Chlamydia MIF IgM. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250M Rev. I. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Chlamydia MIF IgM. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250M Rev. I. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti"

Transcript

1 Codice prodotto IF1250M Rev. I Caratteristiche prestazionali Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti VALORI ATTESI Popolazione con polmonite acquisita in comunità Due sperimentatori esterni hanno valutato il Chlamydia MIF IgM Focus e il Chlamydia MIF IgG Focus (i MIF Focus ") su un totale di 144 pazienti con polmonite acquisita in comunità. Dei 144 pazienti, 141 sono stati selezionati in modo sequenziale e tre in quanto positivi alla PCR per C. pneumoniae. In tutti i casi si trattava di pazienti ambulatoriali adulti e la polmonite era confermata da una radiografia del torace positiva. I campioni di siero sono stati prelevati due volte, la prima 2 o più settimane dopo la comparsa dei sintomi e la seconda fra 3 e 6 settimane dopo la prima. Ciascun paziente è stato esaminato per C. pneumoniae, Legionella pneumophila, Mycoplasma pneumoniae e Streptococcus pneumoniae. Le analisi per C. pneumoniae comprendevano la coltura, la PCR e i MIF di riferimento (IgG e IgM) di un università del Pacifico nordoccidentale. Le analisi per Legionella pneumophila comprendevano la sierologia (anticorpo polivalente), l antigene urinario e la PCR. Le analisi per Mycoplasma pneumoniae comprendevano la coltura, la PCR e la sierologia (IgG e IgM). Le analisi per Streptococcus pneumoniae comprendevano l antigene urinario. Le prevalenze osservate e i valori predittivi ipotetici per la popolazione sono riportati nelle tabelle qui sotto. Prevalenza della polmonite acquisita in comunità in pazienti ambulatoriali rispetto al patogeno Prevalenza C. pneumoniae (acuta presunta e possibile) 12,8% C. pneumoniae (acuta presunta) 3,5% C. pneumoniae (acuta possibile) 9,2% Chlamydia indifferenziata (acuta presunta) 0,7% Legionella pneumophila 2,8% Mycoplasma pneumoniae 13,5% Streptococcus pneumoniae 8,5% Patogeno non identificato, che comprende C. trachomatis (infezione pregressa) C. trachomatis (acuta possibile) C. psittaci (infezione pregressa) 61,0% (1,4%) (1,4%) (1,4%) CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI Reattività con i pazienti con polmonite acquisita in comunità Due sperimentatori esterni hanno valutato la reattività dei MIF IgM e IgG Focus (i MIF Focus) su un totale di 144 pazienti con polmonite acquisita in comunità (CAP, community acquired pneumonia). La sezione (precedente) VALORI ATTESI descrive i pazienti e i metodi dei test. La reattività dei MIF Focus è stata calcolata per il MIF IgM da solo, per il MIF IgG da solo, e come reattività combinata di entrambi i MIF IgM Focus e MIF IgG Focus ( MIF Focus combinati ). I valori predittivi sono basati sulle reattività stimate di entrambi i MIF IgM Focus e MIF IgG Focus combinati ( MIF Focus combinati ) per C. pneumoniae: specificità del 99,8% (85/86) con i MIF Focus combinati, sensibilità dell 87,5% (7/8) con i MIF Focus combinati, sensibilità del 37,5% (3/8) con il MIF IgM Focus e sensibilità del 62,5% (5/8) con il MIF IgG Focus. specificità del 100% (86/86) con il MIF IgM Focus e specificità del 99,8% (85/86) con il MIF IgG Focus. Prevalenza vs valori predittivi ipotetici per C. pneumoniae Prev pos Combinati IgM IgG % VPP % VPN % VPP % VPN % VPP % VPN % 30 99,5 94, ,9 99,3 86, ,3 96, ,8 99,0 88, ,1 97, ,5 98,7 91, ,7 97, ,1 98,2 93, ,0 98, ,5 97,2 96,0 5 95,8 99, ,8 94,3 98,1 1 81,5 99, ,4 75,9 99,6

