Presentazione inusuale di sindrome dell X fragile con tremore/atassia (FXTAS) : descrizione di un caso clinico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Presentazione inusuale di sindrome dell X fragile con tremore/atassia (FXTAS) : descrizione di un caso clinico"

Transcript

1 Presentazione inusuale di sindrome dell X fragile con tremore/atassia (FXTAS) : descrizione di un caso clinico Gennarina Arabia, MD, MSc Clinica Neurologica Università Magna Græcia di Catanzaro SIN Calabria,

2 CASO CLINICO Anamnesi Paziente di 75 anni. Da 5 anni, tremore del capo, tremore a riposo e posturale a carico di entrambe le mani, instabilità nella marcia con occasionali cadute pluridirezionali, rigidità e bradicinesia generalizzata. Iniziale diagnosi di Sindrome parkinsoniana. Iniziava terapia con pramipexolo e selegilina, con lieve beneficio clinico.

3 CASO CLINICO Anamnesi Dopo 2 anni, il paziente sviluppava episodi caratterizzati da agitazione, con violenti movimenti a carico degli arti inferiori, durante il sonno. Anamnesi familiare: due nipoti (figli della figlia, di cui un maschio ed una femmina) affetti da ritardo mentale (più grave nel caso del maschio). Una cugina paterna, deceduta a 75 anni, sarebbe stata affetta da sindrome parkinsoniana.

4 E.O.N. Marcia rallentata ed atassica, con riduzione delle sincinesie pendolari bilateralmente, più evidente a sinistra. Marcia a tandem non eseguibile. Tremore a riposo e posturale a carico degli arti superiori Tremore del capo di tipo si-si Ipertono plastico arto superiore di sinistra ed arti inferiori Lieve bradicinesia a carico dei 4 arti ROT ipoelicitabili ai 4 arti CASO CLINICO

5 CASO CLINICO Test cognitivi deficit delle funzioni esecutive e visuospaziali EEG nella norma EMG Test neurovegetativi Ipotensione post-prandiale: decremento di 30 mmhg della pressione sistolica

6 Polisonnogramma notturno EOG Chin EMG R Tibialis EMG ECG Disturbo del comportamento del sonno REM RBD

7 RMN encefalo (3 T) Iperintensità dei peduncoli cerebellari medi Iperintensità della sostanza bianca sottocorticale -- atrofia corticale

8 Neuroimaging: Scintigrafie Scintigrafia cerebrale Put-L/Occ= 5.58 Put-R/Occ= 6.56 PutL/CaudL= 0.78 PutR/CaudR= 0.94 DAT (-) Scintigrafia miocardica (MIBG) Acquisizione tardiva H/M= 1.15 (v.n ± 0.19) MIBG (+)

9 CASO CLINICO Clinica: Parkinsonismo, atassia della marcia di tipo cerebellare, deficit delle funzioni esecutive Test neurovegetativi: Disfunzione autonomica con ipotensione post-prandiale Polisonnogramma: RBD RM encefalo: Leucoencefalopatia sotto e sovratentoriale. Iperintensità dei PCM e della sostanza bianca cerebrale, atrofia corticale diffusa DAT-scan: integrità sistema nigrostriatale Scintigrafia cardiaca: denervazione simpatica cardiaca FAMILIARITA PER RITARDO MENTALE

10 Criteri diagnostici FXTAS Jacquemont S, et al. 2003

11 TEST genetico per lo studio del gene FMR1 Espansione della sequenza ripetuta CGG (99 repeats +/- 4) Sindrome da Premutazione dell X-Fragile (FXTAS)

12 Sindrome dell X fragile/fxtas Famiglia caso III/16 I II III IV V Premutazione del gene FMR1 FXTAS Sindrome dell X fragile Malattia di Parkinson

13 Presentazione inusuale di sindrome dell X fragile con tremore/atassia (FXTAS) Diagnosi Sindrome Tremore/Atassia legata all X-Fragile associato a disturbo del comportamento in sonno REM

14 FXTAS Sindrome Tremore/Atassia legata all X Fragile FXTAS è una malattia neurodegenerativa, che colpisce prevalentemente individui di sesso maschile di età superiore ai anni, legata ad un espansione delle ripetizioni del trinucleotide CGG nel range (55 200) della premutazione del gene FMR1 (Xq27.3). Fragile X-Associated Tremor/Ataxia Syndrome: Clinical Features, Genetics, and Testing Guidelines Elizabeth Berry-Kravis, MD, PhD 2007 CORE FEATURES: Advances in clinical and molecular understanding of the FMR1 premutation Cerebellar and gait fragile ataxia, X-associated action tremor tremor/ataxia syndrome Randi Hagerman and Paul Hagerman, MD, PhD2 ASSOCIATED FEATURES: Parkinsonism, executive function deficits, Fragile X-associated tremor/ataxia syndrome (FXTAS): Pathology and dementia, neuropathy, and dysautonomia. mechanisms Paul Hagerman, MD, PhD

15 Neurology 2004;63:

16 RBD IN FXTAS L RBD è una parasonnia del sonno REM, caratterizzata dalla perdita della fisiologica atonia muscolare del sonno REM e dal cosiddetto sogno agitato in cui l individuo mette in atto comportamenti motori complessi, improvvisi e talvolta violenti, correlati ad una vivace attività onirica. IDIOPATICO SINTOMATICO L RBD è di comune riscontro nelle alfa-sinucleinopatie: Malattia di Parkinson (15%-60%), Demenza a Corpi di Lewy ed Atrofia Multisistemica (80%-100%). REM Sleep Behavior Disorder: Motor Manifestations and Pathophysiology Isabelle Arnulf, MD, PhD 2012

