GESTIONE EMERGENZE POST VACCINALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GESTIONE EMERGENZE POST VACCINALI"

Transcript

1 GESTIONE EMERGENZE POST VACCINALI REV. DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 17/01/2011 Dr.R.Biagini D.ssa W.Wanderlingh

2 1. SCOPO Il presente documento ha lo scopo di: Uniformare le conoscenze teoriche e pratiche relative alle emergenze post-vaccinali Migliorare la qualità dell assistenza erogata durante l emergenza postvaccinale Diminuire il disagio ed il dispendio di tempo durante le procedure di emergenza tramite la standardizzazione delle stesse 2. APPLICABILITA Il presente PROTOCOLLO viene applicato da tutto il personale che opera nei presidi vaccinali e negli ambulatori di medicina dei Viaggi: Assistenti sanitarie, Infermiere e Medici della Zona di Pistoia. 3. MATRICE DELLE RESPONSABILITA Attività Coordinatore Infermiera Controllo funzionamento R R Defibrillatore Controllo farmaci e presidi R R Controllo scadenze farmaci e R R presidi Riordino materiale, farmaci e C R presidi Pulizia del carrello C R Richiesta farmaci e presidi R C Richiesta in caso di malfunzionamento del DAE R R - C R = RESPONSABILE, C = COINVOLTO 4. MODALITA OPERATIVE Le indicazioni successive si riferiscono alla PT 01 Procedura per la gestione delle emergenze cliniche nei presidi territoriali. Il protocollo mira a standardizzare i comportamenti da mettere in atto per affrontare gli effetti avversi che si possono verificare immediatamente dopo la vaccinazione. Fra questi, quello che mette veramente in pericolo la vita del soggetto è la reazione anafilattica che tutto il personale addetto ad attività vaccinali deve essere in gradi di distinguere da sincopi, crisi di ansia, convulsioni, attacchi di apnea prolungata o altro. Una diagnosi errata di anafilassi può portare ad un uso improprio dell adrenalina.

3 4.1 OBIETTIVI Verificare periodicamente che le procedure di emergenza siano conosciute ed applicate da tutto il personale addetto Effettuare periodicamente verifiche o esercitazioni sull emergenza (preferibilmente con cadenza annuale) Effettuare controlli mensili sulla tenuta delle dotazioni previste 4.2 ATTREZZATURE E MATERIALE Il carrello dell emergenza è ubicato, di norma, nell ambulatorio delle vaccinazioni. In riferimento alla P.T. Gestione emergenze cliniche nei Presidi Territoriali, il carrello per l emergenza contenente materiale e farmaci, (escluso l adrenalina che deve stare in frigo ed al riparo dalla luce) deve essere organizzato in modo da trovare immediatamente l occorrente, con il materiale per l emergenza pediatrica ben distinto da quello per l emergenza adulti. In mancanza di tale carrello utilizzare un armadietto a vetri o parte di esso. Tutto il personale deve essere a conoscenza del luogo di conservazione del materiale e dei farmaci. E utile compilare una tabella con l inventario del materiale e dei farmaci per l emergenza, il numero di confezioni disponibili e la data di scadenza ed applicare questa tabella in luogo ben visibile sul carrello o sull armadietto. Inoltre con periodicità mensile verranno effettuati controlli e registrati su apposita griglia di rilevazione a cura della A.S Coordinatore e/o del personale che opera in quel presidio, relativamente alla modalità di conservazione di tutto il materiale previsto dalla dotazione MATERIALE PER L EMERGENZA ADULTI guanti monouso misura media arcella monouso sfigmanometro e fonendoscopio laccio emostatico pallone va e vieni (Unità respiratoria manuale) pallone autoestensibile spur monouso adulti mascherine n (1 per misura) cannule orofaringee n (1 per misura) deflussori/microgocciolatori (5 pezzi) aghi cannula n. 20 (2 pezzi) n 18 (2 pezzi) cerotti ferma cannule, seta 2,5 cm e seta 5 cm (2 pezzi) aghi butterfly di varie misure siringhe da 2, ml (3 pezzi per misura) siringhe da 1 ml (meglio se da tubercolina con ago removibile) 3 pezzi aghi per diluizione n 18 (5 pezzi) misuratore glicemia e stick glicemici amuchina

4 pinze di Magil (1pezzo) forbici non sterili (1 pezzo) Esosan gel (1 pezzo) Clorexidina (Cloral 500 ml) Betadine Contenitore vetro e taglienti D.A.E con piastre e elettrodi per adulti Bombola O2 e flussometro Saturimetro FARMACI PER L EMERGENZA ADULTI FARMACI QUANTITA' CODICE Adrenalina fl 1 mg (in frigorifero) Bentelan 4 mg Trimeton filale Diazepam Flebocortid fl 500 mg Lasix fl 20 mg Sol Glucosata al 5% 100 ml Sol Fisiologica fiale da 10 ml Ringer acetato 1000 ml Soluzione fisiologica ml 100 Solumedrol 500 mg e 2 gr Salbutamolo (Ventolin - Broncovaleas) puff Fluspiral 250 puff

5 MATERIALE PER L EMERGENZA PEDIATRICA E PRESIDI E FARMACI PER L EMERGENZA PEDIATRICA Pallone di Ambu pediatrico ml. con reservoire Circuito di ventilazione: Va e Vieni pediatrico DAE (elettrodi, riduttore, piastre pediatriche) Sfigmomanometro pediatrico Fonendoscopio pediatrico Cannule oro-tracheali: n Pallone va e vieni (Unità respiratoria manuale) Maschere pediatriche trasparenti a bordi rigidi (una per numero): N e/o a bordi gonfiabili: n Pinza di Magill pediatrica per rimozione corpi estranei Siringhe: insulina 1ml (meglio se da tubercolina con ago removibile) (3) - 2,5ml (4) - 5 ml (4) - 10 ml (4) - 20 ml (2) - 50 ml (1) Butterfly Scalp Vein: G Agocannule: G aghi di varie lunghezze Laccio emostatico Deflussori con microgocciolatori Telini termici (1) Soluzioni infusionali: Sol. Fisiologica (4 Fiale 10 ml, 3 sacche 100 ml) Ringer Acetato (2 sacche 500 ml) Cerotti, cerotti fermacannule Apparecchio per aerosol e distanziatori Farmaci (come adulti + micronoan) Misuratore di glicemia e stick glicemici Saturimetro

6 4.2.5 DEFIBRILLATORE La verifica della funzionalità degli apparecchi è prevista quotidianamente (allegato 1) MANUTENZIONE DEL DEFIBRILLATORE Controllo personale del defibrillatore da parte dell operatore; Controllo della presenza delle piastre; Utilizzo del ceck control quotidianamente; Controllo di manutenzione raccomandato dal produttore; Controllo annuale a cura dell ufficio gestione tecnica. DOCUMENTAZIONE UTILE Ogni ambulatorio deve essere in possesso: del libretto d uso e manutenzione che è parte integrante dell apparecchiatura stessa (in lingua italina); la lettera attestante l effettuazione del collaudo con il benestare all uso dell unità gestione tecnica; la documentazione relativa alle manutenzioni previste. FORMAZIONE DEL PERSONALE UTILIZZATORE E obbligatorio che tutto il personale sanitario abbia ricevuto una formazione specifica nelle attività di rianimazione cardio polmonare ECCEZIONI Allontanare il defibrillatore dal carrello per l emergenza e apporre cartello di fuori uso sul defibrillatore; In caso di disfunzione e mal funzionamento del defibrillatore, inoltrare richiesta di riparazione urgente all unità di gestione tecnica. Dalla documentazione clinico assistenziale deve risultare l evidenza oggettiva della richiesta inoltrata. In caso di riparazione, la ditta produttrice, a riparazione avvenuta, fornirà certificazione d uso, la quale dovrà essere conservata. FARMACI E PRESIDI La conservazione dei farmaci deve avvenire in modo appropriato. Le principali accortezze riconosciute sono: conservare i farmaci nella loro confezione originale; conservare i farmaci in luogo lontano da fonti di calore e non esposto direttamente alla luce; conservare in luogo asciutto e a temperatura ambiente, in ogni caso inferiore a 30, a meno che non sia esplicitam ente raccomandato sulla confezione altra forma di conservazione. Per quel che riguarda i presidi, sono conservati in ambiente asciutto e al riparo da fonti luminose. Le confezioni devono essere integre e devono apparire ben visibili il numero del lotto e la data di scadenza.

