STUDIO TEOLOGICO S. PAOLO CARAVAGGIO L INCREDULITÀ DI SAN TOMMASO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STUDIO TEOLOGICO S. PAOLO CARAVAGGIO L INCREDULITÀ DI SAN TOMMASO"

Transcript

1 FACOLTÀ TEOLOGICA DI SICILIA STUDIO TEOLOGICO S. PAOLO - CATANIA - IGNAZIO COCO TONY MILAZZO CARAVAGGIO L INCREDULITÀ DI SAN TOMMASO ELABORATO DEL SEMINARIO DI RICERCA: LA PAROLA DIPINTA: ESEMPLIFICAZIONI DELL'ICONOGRAFIA SACRA Chiar.mo Prof. SEBASTIANO MANGIAMELI Anno Accademico 2005 / 2006

2 La Parola dipinta: esemplificazioni dell'iconografia sacra - Prof. SEBASTIANO MANGIAMELI A.A / CARAVAGGIO, L incredulità di San Tommaso, 1601 ca., Potsdam-Sanssouci, Stiftung Schlösser und Gärten.

3 3 I. CARAVAGGIO, LA VITA Michelangelo Merisi detto il Caravaggio (o Amerighi) fu uno dei pittori più esponenti nel periodo a cavallo tra il 1500 e il Nacque probabilmente a Milano nel 1571/1573 e morì a Porto Ercole il Fu allievo di Simone Peterzano a Milano (1584), dal quale ricevette un educazione artistica convenzionale. Fu nel periodo del soggiorno in Lombardia, durato fino al 1589, che il giovane allievo ebbe modo di conoscere la pittura realistica dei Savoldo, Lotto, Moretto, nonché, secondo recenti acquisizioni critiche, dei Campi di Cremona, e di entusiasmarsi per quella pittura naturale giocata su un linguaggio semplice e una religiosità umile e quotidiana. Nel 1590 si recò a Roma, grande centro d attrazione culturale. Per i primi tempi lavorò presso artisti di poco rilievo per i quali svolgeva un attività quasi commerciale; come riferisce lo storiografo d arte Giovanni Baglione, eseguiva tre teste al giorno per un grosso l una. Nel 1593 riuscì a entrare nella bottega di un pittore abile che godeva di grande favore e prestigio presso il papa Aldobrandini: il cavalier Giuseppe Cesari D Arpino, dal quale fu applicato a dipingere fiori e frutti di illusionistica precisione. Finalmente nel la conoscenza del cardinale Del Monte, suo primo mecenate, mutò sostanzialmente la sua condizione d artista teso all affermazione professionale.

4 4 L incontro con il cardinale Del Monte, che coltivava vasti interessi scientifici, matematici, filosofici, valse a Caravaggio il completamento della sua educazione e la prima importante commissione di un opera monumentale. Già poco prima di conoscere Del Monte, l artista, lasciata la bottega del D Arpino, aveva del resto cominciato ad ampliare le sue possibilità espressive. Le prime opere a noi pervenute sono piccole composizioni religiose (come il Riposo nella fuga in Egitto e la Maddalena [Galleria Doria]), mezze figure (come il Bacco [Uffizi], il Bacchino [Roma, Galleria Borghese], il Ragazzo con la canestra di frutta [Galleria Borghese] e la Buona Ventura [Louvre] o il Concerto [Metropolitan Mus., New York]), e nature morte (come la Canestra di frutta [Ambrosiana]), che corrispondono al suo bisogno di sostituire una realtà quotidiana all'immagine storica. Protetto dal cardinale del Monte e da Vincenzo Giustiniani ebbe (non prima del 1597) l'incarico di decorare la cappella Contarelli in S. Luigi dei Francesi, prima sua opera pubblica. Qui la Vocazione di S. Matteo rappresenta la perfetta maturità del suo stile, in cui ogni immagine viene subordinata a un effetto generale di luce e di ombra che è un'interpretazione drammatica della vita. L'opera suscitò polemiche e diede una celebrità di scandalo all'artista, che reagì agli attacchi e alla fortuna con palese squilibrio nervoso, mediante duelli, diffamazioni, aggressioni, da «huomo satirico e altiero qual era».

5 5 Eppure i capolavori si succedono incalzanti, d'un pieno vigore per i loro volumi definiti con la massima chiarezza e per la violenza cromatica, luministica, immaginativa. Eseguì pale per chiese: la Crocifissione di S. Pietro e la Conversione di S. Paolo per S. Maria del Popolo ( ), La Deposizione della Pinacoteca Vaticana, la Madonna dei Pellegrini (Roma, S. Agostino), la Madonna dei Palafrenieri (Galleria Borghese), la Morte della Vergine (Louvre). Costretto alla fuga per un Omicidio compiuto nel 1606 durante una rissa, passa a Napoli, di lì a Malta, ove nel 1608 fatto cavaliere di grazia ma poi imprigionato, evade, è inseguito, in Sicilia e a Napoli, da sicari. Sfregiato, nel tentativo di tornare a Roma, approda a Porto Ercole, possedimento spagnolo, ove è arrestato e muore di febbre poco prima di ricevere la notizia della grazia concessagli da papa Paolo V; Non aveva ancora trentasette anni. Ovunque aveva lasciato opere altissime, in cui alla violenza succede un'intima e cupa drammaticità: le Sette Opere di Misericordia di Napoli, la Decollazione del Battista di Malta, il Seppellimento di S. Lucia a Siracusa, l'adorazione dei Pastori di Messina. Il Caravaggio si stacca subito dalla comune cultura manieristica fra cui pur si muove; guarda a Giorgione e al Lotto, ma soprattutto al Moretto, a G. B. Moroni, a G. Savoldo, dai quali trae un primo indirizzo al realismo. La sua forza creatrice, che sa manifestarsi anche nelle opere della giovinezza, quando le forme sono assimilate da di-

6 6 verse parti, consiste in una violenta reazione a un mondo falso e ipocrita, nel bisogno di portare alla coscienza individuale l'intima vita dell'arte e della religione [vedi particolare a fianco]. Di qui la serietà e l'impegno della sua pittura.

