Simplexa Bordetella Universal Direct

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Simplexa Bordetella Universal Direct"

Transcript

1 REF MOL2775 Rev. A Un saggio di reazione a catena della polimerasi (PCR) in tempo reale per la rilevazione qualitativa del DNA di Bordetella pertussis e/o Bordetella parapertussis Per uso diagnostico in vitro USO PREVISTO Il saggio Simplexa Bordetella Universal Direct di Focus Diagnostics è stato progettato per l'uso sullo strumento 3M Integrated Cycler per la rilevazione qualitativa in vitro e la differenziazione di Bordetella pertussis e Bordetella parapertussis in tamponi nasofaringei di pazienti umani con segni e sintomi di infezione batterica del tratto respiratorio. Questo test è un sussidio alla diagnosi differenziale delle infezioni da Bordetella pertussis e Bordetella parapertussis. Il test con Simplexa Bordetella Universal Direct deve essere eseguito solo se il paziente soddisfa i criteri clinici ed epidemiologici per l esame di campioni sospetti. L'identificazione di Bordetella pertussis e Bordetella parapertussis deve essere eseguita congiuntamente ad una valutazione clinica ed epidemiologica. Risultati negativi non escludono un infezione da Bordetella pertussis e Bordetella parapertussis e non vanno utilizzati come unica base per il trattamento o per altre decisioni relative alla gestione del paziente. Non è previsto l'uso del saggio come screening per la rilevazione della presenza di analiti nel sangue o in emoderivati ed è esclusivamente per uso professionale. SINOSSI E SPIEGAZIONE La pertosse, conosciuta anche come tosse canina, è una malattia altamente contagiosa del sistema respiratorio causata da piccoli batteri gram-negativi: Bordetella pertussis e Bordetella parapertussis. Clinicamente è caratterizzata da tosse persistente e i pazienti con la forma tipica della malattia sono spesso affetti da violenti accessi di tosse, che possono essere seguiti da urlo inspiratorio e da vomito. In casi gravi, riscontrati più tipicamente nei neonati, questi sintomi possono causare ipossia, danni cerebrali permanenti o morte. Nei bambini più grandi e negli adulti, specialmente coloro che sono stati vaccinati o hanno contratto la malattia in precedenza, questa malattia può essere più lieve e manifestarsi come una tosse prolungata. Durante la prima metà del 20 secolo, la prevalenza della pertosse era elevata; la malattia colpiva ogni anno circa l'1% della popolazione 1, nella maggior parte dei casi bambini piccoli. L'introduzione di vaccini per la pertosse a cellule intere negli anni '40 ha consentito una drastica riduzione della patologia. Ciononostante la malattia persiste ancora con un basso livello di incidenza. Dalla fine degli anni '90, c'è stato un notevole aumento nel numero di casi di pertosse denunciati nei Paesi sviluppati con alti tassi di vaccinazione. Negli Stati Uniti il 2004 è stato l'anno con il maggior numero di casi denunciati (25 827) dal Aumenti simili sono stati registrati in Canada e in Europa 3. L'Organizzazione Mondiale della Sanità stima che ogni anno si verifichino circa 50 milioni di casi di pertosse, con decessi 4. La pertosse può essere riscontrata in tutti i gruppi di età (neonati, bambini, adolescenti e adulti). Gran parte di questi casi è causata da Bordetella pertussis; tuttavia, una frazione di tutti i casi di pertosse, dal 3% al 35% circa, è causata da Bordetella parapertussis, una patologia più lieve, simile alla pertosse 5, 6. Sebbene la causa esatta della ricomparsa dei casi di pertosse da Bordetella pertussis sia ancora misteriosa, è ampiamente diffusa la convinzione che l'immunità conferita dal vaccino si attenui dopo 7-10 anni. Pertanto i bambini immuni possono diventare suscettibili durante l'adolescenza, contrarre la patologia e trasmettere i batteri ai neonati del loro nucleo familiare 1, 4. Per la diagnosi della pertosse sono disponibili diversi metodi di laboratorio, tra cui coltura, sierologia e PCR. La coltura è il metodo di riferimento ed è specifica quasi al 100%; tuttavia, la sua sensibilità è molto inferiore. La sensibilità della coltura può raggiungere il 56% all'inizio del decorso della patologia, ma decresce nel tempo ed è inferiore nei pazienti sottoposti a terapia antimicrobica o precedente vaccinazione. Per isolare B. pertussis in coltura sono necessari terreni speciali e tempi da 7 a 14 giorni; pertanto potrebbe non essere indicata per la gestione dei casi acuti. La sierologia, utilizzando campioni di siero da fase acuta e da convalescenza, richiede un intervallo di almeno 4 settimane tra i prelievi di campione e non è utile ai fini della diagnosi immediata. I test sierologici a campione singolo per le IgG contro la tossina della pertosse sono stati sviluppati per fini di ricerca, ma devono essere eseguiti almeno 2 settimane dopo la comparsa dei sintomi. Sono disponibili inoltre saggi sierologici per la pertosse, che utilizzano reagenti disponibili in commercio, ma non sono stati validati a livello clinico e potrebbero non distinguere l'infezione

2 Pagina 2 recente da quella remota o dalla vaccinazione 10. PRINCIPI DELLA PROCEDURA Il test è un sistema di amplificazione e identificazione tramite reazione a catena della polimerasi in tempo reale, che sfrutta una sonda-primer fluorescente bifunzionale per la rilevazione e la differenziazione del DNA di Bordetella pertussis e Bordetella parapertussis in tamponi nasofaringei. Il saggio è stato convalidato con due differenti protocolli di analisi. Il protocollo di ESTRAZIONE utilizza il DNA estratto dai campioni provenienti dai pazienti; il protocollo DIRETTO utilizza campioni non processati. Il DNA viene amplificato utilizzando una sonda-primer fluorescente bifunzionale con un primer inverso per ciascun analita e per il controllo interno del DNA. Il saggio fornisce due risultati: Bordetella pertussis (Bp) viene identificata nel campione attraverso l' IS481 mentre Bordetella parapertussis (Bpp) viene identificata attraverso l'is1001. Un controllo interno del DNA viene utilizzato per monitorare il processo di estrazione (ove applicabile) e rilevare eventi di inibizione della PCR. MATERIALI FORNITI Il saggio Simplexa Bordetella Universal Direct di Focus Diagnostics contiene materiale sufficiente per 1000 reazioni (compresi i controlli). Al ricevimento del materiale, conservare tutti i reagenti a temperature comprese tra -10 C e -30 C (non utilizzare un congelatore no-frost). Se conservati alla temperatura indicata, i reagenti rimarranno stabili fino al termine del mese di scadenza riportato sulla confezione del kit. Dopo il primo utilizzo, conservare i reagenti scongelati a temperature comprese tra 2 e 8 C per non più di 30 giorni. Kit Descrizione dell etichettatura e dei componenti del kit Etichetta Focus Diagnostics Simplexa Bordetella Universal Direct (REF MOL2775) Componenti Simplexa Bordetella Primer Mix (Miscela di primer Bordetella Simplexa ) Simplexa Master Mix (Miscela master Simplexa ) Simplexa Extraction and Amplification Control DNA (SEAC) (DNA di controllo per l estrazione e l amplificazione Simplexa (SEAC)) Simplexa Bordetella Positive Control (PC) (Controllo positivo per Bordetella Simplexa (CP)) INGLESE REF SIMBOLO CE Simplexa Bordetella Primer Mix MOL2776 REAG A Simplexa Master Mix MOL2007 REAG B Simplexa Extraction and Amplification Control DNA MOL9001 CONTROL IC Simplexa Bordetella Positive Control MOL0221 CONTROL + Numero di provette per kit Codice colore Etichetta 10 Marrone REF MOL2776 Lotto Scadenza 10 Verde REF MOL2007 Lotto Scadenza 2 Blu REF MOL9001 Lotto Scadenza 2 Rosso REF MOL0221 Lotto Scadenza Componente del kit Simplexa Bordetella Primer Mix (Miscela di primer Bordetella Simplexa ) Reazioni per kit/flacon cino Volume per flaconcino (µl) 1000/ Descrizione dei componenti del kit Descrizione del componente Primer fluorescenti marcati con colorante specifici per la rilevazione di Bordetella pertussis, Bordetella parapertussis e per il controllo interno del DNA. Bersaglio Fluoroforo sonda Eccitazio ne (nm) Emission e (nm) Gene bersagli o Bp FAM IS481 Bpp CFR IS1001 SEAC Q N/A Simplexa Master Mix (Miscela master Simplexa ) Simplexa Extraction and Amplification Control (SEAC) (Controllo di estrazione e amplificazione Simplexa ) 1000/ DNA polimerasi, tampone e dntp variabile 250 Amplicone di DNA per controllo interno

