Il mercato industriale è cambiato profondamente in questi anni. L avvento di nuovi player stranieri a basso costo di manodopera e l automazione dei

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il mercato industriale è cambiato profondamente in questi anni. L avvento di nuovi player stranieri a basso costo di manodopera e l automazione dei"

Transcript

1

2

3 Il mercato industriale è cambiato profondamente in questi anni. L avvento di nuovi player stranieri a basso costo di manodopera e l automazione dei processi ha fatto si che le industrie di nazioni storicamente evolute come l Italia, debbano fare grande attenzione a nuovi aspetti nei loro processi produttivi. Ci si è specializzati in settori di nicchia a forte valore aggiunto o si è puntato sull eccellenza produttiva o sulla flessibilità nei confronti del cliente o si è cercato di fare economie di scala. Tutti questi obbiettivi si sono raggiunti anche grazie ad un acculturamento generalizzato che ha portato ad avere una grande attenzione alla qualità nel suo senso più esteso. 2 3

4 LA QUALITÀ SOTTOVALUTATA Spesso quando nelle aziende si parla di qualità, si pensa alle varie certificazioni Iso e non si considera che nella realtà per quanto questo sia importante, la certificazione di qualità è spesso solo la punta di un iceberg che rappresenta i flussi aziendali, poco visibile, ma parte fondamentale nella buona riuscita di una gestione aziendale. Per molto tempo gli uffici qualità all interno delle aziende sono stati visti come un ente a se stante e spesso un interlocutore difficile e fuori dal mondo. Quasi un vincolo. Nella realtà noi pensiamo che la qualità debba essere parte di tutti i processi all interno di una azienda, sia che questa sia produttiva, che commerciale che di servizi. Fare qualità vuol dire fare le cose nel miglior modo possibile, al minor costo possibile, il più replicabile possibile e nel momento giusto. Per fare tutto questo servono degli strumenti che permettano da una parte di controllare, ma soprattutto guidare nei vari flussi, l operatore per renderlo il più possibile autonomo, e parte di un meccanismo oliato in cui ogni componente si integra con gli altri in modo omogeneo e naturale.

5 SHERPA 24 A fronte di questo approccio nel tempo abbiamo sviluppato un prodotto che potesse essere la guida e lo strumento che aiutasse le aziende. Come detto prima, parlare di qualità può essere riduttivo. L approccio di Sherpa 24 infatti parte dai flussi. Lo strumento base del prodotto è il WORK FLOW, che permette di definire insieme agli attori principali, quali siano i flussi aziendali e per ognuna delle situazioni di definire quali comportamenti scatenare. Questi possono essere sia allarmi, ma anche elaborazioni, segnalazioni, suggerimenti di azioni o contestazioni. Lo strumento è chiaramente completamente grafico e di facile utilizzo, profondamente personalizzabile a livello utente, e con una completa tracciabilità delle operazioni effettuate. Grazie a questo ad ogni azione segue il comportamento desiderato senza che l operatore ogni volta si debba chiedere...e adesso cosa faccio?. DOCUMENTAZIONE CARTACEA Spesso l approccio di una azienda ad un flusso di qualità totale crea una produzione di carta significativa e può diventare difficile successivamente cercare o verificare informazioni su documenti cartacei. Per questo Sherpa 24 ha un modulo di gestione documentale che permette di archiviare in modo del tutto trasparente tutti i documenti necessari, con un approccio completamente PAPERLESS che porta all ottimizzazione dei processi coinvolti. È importantissimo anche poter accedere a questi archivi in modo semplice, con procedure o istruzioni operative sempre a disposizione. Sherpa 24 in più permette di legare i vari step di work flow alla relativa documentazione: quindi l operatore finale si trova sempre le informazioni giuste al momento opportuno. Per quanto riguarda invece i documenti attivi, vi è la possibilità di generare non conformità o report di collaudo e di indirizzarli a chi di competenza attraverso mail o direttamente dal repository di Sherpa 24. Chiaramente queste sono solo una piccola parte delle funzionalità, ma sono trasversali ad ogni modulo e sono la spina dorsale del prodotto. 4 5

6 MODULI BASE SHERPA WORK FLOW MANAGEMENT SHERPA TABELLE DI BASE Disegno dei modelli dei flussi di processo, gestione dei gruppi e delle autorizzazioni. Controllo delle autorizzazioni e dell avanzamento dei singoli processi Gestione delle tabelle di base, quali tabella nazioni, stati processo, autorizzazioni, caratteristiche di controllo, tipo strumenti, ecc. Modifica, aggiunta dati, creazione tabelle di base standard e con relazioni esterne.

7 SHERPA 24 TRASFORMAZIONE STAMPE IN PDF Modulo server (spooler) di generazione stampe in formato Pdf (Adobe Acrobat). Le stampe di sherpa vengono fornite all utente via client o Web in questo formato. Le richieste di stampe vengono controllate con funzioni presenti in questo modulo. SHERPA 24 SENDER Modulo server di invio attraverso server di posta aziendale. Le richieste di invio mail vengono controllate con funzioni presenti in questo modulo. 6 7

8 MODULI STANDARD SHERPA 24 GESTIONE DOCUMENTAZIONE: MANUALI - PROCEDURE - ISTRUZIONI - ALLEGATI - DISEGNI Gestione attraverso modulo WFM della documentazione aziendale salvata in formato Word, Excel, PDF, ecc. Utilizzo di Modelli Word personalizzabili su cui costruire la documentazione. Gestione delle revisioni e delle liste di distribuzione SHERPA 24 GESTIONE PERSONALE: SKILL / FORMAZIONE Gestione delle informazioni relative agli operatori interni od esterni. Scheda operatore, informazioni di controllo aggiuntive, gestione della sicurezza, gestione del curriculum vitae, gestione della formazione e degli addestramenti. SHERPA 24 GESTIONE CLIENTI: RECLAMI / INTERVENTI / PIANI DI PRODOTTO Gestione delle segnalazioni di reclamo cliente, delle attività esterne di assistenza post - vendita eseguite per la risoluzione di Segnalazioni di Reclamo. Gestione dei piani di prodotto, intesi come descrizione tecnica e commerciale delle caratteristiche richieste per un determinato prodotto, con particolare enfasi sulle richieste cliente.. 8 9

