DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE"

Transcript

1 1 di 66 Prot. n 4329/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (D.P.R. N.323 del art. 5) (O.M. N. 31 del art. 6) (O.M. N. del 2015 art. 6) CLASSE 5 a SEZ. A LICEO: CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ALLEGATI : PREMESSA E FINALITA DEL LICEO NOTIZIE SULLA CLASSE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE RELAZIONE FINALE SULLA CLASSE ELENCO DEGLI ALUNNI E DEI PERCORSI FORMATIVI INDIVIDUALIZZATI INDICAZIONI SULLA TIPOLOGIA DELLA TERZA PROVA (O.M. n.38 dell art.6 e successive modificazioni; O.M. n dell /15 art.12) GRIGLIE DI VALUTAZIONE OBIETTIVI E PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE ELENCO DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE Siracusa,11/05/2015 Il Dirigente Scolastico (Dr. Giuseppe Mammano )

2 2 di 66 PREMESSA Il liceo polivalente M.F. Quintiliano presenta 4 licei a struttura quinquennale: liceo classico, liceo linguistico, liceo scientifico opzione scienze applicate, liceo delle scienze umane (con la possibilità di attivare anche l opzione economico-sociale). Le finalità dei piani di studio sono quelle di sviluppare tre abilità: capacità di tipo cognitivo per decodificare i testi e la realtà complessa, di tipo corporeo per conoscere se stessi e lo spazio, di tipo simbolico per leggere all interno delle cose; competenze metodologiche, tecnologiche e operative per manifestare le proprie capacità; conoscenze di saperi essenziali e di linguaggi diversificati per saper fare scelte autonome. LICEO CLASSICO Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni fra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze a ciò necessarie (Art. 5 comma 1).

3 3 di 66 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (D.P.R. 323/98 art.5) CLASSE 5 a SEZ. A LICEO CLASSICO COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE MATERIE DOCENTI ORE ANNUALI ORE EFF. DI DI LEZIONE LEZIONE Lingua e letteratura italiana Patrizia Genesi Lingua e letteratura latina Patrizia Genesi Lingua e letteratura greca Marilena Crucitti Storia Franzo Bruno Filosofia Franzo Bruno Lingua e letteratura straniera (Inglese) Grazia Magnano Matematica Aurelia D Agata Fisica Aurelia D Agata Scienze naturali Maria Serenella Bianca Storia dell arte Santi Bonnici Scienze motorie e sportive Rosa Anna Consiglio Religione cattolica o attività alternativa Lucia Rizza 33 25

4 Programmazione Educativa e Didattica 4 di 66 Anno Scolastico 2014/2015 Consiglio di Classe 5 a A Liceo CLASSICO Finalità generali P.O.F. 1. Offrire una formazione culturale fondata sulla struttura della disciplina. 2. Offrire una preparazione fondata su modelli, concetti, strategie e comprensione dei linguaggi dei diversi saperi. 3. Sviluppare emozioni e sensibilità soggettive che sviluppino senso di sé nella vita di gruppo. 4. Sviluppare una coscienza della solidarietà, della tolleranza e dell'affermazione della diversità. 5. Comprendere i processi di comunicazione e i linguaggi informatici. 6. Sviluppare una coscienza autonoma e libera da imbonimenti di tipo culturale professionale e ideologico. Obiettivi educativi e didattici trasversali Misurazione Strumenti Strategie di Attività integrative Cognitivi Affettivi Motori dell apprendimento e verifiche apprendimento Obiettivo 8,5<M< Favorire la 1. Miglioramento raggiunto in Saggio breve Lavori di gruppo partecipazione e delle qualità modo ottimale la solidarietà. fisiche. Obiettivo 7,5<M< 8,5 2. Incoraggiare gli 2. Affinamento raggiunto in Articolo di Lezione frontale alunni delle funzioni modo più che giornale all'autonomia di neuro- soddisfacente giudizio e alla muscolari. Obiettivo 6,5 <M< 7,5 Presentazione coscienza di sé. 3. Avviamento raggiunto in Intervista sincronica e 3. Potenziare una alla pratica modo diacronica per coscienza di sportiva. soddisfacente mappe concettuali rispetto delle 4. Educazione Obiettivo istituzioni e della stradale. raggiunto in legalità. 6< M< 6,5 Lettera Analisi testuale modo 4. Sviluppare la sufficiente capacità di Obiettivo Insegnamento ascolto e di raggiunto solo dialogo. 5 < M < 6 Problema apprendimento parzialmente individualizzato 5. Sapere accettare 6. la diversità. Obiettivo non Sviluppare la raggiunto coscienza di M < 5 Colloquio Lezione dialogata rispetto per l'ambiente Relazione naturale e sociale. 1. Conoscenza di termini, concetti, fatti e regole. 2. Comprensione e decodifica di un testo con parole proprie e capacità di coglierne il significato essenziale. 3. Applicazione di regole e principi in contesti noti e diversi. 4. Uso appropriato dei termini e linguaggio specifico. 5. Capacità di analizzare un testo individuandone principi, procedure, rapporti causaeffetto. 6. Capacità di riassumere e descrivere i contenuti in modo organico, schematico e con proprietà di linguaggio. 7. Capacità ed autonomia di giudizio. 8. Capacità di pensare per modelli diversi. (Flessibilità mentale). Analisi del testo Prove pratiche Progetti: Domenica scuola aperta Informazione scuole secondarie di primo grado Abitare la differenza Amico libro:incontro con l autore ClassicaMente Ed.sanitariaprogetto Avis Prevenzione oncologica del melanoma Diagnosi e prevenzione HIV Amore criminale Avviamento alla pratica sportiva Certificazioni in lingua inglese Assemblee e coprogettazione Orientamento in uscita Data Siracusa, 11/05/2015 Il Coordinatore Patrizia Genesi

