VERBALE DI RIESAME DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERBALE DI RIESAME DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO"

Transcript

1 ELETTROVIT S.R.L. VERBALE DI RIESAME DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ottaviano, 07/01/2014 Il riesame del sistema di gestione integrato, qualità ambiente sicurezza 231 responsabilità sociale, è stato condotto al fine di effettuare una complessiva valutazione dell andamento di tutti i processi aziendali relativamente al trascorso anno 2013, analizzando anche lo stato di raggiungimento degli obiettivi prefissati e gli indicatori definiti nell apposito modulo in uso. In particolare, gli argomenti oggetto di analisi sono stati i seguenti: 1. Quadro di riferimento attuale dell azienda 2. Andamento Processo Commerciale 3. Approvvigionamenti 4. Stato delle risorse (umane, automezzi, attrezzature e DPI) 5. Andamento processo produttivo e magazzino 6. Sicurezza analisi infortuni 7. Stato di salute dei dipendenti 8. Condizioni di lavoro 9. Sicurezza DVR Piani di Emergenza 10. Verifiche Ispettive Interne ed Esterne 11. Non conformità e reclami 12. Azioni correttive e preventive 13. Infrastrutture ed ambienti di lavoro 14. Informazioni di ritorno dal cliente 15. Aspetti ambientali 16. Prevenzione rischio reati (231) 17. Politica, obiettivi e indicatori anno 2014 ~~~~~~~~ Riesame SGI Pagina 1 di 11

2 1. Quadro di riferimento attuale dell azienda Nell anno 2013 il mercato di riferimento aziendale si è confermato essere costituito principalmente dal cliente TERNA RETE ITALIA SPA, in quanto per l altro cliente storico, ENEL DISTRIBUZIONE SPA, il numero di commesse si è notevolmente ridotto a causa della scarsità di indizioni gare di interesse della società, già risentita nell anno Nel corso dell anno si è continuato, pertanto, a lavorare prevalentemente per TERNA e sono stati portati a termine la maggior parte dei contratti di appalto con ENEL. Il livello occupazionale del personale dipendente si è comunque mantenuto pressappoco costante ma per il 2014, considerata anche la particolare situazione nazionale, la Direzione prevede di dover ricorrere alle procedure di mobilità (previste probabilmente dal 1 marzo) per gestire gli esuberi del personale rispetto alle commesse da realizzare. 2. Andamento Processo Commerciale Nell anno 2013, l azienda si è aggiudicata n. 3 gare di appalto, 1 ENEL e 2 TERNA. Di seguito si riporta prospetto di sintesi con raffronto dei dati dell ultimo triennio relativi al processo di partecipazione gare: RIEPILOGO TRIENNIO Anno Inviti ricevuti Gare partecipate Gare aggiudicate / ,0% -30,6% -50,0% Anno 2011 Totale Inviti ricevuti Totale Gare partecipate Totale Gare vinte 28 (AT) (MT/BT/ALTRO) 23 3 Anno 2012 Totale Inviti ricevuti Totale Gare partecipate 4 (AT) (MT/BT/ALTRO) 22 5 Anno 2013 Totale Gare vinte Totale Inviti Totale Gare ricevuti partecipate 11 (AT) 9 2 Totale Gare vinte 59 (MT/BT/ALTRO) 16 1 (Doc. Rif. Elenco gare Mod. MA 04-01) Riesame SGI Pagina 2 di 11