2 Il gruppo delle polmoniti da patogeni non identificati (negativo per tutti i test effettuati) comprendeva 86 dei 144 pazienti. La reattività di MIF Focus per C. pneumoniae in pazienti con infezione da patogeni non identificati è stata la seguente: specificità del 99,8% (85/86) con i MIF Focus combinati, specificità del 100% (86/86) con il MIF IgM Focus e specificità del 99,8% (85/86) con il MIF IgG Focus. La reattività di MIF Focus per C. trachomatis in pazienti con infezione da patogeni non identificati è stata la seguente: specificità del 100% (86/86) con i MIF Focus combinati, specificità del 100% (86/86) con il MIF IgM Focus e specificità del 100% (86/86) con il MIF IgG Focus (sono state individuate due infezioni pregresse da C. trachomatis). Chlamydia MIF IgM Pagina 2 Il gruppo della polmonite acuta presunta da C. pneumoniae (positivo alla PCR e/o al MIF IgM di riferimento e/o al MIF IgG di riferimento con un incremento di 4 volte) comprendeva 8 dei 144 pazienti. La reattività dei MIF Focus per C. pneumoniae in pazienti con infezione acuta presunta da C. pneumoniae è stata la seguente: sensibilità dell 87,5% (7/8)* con i MIF Focus combinati, sensibilità del 37,5% (3/8) con il MIF IgM Focus, sensibilità del 62,5% (5/8)* con il MIF IgG Focus, * L unico campione Focus negativo per C. pneumonia è stato individuato dal MIF IgG Focus come un infezione acuta presunta da chlamydia indifferenziata (positivo per C. trachomatis e per C. psittaci). La reattività dei MIF Focus per C. trachomatis in pazienti con infezione acuta presunta da C. pneumoniae è stata la seguente: specificità del 100% (7/7)** con i MIF Focus combinati, specificità del 100% (8/8) con il MIF IgM Focus e specificità del 100% (7/7)** con il MIF IgG Focus. ** Non comprende l unico campione Focus negativo per C. pneumonia, individuato dal MIF IgG Focus come un infezione acuta presunta da chlamydia indifferenziata (positivo per C. trachomatis e per C. psittaci). Il gruppo della polmonite acuta possibile da C. pneumoniae (negativo al MIF IgM di riferimento, negativo alla coltura, negativo alla PCR e con un titolo al MIF IgG di riferimento di 1:512 o più) comprendeva 13 dei 144 pazienti. La reattività dei MIF Focus per C. pneumoniae in pazienti con infezione acuta possibile da C. pneumoniae è stata la seguente: concordanza del 100% (13/13) tra il MIF IgM Focus e il MIF IgM di riferimento (entrambi i MIF IgM erano negativi) e sensibilità del 23,1% (3/13) con il MIF IgG Focus. Il gruppo della presunta polmonite da Legionella pneumophila (sieropositivo per Legionella) comprendeva 3 dei 144 pazienti. La reattività dei MIF Focus per C. pneumoniae in pazienti con presunta Legionella pneumophila è stata la seguente: specificità del 100% (3/3) con i MIF Focus combinati, specificità del 100% (3/3) con il MIF IgM Focus e specificità del 100% (3/3) con il MIF IgG Focus. La reattività dei MIF Focus per C. trachomatis in pazienti con presunta Legionella pneumophila è stata la seguente: specificità del 100% (3/3) con i MIF Focus combinati, specificità del 100% (3/3) con il MIF IgM Focus e specificità del 100% (3/3) con il MIF IgG Focus. Il gruppo della presunta polmonite da Mycoplasma pneumoniae (positivo alle IgM anti Mycoplasma e/o con aumento di 4 volte delle IgG anti Mycoplasma) comprendeva 19 dei 144 pazienti. Uno dei 19 pazienti era positivo sia per Mycoplasma pneumoniae che per Streptococcus pneumoniae. La reattività dei MIF Focus per C. pneumoniae in pazienti con presunto Mycoplasma pneumoniae è stata la seguente: specificità del 100% (19/19) con i MIF Focus combinati, specificità del 100% (19/19) con il MIF IgM Focus e specificità del 100% (19/19) con il MIF IgG Focus. La reattività dei MIF Focus per C. trachomatis in pazienti con presunto Mycoplasma pneumoniae è stata la seguente: specificità del 100% (19/19) con i MIF Focus combinati, specificità del 100% (19/19) con il MIF IgM Focus e specificità del 100% (19/19) con il MIF IgG Focus. Il gruppo della presunta polmonite da Streptococcus pneumoniae (positivo per l antigene urinario di Streptococcus pneumoniae) comprendeva 12 dei 144 pazienti. Uno dei 12 pazienti era positivo sia per Mycoplasma pneumoniae che per Streptococcus pneumoniae. La reattività dei MIF Focus per C. pneumoniae in pazienti con presunto Streptococcus pneumoniae è stata la seguente: specificità del 100% (12/12) con i MIF Focus combinati, specificità del 100% (12/12) con il MIF IgM Focus e specificità del 100% (12/12) con il MIF IgG Focus. La reattività dei MIF Focus per C. trachomatis in pazienti con presunto Streptococcus pneumoniae è stata la seguente: specificità del 100% (12/12) con i MIF Focus combinati, specificità del 100% (12/12) con il MIF IgM Focus e specificità del 100% (12/12) con il MIF IgG Focus.

3 Pagina 3 Reattività dei MIF Focus a C. pneumoniae in pazienti con polmonite acquisita in comunità Pazienti con polmonite acquisita in comunità (C. pneumoniae) % di MIF Focus positivi per C. pneumoniae IgM IgG Combinati (IgG+IgM) Patogeno non identificato 0,0% (0/86) 1,2% (1/86) 1,2% (1/86) IC al 95% 0,0-4,2% IC al 95% 0,0-6,3% IC al 95% 0,0-6,3% C. pneumoniae (acuta presunta) 37,5% (3/8) 62,5% (5/8) 87,5% (7/8) IC al 95% 8,5-75,5% IC al 95% 24,4-91,5% IC al 95% 47,3-99,7% C. pneumoniae (acuta possibile) 0,0% (0/13) 23,1% (3/13) 23,1% (3/13) IC al 95% 0,0-24,7% IC al 95% 5,0-53,8% IC al 95% 5,0-53,8% C. pneumoniae (acuta possibile) e L. pneumophila 75,0% (3/4)* IC 95% 28,4-99,5% 75,0% (3/4)* IC 95% 28,4-99,5% Legionella pneumophila Mycoplasma pneumoniae 0,0% (0/19) 0,0% (0/19) 0,0% (0/19) IC al 95% 0,0-17,6% IC al 95% 0,0-17,6% IC al 95% 0,0-17,6% Streptococcus pneumoniae 0,0% (0/12) 0,0% (0/12) 0,0% (0/12) IC al 95% 0,0-26,5% IC al 95% 0,0-26,5% IC al 95% 0,0-26,5% * 2 dei 3 positivi con IgG Focus erano acute possibili ( 512) e il terzo positivo era una acuta presunta (aumento 4 volte). Comprende un campione che risultava positivo per Streptococcus pneumoniae e Mycoplasma pneumoniae L unico IgG Focus che era positivo per C. pneumoniae nel gruppo del patogeno non identificato era una acuta presunta (aumento 4 volte). C. pneumoniae (acuta presunta) C. pneumoniae (acuta possibile) C. pneumoniae (acuta possibile) e L. pneumophila Legionella pneumophila Mycoplasma pneumoniae Streptococcus pneumoniae Patogeno non identificato Pazienti con polmonite acquisita in comunità % di MIF Focus positivi per C. trachomatis IgM IgG Combinati (IgG+IgM) 0,0% (0/8) IC al 95% 0,0-36,9% 0,0% (0/13) IC al 95% 0,0-24,7% 0,0% (0/19) IC al 95% 0,0-17,6% 0,0% (0/12) IC al 95% 0,0-26,5% 0,0% (0/86) IC al 95% 0,0-4,2% 0,0% (0/7)* IC al 95% 0,0-41,0% 0,0 (0/13) IC al 95% 0,0-24,7% 0,0% (0/19) IC al 95% 0,0-17,6% 0,0% (0/12) IC al 95% 0,0-26,5% 0,0% (0/86) IC al 95% 0,0-4,2% 0,0% (0/7) IC al 95% 0,0-41,0% 0,0% (0/13) IC al 95% 0,0-24,7% 0,0% (0/19) IC al 95% 0,0-17,6% 0,0% (0/12) IC al 95% 0,0-26,5% 0,0% (0/86) IC al 95% 0,0-4,2% * Escluso un campione con C. pneumoniae acuta presunta che mostrava positività indifferenziata alla chlamydia (positivo per C. trachomatis e C. psittaci ) nel MIF Focus e che potrebbe non essere stato individuato nel MIF di riferimento. Due infezioni pregresse da C. trachomatis sono state individuate in entrambi i gruppi dell infezione possibile da C. pneumoniae e del patogeno non identificato.

