Bartonella IFA IgM (In Italiano) IFA per IgM anti-bartonella

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bartonella IFA IgM (In Italiano) IFA per IgM anti-bartonella"

Transcript

1 Bartonella IFA IgM (In Italiano) IFA per IgM anti-bartonella REF IF1300M Rev. J Saggio di immunofluorescenza indiretta (IFA) per la ricerca nel siero umano degli anticorpi di classe IgM specifici per le infezioni da Bartonella Questo foglietto illustrativo è associato esclusivamente ai prodotti per l'esportazione e non è destinato alla distribuzione negli Stati Uniti. Al Di Fuori Degli Stati Uniti: Per Uso Diagnostico in vitro APPLICAZIONI Il test di immunofluorescenza indiretta per la ricerca di anticorpi (IFA) specifici per le infezioni da Bartonella prodotto dalla Focus Diagnostics viene usato come strumento per la diagnosi clinica delle infezioni da Bartonella. Questo prodotto utilizza intere cellule purificate di B. henselae e B. quintana risospese in una sospensione di membrana vitellina di uovo di pollo le quali consentono l'individuazione qualitativa e semi-quantitativa nel siero umano di anticorpi di classe IgM specifici per gli antigeni Bartonella. SOMMARIO E SPIEGAZIONE DEL TEST L'agente eziologico della malattia da graffio di gatto (CSD da Cat Scratch Disease) è stato oggetto di discussione fino a tempi piuttosto recenti. Parecchi microrganismi sono stati indicati, in via ipotetica, come gli agenti associati a questa malattia, incluso Chlamydia sp. e Afipia felis. Attualmente un piccolo bacillo gram-negativo del genere Bartonella (precedentemente noto come Rochalimaea) è stato di fatto universalmente riconosciuto come l'agente responsabile della CSD 1. La malattia da graffio di gatto è una patologia comune ( casi per una popolazione di ) e, negli Stati Uniti, colpisce persone all'anno 2, 3. La gran parte dei casi riportati riguarda soggetti al di sotto dei 20 anni, in genere di sesso maschile. Le segnalazioni di CSD presentano dei picchi in autunno o in inverno 4. In genere la CSD si produce in seguito al graffio o al morso di un gatto, entrambi i quali si presentano inizialmente come una lesione primaria della cute. Quest'ultima è spesso seguita da un ingrossamento dei linfonodi regionali che infine si va a scaricare laddove c'è stata l'inoculazione primaria (sito di drenaggio). La maggioranza dei casi è di natura auto-limitante e si risolve spontaneamente in 2-4 mesi 5. Circa l'11% dei casi documentati è rappresentato da forme atipiche di CDS 6. Le patologie più comuni in questi pazienti sono: la congiuntivite granulomatosa, la sindrome oculo-glandolare, la tonsillite, la malattia viscerale granumatolosa, l'encefalite e l'infiammazione delle arterie cerebrali 6. Nei soggetti immuno-soppressi B. henselae è più comunemente associata con la CSD classica, l'angiomatosi bacillare e la peliosi epatica 7. La diagnosi di CSD viene stabilita tradizionalmente sulla base di precedenti di graffi o morsi di gatto, sulla dimostrazione dell'esistenza del microrganismo nei tessuti mediante la colorazione di Warthin-Starry con i sali d'argento o sulla base di "skin-test" positivi. Al giorno d'oggi è possibile confermare quei casi che si sospetta siano CSD usando le metodiche di sierologia 4. È stato dimostrato che all'incirca nel 90% di tali casi nella fase acuta è possibile determinare nel siero dei pazienti, mediante IFA, titoli di IgG superiori a 1:64 e/o titoli di IgM uguali o superiori a1:20 8. Nei soggetti sani raramente si trovano dei titoli aspecifici in grado di determinare reazioni di fondo 1. Di recente c'è stato un ritorno d'interesse per un'altra specie del genere Bartonella, B. quintana. Questo microrganismo è l'agente responsabile della classica febbre delle trincee 9. Attualmente B. quintana è stata associata a casi di endocardite acuta e angiomatosi bacillare sviluppatisi tra pazienti positivi per HIV 10, 11.La diagnosi sierologica per B. quintana è simile a quella per B. henselae. Si è visto che, laddove esiste una notevole reattività crociata a livello delle IgG specifiche per queste due specie di Bartonella, la risposta delle IgM è invece più specie-specifica. Di conseguenza non è possibile differenziare B. henselae e B. quintana dal punto di vista sierologico quando si rilevano soltanto IgG specifiche. In questi casi bisogna esaminare campioni di siero provenienti da prelievi successivi e affidarsi all'interpretazione del quadro clinico. La risposta immunitaria primaria verso Bartonella è costituita dalla comparsa, in una fase precoce dell'infezione, di anticorpi specifici di classe IgM, la cui presenza è considerata altamente diagnostica. La comparsa degli anticorpi di classe IgG segue da vicino quella delle IgM. Data la notevole reattività crociata tra specie di Bartonella in termini di risposta delle IgG, i risultati che la riguardano devono essere interpretati con cautela. Ogni vetrino per il test IFA della Focus Diagnostics per Bartonella contiene sia B. henselae che B. quintana come substrati della reazione di immunofluorescenza indiretta. Quando si guarda il vetrino al microscopio, posizionando il lato smerigliato a sinistra, B. quintana si trova a sinistra e B. henselae a destra. PRINCIPIO DEL TEST Il saggio di immunofluorescenza indiretta per la ricerca di anticorpi (IFA) è un procedimento in due fasi, del tipo "sandwich". Nella prima fase il siero del paziente viene diluito nella soluzione di pretrattamento. Quest'ultima è una soluzione isotonica tamponata contenente anticorpi anti-igg umane in grado di rimuovere dal campione sia le IgG libere che quelle in complessi. Il siero diluito (pretrattato) viene poi depositato negli appositi pozzetti sul vetrino, a contatto col substrato, e viene infine incubato. Successivamente all'incubazione il vetrino viene lavato in soluzione salina tamponata per rimuovere gli anticorpi del siero che non si sono legati. Nella seconda fase i pozzetti con gli antigeni vengono ricoperti con anticorpi fluorescinati anti-igm. Il vetrino viene poi incubato per consentire ai complessi antigene-anticorpo di reagire con gli anticorpi fluorescinati anti-igm. Dopo essere stato lavato, asciugato e montato, il vetrino viene esaminato usando un microscopio a fluorescenza. Le reazioni positive appaiono come batteri fluorescenti, di un brillante verde mela. I valori limite di titolazione, semiquantitativi, vengono ottenuti esaminando diluizioni seriali dei campioni positivi. MATERIALE INCLUSO Il kit della Focus Diagnostics contiene reagenti a sufficienza per effettuare 80 analisi. Vetrini per IFA con substrato per IgM anti-bartonella REF IF1302 Ag Bartonella IgM Substrate Slide Dieci vetrini, ciascuno con otto pozzetti. Ogni pozzetto presenta due spot: due diversi spot di antigeni costituiti da batteri sospesi in una matrice di membrana vitellina. Conservare i pacchetti di vetrini sigillati a 2-8 C. In questo modo i vetrini sigillati rimangono stabili fino alla data riportata sull'etichetta dei pacchetti. Per evitare la condensa far riscaldare i vetrini a temperatura ambiente prima di aprire i pacchetti sigillati.

