Meridiane Ottomane. Gnomonica Italiana. di Gianni Ferrari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Meridiane Ottomane. Gnomonica Italiana. di Gianni Ferrari"

Transcript

1 Gnomonica Italiana Meridiane Ottomane di Gianni Ferrari Vengono descritte l evoluzione degli orologi solari islamici avvenuta dopo l anno 1300 nei paesi sotto il dominio dell Impero Ottomano e le loro caratteristiche, con particolare riferimento a quelli presenti in Egitto e Turchia. The author describes the evolution of Islamic sundials that took place after the year 1300 in the countries of the Ottoman Empire and their characteristics with particular reference to those present in Egypt and Turkey. di ogni fedele musulmano di recitare ogni giorno cinque preghiere in ben determinati istanti ha spinto gli astronomi di lingua L obbligo araba allo studio di come poter misurare accuratamente il tempo e l ora del giorno nelle diverse stagioni dell anno, alla ricerca di metodi per la costruzione di orologi solari e, come premessa necessaria, allo studio del movimento del Sole in cielo e al perfezionamento delle antiche teorie tolemaiche. Per questo motivo in tutti i paesi di religione islamica gli orologi solari sono sempre stati costruiti con lo scopo primario di indicare gli istanti delle preghiere del mezzogiorno (Zuhr), del pomeriggio (Asr) e del tramonto (Maghrib) e, anche ma non sempre, per la determinazione dell ora. Poiché nel Corano non è indicato alcun metodo per ottenere l ora in cui deve iniziare la recitazione della preghiera Asr, la più importante, essa fu sin dai primi anni determinata osservando l ombra sul terreno di un asta verticale: la preghiera doveva essere recitata nell intervallo di tempo compreso fra gli istanti in cui la lunghezza di questa ombra superava quella dell ombra minima meridiana di una o due volte l altezza dell asta. Questo semplice procedimento, derivato da un antico metodo empirico indiano per ricavare le ore temporarie, fu in seguito codificato e divenne il sistema classico per la ricerca dell istante dell Asr. 1 La testimonianze più antiche di orologi solari riportano che l astronomo al-battani ( ) costruì meridiane sia orizzontali che verticali, mentre i manoscritti più antichi dedicati allo studio teorico sono quelli dell astronomo Thabit ibn Qurra ( ). 2 Le meridiane Ottomane 3 Di queste antiche opere rimangono però ben poche testimonianze in quanto tutti gli orologi solari provenienti dalle regioni settentrionali dell Africa (Tunisia, Algeria, Egitto) o dai paesi dell Asia Minore (Siria, Turchia), che si conoscono perché disegnati su manoscritti o incisi su frammenti giunti sino a noi o, infine, visibili ancora oggi sulle pareti di moschee o in musei, sono posteriori al 1300 circa e furono quindi progettati e costruiti durante gli anni dell Impero Ottomano. 4 Lo stesso si può dire per i testi riguardanti gli strumenti astronomici, fra cui le meridiane, che sono la principale fonte delle nostre conoscenze. 5 1 Il secondo istante, che segna il termine del periodo in cui la preghiera deve essere recitata, viene chiamato anche secondo Asr. In lingua turca moderna i due istanti si chiamano asr-ı evvel e asr-ı sani. 2 Entrambi questi studiosi, come quasi tutti i più importanti astronomi e scienziati di lingua araba non erano arabi, ma vissero e lavorarono in Persia e a Baghdad in particolare, sotto il dominio dei califfi Abbasidi. Fra questi ricordo soltanto il famoso califfo Harum ar-rashid delle Mille e una notte e il suo successore al-mamun. Nei 500 anni del loro dominio i califfi Abbasidi portarono la civiltà musulmana al suo grado più alto, ben superiore a quello della civiltà europea dell epoca. 3 Il termine Ottomano deriva dal nome del primo Sultano Osman I, Othman secondo la trascrizione turca ( ). 4 La dinastia Abbaside rimase al potere dal 750 al 1258 quando i Mongoli conquistarono Baghdad. Il dominio dei mongoli durò soltanto poche decine di anni e circa nel 1300 iniziò il dominio turco che portò in breve all Impero Ottomano. L Impero Ottomano cadde soltanto nel Occorre ricordare che in Egitto dal 1250 furono al potere i Mamelucchi che fondarono un Sultanato che durò quasi tre secoli e, per questo motivo, alcuni autori parlano di orologi solari mamelucchi o, in inglese, di Mamluk sundials. 5 Ricordo soltanto quelli di Ibn al Shatir ( ), di Ibn al-sarraj (1325), di al Marrakushi (1280) e di Najm al-din al-misri (1330 4