7 CHECK CONTROL DOPO OGNI UTILIZZO Controllo della check list di operatività (Allegato 2) sulle dotazioni di farmaci, presidi ed elettromedicali; Reintegro delle scorte previste per ciascuna voce; Verifica del livello di pressione della bombola do O2 e valutazione della sua sostituzione (sostituire se la pressione di esercizio è inferiore a 50 atm.); Firma di verifica sull apposito modulo (Allegato 1) OGNI GIORNO Verifica della presenza della spia verde sul defibrillatore; se invece è presente una spia rossa segnalare la non operatività al Coordinatore; Verificare la pressione della bombola di O2 e richiedere la sostituzione se la pressione è inferiore alle 50 atm.; Firma di verifica sull apposito modulo (Allegato 1) Se viene segnalato qualche malfunzionamento segnalare la non operatività al Coordinatore. MENSILE Verifica delle scadenze delle singole voci delle check list; Firma di verifica sull apposito modulo (Allegato 1) ANNUALE Verificare le scadenze delle verifiche di manutenzione delle apparecchiature elettromedicali CONTROLLI DI OPERATIVITA DEL CARRELLO D EMERGENZA La responsabilità dei controlli e, conseguentemente, della funzionalità del carrello d emergenza e del suo contenuto in farmaci, presidi e dotazioni elettromedicali è da attribuirsi all infermiere. I controlli devono essere eseguiti utilizzando: Check list relativa alla presenza/assenza e scadenza dei presidi e farmaci previsti Verifica di operatività delle apparecchiature elettromedicali presenti Periodicità: a. Dopo ogni utilizzo; b. Giornaliero; c. Mensile; d. Annuale; La check control è fondamentale per la riduzione/contenimento di tutti quegli eventi avversi conseguenti all inadeguatezza delle procedure e/o modelli organizzativi. Deve essere eseguita mensilmente dal personale infermieristico; Il reintegro dei dispositivi deve avvenire subito dopo l utilizzo ed ogni qualvolta alla verifica si evidenzia materiale di prossima scadenza e/o a confezione non integra.

8 5. PERIODO DI OSSERVAZIONE DOPO VACCINAZIONE I soggetti devono rimanere in sala d attesa per almeno 15 minuti 1 dopo la vaccinazione, tenuto conto del tempo di permanenza che il paziente trascorre in ambulatorio in seguito alla somministrazione del vaccino e che la maggior parte degli eventi avversi a rapida insorgenza che richiedono un intervento di emergenza iniziano entro 10 minuti. Il periodo di osservazione in sala di attesa può essere prolungato a 30 minuti in caso di rilevazione, all anamnesi, di gravi allergie a sostanze non presenti nei vaccini (alimenti, farmaci, ecc.), o di precedenti di allergie lievi allo specifico vaccino o ai suoi costituenti. 5.1 EVENTI A RAPIDA INSORGENZA 1) Spasmi respiratori (affettivi o di singhiozzo) 2) Crisi d ansia 3) Svenimento - collasso 4) Episodio di ipotonia-iporesponsività (HHE) 5) Manifestazioni di ipersensibilità immediata I primi 4 eventi non necessitano di alcun trattamento farmacologico. Si tratta di episodi transitori e senza rischi di sequele. 5.2 IDENTIFICAZIONE DI UNA REAZIONE ANAFILATTICA Diagnosi differenziale Come distinguere una reazione anafilattica da una sincope (reazione vaso - vagale) Sincope Anafilassi Età Adolescenti (rara nei piccoli) A qualsiasi eta' Esordio Generalmente durante o poco dopo l'iniezione Generalmente 5 30 minuti dopo l'iniezione Cute Pallida, sudata, fredda Generalmente eritema e/o orticaria generalizzati con prurito, angiodema. Talvolta cute pallida e fredda Apparato respiratorio Apparato cardiovascolare Apparato gastrointestinale Apparato neurologico Respirazione rallentata con apnee di pochi secondi Bradicardia, ipotensione transitoria Nausea Rumori patologici da ostruzione delle alte/basse vie aeree (affanno, sibili), tirage, arresto respiratorio Tachicardia, ipotensione, aritmia, arresto circolatorio Crampi addominali, vomito, diarrea Perdita di coscienza di breve durata, Perdita di coscienza senza risposta con possibili movimenti tonico-clonici alla posizione supina con arti agli arti; buona risposta alla sollevati posizione supina con arti sollevati 1 - Australian Government. Department of Health and Ageing National Health and Medical Research Council. The Australian Immunisation Handbook 9 th Edition Public Health Agency of Canada. Canadian Immunization Guide. Seventh Edition Santè et Service Sociaux du Québec. Protocole d immunisation du Québec (PIQ).

9 E da altri possibili eventi post-vaccinali Ipotonia iporesponsiva (HHE) Spasmi affettivi Crisi d'ansia Età < 1 anno 6 mesi 5 anni Adolescenti Esordio Improvviso, entro le prime 48 ore (di solito dopo 3 4 ore) Durante o subito dopo l' iniezione Cute Pallida o cianotica Arrossata, con possibile cianosi periorale. Talvolta pallore intenso Apparato respiratorio Apparato neurologico Possibili apnee Pianto intenso con apnea in fase espiratoria Durante o subito dopo l iniezione Pallore, abbondante sudorazione, prurito a livello del viso e delle estremità Polipnea, nodo alla gola Diminuzione o perdita Se apnea prolungata, Stordimento, vertigini acuta del tono possibile perdita di muscolare, mancata coscienza con risposta a stimoli opistotono/mioclonie ambientali, torpore Trattamento I sintomi sono transitori, durano da pochi minuti a mezz'ora, si risolvono senza alcun trattamento Lo spasmo si risolve spontaneamente con la ripresa del pianto, soffiando sul viso o utilizzando stimoli freddi La crisi in genere dura pochi minuti: è sufficiente rassicurare il paziente, e invitarlo a controllare la respirazione Più è rapido l'esordio, più la reazione è grave. Il livello di gravità si stabilisce in base all'apparato più gravemente interessato. Nella sua forma più comune i primi segni e sintomi sono cutanei e respiratori, nei casi più gravi, si manifesta ipotensione, pallore, perdita di coscienza. Un episodio di perdita di coscienza dopo una vaccinazione in un bambino piccolo deve far fortemente sospettare una reazione anafilattica.