2 Pagina 2 Nota: La maggior parte dei microscopi a fluorescenza inverte l immagine del vetrino. Visti al microscopio gli antigeni appariranno in ordine inverso, come mostrato qui sotto. Coniugato per IgM-Specie duplice, 3.5 ml REF IF0012 CONJ IgM IgM Conjugate-Dual Species Una boccetta di anticorpi fluorescinati di capra contro le IgM umane, specifici per la catena mu, mescolati con anticorpi fluorescinati di capra contro le IgG murine. Le IgG anti-topo sono state opportunamente standardizzate per fornire un controllo della specificità per gli antigeni. Contiene il colorante Evan's Blue, stabilizzatori di proteine e conservanti. Pronto per l'uso. Stabile a 2-8 C fino alla data riportata sull'etichetta. Non usare in caso di torbidità, decolorazione o altri segni di contaminazione batterica. Far riscaldare a temperatura ambiente prima dell'uso. Controllo Rilevabile polivalente (per IFA), 0.30 ml REF IF1314 CONTROL > Bartonella Polyvalent Detectable Control Una boccetta di siero murino preparata alla diluizione da usare nel saggio. Contiene conservanti. Quando conservato a 2-8 C è stabile fino alla data riportata sull'etichetta. Non usare in caso di torbidità, decolorazione o altri segni di contaminazione batterica. Far riscaldare a temperatura ambiente prima dell'uso. Non pre-trattare. Controllo Non-Rilevabile (per IFA), 0.25 ml REF IF1313 CONTROL < Bartonella Non-Detectable Control Una boccetta di siero umano preparata alla diluizione da usare nel saggio. Contiene conservanti. Quando conservato a 2-8 C è stabile fino alla data riportata sull'etichetta. Non usare in caso di torbidità, decolorazione o altri segni di contaminazione batterica. Far riscaldare a temperatura ambiente prima dell'uso. Non pretrattare né diluire. Cicli ripetuti di congelamento e scongelamento sono deleteri e dovrebbero essere evitati. Soluzione di Pre-Trattamento per IgM, 12 ml REF IF0609 DIL IgM IgM Pretreatment Diluent Una boccetta di PBS contenente antisiero di capra monospecifico contro le IgG umane, con conservanti. Stabile a 2-8 C fino alla data di scadenza riportata sull'etichetta. Far riscaldare a temperatura ambiente prima dell'uso. Mezzo di montaggio, 2.5 ml REF IF0007 REAG MONT Mounting Medium Una bottiglia contagocce contenente glicerolo tamponato con PBS a ph 7.2 ± 0.1. Contiene conservanti. Se conservato a 2-8 C è stabile fino alla data di scadenza riportata sull'etichetta. Far riscaldare a temperatura ambiente prima dell'uso. PBS REF IF0005 BUF PBS Una boccetta di fosfato tamponato salino (PBS) in polvere. Ricostituire in 1 litro di acqua distillata (o purificata). La soluzione così ottenuta è un tampone 0.01 M con ph 7.2 ± 0.1. Prima e dopo della ricostituzione conservare il PBS a 2-8 C. Far riscaldare a temperatura ambiente prima dell'uso. Non usare in caso di torbidità, decolorazione o altri segni di contaminazione batterica. MATERIALE RICHIESTO MA NON INCLUSO x 50 mm vetrini coprioggetto 2. Tubi da test e relativi portatubi, tubi per microcentrifuga oppure piastre per microtitolazione per diluire il siero 3. Centrifuga clinica 4. Un incubatore o un bagnetto termostatato a C per incubare i vetrini 5. Un frigorifero a 2-8 C 6. Bottiglie di plastica per i lavaggi 7 Pipette calibrate o pipettatori del tipo "a pistone" con punte usa e getta. 8. Vaschetta di Coplin o piastra di colorazione per vetrini con il porta-vetrini 9. Beute o cilindri graduati puliti da 1 litro 10. Camera umida per l'incubazione dei vetrini 11. Acqua distillata o purificata 12. Timer 13. Carta assorbente per asciugare i vetrini 14. Microscopio a fluorescenza, parametri raccomandati Filtro eccitatore nm Filtro di sbarramento nm Sorgente luminosa HBO 100W, mercurio Obiettivo 20-40X, per fluorescenza, high dry