17 RBD IN FXTAS L RBD idiopatico può essere considerato un marker precoce di alfa-sinucleinopatia, in quanto dal 50%-80% dei casi, i pazienti con RBD idiopatico evolvono in alfa-sinucleinopatie nell arco di 5 15 anni 2006 La Scintigrafia miocardica (MIBG) è l esame più utile nell evidenziare la denervazione simpatica post-gangliare noradrenergica a livello cardiaco, condizione tipica delle alfasinucleinopatie 2009

18 DAT-SCAN IN FXTAS 2010 Neurol Sci (2013) 34:

19 Associazione tra FXTAS ed alfa-sinucleinopatia L FXTAS si associa alla presenza di inclusioni intranucleari di FMR1 mrna nei neuroni e negli astrociti Donna portatrice della premutazione dell X- Fragile con declino cognitivo e riscontro autoptico di inclusioni intraneuronali di alfa-sinucleina 2012

20 Disturbo del comportamento in sonno REM in Sindrome Tremore/Atassia legata all X-Fragile (FXTAS) Scintigrafia cerebrale (-) NO danno dopaminergico Scintigrafia miocardica (+) RBD Alfa-sinucleinopatia in stadio precoce Associazione tra FXTAS ed alfa-sinucleinopatia

MIBG: APPLICAZIONI E RECENTI SVILUPPI IN AMBITO NEUROLOGICO

MIBG: APPLICAZIONI E RECENTI SVILUPPI IN AMBITO NEUROLOGICO MIBG: APPLICAZIONI E RECENTI SVILUPPI IN AMBITO NEUROLOGICO Giorgio Treglia Medicina Nucleare e Centro PET/CT Ente Ospedaliero Cantonale della Svizzera Italiana, Bellinzona e Lugano Disclosure Slide Il

Dettagli

Evidenze di efficacia nella cura

Evidenze di efficacia nella cura Programmazione sanitaria ed etica: dicotomia o alleanza? Sospiro, 18 settembre 2004 53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, venerdì 28 novembre 2008 L importanza di una diagnosi (1) Evidenze di efficacia

Dettagli

EvaLab Eye-tracking & Visual Application

EvaLab Eye-tracking & Visual Application Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neurochirurgiche e del Comportamento Alessandra Rufa MD PhD Neuroscienze della Visione EvaLab Eye-tracking & Visual Application Problematiche

Dettagli

Patologie Neuromotorie

Patologie Neuromotorie La disabilità in età evolutiva Patologie Neuromotorie Antonella Pini Malattie Neuromuscolari dell Età Evolutiva U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile, Direttore Dr. Giuseppe Gobbi Dipartimento di Neuroscienze

Dettagli

Casi clinici esemplari

Casi clinici esemplari Modulo 5 Casi clinici esemplari Dott. Stelvio Sestini Medico Nucleare, Dirigente medico, UO di Medicina Nucleare USL4, Prato Background (1) Il radiofarmaco 123I-N-ω-fluoropropyl-2-β-carbometossi-3-β-(4-iodofenil)-nortropano

Dettagli

DEMENZE RARE E MALATTIE DEL MOTONEURONE

DEMENZE RARE E MALATTIE DEL MOTONEURONE CORSO DI FORMAZIONE 2011 DEMENZE RARE E MALATTIE DEL MOTONEURONE UP TO DATE SULLE SINDROMI ATASSICHE JOURNAL CLUB Lamezia terme 30/05/2011 Dott.ssa Maria Anfossi Le mutazioni nel gene Fragile X Mental

Dettagli

Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si

Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si DEMENZE VASCOLARI Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si manifesta clinicamente con un quadro

Dettagli

SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NOTTURNE (OSAS) E PARKINSON

SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NOTTURNE (OSAS) E PARKINSON SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NOTTURNE (OSAS) E PARKINSON Dott.ssa Francesca Crosta Università degli Studi dell Aquila Scuola di Specializzazione di Geriatria DISTURBI DEL SONNO E PARKINSON Tra i sintomi

Dettagli

IMAGING BIO_MOLECOLARE con DaTSCAN

IMAGING BIO_MOLECOLARE con DaTSCAN IMAGING BIO_MOLECOLARE con DaTSCAN Stelvio Sestini, MD, PhD Unità di Medicina Nucleare - USL4 Prato Università degli Studi di Firenze Concetto 1. Le M. Neurodegenerative sono in aumento Concetto 2. Le

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE SPECT Cerebrale con leganti recettoriali pre sinaptici della Dopamina (123 Iodio DATSCAN) cod

Informazioni per il PAZIENTE SPECT Cerebrale con leganti recettoriali pre sinaptici della Dopamina (123 Iodio DATSCAN) cod Informazioni per il PAZIENTE SPECT Cerebrale con leganti recettoriali pre sinaptici della Dopamina (123 Iodio DATSCAN) cod. 92.18.5 E un esame che si propone di identificare la presenza di recettori per

Dettagli

Inquadramento e classificazione della MP e della DLB

Inquadramento e classificazione della MP e della DLB Modulo 1 Inquadramento e classificazione della MP e della DLB Dott.ssa Laura Avanzino Ricercatrice Universitaria, Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sezione di Fisiologia Umana, Università degli Studi

Dettagli

Idrocefalo Normoteso. Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia. Paolo Missori

Idrocefalo Normoteso. Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia. Paolo Missori Idrocefalo Normoteso Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia Paolo Missori Idrocefalo Normoteso Nel 1965 Solomon Hakim, identifica una sindrome in pazienti affetti

Dettagli

Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia.

Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia. 1 Cos è l OSAS? L OSAS o Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno è uno dei disturbi respiratori più comuni, e si manifesta attraverso interruzioni respiratorie del sonno complete o parziali per un tempo

Dettagli

CORRELAZIONE TRA STATO NUTRIZIONALE E FUNZIONE COGNITIVA IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI AFFETTI DA DEMENZA

CORRELAZIONE TRA STATO NUTRIZIONALE E FUNZIONE COGNITIVA IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI AFFETTI DA DEMENZA CORRELAZIONE TRA STATO NUTRIZIONALE E FUNZIONE COGNITIVA IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI AFFETTI DA DEMENZA V.Guidi, S.Boschi, C.Donati, J.Attene, G.Della Fera, M.A.Bellini, M.Guerrini Dipartimento di Medicina

Dettagli

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali Gemma Incorpora Ragusa poggio del sole 3-44 aprile 2009 Epilessia e sindrome epilettica Disturbi del comportamento Iperattività Depressione, ansietà Disturbi di memoria Di apprendimento, di lettura e di

Dettagli

INSIEME, MENO FRAGILI DI PRIMA PROGETTIAMO IL FUTURO

INSIEME, MENO FRAGILI DI PRIMA PROGETTIAMO IL FUTURO Il test per la diagnosi molecolare della Sindrome dell'x Fragile: novità e prospettive future Marina Grasso Laboratorio Genetica Umana E.O. Ospedali Galliera 1993-2013 INSIEME, MENO FRAGILI DI PRIMA PROGETTIAMO

Dettagli

Neurofisiologia e patologia dei processi cognitivi: il cervelletto e i nuclei della base

Neurofisiologia e patologia dei processi cognitivi: il cervelletto e i nuclei della base Neurofisiologia e patologia dei processi cognitivi: il cervelletto e i nuclei della base Francesco Le Pira Dipartimento GF Ingrassia Università di Catania Sommario Esame neuropsicologico Nuclei della base

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DEMENZE. Dott.ssa Ornella Sassone 14-22 marzo 2016

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DEMENZE. Dott.ssa Ornella Sassone 14-22 marzo 2016 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DEMENZE Dott.ssa Ornella Sassone 14-22 marzo 2016 DEMENZE DEMENZA= deficit cognitivo multiplo caratterizzato da compromissione della memoria recente e da una o più altre

Dettagli

scheda 03.01 Poliambulatorio specialistico Ambulatorio per la malattia di Parkinson ed i disordini del movimento

scheda 03.01 Poliambulatorio specialistico Ambulatorio per la malattia di Parkinson ed i disordini del movimento scheda 03.01 Poliambulatorio specialistico Ambulatorio per la malattia di Parkinson ed i disordini del movimento Cos è L ambulatorio dedicato ai pazienti affetti da malattia di Parkinson e disordini del

Dettagli

Ambulatorio Malattia di Parkinson e altri Parkinsonismi. Codice di esenzione: 038

Ambulatorio Malattia di Parkinson e altri Parkinsonismi. Codice di esenzione: 038 Ambulatorio Malattia di Parkinson e altri Parkinsonismi Codice di esenzione: 038 2 Strada di Fiume 447 34129 Trieste www.asuits.sanita.fvg.it Definizione dei Parkinsonismi I Parkinsonismi sono un gruppo

Dettagli

LE BASI FISIOLOGICHE DEL SONNO: FUNZIONE BIOLOGICA, STRUTTURA E ONTOGENESI

LE BASI FISIOLOGICHE DEL SONNO: FUNZIONE BIOLOGICA, STRUTTURA E ONTOGENESI LE BASI FISIOLOGICHE DEL SONNO: FUNZIONE BIOLOGICA, STRUTTURA E ONTOGENESI CARLO BLUNDO Azienda Ospedaliera S. Camillo- Forlanini Roma Dipartimento di Neuroscienze UO di Neurologia Cognitiva Comportamentale

Dettagli

EPILESSIA AUTOSOMICA DOMINANTE TEMPORALE LATERALE: aspetti clinici e genetici. Lia Santulli, Federico II, Napoli

EPILESSIA AUTOSOMICA DOMINANTE TEMPORALE LATERALE: aspetti clinici e genetici. Lia Santulli, Federico II, Napoli EPILESSIA AUTOSOMICA DOMINANTE TEMPORALE LATERALE: aspetti clinici e genetici Lia Santulli, Federico II, Napoli Ereditarietà autosomica dominante, a penetranza incompleta (67%) Esordio nell adolescenza

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA

CORSO INTEGRATO DI GENETICA CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a.2010-2011 Prof. Pier Franco Pignatti 21.10.2010 Lezioni N. 17 e 18 Malattie da espansione di triplette (Neri-Genuardi cap. 15) Mutazioni dinamiche, premutazioni, anticipazione

Dettagli

330.3 Degenerazione cerebrale dell infanzia in altre malattie classificate altrove malattia di Hunter (277.5) mucopolisaccaridosi (277.

