L importanza dei target e dell aderenza terapeutica (1)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L importanza dei target e dell aderenza terapeutica (1)"

Transcript

1 Congresso Regionale CARD Marche Civitanova Marche 8-9 Novembre 2012 Sessione precongressuale: I Distretti tra farmaco economia ed iniziativa nella gestione delle malattie cardiovascolari L importanza dei target e dell aderenza terapeutica (1) Marco Candela Direttore Dipartimento di Medicina Fabriano ASUR Marche Area Vasta 2

2 1) Importanza del target terapeutico 2) Come raggiungere il target terapeutico 3) Come mantenere il target terapeutico

3 Lipidi e Prevenzione degli Eventi Cardiovascolari Linee Guida Tutte le più recenti Linee Guida, relative al trattamento delle dislipidemie in un ottica di prevenzione cardiovascolare, fanno riferimento ad un unico concetto: IL TARGET Colesterolo Trigliceridi HDL LDL IDL VLDL Lp(a) Target #1 in tutte le Linee Guida Linee Guida: ATP III ADA ACC EAS EASD ESC NICE

4 % riduzione eventi % riduzione eventi In prevenzione primaria e secondaria è importante che il paziente ipercolesterolemico raggiunga e mantenga il target delle c-ldl con la terapia ipocolesterolemizzante in modo da evitare/ridurre la manifestazione di eventi cardio-vascolari Eventi coronarici Eventi vascolari Baigent C et al. Lancet 2005; 366: Riduzione cldl mmol/l Riduzione cldl mmol/l LDL-C di 1mmol/L per 5 aa = Eventi C.V. del 23% CTT Collaborators. Lancet 2005;366:

5 LDL-C level Therapeutic Options in accord to GCVR > 100 mg/dl > 130 mg/dl > 160 mg/dl > 190 mg/dl High Risk CHD or CHD risk equivalents (10-yr risk >20%) Moderately High Risk Lower Risk 2 risk factors 2 risk factors < 2 risk factors (10-yr risk (10-yr risk 10-20%) Target <10%) 160 mg/dl Target 130 mg/dl Moderate Risk Target 130 mg/dl Target 100 mg/dl or optional 70 mg/dl* or optional 100 mg/dl** * Therapeutic option in very high-risk patients and in patients with high TG, non- HDL-C<100 mg/dl; ** Therapeutic option; 70 mg/dl =1.8 mmol/l; 100 mg/dl = 2.6 mmol/l; 130 mg/dl = 3.4 mmol/l; 160 mg/dl = 4.1 mmol/l Linee-Guida ATP III, revisione 2004

6 European Heart Journal (2011) 32, Raccomandazioni sui target da raggiungere con la terapia per il colesterolo LDL In pazienti con rischio cardiovascolare molto alto (conclamata malattia cv, DM tipo 2, DM tipo 1 con danno d organo, Insufficienza renale da moderata a severa, o SCORE risk 10) il target di LDL-C da raggiungere è di 70 mg/dl e/o 50% di riduzione dell LDL-C quando il target non può essere raggiunto In soggetti con rischio moderato 1 SCORE RISK 5%, il target di LDL-C è di 130 mg/dl

7 Rischio ottimale (< 6%) Non fattori di rischio e adeguato stile di vita Basso rischio (<10%) Un fattore di rischio Rischio intermedio (10-20%) Malattia cardiovascolare subclinica Sindrome Metabolica FDR multipli Singolo FDR presente a livello marcatamente elevato Familiarità per CAD precoce Rischio elevato (> 20%) Coronaropatia nota Malattia cerebrovascolare Arteriopatia periferica Aneurisma aortico Diabete IRC Spettro del RCV

8 Chi sono i pazienti a rischio CV molto elevato candidati a target cldl < 70 mg/dl? Malattia aterotrombotica documentata + multipli fattori di rischio (es. diabete) + RF severi e poco controllati (es. fumo) + SM (aumento trigliceridi, riduzione chdl) + SCA (PROVE-IT) Linee Guida AHA/ACC 2006: Smith S. et al. J. Am. Coll. Cardiol 2006; 47 :

9 Studio CHECK Classificazione dei soggetti dello in base al rischio cardiovascolare Cross-sectional, population-based study of a representative sample of the Italian adult population, 5458 individuals (from 40 to 79 years, both sexes) from 425 general practices in Italy. Classi di rischio cardiovascolare Totale Maschi Femmine n % n % n % Basso , , ,8 Medio , , ,5 Alto , , ,3 Molto alto 327 6, ,6 92 3,4 Circa 25% popolazione italiana a rischio CV alto o molto alto Poli A. Et al. Nutr Metab Cardiovasc Dis Apr;22(4):327-36

10 Distribuzione distanze dal target LDL Percentuale 12,5% 10,0% 7,5% 5,0% 2,5% area dei soggetti non a target 68.3% displayed LDL-C values at or below their LDL target 31.7% displayed LDL-C values higher than their LDL target 0,0% LDL calcolato - LDL target Of patients not at LDL-C target large majority at high or very high CV risk LDL target YES LDL target NO Patients with type 2 diabetes: 20.1% 79.9% Patients secondary prevention: 14.7% 85.3% Poli A. Et al. Nutr Metab Cardiovasc Dis Apr;22(4):327-36

11 Come raggiungere questo.benedetto target? Ruolo terapeutico degli stili di vita Nutraceutici Terapia ipolipemizzante moderata Terapia ipolipemizzante intensiva Aree preferenziali di intervento Utilizzo ottimale delle risorse

12 -RCV -LDL baseline -Riduzione % LDL a target -Scelta statina -Associazione/ezetimibe -Aggiustamento dose a) Stili di vita b) Aderenza Ezetimibe + Atorva 40 o Rosuva 40 > 75%

13 NOTA 13 L uso di farmaci ipolipemizzanti deve essere continuativo e non occasionale. Un continuo monitoraggio clinico del paziente è fortemente raccomandato per assicurare il raggiungimento del target e ottimizzare la terapia prima di operare una eventuale sostituzione.

14 Cosa fare quando il paziente non raggiunge il target con la statina in monoterapia? - Raddoppio dosaggio - Statina più potente - Doppia inibizione

15 Sintesi epatica ed assorbimento intestinale del colesterolo Sintesi Epatica* (~900 mg/die) Colesterolo biliare (~1000 mg/die) 75% Colesterolo alimentare (~ mg/die) 25% Tessuti extraepatici Assorbimento (~ mg/die) Intestino *e tessuti extraepatici 50% Acidi biliari fecali e steroli neutri (700 mg/die) Riadattato da Champe PC, Harvey RA. In Biochemistry. 2nd ed. Philadelphia: Lippincott Raven, 1994; Glew RH. In Textbook of Biochemistry with Clinical Correlations. 5th ed. New York: Wiley-Liss, 2002: ; Ginsberg HN, Goldberg IJ. In Harrison s Principles of Internal Medicine. 14th ed. New York: McGraw-Hill, 1998: ; Shepherd J Eur Heart J Suppl 2001;3(suppl E):E2-E5; Hopfer U. In Textbook of Biochemistry with Clinical Correlations. 5th ed. New York: Wiley-Liss, 2002: ; Bays H Expert Opin Investig Drugs 2002;11:

16 Inhibition of cholesterol synthesis (Statins) Inhibition of cholesterol absorption (Ezetimibe) synthesis absorption absorption synthesis LDL-C 20-60% LDL-C 20% Increased cholesterol absorption Increased cholesterol synthesis

17 Science, 303, 1149, 2004 PNAS 102, 8132, 2005

18 Doppia inibizione assorbimento e produzione di colesterolo Produzione endogena di colesterolo (VLDL, IDL, LDL) STATINA Fegato Duplice inibizione 25% con la dieta Colesterolo 75% biliare Intestino tenue Assorbimento intestinale del colesterolo (chilomicroni, TG, fitosteroli) Il colesterolo intestinale deriva dalla bile (~75%) e dalla dieta (~25%) 1 Circa il 50% viene assorbito nel plasma 2 Vaso sanguigno I livelli plasmatici di colesterolo derivano sia dalla produzione sia dall assorbimento intestinale EZETIMIBE VLDL = lipoproteine a densità molto bassa IDL = lipoproteine a densità intermedia TG = trigliceridi 1. Shepherd J. Eur Heart J Supplements. 2001:3(suppl E): E2-E5. 2. Homan R et al. Curr Pharm Design. 1997;3:29-44.

