Politica Sociale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Politica Sociale"

Transcript

1 Politica Sociale L2 / Storia del Welfare Le forme, le tappe, gli sviluppi Rachele Benedetti rachele.benedetti@sp.unipi.it Giulia Cordella giulia.cordella@gmail.com Matteo Villa matteo.villa@sp.unipi.it 1

2 Perché un'analisi storica del welfare Occorre collocare l'analisi del welfare state in una prospettiva temporale di lungo periodo anche dal punto di vista concettuale e terminologico (Flora, Heidenheimer, 1983). Bisogna, cioè, collegare il significato che esso assume al contesto in cui viene formulato e considerare le caratteristiche che presenta concretamente in quel determinato periodo (Kazepov, Carbone, 2007).

3 Modi differenti di guardare alla storia (A) PROTEZIONE, SICUREZZA, INSICUREZZA (Castel, 2004, cap. I, II) Come cambiano le fonti e le forme di protezione sociale e civile Trasformazioni socio-economiche, sviluppo della cittadinanza sociale, forma e ruolo dello stato (B) POVERTA', ASSISTENZA, CITTADINANZA (Simmel, 1908) Lo studio sociologico del ruolo dell'assistenza e della povertà nello stato moderno (come cambia il rapporto tra il povero e la collettività) (C) SVILUPPO STORICO-ISTITUZIONALE (Kazepov, Carbone, 2007, cap. II) Principali tappe di sviluppo (dal medioevo a oggi) Principali fattori di trasformazione (D) CONCEZIONI, CRITICHE, DEFINIZIONI (Kazepov, Carbone, 2007, cap. I, Simmel, 1908, Esping-Andersen, 2000) Cambiamento delle concezioni sulla società, i cittadini, la politica, la protezione sociale e i suoi beneficiari

4

5 (A) PROTEZIONE, SICUREZZA, INSICUREZZA Come cambiano le fonti e le forme di protezione sociale e civile Trasformazioni socio-economiche, forma e ruolo dello stato Fonte Principale: R. Castel, L insicurezza sociale. Che significa essere protetti, Torino, Einaudi, 2004 (gli argomenti di queste slide fanno riferimento a Introduzione, Cap. I e II)

6 Castel: Il filo conduttore Le società moderne sono costruite sul terreno dell insicurezza poiché sono società di individui che non riescono a trovare una garanzia di protezione né in se stessi né nel proprio entourage. Se è vero che queste società si sono dedicate alla promozione dell individuo, è altrettanto vero che esse promuovono anche la sua vulnerabilità Il sentimento di insicurezza è l effetto di un dislivello tra un aspettativa socialmente costruita di protezione e le capacità effettive, da parte di una società, di farla 6 funzionare

7 Un passaggio fondamentale Dal pericolo (società premoderna). Protezione Ravvicinata (comunità, gruppi di mestiere) dai pericoli, Verso l esterno Verso l interno (il vagabondo) Dipendenza e scarsa mobilità - Poveri non cittadini - Repressione - Accettazione dell esistenza della povertà 7

8 Un passaggio fondamentale... al rischio (società moderna) Cittadinanza: protezione che prescinde da appartenenza ravvicinata ed è volta all individuo dai rischi, verso l interno e l esterno. Di 2 tipi principali: (2) Protezione sociale (copertura dei principali rischi che possono provocare un degrado nella condizione degli individui, diritti sociali) (1) Protezione civile (libertà fondamentali e sicurezza dei dei beni e delle persone nell'ambito di uno stato di diritto, diritti civili) 8

9 Un passaggio fondamentale Dal pericolo al rischio società moderna Cittadinanza (sociale): protezione che prescinde da appartenenza ravvicinata ed è volta all individuo in quanto tale. COME si è arrivati? Fonte di Insicurezza Fonte di protezione Forma dello Stato Individualizzazione e libertà nella sfera privata Sradicamento Differenziazione Libertà pubbliche Libertà nella sfera privata e Potere assoluto dello stato Proprietà privata e Stato di Diritto Protezioni del Lavoro Proprietà Sociale Stato assoluto Stato liberale Stato sociale 9

10 Un passaggio fondamentale Dal pericolo al rischio società moderna La protezione del lavoro e La proprietà sociale: Protezione della condizione lavorativa (regolazione, condizione salariale, copertura rischi) Stato garante e protettore Accesso alla proprietà sociale (organizzazione della ricchezza e accesso risorse) Società di simili (non uguali) Crescita economica Consenso verso le protezioni sociali Inscrizione degli individui in collettivi di protezione 10

11

12 (B) POVERTA', ASSISTENZA, CITTADINANZA (Simmel, 1908) La protezione sociale e i suoi mutamenti: lo studio sociologico del ruolo dell'assistenza e della povertà nello stato moderno (come cambia il rapporto tra il povero e la collettività) Fonte: G. Simmel, Il povero, 1. in Simmel G., Ventura e sventura della modernità. Antologia degli scritti sociologici, a cura di P. Alfierj e E. Rutigliano. Torino, Bollati Boringhieri, 2003 (capitolo 2, parte III). Opp. qualsiasi altra edizione

13 Diritti e doveri e condizione di povertà Assistenza sulla base dell appartenenza a un gruppo: diritto come fondamento dell assistenza dovere di assistere non è più basato su: Arbitrio Disponibilità finanziaria Altre incertezze DIRITTO A RICEVERE DOVERE DI OFFRIRE ASSISTENZA 13

14 Diritti e doveri e condizione di povertà Diritto come fondamento dell assistenza a tutti i poveri pur con attenzione alla diversità, anche di attribuzione della responsabilità personale Ne segue che: Diritto punto di partenza metodico L assistenza è sottratta alla discrezionalità Diritto all assistenza parificato a Diritto al lavoro e all esistenza L'oppressione, la vergogna, il declassamento provocato dall'elemosinare vengono eliminati perché egli può esercitare pretesa Povero diventa non solo mezzo del donante non solo mezzo del donante (salvezza dell anima o salvezza della società dai poveri) 14