3 Pagina 3 Simplexa Bordetella Positive Control (PC) (Controllo positivo per Bordetella Simplexa ) Simplexa Bordetella Universal Direct (card con codice a barre Bordetella Universal Direct Simplexa ) variabile 50 Amplicone di DNA IS481 e IS1001 n.a. n.a. Parametri specifici per il saggio. MATERIALI NECESSARI MA NON FORNITI 1. Integrated Cycler con software Integrated Cycler Studio versione 3.0 o superiore 2. Universal Discs (dischi universali) per utilizzo su Integrated Cycler 3. Universal Disc Sealer (nastro di copertura per dischi universali) 4. Micropipette singole, multicanale e/o a ripetizione con range di accuratezza di 1-10 µl, µl e µl 5. Congelatore (scongelamento manuale) impostato tra -10 e -30 C (per la conservazione dei componenti del kit) 6. Congelatore (scongelamento manuale) impostato tra -10 e -30 C (per la conservazione dei campioni) 7. Frigorifero da 2 C a 8 C (per i componenti del kit scongelati) 8. Cabina di biosicurezza (cappa a flusso laminare) per l'estrazione e manipolazione del campione 9. Microcentrifuga 10. Miscelatore vortex 11. Puntali sterili monouso RNAsi/DNAsi-free con filtro barriera per aerosol per micropipettatore 12. Provette da 1,5 ml in polipropilene per microcentrifuga (provette RNAsi/DNAsi-free consigliate, ma non necessarie) e rack 13. Provette coniche da 15 ml in polipropilene e rack 14. Acqua priva di nucleasi (RNAsi/DNAsi-free) da utilizzare come controllo senza templato (NTC). 15. Guanti monouso senza talco 16. Rack di raffreddamento per provette da microcentrifuga da 1,5 ml 17. Universal Disc Cold Block (Blocco freddo per dischi universali) MATERIALI NECESSARI MA NON FORNITI - da utilizzare con il protocollo di ESTRAZIONE 1. TE 1X (ph 8,0), RNAsi/DNAsi-free (per la preparazione del Controllo Molecolare da utilizzare solo con il protocollo di ESTRAZIONE) 2. Sistema Roche MagNA Pure LC e materiali di consumo associati. 3. MagNA Pure LC Total Nucleic Acid Isolation Kit (Roche Cat. No ) 4. Set di controllo di estrazione e amplificazione Simplexa (REF MOL9000) Nota: è necessario se verranno effettuate più di 80 reazioni con il protocollo di ESTRAZIONE PERIODO DI VALIDITÀ E MANIPOLAZIONE 1. Conservare i reagenti ad una temperatura compresa tra -10 e -30 C (non usare un congelatore no-frost). 2. Non utilizzare i kit o i reagenti dopo la data di scadenza. 3. Prima dell uso, lasciare scongelare i reagenti a temperatura ambiente (tra 18 e 25 C circa). 4. Se la PCR non deve essere eseguita immediatamente dopo la preparazione della miscela di reazione, conservare la miscela di reazione a 2-8 C finché non si è pronti a procedere con la PCR. Utilizzare la miscela di reazione entro un'ora. 5. Una volta scongelati, conservare la miscela di primer, la miscela master, il controllo positivo e il SEAC a una temperatura compresa tra 2 e 8 C per non oltre 30 giorni. 6. Non ricongelare la miscela di primer, la miscela master o il controllo positivo. 7. Non utilizzare insieme reagenti provenienti da lotti di kit differenti. AVVERTENZE E PRECAUZIONI 1. Attenersi alle precauzioni standard. Tutti i campioni dei pazienti e i controlli positivi devono essere considerati come materiale potenzialmente infetto e manipolati di conseguenza. 2. Durante la manipolazione dei reagenti del kit, indossare dispositivi di protezione individuale quali, in modo non limitativo, guanti e camice da laboratorio. Lavarsi bene le mani una volta terminato il test. 3. Non pipettare con la bocca. 4. Non fumare, bere, mangiare, manipolare lenti a contatto o truccarsi nelle aree in cui siano in utilizzo i reagenti del kit e/o campioni umani. 5. Smaltire i reagenti del kit non utilizzati e i campioni umani in base alle normative locali, provinciali e nazionali. 6. Il flusso di lavoro in laboratorio deve procedere in maniera unidirezionale, partendo dalle aree di pre-amplificazione e spostandosi poi nell'area di amplificazione/rilevazione. Segue la sequenza di eventi che va dall'estrazione del campione all'amplificazione mediante PCR in tempo reale: Iniziare con l estrazione del campione, quindi configurare lo strumento per la PCR in tempo reale, preparare i reagenti e infine eseguire l amplificazione mediante PCR in tempo reale.

4 Pagina 4 Non scambiare forniture e apparecchiature tra le aree dedicate all estrazione e alla preparazione del campione. Non effettuare spostamenti tra un area e l altra. Le forniture e le apparecchiature usate per la preparazione dei campioni non devono essere impiegate per le attività di preparazione dei reagenti o per processare DNA amplificato o altre fonti dell acido nucleico bersaglio. Tutte le forniture e le apparecchiature di amplificazione devono essere sempre mantenute nell area della strumentazione per PCR in tempo reale. I dispositivi di protezione individuale, quali guanti monouso e camici da laboratorio, devono essere specifici per ogni area. 7. La contaminazione dei campioni dei pazienti o dei reagenti può determinare risultati errati. Utilizzare tecniche asettiche. 8. Pipettare e manipolare i reagenti con cautela per evitare di mescolare i campioni con quelli dei pozzetti adiacenti. 9. Utilizzare tecniche di pipettamento adeguate e mantenere lo stesso tipo di tecnica per l'intera procedura per assicurare valori ottimali e riproducibili. 10. Non sostituire o miscelare reagenti provenienti da lotti di kit diversi o di altri produttori. 11. Non scambiare i tappi delle provette di reagente. Questo può comportarne la contaminazione e compromettere i risultati del test. 12. Utilizzare unicamente il protocollo descritto nel presente foglio illustrativo. Ogni deviazione dal protocollo o l uso di tempi o temperature diversi da quelli specificati possono comportare risultati errati. 13. L impostazione del saggio deve essere eseguita su un blocco freddo per dischi universali (in un intervallo di temperatura compreso tra 2 e 8 C). Mentre si miscelano i reagenti, mantenere freddi gli enzimi utilizzando un blocco refrigerante. 14. Non riutilizzare Universal Discs (dischi universali) già esposti ai campioni dei pazienti o ai reagenti. 15. Smaltire i dischi usati senza staccare o rimuovere il nastro di copertura. 16. Se sullo stesso disco vengono sistemati diversi kit o lotti Simplexa, testare il controllo positivo di ogni kit e il controllo senza templato (acqua priva di nucleasi). 17. La miscela master contiene una percentuale di glicerolo compresa tra 1 e 10% che può causare irritazione in caso di inalazione o contatto con la pelle. In caso di inalazione o contatto con la pelle, adottare le misure di primo soccorso. 18. Si sconsiglia la conservazione protratta dei campioni estratti a temperature comprese tra 2 e 8 C, poiché non sono stati effettuati test per stabilire le prestazioni del saggio in queste condizioni. ISTRUZIONI PER L USO PROTOCOLLO DEL SAGGIO PER TEST DIRETTO SUI CAMPIONI (PROTOCOLLO DIRETTO) A. RACCOLTA DEI CAMPIONI I tipi di campione accettabili comprendono i tamponi nasofaringei in terreni di trasporto liquidi per virus (ad esempio UTM, VCM, M4). Utilizzare solo tamponi con punta sintetica (ad esempio Dacron, nylon o rayon) e asta in alluminio o plastica. Non utilizzare tamponi in alginato di calcio, poiché possono contenere sostanze che inibiscono il test PCR. Il terreno di trasporto liquido Amies non è compatibile con il protocollo Diretto. B. IMPOSTAZIONE DELLO STRUMENTO PER LA PCR IN TEMPO REALE 1. Fare riferimento al manuale per l operatore di Integrated Cycler per maggiori dettagli su come configurare il software Integrated Cycler Studio in modo da aggiungere la definizione di un saggio, impostare sessioni su Integrated Cycler e analizzarle. C. AREA DI PREPARAZIONE REAGENTI Area dedicata alla preparazione della miscela di reazione per il saggio Simplexa Bordetella Universal Direct. 1. Lasciare scongelare la miscela di primer e la miscela master a temperatura ambiente (tra 18 e 25 C circa). Ogni flaconcino compreso nel kit contiene reagente sufficiente per 100 reazioni. Prima di ogni uso, mescolare delicatamente la miscela dei primer e la miscela master capovolgendole 6-8 volte, quindi centrifugare brevemente in modo che il contenuto raggiunga il fondo della provetta. 2. Preparare il volume richiesto di miscela di reazione in una provetta in polipropilene per microcentrifuga di dimensioni adeguate, pipettando il volume di ogni componente come indicato nella tabella sottostante. Volumi della miscela di reazione da utilizzare con il protocollo DIRETTO Reagente Miscela di reazione Volume/1 reazione Miscela di reazione Volume /10 reazioni Simplexa Master Mix (Miscela master Simplexa ) 4 40 Simplexa Bordetella Primer Mix (Miscela di primer Bordetella 1 10 Simplexa ) Acqua senza nucleasi 1,8 18 SEAC 0,2 2 Volume totale 7 70