3 Come precedentemente riferito, dall analisi della partecipazione a gare, si evince un calo delle aggiudicazioni del 50% dovuto ad una notevole concorrenza da parte delle altre imprese del settore che hanno formulato eclatanti ribassi. Nonostante le difficoltà, nel 2013, l azienda ha mantenuto il fatturato dell anno 2012, aumentato del 7,14%, testimonianza di un mantenimento dei livelli produttivi ed economici aziendali, che visto il generale periodo di crisi economica, è ritenuto dalla Direzione sicuramente un risultato più che positivo. ANNO FATTURATO , , , , , , ,15 In considerazione di quanto sopra e dell attuale quadro di riferimento dell azienda, la Direzione continuerà a puntare principalmente sul committente TERNA al fine di consolidare i rapporti commerciali, non tralasciando comunque ENEL, e tenterà di estendere il proprio mercato anche agli appalti pubblici su tutto il territorio nazionale, con la partecipazione a gare di importo pari ad almeno euro ,00 ed all ingresso nel mercato di ACEA SPA. Nell ambito delle energie alternative, risultano ancora in corso di realizzazione i progetti nei comuni di Putignano e Montalbano Jonico mentre sono a regime gli impianti eolici e fotovoltaici rispettivamente di Rocchetta Sant Antonio e della sede aziendale in Ottaviano. Nel secondo semestre dell anno, l impresa ha ottenuto la qualificazione come fornitore ACEA Roma Spa per la partecipazione a gare di appalto nel settore degli impianti MT/BT e di IP. Ad oggi, si è partecipato a n. 2 gare su 3 inviti ricevuti. Allo stesso tempo, l impresa ha avviato il rinnovo della qualificazione TERNA nei lavori di posa cavi AT, riproponendosi per la classe di interpello illimitata e si prevede che, entro la fine del corrente mese, si abbia la conferma di rinnovo per la stessa classe. Nel primo semestre del 2014 l impresa dovrà presentarsi anche per i rinnovi di qualificazione ENEL nei comparti dei lavori MT/BT e di IP; a luglio scadrà la qualificazione TERNA per lavori su elettrodotti AT 150 kv e a settembre ancora quella ENEL per lavori su Cabine Primarie. Riesame SGI Pagina 3 di 11

4 A gennaio del 2013, infine, l azienda ha ottenuto il rinnovo dell attestazione SOA per le seguenti categorie e classifiche, in accordo alla normativa vigente: OG1 III OG3 III OG10 VIII OG11 IV 3. Approvvigionamenti L impresa mantiene rapporti duraturi con fornitori storici e seleziona nuovi fornitori in base alle esigenze di apertura cantieri sul territorio nazionale; pertanto, il monitoraggio dei fornitori previsto dalle procedure aziendali riguarda quei fornitori di prodotti/servizi di utilizzo comune, riportati nell elenco Mod. PRO e aggiornato semestralmente. Dalla loro valutazione è emerso che essi sono ancora adeguati ai requisiti stabiliti, come si evince dalle schede fornitore (Mod ) compilate per ognuno di essi. Dal secondo semestre del 2012 è stata integrata la valutazione dei fornitori con il monitoraggio di un nuovo parametro legato alla responsabilità sociale. Non risultano non conformità registrate a loro carico. È allo studio una rivisitazione dei parametri di monitoraggio al fine di migliorare la gestione della qualifica dei fornitori. (Doc. Rif. Elenco fornitori qualificati 2013 Schede fornitori) 4. Stato delle Risorse In merito alle risorse umane, nel corso dell anno sono state effettuate diverse ore di formazione integrativa per corsi non preventivati. Ad inizio dell anno 2013, una gran parte del personale dipendente ha partecipato presso l istituto ECO TECH di Perugia ai corsi di formazione previsti dai nuovi requisiti di qualificazione TERNA per il settore dei lavori di posa cavi AT. Per quanto riguarda la formazione interna, tutte le attività previste nel piano annuale 2013, sono state effettuate e per ciascuna di esse è stato redatto apposito verbale di formazione e registrata l attività sulla scheda personale di ogni singolo lavoratore. L efficacia ed efficienza di tutta la formazione/informazione impartita è stata valutata positivamente nell ambito delle verifiche ispettive interne e sulla base dell andamento dei vari processi aziendali. (Doc. Rif. Piano di formazione anno 2013 schede personale verbali di formazione). Per il 2014, viene emesso in sede della presente riunione, il nuovo piano di formazione con la previsione dell effettuazione di corsi aggiuntivi, tra cui quelli per aggiornamento e integrazione di nuovi i profili professionali secondo specifiche ENEL e TERNA e quelli per la posa della segnaletica stradale secondo la nuova normativa vigente da aprile Riesame SGI Pagina 4 di 11