19 Razionale associazione ezetimibe con statine L associazione di ezetimibe come unico step ha risultati simili a tre raddoppi della dose della stessa statina Tratto da Stein E. Eur Heart J Suppl 2001; 3 (suppl E): E11-E16. Mikhailidis DP. Curr Med Res Opin 2005; 21 (4):

20 Mean percentage of change from treated baseline in LDL cholesterol at week 6-11% - 27% *p for between-group difference of 16%, 95% CI 19 to 13 Leiter Am J Cardiol 2008;102:

21

22 STATINE E C-HDL 1% decrease in LDL-C reduces CHD risk by 1% 1% change in HDL-C associated with 1-3% reduction in CHD risk Kannel WB. Am Heart J 1985; 110(5):

23 Incidenza cumulativa di infarto miocardico ricorrente o morte per cause coronariche Incidenza cumulativa di IMA o morte coronarica secondo livelli di C-LDL e PCRhs The Lower (LDL and CRP) the Better 0.10 A 14%, P 44% Colesterolo LDL 70 mg/dl. pcr 2 mg/l Colesterolo LDL < 70 mg/dl. pcr 2 mg/l Colesterolo LDL 70 mg/dl. pcr < 2 mg/l Colesterolo LDL < 70 mg/dl. pcr < 2 mg/l Follow-up (anni) A 44%, P 10.5% N Engl J Med 2005;352:20-8.

24 LDL-Col and CRP reduction in clinical trials: a meta-analysis Variazione della PCR (%) Statina da sola Statina + Ezetimibe Ezetimibe da solo Niacina Fibrati Olio di pesce Dieta Jupiter Steroli vegetali 40 r=0.80; p< /6% % % -10% Variazione del C-LDL (%) 0 Kinlay S et al. J Am Coll Cardiol 2007

25 Aderenza terapeutica Definizione OMS: il grado di effettiva coincidenza tra il comportamento individuale del paziente e le prescrizioni terapeutiche ricevute dal personale sanitario curante Questo concetto si riferisce a: - assunzione corretta dei farmaci nelle dosi e nei tempi indicati - indicazioni relative alla dieta ed allo stile di vita - persistenza terapeutica per il periodo di tempo consigliato - accessibilità ed equità delle cure Superamento del paternalistico termine Compliance, in quanto non più asimmetria decisionale tra il medico, che pone indicazione al trattamento, ed il paziente che deve attenersi alle prescrizioni bensì espressione del ruolo attivo del paziente stesso e della sua partecipazione al trattamento Sabate E, ed, Adherence to long term therapies: evidence for action. Geneva, WHO, 2003

26 Fattori demografici, clinici e socioeconomici predittivi di mancata aderenza Paziente Condizione clinica Terapia Condizioni socioeconomiche Sistema sanitario Età avanzata Sesso femminile Deficit cognitivi Depressione Patologia cronica Condizioni asintomatiche Comorbidità multiple Elevato numero di farmaci Posologia complessa Effetti collaterali da alti dosaggi Basso livello culturale Basso reddito Solitudine Curante non autorevole Cattiva comunicazione Visite brevi Visite non frequenti Vermeire E et al. J Clin Pharm Ther 2001; 26:

27 Interruzione trattamento con statine in prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica Fattori predittivi di interruzione della terapia Età 75 anni Basso livello socio-economico Depressione o demenza Prescrizione di più di 10 farmaci Mancanza di ospedalizzazioni nei precedenti 12 mesi Jackevicius CA et al. JAMA. 2002;288: ; Benner JS et al. JAMA. 2002;288:

28 Cause di interruzione della terapia con statine Troppe pastiglie Effetti collaterali Dispepsia (52%) Astenia (18%) Cefalea (17%) Mialgie (11%) Incremento asintomatico delle transaminasi (1%) Incremento asintomatico del CK totale (1%) Assenza di reazioni avverse maggiori Colivicchi F et al. Stroke 2007; 38:

29 Aderenza alla terapia con statine e raggiungimento target lipidico Aderenza (MPR percentage of days when medication was available) Parris E et al. Diabetes Care 28: , 2005

30 Aderenza terapia con statine e rischio ridotto di ricorrenza ischemica dopo IMA Aderenza alle statine (%) Non Trattati (n=5163) <39% (n=67) HR Multivariato* (95% CI) 1 (riferimento) 0.59 ( ) 40 79% (n=88) 0.51 ( ) % (n=272) 0.19 ( ; p<0.01*) Ridotto rischio di recidiva Aumentato rischio di recidiva *Confronto con pazienti che non assumo statine (riferimento) Wei L et al. Heart 2002;88:

31 Interruzione precoce terapia con statine dopo una SCA (entro 90 gg.) e mortalità successiva

32 Sospensione della terapia con statine triplica il rischio di morte dopo IMA (Registro PREMIER) HR Interruzione aspirina 1,82 (1,09-3,03) Interruzione beta-bloccanti 1,96 (1,10-3,45) Interruzione statine 2,86 (1,47-5,55) 0,125 0,25 0, Riduzione Mortalità Aumento Mortalità Ho PM et al. Arch Intern Med 2006;166:

33 Major CV Events in 5 Large Trials Comparing Intensive-Dose to Moderate- Dose Statin Therapy Meta-Analysis Cases Total No (%) Intensive Dose Moderate Dose PROVE-IT TIMI /1707(18.4) 355/1688 (21) 0.85 A to Z 212/1768 (12) 234/1736 (13.5) 0.87 TNT 647/3798 (17) 830/3797 (24.6) 0.73 IDEAL 776/3737 (20.8) 917/3724 (24.6) 0.80 SEARCH 1184/5398 (21.9) 1214/5399 (22.5) 0.97 Pooled odd ratio 3134/16408 (19.1) 3550/16344 (21.7) Odds Ratio (95% CI) Intensive vs Moderate= 15% CV Events morti coronariche - IMA non fatali - stroke ischemici - interventi di rivascolarizzazione Lancet Nov ; 376:

34 Statine ad alte dosi e rischio ridotto di eventi cardiovascolari Meta-analisi (SCA e malattia coronarica stabile; n=27.548). *atorvastatina 80mg, simvastatina 80mg ** pravastatina 40 mg, simvastatina 20 mg, atorvastatina 10 mg. Morte CV IMA - Ictus Silva M, et al. Clin Ther. 2007;29(2):