10 Valutazione di gravità della reazione anafilattica: Lieve Cute Gastro-intestinale Respiratorio Cardiovascolare Improvviso prurito/pizzicore ad occhi e naso, arrossamento cutaneo, orticaria ed angiodema Prurito/pizzicore in bocca, lieve gonfiore delle labbra, nausea o vomito, lievi dolori addominali Moderata Come sopra Come sopra + dolori addominali crampiformi, diarrea, vomito ripetuto Severa Come sopra Come sopra + incontinenza fecale Congestione nasale e/o starnuti, rinorrea, oppressione toracica, lieve wheezing Come sopra + raucedine, tosse abbaiante, disfagia, stridore, dispnea, moderato wheezing Come sopra + cianosi, o saturazione < 92%, arresto respiratorio Tachicardia ( aumento di 15 battiti/min) Come sopra Ipotensione e/o collasso, aritmia, severa bradicardia e/o arresto cardiaco Neurologico Variazioni del comportamento, ansietà Sensazione di morte imminente Confusione mentale perdita di coscienza Età ( anni ) PARAMETRI VITALI NORMALI FR ( atti/min ) FC ( battiti/min ) PAS ( mmhg ) SAO 2 ( % ) < >

11 5.3 MODALITA DI INTERVENTO IN CASO DI REAZIONE ANAFILATTICA Chiedere la collaborazione di un collega Attivare il 118 Se non respira e/o ha FC < 60 b/min senza segni vitali Adrenalina IM + PBLS Considerata l'eziologia nota se: orticaria diffusa e/o angiodema e/o distress respiratorio e/o ipotensione e/o collasso e/o dolori addominali e/o vomito ripetuto sempre e subito ADRENALINA IM ANTISTAMINICO IM Porre il paziente sdraiato, supino, con arti inferiori sollevati (a meno che non presenti dispnea) Reperire un accesso venoso Applicare un laccio emostatico a monte del sito di iniezione, e allentarlo per un minuto ogni 3 minuti (per rallentare l'assorbimento del vaccino) Applicare sfigmomanometro Monitorare le condizioni cliniche ( Parametri vitali, FR, FC, e refill) Se ipotensione/collasso O 2 Soluzione fisiologica Idrocortisone (flebocortid) IM/EV Se Distress respiratorio O 2 Salbutamolo (Broncovaleas o Ventolin) SE NON RISPONDE IN 5-10 minuti

12 Ripetere Adrenalina IM 6. USO DEI FARMACI Adrenalina fl. intramuscolo Essendo un farmaco salva vita, è preferibile sovradosarlo piuttosto che somministrarlo in quantità insufficiente. Deve essere somministrata per via intramuscolare profonda, nella superficie antero- laterale della coscia (più vascolarizzata rispetto alla regione deltoidea) e controlaterale al sito di vaccinazione. Risulta pratico preparare l'adrenalina nella siringa prima dell'inizio della seduta vaccinale ( diluita o non diluita, in base al peso dei bambini da vaccinare), conservandola avvolta nella stagnola (o al riparo dalla luce). Gettarla a fine seduta. Occorrente: 2 fiale di Adrenalina da 1 ml = 1 mg (1:1000) ciascuna 1 fiala di soluzione fisiologica da 10 ml 1 siringa da 10 ml 2 siringhe da insulina da 1 ml (0,1 ml = 10 unità) ciascuna, con ago di almeno 3 cm di lunghezza Adrenalina fl. diluita (1:10.000) Preparazione: con una siringa da 10 ml, aspirare 10 ml di fisiologica, buttare l'eccedente per arrivare a 9 ml, quindi aspirare una fiala di adrenalina. Trasferire l'intero contenuto nella fiala vuota della fisiologica, e aspirare l'adrenalina diluita con una siringa da insulina da 100 unità con ago rimovibile Peso in Kg Unità da somministrare Adrenalina fl. (1:1000) Peso in Kg Unità da somministrare

13 Soluzione fisiologica Occorrente: flaconi da 100 ml aghi butterfly, deflussore, microgocciolatoredose 20 ml/kg in 20', ripetibile 2 volte in 1 ora Peso in Kg ml da somministare Idrocortisone fl. endovena /intramuscolo Occorrente: 1 fiala di Flebocortid da 250 mg 500 mg 1 gr 1 siringa da 2,5 ml e da 5 ml Età in anni fl. da somministrare < 5 1 fiala da 250 mg fra 5 e 10 1 fiala da 500 mg >10 1 fiala da 1 gr

14 Clorfenamina (Trimeton) fl. endovena/intramuscolare Occorrente: 1 fiala di Trimeton da 1 ml = 10 mg 1 fiala di soluzione fisiologica da 2 ml 1 siringa da 5 ml Dose: 0, 3 mg/kg/dose (max 10 mg). Clorfenamina (Trimeton) fl. diluito (1:3) Preparazione: con una siringa da 5 ml, aspirare 2 ml di fisiologica, poi l'intera fiala di trimeton (in questo modo si ottiene una concentrazione di circa 0,3 mg in 0, 1 ml) Peso in Kg ml da somministrare 5 0, Salbutamolo aerosol dosato Utilizzare quando il broncospasmo non recede prontamente dopo la somministrazione dell'adrenalina i.m. Occorrente: aerosol dosato (Broncovaleas o Ventolin spray): 100 mcg per erogazione distanziatore + mascherine per neonati, bambini e adulti Via di somministrazione Dose Note Aerosol dosato con distanziatore mcg = 1 2 erogazioni >6 mesi < 5 anni fino a 4 erogazioni >5 < 12 anni fino a 12 erogazioni Ripetibile sino al controllo del broncospasmo

15 Ossigeno Occorrente: bombola di O 2 con riduttore di pressione e flussometro mascherina facciale di misura consona al paziente Dose: Somministrare O 2 con maschera facciale alla dose di 3 6 L/min, questa erogazione elevata permette di avere una frazione di ossigeno inspirata (FiO 2 ) del %.

16 Allegato 1 SCHEDA CONTROLLO DAE MESE DI Giorno Firma operatore Giorno Firma operatore

17 Allegato 2 CHECK LIST CARRELLO D EMERGENZA DATA MATERIALE QUANTITA Bombola O2 1 DAE 1 Piastre per adulti. Piastre pediatriche. Box per taglienti 1 Guanti monouso misura M. Amuchina 1 Esosan Gel 1 Clorexidina 1 Betadine 1 Forbici non sterili 1 Cerotto in seta 2,5 cm 1 Cerotto in seta 5 cm 1 Arcella monouso 1 Sfigmomanometro per adulti 1 Sfigmomanometro pediatrico 1 Fonendoscopio 1 Laccio emostatico 1 Pallone va e viene (Unità respiratoria 1 manuale) adulti Pallone va e viene (Unità respiratoria 1 manuale) pediatrico Pallone autoestensible spur adulti 1 Pallone autoestensible spur pediatrico 1 Maschere facciali mis. 0<>5 1 X Cannule di Mayo mis. 00<>5 1 X Pinza di Magil adulti 1 Pinza di Magil pediatrica 2 Deflussori con microgocciolatore 5 Aghi Cannula n 16,18,20,21, 22 2 X Siringhe insulina 3 Siringhe da 2, ml 3 X Aghi butterfly n G 2 X Aghi per diluizione 5 Misuratore glicemia 1 Stick glicemici. Telini termici 1 Distanziatore 1 Kit

18 DATA FARMACI QUANTITA Adrenalina 1 mg IN FRIGO. Bentelan 4 mg. Trimeton 4 mg. Diazepam. Flebocortid 500 mg. Lasix 20 mg. Solumedrol 500 mg. Solumedrol 2gr. Glucosio 5% 100 ml 1 flacone Sol. Fisiologica fl. 10 ml. Sol. Fisiologica 100 ml 1 flacone Ringer acetato 1000 ml 1 flacone Salbutamolo (Ventolin o. Broncovaleas) puff Micronoan.