3 Pagina 3 AVVERTENZE E PRECAUZIONI 1. Questo foglietto illustrativo è associato esclusivamente ai prodotti per l'esportazione e non è destinato alla distribuzione negli Stati Uniti. Al di fuori degli Stati Uniti questo kit è per uso diagnostico in vitro. 2 Tutti i derivati del sangue devono essere maneggiati come potenzialmente infettivi. Il materiale di provenienza di questo prodotto (compreso il controllo non-rilevabile ) è stato analizzato, in conformità con i metodi approvati dall'fda, per la presenza di antigeni di superficie dell'epatite B, anticorpi per l'epatite C e per l'hiv-1/2 (AIDS), risultando negativo. Poiché nessun metodo di analisi può comunque fornire il 100% di garanzia che i derivati del sangue umano non trasmettano questi o altri agenti infettivi, tutti i controlli, i campioni di siero e le attrezzature che vengono in contatto con questi campioni, devono essere considerati come materiale potenzialmente infettivo e quindi da decontaminare dopo l'uso. Per questo materiale bisogna inoltre adoperare le procedure di raccolta e smaltimento specifiche per i materiali classificati come rischio biologico. Il CDC e gli istituti nazionali di salute suggeriscono che gli agenti potenzialmente contagiosi sono maneggiati al Livello 2 di Biosafety. 12,13 3. L' Evan's Blue è un agente cancerogeno. Evitare il contatto con occhi e pelle. 4. Non sostituire o mescolare i reagenti di questo kit con quelli di altre partite o altre ditte. 5. Usare solo i protocolli descritti in questo opuscolo. Tempi di incubazione o temperature diversi da quelli indicati possono determinare risultati erronei. 6. La contaminazione crociata dei campioni di pazienti su un vetrino può determinare dei risultati erronei. Quindi, dopo aver depositato ogni campione, maneggiare il vetrino con cura per evitare il mescolamento con i sieri già presenti negli altri pozzetti o quelli che ancora devono essere caricati. 7. La contaminazione batterica dei campioni di siero o dei reagenti può provocare dei risultati erronei. Lavorare in condizioni sterili per evitare la contaminazione da microbi. 8. Questo kit e i suoi componenti sono stati formulati specificamente per essere usati nelle determinazioni di IgM. Non usare il kit né i suoi componenti per effettuare determinazioni di IgG. 9. Mezzo di Montaggio contiene una percentuale di glicerolo compresa tra 30 e 60% che può causare irritazione in caso di inalazione o di contatto con la pelle. In caso di inalazione o di contatto, prendere le misure di primo soccorso. DURATA E USO 1. I kit sono stabili fino alla fine del mese indicato sulla data di scadenza se conservati alla temperatura di 2-8 C. 2. Non usare il kit o i singoli reagenti dopo la data di scadenza. 3. Non esporre i reagenti ad una forte sorgente luminosa durante la conservazione o l'incubazione. RACCOLTA E PREPARAZIONE DEL CAMPIONE La fonte preferita del campione è il siero. Non è stato fatto alcun tentativo per stabilire la compatibilità di questo saggio con altri tipi di campione. Risultati erronei possono derivare dall'uso di sieri iperlipemici, inattivati al calore, emolizzati o contaminati, che devono quindi essere evitati. Raccolta e manipolazione del campione I campioni vanno raccolti in condizioni asettiche da personale qualificato e con tecniche approvate per il prelievo in vena 12. Lasciare che il sangue coaguli a temperatura ambiente prima di centrifugare. Trasferire il siero asetticamente in un contenitore sterile a chiusura stagna per la conservazione a 2-8 C. Nel caso non si preveda di effettuare il test prima di 5 giorni, il campione va congelato a 20 C o a temperature inferiori. Se i campioni vengono congelati in un freezer auto-defrosting si possono verificare danni da congelamento-scongelamento. I campioni vanno scongelati e mescolati bene prima dell'uso. Pre-trattamento del campione Gli anticorpi di classe IgG del siero possono competere con le IgM e provocare così dei falsi risultati negativi. Dei falsi risultati positivi possono essere invece determinati dalla presenza del fattore reumatoide (IgG complessate) nel campione di siero. Di conseguenza è altamente raccomandabile di effettuare il pretrattamento del siero allo scopo di rimuovere sia le IgG libere che quelle in complessi. Preparare le diluizioni del campione di siero da usare nel test (1:20) nel modo seguente: mescolare 5 µl di siero del paziente con 95 µl di soluzione di pretrattamento per IgM in tubi da microcentrifuga o in una piastra per microtitolazione. Lasciare incubare per 5 minuti affinché possa avvenire la reazione di immunoprecipitazione. Il campione può essere usato così com'è o si può centrifugare per eliminare il precipitato dal siero. Il precipitato non interferisce con il buon funzionamento del saggio. Dove si richieda la determinazione dei valori limite di titolazione, diluire serialmente le diluizioni del test già pretrattate in PBS. PROTOCOLLO DEL TEST (Incubazione a 37 C) 1. Rimuovere i vetrini dal frigorifero. Prima di aprire i pacchetti consentire ai vetrini di raggiungere la temperatura ambiente per evitare la condensa. 2. Depositare 20 µl di Controllo Rilevabile, prelevandolo direttamente dalla boccetta (senza diluirlo), nell'apposito pozzetto sul vetrino. Quando si richiede un controllo che dia una lettura corrispondente a 1+, usare il PBS per diluire il controllo rilevabile (vedi sotto: Controllo di qualità). Depositare 20 µl di ogni diluizione negli appositi pozzetti sul vetrino. Non pretrattare. 3. Depositare 20 µl del Controllo Non-Rilevabile, prelevandolo direttamente dalla boccetta, nell'apposito pozzetto sul vetrino. Non pretrattare. 4. Aggiungere negli appositi pozzetti sul vetrino circa 20 µl di campione diluito (vedi sopra: Pre-trattamento del campione) per ogni siero di paziente da analizzare. Usare un sistema di notazioni per identificare i vari pozzetti al momento di leggere i risultati. 5. Incubare il/i vetrino/i in camera umida per 90 ± 2 minuti a C. 6. Rimuovere i vetrini dalla camera umida e sciacquarli delicatamente, facendo scorrere del PBS su un vetrino alla volta, badando bene a non versare il PBS direttamente sui pozzetti. Sciacquare una fila alla volta per evitare il mescolamento dei campioni. Lavare poi i vetrini immergendoli per 10 minuti in vaschette di Coplin o in vaschette di colorazione per vetrini contenenti PBS. 7. Immergere brevemente i vetrini lavati in acqua distillata o purificata, poi farli asciugare all'aria. 8. Aggiungere circa 20 µl di coniugato per IgM in ogni pozzetto sul vetrino. 9. Incubare i vetrini in camera umida per 30 ± 2 minuti a C. 10. Ripetere le fasi di lavaggio 6 e Mettere qualche goccia del mezzo di montaggio sul vetrino e coprire con un vetrino copri-oggetto di 24 x 50 mm. Eliminare eventuali bolle d'aria e l'eccesso di mezzo di montaggio usando la carta assorbente. 12. Guardare i pozzetti ad un ingrandimento finale di 400X con un microscopio a fluorescenza adeguatamente equipaggiato. Leggere i vetrini lo stesso giorno in cui si effettua il saggio per un risultato di fluorescenza ottimale. Se questo non fosse possibile, i vetrini si possono conservare al buio a 2-8 C fino ad un massimo di 24 ore.