35 Rischio effetti indesiderati in funzione dosi elevate* vs dosi moderate** Meta-analisi (SCA e malattia coronarica stabile; n=27.548) *atorvastatina 80mg, simvastatina 80mg ** pravastatina 40 mg, simvastatina 20 mg, atorvastatina 10 mg. A favore della terapia ad alte dosi A favore della terapia a dosi moderate Silva M, et al. Clin Ther. 2007;29(2):

36 Riduzione proporzionale della frequenza di eventi Conseguenze c-ldl per passaggio da statina più efficace a meno efficace ,5 1,0 1,5 2,0 Riduzione LDL (mmol/l) LDL-C di 1mmol/L = Eventi C.V. 19% Ray KK et al., Int J Clin Pract 2007;61:

37 Risposta al Farmaco Farmacocinetica Farmacodinamica Metabolismo Caratteristiche Popolazione Interazioni Farmacologiche Trattamenti intensivi Safety Aderenza terapeutica Efficacia Clinica Finestra terapeutica Tossicità Dose Bottorff MB, Evans WE. Drug concentration monitoring. In: Bartle WR. Progress in Clinical Biochemistry and Medicine. New York, NY: Springer; 1987

38 Pravastatina Atorvastatina Simvastatina Rosuvastatina Statine e Citocromi P Metabolismo significativo di CYP 450 no sì sì si Minime interazioni farmacologiche White CM. J Clin Pharmacol 2002;42: ; McTaggart F et al. Am J Cardiol 2001;87:28B-32B; Cheng-Lai A. Heart Disease 2003;5:72-78

39 PHARMACOLOGY OF STATINS Davidson MH, Expert Opin Invest Drugs 2002, 11:125-14

40 Tossicità muscolare: incidenza Aumento di CK Frequenza >10,000 IU/L Rabdo miolisi 1/10,000 (0,01) 10X ULN Miopatia 1/1000 (0,1) Normale o Aumentato Miosite Sconosciuta Normale Mialgia 5/100 (5) RL. Talbert J Am Pharm Assoc. 2006;46:

41 Fattori predisponenti rabdomiolisi Fattori endogeni Età avanzata (> 80 anni) Patologie multisistemiche: Disfunzioni renali Disfunzioni epatiche Disfunzioni tiroidee Patologie metaboliche muscolari congenite: Deficienza di carnitina palmitoil trasferasi II Sindrome di Mc Ardle Deficienza di mioadenilato deaminasi Fattori esogeni Alcolismo Eccessivo sforzo fisico Interventi chirurgici che richiedono un eccessivo sforzo metabolico Farmaci che alterano gli isoenzimi del citocromo P450: Fibrati Acido nicotinico Ciclosporina Antifungini azoici Macrolidi Inibitori della proteasi Nefazodone Verapamil Amiodarone Warfarin Consumo eccessivo di succo di pompelmo Jacobson TA. Expert Opin Drug Saf 2003;2:

42 CK >10 i valori normali (%) Tossicità muscolare Valutazione del rapporto efficacia/sicurezza 2,5 Cerivastatina 0,2-0,3-0,4-0,8 mg 2,0 1,5 1,0 Pravastatina mg Simvastatina mg Atorvastatina mg 0,5 Rosuvastatina mg 0, Riduzione del colesterolo LDL (%) 70 Brewer HB. AM J Cardiol 2003;92:23K-29K

43 Come gestire la possibile miopatia? Anamnesi, Esame obiettivo, Verificare CK e TSH CK <10 volte limite normalità CK normale CK >10 volte limite normalità Miosite Mialgia Valutare funzione renale e mioglobina urinaria Valutare sintomi Tollerabili Intollerabili Rabdomiolisi Continuare statina, monitoraggio Stop statina Ezetimibe (da valutare reintroduzione della statina) Se persistono sintomi o aumento CK valutare possibilità di elettromiografia e biopsia muscolare

44 Tossicità epatica Aumenti asintomatici delle transaminasi vengono comunemente osservati in corso di terapia con statine nella pratica clinica Numerosi studi clinici hanno rilevato alterazioni delle transaminasi, principalmente di grado lieve o moderato, il cui significato clinico non è ben chiaro Valori di ALT (GPT) o AST (GOT) superiori di 3 volte ai valori di riferimento sono presenti in circa l 1% dei soggetti trattati con dosaggi medi o bassi, mentre questo tasso può raggiungere il 2-3% con l utilizzo di dosi elevate La frequenza di queste anomalie cresce quindi unitamente alla dose Talbert RL J Am Pharm Assoc 2006;46:

45 ALT >3 i valori normali Tossicità epatica Valutazione del rapporto efficacia/sicurezza 3,0 Fluvastatina mg 2,5 Simvastatina mg 2,0 1,5 Lovastatina mg Atorvastatina mg 1,0 0,5 Rosuvastatina mg Riduzione colesterolemia LDL (%) Brewer HB. AM J Cardiol 2003;92:23K-29K

46 Tossicità renale Ematuria Rosuvastatina Atorvastatina 5 mg 10 mg 20 mg 40 mg 10 mg 20 mg 40 mg 80 mg n=5837 n=1057 n=914 n=1852 n=662 n=452 n=64 n=354 1,9% 1,4% 1,2% 1,8% 1,1% 1,8% 0% 1,7% Simvastatina Pravastatina Placebo 20 mg 40 mg 80 mg 20 mg 40 mg - - n=477 n=331 n=321 n=163 n=63 n=351 1,0% 2,4% 2,8% 1,2% 0% 0,9% Vidt DG et al. Cardiology 2004; 102: 52-60

47 Tossicità renale Proteinuria Rosuvastatina Atorvastatina 5 mg 10 mg 20 mg 40 mg 10 mg 20 mg 40 mg 80 mg n=587 n=1008 n=872 n=1850 n=628 n=438 n=63 n=342 0,2% 0,6% 0,7% 1,2% 0,5% 0,5% 0% 0,3% Simvastatina Pravastatina Placebo 20 mg 40 mg 80 mg 20 mg 40 mg - - n=452 n=314 n=325 n=163 n=64 n=330 1,1% 0,3% 0% 0,6% 0% 0,6% Vidt DG et al. Cardiology 2004; 102: 52-60

48 Statine e prevenzione degli eventi cardiovascolari nel paziente con malattia renale cronica Rispetto al placebo le statine riducono La mortalità globale La mortalità cardiovascolare Gli eventi cardiovascolari non fatali Gli eventi coronarici maggiori Non riducono il rischio nel paziente in dialisi La tollerabilità è simile al placebo BMJ Sep 29;337:a1530. doi: /bmj.a1530

49 NKF KDOQI GUIDELINES Published KDOQI Guidelines Are Available Online click here. GUIDELINE 4: MANAGEMENT OF DYSLIPIDEMIA IN DIABETES AND CHRONIC KIDNEY DISEASE (2005) People with diabetes and CKD should be treated accordingto current guidelines for high-risk groups. 4.1 Target LDL-C in pts with diabetes and CKD stages 1-4 should be: < 100 mg/dl; <70 mg/dl is a therapeutic option. (B) 4.2 People with diabetes, CKD stages 1-4, and LDL-C 100 mg/dl should be treated with a statin. (B)