2 Anno VI - n 18 - Luglio 2009 fig. 1 La meridiana della Moschea di Ibn Tulun al Cairo da La description de l Egypte Si può allora concludere che dopo il 1300 circa, nei paesi facenti parte dell impero Ottomano si sviluppò fortemente la costruzione di orologi solari, quasi esclusivamente al servizio delle necessità religiose, anche se spesso corredati da linee orarie e quindi utilizzati per la lettura dell ora del giorno. Essi erano posti in genere ai piedi dei minareti o su appositi piedistalli nelle corti delle grandi moschee o sulle pareti delle moschee stesse. della quale abbiamo soltanto un disegno eseguito dallo studioso francese J. J. Marcel durante la spedizione napoleonica in Egitto nel 1798 (fi g. 1). 6 Si tratta di una bellissima meridiana orizzontale le cui linee, divise in due parti, sono state traslate sino ad intrecciarsi. Possedeva due gnomoni posti i corrispondenza dei due fori al di sopra delle linee meridiane esterne e riporta le linee delle ore temporarie, ancora in vigore, e soltanto la linea della preghiera Asr (in parte sdoppiata per un errore nella costruzione). L orologio è molto semplice e lo schema fu probabilmente dovuto alla necessità di economizzare sulla costosa lastra di marmo e di avere una forma quasi quadrata. Altri due orologi sempre orizzontali, di pochi anni successivi, sono quello riportato nel manoscritto del trat- L evoluzione Con il trascorrere dei secoli gli orologi solari islamici del periodo ottomano subirono una lenta evoluzione e trasformazione. Il quadrante più antico di cui ci è giunta notizia è la meridiana della moschea di Ahmed Ibn Tulun al Cairo, costruita nell anno 1296 e fig. 2 Meridiana orizzontale di Najm al-din-al-misri Ricostruzione dell autore. circa). 6 L incisione assieme ad altre 3000 è compresa nella monumentale opera Description de l Égypte pubblicata a Parigi fra il 1809 e il

3 Gnomonica Italiana fig. 3 L orologio solare di Ibn al Shatir a Damasco Disegno. tato sugli strumenti astronomici scritto da Najm al-din al-misri verso il 1330 e quello famosissimo di Ibn al- Shatir della moschea di Damasco (del 1371). Il disegno del primo (fi g. 2) è molto complesso e riporta diversi tipi di linee. Si trovano infatti disegnate le linee delle ore temporarie, la linea dell ora italica 18 e quella dell ora babilonica 6; alcune linee delle ore uguali (indicate con i gradi di angolo orario, come era abitudine allora, e non il numero dell ora); alcuni archi di cerchio che danno l altezza del Sole; una scala per ricavare l Azimut del Sole (in basso). Sono anche riportate, solo nelle parti esterne, le linee diurne relative ai gradi di longitudine del Sole multipli di 10. Una scala sul lato destro, esistente nel disegno originale, era graduata con i valori corrispondenti della declinazione del Sole. Come si vede questo complesso quadrante non riporta nessuna linea relativa agli istanti delle preghiere poiché era stato ideato, più che come orologio, come strumento di calcolo da usare da professionisti (ad es. per trovare l altezza, l azimut, l angolo orario e la declinazione del Sole). Del secondo orologio (quello nella moschea di Damasco) rimangono soltanto alcuni frammenti della lastra originale e una precisa ricostruzione fatta nel XIX secolo (fi g. 3): non soltanto è il primo orologio solare in cui è presente uno stilo polare 7 ma è anche considerato il più bello e completo orologio solare di tutto il medioevo. Il complesso contiene le linee delle ore temporarie (piccolo orologio a Nord); le linee delle ore dal sorgere del Sole e mancanti al tramonto (piccolo orologio a Sud e grande orologio); le linee delle ore uguali (di tempo vero); dodici linee particolari che indicano istanti legati alle preghiere e precisamente sette linee per l Asr; due linee che dicono quante ore devono ancora trascorrere sino alla fine del crepuscolo serale (preghiera Isha); una linea che indica quante ore devono ancora trascorrere sino all inizio del crepuscolo del mattino seguente (preghiera Fajr); due linee che dicono quante ore sono trascorse dalla ultima preghiera Fajr. Questi orologi, eccessivamente complessi, non erano certamente costruiti per essere letti dalla gente comune ma, certamente, da addetti alle moschee con cognizioni astronomiche, i così detti muwaqqit. I due esempi riportati furono nei secoli successivi riprodotti con poche varianti in copie più meno semplificate come ad esempio l orologio, molto famoso, che si trova a Topkapi a Istanbul (costruito verso il 1500 e rifatto nel 1794), uno conservato al Museo della città di Konya in Turchia (del 1769) e quello nella Grande Moschea di Kairouan in Tunisia (ricostruito nel 1842). Con la diffusione, dopo il 1400 circa, anche nei paesi musulmani degli orologi da torre, il sistema delle ore temporarie venne soppiantato da quello delle ore uguali 7 Ibn al Shatir fu il primo che nel 1371 si rese conto che, utilizzando come elemento ombreggiante uno stilo parallelo all asse terrestre, l ombra dell intera asta coincideva con le linee con angolo orario costante e quindi con le linee orarie di ore di uguale lunghezza durante l intero anno. 6