330.3 Degenerazione cerebrale dell infanzia in altre malattie classificate altrove malattia di Hunter (277.5) mucopolisaccaridosi (277. All A Elenco malattie neurologiche gravemente invalidanti 330 Degenerazioni cerebrali 330.0 Leucodistrofia Leucodistrofia: a cellule globoidi metacromatica sudanofila Malattia di Krabbe Malattia di Pelizaeus-Merzbacher

Dettagli

PARKINSON CON DEMENZA E DEMENZA A CORPI DI LEWY: ASPETTI CLINICI

PARKINSON CON DEMENZA E DEMENZA A CORPI DI LEWY: ASPETTI CLINICI PARKINSON CON DEMENZA E DEMENZA A CORPI DI LEWY: ASPETTI CLINICI Emilia Martignoni Dipartimento di Scienze Mediche, Università degli Studi del Piemonte Orientale "A. Av o g a d ro", Novara Servizio di

Dettagli

S.C.D.U. MEDICINA INTERNA 4 - CENTRO IPERTENSIONE ARTERIOSA Direttore: Prof. Franco VEGLIO

S.C.D.U. MEDICINA INTERNA 4 - CENTRO IPERTENSIONE ARTERIOSA Direttore: Prof. Franco VEGLIO S.C.D.U. MEDICINA INTERNA 4 - CENTRO IPERTENSIONE ARTERIOSA Direttore: Prof. Franco VEGLIO AMBULATORIO IPOTENSIONE ORTOSTATICA E DISAUTONOMIE Responsabile: Dr.ssa Simona MAULE CASO CLINICO Dr.ssa Valeria

Dettagli

Dalle prime diagnosi molecolari alla sperimentazione di nuove terapie: vent'anni di X fragile a Padova tra vecchi problemi e nuove sfide

Dalle prime diagnosi molecolari alla sperimentazione di nuove terapie: vent'anni di X fragile a Padova tra vecchi problemi e nuove sfide Dalle prime diagnosi molecolari alla sperimentazione di nuove terapie: vent'anni di X fragile a Padova tra vecchi problemi e nuove sfide Dr. Alessandra Murgia Clinica Pediatrica Dipartimento SDB Azienda

Dettagli

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV L'HIV è stato isolato nel tessuto cerebrale e nel liquor, edèpresente nel SNC fin dai primi stadi dell'infezione virale generalizzata I disturbi

Dettagli

LE SINDROMI NEUROLOGICHE PARANEOPLASTICHE. Dr.ssa Silvia Casagrande

LE SINDROMI NEUROLOGICHE PARANEOPLASTICHE. Dr.ssa Silvia Casagrande LE SINDROMI NEUROLOGICHE PARANEOPLASTICHE Dr.ssa Silvia Casagrande DEFINIZIONE Sindrome neurologica patogenicamente correlata alla presenza di una neoplasia ma non attribuibile all invasione diretta del

Dettagli

Elettroencefalogramma

Elettroencefalogramma a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Elettroencefalogramma 2/5/2006 Casa è? L elettroencefalogramma (EEG) corrisponde a variazioni dell attività elettrica cerebrale registrate

Dettagli

Corea di Huntington ad esordio giovanile. Vittorio Sciruicchio Marina de Tommaso Ambulatorio per la Diagnosi e Cure delle Coree

Corea di Huntington ad esordio giovanile. Vittorio Sciruicchio Marina de Tommaso Ambulatorio per la Diagnosi e Cure delle Coree Corea di Huntington ad esordio giovanile STORIA DI A.L. Vittorio Sciruicchio Marina de Tommaso Ambulatorio per la Diagnosi e Cure delle Coree Anamnesi Ultimogenita di 12 germani Familiarità per Corea di

Dettagli

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco DEMENZA Sindrome clinica caratterizzata dal deterioramento della memoria e delle altre funzioni cognitive rispetto al livello di sviluppo

Dettagli

LE EPILESSIE E LA GENETICA. Dott. Emanuele Bartolini

LE EPILESSIE E LA GENETICA. Dott. Emanuele Bartolini LE EPILESSIE E LA GENETICA Dott. Emanuele Bartolini EPILESSIA Almeno due crisi non provocate Una crisi, spontanea o provocata, con rischio di ulteriore crisi del 60% Diagnosi di sindrome epilettica Diagnosi

Dettagli

Malattia di Parkinson

Malattia di Parkinson Malattia di Parkinson Eziologia ignota (Parkinson idiopatico 85%) Esordio: 50 anni; Forme precoci (rare) 30 anni Esordio insidioso: lieve tremore delle mani a riposo, involontario tentennio del capo, faccia

Dettagli

Clinica Neurologica, Dipartimento di Scienze Neurologiche Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Clinica Neurologica, Dipartimento di Scienze Neurologiche Alma Mater Studiorum Università di Bologna LETTURE L ATROFIA MULTISISTEMICA Pietro Cortelli Clinica Neurologica, Dipartimento di Scienze Neurologiche Alma Mater Studiorum Università di Bologna L atrofia multisistemica (MSA) è una malattia sporadica,

Dettagli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

Ipotensione Ortostatica. Raffaello Furlan

Ipotensione Ortostatica. Raffaello Furlan Ipotensione Ortostatica Raffaello Furlan OUT LINE Definizione e Diagnosi Etiopatogenesi Cause Problematiche particolari Terapia Definizione Ipotensione Ortostatica: diminuzione della pressione arteriosa

Dettagli

Differenziare clinicamente la malattia di Parkinson dai parkinsonismi atipici non è semplice, specie nelle prime fasi di malattia

Differenziare clinicamente la malattia di Parkinson dai parkinsonismi atipici non è semplice, specie nelle prime fasi di malattia Differenziare clinicamente la malattia di Parkinson dai parkinsonismi atipici non è semplice, specie nelle prime fasi di malattia Recentemente, è stato dimostrato che un terzo dei pazienti con PSP possono

