Cilindro senza stelo a giunto meccanico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cilindro senza stelo a giunto meccanico"

Transcript

1 Cilindro senza stelo a giunto meccanico Serie MY Maggiore Precisione Elevata rigidità uida ad alta precisione Serie MYT uida ad alta precisione Serie MY uida a cuscinetti incrociati Serie MYC ase Serie MY uida su pattini in resina Serie MYM Momento ammissibile Maggiore I modelli disponibili consentono un'ampia scelta -

2 Cilindro senza stelo a giunto meccanico Serie MY Introdotto m ase Ingombri contenuti per semplificare la combinazione con altri sistemi di guda ase Serie MY uida su pattini a guida interna permette l'utilizzo in moltissimi sistemi. Carico medio Serie MY M 'altezza totale è di soli 8.mm. ase MY uida a cuscinetti incrociati Operazioni costanti anche con carichi non bilanciati. uida a cuscinetti incrociati mpia gamma di dimensioni ø0 a ø00 Serie MYC Resistenza ai momenti, gran precisione e corse lunghe uida ad alta precisione I modelli di piccolo diametro (ø0 ) sono ideali per processi Pick and Place. lta precisione a guida consente il montaggio diretto dei carichi. Serie MY a guida lineare assicura un'elevata ripetibilità Varianti di ser Serie MY MYM MYC MY MYT Tipo uid u uida ad alta precisione ed elevata rigidità Carico elevato, momento elevato e grande precisione Ideale per movimentazione, presa e posa di carichi elevati uida doppia elevata precisione Serie MYT Mediante l'uso di due guide lineari, possono essere manipolati carichi più elevati. Corse disponibili e corse sono disponibili con varianti di mm. Unità di regolazione corsa, a corsa è regolabile su un lato o su entrambi. Vite di regolazione Intercambiabilità I corpi e gli accessori delle serie MYM e MYC sono intercambiabili. Connessione centralizzata li attacchi sono situati tutti su un lato. Supporto laterale Evita la flessione del cilindro nelle corse lunghe. Deceleratore per carichi non elevati + Vite di regolazione (unità ) Deceleratore per carichi elevati + Vite di regolazione (unità ) -

3 odello ø0 nelle serie MY/MY. 0 7 ltezza 7mm 0 Esecuzione ad alta precisione MY0 Possibilità di montaggio di un'unità di regolazione corsa 'unità di regolazione corsa (unità ) non sporge dalla tavola. Connessioni centralizzate di serie rie di guida ase Nota ) Tipo connessioni pneumatiche 0 Diametro (mm) mmortizzo pneumatico Nota ) Unità di regolazione corsa, Supporto laterale Supporto snodato loccaggio a fine corsa Esecuzioni speciali Corse intermedie uida su pattini a a cuscinetti incrociati ida alta precisione uida alta precisione ed elevata rigidità Connessione centralizzata Connessione pneumatica standard Corse lunghe Fori filettati elicoidali Fascetta tenuta antipolvere rivestimento NR Supporto di montaggio Nota ) ø0 è disponibile unicamente con connessione centralizzata. Nota ) ø0 è disponibile unicamente con paracolpi elastici. Filettatura per golfari di serie per un'installazione più semplice Con due guide lineari. Max. peso del carico kg (ø) uida ad alta precisione ed elevata rigidità MYT, Manutenzione semplice Il cilindro può essere sostituito senza rimuovere il carico a serie MY prevede la versione con bloccaggio a fine corsa. e dimensioni corrispondono allo standard. Corsa regolabile su un lato o su entrambe Perno bloccaggio Permette un preciso controllo della corsa -

4 Serie MY Scelta del modello Procedure per la scelta del modello che maggiormente si adatta alle esigenze dell utente. Standard per scelta del modello cilindro Tipo di guida Standard per guida alla scelta rafico per valori ammissibili correlati MY MYM MYC MY ase uida su pattini in resina uida a cuscinetti incrociati uida alta precisione Precisione garantita non richiesta, combinata generalmente con guida separata Precisione cursore circa ±0.mm Nota ) Precisione cursore circa ±0.0mm Nota ) Richiesta una precisione del cursore di ±0.0mm Nota ) Vedere p.- Vedere a p. - Vedere a p. -80 Vedere a p. - MYT uida ad alta precis. ed elevata rigidità Richiesta una precisione del cursore di ±0.0mm Nota ) Vedere a p. -8 Nota ) Utilizzare come standard per realizzare una scelta in base alla precisione. Se è necessaria una precisione garantita per MYC/MY, consultare SMC. Nota ) a precisione indica la flessione del cursore (a fine corsa) quando viene applicato il % del momento ammissibile riportato a catalogo. (valore di riferimento) M: Mr M: Mp M: My Procedura di selezione Condizioni di esercizio m : Massa del carico (kg) Direzione di montaggio: V : Velocità (mm/s) Precisione: P : Pressione di esercizio (MPa) Riesaminare le condizioni operative Scelta del cilindro MY : ase MYM : uida su pattini in resina MYC : uida a cuscinetti incrociati MY : uida alta precisione MYT: uida ad elevata precisione ed elevata rigidità Scegliere una guida adatta all'applicazione. Determinazione del carico m m max OK No Cilindro sottodimensionato Cambiare tipo di guida mmortizzo pneumatico OK Determinazione del momento ammissibile [Sa] OK mmortizzo di fine corsa No Cilindro sottodimensionato Cambiare tipo di guida No Tipo No Tipo No * No Unità di Unità di Unità di regolazione corsa regolazione corsa ammortizzo esterno OK OK OK Cilindro sottodimensionato Considerare le diverse esecuzioni degli attacchi ed il modello di sensore magnetico (modello) Scelta del modello ttacchi pneumatici standard o centralizzati * Nel caso vengano utilizzati sistemi di ammortizzo esterni, si raccomanda l'installazione del meccanismo il più possibile in prossimità del baricentro del carico. Utilizzando le procedure indicate sopra, è possibile selezionare tutti i modelli di cilindro senza stelo a giunto meccanico (serie MY). Per ulteriori informazioni, consultare il manuale di istruzioni e per eventuali dubbi consultare SMC. -

5 Scelta del modello Serie MY Momenti applicati ai cilindri senza stelo seconda della direzione di montaggio, del carico e della posizione del centro di gravità, possono generarsi diversi momenti. z Coordinate e momenti M₃: My M₁: Mp x M₂: Mr y Momento statico Montaggio orizzontale Montaggio a soffitto Montaggio a parete x M₂ Y m₁ x g X M₁ y x M₂ Y m₂ x g X M₁ y x M₂ Z m₃ x g X M₃ z Montaggio verticale z M₃ Y m₄ x g M₁ Z y Direzione di montaggio Carico statico m Momento statico M₁ M₂ M₃ Orizzontale m₁ m₁ x g x X m₁ x g x Y Soffitto m₂ m₂ x g x X m₂ x g x Y Parete m₃ m₃ x g x Z m₃ x g x X Verticale m₄ Nota) m₄ x g x Z m₄ x g x Y g: ccelerazione gravitazionale Nota) m₄ è una massa movimentabile mediante spinta. Utilizzare da 0. a 0.7 volte la spinta (cambia a seconda della velocità d'esercizio) come guida. Momento dinamico M₁ M₁E FE Z υa mn x g M₃E FE mn x g Y υa M₃ Direzione di montaggio Carico dinamico FE Momento dinamico M₁E M₂E Orizzontale Soffitto Parete Verticale. x υa x mn x g 00 x FE x Z Il momento dinamico M₂E non si verifica. M₃E x FE x Y Nota) prescindere dalla direzione di montaggio, il momento dinamico viene calcolato in base alla formula sopra. g: ccelerazione gravitazionale, υa: Velocità media -7

6 Serie MY Scelta del modello Procedure per la scelta del modello che maggiormente si adatta alle esigenze dell utente. Condizioni di esercizio Direzione di montaggio Cilindro in funzionamento MY-0 Velocità media d'esercizio υa 00mm/s Direzione di montaggio... Mont. a parete Calcolo del fattore di carico della guida Wb: M-0 (.kg). Montaggio orizzontale. Montaggio a parete P. z y MY-0 x y x z Wc: M-D (7g). Montaggio a soffitto. Montaggio P. x verticale P. 80 Wa: Piastra di connessione t = 0 (880g) Wd: Pezzo (0g) x z y z y loccaggi carico Massa del carico e centro di gravità. Y Calcolo del centro di gravità composito m₃ = Σmn = =.kg X = x Σ (mn x xn) m₃ = (0.88 x +. x x + 0. x ) = 8.mm. Y = x Σ (mn m₃ x yn) = (0.88 x 0 +. x x + 0. x ) =.mm. Z = x Σ (mn x zn) m₃ = (0.88 x +. x x x.) = 7.mm. Calcolo del fattore di carico per carico statico m₃: Massa Z Y m₃ max (da del graf. MY/m₃) = (kg). X Carico n. Wn Wa Wb Wc Wd Vedere esempi di calcolo per ogni tipo di direzione montaggio nelle pagine precedenti. Massa mn 0.88kg.kg 0.7kg 0.kg sse X Xn mm mm mm mm aricentro Y-axis Yn 0mm 0mm mm mm sse Z Zn mm.mm.mm.mm n = a, b, c, d Fattore di carico α₁ = m₃ /m₃ max =./ = 0. m₃ M₂: Momento Z M₂ max (da del graf. MY/M₂) = (N m) M₂ = m₃ x g x Z =. x.8 x 7. x 0 - ³ =. (N m) Fattore di carico α₂ = M₂/M₂ max =./ = 0.0 m₃ M₂ -8

7 Scelta del modello Serie MY Scelta del modello M₃: Momento X M₃ max (dal punto del graf. MY/M₃) = 8.7 (N m) M₃ = m₃ x g x X =. x.8 x 8. x 0 - ³ = 8.8 (N m) Fattore di carico α₃ = M₃/M₃ max = 8.8/8.7 = 0. m₃ M₃ Calcolo del fattore di carico per momento dinamico Massa del carico kg Carico equivalente FE all'impatto FE =. x υa x g x m =. x 00 x.8 x. = 8. (N) M₁E: Momento MY/m₃ 0 0 M₁E max (dal punto del graf. MY/M₁ laddove.υa = mm/s) =. (N m) M₁E = x FE x Z = x 8. x 7. x 0 - ³ =. (N m) M₁ Fattore di carico α₄ = ME/ME max =./. = 0.0 M₃E: Momento M₃E max (dal punto del grafico MY/M laddove.υa = mm/s) = 7. (N m) M₃E = x FE x Y = x 8. x. x 0 - M₃E ³ =. (N m) Fattore di carico α = M₃E/M₃E max =./7. = 0.0 FE Somma ed esame dei fattori di carico guida Σα = α₁ + α₂ + α₃ + α₄ + α₅ = 0.0 Il calcolo mostrato sopra è compreso entro i valori ammissibili, pertanto il modello che risulta selezionato può essere utilizzato. Selezionare a parte il deceleratore idraulico. Se la somma dei fattori di carico della guida Σα supera, prendere in considerazione la possibilità di diminuire la velocità, aumentare il diametro o cambiare la serie di componenti. Questo calcolo può essre realizzato facilmente con "SMC Pneumatics CD System". Massa del carico Velocità pistone mm/s MY0 MY MY MY MY MY Momento ammissibile MY/M₁ Momento N m MY Velocità pistone mm/s MY MY MY MY MY MY/M₂ Momento N m Velocità pistone mm/s MY0 MY MY MY MY MY MY/M₃ Momento N m M₁E M₃ MY Z FE Velocità pistone mm/s Y MY MY MY MY MY -

8 -

9 MY Serie ase ø0, ø, ø, ø, ø, ø, ø, ø, ø80, ø00 uida Riduce le dimensioni dell'unità e rende possibile la combinazione con altre guide. -