4 Positivi per Chlamydia pneumoniae alla coltura/pcr Chlamydia MIF IgM Pagina 4 Uno sperimentatore esterno ha valutato la reattività del test con 98 sieri di 27 pazienti che manifestavano sintomi di malattia respiratoria acuta. Ciascun paziente apparteneva alla popolazione positiva alla coltura e/o alla PCR per Chlamydia pneumoniae. Il MIF IgM Focus era positivo per C. pneumoniae nel 68,4% dei sieri (67/98) e positivo per C. pneumoniae nell 88,9% dei pazienti (24/27). Il MIF IgM Focus era positivo per C. trachomatis nello 0,0% dei sieri (0/98) e positivo per C. trachomatis nello 0,0% dei pazienti (0/27). Positivi alla coltura per C. trachomatis Positivi per C. pneumoniae alla coltura/pcr C. pneumoniae C. trachomatis Positivi per C. pneumoniae alla coltura/pcr (reattività per siero) 68,4% (67/98) IC al 95% 58,2-77,4% 0,0% (0/98) IC al 95% 0,0-3,7% Positivi per C. pneumoniae alla coltura/pcr (reattività per paziente) 88,9% (24/27) IC al 95% 70,8-97,7% 0,0% (0/27) IC al 95% 0,0-12,8% * I sieri dei prelievi iniziali (2-3 settimane dall esordio) di 2 pazienti erano positivi per chlamydia indifferenziati (positivi su tutti e 3 gli spot con antigeni) con il test Focus. Uno sperimentatore esterno ha valutato la reattività crociata del test con 75 sieri di 29 pazienti che erano positivi alla coltura per C. trachomatis. I pazienti erano per la maggior parte lattanti (27/29). Trentacinque sieri erano positivi per C. trachomatis, due dei quali con titolo di 1:1280. Il MIF IgM Focus era positivo per C. pneumoniae nell 1,3% dei sieri (1/75), nel 3,5% dei pazienti (1/29) e nello 0,0% dei sieropositivi per C. trachomatis al MIF di riferimento (0/35). Il MIF IgM Focus era positivo per C. trachomatis nel 46,7% dei sieri (35/75) e nel 75,9% dei pazienti (22/29). Reattività con sieropositivi per C. psittaci Reattività con positivi alla coltura per C. trachomatis C. pneumoniae C. trachomatis Positivi alla coltura per C. trachomatis 1,3% (1/75) 46,7% (35/75) (reattività per siero) Positivi alla coltura per C. trachomatis (reattività per paziente) IC al 95% 0,0-7,2% 3,5% (1/29) IC al 95% 0,0-17,8% IC al 95% 35,0-58,6% 75,9% (22/29) IC al 95% 56,5-89,7% Uno sperimentatore esterno ha valutato la reattività crociata del MIF IgM Focus con 42 sieri di 19 pazienti sieropositivi per Chlamydia psittaci. Tutti i pazienti erano sieropositivi alla fissazione del complemento di chlamydia e sieropositivi con un MIF (IgM e/o IgG) di un università con sede nel Pacifico nordoccidentale degli Stati Uniti; ciascun paziente aveva evidenze epidemiologiche di infezione da Chlamydia psittaci. Sedici dei 19 pazienti sono stati sottoposti a più di un prelievo. Il MIF IgM Focus era positivo per C. pneumoniae nel 10,5% dei pazienti (2/19) e nell 11,9% dei sieri (5/42). Il MIF IgM Focus era positivo per C. trachomatis nel 10,5% dei pazienti (2/19) e nel 7,1% dei sieri (3/42). Il MIF IgM Focus era positivo per C. psittaci nel 57,9% dei pazienti (11/19) e nel 52,4% dei sieri (22/42). Reattività nei donatori di sangue Reattività con sieropositivi per C. psittaci C. pneumoniae C. trachomatis Sieropositivi per C. psittaci (reattività per siero) 11,9% (5/42)* IC al 95% 4,0-25,6% 7,1% (3/42)** IC al 95% 1,5-19,5% Sieropositivi per C. psittaci (reattività per paziente) 10,5% (2/19) IC al 95% 1,3-33,1% 10,5% (2/19) IC al 95% 1,3-33,1% * 4 su 5 dei positivi erano positivi per chlamydia indifferenziati (positivi in entrambi gli spot con antigeni di C. psittaci e C. pneumoniae). ** 3 su 3 dei positivi erano positivi per chlamydia indifferenziati (positivi in due o più spot con antigeni: lo spot con antigeni di C. trachomatis e quello di C. psittaci e/o di C. pneumoniae). Uno sperimentatore esterno ha valutato la reattività del test con i sieri di 100 donatori di sangue. Il MIF IgM Focus era positivo per C. pneumoniae nel 2,0% (2/100) e positivo per C. trachomatis nell 1,0% (1/100) dei donatori. Entrambi i risultati per C. pneumoniae and C. trachomatis includono un siero positivo per chlamydia indifferenziato (positivo negli spot con antigeni di C. trachomatis e C. pneumoniae nel MIF Focus). Donatori di sangue Reattività nei donatori di sangue (n = 100) MIF C. pneumoniae 2,0% (2/100)* IC al 95% 0,2-7,0% MIF C. trachomatis 1.0% (1/100)* IC al 95% 0,0-5,5% *Comprende 1 siero positivo per chlamydia indifferenziato (positivo negli spot con antigeni di C. trachomatis e C. pneumoniae) con il test Focus.