15 Ruolo della pubblica assistenza Diversa da altre istituzioni che provvedono al bene pubblico: Contenuto personale: alleviare situazioni individuali di bisogno Scopo (finale) collettivo: protezione e promozione della collettività Lo stesso nelle famiglie o nelle unioni sindacali: Evitare vergogna o pericoloso precedente Assistenza ai poveri simile alla difesa animali: Motivata dal riguardo per i testimoni del maltrattamento Lo scopo generale, dunque, non è eliminare le differenze, ma attenuarle perché la struttura sociale possa continuare a reggersi su di esse 15

16 Povertà, Cittadinanza, Appartenenza Povero: - non solo povero - ma anche cittadino dello stato 2 condizioni diverse: - portatore di diritto dell intervento - verso cui è solo oggetto privo di diritto Concezione oggi teoricamente superata 16

17 Povertà, Cittadinanza, Appartenenza L evoluzione delle forme di appartenenza del povero in quanto tale: appartenenza ad una Stirpe ad una Chiesa ad una Comunità (accento sul domicilio) ad uno Stato (totalità, accento sulla struttura sociale libertà di movimento) Il ruolo del Comune diventa di natura Pragmatica, un incaricato dello stato - Il comune, la comunità non sono più punto di partenza ma punto di passaggio dell assistenza. - L assistenza si realizza sulla base di un concetto generale e astratto di povertà, non sulla base di un evidenza immediata, di un punto di vista sensibile 17 sussidiarietà

18 18

19 (C) SVILUPPO STORICO-ISTITUZIONALE Il processo di modernizzazione - individualizzazione e differenziazione - struttura sociale + complessa - urbanizzazione, globalizzazione, distanziazione spazio-temporale - relazioni impersonali (legami deboli) - economia di mercato - innovazione tecnologica Principali fattori di trasformazione Principali tappe di sviluppo Fonte Principale: Y. Kazepov, D. Carbone, Che cos è il welfare state, Roma, Carocci, 2007 (gli argomenti di queste slide fanno riferimento al Cap. 2)

20 Le fasi di sviluppo del welfare 0. Retroterra storico: dal medioevo alla rivoluzione industriale; il processo di modernizzazione 1. Instaurazione ( ) 2. Consolidamento (tra le guerre mondiali) 3. Espansione ( ) 4. Crisi ( 70 80) 5. Riforma ( 90 ) 6. Oggi (ulteriori processi di crisi e riforma) (non nei testi)

21 0. Retroterra storico (dal medioevo alla rivoluzione industriale) Alcuni fattori di mutamento della società all origine: 1) Crescita demografica e Colonizzazione nuove terre (Sec. XIII XIV) 2) Domanda di manufatti idonei e sviluppo dell attività artigianale 3) Sviluppo dello scambio tra prodotti della terra e artigianali 4) Crescita di importanza dell ambito urbano: commercio e innovazione tecnica 5) Sviluppo di commerci e istituzioni economiche: banche e assicurazioni 6) Declino dell importanza della protezione su scala locale (feudale) 7) Accentramento del potere politico verso gli stati nazionali 8) Estensione alle attività produttive agricole e artigianali dei principi dell economia monetaria

22 0. Retroterra storico (dal medioevo alla rivoluzione industriale) Cambiamenti nei diritti di proprietà: le enclosures Crescita demografica Terra risorsa scarsa Da Bene Comune (pubblico) a Bene Esclusivo (privato) Duplice IMPATTO: - Affermazione dell economia e dello spirito capitalista - Conseguenze sociali (vita e sussistenza dei contadini) Diverso equilibrio tra Economia e Rapporti Sociali Dipendenza dal Mercato (posizione e condizioni)

23 0. Retroterra storico (dal medioevo alla rivoluzione industriale) Emersione della povertà come fenomeno di massa (anche per guerre ed epidemie) Intervento dello Stato (UK) Poor Laws ( ) Nuove leggi sui poveri ( ) Tutela del lavoro (1847) Diritto a vivere Parrocchie e Poorhouses Controllo dei poveri e Difesa ordine pubblico Responsabilità, Colpa Ignoranza cause povertà Povertà, disoccupazione, disgregazione comunità Poorhouses > Workhouses Integrazione al minimo del reddito Vincolo di domicilio Immobilità salariale e geografica Abolizione del Vincolo di domicilio Protezione del lavoro Affermazione Mercato del Lavoro Nascita della questione sociale

24 1. Instaurazione : Le assicurazioni per i lavoratori - Rottura liberale Nascita della questione sociale - La svolta l assicurazione obbligatoria - Ribaltamento verso un concetto di cittadinanza sociale dalla elargizione - punizione al diritto - Primi paesi: Germania, Austria, Norvegia, Finlandia, Italia - 4 Schemi: infortuni, malattia, vecchiaia/invalid., disoccupazione (GB 1911, Italia 1919, Austria 1920) - Elevata prossimità temporale nei diversi paesi di: - movimento operaio vs. controllo sociale e legittimazione governi - formazione dei partiti operai e aumento presenza parlamentare

25 2. Consolidamento (tra le due guerre mondiali) Forti tensioni politiche Crisi economica (inflazione, grande depressione) Perdita di sicurezza dei ceti abbienti e reazione governi totalitari Tema forte della disoccupazione e assicurazioni

26 2. Consolidamento (tra le due guerre mondiali) MUTAMENTI GENERALI: Dalla nozione di assicurazione dei lavoratori A quella di assicurazione sociale Protezione minima oltre al risarcimento in base ai contributi versati: + Rischi e Bisogni coperti + Schemi, o schemi con + ampio raggio d'azione (es. assegni familiari) + Categorie di beneficiari DIFFERENZE: Regimi democratici: ala riformista movimento operaio, riconoscimento sindacale, pluralismo corporativo, contrattazione collettiva Regimi totalitari: repressione movimenti rivoluzionari, abuso e uso ideologico stato sociale, forte istituzionalizzazione