7 7 II. L INCREDULITÀ E LA PRESENZA Questo quadro (olio su tela, cm 107x146) venne eseguito dal Caravaggio per il marchese Vincenzo Giustiniani all incirca nel 1601, nel momento in cui la fama del pittore correva per i palazzi e le vie di Roma, dopo il successo di San Luigi dei Francesi e di Santa Maria del Popolo. [L opera è attualmente custodita a Potsdam-Sanssouci, Stiftung Schlösser und Gärten]. Insieme al cardinal Del Monte, Vincenzo Giustiniani fu il maggior collezionista di opere di Caravaggio. A lui apparteneva tra l'altro, Amore vincitore che il marchese nascondeva dietro un tendaggio, al termine della sua galleria, per mostrarlo a pochi visitatori che rimanevano folgorati dalla sfacciata e improvvisa apparizione. Il Giustiniani, ricco banchiere pontificio, dai gusti difformi e contrastati, sostanzialmente profani, ammirava L incredulità di san Tommaso sia per l'intensa forza d'impatto religioso, sia perché le figure, specie gli apostoli, posseggono un impianto monumentale e statuario, e in tal senso si rifanno a modelli classici. In cima alle preferenze del marchese stavano, infatti, le sculture classiche, di cui possedeva una cospicua campionatura. L incredulità di san Tommaso dovette suscitare interesse presso altre casate romane, come attestano alcune copie coeve.

8 8 In taluni casi la qualità delle copie è così elevata da provocare infortuni attributivi. Cadde in errore anche l illustre storico dell arte Roberto Longhi che, negli anni Cinquanta, si ostinava a ritenere autografa una copia presente a Firenze e a negare la paternità di questa versione caravaggesca oggi a Potsdam. Il dipinto giunse in Germania all'inizio dell Ottocento, quando fu acquistato dal Kaiser insieme al resto della raccolta Giustiniani. Tuttavia non venne esposto, in quanto considerato di levatura inferiore, e fu lasciato in un deposito per vari decenni. Oggi è giudicato come uno dei vertici del periodo della maturità di Caravaggio e stupisce il realismo con cui il pittore ha immaginato il susseguirsi serratissimo dei gesti nell'episodio post-pasquale. Sul volto aggrottato di san Tommaso si delinea un sentimento di meraviglia, simultaneo al suo mettere il dito nella piaga del costato di Cristo: un'operazione che Caravaggio descrive con meticolosità quasi chirurgica. In quest opera il sentimento del divino e il sentimento del reale riescono a convivere in perfetta armonia. La luce qui non è usata per definire forme, ma per conferire estrema chiarità alla scena: è incidente su Gesù, è diffusa invece sui volti dei personaggi.

9 9 Per coinvolgere emotivamente lo spettatore, egli ha pensato che fosse Cristo stesso ad aiutare l apostolo titubante, prendendogli il braccio [vedi particolare a fianco]. Anche gli altri apostoli condividono il suo stupore e ciò lascia spazio all'ipotesi che una certa incredulità fosse debolezza comune. Non va escluso che Caravaggio stesso, sempre così partecipe dei soggetti nei quali la persona di Cristo è il fulcro, si ritrovasse in quella incredulità. Così va molto oltre i limiti imposti dall'iconografia tradizionale, che era solita interpretare il tema in termini di circostanza, e descrive l'episodio con violenza, la stessa che vediamo nella sua versione della Cena in Emmaus di Londra e Milano, altro evento postpasquale. Caravaggio aveva dipinto anche una Resurrezione a Napoli nel 1607; andò distrutta nel 1812 e non ne rimane memoria che nelle fonti antiche, unanimi nel magnificarne l'inaudita verità.

10 La Parola dipinta: esemplificazioni dell'iconografia sacra - Prof. SEBASTIANO MANGIAMELI A.A / II. 1. RISURREZIONE E GRAZIA L incontro tra il Cristo e Tommaso è sviluppato in un clima reale, ma nascosto dalle luci ed ombre insieme; il rapporto spazio-figura vede i personaggi tendenti ad unificarsi in una massa [vedi particolare a fianco] rispetto all ambiente vuoto e scuro. I gesti diventano sintomo di grande tensione emotiva; quello di Cristo che accompagna il braccio di Tommaso nella sua piaga dà avvio a un susseguirsi di moti e sentimenti: lo stupore misto alla incredulità degli astanti. Il sacro prodigio diventa un evento straordinario che esalta la realtà fisica, la corruttibilità della materia umana e la realtà metafisica.

11 11 II. 2. DIVINO E SOPRANNATURALE COME QUOTIDIANITÀ Caravaggio attribuisce all ambiente una desolata povertà [vedi particolare a fianco], riaffermando la presenza di Dio nell esperienza quotidiana della povera gente. Egli ormai è pienamente consapevole dei suoi mezzi stilistici, che gli consentono di esprimere effetti di grande tensione drammatica. Crea un raffinato incrocio di piani e una giustapposizione di gruppi, la luce governa l intera composizione e anche qui conferisce risalto plastico alle forme, traendo dall ombra ad esempio la forma della piaga di Gesù. È la rappresentazione del soprannaturale come realtà tangibile quotidiana. La luce, elemento primario, calibrata in rapporto alle ombre, illumina Cristo, mette in evidenza i volti dei personaggi. I personaggi risaltano nel contrasto luce-ombra e, assumendo plasticità, emergono dallo sfondo scurissimo e costruiscono lo spazio. Questo tipo di luce che dà forma alle figure e agli oggetti supera qui ormai decisamente la mera connotazione realistica e si conferma l elemento espressivo fondamentale del tardo Caravaggio.