4 Anno VI - n 18 - Luglio 2009 fig. 4 L orientamento approssimato delle Moschee in Asia Minore. Orologi verticali con ore al tramonto e dall alba. Gli orologi triangolari Poiché le moschee erano costruite in modo tale che il fedele entrando fosse rivolto verso la Mecca (e quindi per paesi come la Siria e la Turchia in direzione da Nord-Ovest verso Sud-Est) 8 gli orologi solari verticali sono quasi tutti sulle pareti laterali dei templi e non sulla facciate (che guardano verso Nord-Ovest), quindi su pareti declinanti o verso Sud-Ovest o verso Sud-Est (fi g. 4). A causa di questa disposizione gli orologi vengono ad assumere una particolare forma a triangolo che è tipica degli orologi verticali ottomani (fi gg. 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11). In questi orologi troviamo quasi sempre il sistema delle linee orarie dal tramonto, quello delle ore dall alba e anche le linee delle ore uguali, queste quasi sempre ristrette all interno di una cornice a forma di U che circonda il quadrante o all intorno di una stretta fascia superiore. 9 Spesso vicino alle linee delle ore italiche (o ezaniche) è scritto il numero delle ore che mancano al tramonto poiché esse indicano anche quante ore mancano alla preghiera Maghrib. Poiché nei paesi ottomani e nel Nord Africa la pree, in seguito, anche l uso delle meridiane per la lettura dell ora andò pian piano perdendo di importanza. Poiché le ore delle preghiere non potevano essere segnate dagli orologi meccanici e non esisteva sino a pochi anni or sono alcun dispositivo economico adatto a un impiego diffuso per indicare questi istanti, le meridiane subirono i cambiamenti necessari per fornire questo servizio e furono costruite in luoghi aperti al pubblico, generalmente sulle pareti verticali delle moschee, in modo da poter essere viste dalla gente comune. Nel secolo XX l impiego della radio, degli impianti di diffusione e dell elettronica hanno reso obsoleti anche questi ultimi tipi di orologi solari costruiti al servizio della collettività. Gli orologi solari ottomani costruiti dal 1500 al 1900 si possono dividere in due classi abbastanza distinte: a) strumenti verticali riportanti le linee di quelle che noi chiamiamo ore italiche e ore babiloniche, eventualmente con alcune linee delle preghiere e, b) strumenti, più o meno elaborati, indicanti soltanto le ore delle preghiere principali. fig. 5 ISTAMBUL, moschea di Solimano. La meridiana. 8 La quibla di Istanbul è 28.3, misurati da Sud verso Est. 9 In Turchia e nei paesi a dominazione ottomana le ore che iniziano al tramonto sono chiamate ezaniche. Questo termine deriva dalla parola turca ezan o azan che significa chiamata alla preghiera (adhan in arabo), dall aggettivo ezani (che riguarda la preghiera) e dalla frase ezani saat che indica le ore contate dal tramonto ( saat = ora, tempo del giorno, orologio; güneş saati = orologio solare). La chiamata si riferisce alla preghiera del tramonto o Salat al Maghrib. Le ore ezaniche differiscono da quelle che chiamiamo italiche per il fatto che il giorno è diviso in due cicli di ore e non in uno solo di 24. Per questo motivo al tramonto termina l ora 12ez ed inizia l ora 0ez e la stessa cosa si ha all alba nei giorni degli equinozi. In questi giorni quindi il mezzodì cade alle ore 6ez (18it). 10 In altre comunità islamiche la preghiera Zuhr deve essere recitata quando l ombra orizzontale di uno stilo verticale supera l ombra a mezzogiorno di ¼ la lunghezza dello stilo stesso. 7