27 All'alba del trentennio d'oro Il Rapporto Beveridge (1942) Presupposti (da ricerche del comitato presieduto da Lord Beveridge): - Perdita di reddito Povertà e mancanza di salute - Sussidi compensativi Inadeguati (sotto la soglia di povertà) Orientamenti Contrasto alla povertà come parte di una più ampia politica (di progresso) sociale che comprendeva la lotta contro gli altri rischi: malattia, ignoranza, incuria, inoperosità Collegamento tra politica economica (piena occupazione) e sociale (protezione universale)

28 All'alba del trentennio d'oro Il Rapporto Beveridge (in vigore dal 1945) Altri elementi caratterizzanti: - Dall'assicurazione dei lavoratori a quella di tutti i cittadini - Attenzione a famiglie numerose (assegni familiari) - Servizio sanitario nazionale gratuito per tutti - Universalità e unitarietà sistema assistenziale Sistema si basava su: - sussidi di sussistenza omogenei per diversi tipi di perdita di reddito - contribuzione uniforme - unificazione responsabilità amministrative - classificazione e inclusione (8 categorie rif. a posizione sul mercato) Orientamento verso Male Breadwinner

29 3. Espansione ( ) Almeno 3 Presupposti - Crescita economica - Da paternalistico-discrezionale a diritti e universalismo (no carità ) - Accettazione principi keynesiani del pieno impiego Almeno2 modelli di espansione: - verticale (welfare universalistico paesi scandinavi) - orizzontale (welfare occupazionale paesi dell Europa continentale) Alcune tendenze: - Da tutela di tipo reattivo a una di tipo preventivo - Dalla redistribuzione alla distribuzione - Da politica di classe a politica delle categorie - Nuovi schemi di ass. sociale e sanità non necessariamente assicurativi - Dall'accantonamento o capitalizzazione alla ripartizione (es. pensioni) - Crescente indebitamento pubblico

30 Alcuni dati sulla CRESCITA DEI WELFARE STATE

31 Growth of Social Insurance Coverage (Pierson 2007)

32 Annual Growth in GNP (Pierson 2007)

33 Growth in Social Expenditure (Pierson 2007)

34 Real Social Expenditure and Real GDP (Pierson 2007)

35 Alcuni dati sulla CRESCITA DEL WELFARE (Flora, 1984) Copertura dai rischi dei lavoratori Tipi di assicurazione Copertura Inizi anni 30 Copertura Metà anni 70 Infortuni 50% 80% Malattia 50% 90% Invalidità e Vecchiaia 50% 90% Disoccupazione meno del 20% 60%

36 Alcuni dati sulla CRESCITA DEL WELFARE (Flora, 1984) Copertura dai rischi dei lavoratori Tipi di assicurazione Copertura Inizi anni 30 Copertura Metà anni 70 Infortuni 50% 80% Malattia 50% 90% Invalidità e Vecchiaia 50% 90% Disoccupazione meno del 20% 60%

37 Alcuni dati sulla CRESCITA DEL WELFARE Spesa Assicurazione Sociale: 1930: 3% PIL 1950: 5% PIL 1960: 7% PIL 1974: 13% PIL

38 Alcuni dati sulla CRESCITA DEL WELFARE Spesa Sicurezza Sociale (con assistenza e sanità): 1950: 9,3% PIL (5,9 CH 14,8 D) 1965: 13,4% PIL (8,8 CH 17,6 A) 1974: 19,2% PIL (13,9 CH 24,8 NL) Accelerazione del tasso medio di crescita: 0,9% ,4% ,8% ,4% ,4% Motivi: - Crescita spesa per pensioni e sanità - Riduzione trasferimenti alle famiglie

39 Alcuni dati sulla CRESCITA DEL WELFARE Spesa Spesa compresa istruzione e casa: 1950: 10-20% PIL 1975: 25-33% PIL Quota statale del PIL: 25% % 1975 Da metà anni 80: - Crescita continua e crescente differenziazione tra paesi - Problema del deficit pubblico

40 Spesa per la protezione sociale in Europa (2003) in % sul PIL (Ferrera 2006)

Politica Sociale

Politica Sociale Politica Sociale 2013-14 L4 / Caratteristiche fondamentali dei sistemi di Welfare attori, logiche, allocazione delle risorse, politiche Rachele Benedetti rachele.benedetti@sp.unipi.it Giulia Cordella giulia.cordella@gmail.com

Dettagli

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA Democrazia: definizioni sostanziali e procedurali Democrazia come obiettivo sostanziale Si dice democratico un regime che stabilisce delle procedure che assicurino

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame Programma del corso e guida al testo d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO A. Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di: a) fornire un introduzione alle conoscenze ed ai concetti fondamentali della

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE INDICE SOMMARIO Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1. Considerazioni preliminari... Pag. 3 2. Origine della previdenza sociale...» 6 3. La previdenza sociale nel periodo precorporativo

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1. Considerazioni preliminari.... Pag. 1 2. Origine della previdenza sociale....» 4 3. La previdenza sociale nel periodo precorporativo

Dettagli

Politiche di contrasto alla povertà: il quadro nazionale e la proposta del Reddito di Dignità in Puglia Vito Peragine

Politiche di contrasto alla povertà: il quadro nazionale e la proposta del Reddito di Dignità in Puglia Vito Peragine 1 Politiche di contrasto alla povertà: il quadro nazionale e la proposta del Reddito di Dignità in Puglia Vito Peragine Università degli Studi di Bari Aldo Moro Bari, Palazzo Ateneo, 21 gennaio 2016 2

Dettagli

Il welfare italiano e i welfare europei: segnali di innovazione sociale? Prof. Ugo Ascoli

Il welfare italiano e i welfare europei: segnali di innovazione sociale? Prof. Ugo Ascoli Il welfare italiano e i welfare europei: segnali di innovazione sociale? Prof. Ugo Ascoli Che cosa è il Modello Sociale Europeo Alto livello di protezione sociale e servizi di interesse generale (pensioni,

Dettagli

Economia del Settore Pubblico

Economia del Settore Pubblico Economia del Settore Pubblico Emanuela Randon Lezione 1 a.a. 2010-2011 Febbraio 2011 1 PRESENTAZIONE DEL CORSO aspetti organizzativi testo di riferimento modalità di valutazione obiettivi e struttura del