9 SHERPA 24 GESTIONE CLIENTI: CUSTOMER SATISFACTION Funzionalità di gestione delle Indagini sulla Soddisfazione del Cliente, che consente in modo rapido e preciso di predisporre tutto quanto necessario per la misurazione del livello di qualità dei servizi offerti dall azienda: dalla redazione di un questionario, alla spedizione automatica dello stesso ai clienti, alla possibilità da parte di quest ultimi di compilarlo direttamente via internet, alla analisi dei risultati. SHERPA 24 PIANI DI CONTROLLO / CAMPIONAMENTO, ISPEZIONE E CONTROLLI Gestione di tutte le attività di controllo necessarie al Sistema di Gestione per la Qualità. Sono eseguiti i controlli sui materiali, in accettazione, in processo e finali. Il sistema prevede la possibilità di effettuare controlli semplici personalizzati o di sfruttare tutte le potenzialità previste dalle normative vigenti. SHERPA 24 GESTIONE FORNITORI (PIANO VI, VENDOR LIST) Gestione di tutti i parametri che costituiscono gli Indici di Qualità classici nella relazione con il fornitore attraverso Questionari e scheduling, visite o dati provenienti da altre aree (ICM).

10 MODULI STANDARD SHERPA 24 VENDOR RATING SHERPA 24 CALIBRAZIONE E METROLOGIA Analisi della storia dei rapporti con i Fornitori attraverso informazioni provenienti da Accettazione, Vendor List, Prodotti ecc. Una parte totalmente personalizzabile permette ulteriori particolari analisi. Gestione dell anagrafica degli strumenti con pianificazione delle tarature interne o esterne in funzione della frequenza specifica di ciascun strumento e registrazione delle stesse.

11 SHERPA 24 MANUTENZIONE IMPIANTI ED APPARATI Gestione completa delle Attrezzature con tutti i loro dati, a partire dalla fase di progettazione fino alla memorizzazione dei risultati durante l utilizzo e quelli prodotti dopo le manutenzioni effettuate. SHERPA 24 VERIFICHE ISPETTIVE Gestione delle varie visite ispettive che si distinguono principalmente in verifiche interne e negli audit esterni subiti da terzi. Si possono definire questionari predefiniti e metriche automatiche di valutazione in funzione delle risposte a serie di domande inserite in argomenti associabili ai vari questionari SHERPA 24 SEGNALAZIONE E RAPPORTI DI NON CONFORMITÀ Gestione di tutto l iter della difettosità, dal suo riscontro, alla sua analisi e quindi alla soluzione finale. I Rapporti di non conformità (derivanti eventualmente da Segnalazioni) costituiscono una tipologia di attività presente in tutto il Sistema Qualità SHERPA 24 RIESAME DEL SISTEMA, AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE, PIANI DI MIGLIORAMENTO Descrizione delle azioni correttive e preventive, dei piani di miglioramento intrapresi nell ambito del sistema qualità

12 MODULI OPZIONALI SHERPA 24 GESTIONE PERSONALE AVANZATA: AMMINISTRAZIONE SHERPA 24 GESTIONE PERSONALE AVANZATA: VALUTAZIONE RISCHI Gestione in maniera approfondita dei dati relativi al personale, quali dati di assunzione, livelli di inquadramento, qualifiche, mansioni, addestramenti mantenendo la storia di tutti i passaggi avvenuti all interno dell azienda SHERPA 24 SA 8000 Gestione di quelle attività obbligatorie per la sicurezza come l identificazione e la valutazione dei rischi a cui è sottoposto il personale presente in azienda sulla base delle macchine utilizzate, degli spazi di lavoro frequentati e delle mansioni svolte nel tempo, ed inoltre la consegna dei Dispositivi, la notifica delle visite mediche, la formazione eseguita e le informazioni condivise. Integrazione del modulo personale in ottica SA8000, con aggiunta della gestione delle attività di assunzione, colloquio, ecc. SHERPA 24 GESTIONE PROGETTAZIONE Memorizzazione dell iter di tutti i progetti che vengono sviluppati in Azienda. Ogni passo viene scomposto nelle sue componenti e si tiene memoria nei dettagli di quanto si è fatto, in modo da consentire riesami di situazioni e decisioni precise.

13 SHERPA 24 ANALISI AMBIENTALE INIZIALE Registrazione dell identificazione degli aspetti ambientali delle attività dell organizzazione in modo da determinare quali di essi hanno o possono avere impatti ambientali significativi o implicarne responsabilità. SHERPA 24 ANALISI DI LABORATORIO Gestione dei Piani di Controllo di Laboratorio con scadenze temporali. SHERPA 24 REGISTRAZIONE ED ANALISI DEI COSTI Analisi dei costi che vengono rilevati dalle singole azioni svolte in Azienda e possono essere raggruppati e valutati nel modo più appropriato. SHERPA 24 SCADENZIARIO EVENTI E MODULO COLLEGAMENTO ALLARMI Gestione delle scadenze di tutti i moduli standard con collegamento di allarmi al sistema aziendale di posta elettronica 12 13

14 MODULI OPZIONALI SHERPA 24 CARTE SPC STANDARD Analisi, attraverso specifici strumenti (normalità, variabilità, CP, CPK, ecc.), del controllo statistico di processo (SPC) come metodo scientifico per ridurre i costi, migliorare la qualità e ottimizzare la gestione aziendale SHERPA 24 COLLEGAMENTO STD CON STRUMENTI DI MISURA Interazione tra Sherpa 24 e gli strumenti di misura attraverso l utilizzo di driver di collegamento tra strumento e database, in modo da automatizzare il recupero dei dati stessi. SHERPA 24 COLLEGAMENTO STD DA E PER ERP SHERPA 24 GESTIONE DEGLI INTERVENTI Recupero e/o l invio di dati da e per il Software Gestionale aziendale: tipicamente anagrafiche e movimenti di magazzino da controllare. Gestione degli interventi di assistenza interni ed esterni, con flusso automatico delle informazioni (es. interventi IT, interventi di assistenza esterni)

15 MODULI DI EDITAZIONE SHERPA 24 FORM EDITOR Configurazione completa delle schermate a piacere dell utente. Consente la modifica di ambienti esistenti e la creazione di ambienti nuovi.

16 Esa Software spa Rimini via A. Draghi Rimini tel fax Le informazioni contenute in questo documento sono corrette alla data di pubblicazione; tuttavia sono passibili di modifiche nel tempo. Esa Software si scusa anticipatamente per eventuali inesattezze e/o errori. Esa Software, mondoesa & partneresa, sull intero territorio nazionale per un servizio attento e completo alle imprese. Una presenza capillare, una partnership per un traguardo comune Brochure sherpa 24 Rev del 06/2010

PROCEDURE QUARS Gestione sistemi integrati

PROCEDURE QUARS Gestione sistemi integrati Procedure QUARS» Indice dettagliato dei contenuti del pacchetto PROCEDURE QUARS Gestione sistemi integrati Qualità Ambiente Sicurezza Resp. Sociale Kit di strumenti con manuale, procedure, istruzioni e

Dettagli

Gestione della Formazione, Informazione e Addestramento. Caso di Studio Q170

Gestione della Formazione, Informazione e Addestramento. Caso di Studio Q170 Gestione della Formazione, Informazione e Addestramento Caso di Studio Q170 Rev. 2 Maggio 2016 Sommario Requisiti (ISO 9001:2015 per le Risorse Umane) Proposta Qualibus Avvio e Gestione del Processo Cruscotti

Dettagli

L applicazione del SISTEMA di GESTIONE per la QUALITA ISO 9001:2000 nella Provincia di Forlì-Cesena

L applicazione del SISTEMA di GESTIONE per la QUALITA ISO 9001:2000 nella Provincia di Forlì-Cesena L applicazione del SISTEMA di GESTIONE per la QUALITA ISO 9001:2000 nella Provincia di Forlì-Cesena Febbraio 2006 Barbara Ballardini Responsabile Gestione Qualità ITER PROVINCIA DI FORLI -CESENA 1) APRILE

Dettagli

Gestione audit interni. Caso di Studio Q106

Gestione audit interni. Caso di Studio Q106 Gestione audit interni Caso di Studio Q106 Rev. 0 Settembre 2013 Premessa Il presenta caso mostra l esempio di un audit interno del Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla ISO 9001:2008 Nota:

Dettagli

Il sistema qualità la qualità in un azienda di servizi riflessioni sulla qualità nell attivit attività del Medico Competente

Il sistema qualità la qualità in un azienda di servizi riflessioni sulla qualità nell attivit attività del Medico Competente Qualità nella prevenzione Applicazione del Sistema Qualità (ISO 9002) in una società di servizi per la prevenzione e sicurezza del lavoro Il sistema qualità la qualità in un azienda di servizi riflessioni

Dettagli

MODULO 1 INTRODUZIONE AL SISTEMA INTEGRATO

MODULO 1 INTRODUZIONE AL SISTEMA INTEGRATO Ente/Agenzia di Formazione (Indirizzo, Telefono, Fax, E.Mail, Sito Web, Referente del Seminario / Corso). Titolo del Corso e Durata (in ore). Obiettivi Formativi e Programma Didattico. ATON SRL Via Spagna,

Dettagli

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Titolo: Requisiti generali per la competenza dei laboratori

Dettagli

Gestione Audit di Certificazione

Gestione Audit di Certificazione Gestione Audit di Certificazione (e Azioni di Miglioramento conseguenti alle NC ed Osservazioni rilevate) Caso di Studio Q104 Rev. 3 Dicembre 2013 Sommario Programmazione dell audit Visualizzazione impegni

Dettagli

SCHEDA FORNITORE. Distributore Entrambi Su commessa Servizi. (Provincia) (Fax) (Provincia) (Fax) Qualifica. Indice di revisione; data revisione

SCHEDA FORNITORE. Distributore Entrambi Su commessa Servizi. (Provincia) (Fax) (Provincia) (Fax) Qualifica. Indice di revisione; data revisione N scheda Produttore Data Certificazione SGQ? Distributore Entrambi Su commessa Servizi Nominativo e settore merceologico Indirizzo Sede Legale: Sede Operativa: Nominativo Responsabile (Via - Città) (Cap)

Dettagli

Gestione Audit di Certificazione da remoto

Gestione Audit di Certificazione da remoto Gestione Audit di Certificazione da remoto Computer Assisted Auditing Techniques (CAAT) CASO DI STUDIO N Q119 Rev. 1 Dicembre 2013 Riferimenti Il presente caso di studio fa riferimento ai seguenti documenti:

Dettagli

ERP, ENTERPRISE RESOURCE PLANNING

ERP, ENTERPRISE RESOURCE PLANNING ERP, ENTERPRISE RESOURCE PLANNING SISTEMA INFORMATIVO Def. Sistema Informativo - Il sistema informativo è l insieme di persone, apparecchiature, applicazioni e procedure che permettono all azienda di disporre

Dettagli

Stock&Store MOBILE il back office a 360 su piattaforma mobile. Out-side is In-side

Stock&Store MOBILE il back office a 360 su piattaforma mobile. Out-side is In-side Stock&Store MOBILE il back office a 360 su piattaforma mobile. Out-side is In-side Il fenomeno delle tecnologie mobili continua a crescere, negli ultimi cinque anni i lavoratori che per lavoro si spostano,

Dettagli

Flusso. Documentale. Archiviazione Invio Documenti. via

Flusso. Documentale. Archiviazione Invio Documenti. via Flusso Documentale Archiviazione Invio Documenti via E-Mail Flusso Documentale INTRODUZIONE L uso sempre più diffuso della posta elettronica rende sicuramente interessante la possibilità di archiviare

Dettagli

i SISTEMI aziendali IGPDecaux ISO 9001:2000 ISO 14001:2004 SA 8000:2001

i SISTEMI aziendali IGPDecaux ISO 9001:2000 ISO 14001:2004 SA 8000:2001 i SISTEMI aziendali IGPDecaux ISO 9001:2000 ISO 14001:2004 SA 8000:2001 07 MAGGIO 2007 la certificazione dei sistemi per un azienda che ha una organizzazione ben impostata, la certificazione rappresenta

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

La gestione del Sistema Integrato con Qualibus Qualità ISO 9001:2015 Ambiente ISO 14001:2015 Sicurezza ISO 45001:2016

La gestione del Sistema Integrato con Qualibus Qualità ISO 9001:2015 Ambiente ISO 14001:2015 Sicurezza ISO 45001:2016 La gestione del Sistema Integrato con Qualibus Qualità ISO 9001:2015 Ambiente ISO 14001:2015 Sicurezza ISO 45001:2016 Q186 Febbraio 2016 Sommario Premessa Contesto, Leadership e Pianificazione Supporto

Dettagli

[RAGIONE SOCIALE AZIENDA] [Manuale Qualità]

[RAGIONE SOCIALE AZIENDA] [Manuale Qualità] [RAGIONE SOCIALE AZIENDA] [Manuale Qualità] Revisione [N ] - [Data di pubblicazione] Conforme alla ISO 9001:2015 (c) Tutti i diritti riservati. Questo documento può contenere informazioni riservate e può

Dettagli

Tecnico commerciale delle vendite. Standard della Figura nazionale

Tecnico commerciale delle vendite. Standard della Figura nazionale Tecnico commerciale delle vendite Standard della Figura nazionale Denominazione della figura TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche

Dettagli

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI Unione Industriale 55 di 94 4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI 4.10.1 Generalità Il fornitore deve predisporre e mantenere attive procedure documentate per le attività di prova, controllo e collaudo allo

Dettagli

Verona 25 ottobre Sicurezza e Software Gestione Manutenzione (CMMS): Vantaggi di un Sistema Integrato

Verona 25 ottobre Sicurezza e Software Gestione Manutenzione (CMMS): Vantaggi di un Sistema Integrato Verona 25 ottobre 2010 Sicurezza e Software Gestione Manutenzione (CMMS): Vantaggi di un Sistema Integrato La manutenzione comprende tutte le azioni tecniche, amministrative e gestionali eseguite durante

Dettagli

Sistema Informativo per Associazioni Agricole

Sistema Informativo per Associazioni Agricole Sistema Informativo per Associazioni Agricole Progetto realizzato da in collaborazione con COLLOCAZIONE STRATEGICA Sviluppare nuovi modelli di business Ottimizzare il modello di business attuale Ridurre

Dettagli

ALLEGATO N. 16 ESEMPIO DI PROCEDURA DI MONITORAGGIO DEI PROCESSI E PRODOTTI MEDIANTE INDICATORI DI PERFORMANCE

ALLEGATO N. 16 ESEMPIO DI PROCEDURA DI MONITORAGGIO DEI PROCESSI E PRODOTTI MEDIANTE INDICATORI DI PERFORMANCE ALLEGATO N. 16 ESEMPIO DI PROCEDURA DI MONITORAGGIO DEI PROCESSI E PRODOTTI MEDIANTE INDICATORI DI PERFORMANCE PROCEDURA DI MONITORAGGIO DEI PROCESSI E PRODOTTI MEDIANTE INDICATORI DI PERFORMANCE Indice

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: (Responsabile Piani di Audit) (Responsabile del Gruppo Qualità) (Dirigente Scolastico) Doc.:.PQ03 Rev.: 4

Dettagli

GESTIONE DEL SISTEMA SICUREZZA OHSAS CON L UTILIZZO DI QUALIBUS CASO DI STUDIO Q061

GESTIONE DEL SISTEMA SICUREZZA OHSAS CON L UTILIZZO DI QUALIBUS CASO DI STUDIO Q061 GESTIONE DEL SISTEMA SICUREZZA OHSAS 18001 CON L UTILIZZO DI QUALIBUS CASO DI STUDIO Q061 Rev. 3 Febbraio 2014 Sommario Il caso studio riguarda l utilizzo degli applicativi di Qualibus per la gestione

Dettagli

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE Pag. 1/7 PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE LISTA DELLE REVISIONI REV/ED DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0/0 16.02.04 1/0 31.05.04 VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE Pag. 2/7

Dettagli

I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001

I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001 P e r u n a m i g l i o r e q u a l i t à d e l l a v i t a I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001 Claudia Gistri ASSIMPREDIL 3 aprile 2014 Diffusione della certificazione

Dettagli

Atlantide DS.8. Dove vuoi. Quando vuoi. Come vuoi.

Atlantide DS.8. Dove vuoi. Quando vuoi. Come vuoi. Atlantide DS.8 Dove vuoi. Quando vuoi. Come vuoi. Un sistema cloud, ancora più performante e flessibile Performance massime anche con multioperatori e multiprocessi; funzionalità pensate per favorire una

Dettagli

PROGETTO KM & BUSINESS PROCESS MANAGEMENT. Possibili sviluppi. Milano, 2012

PROGETTO KM & BUSINESS PROCESS MANAGEMENT. Possibili sviluppi. Milano, 2012 PROGETTO KM & BUSINESS PROCESS MANAGEMENT Possibili sviluppi Milano, 2012 NIKE consulting: le referenze Team dedicati allo studio e sviluppo di sistemi di BPM & Knowledge Management Certificazione interna

Dettagli

OGGETTO: Costi Attivazione Servizio PEC (Posta Elettonica Certificata)

OGGETTO: Costi Attivazione Servizio PEC (Posta Elettonica Certificata) epublic s.r.l. Sede Legale: Via del Tigli n.7-28066 Galliate NO) Sede Operativa: C.so XXIII Marzo n.21-28100 Novara e-mail: info@epublic.it - Http://www.epublic.it Http://www.piemonteweb.it Spett.le COMUNE

Dettagli

rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi

rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi Obiettivi migliorare l'efficienza interna ridurre i registri cartacei diminuire gli uffici di protocollo razionalizzare i

Dettagli

MODULO BASE sessione pomeridiana 1 giorno ( ) sessione pomeridiana 2 giorno ( )

MODULO BASE sessione pomeridiana 1 giorno ( ) sessione pomeridiana 2 giorno ( ) MODULO BASE sessione pomeridiana 1 giorno (14.0-18.00) sessione pomeridiana 2 giorno (14.0-18.00) La sessione si propone di fornire le conoscenze fondamentali per un corretto uso del programma. Indicata

Dettagli

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 1 1. Qualità e SGQ 2 Cosa è la Qualità Qual è di qualità migliore? Una Fiat Panda Una Ferrari 3 Definizione di qualità: Il grado in cui

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 14. TECNICO AGRICOLO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori.

Dettagli

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa Davide Vierzi L approccio al controllo di gestione Il controllo di gestione spesso non è sistematico Le cause sono molteplici: Può essere oneroso Non

Dettagli

Stay on top of things

Stay on top of things Stay on top of things Gestire un progetto 2 Tutti i progetti, ma anche qualsiasi task aziendale coinvolge molte risorse, siano esse persone, siano esse processi: avere sotto controllo ogni cosa diviene

Dettagli

Gestione Commesse di servizi in Aerreuno. Caso di Studio Q111

Gestione Commesse di servizi in Aerreuno. Caso di Studio Q111 Gestione Commesse di servizi in Aerreuno Caso di Studio Q111 Rev. 3 Novembre 2013 Azienda: servizi erogati AERREUNO, costituita nel 1994, offre servizi di consulenza e assistenza tecnica nei settori: Ecologia

Dettagli

Dcare. Tecnologia RFID per il Sistema Sanitario.

Dcare. Tecnologia RFID per il Sistema Sanitario. Tecnologia RFID per il Sistema Sanitario www.rfidcare.it 2 La società La piattaforma Srl, azienda ICT partecipata da DAXO Srl e Dedalus SpA, nasce per operare in ambito Mobile & RFID nel settore sanitario.

Dettagli

E se una Mappa Digitale fosse la Soluzione?

E se una Mappa Digitale fosse la Soluzione? E se una Mappa Digitale fosse la Soluzione? dicono di PRAGMA «Utilizziamo PRAGMA e possiamo tranquillamente dire che ci ha semplificato la vita. Lo utilizziamo quotidianamente nelle nostre attività lavorative,

Dettagli

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2 Filippo Geraci ERP Logistica Produzione Vendite Acquisti Amministrazione Archivio 2 Funzioni base dei sistemi per il flusso passivo Definire le condizioni commerciali dei prodotti e contrattuali con i

Dettagli

Stailfab 2013 Viale di Trastevere Roma

Stailfab 2013 Viale di Trastevere Roma WebHat Newsletter:! il software ideale per le tue campagne di email marketing. WebHat newsletter è il software pensato per le aziende che hanno la necessità di inviare e gestire newletter personalizzate.

Dettagli

cont Trasp ro or ll ata to a FREEZER temperatu

cont Trasp ro or ll ata to a FREEZER temperatu FREEZER Trasporto a temperatura controllata Ottobre 2011 Scenari di Applicazione Sateltrack FREEZER è un software di Gestione Flotta avanzato e integrato con la tecnologia GPS, costruito per servire clienti

Dettagli

TECNICO PER L?AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO PER L?AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate TECNICO PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE 6. - Artigiani, operai specializzati e agricoltori 6.2.3 - Meccanici artigianali, montatori,

Dettagli

Tecnico per l automazione industriale. Standard della Figura nazionale

Tecnico per l automazione industriale. Standard della Figura nazionale Tecnico per l industriale Standard della Figura nazionale Denominazione della figura TECNICO PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate 6. Artigiani, operai

Dettagli

ARL WORKLAM CARPENTERIA INDUSTRIALE COMPETITIVA PROMOSSA DA LANTEK. Case Study:

ARL WORKLAM CARPENTERIA INDUSTRIALE COMPETITIVA PROMOSSA DA LANTEK. Case Study: Case Study: ARL WORKLAM CARPENTERIA INDUSTRIALE COMPETITIVA PROMOSSA DA LANTEK La società italiana ARL Worklam punta sulla tecnologia Lantek per migliorare la propria produttività e ridurre tempistiche

Dettagli

AGYO Scheda di approfondimento del servizio

AGYO Scheda di approfondimento del servizio AGYO Scheda di approfondimento del servizio PIATTAFORMA Agyo La piattaforma Agyo è il tuo nuovo servizio per gestire lo scambio dei documenti con i tuoi clienti e i tuoi fornitori. Continuando a utilizzare

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA Copia N 00 Assegnata a: Indice del manuale DESCRIZIONE DELL'AZIENDA... 3 MISSION (politica per la qualità)... 3 ORGANIGRAMMA... 4 PROCESSI AZIENDALI E LORO INTERAZIONE... 5 Procedure e correlazione con

Dettagli

Gestione caotica dei ricambi?

Gestione caotica dei ricambi? Gestione caotica dei ricambi? Cercate una soluzione che risolva in modo definitivo ogni spreco di tempo e di risorse? Perchè? Components Engine è uno strumento creato per le realtà aziendali che mirano

Dettagli

PROCEDURE Versione 3.2 Edizione 2014

PROCEDURE Versione 3.2 Edizione 2014 231 Codice Etico - Indice dettagliato degli argomenti 231 PROCEDURE Versione 3.2 Edizione 2014 Pacchetto con manuale, codice etico, modello di organizzazione gestione e controllo, parte generale e parte

Dettagli

Procedura aggiornamento FTC

Procedura aggiornamento FTC Procedura aggiornamento FTC Direttiva macchine 2006/42/CE All. VII EN ISO 9001:2015 STATO DEL DOCUMENTO Rev. Par. Pag. Causa Data 00 --/--/---- 01 02 03 04 05 06 07 08 Rev. Data --/--/--- Elaborazione

Dettagli

CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO

CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO Obiettivi generali M1 M2 M3 Ogni impianto a tecnologia complessa deve essere progettato, realizzato e condotto secondo i principi della garanzia della qualità,

Dettagli

Customer Relationship Management

Customer Relationship Management Customer Relationship Management Come migliorare il tuo business Acquisire Clienti nuovi Ridurre i costi Incrementare l efficienza Fidelizzare i Clienti consolidati Organizzare meglio le attività Prendere

Dettagli

MOD.1 SCHEDA QUALIFICA FORNITORI

MOD.1 SCHEDA QUALIFICA FORNITORI Revisione n. 0 Pag. 1 di 8 MOD.1 Revisione n. 0 Pag. 2 di 8 Data: La presente scheda di valutazione viene utilizzata dalla Fondazione G.B. Bietti allo scopo di raccogliere le informazioni preliminari necessarie

Dettagli

Redatto in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2008. Sezioni Rev. Data NOTE SINTETICHE 0. Sommario RGQ D.

Redatto in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2008. Sezioni Rev. Data NOTE SINTETICHE 0. Sommario RGQ D. Redatto in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2008 Sezioni Rev. Data NOTE SINTETICHE 0. Sommario 11 27.06.2011 1. Introduzione 08 27.06.2011 2. Sistema di gestione per la qualità 04 01.09.2009 3. Responsabilità

Dettagli

Kelyan, forte della pluriennale esperienza acquisita nello sviluppo di soluzioni dedicate per ogni settore di mercato, presenta.

Kelyan, forte della pluriennale esperienza acquisita nello sviluppo di soluzioni dedicate per ogni settore di mercato, presenta. Kelyan, forte della pluriennale esperienza acquisita nello sviluppo di soluzioni dedicate per ogni settore di mercato, presenta Farm-X la la soluzione organizzativa per i le produttori aziende di trasporti

Dettagli

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO Progetto ideato con la collaborazione di Segreteria organizzativa a cura di: LINEE GUIDA PREMESSA Con la presente iniziativa la Camera di Commercio

Dettagli

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE Rev. N Pag. 1 a 25 MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE STATO APPROVAZIONE Rev. N Pag. 2 a 25 Realizzato da: Riesaminato da: Approvato da: Nome e cognome Firma Ruolo REVISIONI N pagine

Dettagli

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende CAPITOLO 5: La gestione delle informazioni

Dettagli

PROCEDURA ORGANIZZATIVA

PROCEDURA ORGANIZZATIVA INDICE: 1. SCOPO 2. APPLICABILITÀ 3. CONFORMITÀ 4. RESPONSABILITÀ 5. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO E CORRELATI 6. ACRONIMI UTILIZZATI NELLA PROCEDURA 7. DESCRIZIONE DELLA PROCEDURA 8. MODULISTICA 9 ALLEGATI

Dettagli

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A5_1 V1.3 Applicazioni B2B

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A5_1 V1.3 Applicazioni B2B Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A5_1 V1.3 Applicazioni B2B Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio personale

Dettagli

ARXIVAR DPM (Dealer Process Management)

ARXIVAR DPM (Dealer Process Management) ARXIVAR DPM (Dealer Process Management) ARXivar è un software per la gestione documentale che integra un potente modulo di workflow. Questo software prevede non solo di gestire digitalmente l archivio

Dettagli

Lo scambio di informazioni con il Cliente attraverso i Documenti, chiave per nuove opportunità di business. 15/01/ A Soluzioni Srl 1

Lo scambio di informazioni con il Cliente attraverso i Documenti, chiave per nuove opportunità di business. 15/01/ A Soluzioni Srl 1 Lo scambio di informazioni con il Cliente attraverso i Documenti, chiave per nuove opportunità di business 15/01/2016 2016-3A Soluzioni Srl 1 CRM: cos è Customer Relationship Management E un insieme di

Dettagli

Clienti Fornitori. Mezzi

Clienti Fornitori. Mezzi Travel AutoSped - Modulo per Autotrasportatori, Spedizionieri, Case di Spedizione È il modulo del sistema Travel che controlla ed automatizza le funzionalità richieste da un azienda di Autotrasportatori,

Dettagli

Soluzioni per imprese artigiane edili ed impiantistiche

Soluzioni per imprese artigiane edili ed impiantistiche Soluzioni per imprese artigiane edili ed impiantistiche Tutti i dati sotto controllo per guidare al meglio l impresa excellent Impresa segue la logica del lavoro quotidiano presentando le fasi di registrazione

Dettagli

4 Planning Soluzioni software per fornire risposte concrete ed affidabili alle esigenze di pianificazione aziendale.

4 Planning Soluzioni software per fornire risposte concrete ed affidabili alle esigenze di pianificazione aziendale. 4 Planning Soluzioni software per fornire risposte concrete ed affidabili alle esigenze di pianificazione aziendale. 4 Planning srl Via Martiniana 325/A 41126 Modena www.4planning.it info@4planning.it

