Legionella IFA (In Italiano) IFA Legionella

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Legionella IFA (In Italiano) IFA Legionella"

Transcript

1 (In Italiano) IFA Legionella REF IF0950 Rev. L Test di Immunofluorescenza Indiretta (IFA) per la Ricerca nel Siero Umano di Anticorpi contro Legionella pneumophila Per uso diagnostico in vitro APPLICAZIONI L IFA Legionella di Focus Diagnostics viene usato per l individuazione qualitativa e semi-quantitativa nel siero umano di anticorpi contro Legionella pneumophila. SOMMARIO E SPIEGAZIONE DEL TEST Le Legionelle sono bacilli gram negativi che non formano spore. Il genere Legionella include almeno 39 specie e 61 sierogruppi genus 1. Legionella pneumophila causa più del 90% dei casi della malattia del Legionario 1. La Legionella causa una malattia ad ampio spettro clinico, che va dall infezione asintomatica alla polmonite con progressione rapida. La Legionellosi è una condizione clinica da denunciare all autorità sanitaria (CDC) ed è associata a due malattie distinte clinicamente ed epidemiologicamente: la malattia del Legionario, caratterizzata da febbre, mialgia, tosse, polmonite, e la febbre di Pontiac, una malattia più lieve senza la polmonite 2. La malattia del Legionario non può essere distinta clinicamente o radiograficamente da una polmonite causata da altri agenti, e la dimostrazione di un infezione da altri patogeni respiratori non esclude la possibilità di una concomitante infezione da Legionella spp. Approssimativamente dal 5% al 30% dei casi di malattia del Legionario sono fatali 1. Si ipotizza che l inalazione di aerosol d acqua contaminata da Legionella spp. sia la via primaria d infezione. Non si è osservata trasmissione interpersonale 3. Il rischio per una persona di contrarre la legionellosi in seguito all esposizione dipende da un numero di fattori, inclusi il tipo e l intensità dell esposizione e lo stato di salute della persona esposta 3. L immunosoppressione, l età avanzata, una malattia renale in fase terminale, il cancro e la contrazione della malattia in nosocomio sono tutti fattori indipendentemente associati con un esito fatale 3. Il periodo d incubazione della malattia del Legionario va generalmente da 2 a 10 giorni 3. Per gli scopi epidemiologici dei Centri per il Controllo delle Malattie (Centers for Disease Control, CDC) negli USA, una legionellosi confermata in laboratorio e rilevata in un paziente che ha passato almeno 10 giorni di seguito in ospedale prima dell inizio della malattia è considerata una malattia del Legionario di sicura origine nosocomiale, e un infezione confermata in laboratorio che si rileva da 2 a 9 giorni dopo l ospedalizzazione è di possibile origine nosocomiale 3. La prevenzione delle infezioni nosocomiali da Legionella include l educazione del personale ospedaliero, la sorveglianza e altre misure 3. Se c è l evidenza di una trasmissione continua, allora si autorizzano un investigazione ambientale per determinare la(e) fonte(i) della Legionella e altre misure di controllo dell infezione 3. Secondo il CDC, i casi possono essere confermati usando i criteri seguenti: Conferma in Laboratorio (CDC) 2 1. Isolare la Legionella da secrezioni respiratorie, tessuto polmonare, fluidi pleurici o altri fluidi normalmente sterili, o 2. Rilevare un aumento 4 volte del titolo dell anticorpo con un test IFA fino ad un rapporto di almeno 1:128 contro il sierogruppo 1 di Legionella pneumophila tra campioni appaiati di siero in fase acuta e convalescente, o 3. Rilevare il sierogruppo 1 di L. pneumophila in secrezioni respiratorie, tessuto polmonare o fluidi pleurici testando l anticorpo con fluorescenza diretta, o 4. Dimostrare la presenza del sierogruppo 1 di L. pneumophila nell urina mediante saggio radioimmunologico o saggio con immunoassorbente legato all enzima (ELISA). Secondo il Gruppo di Lavoro Europeo per le Infezioni da Legionella, i casi possono essere confermati o presunti usando i criteri seguenti: Confermato Microbiologicamente (Gruppo di Lavoro Europeo) 4 1. Isolare la Legionella da secrezioni respiratorie, tessuto polmonare o sangue. 2. Rilevare un aumento 4 volte del titolo dell anticorpo contro il sierogruppo 1 di L. pneumophila con test IFA o microagglutinazione. 3. Rilevare l antigene specifico per Legionella nell urina usando reagenti validati. Presunti Microbiologicamente (Gruppo di Lavoro Europeo) 4 1. Rilevare un aumento 4 volte del titolo dell anticorpo contro L. pneumophila o altri sierogruppi o altre specie di Legionella con test IFA o microagglutinazione. 2. Rilevare un singolo titolo alto dell anticorpo del siero specifico per il sierogruppo 1 di L. pneumophila sierogruppo 1 o altri sierogruppi o altre specie di Legionella. 3. Rilevare l antigene specifico di Legionella in secrezioni respiratorie o con marcatura diretta con anticorpo fluorescente (DAF) dell organismo in secrezioni respiratorie o tessuto polmonare usando reagenti monoclonali valutati. 4. Rilevare il DNA di specie di Legionella con la reazione a catena della polimerasi (PCR). Un singolo titolo elevato dell anticorpo non conferma un caso di malattia del Legionario perché titoli IFA 1:256 vengono trovati in percentuali da 1 a 16% degli adulti sani 3. Gli anticorpi IgA, IgG e IgM vengono prodotti contro gli antigeni di Legionella 5. Complessivamente, solo l 80% delle persone positive in coltura sviluppano un aumento significativo del titolo 5. Di quell 80%, un aumento significativo del titolo può avvenire in 9 settimane 5. L anticorpo IgM può essere rilevabile per mesi 5. Il test IFA Legionella di Focus Diagnostics utilizza vetrini con dodici pozzetti; e ogni pozzetto ha due spot individuali. Uno spot contiene il sierogruppo 1 di L. pneumophila, e l altro contiene un pool dei sierogruppi 2, 3, 4, 5, 6 e 8 di L. pneumophila. L. pneumophila è fissata con formalina.