Dettagli

L economia politica si suddivide in due branche principali

L economia politica si suddivide in due branche principali L economia politica si suddivide in due branche principali Microeconomia: si occupa del comportamento dei singoli mercati e dei singoli operatori/soggetti economici. Macroeconomia: studia il funzionamento

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla terza edizione... Presentazione alla seconda edizione... Abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla terza edizione... Presentazione alla seconda edizione... Abbreviazioni... INDICE SOMMARIO Presentazione alla terza edizione... Presentazione alla seconda edizione... Abbreviazioni... V VII XIII Capitolo 1 - Storia e fondamento della previdenza sociale 1. Origini del sistema

Dettagli

I fattori di contesto. La centralità del lavoro. Caratteri e trasformazioni. Il caso italiano

I fattori di contesto. La centralità del lavoro. Caratteri e trasformazioni. Il caso italiano I fattori di contesto. La centralità del lavoro. Caratteri e trasformazioni. Il caso italiano Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-12

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI PROGRAMMA DI ECONOMIA POLITICA CLASSE 4 B SIA IL REDDITO NAZIONALE L analisi macroeconomia. Il PIL nominale e il PIL reale. La formazione del PIL e il

Dettagli

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione...

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione... Parte I Nozioni Introduttive. Il rapporto di lavoro Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» 17 2. La gerarchia delle fonti...» 18 3. Il Titolo V della Costituzione...» 30 Capitolo

Dettagli

La politica pensionistica. La politica pensionistica

La politica pensionistica. La politica pensionistica La politica pensionistica Cos è una pensione? In senso lato il concetto di pensione individua quella prestazione pecuniaria vitalizia prevista a fronte dei rischi di vecchiaia e invalidità nonché in relazione

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO LUIGI EINAUDI PISTOIA Programma di Diritto ed Economia per studenti privatisti CLASSE 4 ^ TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO LUIGI EINAUDI PISTOIA Programma di Diritto ed Economia per studenti privatisti CLASSE 4 ^ TECNICO DEI SERVIZI SOCIO- ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO LUIGI EINAUDI PISTOIA Programma di Diritto ed Economia per studenti privatisti CLASSE 4 ^ TECNICO DEI SERVIZI SOCIO- SANITARI Testo: M. Messori, M.Razzoli Percorsi di Diritto

Dettagli

Sommario. Opere citate

Sommario. Opere citate Sommario Presentazione dell edizione italiana Opere citate Prefazione Introduzione Che cos è la storia economica? L efficienza nell uso delle risorse plasma la ricchezza delle nazioni Un quadro sintetico

Dettagli

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice i-x_1-179_imbriani_07.qxp 20-04-2007 11:10 Pagina V 3 CAPITOLO 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 L oggetto della macroeconomia 5 1.2 Dalla microeconomia alla macroeconomia 6 1.3 La produzione e la

Dettagli

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO INDICE Prefazione alla prima edizione... Pag. XV Prefazione alla seconda edizione...» XIX Prefazione alla terza edizione...» XXI Prefazione alla quarta edizione...» XXIII Prefazione alla quinta edizione...»

Dettagli

INDICE. Introduzione XIII

INDICE. Introduzione XIII INDICE Introduzione XIII 1 1. Domanda di lavoro nel breve e nel lungo periodo 1 1.1 Introduzione 2 1.2 La funzione di produzione 5 1.3 La produzione nel breve periodo 5 1.3.1 Prodotto marginale e prodotto

Dettagli

Politiche di attivazione e lavoro. Roberto Rizza, Professore Associato di Sociologia dei Processi Economici e del Lavoro, Università di Bologna

Politiche di attivazione e lavoro. Roberto Rizza, Professore Associato di Sociologia dei Processi Economici e del Lavoro, Università di Bologna Politiche di attivazione e lavoro Roberto Rizza, Professore Associato di Sociologia dei Processi Economici e del Lavoro, Università di Bologna Attivazione Politiche di welfare influenzate dall idea che

Dettagli

Francesco Marsico CARITAS ITALIANA Alleanza contro la povertà in Italia POLITICHE E MODELLI DI LOTTA ALLA POVERTÀ

Francesco Marsico CARITAS ITALIANA Alleanza contro la povertà in Italia POLITICHE E MODELLI DI LOTTA ALLA POVERTÀ Francesco Marsico CARITAS ITALIANA Alleanza contro la povertà in Italia POLITICHE E MODELLI DI LOTTA ALLA POVERTÀ Fondazione Ebbene Roma, 4 NOVEMBRE 2015 I contenuti della presentazione 1 2 3 4 La normalità

Dettagli

connessi su scala mondiale continuo flusso di scambi

connessi su scala mondiale continuo flusso di scambi GLOBALIZZAZIONE Per globalizzazione si intende una situazione in cui mercati, produzioni, consumi e anche modi di vivere e di pensare sono connessi su scala mondiale in un continuo flusso di scambi di

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV. Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA

SOMMARIO. Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV. Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA SOMMARIO Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA Capitolo 1 - Cassa integrazione guadagni ordinaria 1. Nozione... 3 2 Fonti... 3 3. Presupposti e cause

Dettagli

Finito tale percorso formativo infatti il corsista sara in grado di svolgere attività di consulenza per le seguenti pratiche previdenziali:

Finito tale percorso formativo infatti il corsista sara in grado di svolgere attività di consulenza per le seguenti pratiche previdenziali: Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE E COMPLEMENTARE CON STAGE FINALE PRESSO PATRONATO PARTECIPAZIONE GRATUITA Il master si propone, in una prima parte, di

Dettagli

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI 1 GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI Ammortizzatori POLITICHE PASSIVE (alleviare le conseguenze della disoccupazione) - Ammortizzatori sociali POLITICHE ATTIVE (rimuovere le cause della disoccupazione) - Servizi

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA LO STATO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA I caratteri delle monarchie assolute in Europa. L assolutismo illuminato.

