Area Fiscale. Regime Fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità; il regime forfetario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Area Fiscale. Regime Fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità; il regime forfetario"

Transcript

1 Dott.ssa Eleonora De Blasi* Agenzia delle Entrate, Direzione Centrale Normativa, Funzionario, Ufficio Adempimenti e sanzioni Dott. Pier Paolo Del Franco* Agenzia delle Entrate, Direzione Centrale Normativa, Settore Imposte sui redditi e sulle attività produttive, Ufficio Ristrutturazioni Aziendali Dott. Alessandro Denaro* Agenzia delle Entrate, Direzione Centrale Accertamento, Settore Internazionale, Ufficio Ruling Internazionale Prof. Avv. Tommaso Di Tanno Partner Studio Legale Tributario Di Tanno e Associati (Roma - Milano - Treviso) Dott.ssa Marlinda Gianfrate* Agenzia delle Entrate, Direzione Centrale Accertamento, Settore Internazionale, Ufficio Ruling Internazionale Dott. Fabrizio Iacuitto Partner Studio Legale Tributario Di Tanno e Associati (Roma - Milano - Treviso) Dott. Emiliano Marvulli* Esperto Fiscale (Roma) Dott. Giuseppe TONETTI* Esperto Fiscale (Roma) *La relazione viene svolta a titolo personale e non impegna la posizione dell Amministrazione di appartenenza. Regime Fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità; il regime forfetario Il regime contabile agevolato (D.L. 98/2011, Art. 27 c. 3) Il regime delle nuove iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo (L. 388/2000, Art. 13) Il regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità (D.L. 98/2011, Art. 27 c. 1-2) Ingresso, disaplicazione o uscita; regime ordinario Superamento del 50% del limite dei ricavi/compensi Fuoriuscita a seguito di accertamento Determinazione del reddito Beni strumentali, rimanenze di merci Spese per omaggi, vitto e alloggio Imposta sostitutiva, ritenuta d acconto Cessazione dell attività e rapporti giuridici pendenti Semplificazioni e obblighi Rettifica dell IVA già detratta Il nuovo regime forfetario (L. 190/2014, Art. 1, c ) Ingresso, semplificazioni e assolvimento dell IVA Ritenuta d acconto, determinazione del reddito Contributi previdenziali Trattamento fiscale delle perdite pregresse Detrazioni per carichi di famiglia Imposta sostitutiva Irrilevanza di spese già sostenute Cessione di beni plus-valenti Rettifica della detrazione Operazioni ad esigibilità di IVA differita Eccedenza detraibile, disapplicazioni, uscita Sanzioni Fiscalità della Crisi di Impresa Profili civilistici del fallimento, concordato preventivo e accordi di ristrutturazione del debito La soggettività impositiva del fallito e la natura concorsuale del debito d imposta ante fallimento Le imposte sui redditi La natura concorsuale del debito d imposta ante fallimento e la compensazione fallimentare in ambito tributario Residuo attivo, impresa fallita tornata in bonis Principali adempimenti IVA e detassazioni La transazione fiscale nel concordato preventivo e negli accordi di ristrutturazione del debito La conversione dei debiti in capitale S. Nasta Fatturazione Elettronica A Circolare 18/E del 24/6/2014 e altri documenti di prassi Criteri di applicazione Contenuto e formato delle fatture Emissione e trasmissione delle fatture Attività del Sistema di Interscambio (SdI) D.M. 17 Giugno 2014 Documenti e scritture contabili in solo formato digitale La procedura di conservazione, tempi e luogo L obbligo di avvalersi di conservatori accreditati per le P.A. e la Circolare AGID 65/2014 Modalità di svolgimento dell attività di controllo Principali effetti della violazione degli obblighi di conservazione dei documenti rilevanti ai fini tributari P. P. Del Franco

2 Fatturazione Elettronica B Caratteristiche generali delle fatture elettroniche, tra privati e verso la pubblica amministrazione L articolo 9 della L. 23/2014 (c.d. delega fiscale ) e i suoi effetti in tema di fatturazione elettronica Il quadro delle nuove disposizioni e il loro ambito applicativo Incentivi alla fatturazione elettronica tra privati P. P. Del Franco Modalità di utilizzazione del credito IVA: rimborsi e compensazioni Compensazione interna o verticale, esterna o orizzontale Novità introdotte dall Art. 10 del D.L. 78/2009 Novità introdotte dalla Legge stabilità 2015 (L. 190/2014) Gli aspetti sanzionatori connessi alla violazione delle norme che disciplinano la compensazione orizzontale dei crediti IVA L Art. 31, comma 1, del D.L. 78/2010, convertito con modificazioni dalla L. 122/2010 La disciplina comunitaria dei rimborsi IVA La disciplina nazionale dei crediti IVA Rimborso IVA annuale Rimborso IVA infrannuale Esecuzione dei rimborsi Novità introdotte dall Art. 14, D.L. 175/2014 Controlli sui rimborsi: sospensione, diniego, recupero a seguito accertamento Cessione del credito IVA Liquidazione IVA di Gruppo Gruppi di Società ai Fini Fiscali Presupposti e Principi Comunitari Gruppo IVA Comunitario Adempimenti: Obblighi e Formalità Esercizio dell Opzione: mod IVA 26 Ante e Post Remissione in bonis Liquidazioni e versamenti periodici Determinazione acconti, sanzioni Dichiarazione IVA annuale Obblighi di tutte le società partecipanti Obblighi della sola controllante Modello IVA LP Eccedenza Credito IVA del Gruppo Il nuovo Art. 38-bis ed il Modello IVA TR Comunicazione Annuale dati Società non Operative Operazioni Straordinarie, Garanzie Decreto Semplificazioni Art. 14: Rimborso dei crediti d imposta e degli interessi in conto fiscale Art. 15: Compensazione dei rimborsi da assistenza Art. 16: Razionalizzazione comunicazioni dell esercizio di opzione Art. 17: Razionalizzazione delle modalità di presentazione e dei termini di versamento nelle ipotesi di operazioni straordinarie poste in essere da società di persone Art. 19: Semplificazione delle dichiarazioni delle società o enti che non hanno la sede legale o amministrativa nel territorio dello Stato Art. 20: Comunicazione all Agenzia delle entrate dei dati contenuti nelle lettere d intento Art. 21: Comunicazione delle operazioni intercorse con paesi black list Art. 22: Richiesta di autorizzazione per effettuare operazioni intracomunitarie Art. 25: Sanzioni per omissione o inesattezza dati statistici degli elenchi intrastat Art. 28: Abrogazione della solidarietà passiva in materia di appalti e Estinzione della società e responsabilità dei liquidatori Art. 31: Rettifica IVA crediti non riscossi Art. 32: Regime fiscale dei beni sequestrati Monitoraggio Fiscale Il nuovo monitoraggio fiscale: le novità introdotte dalla Legge Europea 2013 e i provvedimenti attuativi dell Agenzia delle Entrate G. Tonetti - E. Marvulli Normativa Fiscale e Antiriciclaggio La disciplina antiriciclaggio: Riflessi in campo fiscale Archivio dei rapporti finanziari e Archivio Unico Informatico G. Tonetti - E. Marvulli La Voluntary Disclosure La procedura di collaborazione volontaria internazionale e nazionale: le fasi procedurali e gli aspetti sostanziali Abbattimento delle sanzioni amministrative Profili penali: cause di non punibilità Il nuovo reato di esibizione di atti falsi e di dati non rispondenti al vero E. Marvulli Transfer Pricing A Principi generali in materia di Valore Normale ed il tema della Comparabilità Fonti internazionali e fonti interne Il principio dell Arm s length e il tema della Comparabilità come desumibile dall Art. 9 del Modello di Convenzione e delle irettive OCSE Generalità sui metodi di determinazione dei prezzi di trasferimento previsti dalle Direttive OCSE. La gerarchia dei metodi e metodo più appropriato alle circostanze del caso I Metodi transazionali tradizionali: - Metodo del confronto del prezzo (CUP) - Metodo del costo maggiorato (cost plus) - Metodo del prezzo di rivendita (resale price) I Metodi Reddituali Il metodo basato sull utile netto della transazione (TNMM): varianti e condizioni di applicabilità; esemplificazioni Il metodo della ripartizione dell utile (profit split) L Analisi di Benchmark L identificazione dei comparabili ai fini della determinazione del valore normale: le Analisi di Benchmark Analisi critica di uno studio di comparabilità e dei criteri di selezione dei soggetti comparabili