5 Gnomonica Italiana fig. 6 Moschea Beylerbeyi - fig. 7 Moschea dei Tulipani o Laleli camii - fig.8 Moschea Mihrimah o Üsküdar - fig. 9 Moschea Beyazit - fig. 10 Topkapi Serraglio - fig. 11 Deniz Müzesi (Museo Deniz). 8

6 ghiera Zuhr deve essere recitata qualche istante dopo il mezzogiorno, quando il Sole ha attraversato il meridiano ed entra in quella che viene chiamate fase di Zawaal, la linea meridiana è indicata con questo nome e le linee delle ore uguali sono numerate a partire dal mezzogiorno per indicare quante ore mancano o sono trascorse dall istante di questa preghiera. 10 Gli gnomoni sono spesso due: uno orizzontale (ortostilo) e uno polare formato in genere o da un filo o da una sottile barra che si appoggia allo gnomone orizzontale: in questo modo i due orologi serviti dai due gnomoni hanno la stessa linea meridiana. Infine spesso accanto a questi quadranti si trova un altro orologio con un suo stilo e una serie di linee quasi parallele che indicano l Asr e gli istanti in cui mancano dati intervalli di tempo alla recita di questa preghiera. I tempi sono indicati non in ore ma in gradi di angolo orario quasi sempre con intervalli di 5 (cioè 20m). Nelle figure sono riportati alcuni esempi di orologi triangolari di Istanbul. Anno VI - n 18 - Luglio 2009 Orologi con le sole linee delle preghiere 11 Questi sono orologi molto particolari, spesso non facilmente leggibili da uno gnomonista moderno. I più complessi riportano su un solo quadrante due, tre o più orologi, ciascuno con il proprio gnomone, con le linee spesso in parte sovrapposte. Le linee presenti sono inoltre soltanto linee legate agli istanti delle preghiere. Fig. 12 ISTAMBUL, Moschea di Santa Sofi a. La meridiana verticale. In particolare troviamo sempre, anche nelle meridiane più semplici, le linee relative alla preghiera Asr e agli istanti che la precedono e la linea meridiana o dello Zawaal (preghiera Zuhr). In altre troviamo anche la linea del secondo Asr, le linee che indicano il tempo mancante Fig. 13 -IL CAIRO, cittadella. Lastra con 5 orologi solari. Fig. 14 IL CAIRO, Moschea di Suleiman Pasha. Orologio solare. 11 In Turchia questi orologi sono detti ikindi güneş saatleri. Il nome deriva dalla parola turca ikindi che significa preghiera della metà pomeriggio (in arabo Asr). 9

7 Gnomonica Italiana al tramonto (preghiera Maghrib), alcune linee che dicono quante ore rimangono prima della fine del crepuscolo serale, (preghiera Isha), altre che dicono quante ore mancano all inizio del crepuscolo del mattino del giorno dopo (preghiera Fajr), quando la notte si rompe ed è possibile «distinguere il filo bianco dal filo nero». 12 Alcuni esempi La meridiana della Moschea di Santa Sofia a Istanbul: (fi g. 12) contiene la linea meridiana, la curva dell Asr e dodici curve che indicano i tempi all Asr da 20m a 4 ore, con intervalli di 20m. L orologio al Museo Islamico del Cairo (fi g. 15) Il complesso è formato da 3 orologi distinti con aste orizzontali che erano inserite nel foro in alto (gnomone principale) e nei due fori centrali (gli gnomoni erano lunghi la metà di quello principale). Nel quadrante principale si possono vedere 9 linee dell Asr che indicano gli intervalli di tempo da 2h 40m (40 ) a 20m (5 ) con intervalli di 20m e, sulla prima curva, ben leggibile il nome della preghiera in arabo. In alto sette linee delle ore al tramonto. L orologio con lo gnomone centrale ha due sole linee: la curva superiore, quasi orizzontale, riporta la scritta «mancano 40 gradi a quando il rosso (della sera) scompare alla vista». L ombra dell estremità dello gnomone cade su questa linea quando l angolo orario del Sole ha un valore di 40 inferiore al suo valore nell istante della fine del crepuscolo astronomico serale, quando il Sole si trova ad una altezza di 18 al di sotto dell orizzonte. In altre parole l ombra dell estremità dello stilo colpisce la linea considerata 160 minuti (equinoziali) prima della fine del crepuscolo, cioè prima dell istante della preghiera Isha. La seconda curva più in basso, quasi verticale indica invece che mancano ancora 200 di angolo orario (cioè 13h 20m) al crepuscolo astronomico del mattino, cioè all istante della preghiera Fajr. L ultima curva, la più bassa, quella del terzo orologio, è la curva del secondo Asr. fig. 16 ISTAMBUL, moschea Ferruh Kethüda. Meridiana. La meridiana nella moschea Ferruh Kethüda (fi g. 16) Contiene soltanto la curva dell Asr (quasi coperta dall ombra dello stilo) e le linee delle ore di tempo solare; le scritte riportano il numero dei gradi di angolo orafig. 15 IL CAIRO, Museo Islamico. La parte superiore dell orologio Numeri aggiunti dall autore fig. 17 ISTAMBUL, Moschea Nuova (Yeni Camii). Un orologio solare. 12 Corano, Sura II Al-Baqara (La Giovenca) : 187 «Mangiate e bevete fi nché, all alba, possiate distinguere il fi lo bianco dal fi lo nero...» 10