5 Pagina 5 3. Mescolare delicatamente la miscela di reazione per inversione o pipettando 8-10 volte. 4. Centrifugare brevemente in modo che il contenuto raggiunga il fondo della provetta. 5. Procedere all impostazione della PCR. 6. Utilizzare la miscela di reazione entro un ora dalla preparazione. Se l impostazione della PCR non viene eseguita subito dopo la preparazione della miscela di reazione, conservare quest ultima a 2-8 C fino al momento di procedere (entro un'ora). D. AREA DI AMPLIFICAZIONE CON PCR IN TEMPO REALE Operare in un area dedicata alla preparazione dello Universal Disc a 96 pozzetti per il saggio Simplexa Bordetella Universal Direct. Utilizzare il blocco freddo per il disco universale durante il caricamento del campione e della miscela di reazione. 1. Scongelare il controllo positivo a temperatura ambiente (intervallo approssimativo: C). 2. Aggiungere 7,0 µl della miscela di reazione in ogni pozzetto. 3. Aggiungere 3,0 µl del controllo positivo nel pozzetto "PC" del disco. 4. Aggiungere 3,0 µl del campione del paziente nel pozzetto "S" appropriato del disco. 5. Aggiungere 3,0 µl del controllo senza templato (acqua priva di nucleasi) al pozzetto "NTC" del disco. 6. Coprire il disco con il Universal Disc Cover Tape (nastro di copertura per dischi universali). 7. Caricare il Universal Disc (Disco Universale) sigillato su Integrated Cycler e avviare la sessione. PROTOCOLLO DEL SAGGIO PER TEST SU CAMPIONI ESTRATTI (PROTOCOLLO DI ESTRAZIONE) A. RACCOLTA DEI CAMPIONI I tipi di campione accettabili comprendono i tamponi nasofaringei in terreni di trasporto Amies o altri terreni di trasporto liquidi per virus (ad esempio UTM, VCM, M4). Utilizzare solo tamponi con punta sintetica (ad esempio Dacron, nylon o rayon) e asta in alluminio o plastica. Non utilizzare tamponi in alginato di calcio, poiché possono contenere sostanze che inibiscono il test PCR. B. AREA DI ESTRAZIONE DEI CAMPIONI Eseguire in un area dedicata all estrazione dei campioni. La preparazione dei campioni per l'estrazione deve essere eseguita in una cabina di biosicurezza. PREPARAZIONE DEL CONTROLLO POSITIVO Preparare il controllo positivo aggiungendo 5 µl di controllo positivo a 195 µl di TE 1X (ph 8,0). Estrazione mediante il metodo Roche MagNA Pure LC 1. Gli acidi nucleici vengono estratti dai campioni dei pazienti e dal controllo senza templato utilizzando il kit Roche MagNA Pure Total Nucleic Acid e lo strumento Roche MagNA Pure LC Automated Nucleic Acid Extractor. Per eseguire l estrazione degli acidi nucleici utilizzando questo kit, fare riferimento alle istruzioni per l'uso del produttore. 2. Nel menu a cascata "Protocol" (Protocollo) nel sistema MagNA Pure LC, selezionare "Total NA" (Acidi nucleici totali), quindi "Total NA Variable_elution_volume.blk" (Acidi nucleici totali Volume_eluizione_variabile.blk) dall elenco. In questo modo verranno caricate le impostazioni adeguate per la sessione. 3. Il Sample Protocol (Protocollo campione) deve essere "Total NA Variable_elution_volume". 4. Impostare il Sample Volume (Volume campione) su 200 µl e il volume di eluizione su 50 µl. 5. Impostare il volume di diluizione su zero per tutti i campioni. 6. Verificare che il Post Elution Protocol (Protocollo post-eluizione) sia impostato su "None" (Nessuno). 7. Verificare che i campioni e i controlli siano correttamente posizionati sulla cartuccia campione. 8. Miscelare ciascun campione per 2-4 secondi con il vortex e centrifugare brevemente per far sì che il contenuto raggiunga il fondo della provetta. 9. Per ciascun set di 16 campioni (campioni 1-16), pipettare 100 µl di DNA SEAC in 6 ml di tampone di lisi MagNA Pure in un tubo conico. Miscelare brevemente con il vortex. Aggiungere al vassoio appropriato sullo strumento di estrazione MagNA Pure. Ad esempio, se si estraggono 32 campioni, pipettare 200 µl di DNA SEAC in 12 ml di tampone di lisi MagNA Pure in un tubo conico. Miscelare brevemente con il vortex. Aggiungere al vassoio appropriato sullo strumento di estrazione MagNA Pure. 10. Pipettare 200 µl di ciascun campione, controllo positivo e controllo senza templato (acqua priva di nucleasi) nella posizione corrispondente della cartuccia campione. 11. Controllare visivamente il livello dei campioni e dei controlli nella cartuccia campione per accertarsi che i campioni siano stati effettivamente aggiunti. 12. Trasferire la cartuccia campione contenente i campioni sullo strumento MagNA Pure LC Automated Nucleic Acid extractor e dare inizio al ciclo di estrazione. 13. Una volta completata l estrazione degli acidi nucleici, la cartuccia contenente i campioni estratti può essere rimossa dal MagNA Pure e sigillata. Conservare il DNA estratto ad una temperatura compresa tra 2 e 8 C fino al suo utilizzo. Non

6 Pagina 6 si consiglia la conservazione a lungo termine dei campioni estratti a questa temperatura. Mantenere i campioni di DNA estratto su un blocco refrigerante durante il caricamento del disco. C. IMPOSTAZIONE DELLO STRUMENTO PER LA PCR IN TEMPO REALE 1. Fare riferimento al manuale per l operatore di Integrated Cycler per maggiori dettagli su come configurare il software Integrated Cycler Studio in modo da aggiungere la definizione di un saggio, impostare sessioni su Integrated Cycler e analizzarle. D. AREA DI PREPARAZIONE REAGENTI Area dedicata alla preparazione della miscela di reazione per il saggio Simplexa Bordetella. 1. Lasciare scongelare la miscela di primer e la miscela master a temperatura ambiente (tra 18 e 25 C circa). Ogni flaconcino compreso nel kit contiene reagente sufficiente per 100 reazioni. Prima di ogni uso, mescolare delicatamente la miscela dei primer e la miscela master invertendo 6-8 volte, quindi centrifugare brevemente in modo che il contenuto raggiunga il fondo della provetta. 2. Preparare il volume richiesto di miscela di reazione in una provetta in polipropilene per microcentrifuga di dimensioni adeguate, pipettando il volume di ogni componente come indicato nella tabella sottostante. Volumi della miscela di reazione da utilizzare con il protocollo di ESTRAZIONE Reagente Miscela di reazione Volume/1 reazione Miscela di reazione Volume /10 reazioni Simplexa Master Mix (Miscela master Simplexa ) 4,0 µl 40 µl Simplexa Bordetella Primer Mix (Miscela di primer Bordetella 1,0 µl 10 µl Simplexa ) Volume totale 5,0 µl 50 µl 3. Mescolare delicatamente la miscela di reazione per inversione o pipettando 8-10 volte. 4. Centrifugare brevemente in modo che il contenuto raggiunga il fondo della provetta. 5. Procedere all impostazione della PCR. 6. Utilizzare la miscela di reazione entro un ora dalla preparazione. Se l impostazione della PCR non viene eseguita subito dopo la preparazione della miscela di reazione, conservare quest ultima a 2-8 C fino al momento di procedere (entro un'ora). E. AREA DI AMPLIFICAZIONE CON PCR IN TEMPO REALE Operare in un area dedicata alla preparazione dello Universal Disc a 96 pozzetti per il saggio Simplexa Bordetella Universal Direct. Utilizzare il blocco freddo per il disco universale durante il caricamento del campione e della miscela di reazione. Da utilizzare con il protocollo di ESTRAZIONE 1. Aggiungere 5,0 µl della miscela di reazione in ogni pozzetto. 2. Aggiungere 5,0 µl del controllo positivo estratto al pozzetto "PC" del disco. 3. Aggiungere 5,0 µl del campione paziente estratto all appropriato pozzetto "S" del disco. 4. Aggiungere 5,0 µl del controllo senza templato estratto (acqua priva di nucleasi) al pozzetto "NTC" del disco. 5. Coprire il disco con il Universal Disc Cover Tape (nastro di copertura per dischi universali). 6. Caricare il Universal Disc (disco universale) sigillato su Integrated Cycler e avviare la sessione. PRESENTAZIONE DEI RISULTATI La presentazione dei risultati comprende tre passaggi. 1. Esame dei controlli per determinare se la sessione è valida. Se uno qualsiasi dei campioni programmati come controlli non è valido, il software Integrated Cycler Studio elimina l interpretazione dei risultati del paziente. 2. Esame della validità dei risultati relativi ai campioni dei pazienti. 3. Interpretazione dei risultati relativi ai pazienti. Se i controlli non sono validi, non è possibile interpretare i risultati dei pazienti. 1. Determinare la validità della sessione esaminando il controllo senza templato, il controllo positivo per Bordetella e il controllo interno DNA. Criteri per stabilire la validità dei controlli (semplificati)* Controllo Ct Bp Ct Bpp Ct DNA IC Controllo No Template (NTC) , ma 0 Controllo positivo: 40, ma 0 40, ma 0 Non applicabile (N/A) * Per una descrizione completa, leggere le note seguenti.

7 Pagina 7 a. Se il controllo senza templato è: i. Positivo (valore Ct 40, ma 0 per Bp o Bpp), ciò indica la possibile contaminazione dei campioni preparati. Il controllo non è valido e tutti i campioni dei pazienti devono essere nuovamente analizzati. ii. Negativo per il rilevatore Bp e Bpp (Ct = 0), il controllo è valido e accettabile. iii. Se nel controllo senza templato non viene rilevato DNA IC, il saggio non è valido e tutti i campioni dei pazienti devono essere nuovamente analizzati. iv. Se viene rilevato DNA IC per il controllo senza templato, il saggio è considerato valido e accettabile. b. Controllo positivo: i. Se il risultato del Controllo Positivo è Ct = 0 per Bp e Bpp, il saggio è considerato non valido e non accettabile. Tutti i campioni dei pazienti devono essere riesaminati. ii. Se i valori Ct per Bp e Bpp sono 40, ma 0 il saggio viene considerato valido e accettabile. 2. Esame dei risultati da campioni dei pazienti L esame dei risultati da campioni clinici deve essere eseguito dopo avere esaminato e trovato validi e accettabili il controllo positivo e il controllo senza templato. I risultati per Bp, Bpp e DNA IC devono essere esaminati per ciascun campione proveniente da pazienti. a. Esaminare i grafici di amplificazione per tutti i risultati accompagnati dal messaggio "Data Quality" (Qualità dei dati). Una curva di amplificazione valida mostra un aumento esponenziale uniforme. Una curva di amplificazione non valida può essere una curva non esponenziale, una curva lineare oppure una curva che presenta picchi che possono anche superare il valore soglia. Se dopo l'esame la curva è valida, il valore Ct refertato può essere utilizzato per stabilire se i target Bp o Bpp sono stati rilevati come indicato nella sezione 3 seguente. Seguono esempi di curve valide e non valide. Curva di amplificazione valida Curva di amplificazione valida Curva di amplificazione non valida b. Se la curva di amplificazione è valida per Bp o Bpp, non è necessario rilevare il DNA IC per refertare un risultato positivo. 3. Interpretazione dei risultati Interpretazione dei risultati Valore Ct per Valore Ct per Valore Ct per Esempio Interpretazione Bp Bpp DNA IC , 0 Bp e Bpp non rilevate 2 40, 0 0 N/A Bp rilevata , 0 N/A Bpp rilevata 4 40, 0 40, 0 N/A Bp e Bpp rilevate Ct = soglia ciclo. Rilevato è Ct 40, 0. Non rilevato è Ct = 0, Non è necessaria la rilevazione del Simplexa DNA Internal Control (controllo interno DNA Simplexa ) per riportare un risultato positivo. LIMITAZIONI 1. Per uso diagnostico in vitro. 2. Solo per l'esportazione. 3. Il test deve essere eseguito solo da personale adeguatamente formato e che abbia acquisito familiarità con le procedure d esame e l'interpretazione dei risultati. 4. Tutti i risultati derivanti da questo e da altri test devono essere correlati al quadro clinico, ai dati epidemiologici e ad altri dati disponibili ai fini della valutazione del paziente da parte del medico.