2 Pagina 2 PRINCIPIO DEL TEST Il test IFA Legionella è una procedura a "sandwich" in due fasi. Nella prima fase, il siero del paziente è diluito in PBS, aggiunto ai pozzetti del vetrino in contatto con l antigene e incubato. Dopo l incubazione, il vetrino è lavato in soluzione salina tamponata, che rimuove gli anticorpi non legati. Nella seconda fase, ogni pozzetto con l antigene viene incubato con un anticorpo marcato con fluoresceina e specifico per le immunoglobuline umane (IgG, IgM, IgA). Il vetrino è incubato per permettere ai complessi antigene-anticorpo di reagire con l anti-ig marcato con la fluoresceina. Dopo che il vetrino è stato lavato, essiccato e montato, viene esaminato mediante microscopia a fluorescenza. Le reazioni positive appaiono come dei bastoncini fluorescenti color verde mela. Una valutazione semiquantitativa dei titoli limite é ottenuta testando diluizioni seriali di campioni positivi. MATERIALI FORNITI Il kit test di Focus Diagnostics contiene materiali sufficienti per effettuare 120 determinazioni. Vetrini Substrato REF IF0951 Ag Dieci vetrini di dodici pozzetti ognuno. Ogni pozzetto ha due spot: uno spot contiene il sierogruppo 1 di L. pneumophila, e l altro contiene un pool dei sierogruppi 2,3,4,5,6 e 8 di L. pneumophila. Conservare le confezioni di vetrini sigillate tra i 2 e gli 8 C. I vetrini sigillati sono stabili fino alla data scritta sulle etichette della confezione. Per evitare la condensa, portare i vetrini a temperatura ambiente prima di aprire le confezioni sigillate. Nota: la maggior parte dei microscopi a fluorescenza inverte l immagine del vetrino. Visti al microscopio gli antigeni appariranno in ordine inverso, come mostrato qui sotto. Coniugato Polivalente, 3,5 ml REF IF0010 CONJ POLY Una fialetta di anticorpo, prodotto in capra, anti immunoglobulina (IgG, IgM, IgA) umana marcato con fluoresceina. Contiene controcolorazione Blu di Evans, stabilizzatore di proteine e conservanti. Pronto per l uso. Stabile tra 2 e 8 C fino alla data indicata sull etichetta. Non usare se torbidezza, decolorazione o altre indicazioni di contaminazione batterica sono presenti. Portare a temperatura ambiente prima dell uso. Controllo Rilevabile, 0,3 ml REF IF0914 CONTROL > Una fialetta di siero umano confezionato alla diluizione per lo screening. Contiene conservanti. Stabile tra 2 e 8 C fino alla data di scadenza scritta sull etichetta. Non usare se torbidezza, decolorazione o altre indicazioni di contaminazione batterica sono presenti. Portare a temperatura ambiente prima dell uso. Non pretrattare o diluire. Controllo Non Rilevabile, 0,25 ml REF IF0913 CONTROL < Una fialetta di siero umano confezionato alla diluizione per lo screening. Contiene conservanti. Stabile tra 2 e 8 C fino alla data di scadenza scritta sull etichetta. Non usare se torbidezza, decolorazione o altre indicazioni di contaminazione batterica sono presenti. Lasciar riscaldare a temperatura ambiente prima dell uso. Non pretrattare o diluire. Mezzo di Montaggio, 2,5 ml REF IF0007 REAG MONT Una bottiglia contagocce contenente glicerolo tamponato con PBS ph 7,2 ± 0,1. Contiene conservanti. Stabile tra 2 e 8 C fino alla data di scadenza scritta sull etichetta. Portare a temperatura ambiente prima dell uso. PBS REF IF0005 BUF Una fiala di polvere di soluzione salina in tampone fosfato (PBS). Ricostituire con 1 litro di acqua distillata (o purificata). La soluzione ricostituita è un tampone 0,01 M con ph 7,2 ± 0,1. Prima e dopo la ricostituzione, conservare il PBS tra 2 e 8 C. Portare a temperatura ambiente prima dell uso. Non usare se torbidezza, decolorazione o altre indicazioni di contaminazione batterica sono presenti. MATERIALI NECESSARI, MA NON FORNITI 1. Vetrini coprioggetto 24 X 50 mm 2. Tubi per il test e portaprovette, tubi per microcentrifuga o piastra per microtitolazione per le diluizioni del siero 3. Centrifuga clinica 4. Incubatore o bagnomaria da 35 a 37 C per l incubazione del vetrino 5. Frigorifero con temperatura da 2 a 8 C 6. Bottiglia di plastica per lavaggio 7 Pipette calibrate o pipettatrici con pistone con punte monouso 8. Vaschetta Coplin o vassoio per la colorazione dei vetrini con portavetrini 9. Beuta volumetrica o cilindro graduato puliti, 1 litro 10. Camera umida per l incubazione dei vetrini 11. Acqua distillata o purificata 12. Timer 13. Carta assorbente per asciugare i vetrini 14. Microscopio a fluorescenza, parametri raccomandati Filtro di Eccitazione nm Filtro di sbarramento nm Fonte di Luce HBO 100W, mercurio Obiettivo 20-40X, qualità per fluorescenza, a secco AVVERTENZE E PRECAUZIONI 1. Tutti i prodotti derivati dal sangue si devono trattare come potenzialmente pericolosi. La fonte dei materiali dalla quale questo prodotto (incluso il controllo non rilevabile) è stato ottenuto è stata testata per l antigene di superficie dell Epatite B, l anticorpo per l Epatite C e l anticorpo HIV-1/2 (AIDS) con