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (2)

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (2) 6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema pensionistico (2) Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: Sistema pre-amato 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini 2004: Riforma Maroni

Dettagli

Le Pensioni Italiane al Nodo dell Equità

Le Pensioni Italiane al Nodo dell Equità 10 giugno 2016 Centro Einaudi, Torino Le Pensioni Italiane al Nodo dell Equità Matteo Jessoula Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche Università degli Studi di Milano Email: matteo.jessoula@unimi.it

Dettagli

in Italia: utilità e inadeguatezze

in Italia: utilità e inadeguatezze Gli interventi di risposta alla crisi in Italia: utilità e inadeguatezze Stefano Sacchi Dipartimento di Studi del Lavoro e del Welfare, Università di Milano Unità di Ricerca sulla Governance Europea URGE,

Dettagli

INTERVENTI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA SOCIALI: L ESPERIENZA OLMEDESE FAMIGLIA E POVERTÀ ESTREME: INTERVENTI DI INCLUSIONE SOCIALE

INTERVENTI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA SOCIALI: L ESPERIENZA OLMEDESE FAMIGLIA E POVERTÀ ESTREME: INTERVENTI DI INCLUSIONE SOCIALE ALLE FRAGILITA SOCIALI: L ESPERIENZA OLMEDESE FAMIGLIA E POVERTÀ ESTREME: INTERVENTI DI INCLUSIONE SOCIALE ANNO 1861 (al 31.12) 1901 (al 31.12) 1951 (al 31.12) 1971 (al 31.12) 1981 (al 31.12) 1991 (al

Dettagli

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB) Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Economia Corso di Laurea Triennale Economia e Management Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2014/2015 Testi adottati:

Dettagli

Sociologia - Elementi di Sociologia 2 a.a

Sociologia - Elementi di Sociologia 2 a.a Università degli studi di Milano Bicocca Corso di laurea in Servizio sociale Sociologia - Elementi di Sociologia 2 a.a. 2011-12 Prof. Paolo Trivellato SILLABO Versione 14 marzo 2012 Queste note costituiscono

Dettagli

A cura di Alain Supiot Edizione italiana a cura di Paolo Barbieri ed Enzo Mingione

A cura di Alain Supiot Edizione italiana a cura di Paolo Barbieri ed Enzo Mingione - ILFUTURo DELLAVORO A cura di Alain Supiot Edizione italiana a cura di Paolo Barbieri ed Enzo Mingione occ1 Istituto Universitario Architettura Venezia EM 191 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Dettagli

La povertà e l esclusione sociale nella programmazione regionale

La povertà e l esclusione sociale nella programmazione regionale La povertà e l esclusione sociale nella programmazione regionale SERVIZIO POLITICHE PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE SOCIALE 1 luglio 2011 Vecchi e nuovi volti della povertà povertà estreme (senza dimora,

Dettagli

Lazio, Europa e basic income. Sandro Gobetti

Lazio, Europa e basic income. Sandro Gobetti Lazio, Europa e basic income. Sandro Gobetti Sandro.gobetti@bin-italia.org Sicurezza sociale Assistenza sociale pensioni disabilità sicurezza malattia disoccupazione familiare alimentare affitto sanità

Dettagli

Radiolab - Catania e Ordine assistenti sociali Regione Sicilia, 27 febbraio 2016

Radiolab - Catania e Ordine assistenti sociali Regione Sicilia, 27 febbraio 2016 Radiolab - Catania e Ordine assistenti sociali Regione Sicilia, 27 febbraio 2016 Paolo Ferrario Intervento formativo su : ASSISTENTE SOCIALE FRA OCCUPAZIONE E FORMAZIONE Scaletta: come cambia il settore

Dettagli

A CURA DI FELICE ROBERTO PIZZUTI ANNO

A CURA DI FELICE ROBERTO PIZZUTI ANNO A CURA DI FELICE ROBERTO PIZZUTI ANNO 2005 Dipartimento di Economia Pubblica Università di Roma «La Sapienza» CRISS Centro di Ricerca Interuniversitario sullo Stato Sociale Rapporto sullo stato sociale

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Diritto ed economia Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Diritto ed economia Unità di apprendimento 1 Unità di apprendimento 1 MODULO N.1 L'ordinamento giuridico e il diritto A imparare ad imparare; C comunicare; H acquisire ed interpretare l informazione Durata ore 10 E in grado di: comprendere le funzioni

Dettagli

l Inps in cifre La gestione del fondo parasubordinati prevede un avanzo di esercizio pari mln.

l Inps in cifre La gestione del fondo parasubordinati prevede un avanzo di esercizio pari mln. l Inps in cifre (sintesi a cura dello Spi-Cgil Emilia Romagna su dati bilancio preventivo Inps 2013 e Rapporto Istat -Inps 2012 sulla coesione sociale) Sulla base dei dati negativi dei fondi diversi da

Dettagli

Nuovi approcci interpretativi per lo studio dell economia informale

Nuovi approcci interpretativi per lo studio dell economia informale Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea Triennale in Scienze dell organizzazione e in Sociologia Innovazione e sviluppo locale Sociologia dello sviluppo 7 8 marzo 2016 Nuovi approcci interpretativi

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI CON OBBLIGO DI FIRMA ORGANIZZAZIONE DEI POTERI PUBBLICI I. LO

Dettagli

La condizione economica delle famiglie e la distribuzione delle prestazioni prima e dopo la riforma

La condizione economica delle famiglie e la distribuzione delle prestazioni prima e dopo la riforma Terzo incontro nazionale per una riforma del welfare sociale RIDEFINIRE LE POLITICHE SOCIALI SU CRITERI DI EQUITÀ ED EFFICACIA La condizione economica delle famiglie e la distribuzione delle prestazioni

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze

6061 Scienza delle Finanze 6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema pensionistico i (2) Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: Sistema pre-amato 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini 2004: Riforma Maroni

Dettagli

Tre significati di politica

Tre significati di politica Tre significati di politica Politica come agire politico: Politics Parlare di politica Fare una battaglia politica Buttarla in politica Politica come sfera/sistema politico: Polity Scendere in politica

