Il Consiglio Direttivo SINP. NEWSLETTER N.7 Anno Riunione Gruppi di Studio SINP. - Elezione rappresentante under 35 CD SINP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Consiglio Direttivo SINP. NEWSLETTER N.7 Anno Riunione Gruppi di Studio SINP. - Elezione rappresentante under 35 CD SINP"

Transcript

1 NEWSLETTER N.7 Anno Riunione Gruppi di Studio SINP - Elezione rappresentante under 35 CD SINP - Assemblea Soci SINP - Commento articolo scientifico Caro Socio, Il 18 novembre, durante il prossimo Congresso Nazionale Congiunto SIP-SINP, dalle ore 8:00 alle ore 9:00 si svolgerà la riunione dei Gruppi di Studio (GdS) SINP. In tale occasione saranno illustrati gli avanzamenti dei vari studi promossi in ambito nazionale dai singoli GdS. L occasione rappresenta un momento culturale-scientifico importante per la nostra società e pertanto tutti i soci sono invitati a partecipare. L elezione di un rappresentante socio SINP under 35 per il CD si svolgerà il 18 novembre dalle ore 8:00 alle ore 9:00. Il rappresentante eletto avrà la possibilità di partecipare alle riunioni del CD SINP senza diritto al voto. La finalità è quella di promuovere sempre più l inserimento dei giovani soci SINP nelle attività societarie. I candidati possono inviare il proprio CV direttamente al Presidente SINP (r.falsaperla@ao-ve.it ) entro il 30 ottobre Il 18 novembre, durante il prossimo Congresso Nazionale Congiunto SIP-SINP, dalle ore 14:00 alle ore 16:00 si svolgerà l assemblea annuale dei Soci SINP. Il Consiglio Direttivo SINP

2 Clinical and neuroimaging features as diagnostic guides in neonatal neurology diseases with cerebellar involvement. Klein JL, Lemmon ME, Northington FJ, Boltshauser E, Huisman TAGM, Poretti A. Cerebellum & Ataxias :1. In questo lavoro gli autori revisionano gli aspetti clinici e neuroradiologici di una serie di patologie ereditarie ed acquisite, con riferimento all esordio sintomatologico in età neonatale, focalizzando l attenzione su come una precisa caratterizzazione del coinvolgimento cerebellare possa essere utile per indirizzare la diagnosi. Lesioni cerebellari ereditarie Malformazione Dandy-Walker (DWM) La DWM, la più frequente delle malformazioni cerebellari, è caratterizzata da ipoplasia, sollevamento e rotazione antioraria del verme cerebellare e dilatazione cistica del quarto ventricolo; si possono associare sollevamento del tentorio, idrocefalo, ipoplasia del tronco, e malformazioni sopratentoriali. Usualmente sporadica e con basso rischio di ricorrenza, può essere isolata o comparire nel contesto di patologie cromosomiche o mendeliane (S. di Ellis-van Creveld, S. di Ritscher-Schinzel). La manifestazione clinica più comune è la comparsa di idrocefalo in età infantile; la diffusione delle tecniche di diagnosi prenatale ha aumentato il riscontro di casi pre-sintomatici. L outcome a lungo termine è influenzato dal grado di coinvolgimento cerebellare, più spesso associato a sindrome atassica e deficit cognitivi. Sindrome di Joubert (JS) Questa patologia è usualmente ereditata con modalità autosomica recessiva (AR) correlata a mutazione in circa 30 geni codificanti proteine delle ciglia. E definita dalla presenza del segno del dente molare su sezioni di neuroimmagini assiali, ossia peduncoli cerebellari superiori allungati, ispessiti e orizzontalizzati e una fossa interpeduncolare profonda. A questo si aggiunge ipoplasia/displasia del verme cerebellare e anche una potenziale varietà di malformazioni infra- e sovratentoriali. In epoca neonatale può manifestarsi con ipotonia di grado variabile e respiro irregolare (tachipnea mista ad apnea), quest ultimo tendente a migliorare spontaneamente fino a risolversi entro i primi due anni di vita. Vari dismorfismi craniofacciali e anomalie sistemiche (coloboma, distrofia retinica, cisti renali, polidattilia e anomalie cavo orale nel contesto della sindrome oro-facio-digitale tipo VI) possono essere presenti. La sintomatologia della JS si completa in età infantile con la presenza di sindrome atassica con aprassia oculomotoria e deficit cognitivi. Romboencefalosinapsi (RES)

3 La RES è una malformazione sporadica caratterizzata dall assenza del verme cerebellare con fusione degli emisferi cerebellari, nuclei dentati e peduncoli cerebellari superiori. Displasia del tetto e del corpo calloso possono associarsi, così come la stenosi dell acquedotto del Silvio che si rende responsabile di idrocefalo congenito ad esordio neonatale. Al contrario, pazienti con RES senza stenosi dell acquedotto esordiscono con una sindrome atassica e disabilita intellettiva in epoca infantile. La RES può comparire nel contesto della sindrome di Gomez-Lopez-Hernandez in associazione ad alopecia temporale bilaterale congenita, dismorfismi, anestesia trigeminale. Ipoplasie ponto-cerebellari (PCH) Le PCH sono patologie neurodegenerative AR; attualmente ne sono stati identificati 10 sottotipi, la maggior parte dei quali ha esordio in epoca neonatale o nella prima infanzia con una varietà di sintomi neurologici eclatanti (ipotonia/ipertonia, debolezza, disfagia, distonia, insufficienza respiratoria, contratture, crisi epilettiche). L ipoplasia del tronco e del cervelletto ad esordio prenatale e l atrofia progressiva caratterizzano le PCH. A volte il verme può essere più risparmiato rispetto agli emisferi, generando il così detto aspetto a libellula in sezione coronale (il verme rappresenta il corpo e gli emisferi, molto sottili, le ali della libellula). L outcome è variabile ed è influenzato particolarmente dal grado di compromissione del ponte. Distrofie muscolari congenite (CMD) tipo α-distroglicanopatie Appartengono a questo gruppo una serie di patologie derivanti da mutazioni AR in circa 15 geni coinvolti nella O-glicosilazione dell α-distroglicano: la distrofia muscolare di Fukuyama, la malattia muscolo-occhiocervello e la sindrome di Walker-Warburg rappresentano i fenotipi principali, che prevedono un tipico ma variabile coinvolgimento di muscolo (aumento del CPK), occhio (displasia e distrofia retinica, glaucoma, micro-oftalmia, cataratta) e sistema nervoso centrale (ipotonia, debolezza, contratture, crisi epilettiche). La RMN cerebrale può evidenziare ipo-displasia cerebellare, cleft pontino ventrale, cisti cortico-sottocorticali cerebellari, ventricolomegalia fino all idrocefalo, anomalie della sostanza bianca e disordini di migrazione (polimicrogiria, lissencefalia cobblestone). L outcome dipende molto dal genotipo (più lieve nella Fukuyama); il ruolo del cervelletto nella presentazione clinica è meno pronunciato rispetto a quello cerebrale. Displasia del tegmento pontino Questa rara e sporadica malformazione troncoencefalica può esordire in epoca neonatale con sordità, paralisi faciale, anestesia trigeminale, disfagia, ridotta apertura della bocca; malformazioni vertebrali, costali e cardiache sono state osservate in associazione in alcuni pazienti. Alla RMN il quadro tipico consiste in un ponte ventrale appiattito, tegmento pontino dorsale a volta, parziale assenza dei peduncoli cerebellari medi ed assenza degli inferiori, ipoplasia vermiana, aspetto tipo dente molare della giunzione