8 Pagina 8 5. La prevalenza dell infezione influisce sul valore predittivo del test. 6. Come accade con altri test, un risultato negativo non esclude la presenza di infezioni da Bp o Bpp. 7. Si possono avere risultati falsi negativi quando il microrganismo infettante presenti mutazioni genomiche, inserzioni, delezioni o riarrangiamenti del genoma, o se il test viene eseguito in una fase molto precoce della malattia. 8. Si possono avere risultati falsi negativi se il campione contiene un numero inadeguato di microrganismi a causa di prelievo, trasporto o manipolazione non corretti. 9. Come accade per altri test, si possono avere risultati falsi positivi. In alcuni scenari, può essere indicato ripetere il test o eseguirlo con un dispositivo differente. 10. Questo è un test qualitativo e non fornisce informazioni sul valore quantitativo del microrganismo rilevato. 11. Non è stata definita la performance di questo test per pazienti senza sintomi di infezione da Bordetella pertussis o Bordetella parapertussis. 12. Non è stata definita la performance di questo test per monitorare il trattamento dell infezione da Bordetella pertussis o Bordetella parapertussis. 13. Non è stata definita la performance di questo test come screening del sangue o degli emoderivati per la ricerca di Bordetella pertussis o Bordetella parapertussis. 14. Questo test non può escludere la presenza di malattie causate da altri patogeni batterici o virali. 15. È possibile la doppia infezione con Bordetella pertussis e Bordetella parapertussis 6,7, Questo test potrebbe non effettuare distinzioni tra l'infezione da Bordetella pertussis e Bordetella holmesii. Entrambi gli organismi contengono il gene IS481. L'incidenza di Bordetella holmesii nei campioni clinici è risultata molto bassa (<0,5%) e non è chiaro se la Bordetella holmesii possa causare patologie respiratorie in soggetti altrimenti sani Questo test potrebbe non effettuare distinzioni tra l'infezione da Bordetella pertussis e Bordetella bronchiseptica. B. pertussis e alcuni ceppi di B. bronchiseptica contengono il gene IS481. Sebbene rare, le infezioni da B. bronchiseptica sono state documentate nei neonati e nei soggetti immunocompromessi 11. CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI SENSIBILITÀ ANALITICA / LIMITE DI RILEVAZIONE Il limite di rilevazione (LoD) è la concentrazione che risulta in un tasso di rilevamento 95%. Il LoD del saggio Simplexa è stato valutato utilizzando Bordetella pertussis A639, Bordetella pertussis ATCC 8467, Bordetella parapertussis A747 e Bordetella parapertussis E595. Il LoD per Bordetella pertussis A639 è stato confermato pari a 2,5 UFC/ml per il protocollo di ESTRAZIONE (20/20 casi rilevati) e 250 UFC/ml per il protocollo DIRETTO (20/20 casi rilevati). Il LoD per Bordetella parapertussis A747 è stato confermato pari a 10 UFC/ml per il protocollo di ESTRAZIONE (19/20 casi rilevati) e 1000 UFC/ml per il protocollo DIRETTO (19/20 casi rilevati). Con entrambi i protocolli sono state rilevate sia Bordetella pertussis ATCC 8467, sia Bordetella parapertussis E595. RIPRODUCIBILITÀ Sono stati condotti due studi di riproducibilità separati. Lo studio di riproducibilità per il protocollo di ESTRAZIONE è stato eseguito da due operatori, ciascuno dei quali ha utilizzato uno strumento diverso. Ogni operatore ha eseguito una singola estrazione su ciascun campione di un pannello di riproducibilità e ha eseguito due sessioni di PCR al giorno per un totale di 5 giorni (n=20 test totali). In ogni esecuzione sono state testate tre repliche di ciascun campione ed il controllo positivo. Riproducibilità del protocollo di ESTRAZIONE - Bp Inter/intra-saggio Inter-strumento ID campione n Ct medio DS Intrasaggio CV % Intrasaggio DS Intersaggio CV % intersaggio Ct medio DS % CV BP-Med 60 29,5 1,01 3,4 0,70 2,4 29,5 0,00 0,0 BP-Low 60 32,7 0,92 2,8 0,72 2,2 32,7 0,00 0,0 BPP-Med 60 40,0 0,00 0,0 0,00 0,0 40,0 0,00 0,0 BPP-Low 60 40,0 0,00 0,0 0,00 0,0 40,0 0,00 0,0 Negative 60 40,0 0,00 0,0 0,00 0,0 40,0 0,00 0,0

9 Pagina 9 Riproducibilità del protocollo di ESTRAZIONE - Bpp Inter/intra-saggio Inter-strumento ID campione n Ct medio DS Intrasaggio CV % intrasaggio DS Intersaggio CV % intersaggio Ct medio DS % CV BPP-Med 60 31,1 0,43 1,4 0,28 0,9 31,1 0,41 1,3 BPP-Low 60 34,7 0,77 2,2 0,00 0,0 34,7 0,71 2,0 BP-Med 60 39,9 0,45 1,1 0,00 0,0 39,9 0,00 0,0 BP-Low 60 40,0 0,00 0,0 0,00 0,0 40,0 0,00 0,0 Negative 60 40,0 0,00 0,0 0,00 0,0 40,0 0,00 0,0 Lo studio di riproducibilità per il protocollo DIRETTO è stato eseguito da due operatori. Ciascun operatore ha eseguito 15 sessioni, una su ciascuno di tre strumenti al giorno, per un totale di 5 giorni (n=30 test totali). In ogni esecuzione sono state testate tre repliche di ciascun campione ed il controllo positivo. Riproducibilità del rotocollo DIRETTO - Bp Inter-strumento Inter-operatore Intersessione/giorno Intra-sessione Totale Campione N Ct medio DS % CV DS % CV DS % CV DS % CV DS % CV Positive Control (PC) 90 30,0 0,58 1,9 0,05 0,2 1,40 4,7 0,37 1,2 1,55 5,2 BP Medium Positive 89* 32,3 0,98 3,0 0,00 0,0 0,46 1,4 0,72 2,2 1,30 4,0 BP Low Positive 90 33,2 1,16 3,5 0,00 0,0 0,24 0,7 1,11 3,3 1,63 4,9 Riproducibilità del protocollo DIRETTO - Bpp Inter-strumento Inter-operatore Intersessione/giorno Intra-sessione Totale Campione N Ct med io DS % CV DS % CV DS % CV DS % CV DS % CV Positive Control (PC) 90 27,7 0,67 2,4 0,05 0,2 1,45 5,2 0,38 1,4 1,65 5,9 BPP Medium Positive 89* 31,5 0,95 3,0 0,20 0,6 0,39 1,2 0,57 1,8 1,19 3,8 BPP Low Positive 90 34,6 1,15 3,3 0,14 0,4 0,25 0,7 0,96 2,8 1,52 4,4 *Un replicato è risultato «non valido» REATTIVITÀ ANALITICA / REATTIVITÀ CROCIATA Diciassette (17) organismi sono strati testati per una potenziale reattività crociata con Bordetella pertussis e parapertussis. I risultati dei test sono riepilogati nelle seguenti tabelle: Reattività analitica / Reattività crociata - Bp Cross-reagente potenziale Risultati del protocollo di ESTRAZIONE Risultati del protocollo DIRETTO Bacillus cereus 0/3 0/3 Chlamydophila pneumoniae 0/3 0/3

10 Pagina 10 Cross-reagente potenziale Risultati del protocollo di ESTRAZIONE Risultati del protocollo DIRETTO Corynebacteria diptheria 2/3; 0/5 0/3 Haemophilus influenzae 1/3; 0/5 0/3 Haemophilus parainfluenzae 0/3 2/3; 1/5* Influenza A/Solomon Island/03/06 H1 0/3 1/3; 0/5 Influenza B/Florida/02/2006 0/3 0/3 Klebsiella pneumoniae 0/3 0/3 Legionella pneumophila 0/3 0/3 Moraxella catarrhalis 0/3 0/3 Mycoplasma pneumoniae 0/3 0/3 Neisseria meningitides 0/3 0/3 RSV B WV/14617/85 0/3 0/3 Staphylococcus aureus 1/3; 0/5 0/3 Staphylococcus epidermidis 0/3 0/3 Streptococcus pneumoniae 1/3; 3/5** 0/3 Streptococcus pyogenes 0/3 0/3 * L analisi di sequenza non ha rivelato omologie significative tra le sequenze usate nel saggio per BP e il genoma di H. parainfluenzae. ** I risultati positivi per BP con S. pneumoniae non sono stati replicati in test successivi. Reattività analitica / Reattività crociata - Bpp Cross-reagente potenziale Risultati del protocollo di ESTRAZIONE Risultati del protocollo DIRETTO Bacillus cereus 0/3 0/3 Chlamydophila pneumoniae 0/3 0/3 Corynebacteria diptheria 0/3 0/3 Haemophilus influenzae 0/3 0/3 Haemophilus parainfluenzae 0/3 0/3 Influenza A/Solomon Island/03/06 H1 0/3 0/3 Influenza B/Florida/02/2006 0/3 0/3 Klebsiella pneumoniae 0/3 0/3 Legionella pneumophila 0/3 0/3 Moraxella catarrhalis 0/3 0/3 Mycoplasma pneumoniae 0/3 0/3 Neisseria meningitides 0/3 0/3 RSV B WV/14617/85 0/3 0/3 Staphylococcus aureus 0/3 0/3 Staphylococcus epidermidis 0/3 0/3 Streptococcus pneumoniae 0/3 0/3