Dettagli

IL PROGETTO FORMATIVO I

IL PROGETTO FORMATIVO I 2 CASO AZIENDALE 4 lavoratrici Ufficio Tecnico Ufficio Amministrativo OTTIMIZZARE IL SISTEMA DI BAR CODE Insieme alla sede di Bologna di IAL E.R. abbiamo sviluppato percorsi formativi per: integrazione

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate TECNICO ELETTRONICO 5. - Artigiani e operai specializzati e agricoltori 6.2.4.3 - Riparatori di apparecchi radio, televisivi e

Dettagli

ECODIADE. Software per la gestione dei Centri di Raccolta. Ecodiade, il software che fa per tre

ECODIADE. Software per la gestione dei Centri di Raccolta. Ecodiade, il software che fa per tre ECODIADE Software per la gestione dei Centri di Raccolta Ecodiade, il software che fa per tre Software Ecodiade Il sistema ECODIADE è UN SOFTWARE specifico per la gestione dei Centri di Raccolta. Il sistema

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI PROCEDURA Sistema di gestione per la qualità TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev Descrizione Data Redazione Verifica Approvazione Emissione Soggetto Staff qualità RSGQ SG 02 Terza emissione

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Monitoraggio dei processi e di salute e sicurezza sul lavoro

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Monitoraggio dei processi e di salute e sicurezza sul lavoro 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO La presente procedura definisce i criteri e le attività necessarie per il monitoraggio della soddisfazione dei Clienti (Utenti,

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Addetto al Controllo del Sistema Qualità Roma 02 Marzo 2016 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007 Finalità L addetto

Dettagli

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE IL PROCESSO di PROGETTAZIONE In questa lezione vedremo: La definizione di progettazione La progettazione in ambito ingegneristico I modelli del processo di progettazione il modello di Pahl Beitz il modello

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 3. TECNICO ELETTRONICO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6 Artigiani, operai specializzati e

Dettagli

3^ Edizione. (Rev. 01)

3^ Edizione. (Rev. 01) ELENCO CORSI TOTAL QUALITY S.r.l. 3^ Edizione (Rev. 01) Pag. 1/13 (Ed. 3 Rev. 01) SEZ. 0 INDICE Sez. Rev. Area Rif. N pag. SEZ. 0 01 Indice Pag. 2 SEZ. 1 01 Qualità Pag. 3 SEZ. 2 01 Sviluppo risorse umane,

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 8 SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO PER LA QUALITÀ E L AMBIENTE INDICE 1. Requisiti generali... 2 2. Requisiti relativi alla documentazione... 3 2.1... 3 2.2 Procedure... 3 2.3 Istruzioni Operative...

Dettagli

Software Gestionale Web Broker

Software Gestionale Web Broker Software Gestionale Web Broker Crm dedicato alle agenzie di Broker assicurativo (Plurimandato) Software gestionale riservato alle agenzie broker assicurative definito ErpWeb broker L'acronimo ERP significa

Dettagli

PROCEDURA QUALITA. Revisioni effettuate

PROCEDURA QUALITA. Revisioni effettuate Data 05/11/2007 Pagina 1 di 6 STATO REVISIONI Revisioni effettuate Rev.: Data Paragrafo Oggetto della revisione 0 01/09/2003 tutti EMISSIONE 1 26/02/2004 tutti Cambio di denominazione della struttura competente

Dettagli

di Alessandro Guaragni Sviluppo applicazioni Windows

di Alessandro Guaragni Sviluppo applicazioni Windows di Alessandro Guaragni Sviluppo applicazioni Windows Profilo della società Nata nel 1996 GASoft si posiziona sul mercato come partner ideale per lo sviluppo di applicativi in ambiente Microsoft Windows

Dettagli

Una piattaforma Web, per la gestione delle merci a tracciabilità nel contesto dell azienda manifatturiera e della logistica conto terzi

Una piattaforma Web, per la gestione delle merci a tracciabilità nel contesto dell azienda manifatturiera e della logistica conto terzi Una piattaforma Web, per la gestione delle merci a tracciabilità nel contesto dell azienda manifatturiera e della logistica conto terzi dr. Simone Zuccoli Il Gestionale La Gestione di Magazzino Per fini

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

La soluzione software per Librerie Antiquarie con

La soluzione software per Librerie Antiquarie con La soluzione software per Librerie Antiquarie con Semplicità con 4 mosse dalla scheda al web Risparmio di tempo e di denaro Integrazione e centralità delle informazioni Invio del proprio catalogo a motori

Dettagli

REFERENZIALE FORMATIVO TECNICO DELL'ACCONCIATURA. Maggio 2011

REFERENZIALE FORMATIVO TECNICO DELL'ACCONCIATURA. Maggio 2011 REFERENZIALE FORMATIVO TECNICO DELL'ACCONCIATURA Maggio 2011 1 TECNICO DELL'ACCONCIATURA STILI E TECNICHE DI ACCONCIATURA Standard delle competenze tecnico-professionali della figura (STD) di Tecnico dell'acconciatura

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE GESTIONE RECLAMI E SERVIZI AL CLIENTE

PROCEDURA GESTIONALE GESTIONE RECLAMI E SERVIZI AL CLIENTE MD 01/01-00 PROCEDURA GESTIONALE Pag. 1 of 5 NOTE: 02 18/10/2013 Pagg. 3,4 e5 Ing. Arturo Ing. Michele Matano Pellegrino 01 30/10/2012 Pag 4 Ing. Arturo Ing. Michele Matano Pellegrino 00 12/06/2012 Sig.

Dettagli

icube 2017 La Soluzione Professionale per la Gestione e l Amministrazione dei Condomini.

icube 2017 La Soluzione Professionale per la Gestione e l Amministrazione dei Condomini. Software Gestione Condomini - p. 1/6 icube 2017 La Soluzione Professionale per la Gestione e l Amministrazione dei Condomini. icube è il software facile per tutti per la Gestione Professionale del Condominio.

Dettagli

TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE

TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE 6. - Artigiani, operai specializzati e agricoltori 6.2.3.1 - Meccanici artigianali, riparatori

Dettagli

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard della Figura nazionale

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard della Figura nazionale Tecnico riparatore di veicoli a motore Standard della Figura nazionale Denominazione della figura TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate 6.

Dettagli

Sistemi di supporto primario all ERP

Sistemi di supporto primario all ERP Filippo Geraci Interazione diretta con ERP Non sempre Integrati in ERP Non Integrati in ERP Sistemi di supporto primario all ERP Controllo qualità, Tesoreria, Ricerca e sviluppo, Manutenzione impianti,

Dettagli

P19 Gestire le non conformità e le segnalazioni

P19 Gestire le non conformità e le segnalazioni P19 Gestire le non conformità e le segnalazioni Responsabile processo: Strutture interessate: Segretario generale Tutte Edizione 5 Adeguamento a seguito riorganizzazione (lr 53/2012) 17 giu 2014 Redattore

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Alessandro Masera. Età Nato a Rovereto il Servizio militare TITOLI DI STUDIO. Diploma

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Alessandro Masera. Età Nato a Rovereto il Servizio militare TITOLI DI STUDIO. Diploma CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Nome Alessandro Masera Età Nato a Rovereto il 18.07.70 Stato civile Servizio militare Coniugato Assolto TITOLI DI STUDIO Diploma Laurea Maturità scientifica conseguita

Dettagli

HR SOFTWARE. Controllare, misurare e ridurre i rischi professionali per migliorare la qualità della vita al lavoro. accilineplus.ayming.

HR SOFTWARE. Controllare, misurare e ridurre i rischi professionali per migliorare la qualità della vita al lavoro. accilineplus.ayming. HR SOFTWARE Controllare, misurare e ridurre i rischi professionali per migliorare la qualità della vita al lavoro accilineplus.ayming.com SCEGLIERE ACCILINE+ SIGNIFICA ADOTTARE UNA SOLUZIONE EVOLUTIVA,

Dettagli

Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica REALIZZAZIONE DI UN APPLICATIVO PER LA GESTIONE DI FOGLI DI LAVORO INTEGRATO IN OUTLOOK 2010

Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica REALIZZAZIONE DI UN APPLICATIVO PER LA GESTIONE DI FOGLI DI LAVORO INTEGRATO IN OUTLOOK 2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Informatica Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica REALIZZAZIONE DI UN APPLICATIVO PER LA GESTIONE DI FOGLI

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 9001:2000

IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 9001:2000 IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 900:2000 Dott. Milko Zanini Ufficio Qualità corso qualità avanzato interno re. 0 del 09- -2005 Qualità: Insieme delle proprietà e delle caratteristiche

Dettagli

L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività. Clelia Lombardi

L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività. Clelia Lombardi L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività Clelia Lombardi Alessandria - 26 giugno 2014 OBIETTIVO DELL AUTOCONTROLLO: GARANZIA DELLA SICUREZZA

Dettagli

Archivia Plus Conservazione digitale dei documenti

Archivia Plus Conservazione digitale dei documenti Archivia Plus Conservazione digitale dei documenti Powered by Digital Document Management www.multimediait.com 1 2 Indice Archivia Plus 02 L archivio elettronico negli studi 04 Archivia Plus versioni e

Dettagli

Piattaforma SpeedUp, l approccio integrato alla gestione del credito che consente di disporre:

Piattaforma SpeedUp, l approccio integrato alla gestione del credito che consente di disporre: Piattaforma SpeedUp, l approccio integrato alla gestione del credito che consente di disporre: Di un sistema evoluto in grado di supportare tutte le attività di gestione delle fatture in scadenza e insolute

Dettagli

In altri termini cos è

In altri termini cos è Qualità Qualità?... Treviso, 20 ottobre 2012 Scuola di formazione delle AVIS del Triveneto Slide n. 2 Qualità è.. In altri termini cos è L insieme delle caratteristiche di un prodotto / servizio che lo

Dettagli

MANSIONARIO AZIENDALE

MANSIONARIO AZIENDALE ALLEGATO 2 MANSIONARIO AZIENDALE REVISIONI DATA REDATTO APPROVATO 0 02/01/2014 Emissione Rev. 0 del 02/01/2014 SARAPPALTI S.p.A. 1/11 SOMMARIO 1.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 1.2 GENERALITA... 3

Dettagli

Informatica. Posta Elettronica Certificata

Informatica. Posta Elettronica Certificata Informatica Posta Elettronica Certificata Università degli Studi di Napoli Federico II Prof. Ing. Guglielmo Toscano 1 Cos è la PEC: La PEC: Fonti E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica

Dettagli

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE. INTERNE.

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE. INTERNE. Titolo INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. DOCUMENTI DI

Dettagli

GESTIONE RISORSE UMANE

GESTIONE RISORSE UMANE 1 di 5 1. SCOPO Scopo della presente procedura è definire la gestione delle risorse umane del Comune, in termini di competenze, addestramento e qualificazione necessari per raggiungere i seguenti obiettivi:

Dettagli

Anche una piccola realtà aziendale può adottare le applicazioni IeO, perché sono di facile utilizzo e convenienti economicamente.

Anche una piccola realtà aziendale può adottare le applicazioni IeO, perché sono di facile utilizzo e convenienti economicamente. Gestione AUTOSERVIZI Versione 2.1 (Settembre 2014) 1 IeO ha creato un sistema innovativo per la gestione degli Autoservizi che si avvale delle tecnologie più moderne per la gestione, il coordinamento e

Dettagli