19 Allegato 3 GRIGLIA CONTROLLO MENSILE SCADENZE FARMACI E PRESIDI GESTIONE FARMACI E PRESIDI Data / / Controllato da Firma 1. Controllo presenza farmaci mensilmente In caso di non presenza di un farmaco indicare tipologia e posologia: 2. Controllo scadenza dei farmaci e presidi del carrello mensilmente In caso di farmaco scaduto allontanarlo dal carrello, segnalare tipologia e posologia ed effettuare immediata restituzione al Servizio Farmacia:

20 Allegato 4 Pistoia Al Responsabile Emergenza clinica: relazione sull intervento Si comunica che in data Il/La sig./sig.ra Nato/a il Residente a Via telefono in seguito a ha manifestato i seguenti segni/sintomi

21 Sono stati presi i seguenti provvedimenti (allertamento 118, terapia, ecc.) Presso il l evento si è concluso il giorno alle ore Conseguenze dell evento: l interessato non ha riportato esiti l interessato ha riportato i seguenti esiti: Note: Cordiali saluti (Firma del Medico che ha eseguito l intervento)

22 Allegato 5 MODULO DI ACCOMPAGNAMENTO (da consegnare agli operatori dell ambulanza e trattenerne una copia) Sig nato a il Residente a via n tel sottoposto a VACCINAZIONE tipo vaccino (si allega copia della scheda tecnica) Presenta i seguenti segni/sintomi: P.A. F. C. Terapia praticata: Note: Distinti saluti. Il medico del Settore

23

La gestione dell emergenza vaccinale nell ambulatorio del Pediatra di Famiglia

La gestione dell emergenza vaccinale nell ambulatorio del Pediatra di Famiglia Dalla parte dei vaccini La gestione dell emergenza vaccinale nell ambulatorio del Pediatra di Famiglia Tra i compiti del Pediatra di Famiglia vi è la promozione e l esecuzione delle vaccinazioni. L APeG

Dettagli

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping ASMA DEFINIZIONE L asma è una malattia infiammatoria delle vie aeree che è caratterizzata da episodi ricorrenti di tosse, sibili, tachicardia, tachipnea, dispnea, difficoltà a parlare, senso di costrizione

Dettagli

Aspetti pratici della gestione della vaccinazione antiinfluenzale nel setting della Medicina Generale

Aspetti pratici della gestione della vaccinazione antiinfluenzale nel setting della Medicina Generale Aspetti pratici della gestione della vaccinazione antiinfluenzale nel setting della Medicina Generale Paolo Morato Paolo.morato1@gmail.com Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Chi non dovrebbe essere

Dettagli

CHECK LIST CARRELLO EMERGENZA

CHECK LIST CARRELLO EMERGENZA CHECK LIST CARRELLO EMERGENZA Emergenza Respiratoria Quantità Aspiratore secrezioni motore proprio Bombola O Litri Cannule GUEDEL mis,3,4 Laringoscopio Mac- Intosh mis 3,4, + batterie Mandrino per intubazione

Dettagli

19 Ottobre 2007 numero 30

19 Ottobre 2007 numero 30 19 Ottobre 2007 numero 30 Newsletter della Sezione Provinciale del Sindacato dei Medici di Medicina Generale LA SEGRETERIA PROVINCIALE INFORMA a cura di Ivana Garione e Aldo Mozzone Caro/a Collega, come

Dettagli

La procedura soddisfa il criterio. Del requisito n.. dell Accreditamento Istituzionale Regionale.

La procedura soddisfa il criterio. Del requisito n.. dell Accreditamento Istituzionale Regionale. Pag.1 di 9 1. Oggetto e scopo Uniformare le modalità di intervento ed esecuzione del lavoro da parte di tutto il personale dell U.O. di Terapia intensiva di I e II livello, che effettua i trasporti. La

Dettagli

Corso per volontari del soccorso

Corso per volontari del soccorso Corso per volontari del soccorso Presta 27 Ottobre2009 Programma Introduzione al corso: introduzione al Soccorso Anatomia e Fisiologia Check list il mezzo - la guida Valutazione dell infortunato Principali

Dettagli

LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR

LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR LINEE GUIDA NCCN Le reazioni allergiche vengono classificate in:

Dettagli

FARMACI DA TENERE IN AMBULATORIO per affrontare un emergenza. Dott Valdo Flori Pediatra di Famiglia Firenze

FARMACI DA TENERE IN AMBULATORIO per affrontare un emergenza. Dott Valdo Flori Pediatra di Famiglia Firenze FARMACI DA TENERE IN AMBULATORIO per affrontare un emergenza Dott Valdo Flori Pediatra di Famiglia Firenze PIANIFICARE UN EMERGENZA CARRELLO DELLE EMERGENZE DOVE AVERE A PORTATA DI MANO, IN ORDINE, FACILMENTE

Dettagli

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE ALLEGATO 1 SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE Cognome Nome Regione Comune ASL Codice fiscale Data di Nascita DATI ANAGRAFICI ED INFORMAZIONI

Dettagli

ASSISTENZA AL MEDICO ASSISTENZA AL MEDICO

ASSISTENZA AL MEDICO ASSISTENZA AL MEDICO Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA ASSISTENZA AL MEDICO ASSISTENZA AL MEDICO I RUOLI AMBULANZA Valutazione e trattamento alterazione parametri vitali base (coscienza, respiro circolo)

Dettagli

IL BAMBINO E ADOLESCENTE CON MALATTIA CRONICA A SCUOLA

IL BAMBINO E ADOLESCENTE CON MALATTIA CRONICA A SCUOLA IL BAMBINO E ADOLESCENTE CON MALATTIA CRONICA A SCUOLA Circa un terzo della giornata di un adolescente viene trascorsa a scuola, per cui la presa in carico da parte del personale scolastico del bambino

Dettagli

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna PBLS Lattante PBLS Bambino Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Come comportarsi in caso di arresto cardiaco e respiratorio su bambino Saper effettuare le manovre di rianimazione

Dettagli

Elettromedicali. Quale scelta e limiti di utilizzo

Elettromedicali. Quale scelta e limiti di utilizzo Elettromedicali Quale scelta e limiti di utilizzo Definizione apparecchio elettrico, munito di non più di una connessione ad una particolare rete di alimentazione, destinato ala diagnosi, al trattamento

Dettagli

PROTOCOLLO OPERATIVO 04 VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO DI BAMBINI A RISCHIO DI REAZIONI AVVERSE PROTOCOLLO OPERATIVO 04

PROTOCOLLO OPERATIVO 04 VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO DI BAMBINI A RISCHIO DI REAZIONI AVVERSE PROTOCOLLO OPERATIVO 04 Pag. 1 di 5 PEDIATRI LIBERA SCELTA UOC ANESTESIA E RIANIMAZIONE UOC PEDIATRIA Revisione Data Redatto e Elaborato Approvato Firma Dott. Luca Luporini U.O.C. Pediatria Dott. Luigi Gagliardi Direttore U.O.C.