10 Istruzioni per l uso Serie MY Max. momento ammissibile/max. carico ammissibile Diametro (mm) Max. momento ammissibile (N m) M₁ M₂ M₃ Max. carico ammissibile (kg) m₁ m₂ m₃ MY I valori sopra riportati il momento massimo e il carico massimo ammissibili. Ricavare dal grafico di riferimento il momento ed il carico ammissibili per una determinata velocità del pistone. Momento massimo ammissibile Selezionare il momento entro i limiti di campo indicati nel grafico. Si noti che il valore del max. carico ammissibile potrebbe talvolta eccedere i limiti riportati dal grafico. Quindi, durante la selezione, verificare il carico ammesso. Precauzioni per la progettazione Si consiglia la collocazione di ammortizzi esterni qualora il cilindro fosse dotato di guide esterne (collegamento con supporto snodato, ecc.) o qualora il carico massimo superasse il limite ammesso o la velocità d'esercizio fosse di 000 0mm/s per diametri ø, ø, ø, ø80 e ø00. Carico (kg) m₁ Momento (N m) m₂ m₃ F₁ M₁ = F₁ x ₁ F₂ M₂ = F₂ x ₂ F₃ M₃ = F₃ x ₃ ₁ ₂ ₃ Max. carico ammissibile <Calcolo del fattore di carico della guida>. Il max. carico ammissibile (), il momento statico (), e il momento dinamico (al momento dell'impatto) () devono essere presi in considerazione per i calcoli della selezione. Per effettuare la valutazione, usare υa (velocità media) per () e ()e υ (velocità d'impatto υ =.υa) per (). Ricavare il valore m max per () dal grafico del massimo carico ammissibile (m₁, m₂, m₃) ed Mmax per () e () dal grafico del massimo momento ammissibile (M₁, M₂, M₃). Calcolo del fattore di carico della guida Massa del carico [m] Momento statico [M] Σα = Nota ) Nota ) Momento dinamico [ME] + + Il max. carico ammissibile [m max] Momento statico ammissibile [Mmax] Momento dinamico ammissibile [MEmax] Selezionare il carico entro i limiti di campo indicati nel grafico. Si noti che il valore del max. momento ammissibile potrebbe talvolta eccedere i limiti riportati dal grafico. Quindi, durante la selezione, verificare il momento ammesso. Nota ) Momento causato dal carico, ecc., con cilindro fermo Nota ) Momento generato dal carico che equivale all'impatto a fine corsa (al momento dell'impatto ). Nota ) Possono verificarsi molti momenti, a seconda della forma del carico. Quando questo avviene, la somma dei fattori di carico (Σα) è il totale di tutti questi momenti.. Formula esemplificativa [Momento dinamico durante l'impatto] Usare la seguente formula per calcolare il momento dinamico durante l'impatto. m : Massa del carico (kg) F : Carico (N) υ : Velocità d'impatto (mm/s) FE : Carico equivalente all'impatto () (N) ₁ : Distanza dal baricentro del carico (m) υa : Velocità media (mm/s) ME: Momento dinamico (N m) M : Momento statico (N m) g : ccelerazione gravitazionale (=,8m/s²). Nota ) υ =.υa (mm/s) FE = υa g m υ 00 Nota ) m FE ΜE = FE ₁ = 0.0υa m ₁ (N m) ME Nota ). υa è un coefficiente adimensionale per il calcolo della forza d'urto. 00 Nota ) Cofficiente carico medio (= ): Con questo coefficiente si ricava il max. momento di carico nel momento dell'impatto in base ai calcoli della vita utile.. Procedure di selezione più dettagliate a p.- e - -

11 Cilindro senza stelo a giunto meccanico Tipo base Serie MY MY/M₁ Momento N m Velocità pistone mm/s MY MY0 MY00 MY80 MY MY MY MY MY MY MY MY/M₂ Momento N m MY MY MY Velocità pistone mm/s MY00 MY80 MY MY MY MY MY MY MY/M₃ Momento N m MY MY Velocità pistone mm/s MY00 MY80 MY MY MY MY MY MY MY MY/m₁ 0 00 MY/m₂ 0 MY/m₃ 0 Massa del carico kg 0 0 MY00 MY80 MY MY MY MY MY MY MY Massa del carico kg MY00 MY80 MY MY MY MY MY MY MY Massa del carico kg MY00 MY80 MY MY MY MY MY MY MY MY MY MY MY MY Velocità pistone mm/s Velocità pistone mm/s Velocità pistone mm/s -

12 Serie MY Scelta del modello Procedure per la scelta del modello che maggiormente si adatta alle esigenze dell utente. Calcolo del fattore di carico della guida Condizioni di esercizio Direzione di montaggio Cilindro... MY-0 Velocità media d'esercizio υa 00mm/s Direzione di montaggio.. Montaggio orizzontale. Montaggio orizzontale. Montaggio a parete z P. -8 y W: Carico (kg) x y x z. Montaggio a soffitto P. -8. Montaggio verticale: P. - x MY-0 x z y z y loccaggio carico Y Massa del carico e centro di gravità Z X Carico no. W Massa m kg Vedere esempi di calcolo per ogni tipo di direzione montaggio nelle pagine precedenti. sse X mm aricentro sse Y 0mm sse Z mm 0 Y Calcolo del fattore di carico per carico statico m₁: Massa m₁ m₁ max (dal punto del graf. MY/m₁ = 7 (kg) Fattore di carico α₁ = m₁/m₁ max = /7 = 0.07 M₁: Momento M₁ max (dal punto del graf. MY/M₁) = (N m) m₁ M₁ = m₁ x g x X = x.8 x x 0 - ³ = 0. (N m) Fattore di carico α₂ = M₁/M₁ max = 0./ = 0.0 M₂: Momento Y M₂ max (dal punto del graf. MY/M₂) =. (N m) M₃ = m₁ x g x Y = x.8 x 0 x 0 - m₁ ³ = 0. (N m) Fattore di carico α₃ = M₂/M₂ max = 0./. = 0.7 M₂ X M₁ -

13 Cilindro senza stelo a giunto meccanico Tipo base Serie MY Calcolo del fattore di carico per momento dinamico Carico equivalente FE all'impatto. FE = x υa x g x m =. x 00 x.8 x = 8. (N) M₁E: Momento M₁E max (dal punto del graf. MY/M₁ laddove.υa = mm/s) =. (N m) M₁E = x FE x Z = x 8. x x 0 - ³ =.7 (N m) Fattore di carico α = M₁E/M₁E max =.7/. = 0. M₃E: Momento M₃E max (dal punto del graf. MY/M₃ laddove.υa = mm/s) =. (N m) M₃E = x FE x Y = x 8. x 0 x 0 - ³ = 0.8 (N m) Fattore di carico α₅ = M₃E/M₃E max = 0.8/. = 0.8 FE ME M₃ FE ME M₁ Y Z Somma ed esame dei fattori di carico guida Σα = α₁ + α₂ + α₃ + α₄ + α₅ = 0.8 Il calcolo mostrato sopra è compreso entro i valori ammissibili, pertanto il modello che risulta selezionato può essere utilizzato. Selezionare a parte il deceleratore idraulico. In un calcolo nel quale la somma dei fattori di carico della guida Σα supera, prendere in considerazione la possibilità di diminuire la velocità, aumentare il diametro o cambiare la serie di componenti. Inoltre questo calcolo può essre realizzato facilmente con "SMC Pneumatics CD System". Massa del carico Momento ammissibile MY/m₁ Massa del carico kg MY MY00 MY80 MY MY MY MY MY MY MY MY/M₁ Momento N m MY MY00 MY80 MY MY MY MY MY MY MY MY/M₂ Momento N m MY00 MY80 MY MY MY MY MY MY MY MY MY/M₃ Momento N m MY MY00 MY80 MY MY MY MY MY MY MY Velocità pistone mm/s Velocità pistone mm/s Velocità pistone mm/s Velocità pistone mm/s -

14 Esecuzione ase Filettatura Rc (PT) *E (PF) *solo Ø Ø00 Esecuzione base Diametro mm mm mm mm mm mm mm mm 80mm 00mm Codici di ordinazione Connessioni Tipo standard Conn. pneumatica centralizzata Corsa Vedere tabella corse a p.-7 Unità di regolazione corsa, Per ø è disponibile solo l'unità. 'unità di regolazione corsa non è disponibile per ø, ø, ø80 e ø00. Informazioni sulle caratteristiche dell'unità regolazione corsa a p.- Diametro (mm) N. unità Unità unità Senza unità di regolazione corsa Con vite di regolazione Deceleratore per carichi non elevati + Vite di regolazione Deceleratore per carichi elevati + Vite di regolazione Con un'unità e un'unità ciascuno Con un'unità e un'unità ciascuno Con un'unità e un'unità ciascuno Deceleratore per unità ed Diametro (mm) N. unità Unità Unità unità 0 R080 0 MY-0 MY-0 R080 R007 MY- R007 R ccessori Codici delle unità di regolazione corsa Diametro (mm) N. unità Unità Unità unità Codici del supporto laterale Diametro (mm) Esecuzione Supporto lato Supporto lato Diametro (mm) Esecuzione Supporto lato Supporto lato MY- MY- MY- 0 MY-S0 MY-S0 E MY MY-S MY-S Informazioni su misure ed altro a p.-7 MY- MY- MY- MY-S MY-S MY-S MY-S Cilindro senza stelo a giunto meccanico Serie MY Tipo base/ø0, ø, ø, ø, ø, ø, ø, ø, ø80, ø00 MY-S MY-S Nota) Per ø0, disponibile solo. MY- MY- MY- 80 R R MY- MY- MY- MY-S MY-S MY-S MY-S Sensori applicabili/ Per ø0, ø, ø Esecuzione Sensori reed Sensori stato solido ED Numero di sensori S n n Tipo di sensore Senza sensore Unità di regolazione corsa Nota) Entrambi i lati S Un'estremità Nota) "S" è utilizzabile per unità di regolazione corsa, ed. Tensione Tipo di sensore unghezza cavo (m) * Funzione Connessione Uscita di carico pplicazioni Direzione conn. elettrica 0. speciale elettrica cc ca Perpendicolare In linea ( ) () (Z) V Circuiti No V 00V 0V 0 integrati Relè, fili V rommet V 00V PC V Si fili Circuiti (Equiv. a NPN) V V integrati fili (NPN) MNV MN fili (PNP) MPV MP fili MV M Relè, rommet Si V fili V PC Indicazione (NPN) MNWV MNW di diagnostica fili (ED bicolore) (PNP) MPWV MPW fili MWV MW * unghezza cavi: 0.m (Esempio) MNW m... MNW m... Z MNWZ ** I sensori allo stato solido indicati con " si realizzano su richiesta. Per ø, ø, ø, ø, ø, ø80, ø00 Esecuzione Sensori reed Sensori stato solido Z7 * Scegliere il sensore idoneo dalla tabella sottostante. Tensione Tipo di sensore unghezza cavo (m) * Funzione Connessione Uscita di carico Direzione conn. elettrica 0. pplicazioni speciale elettrica cc ca Perpendicolare In linea ( ) () (Z) fili Circuiti (Equiv. a NPN) V Z7 integrati rommet Si V 00V Z7 Relè, fili V V Circuiti PC No V 00V Z80 integrati fili (NPN) Y Y V Circuiti fili V integrati (PNP) Y7PV Y7P V rommet fili Y Y Relè, Si V PC Indicazione fili (NPN) Y7NWV Y7NW V Circuiti di diagnostica fili V integrati (ED bicolore (PNP) Y7PWV Y7PW di diagnostica) fili V Y7WV Y7W * unghezza cavi: 0.m (Esempio) Y m.. Y m.. Z YZ ** I sensori allo stato solido indicati con " si realizzano su richiesta. ED -

15 Cilindro senza stelo a giunto meccanico Tipo base Serie MY Order Made Esecuzioni speciali Simbolo Esecuzioni speciali relative alla serie MY a p. - Caratteristiche Diametro (mm) Fluido Funzionamento Campo pressione di esercizio Pressione di prova Temperatura d'esercizio mmortizzo ubrificazione ria Doppio effetto Tolleranza sulla corsa ttacchi frontali e laterali < a M x 0.8 /8 ttacchi inferiori (solo connessioni centralizzate) ø ø ttacco 0. a 0.8MPa omma elastici MPa.MPa a 0 C mmortizzo pneumatico Non richiesta ø , 70 a / ø8 ø0 /8 ø ø / ø8 Unità di regolazione corsa Diametro (mm) 0 Simbolo unità Configurazione e deceleratore idraulico Campo di regolazione corsa (mm) Campo di regolazione corsa R Con vite di regolazione di rego- Con vite lazione Caratteristiche deceleratore idraulico R 080 Max. assorbimento d'energia (J) ssorbimento corsa (mm) Max. velocità di impatto (mm/s) Max. frequenza di esercizio (cicli/min) Forza della molla (N) Estesa Compressa..8 Campo della temperatura di esercizio ( C) Metodo di calcolo Esempio: MY-00 Con vite di regolazione Con vite di regolazione R Con vite di regolazione R Con vite di regolazione Con vite di regolazione R Con vite di regolazione R + Con vite di regolazione Velocità pistone Con vite di regolazione R + Con vite di regolazione R + Con vite di regolazione Con vite di regolazione R + Con vite di regolazione 0 a - 0 a -. 0 a - 0 a -. 0 a - 0 a - Quando si oltrepassa il campo di regolazione ideale della corsa: utilizzare "-X" e "-X7". (Ulteriori dettagli a p.-) R Forza teorica Unità: N Diam. Pistone Pressione di esercizio (MPa) mis. (mm) 0 area (mm²) N = Circa. 0.0kgf, MPa = Circa.0.bar Nota) Forza teorica (N) = Pressione (MPa) x Sez. pistone (mm²) Peso base.kg Corsa cilindro 00mm Peso aggiuntivo.. Corsa da 0./mm, +0, x x = Circa.7kg Peso dell'unità kg R a 0 R R Corse standard Pesi Diametro (mm) 0 e,,,,, 80, 00 Diametro (mm) Peso base Peso aggiuntivo per mm di corsa Diametro (mm) Senza unità di regolazione corsa Unità di regolazione corsa Unità Unità ed unità Corse standard (mm) 00, 0, 00, 0, 0, 00, , 00, 000, 0, 0, , 00 Supporto laterale peso (per set) Tipi e mm/s 00 0mm/s mm/s R + Con vite di regolazione mm/s mm/s Nota ) 00 0mm/s Nota ) Nota ) Quando il campo di regolazione della corsa viene ampliato agendo sulla vite di regolazione, diminuisce l'efficienza dell'ammortizzo pneumatico. Inoltre, se si oltrepassano i limiti di corsa dell'ammortizzo pneumatico indicati a p. -, la velocità del pistone deve essere mantenuta entro i 00 e 0mm al secondo. Nota ) In caso di connessione centralizzata, la velocità del pistone è di mm al secondo. Nota ) pplicare una velocità compresa nel campo della capacità di assorbimento. Vedere a p.-8 Max. corsa realizzabile (mm) e corse sono realizzabili con incrementi di mm, fino alla corsa massima. Quando si supera la corsa da.000mm, indicare "-X" dopo il codice del modello. Vedere esecuzioni speciali a p.- Unità: kg Peso dell'unità di regolazione corsa (per unità) Unità Unità Unità

16 Serie MY Capacità d'ammortizzo Selezione dell'ammortizzo <Paracolpi elastici> I paracolpi elastici è di serie sul modello MY0. Poiché l'assorbimento corsa con paracolpi elastici è corto, regolando la corsa con un'unità, è consigliabile installare un ammortizzo esterno. <mmortizzo pneumatico> 'ammortizzo pneumatico è di serie sui cilindri senza stelo a giunto meccanico (tranne ø0). Il meccanismo d'ammortizzo pneumatico viene installato per evitare urti eccessivi al pistone a fine corsa durante operazioni ad alta velocità. 'ammortizzo pneumatico non si occupa di decelerare il pistone in prossimità di fine corsa. Nel grafico, entro le rispettive linee, vengono mostrati i limiti di velocità e peso che l'ammortizzo può assorbire. <Unità di regolazione corsa con deceleratore> Impiegare quest'unità in caso di carico o velocità superiori alla linea di limite dell'ammortizzo pneumatico, o quando la corsa del cilindro è al di fuori del campo di ammortizzo pneumatico. Unità Utilizzare l'unità quando la corsa el cilindro è al di fuori del campo effettivo di intervento dell'ammortizzo pneumatico, anche se peso e velocità rientrano nei limiti fissati. oppure quando il cilindro viene utilizzato a condizioni che eccedono il limite superiore dell'ammortizzo pneumatico ma rientrano nei limiti dell'unità. Unità Utilizzare l'unità quando il cilindro viene utilizzato a condizioni che eccedono il limite superiore dell'unità ma rientrano nei limiti dell'unità. Capacità d'assorbimento del paracolpi elastici, dell'ammortizzo pneumatico e dell'unità regolazione corsa MY0 Velocità d'impatto mm/s Velocità d'impatto mm/s Impatto orizzontale: P = 0.MPa MY Paracolpi elastici m max m max Peso del carico kg Impatto orizzontale: P = 0.MPa mmortizzo pneumatico 0 0 m max m max Peso del carico kg Unità m max m max MY Velocità d'impatto mm/s m max m max m max Peso del carico kg MY Velocità d'impatto mm/s Impatto orizzontale: P = 0.MPa mmortizzo pneumatico Impatto orizzontale: P = 0.MPa 00 0 m max m max Peso del carico kg Unità Unità Unità Unità mmortizzo pneumatico m max Precauzione. Per realizzare la regolazione della corsa mediante l'apposita vite, si veda lo schema sottostante. Se la corsa effettiva del deceleratore diminuisce per via della regolazione della corsa, diminuisce sensibilmente la capacità di assorbimento. Fissare la vite di regolazione in modo che essa sporga di circa 0.mm rispetto al deceleratore. Vite di regolazione 0. MY Velocità d'impatto mm/s Impatto orizzontale: P = 0.MPa 0 0 m max m max Peso del carico kg Unità Unità mmortizzo pneumatico m max MY Velocità d'impatto mm/s Impatto orizzontale: P = 0.MPa mmortizzo pneumatico m max m max Peso del carico kg 00 m max MY Impatto orizzontale: P = 0.MPa MY Impatto orizzontale: P = 0.MPa Deceleratore idraulico. Non usare simultaneamente un deceleratore idraulico ed un ammortizzo pneumatico. Velocità d'impatto mm/s Unità mmortizzo pneumatico Unità Velocità d'impatto mm/s mmortizzo pneumatico m, m max m max Peso del carico kg m max m max m max Peso del carico kg -8

17 Cilindro senza stelo a giunto meccanico Tipo base Serie MY MY80 Velocità d'impatto mm/s MY00 Velocità d'impatto mm/s Spostamento mm Impatto orizzontale: P = 0.MPa mmortizzo pneumatico m max m max m max Peso del carico kg Impatto orizzontale: P = 0.MPa mmortizzo pneumatico m max m max m max Peso del carico kg Corsa dell'ammortizzo pneumatico Diametro (mm) Unità: mm Corsa ammortizzo 0 7 Paracolpi elastici (øsolo 0) Pressione MPa Coppia di serraggio della vite di fissaggio per unità regolazione corsa Diametro (mm) 0 Unità Coppia di serraggio della vite di fissaggio per unità regolazione corsa Diametro (mm) Unità Unità: N m Coppia di serraggio Unità: N m Coppia di serraggio Calcolo dell'energia assorbita per la regolazione corsa mediante deceleratore Tipo di Impatto Energia cinetica E₁ Energia di spinta E₂ Energia assorbita E Orizzontale υ m F s s Unità: N m Verticale Verticale (discendente)(ascendente) υ m s m υ² F s + m g s F s m g s E₁ + E₂ s υ m Simboli υ: Velocità di impatto (m/s) m: Peso del carico in movimento (kg) F: Spinta cilindro (N) g: ccelerazione gravitazionale (=,8m/s²) s: Corsa deceleratore idraulico (m) Nota) a velocità di impatto del carico è da intendersi al momento dell'impatto con il deceleratore. vvertenze specifiche del Prodotto Precauzione ttenzione a non rimanere intrappolati con le mani nell'unità. In un componente provvisto di unità di regolazione corsa, lo spazio compreso tra il cursore e l'unità di regolazione stessa è molto ridotto a fine corsa, e le mani possono rimanere intrappolate. Installare un coperchio di protezione per impedire il contatto diretto con il corpo umano. Dado di bloccaggio per vite di regolazione Vite di fissaggio unità Piastra di bloccaggio ullone di fissaggio della piastra di bloccaggio Deceleratore idraulico <Fissaggio dell'unità> 'unità può essere ancorata serrando uniformemente le quattro viti di fissaggio. Precauzione Non realizzare operazioni se l'unità di regolazione corsa si trova in posizione intermedia. Se l'unità si trova in una posizione intermedia, possono verificarsi slittamenti a causa dell'energia di collisione del cursore. In tal caso si consiglia l'uso di squadrette di fissaggio i cui codici di ordinazione sono: - X e - X 7. (Tranne ø0.) Contattare SMC per le lunghezze speciali. (Si veda appendice "Coppia di serraggio della vite di fissaggio per unità regolazione corsa"). <Regolazione corsa con vite di regolazione> llentare il dado di bloccaggio della vite di regolazione, regolarne l'escursione dal lato della piastra di bloccaggio utilizzando una chiave esagonale, quindi serrare il dado. <Regolazione corsa del deceleratore> llentare i due bulloni di fissaggio della piastra di bloccaggio, girare il deceleratore e regolare la corsa. Serrare uniformemente e non eccessivamente le viti della piastra di fissaggio deceleratore. Non stringere i bulloni eccessivamente. (Tranne ø unità ). (Si veda appendice "Coppia di serraggio della vite di fissaggio per unità regolazione corsa"). Nota) causa del serraggio dei bulloni della piastra di bloccaggio, si potrebbe verificare una leggera flessione nella piastra stessa. Ciò non costituisce un problema per il deceleratore idraulico e per la funzione di bloccaggio. -

18 Serie MY Connessione pneumatica centralizzata ø0 [Vedere variazioni degli attacchi della connessione centralizzata a p. -8] MY0 Corsa. SMC. -ø prof. lamatura 7 0. Filettatura di montaggio del supporto flottante (-M prof. filettatura ) -M (ttacco) SMC 0. -M profondità. -ø. foro passante ato inferiore M prof Corsa M (Tappo esagonale) Corsa M (Tappo esagonale) -M (Tappo esagonale) -

19 Cilindro senza stelo a giunto meccanico Tipo base Serie MY MY0 Corsa (con vite di regolazione)..8 SMC (Max. 0) MY0 Corsa (deceleratore per carichi elevati + vite di regolazione) Carico. Deceleratore idraulico (R080) SMC (Max. 0) Unità di regolazione corsa (Corsa deceleratore idraulico).8 -

20 Serie MY Esecuzione standard ø ø MY Diametro Corsa () -ø prof. lamatura C ød foro passante lato J prof. K P -MM prof. M YW PC Filettatura di montaggio del supporto snodato (-JJ prof. Filettatura dal fondo del controforo KK) PD -P N NC N NE P QW NW P Q + Corsa W -T prof. lamatura E -P (Tappo esagonale) Z + Corsa Regolazione ammortizzo N MY MY MY MY MY C E J M M M M8 M0 JJ M x 0.7 M x 0.7 M x 0.8 M x 0.8 M x K 0. KK D W 0 7 P MY MY MY MY MY M 8 MM M M M M M N 0 7 NC NE 7.8. N N 7.. NW 7 7 P M M /8 /8 / P P 0 PC 70 8 PD. 0.0 Q QW 0 T YW 7 Z "P" indica gli attacchi di alimentazione del cilindro. Il tappo per MY--P è un tappo esagonale. -

21 Cilindro senza stelo a giunto meccanico Tipo base Serie MY Unità di regolazione corsa Con vite di regolazione MY Diametro Corsa FC EC E EY E E W TT h Per MY Unità di regolazione corsa TT h Cilindro applicabile MY MY MY MY MY E. E 7 0 E. 7 EC EY FC 7 7 h..... TT. (max. ) (max. ) (max..) 8 (max. ) (max. ) W 0 7 Deceleratore per carichi leggeri + Vite di regolazione MY Diametro Corsa FW FC F Deceleratore F EC EY TT h E F E E W Unità di regolazione corsa (corsa del deceleratore) S Cilindro applicabile MY MY MY MY E E 0 E 7 EC EY F F FC 7 7 F FW h.... S T 7 TT (max. ) (max..) 8 (max. ) (max. ) W 0 7 di deceleratore R080 R007 R Deceleratore per carichi elevati + Vite di regolazione MY Diametro Corsa FC FW F Carico a Deceleratore F EC EY Poiché la dimensione EY dell'unità è maggiore rispetto all'altezza di, montando un carico che supera la lunghezza totale (dim. ) del cursore, considerare uno spazio "a" o maggiore sul lato del carico TT h E F E E W Unità di regolazione corsa (corsa deceleratore) S Cilindro applicabile MY MY MY MY E E 0 0 E EC. 8.. EY F 8 8 F 7 7 FC 7 F FW 7 7 h.... S T 7 TT (max. ) (max..) 8 (max. ) (max. ) W Tipo di deceleratore R007 R R a.. -

22 Serie MY Connessione pneumatica centralizzata ø ø Vedere variazioni degli attacchi della connessione centralizzata a p. -8 e dimensioni dei modelli con connessioni non centralizzate per l'unità di regolazione della corsa corrispondono a quelle dello standard. Particolari sulle dimensioni a p.- e -. MY Diametro Corsa Per MY WW XX VV -ZZ (Tappo esagonale) -ZZ (Tappo esagonale) VV WW XX -P (Tappo esagonale) -P RR SS TT UU PP QQ Regolazione ammortizzo NC PP QQ UU TT RR SS -P (Tappo esagonale) -P (Tappo esagonale) MY MY MY MY MY. NC P M M /8 /8 / PP QQ RR. 7 SS 0. TT 0.. UU 0. VV 0. WW XX 8 ZZ M M / / /8 "P" indica gli attacchi di alimentazione del cilindro. Il tappo per MY/-P-ZZ è un tappo esagonale. WX S ød R -ød Y Connessioni lato inferiore (ZZ) (O ring applicabile) Dimensioni di montaggio per modello con attacchi centralizzati sul lato inferiore MY MY MY MY MY WX 8 Y. 8 S 7.. d 8 D (a superficie di montaggio deve essere adeguatamente rifinita.) R..... O ring applicabile C C C. -

23 Esecuzione standard ø ø00 MY Diametro Corsa Cilindro senza stelo a giunto meccanico Tipo base PE P PF (8) 8-MM prof. M Serie MY -ød passante PC -T prof. lamatura E Filettatura di montaggio del supporto flottante (-JJ prof. filettatura dal fondo della lamatura KK) PD -P N NC N NE -P (Tappo esagonale) Z + Corsa Regolazione ammortizzo N NN YY NC N NE 80±0.0 P QW Foro di posizionamento per supporto flottante (-ø07 prof. 0) Q + Corsa W () P -MM prof. M YW -ø prof. lamatura C ød lato inferiore foro passante J prof. K P QW NW P Q + Corsa N Z + Corsa Per MY80, 00 MY MY MY 80 MY C E J M M JJ M M8 K 8 KK D W 80 NN YY 8 P 8 0 MY MY MY 80 MY00 M MM M8 M8 M0 M N 7 8 NC 8 8 NE N 8 0 N 7 7 NW 7 P /8 /8 / / P 80 P 0 8 PC 00 PD 8.. PE 80 PF Q QW 7 0 T YW 7 Z "P" indica gli attacchi di alimentazione del cilindro. -

24 Serie MY Connessione pneumatica centralizzata ø ø00 MY Diametro Corsa Vedere variazioni degli attacchi della connessione centralizzata a p. -8 e dimensioni dei modelli senza connessione centralizzata corrispondono a quelle dello standard. Informazioni su misure ed altro a p.- WW XX VV -ZZ (Tappo esagonale) -ZZ (Tappo esagonale) VV WW XX -P (Tappo esagonale) -P RR SS TT UU PP QQ Regolazione ammortizzo NC PP QQ UU TT RR SS -P (Tappo esagonale) -P (Tappo esagonale) MY MY MY 80 MY P /8 /8 / / PP 7. QQ 7. 8 RR. 7 SS 0. TT. 7 0 UU. 8 VV WW. 8 8 XX 7 0 ZZ / / / / "P" indica gli attacchi di alimentazione del cilindro. WX S R NC PP QQ Per MY80, 00 NC ød -ød Y Connessioni lato inferiore (ZZ) (O ring applicabile) Dimensioni di montaggio per modello con attacchi centralizzati sul lato inferiore MY MY MY 80 MY00 WX 7 0 Y. S. 8 d D (a superficie di montaggio deve essere adeguatamente rifinita.) R O ring applicabile C P -

25 Cilindro senza stelo a giunto meccanico Tipo base Serie MY Supporto laterale Supporto lato MY-S -ø -ø F E C D Supporto lato MY-S -J E C D MY-S0 MY-S MY-S MY-S MY-S MY-S MY-S Diam. applicabile MY 0 MY MY MY MY MY MY MY MY 80 MY C 70 D E F J M M M M M8 M0 M uida per l'uso dei supporti laterali Nelle operazione con corsa lunga, il tubo può flettersi a causa del peso proprio e del carico. Prevedere di conseguenza dei supporti centrali. a distanza (l) del supporto non deve superare i valori riportati nel grafico sulla destra. Precauzione. Se la precisione di montaggio del cilindro non è sufficiente, il supporto laterale potrebbe perdere efficacia. ivellare di conseguenza il cilindro prima di ancorarlo. Inoltre, per operazioni con corse lunghe che implichino vibrazioni ed impatti, si consiglia l'uso di supporti laterali anche se valore l è inferiore ai valori riportati nel diagramma.. e squadrette di supporto devono essere usate solamente per questa funzione e non vanno montate. l m m l m l l kg Peso m (0) (0) (00) (00) MY MY (0)MY0 (800) MY (00) (0) (700) (0) MY MY MY MY MY MY00 Distanza supporto l mm -7

26 Serie MY coplamento flutuante Facilita a ligação a outros sistemas de guia. Diâmetro aplicável ø0 Exemplo de aplicação Diâmetro aplicável ø, ø Exemplo de aplicação Peça de trabalho W SMC uia Série MY Suporte flutuante Exemplo de montagem Exemplo de montagem 0 Za D Za. 8.. M Zb 8. Pormenor secção Za (/) Margem ajustável Pormenor secção Zb (/) Margem ajustável C P Q K JJ x ød Zb F E₄ E₄ E₃ E₃ Pormenor secção Za (margem ajustável) Pormenor Secção Zb (margem ajustável) x ø. Modelo MY-J MY-J Cilindro aplicável MY MY C. D 0 F 8 8 Modelo MY-J MY-J Cilindro aplicável MY MY JJ M M K 0 0 P 7 7 Q.. E₃ E₄ D Instalação dos parafusos de fixação C/ casquilho de bronze (entreferro) Pino nilha da mola cónica Parafuso de fixação inário de aperto do parafuso de fixação Modelo MY-J0 MY-J MY-J inário de aperto 0... Modelo MY-J MY-J MY-J inário de aperto Modelo MY-J MY-J Unidade: N m inário de aperto -8

27 Cilindro senza stelo a giunto meccanico Tipo base Serie MY Diametro applicabile ø, ø, ø Esempio di applicazione Diametro applicabile ø, ø Esempio di applicazione Pezzo Carico W W uida Series MY Squadretta flottante uida Serie MY Squadretta flottante Esempio di montaggio Il set di supporti può essere montato in due direzioni e permette di realizzare combinazioni compatte. F ₃ ₂ ₁ C₁ J C₂ E₂ E₂ Particolare sezione Z (campo di regolazione) MY-J MY-J MY-J MY-J MY-J MY-J E₁ Direzione di montaggio E₁ Cilindro applicabile MY MY MY Cilindro applicabile MY MY MY D ₁ 8 -ømm D Comune... J 7 MM... Direzione di montaggio ₂ 7 ₃ C₁ Direzione di montaggio 7 78 C 7 F 00 Campo di regolaz. C₂ F Nota) Un set di supporti snodati è costituito da un componente destrorso e uno sinistroso. Z C F Vite di fissaggio Direzione di montaggio E₁ E₂ Esempio di montaggio C MY-J MY-J MY-J MY-J P Q K Cilindro applicabile MY MY Cilindro applicabile MY MY D JJ 0 JJ M8 M0 x ød 0 0 K Za Zb C 7.. F D P F Q 8. Particolare della sezione Za (campo di regolazione) E E.. E₄ E₄ E₃ E₃ Particolare della sezione Zb (campo di regolazione) 7 7 D -

28 Serie MY Squadretta flottante Rende il collegamento ad altre guide molto più semplice. Diametro applicabile ø80, ø00 Esempio di applicazione vvertenze sul funzionamento del squadretta flottante Precauzione Supporto uida W Carico Supporto Cursore Verificare che la divergenza dalla guida esterna non esca dai limiti del campo di regolazione. 'uso del squadretta flottante rende più semplice il collegamento ad una guida esterna. Tuttavia con il tipo a stelo guidato, il divario è elevato e la squadretta può non essere in grado di compensare tale variazione Verificare l'entità dello spostamento ed installare il squadretta entro il campo di regolazione. Quando lo spostamento oltrepassa il campo di regolazione, utilizzare un meccanismo flottante separato. Esempio di montaggio Foro di posizionamento per squadretta flottante (ø0 x 8) a superficie di montaggio del supporto di fissaggio riceve un trattamento ad alta temperatura RC o maggiore. Snodo con barra piatta Snodo con barra tonda Supporto Supporto ø +0. Foro di montaggio del supporto (ø80) rugola (M0 x ) Foro di montaggio del supporto (ø00) rugola (M x ) 8 C Coppia di serraggio della brugola Unità: N m Cilindro Coppia di applicabile (max) C (min.) serraggio MY-J 80 MY 80 8 MY-J 80 MY-J00 MY00 MY-J00 Nota ) Con il supporto di fissaggio è possibile sia il montaggio a barra piatta che a barra tonda. (linee oblique) Il squadretta flottante viene fornito con () brugole e () perni paralleli al momento dell'invio. "" e "C" indicano le dimensioni di montaggio per il supporto (barra tonda o barra piatta). Considerare supporti di sostegno con dimensioni che permetto al meccanismo snodato di funzionare correttamente. -0

29 Costruzione/ ø0 Cilindro senza stelo a giunto meccanico Tipo base Serie MY Connessione pneumatica centralizzata/my0 Componenti N Descrizione Materiale Tubo ega d'alluminio Testata posteriore WR ega d'alluminio Testata posteriore W ega d'alluminio Cursore ega d'alluminio Pistone ega d'alluminio Fondello Resina speciale nello di tenuta Resina speciale Paracolpi omma poliuretanica lloggiamento cciaio inox Stopper cciaio al carbonio Pattino nastro Resina speciale Magnete di guarnizione Magnete Nota nodizzato duro nodizzato duro nodizzato duro nodizzato duro Cromato Nichelato Componenti N Descrizione Fermo nastro uida Distanziale Perno elastico rugola Chiave parallela con testa tonda rugola di regolazione Tappo esagonale nello magnetico Piastra superiore Piastra posteriore Feltro Materiale Resina speciale Resina speciale cciaio al cromo molibdeno cciaio inox cciaio al cromo molibdeno cciaio al carbonio cciaio al carbonio cciaio al carbonio Magnete terre rare cciaio inox cciaio inox Feltro Nota Nichelato Nichelato Nichelato Cromato zinco nero Nichelato Elenco guarnizioni N. 7 8 Descrizione uarnizione a nastro Fascetta tenuta antipolvere Raschiastelo uarnizione pistone uarnizione tubo O ring Materiale Resina speciale cciaio inox NR NR NR NR Q.tà. MY0 MY0--corsa MY0--corsa MY0-R07 -

30 Serie MY Costruzione/ø a ø00 Tipo standard Questo diagramma si applica dal modello MY al modello MY. MY, MY80, 00 MY MY MY,, 80, 00 MY80, 00 Connessione pneumatica centralizzata MY MY80, 00 Componenti Descrizione N Tubo Testata posteriore R Testata posteriore WR Testata posteriore Testata posteriore W Cursore Pistone Fondello nello di tenuta nello ammortizzo Spillo di regolazione Stopper Pattini nastro Rullo guida sse rullo guida Fermo nastro uida Distanziale Perno elastico Materiale ega d'alluminio ega d'alluminio ega d'alluminio ega d'alluminio ega d'alluminio ega d'alluminio ega d'alluminio Resina speciale cciaio al carbonio Resina speciale Ottone cciaio rullato cciaio al carbonio Resina speciale Resina speciale cciaio inox Resina speciale ega d'alluminio Resina speciale cciaio inox cciaio al carbonio per utensili Nota nodizzato duro nodizzato duro nodizzato duro nodizzato duro nodizzato duro nodizzato duro Cromato Nichelato (ø80 e ø00) Nichelato Nichelato (ø a ø) Cromato (ø80 e ø00) Cromato zinco nero Componenti N Descrizione Seeger tipo E rugola Pulsante esagonale rugola di regolazione Chiave parallela con testa tonda Tappo esagonale nello magnetico uarnizione laterale Testata superiore Tappo esagonale Piastra Piastra Rullo guida Rullo guida lbero guidato Coperchio laterale Seeger tipo CR rugola rugola Distanziale Magnete di guarnizione Materiale cciaio laminato a freddo cciaio al cromo molibdeno cciaio al cromo molibdeno cciaio al cromo molibdeno cciaio al carbonio cciaio al carbonio Magnete terre rare Resina speciale cciaio inox cciaio al carbonio ega d'alluminio Resina speciale Resina speciale cciaio inox cciaio inox ega d'alluminio cciaio per molle cciaio al cromo molibdeno cciaio al cromo molibdeno cciaio inox Magnete Nota Nichelato Nichelato Cromato zinco nero/nichelato (ø to ø) Nichelato (Tranne ø) Nichelato nodizzato duro (ø to ø00) (ø80 e ø00) (ø80 e ø00) (ø80 e ø00) nodizzato duro (ø80 e ø00) (ø80 e ø00) Nichelato (ø80 e ø00) Nichelato (ø80 e ø00) (ø80 e ø00) (ø80 e ø00) Elenco guarnizioni N. Descrizione uarnizione a nastro Nota) Fascetta tenuta antipolvere 0 Raschiastelo Materiale Funzione Resina speciale cciaio inox NR Q.tà. MY MY-- Corsa MY-- Corsa MY-7 MY MY-- Corsa MY-- Corsa MY-7 MY MY-- Corsa MY-- Corsa MY-00 MY MY-- Corsa MY-- Corsa MY-0 MY MY-- Corsa MY-- Corsa MY-0 MY MY-- Corsa MY-- Corsa MY-7 MY MY-- Corsa MY-- Corsa MY-7 MY80 MY80-- Corsa MY80-- Corsa MY00 MY00-- Corsa MY00-- Corsa MY80-K70 MY00-K7 Nota) Disponibili due tipi di guarnizione antipolvere. Comprovare sempre il modello da usare, poiché il codice varia a seconda del trattamento ricevuto dalla brugola. () Cromato zinco nero MY- - Corsa () Nichelato MY-W - Corsa -

31 Serie MYM uida su bronzine ø, ø, ø, ø, ø, ø, ø uida a guida semplice permette il montaggio diretto dei carichi. Meccanismo di regolazione -

32 Max. momento ammissibile/max. carico ammissibile Istruzioni per l uso Serie MYM Diametro (mm) Momento massimo ammissibile Massimo momento ammissibile (N m) Max. carico ammissibile (kg) Selezionare il momento entro i limiti di M₁ M₂ M₃ m₁ m₂ m₃ campo indicati nel grafico. Si noti che il valore del max. carico ammissibile potrebbe talvolta eccedere i limiti riportati dal grafico. Quindi, durante la selezione, verificare il carico ammesso. MYM I valori sopra riportati il momento massimo e il carico massimo ammissibili. Ricavare dal grafico di riferimento il momento ed il carico ammissibili per una determinata velocità del pistone. Carico (kg) m₁ Momento (N m) m₂ m₃ F₁ M₁ = F₁ x ₁ F M₂ = F₂ x ₂ F M₃ = F₃ x ₃ <Calcolo del fattore di carico della guida>. Max. carico ammissibile (), il momento statico (), e il momento dinamico (al momento dell'impatto metallico) () devono essere presi in considerazione per i calcoli della selezione. Per effettuare la valutazione, usare υa (velocità media) per () e ()e υ (velocità d'impatto υ =.υa) per (). Ricavare il valore m max per () dal grafico del massimo carico ammissibile (m₁, m₂, m₃) ed Mmax per () e () dal graf. del momento massimo ammissibile (M₁, M₂, M₃). Calcolo del fattore di carico della guida Nota ) Massa del carico [m] Momento statico [M] Momento dinamico [ME] Σα = Nota ) + + Max. carico ammissibile [m max] Momento statico ammissibile [Mmax] Momento dinamico ammissibile [MEmax] Nota ) Momento causato dal carico, ecc., con cilindro fermo Nota ) Momento generato dal carico che equivale all'impatto a fine corsa (al momento dell'impatto ). Nota ) Possono verificarsi molti momenti, a seconda della forma del carico. Quando ciò accade, la somma dei fattori di carico (Σα) è il totale di tutti questi momenti. Max. carico ammissibile Selezionare il carico entro i limiti di campo indicati nel grafico. Si noti che il valore del max. momento ammissibile potrebbe talvolta eccedere i limiti riportati dal grafico. Quindi, durante la selezione, verificare il momento ammesso.. Formula esemplificativa [Momento dinamico durante l'impatto] Usare la seguente formula per calcolare il momento dinamico durante l'impatto. m υ F ₁ FE υa M : Massa del carico (kg) : Carico (N) : Carico equivalente all'impatto (impatto con lo stopper) : Velocità media (mm/s) : Momento statico (N m) Nota ). υ =.υa (mm/s) FE = υa g m 00 Nota ) ΜE = FE ₁ = 0.0υa m ₁ (N m). Nota ) υa è un coefficiente adimensionale per il calcolo della forza d'urto. 00 Nota ) Cofficiente carico medio (= ): Con questo coefficiente si ricava il max. momento di carico nel momento dell'impatto necessario per calcolare la vita utile.. Procedure di selezione più dettagliate a p.- e -7 : Velocità d'impatto (mm/s) : Distanza dal baricentro del carico (m) ME: Momento dinamico (N m) g : ccelerazione gravitazionale (=,8m/s²) υ m FE ₁ ME -

33 Cilindro senza stelo a giunto meccanico uida su pattini in resina Serie MYM MYM/M₁ 0 MYM/M₂ MYM/M₃ Momento N m MYM MYM MYM Momento N m 0 0 MYM MYM MYM Momento N m 0 MYM MYM MYM MYM MYM MYM MYM MYM MYM MYM MYM MYM MYM MYM 0. MYM Velocità del pistone mm/s Velocità del pistone mm/s Velocità pistone mm/s MYM/m₁ 0 MYM/m₂ 00 MYM/m₃ 0 Massa del carico kg MYM MYM MYM MYM MYM MYM MYM MYM Massa del carico kg 0 0 MYM MYM MYM MYM MYM MYM MYM Velocità del pistone mm/s Velocità del pistone mm/s Velocità pistone mm/s Massa del carico kg MYM MYM MYM MYM MYM MYM MYM -

34 Serie MYM Scelta del modello Procedure per la scelta del modello che maggiormente si adatta alle esigenze dell utente. Calcolo del fattore di carico della guida Condizioni di esercizio Cilindro... MYM-0 Velocità media d'esercizio υa. 0mm/s Direzione di montaggio.montaggio orizzontale Wa Piastra di connessione t = 0 (880g) Wd: Carico (0g) Wc: M-D (7g) Direzione di montaggio. Montaggio orizzontale. Montaggio a parete z P. -8 y x y x z MYM-0 Wb: M-0 (.kg). Montaggio a soffitto. Verticale x P. -8 montaggio P. - z y x z y Z Y. Calcolo del baricentro composito m₁ = Σmn = =.kg Y X = x Σ (mn x Xn) m₁ = (0.88 x +. x x + 0. x ) = 8.mm. Y = x Σ (mn m₁ x yn) = (0.88 x 0 +. x x + 0. x ) =.mm. Z = x Σ (mn m₁ x zn) = (0.88 x +. x x x.) = 7.mm. X Vedere esempi di calcolo per ogni tipo di direzione montaggio nelle pagine precedenti. loccaggio carico Massa e baricentro di ciascun carico aricentro Carico Massa no. m sse X sse Y Xn Yn Wa Wb Wc Wd 0.88kg.kg 0.7kg 0.kg mm mm mm mm 0mm 0mm mm mm sse Z Zn mm.mm.mm.mm n = a, b, c, d Calcolo del fattore di carico per carico statico m₁: Massa m m₁ max (dal punto del graf. MY/m₁) = 8 (kg).. Fattore di carico α₁ = m₁/m₁ max =./8 = 0.08 X M₁: Momento m M₁ max (dal punto del graf. MYM/M₁) = (N m). M₁ = m₁ x g x X =. x.8 x 8. x 0 - ³ = 8.8 (N m) Fattore di carico α = M₁/M₁ max = 8.8/ = 0. M -

35 Cilindro senza stelo a giunto meccanico uida su pattini in resina Serie MYM M₂: Momento Y M₂ max (dal punto del graf. MYM/M₂) = (N m) M₃ = m₁ x g x Y =. x.8 x. x 0 - m₁ ³=.8 (N m) Fattore di carico α₃ = M₂/M₂ max =.8/ = 0.08 M₂ Calcolo del fattore di carico per momento dinamico Carico equivalente FE all'impatto.. FE = x υa x g x m = x 0 x.8 x. = 7. (N) ME: Momento M₁E max (dal punto del graf. MYM/M₁ laddove.υa = 80mm/s) =. (N m) M₁E = x FE x Z = x 7. x 7. x 0 - ³ =. (N m) Fattore di carico α₄ = M₁E/M₁E max =./. = 0.0 M₃ ME: Momento FE M₃E max (dal punto del graf. MYM/M₃ laddove.υa = 80mm/s) =.7 (N m) M₃E = x FE x Y = x 7. x. x 0 - M₃E ³ =.77 (N m) Fattore di carico α₅ = M₃E/M₃E max =.77/.7 = 0. FE M₁E M₁ Y Z Somma ed esame dei fattori di carico guida Σα = α₁ + α₂ + α₃ + α₄ + α₅ = 0.7 Il calcolo mostrato sopra è compreso entro i valori ammissibili, pertanto il modello che risulta selezionato può essere utilizzato. Selezionare a parte il deceleratore idraulico. Se la somma dei fattori di carico della guida Σα nella formula indicata sopra è superiore a, prendere in considerazione la possibilità di ridurre la velocità, aumentare il diametro o cambiare la serie di prodotti. Questo calcolo può essere realizzato facilmente con "SMC Pneumatics CD System". Massa del carico Momento ammissibile MYM/m Massa del carico kg MYM MYM MYM MYM MYM MYM MYM MYM/M Momento N) m MYM MYM MYM MYM MYM MYM MYM MYM/M Momento N) m MYM MYM MYM MYM MYM MYM MYM MYM/M Momento N) m MYM MYM MYM MYM MYM MYM MYM Velocità pistone mm/s Velocità pistone mm/s Velocità pistone mm/s Velocità pistone mm/s -7

Pinze pneumatiche (2 dita) (3 dita)

Pinze pneumatiche (2 dita) (3 dita) Con guida a rulli incrociati Pinze pneumatiche ( dita) (3 dita) MHR/MDHR, MHR3/MDHR3 lta precisione - ripetibilità ±.1mm datto per uso in camera sterile classe Montaggio universale Montaggio assiale Montaggio

Dettagli

Cilindro compatto guidato Generalità

Cilindro compatto guidato Generalità Generalità Serie 6 Connessioni di alimentazione superiori Fori per il montaggio del cilindro dall'alto Cave porta sensore Connessioni di alimentazione laterali Fori filettati per il montaggio del cilindro

Dettagli

Alesaggi: ø 10, 16, 20, 25, 32 mm

Alesaggi: ø 10, 16, 20, 25, 32 mm > Pinze parallele a larga apertura Serie CGLN CATALOGO > Release 8.6 Pinze parallele a larga apertura Serie CGLN Alesaggi: ø 0, 6, 20, 25, 32 mm»» Elevata flessibilità di montaggio»» Meccanismo di sincronizzazione

Dettagli

Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB

Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB > Cilindri Serie QC Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB Doppio effetto, magnetici, guidati ø 20, 25, 32, 40, 50, 63 mm Sensori magnetici a scomparsa Montaggio su entrambi i lati. QCT: versione

Dettagli

Serie MXW. Unità di traslazione a corsa lunga. Unità di traslazione a corsa lunga. Rigidità della tavola di scorrimento costante su tutta la corsa.

Serie MXW. Unità di traslazione a corsa lunga. Unità di traslazione a corsa lunga. Rigidità della tavola di scorrimento costante su tutta la corsa. Unità di traslazione a corsa lunga. Rigidità della tavola di scorrimento costante su tutta la corsa. Corsa lunga (MX. mm) Unità di traslazione a corsa lunga, che permette operazioni morbide e senza vibrazioni.

Dettagli

Serie MHL2 Esecuzione parallela/ø10, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40

Serie MHL2 Esecuzione parallela/ø10, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40 LE Pinze pneumatiche apertura maggiorata Serie MHL Esecuzione parallela/ø, ø6, ø, ø, ø3, ø MHL 6 Codici di ordinazione Y9A S Apertura maggiorata Numero dita dita Numero di sensori S n n Filettatura (ø3

Dettagli

Serie CQS. Cilindro compatto. Ideale per risolvere problemi di ingombro. I sensori D-A9 e D-M9 non sporgono dalla scanalatura.

Serie CQS. Cilindro compatto. Ideale per risolvere problemi di ingombro. I sensori D-A9 e D-M9 non sporgono dalla scanalatura. Cilindro compatto Serie CQS ø, ø, ø, ø Ideale per risolvere problemi di ingombro. I sensori - e -M non sporgono dalla scanalatura. Grande versatilità grazie al corpo quadrato. Massima flessibilità montaggio

Dettagli

Pinze Angolari 180 Serie CGSN

Pinze Angolari 180 Serie CGSN CATALOGO > 202 Pinze Angolari 80 Serie CGSN > Pinze Serie CGSN Magnetiche Taglie: ø 6, 20, 25, 32 mm»» Elevata flessibilità di installazione Dita di presa in acciaio resistenti alla corrosione» Ampia zona

Dettagli

Manipolazione Serie 6300 PINZE PNEUMATICHE. Ad apertura angolare. Generalità. Tipo Standard - serie Apertura a serie 6302

Manipolazione Serie 6300 PINZE PNEUMATICHE. Ad apertura angolare. Generalità. Tipo Standard - serie Apertura a serie 6302 Manipolazione Serie 6300 PINZE PNEUMATICHE Ad apertura angolare Generalità Tipo Standard - serie 630 Apertura a 80 - serie 630 Apertura a 80, pignone cremagliera - serie 6303 Ad apertura parallela Tipo

Dettagli

Magnetiche Taglie: ø 16, 20, 25, 32 mm

Magnetiche Taglie: ø 16, 20, 25, 32 mm CATALOGO > Release 8.7 > Pinze angolari 80 Serie CGSN Pinze Angolari 80 Serie CGSN Nuova versione Magnetiche Taglie: ø 6, 20, 25, 32 mm»» Elevata flessibilità di installazione»» Dita di presa in acciaio

Dettagli

Cilindro a montaggio universale

Cilindro a montaggio universale CAT.EUS- B -IT Cilindro a montaggio universale Disponibile in numerose varianti. Ingombri ridotti Costruzione compatta e versatile. Possibilità di montaggio senza accessori grazie ai fori, passanti e filettati

Dettagli

Manipolazione Serie 6400 ATTUATORI ROTANTI. Descrizione componentistica. Codici di ordinazione, dati tecnici. Dimensioni di ingombro

Manipolazione Serie 6400 ATTUATORI ROTANTI. Descrizione componentistica. Codici di ordinazione, dati tecnici. Dimensioni di ingombro Manipolazione Serie 00 ATTUATORI ROTANTI Attuatori rotanti a doppia cremagliera con tavola rotante Serie 00 Pagina Generalità Descrizione componentistica Codici di ordinazione, dati tecnici Dimensioni

Dettagli

Cilindro a doppio pistone, Serie TWC Ø6-32 mm a doppio effetto con pistone magnetico Ammortizzamento: elastico

Cilindro a doppio pistone, Serie TWC Ø6-32 mm a doppio effetto con pistone magnetico Ammortizzamento: elastico 1 Temperatura ambiente min./max. +0 C / +60 C Fluido Aria compressa Dimensione max. particella µm Contenuto di olio dell aria compressa 0 mg/m³ - 1 mg/m³ Pressione per determinare le forze del pistone

Dettagli

Dati tecnici 1 Selezione del diametro P Cilindro doppio effetto P Cilindro semplice effetto P Ammortizzo P.5.

Dati tecnici 1 Selezione del diametro P Cilindro doppio effetto P Cilindro semplice effetto P Ammortizzo P.5. Best Pneumatics 2 Dati tecnici Dati tecnici 1 Selezione del diametro P..-2 1. Cilindro doppio effetto P..-2 2. Cilindro semplice effetto P..-3 3. Ammortizzo P..- Dati tecnici 2 Consumo e necessità d'aria

Dettagli

Con unità di regolazione angolo È possibile regolare l'angolo di rotazione come si desidera

Con unità di regolazione angolo È possibile regolare l'angolo di rotazione come si desidera Attuatore rotante Tipo a paletta 1, 15, 2, 3, 4 Standard Numerose combinazioni disponibili! Tipo standard/serie Gli attacchi di connessione sono ubicati sul lato piatto. Fissaggio saldo dei raccordi e

Dettagli

Serie MHZ. ø6, ø10, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40

Serie MHZ. ø6, ø10, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40 Pinza pneumatica ad apertura parallela Serie MHZ ø, ø1, ø1, ø, ø, ø3, ø mpliata la serie con l aggiunta di nuovi modelli e diametri Introdotte corsa lunga/mhzl e serie compatta/mhz- ggiunti ø, ø3 e ø allo

Dettagli

CILINDRO ISO (EX ISO 6431)

CILINDRO ISO (EX ISO 6431) (EX ISO 6431) CILINDRO ISO 15552 Cilindri realizzati secondo la norma ISO 15552. Cilindri disponibili in varie versioni e un ampia gamma di accessori: esecuzione con o senza magnete semplice o doppio stelo

Dettagli

NEWS 73. Attuatori rotanti a palmola

NEWS 73. Attuatori rotanti a palmola NEWS 7 Componenti per l'automazione pneumatica ttuatori rotanti a palmola www.pneumaxspa.com ttuatori rotanti a palmola Codice di ordinazione e dati tecnici Serie Generalità Gli attuatori rotanti a palmola,

Dettagli

Pinze Angolari 180 Serie CGSN

Pinze Angolari 180 Serie CGSN > Pinze Serie CGSN Pinze Angolari 80 Serie CGSN CATALOGO > Release 8.5 Magnetiche Taglie: ø 6, 20, 25, 32 mm»»» Maggior ripetibilità di montaggio Dita di presa in acciaio indurite e resistenti alla corrosione

Dettagli

CILINDRI A CORSA BREVE Ø da 20 a 25 mm

CILINDRI A CORSA BREVE Ø da 20 a 25 mm CILINDRI A CORSA BREVE da a mm SEMPLICE E DOPPIO EFFETTO CONFORMI ALLA NORMA AFNOR NF E 49-004 SERIE 44 - TIPO: KN P16-IT-R3 Serie 44 Tipo: KN- KN-T- CILINDRI A CORSA BREVE da a mm SEMPLICE E DOPPIO EFFETTO

Dettagli

Attuatori rotanti serie ARC Alesaggi da 10 a 63 mm

Attuatori rotanti serie ARC Alesaggi da 10 a 63 mm Doppio effetto Esecuzioni standard Versione Codice Articolo Alesaggio 0 mm (x) 078 0ARC Alesaggio mm (x) 078 ARC Alesaggio mm (x) 073063 ARC Alesaggio 8 mm (x) 073064 8ARC Alesaggio 0 mm (x) 07306 0ARC

Dettagli

Cilindri di guida, Serie GPC-BV Ø mm a doppio effetto bronzina Ammortizzamento: elastico con pistone magnetico

Cilindri di guida, Serie GPC-BV Ø mm a doppio effetto bronzina Ammortizzamento: elastico con pistone magnetico ilindro con asta ilindri di guida ilindri di guida, Serie GP-V 1 Temperatura ambiente min./max. -10 / +70 Fluido ria compressa Dimensione max. particella 50 µm ontenuto di olio dell aria compressa 0 mg/m³

Dettagli

ATTUATORE ROTANTE SERIE R3

ATTUATORE ROTANTE SERIE R3 ATTUATORE ROTANTE SERIE R Attuatore a doppia cremagliera con sistema a ripresa del gioco. Angolo di rotazione, regolabile, da a. Gli attuatori rotanti della serie R possono essere forniti con finecorsa

Dettagli

LINEAR MODULI E LINEAR SLITTE

LINEAR MODULI E LINEAR SLITTE LINEAR MODULI E LINEAR SLITTE 2 Indice Guide Lineari Motorizzabi Serie GD - - M pag. 4 Momenti Statici e Carichi Limite pag. 6 Guide Lineari Motorizzabili Serie IL - - M pag. 7 Momenti Statici e Carichi

Dettagli

LA SFERA. LA SFERA SRL via Como, Cernusco sul Naviglio (MI) Tel fax

LA SFERA. LA SFERA SRL via Como, Cernusco sul Naviglio (MI) Tel fax LA SFERA SRL via Como, 11 20063 Cernusco sul Naviglio (MI) Tel. 02 92142138 fax 02 92142151 www.lasfera.com lasfera@lasfera.com CATALOGO GUIDE Guide CSK Costruzione Caratteristiche I quattro treni di sfere

Dettagli

86 ±0.3. A punto singolo, azionamento diretto A punti multipli, senza staffa per cavo. A punti multipli, con staffa per cavo

86 ±0.3. A punto singolo, azionamento diretto A punti multipli, senza staffa per cavo. A punti multipli, con staffa per cavo 218 (8.6) Attuatore AC-10 264 65 (2.5) Maniglia grande Montaggio a filo Installazione a montaggio posteriore Versione con montaggio a filo Compatibile con chiusure a uno o più punti e ad diretto Molteplici

Dettagli

Cilindri Pneumatici. Caratteristiche

Cilindri Pneumatici. Caratteristiche 12.1 Cilindri Pneumatici Caratteristiche Le vostre richieste Elementi di azionamento per macchine, utensili e dispositivi per le seguenti applicazioni: Fissaggio Coniatura Perforazione Chiodatura Stampaggio

Dettagli

22mm. Cilindro compatto guidato. Fino a. Serie MGP. Riduzione di peso. Peso ridotto del 17% con steli di guida più corti e una piastra più sottile

22mm. Cilindro compatto guidato. Fino a. Serie MGP. Riduzione di peso. Peso ridotto del 17% con steli di guida più corti e una piastra più sottile Cilindro compatto guidato ø2,,, ø2,,, ø0, ø63,, ø0 Con ammortizzo pneumatico Cilindro resistente all'acqua ora disponibile. Novità Fino a 7% Riduzione di peso Novità Peso ridotto del 7% con steli di guida

Dettagli

Attuatore elettrico senza stelo

Attuatore elettrico senza stelo Attuatore elettrico senza stelo Esecuzione Base Serie E-MYB Guida a cuscinetti incrociati Serie E-MYC Doppia guida ad alta precisione Serie E-MYHT Guida singola ad alta precisione Serie E-MYH Nuove varianti

Dettagli

CARATTERISTICHE E MATERIALI COSTRUTTIVI:

CARATTERISTICHE E MATERIALI COSTRUTTIVI: Caratteristiche tecniche Unità di per cilindri pneumatici adatte per: Cilindri ISO 6431-64 Serie M Serie K/KD 0 Cilindri senza stelo Serie S1 Cilindri corsa breve Serie W 0 Cilindri compatti STRONG Serie

Dettagli

Cilindri Compatti magnetici Serie 32

Cilindri Compatti magnetici Serie 32 > Cilindri Serie 32 Cilindri Compatti magnetici Serie 32 Semplice e doppio effetto, antirotazione ø 20, 25, 32, 40, 50, 63, 80, 00 mm»» Conformi alla normativa ISO 2287»» Design Compatto»» Ampia gamma

Dettagli

ATTUATORI ROTANTI SERIE DAPK

ATTUATORI ROTANTI SERIE DAPK SERIE DAPK Le unità rotative DAPK sono caratterizzate da prestazioni eccezionalmente elevate, grande facilità di impiego, precisione di posizionamento, lunga vita. C è un sistema di ripresa dei giochi

Dettagli

Cilindro senza stelo a giunto meccanico

Cilindro senza stelo a giunto meccanico Cilindro senza stelo a giunto meccanico Modello base: ø, ø, ø Novità os Il montaggio e le prestazioni sono rimaste invariate. eso idotto del 7% Il peso è ridotto grazie alle modifiche della configurazione

Dettagli

Guarniture per porte scorrevoli Per pareti pieghevoli in legno

Guarniture per porte scorrevoli Per pareti pieghevoli in legno Dati tecnici max peso anta 45 kg oppure 75 kg larghezza max anta 00 altezza max anta 3000 oppure 3.300 max numero ante 8 per guarnitura spessore anta min 35, max 50 Vantaggi il carrello per portata 75

Dettagli

Servomech 1.4 ATTUATORI LINEARI A RICIRCOLO DI SFERE Serie BSA

Servomech 1.4 ATTUATORI LINEARI A RICIRCOLO DI SFERE Serie BSA 1.4 ATTUATORI LINEARI A RICIRCOLO DI SFERE Serie BSA Tabella caratteristiche tecniche GRANDEZZA CARATTERISTICHE BSA 10 BSA 20 BSA 25 BSA 30 BSA 40 Diametro stelo [mm] 25 25 30 35 40 Diametro tubo di protezione

Dettagli

CILINDRI OLEODINAMICI - serie C T O

CILINDRI OLEODINAMICI - serie C T O CILINDRI OLEODINAMICI - serie C T O INDICE CARATTERISTICHE TECNICHE pag. 2-5 o PRESSIONE DI UTILIZZO pag. 2 o FISSAGGI pag. 3 o FRENATURA pag. 5 o GUARNIZIONI pag. 5 CODICE DI ORDINAZIONE pag. 6 SEZIONE

Dettagli

Regolatore di flusso con raccordo istantaneo Riduce i tempi di installazione!

Regolatore di flusso con raccordo istantaneo Riduce i tempi di installazione! Regolatore di flusso con raccordo istantaneo Riduce i tempi di installazione! RoHS Gomito Universale Novità Ottone Nichelato per elettrolisi Acciaio inox Facile da usare Tipo bloccabile anopola più grande

Dettagli

Pinze pneumatiche. Generalità

Pinze pneumatiche. Generalità Serie 6300 Pinze pneumatiche Generalità Le pinze pneumatiche, o più semplicemente mani di presa, della serie 6300 sono tipicamente utilizzate su sistemi complessi come macchine di assemblaggio, robots,

Dettagli

1/ Magnete. Taglie: ø 10, 16, 20, 25, 32 mm. Design compatto Montaggio flessibile Adattatori opzionali CARATTERISTICHE GENERALI

1/ Magnete. Taglie: ø 10, 16, 20, 25, 32 mm. Design compatto Montaggio flessibile Adattatori opzionali CARATTERISTICHE GENERALI CATALOGO > Release 8.7 > Pinze angolari Serie CGA Pinze Angolari Serie CGA Magnetiche Taglie: ø 0, 6, 20, 25, 32 mm»» Design compatto»» Montaggio flessibile»» Adattatori opzionali Per facilitarne l installazione,

Dettagli

Informazione. Adattatore modulare Serie E210/310/410. Facile collegamento ai prodotti già esistenti! Massimo grado di libertà di montaggio

Informazione. Adattatore modulare Serie E210/310/410. Facile collegamento ai prodotti già esistenti! Massimo grado di libertà di montaggio Informazione Serie E0/310/410 Facile collegamento ai prodotti già esistenti! Valvola a 2 vie Unifitting 1/ a SMC Corporation kihabara UDX 15F, 4-14-1, Sotokanda, Chiyoda-ku, Tokyo 101-00, JPN URL http://www.smcworld.com

Dettagli

Serie RHC. Cilindro ad alta velocità. ø20, ø25, ø32, ø40, ø50, ø63, ø80, ø100. Ideale per usi ad alta velocità o con carichi elevati e basse velocità

Serie RHC. Cilindro ad alta velocità. ø20, ø25, ø32, ø40, ø50, ø63, ø80, ø100. Ideale per usi ad alta velocità o con carichi elevati e basse velocità Cilindro ad alta velocità Serie RC ø, ø, ø, ø, ø, ø, ø, ø M/M2 RS R RC C..X MTS C..S MQ RC CC Ideale per usi ad alta velocità o con carichi elevati e basse velocità 4.-1 Cilindro ad alta velocità mmortizzo

Dettagli

Tenuta in elastomero VP300/500/700

Tenuta in elastomero VP300/500/700 Elettrovalvola pilota a vie Tenuta in elastomero 00/500/700 Portate elevate Cv1.0 (00), Cv. (500), Cv.0 (700) Bassi consumi di potenza: 1.8W(cc) Utilizzabile come valvola selettrice e valvola di deviazione

Dettagli

Molle a Gas Industriali a Trazione da GZ-15 a GZ-40

Molle a Gas Industriali a Trazione da GZ-15 a GZ-40 Molle a Gas Industriali a Trazione da GZ- a GZ-40 e molle a gas industriali a trazione sono esenti da manutenzione e facili da installare. Questi modelli sono disponibili a magazzino complete di valvola

Dettagli

Cilindri. Cilindri. Compatti

Cilindri. Cilindri. Compatti Compatti Compatti Caratteristiche tecniche: Informazioni generali Alesaggio da 12 a 100 mm Secondo normativa ISO 21287 (da KDMM020/... a KDMM080/...) da Ø 32 a 100 mm: Interfaccia a normativa VDMA 24562

Dettagli

FRENO IDRAULICO SERIE BRK ATTUATORI

FRENO IDRAULICO SERIE BRK ATTUATORI FRENO IDRAULICO SERIE RK 1 FRENO IDRAULICO SERIE RK FRENO IDRAULICO SERIE RK Il freno idraulico è un circuito chiuso, privo di una propria sorgente di forza. Normalmente viene abbinato ad un cilindro pneumatico

Dettagli

Tabella caratteristiche tecniche

Tabella caratteristiche tecniche 1.4 ATTUATORI LINEARI A VITE TRAPEZIA Serie ATL Tabella caratteristiche tecniche Servomech GRANDEZZA CARATTERISTICHE ATL 10 ATL 20 ATL 25 ATL 30 ATL 40 Diametro stelo [mm] 25 25 30 35 40 Diametro tubo

Dettagli

CILINDRI A CORSA BREVE Ø mm - semplice e doppio effetto AFNOR NF E

CILINDRI A CORSA BREVE Ø mm - semplice e doppio effetto AFNOR NF E CARATTERISTICHE GENERALI Rilevamento Previsto per fine corsa magnetici Fluido Aria o gas neutri, fi ltrati, lubrifi cati o non Pressione di utilizzo da 2 a 10 bar max. Temperatura ambiente da - C a +70

Dettagli

Serratura girevole 435

Serratura girevole 435 Serratura girevole 435 K0518 Serratura girevole modello piccolo 2,5 13,5 4,5 SW 20 inguetta Ø20 max. 5 pertura per il montaggio Ø16,2 14,2 lloggiamento e azionamento in zinco pressofuso. inguetta in acciaio.

Dettagli

CILINDRI PNEUMATICI ø32 ø250 STANDARD ISO ISO VDMA 24526

CILINDRI PNEUMATICI ø32 ø250 STANDARD ISO ISO VDMA 24526 Page 1 of 10 COMPONENTI PNEUMATICI ed OLEODINAMICI - AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Via Rossini 80-20025 LEGNANO (MI) - ITALY - Phone:+39.0331.455647 - Fax:+39.0331.457175 P.IVA (VAT):IT12627630150 - www.generalmatic.com

Dettagli

Cilindri idraulici a doppio effetto

Cilindri idraulici a doppio effetto Gamma dei prodotti Cilindri idraulici a doppio effetto Cilindro idraulico Cilindro idraulico con testate a basetta Cilindro con corpo filettato Componenti per cilindro a incasso Cilindro di serraggio universale

Dettagli

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance.

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance. Sistema MSP Hilti. Passione. Performance. Prodotti Ganci per tetto MSP-RH Pagina 204 Ganci per tetto MSP-RH-A Pagina 205 Gancio per tetto MSP-RH-B Pagina 205 Gancio per tetto MSP-RH-S Pagina 206 Gancio

Dettagli

Serie VND. Valvola per vapore a 2 vie. Con indicatore ottico (su richiesta) Grazie alla tenuta PTFE la valvola è idonea per il vapore.

Serie VND. Valvola per vapore a 2 vie. Con indicatore ottico (su richiesta) Grazie alla tenuta PTFE la valvola è idonea per il vapore. Valvola per vapore a vie Serie VND Valvola a vie per vapore MX.180 o C Grazie alla tenuta PTFE la valvola è idonea per il vapore. Materiale del corpo: ronzo (C 6), cciaio inox Portate elevate Nl/min 687.05

Dettagli

FRENO IDRAULICO INTEGRATO

FRENO IDRAULICO INTEGRATO FRENO IDRAULICO INTEGRATO FRENO IDRAULICO INTEGRATO Il freno idraulico integrato è un sistema oleopneumatico costituito da un cilindro pneumatico che funziona da attuatore ed un circuito oledinamico che

Dettagli

M Modulo di rotazione - asse orizzontale DMH 200 Carico max N azionamento manuale. modulog

M Modulo di rotazione - asse orizzontale DMH 200 Carico max N azionamento manuale. modulog Modulo di rotazione - asse orizzontale DMH 200 Carico max. 2.000 N Edizione 5-16 I M 1.101 Vantaggi Rotazione in entrambe le direzioni Indexaggio sicuro Possibilità di rotazione e indexaggio con una sola

Dettagli

Cilindro pneumatico. Novità RoHS. Serie CJ2. sono. aggiunti ai tipi di montaggio. Maggiore libertà di montaggio

Cilindro pneumatico. Novità RoHS. Serie CJ2. sono. aggiunti ai tipi di montaggio. Maggiore libertà di montaggio Cilindro pneumatico ø1, ø16 Novità RoHS Doppio piedino Filettatura su entrambi i lati aggiunti ai tipi di montaggio. 4 tipi 7 tipi Maggiore libertà di montaggio Flangia posteriore sono ggiunta testata

Dettagli

FINE CORSA DI POSIZIONE " CON PROFILO A T " TIPO REED E MAGNETORESISTIVO

FINE CORSA DI POSIZIONE  CON PROFILO A T  TIPO REED E MAGNETORESISTIVO FINE CORSA DI POSIZIONE " CON PROFILO A T " TIPO REED E MAGNETORESISTIVO per cilindri pneumatici con scanalature a «T» o a coda di rondine 2 P292 -IT-R0 Serie 88 FINE CORSA MAGNETICO «CON PROFILO A T»

Dettagli

Serie 429 CILINDRI ROTATIVI A 2 POSIZIONI ( ) Tipo : R. a doppio effetto, previsti per fine corsa magnetici Ø mm

Serie 429 CILINDRI ROTATIVI A 2 POSIZIONI ( ) Tipo : R. a doppio effetto, previsti per fine corsa magnetici Ø mm Serie 9 Tipo : R ILINRI ROTTIVI POSIZIONI (-80 ) a doppio effetto, previsti per fine corsa magnetici Ø - 0 mm RTTERISTIHE FLUIO ONTROLLTO : aria o gas neutri filtrati, lubrificati o non PRESSIONE I UTILIZZO

Dettagli

Valvola a membrana, in plastica

Valvola a membrana, in plastica Valvola a membrana, in plastica Costruzione La valvola a 2/2 vie a comando pneumatico GEMÜ è dotata di un attuatore a pistone in plastica a manutenzione ridotta, azionabile da qualsiasi fluido gassoso

Dettagli

Attuatore pneumatico a un quarto di giro con ritorno a molla per coppie finali molla fino a Nm

Attuatore pneumatico a un quarto di giro con ritorno a molla per coppie finali molla fino a Nm Design a glifo BIFFI Attuatore pneumatico a un quarto di giro con ritorno a molla per coppie finali molla fino a 77.400 Nm Caratteristiche Meccanismo a glifo in grado di generare coppie in apertura elevate,

Dettagli

Azzeratori. Con speciale meccanismo brevettato che evita l operazione di posizionamento iniziale dello zero. Con comparatore e segnale luminoso

Azzeratori. Con speciale meccanismo brevettato che evita l operazione di posizionamento iniziale dello zero. Con comparatore e segnale luminoso Con comparatore e segnale luminoso 440200 R0CL Altezza : 0 mm Dimensione base : 0x6 mm Azzeratori Con speciale meccanismo brevettato che evita l operazione di posizionamento iniziale dello zero. Lo 0 viene

Dettagli

Cilindro compatto: Standard Doppio effetto, Stelo semplice. Codici di ordinazione. ø32 a ø100

Cilindro compatto: Standard Doppio effetto, Stelo semplice. Codici di ordinazione. ø32 a ø100 Cilindro compatto: Doppio effetto, semplice ø, ø, ø, ø, ø, ø, ø, ø, ø, ø Codici di ordinazione Non magnetico ø a ø CQ2 3 D Non magnetico ø a ø CQ2 3 D Z agnetico CDQ2 3 D Z W (nello magnetico incorporato)

Dettagli

ACCESSORI DI COMPLEMENTO ACCESSORIES

ACCESSORI DI COMPLEMENTO ACCESSORIES VI ACCESSORI DI COMPLEMENTO 1 Codice 4010 Cerniera Al i20 Alluminio anodizzato Completa di viteria zincata Per accoppiare i profilati: 18.5x32 con 18.5x32 18.5x32 con 32x32 Filettare sempre nel nocciolo

Dettagli

Cilindri "Stopper" Automazione e ottimizzazione nei trasportatori e nelle linee di movimentazione. Ø40 e Ø50 mm

Cilindri Stopper Automazione e ottimizzazione nei trasportatori e nelle linee di movimentazione. Ø40 e Ø50 mm Cilindri "Stopper" Serie SQ (ltezza di montaggio fissa) ø, ø, ø, ø, ø, ø Serie SG (ltezza di montaggio regolabile) ø, ø utomazione e ottimizzazione nei trasportatori e nelle linee di movimentazione Possibilità

Dettagli

PARTNERS FISSI NELLA PRODUZIONE Marstand.

PARTNERS FISSI NELLA PRODUZIONE Marstand. Marstand. Supporti porta comparatore Strumenti per controllo run-out PARTNERS FISSI NELLA PRODUZIONE Marstand. Ulteriori informzioni sui prodotti MARSTAND sono disponibili sul sito: www.mahr.com, WebCode

Dettagli

VALVOLE CON COMANDO A PISTONE

VALVOLE CON COMANDO A PISTONE VALVLE CN CMAND A PISTNE Vantaggi principali Affidabilità grazie agli elementi costruttivi di qualità impiegati Esente da colpi d'ariete perché il fluido (liquido) entra sotto l'otturatore Portata elevata

Dettagli

Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico

Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico CAT.EUS-2 C -IT Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico Novità Nuovi diametri: ø, ø, ø e ø. Versione aggiornata del cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico Esecuzione base Montaggio diretto

Dettagli

Serie QP: semplice e doppio effetto, magnetici Serie QPR: antirotazione, a doppio effetto, magnetici ø 12, 16, 20, 25, 32, 40, 50, 63, 80, 100 mm

Serie QP: semplice e doppio effetto, magnetici Serie QPR: antirotazione, a doppio effetto, magnetici ø 12, 16, 20, 25, 32, 40, 50, 63, 80, 100 mm > Cilindri Serie QP - QPR CATALOGO > Release 8.6 Cilindri corsa breve Serie QP - QPR Serie QP: semplice e doppio effetto, magnetici Serie QPR: antirotazione, a doppio effetto, magnetici ø 2, 6, 20, 25,

Dettagli

CILINDRI ROTATIVI Ø mm - doppio effetto con 2 posizioni ( )

CILINDRI ROTATIVI Ø mm - doppio effetto con 2 posizioni ( ) ILINRI ROTTIVI - mm - doppio effetto con posizioni (-8 ) NS Serie 9 Tipo R RTTERISTIHE GENERLI Rilevamento Previsto per fi ne corsa magnetici Fluido ria o gas neutri fi ltrati, lubrifi cati o non Pressione

Dettagli

Miniraccordi istantanei

Miniraccordi istantanei : millimetri : M3, M5, R1/8 Grazie al diametro esterno ridotto del 0% (rispetto alla serie KQ) è possiile effettuare i collegamenti in spazi ridotti. Materiale di tenuta filettatura standard. Per applicazioni

Dettagli

CALETTATORI PER ATTRITO. Tollok ORGANI DI TRASMISSIONE

CALETTATORI PER ATTRITO. Tollok ORGANI DI TRASMISSIONE Tollok ORGANI DI TRASMISSIONE 2 Calettatori interni TLK110 Pag. 6 Autocentrante Momenti torcenti medio elevati Disponibile da diametro 6 mm a 130 mm Ingombri radiali contenuti TLK130 Pag. 8 Autocentrante

Dettagli

Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico

Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico CAT.EUS-2 C -IT Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico Novità Nuovi diametri: ø, ø, ø e ø. Versione aggiornata del cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico Esecuzione base Montaggio diretto

Dettagli

Molle a Gas Industriali a Trazione da GZ-15 a GZ-40

Molle a Gas Industriali a Trazione da GZ-15 a GZ-40 Molle a Gas Industriali a Trazione da GZ- a GZ-40 e molle a gas industriali a trazione sono esenti da manutenzione e facili da installare. Questi modelli sono disponibili a magazzino complete di valvola

Dettagli

Pinza pneumatica ad apertura angolare

Pinza pneumatica ad apertura angolare Pinza pneumatica ad apertura angolare Pinza pneumatica ad apertura angolare Serie MHC disponibile ora con diametro. Serie MHCM ulteriormente miniaturizzata Serie MHC/MHCA/MHCM 5- Pinza pneumatica ad apertura

Dettagli

Cilindro pneumatico. Novità RoHS. Serie CG1. Estremità stelo femmina disponibile di serie

Cilindro pneumatico. Novità RoHS. Serie CG1. Estremità stelo femmina disponibile di serie ilindro pneumatico ø20, ø25, ø32, ø40, ø50, ø63, ø80, ø100 Novità RoS Estremità stelo femmina disponibile di serie Selezionabile Possibilità di selezionare il tipo di estremità stelo più adatto per l'applicazione.

Dettagli

Cilindro pneumatico. Novità RoHS. Serie CM2. Estremità stelo femmina disponibile di serie

Cilindro pneumatico. Novità RoHS. Serie CM2. Estremità stelo femmina disponibile di serie Cilindro pneumatico ø20, ø25, ø32, ø40 Novità RoS Estremità stelo femmina disponibile di serie Selezionabile E' possibile selezionare il tipo di estremità stelo in funzione dell'applicazione. Filettatura

Dettagli

Cilindri corsa breve Serie QN

Cilindri corsa breve Serie QN > Cilindri Serie QN CATALOGO > Release 8.7 Cilindri corsa breve Serie QN Semplice effetto, non magnetici ø 8, 2, 20, 32, 50, 63 mm I cilindri a corsa breve Serie QN a semplice effetto sono stati realizzati

Dettagli

Elettrovalvole a flusso avviato PN16 per intercettazione di gas. Esempio valvola tipo E: E53E - Esempio valvola tipo D: E55D, E57DFL

Elettrovalvole a flusso avviato PN16 per intercettazione di gas. Esempio valvola tipo E: E53E - Esempio valvola tipo D: E55D, E57DFL s 7 684 INTELLIGAS Elettrovalvole a flusso avviato PN16 per intercettazione di gas E... Elettrovalvole a 2 vie a flusso avviato, attacchi filettati interni (gas) o flangiati. Corpo in ottone o bronzo.

Dettagli

Tabella caratteristiche tecniche. Diametro stelo [mm] Diametro tubo di protezione [mm] Flangia attacco motore

Tabella caratteristiche tecniche. Diametro stelo [mm] Diametro tubo di protezione [mm] Flangia attacco motore 1.4 ATTUATORI LINEARI A VITE TRAPEZIA Serie UAL Tabella caratteristiche tecniche Servomech GRANDEZZA CARATTERISTICHE UAL 0 UAL 1 UAL 2 UAL 3 UAL 4 Diametro stelo [mm] 25 25 30 35 40 Diametro tubo di protezione

Dettagli

AGITATORE DA LABORATORIO AG 66 U

AGITATORE DA LABORATORIO AG 66 U AGITATORE DA LABORATORIO AD ALBERO UNICO CARATTERISTICHE PRINCIPALI - ACCESSORI ISTRUZIONI: MONTAGGIO e USO 1/5 Agitatore da laboratorio ad albero unico L'agitatore da laboratorio TIPO AG 66, da anni a

Dettagli

Regolatori di pressione miniaturizzati Serie CLR 3/

Regolatori di pressione miniaturizzati Serie CLR 3/ CATALOGO > Release 8.5 > Regolatori miniaturizzati Serie CLR Regolatori di pressione miniaturizzati Serie CLR Attacchi: G1/8, G1/4 A vite cava con o senza relieving. Disponibili con o senza orientabile

Dettagli

Spintore idraulico RS a doppio effetto, con 4 colonne di guida, con finecorsa opzionale, pressione max. d esercizio 250 bar

Spintore idraulico RS a doppio effetto, con 4 colonne di guida, con finecorsa opzionale, pressione max. d esercizio 250 bar Spintore idraulico RS a doppio effetto, con 4 colonne di guida, con finecorsa opzionale, pressione max. d esercizio 25 bar Edizione 3-7 I B 1.7385 Campi d impiego Stampi di sbavatura Operazioni di deformazione

Dettagli

Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840. Prospetto del catalogo

Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840. Prospetto del catalogo Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840 Prospetto del catalogo 2 Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840 Qn = 200 l/min Larghezza valvola pilota: 22,5 mm raccordo

Dettagli

A165E. Per foro di montaggio di 16 mm. Pulsanti di arresto di emergenza. Modelli disponibili

A165E. Per foro di montaggio di 16 mm. Pulsanti di arresto di emergenza. Modelli disponibili Pulsanti di arresto di emergenza Per foro di montaggio di 16 mm Struttura modulare per un'installazione semplice. Meccanismo di apertura positiva con separaz. minima tra i contatti di 3 mm, in conformità

Dettagli

Best Pneumatics 4 Manometri Manometro per usi generici: G Manometro olio e rame esente: G46E Manometro per regolatore in camera sterile: G46-

Best Pneumatics 4 Manometri Manometro per usi generici: G  Manometro olio e rame esente: G46E Manometro per regolatore in camera sterile: G46- Best Pneumatics 4 Manometri Manometro per usi generici: G P..5-2 Manometro olio e rame esente: G46E P..5-6 Manometro per regolatore in camera sterile: G46- - -SR P..5-6 Gruppo trattamento aria.5-0 Manometro

Dettagli

Attuatore rotante a paletta Serie CRB2/CRBU2/CRB1

Attuatore rotante a paletta Serie CRB2/CRBU2/CRB1 CAT.ES/I-9 A -IT Attuatore rotante a paletta Serie CRB2/CRBU2/CRB1 Rotazione: 9, 18, 27 Tutti gli attuatori possono ruotare fino a 27 L'uso di guarnizioni, stopper appositamente progettati permettono agli

Dettagli

Valvola di non ritorno

Valvola di non ritorno RIES TECHNOLOGY s.r.l. Valvola di non ritorno RI 5/0.09 Sostituisce: 0.08 /8 Tipo ZS Grandezza nominale 6 Serie X Pressione d esercizio max. 50 bar [5076 psi] Portata max. 0 l/min [0.6 US gpm] H760 Sommario

Dettagli

1/ Semplice e doppio effetto, magnetici, ammortizzati ø 32, 40, 50, 63 mm. Perfetta linearità Versatilità nei fissaggi

1/ Semplice e doppio effetto, magnetici, ammortizzati ø 32, 40, 50, 63 mm. Perfetta linearità Versatilità nei fissaggi CATALOGO > Release 8.6 > Cilindri Serie 42 Cilindri Serie 42 Semplice e doppio effetto, magnetici, ammortizzati ø 32, 40, 50, 63 mm»» Perfetta linearità»» Versatilità nei fissaggi I cilindri della Serie

Dettagli

Cilindri Idraulici a staffa rotante

Cilindri Idraulici a staffa rotante Cilindri Idraulici a staffa rotante Cilindri idraulici a staffa rotante, a doppio effetto Pressione di esercizio max. 250 bar Versione attivabile Questa nuova versione, migliorata di attrezzi a staffa

Dettagli

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI FETTUCCIA AZ-900 EN 354 PINZA PER TUBI AZ-200 EN 362 AZ-200-01 lungh.: 340 mm - apertura 80 mm AZ-200-02 lungh.: 390 mm - apertura 125 mm AZ-200-03 lungh.: 440 mm - apertura

Dettagli

Accessori per bloccaggi manuali

Accessori per bloccaggi manuali ccessori per bloccaggi manuali 7.1 Vite di pressione con puntalino in neoprene piatto in pollici Vite di pressione con puntalino largo snodata in pollici Puntalini in neoprene Porta vite di pressione Vite

Dettagli

DICHTOMATIK. Istruzioni per la progettazione delle sedi. Tenuta statica

DICHTOMATIK. Istruzioni per la progettazione delle sedi. Tenuta statica DICHTOMATIK Istruzioni per la progettazione delle sedi Se possibile, le sedi per installazione (cave) degli O-Ring dovrebbero essere con angoli retti. Le dimensioni di pro fon dità e larghezza richieste

Dettagli

Nuovo profilo del corpo per una maggiore flessibilità! E' possibile montare microsensori sui 4 lati.

Nuovo profilo del corpo per una maggiore flessibilità! E' possibile montare microsensori sui 4 lati. Cilindro compatto Nuovo profilo del corpo per una maggiore flessibilità! ' possibile montare microsensori sui 4 lati. Novità È possibile montare i sensori su ognuno dei 4 lati a seconda delle necessità

Dettagli

CILINDRO SENZA STELO SERIE PU ATTUATORI

CILINDRO SENZA STELO SERIE PU ATTUATORI CILINDRO SENZA STELO SERIE PU CILINDRO SENZA STELO SERIE PU CILINDRO SENZA STELO SERIE PU I cilindri senza stelo della serie PU sono caratterizzati dalla bandella interna, per la tenuta longitudinale,

Dettagli

Cuscinetti combinati

Cuscinetti combinati Cuscinetti combinati Cuscinetti combinati Cuscinetti combinati I cuscinetti combinati sono costituiti essenzialmente da un cuscinetto radiale a rullini ed un cuscinetto assiale per il supporto rispettivamente

Dettagli

Applicazione Valvole miscelatrici o deviatrici per l impiantistica, il riscaldamento, raffreddamento e condizionamento. DN PN 16 fino a 150 C

Applicazione Valvole miscelatrici o deviatrici per l impiantistica, il riscaldamento, raffreddamento e condizionamento. DN PN 16 fino a 150 C Valvole elettriche Tipo 3260/5857, 3260/5824, 3260/5825, 3260/3374, 3260/3274 Valvole pneumatiche Tipo 3260/2780, 3260/3371, 3260/3372, 3260-1, 3260-7 Valvola a tre vie Tipo 3260 pplicazione Valvole miscelatrici

Dettagli

Serie MHK2. Pinza ad apertura parallela con meccanismo su piani inclinati (2 dita)

Serie MHK2. Pinza ad apertura parallela con meccanismo su piani inclinati (2 dita) Pinza ad apertura parallela con meccanismo su piani inclinati (2 dita) ø2, ø, ø2, ø2 Resistente ai carichi, soffietto di protezione per ambienti polverosi 2 tipi di materiale per dita tipi di materiali

Dettagli

Cilindro per manipolazioni con il vuoto

Cilindro per manipolazioni con il vuoto Cilindro per manipolazioni con il vuoto Serie ZCUK Cilindro con montaggio universale, dotato di stelo cavo per l applicazione del vuoto. Caratteristica principale: cilindro pneumatico + ventosa per il

Dettagli

EFFICIENZA DI FUNZIONAMENTO

EFFICIENZA DI FUNZIONAMENTO Pompa di calore Design intelligente e all'avanguardia. Ampia gamma da 8HP a HP con incremento di 2HP Percentuale della portata delle unità interne collegabili fino a 150% 8, 10, 12HP 14, 16HP Caratteristiche

Dettagli

drylin speciali drylin Speciali Guide telescopiche Sistemi di misura Pattini di scorrimento

drylin speciali drylin Speciali Guide telescopiche Sistemi di misura Pattini di scorrimento drylin Speciali Guide telescopiche Sistemi di misura Pattini di scorrimento 1065 drylin Speciali Descrizione del prodotto drylin NT guide telescopiche Sistema telescopico con rotaie in alluminio anodizzato

Dettagli

Cappa da cucina tradizionale

Cappa da cucina tradizionale Cappa da cucina tradizionale Prezzi a richiesta Vantaggi Dimensioni standard, combinazioni possibili: cappa doppia centrale Mezzo, altezza 400; cappa doppia centrale Mezzo, altezza 500 combinabile con

Dettagli