50 Atorvastatin CV Trials: Overview of Renal Sub-Studies Study Pt Y.rs Comparator Benefit % Change egfr ALLIANCE CHD 4 A10 80 vs UC (n=1899) Yes vs -4.4 CARDS T2D No CHD 4 A10 vs Placebo (n=2148) Yes vs GREACE CHD (T2D and nondiabetics) 3 SCA10 80 vs SC no statin (n=1587) Yes D vs -4.9 NoD +12 vs-5.2 TNT CHD 5 A80 vs A10 (n=7965) Yes +3.3 vs +1.2

51 History of chronic kidney disease not on dialysis: elevated creatinine on 2 occasions Men: 1.7 mg/dl (150 µmol/l) Women: 1.5 mg/dl (130 µmol/l) on dialysis: haemodialysis or peritoneal dialysis Age 40 years No history of myocardial infarction or coronary revascularization Key outcome Am Heart J 2010;160: e10 Major atherosclerotic events (coronary death, MI, nonhaemorrhagic stroke, or any revascularization)

52 Proportion suffering event (%) Major Atherosclerotic Events Risk ratio 0.83 ( ) Logrank 2P= Placebo Eze/simva Years of follow-up

53 Major Atherosclerotic Events by renal status at randomization Eze/simva (n=4650) Placebo (n=4620) Risk ratio & 95% CI Non-dial. (n=6247) 296 (9.5%) 373 (11.9%) Dialysis (n=3023) 230 (15%) 246 (16.5%) Major ather, event 526 (11.3%) 619 (13.4%) 16.5% SE 5.4 reduction (p=0.0022) No significant heterogeneity between non-dialysis and dialysis patients (p=0.25) Eze/simva better Placebo better

54 Renal outcomes Event Eze/simv (n=3117) Placebo (n=3130) Risk ratio & 95% CI Main renal outcome End-stage renal disease 1057 (33.9%) 1084 (34.6%) 0.97 ( ) Tertiary renal outcomes ESRD or death 1477 (47.4%) 1513 (48.3%) 0.97 ( ) ESRD or 2 x creatinine 1190 (38.2%) 1257 (40.2%) 0.94 ( ) Eze/simv better Placebo better

55 Statine e sviluppo di diabete Metanalisi di Sattar Lancet 2010:375:735-42

56 Lancet 2010:375:735-42

57 Età maggiore predittore di sviluppo di diabete in corso di terapia con statine Lancet 2010:375:735-42

58 statine e rischio diabete Increased blood sugar and HbA1c levels has been added to the statin labels - HbA1c monitoring is suggested Rischio diabete + 9%: 1 caso in più di diabete, 5.4 eventi CV maggiori evitati ogni 255 pazienti trattati per 4 anni AUMENTATO Rischio Insorgenza DIABETE RIDUZIONE Rischio EVENTI CARDIOVASCOLARI.FDA continues to believe that the cardiovascular benefits of statins significantly outweigh these small increased risks FDA release 28 febbraio 2012,

59 statine e cancro Cholesterol Treatment Trialists (CTT) Collaborators*; Lancet 2005; 366: )

60 Né tra statina, riduzione del c-ldl e cancro, mostrando un analisi degli studi una maggiore correlazione fra l età e il cancro piuttosto che il livello di c-ldl. Rembold CM J Am Coll Cardiol 2008 The crude incidence rates of hospital admission with the diagnosis of any type of cancer were 13.9, 17.2, and 26.0 per 1000 person-years in statin high-dose users, low-dose users, and nonusers, respectively. Karp I et al Am J Med Apr;121(4):302-9.

61 Per quanto riguarda le statine, il loro costo varia da $0 a $27.000/LYS quando vengono utilizzate per la prevenzione secondaria (da cost-saving a conveniente), e da $ a $ /LYS quando vengono somministrate per la prevenzione primaria (da altamente conveniente a non perseguibile). Life-years saved, LYS = anni di vita salvati Quality adjusted life-years, QALY = anni di vita aggiustati per QoL Willingness to pay, WTP = volontà collettività di sostenere i costi Cost-effectiveness ratio, CER = rapporto costo/efficacia. Tipologia interventi terapeutici 1) cost-saving, cioè talmente convenienti da consentire addirittura un risparmio economico netto rispetto allo standard; 2) altamente convenienti ($ ); 3) convenienti ($ ); 3) parzialmente convenienti ($ ); 4) costosi ($ ); 5) non perseguibili (> $ ). Verdecchia G Ital Cardiol 2006; 7 (Suppl 2-12): 22S-27S)

62

63 In una analisi di costo/efficacia tra statine branded o generiche (costo annuale/riduzione percentuale dei livelli di C-LDL), per ogni riduzione percentuale di 1 unità di C-LDL gli estremi variano da 1.5 euro per simvastatina generica 10 mg (livelli baseline 148 mg/dl) a 15.5 euro per ezetimibe/simvastatina 10/10 (livelli baseline 230 mg/dl)[c]. Law et al., British Medical Journal 2003, 326: (mod. SIMG Marche)

64 ..e da domani? Prima di iniziare la terapia verificare i valori basali di funzionalità renale e tiroidea, GOT, GPT e CK e considerare preliminarmente tutte le condizioni cliniche e terapie predisponenti ad una eventuale tossicità muscolare ed epatica Iniziare con dose minima di statina e/o associazione ma adeguata a raggiungere valori di colesterolo LDL al di sotto del target previsto in rapporto al profilo di rischio del paziente Controllare i valori di colesterolo LDL dopo almeno 4 settimane di terapia ed aggiustare il dosaggio La terapia non deve essere mai sospesa o effettuata in modo intermittente a meno di importanti effetti collaterali Controllare i valori di GOT, GPT e CK dopo 6-12 settimane di terapia con successivi controlli anche della Hb glicata a cadenza semestrale o annuale Controllare i valori di CK totale in caso di mialgie Monitorare longitudinamente l aderenza terapeutica

65

Gestione appropriata del Target LDL nel paziente ad alto rischio cardiovascolare. Simone Mininni

Gestione appropriata del Target LDL nel paziente ad alto rischio cardiovascolare. Simone Mininni Gestione appropriata del Target LDL nel paziente ad alto rischio cardiovascolare. Simone Mininni Log-Linear Relationship Between LDL-C Levels and Relative Risk for CHD 3.7 2.9 Relative Risk for Coronary

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari 18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)

Dettagli

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA Enzo Manzato Servizio scientifico offerto alla classe medica da MSD Italia S.r.l 05-13-VYT-2011-IT-5484-SS Linee

Dettagli

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli

Appropriatezza Prescrittiva Statine. revisione delle linee guida

Appropriatezza Prescrittiva Statine. revisione delle linee guida Appropriatezza Prescrittiva Statine revisione delle linee guida perchè altre linee guida sulle statine per coniugare nella nostra realtà appropriatezza clinica sostenibilità economica perchè le statine

Dettagli

Strategie per il raggiungimento del goal terapeutico nelle displipidemie

Strategie per il raggiungimento del goal terapeutico nelle displipidemie Strategie per il raggiungimento del goal terapeutico nelle displipidemie Claudio Borghi Cattedra di Medicina Interna Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università degli Studi di Bologna Sequence

Dettagli

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina Enzo Manzato enzo manzato DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina C- LDL*: 130 mg/dl HDL: 50 mg/dl TG: 150 mg/dl * C-Tot: 210 mg/dl ANDREA - Ex fumatore - Post

Dettagli

Target Terapeutici del Metabolismo Lipidico COME RAGGIUNGERLI

Target Terapeutici del Metabolismo Lipidico COME RAGGIUNGERLI OBIETTIVI GESTIONALI DEL RISCHIO CARDIO-NEFRO-METABOLICO GLOBALE Target Terapeutici del Metabolismo Lipidico COME RAGGIUNGERLI Dottor Federico BALDI Direttore S.C. Endocrinologia e Diabetologia ASL VC

Dettagli

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Dipartimento di Medicina Interna e Specialistica (DI.BI.MI.S.) Università degli Studi di Palermo Popolazione Italiana 1950-2020: Giovani ed Anziani

Dettagli

La prevenzione cardiovascolare nel Paziente Diabetico e non Diabetico: lower is better

La prevenzione cardiovascolare nel Paziente Diabetico e non Diabetico: lower is better La prevenzione cardiovascolare nel Paziente Diabetico e non Diabetico: lower is better Federico Baldi Direttore S.C. Malattie Metaboliche e Diabetologia A.S.L. Vercelli Direttore del Dipartimento per la

Dettagli

RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010

RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010 Appropriatezza prescrittiva nella terapia dell ipercolesterolemia RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010 PREMESSE L'ipercolesterolemia è uno dei maggiori fattori di rischio cardiovascolare e la sua riduzione

Dettagli

Jama, 2001, 285(19):2486-2496

Jama, 2001, 285(19):2486-2496 Sommariio esecutiivo delllle lliinee-guiida ATP-III per lla prevenziione delllle mallattiie coronariiche Jama, 2001, 285(19):2486-2496 FASE 1. DETERMINARE IL PROFILO LIPIDICO-LIPOPROTEICO NEL SOGGETTO

Dettagli

DISLIPIDEMIE. Dr. Alessandro Bernardini DISLIPIDEMIA

DISLIPIDEMIE. Dr. Alessandro Bernardini DISLIPIDEMIA HOME DISLIPIDEMIE DISLIPIDEMIE Dr. Alessandro Bernardini DISLIPIDEMIA Rispetto al termine iperlipidemia, è più appropriato utilizzare dislipidemia,, che comprende sia livelli anormalmente elevati di lipoproteine

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

VobisNewSMagazinE Anno V - Febbraio 2015

VobisNewSMagazinE Anno V - Febbraio 2015 VobisNewSMagazinE Anno V - Febbraio 2015 Linee Guida NICE 2014: denso affollamento in area RCV (ESC/EAS, AHA/ACC, Nota 13 ) A cura di: Luigi Santoiemma MMG Modugno (BA) Lora Accettura Corso di Formazione

Dettagli

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA IL COLESTEROLO BENVENUTI NEL PROGRAMMA DI RIDUZIONE DEL COLESTEROLO The Low Down Cholesterol DELL American Heart Association ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA www.unicz.it/cardio

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso Presentazione del corso Struttura del corso MODULO 1 La gestione del trattamento ipolipemizzante nel paziente a rischio CV tra linee guida e Nota 13 G.M. De Ferrari, A. Giaccari, R. Pontremoli, E. Manzato

Dettagli

Riflessioni sulle Statine Verso la personalizzazione della terapia?

Riflessioni sulle Statine Verso la personalizzazione della terapia? Dialoghi in Farmacologia Medica Brescia, 13 Novembre 2007 Riflessioni sulle Statine Verso la personalizzazione della terapia? Dr.ssa Annamaria Indelicato Direttore Sanitario ASL di BRESCIA Euro Andamento

Dettagli

Capitolo 4. Razionale farmacologico, approccio terapeutico, nuove strategie e Nota 13

Capitolo 4. Razionale farmacologico, approccio terapeutico, nuove strategie e Nota 13 Capitolo 4 Razionale farmacologico, approccio terapeutico, nuove strategie e Nota 13 NOTA 13: quali le novità? 2 Visione sempre LDL centrica Reintroduzione della carta del rischio per i pazienti ad alto

Dettagli

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto Riassunto 1 Introduzione 1.1 Premessa 1.2 Spesa sanitaria e cardiopatia ischemica 1.3 Fattori di rischio coronarico come causa di cardiopatia ischemica 1.3.1 Prospettive future 1.3.2 Nutrizione e malattie

Dettagli

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Periodico di informazione per Medici & Farmacisti Anno XIII, N 2 Aprile 2013 A cura del DIP IP.. INTERAZIENDALEI ASSISTENZA FARMACEUTICA Via Berchet,

Dettagli

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci Marina Davoli SNLG - Antibioticoprofilassi perioperatoria nell adulto - 1 Raccomandazione I/A La profilassi

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze Lo Studio QUADRI Target metabolici non ben controllati Insufficiente controllo dei target metabolici, della PA e dell assetto lipidico Mancato raggiungimento del target BMI Prevalenza delle complicanze

Dettagli

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO Paolo Rubba, rubba@unina.it Medicina Interna e Vascolare, 81 74623 Policlinico, Universita di Napoli Federico II 18 1-year CV risk Prevalence of CV events % 45

Dettagli

La gestione della Sindrome Coronarica Acuta. Il Paziente affetto da Diabete Mellito

La gestione della Sindrome Coronarica Acuta. Il Paziente affetto da Diabete Mellito La gestione della Sindrome Coronarica Acuta Il Paziente affetto da Diabete Mellito Federico Baldi Direttore S.C. Endocrinologia e Diabetologia A.S.L. Vercelli Il diabetico muore di più Il colesterolo non

Dettagli

statine comunque... LIPID MANAGEMENT cernobbio 8-10 Ottobre 2008 IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche-Fondazione AMD

statine comunque... LIPID MANAGEMENT cernobbio 8-10 Ottobre 2008 IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche-Fondazione AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche-Fondazione AMD LIPID MANAGEMENT cernobbio 8-10 Ottobre 2008 statine comunque... Massimo Orrasch U.O. SSMM e Diabetologia Treviso Patogenesi schematica della

Dettagli

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio Maurizio Cappelli Bigazzi Cattedra di Cardiologia - A.O. Monaldi II Università di Napoli Nei diabetici, le complicanze macrovascolari,

Dettagli

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Studio Re.mo.te A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type 2 diabetes" Protocollo di Studio:durata e campione La

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO

Dettagli

STORIA NOTA 13 14/11/2012 26/03/2013 04/01/2007 19/06/2014 23/02/2007 06/06/2012 O DETERMINA 29/10/2004

STORIA NOTA 13 14/11/2012 26/03/2013 04/01/2007 19/06/2014 23/02/2007 06/06/2012 O DETERMINA 29/10/2004 STORIA NOTA 13 O DETERMINA 29/10/2004 O DETERMINA 04/01/2007 O DETERMINA 23/02/2007 O DETERMINA 06/06/2012 O DETERMINA 14/11/2012 O DETERMINA 26/03/2013 O DETERMINA 19/06/2014 il target per la terapia

Dettagli

Efficacia e sostenibilità del trattamento ipolipemizzante nel paziente dopo sindrome coronarica acuta

Efficacia e sostenibilità del trattamento ipolipemizzante nel paziente dopo sindrome coronarica acuta MODULO 2 Efficacia e sostenibilità del trattamento ipolipemizzante nel paziente dopo sindrome coronarica acuta Gaetano M. De Ferrari Dipartimento di Cardiologia, Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo,

Dettagli

Obiettivi terapeutici e sicurezza del trattamento ipolipemizzante nel paziente anziano

Obiettivi terapeutici e sicurezza del trattamento ipolipemizzante nel paziente anziano MODULO 5 Obiettivi terapeutici e sicurezza del trattamento ipolipemizzante nel paziente anziano Enzo Manzato Direttore Responsabile, UOC Clinica Geriatrica Direttore Scuola Specializzazione in Geriatria,

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea Il Gruppo Donna di AMD:

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

Sicurezza nella sospensione delle statine: meccanismi biomolecolari e clinici.

Sicurezza nella sospensione delle statine: meccanismi biomolecolari e clinici. Sicurezza nella sospensione delle statine: meccanismi biomolecolari e clinici. Abstract L utilizzo vantaggioso delle statine nella prevenzione primaria e secondaria dei disturbi cardiovascolari e nei soggetti

Dettagli

Gli aspetti terapeutici delle dislipidemie

Gli aspetti terapeutici delle dislipidemie 21 Gli aspetti terapeutici delle dislipidemie 1. la dietoterapia e l attività FIsIca Premesse 1. L intervento sullo stile di vita costituisce la base del trattamento delle dislipidemie e della prevenzione

Dettagli

Le CAPD nel Lazio: quale ruolo oggi, quale ruolo futuro? I punti di vista dei diversi attori del sistema

Le CAPD nel Lazio: quale ruolo oggi, quale ruolo futuro? I punti di vista dei diversi attori del sistema Le CAPD nel Lazio: quale ruolo oggi, quale ruolo futuro? I punti di vista dei diversi attori del sistema Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica Dipartimentale AUSL Frosinone 12 settembre

Dettagli

Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco

Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco Statine e scompenso cardiaco: un associazione imprevista Verona, 21 Gennaio 2006 Mariantonietta Cicoira, MD, PhD Divisione di Cardiologia Direttore:

Dettagli

Rischio relativo di CHD. FIGURA 3 HDL ed IHD in funzione dell età

Rischio relativo di CHD. FIGURA 3 HDL ed IHD in funzione dell età Uomini Donne Riduzione relativa del rischio (%) Rischio relativo di CHD HDL-C quintili: FIGURA 1 - Rischio residuo negli studi con statine Età FIGURA 2 - HDL e CHD in uomini e donne nello studio ARIC FIGURA

Dettagli

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati Roma, 4 aprile 2006 Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati antonio e. pontiroli clinica medica, università degli studi di milano, ospedale san

Dettagli

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol Introduzione La dislipidemia è ampiamente noto essere uno dei più importanti fattori di rischio cardiovascolari. Molto si è scritto in letteratura negli ultimi anni a proposito della riduzione di questo

Dettagli

Complesso del Teatro dei Dioscuri Via Piacenza 1 Roma 06/06/2015. Terapia delle Dislipidemie Dott. Fabio Mazza

Complesso del Teatro dei Dioscuri Via Piacenza 1 Roma 06/06/2015. Terapia delle Dislipidemie Dott. Fabio Mazza Complesso del Teatro dei Dioscuri Via Piacenza 1 Roma 06/06/2015 Terapia delle Dislipidemie Dott. Fabio Mazza Obiettivi del convegno: Correlazione tra Colesterolo e Rischio per malattie Cardiovascolari

Dettagli

La rete cardiologica per la SCA:

La rete cardiologica per la SCA: La rete cardiologica per la SCA: quali vantaggi per le persone con diabete dall organizzazione e dalle innovazioni tecnologiche? Antonio Manari U.O. Cardiologia i Interventistica ti ti Azienda Ospedaliera

Dettagli

ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL

ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL Visioli et al. Low density lipoprotein oxidation is inhibited by olive oil constituents. Atherosclerosis 1995; 117: 25-32 Visioli et al. Free radical-scavenging properties

Dettagli

I benefici dell associazione Ezetimibe e statina nei pazienti con Cardiopatia Ischemica Cronica. Furio Colivicchi Ospedale S.

I benefici dell associazione Ezetimibe e statina nei pazienti con Cardiopatia Ischemica Cronica. Furio Colivicchi Ospedale S. I benefici dell associazione Ezetimibe e statina nei pazienti con Cardiopatia Ischemica Cronica Furio Colivicchi Ospedale S.Filippo Neri Roma Approccio Clinico all Ipercolesterolemia. 1 La presenza di

Dettagli

LE STATINE E L ANZIANO: PER UN INQUADRAMENTO RAZIONALE

LE STATINE E L ANZIANO: PER UN INQUADRAMENTO RAZIONALE GRG-Gruppo di Ricerca Geriatrica Brescia I seminari del Venerdì del GRG LE STATINE E L ANZIANO: PER UN INQUADRAMENTO RAZIONALE Roberto Schepisi U.O. Medicina IC S.Anna -Brescia Venerdì, 09 Marzo 2018 DISLIPIDEMIE:

Dettagli

Incontro con l esperto lipidi 1 SALA BORA 15 MAGGIO 2015

Incontro con l esperto lipidi 1 SALA BORA 15 MAGGIO 2015 Incontro con l esperto lipidi 1 SALA BORA 15 MAGGIO 2015 Dott.ssa Maria Chantal Ponziani Aou Maggiore della Carita di Novara Consigliere nazionale AMD Rischio relativo vs soggetti non diabetici Rischio

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Efficacia e Tollerabilità della Terapia Ipolipemizzante dopo SCA: Ruolo dell Ezetimibe nei Programmi Integrati di Prevenzione Secondaria

Efficacia e Tollerabilità della Terapia Ipolipemizzante dopo SCA: Ruolo dell Ezetimibe nei Programmi Integrati di Prevenzione Secondaria Efficacia e Tollerabilità della Terapia Ipolipemizzante dopo SCA: Ruolo dell Ezetimibe nei Programmi Integrati di Prevenzione Secondaria Furio Colivicchi Dipartimento Cardiovascolare ACO S.Filippo Neri

Dettagli

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA Integratore alimentare 100% Naturale, a base di estratti vegetali. LIPOSAN FORTE attua una innovativa

Dettagli

Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica

Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica Cuneo 8-9 ottobre 2004 La Sindrome Metabolica: una sfida per l area endocrino-metabolica Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica Luca Monge SOC MM e Diabetologia AO CTO-CRF-ICORMA Torino 1. Contratto

Dettagli

IPERTENSIONE E DISLIPIDEMIA: LINEE-GUIDA E OBIETTIVI TERAPEUTICI

IPERTENSIONE E DISLIPIDEMIA: LINEE-GUIDA E OBIETTIVI TERAPEUTICI IPERTENSIONE E DISLIPIDEMIA: LINEE-GUIDA E OBIETTIVI TERAPEUTICI Linee-guida ipertensione: The Seventh Report of the Joint National Committee on Prevention, Detection, Evaluation and Treatment of High

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 53 DEL 22 DICEMBRE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 53 DEL 22 DICEMBRE 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 26 novembre 2008 - Deliberazione N. 1883 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria Piano di contenimento della spesa farmaceutica- Promozione

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello vietati ai cardiopatici inducono dipendenza pericolosi per il cuore sostanze dopanti sono stati segnalati gravi eventi cardiovascolari, inclusi

Dettagli

Cosa cambia dopo i grandi trials Dr Carlo Sponzilli ASST Santi Paolo e Carlo - Milano

Cosa cambia dopo i grandi trials Dr Carlo Sponzilli ASST Santi Paolo e Carlo - Milano Cosa cambia dopo i grandi trials Dr Carlo Sponzilli ASST Santi Paolo e Carlo - Milano The lower the better Rischio relativo di mortalità CHD Lo studio Shanghai 2.00 Col. totale basale (mg/dl) 136 137-158

Dettagli

Michele Bombelli Clinica Medica. Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza

Michele Bombelli Clinica Medica. Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza 21 marzo IV Sessione: Rischio Cardiovascolare e infezione da HIV Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza Le nuove linee guida ACC/AHA sul trattamento

Dettagli

I target di intervento nei pazienti ad alto rischio

I target di intervento nei pazienti ad alto rischio XI CONGRESSO REGIONALE DI ANGIOLOGIA E PATOLOGIA VASCOLARE REGIONE CALABRIA CROTONE-LIDO DEGLI SCOGLI 19 OTTOBRE 2013 La Dislipidemia tra burocrazia e clinica: I target di intervento nei pazienti ad alto

Dettagli

10. Prevenzione terziaria e terapia dell iperlipidemia nel diabete

10. Prevenzione terziaria e terapia dell iperlipidemia nel diabete 149 10. Prevenzione terziaria e terapia dell iperlipidemia nel diabete La WHO ha definito la qualità della cura e della vita dei diabetici a rischio. La Dichiarazione di St. Vincent del 1989 e quella KOS

Dettagli

Medicina di Genere in Diabetologia

Medicina di Genere in Diabetologia Medicina di Genere in Diabetologia Valeria Manicardi Direttore Unità Internistica Multidisciplinare Osp. Montecchio. Coordinatore Diabetologia Interaziendale AUSL di Reggio Emilia La Medicina di Genere

Dettagli

Linee di indirizzo relative all uso degli. inibitori della HMG Coa reduttasi (statine) per la prevenzione secondaria e primaria

Linee di indirizzo relative all uso degli. inibitori della HMG Coa reduttasi (statine) per la prevenzione secondaria e primaria Linee di indirizzo relative all uso degli inibitori della HMG Coa reduttasi (statine) per la prevenzione secondaria e primaria delle malattie cardiovascolari nella Regione Lazio 1 INDICE ANALITICO PREMESSA...

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE LIPOPROTEINE E LORO METABOLISMO

DESCRIZIONE DELLE LIPOPROTEINE E LORO METABOLISMO DESCRIZIONE DELLE LIPOPROTEINE E LORO METABOLISMO Lipoproteine: complessi macromolecolari che trasportano i lipidi a livello plasmatico Apolipoproteine: famiglia di proteine che copre la superficie delle

Dettagli

Le strategie terapeutiche ad oggi disponibili

Le strategie terapeutiche ad oggi disponibili Proposta per un accesso controllato al mercato dei nuovi anticorpi monoclonali per la cura dell ipercolesterolemia Le strategie terapeutiche ad oggi disponibili Claudio Bilato Cardiologia,, ULSS 8 Berica

Dettagli

Il futuro del diabete mellito tipo 2. Matteo Bernasconi Cittiglio, 17 maggio 2014

Il futuro del diabete mellito tipo 2. Matteo Bernasconi Cittiglio, 17 maggio 2014 Il futuro del diabete mellito tipo 2 UN PAZIENTE, UNA TERAPIA Matteo Bernasconi Cittiglio, 17 maggio 2014 Metformina: 1 a scelta Metformina: farmaco preferito dalle linee-guida efficacia sul compenso

Dettagli

Fisiopatologia del metabolismo lipoproteico 1

Fisiopatologia del metabolismo lipoproteico 1 STATINE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo Per iperlipidemia si intende

Dettagli

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione La Clinical Governance in Diabetologia Cernobbio 8 10 ottobre 2008 Target glicemico e outcomes cardiovascolari: lo studio QUASAR e le evidenze

Dettagli

ATTIVITÀ FISICA COME STRUMENTO PER LA PREVENZIONE DELL ATEROSCLEROSI. Pablo Werba. Exercise is Medicine Milano, 3 dicembre 2011

ATTIVITÀ FISICA COME STRUMENTO PER LA PREVENZIONE DELL ATEROSCLEROSI. Pablo Werba. Exercise is Medicine Milano, 3 dicembre 2011 ATTIVITÀ FISICA COME STRUMENTO PER LA PREVENZIONE DELL ATEROSCLEROSI Pablo Werba Exercise is Medicine Milano, 3 dicembre 2011 Overview Aterosclerosi e le sue fasi Prevenzione e riabilitazione Motivazione

Dettagli

Terapie nel DM2 non. Reggio Emilia 2009

Terapie nel DM2 non. Reggio Emilia 2009 Terapie nel DM2 non Ipoglicemizzanti Reggio Emilia 2009 Ipertensione: obiettivi Il trattamento anti-ipertensivo nei pazienti con diabete ha come obiettivo il raggiungimento di valori di pressione sistolica

Dettagli

STATINE E RISCHIO DI DIABETE

STATINE E RISCHIO DI DIABETE STATINE E RISCHIO DI DIABETE Gli inibitori della 3-idrossi-3-metilglutaril coenzima A (HMG-CoA) reduttasi, noti come statine, hanno rivoluzionato il trattamento della ipercolesterolemia e la prevenzione

Dettagli

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile Malattia coronarica e donna: differenze di genere Garbagnate M.se 13 marzo 2010 Maddalena Lettino Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia

Dettagli

FARMACEUTICA.1 TRIESTINA COMPLESSA ASSISTENZA

FARMACEUTICA.1 TRIESTINA COMPLESSA ASSISTENZA A CURA DELLA STRUTTURA COMPLESSA ASSISTENZA FARMACEUTICA.1 TRIESTINA A.S.S. N.1 T DIRETTORE FF: DOTT. ABA PETTINELLI NUMERO 23 GIUGNO 2011 All interno: pag.2 Linee guida eu- ropee pag.3 Terapia con sta-

Dettagli

Trattare con statine i diabetici è più conveniente? Utilità degli altri farmaci ipolipidemizzanti Le statine aumentano il rischio di diabete?

Trattare con statine i diabetici è più conveniente? Utilità degli altri farmaci ipolipidemizzanti Le statine aumentano il rischio di diabete? Trattare con statine i diabetici è più conveniente? Utilità degli altri farmaci ipolipidemizzanti Le statine aumentano il rischio di diabete? Cardiovascular Event Rate (%) 80 70 CHD + Diabetes 60 50 40

Dettagli

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Furio Colivicchi Dipartimento Cardiovascolare ACO S.Filippo Neri Roma Dicumarolici e Prevenzione dello Stroke nella FA non valvolare Per oltre 60 anni gli

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

PROPOSTA DI RACCOMANDAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLE STATINE

PROPOSTA DI RACCOMANDAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLE STATINE SOTTOCOMMISSIONE MALATTIE CARDIOVASCOLARI ( Genova, 7 ottobre 2008 ) PROPOSTA DI RACCOMANDAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLE STATINE ANALISI DEI CONSUMI E CONSIDERAZIONI

Dettagli

STATINE ED EZETIMIBE UNA CERTEZZA CONSOLIDATA: Dott. Danilo Puccio U.O.C. di Cardiologia - UTIC P.O. Civico di Partinico

STATINE ED EZETIMIBE UNA CERTEZZA CONSOLIDATA: Dott. Danilo Puccio U.O.C. di Cardiologia - UTIC P.O. Civico di Partinico UNA CERTEZZA CONSOLIDATA: STATINE ED EZETIMIBE Dott. Danilo Puccio U.O.C. di Cardiologia - UTIC P.O. Civico di Partinico Valderice, 3 ottobre 2015 Hotel Tonnara di Bonagia 1976: Endo et al. isolano la

Dettagli

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 Sponsor: UK Medical Research Council (MRC) British Heart Foundation (BHF) Merck Roche Progetto, conduzione

Dettagli

Statine nella cardiopatia ischemica in monoterapia: perchè?

Statine nella cardiopatia ischemica in monoterapia: perchè? Santa Margherita Ligure 2 a Giornata Cardiologica del Tigullio 12 Febbraio, 212 Statine nella cardiopatia ischemica in monoterapia: perchè? Diego Ardissino La medicina delle evidenze scientifiche Medicina

Dettagli

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE. CLINICA GERIATRICA UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano G.Gasparini, C. Santoro, ED. Toffannello, E. Faccioli,

Dettagli

L audit come strumento di implementazione. diabetico in Medicina Generale. Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale

L audit come strumento di implementazione. diabetico in Medicina Generale. Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale L audit come strumento di implementazione delle linee guida sulla gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Storia naturale

Dettagli

PROGETTO Ambulatorio Ma.Re.A. (Malattia Renale Avanzata) Elaborato da: Delalio Alessia Guzza Lucia Resinelli Vilma Sandrini Massimo

PROGETTO Ambulatorio Ma.Re.A. (Malattia Renale Avanzata) Elaborato da: Delalio Alessia Guzza Lucia Resinelli Vilma Sandrini Massimo PROGETTO Ambulatorio Ma.Re.A. (Malattia Renale Avanzata) Elaborato da: Delalio Alessia Guzza Lucia Resinelli Vilma Sandrini Massimo Malattia Renale Cronica Stadiazione Stadio Descrizione VFG (ml/min/1.73

Dettagli

Farmaci e Sostenibilita Economica alla luce della L.O.E. Dott. G. Monaco Direttore Responsabile ASLNA1 Centro DSB 29

Farmaci e Sostenibilita Economica alla luce della L.O.E. Dott. G. Monaco Direttore Responsabile ASLNA1 Centro DSB 29 Farmaci e Sostenibilita Economica alla luce della L.O.E. Dott. G. Monaco Direttore Responsabile ASLNA1 Centro DSB 29 Rapporto Osmed (pubbl. 05.07.2012) 26.3 miliardi di Mercato farmaceutico complessivo

Dettagli

I FARMACI IPOLIPEMIZZANTI Indicazioni, posologie, note AIFA e normativa regionale.

I FARMACI IPOLIPEMIZZANTI Indicazioni, posologie, note AIFA e normativa regionale. Sede legale: Via G. Cusmano, 24 90141 PALERMO C.F. e P. I.V.A.: 05841760829 Indicazioni, posologie, note AIFA e normativa regionale. Via Pindemonte 88 90128 PALERMO dipfarmaco@asppalermo.org I FARMACI

Dettagli

LA NEFROLOGIA IN ETA GERIATRICA. Funzione renale ed età e stima della GFR. Martino Marangella S.C. Nefrologia e Dialisi

LA NEFROLOGIA IN ETA GERIATRICA. Funzione renale ed età e stima della GFR. Martino Marangella S.C. Nefrologia e Dialisi LA NEFROLOGIA IN ETA GERIATRICA Funzione renale ed età e stima della GFR Martino Marangella S.C. Nefrologia e Dialisi A.O. Ordine Mauriziano di Torino Piano della presentazione Variazioni della funzione

Dettagli

Colesterolo: Attualità

Colesterolo: Attualità Ridurre i fattori di rischio cardiovascolari: Missione impossibile? Colesterolo: Attualità S. Arena R. Lumare Riduzione percentuale Riduzione percentuale Riduzione della mortalità per coronaropatia negli

Dettagli

Un analisi in dettaglio dei dati OsMed: nuovi e vecchi problemi

Un analisi in dettaglio dei dati OsMed: nuovi e vecchi problemi Un analisi in dettaglio dei dati OsMed: nuovi e vecchi problemi Anna Maria Marata Lucia Magnano Roma 5 luglio 2012 Composizione % della spesa farmaceutica M 663 3.157 432 1.978 1.249 554 2.722 1.378 541

Dettagli

Una sintesi operativa delle evidenze disponibili alla luce dei risultati degli studi clinici di intervento.

Una sintesi operativa delle evidenze disponibili alla luce dei risultati degli studi clinici di intervento. Il ruolo del controllo della colesterolemia nella prevenzione primaria e secondaria delle malattie cardiovascolari. Una sintesi operativa delle evidenze disponibili alla luce dei risultati degli studi

Dettagli

Controllo della Dislipidemia

Controllo della Dislipidemia Padova, 7 Marzo 2014 - Ex Ospedale Militare Terapia Farmacologica del Paziente Diabetico Dopo Chirurgia Controllo della Dislipidemia ALBERTO ZAMBON DIPARTIMENTO DI MEDICINA UNIVERSITA DI PADOVA Terapia

Dettagli

Sindromi Coronariche Acute

Sindromi Coronariche Acute L importanza dei target e dell aderenza terapeutica Sindromi Coronariche Acute STEMI/NSTEMI alla luce delle nuove linee-guida Gian Piero Perna Dipartimento Scienze Cardiologiche Mediche e Chirurgiche Presidio

Dettagli

Il trattamento ipolipemizzante nel paziente con malattia renale cronica: l'evidenza SHARP

Il trattamento ipolipemizzante nel paziente con malattia renale cronica: l'evidenza SHARP MODULO 4 Modulo 2 Il trattamento ipolipemizzante nel paziente con malattia renale cronica: l'evidenza SHARP Roberto Pontremoli Nefrologo, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Genova Prevalenza

Dettagli

Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti. Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD

Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti. Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD I numeri del diabete in Italia Prevalenza nella popolazione (Torino, Firenze 2003) ~4,3 % Prevalenza

Dettagli

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA LE FRAGILITA DELL ANZIANO Motoria FRAGILITA Cerebro-vascolare Cognitiva Ambientale Metabolica STROKE 80 % ISCHEMICO EMORRAGICO 20 % CORTICALE A. cerebrale ant. A. cerebrale media A. cerebrale post. SOTTOCORTICALE

Dettagli

Epidemiologia CKD: situazione attuale. Vincenzo Bellizzi

Epidemiologia CKD: situazione attuale. Vincenzo Bellizzi Epidemiologia CKD: situazione attuale Vincenzo Bellizzi Nuovi pazienti con IRC all anno anno La maggioranza relativa del Campione, il 43% del totale, riceve ogni anno all ambulatorio meno di 50 nuovi pazienti

Dettagli

La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta

La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta U.O. Diabetologia, Policlinico Le Scotte Università di Siena GLI INDICATORI: DEFINIZIONE L indicatore è un informazione, quantitativa

Dettagli

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Questo modulo è proposto in versione ridotta a scopi dimostrativi! e non rappresenta l effettiva durata del prodotto finale Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Stefania Agrigento

Dettagli