5 Per quanto riguarda il parco automezzi, questo continua ad essere gestito tramite apposito SW e, per ciascuno dei mezzi d opera, è tenuto sotto controllo lo stato d uso e manutenzione e l assegnazione. Rispetto al 2012, non ci sono stati nuovi acquisti ma sono stati riscattati dal leasing n. 4 mezzi d opera. Tra le attrezzature, sono state acquistate n. 4 attrezzature tra cui un argano per i lavori dell alta tensione aerea, anche esse gestite tramite gestionale. La statistica relativa al consumo del carburante ha evidenziato un notevole avvicinamento al valore obiettivo (n. 9 A) rispetto all anno 2012, in quanto risulta una diminuzione di consumi in entrambi i semestri soprattutto dovuta ad una diminuzione del volume lavori. Per quanto riguarda i costi relativi alle manutenzioni (ordinaria e straordinaria), nell anno 2013 sono stati valutati i seguenti nuovi parametri, suddivisi per tipologia di mezzo: - Media costi rifornimenti - Media costi di manutenzione - Indice di manutenzione (rapporto tra la media costi di rifornimenti e la media costi di manutenzione il parametro fornisce indicazione sullo stato d uso della tipologia di mezzo) - Incidenza costi di manutenzione (incidenza della media dei costi di manutenzione sull utilizzo medio della tipologia di mezzo espressa in percentuale). L incidenza dei costi di manutenzione nel 2013 sembra essere in peggioramento rispetto ai primi dati rilevati nel Ciò in parte è dovuto al rilievo statistico che nel 2013 è stato sicuramente più capillare e puntuale del Comunque i risultati sono stati sottoposti all attenzione dei responsabili del parco automezzi che dovranno fornire adeguate spiegazioni a supporto. (Doc. Rif. statistiche anno 2013) Per quanto riguarda i DPI in uso dall azienda, ne è stata verificata la validità ed idoneità secondo procedura e sono stati analizzati i moduli di consegna per valutare se ci sono state nuove consegne straordinarie ed i motivi per i quali si sono verificate. Non è emerso nulla di sostanziale. 5. Andamento Processo Produttivo e Magazzino Nel corso del 2013, i lavori appaltati sono proceduti regolarmente con il rispetto dei cronoprogrammi consegnati dal Committente e la qualità delle opere attese. Si ritiene che il processo produttivo, nel suo complesso, abbia avuto un andamento soddisfacente anche in considerazione degli esiti positivi dei vari controlli in cantiere, sia interni che da parte dei committenti, in linea con quanto contrattualmente previsto. Riesame SGI Pagina 5 di 11

6 Allo stesso modo i collaudi finali non hanno evidenziato criticità né particolari inadempienze. Per il 2014, si intende mantenere l obiettivo 5 A) con un valore soglia del 90% dei collaudi positivi, in previsione di possibili scostamenti che si potrebbero verificare. Per quanto riguarda i magazzini sono stati effettuati regolari inventari secondo la scadenza prevista che hanno fornito valori conformi all obiettivo prefissato (n. 4 del quadro degli obiettivi). 6. Sicurezza - analisi infortuni Nel 2013 sono stati registrati n. 5 infortuni tutti di natura accidentale e non attribuibili a carenze sostanziali dovute a non corrette modalità operative; pertanto, il valore obiettivo 7A) è stato raggiunto. Di seguito si riporta una tabella di sintesi dell analisi infortuni dal 2007 al N. infortunati Organico Medio IF IG DM TI Anno ,01 1,82 35,40 5,15 Anno ,37 2,25 28,38 7,92 Anno ,12 1,00 Anno Anno Anno Anno Nella determinazione degli indici infortunistici stabiliti per l analisi degli infortuni e corrispondenti agli obiettivi 7 B) e 7 C) del quadro degli obiettivi (indice di frequenza ed indice di gravità norma UNI 7249), nell anno 2013 sono stati ottenuti i seguenti valori che si aggiungono a quelli ottenuti nei precedenti due anni: - IF (Ind. freq.) = 32,01 ANNO IG (Ind. grav.) = 1,82 - DM (Durata Media) = 35,40 - TI (Tasso incidenza) = 5,15 - IF (Ind. freq.) = 49,37 ANNO IG (Ind. grav.) = 2,25 - DM (Durata Media) = 28,38 - TI (Tasso incidenza) = 7,92 Riesame SGI Pagina 6 di 11