8 Anno VI - n 18 - Luglio 2009 rio prima e dopo il mezzogiorno. Si può notare la cornice a forma di U che contiene le graduazioni e lo stilo polare che era sostenuto da quello conico orizzontale. Una curiosità (sconosciuta a molti) Come si è visto, in molte meridiane Turche è disegnata la curva della preghiera Asr. Una cosa che ben pochi sanno è il fatto che in questi orologi la linea dell Asr è indicata con il vocabolo arabo, (ص scritto in modo stilizzato, con la lettera centrale (sad molto stirata sino ad assomigliare quasi ad un lungo rettangolo: da qui l uso frequente di usare un semplice rettangolo allungato posto sulla linea in sostituzione della intera parola (fi gg. 18 e 19). 13 fig. 18 Piccola statistica La più antica meridiana Ottomana è a Konya in Turchia ed è del 1409; una è nella moschea Fatih a Istanbul, del 1470; un altra è quella nel cortile del palazzo di Topkapi, sempre a Istanbul, ricostruita nel 1783 Il numero esatto di meridiane ottomane è di circa 94, comprese quelle conservate nei musei. 25 sono orizzontali, una è cilindrica, 68 sono verticali. La maggioranza (51) sono a Istanbul, altre (27) in città turche, 5 ad Aleppo (Siria), una a Damasco, una a Filibe (Plovdiv) in Bulgaria, una a Gerusalemme, una a Kairouan, sei al Cairo. Quelle a Istanbul, Damasco e Cairo sono più elaborate delle altre in città di provincia. Certamente altre città importanti dell Impero Ottomano come Belgrado, Beirut, Salonicco, Baghdad, Gallipoli, Trebisonda, Nicea, Smirne, ecc., dovevano possedere orologi solari Dati tratti dal volume del Dr. NUSRET ÇAM, Osmanlı Güneş Saatleri, Ankara fig. 19 ISTAMBUL, Esempi della stilizzazione della parola Asr in meridiane. 13 Nel notissimo libro di R. ROHR, Meridiane, e anche in alcuni studi recenti, queste linee sono confuse con linee riguardanti la preghiera Zuhr. 11

OROLOGI SOLARI: 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni

OROLOGI SOLARI: 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni OROLOGI SOLARI: ASTRONOMIA e ARTE 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni IL SOLE e le OMBRE - Durante il corso del giorno il Sole compie un tragitto apparente nel cielo - Ciò significa che è possibile relazionare

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

Gianni Ferrari FORMULE E METODI PER LO STUDIO DEGLI OROLOGI SOLARI PIANI

Gianni Ferrari FORMULE E METODI PER LO STUDIO DEGLI OROLOGI SOLARI PIANI Gianni Ferrari FORMULE E METODI PER LO STUDIO DEGLI OROLOGI SOLARI PIANI INDICE ix PARTE I - Definizioni e considerazioni generali Capitolo 1 1 Coordinate equatoriali e azimutali del Sole Relazioni fondamentali