4 ponto-mesencefalica. Il grado di coinvolgimento troncoencefalico si correla alla prognosi, anche a riguardo della disabilità intellettiva. Disconnessione troncoencefalica Questa rarissima malformazione è sempre sintomatica dalla nascita (suzione debole/assente, respiro assente o marcatamente compromesso, tono muscolare aumentato o ridotto, aggancio visivo debole/assente, crisi epilettiche, disturbi della termoregolazione). La RMN mostra tipicamente l assenza quasi completa del tronco encefalo con solo intatte le porzioni rostrale e caudale connesse da una sottile corda di tessuto; quasi sempre si associano ipoplasia cerebellare e agenesia dell arteria basilare. La prognosi è infausta: la maggior parte dei bambini muore entro i primi 2 mesi di vita. Malformazione di Chiari tipo II La Chiari tipo II non una malformazione cerebellare primaria ma un disrafismo spinale con secondarie anomalie della fossa cranica posteriore (fossa posteriore piccola con dislocazione in basso del cervelletto e del quarto ventricolo attraverso il forame magno e conseguente ostruzione al flusso liquorale; anomalie corticali, callose e pontine sono più rare ma possibili). I neonati sono sintomatici a causa dell idrocefalo e del coinvolgimento spinale. I sintomi correlati alle anomalie cerebellari e del tronco sono presenti nel 30% dei casi e comprendono disfagia, paralisi delle corde vocali con stridore laringeo, apnee centrali e ostruttive. Disordini neurometabolici con coinvolgimento cerebellare neonatale Disordini congeniti della glicosilazione Questo gruppo include una lunga serie di difetti della N- ed O-glicosilazione responsabili di ampia variabilità fenotipica. Il più comune è il deficit della fosfomannomutasi II, in cui oltre al coinvolgimento multisistemico può essere presente atassia con quadro RMN di ipoplasia pontocerebellare congenita; l atrofia corticale cerebellare con iperintensità corticale in T2 non sono presenti nel periodo neonatale ma compaiono in seguito. Sindrome di Smith-Lemli-Opitz Causata da un disturbo della biosintesi del colesterolo, questa sindrome è caratterizzata da dismorfismi facciali, anomalie ossee e coinvolgimento multisistemico. Il quadro neurologico prevede microcefalia congenita, ipotonia e ritardo cognitivo. La RMN encefalo evidenzia in circa il 30% dei casi una combinazione di ventricolomegalia, ipoplasia dei lobi frontali, ipo/disgenesia del corpo calloso e in alcuni casi ipoplasia cerebellare. Elevati livelli ematici di 7-deidrocolesterolo indirizzano la diagnosi verso la conferma genetica. Iperglicinemia non-chetotica Il deficit di clivaggio della glicina risulta in un accumulo tossico con danno cerebrale che si manifesta sin dai primi giorni di vita con una grave encefalopatia epilettica con suppression bursts a rapida evoluzione

5 infausta. La RMN evidenzia alterazioni diffuse della sostanza bianca con coinvolgimento cerebellare e del tronco; la spettroscopia evidenzia un picco di glicina molto utile per la diagnosi, da confermare mediante misurazione della glicina liquorale e dall indagine genetica. Malattia delle urine a sciroppo d acero (MSUD) Nella MSUD il deficit dell enzima deidrogenasi degli alfa-ketoacidi a catena ramificata causa un accumulo neurotossico di leucina, isoleucina e valina che si manifesta nella prima settimana di vita con ridotta alimentazione, vomito, letargia, oftalmoplegia fluttuante, crisi epilettiche, distonia e movimenti stereotipati delle estremità. La RMN encefalo in acuto evidenzia tipicamente iperintensità in T2 e ridotta diffusione delle zone di sostanza bianca già mielinizzate, tra cui il cervelletto. La diagnosi va confermata con indagini metaboliche su sangue e urine. Deficit di piruvato deidrogenasi (PDH) Mutazioni del complesso piruvato deidrogenasi, che converte il piruvato in acetil-coa sono responsabili di questa malattia che nella forma neonatale di manifesta con una encefalopatia con ipotonia, microcefalia, tachipnea e possibili crisi epilettiche. La RMN evidenzia disgenesia del corpo calloso, mega cisterna magna, eterotopie, pachigiria, atrofia corticale; iperintensità in T2 e riduzione della diffusione della sostanza bianca cerebellare e del braccio posteriore della capsula interna sono non specifici. Il picco di lattato ematico e liquorale indirizza la diagnosi. Deficit di sulfito ossidasi Isolato o dovuto a deficit di cofattore del molibdeno, risulta in accumulo cerebrale tossico di sulfiti responsabile di scarsa alimentazione, vomito e crisi epilettiche. Alla RMN si osserva edema generalizzato della sostanza bianca simile ad un insulto ipossico; l ipoplasia cerebellare è a volte presente ma non specifica. La diagnosi si basa su livelli elevadi di sulfiti, tiosulfato, S-sulfocisteina e taurina nelle urine. Disordini neurodegenerativi con coinvolgimento cerebellare neonatale Malattia di Krabbe Il deficit di galattocerebrosidasi ad esordio neonatale si manifesta con spasticità, marcata irritabilità e arresto neuromotorio. La RMN encefalo evidenzia una leucodistrofia con coinvolgimento tipico dei talami laterali, corona radiata, cervelletto e nuclei dentati. Sindrome Cockayne Questa malattia da riparo del DNA può esordire nel periodo neonatale (tipo II) con ritardo di crescita, cataratta congenita, perdita di tessuto adiposo, contratture, dismorfismi facciali. Leucodistrofia e neuropatia periferica possono associarsi a calcificazioni dei gangli basali e una aspecifica atrofia cerebrocerebellare. Malattia di Pelizaeus-Merzbacher (PMD)