Dettagli

Dipartimento di Diritto

Dipartimento di Diritto Dipartimento di Diritto SCHEDA DI CONSULTAZIONE OBIETTIVI MINIMI PROGRAMMATI PER IL PRIMO BIENNIO DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE (LSU) E ECONOMICO SOCIALE (LES) A.S. 2013-2014 Classi prime L.S.U. I principi

Dettagli

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema pensionistico (dei lavoratori dipendenti)

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

I SISTEMI DI WELFARE

I SISTEMI DI WELFARE I SISTEMI DI WELFARE La prima biforcazione della metà del XX secolo: MODELLI UNIVERSALISTICI BEVERDGEANI(paesi angloscandinavi) MODELLI OCCUPAZIONALI (paesi dell'europa continentale) Criterio di distinzione

Dettagli

Il Welfare Aziendale I vantaggi per l azienda e per il lavoratore

Il Welfare Aziendale I vantaggi per l azienda e per il lavoratore S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Il Welfare Aziendale I vantaggi per l azienda e per il lavoratore Avv. Enrico De Luca De Luca & Partners Dott. Salvatore Vitiello Consulente del Lavoro HR

Dettagli

Criteri di classificazione delle forme di. Stato

Criteri di classificazione delle forme di. Stato Forme di Stato Insieme dei principi e delle regole fondamentali che caratterizzano un ordinamento statale e che disciplinano i rapporti fra Stato-apparato e Statocomunità Tipi di Stato Le regole che disciplinano

Dettagli

LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE, in tempo di crisi

LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE, in tempo di crisi LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE, in tempo di crisi Luigi Campiglio Università Ca6olica del Sacro Cuore Milano Milano, 7 aprile 2011 IL DECENNIO PERDUTO Nel decennio2000-2010 il Pil procapite è diminuito Pil

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE I VERSO UN SISTEMA DI AMMORTIZZATORI SOCIALI

INDICE-SOMMARIO PARTE I VERSO UN SISTEMA DI AMMORTIZZATORI SOCIALI PARTE I VERSO UN SISTEMA DI AMMORTIZZATORI SOCIALI Capitolo I ALLE ORIGINI DELLA RIFORMA: IL FUNZIONAMENTO DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI DURANTE LA GRANDE CRISI 1. L origine della riforma: la grande crisi

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico Sociale - Liceo Musicale C.so Mazzini, 7-27100

Dettagli

CONSULTA PENSIONATI 2017

CONSULTA PENSIONATI 2017 CONSULTA PENSIONATI 2017 MINO SCHIANCHI BOLOGNA, 22-06-2017 CRISI DEL PATTO INTERGENERAZIONALE 2 DIFFICOLTA A TROVARE EQUILIBRIO FRA: ISTRUZIONE E PENSIONE ASSISTENZA SANITARIA E REGIMI FISCALI 3 LA CRISI

Dettagli

Famiglie e politiche sociali

Famiglie e politiche sociali Famiglie e politiche sociali Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 8 1 Rapporto fra stato sociale e modelli di famiglia Ci occupiamo

Dettagli

INDICE. Prefazione... Pag. CAPITOLO I ECONOMIA EMPIRICA E SCIENZE ECONOMICHE

INDICE. Prefazione... Pag. CAPITOLO I ECONOMIA EMPIRICA E SCIENZE ECONOMICHE INDICE Prefazione... Pag. VII CAPITOLO I ECONOMIA EMPIRICA E SCIENZE ECONOMICHE 1. L attività economica quale attività perenne... Pag. 1 2. Dall economia empirica alle scienze economiche. Il dominio delle

Dettagli

Donne, Politica e istituzioni. Laura Leonardi

Donne, Politica e istituzioni. Laura Leonardi Donne, Politica e istituzioni Alcune questioni fondamentali Il ruolo attivo delle donne nello sviluppo (Amartya Sen) Perché è importante il lavoro per le donne (e anche per tutti gli altri?) Perché il

Dettagli

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA In Cammino con lo PSIR Welfare di seconda generazione Focus sulla filiera Disabili NORMATIVA EUROPEA DISABILITA 7 MAGGIO 2015 Paola Cermelli Presidente dell Ordine Assistenti Sociali Regione Liguria NORMATIVA

Dettagli

Comunità, ossia un elevato livello di occupazione e una crescita sostenibile e non inflazionistica.

Comunità, ossia un elevato livello di occupazione e una crescita sostenibile e non inflazionistica. Il Trattato di Maastricht attribuisce la responsabilità per la politica monetaria unica alla BCE, affidandole un obiettivo primario, il mantenimento della stabilità dei prezzi. Senza pregiudicare tale

Dettagli

Una geografia per l'europa

Una geografia per l'europa MARIAGIOVANNA RIITANO A 345159 Una geografia per l'europa Assetto del territorio e dinamiche evolutive Edizioni Scientifiche Italiane INDICE Presentazione della collana di TULLIO D'APONTE Introduzione

Dettagli

LE POLITICHE STRUTTURALI DELLA COMUNITÀ EUROPEA PER LA COESIONE ECONOMICA E SOCIALE

LE POLITICHE STRUTTURALI DELLA COMUNITÀ EUROPEA PER LA COESIONE ECONOMICA E SOCIALE CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E STUDI SULLE COMUNITÀ EUROPEE DELLA UNIVERSITÀ DI FERRARA. r, A 344165 AURELIO BRUZZO LE POLITICHE STRUTTURALI DELLA COMUNITÀ EUROPEA PER LA COESIONE ECONOMICA E SOCIALE CEDAM

Dettagli

Evoluzione del ruolo del MARKETING nell impresa

Evoluzione del ruolo del MARKETING nell impresa Evoluzione del ruolo del MARKETING nell impresa Orientamento alla vendita Orientamento al cliente Orientamento al Mercato Orientamento al prodotto 1 EVOLUZIONE DEL RUOLO DEL MARKETING NELL IMPRESA (1)

Dettagli

FAMIGLIA, LAVORO E REDDITO. Luigi Campiglio Benevento 16 marzo 2013

FAMIGLIA, LAVORO E REDDITO. Luigi Campiglio Benevento 16 marzo 2013 FAMIGLIA, LAVORO E REDDITO Luigi Campiglio Benevento 16 marzo 2013 Nelle società moderne uno solo stipendio non basta, perché i costi fissi di una famiglia sono elevati e crescenti COSTI QUASI-FISSI (ALIMENTARI

Dettagli

INDICE. LUCA NOGLER Prefazione. António Monteiro Fernandes: l Alonso Olea portoghese... CAPITOLO PRIMO

INDICE. LUCA NOGLER Prefazione. António Monteiro Fernandes: l Alonso Olea portoghese... CAPITOLO PRIMO Avvertenza... XIII LUCA NOGLER Prefazione. António Monteiro Fernandes: l Alonso Olea portoghese... XV Introduzione... 1 CAPITOLO PRIMO LA FORMAZIONE DEL SISTEMA PORTOGHESE DI DIRITTO DEL LAVORO 1. Il lavoro

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corsi di Laurea L-16 L-40 Sociologia del Lavoro L8 Il Mercato del lavoro italiano 4 aprile 2016 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS

Dettagli

ISTITUTO NAUTICO C. COLOMBO - CAMOGLI. Anno Scolastico 2012/2013 PROGRAMMA

ISTITUTO NAUTICO C. COLOMBO - CAMOGLI. Anno Scolastico 2012/2013 PROGRAMMA MATERIA: CLASSE: I A L individuo e il bisogno di regole. Principio guida: vivere la legalità nei comportamenti quotidiani per una rinnovata cultura della convivenza La comunità scolastica e le regole contenute

Dettagli

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale Roma, 30 settembre 2009 CLARA TOMMASINI 1 Povertà materiale (deprivazione) cause dirette: disoccupazione, sovraffollamento mancanza di risorse

Dettagli

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19 La liberta religiosa_la liberta religiosa 25/05/10 12.33 Pagina 331 331 Sommario Prefazione.................................. 5 Introduzione................................ 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E

Dettagli

I valori della società industriale. I trend del mutamento

I valori della società industriale. I trend del mutamento I valori della società industriale La razionalizzazione e la standardizzazione Massimizzazione di efficienza e produttività Concentrazione di informazione e di strumenti di potere Globalizzazione di informazione

Dettagli

a.s DIRITTO ED ECONOMIA Classe II LICEO SCIENTIFICO Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s

a.s DIRITTO ED ECONOMIA Classe II LICEO SCIENTIFICO Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s a.s. 2015-2016 DIRITTO ED ECONOMIA Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s. 2015-2016 Piano di lavoro individuale Istituto di istruzione secondaria di II grado Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino"

Dettagli

I principali temi della Macroeconomia

I principali temi della Macroeconomia I principali temi della Macroeconomia Oggetto della macroeconomia La Macroeconomia si occupa del comportamento di grandi aggregati di soggetti (i consumatori, le imprese, lo Stato, ecc.) e studia l impatto

Dettagli

Il mercato del lavoro in Italia e il ruolo delle Parti Sociali

Il mercato del lavoro in Italia e il ruolo delle Parti Sociali Il mercato del lavoro in Italia e il ruolo delle Parti Sociali Sostenere le persone nel passaggio dai posti di lavoro ai percorsi professionali Città del Messico, 14 ottobre 2009 A cura di Fiorenzo Colombo

Dettagli

Sistemi di welfare comparati

Sistemi di welfare comparati Corsi di Laurea L-16 L-40 Sistemi di welfare comparati L5 Politiche di sostegno alla transizione istruzione-lavoro 30 marzo 2016 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze

Dettagli

Societä editrice il Mulino

Societä editrice il Mulino Vera Zamagni Perche l'europa ha cambiato il mondo Una storia economica Societä editrice il Mulino Indice Introduzione p. 9 I. Le civiltä agricolo-mercantili avanzate tra Medioevo ed etä moderna 13 1. Uno

Dettagli

PROGRAMMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI SVOLTO CLASSE 3ARI DOCENTE : CLARA MACCHIORLATTI VIGNAT

PROGRAMMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI SVOLTO CLASSE 3ARI DOCENTE : CLARA MACCHIORLATTI VIGNAT PROGRAMMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI SVOLTO CLASSE 3ARI DOCENTE : CLARA MACCHIORLATTI VIGNAT LIBRO DI TESTO : GAGLIARDINI - PALMERIO : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL SECONDO BIENNIO ED. LE MONNIER SCUOLA

Dettagli

TEORIE DELLO SVILUPPO Andrea Colombi. Giornata Seminariale CdL Brescia 8 Aprile 2014

TEORIE DELLO SVILUPPO Andrea Colombi. Giornata Seminariale CdL Brescia 8 Aprile 2014 TEORIE DELLO SVILUPPO Andrea Colombi Giornata Seminariale CdL Brescia 8 Aprile 2014 Dinamica Economica Strutturale Nuova concezione della d. e. che si propone di studiare i movimenti nel tempo delle grandezze

Dettagli

DANIELE CODUTI I COMITATI INTERMINISTERIALI TRA AFFERMAZIONE E CRISI DEL GOVERNO MAGGIORITARIO

DANIELE CODUTI I COMITATI INTERMINISTERIALI TRA AFFERMAZIONE E CRISI DEL GOVERNO MAGGIORITARIO DANIELE CODUTI I COMITATI INTERMINISTERIALI TRA AFFERMAZIONE E CRISI DEL GOVERNO MAGGIORITARIO JOVENE EDITORE 2012 INDICE INTRODUZIONE GENERALE: Delimitazione dell oggetto dell analisi... p. 1 PARTE PRIMA

Dettagli

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE Argomenti trattati: Definizione Prodotto interno lordo (Pil) Pil reale e nominale Inflazione Occupazione e disoccupazione Contabilità

Dettagli

DISUGUAGLIANZE DIRITTI POVERTA DISUGUAGLIANZA DI GENERE Franco Bosello

DISUGUAGLIANZE DIRITTI POVERTA DISUGUAGLIANZA DI GENERE Franco Bosello DISUGUAGLIANZE DIRITTI POVERTA DISUGUAGLIANZA DI GENERE Franco Bosello 1989 2009 Se non siamo indignati, non siamo bene informati 1 RNL pro capite ($ $ USA, ppp 2010) Tasso Mortalità Infantile sotto 5

Dettagli

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2010-2011 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema a ripartizione dal 1970 Anni 80: inizia

Dettagli

Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico Università Bocconi a.a. 2013-14 30264 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4 Il sistema pensionistico Parte 2 Alberto Zanardi Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: sistema pre-amato 1992: riforma

Dettagli

Un quadro della finanza pubblica in Italia

Un quadro della finanza pubblica in Italia Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, 2010 1 Capitolo II. Un quadro della finanza pubblica in Italia Sommario I. Definire i soggetti della finanza pubblica II. Tracciare una quadro

Dettagli

DOCCIA FREDDA SULLE PROSPETTIVE DI CRESCITA

DOCCIA FREDDA SULLE PROSPETTIVE DI CRESCITA 442 DOCCIA FREDDA SULLE PROSPETTIVE DI CRESCITA Istat: Le prospettive per l economia italiana nel 2013-2014 4 novembre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà

Dettagli

Sistema pensionistico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il finanziamento delle prestazioni pensionistiche avviene tramite contributi

Dettagli

IMPRESA BENE COMUNE PERSONA AL CENTRO. fare insieme. difendere l impresa & il lavoro. tutele salariali per tutti collegamento salari & produttività

IMPRESA BENE COMUNE PERSONA AL CENTRO. fare insieme. difendere l impresa & il lavoro. tutele salariali per tutti collegamento salari & produttività IMPRESA BENE COMUNE PERSONA AL CENTRO fare insieme 6 1 difendere l impresa & il lavoro formazione per tutti apprendimento per crescere 5 4 3 2 tutele salariali per tutti collegamento salari & produttività

Dettagli

Elettra Gambardella - IIS Tassara

Elettra Gambardella - IIS Tassara 1 Di cosa si tratta? 1000-1200: fase grande espansione l Europa occidentale Non una vera e propria rivoluzione, ma diffusione dei progressi avvenuti durante la fase matura dell alto medioevo. 2 Perché

Dettagli

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche - Università di Bari Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Introduzione alle politiche economiche europee La storia dell integrazione

Dettagli

Europa 2020 Impegni e Sfide dei Governi

Europa 2020 Impegni e Sfide dei Governi Europa 2020 Impegni e Sfide dei Governi Santiago LORANCA GARCIA Capo Unità Strategia Europa per l Occupazione DG Occupazione, Affari Sociali e Inclusione Commissione Europea A che punto è l Europa? (I)

Dettagli

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA ANNA DELL'OREFICE VINCENZO GIURA NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA Edizioni Scientifiche Italiane Indice Parte prima VINCENZO GIURA L'economia in trasformazione (secoli XVIII-XIX) primo Dall'economia

Dettagli

PROGRAMMA CLASSE TERZA/QUARTA TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI

PROGRAMMA CLASSE TERZA/QUARTA TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI PROGRAMMA CLASSE TERZA/QUARTA TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI PROGRAMMA TERZO ANNO MODULO 1 il diritto in generale UD1 IL SISTEMA GIURIDICO-ECONOMICO Il diritto e le sue funzioni La norma giuridica: struttura

Dettagli

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Giulia Rivellini Facoltà di Scienze Politiche e Sociali Università Cattolica, Milano giulia.rivellini@unicatt.it 1) Evoluzione della popolazione

Dettagli

Popolazione umana. Leonardo Beccarisi. 30 novembre a lezione. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre

Popolazione umana. Leonardo Beccarisi. 30 novembre a lezione. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre Popolazione umana Leonardo Beccarisi Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre 30 novembre 2010 11 a lezione Sommario 1 Crescita della popolazione umana Fattori di regolazione delle popolazioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA 24 novembre 2015 TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

Dettagli

MICROFINANZA E POLITICHE PER L INCLUSIONE SOCIALE

MICROFINANZA E POLITICHE PER L INCLUSIONE SOCIALE MICROFINANZA E POLITICHE PER L INCLUSIONE SOCIALE 22/11/2011 Gian Paolo Barbetta Università Cattolica di Milano e Fondazione Cariplo Le molte «esclusioni sociali» - 1 Quello di «esclusione sociale» è un

Dettagli

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La struttura sociale. Stefania Fragapane A.A

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La struttura sociale. Stefania Fragapane A.A Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali La struttura sociale Stefania Fragapane A.A. 2012-2013 La struttura sociale è l ambiente in cui i soggetti interagiscono Livelli di una struttura

Dettagli

Finanziare la riforma dell assistenza in periodo di crisi

Finanziare la riforma dell assistenza in periodo di crisi Finanziare la riforma dell assistenza in periodo di crisi Paolo Bosi Centro di analisi delle politiche pubbliche (CAPP) Milano 26 settembre 2013 La crisi e il welfare Il dibattito si polarizzazione su

Dettagli

IL PARADOSSO DELL INFORMAZIONE NEL DIRITTO ALIMENTARE GLOBALE

IL PARADOSSO DELL INFORMAZIONE NEL DIRITTO ALIMENTARE GLOBALE Arianna Vettorel IL PARADOSSO DELL INFORMAZIONE NEL DIRITTO ALIMENTARE GLOBALE La comunicazione dell origine e della provenienza geografica degli alimenti nel diritto dell Unione europea e internazionale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA CLASSI PRIME INDIRIZZO SOCIO-SANITARIO

Dettagli

DEFINIZIONI D IMPRESA

DEFINIZIONI D IMPRESA DEFINIZIONI D IMPRESA Impresa come istituzione Istituzioni economiche che attuano la produzione ed il consumo di beni economici a favore delle persone che le promuovono e di quelle che vi collaborano Impresa

Dettagli

Welfare locale, Strutture di Servizi e Terzo settore

Welfare locale, Strutture di Servizi e Terzo settore Corso Laurea Politiche e Servizi Sociali Roma, 27 marzo 2013 Welfare locale, Strutture di Servizi e Terzo settore Marco Accorinti Titolo della lezione odierna: Le politiche sociali e le riforme sull assistenza.

Dettagli