Dettagli

REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo

REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo Dott. NICOLA TORINA Coordinatore Infermieristico - UTIR Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo 1 Secondo

Dettagli

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO 2 OBIETTIVI ALTRE PATOLOGIE MEDICHE DIABETE MALATTIA CRONICA CARATTERIZZATA DA ALTERAZIONI DEL METABOLISMO ED ASSORBIMENTO DEGLI ZUCCHERI DOVUTA AD ALTERATO MECCANISMO ORMONALE

Dettagli

Direttore: Dott. Federico Politi EVENTO MEDICO

Direttore: Dott. Federico Politi EVENTO MEDICO REGIONE VENETO U.L.SS. N.6 VICENZA PRESIDIO OSPEDALIERO SAN BORTOLO - VICENZA Dipartimento di Emergenza ed Urgenza Unità Operativa S.U.E.M. 118 Centrale Operativa Provinciale Direttore: Dott. Federico

Dettagli

Procedure di per la gestione delle emergenze cliniche PP.DS.01 PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE CLINICHE

Procedure di per la gestione delle emergenze cliniche PP.DS.01 PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE CLINICHE PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE CLINICHE REV. DATA AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO 1 12/12/2011 Gruppo di redazione: Dr.ssa M. Marini Dr.ssa S. Melani Dr.ssa C. Pili Dr.ssa D. Simoncini

Dettagli

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1)

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1) Premessa La somministrazione inappropriata endovenosa di sali di Potassio può comportare grave rischio per il paziente ed è una delle principali cause di incidenti ad effetto letale nelle unità operative

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Via S. D Acquisto, 7-37122 Verona - 045 807 59 11, 045 807 50 03 (Direttore dott. Massimo Valsecchi) Procedura per la gestione, la notifica e il follow

Dettagli

ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN SALA BRONCOSCOPICA

ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN SALA BRONCOSCOPICA ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN SALA BRONCOSCOPICA U. O. D. Chirurgia Toracica Responsabile: Dr. G. Urciuoli Azienda Ospedaliera San Carlo POTENZA Maria Rosaria Paternoster Coordinatrice Infermieristica

Dettagli

Trasporto di soccorso e rianimazione

Trasporto di soccorso e rianimazione 1 TABELLA 2 ATTREZZATURE TECNICHE E MATERIALE SANITARIO IN DOTAZIONE ALLE AMBULANZE Trasporto di soccorso e rianimazione (Ambulanza Tipo A e Tipo A 1 ) Trasporto sanitario di emergenza ed urgenza con modello

Dettagli

Genova Voltri 9 novembre 2013

Genova Voltri 9 novembre 2013 Ospedale Evangelico Internazionale Ente Ecclesiastico Civilmente Riconosciuto Presidio Ospedaliero di Genova Voltri Centro nascita e pediatria d urgenza medica e chirurgica di primo livello Stato dell

Dettagli

Gestione degli eventi avversi dopo vaccinazione

Gestione degli eventi avversi dopo vaccinazione Gestione degli eventi avversi dopo vaccinazione Evento avverso Reazione avversa DEFINIZIONE: OMS 2000 Evento avverso: evento medico che si verifica dopo una vaccinazione, può causare preoccupazione e si

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA SCUOLA-REGIONE COME COMPORTARSI

PROTOCOLLO D INTESA SCUOLA-REGIONE COME COMPORTARSI PROTOCOLLO D INTESA SCUOLA-REGIONE L ATTACCO ACUTO D ASMA COME COMPORTARSI Dr. A. A. Niccoli Dr.ssa S. Ceccarelli DEFINIZIONE L asma bronchiale è una malattia caratterizzata da infiammazione cronica delle

Dettagli

LO SHOCK ANAFILATTICO

LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK - DEFINIZIONE Si definisce come una grave e diffusa alterazione della perfusione tessutale, che determina danno e morte cellulare GLI SHOCK - CLASSIFICAZIONE 1. IPOVOLEMICO

Dettagli

Il carrello dell emergenza. emergenza I Presidi. I.P. Macaluso Fabio

Il carrello dell emergenza. emergenza I Presidi. I.P. Macaluso Fabio Il carrello dell emergenza emergenza I Presidi I.P. Macaluso Fabio CHECK LIST CARRELLO RIPIANO SUPERIORE DEFIBRILLATORE EMERGENZA N 2 PIASTRE DEFIBRILLATORE MULTIFUNZIONE AUTOADESIVE (STAT-PADZ) ELETTRODI

Dettagli

IL RESPIRO E IL CIRCOLO

IL RESPIRO E IL CIRCOLO Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA IL RESPIRO E IL CIRCOLO OBIETTIVO DELLA LEZIONE Saper riconoscere le situazioni di sofferenza del respiro e del circolo Saper trattare le situazioni

Dettagli

La procedura soddisfa il criterio. Del requisito n.. dell Accreditamento Istituzionale Regionale.

La procedura soddisfa il criterio. Del requisito n.. dell Accreditamento Istituzionale Regionale. Pag.1 di 8 1. Oggetto e scopo Uniformare le modalità di intervento ed esecuzione del lavoro da parte di tutto il personale dell U.O. di Terapia intensiva di I e II livello, che effettua i trasporti. La

Dettagli

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile 2016 Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Cardarelli» La sottoscritta Sepe Chiara in qualità di relatore all evento CONGRESSO

Dettagli

La mastocitosi, patologia rara ma emergente. Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana

La mastocitosi, patologia rara ma emergente. Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana La mastocitosi, patologia rara ma emergente Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana Caso clinico: donna 45 anni Agosto 2000: 15' dopo puntura di vespa al piede eritema al volto,

Dettagli

ISTRUZIONE PER LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DIABETE IN CASA

ISTRUZIONE PER LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DIABETE IN CASA ISTRUZIONE PER LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DIABETE IN CASA Per prendersi cura della persona malata occupandosi dell organizzazione dell ambiente e delle risorse necessarie a garantirgli una migliore

Dettagli

APE apis mellifera honey bee. CALABRONE dolichovespula sp. - hornet. VESPA polistes sp. wasp. GIALLONE vespula sp. yellow jacket

APE apis mellifera honey bee. CALABRONE dolichovespula sp. - hornet. VESPA polistes sp. wasp. GIALLONE vespula sp. yellow jacket OBIETTIVI DELLA LEZIONE ALLERGIE E VELENI IDENTIFICARE I SEGNI COMUNI, I SINTOMI, LE CAUSE DELLE REAZIONI ALLERGICHE E DEGLI AVVELENAMENTI; IDENTIFICARE GLI INTERVENTI DI EMERGENZA DA APPLICARE REAZIONI

Dettagli

L utilizzo di uno schema scritto è raccomandato e agevola gli operatori che devono effettuare l indagine anamnestica.

L utilizzo di uno schema scritto è raccomandato e agevola gli operatori che devono effettuare l indagine anamnestica. f. ANAMNESI La raccolta dell anamnesi è un passo essenziale in ogni atto medico, ma soprattutto prima di intraprendere la somministrazione di un vaccino. L anamnesi ha lo scopo di mettere in evidenza alcuni

Dettagli

SOMMARIO 1. INTRODUZIONE 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 3. SEDI DI APPLICAZIONE 4. DESTINATARI DELLA PROCEDURA 5.RESPONSABILI CASSETTE DI SICUREZZA

SOMMARIO 1. INTRODUZIONE 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 3. SEDI DI APPLICAZIONE 4. DESTINATARI DELLA PROCEDURA 5.RESPONSABILI CASSETTE DI SICUREZZA 1 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 3. SEDI DI APPLICAZIONE 4. DESTINATARI DELLA PROCEDURA 5.RESPONSABILI CASSETTE DI SICUREZZA 6.GESTIONE DELLE CASSETTE DI PROMO SOCCORSO 7. ALLEGATI 2

Dettagli

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA DIFTERITE, DAL

Dettagli

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi Piano Regionale delle Vaccinazioni Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi Verona 14 giugno 06 Reazioni avverse a rapida insorgenza dopo somministrazione di vaccini

Dettagli

Anafilassi. 10 Congresso Nazionale MI PUO CAPITARE! medico - infermieristico L URGENZA IN PEDIATRIA

Anafilassi. 10 Congresso Nazionale MI PUO CAPITARE! medico - infermieristico L URGENZA IN PEDIATRIA 10 Congresso Nazionale medico - infermieristico MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto Anafilassi Dott.ssa Eleonora TAPPI S.C. Pediatria d Ugenza Città della

Dettagli

La fase post-operatoria

La fase post-operatoria GESTIONE DEL PAZIENTE NEL POST-OPERATORIO OPERATORIO immediato La fase post-operatoria Si intende la fase successiva ad un intervento chirurgico, e si può suddividere in vari fasi: Post operatorio immediato:

Dettagli

Relatore: Basigli Sonia PARAMETRI VITALI ETA PEDIATRICA. Temperatura Frequenza cardiaca Frequenza respiratoria SaO2 P.A.