6 La forma connatale di PMD si manifesta con ipotonia, stridore inspiratorio, nistagmo, crisi epilettiche. La RMN evidenzia un quadro ipomielinizzante con coinvolgimento anche troncale e cerebellare; la diagnosi va confermata dalla ricerca di mutazioni in PLP1. Sindrome di Aicardi-Goutieres Questa malattia autoinfiammatoria molto eterogenea da un punto di vista genetico va considerata in neonati con quadro neuroradiologico tipo infezione congenita per la presenza di disturbo della sostanza bianca, atrofia cerebrale e calcificazioni dei gangli della base. L atrofia cerebellare può comparire successivamente. Ceroidolipofuscinosi congenita Tale rara patologia neurodegenerativa è caratterizzata da un esordio severo con microcefalia, insufficienza respiratoria e crisi farmacoresistenti. La RMN mostra atrofica cerebro-cerebellare; altri dati strumentali utili per indirizzare l indagine genetica (Catepsina D) sono l assenza di risposta all elettroretinogramma ed un EEG isoelettrico. La prognosi è infausta sin dal periodo neonatale. Atassie spinocerebellari (SCA) ad esordio neonatale Tra gli oltre 40 tipi di SCA, due contemplano un esordio neonatale. Nella SCA2 può esordire con ipotonia, areflessia, disfagia, assenza di aggancio visivo; successivamente compaiono encefalopatia progressiva, atrofia ottica, retinite pigmentosa e crisi epilettiche. La SCA7 ad esordio neonatale si manifesta con scarsa crescita, debolezza, ipotonia, microcefalia acquisita (diversamente dal fenotipo giovanile-adulto che prevede retinite pigmentosa, atassia progressiva, tremore, ipereflessia, disfagia), seguiti da neurodegenerazione progressiva. Sono entrambe due patologie da espansione trinucleotidica (CAG nei geni ataxin2 e 7, rispettivamente) ed in entrambe la RMN encefalo evidenzia una atrofia cerebro-cerebellare o può essere normale (SCA2). Lesioni cerebellari acquisite Alterazioni dello sviluppo cerebellare nei pretermine Possono essere o dovute ad emorragia/ischemia o ancora ad insulti che alterano primariamente lo sviluppo del cervelletto. Nel periodo neonatale questo tipo di anomalie cerebellari sono spesso silenti ma la RMN può evidenziare riduzione degli emisferi e del verme con conservazione o meno della forma; ipoplasia cerebellare unilaterale può associarsi ad una leucomalacia periventricolare controlaterale. L ipoplasia pontina è usualmente presente. Disordini vascolari Le emorragie cerebellari si osservano nei neonati pretermine (21 alla 27 settimana) o a termine, in quest ultimo caso a seguito di parto distocico. La maggior parte delle emorragie rimane clinicamente silente, e solo quelle voluminose (>1cm) possono manifestarsi con apnea, bradicardia, opistotono,

7 idrocefalo. Più frequentemente interessano gli emisferi cerebellari (70%) piuttosto che il verme (20%). Lo sviluppo motorio e cognitivo possono risultare alterati. Anche la trombosi del seno venoso può risultare in un infarto emorragico cerebellare usualmente senza sintomi specifici ma piuttosto con irritabilità e crisi epilettiche. Lo stroke ischemico cerebellare è anch esso raro, sintomatologicamente aspecifico, e frequentemente associato a localizzazione cerebrale. Altre lesioni acquisite L encefalopatia ipossico-ischemica nel neonato a termine interessa il cervelletto tipicamente nei casi più severi, ma il fenotipo sarà comunque dominato dal grado di coinvolgimento sovratentoriale. L interessamento del verme sembra essere un fattore predittivo di disabilità neurologica. Le infezioni congenite cerebellari isolati sono eccezionali: la presenza in questi casi di ipoplasia cerebellare suggerisce una infezione molto precoce. L esposizione ad agenti estrinseci neurotossici, in particolar modo glucocorticoidi (desametasone, betametasone ed idrocortisone in epoca post-natale), è stata correlata con riduzione del volume cerebellare. I tumori cerebrali congeniti sono rari, e nel 30% dei casi si localizzano nella fossa cranica posteriore. La macrocrania è la presentazione tipica.

SNC e colonna vertebrale. Donato D Antona

SNC e colonna vertebrale. Donato D Antona SNC e colonna vertebrale Donato D Antona Metodo Approccio sistematico Scansione Cranio Caudale Testa Colonna vertebrale Torace Addome Arti Liquido amniotico Placenta Estremo cefalico Due piani Transventricolare

Dettagli

Patologie Neuromotorie

Patologie Neuromotorie La disabilità in età evolutiva Patologie Neuromotorie Antonella Pini Malattie Neuromuscolari dell Età Evolutiva U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile, Direttore Dr. Giuseppe Gobbi Dipartimento di Neuroscienze

Dettagli

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino Classificazioni dell ictus Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino Classificazioni dell ictus Ictus ischemico (80%) Ictus emorragico (20 %) Emorragia cerebrale Ematoma intracerebrale ESA

Dettagli

Patologie Pediatriche Croniche

Patologie Pediatriche Croniche UNIVERSITÀ D EG LI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) Patologie Pediatriche Croniche Terapia Occupazionale Dr

Dettagli

NOVITA NEURORADIOLOGICHE: ring(14) e delezioni cromosoma 14

NOVITA NEURORADIOLOGICHE: ring(14) e delezioni cromosoma 14 NOVITA NEURORADIOLOGICHE: ring(14) e delezioni cromosoma 14 E. Della Giustina, D. Frattini, &S. Giovannini, C. Fusco Neuropsichiatria Infantile Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia &Ospedale Maggiore

Dettagli

BEST PRACTICE nell ASSISTENZA! al NEONATO con ASFISSIA!

