Smart Work. Lavoro Agile si può! - CISL Lombardia. 24 settembre 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Smart Work. Lavoro Agile si può! - CISL Lombardia. 24 settembre 2015"

Transcript

1 Smart Work. Lavoro Agile si può! - CISL Lombardia 24 settembre 2015

2 Piano Territoriale degli Orari (PtoMi) Il Piano territoriale degli Orari è un documento di indirizzi strategici per il coordinamento e l amministrazione dei tempi e gli orari della città. Agisce per migliorare la qualità della vita di cittadini e cittadine e degli abitanti temporanei. Il Comune di Milano è stato tra i primi in Italia a sviluppare politiche temporali urbane e a dotarsi di un Piano regolatore degli Orari (1994). Dal 2012 il Comune ha re-insediato nell ente una struttura di gestione (ufficio tempi), ha nominato un Comitato consultivo scientifico, e ha avviato progetti sperimentali tra cui la Giornata del lavoro Agile e varie azioni sulla Conciliazione vita-lavoro. Oggi il Comune si trova nella fase conclusiva di stesura del Piano Territoriale degli Orari della città di Milano (PtoMI) da sottoporre all approvazione del Consiglio Comunale.

3 Progetti e politiche Conciliazione vita e lavoro Scuole aperte Flessibilità degli orari di lavoro in Comune Giornata del lavoro agile Vivere strade e cortili Desincronizzazione degli orari delle scuole Percorsi casa-scuola per bambine e bambini Multifunzionalità di luoghi e servizi accessibili e fruibili 4 politiche Tempi nuovi della mobilità sostenibile Tempi di percorrenza sulla segnaletica stradale. WalkMi Giornata del lavoro agile Desincronizzazionedegli orari delle scuole Percorsi casa-scuola per bambine e bambini Trasporto scolastico Trasporti pubblici notturni Mobilità delle merci in città Isole digitali Isole digitali Milano accogliente Servizi salvatempo Tempi di attesa Ampliamento degli orari di sportello anagrafe Multifunzionalità e orari estesi degli impianti sportivi Accesso unico ai servizi sociali Scuole aperte Flessibilità degli orari di lavoro in Comune Digitalizzazione/Riorganizzazione digitale del Comune di Milano Orari di apertura della via dell arte a Milano Orari nuovi di musei e biblioteche Orari degli spettacoli dal vivo Orari del commercio Tanti centri per la movida Vivere strade e cortili Armonizzazione calendario eventi Milano per giovani e universitar*

4

5 Lagiornataèpromossada

6 Cos è la Giornata del lavoro agile La Giornata del lavoro agile è un giorno in cui, a Milano e dintorni, aziende private e pubbliche amministrazioni ampliano la possibilità di lavorare ovunque e se ne misurano i vantaggi rispetto alla riduzione dell inquinamento e al risparmio di tempo per le persone.

7 Cosa serve? Per realizzare la Giornata del Lavoro Agile attivare un tavolo multipartner di coprogettazione sottoscrivere un protocollo d intesa tra i partner promotori coinvolgere aziende/enti e lavoratori

8 Partner promotori COMUNE DI MILANO ABI Associazione Bancaria Italiana AIDP ANCI LOMBARDIA ASSOLOMBARDA CGIL Milano CISL Milano Metropoli UIL Milano e Lombardia SDA BOCCONI School of Management UNIONE CONFCOMMERCIO Milano Lodi Monza e Brianza VALORE D

9 Prima giornata

10 Adesioni aziende ed enti lavorator* coinvolti nell iniziativa

11 Geografia delle 146 sedi di aziende ed enti

12 Questionario 2014 Temi analizzati il tempo risparmiato negli spostamenti gli spostamenti evitati la riduzione delle emissioni e degli inquinanti atmosferici e dei consumi di carburanti fossili il gradimento dei lavoratori e delle lavoratrici agili in una giornata specifica Attraverso un questionario on-line riservato ai lavorator* agili delle 104 aziende ed enti che hanno aderito all iniziativa.

13 Seconda giornata

14 Perchè? Proseguire nella sperimentazione di un modello Favorire il consolidamento e l ampliamento della sperimentazione

15 Valore aggiunto 2015 Coinvolgere area metropolitana di Milano Favorire utilizzo spazi coworking Favorire uso aree attrezzate cittadine Isole digitali Free Wi-Fi Coinvolgere altri comuni metropolitani

16 Adesioni 2015 Aziende che hanno già attivi accordi o forme di lavoro agile Enti che hanno già attivi accordi o forme di lavoro agile Aziende che sperimentano per la prima volta forme di lavoro agile 149 aziende ed enti lavorator* coinvolti nell iniziativa Enti che sperimentano per la prima volta forme di lavoro agile

17 Adesioni 2015 Aziende che hanno già attivi accordi o forme di lavoro agile Enti che hanno già attivi accordi o forme di lavoro agile Aziende che sperimentano per la prima volta forme di lavoro agile già attive forme di lavoro agile sperimentano la prima volta il lavoro agile Enti che sperimentano per la prima volta forme di lavoro agile

18 Geografia delle 296 sedi di aziende ed enti 2015 Area Metropolitana di Milano Provincia di Milano e Monza-Brianza Città di Milano

19 Adesione diffusa Adesioni da tutta Italia e in particolare in tutta l area del Nord

20 Chi ha risposto al questionario on-line lavoratori che hanno aderito all iniziativa segnalati dalle aziende hanno risposto al questionario 2015 lavoratori e lavoratrici agili

21 Raffronti tra le due edizioni

22 Aziende ed enti che hanno aderito Aderenti 2014 aderenti 2014 ente aziende tra ed lavoratori bacino complessivo circa Aderenti aderenti ente aziende tra ed lavoratori bacino complessivo circa

23 Aziende ed enti che hanno aderito Aziende ed enti aderenti alla prima e alla seconda Giornata del lavoro agile effettuano già lavoro agile sperimentano lavoro agile aziende aziende enti enti ,7% imprese che già effettuano lavoro agile + 450% enti pubblici che sperimentano per la prima volta il lavoro agile

24 Aziende ed enti che hanno aderito Aziende in relazione al numero di dipendenti oltre numero aziende numero aziende % piccole aziende con meno di 100 dipendenti (da 40 a 82) + 43% grandi e medio-grandi tra i 100 e 500 dipendenti (da 21 a 30).

25 Aziende ed enti che hanno aderito Aziende in relazione al numero di dipendenti oltre numero aziende numero aziende % grandi aziende con più di dipendenti (da 31 a 24) + 60% potenziali lavorator* agili tra edizione 2014 e 2015 (da a 5.635)

26 Potenziali lavorator*agili per aziende ed enti segnalati da aziende ed enti Edizione 2014 GLA 6 febbrario Edizione GLA 15 marzo segnalati da aziende ed enti

27 Sedi delle aziende/enti aderenti all iniziativa MI

28 Indagine ai lavorator* agili questionari on-line riservato ai lavorator* agili di aziende ed enti aderenti alla Giornata del lavoro agile Temi analizzati Informazioni generali sul lavoratore o lavoratrice il tempo risparmiato gli spostamenti evitati gradimento della giornata sperimentale

29 Chi ha risposto al questionario on-line 2014 rispondono lavoratori e lavoratrici agili 81% per la prima volta fa lavoro agile 56% donne 2015 rispondono lavoratori e lavoratrici agili 52% donne per la prima volta fa lavoro agile

30 Chi ha risposto al questionario on-line Ripartizione dei partecipanti per età (valori assoluti) < e oltre n.d anni stragrande maggioranza = edizione 2014

31 Chi ha risposto al questionario on-line Ripartizione dei partecipanti per età (valori assoluti) < e oltre n.d. «over 40enni»

32 Chi ha risposto al questionario on-line 300 Ripartizione dei partecipanti per classe di età e titolo di studio 250 n partecipanti < >= 60 media superiore laurea «over 45enni» + donne laureate

33 Tanto tempo risparmiato negli spostamenti tra andata e ritorno 112 minuti uomini 119 minuti donne 107 minuti risparmiati in media da ciascun lavorator* agile senza distinzione tra le età e ruoli professionali 123 minuti in media risparmiati per i dirigenti