Dettagli

Atrofia multisistemica: Un update clinico

Atrofia multisistemica: Un update clinico Atrofia multisistemica: Un update clinico Maria Teresa Pellecchia Dipartimento di Scienze Neurologiche Università Federico II Napoli L Atrofia Multisistemica (MSA) è un disordine neurodegenerativo sporadico

Dettagli

Demenza: istruzioni per l uso. Dott.ssa Sara Monica Angelone Psichiatra

Demenza: istruzioni per l uso. Dott.ssa Sara Monica Angelone Psichiatra Demenza: istruzioni per l uso Dott.ssa Sara Monica Angelone Psichiatra ADA Ada è una donna di 84 anni, ex insegnante, vedova. Ada ha due figli che vivono all estero Da qualche anno, quando i figli tornano

Dettagli

Sintomi non motori e vita socio-relazionale

Sintomi non motori e vita socio-relazionale Sintomi non motori e vita socio-relazionale I sintomi non motori nella MP sono altamente invalidan1, ma ricevono spesso minore a5enzione da parte del clinico rispe5o ai sintomi motori. Se inizialmente

Dettagli

Il dolore osteo-artromuscolare

Il dolore osteo-artromuscolare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE PEDIATRICHE MEDICHE E CHIRURGICHE U.O.C. di Genetica e Immunologia Pediatrica - Scuola di Specializzazione in Genetica Medica Direttore: Prof.

Dettagli

Morbo di Parkinson. Il morbo di Parkinson è una malattia degenerativa che coinvolge principalmente le vie dopaminergiche del sistema nervoso centrale

Morbo di Parkinson. Il morbo di Parkinson è una malattia degenerativa che coinvolge principalmente le vie dopaminergiche del sistema nervoso centrale Morbo di Parkinson Il morbo di Parkinson è una malattia degenerativa che coinvolge principalmente le vie dopaminergiche del sistema nervoso centrale 1. Nigro (pars compacta) striatale ( movimento; sintomatico)

Dettagli

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile Instabilità Condizione di ciò che non è stabile Il nuovo Zanichelli 14/11/2010 Regione Veneto Il paziente fragile 2 Scala

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA SINTOMI GENERALI Variazioni ponderali Affaticamento e debolezza Sudorazioni e variazioni termiche Dolore VARIAZIONI PONDERALI Chiedere se ha seguito una dieta specifica,

Dettagli

Renzo Vianello e Silvia Lanfranchi Università di Padova

Renzo Vianello e Silvia Lanfranchi Università di Padova Deficit e surplus nelle abilità adattive e nelle prestazioni scolastiche rispetto alle capacità cognitive. Ricerche sulle sindromi di Down, X fragile, Cornelia De Lange e Prader-Willi. Renzo Vianello e

Dettagli

MSA. A. Bassi, M.D. 23 settembre

MSA. A. Bassi, M.D. 23 settembre MSA A. Bassi, M.D. 23 settembre 2011 1 Soggetto di 65 aa- uomo - Anamnesi Familiare Familiarità negativa per malattie neurologiche Anamnesi fisiologica Soggetto abbiente con elevata scolarizzazione. Coniugato

Dettagli

CURARE IL PARKINSON: Modelli gestionali, epidemiologia provinciale e nazionale, terapie avanzate

CURARE IL PARKINSON: Modelli gestionali, epidemiologia provinciale e nazionale, terapie avanzate CURARE IL PARKINSON: Modelli gestionali, epidemiologia provinciale e nazionale, terapie avanzate Pavia, 2 dicembre 2013 IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino Aula Berlucchi Nel mondo

Dettagli

SEGNI CARDINALI PER LA DIAGNOSI DI M.P.

SEGNI CARDINALI PER LA DIAGNOSI DI M.P. SEGNI CARDINALI PER LA DIAGNOSI DI M.P. TREMORE A RIPOSO RIGIDITA BRADICINESIA ESORDIO ASIMMETRICO RESPONSIVITÀ ALL L-DOPA E/O APOMORFINA SEGNI DI ESCLUSIONE PER LA DIAGNOSI DI M.P. Instabilità Posturale

Dettagli

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II)

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II) LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II) Dr. Roberto Bombardi Dirigente Medico Neurologia Ospedale San. Bassiano 11 Ottobre 2014 -Bassano del Grappa Eavluationofcognitive

Dettagli

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON Disturbi acquisiti della comunicazione 11 aprile Lamezia Terme Dott. Domenico Mauro Psicologo-Psicoterapeuta INTRODUZIONE La malattia di Parkinson,

Dettagli

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo La cefalea Padova 14 febbraio 2014 Paola Mattiazzo LA CEFALEA NELL AMBULATORIO DEL PEDIATRA DI BASE ANAMNESI APPROFONDITA E MIRATA ANAMNESI FAMILIARE FAMILIARITA PER CEFALEA FAMILIARITA PER ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

INTERESSAMENTO RESPIRATORIO NELLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE CENTRALI

INTERESSAMENTO RESPIRATORIO NELLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE CENTRALI INTERESSAMENTO RESPIRATORIO NELLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE CENTRALI MALATTIA DI ALZHEIMER DEMENZA A CORPI DI LEWY MALATTIA DI CREUTZFELDT- JACOB PARKINSONISMI VASCULOPATIA CEREBRALE MULTINFARTUALE MALATTIA

Dettagli

Patologie Pediatriche Croniche

Patologie Pediatriche Croniche UNIVERSITÀ D EG LI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) Patologie Pediatriche Croniche Terapia Occupazionale Dr