BEST PRACTICE nell ASSISTENZA! al NEONATO con ASFISSIA! I Incontro di Aggiornamento in Neonatologia Sezione del Friuli-Venezia-Giulia della Società Italiana di neonatologia 19 febbraio 2015 BEST PRACTICE nell ASSISTENZA al NEONATO con ASFISSIA Cosa vede l indagine

Dettagli

IDROCEFALO Abnorme aumento del liquor nelle sedi in cui è normalmente contenuto

IDROCEFALO Abnorme aumento del liquor nelle sedi in cui è normalmente contenuto IDROCEFALO Abnorme aumento del liquor nelle sedi in cui è normalmente contenuto Classificazione Sede Interno Mono,Bi,Tri,Tetraventricolare Esterno Spazi subaracnoidei -Comunicante Interno + Esterno -Non

Dettagli

Reperti borderline dell encefalo fetale nel secondo trimestre

Reperti borderline dell encefalo fetale nel secondo trimestre Reperti borderline dell encefalo fetale nel secondo trimestre Dott.ssa Giulia Gandolfi Colleoni GynePro Prenatale Centri Medici GynePro BOLOGNA Esame standard dell encefalo fetale Limitazioni piani assiali:

Dettagli

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta?

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta? IL CANE: terapeutico? terapeuta? Oppure co-terapeuta? 1 GLI EFFETTI TERAPEUTICI DEL CANE pressione arteriosa ritmo cardiaco e respiratorio tono muscolare e distensione dei muscoli del viso sopravvivenza

Dettagli

IL SISTEMA VENTRICOLARE

IL SISTEMA VENTRICOLARE IL SISTEMA VENTRICOLARE VENTRICOLI LATERALI TERZO VENTRICOLO ACQUEDOTTO CEREBRALE QUARTO VENTRICOLO Canale spinale ventricoli cerebrali VENTRICOLI LATERALI TERZO VENTRICOLO ACQUEDOTTO CEREBRALE QUARTO

Dettagli

VERTIGINI: GLI ATTORI

VERTIGINI: GLI ATTORI Ignazio Santilli SC Neurologia H Niguarda Ca Granda Milano LE VERTIGINI: DIAGNOSI DIFFERENZIALE E TERAPIA ASL PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA 9 giugno 2009 VERTIGINI: GLI ATTORI ORL NEUROLOGO CARDIOLOGO INTERNISTA

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari.

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari. CAUSE DI LESIONI CEREBRALI 1. tumori 2. malattie cerebro-vascolari 3. traumi cranici 4. infezioni 5. malattie degenerative 6. intossicazioni 7. fattori genetici/congeniti TUMORI Neoplasia= massa di cellule

Dettagli

LISSENCEFALIA E. PAVLIDIS. Cenni storici: Da lissos (liscio) enkephalos (encefalo) Prima descrizione patologica nell'uomo Stratton, 1914.

LISSENCEFALIA E. PAVLIDIS. Cenni storici: Da lissos (liscio) enkephalos (encefalo) Prima descrizione patologica nell'uomo Stratton, 1914. LISSENCEFALIA E. PAVLIDIS Cenni storici: Da lissos (liscio) enkephalos (encefalo) Prima descrizione patologica nell'uomo Stratton, 1914 Incidenza: Range da 11.7 a 40 casi/milione di nascite Fa parte delle

Dettagli

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali Gemma Incorpora Ragusa poggio del sole 3-44 aprile 2009 Epilessia e sindrome epilettica Disturbi del comportamento Iperattività Depressione, ansietà Disturbi di memoria Di apprendimento, di lettura e di

Dettagli

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

MALATTIE CISTICHE DEI RENI MALATTIE CISTICHE DEI RENI GENETICHE Autosomica dominante Reni policistici dell adulto Sclerosi tuberosa Malattia di von Hippel-Lindau Autosomica recessiva Reni policistici del bambino Nefroftisi giovanile

Dettagli

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente MIASTENIA GRAVIS La miastenia gravis è un disordine di origine immunologico che frequentemente esordisce determinando deficit della muscolatura legata all apparato apparato visivo (muscolatura oculare

Dettagli

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

NEFROPATIE INTERSTIZIALI NEFROPATIE INTERSTIZIALI Nefropatie in cui le alterazioni sono primitivamente e prevalentemente localizzate nell'interstizio renale, associate a compromissione tubulare di entità variabile. 1) Da infezione

Dettagli

Le Atassie Cerebellari

Le Atassie Cerebellari www.fisiokinesiterapia.biz Le Atassie Cerebellari ATASSIA: alterazione della coordinazione motoria in assenza di disturbi della forza e del tono muscolare TIPI DI ATASSIA ATASSIA CEREBELLARE - lesioni

Dettagli

25/06/2010. Scaricato da 1

25/06/2010. Scaricato da  1 Definizione Accumulo di liquor nei ventricoli con conseguente dilatazione degli stessi Scaricato da www.sunhope.it 1 Produzione Liquorale Secrezione attiva a partire dalla circolazione arteriosa cerebrale

Dettagli

MALFORMAZIONI CEREBRALI

MALFORMAZIONI CEREBRALI MALFORMAZIONI CEREBRALI Percorso Oloprosencefalie e displasia setto ottica Disordini della migrazione neuroblastica Disgenesie del corpo calloso Malformazioni della fossa cranica posteriore Disordini della

Dettagli

Fase. orale. Fase orofaringea

Fase. orale. Fase orofaringea DIAGNOSTICA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE LARINGEE (DISFAGIE DISFONIE ECC) LE DISFAGIE DI ORIGINE NEUROLOGICA - Sono raramente un sintomo isolato - Si distinguono in acute, subacute e croniche - Spesso

Dettagli

Indice Volume I - Principi di diagnosi e terapia Parte I Approccio ai principali disturbi neurologici

Indice Volume I - Principi di diagnosi e terapia Parte I Approccio ai principali disturbi neurologici Indice Presentazione dell'edizione italiana Prefazione della terza edizione Autori e collaboratori dell'opera Volume I - Principi di diagnosi e terapia Parte I Approccio ai principali disturbi neurologici

Dettagli

330.3 Degenerazione cerebrale dell infanzia in altre malattie classificate altrove malattia di Hunter (277.5) mucopolisaccaridosi (277.

330.3 Degenerazione cerebrale dell infanzia in altre malattie classificate altrove malattia di Hunter (277.5) mucopolisaccaridosi (277. All A Elenco malattie neurologiche gravemente invalidanti 330 Degenerazioni cerebrali 330.0 Leucodistrofia Leucodistrofia: a cellule globoidi metacromatica sudanofila Malattia di Krabbe Malattia di Pelizaeus-Merzbacher

Dettagli

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Ritardo motorio

Dettagli

NEW LETTER N.9 Anno Caro Socio,

NEW LETTER N.9 Anno Caro Socio, NEW LETTER N.9 Anno 2015 - Clinical Rounds - Congresso Nazionale SINP 2015 - Commento articolo scientifico Caro Socio, Nelle date del 13 e 15 luglio u.s. si è svolta a Palermo e Catania, rispettivamente,

Dettagli

IL TERZO TRIMESTRE: NON SOLO BIOMETRIA

IL TERZO TRIMESTRE: NON SOLO BIOMETRIA IL TERZO TRIMESTRE: NON SOLO BIOMETRIA Rosita Fratto Ecografia nel III trimestre : FINALITA Valutazione della crescita fetale Presentazione fetale Inserzione placentare Valutazione indici biofisici materno-fetali

Dettagli

Trauma cranico: frattura e lesione cerebrale

Trauma cranico: frattura e lesione cerebrale 75 Trauma cranico: frattura e lesione cerebrale 76 frattura non frattura ematoma epidurale ematoma subdurale acuto ematoma subdurale cronico emorragia subaracnoidea edema cerebrale emorragia cerebrale

Dettagli

Centro Studi di Neuroimaging dell Eta Evolutiva CeSNE

Centro Studi di Neuroimaging dell Eta Evolutiva CeSNE Centro Studi di Neuroimaging dell Eta Evolutiva CeSNE Bosisio Parini, 26 Settembre 2009 Chi opera nel campo scientifico e clinico non deve mai dimenticare che lo scienziato e la scienza o sono a servizio

Dettagli

STROKE. Complesso di problemi fisici, psicologici e sociali EPIDEMIOLOGIA

STROKE. Complesso di problemi fisici, psicologici e sociali EPIDEMIOLOGIA STROKE Complesso di problemi fisici, psicologici e sociali EPIDEMIOLOGIA Prevalenza: 2 per 1000 Esito: 30% è il decesso nelle prime 3 settimane Recupero pieno: 30% Disabilità residua: 40% Definizione di

Dettagli

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi A.O. Polo Universitario Ospedale L. Sacco, Milano Unità Operativa di Cardiologia Centro Malattie Rare Cardiologiche - Marfan Clinic Responsabile prof. Alessandro Pini Polimorfismo clinico e genetico: quali

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale www.fisiokinesiterapia.biz IPERTENSIONE POLMONARE LA PRESSIONE DEL SANGUE NEL CIRCOLO POLMONARE SALE A OLTRE ¼ DI QUELLA SISTEMICA P normale

Dettagli

Riorganizzazione del sistema cortico-spinale e sviluppo della funzione manipolatorio-prassica nel bambino affetto da Emiplegia Congenita.

Riorganizzazione del sistema cortico-spinale e sviluppo della funzione manipolatorio-prassica nel bambino affetto da Emiplegia Congenita. Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Riorganizzazione del sistema cortico-spinale e sviluppo della funzione maniporio-prassica nel bambino

Dettagli

Sviluppo psicomotorio e patologie neurologiche

Sviluppo psicomotorio e patologie neurologiche Sviluppo psicomotorio e patologie neurologiche Malformazioni cerebrali NEUROPSICHIATRIA INFANTILE Dip. Salute Donna e Bambino Università degli Studi di Padova MALFORMAZIONI CORTICALI ED EPILESSIA PIU DEL

Dettagli

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE ROMANE.qxd:ROMANE.qxd 7-07-2008 15:50 Pagina IX INDICE GENERALE 1 FORMAZIONE E SVILUPPO DELLA PSICOLOGIA PEDIATRICA...... 1 Nascita e formazione di un identità..................... 1 Nascita della Psicologia

Dettagli

La loro diagnosi è complessa sul piano: -- clinico -- neuroradiologico -- biochimico -- genetico-molecolare -- neuropatologico

La loro diagnosi è complessa sul piano: -- clinico -- neuroradiologico -- biochimico -- genetico-molecolare -- neuropatologico LE MALATTIE NEUROMETABOLICHE SONO MALATTIE RARE/ORFANE La loro diagnosi è complessa sul piano: -- clinico -- neuroradiologico -- biochimico -- genetico-molecolare -- neuropatologico La diagnosi è stata

Dettagli

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Patologia del linguaggio in età evolutiva Patologia del linguaggio in età evolutiva U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Disturbi

Dettagli

I NOSTRI TEST GENETICI CATALOGO 2017

I NOSTRI TEST GENETICI CATALOGO 2017 I NOSTRI TEST GENETICI CATALOGO 2017 I NOSTRI TEST GENETICI CARIOTIPO MOLECOLARE L analisi array-cgh identifica alterazioni del DNA (CNV - variazione del numero di copie) causative di patologie come ad

Dettagli

Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si

Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si DEMENZE VASCOLARI Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si manifesta clinicamente con un quadro

Dettagli

I TRE PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA GENETICA MEDICA 1. PLEIOTROPISMO 2. ETEROGENEITA GENETICA 3. VARIABILITA

I TRE PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA GENETICA MEDICA 1. PLEIOTROPISMO 2. ETEROGENEITA GENETICA 3. VARIABILITA I TRE PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA GENETICA MEDICA 1. PLEIOTROPISMO 2. ETEROGENEITA GENETICA 3. VARIABILITA 1. PLEIOTROPISMO - Definizione Manifestazioni cliniche apparentemente indipendenti, a carico di

Dettagli

www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro CAPS Versione 2016 1. CHE COS È LA CAPS 1.1 Che cos è? Le sindromi periodiche associate alla criopirina (CAPS) comprendono un gruppo di malattie autoinfiammatorie

Dettagli

POSIZIONI ANOMALE DEL CAPO

POSIZIONI ANOMALE DEL CAPO POSIZIONI ANOMALE DEL CAPO Torcicollo oculare Posizione anomala della testa secondo tre assi : verticale orizzontale obliquo Secondo l asse orizzontale elevazione o abbassamento Secondo asse verticale

Dettagli

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Organizzazione del sistema nervoso Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Sistema nervoso periferico (SNP): Nervi cranici Nervi spinali Nervi sensitivi (vie afferenti) Nervi motori (vie

Dettagli

Consenso Informato. Conservazione materiale biologico proveniente da biopsie, sangue e altri liquidi biologici

Consenso Informato. Conservazione materiale biologico proveniente da biopsie, sangue e altri liquidi biologici Clinica di Neurologia Pediatrica - Università degli Studi di Firenze Direttore: Prof. Renzo Guerrini Laboratorio di Diagnostica delle Malattie del Sistema Nervoso e del Metabolismo: Biologia Molecolare

Dettagli

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV L'HIV è stato isolato nel tessuto cerebrale e nel liquor, edèpresente nel SNC fin dai primi stadi dell'infezione virale generalizzata I disturbi

Dettagli

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica Difetti Enzimatici Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica L alcaptonuria... 33 anni prima della formulazione della teoria un gene-un enzima di Beadle e Tatum Al contrario

Dettagli

Divisione riduzionale: meiosi

Divisione riduzionale: meiosi Anomalie genetiche Divisione riduzionale: meiosi Nelle ovaie, con la meiosi si generano 4 nuclei da ogni ovogonio ma uno solo diventerà cellula-uovo mentre gli altri tre degenerano. Nei testicoli ogni

Dettagli

LE EPILESSIE E LA GENETICA. Dott. Emanuele Bartolini

LE EPILESSIE E LA GENETICA. Dott. Emanuele Bartolini LE EPILESSIE E LA GENETICA Dott. Emanuele Bartolini EPILESSIA Almeno due crisi non provocate Una crisi, spontanea o provocata, con rischio di ulteriore crisi del 60% Diagnosi di sindrome epilettica Diagnosi

Dettagli

LE SINDROMI NEUROLOGICHE PARANEOPLASTICHE. Dr.ssa Silvia Casagrande

LE SINDROMI NEUROLOGICHE PARANEOPLASTICHE. Dr.ssa Silvia Casagrande LE SINDROMI NEUROLOGICHE PARANEOPLASTICHE Dr.ssa Silvia Casagrande DEFINIZIONE Sindrome neurologica patogenicamente correlata alla presenza di una neoplasia ma non attribuibile all invasione diretta del

Dettagli

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania Nella sua forma classica, la CF si manifesta all inizio dell

Dettagli

TRONCO DELL ENCEFALO

TRONCO DELL ENCEFALO TRONCO DELL ENCEFALO Il tronco dell encefalo è costituito dal bulbo, dal ponte e dal mesencefalo. Esso comprende: Raggruppamenti di neuroni che regolano le attività viscerali Neuroni raggruppati nei nuclei

Dettagli

Tumori endocranici. Enrico Granieri

Tumori endocranici. Enrico Granieri Tumori endocranici Enrico Granieri Astrocitoma: cellule fusiformi Oligodendroglioma: Cellule con nuclei uniformi circondati da citoplasma chiaro (aspetto a uovo fritto ) Ependimoma: rosette perivascolari

Dettagli

Cos'è la disabilità intellettiva. Scritto da Webmaster - Ultimo aggiornamento Martedì 23 Aprile 2013 12:36

Cos'è la disabilità intellettiva. Scritto da Webmaster - Ultimo aggiornamento Martedì 23 Aprile 2013 12:36 La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile. Le cause della disabilità intellettiva possono essere di natura genetica o non genetica. Si parla di cause genetiche,

Dettagli

PARALISI DI SGUARDO ORIZZONTALE DI ORIGINE PONTINA

PARALISI DI SGUARDO ORIZZONTALE DI ORIGINE PONTINA PARALISI DI SGUARDO ORIZZONTALE DI ORIGINE PONTINA Adriano Magli * - Anna Maria De Negri ** Università degli Studi di di Napoli Federico II II Area funzionale di di Oftalmologia Pediatrica e Strabismo

Dettagli

Anatomia per sezioni e radiologica dell encefalo

Anatomia per sezioni e radiologica dell encefalo Anatomia per sezioni e radiologica dell encefalo I tagli cerebrali permettono di studiare la conformazione interna dell encefalo. I tagli possono essere: Orizzontali (assiali in radiologia) * Frontali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Scienze e Tecniche dello Sport Dipartimento di Scienze Giuridiche, della Società e dello Sport SINDROME DI RETT E MOVIMENTO Studente Lombardo Paolo Docente Marianna Alesi

Dettagli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e sull organizzazione del sistema motorio. Il Cervello

Dettagli

Alterazioni del tono muscolare

Alterazioni del tono muscolare Convulsioni Alterazioni del tono muscolare Cefalea Ritardo del linguaggio 1 CRISI CONVULSIVE Epidemiologia Prevalenza 0,5-0,8 % 1/200 soggetti Maggiore prevalenza nei primi due anni di vita Ricoveri in

Dettagli

XXI Congresso Nazionale S.I.M.S.I. Lesioni neurologiche silenti, altro capo d imputazione: due casi.

XXI Congresso Nazionale S.I.M.S.I. Lesioni neurologiche silenti, altro capo d imputazione: due casi. XXI Congresso Nazionale S.I.M.S.I. Trapani 2 4 Ottobre 2014 Lesioni neurologiche silenti, altro capo d imputazione: due casi. CF (SAN) G. Meloni *, CF (SAN) S. Pierallini, CV (SAN) Ris S. Panico, STV (SAN)

Dettagli

Le cefalee nell infanzia

Le cefalee nell infanzia Le cefalee nell infanzia Meccanismi che stimolano il dolore dai vasi sanguigni Vasodilatazione Infiammazione Trazione-dislocazione Patogenesi dell emicrania Vasocostrizione e successiva vasodilatazione

Dettagli

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo. Il cancro è associato a alterazioni dei meccanismi di controllo del ciclo cellulare. mutazioni del DNA a carico di oncogeni, geni oncosoppressori, geni del riparo del DNA, geni che regolano l apoptosi

Dettagli

Clinica Neurologica Università di Perugia Direttore Prof. Paolo Calabresi. Trauma cranico. Corso Neurologia Anno Accademico 2013/2014

Clinica Neurologica Università di Perugia Direttore Prof. Paolo Calabresi. Trauma cranico. Corso Neurologia Anno Accademico 2013/2014 Clinica Neurologica Università di Perugia Direttore Prof. Paolo Calabresi Trauma cranico Corso Neurologia Anno Accademico 2013/2014 DEFINIZIONE Danni funzionali o strutturali del SNC causati da forze di

Dettagli

L ecografia cerebrale

L ecografia cerebrale L ecografia cerebrale A.Chiara U.O. di Neonatologia, Patologia Neonatale e Pediatria, Ospedale Maggiore di Crema Diagnostica strumentale della patologia cerebrale nel neonato Ecografia (US) Tomografia

Dettagli

La chiusura prematura delle suture determina tipiche alterazioni della forma del cranio che possono associarsi a dismorfismi facciali SUTURA Sagittale

La chiusura prematura delle suture determina tipiche alterazioni della forma del cranio che possono associarsi a dismorfismi facciali SUTURA Sagittale Definizione Chiusura prematura idiopatica delle suture del cranio ( primaria) Chiusura delle suture dovuta a disordini concomitanti ( secondaria) Scaricato da www.sunhope.it 1 La chiusura prematura delle

Dettagli

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA 26 Marzo 2015 Elena Della Coletta STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA Introdotta nel 1985 da Barker (Sheffield,

Dettagli

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico?

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico? ALCUNE DOMANDE DEL COMPITO SCRITTO DI NEUROLOGIA DEL 31 GENNAIO Mielite trasversa, caratteristiche cliniche. SLA Lobo più colpito nel morbo d Alzheimer Sede più frequente di emorragia intraparenchimale

Dettagli

Malformazioni dell apparato urogenitale

Malformazioni dell apparato urogenitale Malformazioni dell apparato urogenitale Dott. Giacinto Marrocco Divisione di Chirurgia ed Urologia Pediatrica Ospedale San Camillo - Forlanini - Roma Si calcola che un bambino ogni 200 (2-3%) nasca con

Dettagli

Idrocefalo Normoteso. Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia. Paolo Missori

Idrocefalo Normoteso. Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia. Paolo Missori Idrocefalo Normoteso Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia Paolo Missori Idrocefalo Normoteso Nel 1965 Solomon Hakim, identifica una sindrome in pazienti affetti

Dettagli

L alunno disabile chi è, com è, cosa fare DALLA PERDITA DELLA FUNZIONE ALL AUTONOMIA

L alunno disabile chi è, com è, cosa fare DALLA PERDITA DELLA FUNZIONE ALL AUTONOMIA L alunno disabile chi è, com è, cosa fare 21 novembre 2013 DALLA PERDITA DELLA FUNZIONE ALL AUTONOMIA FT Dott. Andrea Menon Ass. La Nostra Famiglia _ Padova Definizione di funzione: Soluzione operativa

Dettagli

Fisiopatologia della vigilanza, della coscienza e del sonno

Fisiopatologia della vigilanza, della coscienza e del sonno Fisiopatologia della vigilanza, della coscienza e del sonno Prof. Roberto Cotrufo 2010 Definizione di vigilanza, di coscienza e di sonno La vigilanza corrisponde alla veglia, ossia a quello stato di allerta

Dettagli

NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO NEUROPSICOLOGIA LO STUDIO DEL CERVELLO E DEL SISTEMA NERVOSO E DEL RUOLO CHE QUESTE STRUTTURE SVOLGONO NEGLI EVENTI MENTALI. RICERCA RELAZIONI TRA VARIABILI NEUROLOGICHE

Dettagli

MALFORMAZIONI URINARIE LE MALFORMAZIONI UROGENITALI COMPATIBILI CON UN NORMALE STATO DI SALUTE. scaricato da

MALFORMAZIONI URINARIE LE MALFORMAZIONI UROGENITALI COMPATIBILI CON UN NORMALE STATO DI SALUTE. scaricato da MALFORMAZIONI URINARIE LE MALFORMAZIONI UROGENITALI Incompatibili con la vita (s. di Potter) Compatibili con un normale stato di salute Evolutive per la compromissione della funzione renale COMPATIBILI

Dettagli

ETEROCROMIA DI FUCHS

ETEROCROMIA DI FUCHS ETEROCROMIA DI FUCHS COS E La sindrome di Fuchs, o ciclite eterocromica di Fuchs è un uveite anteriore cronica, non granulomatosa ad esordio insidioso. L eterocromia (differenza di colore dell iride) può

Dettagli

Definizione. L idrocefalo è una dilatazione sotto tensione delle cavità ventricolari conseguente ad una alterazione della circolazione liquorale.

Definizione. L idrocefalo è una dilatazione sotto tensione delle cavità ventricolari conseguente ad una alterazione della circolazione liquorale. IDROCEFALO Definizione L idrocefalo è una dilatazione sotto tensione delle cavità ventricolari conseguente ad una alterazione della circolazione liquorale. Idrocefalo > Incremento PIC > S.me di ipertensione

Dettagli

PROGRESSIONE NEUROLOGICA DEL DISTURBO DELLA SUZIONE- DEGLUTIZIONE

PROGRESSIONE NEUROLOGICA DEL DISTURBO DELLA SUZIONE- DEGLUTIZIONE PROGRESSIONE NEUROLOGICA DEL DISTURBO DELLA SUZIONE- DEGLUTIZIONE Elvio DELLA GIUSTINA Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile ASMN Reggio nell Emilia 1) il difetto di suzione/deglutizione e il

Dettagli

I DISTURBI NEUROPSICHIATRICI NEL CONTESTO SCOLASTICO

I DISTURBI NEUROPSICHIATRICI NEL CONTESTO SCOLASTICO 20 aprile 2016 CORSO DI FORMAZIONE SULL' INCLUSIONE I DISTURBI NEUROPSICHIATRICI NEL CONTESTO SCOLASTICO DOTT. Patrizia Bagnasco LEGGE 104 /1992 Art. 3 E' persona handicappata colui che presenta una minorazione

Dettagli

Inquadramento Diagnostico delle Malattie Neuromotorie

Inquadramento Diagnostico delle Malattie Neuromotorie Inquadramento Diagnostico delle Malattie Neuromotorie Giancarlo Di Battista, Marialaura Santarelli Neurologia - ACO San Filippo Neri disabilità neuromotoria Insieme di deficit motori di diversa natura

Dettagli

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll link simulazione http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll username: studente bisazza password: bisazza La nocicezione, risultato di una somma algebrica L intensità dell informazione nocicettiva