34 Tanto tempo risparmiato negli spostamenti tra andata e ritorno 108 minuti uomini 114 minuti donne 103 minuti risparmiati in media da ciascun lavorator* agile 94 minuti dirigenti 106 minuti impiegati 115 minuti quadri 2015

35 Tanto tempo risparmiato negli spostamenti risparmiate in un solo giorno! circa ore circa 108 giorni 324 giornate lavorative effettive di otto ore ciascuna ad esempio persone per andare in piscina o a correre un paio d ore

36 Tanto tempo risparmiato negli spostamenti risparmiate in un solo giorno! circa ore circa 124 giorni 372 giornate lavorative effettive di otto ore ciascuna ad esempio persone per andare in piscina o a correre un paio d ore

37 Tanto tempo risparmiato negli spostamenti n partecipanti Distribuzione per fasce del tempo risparmiato (minuti) tempo risparmiato per andare e tornare dal lavoro 70% risparmia meno di 2 ore 21% risparmia tra le due e le tre ore 5% circa, risparmia più di tre ore

38 Tempo risparmiato trascorso Luogo di utilizzo del tempo risparmiato n partecipanti CASA CITTA FUORI CITTA % 81% trascorso casa 16% 18% trascorso fuori casa nella propria città 1% 1% trascorso fuori dalla propria città

39 Tempo risparmiato per cura e casa Utilizzo del tempo risparmiato (valori assoluti) n partecipanti RIPOSO HOBBY LAVORO CURA DELLA FAMIGLIA ATTIVITA DOMESTICHE ALTRO % 65% 44% cura della famiglia, di cui 54% donne 60% nel % attività domestiche, di cui 60% donne 64% nel 2014

40 Luoghi del lavoro agile n partecipanti CASA Luogo del Lavoro Agile (valori assoluti) LUOGHI PUBBLICI COWORKING SEDI DISTACCATE ALTRO % 85% ha lavorato da casa propria 7% 11% ha lavorato presso sedi distaccate

41 Gli esiti della Giornata del lavoro agile 2015 Alcune note conclusive lavorator* agili risparmiano tempo, molti over 40anni complessivamente è alta la quantità di ore risparmiate da rimettere in gioco lavorator* agili il 25 marzo 2015 hanno usato il tempo risparmiato per la cura della famiglia e le attività domestiche cresce nella seconda edizione Giornata del lavoro agile chi lavora da sedi distaccate (anche se in prevalenza si lavora da casa) diminuisce nella seconda edizione Giornata del lavoro agile chi gestisce in modo flessibile l orario di lavoro

42 Questionario 2015: Tempo prezioso risparmiato da lavoratori e lavoratrici

43 Questionario 2015 Hanno risposto al questionario lavorator* Indice medio gradimento 4,7 su lavorator* hanno motivato il gradimento 77%

44 Molte motivazioni hanno toccato più temi Qualità della vita decisamente migliore: maggiore serenità sin dal mattino, niente ansia per treno in ritardo o soppresso; si inizia a lavorare più riposati, quindi si è anche più efficienti sul lavoro; più tempo per se stessi e la famiglia la possibilità di avere orari flessibili e lavorare da casa più giorni a settimana favorisce maggior cura e gestione della famiglia ed organizzazione delle proprie attività. Inoltre evita stress per canonici spostamenti e ritardi dei mezzi pubblici ho risparmiato tempo e stress legato ai lunghi spostamenti casa-lavoro. Grazie al tempo risparmiato ho potuto dedicarmi alla mia famiglia. Infine ho potuto lavorare con maggiore tranquillità, gestendo il mio tempo. Tutti I benefici di un lavoro senza disturbi esterni e la possibilità di conciliare esigenze familiari a quelle lavorative. Risparmio di tempo, di soldi, meno inquinamento, meno stress ed una visione più responsabile del lavoro

45 Molte motivazioni hanno toccato più temi Io faccio veramente tanti km (150) con 2h30 min. di tempo sprecato nel traffico e un'enorme spesa per gasolio e pedaggio - senza considerare i costi di inquinamento. Ho potuto portare e riprendere i miei figli a scuola e mi sono sentita + ecologica! Più produttività, più efficienza, più tempo per lavorare, più tempo personale, maggiore cura della salute (es. alimentazione), meno rischi (es. di incidente stradale), meno stress, meno spese, meno inquinamento, meno traffico. Risparmio sui tempi di viaggio,risparmio economico, meno stanchezza e più tempo da dedicare alla casa e alla famiglia. Svolgimento dell'attività lavorativa con più concentrazione e motivazione, meno distrazioni. Meno inquinamento, Meno stress per il viaggio, meno costi di spostamento, meno rischi sulla strada quasi 2 ore in più per il tempo libero, ottima gestione dei tempi di lavoro. Minore traffico, minore inquinamento, minore stress, maggiore tempo per sé, alimentazione più sana (a casa) = risparmio di denaro e migliore qualità della vita.

46 Motivazioni Quasi le motivazioni catalogate così suddivise 97% (2.559) vantaggi 3% (90) criticità

47 Vantaggi e criticità RISPARMIO ECONOMICO RIDUZIONE STRESS Risparmio economico MENO STANCHEZZA CURA ALIMENTAZIONE SALUTE QUALITA' DELLA VITA TEMPO PER SE' Salute e benessere PERSONA TEMPO PER LA FAMIGLIA TEMPO RISPARMIATO FLESSIBILITA' ORARI / CONCILIAZIONE RIDUZIONE SPOSTAMENTI EVITARE RISCHIO INCIDENTI STRADALI TUTELA DELL'AMBIENTE RIDUZIONE INQUINAMENTO AMBIENTE LAVORO PIÙ COMODO UGUALE EFFICIENZA LAVORO PER OBIETTIVI/RESPONSABILITÀ PIU' PRODUTTIVITÀ Tempi e orari 381 Mobilità e ambiente 359 Lavoro e agio LAVORO MOBILITA E AMBIENTE VANTAGGI STRUMENTAZIONE INADEGUATA INTERAZIONE LAVORO ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO SOVRALAVORO (POCHE PAUSE) DISTRAZIONI FAMILIARI/DOMESTICHE NOIA CRITICITA NO RAPPORTI UMANI /SOLITUDINE

48 Report Il report completo presentato oggi è disponibile sul web all indirizzo nella sezione Eventi.

49 Progetto finanziato da Regione Lombardia nell ambito del Piano Territoriale per 2014/2016 ASL Milano

50 Conciliazione vita-lavoro Conciliazione vita e lavoro PIANO TERRITORIALE CONCILIAZIONE 2014 /2016 Progetto finanziato da Regione Lombardia e Dipartimento per le Pari Opportunità Progetto finanziato da Regione Lombardia nell ambito del Piano Territoriale per 2014/2016 ASL Milano

51 Accordi di collaborazione territoriale 13 territori (provincie) 13 accordi Territorio della provincia di Milano ASL Milano 1 ASL Milano ASL Milano 2 Ambito CINISELLO Ambito SESTO COMUNE MILANO Progetto finanziato da Regione Lombardia nell ambito del Piano Territoriale per 2014/2016 ASL Milano

52 Progetto finanziato da Regione Lombardia nell ambito del Piano Territoriale per 2014/2016 ASL Milano DGR 1081/2013

53 Alleanza ConciliaMilano Comune di Milano Aziende Terzo settore Associazione Genitori Scuole favorire lo sviluppo di progetti conciliazione vita-lavoro Progetto finanziato da Regione Lombardia nell ambito del Piano Territoriale per 2014/2016 ASL Milano

54 Progetto ConciliaMilano Innovare i servizi per le famiglie che lavorano Una proposta di sviluppo delle politiche di conciliazione vita lavoro della metropoli per offrire al territorio modelli esportabili, ampliando qualità e quantità dei servizi e coinvolgendo attivamente aziende, cittadini e servizi pubblici Progetto finanziato da Regione Lombardia nell ambito del Piano Territoriale per 2014/2016 ASL Milano