5 5 di 66 RELAZIONE FINALE Classe 5 a AZ La classe 5 a AZ è composta da 26 studenti. Nel corso del quinquennio la fisionomia della classe ha subito dei mutamenti per l inserimento di nuovi elementi,ma tutto ciò non ha interferito con il dialogo educativo e la maturazione delle dinamiche relazionali tra gli studenti. E da sottolineare, altresì, che negli anni è stata garantita la continuità didattica. Nel corso del trennio la docente di inglese è stata sostituita, essendosi assentata per motivi familiari. Sotto il profilo disciplinare, il gruppo classe ha mostrato un comportamento corretto e disponibile al dialogo educativo, raggiungendo un livello soddisfacente di socializzazione e di capacità relazionali. Per quanto riguarda gli obiettivi didattici conseguiti dagli allievi, si rimanda alle relazioni presentate dai docenti delle singole discipline; globalmente si possono distinguere tre differenti fasce di livello: Un primo gruppo di allievi ha dimostrato di saper operare in modo conforme alle richieste e si è distinto per l impegno nel processo di apprendimento e per capacità di analisi e di rielaborazione dei temi trattati nelle varie discipline. La preparazione risulta quindi ampia ed organica ed i risultati conseguiti sempre positivi. In particolare alcuni allievi si sono distinti per l impegno continuo, la partecipazione attiva e interessata al dialogo educativo e i risultati assai soddisfacenti conseguiti in tutte le discipline. Un secondo gruppo di allievi si è impegnato da un lato a migliorare il metodo di studio e consolidare il rendimento di alcuni settori dell apprendimento, dall altro a potenziare competenze e conoscenze acquisite negli altri settori disciplinari. La preparazione nel complesso risulta buona. Gli allievi del terzo gruppo conoscono gli argomenti trattati nelle linee essenziali avendo mostrato un impegno discontinuo nello studio delle discipline. Relativamente al raggiungimento degli obiettivi trasversali, gli alunni, nel complesso: Hanno acquisito una buona conoscenza dei contenuti e dei linguaggi disciplinari; Presentano buone capacità di sintesi, analisi ed interpretazione dei testi relativi alle varie discipline; Evidenziano capacità logico-critiche più che sufficienti Evidenziano in modo abbastanza chiaro i contenuti appresi; Evidenziano sufficienti capacità di individuare collegamenti tematici interdisciplinari e di organizzare in modo autonomo percorsi di ricerca. Le strategie didattiche adottate dai docenti hanno privilegiato la lezione frontale e dialogata, l analisi testuale, le attività laboratoriali, il problem solving, il cooperative learning, le esercitazioni pratiche, modelli formativi misti per valorizzare multimedialità e interattività. Le verifiche sono state effettuate tramite esercitazioni scritte, saggio breve, analisi di testi, relazioni, test e colloqui orali. Le attività didattiche integrative hanno favorito lo sviluppo di competenze trasversali, in un ottica disciplinare integrata. La classe nell ultimo anno è stata coinvolta in varie attività didattiche, realizzate in orario curricolare, alcune di particolare rilevanza come il progetto Amore criminale che prevedeva la realizzazione di prodotti multimediali aventi per oggetto la violenza sulle donne. Gli alunni hanno letto i libri e incontrato lo scrittore Andrea De Carlo, nell ambito del progetto Amico libro. Inoltre hanno preso parte,con il coordinamento della prof.ssa Bianca, al progetto di educazione sanitaria riguardante la donazione di sangue in collaborazione con la sezione AVIS di Siracusa;al progetto Prevenzione del melanoma patrocinato dall AIRC;al progetto Diagnosi e prevenzione dell HIV curato dall ASP di Siracusa.