Relatore: Basigli Sonia PARAMETRI VITALI ETA PEDIATRICA. Temperatura Frequenza cardiaca Frequenza respiratoria SaO2 P.A. Relatore: Basigli Sonia PARAMETRI VITALI ETA PEDIATRICA Temperatura Frequenza cardiaca Frequenza respiratoria SaO2 P.A. SEGNI DI ALLARME IN ETA PEDIATRICA APNEA > 10 sec. FR > 60 atti/min: distress respiratorio

Dettagli

MATERIALI E DOTAZIONI

MATERIALI E DOTAZIONI Pagina 1 di 5 MATERIALI E DOTAZIONI Rev. Data Redazione Verificato Approvato 0 15/03/2012 Resp. Protocolli - S. Dami Coord inf. - S. Brogini UO Assicurazione Qualità Coord. Inf. R. Montalbano Resp. DEU

Dettagli

PIANO ATTUATIVO LOCALE

PIANO ATTUATIVO LOCALE REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI PIANO ATTUATIVO LOCALE Allegato n 2 Ambulatorio infermieristico Servizio Aziendale Professioni Sanitarie dr.ssa Agnese Barsacchi ASL RIETI AMBULATORIO

Dettagli

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento)

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento) SINCOPE SHOCK INFARTO MIOCARDICO EDEMA POLMONARE LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento) Definizione: temporanea, fugace perdita di sensi: diminuito afflusso di sangue al cervello per calo di pressione, carenza

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2056 del 03 novembre 2014 pag. 1/5 PRESCRIZIONE DI PRODOTTI IMMUNOTERAPICI PROVVISTI DI AIC INDICATI NEL TRATTAMENTO DELLA RINITE ALLERGICA NELLA REGIONE

Dettagli

www.areu.lombardia.it.!!!!!!!! a QUALSIASI cittadino che possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore. RICONOSCERE i segni di allarme di un Arresto Cardio Circolatorio (ACC) Saper ALLERTARE correttamente

Dettagli

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare base corso esecutori per personale laico

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare  base corso esecutori per personale laico Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco

Dettagli

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS IRC COMUNITA BLS Italian Resuscitation Council IRC Comunità BLS Basic Life Support SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE Rianimazione Cardiopolmonare Precoce nella Comunità Secondo le linee guida ERC/IRC

Dettagli

Convulsione febbrile Edizione 2010

Convulsione febbrile Edizione 2010 Convulsione febbrile Edizione 2010 Tra i pazienti ricoverati presso il reparto di Pediatria, in un anno, il 22 % circa risulta afferire per problematiche neurologiche. Tra questi: 1. Traumi cranici: 6.4

Dettagli

ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte.

ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte. REPORT OSSERVATORIO ALLERGOLOGICO REGIONALE ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte. La diagnosi è clinica, basata su caratteristiche cliniche e di probabilità

Dettagli

Istruzione Operativa Direzione Medica di Presidio. Esecuzione del prelievo per EMOCOLTURA

Istruzione Operativa Direzione Medica di Presidio. Esecuzione del prelievo per EMOCOLTURA Rev. 02 del 27/06/14 Pag. 1 / 8 Indice rev. Data Par. n 02 27/06/14 n.d. Pag. n 1 01 01/03/13 Tutti tutte 3 Sintesi della modifica Sostituito Clorexidina 0,5% con Clorexidina 2% per antisepsi cute prelievo

Dettagli

DOCENTE: ALBANESE VALERIA DISPNEA CORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO ANNO 2015/2016

DOCENTE: ALBANESE VALERIA DISPNEA CORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO ANNO 2015/2016 DOCENTE: ALBANESE VALERIA DISPNEA CORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO ANNO 2015/2016 COME AVVIENE LA RESPIRAZIONE VENTILAZIONE: movimento dei volumi dei gas dall interno all esterno dei polmoni DISTRIBUZIONE:

Dettagli

DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO

DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO CAPITOLO 4_c OBIETTIVI DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO 2 VALUTAZIONE PRIMARIA SCOPO Identificare

Dettagli

ALGORITMI INFERMIERISTICI AVANZATI

ALGORITMI INFERMIERISTICI AVANZATI ALGORITMI INFERMIERISTICI AVANZATI Allegato 1 ALGORITMO BASE N 1 VALUTAZIONE AMBIENTALE Ricevi le informazioni di dispatch dalla CO 118 Adotta adeguata protezione individuale Arrivo sul posto Valuta scena

Dettagli

BLS-D. Basic Life Support - Defibrillation. Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce BLSD Secondo le linee guida ERC/IRC 2010

BLS-D. Basic Life Support - Defibrillation. Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce BLSD Secondo le linee guida ERC/IRC 2010 BLS-D Basic Life Support - Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce Secondo le linee guida ERC/IRC 2010 OBIETTIVI DEL BLSD RITARDARE I DANNI ANOSSICI CEREBRALI NEL SOGGETTO

Dettagli

BLSD 28/04/2011. Croce Rossa Italiana B L S D. Lezione teorica. Esercitazioni pratiche. Valutazione teorico-pratica. Obiettivi del corso

BLSD 28/04/2011. Croce Rossa Italiana B L S D. Lezione teorica. Esercitazioni pratiche. Valutazione teorico-pratica. Obiettivi del corso Croce Rossa Italiana BLSD B L S D Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce Corso Esecutori per personale sanitario (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) A cura del Gruppo Formatori..

Dettagli

ATTREZZATURE TECNICHE E MATERIALE SANITARIO IN DOTAZIONE ALLE AMBULANZE

ATTREZZATURE TECNICHE E MATERIALE SANITARIO IN DOTAZIONE ALLE AMBULANZE 1 TABELLA 2 ATTREZZATURE TECNICHE E MATERIALE SANITARIO IN DOTAZIONE ALLE AMBULANZE Ambulanza Tipo A e Tipo A 1 Materiale in dotazione Punto 1 fumogeni e torce a vento; forbici tipo Robin; faro estraibile;

Dettagli

CAPITOLO J_3 SECONDO MODULO

CAPITOLO J_3 SECONDO MODULO CAPITOLO J_3 SECONDO MODULO OBIETTIVI DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO 2 SCOPO Identificare

Dettagli

Istituto G.Galilei S. Eraclio. Epilessia e scuola. Dott. Francesco Pezzella S. Neurofisiopatologia ASL 3 Umbria

Istituto G.Galilei S. Eraclio. Epilessia e scuola. Dott. Francesco Pezzella S. Neurofisiopatologia ASL 3 Umbria Istituto G.Galilei S. Eraclio Epilessia e scuola Dott. Francesco Pezzella S. Neurofisiopatologia ASL 3 Umbria Crisi epilettica disturbo parossistico (ad inizio e fine improvvisi) dovuto a una scarica neuronale

Dettagli

OGGETTO: somministrazione dei farmaci in orario e ambito scolastico.

OGGETTO: somministrazione dei farmaci in orario e ambito scolastico. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI GALLIO Via Roma, 1 36032 GALLIO (VI) Tel. n. 0424/445388 Fax n. 0424/449712 Sito web: www.icgallio.gov.it. Email: viic88700p@istruzione.it CIRCOLARE n. 43 OGGETTO: somministrazione

Dettagli

LA VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO

LA VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO LA VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO Perché, chi, quando e dove Prof.ssa Raffaella Giacchino U.O. Malattie Infettive ISTITUTO GIANNINA GASLINI I RISCHI Della malattia evitabili con la vaccinazione Della

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI Al medico richiedente Unità Operativa di Radiologia Diagnostica ed Interventistica CONSIDERAZIONI GENERALI Per l esecuzione di esami TC ed uroangiografici vengono utilizzati mezzi di contrasto non ionici

Dettagli

CARTELLA ANAMNESTICA

CARTELLA ANAMNESTICA CARTELLA ANAMNESTICA Dati del paziente Cognome:..................... me:................... D.N.:.../... /..... Tel:....................... Residenza:.......................... Anamnesi familiare (barrare

Dettagli

Allergie Una scuola contro lo shock

Allergie Una scuola contro lo shock Allergie Una scuola contro lo shock Grazia Napoli Dirigente medico U.O. Allergologia Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord Francesco Maria Mei Responsabile U.O. Allergologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DEL CARRELLO PER L EMERGENZA

PROCEDURA DI GESTIONE DEL CARRELLO PER L EMERGENZA Direzione Dipartimenti, Unità Operative Aziendali 1 di 18 LISTA DI DISTRIBUZIONE Direttori Presidi Ospedalieri Direttori Dipartimenti Servizio Infermieristico Direttori UU.OO. Rev. Causale Redazione Verifica

Dettagli

COGNOME... NOME... PARTE I Riservata al Medico curante/richiedente

COGNOME... NOME... PARTE I Riservata al Medico curante/richiedente Il seguente modulo è suddiviso in tre parti. Si prega di compilare le parti in stampatello maiuscolo. Per una migliore collaborazione si prega altresì di porre particolare attenzione alle parti scritte

Dettagli

CROCE VERDE ONLUS Cooperativa Sociale a r.l. MONTEBELLUNA

CROCE VERDE ONLUS Cooperativa Sociale a r.l. MONTEBELLUNA Tipo Documento Procedura Prima Stesura 18/10/06 Ultimo Agg. Titolo: TRATTAMENTO PAZIENTE IN ACC Finalità: Standardizzare le manovre rianimatorie secondo i protocolli BLS-D, ALS, con particolare attenzione

Dettagli

L EDUCAZIONE DEI CITTADINI: DOLORE TORACICO

L EDUCAZIONE DEI CITTADINI: DOLORE TORACICO L EDUCAZIONE DEI CITTADINI: COME COMPORTARSI IN CASO DI DOLORE TORACICO Martedì, 4 ottobre 2011 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini i - Sala delle Colonne Via Poli,19 - Roma I Protagonisti PERCHE UNA CAMPAGNA

Dettagli

Dose: 2-5 mg/kg a bolo in 20/30 minuti; successivamente 0,7-1 mg/kg in infusione continua

Dose: 2-5 mg/kg a bolo in 20/30 minuti; successivamente 0,7-1 mg/kg in infusione continua CASO 1 Un bambino di 3 anni (14 kg) giunge in Pronto Soccorso, accompagnato dai genitori per difficoltà respiratoria. In Triage vengono rilevati i seguenti parametri vitali: Spo2 in aria ambiente 89%,

Dettagli

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente PRIMO SOCCORSO Malori CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI PS Primo soccorso Aspetti organizzativi Svenimento coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI NON alzarlo rapidamente VENTILARE NON dare da bere TENERE SOTTO

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna APPARATO RESPIRATORIO Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Saper descrivere le principali strutture anatomiche e le basi di fisiologia dell apparato respiratorio. Sapere elencare

Dettagli

Defibrillazione Precoce

Defibrillazione Precoce Capitolo 3 Defibrillazione Precoce RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere - Saper Fare - Saper Essere utilizzando il DAE Struttura del Corso Regionale ILCOR 2000-2005 (ERC ed AHA) 5 ore verifica manovre

Dettagli

Cap. 9 APPARATO DIGERENTE

Cap. 9 APPARATO DIGERENTE Cap. 9 APPARATO DIGERENTE Rev. 1.02 22/07/2014 OBIETTIVI DELLA LEZIONE Al termine di questa sessione l aspirante soccorritore dovrà essere in grado di: definire il dolore addominale acuto e le principali

Dettagli

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore PROGRAMMA DEI CORSI DI : CULTURA DI EMERGENZA DI BASE DI PRIMO SOCCORSO NELL EDUCAZIONE SANITARIA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DESIGNATI AL P.S. PER LE AZIENDE DI GRUPPO A B C I livello: Supporto delle Funzioni

Dettagli

Crisi epilettiche ed Epilessie. Dott. Sergio Agostinelli Dirigente Medico U.O. Pediatria Neurologia Pediatrica Area Vasta 5 ASUR Marche

Crisi epilettiche ed Epilessie. Dott. Sergio Agostinelli Dirigente Medico U.O. Pediatria Neurologia Pediatrica Area Vasta 5 ASUR Marche Crisi epilettiche ed Epilessie Dott. Sergio Agostinelli Dirigente Medico U.O. Pediatria Neurologia Pediatrica Area Vasta 5 ASUR Marche Crisi epilettica disturbo parossistico (ad inizio e fine improvvisi)

Dettagli

REAZIONI AVVERSE A RAPIDA INSORGENZA DOPO LA SOMMINISTRAZIONE DI UN VACCINO

REAZIONI AVVERSE A RAPIDA INSORGENZA DOPO LA SOMMINISTRAZIONE DI UN VACCINO REAZIONI AVVERSE A RAPIDA INSORGENZA DOPO LA SOMMINISTRAZIONE DI UN VACCINO INTRODUZIONE I vaccini attualmente in commercio sono prodotti molto sicuri ed efficaci; tuttavia, come per qualsiasi altra sostanza,

Dettagli

Dipartimento del Farmaco

Dipartimento del Farmaco Dipartimento del Farmaco U. O. C. di Farmaceutica Ospedaliera VERBALE DI VERIFICA DEGLI ARMADI DI REPARTO (in collaborazione con la Direzione Sanitaria di Presidio, per valutare la corretta tenuta dei

Dettagli

Gli errori di terapia: approccio alla problematica e studi internazionali

Gli errori di terapia: approccio alla problematica e studi internazionali Gli errori di terapia: approccio alla problematica e studi internazionali SICUREZZA DEL PAZIENTE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Ancona 15.03.2010 I.N.R.C.A. Ancona RACCOMANDAZIONI USO POTASSIO CONCENTRATO

Dettagli

Farmaci a scuola: Gestione della crisi epilettica

Farmaci a scuola: Gestione della crisi epilettica Farmaci a scuola: Gestione della crisi epilettica Marilena Vecchi Centro di Diagnosi e Cura dell Epilessia Infantile Clinica Pediatrica, Padova Progetto pilota Percorso Epilessia Padova, 02.04.2014 Farmaci

Dettagli

www.slidetube.it 3. Quale delle seguenti informazioni non è presente sul foglietto illustrativo di un farmaco?

www.slidetube.it 3. Quale delle seguenti informazioni non è presente sul foglietto illustrativo di un farmaco? Cognome Nome TEST DI VERIFICA 1. La velocità d infusione di una soluzione è di 30 ml/ora. Non avendo a disposizione una pompa infusionale, a quante gocce/minuto regolo il deflussore a disposizione (dove

Dettagli

REQUISITI SPECIFICI DI AUTORIZZAZIONE AMBULATORIO MEDICO

REQUISITI SPECIFICI DI AUTORIZZAZIONE AMBULATORIO MEDICO Struttura, intra o extra ospedaliera, preposta all erogazione di prestazioni sanitarie nell ambito della prevenzione, della diagnosi, cura e riabilitazione, nelle situazioni che non richiedono ricovero

Dettagli

Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto

Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto Protocollo V11 - Procedure di Trasporto PATOLOGIE Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto Diagnosi di minaccia di parto pretermine (MPP): 1. attività

Dettagli

codice: 0720S - Adulto 1600 ml codice: 0721S - Pediatrico 500 ml codice: 0722S - Neonato 240 ml

codice: 0720S - Adulto 1600 ml codice: 0721S - Pediatrico 500 ml codice: 0722S - Neonato 240 ml 9 RIANIMAZIONE F. MARINELLO DE PAOLI PALLONI PER RIANIMAZIONE 0720S - Adulto 1600 ml 0721S - Pediatrico 500 ml 0722S - Neonato 240 ml Pallone per anestesia in SILICONE 100% libero da latex. Completamente

Dettagli

ELENCO PRESIDI SANITARI PER LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E SEGNALETICA

ELENCO PRESIDI SANITARI PER LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E SEGNALETICA ELENCO PRESIDI SANITARI PER LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E SEGNALETICA L elenco dei presidi è quello previsto dall allegato 1 del D.Lgs. 388/2003, "REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI SUL PRONTO SOCCORSO

Dettagli

Cannula nasale pediatrica ad alto flusso GUIDA PRATICA VAPOTHERM

Cannula nasale pediatrica ad alto flusso GUIDA PRATICA VAPOTHERM Cannula nasale pediatrica ad alto flusso GUIDA PRATICA VAPOTHERM Tipologia di pazienti Diagnosi SINTOMI: DIAGNOSI: Segni e sintomi: ll paziente presenta uno o più dei seguenti sintomi: Condizioni che possono

Dettagli

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA STRUTTURA SUBINTENSIVA RIANIMAZIONE o 4 posti posti letto letto REPARTO Personale dedicato

Dettagli

INDICE. Approvato da Generalità Preparazione Esecuzione Consegna dei campioni in laboratorio...4

INDICE. Approvato da Generalità Preparazione Esecuzione Consegna dei campioni in laboratorio...4 TOSHIBA 150 1 GESTIONE DEL TEST DA CARICO DI GLUCOSIO PER OS (OGTT) INDICE Approvato da...1 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. ABBREVIAZIONI...2 4. RESPONSABILITA...3 5. MODALITA DI GESTIONE...3

Dettagli

TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE

TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE RICONOSCERE i segni di allarme di un ACC Saper ALLERTARE correttamente il Sistema di Emergenza Sanitaria RICONOSCERE RAPIDAMENTE un Arresto Cardio Circolatorio (ACC) Acquisire

Dettagli

IL PARTO E IL NEONATO FISIOLOGICI

IL PARTO E IL NEONATO FISIOLOGICI LE PRIME 2 ORE DOPO IL PARTO Trieste, 13 dicembre 2016 IL PARTO E IL NEONATO FISIOLOGICI Pierpaolo Brovedani Definizioni del neonato Neonato : 0-28 giorni Neonato a termine: 37-41 settimane N. pretermine:

Dettagli

Gestione infermieristica dei nuovi farmaci biologici nelle pazienti con carcinoma mammario: modalità di somministrazione

Gestione infermieristica dei nuovi farmaci biologici nelle pazienti con carcinoma mammario: modalità di somministrazione Gestione infermieristica dei nuovi farmaci biologici nelle pazienti con carcinoma mammario: modalità di somministrazione Beniamino Micheloni U.O.C. Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar

Dettagli

LISTA DI RISCONTRO PER GLI AUDIT INTERNI

LISTA DI RISCONTRO PER GLI AUDIT INTERNI INTEGRATI QUALITA E SICUREZZA Data: Unità Operativa: Cognome e Nome Auditor Firma Personale contattato: Cognome e Nome Ruolo Area/ processi auditati: Considerazioni Complessive Pagina 1 di 9 Modalità di

Dettagli

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE CAPITOLO 5_e 1 OBIETTIVI DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE IDENTIFICARE I SEGNI DI GRAVITÀ E LE MANOVRE DI SOSTEGNO 2 ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012 SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE RIPASSO anno 2012 OBIETTIVI 1. RICONOSCERE I PRINCIPALI SINTOMI DELLE PRINCIPALI SINTOMATOLOGIE MEDICHI 2. IMPOSTARE IL GIUSTO TRATTAMENTO IMA SINTOMATOLOGIA? IMA Retrosternale,

Dettagli

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE Concetti generali In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE Batteriemia: presenza di batteri nel sangue Fungemia: presenza di funghi nel sangue PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA L emocoltura è definita

Dettagli

REAZIONI AVVERSE A RAPIDA INSORGENZA DOPO LA SOMMINISTRAZIONE DI UN VACCINO

REAZIONI AVVERSE A RAPIDA INSORGENZA DOPO LA SOMMINISTRAZIONE DI UN VACCINO REAZIONI AVVERSE A RAPIDA INSORGENZA DOPO LA SOMMINISTRAZIONE DI UN VACCINO INTRODUZIONE I vaccini attualmente in commercio sono prodotti molto sicuri ed efficaci; tuttavia, come per qualsiasi altra sostanza,

Dettagli

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Il Riassunto delle caratteristiche del prodotto, l'etichettatura e il foglio

Dettagli

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE Pediatric Basic Life Support Early Defibrillation PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE OBIETTIVO DEL PBLSD PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE Nel

Dettagli

REPARTO DI TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA

REPARTO DI TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA BRONCODILATATORI CASSETTO 1 FARMACI SALBUTAMOLO: BRONCOVALEAS soluzione da 500 mg / 100 ml 1 flac. BRONCOVALEAS aerosol dosato 1 fl VENTOLIN 0,5 mg/ 1ml 10 fl VENTOLIN 2 mg 10 cp SODIO BICARBONATO 1 meq/ml

Dettagli

DOCENTE: ALBANESE VALERIA Corso Operatore Socio Sanitario anno 2015/2016 CRISI IPERTENSIVA

DOCENTE: ALBANESE VALERIA Corso Operatore Socio Sanitario anno 2015/2016 CRISI IPERTENSIVA DOCENTE: ALBANESE VALERIA Corso Operatore Socio Sanitario anno 2015/2016 CRISI IPERTENSIVA Indica la forza esercitata dal sangue contro le pareti delle arterie PRESSIONE ARTERIOSA P.A. I valori sono 2:

Dettagli

C.O ALS. Cenni di Anatomia. Cenni di Anatomia 17/04/2014. Principali patologie nell emergenza extraospedaliera.

C.O ALS. Cenni di Anatomia. Cenni di Anatomia 17/04/2014. Principali patologie nell emergenza extraospedaliera. L1 Apparato Respiratorio Principali patologie nell emergenza extraospedaliera. Cenni di Anatomia L apparato respiratorio è deputato allo scambio dei gas: l ossigeno viene assimilato mentre l anidride carbonica

Dettagli