55 Aziende collaborazione pubblico-privato per dare risposta ai bisogni di conciliazione dei collaboratori/trici nei periodi non coperti dal servizio scuole e quindi poter ridurre le assenze dei collaboratori incrementandone il benessere e la soddisfazione oltre che poter realizzare economie di scala derivanti dalla condivisione di servizi e progettualità Genitori e famiglie partecipare attivamente alla organizzazione delle attività negli spazi scuola fuori da orari scolastici risparmiando tempo (e incrementando le fasce di tempo libero) e riducendo le spese di accudimento figli Scuole Target poter arricchire l offerta anche extra- POF, migliorare le relazioni scuolafamiglia, recuperare l identità comunitaria della scuola, poter avvantaggiarsi delle attività organizzate da altri portatori di interesse e soggetti della comunità Associazioni incrementare e migliorare le competenze di gestione delle reti tra genitori e scuole individuando i punti di forza per il consolidamento e trasferimento delle buone pratiche, rafforzare le relazioni territoriali Cittadini/e-lavoratori/tricicon famiglia poter disporre di servizi di accudimento minori adatti alle proprie esigenze lavorative, quando non compatibili con orari-scuola Comune ed enti locali ottimizzare le disponibilità, strutture, progettualità già avviate mettendole in rete, mettendole a sistema, realizzando un contenimento dei costi e progettando la sostenibilità futura dei servizi (es. utilizzo campus aziendali e altri spazi pubblici in orari e tempi nuovi) Progetto finanziato da Regione Lombardia nell ambito del Piano Territoriale per 2014/2016 ASL Milano

56 PARTECIPAZIONE alle iniziative progettuali e ai servizi realizzati da parte dei cittadini/e, famiglie, scuole, associazioni, aziende SODDISFAZIONE nei confronti del servizio ACCRESCIMENTO DELLE COMPETENZE degli attori territoriali chiamati a progettare e realizzare i servizi attraverso percorsi formativi standardizzati RICADUTA del servizio sulla organizzazione della vita quotidiana e sulla gestione della spesa famigliare per servizi; INNOVAZIONE nelle modalità di progettazione e realizzazione degli interventi CONOSCENZA, VISIBILITÀ E RICONOSCIBILITÀ dei nuovi modelli di servizio sul territorio cittadino, provinciale e regionale Risultati attesi ATTIVAZIONE stabile del nuovo servizio di incubatore e START-UP CONCILIASCUOLA e CONCILIACAMPUS MODELLIZZAZIONE dei progetti/servizi CONCILIaSCUOLA e CONCILIaCAMPUS individuando un nuovo format di Scuola Aperta che costituisca un punto di riferimento per altri attori anche su altri territori e che procedurizzi l avvio di nuove esperienze Progetto finanziato da Regione Lombardia nell ambito del Piano Territoriale per 2014/2016 ASL Milano

57 ConciliaCampus Realizzare attività ricreative e culturali in spazi innovativi della città nei periodi di chiusura delle scuole per i figli/e del personale del Comune e dei soggetti del territorio che aderiranno all Alleanza. Si intende, con questa azione, coinvolgere i soggetti pubblici e privati nella realizzazione di servizi di conciliazione per il proprio personale e, al tempo stesso, nella sperimentazione di un modello di collaborazione fra pubblico e privato attraverso la sinergia di azioni e la condivisione di risorse. Progetto finanziato da Regione Lombardia nell ambito del Piano Territoriale per 2014/2016 ASL Milano

58 ConciliaCampus sperimentazioni in corso Costruzione portale interaziendale per le iscrizioni ai Campus Campus Pasqua 2015 partecipazione di 107 bambini (figli del personale del Comune e delle aziende partner) Giovedì 2 aprile Una giornata da atleta Centro Sportivo Saini (9 bambini) Giochiamo al medioevo Museo Diocesano (15 bambini) Giovedì 2 e Venerdì 3 aprile Tutti al mare Casa Vacanza Andora (Liguria) (24 bambini) Venerdì 3 aprile Un dinosauro all Expo Museo di Storia Naturale/Lab (15 bambini) Martedì 7 aprile Un dinosauro all Expo Museo di Storia Naturale/Lab (13 bambini) Una giornata in vela Idroscalo (31 bambini) Progetto finanziato da Regione Lombardia nell ambito del Piano Territoriale per 2014/2016 ASL Milano

59 ConciliaCampus sperimentazioni in corso Campus Settembre 2015 disponibilità di 100 posti per campus settimanali nelle prime due settimane di settembre 70 con integrazione del Comune/Aziende FantasyCamp Centro MilanoSport Saini e Lido (bambini da 8 a 10 anni) MagicCamp SportCamp Centro MilanoSport Saini e Lido (bambini da 5 a 7 anni) Centro MilanoSport Saini e Lido (bambini da 11 a 14 anni) (bambini da 11 a 14 anni) Arte a Colori: BLU Museo Diocesanoda (bambini da 5 a 12 anni) Filmiamoci Museo del 900 (bambini da 11 a 14 anni) Leonardo 1 Volti ed espressioni Fondazione Stelline (bambini da 5 a 12 anni) 5 giorni sottosopra Museo di Storia Naturale (bambini da 6 a 12 anni) Anno scolastico organizzazione di campus in circa 10 giornate di chiusura delle scuole. Selezione, formazione e tirocinio presso le associazioni che realizzano campus, di 10 giovani laureati disoccupati per avviarli a un attività nel settore Progetto finanziato da Regione Lombardia nell ambito del Piano Territoriale per 2014/2016 ASL Milano

60 ConciliaScuola Aprire gli spazi scolastici ai bambini/e e ragazzi/e e loro famiglie oltre l orario curriculare. Si intende con questa azione avviare sperimentazioni di attività extrascolastiche negli spazi delle scuole che si renderanno disponibili a rendere fruibili spazi per la conciliazione destinati a famiglie e figli insieme, favorendo al tempo stesso la costituzione di associazioni di genitori in grado di acquisire competenze per la gestione futura autonoma di attività extra-scolastiche. Progetto finanziato da Regione Lombardia nell ambito del Piano Territoriale per 2014/2016 ASL Milano

61 Azioni /attività ConciliaScuola Tavolo di Coordin amento Progetti sperimentali nelle scuole Mappatura Modellizzazione Vademecum Kit Strumenti Forma zione Novembre 2014 Giugno 2016 Progetto finanziato da Regione Lombardia nell ambito del Piano Territoriale per 2014/2016 ASL Milano

62 Progetti finanziati per la sperimentazione Ass. Dilettantistica Sportiva Via Pareto CONCILIA PER EDU.CARE (sportive musicali culturali) 865 I.C. PARETO Via Sapri, 50 Via Sapri, 25 Via Pareto, 26 Via Magreglio, 1 Via Gallarate, 15 I.C.S. Via Trilussa TRILUSSA SCUOLA XL I.C.S. TRILUSSA Via Trilussa, 10 Via Graf, 70 Via Graf, Ass. Genitori Scuole della Bovisasca CREAESTATE 80 I.C. SORELLE AGAZZI Via Gabbro, 6 Piazza Gasparri, I.C. Borsi Via Ojetti, 13 Via Borsa, 26 OPEN BORSI Via Alex Visconti, 16 Via Cornelio Silla, 150 Via Francesco Cilea, I.C. BORSI Legenda Scuola primaria Scuola secondaria di I grado Ass. Sportiva Dilettantistica Sportiva e Culturale G. Calasanzio A SCUOLA ASSIEME LIBERI TUTTI 200 I.C. CALASANZIO Via Don Gnocchi, 25 Via Don Gnocchi, 25 Via Monte Baldo,11 Via Paravia, 83 Via Paravia, Comitato delle Famiglie della Scuola Elementare di Via Zuara CUCINO A SCUOLA 700 I.C. TOLSTOJ Via Zuara, 9 Via Zuara, 7 Via Scrosata, Ass. Ginkgobiloba LA SCUOLA OLTRE LA SCUOLA 990 I.C. GUIDO GALLI Viale Romagna, 16/18 Via Cima, 15 Via Tajani, 12 Via Cova, Progetto finanziato da Regione Lombardia nell ambito del Piano Territoriale per 2014/2016 ASL Milano

63 ConciliaMilano è ConciliaCampus ConciliaScuola Le sperimentazioni si concluderanno a giugno 2016 Progetto finanziato da Regione Lombardia nell ambito del Piano Territoriale per 2014/2016 ASL Milano

64 Obiettivi favorire la conciliazione per le famiglie con figli in età scolare ampliare la partnership pubblico-privato favorendo l adesione alla rete conciliazione di aziende, enti pubblici e associazioni per garantire la sostenibilità nel tempo delle sperimentazioni avviate. Progetto finanziato da Regione Lombardia nell ambito del Piano Territoriale per 2014/2016 ASL Milano

65 Info Per ulteriori informazioni Comune di Milano Direzione Centrale Sport, Benessere e Qualità della Vita Ufficio Tempi e Orari della Città Via Dogana, Milano Tel SBQV.qualitavita@comune.milano.it Progetto finanziato da Regione Lombardia nell ambito del Piano Territoriale per 2014/2016 ASL Milano

Giornata del lavoro agile: Quando agisce il Piano Territoriale degli Orari della città di Milano

Giornata del lavoro agile: Quando agisce il Piano Territoriale degli Orari della città di Milano Giornata del lavoro agile: Quando agisce il Piano Territoriale degli Orari della città di Milano Dario Moneta direttore centrale Sport, Benessere e Qualità della vita Comune di Milano Piano Territoriale

Dettagli

La partecipazione e gli esiti delle Giornate del lavoro agile. Marco Mareggi consulente Piano Territoriale degli Orari di Milano

La partecipazione e gli esiti delle Giornate del lavoro agile. Marco Mareggi consulente Piano Territoriale degli Orari di Milano La partecipazione e gli esiti delle Giornate del lavoro agile Marco Mareggi consulente Piano Territoriale degli Orari di Milano Milano 28 aprile 2016 Giornata del lavoro agile Le imprese aderenti all iniziativa

Dettagli

Giornata del lavoro agile: un progetto del Piano Territoriale degli Orari (PTO)

Giornata del lavoro agile: un progetto del Piano Territoriale degli Orari (PTO) Giornata del lavoro agile: un progetto del Piano Territoriale degli Orari (PTO) Dario Moneta direttore centrale Sport, Benessere e Qualità della vita Comune di Milano Milano 3 aprile 2014 Piano Territoriale

Dettagli

SMART-WORKING: QUESTIONI APERTE 20 maggio 2019 Milano. Palazzo Sormani, Sala del Grechetto

SMART-WORKING: QUESTIONI APERTE 20 maggio 2019 Milano. Palazzo Sormani, Sala del Grechetto SMART-WORKING: QUESTIONI APERTE 20 maggio 2019 Milano. Palazzo Sormani, Sala del Grechetto Valerio Iossa, Direttore Organizzazione e Risorse umane Roberto Munarin, Direttore Area Lavoro e formazione 1

Dettagli

1 Giornata del Lavoro Agile

1 Giornata del Lavoro Agile Marco Mareggi consulente Piano Territoriale degli Orari di Milano 1 Giornata del Lavoro Agile Verso l ufficio smart, agile, collaborativo Nuovi scenari per l'office Design 12 febbraio 2014 Sede FederlegnoArredo,

Dettagli

Piano Territoriale degli Orari (PtoMI)

Piano Territoriale degli Orari (PtoMI) Piano Territoriale degli Orari (PtoMI) Poiché gli orari sono prodotti e gestiti da una molteplicità di soggetti in città, l Amministrazione comunale di Milano sviluppa un PTO per la città che lavora su

Dettagli

COMUNE DI MILANO. ATTI P.G /2018 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 35 del 10/05/2018. Premesso che

COMUNE DI MILANO. ATTI P.G /2018 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 35 del 10/05/2018. Premesso che COMUNE DI MILANO PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA SETTIMANA DEL LAVORO AGILE 2018 NELL'AMBITO DEL PIANO TERRITORIALE DEGLI ORARI DELLA CITTA' PREVISTA DAL 21 AL 25 MAGGIO 2018 ATTI P.G.

Dettagli

Gli esiti della Giornata del lavoro agile Una sperimentazione del Piano Territoriale degli Orari di Milano

Gli esiti della Giornata del lavoro agile Una sperimentazione del Piano Territoriale degli Orari di Milano Gli esiti della Giornata del lavoro agile 2015 Una sperimentazione del Piano Territoriale degli Orari di Milano Giugno 2015 1 Il presente documento è l esito di un lavoro collettivo realizzato dall Ufficio

Dettagli

RISULTATI E PROSPETTIVE

RISULTATI E PROSPETTIVE Piano Territoriale degli Orari GIOVEDÌ 3 APRILE 2014 Palazzo Marino Sala Alessi Piazza Scala, 2 Milano Giornata del La oro gile 6 Febbraio 2014 RISULTATI E PROSPETTIVE Il Piano territoriale degli orari

Dettagli

I risultati della sperimentazione nella PA

I risultati della sperimentazione nella PA RWA Consulting A ciascuno il suo smart working: il lavoro agile che fa bene al business Mercoledì 28 novembre I risultati della sperimentazione nella PA CONS. MONICA PARRELLA Presidenza del Consiglio dei

Dettagli

Un progetto S.M.A.R.T per il benessere

Un progetto S.M.A.R.T per il benessere Un progetto S.M.A.R.T per il benessere Barbara Marin Responsabile Pari Opportunità e Work Life Balance Direzione Risorse Umane - Banco Popolare Il Convivio - Este Milano, 18 maggio 2016 Premessa 2 In gennaio

Dettagli

S.O.L. Servizi On Line L armonia dei tuoi tempi

S.O.L. Servizi On Line L armonia dei tuoi tempi S.O.L. Servizi On Line L armonia dei tuoi tempi Le Politiche temporali, il Piano dei Tempi e degli Orari, il progetto S.O.L. Schede sintetiche di presentazione Progetto finanziato dalla Legge regionale

Dettagli

Azione di sistema per promuovere il lavoro agile nella PA

Azione di sistema per promuovere il lavoro agile nella PA Azione di sistema per promuovere il lavoro agile nella PA Progetto Lavoro agile per il futuro della PA: pratiche innovative per la conciliazione vita/lavoro Beneficiario Dipartimento per le pari opportunità

Dettagli

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese Tenendo conto di quanto indicato dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 14 ottobre 2015 e dall allegato D delle

Dettagli

16 Dicembre 2014 ASL Milano, Corso Italia 19 Salone 1 piano. Rete territoriale conciliazione ASL Milano. Agenzia per la Conciliazione

16 Dicembre 2014 ASL Milano, Corso Italia 19 Salone 1 piano. Rete territoriale conciliazione ASL Milano. Agenzia per la Conciliazione La condivisione del Piano Vita-Lavoro 2014-2016 di Milano Una tappa ulteriore del percorso della città nella direzione del benessere dei cittadini e della famiglie che lavorano 16 Dicembre 2014 ASL Milano,

Dettagli

PROGETTO "CONCILIAZIONE IN PRATICA (C.I.P) LA PICCOLA IMPRESA SI INNOVA"

PROGETTO CONCILIAZIONE IN PRATICA (C.I.P) LA PICCOLA IMPRESA SI INNOVA PROGETTO "CONCILIAZIONE IN PRATICA (C.I.P) LA PICCOLA IMPRESA SI INNOVA" A cura di Nicoletta Saccon Milano, 3 dicembre 2014 PARLIAMO DI. Rendere compatibile la sfera lavorativa con quella familiare, consentendo

Dettagli

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012 Servizio Ambiente Centro Idea - Partecipazione CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012 EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA Viale Alfonso I d Este 17-44123 Ferrara Tel. 0532 744670

Dettagli

Milano 16 Dicembre 2014. A cura del Comune di Milano - DC Sport benessere e qualità della vita - Servizio qualità della vita

Milano 16 Dicembre 2014. A cura del Comune di Milano - DC Sport benessere e qualità della vita - Servizio qualità della vita Milano 16 Dicembre 2014 A cura del Comune di Milano - DC Sport benessere e qualità della vita - Servizio qualità della vita 31 marzo 2014 5 maggio 2014 4 giugno 2014 Sottoscrizione accordo per la valorizzazione

Dettagli

EGUAGLIANZA vs DISCRIMINAZIONI DI GENERE NEL LAVORO CUG UNIMORE 7 Marzo 2017

EGUAGLIANZA vs DISCRIMINAZIONI DI GENERE NEL LAVORO CUG UNIMORE 7 Marzo 2017 EGUAGLIANZA vs DISCRIMINAZIONI DI GENERE NEL LAVORO CUG UNIMORE 7 Marzo 2017 Conciliazione Tempi di Vita e Tempi di Lavoro: Lavoro Flessibile in Azienda USL di Modena Francesca Isola Direttore Amministrativo

Dettagli

Programma attuativo per favorire la conciliazione famiglia/lavoro

Programma attuativo per favorire la conciliazione famiglia/lavoro Programma attuativo per favorire la conciliazione famiglia/lavoro Il programma ha carattere sperimentale e intende implementare interventi diversificati a livello territoriale allo scopo di misurare gli

Dettagli

Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale.

Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale. GLI STATI GENERALI DELLA CITTA' DI TREVISO Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale. Seguici su: comune.treviso.it @ComuneTreviso #statigenerali Info: sociale@treviso.comune.it

Dettagli

Progetto Smart Working Principali evidenze della fase pilota. 20 febbraio 2018

Progetto Smart Working Principali evidenze della fase pilota. 20 febbraio 2018 Progetto Smart Working Principali evidenze della fase pilota 20 febbraio 2018 Indice Adesione al progetto pilota Caratteristiche degli smart workers del progetto pilota Principali evidenze rilevate 2 Adesione

Dettagli

LAVORO AGILE, UNO STRUMENTO PER LA CONCILIAZIONE LAVORO FAMIGLIA?

LAVORO AGILE, UNO STRUMENTO PER LA CONCILIAZIONE LAVORO FAMIGLIA? LAVORO AGILE, UNO STRUMENTO PER LA CONCILIAZIONE LAVORO FAMIGLIA? Cons. Monica Parrella Presidenza del Consiglio dei ministri Dipartimento per le pari opportunità oordinatrice Ufficio per gli interventi

Dettagli

Mobility Management nella città di Siena

Mobility Management nella città di Siena Mobility Management nella città di Siena Il tema della mobilità nelle aree urbane o metropolitane è diventato, ormai, un problema da affrontare con priorità per le evidenti ricadute sul piano economico,

Dettagli

SCUOLE APERTE FEBBRAIO CONFERENZA STAMPA FIRMA PROTOCOLLO

SCUOLE APERTE FEBBRAIO CONFERENZA STAMPA FIRMA PROTOCOLLO 12 FEBBRAIO 2019 - CONFERENZA STAMPA FIRMA PROTOCOLLO 1 una infrastruttura diffusa a)e' una struttura che si apre ai ragazzi e alle loro famiglie oltre i tempi classici della didattica curricolare (il

Dettagli

Risultati Sono stati realizzati 4 incontri individuali e 7 gruppi per un totale di 30 partecipazioni.

Risultati Sono stati realizzati 4 incontri individuali e 7 gruppi per un totale di 30 partecipazioni. Fiocchi in Comune Le lavoratrici del Comune di Milano nel periodo di gravidanza, prima del congedo o al rientro al lavoro dopo la maternità; mamme e papà adottivi. Aiutare le donne lavoratrici a vivere

Dettagli

Presentazione Attività e Progetti 2014 dal Piano Operativo

Presentazione Attività e Progetti 2014 dal Piano Operativo Alleanza Territoriale per le Famiglie di Schio Presentazione Attività e Progetti 2014 dal Piano Operativo Palazzo Fogazzaro - Piano Nobile Schio 13 dicembre 2014 Lʼ Alleanza Territoriale per le Famiglie

Dettagli

LABORATORIO SUL LAVORO AGILE

LABORATORIO SUL LAVORO AGILE LABORATORIO SUL LAVORO AGILE Cecilia Storti Milano, 11 novembre 2016 ATTIVITA ISTITUZIONALI E GESTIONALI 1. Formazione Scuola di Impresa Sociale: 3252 ore erogate, 87 realtà destinatarie, attività gestite

Dettagli

AREA PERSONALE E ORGANIZZAZIONE. Monitoraggio sperimentazione del lavoro agile (smart-working) nel Comune di Bologna

AREA PERSONALE E ORGANIZZAZIONE. Monitoraggio sperimentazione del lavoro agile (smart-working) nel Comune di Bologna AREA PERSONALE E ORGANIZZAZIONE Monitoraggio sperimentazione del lavoro agile (smart-working) nel Comune di da novembre 2018 ad aprile 2019 Sperimentazione Lavoro Agile nel Comune di Delibera di approvazione

Dettagli

Governare il tempo a Firenze. Le attività dell Ufficio Tempi e Spazi. COMUNE DI FIRENZE Ufficio Tempi e Spazi Barbara Scartoni

Governare il tempo a Firenze. Le attività dell Ufficio Tempi e Spazi. COMUNE DI FIRENZE Ufficio Tempi e Spazi Barbara Scartoni Governare il tempo a Firenze. Le attività dell Ufficio Tempi e Spazi COMUNE DI FIRENZE Ufficio Tempi e Spazi Barbara Scartoni LE POLITICHE DEI TEMPI A FIRENZE L Ufficio Tempi e Spazi è stato istituito

Dettagli

SMART WORKING Sperimentazione nella Città metropolitana di Milano: Area Risorse Umane e Area Ambiente

SMART WORKING Sperimentazione nella Città metropolitana di Milano: Area Risorse Umane e Area Ambiente SMART WORKING Sperimentazione nella Città metropolitana di Milano: Area Risorse Umane e Area Ambiente 4 MESI DI SPERIMENTAZIONE DELLO SMART WORKING NELL AREA AMBIENTE 295 giornate di smart working svolte

Dettagli

Il benessere organizzativo con lo S.M.A.R.T Working

Il benessere organizzativo con lo S.M.A.R.T Working Il benessere organizzativo con lo S.M.A.R.T Working Barbara Marin Responsabile Pari Opportunità e Work Life Balance Direzione Risorse Umane - Banco Popolare Forum HR 2016 Banche e Risorse Umane 10-11 maggio

Dettagli

La gestione del tempo come leva per il benessere. Marco Mareggi

La gestione del tempo come leva per il benessere. Marco Mareggi La gestione del tempo come leva per il benessere Bologna 25 settembre 2014 Tempi non è solo orario di lavoro componente sostanziale dell interazione sociale Ogni comportamento avviene nel tempo e nello

Dettagli

Il valore economico e famigliare delle politiche di conciliazione Consigliera regionale di parità del Veneto Sandra Miotto

Il valore economico e famigliare delle politiche di conciliazione Consigliera regionale di parità del Veneto Sandra Miotto Il valore economico e famigliare delle politiche di conciliazione Consigliera regionale di parità del Veneto Sandra Miotto Sabato 18 gennaio 2014 Auditorium Biblioteca Volpago del Montello (TV) 1 Conciliare

Dettagli

Essere competitivi in Europa. Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi.

Essere competitivi in Europa. Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi. Essere competitivi in Europa Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi. 1 L obiettivo strategico del progetto LOMBARDIA EUROPA 2020 è quello

Dettagli

Piano Territoriale degli Orari della città di Milano. Programma. le politiche, i progetti, gli interventi

Piano Territoriale degli Orari della città di Milano. Programma. le politiche, i progetti, gli interventi Programma di lavoro, le politiche, i progetti, gli interventi Riferimenti normativi Legge 53/2000 e Legge Regionale 28/2004 Il Sindaco ha il compito di coordinare e riorganizzare gli orari dei servizi

Dettagli

Cecilia Storti. Consorzio Sistema Imprese Sociali

Cecilia Storti. Consorzio Sistema Imprese Sociali OCCUPAZIONE FEMMINILE E SMART WORKING Cecilia Storti Milano, 20 Giugno 2016 - ore10.00 1. Formazione ATTIVITA ISTITUZIONALI E GESTIONALI Scuola di Impresa Sociale: 3252 ore erogate, 87 realtà destinatarie,

Dettagli

Convegno di Kick-Off del Progetto E.L.E.N.A.

Convegno di Kick-Off del Progetto E.L.E.N.A. Convegno di Kick-Off del Progetto E.L.E.N.A. Verso una nuova organizzazione del lavoro pubblico e privato Le opportunità del Lavoro Agile per donne e uomini Il «Lavoro Flessibile» nel sistema welfare integrato

Dettagli

Allegato A) al decreto n.

Allegato A) al decreto n. Modalità di presentazione le istanze finalizzate alla sottoscrizione di accordi di collaborazione tra Comuni e Regione Lombardia (art. 6, l.r. n. 28/ 2004) PREMESSA La Regione Lombardia con la legge regionale

Dettagli

PROPOSTA ORGANIZZAZIONE ORARIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROPOSTA ORGANIZZAZIONE ORARIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROPOSTA ORGANIZZAZIONE ORARIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Perché proporre un nuovo modello orario? Per l arricchimento dell'offerta formativa in un modello di scuola aperta e accessibile dal lunedì al venerdì!

Dettagli

L educazione ambientale nella. Regione Abruzzo. Regione Abruzzo. Realtà e prospettive. a cura di:

L educazione ambientale nella. Regione Abruzzo. Regione Abruzzo. Realtà e prospettive. a cura di: L educazione ambientale nella a cura di: Regione Abruzzo Servizio Politiche per lo Sviluppo Sostenibile Rete InfeAbruzzo Regione Abruzzo Realtà e prospettive L educazione è uno strumento indispensabile

Dettagli

LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione

LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione Legge 107 del 13 luglio 2015-1 FINALITA Dare piena attuazione all autonomia Innalzare i livelli di istruzione e le competenze Contrastare

Dettagli

DISTRETTO PER LA FAMIGLIA

DISTRETTO PER LA FAMIGLIA FORUM.PA 2007 DISTRETTO PER LA FAMIGLIA PER UN ARTICOLAZIONE TERRITORIALE DELLE POLITICHE PER LA FAMIGLIA Roma, 22 maggio 2007 ATTO DI INDIRIZZO DI RIFORMA DEL WELFARE MATERIALE DI LAVORO PER LA PROGRAMMAZIONE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O CURRICULUM VITAE REDATTO AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. 28.12.2000, N. 445 Il sottoscritto Chiara Laura Bonomo nata a Milano il 17/04/1971, c.f. BNMCRL71D57F205S, e residente a Milano in Via Carlo

Dettagli

L AUDIT FAMIGLIA & LAVORO

L AUDIT FAMIGLIA & LAVORO L AUDIT FAMIGLIA & LAVORO Il processo di certificazione e valutazione degli interventi organizzativi Family Friendly 1 COS E L AUDIT E uno strumento di management adottato su base volontaria dalle organizzazioni

Dettagli

Conciliazione Famiglia e Lavoro. Vi portiamo fuori dalla crisi Consigliera regionale di parità del Veneto SANDRA MIOTTO

Conciliazione Famiglia e Lavoro. Vi portiamo fuori dalla crisi Consigliera regionale di parità del Veneto SANDRA MIOTTO Conciliazione Famiglia e Lavoro. Vi portiamo fuori dalla crisi Consigliera regionale di parità del Veneto SANDRA MIOTTO Venerdì 7 marzo 2014 Move Hotel Mogliano Veneto (TV) 1 "Conciliare" vuol dire armonizzare,

Dettagli

Risultati Sono stati realizzati 4 incontri individuali e 7 gruppi per un totale di 30 partecipazioni.

Risultati Sono stati realizzati 4 incontri individuali e 7 gruppi per un totale di 30 partecipazioni. Fiocchi in Comune Le lavoratrici del Comune di Milano nel periodo di gravidanza, prima del congedo o al rientro al lavoro dopo la maternità; mamme e papà adottivi. Aiutare le donne lavoratrici a vivere

Dettagli

Progetto CRESCO. Crescita compatibile

Progetto CRESCO. Crescita compatibile Progetto CRESCO Crescita compatibile Progetto CRESCO Il progetto CRESCO si propone di diffondere la cultura della sostenibilità attraverso un alleanza tra imprese avanzate e territori virtuosi (le Isole

Dettagli

Reti Territoriali Conciliazione Famiglia Lavoro Lecco Monza Brianza

Reti Territoriali Conciliazione Famiglia Lavoro Lecco Monza Brianza RETI TERRITORIALI Lecco e Monza Camerin - Castelli Le attività di conciliazione si sono avviate a partire dal 2011 su indicazione dell ex Assessorato di Regione Lombardia Ad oggi le di Lecco e Monza hanno

Dettagli

Family Friendly Oriented

Family Friendly Oriented Family Friendly Oriented Lucio Raimondi Responsabile Formazione ASST Lodi Emmanuele Cooperativa Sociale www.asst-lodi.it Famiglia - lavoro conciliazione Emmanuele Cooperativa Sociale Azione progettuale

Dettagli

PROGETTO "Percorsi Ciclopedonali Sicuri Casa-Scuola" (PC)

PROGETTO Percorsi Ciclopedonali Sicuri Casa-Scuola (PC) PROGETTO "Percorsi Ciclopedonali Sicuri Casa-Scuola" (PC) Regione Emilia Romagna gruppo AUSL Piacenza Progetto avviato nell'anno 2001 - Ultimo anno di attività : 2007 Abstract Introduzione: Le città della

Dettagli

Base16 srl Mantova. Progetto conciliazione vita-lavoro Piano Flessibilità. (Giugno - Luglio 2012)

Base16 srl Mantova. Progetto conciliazione vita-lavoro Piano Flessibilità. (Giugno - Luglio 2012) Base16 srl Mantova Progetto conciliazione vita-lavoro Piano Flessibilità (Giugno - Luglio 2012) 1 Attività aziendale Sviluppo Software Prodotti PMI Personale in azienda Servizi (Financial IT, PA, PMI)

Dettagli

Introduzione sulle politiche temporali Il Piano Territoriale degli Orari di Caronno Pertusella

Introduzione sulle politiche temporali Il Piano Territoriale degli Orari di Caronno Pertusella Introduzione sulle politiche temporali Il Piano Territoriale degli Orari di Caronno Pertusella La risorsa tempo Componente essenziale della qualità della vita di ogni cittadino Non è rinnovabile né sostituibile

Dettagli

Il lavoro agile nella città di Milano

Il lavoro agile nella città di Milano Il lavoro agile nella città di Milano 4 ottobre 207 FAST - AULA MORANDI ore 4.30 Fiorella Imprenti - Comune di Milano Assessorato alle Politiche del lavoro, Attività produttive, Commercio e Risorse Umane

Dettagli

Muoviamoci Insieme. Percorso partecipativo per la mobilità sostenibile. Convegno: La Mobilità Sostenibile in Sardegna

Muoviamoci Insieme. Percorso partecipativo per la mobilità sostenibile. Convegno: La Mobilità Sostenibile in Sardegna Convegno: La Mobilità Sostenibile in Sardegna Muoviamoci Insieme Percorso partecipativo per la mobilità sostenibile Cagliari, 8 novembre 2010 Sala Anfiteatro Via Roma, 253 Il territorio I Partner Comune

Dettagli

Massimo Seri Sindaco di Fano. Assemblea Nazionale FIAB

Massimo Seri Sindaco di Fano. Assemblea Nazionale FIAB FANO Città dei bambini, un piano per la mobilità sostenibile Metrominuto Fano, i vantaggi Massimo Seri Sindaco di Fano Assemblea Nazionale FIAB Pesaro, 21 aprile 2018 LA CITTA' DEI BAMBINI sviluppare

Dettagli

Una sperimentazione del Piano Territoriale degli Orari della Città di Milano

Una sperimentazione del Piano Territoriale degli Orari della Città di Milano Una sperimentazione del Piano Territoriale degli Orari della Città di Milano Terza Giornate del lavoro agile 18 febbraio 2016: primi dati su imprese ed enti aderenti [Ricerca a cura di Marco Mareggi; fonte

Dettagli

La formazione nelle imprese. Vademecum per RSU-RSA. MILANO e LOMBARDIA

La formazione nelle imprese. Vademecum per RSU-RSA. MILANO e LOMBARDIA La nelle imprese Vademecum per RSU-RSA UIL MILANO e LOMBARDIA Con questo opuscolo OBR Fondimpresa Lombardia intende offrire alle Rappresentanze Sindacali delle imprese aderenti della Regione uno strumento

Dettagli

Cuveglio al centro che educa e valorizza i talenti. Analisi e proposte

Cuveglio al centro che educa e valorizza i talenti. Analisi e proposte Cuveglio al centro che educa e valorizza i talenti Analisi e proposte Premessa A partire da un ascolto attento dei cittadini e degli esperti di settore, abbiamo deciso di dedicare un attenzione di primo

Dettagli

3 Parole chiave per il check up

3 Parole chiave per il check up 3 Parole chiave per il check up ANALIZZARE COMPRENDERE SISTEMATIZZARE A cosa serve il check up? Il check up è lo strumento che consente di avere una fotografia precisa dell Amministrazione in un determinato

Dettagli

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Provincia di Mantova, 23 marzo 2017 Giuseppe Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee

Dettagli

PIANO AZIONI POSITIVE

PIANO AZIONI POSITIVE PIANO AZIONI POSITIVE - Triennio 2014/2016 ai sensi dell art. 48 del d. lgs. n. 198/2006 Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma della legge 28/11/2005 n. 246 e s.m.i. - Premessa Il presente

Dettagli

Innovazione sociale e sostenibile Co-working, sinergie economia di scala

Innovazione sociale e sostenibile Co-working, sinergie economia di scala Cosa? Sul modello della rete HUBNet, rete internazionale con 40 sedi nel mondo ed oltre 6000 membri, si vuole creare nel centro di Varese uno spazio condiviso, che sia un centro di aggregazione, co-working,

Dettagli

INCONTRI TERRITORIALI SCUOLA DIGITALE LIGURIA COMMUNITY PROGETTO

INCONTRI TERRITORIALI SCUOLA DIGITALE LIGURIA COMMUNITY PROGETTO Il contesto in cui ci muoviamo Scuola Digitale Liguria fa parte del progetto di digitalizzazione diffusa nel sistema pubblico e rientra nel Programma strategico digitale della Regione Liguria 2016-2018

Dettagli

Progetto Giovani Informagiovani Match Point Orientamento Prevenzione Centro Giovanile Cubotto

Progetto Giovani Informagiovani Match Point Orientamento Prevenzione Centro Giovanile Cubotto Assessorato alle Politiche Giovanili In collaborazione con: Progetto Giovani Informagiovani Match Point Orientamento Prevenzione Centro Giovanile Cubotto Aprile 2016 1 Servizio Informagiovani Accompagna

Dettagli

Progetto. Latina, 6 aprile 2018 ore 11

Progetto. Latina, 6 aprile 2018 ore 11 Progetto Moovida mobilità sosten nibile a Latina Latina, 6 aprile 2018 ore 11 Moovida - mobilità sostenibile a Latina Moovida è un progetto promosso dal Comune di Latina finanziato dal Ministero dell Ambiente

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA TIZIANO TERZANI DI PITEGLIO. La nostra scuola si propone di condurre gli alunni. Sviluppa competenze disciplinari e trasversali

SCUOLA PRIMARIA TIZIANO TERZANI DI PITEGLIO. La nostra scuola si propone di condurre gli alunni. Sviluppa competenze disciplinari e trasversali SCUOLA PRIMARIA TIZIANO TERZANI DI PITEGLIO La nostra scuola si propone di condurre gli alunni. Sviluppa competenze disciplinari e trasversali Condivide esperienze con i coetanei L alunno Impara a cooperare

Dettagli

I.C. Montorio- Crognaleto A.S. 2016/17. PDM Piano di Miglioramento

I.C. Montorio- Crognaleto A.S. 2016/17. PDM Piano di Miglioramento I.C. Montorio- Crognaleto A.S. 2016/17 PDM Piano di Miglioramento RAV PRIORITA Migliorare le competenze degli alunni in matematica e italiano PRIORITA Migliorare le competenze chiave e di cittadinanza

Dettagli

Governare il tempo IV Bando l.r. 28/2004 Comune di Broni Progetto: OLTREtemPO

Governare il tempo IV Bando l.r. 28/2004 Comune di Broni Progetto: OLTREtemPO Governare il tempo IV Bando l.r. 28/2004 Comune di Broni Progetto: OLTREtemPO Percorso formativo di accompagnamento III seminario Milano, 25 settembre 2013 Dalla Manifestazione d interesse al Progetto

Dettagli

Protocollo d'intesa per la realizzazione del progetto denominato Reggio Emilia Smart City. Allegato B

Protocollo d'intesa per la realizzazione del progetto denominato Reggio Emilia Smart City. Allegato B Protocollo d'intesa per la realizzazione del progetto denominato Reggio Emilia Smart City Allegato B PROTOCOLLO D'INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO REGGIO EMILIA SMART CITY. TRA Il Comune

Dettagli

La costruzione del benessere nelle Amministrazioni Pubbliche

La costruzione del benessere nelle Amministrazioni Pubbliche La costruzione del benessere nelle Amministrazioni Pubbliche Francesco Minchillo COS E IL BENESSERE ORGANIZZATIVO? LA CAPACITA DI UN ORGANIZZAZIONE DI SVILUPPARE E MANTENERE IL BENESSERE FISICO, PSICOLOGICO,

Dettagli

Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare

Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare Convegno promosso da Cooperativa Operatori sociali C.O.S. La cooperazione sociale tra primo e secondo welfare Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare Alba, 11 maggio 2013 Elena Bottasso Centro

Dettagli

Lavoro Agile: esperienze, sfide e opportunità

Lavoro Agile: esperienze, sfide e opportunità Lavoro Agile: esperienze, sfide e opportunità Il lavoro agile in UniTrento 10 dicembre 2018 1 Lavoro agile in UniTrento Indice situazione in tema di flessibilità lavorativa processo di implementazione

Dettagli

LA RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE COME AZIONE DI PREVENZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI

LA RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE COME AZIONE DI PREVENZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI FORUM PA LOMBARDIA - 28 gennaio FOCUS ALIMENTAZIONE: educazione, produzione agroalimentare sostenibile e lotta allo spreco LA RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE COME AZIONE DI PREVENZIONE DELLA PRODUZIONE

Dettagli

GIORNATA DEL CITTADINO

GIORNATA DEL CITTADINO COMUNE DI PAVIA Assessorato Pari Opportunità e Politiche dei Tempi e degli Orari PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA GIORNATA DEL CITTADINO TRA Comune di Pavia Prefettura di Pavia Ufficio Territoriale

Dettagli

Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Lecco

Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Lecco Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Lecco PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PROSECUZIONE DEL PROGETTO DELLA GIORNATA DEL CITTADINO tra Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Lecco Comune

Dettagli

COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI MIGLIORIAMO INSIEME Benessere organizzativo iniziative realizzate e prospettive future COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

Dettagli

Progetto

Progetto Progetto Scuola@Appennino Azione regionale per la valorizzazione, il consolidamento e lo sviluppo qualitativo delle scuole di montagna dell Emilia-Romagna Informativa alla V Commissione Assembleare 11

Dettagli

Piano di Azioni Positive Adriana Angelotti, Presidente Comitato Unico di Garanzia

Piano di Azioni Positive Adriana Angelotti, Presidente Comitato Unico di Garanzia Piano di Azioni Positive 2013-15 Adriana Angelotti, Presidente Comitato Unico di Garanzia I Piani di Azioni Positive 2 I PAP nascono come strumento per promuovere la parità di genere sul luogo di lavoro

Dettagli

Questionari di valutazione. Incremento 20% Competenze operatori. Numero di Pedibus realizzati nelle scuole

Questionari di valutazione. Incremento 20% Competenze operatori. Numero di Pedibus realizzati nelle scuole 1) Regione: Regione Liguria 2) Titolo del programma: Pedibus: percorsi sicuri casa-scuola (2.1.1 2.9.4) 3) Identificativo della linea di intervento generale: Macroarea 2 Prevenzione universale 2.1 Prevenzione

Dettagli

TEMPI DELLA CITTA PIANO TERRITORIALE DEGLI ORARI DELLA CITTÀ DI SARONNO

TEMPI DELLA CITTA PIANO TERRITORIALE DEGLI ORARI DELLA CITTÀ DI SARONNO TEMPI DELLA CITTA PIANO TERRITORIALE DEGLI ORARI DELLA CITTÀ DI SARONNO Il Consiglio Comunale di Saronno nella seduta del 12 aprile 2007 ha approvato all'unanimità il Piano Territoriale degli Orari della

Dettagli

21/07/2014. Servizio civile e DoteComune: opportunità per i giovani e per gli Enti Locali

21/07/2014. Servizio civile e DoteComune: opportunità per i giovani e per gli Enti Locali Servizio civile e : opportunità per i giovani e per gli Enti Locali Luglio 2014 1 Servizio Civile La legge 6 marzo 2001 istituisce il servizio civile nazionale Si svolge su base volontaria, ha la durata

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE Francesco Minchillo DAL LABORATORIO AL KIT SUL BENESSERE INIZIATIVA ANNO PARTECIPANTI LABORATORIO 2002 11 amministrazioni

Dettagli

Ricognizione pilota di interventi di promozione dell attività motoria in alcune realtà piemontesi: metodi e risultati

Ricognizione pilota di interventi di promozione dell attività motoria in alcune realtà piemontesi: metodi e risultati Assessorato alla tutela della salute e sanità Piano Regionale Sorveglianza e Prevenzione dell Obesità UNA COMUNITÀ IN MOVIMENTO INTERVENTI EFFICACI PER PROMUOVERE L ATTIVITÀ MOTORIA NEL CONTESTO LOCALE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/17 (allegato al Piano di miglioramento)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/17 (allegato al Piano di miglioramento) ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/ (allegato al Piano di miglioramento) RISULTATI ATTESI PER I DIVERSI OBIETTIVI DI PROCESSO PER L A.S. 16/ AREA DI

Dettagli

LEGGE 107/2015..e PTOF. Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione

LEGGE 107/2015..e PTOF. Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione LEGGE 107/2015..e PTOF Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione COMMA 1 FINALITA Piena attuazione all autonomia art 21 L. 59/97 Innalzare livelli istruzione e competenze Contrastare diseguaglianze

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Binasco Piazza V Aprile, 0/A 008 BINASCO (MI) TEL-FA: 090555 Cod Mecc MIIC8FE006 - Cod Fisc 807054 e-mail: MIIC8FE006@istruzioneit

Dettagli

GIORNATA DEL MOBILITY MANAGER

GIORNATA DEL MOBILITY MANAGER GIORNATA DEL MOBILITY MANAGER RETE DEI MOBILITY MANAGER 16 Settembre 2016, Roma Aula Magna dell Università degli Studi Roma Tre, via Ostiense 159 MOBILITY MANAGER SCOLASTICO Andrea Pasotto Mobilità Sostenibile

Dettagli

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo 5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo IL PARTENARIATO Capofila: 14 partner: IC Sorelle Agazzi IC Scialoia IC Confalonieri LA RETE

Dettagli

FORUM PA- Roma, 16 maggio Be MEF, Be SMART 2.0 Il Lavoro Agile nel Ministero dell Economia e delle Finanze

FORUM PA- Roma, 16 maggio Be MEF, Be SMART 2.0 Il Lavoro Agile nel Ministero dell Economia e delle Finanze FORUM PA- Roma, 16 maggio 2019 Be MEF, Be SMART 2.0 Il Lavoro Agile nel Ministero dell Economia e delle Finanze Il Ministero dell Economia e delle Finanze Analisi di contesto Il MEF consta complessivamente

Dettagli

Carriere lavorative e familiari nell Ateneo di Firenze

Carriere lavorative e familiari nell Ateneo di Firenze Carriere lavorative e familiari nell Ateneo di Firenze Università di Firenze Aula Magna 6 Dicembre 2016 «Il personale tecnico-amministrativo nell Ateneo di Firenze: struttura e opinioni» Silvana Salvini

Dettagli

sostegno alla genitorialità, bilanciamento dei tempi di vita e di lavoro

sostegno alla genitorialità, bilanciamento dei tempi di vita e di lavoro sostegno alla genitorialità, bilanciamento dei tempi di vita e di lavoro sostegno all'infanzia finalità del progetto: favorire politiche di bilanciamento tra lavoro e famiglia (worklife balance) realizzare

Dettagli

Progetto Equity in rete: l'integrazione scolastica degli alunni diversamente abili

Progetto Equity in rete: l'integrazione scolastica degli alunni diversamente abili Sala Toscanini Palazzo delle Stelline Milano 18 aprile ore 10.00 13.00 ATTI DEL SEMINARIO Progetto Equity in rete: l'integrazione scolastica degli alunni diversamente abili La legge n. 328 del 2000 prevede

Dettagli

Il Piano Esecutivo della Regione Abruzzo STATO DI ATTUAZIONE

Il Piano Esecutivo della Regione Abruzzo STATO DI ATTUAZIONE www.abruzzolavoro.eu Il Piano Esecutivo della Regione Abruzzo STATO DI ATTUAZIONE un opportunità per i giovani abruzzesi Comitato di Sorveglianza PO FSE 2014-2020 Pescara 26 maggio 2016 Il Programma Garanzia

Dettagli

TREVISO: LE PRIORITÀ PER IL FUTURO GLI ORIENTAMENTI DEI CITTADINI

TREVISO: LE PRIORITÀ PER IL FUTURO GLI ORIENTAMENTI DEI CITTADINI TREVISO: LE PRIORITÀ PER IL FUTURO GLI ORIENTAMENTI DEI CITTADINI LE CARATTERISTICHE DEI RISPONDENTI Totale 8.268 Cartacei On line completi On line incompleti Questionari 4.218 2.519 1.531 0 8.268 I PRIMI

Dettagli

Smart working Il lavoro agile giovedì 11 Febbraio 2016 ore Città metropolitana di Milano Sala ex Caccia - Viale Piceno, 60

Smart working Il lavoro agile giovedì 11 Febbraio 2016 ore Città metropolitana di Milano Sala ex Caccia - Viale Piceno, 60 Smart working Il lavoro agile giovedì 11 Febbraio 2016 ore 14.30-17.00 Città metropolitana di Milano Sala ex Caccia - Viale Piceno, 60 Titolo II DDL «Disciplina del lavoro agile» 28 Gennaio 2016 Una definizione

Dettagli

Protocollo d intesa per la diffusione e applicazione di criteri e modalità di gestione sostenibile nei servizi di ristorazione scolastica

Protocollo d intesa per la diffusione e applicazione di criteri e modalità di gestione sostenibile nei servizi di ristorazione scolastica ALLEGATO A Protocollo d intesa per la diffusione e applicazione di criteri e modalità di gestione sostenibile nei servizi di ristorazione scolastica Dicembre 2009 Regione Toscana - Agenzia Regione Recupero

Dettagli

CITTA DI ALBA Provincia di Cuneo

CITTA DI ALBA Provincia di Cuneo CITTA DI ALBA Provincia di Cuneo PREMESSA In ottemperanza a quanto dettato dalla legislatura vigente, il presente Piano di Azioni Positive, di durata triennale, si pone in continuità con il precedente

Dettagli