Dettagli

COM È FATTA UNA MERIDIANA

COM È FATTA UNA MERIDIANA COM È FATTA UNA MERIDIANA L orologio solare a cui noi comunemente diamo il nome di meridiana, in realtà dovrebbe essere chiamato quadrante; infatti è così che si definisce il piano su cui si disegnano

Dettagli

Cartografia, topografia e orientamento

Cartografia, topografia e orientamento Cartografia, topografia e orientamento Mappa tratta dall archivio dei musei vaticani ANVVFC,, Presidenza Nazionale, febbraio 2008 pag 1 Orbita terrestre e misura del tempo Tutti sappiamo che la terra non

Dettagli

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani Una particolare categoria, non molto diffusa, di orologi solari è rappresentata dagli orologi a trasparenza. Alcuni esemplari di questi orologi si

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

LE MERIDIANE DELL ANTICO ISLAM

LE MERIDIANE DELL ANTICO ISLAM Gianni Ferrari LE MERIDIANE DELL ANTICO ISLAM Il tempo nella civiltà islamica Caratteristiche, descrizione e calcolo dei quadranti e degli orologi solari islamici Modena, 2011 50 PARTE II Capitolo 2 2.7

Dettagli

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno Lucia Corbo e Nicola Scarpel Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno 2 SD ALTEZZA DEL SOLE E LATITUDINE Per il moto di Rivoluzione che la Terra compie in un anno intorno al Sole, ad un osservatore

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Stazionamento di una montatura equatoriale

Stazionamento di una montatura equatoriale Stazionamento di una montatura equatoriale Autore: Focosi Stefano Strumentazione: Celestron SCT C8 su Vixen SP (Super Polaris) Sistema di puntamento: Vixen SkySensor 2000 Sito osservativo: Loc. Molin Nuovo,

Dettagli

MANUALE di ISTRUZIONI

MANUALE di ISTRUZIONI 1 MANUALE di ISTRUZIONI 2 L ORA NEL MONDO Tutti gli strumenti di misura vengono ideati per eseguire la misura e la lettura di una data grandezza fisica. Per misurare la lunghezza di un oggetto si userà

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

La scala musicale e le alterazioni

La scala musicale e le alterazioni La scala musicale e le alterazioni Unità didattica di Educazione Musicale classe seconda Obiettivi del nostro lavoro Acquisire il concetto di scala musicale e di intervallo. Conoscere la struttura della

Dettagli

Fondamenti osservativi di un Mappamondo Parallelo

Fondamenti osservativi di un Mappamondo Parallelo Fondamenti osservativi di un Mappamondo Parallelo Néstor CAMINO Complejo PLAZA DEL CIELO Facultad de Ingeniería (UNPSJB) y ISFD N 804 Esquel, Chubut, Patagonia, ARGENTINA. nestor.camino@speedy.com.ar -

Dettagli

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE I punti cardinali Sin dall antichità l uomo ha osservato il movimento apparente del Sole e ha notato che sorge sempre dalla stessa parte, a oriente e tramonta dal lato opposto, a occidente. I termini oriente

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA La Terra e la Luna Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? L eclisse di Sole è dovuta all ombra della Luna che si proietta sulla Terra Durante un eclisse di Sole la Luna può oscurare il Sole anche

Dettagli

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE TPO PROGETTAZIONE UD 03 GESTIONE DEL CARATTERE IL TIPOMETRO LA MISURAZIONE DEL CARATTERE A.F. 2011/2012 MASSIMO FRANCESCHINI - SILVIA CAVARZERE 1 IL TIPOMETRO: PARTI FONDAMENTALI Il tipometro è uno strumento

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA LA CARTA TOPOGRAFICA 88. La carta topografica è una rappresentazione grafica di una parte più o meno ampia della superficie terrestre in una determinata scala.

Dettagli

OROLOGIO SOLARE Una meridiana equatoriale

OROLOGIO SOLARE Una meridiana equatoriale L Osservatorio di Melquiades Presenta OROLOGIO SOLARE Una meridiana equatoriale Il Sole, le ombre e il tempo Domande guida: 1. E possibile l osservazione diretta del Sole? 2. Come è possibile determinare

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Orientarsi con un bastone

Orientarsi con un bastone Orientarsi con un bastone Pianta in terra un bastone, puntandolo verso il sole in maniera che non faccia ombra sul terreno. Dopo almeno una ventina di minuti apparirà l ombra alla base del bastone, questa

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

La misura in topografia

La misura in topografia La misura in topografia In questa dispensa di fornisce un cenno agli strumenti e alle tecniche di misura impiegate in topografia. Vengono descritti gli strumenti per misurare le lunghezze, quali il flessometro,

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO

I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO LC23.03.06 I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO Prerequisiti: conoscenza del sistema metrico decimale e delle figure geometriche conoscenza del pianeta Terra Obiettivi: studiare i moti che riguardano la Terra

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. 6 - La storia della conoscenza

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. 6 - La storia della conoscenza Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio 6 - La storia della conoscenza La misura del tempo Quando gli uomini hanno voluto misurare il tempo, in tutte le epoche e in tutte le parti del

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006-2007 Inserimento della distanza reale misurata nella carta di Gauss (passaggio

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

La scienza in Egitto. Pietro Greco

La scienza in Egitto. Pietro Greco La scienza in Egitto. Pietro Greco L Egitto (1.001.449 km 2 ; 77.505.000 abitanti) è un paese crocevia. Appartiene nel medesimo tempo al Nord Africa, al Medio Oriente e al Mondo Islamico. Anche la sua

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE CAPITL 4 CTRLL DLLA RADIAZI LAR 4.1 Generalità La localizzazione e l orientamento di un edificio per ridurre l esposizione solare estiva e valorizzare quella invernale, sono obiettivi fondamentali per

Dettagli

DETERMINAZIONE DELL ALTEZZA DI UN ALBERO NEL CORTILE DELLA SCUOLA

DETERMINAZIONE DELL ALTEZZA DI UN ALBERO NEL CORTILE DELLA SCUOLA DETERMINAZIONE DELL ALTEZZA DI UN ALERO NEL CORTILE DELLA SCUOLA Attività 1 Si propone alla classe, divisa in gruppi, un problema e si chiede agli studenti di riflettere e di confrontarsi sulle possibili

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

IL TEMPO Pagine per l insegnante

IL TEMPO Pagine per l insegnante IL TEMPO Pagine per l insegnante Il tempo è una successione di avvenimenti, viene percepito grazie a mutamenti e ha una durata valutabile. A volte avvenimenti diversi accadono contemporaneamente; a volte

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Sole. Instante 0. Rotazione della Terra

Sole. Instante 0. Rotazione della Terra AP 1 Misura della durata del giorno solare Scuola primaria secondo ciclo - MATERIALE OCCORRENTE Un solarscope Un cronometro o un orologio indicante ore, minuti e secondi Un foglio quadrettato (opzionale)

Dettagli

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL)

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) Cos è l AOL? Pag. 2 Come inviare una richiesta AOL Pag. 3 La risposta dell assistenza Pag. 5 Come rispondere ad una risposta AOL Pag. 7 Ulteriori nozioni

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE Per ogni superficie trasparente presente sulle facciate degli edifici è possibile costruire una maschera

Dettagli

LE MERIDIANE DELL ANTICO ISLAM

LE MERIDIANE DELL ANTICO ISLAM Gianni Ferrari LE MERIDIANE DELL ANTICO ISLAM Il tempo nella civiltà islamica Caratteristiche, descrizione e calcolo dei quadranti e degli orologi solari islamici Modena, 2011 LA QIBLA 129 Fig. 7. 6 Curve

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

Web: ParcoAstronomico.it - email: ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/8470776! 7 Gennaio 2015. Cometa C/2014 Q2 Lovejoy

Web: ParcoAstronomico.it - email: ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/8470776! 7 Gennaio 2015. Cometa C/2014 Q2 Lovejoy SIDEREUS il 1 Parco Astronomico del SALENTO contrada Leopaldi 73050 Salve (LE) Web: ParcoAstronomico.it - email: ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/8470776 7 Gennaio 2015 Cometa C/2014 Q2 Lovejoy

Dettagli

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2011 2012 PROVA DI MATEMATICA Scuola Primaria Classe Seconda Spazio per l etichetta autoadesiva ISTRUZIONI

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1 Club Alpino Italiano - Sezione di Bozzolo TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA Cenni di geodesia e topografia Cartografia Lettura ed interpretazione delle carte

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

Gestire immagini e grafica con Word 2010

Gestire immagini e grafica con Word 2010 Gestire immagini e grafica con Word 2010 Con Word 2010 è possibile impaginare documenti in modo semi-professionale ottenendo risultati graficamente gradevoli. Inserire un immagine e gestire il testo Prima