4 Pagina 4 PROTOCOLLO DEL TEST (Incubazione a temperature ambiente) 1. Rimuovere i vetrini dal frigorifero. Prima di aprire i pacchetti consentire ai vetrini di raggiungere la temperatura ambiente per evitare la condensa. 2. Depositare 20 µl di Controllo Rilevabile, prelevandolo direttamente dalla boccetta (senza diluirlo), nell'apposito pozzetto sul vetrino. Quando si richiede un controllo che dia una lettura corrispondente a 1+, usare il PBS per diluire il controllo Rilevabile (vedi sotto: Controllo di qualità). Depositare 20 µl di ogni diluizione negli appositi pozzetti sul vetrino. Non pretrattare. 3. Depositare 20 µl del Controllo Non-Rilevabile, prelevandolo direttamente dalla boccetta, nell'apposito pozzetto sul vetrino. Non pretrattare. 4. Aggiungere negli appositi pozzetti sul vetrino circa 20 µl di campione diluito (vedi sopra: Pre-trattamento del campione) per ogni siero di paziente da analizzare. Usare un sistema di notazioni per identificare i vari pozzetti al momento di leggere i risultati. 5. Incubare i vetrini coperti per 90 ± 2 minuti a temperatura ambiente. 6. Rimuovere i vetrini dalla camera umida e sciacquarli delicatamente, facendo scorrere del PBS su un vetrino alla volta, badando bene a non versare il PBS direttamente sui pozzetti. Sciacquare una fila alla volta per evitare il mescolamento dei campioni. Lavare poi i vetrini immergendoli per 10 minuti in vaschette di Coplin o in vaschette di colorazione per vetrini contenenti PBS. 7. Immergere brevemente i vetrini lavati in acqua distillata o purificata, poi farli asciugare all'aria. Nota: se si utilizza uno strumento per automatizzare il processo di lavaggio è possibile che non ci sia tempo sufficiente per asciugare i vetrini all aria prima di aggiungere il coniugato. 8. Aggiungere circa 20 µl di coniugato per IgM in ogni pozzetto sul vetrino. 9. Incubare i vetrini coperti per 30 ± 2 minuti a temperatura ambiente. 10. Ripetere le fasi di lavaggio 6 e Mettere qualche goccia del mezzo di montaggio sul vetrino e coprire con un vetrino copri-oggetto di 24 x 50 mm. Eliminare eventuali bolle d'aria e l'eccesso di mezzo di montaggio usando la carta assorbente. 12. Guardare i pozzetti ad un ingrandimento finale di 400X con un microscopio a fluorescenza adeguatamente equipaggiato. Leggere i vetrini lo stesso giorno in cui si effettua il saggio per un risultato di fluorescenza ottimale. Se questo non fosse possibile, i vetrini si possono conservare al buio a 2-8 C fino ad un massimo di 24 ore. CONTROLLO DI QUALITÀ Ogni analisi (ogni volta che si tratta un vetrino o un gruppo di vetrini) dovrebbe includere entrambi i controlli, quello rilevabile e quello non-rilevabile. 1. Quando usato non diluito (direttamente dalla boccetta) il controllo rilevabile dovrebbe determinare un'intensità di fluorescenza con un valore da 3 a 4+ sia sullo spot di antigeni di B. quintana che su quello di antigeni di B. henselae. 2. Se è richiesto un controllo che dia una lettura corrispondente a 1+, diluire 1:8 il controllo rilevabile (vedi sopra: Protocollo del test) e leggere lo spot di B. quintana. Tale controllo per la lettura di 1+ può variare di ±1 diluizione di due volte a causa della variabilità delle condizioni di laboratorio, attrezzatura compresa. 3. Il controllo non-rilevabile dovrebbe determinare un'intensità di fluorescenza trascurabile in tutti gli spot. Se i controlli non mostrano questi risultati, non bisogna considerare validi i risultati del test del paziente e bisogna ripetere il saggio. INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI DEL TEST I valori limite di titolazione e l'intensità della fluorescenza saranno determinati, nel complesso, dall'ottica del microscopio e dalle condizioni e tipo della sorgente luminosa. Per essere sicuri di ottenere un'interpretazione corretta dei risultati si raccomanda in ogni esperimento di leggere l'intensità di fluorescenza dei pozzetti di controllo prima di quella di tutti gli altri pozzetti. Lettura dei vetrini Leggere l'intensità della fluorescenza dei batteri e attribuirle i seguenti valori: da 2 a 4+ Fluorescenza verde-mela da moderata a intensa. 1+ Fluorescenza netta ma debole, uguale a quella che si osserva per il controllo Rilevabile al suo valore limite di titolazione di riferimento. Negativo Fluorescenza assente o intensità di fluorescenza uguale a quella che si osserva nel pozzetto con il controllo Non-Rilevabile. Interpretazione dei risultati con i campioni dei pazienti Il valore limite di titolazione è definito come il reciproco della più alta diluizione del siero che mostra una netta (1+) fluorescenza verde-mela. 1:20 Valori limite di titolazione delle IgM specifiche uguali e superiori a 1:20 sono considerati come la prova di un'infezione recente o in atto. La risposta delle IgM è specie-specifica, anche se talvolta si rilevano delle reazioni crociate all'interno del genere. Valori limite di titolazione delle IgM specifiche inferiori a 1:20 suggeriscono che il paziente non è attualmente infetto. Questa situazione può <1:20 verificarsi sia per quei pazienti senza precedenti d'infezione dovuta a Bartonella o per quelli che hanno avuto un'infezione in passato ma i cui titoli anticorpali si sono ridotti fino ad arrivare al di sotto della soglia di individuazione. Fluorescenza aspecifica Occasionalmente si osservano reazioni di campioni contro la sospensione di membrana vitellina. Quando ciò si verifica il risultato del test non è interpretabile se il titolo di anticorpi anti-membrana vitellina è uguale o superiore al titolo di anticorpi anti-bartonella. Continuare, in questi casi, ad esaminare tutte le diluizioni del siero dei pazienti e se il titolo anti-membrana vitellina risulta uguale o superiore a tutti i titoli anti-bartonella i risultati non possono essere considerati validi. LIMITAZIONI 1. Le IgM anti-bartonella normalmente sono individuabili soltanto durante la fase acuta della malattia. È estremamente importante che tutti i risultati ottenuti dalle indagini sierologiche specifiche per Bartonella vengano poi correlati con il quadro clinico del paziente e con gli altri dati a disposizione del medico curante. 2. I valori limite di titolazione e l'intensità della fluorescenza saranno determinati, nel complesso, dall'ottica del microscopio e dalle condizioni e tipo della sorgente luminosa. Per essere sicuri di ottenere un'interpretazione corretta dei risultati si raccomanda in ogni esperimento di leggere l'intensità di fluorescenza dei pozzetti di controllo prima di quella di tutti gli altri pozzetti. 3. Campioni ottenuti troppo precocemente durante l'infezione primaria possono non presentare titoli anticorpali al di sopra della soglia di individuazione. Se c'è un sospetto di un'infezione da Bartonella si deve ottenere un secondo campione di siero dallo stesso paziente giorni dopo il prelievo del primo e analizzarlo contemporaneamente all'originale. VALORI ATTESI Nella popolazione normale si rilevano raramente anticorpi anti-bartonella di classe IgM 8. LE CARATTERISTICHE DI ESECUZIONE Per l'esterno di clienti degli stati uniti, le caratteristiche di esecuzione di prodotto sono come fornite un lenzuolo separato.