Dettagli

Dr. Giuliano Bucciardini LA SINDROME DELLE GAMBE SENZA RIPOSO, UNA PATOLOGIA FREQUENTE E AMPIAMENTE SOTTOSTIMATA

Dr. Giuliano Bucciardini LA SINDROME DELLE GAMBE SENZA RIPOSO, UNA PATOLOGIA FREQUENTE E AMPIAMENTE SOTTOSTIMATA Dr. Giuliano Bucciardini LA SINDROME DELLE GAMBE SENZA RIPOSO, UNA PATOLOGIA FREQUENTE E AMPIAMENTE SOTTOSTIMATA DEFINIZIONE La sindrome delle gambe senza riposo (Restless Legs Syndrome degli autori anglosassoni,

Dettagli

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA LE FRAGILITA DELL ANZIANO Motoria FRAGILITA Cerebro-vascolare Cognitiva Ambientale Metabolica STROKE 80 % ISCHEMICO EMORRAGICO 20 % CORTICALE A. cerebrale ant. A. cerebrale media A. cerebrale post. SOTTOCORTICALE

Dettagli

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Ritardo motorio

Dettagli

IDROCEFALO NORMOTESO: Inquadramento clinico e profilo neuropsicologico. Franco Giubilei

IDROCEFALO NORMOTESO: Inquadramento clinico e profilo neuropsicologico. Franco Giubilei IDROCEFALO NORMOTESO: Inquadramento clinico e profilo neuropsicologico Franco Giubilei Hakim S, Adams RD: The special clinical problem of symptomatic hydrocephalus with normal cerebrospinal fluid pressure:

Dettagli

Paola Piscopo Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze Istituto Superiore di Sanità

Paola Piscopo Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze Istituto Superiore di Sanità Espansione di una sequenza esanucleotidica nel gene C9ORF72 in un paziente FTD con un fenotipo a esordio precoce e rapida ingravescenza VI Convegno Il contributo delle Unità di Valutazione Alzheimer nell

Dettagli

I SINTOMI DI ESORDIO IL PROBLEMA DELLA DIAGNOSI DIFFERENZIALE

I SINTOMI DI ESORDIO IL PROBLEMA DELLA DIAGNOSI DIFFERENZIALE LE PATOLOGIE DEGENERATIVE NEUROLOGICHE E IL TERRITORIO I SINTOMI DI ESORDIO IL PROBLEMA DELLA DIAGNOSI DIFFERENZIALE Giuseppe Nicodemo Bombardiere DEMENZA DI ALZHEIMER Fase preclinica Fase prodromica Fase

Dettagli

Relazione tra bisogno primario di sonno e attività lavorativa

Relazione tra bisogno primario di sonno e attività lavorativa Relazione tra bisogno primario di sonno e attività lavorativa Maria Cristina Spaggiari Commissione AIMS Sonno e medicina lavoro ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MEDICINA DEL SONNO (AIMS) Sito Web: www.sonnomed.it

Dettagli

#sindromedellegambesenzariposo. ferma le gambe migliora il sonno

#sindromedellegambesenzariposo. ferma le gambe migliora il sonno #sindromedellegambesenzariposo ferma le gambe migliora il sonno #sindromedellegambesenzariposo Associazione no profit Centro di Medicina del Sonno U.O. Neurologia Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria Negrar

Dettagli

Classificazione dell'insonnia Lalli N, Fionda A, 1994

Classificazione dell'insonnia Lalli N, Fionda A, 1994 Classificazione dell'insonnia Lalli N, Fionda A, 1994 1994 Liguori Editore 2002 WEB Presente in: N. Lalli, A. Fionda, L altra faccia della luna. Il mistero del sonno. I problemi dell insonnia, Liguori

Dettagli

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale La malattia di Alzheimer Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale Franco Giubilini Parma 24 settembre 2007 Diagnosi di demenza Per Demenza si intende un quadro sindromico condiviso da differenti

Dettagli

F.G. 53aa. Uomo di 53aa

F.G. 53aa. Uomo di 53aa Uomo di 53aa Familiarità: bis-nonno materno con m.di Parkinson, nonna materna con m.di Parkinson e demenza; mamma con camptocormia. Familiarità per malattie cardiovascolari (padre deceduto per IMA). Intorno

Dettagli

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania Nella sua forma classica, la CF si manifesta all inizio dell

Dettagli

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta?

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta? IL CANE: terapeutico? terapeuta? Oppure co-terapeuta? 1 GLI EFFETTI TERAPEUTICI DEL CANE pressione arteriosa ritmo cardiaco e respiratorio tono muscolare e distensione dei muscoli del viso sopravvivenza

Dettagli

1.1. Struttura del sistema nervoso 1.1.1. stimoli nel sistema nervoso 12

1.1. Struttura del sistema nervoso 1.1.1. stimoli nel sistema nervoso 12 2 VIVE CON PARKINSON SOMMARIO SOMMARIO Prefazione 1. sistema nervoso 10 1.1. Struttura del sistema nervoso 1.1.1. stimoli nel sistema nervoso 12 1.2. 14 1.3. flusso di nel sistema nervoso 17 specializzazione,

Dettagli

DEMENZE Cenni epidemiologici

DEMENZE Cenni epidemiologici DEMENZE Cenni epidemiologici Le demenze, rappresentano la quarta causa di morte negli ultra65enni. La prevalenza aumenta con l età ed è maggiore nel sesso femminile (5,3% Uomini e 7,2% Donne >65aa), specie

Dettagli

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Patologia del linguaggio in età evolutiva Patologia del linguaggio in età evolutiva U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Disturbi

Dettagli

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009 1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009 del pediatra di libera scelta Dr Rolando Genovese La valutazione neurologica del lattante (2-12 mese ) e del bambino cerca di determinare

Dettagli

Neurofisiologia dei nuclei della base e del cervelletto

Neurofisiologia dei nuclei della base e del cervelletto Neurofisiologia dei nuclei della base e del cervelletto Putamen + N. caudato = Striato Nuclei dei gangli della base Flusso di informazioni nei gangli della base Controllo motorio Neurone scuro: - Neurone

Dettagli

Quando Studiare il DAT

Quando Studiare il DAT Quando Studiare il A.Piccardo, E.O. Ospedali Galliera F. Nobili Università di Genova 123 I-FP-CIT (SCAN ) Pre-sinaptico FP- CIT Post-sinaptico Non interazione tra farmaci dopaminergici e imaging In presenza

Dettagli

Caso clinico BG, uomo di 75 aa. Anamnesi patologica remota Anamnesi patologica prossima

Caso clinico BG, uomo di 75 aa. Anamnesi patologica remota Anamnesi patologica prossima Caso clinico BG, uomo di 75 aa. Anamnesi patologica remota: ex fumatore (ha smesso da oltre 20 anni). Pregressi interventi per ernia inguinale e safenectomia. Ipertensione arteriosa da 15 anni, in terapia

Dettagli

Chi è lo specialista della sincope? Il ruolo del medico di famiglia. Dott.ssa Burzacca Serenella

Chi è lo specialista della sincope? Il ruolo del medico di famiglia. Dott.ssa Burzacca Serenella Chi è lo specialista della sincope? Il ruolo del medico di famiglia Dott.ssa Burzacca Serenella 30/03/2012 Caso clinico Pz di anni 51 sesso femminile giunge nell ambulatorio del medico perché il giorno

Dettagli

Perfusione e metabolismo PET e SPECT. U.P. Guerra MEDICINA NUCLEARE OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO

Perfusione e metabolismo PET e SPECT. U.P. Guerra MEDICINA NUCLEARE OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO Perfusione e metabolismo PET e SPECT U.P. Guerra MEDICINA NUCLEARE OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO Gli strumenti PET E SPECT PET utilizzata soprattutto per studi di metabolismo (clinica) e recettoriali (ricerca)

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

APPLICAZIONI. Studio della funzionalità muscolare. Efficienza metabolica. 1) Metabolismo ossidativo. 2) Metabolismo glicolitico anaerobico

APPLICAZIONI. Studio della funzionalità muscolare. Efficienza metabolica. 1) Metabolismo ossidativo. 2) Metabolismo glicolitico anaerobico IL TEST DA SFORZO APPLICAZIONI Studio della funzionalità muscolare Efficienza metabolica 1) Metabolismo ossidativo 2) Metabolismo glicolitico anaerobico Fragilità miofibrale da esercizio METABOLISMO METABOLISMO

Dettagli

Cognome Nome Vai Daniela Indirizzo Via Pietra del Gallo, Pino Torinese (To) Cellulare

Cognome Nome Vai Daniela Indirizzo Via Pietra del Gallo, Pino Torinese (To) Cellulare INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Vai Daniela Indirizzo Via Pietra del Gallo,14-10025 - Pino Torinese (To) Cellulare 333 498 5037 E-mail danielavai@libero.it Nazionalità Italiana Luogo e Data di nascita

Dettagli

Inquadramento diagnostico della malattia di Parkinson nel setting della medicina generale. Dr. Marilena Capriotti

Inquadramento diagnostico della malattia di Parkinson nel setting della medicina generale. Dr. Marilena Capriotti Inquadramento diagnostico della malattia di Parkinson nel setting della medicina generale Dr. Marilena Capriotti Descritta per la 1 volta da James Parkinson in un libro intitolato Trattato sulla paralisi

Dettagli

Nel terzo capitolo ho delineato la valutazione neuropsicologica standard nella Malattia di Parkinson.

Nel terzo capitolo ho delineato la valutazione neuropsicologica standard nella Malattia di Parkinson. Presentazione Questo lavoro si configura come una prima interpretazone di carattere clinico sul rapporto fra Malattia di Parkinson e la comprensione dei processi di scelta nell Iowa Gambling Task. Nel

Dettagli

AlteRazioni dell Asse IGF-1/Insulina nella patogenesi della MAlaTTia di Alzheimer

AlteRazioni dell Asse IGF-1/Insulina nella patogenesi della MAlaTTia di Alzheimer AlteRazioni dell Asse IGF-1/Insulina nella patogenesi della MAlaTTia di Alzheimer 1 Anastasio G, 1 Bilotta E, 1 Cefalì F, 1 Danieli MA, 1 Riccio S, e 2 Perticone M 1 Liceo Scientifico E. Majorana di Girifalco

Dettagli

Conseguenze della caduta. 1. Danno fisico 2. Trauma emozionale 3. Problemi psicologici 4. Conseguenze sociali 5. Impatto economico

Conseguenze della caduta. 1. Danno fisico 2. Trauma emozionale 3. Problemi psicologici 4. Conseguenze sociali 5. Impatto economico Le cadute Cos è una caduta? Un evento non intenzionale che porta una persona a terra o ad un livello più basso da quello in cui si trova, non come risultato di un evento intrinseco maggiore (ictus/epilessia)

Dettagli

LE EPILESSIE. Dott. Edoardo Ferlazzo

LE EPILESSIE. Dott. Edoardo Ferlazzo LE EPILESSIE Dott. Edoardo Ferlazzo Definizioni Crisi epilettica: Manifestazione clinica, improvvisa e di breve durata, dovuta ad una scarica ipersincrona di un gruppo di neuroni ipereccitabile. Epilessia

Dettagli

Key points. 1 L ipotensione ortostatica è un fattore di rischio indipendente per mortalità, eventi coronarici e stroke.