3 Casi di studio: presentazione e soluzione Impresa produttrice ed Impresa distributrice A. Denaro, M. Gianfrate Transfer Pricing B Dai metodi reddituali alla determinazione del valore normale delle royalties: casi di studio I Servizi infragruppo : breve introduzione caso 1 - Management fees (metodologia, base di costo e mark up, pass through costs e shareholder costs) Gli aggiustamenti di comparabilità nel TNMM caso 2 - Il Commissionnaire caso 3 - Il Toll Manufacturer Il Profit Split: breve introduzione caso 4 - Produttori integrati caso 5 - Produttore e distributore Royalties casi Dal CUT Method ai metodi basati sui profitti A. Denaro, M. Gianfrate Transfer Pricing C caso 1 - Business Restructuring: cenni e caso pratico caso 2 - Metodi di valutazione dei beni immateriali; cenni e caso pratico (applicazione di un Income approach ) caso 3 - Applicazione di un metodo reddituale (Profit Split); distributori complessi caso 4 - Finanziamenti infragruppo F. Cocorullo Comunicazioni periodiche all Agenzia delle Entrate: l archivio dei rapporti finanziari L archivio dei rapporti finanziari: Istituzione, contenuto ed utilizzo Analisi dei regolamenti attuativi e delle circolari esplicative Analisi dei principali rapporti finanziari I rapporti scudati - Art. 37, c. 5, del D.L. 4/7/2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4/8/2006, n Art. 63, c. 1, del D. Lgs. 21/11/2007, n. 231 del 19/1/ Circolare n. 42/E del 24/9/2009 del 29/2/ Circolare n. 18/E del 4/4/2007 del 6/12/2011, n del 6/12/2011, n del 20/6/2012 La comunicazione integrativa annuale Il Provvedimento attuativo Criticità operative I rapporti scudati Utilizzo dei dati e liste selettive Il sistema di trasmissione dei dati (SID) Analisi di alcuni casi pratici sottoposti all attenzione della DC Normativa dell Agenzia delle Entrate G. Tonetti - E. Eleonora De Blasi Gestione Fiscale dei sequestri penali Breve premessa sul sequestro e la confisca nell ambito del Codice delle leggi anti mafia (D. Lgs. 6/9/2011, n. 159) Estinzione per confusione dei crediti erariali Operatività dell istituto nelle ipotesi di confisca di beni, aziende e partecipazioni societarie Tassazione dei redditi derivanti dai beni sequestrati Soggetto passivo d imposta, soggetto tenuto ad adempimenti fiscali Adempimenti fiscali Liquidazione provvisoria e definitiva Tassazione dei beni immobili L articolo 1, c. 189, lett. d), n. 2), della legge 24/12/2012, n. 228: esenzione generalizzata da imposte tasse e tributi L articolo 32 del D. Lgs. semplificazioni : dall esenzione alla sospensione del versamento e l irrilevanza dei redditi determinati catastalmente G. Tonetti - E. De Blasi Fiscalità del Trasferimento di Azienda I profili tributari per i soggetti ITA-GAAP dei trasferimenti di azienda nell ambito del testo unico: tra neutralità, realizzo ed aspetti elusivi La fiscalità del trasferimento diretto: la cessione d azienda Gli aspetti giuridici e contabili della cessione d azienda: cenni La determinazione della plusvalenza ed il relativo trattamento fiscale La rilevanza delle minusvalenze da cessione di azienda I profili fiscali dell avviamento e del badwill Aspetti giuridici, contabili e fiscali del conferimento di ramo d azienda Il generale regime di neutralità fiscale dei conferimenti di azienda L opzione per il riconoscimento fiscale dei maggiori valori iscritti in bilancio tramite l assoggettamento ad imposta sostitutiva La non elusività del conferimento d azienda con successiva cessione delle quote di partecipazione I riflessi dell operazione di conferimento e successiva cessione delle partecipazione nell ambito delle indirette: cenni Le modalità alternative di trasferimento di azienda: il conferimento di partecipazioni di controllo e lo scambio di partecipazioni Il conferimento di partecipazioni di controllo o collegamento Lo scambio di partecipazioni tramite permuta o conferimento La prassi dell Agenzia delle Entrate I trasferimenti del controllo nelle operazioni transnazionali La disciplina comunitaria in materia di operazioni straordinarie I conferimenti di attivo intracomunitari realizzati tra società di Stati membri diversi Le operazioni intracomunitarie di permuta e conferimento di partecipazioni Analogie e differenze tra normativa domestica e disciplina comunitaria: cenni S. Nasta - D. Pignotti Fiscalità Internazionale Tendenze evolutive delle problematiche fiscali internazionali Individuazione della residenza fiscale Collaborazione fra amministrazioni finanziarie APA (Advanced Price Agreements) T. Di Tanno

4 Disciplina CFC Dividendi di fonte black list FATCA S. Massai Introduzione alla disciplina del transfer pricing Il tema della comparabilità Generalità sui metodi di determinazione dei prezzi di trasferimento Metodo del confronto di prezzo (CUP): esempi pratici Altri metodi: cenni A. Denaro Aspetti di Fiscalità Indiretta IVA intracomunitaria; profili rilevanti (principio di territorialità) Stabile Organizzazione ai fini IVA Frodi in ambito IVA (frodi carosello) e l abuso del diritto Stipulazione all estero dei contratti di finanziamento bancario: aspetti problematici anche alla luce delle ultime novità legislative F. Iacuitto Corso Quintino Sella, Torino TO P. IVA Tel.: info@gammabinar.com

5 AREA FISCALE È possibile acquistare Video+Atti di ogni Evento tenuto in precedenza alla quota di 990,00 oppure acquistare tutti gli Eventi di ogni Area tematica alla quota di 3950, Regime Fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità ed il regime forfetario Fiscalità della Crisi di Impresa / Fatturazione Elettronica A PM Fatturazione Elettronica B Modalità di utilizzazione del credito IVA: rimborsi e compensazioni Liquidazione IVA di Gruppo Decreto Semplificazioni Monitoraggio Fiscale / Normativa Fiscale e Antiriciclaggio / La Voluntary Disclosure Transfer Pricing A Transfer Pricing B AM Transfer Pricing C Comunicazioni periodiche all Agenzia delle Entrate: l archivio dei rapporti finanziari / Gestione Fiscale dei sequestri penali Fiscalità del Trasferimento di Azienda Fiscalità Internazionale L iscrizione viene formalizzata al momento del ricevimento della presente scheda all indirizzo info@gammabinar.com ovvero via fax regolarmente compilata e sottoscritta per accettazione. CONVEGNO DATA NOME IN SALA ONLINE POSTAZ. SINGOLA ONLINE MODALITÀ RIUNIONE REGISTRAZIONE VIDEO+ATTI COGNOME FUNZIONE AZIENDALE TELEFONO DIRETTO Dati per la fatturazione RAGIONE SOCIALE INDIRIZZO CITTÀ CAP PROV. P. IVA C.F. Per informazioni TEL. FAX TIMBRO E FIRMA Modalità di iscrizione L iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento del modulo di iscrizione, disponibile sul sito integralmente compilato. Il numero dei posti disponibili è limitato e la priorità d iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica per verificare la disponibilità. Modalità di pagamento La quota di partecipazione deve essere versata prima dell effettuazione dell evento formativo tramite bonifico bancario intestato a: GAMMABINAR Srl Corso Quintino Sella, Torino TO P. IVA C/O UNICREDIT S.p.A. IBAN: IT51 cin V abi cab n Per ulteriori informazioni contattare il numero o via mail all indirizzo info@gammabinar.com. Condizioni di pagamento Bonifico bancario in via anticipata Ai sensi dell art C.C. Si approva espressamente la clausola relativa alla disdetta come da note organizzative: TIMBRO E FIRMA Informativa Privacy (art. 13 D. Lgs. 196/03) I dati personali raccolti con la presente scheda sono trattati da Gammabinar Srl per iscrizione ai corsi, attività amministrative, elaborazioni statistiche interne e per l invio di materiale informativo su future iniziative della nostra azienda. Responsabile del trattamento è la Segreteria di Gammabinar Srl, presso la quale possono essere esercitati i diritti di cui all art. 7 del D. Lgs. 196/2003 (accesso, integrazione, correzione, opposizione, cancellazione). Qualora desiderasse ricevere nostro materiale, La preghiamo di barrare l apposita casella. Desidero ricevere materiale informativo: SÌ NO DATA E FIRMA

Area Fiscale. Fiscalità Nazionale. Fiscalità Internazionale. Dott. Mauro Vitiello Presidente Sezione Fallimentare Tribunale di Bergamo

Area Fiscale. Fiscalità Nazionale. Fiscalità Internazionale. Dott. Mauro Vitiello Presidente Sezione Fallimentare Tribunale di Bergamo Area Fiscale Fiscalità Nazionale 20160624 La Nuova Disciplina dell Interpello 20151113-PM La Fatturazione Elettronica nell attuale Quadro Normativo 20150610 Regime Fiscale di vantaggio per l Imprenditoria

Dettagli

Area Fiscale. 2. Fiscalità Internazionale. 1. Fiscalità Nazionale. Voluntary Disclosure: Procedura

Area Fiscale. 2. Fiscalità Internazionale. 1. Fiscalità Nazionale. Voluntary Disclosure: Procedura Area Fiscale 1. Fiscalità Nazionale 20161214-bis Regimi di Contabilità e Novità 2017 20161110 Novità in tema di Fatturazione Elettronica 20160624 La Nuova Disciplina dell Interpello 20151113-PM La Fatturazione

Dettagli

Area Fiscale 2 Fiscalità Internazionale FISCALE 2

Area Fiscale 2 Fiscalità Internazionale FISCALE 2 Area Fiscale 2 Fiscalità Internazionale FISCALE 2 Area Fiscale 2 Fiscalità Internazionale 20170628-AM Voluntary Disclosure bis: Novità alla luce della Circolare 19/E del 12/6/2017 20170301 La riapertura

Dettagli

Area Fiscale 2 fiscalità internazionale FISCALE 2

Area Fiscale 2 fiscalità internazionale FISCALE 2 Area Fiscale 2 fiscalità internazionale FISCALE 2 Area Fiscale 2 Fiscalità Internazionale 20170628-AM Voluntary Disclosure bis: Novità alla luce della Circolare 19/E del 12/6/2017 20170301 La riapertura

Dettagli

Area Fiscale Fiscalità Nazionale. Dott. Mauro Vitiello Presidente Sezione Fallimentare Tribunale di Bergamo

Area Fiscale Fiscalità Nazionale. Dott. Mauro Vitiello Presidente Sezione Fallimentare Tribunale di Bergamo Area Fiscale 1 1. Fiscalità Nazionale 20170213 Procedure Concorsuali e Fisco seguito del nuovo art. 182-ter L.F. 20161214-bis Regimi di Contabilità e Novità 2017 20161110 Novità in tema di Fatturazione

Dettagli

Crediti 1. Crediti 2. Crediti 3. Legale. Giuslavorista. Marchi & Brevetti. Appalti / PA 3. E-Learning. Fiscale 1. Fiscale 2

Crediti 1. Crediti 2. Crediti 3. Legale. Giuslavorista. Marchi & Brevetti. Appalti / PA 3. E-Learning. Fiscale 1. Fiscale 2 Crediti 1 Crediti 2 Crediti 3 Legale Giuslavorista Marchi & Brevetti Appalti / PA 1 Appalti / PA 2 E-Learning O N D E M A N D Appalti / PA 3 Fiscale 1 Fiscale 2 Area Fiscale 1 Fiscalità Nazionale FISCALE

Dettagli

Crediti 1. Crediti 2. Crediti 3. Legale 1. Legale 2. Marchi & Brevetti. Appalti / PA 2. E-Learning. Giuslavorista. Fiscale 1.

Crediti 1. Crediti 2. Crediti 3. Legale 1. Legale 2. Marchi & Brevetti. Appalti / PA 2. E-Learning. Giuslavorista. Fiscale 1. Crediti 1 Crediti 2 Crediti 3 Legale 1 Legale 2 Marchi & Brevetti Appalti / PA 1 Appalti / PA 2 E-Learning O N D E M A N D Giuslavorista Fiscale 1 Fiscale 2 Area Fiscale 1 Fiscalità Nazionale FISCALE 1

Dettagli

I N D I C E CAPITOLO I ASPETTI GENERALI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

I N D I C E CAPITOLO I ASPETTI GENERALI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE I N D I C E CAPITOLO I ASPETTI GENERALI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE 1. Questioni terminologiche.... 1 2. Le fonti del diritto internazionale.... 2 3. In particolare: le norme consuetudinarie

Dettagli

IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE E FISCALITA LOCALE I EDIZIONE

IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE E FISCALITA LOCALE I EDIZIONE IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE E FISCALITA LOCALE I EDIZIONE SEDE ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA PIAZZALE DELLE BELLE ARTI 2, 00196 ROMA Venerdì: 14.00-19.00 Sabato:

Dettagli

IL REGIME DELLA PARTICIPATION EXEMPTION

IL REGIME DELLA PARTICIPATION EXEMPTION INDICE Introduzione XIII Capitolo I IL REGIME DELLA PARTICIPATION EXEMPTION 1. Esclusione dei dividendi 1 1.1. Aspetti generali 1 1.2. Struttura della fattispecie di esclusione 4 1.2.1. Soggetti ammessi

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE PARTE GENERALE 1. Disposizioni fondamentali... 3 1.1. Costituzione della Repubblica Italiana... 3 1.2. Trattato sul funzionamento dell Unione europea (Artt. 1-16, 26-33, 45, 49, 56-57, 63, 65, 107-115,

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE PARTE GENERALE 1. Disposizioni fondamentali... 3 1.1. Costituzione della Repubblica Italiana... 3 1.2. Trattato sul funzionamento dell Unione europea (Artt. 1-16, 26-33, 45, 49, 56-57, 63, 65, 107-115,

Dettagli

Guida alla fiscalità internazionale

Guida alla fiscalità internazionale Guida alla fiscalità internazionale di Diana Pérez Corradini IMPORTANTE N.B.: Nelle versioni digitali del volume tutti i rimandi (per es. da Sommario a Paragrafi) sono attivabili (link) Capitolo 1 - Introduzione

Dettagli

Laboratorio di fiscalità internazionale: le questioni controverse. Sede: ODCEC di Roma -Piazzale delle Belle Arti, 2

Laboratorio di fiscalità internazionale: le questioni controverse. Sede: ODCEC di Roma -Piazzale delle Belle Arti, 2 Laboratorio di fiscalità internazionale: le questioni controverse Sede: ODCEC di Roma -Piazzale delle Belle Arti, 2 21 23 28 30 Novembre 2018; 5 7 12 14 Dicembre 2018 21 Novembre 2018 La residenza fiscale

Dettagli

Il nuovo regime forfetario

Il nuovo regime forfetario GUIDE REGIMI CONTABILI Il nuovo regime forfetario Mauro Longo Aggiornato con il D.L. n. 135/2018 (c.d. Decreto Semplificazioni) Copyright 2019 - Cesi Multimedia s.r.l. Via V. Colonna 7, 20149 Milano www.cesimultimedia.it

Dettagli

Anno Accademico 2013/2014

Anno Accademico 2013/2014 Anno Accademico 2013/2014 (Primo semestre) 1 settimana 1) Lezione - martedì 1/10/2013 Prof. : Tabellini (1) ore 11.00 / ore 13.00 Aula Spallanzani Argomento : Definizione tributo, norma tributaria, le

Dettagli

SOMMARIO. Parte I IL FALLIMENTO di Carlo Ravazzin. Capitolo I LE IMPOSTE SUI REDDITI

SOMMARIO. Parte I IL FALLIMENTO di Carlo Ravazzin. Capitolo I LE IMPOSTE SUI REDDITI SOMMARIO Parte I IL FALLIMENTO di Carlo Ravazzin Capitolo I LE IMPOSTE SUI REDDITI 1. La soggettività impositiva del fallito: iter normativo... 3 1.1. La soggettività impositiva del fallito: effetti della

Dettagli

SOMMARIO IN SINTESI I. LA CESSIONE D AZIENDA

SOMMARIO IN SINTESI I. LA CESSIONE D AZIENDA I. LA CESSIONE D AZIENDA IN SINTESI Normativa civilistica... 3 Normativa fiscale... 5 Prassi amministrativa... 8 Giurisprudenza... 12 Schema n. 1 - Contratto di cessione d azienda... 18 Schema n. 2 - Divieto

Dettagli

PROGRAMMA MASTER TRIBUTARIO

PROGRAMMA MASTER TRIBUTARIO PROGRAMMA MASTER TRIBUTARIO 2016-2017 FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO Normativa Giurisprudenza Prassi Dottrina STRUMENTI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Sito Agenzia Entrate Euroconference News Banca Dati

Dettagli

IL CIVILISTA. Sommario

IL CIVILISTA. Sommario IL CIVILISTA D.L. 23 ottobre 2018, n. 119, conv., con mod., dalla Legge 17 dicembre 2018, n. 136 1. Premessa pag. 9 2. La definizione dei processi verbali di constatazione pag. 11 2.1. Presupposto pag.

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - IL REGIME FORFETARIO

INDICE. Sezione Prima - IL REGIME FORFETARIO INDICE Premessa... pag. 9 Regimi fiscali agevolati ed iter normativo...» 9 La contabilità semplificata per cassa...» 10 Sezione Prima - IL REGIME FORFETARIO Premessa... pag. 12 Requisiti per accedere al

Dettagli

Anno Accademico 2014/2015

Anno Accademico 2014/2015 Anno Accademico 2014/2015 (Primo semestre) 1 settimana 1) Lezione - mercoledì 1/10/2014 Prof. : Tabellini (1) Argomento : Definizione tributo, norma tributaria, le fonti, interpretazione della norma tributaria.

Dettagli

CAPO I PRINCIPI GENERALI CAPO II IMPOSTA SULLE PERSONE FISICHE. Sezione I Disposizioni generali e principi informatori

CAPO I PRINCIPI GENERALI CAPO II IMPOSTA SULLE PERSONE FISICHE. Sezione I Disposizioni generali e principi informatori Introduzione... V Parte prima LE IMPOSTE SUI REDDITI CAPO I PRINCIPI GENERALI 1. La classificazione delle imposte... 3 2. Nozione di reddito... 4 3. La riforma tributaria: principi ispiratori... 6 4. Le

Dettagli

LE NOVITA DEL DECRETO «COLLEGATO»

LE NOVITA DEL DECRETO «COLLEGATO» IVA 2017 LE NOVITA DEL DECRETO «COLLEGATO» D.L. 22/10/2016, n. 193, in vigore dal 24 ottobre 2016 convertito c.m. dalla Legge 1 dicembre 2016, n. 225, in vigore dal 3 dicembre 2016 Franco Ricca COMUNICAZIONE

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA QE-1-PO-16 Programma corso Pag 1 di 7 2 ottobre 200 Ministero dell economia e delle finanze Scuola superiore dell economia e delle finanze Dipartimento delle scienze Tributarie Destinatari: Partecipanti

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I NOVITÀ DELLA DICHIARAZIONE ANNUALE IVA 2015

SOMMARIO. Capitolo I NOVITÀ DELLA DICHIARAZIONE ANNUALE IVA 2015 Sommario SOMMARIO Capitolo I NOVITÀ DELLA DICHIARAZIONE ANNUALE IVA 2015 1. Modalità di presentazione. 2. Termini di presentazione 3. Sanzioni previste in materia di IVA e possibili regolarizzazioni in

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE PARTE GENERALE 1. Disposizioni fondamentali................................... 3 1.1. Costituzione della Repubblica Italiana..................... 3 1.2. Trattato sul funzionamento dell Unione europea (Artt.

Dettagli

- ASPETTI GENERALI DELLA DICHIARAZIONE IVA

- ASPETTI GENERALI DELLA DICHIARAZIONE IVA INDICE Novità dei modelli IVA 2016... pag. 9 Avviso telematico all intermediario...» 9 Nuove ipotesi di reverse charge...» 10 Operazioni con split payment...» 11 Regimi fiscali agevolati...» 11 Dichiarazioni

Dettagli

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA 2015/2016

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA 2015/2016 CATALOGO OFFERTA FORMATIVA 2015/2016 Indice La determinazione di IRES e IRAP 2014 pag. 2 Dichiarazione persone fisiche UNICO 2015 pag. 3 Antiriciclaggio (Deontologia professionale) pag. 4 Diritto Fallimentare

Dettagli

FISCALITÀ INTERNAZIONALE I EDIZIONE

FISCALITÀ INTERNAZIONALE I EDIZIONE FISCALITÀ INTERNAZIONALE I EDIZIONE SEDE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA 3, VIA SILVIO D'AMICO 77, 00145 ROMA, Venerdì: 14.00-19.00 Sabato: 9.00 14.00 1 1 MODULO - DISCIPLINA DOMESTICA E CONVENZIONALE 1 GIORNO

Dettagli

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano Il volume è stato chiuso in redazione il 13 ottobre 2009 ISBN: 978-88-324-7354-4 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, 20149 Milano Redazione: Via G. Patecchio,

Dettagli

Laboratorio di fiscalità internazionale: le questioni controverse

Laboratorio di fiscalità internazionale: le questioni controverse Laboratorio di fiscalità internazionale: le questioni controverse 22 26-29 novembre 2019; 3 6 10 13 17 dicembre 2019 Sede dell Ordine Piazzale Belle Arti, 2 Il corso si rivolge ai professionisti che, già

Dettagli

L EVENTO È IN FASE DI ACCREDITAMENTO PRESSO IL CNDCEC

L EVENTO È IN FASE DI ACCREDITAMENTO PRESSO IL CNDCEC Il master IVA intende approfondire le casistiche più ricorrenti relative ai temi come da programma, ma con un metodo innovativo. La prima parte di ogni incontro sarà finalizzata all approfondimento dei

Dettagli

IL PROGRAMMA MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 2 febbraio

IL PROGRAMMA MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 2 febbraio IL PROGRAMMA 2018 MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 2 febbraio 2018-14.30-18.30 Il diritto penale dell impresa nell evoluzione legislativa e giurisprudenziale: le norme e

Dettagli

Contabilità e bilancio. di Paolo Montinari

Contabilità e bilancio. di Paolo Montinari Contabilità e bilancio di Paolo Montinari Premessa Il sistema contabile...17 La funzione del bilancio nella gestione d impresa...17 I principi di redazione del bilancio...18 Il principio della prudenza...18

Dettagli

Treviso, 4 Ottobre 2016 Inizio ore Termine ore (4 ore) Sede Ordine ODCEC di Treviso Via Roma n Treviso Relatore: Dott.

Treviso, 4 Ottobre 2016 Inizio ore Termine ore (4 ore) Sede Ordine ODCEC di Treviso Via Roma n Treviso Relatore: Dott. Convegno FATTURAZIONE ELETTRONICA DAL 2017 E CONSEGUENTE (RI)ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO Treviso, 4 Ottobre 2016 Inizio ore 09.00 Termine ore 13.00 (4 ore) Sede Ordine ODCEC di Treviso Via Roma n. 20 -

Dettagli

SICUREZZA DEL LAVORO E RESPONSABILITA DELLE IMPRESE

SICUREZZA DEL LAVORO E RESPONSABILITA DELLE IMPRESE www.formazione.ilsole24ore.com AMBIENTE/DIRITTO SICUREZZA DEL LAVORO E RESPONSABILITA DELLE IMPRESE VENEZIA MARGHERA 7, 8 e 18 MAGGIO 2009 7 MAGGIO 2009 Il nuovo Testo Unico sulla Sicurezza del lavoro

Dettagli

Avv. Massimo Antonini. Vicenza, 26 ottobre 2017

Avv. Massimo Antonini. Vicenza, 26 ottobre 2017 Avv. Massimo Antonini Vicenza, 26 ottobre 2017 1. 1. Disciplina domestica del transfer pricing 2.2. Documentazione transfer pricing e penalty protection 3.3. Guidelines OCSE 4.4. Metodi di valutazione

Dettagli

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento SEMINARIO LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento Verona, 22 marzo 2013 Hotel San Marco Via Longhena

Dettagli

Introduzione... pag. VII. Capitolo I Nozioni di fiscalità: presupposto impositivo, obblighi e soggetti interessati

Introduzione... pag. VII. Capitolo I Nozioni di fiscalità: presupposto impositivo, obblighi e soggetti interessati Introduzione... pag. VII Capitolo I Nozioni di fiscalità: presupposto impositivo, obblighi e soggetti interessati 1. La capacità contributiva...» 3 1.1. Indici rilevatori di capacità contributiva...» 5

Dettagli

SOMMARIO IN SINTESI. IV. LE PERDITE NEL REGIME DI CONSOLIDATO FISCALE NAZIONALE Normativa di riferimento Prassi amministrativa...

SOMMARIO IN SINTESI. IV. LE PERDITE NEL REGIME DI CONSOLIDATO FISCALE NAZIONALE Normativa di riferimento Prassi amministrativa... IN SINTESI I. LE PERDITE D IMPRESA: DISCIPLINA GENERALE Normativa di riferimento... 3 Prassi amministrativa... 4 Schema n. 1 - Riporto quinquennale delle perdite... 7 Schema n. 2 - Il riporto delle perdite

Dettagli

LA FISCALITA DELL IMPRESA E DEL LAVORO AUTONOMO

LA FISCALITA DELL IMPRESA E DEL LAVORO AUTONOMO CORSO DI ALTA FORMAZIONE LA FISCALITA DELL IMPRESA E DEL LAVORO AUTONOMO Area Consulenza e pianificazione fiscale I EDIZIONE SEDE ODCEC di Roma Piazzale delle Belle Arti, 2 Venerdì: 14.00-19.00 Sabato:

Dettagli

Corso di specializzazione L imposta sul valore aggiunto

Corso di specializzazione L imposta sul valore aggiunto Corso di specializzazione L imposta sul valore aggiunto 4 11 18 25 Novembre 2019 2 9 16 Dicembre 2019 Sede dell Ordine Piazzale Belle Arti, 2 La finalità del Corso è di fornire gli strumenti e le metodologie

Dettagli

Area Fiscale. L operazione di messa in liquidazione: aspetti societari, contabili e fiscali 14 DICEMBRE 2016

Area Fiscale. L operazione di messa in liquidazione: aspetti societari, contabili e fiscali 14 DICEMBRE 2016 Area Fiscale L operazione di messa in liquidazione: aspetti societari, contabili e fiscali 14 DICEMBRE 2016 Aspetti civilistici ed analisi delle particolarità Cause di scioglimento Decorso del termine

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - IL REGIME FORFETARIO. Premessa... pag. 16

INDICE. Sezione Prima - IL REGIME FORFETARIO. Premessa... pag. 16 INDICE Premessa... pag. 11 Regimi fiscali agevolati ed iter normativo...» 11 La contabilità semplificata per cassa...» 13 Sezione Prima - IL REGIME FORFETARIO Premessa... pag. 16 Requisiti per accedere

Dettagli

Modello Unico 2015 Analisi novità e problematiche operative. Visto di conformità

Modello Unico 2015 Analisi novità e problematiche operative. Visto di conformità 1 Visto di conformità Adempimenti dichiarativi, scadenze e compensazioni 2 VISTO DI CONFORMITÀ Art. 1, c. 574, L. 147/2014 La casella Visto di conformità rilasciato ai sensi dell art. 35 del D.Lgs. n.

Dettagli

INDICE. Parte Prima - DICHIARAZIONE ANNUALE IVA. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI DELLA DICHIARAZIONE IVA

INDICE. Parte Prima - DICHIARAZIONE ANNUALE IVA. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI DELLA DICHIARAZIONE IVA INDICE Parte Prima - DICHIARAZIONE ANNUALE IVA Le novità nei modelli IVA 2018... pag. 12 Detrazione IVA...» 12 Versamento del saldo IVA...» 12 Novità relative al c.d. Gruppo IVA e alla liquidazione IVA

Dettagli

AMMINISTRAZIONE AM01 - LE RILEVAZIONI CONTABILI DELLE OPERAZIONI D ESERCIZIO. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata

AMMINISTRAZIONE AM01 - LE RILEVAZIONI CONTABILI DELLE OPERAZIONI D ESERCIZIO. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata Obiettivi L obiettivo del corso è consentire ai partecipanti di apprendere i meccanismi di rilevazione e contabilizzazione delle operazioni di esercizio ed i loro riflessi operativi sull'organizzazione

Dettagli

INDICE. Premessa... PARTE GENERALE. Introduzione... 3 (Luigi Ferlazzo Natoli - Maria Vittoria Serranò)

INDICE. Premessa... PARTE GENERALE. Introduzione... 3 (Luigi Ferlazzo Natoli - Maria Vittoria Serranò) Premessa... V PARTE GENERALE Introduzione... 3 (Luigi Ferlazzo Natoli - Maria Vittoria Serranò) Capitolo primo LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO (Maria Vittoria Serranò) Sezione I. Il diritto tributario:

Dettagli

Scadenzario. N. 10 Ottobre Le scadenze del mese. Le scadenze in sintesi ADEMPIMENTI DATA

Scadenzario. N. 10 Ottobre Le scadenze del mese. Le scadenze in sintesi ADEMPIMENTI DATA Scadenzario Le scadenze del mese N. 10 Ottobre 2018 Le scadenze in sintesi DATA ADEMPIMENTI ENC - Dichiarazione mensile degli acquisti di beni e servizi da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato

Dettagli

Capitolo II IL RUOLO AGENTI

Capitolo II IL RUOLO AGENTI INDICE GENERALE Capitolo I ASPETTI CIVILISTICI E CONTRATTUALI 1.1 La normativa civilistica del contratto di agenzia... 1 1.2 Gli elementi caratteristici del contratto di agenzia.... 3 1.3 Il contratto

Dettagli

Master Iva MySolution 2013

Master Iva MySolution 2013 CESI MULTIMEDIA - MySolution e L UGDCEC DI VICENZA in collaborazione con L ODCEC DI VICENZA organizzano presso sala del Capitolo ViArt Contrà del Monte, 13-36100 Vicenza il Master Iva MySolution 2013 calendario

Dettagli

Le operazioni straordinarie

Le operazioni straordinarie Le operazioni straordinarie di Gianmaria Gavelli IMPORTANTE Tutte le formule riportate nel Formulario sono disponibili on line e sono personalizzabili. Le istruzioni per scaricare i file sono a pag. 255

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO NELLE ATTIVITAv PROFESSIONALI

INDICE. Capitolo 1 L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO NELLE ATTIVITAv PROFESSIONALI INDICE Capitolo 1 L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO NELLE ATTIVITAv PROFESSIONALI 1.1. L Iva nel lavoro autonomo... 1 1.2. I presupposti dell imposta sul valore aggiunto... 2 1.3. La territorialità nelle prestazioni

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I LA REVISIONE DEI TERMINI DI DECADENZA PER L ACCERTAMENTO

SOMMARIO. Capitolo I LA REVISIONE DEI TERMINI DI DECADENZA PER L ACCERTAMENTO SOMMARIO Premessa introduttiva... 3 Capitolo I LA REVISIONE DEI TERMINI DI DECADENZA PER L ACCERTAMENTO 1. Premessa... 7 2. La disciplina originaria della decadenza dei termini accertativi... 7 3. L introduzione

Dettagli

Master Iva MySolution 2013 relatore: Stefano Setti Dottore Commercialista in Milano - Pubblicista

Master Iva MySolution 2013 relatore: Stefano Setti Dottore Commercialista in Milano - Pubblicista CESI MULTIMEDIA, UNAGRACO Viterbo, UGDCEC di Viterbo in collaborazione con L ODCEC di Viterbo organizzano presso l Hotel Domus La Quercia Viale Fiume 112 01100 Viterbo Master Iva MySolution 2013 relatore:

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione... pag. 11

INDICE GENERALE. Prefazione... pag. 11 INDICE GENERALE Prefazione... pag. 11 PARTE I - NORME GENERALI Costituzione della Repubblica Italiana (estratto)... pag. 13 Statuto dei diritti del contribuente - L. 27 luglio 2000, n. 212... pag. 17 PARTE

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II CAPITOLO III

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II CAPITOLO III La riforma dell IVA e le novità fiscali 2010 INDICE PARTE I - FINANZIARIA E MILLEPROROGHE CAPITOLO I La Finanziaria per il 2010 21 1 Premessa 21 1.1 Struttura del provvedimento 21 1.2 Entrata in vigore

Dettagli

RISORSE UMANE RU03 - L AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata

RISORSE UMANE RU03 - L AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata Obiettivi L obiettivo del corso è affrontare in modo sistematico le tematiche e problematiche connesse alla gestione del personale con particolare attenzione agli aspetti retributivi, giuridici, fiscali,

Dettagli

Guida alla Fiscalità

Guida alla Fiscalità Guida alla Fiscalità Internazionale di Diana Pérez-Corradini IMPORTANTE Il volume è disponibile anche in versione pdf Le istruzioni per scaricare il file sono a pag. 301 N.B.: Nelle versioni elettroniche

Dettagli

Contabilità e bilancio

Contabilità e bilancio Contabilità e bilancio di Paolo Montinari IMPORTANTE N.B.: Nelle versioni digitali del volume tutti i rimandi (per es. da Sommario a Paragrafi) sono attivabili (link) Sommario Premessa Il sistema contabile...

Dettagli

UNIPROF Consorzio Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il:

UNIPROF Consorzio Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il: Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il: 1 III CORSO DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

Dettagli

Premessa... pag 5 Presentazione... 7

Premessa... pag 5 Presentazione... 7 Premessa.... pag 5 Presentazione.... 7 1. Gli accertamenti con adesione......................................... 23 1.1. L accertamento con adesione........................................... 23 1.2. Il

Dettagli

1 MODULO: NOVITÀ IVA DI PERIODO E TUTTO CASISTICHE SERVIZI INTERNAZIONALI

1 MODULO: NOVITÀ IVA DI PERIODO E TUTTO CASISTICHE SERVIZI INTERNAZIONALI Adempimenti IVA Giovedì 06 Aprile 2017 1 MODULO: NOVITÀ IVA DI PERIODO E TUTTO CASISTICHE SERVIZI INTERNAZIONALI 09:30 Apertura dei Lavori Adempimenti e novità di periodo Le ultime sullo spesometro old

Dettagli

Master Iva MySolution 2013

Master Iva MySolution 2013 CESI MULTIMEDIA con il patrocinio dell UGDEC e dell ARCER di Parma organizza presso Hotel parma & Congressi via Emilia ovest 281A - 43126 Parma il Master Iva MySolution 2013 calendario corsi febbraio 2013

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo Primo LA NOZIONE DI TRIBUTO. Capitolo Secondo LE FONTI NORMATIVE DEL SISTEMA TRIBUTARIO. Parte Prima

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo Primo LA NOZIONE DI TRIBUTO. Capitolo Secondo LE FONTI NORMATIVE DEL SISTEMA TRIBUTARIO. Parte Prima INTRODUZIONE Capitolo Primo LA NOZIONE DI TRIBUTO 1. L ampio genus delle prestazioni imposte 3 2. La nozione di tributo 4 Capitolo Secondo LE FONTI NORMATIVE DEL SISTEMA TRIBUTARIO 1. Premessa 9 2. Il

Dettagli

I MODULO Como, 13, 14, 27 e 28 novembre 2015

I MODULO Como, 13, 14, 27 e 28 novembre 2015 PERCORSO DI AGGIORNAMENTO FISCALE: COME CAMBIA IL FISCO CON LA DELEGA FISCALE I MODULO Como, 13, 14, 27 e 28 novembre 2015 con il patrocinio Obiettivi Il Percorso di aggiornamento fiscale, studiato in

Dettagli

Per la frequenza del corso è richiesta una sufficiente conoscenza della normativa fiscale.

Per la frequenza del corso è richiesta una sufficiente conoscenza della normativa fiscale. REVERSE CHARGE IN EDILIZIA DOCENTE: MAURIZIO ROBERTO BARONE Durata Luogo e Data Q.ta di Partecipazione MEZZA GIORNATA Inizio 09.30 Termine 13.00 VERONA, 2016 SALA CONVEGNI VICOLO SAN DOMENICO, 1 4 OTTOBRE

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - NOZIONI GENERALI. Sezione Seconda - IL QUADRO RW. Sezione Terza - INVESTIMENTI DI NATURA FINANZIARIA. Premessa... pag.

INDICE. Sezione Prima - NOZIONI GENERALI. Sezione Seconda - IL QUADRO RW. Sezione Terza - INVESTIMENTI DI NATURA FINANZIARIA. Premessa... pag. INDICE Sezione Prima - NOZIONI GENERALI Premessa... pag. 10 L obbligo di monitoraggio fiscale... pag. 11 Il quadro RW del Modello REDDITI Persone Fisiche...» 11 La residenza delle persone fisiche... pag.

Dettagli

Operazioni straordinarie

Operazioni straordinarie GUIDE PRATICHE Operazioni straordinarie Trasformazione, fusione, scissione, conferimento, cessione e operazioni internazionali Silvia Be ol e Ennio Vial Trasformazione Caratteristiche essenziali... 1 1.

Dettagli

ISTAF S.r.l. Sede: Via Togliatti, Pesaro Tel Fax Mail: Capitale Sociale ,00 C.F. e P.I.

ISTAF S.r.l. Sede: Via Togliatti, Pesaro Tel Fax Mail: Capitale Sociale ,00 C.F. e P.I. SEMINARIO LE OPERAZIONI STRAORDINARIE : ASPETTI CIVILISTICI E FISCALI 15 CFP SEDE E DATE Lucca sede Odcec (via Pubblici Macelli n. 119) 25 Ottobre: dalle 14,00 alle 19,00 8 Novembre: dalle 14,00 alle 19,00

Dettagli

IL TRANSFER PRICE IN ITALIA Indice. Indice

IL TRANSFER PRICE IN ITALIA Indice. Indice Prefazione...pag. 9 1 All origine dei problemi di valorizzazione delle transazioni commerciali intragruppo...» 9 2 Il transfer pricing interno e la reazione dell ordinamento nei confronti di comportamenti

Dettagli

Le principali caratteristiche, obblighi ed attività del tributarista in sintesi

Le principali caratteristiche, obblighi ed attività del tributarista in sintesi 1. LA FIGURA DEL TRIBUTARISTA 1.1. La figura del Tributarista 1.1.1. Premessa 1.1.2. Le principali caratteristiche, obblighi ed attività del tributarista in sintesi 2. LA LEGGE N. 4/2013 2.1. La Legge

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone N. 185825/2011 Modalità di applicazione del regime contabile agevolato di cui all'articolo 27, comma 3, del D.L. 6 luglio 2011, n. 98, convertito con modificazioni dalla legge 15 luglio 2011, n. 111).

Dettagli

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Settembre 2017

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Settembre 2017 Informativa per la clientela di studio N. 9/A del 12.09.2017 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Settembre 2017 Gentile Cliente, è nostra cura metterla al corrente,

Dettagli

Sommario SOMMARIO. IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. IX

Sommario SOMMARIO. IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. IX Sommario SOMMARIO Capitolo I L ANALISI DI COMPARABILITÀ: PRINCIPI E METODI 1.1 Premessa... 3 1.2 L art. 9 del Modello di convenzione dell OCSE... 3 1.2.1 Il principio di libera concorrenza e le rettifiche

Dettagli

La comunicazione telematica delle operazioni non inferiori a tremila euro

La comunicazione telematica delle operazioni non inferiori a tremila euro Convegno organizzato da Associazione ICT Dott.Com La comunicazione telematica delle operazioni non inferiori a tremila euro Direzione Regionale del Piemonte a cura di Alberto Toscano Capo Ufficio Antifrode

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE I - NORME GENERALI PARTE II - FISCALITÀ INTERNAZIONALE PARTE III - FISCALITÀ DELL UNIONE EUROPEA. Prefazione... pag.

INDICE GENERALE PARTE I - NORME GENERALI PARTE II - FISCALITÀ INTERNAZIONALE PARTE III - FISCALITÀ DELL UNIONE EUROPEA. Prefazione... pag. INDICE GENERALE Prefazione... pag. 11 PARTE I - NORME GENERALI - Costituzione della Repubblica Italiana...» 13 Statuto dei diritti del contribuente - L. 27 luglio 2000, n. 212...» 17 PARTE II - FISCALITÀ

Dettagli

UNIPROF Consorzio Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il:

UNIPROF Consorzio Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il: Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il: 1 IV CORSO DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

Dettagli

INDICE ELEMENTI ESSENZIALI DELL ORDINAMENTO TRIBUTARIO. 1. Il finanziamento della spesa pubblica 3 2. Lo studio giuridico dei tributi 6

INDICE ELEMENTI ESSENZIALI DELL ORDINAMENTO TRIBUTARIO. 1. Il finanziamento della spesa pubblica 3 2. Lo studio giuridico dei tributi 6 INDICE Introduzione XV PARTE PRIMA ELEMENTI ESSENZIALI DELL ORDINAMENTO TRIBUTARIO CAPITOLO PRIMO I TRIBUTI NELL INSIEME DELLE ENTRATE PUBBLICHE 3 1. Il finanziamento della spesa pubblica 3 2. Lo studio

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE I - NORME GENERALI PARTE II - FISCALITÀ INTERNAZIONALE PARTE III - FISCALITÀ DELL UNIONE EUROPEA. Prefazione... pag.

INDICE GENERALE PARTE I - NORME GENERALI PARTE II - FISCALITÀ INTERNAZIONALE PARTE III - FISCALITÀ DELL UNIONE EUROPEA. Prefazione... pag. INDICE GENERALE Prefazione... pag. 11 PARTE I - NORME GENERALI - Costituzione della Repubblica Italiana...» 13 Statuto dei diritti del contribuente - L. 27 luglio 2000, n. 212...» 17 PARTE II - FISCALITÀ

Dettagli

scadenze Fiscali di Ottobre 2014

scadenze Fiscali di Ottobre 2014 scadenze Fiscali di Ottobre 2014 Mercoledì 1 Ottobre CONTRATTI DI LOCAZIONE Registrazione e versamento Venerdì 10 Ottobre NUOVE INIZIATIVE PRODUTTIVE - Invio telematico dati contabili 13 Ottobre PRELIEVO

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES INDICE Premessa... 1 Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA 1.1. I criteri direttivi afferenti l IRES.... 5 1.2. Criteri direttivi riferiti all IRE... 16 Capitolo 2 LA

Dettagli

ASPETTI FISCALI NEI RAPPORTI COMMERCIALI E SOCIETARI CON L ESTERO. Dr. Nicola Sartori

ASPETTI FISCALI NEI RAPPORTI COMMERCIALI E SOCIETARI CON L ESTERO. Dr. Nicola Sartori ASPETTI FISCALI NEI RAPPORTI COMMERCIALI E SOCIETARI CON L ESTERO Dr. Nicola Sartori INDICE RELAZIONE Principi generali di diritto tributario internazione; Le principali problematiche fiscali nella operazioni

Dettagli

Scadenzario Fiscale ottobre 2018

Scadenzario Fiscale ottobre 2018 Scadenzario Fiscale ottobre 2018 DATA ADEMPIMENTI ENC - Dichiarazione mensile degli acquisti di beni e servizi da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato effettuati dagli enti non soggetti passivi

Dettagli

Torino, 10/10/2012 SCADENZARIO TRIBUTARIO: OTTOBRE 2012. Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di ottobre 2012.

Torino, 10/10/2012 SCADENZARIO TRIBUTARIO: OTTOBRE 2012. Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di ottobre 2012. Torino, 10/10/2012 SCADENZARIO TRIBUTARIO: OTTOBRE 2012 Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di ottobre 2012. 15 Lunedì IVA Fatturazione differita: scade il termine per l emissione

Dettagli

Periodico informativo n. 130/2014

Periodico informativo n. 130/2014 Periodico informativo n. 130/2014 Le principali scadenze Fiscali di Ottobre 2014 Gentile Cliente, è nostra cura metterla al corrente, con il presente documento informativo, delle principali scadenze Fiscali

Dettagli

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Ottobre 2016

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Ottobre 2016 Informativa per la clientela di studio N.34 del 29.09.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Ottobre 2016 Gentile Cliente, Ottobre 2016. è nostra cura metterla al

Dettagli

INDICE GENERALE. Appendice

INDICE GENERALE. Appendice INDICE GENERALE Premessa 5 TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917... 7 Appendice PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI D.Lgs. 28 febbraio 2005, n. 38... 319 RIVALUTAZIONE - RIALLINEAMENTO

Dettagli

Scadenzario. N. 11 Novembre Le scadenze del mese. Le scadenze in sintesi ADEMPIMENTI

Scadenzario. N. 11 Novembre Le scadenze del mese. Le scadenze in sintesi ADEMPIMENTI Scadenzario Le scadenze del mese N. 11 Novembre 2018 Le scadenze in sintesi DATA ADEMPIMENTI 09 Venerdì Banche ed Istituti di Credito autorizzati ad emettere assegni circolari 12 Lunedì 15 Giovedì Consegna

Dettagli

ODCEC di Roma Università di Roma Tor Vergata

ODCEC di Roma Università di Roma Tor Vergata in collaborazione con l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cagliari 1 ha attivato il: CORSO DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO per

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - CARATTERISTICHE ED ASPETTI GENERALI. Sezione Seconda - IL REVERSE CHARGE IN EDILIZIA

INDICE. Sezione Prima - CARATTERISTICHE ED ASPETTI GENERALI. Sezione Seconda - IL REVERSE CHARGE IN EDILIZIA INDICE Premessa... pag. 11 Il reverse charge...» 12 Struttura del testo...» 16 Sezione Prima - CARATTERISTICHE ED ASPETTI GENERALI Premessa... pag. 20 Il debitore dell imposta...» 20 Reverse charge...»

Dettagli

Sommario 1. PARTE GENERALE 1

Sommario 1. PARTE GENERALE 1 Sommario 1. PARTE GENERALE 1 1.1 La successione nei rapporti in corso 3 1.1.1 Crediti 3 1.1.2 Debiti 4 1.1.2.1 Debiti nei confronti dell INAIL 6 1.1.3 Contratti 6 1.1.3.1 Il contratto di locazione 8 1.1.3.2

Dettagli

NOVITÀ della DICHIARAZIONE IVA 2012 ACQUISIZIONE della DOCUMENTAZIONE NECESSARIA

NOVITÀ della DICHIARAZIONE IVA 2012 ACQUISIZIONE della DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Circolare informativa per la clientela n. 4/2012 del 2 febbraio 2012 VITÀ della DICHIARAZIONE IVA 2012 ACQUISIZIONE della DOCUMENTAZIONE NECESSARIA In questa Circolare 1. Modello Iva 2012 2. Acquisizione

Dettagli

Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di novembre 2012.

Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di novembre 2012. Torino, 6/11/2012 SCADENZARIO TRIBUTARIO: NOVEMBRE 2012 Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di novembre 2012. 1 15 Giovedì Minusvalenze superiori a euro 50.000,00: Scade il termine

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO AL 15 AGOSTO 2014

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO AL 15 AGOSTO 2014 PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO AL 15 AGOSTO 2014 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 Luglio al 15 Agosto 2014, con il commento dei principali termini di prossima scadenza. SCADENZE

Dettagli