5 Pagina 5 BIBLIOGRAFIA 1. Regnery, R., J. Olson, B.A. Perkins, and W. Bibb Serological Response to Rochalimaea henselae Antigen in Suspected Cat-scratch Disease. Lancet 339: Koehler, J.E., C.A. Glaser, J.W. Tappero Rochalimaea henselae Infection. A New Zoonosis with the Domestic Cat as Reservoir. JAMA 271: Peter, J.E., M. Boyle, M. Patnaik, T.L. Hadfield, N.E. Barka, W.A. Schwartzman, and R. S. Penny Persistent Generalized Lymphadenopathy and Non-Hodgkin s Lymphoma in AIDS: Association with Rochalimaea henselae infection. Clin. and Diag. Lab Immunology. Vol. 1, No Zangwill, K.M., D.H. Hamilton, B.A. Perkins, and et al Cat Scratch Disease in Connecticut: Epidemiology, Risk Factors, and Evaluation of a New Diagnostic Test. New Engl. J. Med. 329: Tompkins, L.S Rochalimaea Infections. Are They Zoonoses? JAMA 271: Schwartzman, W.A Infections Due to Rochalimaea: Expanding the Clinical Spectrum. Clin. Infect. Dis. 15: Relman, D.A., S. Falkow, P.E. LeBoit et al The Organism Causing Bacillary Angiomatosis, Peliois Hepatis and Fever and Bacteremia in Immunocompromised Patients. New Engl. J. Med. 324: Hogrefe, W.R., L. Cullman Bartonella SPP. Antibody Detection by IFA using Vero Cell Co-Culture and Blood Agar derived Antigen. Abstract, 9 th European Congress of Clinical Microbiology and Infect. Dis. 9. Hollingdale, M.R., J.E. Herrmann, and J.W. Vinson Enzyme Immunoassay of Antibody to Rochalimaea quintana: Diagnosis of Trench Fever and Serological Cross-Reactions among Other Rickettsiae. J. Infect. Dis. 137: Relman, D.A., J.S. Loutit, T.M. Schmidt, et al The Agent of Bacillary Angiomatosis. New Engl. J. Med. 323: Tappero, J.W., J. Mohle-Boertani, J.E. Koehler, et al The Epidemiology of Bacillary Angiomatosis and Bacillary Peliosis. JAMA 269: NCCLS. Procedures for the Handling and Processing of Blood Specimens; Approved Guideline (NCCLS H18-A2). 2 nd ed. (1999). 13. CDC-NIH Manual. (1999) Biosafety in Microbiological and Biomedical Laboratories. 4 th ed. And National Committee for Clinical Laboratory Standards (NCCLS). Protection of Laboratory Workers from Instruments, Biohazards and Infectious Disease Transmitted by Blood, Body Fluids and Tissue (NCCLS M29-A). Questo inserto del pacchetto è disponibile in francese, tedesco, italiano e lo Spagnolo a ed è disponibile in altre lingue dal vostro distributore locale. RAPPRESENTANTE AUTORIZZATO mdi Europa GmbH, Langenhagener Str. 71, Langenhagen-Hannover, La Germania INFORMAZIONI PER ORDINARE Telefono: (562) (International) Fax: (562) PI.IF1300M.OUS-IT Rev. J Data scritta: 28 aprile 2011 ASSISTENZA TECNICA Telefono: (562) (International) Fax: (562) Visitate il nostro sito web a: Cypress, California 90630, U.S.A.

Legionella IFA (In Italiano) IFA Legionella

Legionella IFA (In Italiano) IFA Legionella (In Italiano) IFA Legionella REF IF0950 Rev. L Test di Immunofluorescenza Indiretta (IFA) per la Ricerca nel Siero Umano di Anticorpi contro Legionella pneumophila Per uso diagnostico in vitro APPLICAZIONI

Dettagli

Rickettsia IFA IgG (In Italiano) IFA per IgG anti-rickettsia

Rickettsia IFA IgG (In Italiano) IFA per IgG anti-rickettsia (In Italiano) IFA per IgG anti-rickettsia Codice del prodotto: IF0100G Rev. G Saggio di immunofluorescenza indiretta (IFA) per la ricerca degli anticorpi umani di classe IgG specifici per gli antigeni

Dettagli

ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe

ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro Produttore: ZytoVision GmbH Codice: Z-2138-200 (0.2ml).. Per l identificazione della traslocazione che coinvolge

Dettagli

Chlamydia MIF IgM. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250M Rev. I. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti

Chlamydia MIF IgM. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250M Rev. I. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti Codice prodotto IF1250M Rev. I Caratteristiche prestazionali Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti VALORI ATTESI Popolazione con polmonite acquisita in comunità Due sperimentatori esterni

Dettagli

WITNESS DIROFILARIA. Dirofilaria immitis.

WITNESS DIROFILARIA. Dirofilaria immitis. WITNESS DIROFILARIA WITNESS DIROFILARIA INFORMAZIONI GENERALI La dirofilariosi cardiaca del cane è una malattia a diffusione mondiale ed è causata da un nematode filariforme denominato Dirofilaria immitis.