5 Pagina 5 Reattività crociata con microorganismi che causano sintomi simili Uno sperimentatore ha valutato la reattività del test con sieropositivi per le IgM anti Mycoplasma pneumoniae e con sieropositivi per Legionella pneumophila. Il MIF IgM Focus era positivo per C. pneumoniae nello 0,0% dei sieropositivi per le IgM anti M. pneumoniae (0/10) e nello 0,0% dei sieropositivi per Legionella pneumophila (0/5). Il MIF IgM Focus è anche risultato negativo per C. trachomatis in tutti i campioni di M. pneumoniae e in tutti i campioni di L. pneumophila. Reattività crociata con virus comuni Reattività crociata con microorganismi che causano sintomi simili Sieropositivi per IgM anti Mycoplasma pneumoniae MIF C. pneumoniae 0,0% (0/10) IC al 95% 0,0-30,8% Sieropositivi per Legionella pneumophila 0,0% (0/5) MIF C. trachomatis 0,0% (0/10) IC al 95% 0,0-30,8% 0,0% (0/5) Uno sperimentatore ha valutato la reattività del test con IgM-positivi per l EBV (antigene del capside virale), IgM-positivi per il CMV e IgG-positivi per l influenza A. Il MIF IgM Focus è risultato positivo per C. pneumoniae con lo degli IgM-positivi per l EBV (antigene del capside virale), con lo 0,0% (0/11) degli IgMpositivi per il CMV e con lo 0,0% (0/5) degli IgG-positivi per l influenza A. Il MIF IgM Focus è anche risultato negativo per C. trachomatis in tutti i campioni di EBV, CMV e influenza A. Reattività crociata con virus comuni MIF C. pneumoniae Sieropositivi per le IgM anti EBV VCA Sieropositivi per le IgM anti CMV 0,0% (0/11) IC al 95% 0,0-28,5% Sieropositivi per le IgG anti influenza A 0,0% (0/5) Interferenza con fattore reumatoide e anticorpo anti-nucleo MIF C. trachomatis 0,0% (0/11) IC al 95% 0,0-28,5% 0,0% (0/5) Uno sperimentatore ha valutato l interferenza con sei sieri con fattore reumatoide e sei sieropositivi per l anticorpo anti-nucleo. Il MIF IgM Focus è risultato positivo per C. pneumoniae nello 0,0% dei sieri con fattore reumatoide (0/6) e nello 0,0% dei sieropositivi per l anticorpo anti-nucleo (0/6). Il MIF IgM Focus è anche risultato negativo per C. trachomatis in tutti i sieri con fattore reumatoide e in tutti i sieri con anticorpo anti-nucleo. Interferenza con fattore reumatoide e anticorpo anti-nucleo MIF C. pneumoniae MIF C. trachomatis % di positivi per siero 0,0% (0/6) 0,0% (0/6) % di positivi per paziente 0,0% (0/6) 0,0% (0/6) Rimozione delle IgG con un diluente di pretrattamento delle IgM Uno sperimentatore ha valutato la rimozione delle IgG con un diluente di pretrattamento in sei campioni con IgG 700mg/dl. La concentrazione delle IgG è stata determinata con metodo nefelometrico prima e dopo il pretrattamento. Il pretrattamento ha ridotto le IgG almeno di 100 volte in tutti e sei i campioni. Riproducibilità inter-test Uno sperimentatore ha valutato la riproducibilità inter-test esaminando 24 sieri titolati con tutti e tre gli antigeni, in 3 esecuzioni, ognuna in un giorno diverso. Il 99% dei titoli (213/216) era compreso entro una diluizione al raddoppio in tutte le esecuzioni ripetute. Riproducibilità inter-lotti Uno sperimentatore ha valutato la riproducibilità inter-lotti esaminando 15 sieri titolati con tutti e tre gli antigeni con vetrini di tre lotti diversi. Il 100% dei titoli (135/135) era compreso entro una diluizione al raddoppio in tutte le esecuzioni ripetute. Riproducibilità inter-laboratori Due sperimentatori esterni hanno valutato la riproducibilità inter-laboratori esaminando 15 sieri titolati con tutti e tre gli antigeni. Il 98% dei titoli (265/270) era compreso entro una diluizione al raddoppio in tutte e 6 le esecuzioni. RAPPRESENTANTE AUTORIZZATO mdi Europa GmbH, Langenhagener Str. 71, Langenhagen-Hannover, Germania INFORMAZIONI PER GLI ORDINI Telefono:(562) (dall'estero) Fax: (562) PC.IF1250M Rev. I Data di redazione del testo: 27 gennaio 2011

6 Pagina 6 ASSISTENZA TECNICA Telefono: (562) (dall'estero) Fax: (562) Visitate il nostro sito all indirizzo: Cypress, California 90630, U.S.A

Chlamydia MIF IgG. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250G Rev. J. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti

Chlamydia MIF IgG. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250G Rev. J. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti Codice prodotto IF1250G Rev. J Caratteristiche prestazionali Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti VALORI ATTESI Popolazione con polmonite acquisita comunità Due sperimentatori esterni

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV)

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) FSME (Frühsommermeningoenzephalitis) Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) 95 West Nile Virus Foto: CNN Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) DEFINIZIONE La febbre del Nilo

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Legionella IFA (In Italiano) IFA Legionella

Legionella IFA (In Italiano) IFA Legionella (In Italiano) IFA Legionella REF IF0950 Rev. L Test di Immunofluorescenza Indiretta (IFA) per la Ricerca nel Siero Umano di Anticorpi contro Legionella pneumophila Per uso diagnostico in vitro APPLICAZIONI

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG Versione approvata al 1marzo 2005 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Versione aggiornata al 1 agosto 2003

Versione aggiornata al 1 agosto 2003 Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI FEGATO.

Dettagli

Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali

Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali 05-2_rosolia_CG_111109.ppt pag. 1 Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali Età gestazionale (settimane) Tasso di infezione congenita (%) Neonati infetti

Dettagli

Esperienze di sorveglianza e controllo in strutture turistico alberghiere

Esperienze di sorveglianza e controllo in strutture turistico alberghiere Esperienze di sorveglianza e controllo in strutture turistico alberghiere «Il ruolo della sanità pubblica nella prevenzione delle legionellosi» Cesena, 31/5/2012 Dr. Antonia Borrello Si parla di legionellosi

Dettagli

INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIE VESCICOLARI

INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIE VESCICOLARI INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIE VESCICOLARI La malattia è stata diagnosticata/sospettata in seguito a: 1. ANAGRAFE DELL AZIENDA SOSPETTO CLINICO/ANATOMO-PATOLOGICO SIEROPOSITIVITA ISOLAMENTO VIRALE

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

Infezione da Citomegalovirus umano. L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale

Infezione da Citomegalovirus umano. L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale 2-3anteCAPCTM 12/07/11 11.07 Pagina 3 Infezione da Citomegalovirus umano L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale 2-3anteCAPCTM 12/07/11 11.07 Pagina

Dettagli

PRE-GRAVIDANZA INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS UMANO

PRE-GRAVIDANZA INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS UMANO FIGURA 1 PRE-GRAVIDANZA IgG - IgM - IgG + IgM - Soggetto suscettibile all infezione primaria Soggetto immune (infezione pregressa) Referto commentato: : se in previsione di una gravidanza, consulti il

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY 62024 Matelica Via Circonvallazione, 93/95 Tel. 0737.404001 Fax 0737.404002 vincenzo.cuteri@unicam.it www.cuteri.eu Matelica, 2 febbraio 2012 VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO

Dettagli

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza Dott.ssa Nadia Gussetti U.O. Malattie

Dettagli

Versione aggiornata al 1 marzo 2005

Versione aggiornata al 1 marzo 2005 Versione aggiornata al 1 marzo 2005 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER L ANTIGENE DI SUPERFICIE DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBsAg +) NEL TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE E/O RENE. Razionale

Dettagli

IGRA nella diagnosi dell infezione da Toxoplasma gondii

IGRA nella diagnosi dell infezione da Toxoplasma gondii Network di Microbiologia e Virologia del Nord Est Incontro di Aggiornamento INTERFERON GAMMA RELEASE ASSAYS (IGRAs) NELLA DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLE MALATTIE INFETTIVE 19 aprile 2013 Sala Ferrari Incontri

Dettagli

REPORT TECNICO sui sistemi di disinfezione dei circuiti idrici del riunito.

REPORT TECNICO sui sistemi di disinfezione dei circuiti idrici del riunito. REPORT TECNICO sui sistemi di disinfezione dei circuiti idrici del riunito. Parte I. Prove microbiologiche sul campo Scopo: verifiche della qualità igienica dell acqua erogata da un riunito dentale del

Dettagli

Direttore f.f. Dr.ssa Paola Barabino. Laura Riceputi U.O.C. Farmacia I.R.C.C.S Giannina Gaslini

Direttore f.f. Dr.ssa Paola Barabino. Laura Riceputi U.O.C. Farmacia I.R.C.C.S Giannina Gaslini Genova, 513 e 12 Dicembre Novembre 2013 2013 Corso Pharmacy Genova, Exchange 5 e 12 Novembre Meeting 2013 di Astor Formazione: Hotel Genova allestimento e Somministrazione di Farmaci antiblastici di Formazione:

Dettagli

Problematiche di Laboratorio nell applicazione del Protocollo regionale

Problematiche di Laboratorio nell applicazione del Protocollo regionale Problematiche di Laboratorio nell applicazione del Protocollo regionale UOC di Microbiologia e Virologia DAI di Patologia e Diagnostica AOUI di Verona MALATTIE TRASMESSE DA VETTORI E SORVEGLIANZA DELLE

Dettagli

Epidemiologia delle ipoacusie infantili

Epidemiologia delle ipoacusie infantili Epidemiologia delle ipoacusie infantili 78 milioni di persone nel mondo presentano una ipoacusia moderata (>40 db) nell orecchio migliore e 364 milioni di persone hanno una ipoacusia lieve (26-40 db).

Dettagli

Esperienza 14: il test ELISA

Esperienza 14: il test ELISA Esperienza 14: il test ELISA La tecnica di dosaggio immuno-assorbente legato a un enzima (in inglese Enzyme-Linked Immuno Assay) o ELISA è principalmente utilizzato in immunologia al fine di rilevare e/o

Dettagli

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione Esami di qualificazione biologica su ogni donazione HCV Ab, HCV-RNA (da giugno 2002) HIV 1-2 Ab, HIV1-RNA (da giugno 2008) HBsAg, HBV-DNA (da giugno 2008) Sierodiagnosi per la lue Decreto Ministro della

Dettagli

Allegato 04 Guida alla corretta effettuazione del prelievo e raccolta materiale biologico

Allegato 04 Guida alla corretta effettuazione del prelievo e raccolta materiale biologico egato 04 Pag. 1 di 8 del 20/09/2012 La finalità delle indagini microbiologiche è quella di diagnosticare le infezioni ed accertare i patogeni in causa, attraverso indagini dirette e /o colturali ( identificazione

Dettagli

SCHEDA DI NOTIFICA DI CASO DI INFEZIONE DA VIRUS DELLA ROSOLIA IN GRAVIDANZA. Primo invio Aggiornamento

SCHEDA DI NOTIFICA DI CASO DI INFEZIONE DA VIRUS DELLA ROSOLIA IN GRAVIDANZA. Primo invio Aggiornamento SCHEDA DI NOTIFICA DI CASO DI INFEZIONE DA VIRUS DELLA ROSOLIA IN GRAVIDANZA (riservato al Ministero della Salute) Codice identificativo Primo invio Aggiornamento Regione Provincia Comune ASL Sezione 1

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MILANO N.1

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MILANO N.1 AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MILANO N.1 La legionellosi nel territorio dell ASL Provincia di Milano n. 1 Rapporto 2000-2005 Introduzione La legionellosi in Italia è una malattia soggetta

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 289/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 289/2008 DELLA COMMISSIONE 1.4.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 89/3 REGOLAMENTO (CE) N. 289/2008 DELLA COMMISSIONE del 31 marzo 2008 che modifica il regolamento (CE) n. 1266/2007 relativo alle misure di applicazione

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

Metodologia epidemiologica e Igiene II

Metodologia epidemiologica e Igiene II Università Cattolica del Sacro Cuore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva e Medicina Legale Anno accademico 2011/2012 Metodologia epidemiologica e Igiene II Bruno Federico Cattedra

Dettagli

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO Accuratezza degli studi Miettinen, nel 1985, afferma che : la accuratezza di uno studio epidemiologico consiste nel grado di - assenza di errori

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 027 Analisi Immnunoematologiche

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 027 Analisi Immnunoematologiche 1 1 2 1 SCOPO Scopo della presente procedura è quello di illustrare le analisi immunoematologiche che vengono effettuate presso il SIMT andando a descrivere le modalità attraverso le quali vengono gestite.

Dettagli

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio)

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio) La Spezia 08/11/2005 critica Al Direttore Sanitario Ai Dirigenti Dipartimenti Ai Direttori Area Medica, specialistica e OGGETTO : Legionellosi Premessa La sorveglianza della legionella permette di effettuare

Dettagli

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Questo articolo presenta le statistiche dell'unione europea (UE) in materia di migrazioni internazionali, la popolazione di cittadini autoctoni e stranieri

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LA CONTABILITA GENERALE D IMPRESAD 1 LA CONTABILITA GENERALE DI IMPRESA SISTEMI DI RILEVAZIONE SISTEMI CONTABILI I sistemi contabili d azienda riguardano l oggetto e l

Dettagli

PROPRIETÀDEI TEST DIAGNOSTICI

PROPRIETÀDEI TEST DIAGNOSTICI PROPRIETÀDEI TEST DIAGNOSTICI Diagnosi delle malattie A volte non èpossibile utilizzare il metodo migliore (goldstandard) per valutare la presenza o meno di una malattia Mancanza della strumentazione Costi

Dettagli

LEGIONELLA PNEUMOPHILA

LEGIONELLA PNEUMOPHILA Notizie storiche La Legionella pneumophila venne scoperta nel 1976 a Filadelfia, in seguito a numerosi casi mortali di polmonite tra i delegati dell'american Legion. In quella occasione vennero contagiate

Dettagli

CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA

CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA Pagina 1 di 6 CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA 1 TITOLO...2 2 AMBITO DI APPLICAZIONE...2 3 DECRIZIONE DELLE ATTIVITA'...2 3.1 Introduzione...2 3.2 Criteri generali di individuazione dei microrganismi

Dettagli

Istituto Ortopedico Rizzoli Via G.C. Pupilli 1-40136 Bologna

Istituto Ortopedico Rizzoli Via G.C. Pupilli 1-40136 Bologna Struttura Semplice di Reumatologia Prof. R. Meliconi Struttura Semplice Dipartimentale di Ecografia - Dr. S. Galletti Struttura Complessa Laboratorio di Immunoreumatologia e Rigenerazione Tissutale - Prof.

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

Valori di Riferimento degli esami eseguiti nell'u.o. Microbiologia

Valori di Riferimento degli esami eseguiti nell'u.o. Microbiologia Pagina 1 di 5 Ab anti Adenovirus IgG Anticorpi anti Adenovirus IgG Ab anti Adenovirus IgG : < 8.5 Ab anti Adenovirus IgM Anticorpi anti Adenovirus IgM Ab anti Adenovirus IgM : < 8.5 Ab anti Bartonella

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

La corretta manutenzione per prevenire il rischio legionella. Dr. Raffaello Maffi

La corretta manutenzione per prevenire il rischio legionella. Dr. Raffaello Maffi La corretta manutenzione per prevenire il rischio legionella Dr. Raffaello Maffi 10 dicembre 2014 1 Durante le attività di controllo e vigilanza all interno delle piscine si effettua inoltre attività di

Dettagli

CHLAMYDIA Ag. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

CHLAMYDIA Ag. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. CHLAMYDIA Ag PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Per il campione da

Dettagli

Laboratorio di Riferimento Regionale per la Legionellosi Attività 2007-2009

Laboratorio di Riferimento Regionale per la Legionellosi Attività 2007-2009 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Dipartimento di Oristano Laboratorio di Riferimento Regionale per la Legionellosi Attività 2007-2009 Ottobre 2009 Indice 1. PREMESSA

Dettagli

Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori

Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori Modifica del 15 dicembre 2003 Il Dipartimento federale dell interno ordina: I L ordinanza del 13 gennaio 1999 1 concernente le dichiarazioni

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

LA CONTABILITA GENERALE

LA CONTABILITA GENERALE LA CONTABILITA GENERALE 1 LA CONTABILITA GENERALE SISTEMI DI RILEVAZIONE SISTEMI CONTABILI I sistemi contabili d azienda riguardano l oggetto e l estensione delle rilevazioni d azienda. I sistemi contabili

Dettagli

QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test? Cosa misura il Quantiferon test? Quali informazioni si ottengono con il Quantiferon test?

QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test?    Cosa misura il Quantiferon test? Quali informazioni si ottengono con il Quantiferon test? QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test? Il Quantiferon TB-2G è un test che si esegue su sangue venoso utile per: la diagnosi differenziale fra tubercolosi polmonare attiva ed infezione da micobatteri

Dettagli

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia A.A. 2015/2016 Corso di Statistica Medica CdL in Fisioterapia CdL in Podologia La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi in cui

Dettagli

Rovigo, 3 aprile 2009 Dr. Lorenza Gallo Direttore SISP

Rovigo, 3 aprile 2009 Dr. Lorenza Gallo Direttore SISP L esperienza dell Azienda Ulss 18 nella gestione dell emergenza da WND Rovigo, 3 aprile 2009 Dr. Lorenza Gallo Direttore SISP per inquadrare l emergenza La cronistoria Il benchmarking Le collaborazioni

Dettagli

UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI

UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI Per una Storia dell infezione da HIV a Ravenna 1 dicembre 2011 Cosetta Ricci, Vittorio Foschini Compare una nuova sindrome. Devastante, in persone giovani. Sembra sia infettiva.

Dettagli

Streptococcus. Streptococcus. pneumoniae. Neisseria meningitidis. coltura positiva. coltura negativa. gruppo B

Streptococcus. Streptococcus. pneumoniae. Neisseria meningitidis. coltura positiva. coltura negativa. gruppo B Diagnosi e tipizzazione di IPD in biologia molecolare direttamente da campione clinico in pazienti con terapia antibiotica in atto Cristina Massai Clinica Pediatrica II Ospedale Meyer Università di Firenze

Dettagli

Roma, dicembre 2010. Introduzione

Roma, dicembre 2010. Introduzione Roma, dicembre 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di questo

Dettagli

NEUROPATIE AUTOIMMUNI. Autoanticorpi diretti contro i gangliosidi come risultato di neuropatie autoimmuni

NEUROPATIE AUTOIMMUNI. Autoanticorpi diretti contro i gangliosidi come risultato di neuropatie autoimmuni NEUROPATIE AUTOIMMUNI Autoanticorpi diretti contro i gangliosidi come risultato di neuropatie autoimmuni Rilevanza delle neuropatie autoimmuni Di recente, ha destato interesse presso i neurologi la disponibilità

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione

Dettagli

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi Giovanni Peresson (giovanni.peresson@aie.it) Elisa Molinari (elisa.molinari@ediser.it) La compravendita di diritti

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

Capitolo 4 Probabilità

Capitolo 4 Probabilità Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 4 Probabilità Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara Docenti: Dott.

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Febbraio, 2012 Dipartimento di Epidemiologia del

Dettagli

STUDIO DI PREVALENZA DI HIV; HCV; HBV SU 578 UTENTI DEL SER.T.DI AREZZO STUDIATI NEGLI ANNI 1998-2006

STUDIO DI PREVALENZA DI HIV; HCV; HBV SU 578 UTENTI DEL SER.T.DI AREZZO STUDIATI NEGLI ANNI 1998-2006 STUDIO DI PREVALENZA DI HIV; HCV; HBV SU 578 UTENTI DEL SER.T.DI AREZZO STUDIATI NEGLI ANNI 1998-2006 Autori Dott.ssa Fabrizia Giusti,Medico Internista, Ser.T. Arezzo, Asl 8 Dott. Paolo Edoardo Dimauro

Dettagli

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI.

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI. SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI. Protocollo Operativo UOS Epidemiologia e profilassi malattie infettive SISP, ASL Roma A Dr.ssa Andreina Ercole Misure di prevenzione, ricerca attiva

Dettagli

TBE (encefalite da zecche dell Europa centrale) Virus Foto: thikquest-library, Internet

TBE (encefalite da zecche dell Europa centrale) Virus Foto: thikquest-library, Internet Anaplasma phagocytophilum Kapitelüberschrift 84 TBE (encefalite da zecche dell Europa centrale) Virus Foto: thikquest-library, Internet TBE (encefalite da zecche dell Europa centrale) DEFINIZIONE La TBE

Dettagli

Protocollo 101 : TSH Reflex AL SUD

Protocollo 101 : TSH Reflex AL SUD Protocollo 101 : TSH Reflex AL SUD TSH Reflex TSH TSH < 0.45 μu/ml 0.45 μu/ml TSH 3.50 μu/ml TSH > 3.50 μu/ml FT4 AbTPO FT4 FT4 1.12 ng/dl FT4 > 1.12 ng/dl AbATPO 9 UI/ml AbATPO > 9 UI/ml FT3 Ab ATG In

Dettagli

La gestione di un caso di morbillo

La gestione di un caso di morbillo La gestione di un caso di morbillo Eziologia del morbillo L agente causale è un paramyxovirus (virus ad RNA) Il virus è rapidamente inattivato dal calore e dalla luce L uomo è l unico ospite Patogenesi

Dettagli

RESOCONTO MONITORAGGIO 2004 SULLA CHERATOCONGIUNTIVITE DEI BOVIDI SELVATICI ALPINI IN VALLE PO E IN VALLE VARAITA

RESOCONTO MONITORAGGIO 2004 SULLA CHERATOCONGIUNTIVITE DEI BOVIDI SELVATICI ALPINI IN VALLE PO E IN VALLE VARAITA RESOCONTO MONITORAGGIO 2004 SULLA CHERATOCONGIUNTIVITE DEI BOVIDI SELVATICI ALPINI IN VALLE E IN VALLE VARAITA 1 Introduzione Nell ambito della gestione e della conservazione del patrimonio faunistico

Dettagli

Si considerino gli eventi A = nessuno studente ha superato l esame e B = nessuno studente maschio ha superato l esame. Allora A c B è uguale a:

Si considerino gli eventi A = nessuno studente ha superato l esame e B = nessuno studente maschio ha superato l esame. Allora A c B è uguale a: TEST DI AUTOVALUTAZIONE - SETTIMANA 2 I diritti d autore sono riservati. Ogni sfruttamento commerciale non autorizzato sarà perseguito. Metodi statistici per la biologia 1 Parte A 1.1 Si considerino gli

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 23 Luglio 2010

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 23 Luglio 2010 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 23 Luglio 2010 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero della Salute Italiano, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dal Centro Europeo di

Dettagli

metodo Denominazione del test regionale

metodo Denominazione del test regionale Denominazione del test Indagini microbiologiche Anaerobi ricerca 90.84.3 Materiale biologico 7 Colturale Anaerobi identificazione biochimica 90.84.2 Da coltura 3 Biochimico Antibiogramma anerobi 90.84.1

Dettagli

HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo

HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo Declich S a, Francesconi P a, Okwey R b, Ouma J b, Ochakachon R b, Dente MG a and Fabiani M a a Reparto Malattie Infettive, Laboratorio

Dettagli

I risultati dello studio pilota del HPV DNA test come test di screening nella Provincia di Reggio Emilia

I risultati dello studio pilota del HPV DNA test come test di screening nella Provincia di Reggio Emilia I risultati dello studio pilota del HPV DNA test come test di screening nella Provincia di Reggio Emilia SONIA PRANDI - CINZIA CAMPARI LUISA PATERLINI - TERESA RUBINO TITOLO DEL PROGETTO MINISTERIALE Progetto

Dettagli

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione L intervento di counselling nella comunicazione pre e post test HIV Torino, 5 luglio 2006 Classificazione

Dettagli

F. Blasi P O L M O N I T I CLINICA E TERAPIA

F. Blasi P O L M O N I T I CLINICA E TERAPIA F. Blasi POLMONITI CLINICA E TERAPIA Prof. Francesco Blasi Istituto di Tisiologia e Malattie Apparato Respiratorio Università degli Studi di Milano IRCCS Ospedale Maggiore Milano POLMONITI CLINICA E TERAPIA

Dettagli

REPORT SINTETICO dei casi di MALATTIA INFETTIVA notificati nell Asl Roma C nel 2010

REPORT SINTETICO dei casi di MALATTIA INFETTIVA notificati nell Asl Roma C nel 2010 REPORT SINTETICO dei casi di MALATTIA INFETTIVA notificati nell Asl Roma C nel 2 Il presente rapporto sintetico deriva dall elaborazione dei dati relativi alle notifiche di malattia infettiva pervenute

Dettagli

Caso clinico. S. Bernasconi e C. Volta. Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma. sbernasconi@ao.pr.it

Caso clinico. S. Bernasconi e C. Volta. Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma. sbernasconi@ao.pr.it Caso clinico S. Bernasconi e C. Volta Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Asia G. Età cronologica: 3 anni 2/12 SINTOMATOLOGIA - febbre persistente per circa 10 giorni -

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una Le misure di frequenza delle malattie possono descrivere: l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una determinata popolazione il verificarsi di nuovi casi A questo scopo si

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO II edizione del corso teorico pratico GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO IL TRAPIANTO RENALE NEL PAZIENTE ANZIANO Angelica Parodi UOC Nefrologia e Dialisi L età dei pazienti con ESRD è in aumento esponenziale

Dettagli

Prezzo Unitario (in cifre) Quantità Annuale. Codice. Descrizione Materiale. Prezzo Complessivo. Ditta/A.T.I partecipante. (importo in cifre)

Prezzo Unitario (in cifre) Quantità Annuale. Codice. Descrizione Materiale. Prezzo Complessivo. Ditta/A.T.I partecipante. (importo in cifre) Allegato B al Capitolato Speciale di Appalto Scheda di offerta economica da compilare per partecipare alla gara, procedura negoziata, per l affidamento, per un anno, di una miscellanea di test diagnostici

Dettagli

Epidemiologia dell HIV

Epidemiologia dell HIV Epidemiologia dell HIV Laura Camoni Reparto di Epidemiologia Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie e Immunomediate Istituto Superiore di Sanità Diagnosi di AIDS e decessi AIDS-correlati

Dettagli

Dott.ssa Deanna Olivoni Direttore pt UO DP Ravenna. Ravenna, 21 giugno 2013

Dott.ssa Deanna Olivoni Direttore pt UO DP Ravenna. Ravenna, 21 giugno 2013 Dott.ssa Deanna Olivoni Direttore pt UO DP Ravenna Ravenna, 21 giugno 2013 1 Doppia Diagnosi : sinonimo della copresenza di disturbi psichiatrici e da uso di sostanze, indipendentemente dalle relazioni

Dettagli

Scheda di notifica di caso di sindrome/infezione da rosolia congenita

Scheda di notifica di caso di sindrome/infezione da rosolia congenita Scheda di notifica di caso di sindrome/infezione da rosolia congenita (riservato al Ministero della Salute) Codice identificativo Regione Provincia Comune Sezione 1 - INFORMAZIONI ANAGRAFICHE del PAZIENTE

Dettagli

Tabella iniziale con i dati. Malattia Malati Non malati Totale Test Positivo 183 Negativo 280 Totale 199 512. Calcolo i valori mancanti per differenza

Tabella iniziale con i dati. Malattia Malati Non malati Totale Test Positivo 183 Negativo 280 Totale 199 512. Calcolo i valori mancanti per differenza ESERCIZIO DI STATISTICA D.U. / simulazione di esame Esercizio 1: Per una malattia particolarmente grave viene sperimentato l utilizzo di una nuova tecnica radiologica allo scopo di identificare correttamente

Dettagli

Valutazione del test CMV IgM BLOT nella diagnosi della infezione da Cytomegalovirus in gravidanza. Gianna Mazzarelli

Valutazione del test CMV IgM BLOT nella diagnosi della infezione da Cytomegalovirus in gravidanza. Gianna Mazzarelli Valutazione del test CMV nella diagnosi della infezione da Cytomegalovirus in gravidanza Gianna Mazzarelli 21/10/2014 Citomegalovirus (CMV) Famiglia Herpesviridae Sottofamiglia β Herpesvirinae Tipica morfologia

Dettagli

Il trattamento dei disturbi psichiatrici comuni nella medicina generale: Il Programma Giuseppe Leggieri della Regione Emilia-Romagna

Il trattamento dei disturbi psichiatrici comuni nella medicina generale: Il Programma Giuseppe Leggieri della Regione Emilia-Romagna Il trattamento dei disturbi psichiatrici comuni nella medicina generale: Il Programma Giuseppe Leggieri della Regione Emilia-Romagna Clara Curcetti Milano, 17 ottobre 2008 XII CONFERENZA NAZIONALE HPH

Dettagli

Caso clinico. Legionellosi nel paziente con infezione da HIV AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI FERRARA. U.O.Malattie Infettive

Caso clinico. Legionellosi nel paziente con infezione da HIV AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI FERRARA. U.O.Malattie Infettive AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI FERRARA U.O.Malattie Infettive Caso clinico Legionellosi nel paziente con infezione da HIV Dr.ssa Daniela Segala Uomo, 42 anni, msm HIV+ dal 1997 CDC A3 DATI SIEROLOGICI

Dettagli