6 6 di 66 Alcuni alunni hanno partecipato al concorso Nei luoghi della bellezza indetto dal comune di Noto. Altri hanno partecipato ad uno Stage di lingua inglese a Malta di una settimana in seguito al quale hanno conseguito la relativa certificazione. L azione didattica è stata svolta secondo le indicazioni metodologiche indicate nella programmazione di classe e la discrepanza tra il monte-ore effettivo delle lezioni e quello annuale è correlata all utilizzazione delle ore per assemblee di classe e di istituto e per le attività progettuali suddette. Ai sensi della nota MIUR della D.G. Ordinamenti e Autonomia scolastica n del 25 luglio 2014 Avvio in ordinamento dell insegnamento di discipline non linguistiche DNL in lingua straniera secondo la metodologia CLIL nel terzo,quarto, quinto anno dei Licei Linguistici e nel quinto anno dei Licei e degli Istituti tecnici - Norme transitorie a.s. 2014/2015, punto 4.1, il Consiglio della classe 5AZ, preso atto dell impossibilità di poter svolgere moduli CLIL in quanto non ci sono docenti DNL formati linguisticamente e metodologicamente, dichiara di avere svolto il seguente Modulo multidisciplinare dal titolo Electric Field, i cui allegati, parte integrante del presente Documento del 15 Maggio, si trovano nella programmazione dei docenti delle discipline coinvolte (Fisica e Inglese). La coordinatrice (Prof.ssa Patrizia Genesi)

7 Elenco degli alunni e dei percorsi formativi individualizzati : 7 di 66 Il doppio Il gran ballo delle debuttanti: la poesia dei piedi e la magia di un sogno La paralisi della scelta La donna ieri e oggi La memoria inesorabile:dalle radici romane dell antisemitismo ai nostri giorni Il mito di Elettra tra passato e presente Amore tormentato La tragedia, dall antico al moderno L inetto, l antieroe, l oltreuomo L essenziale è invisibile agli occhi Faber: Libertà l ho vista dormire nei campi protetta dal filo spinato Eugenetica La comunicazione e il linguaggio 1984 Dum differtur,vita transcurrit Amore e morte Il vizio La solitudine Quasi quasi mollo tutto e divento felice Sicilia: L Italia senza la Sicilia non lascia immagine nello spirito:soltanto qui è la chiave di tutto The dark side of the moon Il mondo al di là dello specchio (un viaggio oltre i confini della realtà Disney)

8 Il viaggio, metafora della vita Masse e potere Expo 2015 Il bene, il male e la giustizia 8 di 66 Secondo quanto previsto dalla normativa vigente 1, sarà effettuata una simulazione del colloquio d esame in data 19/05/2015 per favorire l approccio degli alunni con tale prova, per evidenziarne disfunzioni e incertezze, per offrire indicazioni operative valide nella preparazione dei percorsi individualizzati. Il coordinatore Prof.ssa Patrizia Genesi 1 Il colloquio d esame è regolato dall art.16, commi 1,2,3 e 4, dell O.M. n dell /05/15

9 9 di 66 INDICAZIONI SULLA TIPOLOGIA DELLA TERZA PROVA (O.M. n 38 dell'11/02/99 art.6 e successive modificazioni) (O.M. n del /05/15 art.12, comma 7) 2 Conformemente alle indicazioni ministeriali sono state somministrate agli alunni n 2 esemplificazioni di terza prova, riguardanti 5 discipline. Tutte quante le prove sono state impostate sotto forma di questionario misto, ovvero con domande a risposta aperta e domande a risposta multipla (tipologie B e C) rispettivamente in numero di 10 e 20, caratterizzanti il programma disciplinare dell'ultimo anno. Per lo svolgimento della prova sono state concesse 2 ore. Alla luce dei risultati conseguiti il Consiglio di classe ha riscontrato sufficiente dimestichezza da parte degli alunni nell'affrontare tale tipo di prova pur evidenziando alcune difficoltà in relazione ad alcune discipline. Si allegano copia delle simulazioni di terza prova somministrate alla classe. Il Coordinatore Prof.ssa Patrizia Genesi 2 <<Ciascuna commissione definisce collegialmente la struttura della Terza Prova scritta, in coerenza con il documento del consiglio di classe di cui all art. 6 della presente ordinanza>>