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

Esperienza 14: il test ELISA

Esperienza 14: il test ELISA Esperienza 14: il test ELISA La tecnica di dosaggio immuno-assorbente legato a un enzima (in inglese Enzyme-Linked Immuno Assay) o ELISA è principalmente utilizzato in immunologia al fine di rilevare e/o

Dettagli

Genie Fast HIV 1/2. Prestazioni con Convenienza

Genie Fast HIV 1/2. Prestazioni con Convenienza Genie Fast HIV 1/2 Prestazioni con Convenienza Confezionamento & informazioni per l ordine Nome Prodotto: Genie Fast HIV 1/2 Codice : 72330 (50 tests individuali) Contenuto del kit: 50 Cassette 50 Pipette

Dettagli

ZytoLight SPEC ALK Dual Color Break Apart Probe

ZytoLight SPEC ALK Dual Color Break Apart Probe ZytoLight SPEC ALK Dual Color Break Apart Probe Z-2124-200 20 (0.2 ml) Z-2124-50 5 (0.05 ml) Per la rilevazione della traslocazione che coinvolge il gene ALK a 2p23 mediante ibridazione in situ fluorescente

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Bartonella IFA IgG (In Italiano) IFA per IgG anti-bartonella

Bartonella IFA IgG (In Italiano) IFA per IgG anti-bartonella Bartonella IFA IgG (In Italiano) IFA per IgG anti-bartonella REF IF1300G Rev. J Saggio di immunofluorescenza indiretta (IFA) per la ricerca nel siero umano degli anticorpi di classe IgG specifici per le

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 46 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Xga coombsreactive Policlonale, umano IgG Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura

Dettagli

Tecniche di isolamento

Tecniche di isolamento Tecniche di isolamento Considerazioni generali Spesso il primo passo verso un isolamento di successo è quello di imitare le condizioni ambientali in cui vive l organismo. Ad esempio per alghe marine che

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

SCHEDE TECNICHE E SISTEMI APPLICATIVI PASTE PIGMENTARIE COLOR KIT

SCHEDE TECNICHE E SISTEMI APPLICATIVI PASTE PIGMENTARIE COLOR KIT SCHEDE TECNICHE E SISTEMI APPLICATIVI PASTE PIGMENTARIE COLOR KIT REV. 1-2015 COLOR KIT Descrizione del Prodotto Sistema tintometrico manuale per il professionista, contiene tutti gli elementi necessari

Dettagli

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. GRAVIDANZA test MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO.

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. (Consulta Nazionale per i Trapianti - 31 agosto 2004) 1. E costituito l Archivio Biologico

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo INTRODUZIONE PROPPER BI-OK è un sistema per il controllo biologico dei cicli di sterilizzazione con

Dettagli

ZytoLight SPEC ALK/EML4 TriCheck Probe

ZytoLight SPEC ALK/EML4 TriCheck Probe ZytoLight SPEC ALK/EML4 TriCheck Probe Z-2117-200 Z-2117-50 20 (0.2 ml) 5 (0.05 ml) Per la rilevazione del riarrangiamento dei geni ALK- EML4 mediante ibridazione in situ fluorescente (FISH).... Dispositivo

Dettagli

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV)

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) FSME (Frühsommermeningoenzephalitis) Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) 95 West Nile Virus Foto: CNN Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) DEFINIZIONE La febbre del Nilo

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero 1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero DOMANDA DESTINATARI MATERIALE OCCORRENTE DESCRIZIONE DELL ESPERIMENTO La formazione di gas avviene in assenza di zucchero?

Dettagli

Impiego in laboratorio

Impiego in laboratorio Impiego in laboratorio Sommario Velcorin Impiego in laboratorio Pagina 3 5 Introduzione Pagina 3 Misure precauzionali Pagina 3 Procedimento (metodo sensoriale) Pagina 4 Procedimento (metodo microbiologico)

Dettagli

CHLAMYDIA Ag. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

CHLAMYDIA Ag. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. CHLAMYDIA Ag PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Per il campione da

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

ZytoLight SPEC HER2/CEN 17 Dual Color Probe

ZytoLight SPEC HER2/CEN 17 Dual Color Probe ZytoLight SPEC HER2/CEN 17 Dual Color Probe Z-2015-200 Z-2015-50 20 (0.2 ml) 5 (0.05 ml) Per la rilevazione del gene umano HER2 e degli alfa-satelliti del cromosoma 17 mediante ibridazione in situ fluorescente

Dettagli

Ricerca Legionella nei campioni di acqua

Ricerca Legionella nei campioni di acqua 1 1. Scopo e campo di applicazione 2. Diagramma di flusso 3. Riferimenti normativi 4. Descrizione attività 5. Comunicazione dei risultati ed archiviazione 6. Allegati redatto da: R.Galdi verificato da:

Dettagli

La determinazione quantitativa in microbiologia

La determinazione quantitativa in microbiologia La determinazione quantitativa in microbiologia La determinazione quantitativa è una tecnica microbiologica che permette di verificare il numero di microrganismi presenti in un campione, per unità di peso

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

BRUCELLOSI BOVINA / BUFALINA / OVICAPRINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO. Recapito telefonico... A.S.L. n... Data.../.../... MACELLO... N TEL...

BRUCELLOSI BOVINA / BUFALINA / OVICAPRINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO. Recapito telefonico... A.S.L. n... Data.../.../... MACELLO... N TEL... ALLEGATO E BRUCELLOSI BOVINA / BUFALINA / OVICAPRINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO Alla Sezione I.Z.S. di DR... Recapito telefonico. A.S.L. n... Data.../.../... MACELLO... N TEL... VIA... COMUNE...PROV.....

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI Informazioni importanti per Medici ed Ostetriche per la raccolta del sangue cordonale Questa è una procedura molto semplice,

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore 1. Obbligo di comunicazione dei dati... 2 2. Accesso alla raccolta... 2 3. Compilazione... 6 2.1 Dati generali Sicurezza

Dettagli

Esperimenti Informazioni per il PD

Esperimenti Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/7 Compito Gli alunni conducono degli esperimenti con il sale avendo così la possibilità di studiarlo in quanto composto chimico. Grazie ai vari esperimenti imparano anche quali

Dettagli

bioblot VEDI CAMBI RISALTATI

bioblot VEDI CAMBI RISALTATI VEDI CAMBI RISALTATI bioblot HCV 3000-1474 18 test Test qualitativo immunoenzimatico per il rilevamento degli anticorpi del virus dell epatite C (HCV) nel siero o nel plasma umano. È indicato come test

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Nuovi prodotti Eppendorf Cell Imaging per colture cellulari

Nuovi prodotti Eppendorf Cell Imaging per colture cellulari NOVITÀ! Nuovi prodotti Eppendorf Cell Imaging per colture cellulari Sia che si tratti di microscopia invertita, di imaging di cellule viventi o di analisi di fluorescenza, i consumabili Eppendorf Cell

Dettagli

Infezione da Citomegalovirus umano. L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale

Infezione da Citomegalovirus umano. L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale 2-3anteCAPCTM 12/07/11 11.07 Pagina 3 Infezione da Citomegalovirus umano L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale 2-3anteCAPCTM 12/07/11 11.07 Pagina

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

IMPRESSA Z9 One Touch TFT Informazioni in breve

IMPRESSA Z9 One Touch TFT Informazioni in breve IMPRESSA Z9 One Touch TFT Informazioni in breve Il»Istruzioni per l uso IMPRESSA Z9 One Touch TFT«e il presente»impressa Z9 One Touch TFT Informazioni in breve«ha ottenuto il sigillo di approvazione da

Dettagli

Hoefer SG15, SG30, SG50 e SG100

Hoefer SG15, SG30, SG50 e SG100 man uale utente Italiano Hoefer SG15, SG30, SG50 e SG100 Gradiente makers mu SG100-IM/Italian/Rev.C0/08-12 Indice 1. Introduzione: Hoefer SG15, SG30, SG50, SG100 e produttori di gradiente...1 2. Generazione

Dettagli

Il tuo manuale d'uso. CITIZEN WATCH G43 http://it.yourpdfguides.com/dref/480640

Il tuo manuale d'uso. CITIZEN WATCH G43 http://it.yourpdfguides.com/dref/480640 Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di CITIZEN WATCH G43. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso (informazioni,

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

In tabella sono indicate le diverse fasi relative al corretto confezionamento e conferimento dei fusti contenenti rifiuti radioattivi

In tabella sono indicate le diverse fasi relative al corretto confezionamento e conferimento dei fusti contenenti rifiuti radioattivi 1. OGGETTO E SCOPO Scopo di questa procedura è descrivere le responsabilità e le modalità di corretto confezionamento/conferimento rifiuti radioattivi per loro smaltimento, nel rispetto del D. Lgs. 230/95

Dettagli

in vitro e condurre diagnosi cliniche ausiliarie dell infertilità e autovalutazione della fertilità e

in vitro e condurre diagnosi cliniche ausiliarie dell infertilità e autovalutazione della fertilità e Kit per individuazione conta Spermatica (metodo colorimetrico) Istruzioni d uso INTRODUZIONE Il presente kit viene usato per individuare qualitativamente la conta spermatica del seme umano in vitro e condurre

Dettagli

Donatella Nava Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno

Donatella Nava Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno Donatella Nava Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno Definizione La citrometria a flusso è un metodo di conteggio, ed eventualmente di selezione e isolamento, di elementi corpuscolati (cellule)

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS ADS La serie ADS è stata progettata sulla base della comprovata serie di ammortizzatori per carichi pesanti LDS da utilizzare su ascensori per persone e carichi. La prova di omologazione garantisce che

Dettagli

bicchieri di varia dimensione con un beccuccio per facilitare i travasi.

bicchieri di varia dimensione con un beccuccio per facilitare i travasi. Per contenere, prelevare e travasare liquidi e altre sostanze è indispensabile utilizzare strumenti di vetro che consentono un facile controllo visivo, si puliscono facilmente e non si corrodono. Per i

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

(Versione Gas 4) Manuale d istruzione

(Versione Gas 4) Manuale d istruzione (Versione Gas 4) Manuale d istruzione GAS MEASUREMENT INSTRUMENTS LTD. PRIMA DELL USO 1.Verificare che lo strumento non abbia dei guasti. 2.Verificare gli accessori. 3.Leggere il manuale d uso. 4.Accendere

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela La combustione Percorso didattico realizzato dalla classe II D Istituto d Istruzione secondaria di I grado S Francesco d Assisi Francavilla Fontana (Br) Docente: prof.ssa Lobello Carmela Perché la combustione?

Dettagli

CEDIA Mycophenolic Acid Application Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 Integrated System, \VITROS 5,1 FS e 4600 Chemistry Systems

CEDIA Mycophenolic Acid Application Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 Integrated System, \VITROS 5,1 FS e 4600 Chemistry Systems Microgenics Corporation Part of Thermo Fisher Scientific CEDIA Mycophenolic Acid Application Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 Integrated System, \VITROS 5,1 FS e 4600 Chemistry Systems Codice 100276

Dettagli

LIQUIDI. I esperimento

LIQUIDI. I esperimento LIQUIDI I esperimento TITOLO: Peso specifico dei liquidi OBIETTIVO: calcolare il peso specifico dei liquidi contenuti nelle bottigliette per capire di quale liquido si tratta. - 1 bilancia - 5 bottigliette

Dettagli

REGOLE DA TORNEO DI DUEL MASTERS Valide dal 6 agosto 2004

REGOLE DA TORNEO DI DUEL MASTERS Valide dal 6 agosto 2004 REGOLE DA TORNEO DI DUEL MASTERS Valide dal 6 agosto 2004 Introduzione Le Regole da Torneo di Duel Masters devono essere usate unitamente alle Regole Universali da Torneo DCI, alle Penalità Ufficiali DCI

Dettagli

Test Monofase Menopausa

Test Monofase Menopausa Test Monofase Menopausa MANUALE D USO ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto. 0197 ITALIANO 2 PRINCIPIO La menopausa è la cessazione

Dettagli

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE 1 Norme Generali Prodotti di Sanificazione RISPETTARE E AGGIORNARE IL PIANO DI SANIFICAZIONE IN MODO PERIODICO E OGNI VOLTA CHE INTERVENGONO DEI CAMBIAMENTI (indicare

Dettagli

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio)

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio) La Spezia 08/11/2005 critica Al Direttore Sanitario Ai Dirigenti Dipartimenti Ai Direttori Area Medica, specialistica e OGGETTO : Legionellosi Premessa La sorveglianza della legionella permette di effettuare

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT)

Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT) Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT) Indice 1 INTRODUZIONE 3 2 COME EFFETTUARE I TEST 3 2.1 Effettuare l accesso 3 2.2 Controllare l audio per il Test di ascolto 5 2.3 Svolgere

Dettagli

FluoroSpheres Codice n. K0110

FluoroSpheres Codice n. K0110 FluoroSpheres Codice n. K0110 Quinta edizione Sfere di calibrazione per il monitoraggio giornaliero della citometria a flusso. Il kit contiene i reagenti per 40 calibrazioni. (105800-003) K0110/IT/TJU/2010.11.03

Dettagli

Nome commerciale: PROMASPRAY P300 Data di pubblicazione 10/11/2010 La presente versione annulla sostituisce le precedenti

Nome commerciale: PROMASPRAY P300 Data di pubblicazione 10/11/2010 La presente versione annulla sostituisce le precedenti 1. Identificazione del prodotto e della Società Nome del prodotto: PROMASPRAY P300 Impiego previsto: PROMASPRAY P300 è un intonaco applicato a spruzzo, adatto per la protezione passiva al fuoco di strutture

Dettagli

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT Standard per la gestione terapeutica della scoliosi idiopatica mediante corsetti nella pratica clinica quotidiana e nella ricerca clinica I criteri SOSORT per il trattamento ortesico Esperienza e competenza

Dettagli

Progetto della classe II C

Progetto della classe II C Progetto della classe II C Preparazione allo svolgimento dell esperienza La II C è preparata all esperienza presso il centro di ricerca E.B.R.I. iniziando un intenso lavoro di approfondimento sulla genetica

Dettagli

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 9 Documento Codice documento SCTA 00 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 9 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp In questa guida viene spiegato come sostituire il liquido refrigerante del circuito di raffreddamento della Ibiza (anche se il procedimento

Dettagli

PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA

PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA METODO NAZIONALE STANDARD ALGORITMO MINIMO DI PROVA PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA VSOP 33 Emesso dalla Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Specialist and

Dettagli

FABBRICATORE DI GHIACCIO E CONTENITORE PROCEDURE DI PULIZIA ED IGIENIZZAZIONE

FABBRICATORE DI GHIACCIO E CONTENITORE PROCEDURE DI PULIZIA ED IGIENIZZAZIONE R MS1001.03 FABBRICATORE DI GHIACCIO MC 15-45 CONTENITORE B 550 FABBRICATORE DI GHIACCIO E CONTENITORE PROCEDURE DI PULIZIA ED IGIENIZZAZIONE ATTREZZI RICHIESTI 1 Cacciavite a croce medio 1 Cacciavite

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Test Monofase di Ovulazione Strisce (Urina) - Autodiagnosi

Test Monofase di Ovulazione Strisce (Urina) - Autodiagnosi Test Monofase di Ovulazione Strisce (Urina) - Autodiagnosi MANUALE D USO ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto. 0197 ITALIANO 2

Dettagli

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI Per questa sperimentazione si è utilizzato l olio esausto come substrato per processi fermentativi, ovvero trasformazione di materiale organico

Dettagli

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RESPONSABILITÀ...2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI...2 4. MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO...

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RESPONSABILITÀ...2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI...2 4. MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO... Pagina 1 di 8 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RESPONSABILITÀ...2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI...2 3.1 Definizioni...2 3.2 Abbreviazioni...2 4. MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO...2

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO La presente istruzione operativa dettaglia una specifica attività/fase di un processo descritto dalla procedura Piano Interno di Intervento Emergenza Migranti. La sanificazione ambientale viene intesa

Dettagli

Studio della University of Westminster

Studio della University of Westminster Studio della University of Westminster sull igiene Risultato dello studio del 2009 4 settembre 2009 Studio 2009 della University of Westminster sull igiene Background Lo studio della University of Westminster

Dettagli

SICUREZZA DELLA CIOTOLA IN CERAMICA Precauzioni importanti...5. Montaggio della ciotola in ceramica...6 Rimozione della ciotola in ceramica...

SICUREZZA DELLA CIOTOLA IN CERAMICA Precauzioni importanti...5. Montaggio della ciotola in ceramica...6 Rimozione della ciotola in ceramica... ISTRUZIONI PER LA CIOTOLA IN CERAMICA Sommario SICUREZZA DELLA CIOTOLA IN CERAMICA Precauzioni importanti...5 Uso della ciotola in ceramica Montaggio della ciotola in ceramica...6 Rimozione della ciotola

Dettagli

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Cod. ID: Data: Paziente: TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Test rapido one step per la diagnosi qualitativa dell antigene di Helicobacter pylori nelle feci HELICOBACTER PYLORI COS E TEST Helicobacter pylori

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Controllo di qualità dei dati giornalieri di temperatura minima e massima e di precipitazione

Controllo di qualità dei dati giornalieri di temperatura minima e massima e di precipitazione Quaderno Tecnico ARPA-SIM n 15/2003 Controllo di qualità dei dati giornalieri di temperatura minima e massima e di precipitazione Valentina Pavan Rodica Tomozeiu Andrea Selvini Stefano Marchesi Chiara

Dettagli

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi Versione 2.0 Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi Corso anno 2011 E. MANUALE UTILIZZO HAZARD MAPPER Il programma Hazard Mapper è stato realizzato per redarre,

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

ESERCITAZIONI DI BIOLOGIA

ESERCITAZIONI DI BIOLOGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA ESERCITAZIONI DI BIOLOGIA Lezione quinta parte Dott.ssa Annamaria Fiarè Gli oggetti che si osservano al MICROSCOPIO OTTICO sono generalmente trasparenti

Dettagli

Tricotomia pre-operatoria

Tricotomia pre-operatoria Tricotomia pre-operatoria Introduzione La corretta preparazione pre-operatoria della cute del paziente è uno degli elementi chiave nel controllo delle infezioni del sito chirurgico. La tricotomia, considerata

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi

La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi UPPLEVA La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi test che ci permettono di garantirne la conformità

Dettagli

GUIDA INSTALLAZIONE NB-AFW1

GUIDA INSTALLAZIONE NB-AFW1 GUIDA INSTALLAZIONE NB-AFW1 Il nebbiogeno NB-AFW1 è stato realizzato per evitare furti di preziosi e di valori emettendo nellʼintera area protetta unʼimpenetrabile nuvola di nebbia. Eʼ inoltre stato creato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI

STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI Indice. Introduzione Scopo Campo di Applicazione Luogo esecuzione delle prove di laboratorio

Dettagli