3 Pagina 3 metodi approvati dalla FDA ed è stata trovata negativa. Tuttavia, siccome nessun test può offrire l assicurazione al 100% che i prodotti derivati dal sangue umano non trasmettono questi o altri agenti infettivi, tutti i controlli, i campioni di siero e la strumentazione che entra in contatto con questi campioni deve essere considerata come potenzialmente infettiva e predisposta per l utilizzo di adeguate precauzioni per pericolo biologico. Il CDC e gli istituti nazionali di salute suggeriscono che gli agenti potenzialmente contagiosi sono maneggiati al Livello 2 di Biosafety. 11,12 2. Il Blu di Evans è cancerogeno. Evitare il contatto con pelle e occhi. 3. Non rimpiazzare reagenti con lotti di differenti kit o fabbricanti. 4. Usare solo i protocolli descritti in questo inserto. 5. La contaminazione incrociata dei campioni del paziente può causare risultati erronei. Aggiungere i campioni del paziente e manipolare il vetrino con cura per evitare di mescolare i sieri dei pozzetti adiacenti. 6. La contaminazione batterica dei campioni di siero o dei reagenti può produrre risultati erronei. Usare tecniche asettiche per evitare la contaminazione batterica. 7. Mezzo di Montaggio contiene una percentuale di glicerolo compresa tra 30 e 60% che può causare irritazione in caso di inalazione o di contatto con la pelle. In caso di inalazione o di contatto, prendere le misure di primo soccorso. PERIODO DI VALIDITÀ E MANIPOLAZIONE 1. I kit sono stabili fino alla fine del mese indicato sulla data di scadenza se conservati alla temperatura di 2-8 C. 2. Non utilizzare il kit o i reagenti del test dopo le date di scadenza. 3. Non esporre i reagenti ad una forte sorgente luminosa durante la conservazione o l'incubazione. RACCOLTA E PREPARAZIONE DEL CAMPIONE Il siero è il tipo di campione preferito. Non è stato fatto alcun tentativo per stabilire la compatibilità di questo saggio con altri tipi di campione. Risultati erronei possono derivare dall'uso di sieri iperlipemici, emolizzati o contaminati; pertanto il loro uso deve essere evitato. Raccolta e manipolazione del campione Raccogliere i campioni di sangue asetticamente utilizzando tecniche autorizzate di prelievo venoso da parte di personale qualificato 6. Lasciare coagulare i campioni di sangue a temperatura ambiente prima della centrifugazione. Asetticamente, trasferire il siero in un contenitore sterile a chiusura ermetica per la conservazione tra 2 e 8 C. Se il saggio viene effettuato dopo più di 5 giorni, congelare il campione ad almeno 20 C. Prima dell'uso scongelare e miscelare con cura i campioni. Preparazione del Campione La diluizione del siero per lo screening è di 1:16 in PBS. Per determinare i titoli limite, usare il PBS per diluire serialmente oltre la diluizione per lo screening. PROCEDURA DEL TEST 1. Rimuovere i vetrini dal frigorifero. Per evitare la condensa, consentire ai vetrini di raggiungere la temperatura ambiente prima di aprire i pacchetti. 2. Depositare 25µL del Controllo Rilevabile, prelevandolo direttamente dalla boccetta, in un pozzetto del vetrino. Non diluire. 3. Depositare 25µL del Controllo Non Rilevabile, prelevandolo direttamente dalla boccetta, in un pozzetto del vetrino. Non diluire. 4. Per ogni siero di paziente da analizzare, aggiungere in un pozzetto del vetrino circa 25µL di campione diluito (vedi sopra: Preparazione del campione). Usare un sistema di notazioni per identificare i vari pozzetti al momento di leggere i risultati. 5. Incubare il(i) vetrino(i) in camera umida per 45 ± 2 minuti a C. 6. Rimuovere i vetrini dalla camera umida e sciacquarli delicatamente, facendo scorrere del PBS su un vetrino alla volta. Non versare il PBS direttamente sui pozzetti. Sciacquare una fila alla volta per evitare il mescolamento dei campioni. Lavare poi i vetrini immergendoli per 20 minuti in vaschette di Coplin o in vaschette di colorazione per vetrini contenenti PBS. 7. Immergere brevemente i vetrini lavati in acqua distillata o purificata, e farli asciugare all'aria. 8. Aggiungere circa 25 µl di Coniugato in ogni pozzetto sul vetrino. 9. Incubare i vetrini in camera umida per 30 ± 2 minuti a C. 10. Ripetere le fasi di lavaggio 6 e Mettere qualche goccia del Mezzo di Montaggio sul vetrino e coprire con un vetrino coprioggetto di 24 X 50 mm. 12. Esaminare i pozzetti ad un ingrandimento finale di 400X con un microscopio a fluorescenza adeguatamente equipaggiato. Leggere i vetrini lo stesso giorno in cui si effettua il saggio per un risultato di fluorescenza ottimale. Se questo non fosse possibile, conservare i vetrini al buio a 2-8 C fino a 24 ore. CONTROLLO DI QUALITÀ Ogni analisi (ogni volta che si tratta un vetrino o un gruppo di vetrini) dovrebbe includere entrambi i controlli, rilevabile e non rilevabile. 1. Il Controllo Rilevabile dovrebbe mostrare una fluorescenza da 1+ a 4+ per entrambi gli spot di antigeni. 2. Se si vuole un Controllo di Lettura 1+, diluire il Controllo Rilevabile (vedi sopra: Procedura del test) 1:16 e leggere contro il Sierogruppo 1 di L. pneumophila. In seguito a differenti condizioni di laboratorio, come per esempio la strumentazione, il Controllo di Lettura 1+ può variare di un fattore di diluizione due in eccesso o in difetto. 3. Il controllo Non Rilevabile dovrebbe mostrare una reattività trascurabile o assenza di reattività su tutti i pozzetti in cui viene applicato. Una fluorescenza che non corrisponde al quadro fluoroscopico del controllo rilevabile va considerata non rilevabile. Se i controlli non mostrano questi risultati, non bisogna considerare validi i risultati del test del paziente e bisogna ripetere il saggio. INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI DEL TEST L ottica del microscopio, la fonte e il tipo di luce determinano l intensità totale della fluorescenza e i titoli limite. Leggere i pozzetti di controllo per primi durante ogni analisi per assicurare un interpretazione corretta. Lettura dei Vetrini Leggere l'intensità della fluorescenza dei bastoncelli e attribuirle i seguenti valori: da 2 a 4+ Fluorescenza verde-mela da moderata a intensa. 1+ Fluorescenza netta, ma debole. Negativo Nessuna fluorescenza oppure fluorescenza corrispondente a quella del pozzetto del Controllo Non Rilevabile.

4 Pagina 4 Interpretazione dei risultati dei campioni dei pazienti Il valore limite di titolazione è definito come il reciproco della più alta diluizione del siero che mostra una netta (1+) fluorescenza verde mela. 1:16 Il titolo limite 1:16 di un singolo campione dovrebbe essere considerato come prova dell esposizione in un periodo di tempo non definito. Un secondo campione, prelevato a distanza di giorni dal primo dovrebbe essere testato in parallelo con il primo. Se il secondo campione mostra un innalzamento del titolo di quattro volte rispetto al campione iniziale, c'è una indicazione di esposizione recente. Titoli inalterati indicano che vi e' stata un'esposizione passata. <1:16 Titoli limite inferiori a 1:16 suggeriscono che il paziente non ha subito esposizioni recenti. LIMITAZIONI 1. L esecuzione di questo saggio non è intesa per la popolazione generale. 2. L esecuzione di questo saggio non è intesa per eliminare la possibilità di esposizione ad altri organismi, come per es., Streptococcus, Chlamydia, Mycoplasma, Hantavirus e altri organismi. Invece, è consigliato usare anche altri metodi. 3. L esecuzione di questo saggio non è intesa per altre matrici diverse dal siero, o per monitorare una terapia antibiotica. 4. Tutti i risultati da questo ed altri test sierologici devono essere correlati alla storia clinica, ai dati epidemiologici e ad altri dati disponibili per valutare il paziente. 5. Un singolo risultato positivo indica solo un esposizione immunologica precedente; il livello di risposta anticorpale non può essere usata per determinare la presenza di un infezione attiva o lo stadio della malattia. VALORI ATTESI Gli anticorpi IgA, IgG e IgM sono prodotti contro gli antigeni di Legionella. Complessivamente, solo l 80% delle persone positive in coltura sviluppano un aumento significativo del titolo. Di quell 80%, un aumento significativo del titolo può avvenire in 9 settimane. L anticorpo IgM può essere rilevabile per mesi. Negli Stati Uniti, singoli titoli IFA 1:256 vengono trovati in percentuali da 1 a 16% degli adulti sani. CARATTERISTICHE DI ESECUZIONE Reattività con coppie di sieroconversione di Legionella fornite da un laboratorio federale degli Stati Uniti (n = 31) Uno sperimentatore interno ha valutato la sensibilità del test Focus con 31 coppie di sieroconversione fornite da un laboratorio federale di salute pubblica degli Stati Uniti. Ognuna delle 31 coppie è stata archiviata e ha presentato un aumento dell endpoint pari al quadruplo o superiore tra sieri acuto-convalescenti per Legionella pneumophila rispetto a un IFA di riferimento. L IFA di riferimento utilizzava antigene del sierogruppo 1 e coniugato polivalente (IgA, IgG e IgM). Dei 31 pazienti, l IFA Legionella di Focus ha presentato un aumento quadruplo della reattività pari al 93,5% (29/31) con uno o entrambi gli spot antigenici; un paziente ha presentato un basso endpoint (1:64) all'antigene dei sierogruppi 2-8 e un paziente è risultato negativo. Dei 29 positivi all IFA Legionella di Focus, 13 pazienti sono risultati positivi all'antigene del sierogruppo 1, 1 paziente è risultato positivo all antigene dei sierogruppi 2-8 e 15 pazienti sono risultati positivi a entrambi gli antigeni (positività a legionella indifferenziata). Reattività con coppie di sieroconversione di Legionella fornite da un laboratorio federale degli Stati Uniti (n = 31) Risultato L. pneumophila % Focus IC al 95% Aumento quadruplo 93,5%*(29/31) 78,6-99,2% Bassa reattività (<1:256) 3,2% (1/31) 0,1-16,7% Negativi 3,2% (1/31) 0,1-16,7% * 13 pazienti sono risultati positivi al sierogruppo 1, uno è risultato positivo ai sierogruppi 2-8 e 15 hanno presentato una positività a legionella indifferenziata (positivi al sierogruppo 1 e ai sierogruppi 2-8). Reattività con coppie di sieroconversione di Legionella fornite da un laboratorio dell Unione Europea (n = 29) Uno sperimentatore esterno ha valutato la sensibilità del test Focus con 29 coppie di sieroconversione fornite. Ognuna delle 29 coppie è stata archiviata e ha presentato un aumento dell endpoint pari al quadruplo o superiore tra sieri acuto-convalescenti per Legionella pneumophila rispetto a un IFA di riferimento per i sierogruppi Gli IFA di riferimento utilizzavano spot antigenici separati per i sierogruppi 1-10, mentre gli IFA di riferimento utilizzavano coniugato polivalente (IgA, IgG e IgM). Dei 29 presunti pazienti acuti positivi, l IFA di riferimento ha rilevato quattro pazienti del sierogruppo 1, 12 pazienti del sierogruppo 6, 1 paziente del sierogruppo 2, 1 paziente del sierogruppo 8 e 11 pazienti con positività indifferenziata a legionella. Dei quattro pazienti del sierogruppo 1 con l IFA di riferimento, l IFA di Focus ne ha rilevato uno come presunto paziente acuto dei sierogruppi 2-10 e tre come presunti pazienti acuti con positività indifferenziata a legionella. Dei 12 pazienti del sierogruppo 6 con l IFA di riferimento, l'ifa di Focus ne ha rilevati sei come presunti pazienti acuti del sierogruppo 1, due come presunti pazienti acuti dei sierogruppi 2-10, tre come presunti pazienti acuti con positività indifferenziata a legionella e uno negativo. Il paziente del sierogruppo 2 con l IFA di riferimento è risultato come presunto paziente acuto del sierogruppo 1 con l'ifa di Focus. Il paziente del sierogruppo 8 con l IFA di riferimento è risultato come presunto paziente acuto con positività indifferenziata a legionella con l'ifa di Focus. Degli 11 pazienti con positività indifferenziata a legionella con l IFA di riferimento, l IFA di Focus ne ha rilevato uno come presunto paziente acuto positivo al sierogruppo 1, tre come presunti pazienti acuti positivi ai sierogruppi 2-10 e sette come presunti pazienti acuti con positività indifferenziata a legionella. Reattività con coppie di sieroconversione di Legionella fornite da un laboratorio dell Unione Europea (n = 29) Risultato L. pneumophila % IFA Focus IC al 95% Aumento quadruplo 96,6%*(28/29) 82,2-99,9% Bassa reattività (<1:256) 0,0% (0/29) 0,0-11,9% Negativi 3,4% (1/29) 0,1-17,87% * Con l IFA di riferimento, 4 pazienti sono risultati positivi al sierogruppo 1, 12 al sierogruppo 6, 1 al sierogruppo 2, uno al sierogruppo 8 e 11 hanno presentato positività indifferenziata a legionella (positivi al sierogruppo 1 e ai sierogruppi 2-10). Elevata reattività a Legionella nei sieri forniti dall Unione Europea (n = 31) Uno sperimentatore esterno ha valutato la sensibilità del test Focus con 31 sieri con elevata reattività a un IFA di riferimento per Legionella. L IFA di riferimento utilizzava spot antigenici separati per i sierogruppi 1-10 e l IFA di riferimento utilizzava coniugato polivalente (IgA, IgG e IgM). Ognuno dei 31 sieri è stato archiviato e ha presentato un endpoint superiore a 1:128 con l'ifa di riferimento per Legionella. Dei 31 sieri, l IFA di riferimento ne ha rilevati 20 che sono risultati reattivi con uno degli spot antigenici dei sierogruppi 2-10, l IFA di riferimento ne ha rilevati 3 che sono risultati reattivi soltanto allo spot antigenico del sierogruppo 1 e l'ifa di riferimento ha rilevato 8 sieri di pazienti con positività indifferenziata a legionella (reattività nell ambito di una diluizione doppia tra sierogruppo 1 e un altro sierogruppo). La reattività generale dell IFA Legionella di Focus (reattività al sierogruppo 1 e/o ai sierogruppi 2-8) è rientrata in una diluizione doppia dell IFA di riferimento per il 96,8% (30/31) dei sieri. L IFA Legionella di Focus ha presentato un endpoint di almeno 8 volte inferiore in un siero.

5 Pagina 5 Reattività intermedia a Legionella nei sieri forniti dall Unione Europea (n = 30) Uno sperimentatore esterno ha valutato la sensibilità del test Focus con 30 sieri con reattività intermedia a un IFA di riferimento per Legionella. L IFA di riferimento utilizzava spot antigenici separati per i sierogruppi 1-10 e l IFA di riferimento utilizzava coniugato polivalente (IgA, IgG e IgM). Ognuno dei 30 sieri è stato archiviato e ha presentato un endpoint pari a 1:64 o a 1:128 con l'ifa di riferimento per Legionella. Dei 30 sieri, l IFA di riferimento ne ha rilevati 26 con reattività a uno degli spot antigenici del sierogruppo 2-10 e l'ifa di riferimento ha rilevato 4 sieri di pazienti con positività indifferenziata a legionella (reattività nell ambito di una diluizione doppia tra il sierogruppo 1 e un altro sierogruppo). La reattività generale dell IFA Legionella di Focus (reattività al sierogruppo 1 o ai sierogruppi 2-8) è rientrata in una diluizione doppia dell IFA di riferimento per il 93,3% (28/30) dei sieri. L IFA Legionella di Focus è stato inferiore del quadruplo con un siero e negativo con un secondo siero. Prevalenza in una popolazione normale (n = 30) Uno sperimentatore esterno (un laboratorio di riferimento con sede in Francia), ha valutato la prevalenza con 30 sieri di una popolazione normale con il test Focus. I sieri sono risultati sieronegativi con l IFA per legionella di riferimento dello sperimentatore. Dei 30 sieri, il 20% (6/30) ha presentato una bassa reattività (1:16 o 1:32) all antigene del sierogruppo 1 di Focus e il 10% (3/30) ha presentato una bassa reattività (1:16 o 1:32) all antigene dei sierogruppi 2-8 di Focus. Reattività crociata Uno sperimentatore esterno (un laboratorio di riferimento con sede in Francia), ha confrontato la reattività crociata dell IFA Legionella di Focus con un IFA per legionella di riferimento utilizzando 16 campioni sieropositivi agli agenti patogeni che causano la polmonite. Dei 16 sieri, cinque sono risultati IgM-positivi per Mycoplasma, cinque sieropositivi per Chlamydia (uno dei cinque è risultato inoltre IgM-positivo per C. ) e sei sono risultati IgG-positivi per Streptococcus. L IFA di riferimento ha utilizzato spot antigenici separati per i sierogruppi 1-10 e l IFA di riferimento ha utilizzato coniugato polivalente (IgA, IgG e IgM). L IFA di Focus e l IFA di riferimento hanno presentato una bassa reattività (endpoint 64) con il 33% (2/6) dei campioni positivi a S.. L IFA di Focus ha presentato una bassa reattività con il 40% (2/5) dei campioni positivi a M. (1 dei 2 campioni reattivi ha avuto un endpoint pari a 1:128) e l IFA di riferimento ha presentato una bassa reattività con il 60% (3/5) dei campioni positivi a M.. L IFA di Focus ha presentato una bassa reattività (endpoint 64) con l 80% (4/5) dei campioni positivi a C., mentre l IFA di riferimento ha presentato una bassa reattività con il 60% (3/5) dei campioni positivi a C.. Popolazione Sieropositivi a S. % di reattività con l IFA Legionella di Focus 33% (2/6) IC al 95% 4,3-97,7% % di reattività con l IFA Legionella di riferimento 33% (2/6) IC al 95% 4,3-97,7% Sieropositivi a M. Sieropositivi a C. 40% (2/5) IC al 95% 5,3-85,3% 80% (4/5) IC al 95% 28,4-99,5% 60% (3/5) IC al 95% 14,7-94,7% 60% (3/5) IC al 95% 14,7-94,7% Riproducibilità inter-assay Uno sperimentatore esterno la valutato la riproducibilità inter-assay sulla base dell endpoint di 3 sieri positivi in tre giorni diversi. Tutti gli endpoint sono rientrati in una diluizione doppia. Stabilità Uno sperimentatore interno ha valutato la stabilità dell IFA Legionella di Focus. I componenti sono stati accelerate a un equivalente di 2 anni a 2-8 C. I componenti accelerate sono stati confrontati con componenti non accelerati utilizzando 10 sieri archiviati. Dei dieci sieri, uno è risultato altamente reattivo ( 1:512), uno ha presentato una reattività intermedia (1:128), sei una bassa reattività (tra 1:16 e 1:64) e tre non hanno presentato alcuna reattività. Tutti gli endpoint accelerati sono rientrati in una diluizione doppia degli endpoint non accelerati. BIBLIOGRAFIA 1. CDC. Legionellosis: Legionnaires Disease (LD) and Pontiac Fever. (December 2003). 2. CDC. Case Definitions for Infectious Conditions Under Public Health Surveillance/Legionellosis (September 1996). 3. CDC. Guideline for Prevention of Nosocomial Pneumonia. MMWR. 46(RR-1): (January 1997). 4. European Working Group for Legionella Infections. Case Definition. (2004). 5. Edelstein, P. Detection of Antibodies to Legionella in the Manual of Clinical Laboratory Immunology. Rose, N, E de Macario, J Fahey, H Friedman, G Penn (eds). 4th Ed NCCLS. Procedures for the Handling and Processing of Blood Specimens; Approved Guideline (NCCLS H18-A2). 2 nd ed. (1999). 7. CDC-NIH Manual. (1999) Biosafety in Microbiological and Biomedical Laboratories. 4 th ed. And National Committee for Clinical Laboratory Standards (NCCLS). Protection of Laboratory Workers from Instruments, Biohazards and Infectious Disease Transmitted by Blood, Body Fluids and Tissue (NCCLS M29-A). Questo inserto del pacchetto è disponibile in francese, tedesco, italiano e lo Spagnolo a ed è disponibile in altre lingue dal vostro distributore locale. RAPPRESENTANTE AUTORIZZATO mdi Europa GmbH, Langenhagener Str. 71, Langenhagen-Hannover, La Germania INFORMAZIONI PER ORDINARE Telefono: (800) (U.S.A. only) (562) (International) Fax: (562) ASSISTENZA TECNICA Telefono: (800) (U.S.A. only) (562) (International) Fax: (562) PI.IF0950 -IT Rev. L Data scritta: 20 aprile 2011 Visitate il nostro sito web a: Cypress, California 90630, U.S.A.

Chlamydia MIF IgM. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250M Rev. I. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti

Chlamydia MIF IgM. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250M Rev. I. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti Codice prodotto IF1250M Rev. I Caratteristiche prestazionali Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti VALORI ATTESI Popolazione con polmonite acquisita in comunità Due sperimentatori esterni

Dettagli

ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe

ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro Produttore: ZytoVision GmbH Codice: Z-2138-200 (0.2ml).. Per l identificazione della traslocazione che coinvolge

Dettagli

Esperienza 14: il test ELISA

Esperienza 14: il test ELISA Esperienza 14: il test ELISA La tecnica di dosaggio immuno-assorbente legato a un enzima (in inglese Enzyme-Linked Immuno Assay) o ELISA è principalmente utilizzato in immunologia al fine di rilevare e/o

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. GRAVIDANZA test MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

Genie Fast HIV 1/2. Prestazioni con Convenienza

Genie Fast HIV 1/2. Prestazioni con Convenienza Genie Fast HIV 1/2 Prestazioni con Convenienza Confezionamento & informazioni per l ordine Nome Prodotto: Genie Fast HIV 1/2 Codice : 72330 (50 tests individuali) Contenuto del kit: 50 Cassette 50 Pipette

Dettagli

CHLAMYDIA Ag. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

CHLAMYDIA Ag. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. CHLAMYDIA Ag PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Per il campione da

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 46 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Xga coombsreactive Policlonale, umano IgG Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

WITNESS DIROFILARIA. Dirofilaria immitis.

WITNESS DIROFILARIA. Dirofilaria immitis. WITNESS DIROFILARIA WITNESS DIROFILARIA INFORMAZIONI GENERALI La dirofilariosi cardiaca del cane è una malattia a diffusione mondiale ed è causata da un nematode filariforme denominato Dirofilaria immitis.

Dettagli

ZytoLight SPEC ALK Dual Color Break Apart Probe

ZytoLight SPEC ALK Dual Color Break Apart Probe ZytoLight SPEC ALK Dual Color Break Apart Probe Z-2124-200 20 (0.2 ml) Z-2124-50 5 (0.05 ml) Per la rilevazione della traslocazione che coinvolge il gene ALK a 2p23 mediante ibridazione in situ fluorescente

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Bartonella IFA IgM (In Italiano) IFA per IgM anti-bartonella

Bartonella IFA IgM (In Italiano) IFA per IgM anti-bartonella Bartonella IFA IgM (In Italiano) IFA per IgM anti-bartonella REF IF1300M Rev. J Saggio di immunofluorescenza indiretta (IFA) per la ricerca nel siero umano degli anticorpi di classe IgM specifici per le

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV)

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) FSME (Frühsommermeningoenzephalitis) Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) 95 West Nile Virus Foto: CNN Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) DEFINIZIONE La febbre del Nilo

Dettagli

Infezione da Citomegalovirus umano. L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale

Infezione da Citomegalovirus umano. L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale 2-3anteCAPCTM 12/07/11 11.07 Pagina 3 Infezione da Citomegalovirus umano L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale 2-3anteCAPCTM 12/07/11 11.07 Pagina

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo INTRODUZIONE PROPPER BI-OK è un sistema per il controllo biologico dei cicli di sterilizzazione con

Dettagli

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio)

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio) La Spezia 08/11/2005 critica Al Direttore Sanitario Ai Dirigenti Dipartimenti Ai Direttori Area Medica, specialistica e OGGETTO : Legionellosi Premessa La sorveglianza della legionella permette di effettuare

Dettagli

Quel che bisogna sapere sulla protezione dalle emissioni e polveri sottili ha la soluzione!

Quel che bisogna sapere sulla protezione dalle emissioni e polveri sottili ha la soluzione! Filtri per le polveri sottili Per stampanti laser, fotocopiatrici e Fax Quel che bisogna sapere sulla protezione dalle emissioni e polveri sottili ha la soluzione! 1 Cosa sono le polveri sottili? Le polveri

Dettagli

Test Monofase di Ovulazione Strisce (Urina) - Autodiagnosi

Test Monofase di Ovulazione Strisce (Urina) - Autodiagnosi Test Monofase di Ovulazione Strisce (Urina) - Autodiagnosi MANUALE D USO ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto. 0197 ITALIANO 2

Dettagli

Impiego in laboratorio

Impiego in laboratorio Impiego in laboratorio Sommario Velcorin Impiego in laboratorio Pagina 3 5 Introduzione Pagina 3 Misure precauzionali Pagina 3 Procedimento (metodo sensoriale) Pagina 4 Procedimento (metodo microbiologico)

Dettagli

Rickettsia IFA IgG (In Italiano) IFA per IgG anti-rickettsia

Rickettsia IFA IgG (In Italiano) IFA per IgG anti-rickettsia (In Italiano) IFA per IgG anti-rickettsia Codice del prodotto: IF0100G Rev. G Saggio di immunofluorescenza indiretta (IFA) per la ricerca degli anticorpi umani di classe IgG specifici per gli antigeni

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

Nuovi prodotti Eppendorf Cell Imaging per colture cellulari

Nuovi prodotti Eppendorf Cell Imaging per colture cellulari NOVITÀ! Nuovi prodotti Eppendorf Cell Imaging per colture cellulari Sia che si tratti di microscopia invertita, di imaging di cellule viventi o di analisi di fluorescenza, i consumabili Eppendorf Cell

Dettagli

RICERCA INFEZIONE DA EPATITE C

RICERCA INFEZIONE DA EPATITE C METODO NAZIONALE STANDARD ALGORITMO MINIMO DI PROVA RICERCA INFEZIONE DA EPATITE C VSOP 5 Emesso dalla Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Centre for Infections Revisione no: 5 Data di

Dettagli

DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione

DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione Ing.Sergio Storari DEIS Università di Bologna DN-SEV: DiaNoema Sistema Esperto per la Validazione Scopo del DN-SEV: Fornire all operatore medico informazioni esaurienti

Dettagli

Allegato 04 Guida alla corretta effettuazione del prelievo e raccolta materiale biologico

Allegato 04 Guida alla corretta effettuazione del prelievo e raccolta materiale biologico egato 04 Pag. 1 di 8 del 20/09/2012 La finalità delle indagini microbiologiche è quella di diagnosticare le infezioni ed accertare i patogeni in causa, attraverso indagini dirette e /o colturali ( identificazione

Dettagli

ZytoLight SPEC ALK/EML4 TriCheck Probe

ZytoLight SPEC ALK/EML4 TriCheck Probe ZytoLight SPEC ALK/EML4 TriCheck Probe Z-2117-200 Z-2117-50 20 (0.2 ml) 5 (0.05 ml) Per la rilevazione del riarrangiamento dei geni ALK- EML4 mediante ibridazione in situ fluorescente (FISH).... Dispositivo

Dettagli

in vitro e condurre diagnosi cliniche ausiliarie dell infertilità e autovalutazione della fertilità e

in vitro e condurre diagnosi cliniche ausiliarie dell infertilità e autovalutazione della fertilità e Kit per individuazione conta Spermatica (metodo colorimetrico) Istruzioni d uso INTRODUZIONE Il presente kit viene usato per individuare qualitativamente la conta spermatica del seme umano in vitro e condurre

Dettagli

CONSULENZA, RICERCA E ANALISI UN UNICO REFERENTE PER I RISCHI IGIENICO-SANITARI

CONSULENZA, RICERCA E ANALISI UN UNICO REFERENTE PER I RISCHI IGIENICO-SANITARI CONSULENZA, RICERCA E ANALISI UN UNICO REFERENTE PER I RISCHI IGIENICO-SANITARI IGIENE AMBIENTALE infezioni nosocomiali Legionella Sono batteri mobili, che si trovano in natura nell acqua di fiumi e laghi

Dettagli

Esperimenti Informazioni per il PD

Esperimenti Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/7 Compito Gli alunni conducono degli esperimenti con il sale avendo così la possibilità di studiarlo in quanto composto chimico. Grazie ai vari esperimenti imparano anche quali

Dettagli

Metodo di conferma in HPLC

Metodo di conferma in HPLC 9 - TETRAIDROCANNABINOLO-COOH urinario in UV Cod. Z47010 Metodo di conferma in HPLC INTRODUZIONE Il 9 -THC-COOH è il metabolita urinario principale della Cannabis. La sua determinazione di screening nei

Dettagli

Tecniche di isolamento

Tecniche di isolamento Tecniche di isolamento Considerazioni generali Spesso il primo passo verso un isolamento di successo è quello di imitare le condizioni ambientali in cui vive l organismo. Ad esempio per alghe marine che

Dettagli

Ricerca Legionella nei campioni di acqua

Ricerca Legionella nei campioni di acqua 1 1. Scopo e campo di applicazione 2. Diagramma di flusso 3. Riferimenti normativi 4. Descrizione attività 5. Comunicazione dei risultati ed archiviazione 6. Allegati redatto da: R.Galdi verificato da:

Dettagli

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca LA SICUREZZA IN LABORATORIO di F. Luca IN LABORATORIO NORME DI COMPORTAMENTO X. NON correre. NON ingombrare con gli zaini lo spazio intorno ai banconi di lavoro o in prossimità delle uscite X. NON mangiare

Dettagli

Tecniche Immunologiche

Tecniche Immunologiche Tecniche Immunologiche Reazioni Antigene (Ag)/Anticorpo (Ab) Modello Chiave-Serratura Legami non covalenti: Ag Interazione Lisozima/Anti-Lisozima Legami Idrogeno Legami Elettrostatici Legami Idrofobici

Dettagli

Tricotomia pre-operatoria

Tricotomia pre-operatoria Tricotomia pre-operatoria Introduzione La corretta preparazione pre-operatoria della cute del paziente è uno degli elementi chiave nel controllo delle infezioni del sito chirurgico. La tricotomia, considerata

Dettagli

MORFINA urinaria in Fluorimetria Cod. Z45010. Metodo di conferma in HPLC

MORFINA urinaria in Fluorimetria Cod. Z45010. Metodo di conferma in HPLC MORFINA urinaria in Fluorimetria Cod. Z Metodo di conferma in HPLC INTRODUZIONE L Eroina è un alcaloide con una lunga storia di uso ed abuso. La sua determinazione di screening nei liquidi biologici (soprattutto

Dettagli

Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG)

Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG) Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG) Sezione 1: Identificazione del Prodotto e Produttore Nome Commerciale: ANK-Anolyte Neutro Fabbricante/Fornitore:

Dettagli

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a:

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a: Programma di verifica della qualità microbiologica del latte e dell efficacia dei processi di trattamento termico del latte destinato alla caseificazione 2013-2015 OBIETTIVO: verificare il rispetto dei

Dettagli

190 C / 375 F 20-40 SECONDI. 5 ALTO (60 psi) IT13 - Come trasferire su indumenti/abbigliamento di cotone in una normale pressa a caldo piana

190 C / 375 F 20-40 SECONDI. 5 ALTO (60 psi) IT13 - Come trasferire su indumenti/abbigliamento di cotone in una normale pressa a caldo piana 190 C / 375 F 20-40 SECONDI 5 ALTO (60 psi) VIDEO: http://youtube.com/v/swyqxqlm4b4&cc_load_policy=1 Prima di cominciare Questa è solo una guida, basata sulla produzione con gli inchiostri di trasferimento

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

Donatella Nava Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno

Donatella Nava Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno Donatella Nava Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno Definizione La citrometria a flusso è un metodo di conteggio, ed eventualmente di selezione e isolamento, di elementi corpuscolati (cellule)

Dettagli

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero 1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero DOMANDA DESTINATARI MATERIALE OCCORRENTE DESCRIZIONE DELL ESPERIMENTO La formazione di gas avviene in assenza di zucchero?

Dettagli

BRUCELLOSI BOVINA / BUFALINA / OVICAPRINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO. Recapito telefonico... A.S.L. n... Data.../.../... MACELLO... N TEL...

BRUCELLOSI BOVINA / BUFALINA / OVICAPRINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO. Recapito telefonico... A.S.L. n... Data.../.../... MACELLO... N TEL... ALLEGATO E BRUCELLOSI BOVINA / BUFALINA / OVICAPRINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO Alla Sezione I.Z.S. di DR... Recapito telefonico. A.S.L. n... Data.../.../... MACELLO... N TEL... VIA... COMUNE...PROV.....

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

AMFETAMINE urinarie in Fluorimetria - Cod. Z43010 (3,4-MDMA (Ecstasy), 3,4-MDA e 3,4-MDE) Metodo di conferma HPLC

AMFETAMINE urinarie in Fluorimetria - Cod. Z43010 (3,4-MDMA (Ecstasy), 3,4-MDA e 3,4-MDE) Metodo di conferma HPLC AMFETAMINE urinarie in Fluorimetria - Cod. Z43010 (3,4-MDMA (Ecstasy), 3,4-MDA e 3,4-MDE) Metodo di conferma HPLC INTRODUZIONE La MDMA (Ecstasy) è una droga sintetica psicoattiva con una lunga storia di

Dettagli

QUANTA Lite ACA IgG III 708625 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite ACA IgG III 708625 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite ACA IgG III 708625 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM ACA IgG III è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di anticorpi

Dettagli

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori le cure pulite sono le cure più sicure 2 PERCHÉ L IGIENE DELLE MANI È IMPORTANTE? I pazienti ospedalieri generalmente non stanno bene, si stanno riprendendo

Dettagli

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI Per questa sperimentazione si è utilizzato l olio esausto come substrato per processi fermentativi, ovvero trasformazione di materiale organico

Dettagli

PCR QUANTITATIVA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

PCR QUANTITATIVA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PCR QUANTITATIVA PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

ZytoLight SPEC HER2/CEN 17 Dual Color Probe

ZytoLight SPEC HER2/CEN 17 Dual Color Probe ZytoLight SPEC HER2/CEN 17 Dual Color Probe Z-2015-200 Z-2015-50 20 (0.2 ml) 5 (0.05 ml) Per la rilevazione del gene umano HER2 e degli alfa-satelliti del cromosoma 17 mediante ibridazione in situ fluorescente

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE L 16/46 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 20.1.2005 REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE del 19 gennaio 2005 che attua il regolamento (CE) n. 1774/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

CEDIA Mycophenolic Acid Application Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 Integrated System, \VITROS 5,1 FS e 4600 Chemistry Systems

CEDIA Mycophenolic Acid Application Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 Integrated System, \VITROS 5,1 FS e 4600 Chemistry Systems Microgenics Corporation Part of Thermo Fisher Scientific CEDIA Mycophenolic Acid Application Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 Integrated System, \VITROS 5,1 FS e 4600 Chemistry Systems Codice 100276

Dettagli

PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA

PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA METODO NAZIONALE STANDARD ALGORITMO MINIMO DI PROVA PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA VSOP 33 Emesso dalla Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Specialist and

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

bioblot VEDI CAMBI RISALTATI

bioblot VEDI CAMBI RISALTATI VEDI CAMBI RISALTATI bioblot HCV 3000-1474 18 test Test qualitativo immunoenzimatico per il rilevamento degli anticorpi del virus dell epatite C (HCV) nel siero o nel plasma umano. È indicato come test

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

Test Monofase Menopausa

Test Monofase Menopausa Test Monofase Menopausa MANUALE D USO ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto. 0197 ITALIANO 2 PRINCIPIO La menopausa è la cessazione

Dettagli

IMPRESSA Z9 One Touch TFT Informazioni in breve

IMPRESSA Z9 One Touch TFT Informazioni in breve IMPRESSA Z9 One Touch TFT Informazioni in breve Il»Istruzioni per l uso IMPRESSA Z9 One Touch TFT«e il presente»impressa Z9 One Touch TFT Informazioni in breve«ha ottenuto il sigillo di approvazione da

Dettagli

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Cod. ID: Data: Paziente: TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Test rapido one step per la diagnosi qualitativa dell antigene di Helicobacter pylori nelle feci HELICOBACTER PYLORI COS E TEST Helicobacter pylori

Dettagli

Tecniche Immunologiche

Tecniche Immunologiche Tecniche Immunologiche Reazioni Antigene (Ag)/Anticorpo (Ab) Modello Chiave-Serratura Legami non covalenti: Ag Interazione Lisozima/Anti-Lisozima Legami Idrogeno Legami Elettrostatici Legami Idrofobici

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA

ISTRUZIONE OPERATIVA LT 0 Pag. : 1 di 6 Redatta da: Giancarlo Paganico Verificata da: Giancarlo Paganico Approvato da: DUO COPIA N... N. REV. PAGG. PRINCIPALI MODIFICHE DATA 1 2 3 4 5 Pag. : 2 di 6 INDICE 1. PREMESSA 3 2.

Dettagli

Supporto di carica e asciugatura MANUALE UTENTE

Supporto di carica e asciugatura MANUALE UTENTE Supporto di carica e asciugatura MANUALE UTENTE 1 Importanti informazioni di sicurezza Questo apparecchio non deve essere usato dai bambini e da persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali

Dettagli

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 Obiettivo generale del progetto proposto dall ATS Aziende Casearie Riunite è definire e validare interventi di innovazione precompetitiva dei processi di produzione della

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS ADS La serie ADS è stata progettata sulla base della comprovata serie di ammortizzatori per carichi pesanti LDS da utilizzare su ascensori per persone e carichi. La prova di omologazione garantisce che

Dettagli

La norma ISO 7218:2007

La norma ISO 7218:2007 La norma ISO 7218:2007 Novità ed implicazioni nella gestione del laboratorio Dr. Angelo Viti ROMA ISS 19-20- Dicembre 2009 Angelo Viti 1/22 Angelo Viti 2/22 Organizzazione generale di un laboratorio di

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE) 9.8.2007 7.7.2010 9.10.1999. EN 12322:1999/A1:2001 31.7.2002 Nota 3 Data scaduta (30.4.2002) 19.8.2011 19.8.

(Testo rilevante ai fini del SEE) 9.8.2007 7.7.2010 9.10.1999. EN 12322:1999/A1:2001 31.7.2002 Nota 3 Data scaduta (30.4.2002) 19.8.2011 19.8. C 22/30 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 24.1.2013 Comunicazione della Commissione nell ambito dell applicazione della direttiva 98/79/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 ottobre 1998,

Dettagli

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RESPONSABILITÀ...2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI...2 4. MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO...

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RESPONSABILITÀ...2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI...2 4. MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO... Pagina 1 di 8 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RESPONSABILITÀ...2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI...2 3.1 Definizioni...2 3.2 Abbreviazioni...2 4. MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO...2

Dettagli

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella Pagina di 1/5 ORIGINALE N CONSEGNATO A 1. Scopo...2 2. Campo di applicazione...2 3. Diagramma di flusso...2 4. Responsabilità...2 5. Descrizione delle attività...2 5.1. Definizione di Evento Sentinella...2

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY 62024 Matelica Via Circonvallazione, 93/95 Tel. 0737.404001 Fax 0737.404002 vincenzo.cuteri@unicam.it www.cuteri.eu Matelica, 2 febbraio 2012 VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO

Dettagli

PROTOCOLLO COMPORTAMENTALE a SEGUITO di ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE a RISCHIO BIOLOGICO

PROTOCOLLO COMPORTAMENTALE a SEGUITO di ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE a RISCHIO BIOLOGICO ASS 4 MEDIO FRIULI PROTOCOLLO COMPORTAMENTALE a SEGUITO di ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE a RISCHIO BIOLOGICO Dr.ssa Mauro Katia Dipartimento di Prevenzione DEFINIZIONI Incidente a Rischio Biologico: si definisce

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

Ac. TRICLOROACETICO (TCA) Urinario in GC/ECD o GC/MS spazio di testa Codice GC17010

Ac. TRICLOROACETICO (TCA) Urinario in GC/ECD o GC/MS spazio di testa Codice GC17010 Ac. TRICLOROACETICO (TCA) Urinario in GC/ECD o GC/MS spazio di testa Codice GC170 BIOCHIMICA L'Acido tricloroacetico (TCA) è il metabolita urinario più significativo del tricloroetilene. E un solvente

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

SOMMARIO PREMESSA... CAMPO DI APPLICAZIONE... SCOPO... ISTRUZIONE OPERATIVA PER CORSI DI STUDIO, MASTER, SCUOLA SPECIALIZZAZIONE...

SOMMARIO PREMESSA... CAMPO DI APPLICAZIONE... SCOPO... ISTRUZIONE OPERATIVA PER CORSI DI STUDIO, MASTER, SCUOLA SPECIALIZZAZIONE... SOMMARIO PREMESSA... CAMPO DI APPLICAZIONE... SCOPO... ISTRUZIONE OPERATIVA PER CORSI DI STUDIO, MASTER, SCUOLA SPECIALIZZAZIONE... DIAGRAMMA DI FLUSSO PER CORSI DI STUDIO, MASTER, SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE...

Dettagli

STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI

STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI Indice. Introduzione Scopo Campo di Applicazione Luogo esecuzione delle prove di laboratorio

Dettagli

Legionella: il controllo e la gestione dei rischi

Legionella: il controllo e la gestione dei rischi Ospitalità e sicurezza per tutti 22/04/2015 Legionella: il controllo e la gestione dei rischi Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita Aula grande SC Igiene e Sanità Pubblica

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI Informazioni importanti per Medici ed Ostetriche per la raccolta del sangue cordonale Questa è una procedura molto semplice,

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

FluoroSpheres Codice n. K0110

FluoroSpheres Codice n. K0110 FluoroSpheres Codice n. K0110 Quinta edizione Sfere di calibrazione per il monitoraggio giornaliero della citometria a flusso. Il kit contiene i reagenti per 40 calibrazioni. (105800-003) K0110/IT/TJU/2010.11.03

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Bio-San Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Il problema con i trattamenti attuali per i contenitori igienici femminili è che spesso causano problemi maggiori di quelli

Dettagli

presenta Il nuovo test rapido sulle intolleranze alimentari

presenta Il nuovo test rapido sulle intolleranze alimentari presenta Il nuovo test rapido sulle intolleranze alimentari Cos è il Food-Detective? E un test rapido per la rilevazione delle intolleranze alimentari E un test sicuro ed affidabile E un test che si esegue

Dettagli

Analisi con due Velocità

Analisi con due Velocità Analisi con due Velocità Questo documento descrive il metodo di misura di due velocità. Analisi, interpretazione esperienze e documenti complementari si trovano nei manuali del Software PIT-W versione

Dettagli

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto Alfonso Zecconi Università degli Studi di Milano Dipartimento Patologia Animale Le tossinfezioni alimentari Problema comune a tutti gli alimenti

Dettagli

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA OLEO GELEE USO PROFESSIONALE TECNOLOGIA ODS

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA OLEO GELEE USO PROFESSIONALE TECNOLOGIA ODS SCHEDA TECNICA INFORMATIVA OLEO GELEE USO PROFESSIONALE TECNOLOGIA ODS IDENTIFICAZIONE DEL DISTRIBUTORE L Oréal Italia S.p.A. - Via Garibaldi 42 10122 Torino - Tel. 011/4603111 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO.

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. (Consulta Nazionale per i Trapianti - 31 agosto 2004) 1. E costituito l Archivio Biologico

Dettagli