Dettagli

Page 1 of 9 INDICE parte prima APPROCCIO AL PAZIENTE NEUROLOGICOAPPROCCIO AL PAZIENTE NEUROLOGICO capitolo 1 Neuroanatomia Cellule del sistema nervoso Sistema nervoso centrale Sistema nervoso periferico

Dettagli

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Prima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Venerdì 15 aprile 2011 Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Lisa Pieri Università degli Studi di

Dettagli

Le trappole rinologiche. Prof Vincenzo Cappello

Le trappole rinologiche. Prof Vincenzo Cappello Le trappole rinologiche Prof Vincenzo Cappello Anello del Waldeyer Diagnostica del rinofaringe Diagnostica del rinofaringe Diagnostica del rinofaringe Diagnostica del rinofaringe Patologie del rinofaringe

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione

Dettagli

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni. Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni paolo.francesconi@ars.toscana.it L Ospedalizzazione in regime ordinario in reparti per acuti Le conferme Diabete: tra gli assistiti di

Dettagli

UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE

UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE Piano regionale della Prevenzione e PDTA regionale per la presa in carico del piede

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO

PROGRAMMA SCIENTIFICO PROGRAMMA SCIENTIFICO 16 Settembre 2015 08.30 10.30 Tumori cerebrali 08:30-08.50 Genetica delle neoplasie del SN 08:50-09:10 Classificazione molecolare delle neoplasie cerebrali 09:10-09:30 Cellule staminali

Dettagli

SINDROME CARDIOFACIALE DI CAYLER. Giangiorgio Crisponi

SINDROME CARDIOFACIALE DI CAYLER. Giangiorgio Crisponi SINDROME CARDIOFACIALE DI CAYLER ASIMMETRIA DELLA RIMA ORALE DURANTE IL PIANTO sindrome da delezione 22 q11 Giangiorgio Crisponi Cagliari Cagliari 2-3 Dicembre 2011 SINDROME CARDIOFACIALE DI CAYLER ASIMMETRIA

Dettagli

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania La convulsione associata a febbre è un evento molto frequente

Dettagli

Corso di Laurea Scienze Ostetriche. Neonato fisiologico e processi di adattamento alla vita neonatale. Facoltà di Medicina

Corso di Laurea Scienze Ostetriche. Neonato fisiologico e processi di adattamento alla vita neonatale. Facoltà di Medicina Facoltà di Medicina Corso di Laurea Scienze Ostetriche Neonato fisiologico e processi di adattamento alla vita neonatale Dott.ssa Maria Serenella Pignotti T = toxoplasmosi O = other (sifilide) R = rosolia

Dettagli

Chirurgia delle patologie malformative mammarie

Chirurgia delle patologie malformative mammarie Chirurgia Plastica Ricostruttiva Chirurgia delle patologie malformative mammarie Da sempre il seno è considerato il principale simbolo di femminilità e un suo sviluppo proporzionato al resto del corpo,

Dettagli

Presentazione inusuale di sindrome dell X fragile con tremore/atassia (FXTAS) : descrizione di un caso clinico

Presentazione inusuale di sindrome dell X fragile con tremore/atassia (FXTAS) : descrizione di un caso clinico Presentazione inusuale di sindrome dell X fragile con tremore/atassia (FXTAS) : descrizione di un caso clinico Gennarina Arabia, MD, MSc Clinica Neurologica Università Magna Græcia di Catanzaro SIN Calabria,

Dettagli

CAPITOLO 2 CLASSIFICAZIONI E SCALE DI VALUTAZIONE PROTOCOLLI DI DIAGNOSI E TERAPIA

CAPITOLO 2 CLASSIFICAZIONI E SCALE DI VALUTAZIONE PROTOCOLLI DI DIAGNOSI E TERAPIA CAPITOLO CLASSIFICAZIONI E SCALE DI VALUTAZIONE PROTOCOLLI DI DIAGNOSI E TERAPIA Segni di localizzazione del danno cerebrale Risposta in decorticazione: a seguito dello stimolo doloroso le estremità superiori

Dettagli

TITOLO CORSO DI FORMAZIONE TAPING NEUROMUSCOLARE - LOGOPEDIA - Modulo 2-3

TITOLO CORSO DI FORMAZIONE TAPING NEUROMUSCOLARE - LOGOPEDIA - Modulo 2-3 TITOLO CORSO DI FORMAZIONE TAPING NEUROMUSCOLARE - LOGOPEDIA - Modulo 2-3 MOTIVAZIONI: La conoscenza e l applicazione corretta del Taping NeuroMuscolare sono un strumento di supporto per uno specialista

Dettagli

UNA VISIONE D INSIEME. Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare

UNA VISIONE D INSIEME. Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare UNA VISIONE D INSIEME Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare Vasi Epiaortici Originano in successione dall arco aortico, la a. Anonima (o tronco Brachio- Cefalico), la a. Carotide

Dettagli

Stroke Unit Neurologia La Spezia Presidente Alice Emilia R. SCACCO ALL ICTUS

Stroke Unit Neurologia La Spezia Presidente Alice Emilia R. SCACCO ALL ICTUS ICTUS nei Giovanii Dott.ssa Antonia Nucera Stroke Unit Neurologia La Spezia Presidente Alice Emilia R. SCACCO ALL ICTUS Roma 12 novembre 2013 L ictus giovanile. Contrariamente a quel che si potrebbe pensare,

Dettagli

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna CAUSE PRINCIPALI: Alterata/diminuita risposta immunitaria

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it Rene policistico Il rene policistico, è una condizione ereditaria caratterizzata dal progressivo sviluppo, all'interno del rene, di numerose cisti che, sostituendosi al tessuto funzionante, determinano

Dettagli

Anatomia Umana, Lezione 13

Anatomia Umana, Lezione 13 Anatomia Umana, Lezione 13 TRONCO ENCEFALICO Il tronco encefalico (TE) è costituito da bulbo o midollo allungato, dal ponte e dal mesencefalo. Rappresenta la continuazione del MS e il piano di demarcazione

Dettagli

Le 4 componenti fondamentali del SNC per il controllo dei muscoli degli arti e del tronco

Le 4 componenti fondamentali del SNC per il controllo dei muscoli degli arti e del tronco NUCLEI DELLA BASE Assone che proietta in diversi segmenti Nel mielomero ( in genere riceve anche afferenze sensitive) Le 4 componenti fondamentali del SNC per il controllo dei muscoli degli arti e del

Dettagli