Key points. 1 L ipotensione ortostatica è un fattore di rischio indipendente per mortalità, eventi coronarici e stroke. IPOTENSIONE ORTOSTATICA come evitare diagnosi e terapie inappropriate Franca Barbic Neuroscience Research Association; Unità Sincopi, Ospedale Bolognini Seriate (BG) Key points 1 L ipotensione ortostatica

Dettagli

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e sull organizzazione del sistema motorio. Il Cervello

Dettagli

LE DEMENZE: QUADRI PATOGENETICI

LE DEMENZE: QUADRI PATOGENETICI Gruppo di Ricerca Geriatrica MALATTIE NEURODEGENERATIVE Venerdì 10 agosto 2007 LE DEMENZE: QUADRI PATOGENETICI Alessandro Margiotta U.O. di Medicina Unità Valutativa Alzheimer Istituto Clinico S. Anna

Dettagli

Proposta per il superamento di criticità nella gestione di pazienti con demenza

Proposta per il superamento di criticità nella gestione di pazienti con demenza Proposta per il superamento di criticità nella gestione di pazienti con demenza Le dimensioni del problema Il dato stimato per demenza in Toscana nell anno 2010 è di 84.212 persone, con un tasso di incidenza

Dettagli

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA COMPUTERIZZATA

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA COMPUTERIZZATA Riunione Annuale SIN e SNO Sezione Umbra SINDEM AIP Clinica Neurologica Università degli Studi di Perugia Centro Disturbi della Memoria LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA COMPUTERIZZATA Dott. Nicola Salvadori

Dettagli

La Rete Multidisciplinare X fragile di Padova

La Rete Multidisciplinare X fragile di Padova La Rete Multidisciplinare X fragile di Padova Sommario Le patologie dello spettro X Fragile... 2 Sindrome X Fragile (FXS)... 2 Insufficienza Ovarica Primitiva (FXPOI) e fenotipo femminile... 2 Sindrome

Dettagli

Con il patrocinio di

Con il patrocinio di Con il patrocinio di Lunedì 29 febbraio 2016 9.00 Introduzione Presidenti SIMFER, SIRN e SINC Stroke 9.45 Fisiopatologia e classificazione stroke 10.30 Stroke e pattern di disabilità Coordinatore: S. Paolucci

Dettagli

Convegno: CURARE LA MALATTIA DI PARKINSON: la collaborazione delle diverse figure professionali. Cremona 25 NOVEMBRE 2011

Convegno: CURARE LA MALATTIA DI PARKINSON: la collaborazione delle diverse figure professionali. Cremona 25 NOVEMBRE 2011 LA TARTARUGA ONLUS Convegno: CURARE LA MALATTIA DI PARKINSON: la collaborazione delle diverse figure professionali Cremona 25 NOVEMBRE 2011 Abstract degli interventi Diagnosticare la Malattia di Parkinson

Dettagli

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento APPRENDIMENTO E DISABILITA Strategie di aiuto e tecniche di intervento Disabilità - Definizione Conseguenza/risultato di una complessa relazione tra la condizione di salute di una persona e i fattori individuali

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Malattie dell'apparato cardiovascolare - 29/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Malattie dell'apparato cardiovascolare - 29/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato cardiovascolare Domanda #1 (codice domanda: n.371) : Nella fibrillazione atriale: A: gli atrii vengono eccitati in maniera caotica, disorganizzata,

Dettagli

Domanda 1: Che cosa fate? MODULO 1 Paziente n.1n Donna di 59 anni.

Domanda 1: Che cosa fate? MODULO 1 Paziente n.1n Donna di 59 anni. 1 n n Donna di 59 anni. Domanda 1: Che cosa fate? Ipertensione lieve in trattamento con Ca-antagonisti. Familiarità positiva per cardiopatia ischemica in età giovanile (padre e zio paterno) si presenta

Dettagli

OBSERVATION TREATMENT (AOT)

OBSERVATION TREATMENT (AOT) ABSTRACT Valutazione dell efficacia dell ACTION OBSERVATION TREATMENT (AOT) sull impairment funzionale in pazienti con Demenza di Alzheimer di grado lieve-moderato - Studio randomizzato e controllato Il

Dettagli

Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo

Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo Luciano Zenari, Servizio di Diabetologia, Ospedale Sacro Cuore -

Dettagli

BPCO e DRS (Overlap Syndrome)

BPCO e DRS (Overlap Syndrome) BPCO e DRS (Overlap Syndrome) Centro di Medicina del Sonno ad Indirizzo Respiratorio Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS, Istituto Scientifico di Veruno, Divisione di Pneumologia Riabilitativa Effetti

Dettagli

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo Laura Perrone Dipartimento della Donna, del Bambino, di Chirurgia Generale e Specialistica Seconda Università degli Studi di Napoli Che cos è la Sindrome

Dettagli

Aspetti diagnostici della malattia di Alzheimer Lucignano d Arbia (SI) Sabato, 16 maggio 2015

Aspetti diagnostici della malattia di Alzheimer Lucignano d Arbia (SI) Sabato, 16 maggio 2015 Aspetti diagnostici della malattia di Alzheimer Lucignano d Arbia (SI) Sabato, 16 maggio 2015 Orazio ZANETTI Società Italiana di Gerontologia e Geriatria U.O. Alzheimer - Centro per la Memoria IRCCS, Centro

Dettagli