11 Pagina 11 Cross-reagente potenziale Risultati del protocollo di ESTRAZIONE Risultati del protocollo DIRETTO Streptococcus pyogenes 0/3 0/3 INTERFERENZA Quindici (15) sostanze endogene ed esogene sono state aggiunte a campioni di Bordetella pertussis e parapertussis a bassa positività e testate per una potenziale interferenza nel rilevamento di Bp/Bpp. Nel protocollo di ESTRAZIONE, il ceppo di Bordetella pertusiss A639 è stato testato a una concentrazione di 25 UFC/ml e il ceppo di Bordetella parapertusiss A747 è stato testato ad una concentrazione di 50 UFC/ml. Nel protocollo DIRETTO, il ceppo di Bordetella pertusiss A639 è stato testato a una concentrazione di 1250 UFC/ml e il ceppo di Bordetella parapertusiss A747 è stato testato ad una concentrazione di UFC/ml. La tabella sotto riepiloga i risultati degli studi sull'interferenza. Interferenza Potenziale interferente Concentrazione del potenziale interferente Risultati del protocollo di ESTRAZIONE Risultati del protocollo DIRETTO Bp Bpp Bp Bpp Ampicillina 25 mg/ml 3/3 3/3 3/3 3/3 Azitromicina 25 mg/ml 3/3 3/3 3/3 3/3 Beclometasone 10% v/v 3/3 3/3 N/A N/A Beclometasone 25 mg/ml N/A N/A 3/3 3/3 Sangue 2% v/v 3/3 3/3 3/3 3/3 Ciprofloxacina 25 mg/ml 3/3 3/3 N/A N/A Ciprofloxacina 250 µg/ml N/A N/A 3/3 3/3 Eritromicina 25 mg/ml 3/3 3/3 3/3 3/3 Fluticasone 10% v/v 3/3 3/3 3/3 3/3 Quaifenesin/ dextromethorphan 10% v/v 3/3 3/3 3/3 3/3 Mucina 60 μg/ml 3/3 3/3 3/3 3/3 Mupirocina 25 mg/ml 3/3 6/8 1 3/3 3/3 Ossimetazolina 10% v/v 3/3 3/3 3/3 3/3 Fenolo clorasettico 10% v/v 3/3 3/3 3/3 3/3 Fenilefrina 10% v/v 3/3 3/3 3/3 3/3 Rifampicina 25 mg/ml 3/3 7/8 2 N/A N/A Rifampicina 250 µg/ml N/A N/A 3/3 3/3 Cloruro di sodio 10% v/v 3/3 7/8 2 3/3 3/3 1 Uno dei tre replicati iniziali e uno dei cinque replicati aggiuntivi (utilizzati per confermare la possibile interferenza) non ha rilevato la Bpp. 2 Uno dei tre replicati iniziali non ha rilevato la Bpp; tuttavia, la Bpp è stata rilevata in cinque replicati aggiuntivi (utilizzati per confermare la possibile interferenza). CONCORDANZA CLINICA Un totale di 222 campioni, comprensivi di campioni di Bordetella pertussis positivi (arricchiti e endogeni) e negativi e di campioni di Bordetella parapertussis positivi (arricchiti e endogeni) e negativi sono stati testati utilizzando il kit Focus Diagnostics Bordetella (MOL0200) e il nuovo kit Simplexa Bordetella Universal Direct usando il protocollo di ESRAZIONE (MOL2700 / MOL2775). I risultati del confronto tra i metodi sono riepilogati di seguito.

12 Pagina 12 Concordanza clinica Risultati per Bp Predicate (MOL0200) Simplexa Bordetella (MOL2700) n Rilevato Non rilevato Indeterminato % concordanza (osservati/previsti) IC al 95% Rilevato ,5%(65/66) 95% CI:91,9-99,7% Non rilevato ,8%(151/156) 95% CI:92,7-98,6% Risultati per Bpp Predicate (MOL0200) Simplexa Bordetella (MOL2700) n Rilevato Non rilevato Indeterminato % concordanza (osservati/previsti) IC al 95% Rilevato %(71/71) 95% CI:94,9-100% Non rilevato %(148/151) 95% CI:94,3-99,3% CONFRONTO TRA I METODI - Protocollo di ESTRAZIONE contro protocollo DIRETTO Per dimostrare la relazione tra i risultati ottenuti utilizzando il protocollo di ESTRAZIONE ed il protocollo DIRETTO, è stata effettuata un'analisi comparativa dei valori Ct ottenuti da un insieme di campioni positivi arricchiti ed endogeni. I valori Ct dei campioni che erano positivi utilizzando il protocollo di ESTRAZIONE sono stati confrontati con i valori Ct degli stessi campioni per cui si è utilizzato il protocollo DIRETTO. Per Bordetella pertussis la pendenza della retta di regressione è 0,98 con una intercetta di 2,89. Per Bordetella parapertussis la pendenza della retta di regressione è 1,04 con una intercetta di 0,56. In entrambi i casi, la pendenza della retta di regressione indica una buona correlazione tra i due protocolli. Figura 1: Regressione di Passing-Bablok - Bordetella pertussis

13 Pagina 13 Figura 2: Regressione di Passing-Bablok - Bordetella parapertussis Contaminazione da carry-over di prodotti di amplificazione Il carry-over di prodotti di amplificazione utilizzando lo Universal Disc e lo Universal Disc Cover Tape è stata valutata con altri saggio Simplexa e non dipende dal saggio. BIBLIOGRAFIA 1. Mattoo & Cherry. Clin Microbiol Rev : Link ai dati dei Centers for Disease Control: 3. Link alla National Consensus Conference on Pertussis, : 4. Kerr et al., Eur J Clin Microbiol Infect Dis : Linneman et al., Am J Dis Child : Mertsola, J. Eur J Clin Microbiol : Hoppe, J.E. Pediatr Infect Dis : Iwatta et al. Dev Biol Stand : Loeffelholz, M.J et al. J. Clin Microbiol : Centers for Disease Control and Prevention. Morbidity Mortality Weekly Report (MMWR) 2007 Aug 24; 56: Register, J.B. and Sanden, G.N., Journal of Clinical Microbiology, Dec 2006, p L uso delle sonde Scorpions per la diagnostica in vitro nell'uomo è coperto da una licenza concessa da DxS, Ltd a Focus Diagnostics, Inc. I coloranti Black Hole Quencher, CAL Fluor e Quasar sono a marchio Biosearch Technologies, Inc. ('BTI'). La tecnologia con colorante Black Hole Quencher, CAL Fluor e Quasar è concessa in licenza ai sensi dell accordo con BTI e tali prodotti sono venduti a solo scopo clinico, diagnostico o di ricerca e sviluppo. RAPPRESENTANTE AUTORIZZATO mdi Europa GmbH, Langenhagener Str , Langenhagen-Hannover, Germania INFORMAZIONI PER GLI ORDINI Telefono: Fax: ASSISTENZA TECNICA (800) (solo USA) (562) (562) (dall'estero) PI.MOL2775 Rev. A Redatto il: 08 giugno 2012 Telefono: (800) (solo USA) Fax: (562) Visitate il nostro sito web all indirizzo (562) (dall'estero) Cypress, California 90630, Stati Uniti

Simplexa Bordetella Universal Direct

Simplexa Bordetella Universal Direct REF MOL2700 Rev. F Un test basato su reazione polimerasica a catena (PCR) in tempo reale per l'identificazione qualitativa del DNA di Bordetella pertussis e/o Bordetella parapertussis Per uso diagnostico

Dettagli

Simplexa BKV Quantitation Standards

Simplexa BKV Quantitation Standards Simplexa BKV Quantitation Standards REF MOL2310 Rev. B I Simplexa BKV Quantitation Standards sono destinati alla definizione di una curva standard per il saggio Simplexa BKV sullo strumento 3M Integrated

Dettagli

Chlamydia MIF IgG. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250G Rev. J. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti

Chlamydia MIF IgG. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250G Rev. J. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti Codice prodotto IF1250G Rev. J Caratteristiche prestazionali Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti VALORI ATTESI Popolazione con polmonite acquisita comunità Due sperimentatori esterni

Dettagli

Scheda del protocollo QIAsymphony SP

Scheda del protocollo QIAsymphony SP Scheda del protocollo QIAsymphony SP Protocollo DNA_Blood_400_V6_DSP Informazioni generali Per uso diagnostico in vitro. Questo protocollo è previsto per la purificazione del DNA genomico totale e mitocondriale

Dettagli

Scheda del protocollo QIAsymphony SP

Scheda del protocollo QIAsymphony SP Scheda del protocollo QIAsymphony SP Protocollo PC_AXpH_HC2_V1_DSP Uso previsto Per uso diagnostico in vitro. Questo protocollo è stato sviluppato per l uso con campioni cervicali conservati nella soluzione

Dettagli

Tissue_LC_200_V7_DSP e Tissue_HC_200_V7_DSP (convalidato dall'utente per il kit QIAsymphony DSP DNA Mini)

Tissue_LC_200_V7_DSP e Tissue_HC_200_V7_DSP (convalidato dall'utente per il kit QIAsymphony DSP DNA Mini) Agosto 2015 Scheda del protocollo QIAsymphony SP Tissue_LC_200_V7_DSP e Tissue_HC_200_V7_DSP (convalidato dall'utente per il kit QIAsymphony DSP DNA Mini) Questo documento è la scheda del protocollo Tissue_LC_200_V7_DSP

Dettagli

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Il DRUGFIT è destinato all uso come campione di controllo per monitorare le condizioni di dosaggio

Dettagli

RGQ: Caratteristiche delle prestazioni

RGQ: Caratteristiche delle prestazioni Ottobre 2015 Kit artus VZV QS- RGQ: Caratteristiche delle prestazioni artus VZV QS-RGQ Kit, versione 1 4502363 Prima di eseguire il test verificare la disponibilità di nuove revisioni delle etichette elettroniche

Dettagli

artus EBV QS-RGQ Kit Prestazioni caratteristiche Maggio 2012 Sample & Assay Technologies Sensibilità analitica plasma

artus EBV QS-RGQ Kit Prestazioni caratteristiche Maggio 2012 Sample & Assay Technologies Sensibilità analitica plasma artus EBV QS-RGQ Kit Prestazioni caratteristiche artus EBV QS-RGQ Kit, Version 1, 4501363 Check availability of new electronic labeling revisions at www.qiagen.com/products/artusebvpcrkitce.aspx before

Dettagli

Simplexa Influenza A H1N1 (2009)

Simplexa Influenza A H1N1 (2009) Simplexa () REF MOL2500 Rev. F Il test con la Real Time RT-PCR è utilizzato per il rilevamento qualitativo e la differenziazione in vitro dell RNA del virus dell influenza stagionale A e dell influenza.

Dettagli

PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit

PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit Istruzioni per i medici Per l uso diagnostico in vitro. Solo per l esportazione dagli U.S.A. Istruzioni 1. Si consiglia di chiedere al paziente di bere una grande

Dettagli

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 Per Uso Diagnostico In Vitro USO PREVISTO Il controllo URISTIKFIT è destinato all uso nel laboratorio clinico come materiale di controllo nelle procedure qualitative e semiquantitative

Dettagli

Dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab

Dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab Uso previsto Il dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab è previsto per l uso con i test Aptima. Il dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab è previsto per l uso per la raccolta di campioni vaginali

Dettagli

QS-RGQ: Caratteristiche delle prestazioni

QS-RGQ: Caratteristiche delle prestazioni Settembre 2015 Kit artus HSV-1/2 QS-RGQ: Caratteristiche delle prestazioni Kit artus HSV-1/2 QS-RGQ, versione 1 4500363 Prima di eseguire il test verificare la disponibilità di nuove revisioni delle etichette

Dettagli

Linee guida legionellosi Roma Novembre 2016

Linee guida legionellosi Roma Novembre 2016 Linee guida legionellosi Roma 10-11 Novembre 2016 La Real-Time PCR per la ricerca di Legionella in campioni ambientali Maria Scaturro Dipartimento di Malattie infettive parassitarie ed immunomediate maria.scaturro@iss.it

Dettagli

PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls

PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls 48 62786 Sieri Umani per il Controllo di Qualità 881090-2012/06 sommario 1. USO PREVISTO...27 2. INDICAZIONI PER L USO...27 3. REAGENTI...27 4. AVVERTENZE

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICA MEDIANTE L UTILIZZO DI TECNICHE MOLECOLARI

VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICA MEDIANTE L UTILIZZO DI TECNICHE MOLECOLARI VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICA MEDIANTE L UTILIZZO DI TECNICHE MOLECOLARI Laboratorio di Genetica dei Microrganismi (Responsabile attività: Prof. Giovanni Salzano; Tutor: Dr.ssa Maria Grazia

Dettagli

EXTRA-GENE I Kit per l estrazione del DNA genomico 50 Estrazioni

EXTRA-GENE I Kit per l estrazione del DNA genomico 50 Estrazioni IT Istruzioni d uso EXTRA-GENE I Kit per l estrazione del DNA genomico 50 Estrazioni REF 7059 1. Descrizione del prodotto EXTRA-GENE è un kit per l estrazione veloce del DNA genomico senza l utilizzo di

Dettagli

RIASSUNTO E SPIEGAZIONE

RIASSUNTO E SPIEGAZIONE Simplexa CMV REF MOL2200 Rev. D Saggio basato su PCR in tempo reale per la quantificazione in vitro del citomegalovirus (CMV). Per uso diagnostico in vitro USO PREVISTO Il saggio Simplexa CMV di Focus

Dettagli

ALLflow Elution Technologies Milk Proteins Rapid Test

ALLflow Elution Technologies Milk Proteins Rapid Test ALLflow Elution Technologies Milk Proteins Rapid Test Lateral Flow kit Cat. N. ETMILK-1004 Kit per la rilevazione rapida delle proteine del latte in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere

Dettagli

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza CdS Medicina e Chirurgia CI Medicina di Laboratorio MICROBIOLOGIA CLINICA AA 2015-2016 Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza Giovanni DI BONAVENTURA, PhD Università «G. d Annunzio» di Chieti-Pescara

Dettagli

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo 1 - INTRODUZIONE Il kit è basato su un saggio immunoenzimatico ELISA di tipo sandwich come dettato dal Codex Alimentarius. Ogni pozzetto è rivestito sul fondo

Dettagli

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10)

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) 1. SCOPO Testare le capacità battericida del SANIFICANTE 10, detergente igienizzante a base di sali quaternari di ammonio, nelle condizioni di sporco

Dettagli

ACIDITA su burro, margarine, panna e grassi semilavorati PRINCIPIO REAGENTI PREPARAZIONE DEL REAGENTE STABILITA PREPARAZIONE DEL CAMPIONE CONDIZIONI DI REAZIONE (Edit) Gli acidi grassi del campione, in

Dettagli

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Prof.ssa Tiziana Pepe Evoluzioni della tecnica PCR Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Dip. di Medicina Veterinaria e Produzioni animali tiziana.pepe@unina.it Nested

Dettagli

WITNESS PARVO INTRODUZIONE

WITNESS PARVO INTRODUZIONE WITNESS PARVO WITNESS PARVO INTRODUZIONE Il Parvovirus canino (CPV) appartiene ad un sottogruppo del parvovirus felino. È in stretto rapporto col virus della panleucopenia felina e col virus dell'enterite

Dettagli

SCHEDA E PROCEDURA APERTAPER LA FORNITURA IN SERVICE DI SISTEMI ANALITICI PER I LABORATORI

SCHEDA E PROCEDURA APERTAPER LA FORNITURA IN SERVICE DI SISTEMI ANALITICI PER I LABORATORI SCHEDA E PROCEDURA APERTAPER LA FORNITURA IN SERVICE DI SISTEMI ANALITICI PER I LABORATORI OGGETTO DI VALUTAZIONE AL FINE DI STABILIRE IL PUNTEGGIO QUALITATIVO DEI PRODOTTI A GARA. Il punteggio qualitativo

Dettagli

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina AVVERTENZE Per uso diagnostico in vitro (esclusivamente per uso esterno). Esclusivamente monouso. Il personale medico e gli altri operatori che eseguono

Dettagli

WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE

WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE WITNESS GIARDIA WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE Giardia intestinalis (sin. G. duodenalis o G. lamblia) è un protozoo parassita dell apparato gastrointestinale di numerose specie di animali (ad es. cane e

Dettagli

Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da:

Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da: Analisi chimica strumentale Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da: (31.4) dove s y è la varianza dei valori

Dettagli

AdnaTest BreastCancerSelect

AdnaTest BreastCancerSelect AdnaTest BreastCancerSelect Arricchimento di cellule tumorali dal sangue di pazienti con tumore della mammella per l analisi dell espressione genica Per uso diagnostico in vitro Manuale T-1-508 Indice

Dettagli

Lavaggio degli eritrociti

Lavaggio degli eritrociti 1 Lavaggio degli eritrociti Le attività emolitica ed emoagglutinante del virus Sendai richiedono una soluzione di eritrociti umani lavati in tampone PBS e diluiti al 2% (v/v). Reagenti Sangue umano fresco.

Dettagli

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 0 1 0 1 0 1 0 1 001/FU Aprile 00 Commenti entro il Settembre 00 NOTA: Armonizzata con la versione revisionata della B.P. La monografia è stata completamente revisionata per armonizzarla con le corrispondenti

Dettagli

Bordetella pertussis

Bordetella pertussis Bordetella pertussis : Pertosse o tosse canina. Bordetella parapertussis : forme minori di pertosse Bordetella bronchiseptica: malattia respiratoria occasionale nell uomo. Bacilli Gram- Diametro di 0,2-0,5

Dettagli

artus EBV LC PCR Kit Manuale

artus EBV LC PCR Kit Manuale Marzo 2015 artus EBV LC PCR Kit Manuale 24 (N. catalogo 4501063) 96 (N. catalogo 4501065) Diagnostica quantitativa in vitro Da utilizzare con lo strumento LightCycler Versione 1 4501063, 4501065 10468921T

Dettagli

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2 Gianna Mazzarelli 14/09/2015 Tempi di rilevazione di specifici markers di infezione HIV Test combinati Ag/Ab Ag ricombinanti

Dettagli

Modulo 11: Pertosse. CdS Medicina e Chirurgia CI Medicina di Laboratorio AA

Modulo 11: Pertosse. CdS Medicina e Chirurgia CI Medicina di Laboratorio AA CdS Medicina e Chirurgia CI Medicina di Laboratorio AA 2015-2016 Modulo 11: Pertosse Giovanni Di Bonaventura, PhD Università «G. d Annunzio» di Chieti-Pescara 1 epidemiologia La pertosse, comunemente chiamata

Dettagli

Striscia reattiva per β-chetone ematico

Striscia reattiva per β-chetone ematico FOGLIETTO ILLUSTRATIVO Striscia reattiva per β-chetone ematico AVVERTENZE Per uso diagnostico in vitro (esclusivamente per uso esterno). Esclusivamente monouso. Il personale medico e gli altri operatori

Dettagli

Scheda del protocollo QIAsymphony SP

Scheda del protocollo QIAsymphony SP Scheda del protocollo QIAsymphony SP Protocollo Cellfree200_V5_DSP Informazioni generali Per uso diagnostico in vitro. Kit Campioni Nome del protocollo Set di Controllo del Test predefinito Parte modificabile

Dettagli

CONFERMA DIAGNOSTICA IN CASO DI MORBILLO

CONFERMA DIAGNOSTICA IN CASO DI MORBILLO CONFERMA DIAGNOSTICA IN CASO DI MORBILLO Ai fini della segnalazione al Servizio di Igiene e Sanità Pubblica si intende per morbillo una forma morbosa caratterizzata da: febbre superiore a 38 C esantema

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA - VERONA (D.Lgs. n. 517/ Art. 3 L.R.Veneto n. 18/2009) D I M T

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA - VERONA (D.Lgs. n. 517/ Art. 3 L.R.Veneto n. 18/2009) D I M T 1 Allegato 1 D I M T PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA QUINQUENNALE PER IL DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI MEDICINA TRASFUSIONALE DI PRODOTTI PER LA TIPIZZAZIONE GENOMICA A BASSA E ALTA RISOLUZIONE SUDDIVISA

Dettagli

TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti)

TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti) MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti) PREPARAZIONE DEL PAZIENTE

Dettagli

PRINCIPIO REAGENTI PREPARAZIONE DEL REAGENTE STABILITA TRATTAMENTO DEL CAMPIONE

PRINCIPIO REAGENTI PREPARAZIONE DEL REAGENTE STABILITA TRATTAMENTO DEL CAMPIONE PRINCIPIO REAGENTI PREPARAZIONE DEL REAGENTE STABILITA TRATTAMENTO DEL CAMPIONE ACIDO L-LATTICO su uova L acido L-lattico reagisce, per via enzimatica, con un derivato fenolico e induce la formazione di

Dettagli

Si richiede la fornitura annuale di un sistema di determinazione dell HPV per l Asl Roma1, relativo a tests.

Si richiede la fornitura annuale di un sistema di determinazione dell HPV per l Asl Roma1, relativo a tests. Oggetto: gara HPV Test primario nello Screening cervico-vaginale. Si richiede la fornitura annuale di un sistema di determinazione dell HPV per l Asl Roma1, relativo a 20.000 tests. Requisiti minimi indispensabili

Dettagli

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 1 1 1 1 1 1 1 0 1 0 1 0 1 1 01/FU Maggio 00 Commenti entro il 0 Settembre 00 NOTA: Corretta in seguito ai commenti della Dott.ssa Mozzetti La monografia è stata revisionata per armonizzarla con le altre

Dettagli

A. ETICHETTATURA TEMPLATE ETICHETTA/FOGLIO ILLUSTRATIVO

A. ETICHETTATURA TEMPLATE ETICHETTA/FOGLIO ILLUSTRATIVO A. ETICHETTATURA TEMPLATE ETICHETTA/FOGLIO ILLUSTRATIVO (Tutte le confezioni registrate in Italia presentano un unico template contenente tutte le informazioni previste dal foglio illustrativo ed etichetta)

Dettagli

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active I. ACCURATEZZA L'accuratezza del sistema è stata valutata in conformità con ISO 15197. Introduzione Lo scopo dello studio era di determinare

Dettagli

Corso STEM Il papilloma virus (Prof.ssa Gabriella Di Cola)

Corso STEM Il papilloma virus (Prof.ssa Gabriella Di Cola) Corso STEM Il papilloma virus (Prof.ssa Gabriella Di Cola) Il papilloma virus (HPV) interessa maggiormente le donne intorno ai 25 anni di età; esso intacca la zona genitale, in particolare le cellule dell

Dettagli

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA Il sistema di sorveglianza nazionale - dal 2005 D.M. del 14 ottobre 2004: a partire dal 1 gennaio 2005, l infezione

Dettagli

COBAS AmpliPrep/COBAS TaqMan HCV Quantitative Test, Version 2.0 Nuove opportunità nel monitoraggio di HCV RNA

COBAS AmpliPrep/COBAS TaqMan HCV Quantitative Test, Version 2.0 Nuove opportunità nel monitoraggio di HCV RNA COBAS AmpliPrep/COBAS TaqMan HCV Quantitative Test, Version 2.0 Nuove opportunità nel monitoraggio di HCV RNA Nuove opportunità nel monitoraggio di HCV RNA Per il trattamento terapeutico dei pazienti affetti

Dettagli

ELECTROPHORESIS 4 rivelazione elettroforetica di DNA

ELECTROPHORESIS 4 rivelazione elettroforetica di DNA SOMMARIO ELITechGroup S.p.A. C.so Svizzera, 185 10149 Torino ITALY Uffici: Tel. +39-011 976 19 Fax +39-011 936 76 11 E. mail: emd.support@elitechgroup.com sito WEB: www.elitechgroup.com +2 C +8 C USO PREVISTO

Dettagli

Manuale del kit artus WNV LC RT-PCR

Manuale del kit artus WNV LC RT-PCR Manuale del kit artus WNV LC RT-PCR 24 Diagnostica quantitativa in vitro Per l uso con lo strumento LightCycler Dicembre 2014 Versione 1 4509063, 4509065 1046924IT QIAGEN GmbH, QIAGEN Strasse 1, 40724

Dettagli

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale Report Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale PRODOTTO: ARGENTO LASER DI FERIOLI REF. AM0904 LOT A1001 100 ppm 100 ml Scadenza 102012 Committente: Tecnosalute di

Dettagli

ZytoDot SPEC HER2 Probe

ZytoDot SPEC HER2 Probe ZytoDot SPEC HER2 Probe C-3001-400 C-3001-100 40 (0.4 ml) 10 (0.1 ml) Per la rilevazione del gene umano HER2 mediante ibridazione in situ cromogenica (CISH).... Dispositivo per uso diagnostico in vitro

Dettagli

il laboratorio in una provetta

il laboratorio in una provetta MANUALE D USO REV 03/12/2008 MBS--HACCP&ACQUE EASY TEST METODO COLORIIMETRIICO RAPIIDO PER ANALIISII MIICROBIIOLOGIICHE MANUALE D USO MBS-HACCP&ACQUE Easy test: il laboratorio in una provetta 1.1 Caratteristiche

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE (MIB) Recepita nel 2008 in Piemonte, dove dal 2003 era attiva la sorveglianza di laboratorio di tutte le infezioni

Dettagli

Simplexa HSV 1 & 2 Direct

Simplexa HSV 1 & 2 Direct Simplexa HSV 1 & 2 Direct REF MOL2150 Rev. E Saggio PCR in tempo reale per il rilevamento qualitativo e la differenziazione in vitro del DNA del virus e/o. Per uso diagnostico in vitro USO PREVISTO Il

Dettagli

RIASSUNTO E SPIEGAZIONE

RIASSUNTO E SPIEGAZIONE Simplexa EBV REF MOL2400 Rev. F Un saggio basato su PCR in tempo reale per la quantificazione in vitro del virus di Epstein-Barr (EBV). Per uso diagnostico in vitro USO PREVISTO Il saggio Simplexa EBV

Dettagli

LEVETIRACETAM PLASMATICO in UV - FAST Codice Z84010

LEVETIRACETAM PLASMATICO in UV - FAST Codice Z84010 LEVETIRACETAM PLASMATICO in UV - FAST Codice Z84010 INTRODUZIONE Il trattamento del paziente epilettico richiede il contributo multidisciplinare di competenze mediche, farmacologiche, psicologiche e sociali.

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 38 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Albumina Bovina 22% 30% Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della scheda tecnica

Dettagli

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL La segnalazione Tutti i casi di malattia invasiva batterica: meningiti, sepsi, altre forme invasive batteriche sono eventi oggetto di segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità

Dettagli

Allegato III Autocertificazione del produttore

Allegato III Autocertificazione del produttore Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 24 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Lua, Anti-Lub coombsreactive Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della

Dettagli

ALL. 1 ELENCO DEI LOTTI

ALL. 1 ELENCO DEI LOTTI ALL. 1 ELENCO DEI LOTTI GARA A PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN SERVICE DI UN SISTEMA MEDIANTE METODICA SSO REVERSE AUTOMATICO PER LA TIPIZZAZIONE MOLECOLARE PCR SSO REVERSE DEL COMPLESSO HLA PER L

Dettagli

Chlamydia MIF IgM. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250M Rev. I. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti

Chlamydia MIF IgM. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250M Rev. I. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti Codice prodotto IF1250M Rev. I Caratteristiche prestazionali Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti VALORI ATTESI Popolazione con polmonite acquisita in comunità Due sperimentatori esterni

Dettagli

Valutazione dei test diagnostici

Valutazione dei test diagnostici Valutazione dei test diagnostici Maria Miceli M. Miceli 2011 1 Diagnosi individuale (test di laboratorio) Esame collaterale nell ambito dell iter diagnostico condotto generalmente su animali sintomatici

Dettagli

PLATELIA CANDIDA Ab PLUS Negative and Positive Controls. Sieri Umani per il Controllo di Qualità

PLATELIA CANDIDA Ab PLUS Negative and Positive Controls. Sieri Umani per il Controllo di Qualità PLATELIA CANDIDA Ab PLUS Negative and Positive Controls 48 62787 Sieri Umani per il Controllo di Qualità sommario 1. USO PREVISTO...27 2. INDICAZIONI PER L USO...27 3. REAGENTI...27 4. AVVERTENZE PER GLI

Dettagli

Niente panico. La vostra pipetta e il vostro campione sono al sicuro con ep Dualfilter T.I.P.S. e ep Dualfilter T.I.P.S. SealMax

Niente panico. La vostra pipetta e il vostro campione sono al sicuro con ep Dualfilter T.I.P.S. e ep Dualfilter T.I.P.S. SealMax Niente panico La vostra pipetta e il vostro campione sono al sicuro con ep Dualfilter T.I.P.S. e ep Dualfilter T.I.P.S. SealMax Rilassatevi, con ep Dualfilter T.I.P.S. SealMax Gli ep Dualfilter T.I.P.S.

Dettagli

QUANTA Chek Celiac Panel 708113

QUANTA Chek Celiac Panel 708113 QUANTA Chek Celiac Panel 708113 Finalità d uso Il Pannello Celiac QUANTA Chek TM è utilizzato per il controllo della qualità delle procedure per la ricerca degli autoanticorpi IFA ed ELISA. Ciascun siero

Dettagli

WITNESS RELAXIN GENERALITÀ

WITNESS RELAXIN GENERALITÀ WITNESS RELAXIN WITNESS RELAXIN GENERALITÀ Il kit WITNESS RELAXIN è utilizzato nella diagnosi di gravidanza della cagna e della gatta e permette la distinzione tra gravidanza vera e pseudogravidanza nella

Dettagli

LTK.615 FOGLIO ILLUSTRATIVO

LTK.615 FOGLIO ILLUSTRATIVO LTK.615 FOGLIO ILLUSTRATIVO Per Uso Diagnostico In Vitro PI-LT.615-IT-V4 Istruzioni e informazioni Uso Previsto Le provette Leucosep servono per la raccolta e la separazione delle cellule mononucleate

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

pronto all uso, prealiquotato

pronto all uso, prealiquotato IT Istruzioni d uso CYCLER CHECK REF 7104 (10 test) REF 71044 (4 test) Kit per la validazione dell uniformità della temperatura nei termociclatori pronto all uso, prealiquotato Indice 1. Descrizione del

Dettagli

Manuale Investigator Quantiplex

Manuale Investigator Quantiplex Ottobre 2012 Manuale Investigator Quantiplex Per la quantificazione del DNA umano in campioni forensi Sample & Assay Technologies Tecnologie per campioni e analisi QIAGEN QIAGEN è il leader mondiale nelle

Dettagli

1 Finalità d uso. 5 Stabilità e modalità di conservazione. 2 Principio del test. 6 Materiali e strumenti addizionali richiesti e non forniti

1 Finalità d uso. 5 Stabilità e modalità di conservazione. 2 Principio del test. 6 Materiali e strumenti addizionali richiesti e non forniti MYCHLE v.3 1 Finalità d uso RealCycler MYCHLE è un kit di reagenti che permette la rilevazione qualitativa per Real-time PCR del DNA di Mycoplasma pneumoniae, Chlamydophila pneumoniae spp. in campioni

Dettagli

GARA NAZIONALE DI CHIMICA VIII EDIZIONE PROVA PRATICA

GARA NAZIONALE DI CHIMICA VIII EDIZIONE PROVA PRATICA GARA NAZIONALE DI CHIMICA VIII EDIZIONE PROVA PRATICA Istruzioni Scrivere il proprio nome e cognome su questa pagina e sulla scheda delle risposte. Seguire le regole di sicurezza di laboratorio: se vengono

Dettagli

controllo delle malattie dei pesci

controllo delle malattie dei pesci Epidemiologia nel controllo delle malattie dei pesci Dr Ignacio de Blas Facoltà di Veterinaria Università di Zaragoza (Spagna) Erice, 24 ottobre 2008 Workshop Acquacoltura mediterranea: aspetti normativi

Dettagli

ALLflow Elution Technologies Gluten Rapid Test

ALLflow Elution Technologies Gluten Rapid Test ALLflow Elution Technologies Gluten Rapid Test Lateral Flow kit Cat. N. ETGLTN-1005 Kit per la rilevazione rapida del glutine in campioni alimentari ed ambientali AOAC-PTM certification #0116011 Manuale

Dettagli

PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE

PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE 00028 Autori Vittorio Sirolli Gianluigi Zaza Contenuti Premesse - Introduzione separazione del plasma Premesse - Introduzione separazione del plasma release

Dettagli

Messaggi del pannello frontale

Messaggi del pannello frontale Messaggi del pannello frontale Questo argomento include le seguenti sezioni: "Messaggi di stato" a pagina 4-32 "Messaggi di errore e di avvertenza" a pagina 4-33 Il pannello frontale della stampante fornisce

Dettagli

Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano

Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano Richard Aschbacher, Innocenti Patrizia Laboratorio Aziendale di Microbiologia e Virologia Comprensorio Sanitario di Bolzano Direttrice f.f.

Dettagli

15 Anti-D policlonale / incompleto

15 Anti-D policlonale / incompleto Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: Prodotto: 15 Anti-D policlonale / incompleto Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Allegato II Lista A Struttura della scheda tecnica Descrizione

Dettagli

Manuale virotype Tissue Lysis Reagent

Manuale virotype Tissue Lysis Reagent Settembre 2013 Manuale virotype Tissue Lysis Reagent 100 ml (n di catalogo 289992) 250 ml (n di catalogo 289993) Reagente per la lisi rapida dei tessuti di vari tipi di campioni 289992, 289993 QIAGEN Leipzig

Dettagli

ACIDO IPPURICO e ACIDI o-m-p-metilippurici URINARI in UV Codice Z06010

ACIDO IPPURICO e ACIDI o-m-p-metilippurici URINARI in UV Codice Z06010 ACIDO IPPURICO e ACIDI o-m-p-metilippurici URINARI in UV Codice Z06010 BIOCHIMICA La determinazione dell Acido Ippurico urinario viene impiegata per il monitoraggio biologico dei soggetti esposti a Toluene.

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA 7/1/2009 Pagina 2/2 SOMMARIO 1. SCOPO/OBIETTIVO...3 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI...3

Dettagli

Nel riquadro giallo si vedono i rapporti isotopici caratteristici di un miele non adulterato

Nel riquadro giallo si vedono i rapporti isotopici caratteristici di un miele non adulterato Buongiorno a tutti, sono Caroline Indorf, sono la responsabile scientifica per i test di adulterazione in particolare per quanto riguarda il rapporto isotopico 13C/12C. Nella prima parte della presentazione

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012 Genere Bordetella Bordetella pertussis: pertosse o tosse canina. Bordetella parapertussis:

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino Azienda Ospedaliero-Universitaria San Giovanni Battista di Torino IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino Workshop Sorveglianza

Dettagli

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e gli interrogativi che le future mamme ci hanno espresso

Dettagli

RIDASCREEN Histamin (enzymatic)

RIDASCREEN Histamin (enzymatic) RIDASCREEN Histamin (enzymatic) Test enzimatico per il dosaggio quantitativo di Istamina Art. No.: R1605 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germania Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0

Dettagli

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma antibiogramma Dott.ssa Franca Benini U.O.Microbiologia Centro Sevizi Laboratorio Unico Pievesestina Forlì 17 maggio 2011 Il campione microbiologico: il percorso

Dettagli

Istruzioni d uso. BAG Cycler Check. REF 7104 (10 test) REF 71044 (4 test) Kit per la validazione dell uniformità della temperatura nei termociclatori

Istruzioni d uso. BAG Cycler Check. REF 7104 (10 test) REF 71044 (4 test) Kit per la validazione dell uniformità della temperatura nei termociclatori Istruzioni d uso BAG Cycler Check REF 7104 (10 test) REF 71044 (4 test) Kit per la validazione dell uniformità della temperatura nei termociclatori pronto all uso, prealiquotato Indice 1. Descrizione del

Dettagli

Tecniche diagnostiche

Tecniche diagnostiche TEST DIAGNOSTICI Tecniche diagnostiche Infezione corrente Isolamento dell agente eziologico Identificazione del materiale genetico dell agente eziologico Segni clinici Alterazioni patognomoniche Alterazioni

Dettagli

Scheda del protocollo QIAsymphony SP

Scheda del protocollo QIAsymphony SP Scheda del protocollo QIAsymphony SP Tissue_LC_200_V7_DSP e Tissue_HC_200_V7_DSP Informazioni generali Per uso diagnostico in vitro. Questi protocolli sono studiati per la purificazione del DNA totale

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche G.04 La Conferma Metrologica Il termine Conferma metrologica non è presente nella norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025. Per conoscere il

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Un ausilio per la preparazione e l'isolamento di linfociti purificati direttamente dal sangue intero FOGLIO ILLUSTRATIVO Per uso diagnostico In Vitro PI-TT.610-IT-V5 Informazioni generali Uso previsto

Dettagli

LEVETIRACETAM PLASMATICO in UV Codice Z04310

LEVETIRACETAM PLASMATICO in UV Codice Z04310 LEVETIRACETAM PLASMATICO in UV Codice Z INTRODUZIONE Il trattamento del paziente epilettico richiede il contributo multidisciplinare di competenze mediche, farmacologiche, psicologiche e sociali. In questo

Dettagli

test Circulating Tumor Cell Control Kit

test Circulating Tumor Cell Control Kit 7900003 24 test Circulating Tumor Cell Control Kit 1 IMPIEGO PREVISTO Per uso diagnostico in vitro Il Kit CELLSEARCH Circulating Tumor Cell Control è stato formulato per essere utilizzato come controllo

Dettagli

COMPLEMENTO C4. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

COMPLEMENTO C4. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. COMPLEMENTO C4 PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

BS-380 Analizzatore di Chimica Clinica

BS-380 Analizzatore di Chimica Clinica Accesso random, completamente automatizzato 300 test per ora, sino a 450 per ora con ISE Fino a 58 metodiche a bordo e 4 elettroliti Comparto reagenti refrigerato 75 posizioni campioni a bordo Lavaggio

Dettagli

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE L isolamento di un virus o di un batterio implica l impiego di particolari tecniche che richiedono giorni o settimane prima dell identificazione Ne consegue

Dettagli