10 Esemplificazione di 3 a Prova 10 di 66 Modalità: Cinque discipline, una delle quali inglese(d.m. 429 del 20/11/2000, art. 4 e DPR 98 n 323, art 3 comma 4) 30 quesiti di tipologia B e C così distribuiti: 10 quesiti a risposta di tipo B e 20 di tipo C. 3 Per ogni disciplina: 2 quesiti di tipo B e 4 quesiti di tipo C. Per ogni quesito di tipo B sono consentite al massimo 5 righe. Per ogni quesito di tipo C si deve poter scegliere fra quattro opzioni, una sola è corretta. Durata della prova: 2 ore. Obiettivi: * Capacità di produrre brevi ma esaurienti risposte utilizzando la corretta terminologia (tipo B) * Comprendere, analizzare e valutare semplici situazioni (tipo C) Il punteggio deve essere espresso in quindicesimi. GRIGLIA DI VALUTAZIONE Tipologia Risposta esatta (1) Risposta parz. esatta (2) Risposta errata o non data B 0,60 pt. 0,30 pt. 0 C 0,45 pt. Non prevista 0 a) Risposta corretta nella forma, completa nel contenuto, espressa con terminologia appropriata e specifica. b) Risposta poco corretta nella forma o non completa nel contenuto o non espressa con terminologia appropriata e specifica. Punteggio massimo Tip. B 0,60 x 10 = 6 pt. Tip. C 0,45 x 20 = 9 pt. Totale 15 pt. La sufficienza corrisponde al punteggio 10/15. Il punteggio viene arrotondato per eccesso se la prima cifra decimale è maggiore o uguale a cinque, per difetto se è minore di cinque. 3 - Dal D.M , n. 429, riguardante le caratteristiche formali generali della terza prova scritta: <<Nel caso in cui le tipologie di cui alle lettere b) e c) siano utilizzate cumulativamente, il numero dei quesiti a risposta singola e il numero dei quesiti a risposta multipla non può essere inferiore, rispettivamente, a 8 e 16.>>

11 11 di 66 CLASSE 5 a AZ 05/12/2014 Alunno/a 1 a SIMULAZIONE DI TERZA PROVA Obiettivi : o Capacità di produrre brevi ma esaurienti risposte utilizzando la corretta terminologia o Comprendere, analizzare e valutare semplici situazioni Discipline oggetto di verifica: o Inglese o Greco o Filosofia o Storia dell Arte o Matematica Modalità : o 10 quesiti a risposta singola (Tipologia B) o 20 quesiti a risposta multipla (Tipologia C) Per ogni quesito di tipologia B sono consentite al massimo 5 righe. Valutazione : Ogni quesito di tipo B vale : o 0,60 pt. se la risposta è corretta o 0,30 pt. se la risposta è parzialmente corretta o 0 pt. se la risposta è errata o non data Ogni quesito di tipo C vale : o 0,45 pt. se la risposta è corretta o 0 pt. se la risposta è errata o non data La sufficienza corrisponde a 10/15 Il punteggio viene arrotondato per eccesso se la prima cifra decimale è maggiore o uguale a cinque, per difetto se è minore di cinque Durata della prova : 2 h E consentito l uso del vocabolario italiano, del vocabolario d' inglese 4 (bilingue) e della calcolatrice non programmabile. Non è consentito l uso di formulari e di testi scolastici. Non sono ammesse cancellazioni e correzioni. 4 Eventualmente anche di francese e/o tedesco e/o spagnolo, relativamente alle classi del liceo linguistico

12 12 di 66 TEST DI INGLESE Tick the right answer: 1. Modern fiction completely refused the idea of telling a story always included direct interior monologue was an attempt to make the novel available to a wider audience tended to recount the unique experience of the individual exploring her/his inner world 2. The war poets composed rough songs about the life in the trenches expressed patriotic idealism tried to convey the horror of warfare supported the contrast between the fertility of a mythical past and the spiritual sterility of the present world 3. For T.S. Eliot poetry is linked to an expressly political agenda of social reform the experience of modern man is one of fragmentation poetry has to be made easier tradition is something that the poet must completely reject 4. Though Joyce went into voluntary exile, he set all his works in Ireland and mostly in Dublin since: he loved this town very much he decided to transfom it into a microcosm representing any city in the world it was the second largest town in the British Empire he hated his country and his family Answer the following questions: 5. What were the effects of World War I on the self-confidence of British? 6. How does Eliot describe the crisis of modern man? Alunno/a:

13 TEST DI GRECO 13 di 66 Sbarra la risposta che ritieni esatta: 1. Costante nella produzione letteraria di Menandro è: l ὀνομαστὶ κωμῳδείν la tematica politica la componente satirica temi prevalentemente borghesi 2. Callimaco accenna ad una polemica letteraria in: Inno ad Apollo prologo degli Αἴτια epigramma A.P.XII, 43 tutti i precedenti 3. Il nome epigramma deriva dal fatto che in origine il componimento: si rivolgeva contro gli avversari era molto breve veniva inciso su stele funerarie o su oggetti votivi aveva un contenuto mordace 4. Callimaco nei Giambi si ispira a: Alceo Archiloco Semonide Ipponatte Rispondi in modo sintetico alle seguenti domande: 5. Quali sono i limiti temporali e spaziali dell Ellenismo? 6. Qual è la struttura delle commedie di Menandro? Alunno/a:

14 14 di 66 Sbarra la risposta che ritieni esatta: 1. Per coscienza infelice Hegel intende: TEST DI FILOSOFIA La condizione del servo consapevole della sua subalternità al signore La condizione della filosofia scettica difronte alla irraggiungibilità della verità La condizione della coscienza che si sente separata dal Tutto ed estranea ad esso La condizione della filosofia che non può agire sulla realtà ma solo interpretarla 2. Arte religione e filosofia, secondo Hegel: Hanno la stessa forma, ma contenuto diverso Hanno lo stesso contenuto, ma forma diversa Si succedono nel tempo esprimendo in forma sempre più adeguata l'assoluto Differiscono sia per la forma che per il contenuto 3. La Volontà, secondo Schopenhauer: E' una forza irrazionale di cui la realtà costituisce l'oggettivazione E' una forza razionale che conduce gli uomini al Nirvana E' l'energia della Natura che l'uomo può contrastare con l'esercizio della Ragione E' l'energia con cui l'individuo reagisce alla sofferenza esistenziale 4. All' oltreuomo, secondo Nietzsche, si addice una concezione del tempo secondo cui: Tutto ritorna eternamente e ciclicamente La storia procede verso il progresso Alla fine dei tempi l'oltreuomo raggiungerà la beatitudine eterna In origine i migliori godevano di una condizione felice che devono ritrovare abbandonando le vecchie morali Rispondi in modo sintetico alle seguenti domande: 5. Spiega brevemente come si può realizzare, secondo Schopenhauer, il passaggio dalla Volontà alla Nolontà: 6. Spiega brevemente cosa intende Nietzsche per dionisiaco ed apollineo : Alunno/a:

15 15 di 66 TEST DI STORIA DELL ARTE Sbarra la risposta che ritieni esatta: 1. La ringhiera dell Hotel Solvay è di: C. Monet Victor Horta C. Pissaro Joseph Maria Olbrich 2. L Espressionismo nasce in: Spagna Italia Francia Germania 3. L opera La fanciulla malata è di: E. Delacroix E. Munch T. Gericault W. Turner 4. Il Palazzo della Secessione fu costruito tra: Il 1898 e il 1899 Il 1889 e il 1890 Il 1588 e il 1589 Il 1908 e il 1909 Rispondi in modo sintetico alle seguenti domande: 5. Descrivi l opera Giuditta 1 di Henri Matisse: 6. Quali sono i punti fondamentali su cui si basa il gruppo dei Fauves: Alunno/a:

16 16 di 66 Sbarra la risposta che ritieni esatta: TEST DI MATEMATICA 1. Quale tra le seguenti è l esplicitazione della forma f x l l 0 I : x I, x l I c : x I c c 0 l I c : x I c l, c 0 I c x I x c : c f(x)- l < f x lim? xc x l l x l f x l, f x l 2. Quale tra i seguenti è il dominio della funzione, 4 4, 4 4,, 4 4, 4 4,, 2 2,, 4 4, 3. Una funzione y f x A R x 2 x 2 16 y? : si dice decrescente se x, x A x x 1 2, 1 2 x1, x2 A, x1 x2 x1, x2 A, x1 x2 x1, x2 A, x1 x2 si ha f(x1) <f(x2) si ha f(x1) >f(x2) si ha f(x1) >f(x2) si ha f(x1) <0 4. L intervallo I (-2,4) è un intorno circolare di : Centro 0 x = 1 e raggio = 3 Centro x 0 = 3 e raggio = 3 Centro x 0 = 0 e raggio = 4 Centro x 0 = 1 e raggio = 2 Rispondi in modo sintetico alle seguenti domande: 5. Definisci: a) la funzione, b) la funzione iniettiva, c) la funzione suriettiva, d) la funzione pari, e) la funzione dispari : 6. Studia il segno della funzione y è negativa: 2x 1 2 x 3x e indica per quali valori di x la y è positiva e per quali valori di x la Alunno/a:

17 17 di 66 CLASSE 5 a AZ 13/04/ a SIMULAZIONE DI TERZA PROVA Alunno/a Obiettivi : o Capacità di produrre brevi ma esaurienti risposte utilizzando la corretta terminologia o Comprendere, analizzare e valutare semplici situazioni Discipline oggetto di verifica: o Inglese o Greco o Storia o Scienze o Fisica Modalità : o 10 quesiti a risposta singola (Tipologia B) o 20 quesiti a risposta multipla (Tipologia C) Per ogni quesito di tipologia B sono consentite al massimo 5 righe. Valutazione : Ogni quesito di tipo B vale : o 0,60 pt. se la risposta è corretta o 0,30 pt. se la risposta è parzialmente corretta o 0 pt. se la risposta è errata o non data Ogni quesito di tipo C vale : o 0,45 pt. se la risposta è corretta o 0 pt. se la risposta è errata o non data La sufficienza corrisponde a 10/15 Il punteggio viene arrotondato per eccesso se la prima cifra decimale è maggiore o uguale a cinque, per difetto se è minore di cinque Durata della prova : 2 h E consentito l uso del vocabolario italiano, del vocabolario d' inglese 5 (bilingue) e della calcolatrice non programmabile. Non è consentito l uso di formulari e di testi scolastici. Non sono ammesse cancellazioni e correzioni. 5 Eventualmente anche di francese e/o tedesco e/o spagnolo, relativamente alle classi del liceo linguistico

18 18 di 66 TEST DI INGLESE Tick the right answer: 1. Ernest Hemingway in 1918: was rejected for military service volunteered as an ambulance driver on the Italian front went to Princeton University to complete his education became a reporter and journalist 2. Hemingway suffered from hypertension and acute depression and died as a result of complications from diabetes died of art attack committed suicide was killed by bombs in Italy during World War I 3. Francis Scott Fitzgerald went to Princeton University to complete his education was rejected for military service married a British ballet dancer believed in the American dream 4. At Gatsby s party the guests really enjoy themselves do not even remember each other know Gatsby himself personally are involved with Nick Answer the following questions: 5. Focus on the novel The Great Gatsby and write down in what sense Gatsby is a romantic hero: 6. In the novel The Great Gatsby what are the most impressive symbolic images? Alunno/a:

19 TEST DI GRECO Sbarra la risposta che ritieni esatta: 1. L Antologia Planudea 19 di 66 Comprende 3700 componimenti di 340 poeti. E una silloge composta dal monaco bizantino Massimo Planude Costituita nel I secolo A.C., è la prima antologia di cui si abbia notizia. Contiene un elenco di poeti paragonati ad altrettanti fiori. 2. Le caratteristiche dell epigramma dorico-peloponnesiaco sono: Spiccata preferenza per la rappresentazione di scene quotidiane, situazioni realistiche o atmosfere bucoliche. Gusto per l erudizione, ricercatezza formale, riflessione meta letteraria. Costante confronto con la tradizione, ricerca di variazione sullo stesso tema. Prevalenza dei temi dedicatori e funerari, attenzione alla fragilità della vita umana e alla misera esistenza degli uomini. 3. Le notizie sulla vita di Apollonio Rodio si ricavano: Da due biografie premesse ai manoscritti delle Argonautiche e dai riferimenti puntuali ai sovrani e all ambiente alessandrino. Dai riferimenti biografici presenti nelle sue opere. Dai riferimenti presenti nell opera dei poeti del tempo. Dalla voce del lessico Suda dedicata al poeta, dal papiro di Ossirinco che contiene la lista dei bibliotecari di Alessandria e da due biografie premesse ai manoscritti delle Argonautiche. 4. Del corpus teocriteo fanno parte: Trenta idilli, un carme figurato e ventidue inni. Trenta idilli, un epigramma e carmi figurati. Trenta idilli, un carme figurato e ventidue epigrammi. Dieci idilli, tre carmi figurati e ventidue epigrammi. Rispondi in modo sintetico alle seguenti domande: 5. Che cos è un carme figurato? 6. Qual è il rapporto tra fabula e intreccio nelle Argonautiche Alunno/a:

20 Sbarra la risposta che ritieni esatta: Documento del 15 Maggio TEST DI STORIA 20 di Il patto Gentiloni fu: Un accordo tra cattolici e liberali per contrastare l'avvento del fascismo nel 1922 L'accordo tra regime fascista e Chiesa cattolica nel 1929 Un accordo tra cattolici e liberali per le elezioni del 1913 Un accordo tra liberali e fascisti per le elezioni del L'espressione dannunziana radiose giornate di Maggio si riferisce: alla mobilitazione delle squadre fasciste che precedette la marcia su Roma nel 1922 ai festeggiamenti per la vittoria nella prima guerra mondiale nel 1918 alla proclamazione dell'impero d'italia dopo la conquista dell'etiopia nel 1936 alle manifestazioni di piazza che portarono all'ingresso dell'italia nella prima guerra mondiale nel L'episodio culminante del biennio rosso in Italia fu: L'occupazione delle fabbriche nel Settembre 1920 La fondazione del partito comunista nel Gennaio del 1921 Lo sciopero legalitario dell'agosto 1922 L'assassinio di Giacomo Matteotti nel Giugno Le politiche keynesiane del New Deal prevedevano: Sostegno all' offerta con misure a favore delle imprese che mantenessero alti i prezzi delle merci Rigorose politiche di contenimento della spesa pubblica per ridurre il deficit statale Misure a sostegno della domanda con sussidi per i lavoratori e opere pubbliche per ridurre la disoccupazione Rilancio della produzione di armi e materiali bellici per riassorbire la disoccupazione e preparare una politica espansionistica Rispondi in modo sintetico alle seguenti domande: 5. Spiega brevemente a quale logica si ispirarono i trattati di pace stipulati dopo il primo conflitto mondiale 6. Descrivi brevemente le caratteristiche principali di un regime totalitario Alunno/a:

21 Sbarra la risposta che ritieni esatta: Documento del 15 Maggio TEST DI SCIENZE DELLA NATURA 21 di Gli enzimi di restrizione, utilizzati nelle biotecnologie;sono prodotti da batteri per Tagliare e modificare chimicamente il proprio DNA Permettere al proprio DNA di essere inserito in un altra cellula Restringere il proprio DNA Inattivare,mediante tagli, un acido nucleico estraneo 2. Una biblioteca genica è Una serie di frammenti di DNA provenienti dal genoma di un organismo Una serie di frammenti di plasmidi Una tecnica di conservazione di genomi provenienti da individui diversi Una tecnica di separazione del DNA 3. Il legame peptidico è formato da -CO-NH- -COO-NH- -COO-N- -CO-NH2-4. La via metabolica che partendo dal glucosio avrà come prodotto finale alcol etilico Non produce molecole di ATP perché non c è la presenza di ossigeno Non produce molecole di NADH+H+ Avviene in parte nel citoplasma della cellula e in parte nei mitocondri È un processo che avviene nei lieviti Rispondi in modo sintetico alle seguenti domande: 5. Descrivi la tecnica della PCR specificando la sua applicazione nel campo delle biotecnologie 6. Descrivi la struttura e la funzione dei fosfolipidi o fosfogliceridi Alunno/a:

22 TEST DI FISICA 22 di 66 Sbarra la risposta che ritieni esatta: 1. In un circuito vi sono due resistenze R 1 e R 2 collegate in serie ed una terza resistenza R 3 collegata in parallelo con la serie. Se i valori delle resistenze sono R 1 = 20 R 2 = 25, R 3 = 30 la resistenza equivalente del circuito sarà: ,5 2. Per la prima legge di Ohm, la differenza di potenziale applicata ai capi di un conduttore è : direttamente proporzionale alla resistenza elettrica presente nel conduttore direttamente proporzionale alla sezione del conduttore direttamente proporzionale all intensità di corrente che circola nel conduttore inversamente proporzionale all intensità di corrente che circola nel conduttore 3. Il modulo del campo elettrico generato da una carica puntiforme Q posta nel vuoto, ad una distanza r dalla carica stessa, è pari a: Q E k 0 r 2 E k 0 E k0 q q 1 r F Q Q r E k0 4. L unità di misura della potenza elettrica è Il Joule Il Watt L Ampere Il Tesla 2 2 Rispondi in modo sintetico alle seguenti domande: 5. Elenca le analogie e le differenze tra la forza elettrica f e di Coulomb e la forza gravitazionale f g di Newton 6. Descrivi l esperienza di Oersted Alunno/a:

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

Un anno di studio all estero

Un anno di studio all estero Un anno di studio all estero PERCORSO TEMATICO INTERDISCIPINARE (asse dei linguaggi e storico sociale) Ai fini della programmazione e della valutazione dell esperienza all estero dell alunno LINEE GUIDA*

Dettagli

RELAZIONE FINALE DI GRECO

RELAZIONE FINALE DI GRECO Liceo Classico Statale T. Fazello - Sciacca (AG) ALL.B RELAZIONE FINALE DI GRECO Prof.ssa Vita Ciaccio Anno Scolastico 2011-2012 Classe III D OBIETTIVI In relazione al piano di lavoro curriculare sono

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO Competenze d ingresso Gli alunni, al termine del percorso formativo del biennio,

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 LINGUA: correttezza morfo-sintattica//competenza lessicale e stilistica Numerosi e ripetuti errori in ambito ortografico

Dettagli

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO BIANCHI DOTTULA I NUOVI LICEI D.Lgs 226/ 05 Moratti D.L 112/ 08 conv L 133/ 08 razionalizzazione uso risorse DPR 89 del 15.03.2010 Gelmini Indicazioni nazionali Liceo Artistico Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo delle

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe Unità di apprendimento Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016 Gruppo di lavoro: Troiano Rossella, Spinillo Maria Antonietta, Di Maggio Anna Maria, Michelangeli Maria Grazia, Mancini Anna,

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO Classe positiva, gli alunni partecipano vivacemente alle lezioni dimostrando spiccato senso

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO STORIA X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI)

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Finalità della disciplina ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Linee progettuali disciplinari a.s. 2014/2015 classi prime IRC (= Insegnamento della religione cattolica)

Dettagli

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA Classe V sez. C Docente : Giuliano Maria Per gli OBIETTIVI GENERALI e la VALUTAZIONE, si fa riferimento

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: A.S. ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: Evoluzione della classe rispetto ai livelli individuati

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Programmazione Dipartimento Discipline Giuridiche ed Economiche Asse Storico - Sociale Liceo delle

Dettagli

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LETTERE AL GINNASIO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver raggiunto una conoscenza adeguata

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE

PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE Le competenze sono state definite dal Dipartimento di Scienze Umane tenendo presenti sia le Competenze chiave di cittadinanza sia le Competenze base (4 assi), sia le Competenze

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE IV SEZIONE A DISCIPLINA: Lingua e Cultura Latina DOCENTE:

Dettagli

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI PRIME Conoscenze Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo. Le strutture della

Dettagli

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione SETTORE TECNOLOGICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ARTICOLAZIONI BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI, BIOTECNOLOGIE SANITARIE SETTORE ECONOMICO DIRIGENTI DI COMUNITÀ SEDE CENTRALE: Via Cantù 39-41-43-34134 Trieste

Dettagli

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009 Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati nell A.S. 2008 2009 Presentazione a cura di Roberta Michelini Casalpusterlengo, 8 gennaio 2010 http://www.invalsi.it/esamidistato0809/

Dettagli

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO la classe 3 A indirizzo

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE di LATINO DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2013-14

PROGRAMMAZIONE ANNUALE di LATINO DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di LATINO DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2013-14 Triennio Questa programmazione è stata elaborata dal Dipartimento di Greco-Latino, tenuti presenti il D.P.R.

Dettagli

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO GRECO BIENNIO Il Liceo Classico promuove lo studio delle lingue classiche per fornire agli studenti validi strumenti di comprensione e riflessione diretta sulla storia e l evoluzione delle civiltà greca

Dettagli

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO Finalità generali La consapevolezza della propria identità culturale attraverso il recupero di radici e archetipi che trovano nel mondo greco e romano le loro

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE classe prima LE ESSENZIALI DI INGLESE comprendere e decodificare semplici testi e/o messaggi orali e scritti comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LE ESSENZIALI DI DISEGNO E classe prima Liceo scientifico utilizzare regole e tecniche grafiche progettare un minimo percorso grafico costruire un disegno geometrico, impiegando in maniera appropriata

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LINGUA Lo studente dovrà acquisire competenze linguistico-comunicative corrispondenti al Livello B2 del Quadro Comune

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli