ReMotion Tv: la televisione sociale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ReMotion Tv: la televisione sociale"

Transcript

1 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Comunicazione ed Economia Corso di Laurea Magistrale: Pubblicità, Editoria e Creatività d impresa Anno Accademico: 2011/2012 ReMotion Tv: la televisione sociale Relatore: Marco Furini Laureando: Luca Malvolti Matricola:

2 Alla famiglia e in particolare ai genitori 2

3 Indice 1 Introduzione Dalle comunità ai social network La storia dei social network Definizione e differenziazione dei social network Impatto sulla società Social Tv: una panoramica sulla ricerca scientifica Creazione del contenuto Condivisione del contenuto Controllo e ricerca dei contenuti Il caso di ReMotion Tv Il questionario PHP La gestione del database Conclusioni Bibliografia Sitografia Appendice

4 1 Introduzione L uomo durante la sua lunga evoluzione ha sempre sviluppato nuove forme di comunicazione che l hanno portato dal disegnare all interno di grotte a scrivere geroglifici su tavolette di terra che potevano essere trasportate da un parte all altra del territorio. Grazie all avvento della religione la comunicazione ha subito un importante sviluppo poiché le funzioni religiose consentivano la lettura dei libri sacri e nei secoli seguenti l apertura delle biblioteche e l invenzione della stampa a caratteri mobili di Guttemberg aprì le porte della cultura a una fascia di popolazione previlegiata come ad esempio i nobili. La lettura è stata il passo fondamentale per la diffusione del sapere da parte della popolazione, ma in antichità solamente alcune persone erano in grado di leggere e queste posizioni previlegiate erano difese. La svolta vera nel campo della comunicazione avverrà solamente nei secoli successivi con l avvento dei grandi mezzi di comunicazione di massa come la radio e la carta stampata. La radio, ideata dall italiano Guglielmo Marconi nel 1895, è stata senz ombra di dubbio il primo mezzo che consentisse alla popolazione di apprendere notizie da qualunque parte del mondo, in tempo reale e con un linguaggio semplice da capire perché era il linguaggio delle masse. Il costo elevato per la maggior parte delle famiglie resero questo strumento un mezzo di comunicazione popolare nei villaggi remoti dove le persone si ritrovavano per ascoltare le notizie in piazze o nei salotti. Pochi anni dopo, intorno agli anni 30 del ventesimo secolo, negli Stati Uniti comparvero sulla scena i primi televisori in grado di fondere l informazione trasmessa da radio e giornali poiché questo mezzo, al contrario dei due precedentemente descritti, consente di trasmettere video e audio in tempo reale su una grande distanza geografica. L evoluzione dei mezzi di comunicazione passa sempre dal progresso tecnologico, dagli esperimenti e dalle ricerche scientifiche che in un secolo e mezzo hanno permesso di unire persone lontane a un costo irrisorio. Quello che si andrà ad analizzare in questa tesi di laurea sarà appunto l evoluzione della televisione, uno sviluppo lungo poco meno di un secolo che ha profondamente mutato la società e di sicuro continuerà a farlo coinvolgendo aspetti psicologici, sociali ed economici. 4

5 Si è passati da una tecnologia analogica con schermi a tubo catodico con qualche canale a disposizione a una tecnologia di tipo digitale ad alta definizione capace di irradiare centinaia di canali all interno delle abitazioni o in mobilità grazie all ausilio della rete internet. Il progetto quindi non analizzerà l intera storia della televisione, ma partirà dal 1980 circa quando nelle nazioni occidentali si è incominciata a diffondere la televisione digitale che ha permesso alle emittenti già esistenti di risparmiare sui costi delle frequenze (rispetto alla televisione analogica la banda di trasmissione utilizzata è nettamente inferiore) e ha aperto il mercato alle nuove emittenti televisive. L ausilio della tecnologia satellitare ha permesso infatti di mandare in onda molti canali in qualsiasi parte del mondo e questo è stato probabilmente il primo passo della globalizzazione mediatica che adesso è entrata nella vita di tutti i giorni grazie ad internet e nella fattispecie grazie ai social network.[ 1 ] La TV satellitare prima dell avvento del web era l unico strumento di massa capace di veicolare contenuti audiovisivi in tempo reale con una buona qualità e un costo relativamente basso. La tecnologia digitale ha trasformato l industria elettronica e sta rivoluzionando il mondo di tutti i giorni perché molti prodotti stanno passando dal tradizionale cartaceo all elettronico. Libri, riviste, lettere, articoli, foto, video, ecc oramai tutto ciò che viene prodotto è già in formato digitale o viene digitalizzato in un secondo momento per essere condiviso e archiviato con comodità a un costo nettamente inferiore rispetto al cartaceo. Ritornando al settore televisivo la tecnologia digitale ha prodotto alcuni miglioramenti a livello qualitativo: ha aumentato l offerta di canali a disposizione, ha portato alla creazione di canali specifici codificati che consentono all emittente la trasmissione di contenuti criptati a pagamento e ancor più importante ha prodotto l interazione con l utente. In un paese come l Italia dove la televisione è ancora il mezzo di comunicazione più diffuso e ritenuto più credibile sia per un fattore culturale sia per un fattore legislativo e politico, l interazione tra emittente e pubblico potrebbe giocare un ruolo fondamentale per sviluppare nuovi programmi, segnalare il proprio parere o votare a un possibile sondaggio. [ 2 ] Gli esempi di interazione tra tv classica e pubblico purtroppo non sono molti e allo stato attuale solamente la Pay Tv Sky Italia fornisce un servizio di interazione che consente di 1 H. Schiller, Mass Communications and American Empire, 1969, nuova edizione La credibilità dei media in Italia PMS Group - 5

6 rispondere a una o più domande. La connessione avviene tramite un decoder[ 3 ] che una volta collegato alla linea dati, sia essa telefonica o mobile, garantisce la connessione al server, il quale elabora i dati ricevuti e li manda in onda. Quanto sarebbe utile conoscere i gusti del proprio pubblico per fornirgli un offerta personalizzata o un particolare tipo di pubblicità? Probabilmente gli elevati costi di gestione e una interfaccia utente non user friendly limitano e non di poco questa possibilità che è stata studiata da numerosi ricercatori americani e che vedremo nei prossimi capitoli. Con l avvento di Internet a partire dai primi anni 90 questa situazione è nettamente mutata perché la rete sta sempre di più emergendo come mezzo di comunicazione di massa a livello mondiale per vari motivi. L evoluzione di questo mezzo di comunicazione è ancora oggi oggetto di un dibattito molto acceso da parte degli esperti che hanno tentato di dividerla in ere: Web 1.0 (il passato), Web 2.0 (l attuale) e Web 3.0 (il futuro). Se il Web 1.0 è sempre stato basato su siti statici e su una comunicazione unidirezionale tra utente e autore, la sua evoluzione (il Web 2.0) ha prodotto una comunicazione più estesa, più veloce, più condivisa e più semplice sia da produrre che da recepire grazie soprattutto al contributo offerto dagli utenti che in qualunque punto del mondo grazie a una tecnologia sempre più evoluta possono navigare sul web. Il concetto alla base del Web 2.0 è la posizione dell utente che deve sempre essere al centro, deve interagire, deve contribuire e deve produrre. Il Web 2.0 ha prodotto numerosi mutamenti in tutti i settori economici e in molti hanno tentato di studiare questo fenomeno che in poco tempo ha prodotto un informazione gratuita e accessibile in tempo reale, ha cambiato il business dell industria musicale grazie al peer to peer[ 4 ] e ha rivoluzionato il mondo della comunicazione abbattendone costi, tempi e distanze. La sua evoluzione, se così si può dire, è ancora in atto perché in pochissimo tempo sono nate società in grado di fatturare miliardi di dollari e società in possesso di miliardi di dati sensibili che tutti i giorni lasciamo involontariamente aprendo una pagina del browser. Alvin Toffler è uno di questi studiosi poiché in uno dei suoi numerosi libri[ 5 ] ha coniato un nuovo termine fino ad allora sconosciuto, cioè quello del prosumer: produttori e consumatori 3 Il decoder è un apparecchio capace di elaborare dati criptati in entrata (cioè ricevuti via etere o via cavo) per produrre un segnale in uscita. E un computer di piccole dimensioni dalla grande velocità di calcolo. 4 Programmi legali e non con cui è possibile scambiare file con altri utenti in modo diretto e senza altri intermediari. Tra i più famosi Napster, WinMx e Kazaa. 5 La rivoluzione del benessere (Alvin Toffler e Heidi Toffler, 2006 Knopf) 6

7 uniti in un unica figura. L intuizione dello studioso è geniale poiché egli sostiene che il mercato di massa andrà a saturarsi completamente nel giro di pochissimi anni e che per essere innovativi e competitivi sia necessario richiedere il contributo degli utenti, i quali passano da semplici consumatori a produttori. Se questo è vero per il mondo reale, pensiamo ad esempio a cosa sarebbe la Apple senza la comunità che sviluppa applicazioni, è altrettanto vero nel mondo del web. Prendiamo ad esempio il sito YouTube di proprietà di Google Inc: cosa sarebbe se gli utenti non caricassero liberamente e spontaneamente video? Oppure pensiamo a cosa sarebbe Amazon senza le recensioni che gli utenti lasciano volontariamente dei libri appena acquistati. Il web 2.0 quindi mette l utente al centro dell attenzione per imprese, enti governativi e società. Mai come adesso l utente gioca un ruolo fondamentale per quelle aziende che cercano di produrre un contenuto o un prodotto altamente personalizzato per ottenere un vantaggio sui competitor e per fare ciò è necessario conoscere il mercato che si ha di fronte, bisogna cercare di stimolare l utente e ovviamente bisogna capire ciò che egli desidera realmente. Grazie alla rete ora tutto questo è possibile con maggior precisione rispetto ai tempi dei questionari telefonici o dei censimenti poiché tutte le volte che facciamo un login all interno di un sito web forniamo i nostri dati non solo alla società in questione ma anche a società partner che pagano per conoscere meglio i nostri gusti e le nostre abitudini. Questo è uno degli aspetti fondamentali del successo del web 2.0 e ovviamente dei social network che oggi sono utilizzati pressoché da chiunque. Quello che in pochi dicono e che invece risulta essere uno degli aspetti fondamentali di tale successo è quello legato al continuo miglioramento della tecnologia hardware, cioè dalla qualità delle reti e dalla qualità dei dispositivi per navigare sul web che negli ultimi anni hanno fatto un ottimo progresso. Se fino a poco tempo fa la velocità massima per navigare all interno delle abitazioni private era di 2 Mbps, ora le velocità sono pressoché decuplicate e continueranno ad aumentare grazie a tecnologie come la LTE[ 6 ] in grado di fornire una connessione a 50 Mbps in mobilità e in movimento e con punte di 100 Mbps sempre in mobilità ma non in movimento. Rispetto alle precedenti tecnologie si ha soprattutto una bassa latenza nella connessione tra client e server che consentirà quindi a una comunicazione più veloce tra due possibili interlocutori. Una connessione così prestante consentirà di trasmettere contenuti audiovisivi ad altissima qualità 6 La tecnologia LTE (Long Term Evolution), o in gergo 4G, è uno standard delle telecomunicazioni e nasce come un evoluzione dei servizi UMTS e HSPA. A seconda del paese in cui questo servizio è attivo ci sono varie frequenze d utilizzo che variano dagli 800 ai 2600 Mhz. 7

8 in poco tempo e questo consentirà alle emittenti televisive di trasmettere soprattutto sul web o su terminali quali tablet/smartphone. A questo importante punto, cioè quello legato allo sviluppo delle reti, dobbiamo constatare una crescente qualità di dispositivi mobili come tablet o smartphone in grado di elaborare un numero sempre maggiore di dati o di applicazioni che consentono all utente di fruire ad esempio della televisione in mobilità (Rai, Sky, La7 e Mediaset forniscono già adesso questo servizio) o addirittura di produrre nuovi contenuti grazie a fotocamere e programmi software davvero molto potenti. Partendo da questo presupposto, cioè dall evoluzione della televisione digitale in tutte le sue forme e dall esplosione del web 2.0 in tutti i suoi utilizzi, si può arrivare a parlare della social TV: un fenomeno esploso negli ultimi anni, presente sulla bocca di tutti e che suscita interesse da parte di televisioni, settore pubblicitario e ovviamente il settore legislativo. Nel primo capitolo verrà analizzata una ricerca americana condotta dal 2008 al 2010 da studiosi dell Università della Pennsylvania sull utilizzo dei social network da parte degli utenti americani andando ad analizzare le differenze tra i principali siti web (Facebook, Twitter, Linkedin e MySpace) andando a capire come questi abbiano aiutato una grande quantità di persone ad entrare in contatto con la società. I social network rispecchiano la società reale fatta di segmentazione e soprattutto mutano la società cambiando la percezione delle altre persone o dei gruppi di cui fanno parte. Il capitolo successivo proporrà una panoramica sugli articoli scientifici più importanti pubblicati negli ultimi cinque anni per quanto riguarda lo sviluppo della Social Tv offrendo un analisi da un punto di vista psicologico poiché entrano in gioco l attenzione richiesta per la visione di un video e l utilizzo di una chat contemporaneamente; offrirà un analisi da un punto di vista sociologico pensando ad esempio all utilizzo della televisione in gruppi di due o più persone e per finire può essere analizzata dal punto di vista informatico andando a indagare in che modo la tecnologia può favorire o meno lo sviluppo di questi sistemi a partire soprattutto dalle interfacce grafiche che giocano come sempre un ruolo fondamentale. La Social Tv può essere definita come l evoluzione della televisione tradizionale che grazie all avvento della tecnologia digitale ha avuto la possibilità di espandersi ed entrare nella vita quotidiana sia all interno delle nostre abitazioni, sia all esterno e in mobilità proprio sui nostri smartphone o sui nostri tablet. 8

9 La terza e ultima parte presenterà il progetto ReMotion Tv, un prototipo di social tv attraverso la quale è possibile caricare o visionare video e aggiungere degli amici alla propria lista contatti per vedere quale video hanno caricato. L idea che sta dietro alla realizzazione di questo sistema è quella di creare una piccola social tv in grado di gestire video caricati e etichettati tramite tag dagli utenti. In un secondo momento possono essere ricercarti tramite una stringa che ricerca in base al nome del video, in base all autore o appunto in base al tag. Il sito è stato progettato interamente in locale per risultare leggero e veloce, è altresì semplice da utilizzare per l utente in modo tale che con alcune e semplici modifiche si possa utilizzare per diversi scopi. 9

10 2 Dalle comunità ai social network In questo capitolo verrà esplicato il lungo percorso dei social network durante gli ultimi 20 anni della storia di Internet. Questi servizi sono considerati da molti studiosi delle scienze sociali come un vero fenomeno di massa che ha rivoluzionato il mondo della comunicazione e dell informazione producendo una società simile a quella reale in uno spazio che però reale non è. Fenomeni legati alla voglia di mettersi in mostra grazie a video a volte beceri o alla creazione di fanpage xenofobe sono all ordine del giorno e sono stati oggetti di ricerca di numerosi sociologi e psicologi delle scienze sociali. E altresì vero che questi strumenti hanno contribuito a tenere viva l informazione in quegli scenari di guerra dove i regimi grazie alla censura bandivano i mezzi di informazione di tipo tradizionale. In seguito sarà esposta una piccola parte sulla storia di Internet e saranno definiti e differenziati i social network a seconda delle funzioni che svolgono poiché assistiamo a una continua specializzazione di servizi volti al divertimento, alla ristorazione, al lavoro, alla politica, alle foto e così via. L ultima parte del capitolo riporterà un analisi svolta dal 2008 al 2010 negli Stati Uniti da quattro ricercatori americani e pubblicata su pewinternet.org[ 7 ]. La ricerca ha studiato come ogni social network si differenzi dall altro in base alla propria utenza e come questi strumenti abbiamo cambiato le relazioni delle persone che negli ultimi anni sono migliorate sotto molti punti di vista, soprattutto perché aiutate da fattori esterni come ad esempio la crisi economica. 7 Social networking sites and our lives %20Social%20networking%20sites%20and%20our%20lives.pdf 10

11 2.1 La storia dei social network Lo studio sulle reti sociali è antecedente alla nascita del web e ha coinvolto numerose discipline scientifiche riguardanti soprattutto la sociologia. Il primo studioso a focalizzare la propria attenzione è stato Eulero che con la sua teoria dei grafi ha analizzato l interazione umana partendo dal presupposto che le persone tendano a riunirsi in comunità perché condividono interessi, passioni o punti di vista sui temi più disparati (politica, sport, etica, ecc ). La figura 2.1 mostra come l individuo sia parte di un sistema e sia connesso ad altre persone condividendo interessi o semplicemente per socializzare. Figura 2.1- Esempio di rete sociale Fonte: Prima degli anni 60 le reti sociali erano da considerarsi solamente a base locale perché non esistevano tecnologie capaci di mettere in contatto le persone in modo efficiente e simultaneo dato che tecnologie quali la radio o il telefono erano limitate al solo utilizzo vocale. Con la creazione della rete ARPANet (Advanced Research Projects Agency NETwork) questo scenario legato alla comunicazione viene a mutarsi perché da quella creazione militare in piena Guerra Fredda nascerà poi il Web moderno che è appunto l evoluzione naturale di quel sistema. L idea che sta alla base di ARPANet, poi diventato Internet è quella di inviare dati su nodi diversi cercando però sempre la via più semplice e più veloce in modo tale che se un nodo 11

12 non risponde ci sia comunque l invio dei dati attraverso un altro canale per far sì che la comunicazione arrivi ad ogni modo a destinazione. A partire da quegli anni è nata la ricerca sul fenomeno delle reti sociali e l anno in cui le teorie e le ricerche sociologiche si incontrano è appunto il 1967 grazie a Stanley Milgram[ 8 ] che negli Stati Uniti diede vita a un esperimento chiamato A small world experiment [ 9 ] più famoso come l esperimento dei sei gradi di separazione. Questo esperimento condotto all università di Harvard, era stato pensato per capire meglio il grado di probabilità che due persone a caso si conoscessero e con questo teorema Milgram adottava l assunto che l intera popolazione americana fosse in realtà una grandissima e vastissima rete sociale. Lo studioso aveva adottato un campione di persone dai cui partire in Omaha e Wichita e un gruppo di persone a cui arrivare a Boston. Alle persone di partenza mandò dei pacchetti d informazione sotto forma di lettere in cui si richiedeva di spedire la lettera in questione alla persona di arrivo se si conosceva, oppure di mandarla a qualcuno di propria conoscenza che secondo loro avesse la probabilità di conoscere la persona residente a Boston. Quando le lettere giungevano a destinazione era possibile ripercorrere il percorso compiuto dai pacchetti d informazione e quindi di conoscere le relazioni tra le persone che li avevano inviati. Secondo questa teoria proposta dallo psicologo statunitense ogni persona è legata ad un'altra secondo sei gradi di separazione. La storia di Internet è strettamente legata allo sviluppo della rete universitaria poiché dopo un primo utilizzo strettamente militare questa tecnologia è stata utilizzata dalle università americane per scambiarsi dati da una parte all altra con metodi nettamente più veloci rispetto a quelli telegrafici o a quelli postali. Nei primi anni 70 infatti nacquero i BBS (Bulletin board system)[ 10 ] in grado di connettere le università americane e di mettere in contatto gli studenti che con tale sistema avevano la possibilità di scambiarsi piccole quantità di informazioni. Il vero boom della rete però avvenne grazie a Timothy Berners-Lee che al Cern di Ginevra del 1990 presentò ufficialmente il World Wide Web, entrato oggi nel linguaggio comune e soprattutto nella vita di tutti i giorni. 8 Noto psicologo sociale americano considerato dalla comunità scientifica come uno dei maggiori esperti in questo campo: Il BBS è un computer che consente l accesso agli utenti esterni per prelevare e scambiare file, svolge cioè le funzioni simili a quelle di un modem. 12

13 In contemporanea all adozione del protocollo HTTP nacquero i primi servizi di web community e soprattutto i primi portali che offrivano servizi informativi e servizi di ricerca per un Web prevalentemente statico e con dei contenuti testuali. Nel nostro paese le tecnologie e le linee telefoniche arretrate non consentivano grandi scambi di dati ed il traffico era praticamente limitato al solo testo o a immagini di piccole dimensioni che invece avvenivano negli altri stati occidentali. Questo gap non si è ancora ridotto e l Italia risulta ancora tecnologicamente arretrata per ciò che riguarda la connessione ad internet come dimostrato nel recente report di Akamai.[ 11 ] Negli Stati Uniti dotati di linee a banda larga invece nascevano i primi servizi di social network in grado di connettere più utenti. SixDegrees.com è stato nel 1997 il primo servizio a offrire all utente la possibilità di creare un profilo personale, connettere gli utenti tra di loro attraverso un servizio di messaggistica anche se con caratteristiche molto limitate rispetto ad adesso. L evoluzione del web ha poi subito una brusca frenata a seguito della bolla speculativa che è scoppiata negli anni 2000 e che ha travolto come castelli di carta le dot com ma che ha allo stesso tempo lanciato nuovi servizi e creato nuove società come Google, come Youtube o qualche anno più tardi il colosso dei social network Facebook. La figura 2.2 presa dall Università dell Indiana mostra la timeline della nascita dei principali servizi web a partire dal Da notare come a partire dal 2003 ci sia stata la vera esplosione dei servizi di social networking come MySpace (attualmente in netto calo di popolarità) o servizi fondamentali per il lavoro quale ad esempio Linkedin. Negli anni successivi poi sono nati prima Youtube, maggior sito a livello mondiale per quanto riguarda i video con ventuno miliardi di video caricati e Facebook con quasi un miliardo di utenti iscritti[ 12 ]. La cosa più interessante però è vedere la penetrazione culturale di questi servizi all interno della società poiché questa varia a seconda del Paese come riportato nella figura 2.3. L immagine in questione, risalente al 2009, mostra come negli stati occidentali e soprattutto 11 The state of the Internet - e eme_connetteremo_il_mondo / 13

14 quelli di originale anglosassone sia altissima la diffusione di Facebook o come in Russia sia molto più diffuso il social network locale Vkontakte[ 13 ]. Figura 2.2 Social Network Sites: Definition, History, and Scholarship Fonte:

15 Figura 2.3 World Map of Social Network Fonte: I social network hanno mutato la società producendo una comunicazione più veloce e più informale con multinazionali o con partiti politici che adesso devono convivere con un pubblico attento capace anche di dialogare in prima persona. Di certo quello a cui si sta assistendo è un apertura verso al mondo social anche da enti governativi e da giornali/network tradizionali che hanno mutato il loro sito web portandolo a essere come un grande blog in cui gli utenti registrati possono interagire con l editore o con altri utenti. Gestire i social network sarà fondamentale nel mondo di domani sia da parte delle società stesse che subiranno sempre di più la concorrenza, sia dalle società che hanno un profilo sui network perché una strategia sbagliata può arrecare un danno enorme all immagine della società o viceversa può portare un grande valore alla società come avviene per le case automobilistiche o per le aziende alimentari. 15

16 2.2 Definizione e differenziazione dei social network Le parole social network e social media sono entrate nel linguaggio comune a partire dagli ultimi anni quando i media tradizionali e soprattutto il passaparola della gente ha portato alla luce un nuovo fenomeno che come già ripetuto coinvolge diverse discipline. Una possibile definizione di social network potrebbe essere questa: strumenti in grado di connettere e unire persone su terminati temi o interessi e che permette ad esse di condividere documenti o contenuti multimediali. Un servizio di social networking quindi deve per prima cosa garantire la connessione tra le persone e deve in prima istanza consentire che queste persone possano scambiare un dialogo sotto forma di conversazione testuale o auditiva. A questo punto può sorgere spontanea una domanda di questo tipo: Perché non si può considerare Skype un social network?. Skype a differenza di Facebook garantisce solamente il contatto tra due persone, garantisce una conversazione e uno scambio di file, tuttavia a differenza del social network più famoso del mondo (Facebook) non aggrega gli utenti attorno ad interessi comuni legati ad esempio all interesse per le fotografie o per la musica jazz e non incentiva la conoscenza di nuovi utenti con funzioni simili a quella del potresti conoscere anche di Facebook o di Twitter. Secondo Marco Massarotto[ 14 ] un social network o un servizio di social network per essere tale deve avere delle caratteristiche ben precise quali ad esempio: creazione di un profilo personale; possibilità di aggiungere nuove persone alla propria lista di contatti; possibilità di interagire sia pubblicamente che privatamente con altri utenti; possibilità di condividere, commentare, inviare o scaricare contenuti multimediali di vario tipo siano essi foto, video o file audio; possibilità da parte dell utente di aggiornare in modo continuo e costante le proprie informazioni personali riguardo la posizione, il proprio stato o ad esempio la nuova situazione sentimentale; votare e commentare in modo generico i contenuti postati dagli utenti possibilità di creare eventi di vario genere per invitare i propri contatti o nuove persone a eventi di vario tipo; 14 Social Network, Marco Massarotto, Apogeo

17 Ognuna delle funzioni elencate svolge una funzione sociale e per far sì che un sito effettui un servizio di social networking queste caratteristiche devono essere tutte più o meno presenti. Numerosi studi, per lo più sociologici, hanno studiato come gli utenti si relazionano con questi strumenti e lo studio che dal mio punto di vista è il più importante è quello di Robin Dunbar. Lo studioso britannico con tale teoria[ 15 ] sostiene infatti che per limiti naturali gli uomini non possano mantenere legami stabili con più di 150 persone e se questa teoria viene applicata all utilizzo dei social network è facile capire come molti degli amici aggiunti siano in realtà semplici conoscenti o il più delle volte persone con le quali non si sono nemmeno scambiate due parole. Le caratteristiche sopra citate fanno sì che i social network si differenzino a seconda dell utilizzo: generalisti tematici funzionali user generated network I social network di tipo generalista sono ad oggi quelli più diffusi perché coprono un segmento di mercato e di popolazione molto ampio e di stampo generalista perché in questi siti si può parlare praticamente di qualsiasi cosa e perché attraggono persone appunto per socializzare senza un particolare scopo. Le aziende e le società in generale sono le più interessate a questo tipo di social network perché con essi riescono ad avere un proprio pubblico e riescono a crearsi un immagine pubblica tant è che alcuni social network come ad esempio Google Plus[ 16 ] forniscono delle caratteristiche o delle funzionalità specifiche al segmento business. I social network tematici sono quei siti che racchiudono gli utenti intorno a un determinato tema specifico e in questo caso il più grande al mondo è LinkedIn[ 17 ] che possiamo definire come business social network. Gli utenti o le aziende su questo sito cercando collaboratori, analizzano il mercato, fanno il reclutamento del personale e discutono in generale di lavoro, quindi possiamo dire che questi siti svolgono la principale funzione di far aggregare gli utenti intorno a uno specifico tema. 15 Malcolm Gladwell, The Tipping Point - How Little Things Make a Big Difference, Little, Brown and Company, 2000, ,

18 MySpace[ 18 ] all inizio era un ibrido e poi è diventato tematico anch esso poiché era incentrato sulla musica e gli utenti si creavano il proprio profilo personale appunto per conoscere i gusti musicali degli altri utenti o per promuovere la propria pagina. I social network tematici sono guardati con occhio di riguardo dalla aziende del settore specifico e se ad esempio parliamo di musica è normale che un artista o una casa discografica diano un occhio di riguardo a servizi come Ping[ 19 ] di Apple poiché attraverso ad esso possono aumentare il proprio business. I social network funzionali sono quei siti che forniscono una particolare funzione agli utenti consentendo loro di pubblicare un video o una foto ad esempio. All interno di questa grande famiglia entrano a pieno titolo Youtube per la condivisione di video, Flickr o Picasa per la condivisione delle foto oppure Foursquare[ 20 ] per la condivisione della posizione geografica. Questo tipo di siti diventano, con il passare degli anni, una sorta di standard perché ad esempio il 90% degli utenti per condividere i propri video usa appunto Youtube. I social network funzionali in pratica riescono a svolgere compiti molto richiesti con estrema semplicità grazie soprattutto a un interfaccia grafica user friendly. La vera innovazione che ha portato un mutamento della comunicazione o più semplicemente a una rivoluzione del web è l esplosione dei servizi social sui siti tradizionali. Youtube è diventato famoso per diversi motivi legati alla semplicità d utilizzo, alla gratuità del sistema e alla facilità d utilizzo, ma è altresì vero che la funzione embed ne ha decretato il successo a livello mondiale poiché è possibile trovare la finestra di riproduzione video su moltissimi blog e siti web che appunto usano Youtube per mostrare i propri video. Telefonino.net[ 21 ], il principale sito italiano dedicato alla telefonia mobile, utilizza ad esempio Youtube all interno del sito proprietario e ha un canale sul sito americano dove trasmette ad esempio le dirette dai saloni internazionali. Juventus Football Club[ 22 ] adotta la stessa strategia utilizzando sul sito proprietario una finestra di Youtube e anch essa utilizza la funzione Live per mandare in diretta alcune conferenze stampa. Risulta facile capire seguendo questa logica e analizzando in modo dettagliato il mercato dei social network come questi abbiano davvero mutato il panorama del web 2.0. Nelle pagine

19 seguenti saranno mostrati degli esempi e degli studi sulla social tv che può essere interpretata in diversi modi a seconda della disciplina in cui si vuole studiare questo fenomeno, ma è sotto gli occhi di tutti gli utenti la migrazione di massa verso l interfaccia grafica simile a quella dei social network e come si tenti sempre di più di fondere servizi misti. La possibilità di visualizzare un video trasmesso in streaming su Youtube e la possibilità di commentarlo con altri utenti collegati in simultanea è solo un esempio della grande possibilità offerta da questi servizi. Youtube può offrire anche un servizio di web tv per il proprio business o per la propria impresa e può essere una soluzione efficacie a seconda dei casi perché ad esempio utilizzando questo tipo di sistema non si ha a che fare con standardizzazione dei formati video, non si hanno mai problemi di codec e si ha una comunicazione estesa. Tuttavia ci sono limiti non indifferenti riguardo la formalità e i limiti della lunghezza del video. La tabella 1 riassume in modo chiaro pregi e difetti di un utilizzo di un sistema proprietario o di un sistema simile a quello di Youtube per il proprio business: Tipologia di web tv Pro Contro Indicata per Free Economica Non personalizzabile Mircoimpresa o strartup Ibrida Personalizzabile Mancanza di controllo della tecnologia PMI o fase sperimentale per aziende di grandi dimensioni Proprietaria Molto impegnativa e poco orientata al social Costo di realizzazione e d esercizio Aziende di grandi dimensioni o enti pubblici Tabella 1 Ritornando alla spiegazione dei social network, parliamo degli User Generated che sono invece quei servizi creati appunti dagli utenti che attraverso a siti web come NING[ 23 ] consentono a chiunque di crearsi il proprio social network con un costo non particolarmente

20 elevato su un particolare tema specifico in modo tale da aggregare le persone come ad esempio un fan club di un gruppo musicale o un fan club per una particolare squadra di calcio. Pur presentando diversi limiti legati alla possibilità di personalizzazione e alla gestione stessa del sito, questi social network potrebbero diventare una risorsa per le piccole e medie imprese di qualsiasi settore e grazie ad essi possono crearsi il proprio pubblico, sviluppare una comunicazione parallela e più informale rispetto a quella del sito web tradizionale. Wordpress[ 24 ], popolare servizio web gratuito che consente a chiunque la creazione di blog in modo facile e veloce, sta diventando sempre di più in un enorme social network dedicato alla narrazione. Un particolare servizio di social network non citato nelle pagine precedenti o non preso con sufficiente considerazione dagli esperti, ma che reputo importante in chiave futura è quello legato alla geolocalizzazione degli utenti che grazie a servizi come il GPS possono segnalare la propria posizione agli amici. Foursquare[ 25 ] nato e sviluppatosi in pochissimo tempo, è diventato uno dei più importanti social network soprattutto nel settore del mobile perché consente di segnalare ai propri amici la posizione e di conoscere dei punti di interesse nelle zone limitrofe in cui si è in quel momento. Questo nuovo tipo di servizi apriranno un nuovo tipo di mercato per quelle piccole attività come bar o ristoranti che con un piccolo investimento potranno ottenere un grande ritorno economico dato dalla segnalazione o non segnalazione su questo tipo di servizi. Lo sviluppo di questi servizi è già in evoluzione con applicazioni sviluppate da terze parti o da aziende specializzate che per esempio consentono la prenotazione nel ristorante più vicino o la prenotazione di un parcheggio e un biglietto per il cinema

21 2.3 Impatto sulla società L impatto prodotto dai social network sulla società è stato oggetto di studio di molti studiosi di molti ambiti scientifici, tuttavia per capire come i social network siano entrati nella quotidianità si è preso in esame una analisi condotta da Keith N. Hampton, Lauren Sessions Goulet, Lee Rainie e Kristen Purcell che nel loro paper[ 26 ] pubblicato su pewinternt.org nel 2011 hanno studiato la popolazione internauta americana. Questo articolo di ricerca riprende un lavoro già precedentemente svolto nel 2009[ 27 ] e si prefigge di capire se l utilizzo dei social network abbia o meno influenzato le persone per quanto riguarda i rapporti personali e la percezione del mondo intorno a se per quanto riguarda i temi più disparati (politica, fiducia sociale e senso di comunità). Il lavoro è stato svolto con la collaborazione di più di 2000 persone che sono state intervistate sull utilizzo o meno della rete e all interno del campione 975 persone hanno risposto in modo affermativo sull utilizzo dei social network (Facebook, Linkedin, MySpace). Nel loro lavoro di ricerca hanno visto che l utilizzo di questi strumenti è praticamente raddoppiato negli ultimi cinque anni passando dal 26% al 59% ed oggi la quasi totalità degli americani passa il proprio tempo in rete utilizzando. L utilizzo dei social network sta crescendo sempre di più nella fascia d età superiore ai 35 anni poiché si è passato dal 63% al 80% e assistiamo a uno spostamento della media dell età d utilizzo da 33 anni a 38 anni. Questo significa che sempre più persone anziane utilizzano questi strumenti per rimanere in contatto con i propri amici, per cercare lavoro o per informarsi e che questo produca mutamenti culturali nella società. Le donne utilizzano questi strumenti con maggiori frequenza rispetto al sesso maschile soprattutto per condividere foto (58%) attraverso siti specializzati o per conversare con i propri contatti tramite servizi di instant messaging (55%). La figura 2.4 dimostra appunto come la popolazione dei social network sia aumentata a favore delle donne di tre punti percentuali rispetto a due anni prima. 26 Social networking sites and our lives - %20Social%20networking%20sites%20and%20our%20lives.pdf 27 Social Isolation and New Technologies

22 Figura 2.4- Social networking sites and our lives Una differenza sostanziale nell utenza dei social network è rappresentata dalla figura 2.5 che per esempio mostra come Linkedin sia prevalentemente usato da un utente maschile per la sua forte vocazione al settore del business o come ad esempio l utenza over 65 utilizzi di più Facebook grazie alla sua semplicità d utilizzo. Il grafico mostra anche come la popolazione presente in MySpace sia la più giovane in termini assoluti tra tutti i social network, tuttavia è da considerarsi che in questi due anni il social network musicale ha perso numerosi utenti in tutto il mondo che hanno emigrato verso altri servizi come il più titolato Facebook. 22

23 Figura Social networking sites and our lives Ogni social network in base alle funzioni che offre attrare un proprio pubblico come nel caso di Twitter che per la sua natura globale ed eterogenea raccoglie un pubblico proveniente da tutto il mondo e che ne fa quindi il social network attualmente più multiculturale che gli utenti abbiano a disposizione. La figura 2.6 porta ad un'altra interessante lettura dell analisi sui social network a seconda del servizio utilizzato corrisponderà un differente titolo di studio da parte dell utenza com è normale che sia dato che un social network tematico come Linkedin orientato a mettere in contatto professionisti conterrà un numero consistente di laureati, mentre un social network di stampo generalista come MySpace o come Facebook ad esempio conterrà certamente meno laureati. Se quindi ipotizziamo di dover rivolgere un messaggio pubblicitario ad un target di giovani professionisti è opportuno rivolgersi a un social network tematico piuttosto che a un social generico che invece ha il pregio di raccogliere un target più ampio. 23

24 Figura Social networking sites and our lives A cambiare notevolmente è poi la frequenza d utilizzo perché è chiaro che un social network vasto e con numerosi utenti come Facebook sia molto più utilizzato rispetto ad altri siti web. La figura 2.7 mostra infatti come Facebook e anche Twitter per via della sua funzione di microblogging sono utilizzati più volte al giorno rispetto agli altri social network. Figura Social networking sites and our lives Fatta questa piccola panoramica sull analisi dei principali social network in base alla popolazione che li compongono e della distribuzione in base al sesso, al grado d istruzione e della frequenza d utilizzo si può ora passare alla seconda parte che invece studierà i mutamenti prodotti nella società e alla percezione di essa. 24

25 Le persone che utilizzano Facebook tendono ad aggiungere amici in modo non prettamente reale poiché tendono ad aggiungere ai propri contatti anche sconosciuti o semplici conoscenti. Il primo punto che gli studiosi osservano riguarda i contatti con le reti sociali che sono nettamente maggiori (all incirca del 10%) qualora si utilizzi un social network o un telefono cellulare, ma che esse sono pesantemente influenzate dal profilo personale dell utente e ovviamente del social network utilizzato. Dal lato pratico per fare un esempio si pensi a un utente senza alcun titolo di studio iscritto a Linkedin: riuscirà a creare una propria rete sociale e a conoscere nuovi utenti? Il risultato è ampiamente incerto. Facebook ad esempio essendo un social network generalista consente alle persone una facile interazione su qualsiasi tema e come dimostrato in questo studio gli utenti americani dichiarano apertamente che negli ultimi quattro anni la percentuale degli amici o dei confidenti tra la lista dei contatti è aumentata dal 7% al 12%. Negli ultimi due anni hanno anche dichiarato di aver fatto nuove conoscenze su Facebook che poi si sono trasformate in amicizia nel mondo reale e calcolate le variabili legate a fattori demografici è dimostrato come gli utenti con un più ampio titolo di studio siano più facilitati a stringere relazioni. Gli autori convengono sul fatto che Facebook agevola la connessione tra le reti sociali e non le limita come sostenuto da altre ricerche. L 11% degli utenti sotto dimensiona la propria rete dei contatti e questo avviene per due motivi: il primo è quello legato all aggiunta di persone casuali o comunque di conoscenti che in realtà non sono amici, la seconda spiegazione forse più plausibile è quella legata ai contatti definiti dormienti, cioè quei contatti che in passato era potenzialmente interessanti e che per i motivi più disparati non lo sono più (ex colleghi, ex compagni, ex fidanzati, ecc ). Le persone più presenti in lista con il 22% del totale sono gli ex compagni di scuola o di università seguiti a ruota dalla famiglia allargata che con il 12% del totale si classifica seconda. I colleghi o ex colleghi di lavoro rappresentano poco meno del 10% delle amicizie mentre dalla parte opposta della rappresentanza ci sono i vicini di casa che sono solamente il 2% tra le amicizie. Da notare che il 31% delle amicizie non vengono riconosciute dagli utenti per cui all interno di questa categoria entrano a pieno titolo gli amici di amici e appunto i rapporti così detti dormienti. La figura 2.8 dimostra come gli utenti di Facebook tendano poi ad aggiungere agli amici le persone che realmente conoscono poiché il grafico sotto riportato dimostra come solamente il 25

26 7% degli utenti aggiunge o ha aggiunto persone senza conoscerle e che il 3% lo ha fatto dopo aver visto almeno una volta una persona. Figura 2.8- Social networking sites and our lives Gli autori della ricerca hanno chiesto in modo esplicito agli utenti se tendono a fidarsi o meno delle altre persone e si ha una differenza sostanziale tra gli utenti di internet e i non utenti (42% gli utenti e 27% non utenti). Il discorso legato alla fiducia è da studiare anche sotto un punto di vista demografico poiché le persone di razza non bianca e le persone meno istruite tendono a fidarsi meno delle altre persone. Lo studio effettuato dai ricercatori dell Università della Pennsylvania si è in seguito focalizzato sulla psicologia sociale e in particolare ha chiesto agli utenti se fossero o meno in grado di analizzare un problema da più punti di vista e per fare ciò hanno somministrato sette domande con punteggi che variano da 0 a 100. Il primo dato che emerge è che non c è differenza sostanziale tra gli utenti e non utenti del web per quanto riguarda i punti di vista su un problema, tuttavia anche su questo fronte gioca un ruolo di primaria importanza il titolo di studio dato che le persone con una laurea rispecchiano un punteggio più alto rispetto a quelli con un diploma. Quello che risulta essere interessante è capire il perché gli utenti con la più alta capacità di analizzare un problema da 26

27 più punti di vista sono quelli di MySpace: probabilmente la composizione estremamente giovanile del social network fa sì che i suoi utenti abbiano una mentalità più aperta. Un altro filone di ricerca che merita un interessante riflessione è quello riguardante le relazioni sociale tra i vicini di casa. Il grafico della figura 2.9 riporta i dati degli utenti alla richiesta degli autori riguardo la conoscenza dei propri vicini e come è dimostrato dal grafico il dato sulla non conoscenza è in leggero calo. Come sottolineato dagli autori è opportuno considerare fattori esterni come per esempio la crisi economica scoppiata nel 2008 che ha fatto sì che in caso di difficoltà ci si rivolgesse ai propri vicini, ma è anche vero che la crescita esponenziale del social network ha aumentato l interazione e la conoscenza dei vicini di casa (dal 40% al 51%). Per quanto riguarda la politica, i social network sono degli splendidi indirizzatori e delle ottime scatole per invogliare le persone a partecipare o per discutere delle scelte elettorali come è accaduto nel 2010 quando i ricercatori hanno studiato le differenze di partecipazione e intenzione al voto sui principali social network delle presidenziali americane a medio termine. Figura Social networking sites and our lives 27

28 Il grafico riportato nella figura 2.10 mostra appunto come ci siano delle differenze sostanziali tra i vari social network: Linkedin raccogliendo un target di persone molto istruite e con una posizione di primo piano avrà di sicuro un utenza più attenta e interessata al voto rispetto ad altri sistemi più generalisti e populisti. Linkedin come riportato nel grafico che segue ha il 79% degli utenti intenzionati a partecipare al voto mentre Twitter ha il 15% dell utenza che ha partecipato a un meeting politico. Figura 2.10 Social networking sites and our lives Il dato che ne emerge da questo tipo di analisi è che anche in questo caso la variante demografica legata all età e soprattutto all istruzione è fondamentale per ottenere un alto grado di partecipazione e di coinvolgimento. Prima di passare al capitolo successivo in cui si parlerà delle ricerche scientifiche sulla social tv è opportuno compiere un analisi critica all ottimo lavoro svolto dagli studiosi americani. Questa ricerca limitata ai soli Stati Uniti presenta un grande punto interrogativo legato 28

29 appunto alla cultura americana che è nettamente diversa da quella asiatica o ancor di più a quella europea dove il senso di comunità è nettamente maggiore. [ 28 ] Diverso e non di poco è anche il fattore legato al digital divide culturale e infrastrutturale tra un paese come l Italia e gli Usa perché è risaputo che nel nostro sistema c è una bassissima percentuale di utenti web nella fascia d età over 50 e che questo gap si sta lentamente riducendo grazie a nuovi dispositivi come i tablet capaci di aiutare l ingresso nel mondo dell informatica di questi soggetti precedentemente esclusi. I dati riportati da questa ricerca dimostrano altresì che i social network sono uno specchio della società poiché presentano una segmentazione in vari target: generalista, giovanile, orientato al business, ecc Ognuno di questi social network ha una propria utenza che è diversa a quella degli altri siti web così come per esempio sono completamente differenti anche nella vita reale le categorie degli studenti da quella dei liberi professionisti. I social network come sostenuto dagli stessi autori non sono assolutamente pericolosi per le interazioni umane, ma anzi aumentano e non di poco la possibilità che soggetti esclusi possano partecipare alla comunità di cui fanno parte, possano partecipare alla vita politica e possano socializzare. Quest ultimo spunto di riflessione consentirà di capire meglio il fenomeno della social tv perché come anticipato nell introduzione ci stiamo spostando verso un sistema visivo condiviso in rete dove gli utenti commentano il contenuto mandato in onda e conoscono persone dall altra parte del mondo. Il concetto riguardante la Tv pensata come un grande aggregatore sociale durante gli anni 50 e 60 del ventesimo secolo non è mutato, ma è possibile notare una sostanziale differenza: ora non si agisce su scala familiare ma si è un grande palcoscenico mondiale dove sono collegate più persone, anche milioni, per assistere ad un evento. Si sottolinei il fatto che parliamo del mutamento della Tv, ma parliamo della semplice evoluzione tecnologica che di sicuro non si fermerà perché in 50 anni la tecnologia ha fatto passi importanti e continuerà a farli modificando le relazioni tra le persone e mutando di continuo la società umana che ogni vent anni assiste a invenzione tecnologica che cambia le regole del gioco

Il fenomeno della geolocalizzazione. Ugo Benini

Il fenomeno della geolocalizzazione. Ugo Benini Il fenomeno della geolocalizzazione Ugo Benini pagina 1 di 9 Cos è la geolocalizzazione Come si è evoluto il concetto di geolocalizzazione negli ultimi anni? Quali le ricadute nel mondo dei Social Network?

Dettagli

Social Network. Marco Battini

Social Network. Marco Battini Social Network Marco Battini Luoghi immateriali che grazie all elettricità si sono trasformati in realtà oggettiva frequentata da milioni di persone nel mondo. Luoghi che ti permettono di essere sempre

Dettagli

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE INDICE -Introduzione -La rete e i principali tipi di rete -La rete delle reti: Internet -Evoluzione tecnologica di internet: cloud computing -Vantaggi della cloud all interno

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

perche una nuova etichetta?

perche una nuova etichetta? perche una nuova etichetta? Crediamo che la logica che accompagna tante produzioni indipendenti, ovvero quella dell autoproduzione del disco da parte dell artista stesso e della gestione da parte dell

Dettagli

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti.

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. La mia Azienda si occupa, sin dall anno di fondazione, di Produzione Cinematografica e Video,

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni;

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni; Internet è ormai universalmente riconosciuto come il nuovo mezzo di comunicazione di massa la cui diffusione cresce in maniera esponenziale giorno dopo giorno. Questa vera e propria rivoluzione della comunicazione

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

OSSERVATORIO IPSOS. per conto di

OSSERVATORIO IPSOS. per conto di OSSERVATORIO IPSOS per conto di DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane Base: Totale famiglie Possesso di un computer Connessione a Internet TOTALE famiglie italiane 57 68 Famiglie monocomponente

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

YOUTUBE. www.youtube.com

YOUTUBE. www.youtube.com COMUNICARE E SOCIALIZZARE Navigando s impara 78 www.youtube.com YOUTUBE 117 Youtube è uno dei più famosi social network presenti nella rete. Youtube consente di vedere milioni di filmati caricati da utenti

Dettagli

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web 5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web EIPASS Junior SCUOLA PRIMARIA Pagina 43 di 47 In questo modulo sono trattati gli argomenti principali dell universo di Internet, con particolare

Dettagli

Nuovi Media, strumenti di condivisione. Prof. Roberto Maldacea

Nuovi Media, strumenti di condivisione. Prof. Roberto Maldacea Coordinamento CARITAS Operatori comunicazione NUOVI MEDIA Megafono di solidarietà Nuovi Media, strumenti di condivisione Prof. Roberto Maldacea Premessa Per raggiungere 1 Miliardo di utenti il telefono

Dettagli

CHI SIAMO. www.telepaviaweb.tv. La tua finestra televisiva su Pavia e Provincia

CHI SIAMO. www.telepaviaweb.tv. La tua finestra televisiva su Pavia e Provincia CHI SIAMO Telepaviaweb.tv, la prima vetrina televisiva sul mondo della provincia di Pavia che grazie alle potenzialità della rete abbatte limiti e confini dei mezzi di comunicazione tradizionali. Telepaviaweb.tv

Dettagli

Scheda Informativa. Verizon Net Conferncing

Scheda Informativa. Verizon Net Conferncing Scheda Informativa Verizon Net Conferncing Net Conferencing 1.1 Informazioni generali sul Servizio Grazie a Net Conferencing Verizon e alle potenzialità di Internet, potrete condividere la vostra presentazione

Dettagli

Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico

Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico Careggi Smart Hospital è un progetto dell Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze che ha l obiettivo di facilitare il rapporto con l utenza,

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it SOCIAL MEDIA MARKETING - 2 - COSA SONO I SOCIAL NETWORK? I social network sono delle piattaforme web nate per condividere idee e informazioni con altre persone, che a loro volta possono esprimere il proprio

Dettagli

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione.

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Come nasce il progetto? La necessita, il desiderio di cambiare le regole e di dettarne di nuove verso un modo contemporaneo di fare impresa, ha dato vita

Dettagli

STRUMENTI E TECNICHE LEZIONE 4: FACEBOOK PROFILI VS PAGINE

STRUMENTI E TECNICHE LEZIONE 4: FACEBOOK PROFILI VS PAGINE WEB 2.0 STRUMENTI E TECNICHE LEZIONE 4: FACEBOOK PROFILI VS PAGINE Tina Fasulo FACEBOOK Facebook è un social network, prende il nome da un elenco con nome e fotografia degli studenti universitari statunitensi

Dettagli

Our Mobile Planet: Italia

Our Mobile Planet: Italia Our Mobile Planet: Italia Identikit dell utente smartphone Maggio 2012 Informazioni riservate e di proprietà di Google Riepilogo Gli smartphone sono diventati indispensabili nella nostra vita quotidiana.

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 1 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web INTRODUZIONE INDEX 3 6 9 L importanza di avere un dominio e gli obiettivi di quest opera Come è cambiato

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Promuovi la tua attività gratuitamente su INTERNET: il Social Media Marketing

Promuovi la tua attività gratuitamente su INTERNET: il Social Media Marketing Promuovi la tua attività gratuitamente su INTERNET: il Social Media Marketing Nethics siti internet e SMM C.so Stati Uniti 72 - Susa (TO) manutenzione@nethics.it - Tel.: 0122/881266 Programma del corso

Dettagli

Comunicazione Istituzionale e Social Media. Fare rete, ottenere visibilità e conoscere nuovi interlocutori grazie ai Social Media.

Comunicazione Istituzionale e Social Media. Fare rete, ottenere visibilità e conoscere nuovi interlocutori grazie ai Social Media. Comunicazione Istituzionale e Social Media Fare rete, ottenere visibilità e conoscere nuovi interlocutori grazie ai Social Media. Fare Rete I Social Media sono uno strumento di comunicazione interessante

Dettagli

Analisi dell evoluzione dell informazione online in Italia

Analisi dell evoluzione dell informazione online in Italia HUMAN HIGHWAY PER LIQUIDA Analisi dell evoluzione dell informazione online in Italia Milano, Maggio 2011 1 ANALISI DELL INFORMAZIONE ONLINE INDICE Oggi parleremo di: La domanda di informazione online Il

Dettagli

Il campione regionale

Il campione regionale Difensore Civico Regione Emilia-Romagna CORECOM Regione Emilia-Romagna La Rete siamo noi Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori Dati regionali Il campione

Dettagli

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL ALFA PORTAL La struttura e le potenzialità della piattaforma Alfa Portal permette di creare, gestire e personalizzare un Portale di informazione in modo completamente automatizzato e user friendly. Tramite

Dettagli

COGLIERE I FRUTTI DELL'ERA DIGITALE: come trarre vantaggio da strategie di marketing e comunicazione Web oriented

COGLIERE I FRUTTI DELL'ERA DIGITALE: come trarre vantaggio da strategie di marketing e comunicazione Web oriented COGLIERE I FRUTTI DELL'ERA DIGITALE: come trarre vantaggio da strategie di marketing e comunicazione Web oriented Massimo Giordani m.giordani@timeandmind.com www.timeandmind.net Mac Frut 18 aprile 2008

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Corso di LABORATORIO DIGITALE 1

Corso di LABORATORIO DIGITALE 1 Corso di LABORATORIO DIGITALE 1 Laurea triennale - Comunicazione&DAMS 1 1 Dipartimento di Matematica Università della Calabria Corso di laurea intercalsse in COMUNICAZIONE&DAMS www.mat.unical.it/bria/labdigitale1-aa2011-12.html

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Come si può fare? Con la curiosità

Come si può fare? Con la curiosità Come si può fare? Con la curiosità «L'avvenire è dei curiosi di professione.» Jules e Jim, film francese del 1962 regia di Francois Truffaut Dalla ricerca alla realtà nel quotidiano. Collaborazione e informazione

Dettagli

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini versione scuola SAM Via di Castro Pretorio, 30 00185 ROMA

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Pag. 04. Il Progetto. Pag. 05. Fomat e Linea Artistica. Pag. 06. Pubblicità Online e Tv. Pag. 08. Feedback. Pag. 10. Idee Future

Pag. 04. Il Progetto. Pag. 05. Fomat e Linea Artistica. Pag. 06. Pubblicità Online e Tv. Pag. 08. Feedback. Pag. 10. Idee Future 1 Il Progetto Pag. 04 Fomat e Linea Artistica Pag. 05 Pubblicità Online e Tv Pag. 06 Feedback Pag. 08 Idee Future Pag. 10 A Sinistra e Sotto: Fotogrammi Del Primo Video Realizzato. Il progetto Storie Fuori

Dettagli

Nuto. Il social network dei medici italiani

Nuto. Il social network dei medici italiani Nuto Il social network dei medici italiani Agenda I medici italiani e Internet Perché un social network per i medici? Social network medici: esempi internazionali Nuto I medici italiani e Internet Canali

Dettagli

martedì 17 aprile 12 1

martedì 17 aprile 12 1 1 Come nasce l impresa La voglia di crescere creare qualcosa che non esiste Così nel 2000 dopo anni di esperienza nel settore informatico nasce 2 Intenzione Creare un software in grado di gestire progetti

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

develon web d.social il potere della conversazione develon.com

develon web d.social il potere della conversazione develon.com develon web d.social il potere della conversazione develon.com Facebook, Twitter, Flickr, YouTube, forum tematici, blog, community... Qualcuno dice che il Web 2.0 ha cambiato il mondo. Qualcun altro, meno

Dettagli

Intesa come accesso ai media e capacità di uso degli strumenti (in particolare la TV);

Intesa come accesso ai media e capacità di uso degli strumenti (in particolare la TV); SKY: progetto Scuole/Sky TG24 Questionario studenti Le aree di indagine: 1. Accessibilità 2. Analisi critica 3. Comunicazione 4. Focus su nuove professionalità ---------------------------------------------------------------------

Dettagli

Il Portale del Restauro e il Web 2.0

Il Portale del Restauro e il Web 2.0 e il Web 2.0 Nuove possibilità di interazione e informazione nel campo della conservazione Relatore: Flavio Giurlanda Il Portale del Restauro Web 2.0 condivisione dei dati tra diverse piattaforme tecnologiche

Dettagli

Plaze, il termine che definirà un nuovo concetto di piazza

Plaze, il termine che definirà un nuovo concetto di piazza , il termine che definirà un nuovo concetto di piazza Crema 19-20 Settembre 2013 Gianluca Vaccaro The first on the road social network 1 Cosa è? è un Social Network il cui scopo è quello di avvicinare

Dettagli

Un alleato ad un costo sostenibile

Un alleato ad un costo sostenibile Un alleato ad un costo sostenibile www.bequaliasardegna.com Speciale Enti Locali CHE COS È? www.bequaliasardegna.com Bequalia, attualmente è il più ricco strumento di qualità per conoscere, navigare,

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione LA RETE SOCIALE PER COMUNICARE L'AMBIENTE: SOCIAL NETWORK ED ECOLOGIA

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

INTERNET SOLUTIONS SOCIAL SOLUTIONS MOBILE SOLUTIONS VIDEO SOLUTIONS MARKETING SOLUTIONS CONNETTITI CON NOI

INTERNET SOLUTIONS SOCIAL SOLUTIONS MOBILE SOLUTIONS VIDEO SOLUTIONS MARKETING SOLUTIONS CONNETTITI CON NOI INTERNET SOLUTIONS SOCIAL SOLUTIONS MOBILE SOLUTIONS VIDEO SOLUTIONS MARKETING SOLUTIONS CONNETTITI CON NOI INTERNET SOLUTIONS Sia che vogliate un nuovo sito completo e aggiornato secondo i nuovi criteri

Dettagli

Indice. Presentazione Aziendale Pag. 01. Che cos è il Proximity Marketing Pag. 01. Technologia Pag. 03. Campagna Visiva Pag. 04. Contenuti Pag.

Indice. Presentazione Aziendale Pag. 01. Che cos è il Proximity Marketing Pag. 01. Technologia Pag. 03. Campagna Visiva Pag. 04. Contenuti Pag. Indice Presentazione Aziendale Pag. 01 Che cos è il Proximity Marketing Pag. 01 Technologia Pag. 03 Campagna Visiva Pag. 04 Contenuti Pag. 05 Conclusioni Pag. 05 Presentazione Aziendale La Toscana Post

Dettagli

LIFEGATE IL MEDIA NETWORK. 2.000.000 visitatori unici anno. Oltre 330.000 ascoltatori in FM. 300.000 ascoltatori in streaming 8.

LIFEGATE IL MEDIA NETWORK. 2.000.000 visitatori unici anno. Oltre 330.000 ascoltatori in FM. 300.000 ascoltatori in streaming 8. IL MEDIA NETWORK 2.000.000 visitatori unici anno 250.000 Facebook 16.000 Twitter 1.800 Linkedin Oltre 330.000 ascoltatori in FM 300.000 ascoltatori in streaming eventi di arte e sostenibilità (Talenti

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro R i c e r c a d e l l a v o r o La prima domanda che si pone un potenziale lavoratore è come trovare lavoro: districarsi tra

Dettagli

Aziende cosmetiche e Internet: indagine on-line sull evoluzione. Relatore: Fabio Rossello Presidente UNIPRO

Aziende cosmetiche e Internet: indagine on-line sull evoluzione. Relatore: Fabio Rossello Presidente UNIPRO Aziende cosmetiche e Internet: indagine on-line sull evoluzione Relatore: Fabio Rossello Presidente UNIPRO Evoluzione industria cosmetica - valori in milioni di Previsioni mercato Italia - variazioni %

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Scheda di approfondimento cartone animato I social network

Scheda di approfondimento cartone animato I social network Scheda di approfondimento cartone animato I social network Da qualche hanno i social network sono diventati un vero e proprio fenomeno sociologico. Ne esistono vari con diverse finalità, anche di tipo

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Studio JAMES. Come i giovani utilizzano i media digitali

Studio JAMES. Come i giovani utilizzano i media digitali Studio JAMES 2014 Come i giovani utilizzano i media digitali Cellulare, internet, musica e TV i compagni di tutti i giorni I media digitali assumono un ruolo preponderante nell occupazione del tempo libero

Dettagli

L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare

L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare Innovazione Sostenibile, in collaborazione con la Dr.ssa Rossana Actis Grosso, (ricercatrice in Psicologia Generale

Dettagli

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato Abitantionline Il social network per la casa e il costruito Abitantionline mette in contatto tutte le professioni e i servizi che ruotano attorno al mondo della casa. Fa parlare, conoscere e discutere.

Dettagli

LAB. L osservatorio web users di SWG. Dai creators ai service users: i web clan. Che cosa fanno in rete gli italiani ESSERE NEL WEB

LAB. L osservatorio web users di SWG. Dai creators ai service users: i web clan. Che cosa fanno in rete gli italiani ESSERE NEL WEB IL TEMA DEL MESE GLI ITALIANI IN RETE ESSERE NEL WEB L osservatorio web users di SWG 2 Dai creators ai service users: i web clan 4 5 Che cosa fanno in rete gli italiani Tutti i diritti riservati. Creators:

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 1. Introduzione Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea in Scienze

Dettagli

Area Albergatori HotelManager

Area Albergatori HotelManager Area Albergatori HotelManager Presentare dettagliatamente il vostro hotel Predisporre statistiche Creare widgets personalizzati Costruite la vostra reputazione online con: www.holidaycheck.it/area_albergatori

Dettagli

Offerta Televisiva. Generalità

Offerta Televisiva. Generalità Offerta Televisiva Generalità Quadro Generale Cambiamenti a livello delle filiera televisiva Accanto alla tradizionale modalità di diffusione terrestre (satellitare, TV via cavo,...) l offerta di contenuti

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

NUOVO SITO COLLEGIO GEOMETRI

NUOVO SITO COLLEGIO GEOMETRI NUOVO SITO COLLEGIO GEOMETRI Il nuovo sito è: Più accessibile e veloce Interfaccia è più moderna e intuitiva Rapidità di inserimento delle notizie. Contenuti più fruibili e ricercabili Molte sono le nuove

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE Tv digitale terrestre, internet a banda larga, ricezione dei telefoni cellulari, ma anche possibilità di

Dettagli

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini Dalla connessione ai social network Federico Cappellini Internet Internet è una rete mondiale di computer ad accesso pubblico Conta circa 2 miliardi e 300 milioni di utenti nel mondo Permette lo scambio

Dettagli

Come realizzare campagne di branding online attraverso le nuove piattaforme di marketing digitale e aumentare la visibilità del tuo brand

Come realizzare campagne di branding online attraverso le nuove piattaforme di marketing digitale e aumentare la visibilità del tuo brand Come realizzare campagne di branding online attraverso le nuove piattaforme di marketing digitale e aumentare la visibilità del tuo brand Crea sempre contenuti di valore per i tuoi clienti Promozioni,

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

Le Pro Loco e il Web. In collaborazione con

Le Pro Loco e il Web. In collaborazione con Le Pro Loco e il Web In collaborazione con Il modo in cui le Pro Loco si presentano, pensano, agiscono, si comportano, comunicano e forniscono i propri servizi ha un impatto sul modo in cui le Pro Loco

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

9-10 DICEMBRE 2013. Istitiuto Nazionale Tumori. regina Elena. introduzione a :

9-10 DICEMBRE 2013. Istitiuto Nazionale Tumori. regina Elena. introduzione a : 9-10 DICEMBRE 2013 Istitiuto Nazionale Tumori regina Elena introduzione a : Che cos è? WordPress è la piattaforma software per la creazione di blog e siti più usata al mondo. Creata da Matt Mullenweg e

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

DEFINIZIONE. Ogni aggiornamento è generalmente inserito in ordine cronologico inverso.

DEFINIZIONE. Ogni aggiornamento è generalmente inserito in ordine cronologico inverso. BLOG DEFINIZIONE In informatica, e più propriamente nel gergo di Internet, un blog è un sito internet, generalmente gestito da una persona o da una struttura, in cui l'autore scrive periodicamente come

Dettagli

real estate next indagine di idealista.it sul rapporto tra gli operatori immobiliari e la tecnologia digitale 25 febbraio 2014

real estate next indagine di idealista.it sul rapporto tra gli operatori immobiliari e la tecnologia digitale 25 febbraio 2014 real estate next indagine di idealista.it sul rapporto tra gli operatori immobiliari e la tecnologia digitale 25 febbraio 2014 premessa e obiettivi 1 valutare l impatto* del web e delle nuove tecnologie

Dettagli

Turismo on-line (sintesi dei dati di fonte E-Travel, maggio 2007)

Turismo on-line (sintesi dei dati di fonte E-Travel, maggio 2007) Turismo on-line (sintesi dei dati di fonte E-Travel, maggio 2007) A cura di: Alessandro Amadori 16 Aprile 2009 COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, 150 - Cologno Monzese - 20093 (MI) - Tel.: 02/2539581 -

Dettagli

Ecco come ho posizionato in 1 pagina di Google la keyword Strategie di marketing, da 1500 ricerche al mese

Ecco come ho posizionato in 1 pagina di Google la keyword Strategie di marketing, da 1500 ricerche al mese Ecco come ho posizionato in 1 pagina di Google la keyword Strategie di marketing, da 1500 ricerche al mese Premessa : Il dominio dove insiste l articolo è stato acquistato soltanto il 6 febbraio 2014,

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

utenti inserzionisti aziende L utente L inserzionista Servizi business per le aziende

utenti inserzionisti aziende L utente L inserzionista Servizi business per le aziende LA STORIA nasce a Marzo del 2005, e si consolida, dopo un paio di mesi, grazie all aiuto di uno staff dinamico e attento che in breve tempo ha permesso la partenza del portale. Ioregalo ha riscontrato

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Da dove veniamo. giugno 2013, documento riservato. Orgoglio BiancoRosso

Da dove veniamo. giugno 2013, documento riservato. Orgoglio BiancoRosso Da dove veniamo Il Basket pesarese ha una Storia molto lunga e importante.una storia che ha attraversato gli anni 50, gli anni 60,gli anni 70, gli anni 80, gli anni 90 ed è arrivata fino ad oggi. Da dove

Dettagli

I Software di riferimento per stilare un E-Portfolio

I Software di riferimento per stilare un E-Portfolio I Software di riferimento per stilare un E-Portfolio Quali sono attualmente i Software online più utili per stilare un E-Portfolio? Ecco una lista di quelli gratis più diffusi! 1 Introduzione/Obiettivi

Dettagli

Tipologie e strategie di traffico. www.acquisireclienti.com

Tipologie e strategie di traffico. www.acquisireclienti.com Tipologie e strategie di traffico www.acquisireclienti.com Varie tipologie di traffico Traffico pay per click Adwords su Google e rete di ricerca Adwords sulla rete di contenuto Facebook Ads PPC di Yahoo/Bing

Dettagli

Email Marketing Vincente

Email Marketing Vincente Email Marketing Vincente (le parti in nero sono disponibili nella versione completa del documento): Benvenuto in Email Marketing Vincente! L email marketing è uno strumento efficace per rendere più semplice

Dettagli

OGNI GIORNO SELEZIONIAMO LE NEWS CHE PARLANO DI TE

OGNI GIORNO SELEZIONIAMO LE NEWS CHE PARLANO DI TE OGNI GIORNO SELEZIONIAMO LE NEWS CHE PARLANO DI TE MISSION Sapere per decidere, conoscere per orientare le scelte, informarsi per agire in modo corretto. In ogni settore, oggi è più che mai è necessario

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

La App. La app S.H.A.W è scaricabile gratuitamente dai principali market (App Store e Google Play Market.

La App. La app S.H.A.W è scaricabile gratuitamente dai principali market (App Store e Google Play Market. E! L obiettivo La App S.H.A.W. è stata ideata per la sicurezza delle donne, ma anche pensata e realizzata per rispondere alla richiesta di informazioni e strumenti efficaci per la prevenzione della violenza

Dettagli