CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - COMO FORZE DI LAVORO. Como

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - COMO FORZE DI LAVORO. Como"

Transcript

1 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - COMO FORZE DI LAVORO in provincia di Como anni Novembre 2001

2 Il presente rapporto costituisce un ulteriore tassello dell attività di informazione economica della Camera di Commercio di Como. Ha per oggetto le forze di lavoro, che rappresentano un parametro fondamentale per la conoscenza dell economia della nostra provincia. La pubblicazione contiene un breve commento sull evoluzione del mercato del lavoro provinciale nel periodo 1995/2000 e una serie di tabelle e di grafici, che costituiscono il risultato di elaborazioni effettuate su dati forniti dall ISTAT. Come nella precedenti edizioni, i valori provinciali sono inseriti in uno scenario più ampio di livello regionale e nazionale, al fine di consentire un utile confronto tra l evoluzione della nostra provincia e quella della Lombardia e dell Italia. Sono state riportate anche alcune informazioni di origine EUROSTAT, per disporre di un ulteriore proficuo parametro di riferimento. La pubblicazione ha il pregio di condensare in un quadro sinottico le informazioni ISTAT sulle forze di lavoro e di fare emergere, attraverso elaborazioni mirate, le peculiarità del nostro territorio. Si conferma così, ancora una volta, la vocazione manifatturiera della provincia di Como, già evidenziata con altri parametri, quali il reddito e le esportazioni di prodotti. Emerge, inoltre, che il tasso di disoccupazione è fra i più bassi d Italia ma, altresì, che la disoccupazione nella nostra provincia è rimasta tendenzialmente stazionaria nel periodo considerato, mentre in Italia e in Lombardia è diminuita, anche se i livelli di partenza italiani e lombardi erano più elevati e rimangono, tuttora, più elevati. Il rapporto ha volutamente una veste agile e snella, in quanto ha finalità divulgative, senza pretese di approfondimenti scientifici. Ringrazio e rivolgo un apprezzamento all Ufficio Studi, non solo per il lavoro svolto ma anche per l impegno nella raccolta dei dati, che rimangono un patrimonio per tutti coloro che vogliono ulteriormente approfondire la materia. IL PRESIDENTE MARCO CITTERIO INDAGINE ISTAT L indagine "forze di lavoro" è la rilevazione svolta trimestralmente dall ISTAT, su tutto il territorio nazionale, nei mesi di gennaio, aprile, luglio ed ottobre sui principali aggregati dell offerta di lavoro realizzata con la tecnica del campione. Alla fine di ogni anno viene calcolata la media delle quattro rilevazioni. Solo questo ultimo valore assume un significato statistico per le province che costituiscono l aggregato territoriale più piccolo. Campione L indagine è campionaria ed è effettuata intervistando ogni volta oltre 200 mila persone in circa comuni di tutte le province del territorio nazionale. L unità di rilevazione è la famiglia, definita come nucleo costituito da persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione o da vincoli affettivi, coabitanti ed aventi dimora nello stesso comune.

3 Il campione utilizzato è a due stadi, rispettivamente comuni e famiglie. L intervista alle famiglie viene effettuata mediante questionario cartaceo da rilevatori scelti dai responsabili comunali. Le informazioni richieste si riferiscono alla settimana che precede l intervista (settimana di riferimento). Ogni anno, ad aprile, l indagine viene condotta con un supplemento di quesiti sulla formazione e sulla condizione lavorativa nell anno precedente, analogamente a quanto viene fatto negli altri Paesi dell Unione Europea. I dati rilevati dall indagine, elaborati all unità, vengono arrotondati alle migliaia nei valori e nelle variazioni assolute. Per questo motivo, in alcuni casi, i totali delle tabelle non coincidono con la somma dei totali parziali. Per meglio comprendere il significato della terminologia utilizzata, si richiamano alcuni chiarimenti fondamentali. I due principali aggregati sono le: FORZE DI LAVORO e le NON FORZE DI LAVORO Forze di lavoro: comprendono: persone occupate persone in cerca di occupazione. Occupati: comprendono le persone di 15 anni e più che alla domanda sulla condizione professionale rispondono: di possedere un occupazione, anche se nella settimana di riferimento non hanno svolto attività lavorativa (occupati dichiarati); di essere in una condizione diversa da occupato, ma di aver effettuato ore di lavoro nella settimana di riferimento (altre persone con attività lavorativa). Persone in cerca di occupazione: comprendono le persone di 15 anni e più che dichiarano: una condizione professionale diversa da occupato; di non aver effettuato ore di lavoro nella settimana di riferimento dell indagine; di essere alla ricerca di un lavoro; di aver effettuato almeno un azione di ricerca di lavoro nei trenta giorni che precedono la rilevazione; di essere immediatamente disponibili (entro due settimane) ad accettare un lavoro, qualora venga loro offerto. Non forze di lavoro: comprendono: le persone che dichiarano di essere in condizione professionale diversa da occupato e di non aver svolto alcuna attività lavorativa, né aver cercato lavoro nella settimana di riferimento gli inabili e i militari di leva o in servizio civile sostitutivo la popolazione in età fino a 14 anni. E bene precisare che l indagine sulle forze di lavoro, in quanto effettuata sulla popolazione residente (che può essere occupata anche fuori provincia), non misura il livello degli addetti dell apparato economico provinciale. Le forze di lavoro rilevano, pertanto, il fenomeno dell occupazione e della disoccupazione dal punto di vista della popolazione residente e non da quello delle imprese che operano sul nostro territorio. Rientra ormai tra le consuetudini di questa Camera di Commercio monitorare annualmente il fenomeno delle forze di lavoro della nostra provincia attraverso l elaborazione dei dati ISTAT. L indagine campionaria ISTAT rileva, per l anno 2000, una situazione del mercato del lavoro provinciale in decisa evoluzione positiva. Tutti gli indicatori sono infatti migliorati, sia nel raffronto con i risultati dell anno precedente, sia in quello di più lungo periodo (quinquennio , periodo di riferimento della presente pubblicazione).

4 E cresciuta la popolazione residente dai 15 anni in poi e vi è stata una maggiore partecipazione al lavoro della popolazione residente, con un ampliamento della categoria degli occupati ed una contemporanea contrazione di quella dei disoccupati. Questi positivi risultati si sono riflessi sui tassi di attività, occupazione e disoccupazione. Tasso di attività: si ottiene dal rapporto tra le persone appartenenti alle forze di lavoro e la popolazione di 15 anni e più. Tasso di attività giovanile: si ottiene dal rapporto tra le persone in età tra i 15 e i 24 anni appartenenti alle forze di lavoro e la corrispondente popolazione nella stessa classe di età Tasso di occupazione: si ottiene dal rapporto tra gli occupati e la popolazione di 15 anni e più. Tasso di occupazione giovanile: si ottiene dal rapporto tra gli occupati in età tra i 15 e i 24 anni e la corrispondente popolazione nella stessa classe di età. Tasso di disoccupazione: si ottiene dal rapporto tra le persone in cerca di occupazione e le forze di lavoro. Tasso di disoccupazione giovanile: si ottiene dal rapporto tra le persone in età tra i 15 e i 24 anni in cerca di occupazione e le forze di lavoro nella stessa classe di età. Tasso di disoccupazione di lunga durata: si ottiene dal rapporto tra le persone in cerca di occupazione da dodici mesi o più e le forze di lavoro Le forze di lavoro (popolazione che si colloca sul mercato, o popolazione attiva) sono ammontate, nelle media del 2000, a 241 mila unità, con un incremento del 3,4% rispetto al 1999.Di contro le non forze di lavoro, pari a 216 mila unità, sono diminuite dell 1%. In termini percentuali la popolazione attiva costituisce il 53% della popolazione residente, mentre le non forze di lavoro il 47%. In Lombardia tali valori sono rispettivamente del 52% e del 48%. Fra le province lombarde, solo Pavia e Cremona registrano una quota delle non forze di lavoro superiore a quella della popolazione attiva. Anche in Italia è più elevata la quota delle non forze di lavoro, 52% della popolazione residente, rispetto a quella della popolazione attiva (forze di lavoro), 48%. Fra le regioni italiane, quella con la più alta percentuale di popolazione attiva è il Trentino Alto Adige, con una quota del 55,6%. La popolazione attiva è cresciuta, nella nostra provincia, in entrambe le sue componenti: gli uomini sono passati dalle 146 mila unità del 1999 alle 150 mila del 2000 e le donne da 87 a 92 mila unità. La crescita è dovuta esclusivamente all ampliamento degli occupati che hanno raggiunto le 234 mila unità (+5,9%), suddivisi tra uomini, 147 mila unità (+4,3%) e donne, 86 mila unità (+7,5%). I disoccupati sono invece scesi a 8 mila unità (-33%), di cui 3 mila uomini e 5 mila donne. Il tasso di attività (rapporto fra popolazione attiva e popolazione residente di 15 anni ed oltre) è risalito dal 51,66% del 99 al 52,74% del 2000, con una crescita analoga sia per gli uomini che per le donne, portandosi all incirca sugli stessi livelli del 1995 Nel periodo considerato ( ) l andamento del tasso di attività ha subito delle oscillazioni, toccando la punta più alta nel Anche in Lombardia ed in Italia tale parametro è risultato in crescita nell anno 2000 e si è attestato, rispettivamente, al 51,9% ed al 48,2%

5 Il tasso di occupazione (rapporto fra occupati e popolazione residente di 15 anni ed oltre) ha raggiunto il 51%, con una crescita di oltre 2 punti percentuali rispetto all anno precedente. Nell ambito dell occupazione totale, il tasso di occupazione maschile è del 67%, mentre quello femminile è del 36%. Leggermente più basso il valore complessivo della Lombardia, con un 49,6%, In Italia, il tasso di occupazione è invece sensibilmente più basso e pari al 43,1%. Nel quinquennio considerato il punto più basso, per la nostra provincia,. è stato toccato nel 1996 con il 48,3%, mentre il valore più alto è quello registrato nel Il tasso di disoccupazione (rapporto fra disoccupati e popolazione attiva) è sceso al 3,3%, toccando il minimo storico e riportandosi lievemente al di sotto anche a quello del 1995, che era pari al 3,43%. Nel quinquennio considerato il tasso di disoccupazione in provincia di Como è costantemente salito fino al 1998, allorché ha toccato il 5,5%. E sceso al 5,2% nell anno successivo, fino ad arrivare al 3,3% dell anno ma, rimanendo comunque al di sopra del valore del 1995.Disaggregando il dato tra componente maschile e femminile, emerge che il tasso di disoccupazione maschile è pari all 1,7%, un valore puramente frizionale da piena occupazione. Il tasso di disoccupazione femminile, ancorchè al 5,9%, ha messo a segno un recupero di quasi tre punti percentuali rispetto all anno prima Nel 1995 il tasso di disoccupazione maschile era del 2,76% e quello femminile del

6 4,55%. Il tasso di disoccupazione della provincia di Como è risultato più basso sia di quello regionale (+4,37%) che di quello nazionale (+10,6%). Anche in Lombardia ed in Italia nel 2000 si è registrato un miglioramento del tasso di disoccupazione rispetto all anno precedente, anche se più contenuto rispetto a quello provinciale (+4,82% e +11,4% i rispettivi tassi del 1999). Il contenuto tasso di disoccupazione non è un fenomeno che ha toccato la sola provincia di Como, ma è diffuso in tutta la nostra regione.in Lombardia, tassi di disoccupazione totali più bassi di quello di Como sono stati infatti conseguiti da Lecco (1,7%), Mantova (2,6%), Sondrio (2,8%), Bergamo (2,9%), e Cremona (3%). Nel resto dell Italia le province con tassi di disoccupazione inferiori a quello comasco sono tutte collocate nel Nord Italia: Asti (3,1%), Bolzano (2,1%), Vicenza (2,3%), Treviso (2,6%), Pordenone (3%), ReggioEmilia (2,8%), Modena (2,5%) e Bologna (3,1% ). Il tasso di disoccupazione provinciale più elevato è stato quello di Reggio Calabria con il 30,5%. Nell Unione Europea il tasso di disoccupazione è risultato dell 8,2%.Valori più elevati di quello italiano si sono avuti per la Spagna, 14,1% e per la Grecia, 11,1%; il tasso di disoccupazione più basso è stato quello del Lussemburgo pari al 2,4%. OCCUPATI Dei 234 mila occupati in provincia di Como rilevati dall ISTAT, 124 mila unità, pari al 53% si collocano nelle attività terziarie, 107 mila unità, pari al 46%, nelle attività industriali e la restante quota in agricoltura.rispetto al 1999 gli occupati dell industria sono cresciuti dell 1,9%, mentre quelli delle altre attività dell 8,8%. Nell arco di un quinquennio, il peso dell occupazione industriale sul totale è rimasto pressochè stabile: la diminuzione è stata dell ordine di un punto percentuale. Nelle attività terziarie invece si è osservato, nel periodo, una crescita costante: la percentuale degli occupati del settore è salita dal 49,3% del 1995 all attuale 53%. In agricoltura, l incidenza degli occupati si è progressivamente ridotta, scendendo dal 3,56% del 1995 allo 0,85% nel 2000; l andamento è stato uguale sia per gli uomini che per le donne. La distribuzione degli occupati nei tre grandi settori di attività conferma il consolidamento del processo di terziarizzazione della nostra provincia, la tenuta del secondario e l ulteriore emarginazione dell agricoltura. Dal 1995 al 2000 l agricoltura ha perso 6 mila addetti. Questa consistente perdita, soprattutto se confrontata con il livello di partenza, che contava addetti, conferma la crescente marginalizzazione dell agricoltura anche sul versante occupazionale. L industria ha registrato una evoluzione senza significative variazioni, guadagnando 2000 addetti nel quinquennio, anche se nel periodo considerato ha perso peso. Le attività del terziario hanno avuto un andamento altalenante fino al 1999, anche se la tendenza è risultata in crescita.nell ultimo anno questo settore ha fatto un balzo notevole in avanti, recuperando 10 mila addetti. La tabella della composizione percentuale evidenzia i settori di prevalente occupazione dei maschi e delle femmine.la componente femminile è nettamente prevalente nel terziario. Nel 2000, su cento donne occupate, 63 lavoravano nel terziario, 36 nell industria e solo una in agricoltura.nell industria prevale invece la componente

7 maschile, anche se le differenze sono meno significative. Nel 2000, su cento maschi occupati, 52 erano addetti dell industria, 47 nel terziario e una sola unità in agricoltura.nel corso del periodo considerato, la componente maschile non ha registrato variazioni significative nell industria, mentre è cresciuta di quattro punti percentuali nel terziario.analoga evoluzione si è avuta per le donne: la loro quota è rimasta costante nell industria e ha guadagnato quattro punti percentuali nel terziario. In agricoltura, sia i maschi che le femmine hanno perso circa due punti percentuali. Nonostante il miglioramento dell ultimo anno, l evoluzione della disoccupazione nel periodo 1995/2000 in provincia di Como è stata meno positiva del livello regionale e nazionale. Nel 1995, in Italia il tasso di disoccupazione era pari al 12%. Nel 2000 si è abbassato al 10,6%, recuperando circa un punto e mezzo. La Lombardia, nello stesso periodo, è passato dal 6,17% al 4,37%, guadagnando poco meno di due punti. In provincia di Como si è passati da un tasso di disoccupazione del 95 del 3,43% ad un tasso del 3,30% del Il recupero della nostra provincia è risultato meno elevato di quello nazionale e regionale. E bene però evidenziare che il livello di partenza di Como era notevolmente più basso di quello della Lombardia e dell Italia. Il divario della disoccupazione della nostra provincia con l Italia era di 8,5 punti percentuali nel 95. E sceso a 7,3 punti nel Analogo andamento si è avuto con la regione Lombardia. Il divario è, infatti, sceso da 2,7 punti del 95 a poco più di un punto nel La rilevazione delle forze di lavoro, con la distribuzione degli occupati nei tre principali settori di attività, è l occasione per far emergere le vocazioni della nostra provincia nei

8 confronti dei livelli regionale e nazionale. In provincia di Como gli occupati in agricoltura rappresentano meno dell 1% degli occupati totali. In Italia la quota degli occupati agricoli è del 5,3% e in Lombardia di poco superiore al 2%. Anche le forze di lavoro evidenziano la marginalità del settore agricolo dell economia provinciale. Gli occupati nell industria costituiscono il 45,7% del totale della provincia di Como. Il Lombardia tale quota scende al 40,4% e in Italia addirittura al 32,1%. Anche questo parametro conferma la vocazione industriale della nostra provincia, ancorché misurata sul versante delle forze di lavoro. Nel terziario è concentrato in provincia di Como il 53% degli occupati. In Lombardia gli addetti occupati in questo settore sono il 57,4% del totale e in Italia questa percentuale sale al 62,5% Bisogna però tener presente, in fatto di specializzazioni produttive, che le forze di lavoro non sono lo strumento più idoneo per misurare questo fenomeno. Come si è detto prima, infatti, l indagine ISTAT delle forze di lavoro è effettuata sulla popolazione residente, la quale può essere occupata anche in unità produttive al di fuori della provincia di Como. Il tasso di disoccupazione medio italiano (10,6%) è la risultante di situazioni locali molto differenziate, come si può rilevare dall apposita tabella allegata. Lecco è la provincia con la più bassa disoccupazione (1,7%), mentre Reggio Calabria, con un tasso superiore al 30%, guida la classifica della disoccupazione italiana. La regione con minor disoccupati è il Trentino Alto Adige (2,7%); quella con la disoccupazione più elevata è la Calabria (26%). Le forze di lavoro in Italia ammontavano nel 2000 a unità, di cui occupati e in cerca di occupazione. In Lombardia le forze di lavoro erano pari , di cui occupati e disoccupati. La regione a più alta concentrazione di occupati in agricoltura è la Calabria, con una quota vicina al 12%. Quella meno agricola è la Lombardia (2%). Il Veneto detiene il primato di occupati nell industria (41,8%). Le regione meno industrializzata è la Calabria (18,9%). Il Lazio ha la più alta concentrazione di occupati nel terziario (77%), mentre la regione con la più bassa quota di terziario è il Veneto (53,7%).

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017 REPORT FLASH Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017 9 giugno 2017 In breve In Emilia-Romagna si ha un ulteriore, rilevante incremento dell occupazione complessiva I dati

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro 28 aprile 2010 Rilevazione sulle forze di lavoro Media 2009 Sul sito www.istat.it sono da oggi disponibili i dati della media 2009 della rilevazione sulle forze di lavoro. In questa statistica in breve

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO La nuova indagine sulle forze di lavoro condotta dall Istat presenta profonde innovazioni rispetto a quella precedente, al punto che la nuova modalità di rilevazione ha creato

Dettagli

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Forze di lavoro in provincia di Brescia Forze di lavoro in provincia di 2006-2016 Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di su dati Istat., aprile 2017 INDICE 1. Forze lavoro pag. 2 2. Tasso di attività

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014 Trento, 2 marzo 2015 Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al 4 trimestre 2014 (da ottobre a dicembre

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015 Trento, 10 marzo 2016 Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al 4 trimestre 2015 (da ottobre a dicembre

Dettagli

LE FORZE DI LAVORO IN LOMBARDIA -0,5 -1,5 -2,3. Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ISTAT 69,9 69,7 69,7 67,4 66,8 66,6 66,5

LE FORZE DI LAVORO IN LOMBARDIA -0,5 -1,5 -2,3. Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ISTAT 69,9 69,7 69,7 67,4 66,8 66,6 66,5 Variazioni % Valori assoluti LE FORZE DI LAVORO IN LOMBARDIA 2 trimestre 2010 Nel secondo trimestre 2010 si riduce sensibilmente il numero di persone in cerca di (-34.603 unità, pari a una variazione del

Dettagli

8. Occupazione e forze di lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro 8. Occupazione e forze di lavoro Il mercato del lavoro romano mostra, già da qualche anno, un buon dinamismo, facendo registrare andamenti nettamente migliori del dato nazionale, ma anche di quello del

Dettagli

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Forze di lavoro in provincia di Brescia Forze di lavoro in provincia di Brescia 2005-2015 Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat. Brescia, aprile 2016 INDICE 1. Forze lavoro

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT Se nel 2015, come è stato già sottolineato nella precedente nota pubblicata su

Dettagli

l accesso al lavoro, nel 2009 le persone in cerca di occupazione ( unità) corrispondevano a ben il 12,1 per cento del complesso nazionale, e

l accesso al lavoro, nel 2009 le persone in cerca di occupazione ( unità) corrispondevano a ben il 12,1 per cento del complesso nazionale, e 3 LAVORO La crisi economica iniziata alla fine del 2007, continua a manifestare i propri effetti negativi sull andamento del mercato del lavoro in Sicilia anche nel corso del 2009. In tale periodo si è

Dettagli

Forze di lavoro in complesso e tasso di attività anni per sesso. Lombardia, province e Italia. Anno 2006 (dati in migliaia e in percentuale)

Forze di lavoro in complesso e tasso di attività anni per sesso. Lombardia, province e Italia. Anno 2006 (dati in migliaia e in percentuale) NOTIZIE STATISTICHE S t a t i s t i c a e O s s e r v a t o r i N u m e r o 24 Aprile 2007 La condizione lavorativa in Lombardia nel 2006 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2006) La partecipazione

Dettagli

L'OCCUPAZIONE E LE FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BRESCIA

L'OCCUPAZIONE E LE FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BRESCIA L'OCCUPAZIONE E LE FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2011 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2012 giugno 2012 Fonte dati Istat Elaborazioni Ufficio Studi e Statistica OCCUPAZIONE E FORZE LAVORO

Dettagli

Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori 31 marzo 2015 Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori Dopo la crescita del mese di dicembre e la sostanziale stabilità di gennaio, a febbraio 2015 gli occupati diminuiscono dello 0,2% (-44

Dettagli

Informazioni Statistiche N 6/2014

Informazioni Statistiche N 6/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica 15 Censimento generale della popolazione Condizione professionale e non professionale della popolazione residente Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 6/2014

Dettagli

Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie

Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie 1 giugno 2010 Allo scopo di migliorare la tempestività dell informazione statistica sull evoluzione del mercato del lavoro, e nell ambito degli accordi

Dettagli

Occupazione e forze lavoro in provincia di Bergamo. Dati medi annuali 2015

Occupazione e forze lavoro in provincia di Bergamo. Dati medi annuali 2015 Occupazione e forze lavoro in provincia di. Dati medi annuali Servizio Studi della Camera di Commercio di 01/04/2016 OCCUPAZIONE E FORZE LAVORO NEL A BERGAMO Secondo i dati medi annui provinciali dell

Dettagli

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005)

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005) NOTIZIE STATISTICHE S t a t i s t i c a e O s s e r v a t o r i N u m e r o 21 m a g g io 2006 La condizione lavorativa in nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005) La partecipazione al mercato

Dettagli

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel 2011 Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro Servizio Documentazione economica della Camera di Commercio di Bergamo

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre 2014- I trimestre 2015) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Giugno 2015 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di

Dettagli

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2015

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2015 TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE Chiusura editoriale: 3 febbraio 2016 Per informazioni: germana.dellepiane@liguriaricerche.it LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2015 LIGURIA RICERCHE SpA Via XX

Dettagli

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Forze di lavoro in provincia di Brescia Forze di lavoro in provincia di Brescia 2004-2014 (abstract) Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat. 1 INDICE 1. Forze lavoro - Tasso

Dettagli

Occupati e disoccupati Dicembre 2009: stime provvisorie

Occupati e disoccupati Dicembre 2009: stime provvisorie Occupati e disoccupati Dicembre 2009: stime provvisorie 29 gennaio 2010 Allo scopo di migliorare la tempestività dell informazione statistica sull evoluzione del mercato del lavoro, e nell ambito degli

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA NEL 2009

IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA NEL 2009 on lliine REGIONE SICILIANA Servizio Statistica ed Analisi Economica Notiziario di Statistiche Regionali a cura del Servizio Statistica della Regione na in collaborazione con ISTAT Anno 2 n. 2/1 IL MERCATO

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007 I primati di nel mercato del lavoro nel 2007 Maggio 2008 Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni

Dettagli

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE dati ISTAT (medie regionali) Sono 625mila gli occupati nelle Marche nel 2014 (351mila uomini e 274mila donne): oltre 14mila in agricoltura, 225mila nell industria (in

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro secondo trimestre 2015

Rilevazione sulle forze di lavoro secondo trimestre 2015 Trento, 1 settembre 2015 Rilevazione sulle forze di lavoro secondo trimestre 2015 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al secondo trimestre 2015 (da aprile a

Dettagli

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015 15 marzo #lavoro Rassegna stampa TG3 RAI FVG 10mar2016 Messaggero Veneto 11mar2016 Il Piccolo 11mar2016 Il Gazzettino 11mar2016 Occupati e disoccupati in FVG nel 2015 In Friuli Venezia Giulia nell ultimo

Dettagli

OCCUPAZIONE E FORZE LAVORO NEL 2014 A BERGAMO

OCCUPAZIONE E FORZE LAVORO NEL 2014 A BERGAMO Occupazione e forze lavoro a nel 2014 Servizio Studi della CCIAA di OCCUPAZIONE E FORZE LAVORO NEL 2014 A BERGAMO Secondo i dati medi annui provinciali dell indagine campionaria sulle Forze di lavoro di

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2016

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2016 Trento, 7 dicembre 06 Rilevazione sulle forze di lavoro trimestre 06 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al terzo trimestre 06 (da luglio a settembre 06). La

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2016)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2016) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre 2015- I trimestre 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Giugno 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di

Dettagli

Occupazione - Disoccupazione

Occupazione - Disoccupazione Occupazione - Disoccupazione I dati sugli ultimi 10 anni (fonte ISTAT) Elaborazione grafica a cura Paolo Peluso Segretario Organizzativo CGIL Taranto con delega al Mercato del Lavoro TARANTO Tasso di disoccupazione

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010 IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL Introduzione Questa scheda ha lo scopo di illustrare per grandi linee la situazione occupazionale nella regione dell Umbria nell anno alla luce dei dati della Rilevazione

Dettagli

Il fenomeno delle forze di lavoro potenziali in Italia

Il fenomeno delle forze di lavoro potenziali in Italia Il fenomeno delle forze di lavoro potenziali in Italia di Gianni Pitti ECONOMIA SICILIANA L'articolo propone un'analisi delle forze di lavoro potenziali in Italia attraverso l'uso di indicatori complementari

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL TERZO TRIMESTRE 2014 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI Ottobre 2008 Conti economici territoriali Anno 2008 I dati resi noti dall ISTAT relativamente ai principali aggregati dei conti economici regionali

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2015

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2015 Trento, 11 dicembre 2015 Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2015 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al 3 trimestre 2015 (da luglio a settembre 2015).

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (III trimestre III trimestre 2016)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (III trimestre III trimestre 2016) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (III trimestre 2015- III trimestre 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Dicembre 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note

Dettagli

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL QUARTO TRIMESTRE 2013 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli

Capitolo 3 - Mercato del lavoro

Capitolo 3 - Mercato del lavoro 3 - MERCATO DEL LAVORO 3.1. Forze di lavoro Come ogni anno in questo capitolo vengono forniti i principali indicatori aggregati riguardanti il fronte occupazionale desunti dalle rilevazioni Istat sulle

Dettagli

MONOGRAFIA SUL MERCATO DEL LAVORO NEL LAZIO

MONOGRAFIA SUL MERCATO DEL LAVORO NEL LAZIO Viale del Caravaggio, 99 00147 Roma 06/51688658 Fax 06/51605335 Fondo Sociale Europeo Ob.3 P.O.R. Programma Stralcio 2000 Analisi del processo di implementazione dei servizi per l impiego Regione Lazio

Dettagli

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI Roma e provincia nel 2014 Indice I numeri più significativi... 2 Le conseguenze della Crisi economica... 3 Il contesto nazionale... 3 I numeri di Roma: la condizione occupazionale...

Dettagli

27 Febbraio 2015 n 4

27 Febbraio 2015 n 4 27 Febbraio 2015 n 4 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA Occupazione e disoccupazione a Ferrara nel 2014 Premessa I dati sul mercato del lavoro nel comune di Ferrara vengono ricavati da specifiche indagini

Dettagli

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Il mercato del lavoro straniero in Italia Anno 2011 Gli occupati stranieri pag. 2 I disoccupati stranieri pag. 4 La tipologia di impiego pag. 6 1 Gli occupati

Dettagli

Tassi di occupazione, disoccupazione e attività. Un confronto territoriale, di genere e di cittadinanza

Tassi di occupazione, disoccupazione e attività. Un confronto territoriale, di genere e di cittadinanza COMUNE DI Tassi di occupazione, disoccupazione e attività. Un confronto territoriale, di genere e di cittadinanza a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia COMUNE

Dettagli

Il mercato del lavoro nel Comune di Roma

Il mercato del lavoro nel Comune di Roma Il mercato del lavoro nel Comune di Roma Le dinamiche della città 2004/2005 Dalle elaborazioni sui nuovi dati relativi all'indagine sulle forze di lavoro dell'istat per l'anno 2005 emerge, innanzitutto,

Dettagli

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE accordo con quanto avvenuto in Italia e nelle altre ripartizioni territoriali. L incremento del +2,6% di occupazione femminile in Puglia, rispetto al 2011, pari a 11.000 unità, contribuisce a portare a

Dettagli

Marzo 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Marzo 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori 30 aprile 2015 Marzo 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori Dopo il calo del mese di febbraio, a marzo 2015 gli occupati diminuiscono dello 0,3% (-59 mila) rispetto al mese precedente, tornando sul

Dettagli

La dinamica occupazionale europea nel 2012

La dinamica occupazionale europea nel 2012 Il peggioramento dell attività economica rilevato nel 2012 ha avuto importanti ripercussioni sulle condizioni del mercato del lavoro. Secondo la contabilità nazionale, nella media del 2012, il numero di

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro Le prospettive di lavoro per chi prosegue gli studi Quanti sono i giovani che vogliono entrare nel mondo del lavoro Cresce la partecipazione dei giovani al mercato del lavoro, cioè la quota di quanti lavorano

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO NEL FAENTINO E NELLA PROVINCIA DI RAVENNA

IL MERCATO DEL LAVORO NEL FAENTINO E NELLA PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali IL MERCATO DEL LAVORO NEL FAENTINO E NELLA PROVINCIA DI RAVENNA Edizione 1/ST/st/28.04.2005 Supera: nessuno Sintesi

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 1 luglio 2013 Maggio 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori A maggio 2013 gli occupati sono 22 milioni 576 mila, in diminuzione dello 0,1% rispetto ad aprile (-27 mila) e dell 1,7% (-387 mila) su

Dettagli

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Aprile 2016 UFFICIO STUDI 1 1. La popolazione residente nella regione Abruzzo attualmente supera 1,3 milioni

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro 27 aprile 2009 Rilevazione sulle forze di lavoro Media 2008 Sul sito www.istat.it l Istat rende oggi disponibili i dati della media 2008 della rilevazione sulle forze di lavoro. Le tavole presentate forniscono

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 8 gennaio 2014 Novembre 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori A novembre 2013 gli occupati sono 22 milioni 292 mila, in diminuzione dello 0,2% rispetto al mese precedente (-55 mila) e del 2,0% su

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre II trimestre 2016)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre II trimestre 2016) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre 2015- II trimestre 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Settembre 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note

Dettagli

Dati Istat: Il mercato del lavoro in Molise.

Dati Istat: Il mercato del lavoro in Molise. Dati Istat: Il mercato del lavoro in Molise. Anno 2013 [03/03/2013] [Elaborazioni Ufficio Studi e Ricerche Unioncamere Molise] Il mercato del lavoro Contesto Italiano Dagli ultimi dati diffusi dell Istat,

Dettagli

Newsletter ARIFL - IO LAVORO

Newsletter ARIFL - IO LAVORO Newsletter ARIFL - IO LAVORO Numero 6 Settimana 11 Dicembre - 17 Dicembre 2009 I dati Istat sull occupazione: occupati a -1,5% (-65mila) cresce il numero di persone in cerca di occupazione +4% (+9mila)

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 216 Saldi positivi per giovani e stranieri, in calo le donne Nel 216 il saldo tra iscrizioni e cessazioni di imprese giovanili

Dettagli

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE Un primo passo verso l autonomia: conoscere il mercato del lavoro e le opportunità occupazionali Tra le principali finalità perseguite dalla Regione Friuli Venezia

Dettagli

Il mercato del lavoro a Bologna nel 2014

Il mercato del lavoro a Bologna nel 2014 Il mercato del lavoro a nel 2014 Marzo 2015 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura, Stefano Venuti Mappe tematiche: Fabrizio

Dettagli

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania 1 CATANIA Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania In Sicilia, come in tutto il resto del mondo, il lavoro retribuito delle donne ( diverso dai lavori domestici e di cura che in famiglia toccano prevalentemente

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2013 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2014

della provincia di Padova Sintesi anno 2013 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2014 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2013 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2014 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise Nel 2014 il mercato del lavoro molisano ha mostrato segnali di miglioramento, (Rilevazione sulle forze di lavoro dell Istat)

Dettagli

Infortuni sul lavoro Anni

Infortuni sul lavoro Anni Statistica e Osservatori NOTIZIESTATISTICHE STATISTICA E OSSERVATORI N. 2 - Luglio 2008 L INAIL produce annualmente un rapporto sulle denunce di infortuni sul lavoro. I dati sono derivati da archivi gestionali

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 31 ottobre 2014 Settembre 2014 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori A settembre 2014 gli occupati sono 22 milioni 457 mila, in aumento dello 0,4% rispetto al mese precedente (+82 mila) e dello 0,6% su

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 LA DEMOGRAFIA... 3 LA RICCHEZZA PRODOTTA... 3 L APERTURA

Dettagli

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati.

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati. LAVORO Occupazione. A febbraio 2015, gli occupati in Italia sono 22.2 milioni, mentre i disoccupati sono 3.2 milioni. Lo rivela l'istat nel suo rapporto "Occupati e disoccupati". Il tasso di disoccupazione*

Dettagli

IL LAVORO A TERMINE IN ITALIA E NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

IL LAVORO A TERMINE IN ITALIA E NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI IL LAVORO A TERMINE IN ITALIA E NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI P.tta Gasparotto, 8-35131 Padova Tel. 049 8046411 Fax 049 8046444 www.datagiovani.it info@datagiovani.it IL LAVORO A TERMINE IN ITALIA E NEI

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 30 gennaio 2015 Dicembre 2014 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori A dicembre 2014 gli occupati sono 22 milioni 422 mila: dopo il calo osservato nei due mesi precedenti, l occupazione a dicembre aumenta

Dettagli

Lavoro. Istituto Nazionale di Statistica

Lavoro. Istituto Nazionale di Statistica Lavoro 26 Istituto Nazionale di Statistica Forze Di lavoro per ConDizione, sesso e ripartizione geografica Anno 2015, migliaia di persone* Maschi Femmine totale OCCuPatI Nord 6.589 5.075 11.664 Centro

Dettagli

Informazioni Statistiche N 1/2014

Informazioni Statistiche N 1/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica 15 Censimento generale della popolazione Primi risultati definitivi per Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 1/2014 FEBBRAIO 2014 Sindaco: Segretario Generale:

Dettagli

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1].

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1]. Il lavoro Il lavoro e il tempo libero dovrebbero essere una fonte di salute per le persone. Il modo in cui la società organizza il lavoro dovrebbe contribuire a creare una società sana. La promozione della

Dettagli

Il mercato del lavoro nelle province lombarde nel 2003

Il mercato del lavoro nelle province lombarde nel 2003 Anche nel 23 il mercato del lavoro, fotografato dalla rilevazione trimestrale sulle forze di lavoro condotta dall Istat, ha conosciuto, sia in Lombardia che in Italia, un ulteriore miglioramento (cfr.

Dettagli

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere 2 TRIMESTRE 215: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere Nel secondo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili, femminili e straniere ( * ) risultano

Dettagli

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego SERVIZIO POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, SERVIZI PER L'IMPIEGO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, OSSERVATORIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI E PER LA GIOVENTÙ, POLITICHE PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO La Disoccupazione

Dettagli

Un approfondimento dell Ufficio Studi della Camera di Commercio IN DIMINUZIONE IL PIL DEL LODIGIANO

Un approfondimento dell Ufficio Studi della Camera di Commercio IN DIMINUZIONE IL PIL DEL LODIGIANO Comunicato stampa n. 1 del 10 Gennaio 2007 Un approfondimento dell Ufficio Studi della Camera di Commercio IN DIMINUZIONE IL PIL DEL LODIGIANO Prodotto interno lordo - Nel il Prodotto interno lordo della

Dettagli

Fondazione Nord Est Settembre 2012 C5. LA DINAMICA DELL OCCUPAZIONE PER SETTORI DI ATTIVITÀ

Fondazione Nord Est Settembre 2012 C5. LA DINAMICA DELL OCCUPAZIONE PER SETTORI DI ATTIVITÀ C5. LA DINAMICA DELL OCCUPAZIONE PER SETTORI DI ATTIVITÀ Avviata nel 1959, la rilevazione trimestrale dell Istat sulle forze di lavoro (Rtfl) ha conosciuto nel corso degli anni significativi miglioramenti

Dettagli

Il mercato del lavoro in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2013

Il mercato del lavoro in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2013 Statistiche Report N 3 / 19 maggio 2014 Il mercato del lavoro in e nella macroregione del Nord - Anno 2013 Sintesi Nel 2013 gli occupati in sono poco più di 4,3 milioni, in aumento rispetto al 2012 (+0,7%).

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster Rapporto Economia Provinciale 2008 271 Analisi per Cluster Analisi per Cluster 273 Quadro generale Per trarre qualche informazione dall andamento degli indicatori economici che ormai da sei anni vengono

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE 2011

RAPPORTO ANNUALE 2011 Nel 2011 sono stati denunciati 51mila infortuni in meno rispetto al 2010, con una flessione del 6,6% (da 776mila a 725mila) pari alla media del calo degli infortuni sia in occasione di lavoro (-6,5%),

Dettagli

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati delle 71 Università delle 73 aderenti fotografa

Dettagli

Lombardia DATI REGIONALI. Panorama economico

Lombardia DATI REGIONALI. Panorama economico Lombardia L andamento del PIL è migliore rispetto a quello delle altre regioni, il reddito per abitante aumenta e sale anche la spesa complessiva per i beni durevoli. Milano continua a detenere il primato

Dettagli

L occupazione femminile e maschile nel settore. del Credito Assicurazioni in Lombardia Coordinamento Nazionale Donne Fisac CGIL

L occupazione femminile e maschile nel settore. del Credito Assicurazioni in Lombardia Coordinamento Nazionale Donne Fisac CGIL L occupazione femminile e maschile nel settore del Credito Assicurazioni in Lombardia 2006-2007 Coordinamento Nazionale Donne Fisac CGIL Roma 11 giugno 2010 Materiale didattico Maria La Salandra Fonte:

Dettagli

2.1 Gli iscritti alle liste di collocamento

2.1 Gli iscritti alle liste di collocamento Tab.10 - ISCRITTI ALLE LISTE DI COLLOCAMENTO IN LIGURIA E NELLE 4 PROVINCE LIGURI 1995-2001 (valori assoluti - variazioni assolute e percentuali) Province 1995 2001 Variazioni 2001/1995 Imperia 15.947

Dettagli

Il mercato del lavoro nell area metropolitana bolognese nel 2016

Il mercato del lavoro nell area metropolitana bolognese nel 2016 Il mercato del lavoro nell area metropolitana bolognese nel 2016 Marzo 2017 Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Giacomo Capuzzimati Dirigente dell U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco

Dettagli

Il Censimento 2011 a Bologna

Il Censimento 2011 a Bologna Il Censimento 2011 a Bologna Primi risultati provvisori del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Maggio 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore

Dettagli

La ricostruzione delle serie storiche dei principali indicatori del mercato del lavoro. IV Trimestre IV Trimestre 2003

La ricostruzione delle serie storiche dei principali indicatori del mercato del lavoro. IV Trimestre IV Trimestre 2003 28 settembre 2004 La ricostruzione delle serie storiche dei principali indicatori del mercato del lavoro IV Trimestre 1992 - IV Trimestre 2003 La nuova Rilevazione Continua sulle Forze di Lavoro (RCFL)

Dettagli

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA ANALISI ECONOMICA Nei primi anni 2000 l area di Roma e della sua provincia crescevano a ritmi superiori alla media nazionale dell 1% annuo circa. Dal 2008, invece, registriamo tassi di contrazione delle

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017

della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

Maggio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Maggio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori 30 giugno 2015 Maggio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori Dopo l aumento del mese di aprile (+0,6%), a maggio 2015 gli occupati diminuiscono dello 0,3% (-63 mila) rispetto al mese precedente. Il

Dettagli

Reggio di Calabria. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Il livello di istruzione e formazione. Speranza di vita alla nascita per sesso (in anni) Anno 2010

Reggio di Calabria. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Il livello di istruzione e formazione. Speranza di vita alla nascita per sesso (in anni) Anno 2010 I NUMERI DEL TERRITORIO Capoluogo Provincia Abitanti al 9.1.211 18.817.967 Superficie (km 2 ) 236, 3.183,2 Densità (ab. per km 2 ) 766,1 173,1 a cura dell Ufficio Statistica del Comune di Reggio di Calabria

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011 A4. TENDENZE DELLA NATALITÀ E DELLA MORTALITÀ Il saldo naturale del Nord Est è positivo dal 2004; quello dell Italia rimane negativo Il saldo naturale del Nord Est nel periodo 1992-2003 è risultato sempre

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (III trimestre III trimestre 2015)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (III trimestre III trimestre 2015) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (III trimestre 2014- III trimestre 2015) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Dicembre 2015 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note

Dettagli

I dati dell occupazione e della disoccupazione per la Provincia di Monza e della Brianza 2014

I dati dell occupazione e della disoccupazione per la Provincia di Monza e della Brianza 2014 2015 5 I dati dell occupazione e della disoccupazione per la Provincia di Monza e della Brianza 2014 L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 28 febbraio 2014 OCCUPATI E DISOCCUPATI Nella media del 2013 l occupazione diminuisce di 478.000 unità (-2,1%). La riduzione rimane più forte nelle regioni meridionali (-4,6%, pari a -282.000 unità). Prosegue

Dettagli

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin)

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin) Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin) Sommario 1. La congiuntura a novembre 2014 (dati destagionalizzati)...3

Dettagli