7 - IF (Ind. freq.) = 44,12 ANNO IG (Ind. grav.) = 1,00 Sulla base dell ultimo bilancio infortunistico disponibile dell INAIL, il ns. valore dell IF nel 2013 (IF=32,01) risulta migliorato rispetto alla media del precedente triennio (si veda il precedente riesame) ed in linea all indice di frequenza calcolato su base nazionale nel ns. settore di attività, nel triennio (ultimi dati disponibili). (Doc. Rif. analisi infortuni anno 2013) 7. Stato di salute dei dipendenti Sulla base degli esiti delle visite mediche periodiche e della relazione annuale del medico competente, il personale dipendente mantiene un buon stato di salute. Non sono emerse malattie professionali ma sono state confermate soltanto delle restrizioni operative per alcuni lavoratori addetti a specifiche mansioni, segnalate in apposite comunicazioni a cura del medico competente. Il protocollo sanitario vigente per l impresa non è variato così come la frequenza delle visite per i lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria. 8. Condizioni di lavoro Nell ambito del sistema di gestione per la Responsabilità Sociale in conformità allo standard SA 8000, dalle verifiche ispettive interne e di terza parte, è risultato che le condizioni di lavoro continuano ad essere ottimali, nel rispetto del contratto Collettivo Nazionale di riferimento. Non ci sono stati reclami da parte dei lavoratori né dei fornitori e clienti. Sono stati emessi n. 5 provvedimenti disciplinari a carico di alcuni lavoratori, registrati nell apposito elenco ed integralmente accettati dai lavoratori che non hanno dato seguito ad ulteriori azioni ma sono risultati sufficienti alla risoluzione delle problematiche sollevate. La composizione dell organico alla data del 31/12/2013 è riportata nel prospetto allegato, dove sono indicati anche i parametri monitorati per la tutela delle condizioni complessive di lavoro: LAVORO MINORILE 0 LAVORO OBBLIGATO 0 RECLAMI SA PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI 5 ORARIO DI LAVORO Conforme al CCNL di riferimento Riesame SGI Pagina 7 di 11

8 DICRIMINAZIONI 0 RETRIBUZIONI Conforme al CCNL di riferimento I suddetti valori saranno dati di partenza per la prossima valutazione prevista al termine dell anno in corso e verranno gestiti come obiettivi SA 8000 per l anno Sicurezza DVR Piani di emergenza Il documento di valutazione dei rischi è stato riemesso aggiornato nel mese di ottobre 2013 e pertanto è tuttora valido. Sono stati riesaminati anche i Piani di Emergenza per le sedi di Ottaviano, di Napoli e per i cantieri mobili e sono stati anch essi riconfermati. In sede del presente riesame, si è confermata anche l adeguatezza e validità delle valutazioni del rischio vibrazioni e quella del rischio rumore, considerato che non sono intervenute variazioni nelle attività aziendali né nelle infrastrutture e risorse utilizzate. In riferimento al programma di miglioramento per la salute e sicurezza riportato nel DVR, si ritiene confermato tutto quanto in esso indicato (pag del DVR). 10. Verifiche Ispettive Interne ed Esterne L azienda ha superato con esito positivo, nell anno 2013, sia le verifiche ispettive interne che quelle di terza parte effettuate dai valutatori del CSQ per i rinnovi delle certificazioni di sistema possedute. La maggior parte degli spunti di miglioramento lasciati dai valutatori esterni è stata fatta propria dall azienda, con l attuazione di quanto suggerito per il miglioramento continuo. In sede del presente riesame, viene emesso il nuovo programma delle verifiche ispettive interne confermando la periodicità dell anno (Doc. Rif. Verbali Verifiche ispettive interne del 2013; Programma annuale delle Verifiche Ispettive anno 2014) 11. Non conformità e reclami Nel corso dell anno risultano registrate, nell apposito indice, n. 5 non conformità tutte legate ad infortuni occorsi in cantiere. In merito ai reclami, nell anno 2013 sono state ricevute e registrate n. 57 lettere di segnalazione inadempienze in cantiere tutte pervenute da ENEL, come si evince da apposito Registro in uso (Mod. PRO 02-03), tutte opportunamente gestite, riscontrate e ritenute chiuse. Riesame SGI Pagina 8 di 11

9 Sebbene il numero dei reclami possa sembrare elevato, non ha avuto un incidenza negativa ai fini del vendor rating istituito da ENEL, in quanto il valore annuale ottenuto dall azienda è pari ad 90 per i lavori su impianti MT/BT e di 98 per i lavori su cabine primarie (si ricorda che il massimo punteggio ottenibile è 100). L obiettivo n. 8 A), pertanto, è stato raggiunto. Anche l obiettivo 8 B) è stato raggiunto in quanto tutte le non conformità aperte nell anno sono state opportunamente risolte. (Doc. Rif. Moduli di non conformità ed Indice delle non conformità e delle azioni correttive e preventive 2013; Registro comunicazioni clienti anno 2013). 12. Azioni correttive e preventive Le azioni correttive intraprese a fronte delle non conformità registrate sono state tutte efficacemente verificate e concluse. Non ci sono state azioni preventive. (Doc. Rif. Indice delle non conformità e delle azioni correttive e preventive 2013) 13. Infrastrutture e ambiente di lavoro Per gli ambienti di lavoro, si conferma il layout definito nel corso del precedente anno. Per quanto riguarda le infrastrutture, il SW gestionale E è stato oggetto di continui aggiornamenti e modifiche nate dalle esigenze pratiche verificate in corso di utilizzo, al fine di rendere il sistema il più possibile corrispondente alle attività dell azienda. Sono state migliorate inoltre alcune postazioni informatiche con l acquisto di nuovi PC. 14. Informazioni di ritorno dal cliente La soddisfazione del cliente continua ad essere misurata in maniera indiretta, attraverso la valutazione dei reclami dei Committenti e sulla base dei valori dell indice di vendor rating che, per ENEL, deve essere superiore al valore di 50 per non avere la sospensione della qualificazione e, di conseguenza, l esclusione dalla partecipazione alle gare o, addirittura, la retrocessione dal contratto di appalto. Sulla base del risultato composito proveniente da indicatori di dettaglio definiti nell ultimo riesame della Direzione e di seguito riportati, è emerso che la soddisfazione del cliente è pari al 100%. N. Descrizione Peso 1B Inviti a gare/ iscrizione albo imprese qualificate 20 Riesame SGI Pagina 9 di 11

10 5 A Collaudi 35 5 B Tempi di consegna 15 8 A Reclami 15 8 B Non conformità 15 Sulla base dei dati raccolti per i vari obiettivi sopra riportati, l obiettivo n. 6 risulta raggiunto. 15. Aspetti ambientali In seguito al consuntivo dei controlli effettuati su tutte le attività che hanno un significativo impatto ambientale, è emerso che nell anno 2013 non ci sono stati processi e/o lavorazioni che hanno avuto impatti non previsti. Le registrazioni positive riportate nelle schede controlli aspetti ambientali durante le attività di cantiere, dimostrano il rispetto delle regole prefissate e delle normative cogenti. Per l anno 2013, il consumo di energia elettrica risulta essere pari a 78,7 MWh (- 39,2% rispetto all anno 2012). Tale diminuzione è dovuta da una ottimizzazione dell impianto fotovoltaico installato presso la sede di Ottaviano; di conseguenza è senz altro positivo il risultato ottenuto per i consumi di energia elettrica, raggiungendo l obiettivo 9 C) stabilito. Per quanto riguarda il consumo della risorsa idrica, risulta ancora aperta l anomalia del misuratore della sede di Napoli che continua a fornire dati errati, mentre per la sede di Ottaviano si è riscontrato un sostanziale mantenimento dei livelli di consumo già sostenuti nel A seguito degli aggiornamenti normativi e chiarimenti interpretativi, si è ridisegnato il processo di gestione dei rifiuti con notevole snellimento dello stesso. sono stati aboliti tutti i registri relativi alla movimentazione dei codici CER inizianti per 17 e si è mantenuto un unico registro di carico e scarico rifiuti per quelli definiti speciali, generati dall officina. Ciò ha permesso una più snella gestione delle movimentazioni dei rifiuti ai fini della compilazione del MUD. In sede del presente riesame, si è valutata anche l adeguatezza e validità dell analisi ambientale iniziale effettuata nel 2004 preliminarmente all implementazione del sistema di gestione ambientale. Considerati gli aspetti valutati in tale occasione e gli impatti derivanti, non essendo intervenute variazioni nelle attività aziendali né nelle infrastrutture, si ritiene che la stessa AAI sia ancora valida. (Doc. Rif. Aspetti Ambientali Mod. PRO anno 2013 registro controlli monitoraggio ambientale Mod. PRO anno 2013 schede controlli aspetti ambientali e della sicurezza Mod. PRO riepilogo costi consumi energia, acqua anno 2013) Riesame SGI Pagina 10 di 11

11

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Monitoraggio salute e del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE, RSPP,

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO Pagina 1 di 6 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 FLOW PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO...3 4 ORDINI DI ACQUISTO...4 5 CONTROLLI AL RICEVIMENTO...5 6 SELEZIONE E QUALIFICA

Dettagli

CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO QUESITO RISCONTRO* Documentazione di P N NA riscontro 1. ANALISI INIZIALE Il DVR /autocertificazione e gli allegati

Dettagli

Verbale di riesame del Sistema Qualità All 3 Sez 5

Verbale di riesame del Sistema Qualità All 3 Sez 5 Il giorno 17/12/2012 presso la sede della Azienda si è riunita la direzione per svolgere il consueto riesame della direzione. Erano presenti alla riunione: Responsabile Funzione Egidio Reali Direzione

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

CSQ È UN SISTEMA DI CERTIFICAZIONE DELL IMQ, GESTITO IN COLLABORAZIONE CON CESI E ISCTI. Via Don Calabria 2 Milano

CSQ È UN SISTEMA DI CERTIFICAZIONE DELL IMQ, GESTITO IN COLLABORAZIONE CON CESI E ISCTI. Via Don Calabria 2 Milano RAGIONE SOCIALE Istituto d Istruzione Superiore J. C. Maxwell PERSONA CONTATTATA INDIRIZZO Via Don Calabria 2 Milano UNITÀ VERIFICATA AZIENDA Lorenzo Torta CAMPO DI APPLICAZIONE c.s. + sede staccata di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM LICEO ERASMO DA ROTTERDAM APPROVVIGIONAMENTO Ambito funzionale Gestione delle risorse 1 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 CAMPO D APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 ORDINI DI ACQUISTO

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. DESCRIZIONE Data REV. 01 Emissione

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO DE AMBROGIO

STUDIO ASSOCIATO DE AMBROGIO A TUTTI I CLIENTI Varese, 28 febbraio 2012 LA FORMAZIONE PER LA SICUREZZA Si è concluso il 23/12/2011 l iter che ha portato alla pubblicazione dell accordo Stato Regioni per la formazione dei Lavoratori

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Allegato I al modello OT24

Allegato I al modello OT24 Allegato I al modello OT24 Questionario per la valutazione della Responsabilità Sociale delle Imprese ai fini della riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 24 delle Modalità di applicazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 5 NOVEMBRE 2015 519/2015/A AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA ED EFFICACE DELLA PROCEDURA DI GARA APERTA - RIF. 222/2014/A - CIG 5748085DC9 - INDETTA IN AMBITO NAZIONALE FINALIZZATA ALLA STIPULA DI

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8 RELAZIONE TRIENNALE MONITORAGGI AMBIENTALI Anni 2012-2014 INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8 Pagina 2 di 8 Introduzione Mito Sistema Ambiente srl, nell ottica

Dettagli

Parte 1^ DATI GENERALI DELL AZIENDA

Parte 1^ DATI GENERALI DELL AZIENDA Parte 1^ DATI GENERALI DELL AZIENDA RAGIONE SOCIALE.. ATTIVITA ESERCITATA / PRODOTTI PRINCIPALI.... AN DI COSTITUZIONE CCIAA di. CAPITALE SOCIALE PARTITA IVA.... CODICE FISCALE.. SEDE LEGALE....... TEL..

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLE INFRASTRUTTURE. REVISIONI Descrizione

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLE INFRASTRUTTURE. REVISIONI Descrizione Rev. 3 Pag. 1 di 11 n. revisione 0 1 2 3 3 Data Emissione Redatto 04.04.05 06.02.06 10.12.07 27.08.09 27.08.09 Firma Resp. REVISIONI Descrizione Prima emissione Introdotte indicazioni per la ripetizione

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

INDICE E RIFERIMENTI

INDICE E RIFERIMENTI Procedure PROCEDURA DI PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE AUDIT SCR INDICE E RIFERIMENTI 01 GENERALITÀ... 2 02 SCOPO... 2 03 APPLICABILITÀ E RESPONSABILITÀ... 2 04 RIFERIMENTI... 2 05 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ...

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08 Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Ivo Dagazzini Rappresentante delle Regioni per la Regione Veneto Direttore

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività: Pag. 1 /6 8 Misurazione analisi e 8.1 Generalità L Istituto pianifica ed attua attività di monitoraggio, misura, analisi e (PO 7.6) che consentono di: dimostrare la conformità del servizio ai requisiti

Dettagli

CSQ È UN SISTEMA DI CERTIFICAZIONE DELL IMQ, GESTITO IN COLLABORAZIONE CON CESI E ISCTI. Via Don Calabria 2 Milano

CSQ È UN SISTEMA DI CERTIFICAZIONE DELL IMQ, GESTITO IN COLLABORAZIONE CON CESI E ISCTI. Via Don Calabria 2 Milano RAGIONE SOCIALE Istituto d Istruzione Superiore J. C. Maxwell PERSONA CONTATTATA INDIRIZZO Via Don Calabria 2 Milano UNITÀ VERIFICATA AZIENDA Lorenzo Torta CAMPO DI APPLICAZIONE c.s. + sede staccata di

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità, Salute

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti PAG. / 9 GD Srl N Specificato il Foro Competente AQ CQ DIR 05/02/5 Barigazzi Torchio Giannitti N 0 Allineamento ai requisiti della norma UNI EN ISO 900:2008 e della specifica tecnica ISO/TS 6949:2009 AQ

Dettagli

Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011

Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011 Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke Bolzano, 17 giugno 2011 ISO 9001:2000 1 Gruppo AE - Ew Azienda Energetica SpA - Etschwerke AG capogruppo di proprietà paritetica dei Comuni di Bolzano e Merano (produzione

Dettagli

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate Il flusso mensile per il Privato Accreditato la Determina Dirigenziale

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali RESPONSABILITA D IMPRESA D.lgs. 231/01 L EVOLUZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI GESTIONE 27 maggio 2014 ore 14.00 Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali Ing. Gennaro

Dettagli

ing. Domenico ing. Domenico Mannelli Mannelli www mannelli info

ing. Domenico ing. Domenico Mannelli Mannelli www mannelli info ing. Domenico Mannelli www.mannelli.info info Il coordinamento Obbligo del coordinatore (art. 92 1.C). c) organizzare tra i datori di lavoro, ivi i compresi i lavoratori autonomi, la cooperazione ed il

Dettagli

Le fasi di Sblocco di una Richiesta di Offerta LIM + Notebook con criterio di aggiudicazione al Prezzo più basso

Le fasi di Sblocco di una Richiesta di Offerta LIM + Notebook con criterio di aggiudicazione al Prezzo più basso Le fasi di Sblocco di una Richiesta di Offerta LIM + Notebook con criterio di aggiudicazione al Prezzo più basso Edizione Progetto LIM 2011 Giugno 2011 Lavori preliminari Fuori MePA: Riunione della Commissione

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) La rubrica Certificazione che viene inaugurata in questo numero, ha l obiettivo di mettere in condizione l utente di capire concretamente i vantaggi e le difficoltà cui si va incontro attraverso l iter

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 INDICE RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE Impegno della Direzione Attenzione focalizzata al cliente Politica della Qualità Obiettivi della Qualità Soddisfazione del cliente

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE RIESAME ATTIVITÀ DI AUDIT INTERNI SGQ ANNO 2014

RELAZIONE ANNUALE RIESAME ATTIVITÀ DI AUDIT INTERNI SGQ ANNO 2014 RELAZIONE ANNUALE RIESAME ATTIVITÀ DI AUDIT INTERNI SGQ ANNO 2014 Audit Autorità competente regionale verso Autorità competente territoriale Audit interno SGQ Autorità competente regionale Audit interno

Dettagli

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO PSM04 I.S. Pag 1di 5 Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. TERMINI E DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. MODALITÀ OPERATIVE

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER GLI INTERVENTI AGLI IMPIANTI PER LA TRAZIONE ELETTRICA E PER L ENERGIA

NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER GLI INTERVENTI AGLI IMPIANTI PER LA TRAZIONE ELETTRICA E PER L ENERGIA NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER GLI INTERVENTI AGLI IMPIANTI PER LA TRAZIONE ELETTRICA E PER L ENERGIA. Rev. 2 edizione novembre 2014 Indice Articolo 1 Istituzione del Sistema

Dettagli

REGIONE LIGURIA Assessorato alle Politiche attive del lavoro e dell occupazione, Politiche dell immigrazione e dell emigrazione, Trasporti

REGIONE LIGURIA Assessorato alle Politiche attive del lavoro e dell occupazione, Politiche dell immigrazione e dell emigrazione, Trasporti Allegato A) REGIONE LIGURIA Assessorato alle Politiche attive del lavoro e dell occupazione, Politiche dell immigrazione e dell emigrazione, Trasporti MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL REGISTRO DEI DATORI

Dettagli

CONSIDERATO, ALTRESÌ, CHE:

CONSIDERATO, ALTRESÌ, CHE: DELIBERAZIONE 15 NOVEMBRE 2012 473/2012/A AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA ED EFFICACE DELLA PROCEDURA DI GARA APERTA IN AMBITO NAZIONALE - RIF. GOP 26/11, CIG 225763100A - FINALIZZATA ALLA SELEZIONE DI UNA APPOSITA

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA INDICE: 1 - Campo di applicazione 2 - Scopo 3 - Documenti di riferimento 4 - Definizioni e abbreviazioni 5 Responsabilità 6 - Modalità Operative 7 Archiviazione

Dettagli

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA PROGETTI DI MIGLIORAMENTO AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA PROGETTI DI MIGLIORAMENTO AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE NORME UNI EN ISO 9001:2008 Pag. 1 di 5 Indice 1 SCOPO 2 CAMPO APPLICAZIONE 3 RESPONSABILITA' 4 PROCEDURA 4.1 Progetti di miglioramento 4.2 Azioni correttive e preventive Rev. Natura modifica 0 1 2 Prima

Dettagli

VERBALE DI RIESAME DELLA DIREZIONE

VERBALE DI RIESAME DELLA DIREZIONE Pag. 1 di 5 Riesame della Direzione Data: 22/05/2014 Attività oggetto di riesame 1. Consuntivazione e verifica degli eventuali obiettivi fissati in incontri precedenti 2. Risultati emersi dagli audit interni

Dettagli

Documento di registrazione

Documento di registrazione /allegato B 1 / 5 Il giorno 29 aprile 2013 si è tenuta la prima visita di sorveglianza da parte dell Organismo di Certificazione ABS Quality Evaluations e sono emersi i seguenti suggerimenti: a) 3.4 -

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 21 MAGGIO 2015 240/2015/R/EEL RICONOSCIMENTO DEI COSTI, SOSTENUTI NELL ANNO 2014 DALLA SOCIETÀ TERNA S.P.A., PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ INERENTI LA GESTIONE E LO SVILUPPO DEL SISTEMA

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI 1 Criteri specifici per lo scrutinio finale Sulla base delle deliberazioni degli anni precedenti, in base alla normativa vigente, tenuto conto che il voto di condotta

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1. PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE 1. Premessa 2. Campo di applicazione 3. Documenti di riferimento 4. Definizioni

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 AREA COMUNE SERVIZI PER LE IMPRESE Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale

Dettagli

Bando INAIL 2013: una grande opportunità per le imprese!

Bando INAIL 2013: una grande opportunità per le imprese! BANDO INAIL 2013 Bando INAIL 2013: una grande opportunità per le imprese! Con il Bando Inail le imprese possono ottenere un contributo a fondo perduto del 50% fino a 100.000 per realizzare ristrutturazioni

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 3 LUGLIO 2014 326/2014/R/GAS MODALITÀ PER IL RIMBORSO, AI GESTORI USCENTI, DEGLI IMPORTI RELATIVI AL CORRISPETTIVO UNA TANTUM PER LA COPERTURA DEGLI ONERI DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

Cos è il Durc. Ambito di applicazione del Durc

Cos è il Durc. Ambito di applicazione del Durc Cos è il Durc E il certificato che, sulla base di un unica richiesta, attesta contestualmente la regolarità di una impresa per quanto concerne gli adempimenti INPS, INAIL e Cassa Edile, verificati sulla

Dettagli

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI SECURITY MANAGER JUNIOR SECURITY MANAGER

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI SECURITY MANAGER JUNIOR SECURITY MANAGER SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI Il presente Schema è stato redatto in conformità alle Norme : UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2004 Sistemi Valutazione della conformità - Requisiti generali

Dettagli

D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001

D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001 D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001 CERTIQUALITY VIA G. GIARDINO, 4 20123 MILANO TEL. 02-806917.1 certiquality@certiquality.it www.certiquality.it

Dettagli

Deliberazione 1 dicembre 2011 - GOP 53/11

Deliberazione 1 dicembre 2011 - GOP 53/11 Deliberazione 1 dicembre 2011 - GOP 53/11 Aggiudicazione definitiva ed efficace della procedura di gara aperta, rif. GOP 40/09 CIG 03740281AB, indetta per l affidamento dell appalto di servizi avente ad

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso SISTEMA DI VALUTAZIONE PERMANENTE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE E DELLE PERFORMANCE ORGANIZZATIVE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI G.C. N. 15 DEL 9.2.2012 E MODIFICATO

Dettagli