12 12 BIBLIOGRAFIA AA.VV., 3000 Enciclopedia del nuovo Millennio, UTET, Torino 2003 / N. 7. AA.VV., Enciclopedia Multimediale Omnia, De Agostini, Novara 2002, Vol. IV. GIOVANNI PAOLO II, Discorso agli Artisti cristiani, Roma V. MARIANI, Caravaggio, in Enciclopedia Universale dell arte, III, Venezia PIERO BARGELLINI, Belvedere, L arte del Seicento, Vol. IX, Valecchi editore, Firenze VINCENZO GOLZIO, Storia Universale dell Arte. Il Seicento e il Settecento, Vol. I, UTET, Torino 1955.

13 13 INDICE I. Caravaggio, la vita pag. 03 II. L incredulità e la Presenza pag. 07 II. 1. Risurrezione e grazia pag. 10 II. 2. Divino e soprannaturale come quotidianità pag. 11 Bibliografia pag. 12 Indice pag. 13

I CARRACCI e CARAVAGGIO

I CARRACCI e CARAVAGGIO I CARRACCI e CARAVAGGIO La Fine della Maniera Svolta storico-culturale Il Concilio di Trento 1545-63 - L opera d arte come messaggio cristiano: ritorno al rigore, all essenzialità, all immediatezza di

Dettagli

COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE??

COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE?? COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE?? Quali sono gli elementi fondamentali da prendere in considerazione?? Quali sono gli elementi fondamentali da prendere in considerazione?? Nell analisi di un oggetto artistico

Dettagli

Annibale Carracci, La Bottega del macellaio, 1585, Oxford Christ Chrch

Annibale Carracci, La Bottega del macellaio, 1585, Oxford Christ Chrch Annibale Carracci, La Bottega del macellaio, 1585, Oxford Christ Chrch Annibale Carracci, Il mangiafagioli, 1583-1584, Roma, Galleria Colonna 1582 Accademia dei desiderosi, detta poi degli Incamminati,

Dettagli

Una giornata a spasso tra i picchi artistici della nostra cultura. CARAVAGGIO E ROMA

Una giornata a spasso tra i picchi artistici della nostra cultura. CARAVAGGIO E ROMA CARAVAGGIO E ROMA Una giornata alla scoperta del connubio tra la città eterna e uno dei più grandi pittori italiani di tutti i tempi. Noto per la sua vita sregolata e le tristi vicissitudini che si riscontrano

Dettagli

Una giornata a spasso tra i picchi artistici della nostra cultura. CARAVAGGIO E ROMA

Una giornata a spasso tra i picchi artistici della nostra cultura. CARAVAGGIO E ROMA CARAVAGGIO E ROMA Una giornata alla scoperta del connubio tra la città eterna e uno dei più grandi pittori italiani di tutti i tempi. Noto per la sua vita sregolata e le tristi vicissitudini che si riscontrano

Dettagli

Caravaggio, Martirio di Sant Orsola, Palazzo Zevallos Stigliano, Napoli

Caravaggio, Martirio di Sant Orsola, Palazzo Zevallos Stigliano, Napoli Martirio di Sant Orsola, Palazzo Zevallos Stigliano, Napoli a cura di Maria Cristina Terzaghi e Sylvain Bellenger di Capodimonte 12 aprile 14 luglio 2019 Napoli rappresenta una tappa fondamentale per la

Dettagli

CARAVAGGIO (MICHELANGELO MERISI)

CARAVAGGIO (MICHELANGELO MERISI) CARAVAGGIO (MICHELANGELO MERISI) 1571-1610 Michelangelo Merisi, detto Caravaggio, nasce a Milano nel 1571. Si forma presso la bottega del pittore Simone Peterzano nella città di Milano dove recepisce i

Dettagli

a cura di Maria Cristina Terzaghi e Sylvain Bellenger Museo e Real Bosco di Capodimonte 12 aprile 14 luglio 2019

a cura di Maria Cristina Terzaghi e Sylvain Bellenger Museo e Real Bosco di Capodimonte 12 aprile 14 luglio 2019 a cura di Maria Cristina Terzaghi e Sylvain Bellenger di Capodimonte 12 aprile 14 luglio 2019 rappresenta una tappa fondamentale per la vita e per le opere di Caravaggio. L intensa resa della passione

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE Anno Scolastico 2018-19 Classe 4BS DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione DISEGNO DAGLI ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI ALLA PROGETTAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOFELICE DI ROCCELLA COLLESANO LASCARI Campofelice di Roccella

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOFELICE DI ROCCELLA COLLESANO LASCARI Campofelice di Roccella ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOFELICE DI ROCCELLA COLLESANO LASCARI Campofelice di Roccella UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA SEZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Dettagli

R O T A R A C T C L U B G R O S S E T O. Cristina Cherubini

R O T A R A C T C L U B G R O S S E T O. Cristina Cherubini R O T A R A C T C L U B G R O S S E T O P a t r o c i n a t o d a l R o t a r y C l u b G r o s s e t o D i s t r e t t o 2 0 7 1 P r e s i d e n t e 2 0 1 6-2 0 1 7 Cristina Cherubini Il Segretario: Simone

Dettagli

Caravaggio: le sette opere di misericordia corporale

Caravaggio: le sette opere di misericordia corporale Caravaggio: le sette opere di misericordia corporale di Redazione Sicilia Journal - 24, Apr, 2016 http://www.siciliajournal.it/caravaggio-le-sette-opere-di-misericordia-corporale/ 1 / 5 2 / 5 Pina Mazzaglia

Dettagli

Caravaggio (Michelangelo Merisi)

Caravaggio (Michelangelo Merisi) Caravaggio (Michelangelo Merisi) Ragazzo con canestro di frutta 1593-94, olio su tela, cm. 70x67 Roma, Galleria Borghese I Bari 1594, olio su tela, 94x131 Kinbell Art Museum, Fort Worth Caravaggio Bacchino

Dettagli

17. Verifica A. di Costantino

17. Verifica A. di Costantino Nome.. Classe. Data. 17. Verifica A Quesiti a risposta chiusa! Paragrafo 17.5 16 Nello Sposalizio della Vergine di Raffaello la linea d orizzonte alta crea un effetto scenografico; i personaggi sono disposti

Dettagli

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE SECONDA FILONE N 7: COMPETENZA ESPRESSIVA E ARTISTICA INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA COMPETENZA CONOSCERE

Dettagli

Giotto da Bondone La nascita della pittura moderna

Giotto da Bondone La nascita della pittura moderna S_1250 1 COPERTINA Giotto, Compianto sul Cristo morto, 1303-1305. Affresco, 200x185 cm. Padova, Cappella degli Scrovegni. Allievo di Cimabue, il massimo esponente della scuola fiorentina, Giotto introduce

Dettagli

DESCRIVEDENDO BRERA. La cena in Emmaus del Caravaggio Pinacoteca di Brera, sala 28

DESCRIVEDENDO BRERA. La cena in Emmaus del Caravaggio Pinacoteca di Brera, sala 28 DESCRIVEDENDO BRERA La cena in Emmaus del Caravaggio Pinacoteca di Brera, sala 28 Descrizione morfologica L opera è un olio su tela, rettangolare, con il lato più lungo posto in orizzontale, misura 175

Dettagli

Caravaggio Il realismo rivoluzionario A cura di Rosanna De Ponti, Teresa Brucoli, Silvia Francioli

Caravaggio Il realismo rivoluzionario A cura di Rosanna De Ponti, Teresa Brucoli, Silvia Francioli Giovedì 19 ottobre 2017 - ore 21.00 I grandi artisti Caravaggio Il realismo rivoluzionario A cura di Rosanna De Ponti, Teresa Brucoli, Silvia Francioli Michelangelo Merisi da Caravaggio è forse uno degli

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019 gruppo di lavoro sul BAROCCO: DIEGO VELÁZQUEZ allievi: Giulia Rossi Manuel Palermo Dasieva Muça Nicholas Corti Gabriele Scarinzi prof.

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE Anno Scolastico 2017-18 Classe 4ASA DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione DISEGNO DAGLI ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI ALLA

Dettagli

Il 1600: il barocco Caravaggio Bernini Borromini

Il 1600: il barocco Caravaggio Bernini Borromini Il 1600: il barocco Caravaggio Bernini Borromini Urbanistica barocca: Roma caput mundi Siamo agli inizi degli anni 90 del 1500 quando Caravaggio nel 1593 e Annibale Carracci nel 1594 arrivano a Roma. Nel

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte Modulo n 1 L invenzione del Rinascimento Prima metà del 400 - Il Rinascimento e la nuova idea dell arte La nuova concezione

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE Anno Scolastico 2016-17 Classe 4DS DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione DISEGNO E RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE, DORFLES GILLO

Dettagli

Andrea del Sarto (Andrea d Agnolo; Firenze )

Andrea del Sarto (Andrea d Agnolo; Firenze ) Andrea del Sarto (Andrea d Agnolo; Firenze 1486-1530) Compianto su Cristo morto (Pietà Luco) 1523-1524 olio su tavola cm 2385 x 1985. Firenze Gallerie degli Uffizi 1 / 5 Firenze Palazzo Strozzi Visitabile

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE Anno Scolastico 2017-18 Classe 4BS DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione CREPPI LACCHIA VOL.C DISEGNO DAGLI ENTI GEOMETRICI

Dettagli

IL VERO. Handmade in Tuscany

IL VERO. Handmade in Tuscany IL VERO Handmade in Tuscany by COLORGIS CARAVAGGIO: IL PERCHÉ DELLA MOSTRA Nell anno delle celebrazioni del quarto centenario della morte di Caravaggio, Artevera e l architetto Gianfranco Martinoni, già

Dettagli

Caravaggio. La cena di Emmaus. (1606) dipinto a olio su tela 141x175 Pinacoteca di Brera, Milano

Caravaggio. La cena di Emmaus. (1606) dipinto a olio su tela 141x175 Pinacoteca di Brera, Milano Caravaggio La cena di Emmaus (1606) dipinto a olio su tela 141x175 Pinacoteca di Brera, Milano Quando furono vicini al villaggio dove erano diretti, egli fece come se dovesse andare più lontano. Ma essi

Dettagli

Nome Quadro (Anno) Ludovica Rambelli Teatro presenta: Luogo. Aversa AVERSA ABBAZIA DI SAN LORENZO

Nome Quadro (Anno) Ludovica Rambelli Teatro presenta: Luogo. Aversa AVERSA ABBAZIA DI SAN LORENZO In collaborazione con: Ludovica Rambelli Teatro presenta: Caravaggio RAPPRESENTAZIONE VIVENTE DELLE OPERE DI MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO AVERSA ABBAZIA DI SAN LORENZO con il patrocinio del: Comune

Dettagli

IL MUSEO DIOCESANO DI BRESCIA

IL MUSEO DIOCESANO DI BRESCIA IL MUSEO DIOCESANO DI BRESCIA Grazie alla convenzione tra Fondazione Brescia Musei e Fondazione Museo Diocesano è stato possibile ideare un percorso integrato tra la Pinacoteca Tosio Martinengo e il Museo

Dettagli

CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE 15b. REALISMO IL REALISMO La rivoluzione industriale provoca profondi cambiamenti anche dal punto di vista sociale: i contadini abbandonano le campagne e si trasferiscono nelle città per lavorare nelle

Dettagli

ULISSE SARTINI. LA VIRTU DELLA BELLEZZA

ULISSE SARTINI. LA VIRTU DELLA BELLEZZA ULISSE SARTINI. LA VIRTU DELLA BELLEZZA OMAGGIO A LEONARDO DA VINCI Ultima Cena di Leonardo da Vinci- Chiesa di Santa Maria Delle Grazie-Milano Ulisse Sartini rende omaggio a Leonardo da Vinci, in occasione

Dettagli

Filosofia delle Religioni 7 Religione e arte. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Filosofia delle Religioni 7 Religione e arte. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia Filosofia delle Religioni 7 Religione e arte A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia Introduzione Il sentimento religioso ha trovato nell arte, nella bellezza e nella cultura, espressioni straordinarie e

Dettagli

Corso di Storia dell Arte

Corso di Storia dell Arte Anno Accademico 2018-2019 Corso di Storia dell Arte Storia dell'arte Moderna SECONDO MODULO Dott. VALENTINA BORNIOTTO XIII Lezione Caravaggio (Milano, 29 settembre 1571 Porto Ercole, 18 luglio 1610) e

Dettagli

a cura di V i t t o r i o S g a r b i CATANIA

a cura di V i t t o r i o S g a r b i CATANIA a cura di V i t t o r i o S g a r b i CATANIA WWW.ITESORINASCOSTI.IT a cura di V i t t o r i o S g a r b i La caccia ai quadri non ha regole, non ha obiettivi, non ha approdi, è imprevedibile. Non si

Dettagli

IL COSMO MAGICO DI LEONARDO,

IL COSMO MAGICO DI LEONARDO, Firenze Uffizi, Galleria delle Statue e delle Pitture Inaugura oggi 27 marzo 2017 e sarà visitabile fino al 24 settembre, l esposizione IL COSMO MAGICO DI LEONARDO, L adorazione dei Magi restaurata. L

Dettagli

Giovanni da Rimini. Passato e presente di un'opera

Giovanni da Rimini. Passato e presente di un'opera Giovanni da Rimini. Passato e presente di un'opera mostra a cura di Alessandro Cosma Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma - Palazzo Barberini Preview stampa: giovedì 16 novembre 2017, ore 11.00 Inaugurazione

Dettagli

Compianto sul corpo di Cristo 1530 circa, olio su tela, 280 x 195 cm Lavenone, chiesa di San Bartolomeo

Compianto sul corpo di Cristo 1530 circa, olio su tela, 280 x 195 cm Lavenone, chiesa di San Bartolomeo Santa Caterina d Alessandria 1527 circa, affresco staccato, 202 x 75 cm Vicenza, Museo Civico di Palazzo Chiericati Compianto sul corpo di Cristo 1527-1528, olio su tavola, 157 x 153 cm Iscrizioni: (...)

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018 Andrea Mantegna Giovanni Bellini

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018 Andrea Mantegna Giovanni Bellini LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018 Andrea Mantegna Giovanni Bellini Gruppo di lavoro: Beatrice Pecchioli Giulia Rossi Dasieva Mucha Davide Roti Manuel Palermo prof. Claudio

Dettagli

IL TEATRO DEL SOLE Sezione visite guidate IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma.

IL TEATRO DEL SOLE Sezione visite guidate IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma. IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma. ROMA IMPERIALE Incontro dei partecipanti con le guide davanti all ingresso principale del Colosseo -13.00

Dettagli

Classe 4^ Liceo delle Scienze Umane

Classe 4^ Liceo delle Scienze Umane Classe 4^ Liceo delle Scienze Umane 1. Il gotico internazionale Porta alle estreme conseguenze le caratteristiche formali del gotico Accentua l attenzione verso il dettaglio Massima espressione in Italia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019 gruppo di lavoro sul BAROCCO: PIETER PAUL RUBENS allievi: Alessandro Leonardo Belviso Giorgia Di Ruocco Mario Pecchioli Beatrice Senesi

Dettagli

Autoritratto con cappello

Autoritratto con cappello Autoritratto con cappello Arturo Checchi Leonardo Liguori Anno scolastico 2010/2011 Classe 5 D Indice 1. Schedatura opera principale= A.C., Autoritratto con cappello 2. Confronto con un opera dello stesso

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte IL RINASCIMENTO Il Quattrocento seconda parte apr 11 21.02 Il Quattrocento: Il Rinascimento e il Gotico Internazionale La diffusione dello stile Rinascimentale nel Quattrocento avviene mentre lo stile

Dettagli

Dopo la consacrazione del mondo del 1984, il Papa dichiara pubblicamente che la Madonna sta ancora aspettando la Consacrazione della Russia.

Dopo la consacrazione del mondo del 1984, il Papa dichiara pubblicamente che la Madonna sta ancora aspettando la Consacrazione della Russia. Appendice V Dopo la consacrazione del mondo del 1984, il Papa dichiara pubblicamente che la Madonna sta ancora aspettando la Consacrazione della Russia. Il 13 maggio 1981 Papa Giovanni Paolo II subì un

Dettagli

MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI

MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI Allegato 1 MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI Progetto espositivo da Giotto a de Chirico I T E S O R I N A S C O S T I U N P R O G E T T O D I R E G I O N E L O M B A R D I A a cura di V

Dettagli

ASSISI, Basilica inferiore di San Francesco PIETRO LORENZETTI,

ASSISI, Basilica inferiore di San Francesco PIETRO LORENZETTI, Compianto ASSISI, Basilica inferiore di San Francesco PIETRO LORENZETTI, 1310-1319 Sotto il nome generico di Compianto si è soliti raggruppare le quattro scene che costituiscono una tetralogia funebre:

Dettagli

Ar ea Creatività Soci Apve

Ar ea Creatività Soci Apve Ar ea Creatività Soci Apve Arti figurative Riproduzioni di quadri d autore e opere personali Autore Erberto Felici LORENZO COSTA (Ferrara 1460 Mantova 1535) Madonna con il bambino particolare da Presepe

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Competenze

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Competenze DIPLOMA DI ISTRUZIONE PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA A.S. Disciplina Classe Indirizzo 2014-2015 Storia dell Arte 4^ LAD LICEO ARTISTICO DESIGN Competenze Acquisire un uso corretto della terminologia Conoscere

Dettagli

Chi è stato, cosa è stato, Michelangelo Merisi da Caravaggio? In cosa fu rivoluzionario?

Chi è stato, cosa è stato, Michelangelo Merisi da Caravaggio? In cosa fu rivoluzionario? Caravaggio come non si era mai visto. Una monografia in dodici puntate di Tomaso Montanari. Da venerdì 16 dicembre alle 21.15 Chi è stato, cosa è stato, Michelangelo Merisi da Caravaggio? In cosa fu rivoluzionario?

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AL anno scolastico 2017/2018 LA PITTURA GOTICA

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AL anno scolastico 2017/2018 LA PITTURA GOTICA LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AL anno scolastico 2017/2018 LA PITTURA GOTICA Gruppo di lavoro: Calamai Martina Cecchi Giulia Desii Niccolò Incarbona Benedetta Magnini Alessandra prof. Claudio

Dettagli

Prof. Adriano Amendola. Lezione Materiali e tecniche seicentesche 3 Conservazione delle opere 4 Il conce7o di restauro an9co

Prof. Adriano Amendola. Lezione Materiali e tecniche seicentesche 3 Conservazione delle opere 4 Il conce7o di restauro an9co Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale DISPAC Laboratorio di Storia dell Arte Prof. Adriano Amendola Lezione 3 14.04.2015 2 Materiali e tecniche seicentesche 3 Conservazione delle opere 4 Il

Dettagli

Leonardo da Vinci. Letture e percorsi. Dalla Adorazione dei Magi alla Annunciazione. Raffaele Monti. s i l l a b e

Leonardo da Vinci. Letture e percorsi. Dalla Adorazione dei Magi alla Annunciazione. Raffaele Monti. s i l l a b e Raffaele Monti Letture e percorsi Leonardo da Vinci 1998 Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Firenze, Prato e Pistoia Dalla Adorazione dei Magi

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013 Liceo Scientifico Statale LEONARDO DA VINCI Via Cavour, 6 Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 051/574124 - Fax 051/6130834 C. F. 92022940370 E-mail: BOPS080005@ISTRUZIONE.IT PROGRAMMA SVOLTO a.s.

Dettagli

Vocazione di san Matteo

Vocazione di san Matteo Vocazione di san Matteo scuola fiamminga Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/s0010-00305/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/s0010-00305/

Dettagli

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO: ARTE DEL QUATTROCENTO NEL 400 L ARTE DEGLI ANTICHI GRECI E ROMANI NELLE CORTI DELLE SIGNORIE ITALIANE VIVONO ARTISTI, POETI, LETTERATI, FILOSOFI. SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE

Dettagli

LEONARDO ( )

LEONARDO ( ) LEONARDO ( 1452-1519) FORMAZIONE A 17 anni entra nella Bottega del Verrocchio per circa 8 anni. Assimila dapprima le caratteristiche del rinascimento fiorentino opponendosi infine ai suoi schematismi intellettuali,alla

Dettagli

I Macchiaioli PROGETTO WINCKELMANN DISEGNO E STORIA DELL ARTE D. CERASOLI, L. GABRIELE COPERTINA

I Macchiaioli PROGETTO WINCKELMANN DISEGNO E STORIA DELL ARTE D. CERASOLI, L. GABRIELE COPERTINA COPERTINA Giuseppe Abbati, Interno del chiostro di Santa Croce in Firenze, 1861-1862 circa. Firenze, Galleria d Arte Moderna di Palazzo Pitti. Nascita del movimento Il movimento dei pittori Macchiaioli

Dettagli

La conversione di Saul

La conversione di Saul La conversione di Saul Mazzucchelli, Pier Francesco detto Morazzone Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/4t010-00047/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/4t010-00047/

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CHIGNOLO PO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI TERZE A/B

ISTITUTO COMPRENSIVO CHIGNOLO PO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI TERZE A/B ISTITUTO COMPRENSIVO CHIGNOLO PO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI TERZE A/B La Cappella Sistina si trova nella Città del Vaticano e costituisce uno dei maggiori vanti dell arte italiana. Prende il nome

Dettagli

02_Raffaello Classe IV Raffaello Disegno e storia dell arte Prof.ssa Rossaro

02_Raffaello Classe IV Raffaello Disegno e storia dell arte Prof.ssa Rossaro Raffaello Compresenze Leonardo 1452-1519 Michelangelo 1474-1564 Raffaello 1483-1520 A Firenze nel primo decennio del 1500 si incontrano Leonardo, Raffaello e Michelangelo. In questa città maturano le premesse

Dettagli

cenni del ' 600. natura morta. per argo-

cenni del ' 600. natura morta. per argo- L ORIGINE DELLA NATURAA MORTA IN ITALIA. Caravaggio e il Maestro di Hartford d Roma, 16 novembre 2016-19 febbraio 2017 Museo e Galleria Borghese Piazzale Scipione Borghese, 5 La Galleria Borghese di Roma

Dettagli

Aosta 24 settembre 2017

Aosta 24 settembre 2017 Aosta 24 settembre 2017 Firenze 1923-1967 Famiglia benestante e molto partecipe alla vita culturale Ambiente agnostico, liberale, legami con la cultura ebraica Anni 30: crisi economica e antisemitismo

Dettagli

Come il genio concesso dal Divino, poté essere considerato maledetto

Come il genio concesso dal Divino, poté essere considerato maledetto Come il genio concesso dal Divino, poté essere considerato maledetto ovvero il caso di Michelangelo Merisi (o forse Merisio) da Caravaggio. Ne ricorre quest anno il 400 anniversario della morte, a Porto

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 3

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 UNITA DI APPRENDIMENTO 3 1. DESTINATARI Liceo Arstistico Statale Enzo Rossi, indirizzo Arti Figurative i. II BIENNIO, III ANNO Classe composta da 21 studenti, con un buon interesse alla materia e una particolare

Dettagli

RICCARDO LATTUADA PROFESSORE ASSOCIATO

RICCARDO LATTUADA PROFESSORE ASSOCIATO Gentile Signor Gian Luca Arcuti, Piazza della Rovere 101 Roma Gentile Signor Arcuti, RICCARDO LATTUADA PROFESSORE ASSOCIATO PRESSO LA SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI su Sua cortese richiesta,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

CARAVAGGIO OSPITA CARAVAGGIO

CARAVAGGIO OSPITA CARAVAGGIO CARAVAGGIO OSPITA CARAVAGGIO Introduzione La c è anche un Michelangelo da Caravaggio che fa a Roma cose meravigliose (C. van Mander, 1603) Sono passati settanta anni da quando nel 1939- gli Amici di Brera

Dettagli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo - Direzione Generale Musei

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo - Direzione Generale Musei Mostra: Orazio Gentileschi. Regola e Natura Premessa Le Marche conservano alcune importanti opere di Orazio Gentileschi, certamente il più originale tra i caravaggeschi di prima generazione. Il pittore,

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

DENTRO L ARTE DI CARAVAGGIO

DENTRO L ARTE DI CARAVAGGIO PRESENTAZIONE Imponente video installazione originale e inedita, Caravaggio Experience ripercorre l opera di Michelangelo Merisi da Caravaggio utilizzando un approccio contemporaneo all opera d arte. L

Dettagli

Battesimo di Cristo. ambito milanese.

Battesimo di Cristo. ambito milanese. Battesimo di Cristo ambito milanese Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/1j570-00014/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/1j570-00014/

Dettagli

Delacroix La libertà guida il popolo

Delacroix La libertà guida il popolo Dati Essenziali Autore: Eugène (1798-1863) Titolo: Datazione: 1830 Tecnica: olio su tela Dimensioni: 260 x 325 cm Collocazione: Parigi, Louvre Dati Essenziali Autore: Eugène (1798-1863) Titolo: Datazione:

Dettagli

Citta del vaticano. Papa paolo vi. Giovanni Battista Montini, Incoronato il 30 Giugno Giugno 1963 Sede Vacante

Citta del vaticano. Papa paolo vi. Giovanni Battista Montini, Incoronato il 30 Giugno Giugno 1963 Sede Vacante Giovanni Battista Montini, 1897 1978 Incoronato il 30 Giugno 1963. 15 Giugno 1963 Sede Vacante.. 10. 40. 100 16 Ottobre 1963 Incoronazione di Papa Paolo VI.. 15. 40. 115. 200 22 Novembre 1963 XI Centenario

Dettagli

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento 1431-1506 Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento Ilaria Elisa Torre 1. Andrea Mantegna (1431-1506) (?), Ritratto di Andrea Mantegna, bronzo, 1480-1490, Mantova, Sant Andrea, cappella funeraria

Dettagli

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI IRC a.s 2014-2015 RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA L'alunno riflette su Dio Creatore e Padre,sui dati fondamentali della vita

Dettagli

IL MUSEO DEGLI UFFIZI

IL MUSEO DEGLI UFFIZI IL MUSEO DEGLI UFFIZI ESTERNO INTERNO TRA I MAGGIORI MUSEI DEL MONDO, LA GALLERIA DEGLI UFFIZI E' UNA DELLE PIU' ANTICHE IN EUROPA SECONDO UNA CONCEZIONE MODERNA DI MUSEO, CIOE' DI UNO SPAZIO ESPOSITIVO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE N. COPERNICO - PAVIA. Prof. MACCARINI Alberto CLASSE IV C

LICEO SCIENTIFICO STATALE N. COPERNICO - PAVIA. Prof. MACCARINI Alberto CLASSE IV C LICEO SCIENTIFICO STATALE N. COPERNICO - PAVIA PROGRAMMA - DISEGNO E - Anno scolastico 2017-2018 Prof. MACCARINI Alberto CLASSE IV C DISEGNO GEOMETRICO Prospettiva accidentale Introduzione alla prospettiva

Dettagli

Il Cavalier d Arpino e il Cavalier Roncalli

Il Cavalier d Arpino e il Cavalier Roncalli Il Cavalier d Arpino e il Cavalier Roncalli Cavalier d Arpino, S Caterina, 1591 ca, Roma, Chiesa di Gesù Nazareno. Cristoforo Roncalli, S Domitilla, 1598-99, Roma Chiesa dei SS Nereo e Achilleo. 1607,

Dettagli

CONTENUTI. (Conoscenze)

CONTENUTI. (Conoscenze) - Comprendere che il mondo, la natura e la vita sono doni di Dio: prendere coscienza di sé nella relazione con gli altri e con l'ambiente che lo circonda; scoprire le tracce di Dio nella bellezza della

Dettagli

Uno sguardo nella pittura dell Ottocento: i Macchiaioli

Uno sguardo nella pittura dell Ottocento: i Macchiaioli Uno sguardo nella pittura dell Ottocento: i Macchiaioli Previous Image Next Image Il termine Macchiaioli venne usato per la prima volta sulla Gazzetta del Popolo nel 1862. Il movimento tuttavia

Dettagli

MICHELANGELO: LE PIETÀ

MICHELANGELO: LE PIETÀ a cura di R. Cardini MICHELANGELO: LE PIETÀ Uno spirito inquieto nell epoca dello scontro religioso La vita di Michelangelo Buonarroti (1475-1564) attraversa uno dei periodi più drammatici della storia

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comune di Trieste Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Friuli Venezia Giulia Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio

Dettagli

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO CURRICOLO ARTE E IMMAGINE Scuola Secondaria di Primo Grado DIPARTIMENTO ARTE E IMMAGINE O B I E T T I V I D I A P P R E N D I M E N T O P E R I L T R I E N N IO

Dettagli

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. RELIGIONE IRC Monoennio Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. -IL LINGUAGGIO i segni cristiani nell ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare. - Comprendere che il creato,

Dettagli

Carlo Falciani via Romana 79, Firenze

Carlo Falciani via Romana 79, Firenze Carlo Falciani via Romana 79, 50125 Firenze carlofalciani@gmail.com Santi di Tito Firenze 1536-1603 Annunciazione Olio su tela cm. 136 x 117 Recenti ricerche d archivio hanno precisato che Santi, figlio

Dettagli

LEONARDO DA VINCI BIOGRAFIA LA VERGINE DELLE ROCCE L ANNUNCIAZIONE LA GIOCONDA IL CENACOLO CREATORI

LEONARDO DA VINCI BIOGRAFIA LA VERGINE DELLE ROCCE L ANNUNCIAZIONE LA GIOCONDA IL CENACOLO CREATORI LEONARDO DA VINCI BIOGRAFIA LA VERGINE DELLE ROCCE L ANNUNCIAZIONE LA GIOCONDA IL CENACOLO CREATORI BIOGRAFIA Nel 1452 nasce Leonardo da Vinci.La famiglia dopo poco si trasferisce a Firenze.La precocità

Dettagli

Crocifissione di Cristo

Crocifissione di Cristo Crocifissione di Cristo ambito lombardo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/f0200-00044/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/f0200-00044/

Dettagli

MADONNA COL BAMBINO CHE SCHIACCIA IL SERPENTE E SANT ANNA (Madonna del serpe o dei palafrenieri ) Roma, Galleria Borghese

MADONNA COL BAMBINO CHE SCHIACCIA IL SERPENTE E SANT ANNA (Madonna del serpe o dei palafrenieri ) Roma, Galleria Borghese Parrocchia di San Pio X in Cinisello Balsamo - MI Omelia di don Danilo Dorini dell 8 dicembre 2005 Solennità dell Immacolata Concezione Dal dipinto di Michelangelo Merisi da Caravaggio, detto CARAVAGGIO

Dettagli

Cristo entra in casa di Marta e Maria

Cristo entra in casa di Marta e Maria Cristo entra in casa di Marta e Maria Bassano, Francesco il giovane Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/4t030-00034/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/4t030-00034/

Dettagli

LA VITA DI MATTIA PRETI

LA VITA DI MATTIA PRETI Mattia Preti LA VITA DI MATTIA PRETI Mattia Preti (Taverna, 24 febbraio 1613 - La Valletta, 03 gennaio 1699) è stato un pittore italiano, cittadino del Regno di Napoli. È detto anche il Cavaliere Calabrese

Dettagli

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA SCUOLA INFANZIA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE NUCLEO FONDANTE ANNI TRE ANNI QUATTRO ANNI CINQUE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE DIO E L UOMO LA BIBBIA E LE

Dettagli

Duccio di Buoninsegna Maestà tavola anteriore

Duccio di Buoninsegna Maestà tavola anteriore Duccio di Buoninsegna Maestà tavola anteriore Madonna in Maestà, Vergine in Maestà è la glorificazione della Madre di Dio, in trono (Regina del Cielo) nella gloria del Paradiso con la corte celeste attorno

Dettagli

Lezione Supporti e materiali

Lezione Supporti e materiali Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale DISPAC INTRODUZIONE ALLA STORIA E AL SISTEMA DELL ARTE CON LABORATORIO Prof. Adriano Amendola Lezione 9 14.11.2017 Supporti e materiali Tela Cotone Lino

Dettagli

In copertina. Natura morta Olio su tela cm 35x45

In copertina. Natura morta Olio su tela cm 35x45 Moretta Pietro In copertina Natura morta Olio su tela cm 35x45 testo/bio Pietro Moretta, oggetti vivi di Ugo Mancini Pietro Moretta è un artista originario di Caserta e residente a Parma, il quale nella

Dettagli

Incredulità di S. Tommaso Caravaggio x107 Potsdam-Sanssoucis Bildergalerie. Germania

Incredulità di S. Tommaso Caravaggio x107 Potsdam-Sanssoucis Bildergalerie. Germania Incredulità di S. Tommaso Caravaggio 1601 146x107 Potsdam-Sanssoucis Bildergalerie. Germania Nella Stanza Grande de Quadri Antichi Un quadro sopraporto di mezze figure con l Historia di S. Tomasso che

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 2 scuola secondaria di 1 grado

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 2 scuola secondaria di 1 grado PROGETTAZONE ANNUALE: ARTE E MMAGNE Classe 2 scuola secondaria di 1 grado COMPETENZE SPECFCHE DELLA DSCPLNA: 1- Esprimersi e comunicare o deare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative originali

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO L UOMO E IL SACRO La Vocazione Missionaria della Chiesa. Il rinnovamento spirituale. Cristianesimo senza confini. Il cristianesimo nelle

Dettagli