Dettagli

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

B. Vogliamo determinare l equazione della retta Risoluzione quesiti ordinamento Quesito N.1 Indicata con α la misura dell angolo CAB, si ha che: 1 Area ( ABC ) = AC AB sinα = 3 sinα π 3 sinα = 3 sinα = 1 α = Il triangolo è quindi retto in A. La misura

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Appunti di restauro. Francesco Morante

Appunti di restauro. Francesco Morante Appunti di restauro Francesco Morante Definizioni Nel passato il termine RESTAURO indicava le operazioni necessarie a riportare un opera alle sue condizioni iniziali, se queste erano state compromesse

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

SOLUZIONI D = (-1,+ ). SOLUZIONI. Data la funzione f() ( ) ln( ) a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli intervalli in cui f() risulta positiva e quelli in cui risulta negativa c) determina le eventuali intersezioni

Dettagli

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno.

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno. CICLI Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno. Partiamo dal Dax future (dati a 15 minuti): Questa sembra la situazione più probabile, con una durata

Dettagli

Classificazione. Dispensa per istruttori di primo Livello parte seconda

Classificazione. Dispensa per istruttori di primo Livello parte seconda Classificazione Dispensa per istruttori di primo Livello parte seconda Vittorio Brizzi-2014 Diverse geometrie di archi, diversi grafici Cultura e ambiente nella storia hanno condizionato l evoluzione del

Dettagli

Analisi della performance temporale della rete

Analisi della performance temporale della rete Analisi della performance temporale della rete In questo documento viene analizzato l andamento nel tempo della performance della rete di promotori. Alcune indicazioni per la lettura di questo documento:

Dettagli

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK di Francesco Fabi Trader Professionista e Responsabile di Joe Ross Trading Educators Italia PREMESSA Il Ross Hook è una delle formazioni grafiche che sono

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

L'impulso di una forza che varia nel tempo

L'impulso di una forza che varia nel tempo Lezione 13 approfondimento pag.1 L'impulso di una forza che varia nel tempo Un riassunto di quel che sappiamo Riprendiamo in esame il solito carrellino che si trova sopra la rotaia a basso attrito. Se

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Progetto per Laboratorio di Informatica 3 - Rimotti Daniele, Santinelli Gabriele Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Il programma plate_locator.m prende come input: l immagine della targa

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

DIAGRAMMA CARTESIANO

DIAGRAMMA CARTESIANO DIAGRAMMA CARTESIANO Imparerai ora a costruire con excel un diagramma cartesiano. Inizialmente andremo a porre sul grafico un solo punto, lo vedremo cambiare di posizione cambiando i valori nelle celle

Dettagli

Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta

Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta Il concetto di similitudine è innato: riconosciamo lo stesso oggetto se è più o meno distante

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE www.previsioniborsa.net 5 lezione sul METODO CICLICO COME SI ENTRA IN POSIZIONE Ci sono molti modi per entrare in posizione in un mercato (future) o un titolo, ma noi dobbiamo trovare un sistema che sia

Dettagli

Analisi di bilancio: un modello con grafici

Analisi di bilancio: un modello con grafici Esercitazioni svolte di laboratorio 2008 Scuola Duemila 207 Il caso Esercitazione svolta di laboratorio n. 3 Analisi di bilancio: un modello con grafici Roberto Bandinelli Riccardo Mazzoni Gli addetti

Dettagli

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. L osservatorio L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. All interno troviamo la sala conferenze e i vari

Dettagli

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) 1) Che cos è? Lo spessivetro è uno strumento (brevettato dalla ditta Saint Gobain) dal funzionamento piuttosto semplice che permette di misurare lo spessore

Dettagli

L'ORIENTAMENTO. November 05, 2014. Orientamento_4E. http://tempopieno.altervista.org/index.htm. MaestroGianni 1

L'ORIENTAMENTO. November 05, 2014. Orientamento_4E. http://tempopieno.altervista.org/index.htm. MaestroGianni 1 L'ORIENTAMENTO http://tempopieno.altervista.org/index.htm Anno scolastico 2014-2015 Classe IV E - Scuola primaria "Umberto I" - I Circolo - Santeramo (Ba) ins. Gianni Plantamura MaestroGianni 1 Orientamento_4E

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 2 PROIEZIONI ORTOGONALI

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 2 PROIEZIONI ORTOGONALI PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (PAS) - A.A. 2013-2014 UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE (DICI) CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 2 PROIEZIONI ORTOGONALI 1 CENNI

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli