PROFILO DEI FRUITORI DELLA MEDICINA OMEOPATICA. Copyright - GUIDA SIOMI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROFILO DEI FRUITORI DELLA MEDICINA OMEOPATICA. Copyright - GUIDA SIOMI"

Transcript

1 PROFILO DEI FRUITORI DELLA MEDICINA OMEOPATICA Copyright - GUIDA SIOMI

2 LE CIFRE DELL OMEOPATIA NEL MONDO 300 milioni Consumatori Medici prescrittori Copyright - GUIDA SIOMI

3 LE CIFRE DELL OMEOPATIA IN ITALIA 23,1% della popolazione Doxa 2004 Consumatori: 14 milioni (ISTAT) 7% Copyright - GUIDA SIOMI PROFILO DEI FRUITORI DELLA MEDICINA OMEOPATICA

4 OMEOPATIA: DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA Nord: 30% (16,5%*) Centro: 26% (16%*) Sud e Isole: 12,4% (10,4%*) Doxa 2004 (* Doxa 1999) Copyright - GUIDA SIOMI PROFILO DEI FRUITORI DELLA MEDICINA OMEOPATICA

5 PROFILO CONSUMATORI MEDICINALI OMEOPATICI Sesso femminile cultura medio-alta 0-15 anni anni anni più di 54 anni 31% 15,3% 18,3% 31,4% 20,4% Doxa 2004, ISTAT 2007 Copyright - GUIDA SIOMI PROFILO DEI FRUITORI DELLA MEDICINA OMEOPATICA

6 LIVELLO SODDISFAZIONE CONSUMATORI MEDICINALI OMEOPATICI Efficace Innocua, priva di effetti collaterali Vantaggio di usare prodotti naturali 81% Doxa 91% Istat 71% 34% Doxa 2004 Copyright - GUIDA SIOMI PROFILO DEI FRUITORI DELLA MEDICINA OMEOPATICA

7 OPINIONE DI CHI NON USA MEDICINALI OMEOPATICI Non conosce l omeopatia La ritiene inefficace o non ne ha bisogno Usa solo la medicina convenzionale 54,8% 14,45% 2,4% Doxa 2004 Copyright - GUIDA SIOMI PROFILO DEI FRUITORI DELLA MEDICINA OMEOPATICA

8 LEGISLAZIONE Codice europeo farmaceutico Dir. 2001/83/CE e 2003/94/CE In Italia D. L.vo 219/2006 Per medicinale omeopatico si intende ogni medicinale ottenuto da prodotti, sostanze o composti, denominati materiali da partenza omeopatici, secondo un processo di fabbricazione omeopatico descritto dalla farmacopea europea o, in assenza di tal descrizione, dalle Farmacopee utilizzate negli stati membri della UE. Un medicinale omeopatico può contenere più principi attivi. D.Lgs. 219/2006 (185/95) Abrogato il D.Lgs 185/95 che recepiva la Dir. 92/73/CEE Copyright - SIOMI IL MEDICINALE OMEOPATICO

9 FARMACOPEE UFFICIALI Stati Uniti Europa Francia India Brasile Germania Regno Unito Italia STATO DAL Copyright - SIOMI IL MEDICINALE OMEOPATICO

10 NOMENCLATURA Nome in latino Grado e tipo di diluizione Hypericum perforatum 9 CH granuli Forma farmaceutica Copyright - SIOMI IL MEDICINALE OMEOPATICO

11 METODI DI PREPARAZIONE Metodo Hahnemanniano Metodo Korsakoviano Metodo delle Cinquantamillesimali Copyright - SIOMI IL MEDICINALE OMEOPATICO

12 METODO HAHNEMANNIANO 1 a diluizione centesimale (CH( CH): una parte della sostanza viene sciolta in 99 parti di alcool a 70 (1:100) 1 a diluizione decimale (DH( DH): una parte della sostanza viene sciolta in 9 parti di alcool a 70 (1:10) Copyright - SIOMI IL MEDICINALE OMEOPATICO

13 METODO HAHNEMANNIANO Dinamizzazione 1% Tintura Madre 99% solvente alcool al 70% 1 CH Copyright - SIOMI IL MEDICINALE OMEOPATICO

14 METODO HAHNEMANNIANO Arnica 5 CH CH quinta diluizione (5)( centesimale (C)( secondo il metodo hahnemanniano (H) Arnica 2 DH DH seconda diluizione (2)( decimale (D)( secondo il metodo hahnemanniano (H) Copyright - SIOMI IL MEDICINALE OMEOPATICO

15 METODO KORSAKOVIANO Un flacone preriempito poi svuotato contiene per convenzione 1/100 della sostanza di partenza Le diluizioni, eccetto l ultima, l si effettuano in acqua distillata Si utilizza come solvente l alcool l a 70 per l ultimal diluizione somministrata come medicinale Copyright - SIOMI IL MEDICINALE OMEOPATICO

16 METODO KORSAKOVIANO 5 ml TM Flacone con 5 ml di TM SVUOTAMENTO (per aspirazione) Tintura Madre o 1 à diluizione liquida Flacone da 15 ml 1 K Copyright - SIOMI IL MEDICINALE OMEOPATICO

17 METODO KORSAKOVIANO Arnica 200 K duecentesima diluizione (200( 200) secondo il metodo korsakoviano (K) Copyright - SIOMI IL MEDICINALE OMEOPATICO

18 RAPPORTI QUANTITATIVI CONCENTRAZIONI MOLECOLARI diluizioni inferiori alla 12 CH (10-24 ) N Avogadro 6,023 x ULTRADILUITI diluizioni superiori alla 12 CH (10-24 ) Copyright - SIOMI IL MEDICINALE OMEOATICO OMEOPATICO

19 FORME FARMACEUTICHE (1) Tubo granuli (75-140) Tubo dose ( ) 5 granuli dose unica Copyright - SIOMI IL MEDICINALE OMEOPATICO

20 FORME FARMACEUTICHE (2) Gocce in alcool 30 Compresse Fiale bevibili Sciroppi Colliri Supposte Creme Pomate Copyright - SIOMI IL MEDICINALE OMEOPATICO

21 PREPARAZIONE MAGISTRALE Preparazione MAGISTRALE: è l unica formulazione che ha l obbligo l di ricetta medica D.L.vo 219/2006 Art. 5 D.L.vo 94/98 Art. 5 D.L.vo 178/91 Art. 5 Copyright - SIOMI IL MEDICINALE OMEOPATICO

22 PRESCRIZIONE MAGISTRALE Dr. Mario Rossi Medico-Chirurgo Specialista in Pediatria Sig.ra Maria Bianchi M/ Belladonna 5CH Apis mellifica 30CH Mercurius solubilis 5 CH ana gocce 30ml Pr: 10 gtt ogni ora, diradando in base al miglioramento Mario Rossi Copyright - SIOMI IL MEDICINALE OMEOPATICO

23 MEDICINALE OMEOPATICO: REGOLAMENTAZIONE SPECIALITÀ OTC Francia, Belgio.. Indicazione terapeutica Posologia Italia Medicinale omeopatico e pertanto privo di indicazioni terapeutiche riconosciute Copyright - SIOMI

24 CAMPO DI APPLICAZIONE e LIMITI DI IMPIEGO Copyright - SIOMI

25 OMEOPATIA QUANDO? Se e il medico non ritiene soddisfacenti altri trattamenti Per ridurre consumo di farmaci Come alternativa terapeutica a trattamenti ritenuti troppo invasivi e di scarsa efficacia Nel caso di intolleranza, allergia, gravi effetti collaterali a farmaci Se e il paziente lo richiede come trattamento preferenziale Copyright - SIOMI OMEOPATIA CAMPO DI APPLICAZIONE

26 Patologie curate con la Medicina Omeopatica in tutte le età Infezioni respiratorie recidivanti Ansia Insonnia -Depressione Disturbi gastrointestinali Dolori ossei e muscolari Allergie Malattie dermatologiche Problemi circolatori Problemi ginecologici Per dimagrire Come ricostituente Come antinfiammatorio Per altri disturbi e problemi Dolori non specificati 29% 18% 18% 12% 11% 8% 8% 8% 5% 6% 5% 15% 3% * In media sono stati indicati 1,5 disturbi per intervistato Indagine su 6024 Famiglie (Doxa 1999) e su 1005 Famiglie ( Doxa 2004) Copyright - SIOMI OMEOPATIA CAMPO DI APPLICAZIONE

27 Principali patologie curate con la Medicina Omeopatica in Pediatria Infezioni ORL Allergie Malattie dermatologiche Disturbi del sonno Malattie polmonari Malattie gastroenteriche Disturbi dell alimentazione 33% 12% 10% 9% 8% 7% 4% G. Trapani et al., indagine effettuata su 3750 Famiglie Copyright - SIOMI OMEOPATIA CAMPO DI APPLICAZIONE

28 OMEOPATIA EFFETTI AVVERSI Rischi indiretti errore di diagnosi e di scelta terapeutica Rischi diretti attribuibili al medicinale Copyright - SIOMI OMEOPATIA CAMPO DI APPLICAZIONE

29 OMEOPATIA EFFETTI AVVERSI ATTRIBUITI AL MEDICINALE aggravamento omeopatico interferenza con farmaci convenzionali gravidanza presenza di alcool Copyright - SIOMI OMEOPATIA CAMPO DI APPLICAZIONE

30 CORRENTI DI PENSIERO IN MEDICINA OMEOPATICA Omeopatia unicista (o classica) Omeopatia pluralista (o clinica) Omeopatia complessista Copyright - GUIDA SIOMI OMEOPATIA CAMPO DI APPLICAZIONE

31 ASPETTI DEONTOLOGICI DELLA PRATICA PROFESSIONALE DELLA MEDICINA OMEOPATICA Copyright - GUIDA SIOMI

32 MEDICINE E PRATICHE NON CONVENZIONALI IL PERCORSO DI RESPONSABILITA RIGUARDO ALLA TEMATICA DELL ESERCIZIO PROFESSIONALE DELLE MEDICINE E PRATICHE NON CONVENZIONALI FU AVVIATA A TERNI DALLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI NEL 2002

33 MEDICINE E PRATICHE NON CONVENZIONALI RITENERE CHE L ESERCIZIO PROFESSIONALE DI NOVE MEDICINE E PRATICHE NON CONVENZIONALI COSTITUISCE ATTO MEDICO GIA ALL EPOCA FU ESPRESSIONE DELLA VOLONTA DI OFFRIRE AL CITTADINO LA PIU AMPIA LIBERTA POSSIBILE DI SCELTA TERAPEUTICA FNOMCeO 22 FEBBRAIO 2007

34 MEDICINE E PRATICHE NON CONVENZIONALI ART. 35 CODICE DI DEONTOLOGIA ACQUISIZIONE DEL CONSENSO Il medico non deve intraprendere attività diagnostica e/o terapeutica senza l acquisizione del consenso esplicito e informato del paziente.

35 ASPETTI DEONTOLOGICI E INDISPENSABILE CHE IL MEDICO ILLUSTRI AL PAZIENTE CON CHIAREZZA OGGETTIVA LE DIVERSE POSSIBILITA DI INTERVENTO TERAPEUTICO E, DALL ALTRA, CHE CON LA STESSA CHIAREZZA, SIA IN GRADO, DI VOLTA IN VOLTA, L USO CONTEMPORANEO DI PIU METODICHE TERAPEUTICHE.

36 ASPETTI DEONTOLOGICI QUESTA PRATICA CHE VA SOTTO IL NOME DI MEDICINA INTEGRATA NON DEVE ESSERE INTERPRETATA COME UNA RINUNCIA AL MODELLO EPISTEMOLOGICO OMEOPATICO MA PIUTTOSTO COME LA SUA VALORIZZAZIONE IN UNA VISIONE MODERNA E GLOBALE DELL INTERVENTO MEDICO

37 CODICE DEONTOLOGICO ARTICOLO 15 Omeopatia e Deontologia Professionale La potestà di scelta di pratiche non convenzionali.. nell esclusivo ambito del decoro e della dignità della professione, fermo restando che qualsiasi terapia non convenzionale non deve sottrarre il cittadino a specifici trattamenti di comprovata efficacia e richiede l acquisizione del consenso E fatto divieto al medico di collaborare o favorire chi esercii abusivamente la professione anche nel settore delle pratiche non convenzionali.

38 MEDICINA COMPLEMENTARE Il cittadino che ricorre ai servizi di un medico di medicina complementare deve comunque sapere che quel medico si impegnerà a curarlo nel modo migliore possibile nell ambito delle sue competenze specifiche e della sua coscienza di professionista e di uomo. Il suo sapere in ambito non convenzionale va visto pertanto come una possibilità in più che il medico può offrire al suo paziente, e non come un alternativa obbligata a trattamenti tradizionali, magari sulla base di un filosofia particolare. ASPETTI DEONTOLOGICI DELLA PRATICA PROFESSIONALE DELLA MEDICINA COMPLEMENTARE ordine dei medici di Firenze

39 MEDICINA COMPLEMENTARE Regolamentare queste discipline, garantirne lo sviluppo attraverso una implementazione della sicurezza e dell'efficacia, aumentarne l' accessibilità da parte della popolazione, assicurarne l'uso appropriato da parte dei consumatori. Strategy on Traditional and Complementary Medicine (Organizzazione Mondiale della Sanità)

40 MEDICINA INTEGRATA LE MEDICINE E I SISTEMI MEDICI SORTI A FIANCO DELLA MEDICINA ACCADEMICA HANNO AVUTO NEL TEMPO VARIE DENOMINAZIONI. DAL TERMINE MEDICINE NON CONVENZIONALI SI E PASSATI A QUELLO DI MEDICINE ALTERNATIVE E DI MEDICINE COMPLEMENTARI FINO ALL ACCEZIONE PIU RECENTE CHE INTENDE PORRE LA MEDICINA ACCADEMICA IN UN RAPPORTO DI COESIONE E SINERGIA CON LE ALTRE MEDICINE, NELLO SPIRITO DI UNA NUOVA MEDICINA INTEGRATA.

41 MEDICINA INTEGRATA Consortium of Academic Health Centers for integrative medicine si sono riunite 36 università americane con l obiettivo di contribuire a trasformare la medicina e l assistenza sanitaria con studi scientifici rigorosi, nuovi modelli per l assistenza e programmi di formazione innovativi che riguardino la biomedicina, la complessità dell organismo umano e il più ampio ventaglio delle risorse.

42 MEDICINA INTEGRATA Al medico che pratica la medicina integrata è richiesto di: operare senza alcun pregiudizio o preconcetto, applicando con obiettività le conoscenze e gli strumenti terapeutici di cui dispone.

43 MEDICINA INTEGRATA QUINDI INTEGRARE E NON SOSTITUIRE.

44 RAPPORTO COSTO-BENEFICIO IN OMEOPATIA Copyright - SIOMI

45 OMEOPATIA e RISPARMIO SPESA SANITARIA 17 milioni MALATI CRONICI Copyright - GUIDA SIOMI RAPPORTO COSTO-BENEFICIO IN OMEOPATIA

46 OMEOPATIA e RISPARMIO SPESA SANITARIA Jain A. et al. Does Homeopathy reduce the cost of conventional drug prescribing? A study of comparative prescribing costs in general practice. Br Homeopathic J 2003; 92: pazienti seguiti per 4 anni Costo: medicinali convenzionali + medicinali omeopatici risparmio medio di 100,00 per paziente Copyright - GUIDA SIOMI RAPPORTO COSTO-BENEFICIO IN OMEOPATIA

47 OMEOPATIA e RISPARMIO SPESA SANITARIA 500 pazienti seguiti: 29% ha sospeso uso farmaci convenzionali 32% ha ridotto uso farmaci convenzionali 33% nessun cambiamento terapeutico 6% ha aumentato uso di farmaci convenzionali Fonte: SHARPLES F. ET AL. Patients perspective on using complementary medicine approach to their health. A survey at the Royal London Homeopathic Hospital. NHS Trust, London, 1998 Copyright - GUIDA SIOMI RAPPORTO COSTO-BENEFICIO IN OMEOPATIA

48 OMEOPATIA e RISPARMIO SPESA SANITARIA Smallwood C. Complementary therapies and the NHS, BMJ 2005;331: Impatto CAM su consumo farmaci in SSN britannico: Riduzione del 30-40% Copyright - GUIDA SIOMI RAPPORTO COSTO-BENEFICIO IN OMEOPATIA

49

50 ERROR: undefined OFFENDING COMMAND: impieghi STACK: (c) /Title () /Subject (D: ) /ModDate () /Keywords (PDFCreator Version 0.9.5) /Creator (D: ) /CreationDate (rossii) /Author -mark-

LA MEDICINA INTEGRATA IN REUMATOLOGIA ORDINE DEI MEDICI DI REGGIO EMILIA

LA MEDICINA INTEGRATA IN REUMATOLOGIA ORDINE DEI MEDICI DI REGGIO EMILIA LA MEDICINA INTEGRATA IN REUMATOLOGIA ORDINE DEI MEDICI DI REGGIO EMILIA MEDICINA INTEGRATA MEDICINA INTEGRATA Un censimento del 2005 evidenzia come siano non meno di 140 le strutture pubbliche che forniscono

Dettagli

Il medicinale omeopatico

Il medicinale omeopatico Il medicinale omeopatico L OMEOPATIA IN ITALIA NORMATIVA I PRODOTTI OMEOPATICI in Italia sono regolamentati dal DL. 185/95 che li definisce MEDICINALI E quindi vendibili unicamente in farmacia L UTILIZZO

Dettagli

q 100 Piante coltivate acclimatate secche

q 100 Piante coltivate acclimatate secche Piante (1200) Animali (300) 1100 Piante fresche selvatiche Minerali e prodotti chimici (1800) 100 Piante coltivate acclimatate secche 1 Comuni non spontanee. (Cynara Scolimus) Usate in elevate quantità.

Dettagli

CONSULTA NAZIONALE PER LA MEDICINA INTEGRATA. LINEE GUIDA PER UN PdL DI REGOLAMENTAZIONE DELLE MEDICINE COMPLEMENTARI

CONSULTA NAZIONALE PER LA MEDICINA INTEGRATA. LINEE GUIDA PER UN PdL DI REGOLAMENTAZIONE DELLE MEDICINE COMPLEMENTARI CoNMI CONSULTA NAZIONALE PER LA MEDICINA INTEGRATA LINEE GUIDA PER UN PdL DI REGOLAMENTAZIONE DELLE MEDICINE COMPLEMENTARI Preso atto che le attività di Medicine Complementari (MC) sono ormai entrate nella

Dettagli

Per terapie alternative si intende un insieme di tecniche terapeutiche di cui non si conosce bene il e che per questo motivo non sono riconosciute

Per terapie alternative si intende un insieme di tecniche terapeutiche di cui non si conosce bene il e che per questo motivo non sono riconosciute Per terapie alternative si intende un insieme di tecniche terapeutiche di cui non si conosce bene il meccanismo d azione d e che per questo motivo non sono riconosciute dalla medicina ufficiale o convenzionale

Dettagli

Co veg o Il corpo e la e te

Co veg o Il corpo e la e te Co veg o Il corpo e la e te Integrazione tra medicina tradizionale e alternativa. Cosa ci dicono i dati. Dott.ssa Ilaria Morghen Scienze della Prevenzione Scuola di Alta Formazione per la Prevenzione e

Dettagli

Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale associazioni malati cronici 1. Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici 2

Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale associazioni malati cronici 1. Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici 2 Tribunale per i diritti del malato 1 - Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici 2 Commissione Igiene e Sanità del Senato della Repubblica (Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti

Dettagli

Capri OTT Rete Nazionale di Fitoterapia

Capri OTT Rete Nazionale di Fitoterapia Capri 10-11 OTT.2008 Rete Nazionale di Fitoterapia CURIOSITA IN ITALIA 4 PERSONE SU 10 USANO FITOTERAPICI IL 32% DEGLI ITALIANI PENSA CHE NATURALE NON FA MALE NELLE FAMIGLIE IN CUI GLI ADULTI USANO FITOTERAPICI

Dettagli

Metodologia clinica omeopatica: diagnosi, prognosi e terapia. Casi clinici dimostrativi

Metodologia clinica omeopatica: diagnosi, prognosi e terapia. Casi clinici dimostrativi Metodologia clinica omeopatica: diagnosi, prognosi e terapia. Casi clinici dimostrativi 7 maggio 2011 Evento formativo con richiesta di accreditamento E.C.M. in attesa di attribuzione crediti Riservato

Dettagli

Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia IX LEGISLATURA - ATTI CONSILIARI - PROGETTI DI LEGGE E RELAZIONI PROPOSTA DI LEGGE N. 236 Presentata dal Consigliere Metz

Dettagli

SOCIETA ITALIANA MEDICINA OMEOPATICA S o c i e t à S c i e n t i f i c a d e i M e d i c i O m e o p a t i

SOCIETA ITALIANA MEDICINA OMEOPATICA S o c i e t à S c i e n t i f i c a d e i M e d i c i O m e o p a t i 1 MODULO : 17-18 gennaio Modelli a confronto in medicina:il concetto di salute-malattia-guarigione-terapia in medicina convenzionale ed in medicina omeopatica 9.00-10.00.1,2,3,4,5 dell Organon: il ruolo

Dettagli

Scuola Nazionale di Omeopatia Clinica e Medicina Integrata

Scuola Nazionale di Omeopatia Clinica e Medicina Integrata 2018 Scuola Nazionale di Omeopatia Clinica e Medicina Integrata SCUOLA ACCREDITATA DALLA REGIONE TOSCANA DECRETO N 1019, MARZO 2012 Convenzionata con il Centro di Medicina Integrata dell Ospedale di Pitigliano

Dettagli

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi Problematiche bioetiche in Oncologia Prof. Vittorio Silingardi 13.04.2016 Problematiche bioetiche in oncologia Possono interessare Il soggetto sano o ammalato Il medico o il ricercatore La famiglia e/o

Dettagli

Lucetta Capra. U.O. Pediatria Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

Lucetta Capra. U.O. Pediatria Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara PERCHE RICORRERE AL TRATTAMENTO ALTERNATIVO? QUANTO E COMPLEMENTARE L alimentazione del bambino... sano, allergico, con malattia cronica Una esigenza della famiglia a cui il pediatra risponde con evidenze

Dettagli

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA Seguire in una relazione di lunga durata una paziente nel suo tessuto familiare, lavorativo e sociale SEGUENDO LA STORIA DI MONICA

Dettagli

61% italiani che vorrebbero che il proprio medico di base gli fornisse maggiori spiegazioni su questo metodo terapeutico

61% italiani che vorrebbero che il proprio medico di base gli fornisse maggiori spiegazioni su questo metodo terapeutico 1 L omeopatia oggi (indagine doxa maggio 2012) Nel mondo oggi 400.000.000 di persone conoscono e utilizzano l omeopatia e in alcune nazioni è riconosciuta dal S.S.N. In Italia l 82% degli italiani conosce

Dettagli

Sicurezza e utilità dei fitoterapici in età pediatrica. Introduce Donatella Del Gaizo

Sicurezza e utilità dei fitoterapici in età pediatrica. Introduce Donatella Del Gaizo Sicurezza e utilità dei fitoterapici in età pediatrica Introduce Donatella Del Gaizo Premessa La Fitoterapia è una disciplina scientifica che definisce, con criteri scientifici rigorosi, l utilizzo delle

Dettagli

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

Le aspettative e le opinioni degli italiani per Le aspettative e le opinioni degli italiani per la sanità L indagine sulla popolazione generale Ketty Vaccaro Responsabile welfare Fondazione Censis Roma 14 dicembre 2010 L impianto della ricerca Lo studio

Dettagli

Le Medicine non convenzionali nell interpretazione della FNOMCeO

Le Medicine non convenzionali nell interpretazione della FNOMCeO dott. Giancarlo Barbon Membro dell Osservatorio sulle Medicine e pratiche non convenzionali della FNOMCeO Le Medicine non convenzionali nell interpretazione della FNOMCeO LE MEDICINE NON CONVENZIONALI

Dettagli

OMEOPATIA: VERA MEDICINA O SOLO SEMPLICE ILLUSIONE?

OMEOPATIA: VERA MEDICINA O SOLO SEMPLICE ILLUSIONE? SCUOLA ITALIANA per lo STUDIO e la DIVULGAZIONE dell' OMEOPATIA HAHNEMANNIANA I serata 10/5/2016 OMEOPATIA: VERA MEDICINA O SOLO SEMPLICE ILLUSIONE? Il video della serata è disponibile sul sito: http://www.sisdoh.it

Dettagli

Il registro dei CE: aggiornamento e consultazione

Il registro dei CE: aggiornamento e consultazione Corso sull Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali (OsSC) rivolto ai Comitati Etici Bologna, 12,13, 19, 20, 26, 27 febbraio 2009 Il registro dei CE: aggiornamento e consultazione

Dettagli

Medicine Complementari

Medicine Complementari Medicine Complementari Dott.ssa M.Grazia Rusconi 28 febbraio 2017 UTE Novate In che cosa consistono i rimedi omeopatici? L impostazione costituzionale, che permette di suddividere i farmaci secondo

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA Allegato n. 4 MODALITA DI ESERCIZIO DELLE MEDICINE COMPLEMENTARI DA PARTE DEI FARMACISTI Legge Regionale n. 9 del 19 febbraio 2007 Accordo Stato Regioni n. 54/CSR del 7 febbraio 2013 PROTOCOLLO DI INTESA

Dettagli

proposta di legge n. 254

proposta di legge n. 254 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 254 a iniziativa del Consigliere Latini presentata in data 5 ottobre 2012 MODALITÀ DI ESERCIZIO DELLE MEDICINE COMPLEMENTARI pdl 254 REGIONE

Dettagli

Delinea il ruolo professionale e sociale del farmacista

Delinea il ruolo professionale e sociale del farmacista Alimentazione ed intolleranze alimentari: il ruolo del farmacista Codice deontologico: riferimento professionale e comportamentale Delinea il ruolo professionale e sociale del farmacista Limita eventuali

Dettagli

Origine Descrizione Azione Generale

Origine Descrizione Azione Generale OMEOPATIA L Omeopatia è un metodo clinico-terapeutico basato sulla somministrazione di sostanze estremamente diluite capaci di indurre ad alte dosi nell uomo sano delle manifestazioni simili ai sintomi

Dettagli

Art. 3 Doveri del medico

Art. 3 Doveri del medico Art. 3 Doveri del medico Dovere del medico è la tutela della vita, della salute fisica e psichica dell'uomo e il sollievo dalla sofferenza nel rispetto della libertà e della dignità della persona umana,

Dettagli

ARTICOLO All art. 92 del Decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219 dopo la parola dipendono aggiungere le seguenti ovvero alle farmacie.

ARTICOLO All art. 92 del Decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219 dopo la parola dipendono aggiungere le seguenti ovvero alle farmacie. Dopo il comma 3 aggiungere il seguente: 4. All art. 92 del Decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219 dopo la parola dipendono aggiungere le seguenti ovvero alle farmacie. Il presente emendamento contiene

Dettagli

LA PROFILASSI FARMACOLOGICA E VACCINALE

LA PROFILASSI FARMACOLOGICA E VACCINALE Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale Triennio 2008-2011 VIAGGI E SALUTE Reggio Emilia 16/12/2010 LA PROFILASSI FARMACOLOGICA E VACCINALE LA PROFILASSI FARMACOLOGICA E VACCINALE La chemioprofilassi

Dettagli

ASL VCO - S.O.C. PERSONALE E FORMAZIONE

ASL VCO - S.O.C. PERSONALE E FORMAZIONE ASL VCO - S.O.C. PERSONALE E FORMAZIONE S.O.S. FORMAZIONE 0323-868394 - Fax 0323-868331 e Mail: formazioneecm@aslvco.it MODULO RILEVAZIONE BISOGNI E PROPOSTA DI INSERIMENTO INIZIATIVE FORMATIVE NEL PIANO

Dettagli

Indagine campionaria del CENTRO STUDI DELLA FIMMG in collaborazione con CREA SANITÀ. Gennaio

Indagine campionaria del CENTRO STUDI DELLA FIMMG in collaborazione con CREA SANITÀ. Gennaio Indagine campionaria del CENTRO STUDI DELLA FIMMG in collaborazione con CREA SANITÀ Gennaio - 2019 Descrizione del campione AREA GEOGRAFICA Nord Ovest 26,6 % Sud e Isole 32,7 % Nord Est 20,9 % Centro 19,8

Dettagli

La medicina complementare nel Sistema Sanitario Regionale della Toscana

La medicina complementare nel Sistema Sanitario Regionale della Toscana La medicina complementare nel Sistema Sanitario Regionale della Toscana Di seguito una sintetica panoramica dei principali provvedimenti emanati in Regione Toscana per l integrazione delle medicine complementari

Dettagli

Rete Nazionale di Fitoterapia

Rete Nazionale di Fitoterapia Parma 19-02-2011 Rete Nazionale di Fitoterapia Dr. Carla Ferrari Responsabile FIMP Fitoterapia Regione Emilia-Romagna Premessa La Fitoterapia è una disciplina Medica che definisce, con criteri scientifici

Dettagli

METODI DI PREPARAZIONE

METODI DI PREPARAZIONE METODI DI PREPARAZIONE Ad eccezione delle potenze LM di cui tuttora si leggono le disposizioni di Hahnemann, attualmente sono le singole Farmacopee omeopatiche a fissare arbitrariamente i parametri e le

Dettagli

Il ruolo della ASL nella tutela della salute

Il ruolo della ASL nella tutela della salute Il ruolo della ASL nella tutela della salute Dott. Guido Fontana Esperienze di Farmacovigilanza: interazioni, rischio di abuso, eventi avversi in ambito geriatrico e Legge Regionale 30 dicembre 2009, n.

Dettagli

PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO AREA TERRITORIALE E DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO AREA TERRITORIALE E DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO AREA TERRITORIALE E DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO RELATIVI ALLA FUNZIONE ASSISTENZA 1. DESCRITTORE: Stabilire una relazione con la persona

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. 279 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa dei Consiglieri Possamai, Cenci, Caner, Bozza, Cappon, Finco, Conte, Finozzi, Bassi, Tosato, Manzato,

Dettagli

Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutica II

Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutica II Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutica II CTF a.a. 2009/ 10 5 CFU Chiara Sinico L Omeopatia L omeopatia è un metodo terapeutico che: Applica la legge della similitudine Utilizza i medicamenti

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE N. 158

PROPOSTA DI LEGGE N. 158 presentata dal consigliere Piccin il 4 ottobre 2016 Signor Presidente, colleghi consiglieri, le medicine complementari nascono dalle antiche pratiche mediche, da sempre utilizzate nelle diverse tradizioni

Dettagli

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre LE MALATTIE CARDIO VASCOLARI Le malattie cardiovascolari ogni anno provocano oltre 17 milioni di decessi (7,2

Dettagli

Innovatività per i pazienti

Innovatività per i pazienti Innovatività per i pazienti Attenzione crescente alla qualità di vita Allungare la speranza di vita post-diagnosi Considerare la qualità del tempo guadagnato Contenere i costi sociali diretti e indiretti

Dettagli

Biologia Molecolare e nuove tecnologie. M.Favarato ULSS13 Mirano (Ve) Medicina di Laboratorio Biologia Molecolare

Biologia Molecolare e nuove tecnologie. M.Favarato ULSS13 Mirano (Ve) Medicina di Laboratorio Biologia Molecolare Biologia Molecolare e nuove tecnologie M.Favarato ULSS13 Mirano (Ve) Medicina di Laboratorio Biologia Molecolare Identificazione, virulenza, resistenza antibiotici Resistenza antibiotici (4-5 gg) Tipizzazione,

Dettagli

Radiofarmaci nella pratica clinica e in sperimentazione: indicazioni d uso e aspetti autorizzativi. Dr.ssa Caterina Donati

Radiofarmaci nella pratica clinica e in sperimentazione: indicazioni d uso e aspetti autorizzativi. Dr.ssa Caterina Donati 1 Radiofarmaci nella pratica clinica e in sperimentazione: indicazioni d uso e aspetti autorizzativi Dr.ssa Caterina Donati 2 L Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST)

Dettagli

Dott.ssa M.Grazia Rusconi 24 gennaio 2017 UTE Novate

Dott.ssa M.Grazia Rusconi 24 gennaio 2017 UTE Novate Dott.ssa M.Grazia Rusconi 24 gennaio 2017 UTE Novate Medicine Complementari Dott.ssa M.Grazia Rusconi 24 gennaio 2017 UTE Novate Medici-chirurghi e odontoiatri prima di iniziare la professione prestano

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disciplina della medicina omeopatica. d iniziativa del senatore STUCCHI XVII LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disciplina della medicina omeopatica. d iniziativa del senatore STUCCHI XVII LEGISLATURA Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 429 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore STUCCHI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 APRILE 2013 Disciplina della medicina omeopatica TIPOGRAFIA DEL SENATO

Dettagli

XXVI CONGRESSO NAZIONALE S.I.ME.T. FIUGGI (FR) - 22/24 SETTEMBRE 2016 Silva Hotel Splendid Congress & Spa

XXVI CONGRESSO NAZIONALE S.I.ME.T. FIUGGI (FR) - 22/24 SETTEMBRE 2016 Silva Hotel Splendid Congress & Spa XXVI CONGRESSO NAZIONALE S.I.ME.T. FIUGGI (FR) - 22/24 SETTEMBRE 2016 Silva Hotel Splendid Congress & Spa Decreto appropriatezza: nuova assistenza o nuovi problemi medico legali? Corso ECM A cura di: Dr.

Dettagli

PRESIDIO OMEOPATIA ITALIANA Il Rimedio Omeopatico 05/12/2016

PRESIDIO OMEOPATIA ITALIANA Il Rimedio Omeopatico 05/12/2016 Il Rimedio Omeopatico 05/12/2016 D.LGS. 219/06 ogni medicinale ottenuto da prodotti, sostanze o composti denominati materiali di partenza omeopatici, secondo un processo di fabbricazione omeopatico descritto

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche

La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche 1 HTA e HS COME STRUMENTI DECISIONALI PER L APPROPRIATEZZA D IMPIEGO DEI FARMACI () La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche Luca Degli

Dettagli

FAQ e contenuti informativi del sito (normativa, circolari e informazioni varie)

FAQ e contenuti informativi del sito (normativa, circolari e informazioni varie) Corso sull Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali (OsSC) rivolto ai Comitati Etici Bologna, 12, 13, 19, 20, 26, 27 febbraio 2009 FAQ e contenuti informativi del sito (normativa,

Dettagli

Airway Management risvolti legali medico - infermieristici. Legge 26/02/1999 n 42. Legge 26/02/1999 n 42

Airway Management risvolti legali medico - infermieristici. Legge 26/02/1999 n 42. Legge 26/02/1999 n 42 Airway Management risvolti legali medico - infermieristici Legge 26/02/1999 n 42 Abrogazione del mansionario professione sanitaria = autonomia e responsabilità professionale Nessuna restrizione, ma preparazione

Dettagli

Obiettivi delle Reti Oncologiche Regionali

Obiettivi delle Reti Oncologiche Regionali Obiettivi delle Reti Oncologiche Regionali Garanzia della qualità/standard assistenziali Appropriatezza diagnostica e terapeutica Razionalizzazione dei servizi Integrazione dei PDTA Razionalizzazione delle

Dettagli

CODICE di DEONTOLOGIA MEDICA CAPO V Obblighi professionali Art. 19 -Aggiornamento e formazione professionale permanente

CODICE di DEONTOLOGIA MEDICA CAPO V Obblighi professionali Art. 19 -Aggiornamento e formazione professionale permanente Educazione Continua in Medicina: il punto di vista dell ORDINE dei MEDICI Guglielmo Maria Emanuelli Segretario e Responsabile Formazione CODICE di DEONTOLOGIA MEDICA CAPO V Obblighi professionali Art.

Dettagli

AMBULATORIO DI MEDICINA INTEGRATA PER LA SALUTE DELLA DONNA

AMBULATORIO DI MEDICINA INTEGRATA PER LA SALUTE DELLA DONNA AMBULATORIO DI MEDICINA INTEGRATA PER LA SALUTE DELLA DONNA PREMESSE L OMS (Organizzazione Mondiale Sanità) ha stabilito che alla salute delle donne deve essere dato il più elevato livello di visibilità

Dettagli

Gli indicatori OsMed nella valutazione dell'appropriatezza d uso dei farmaci. Agnese Cangini 14 Luglio 2016

Gli indicatori OsMed nella valutazione dell'appropriatezza d uso dei farmaci. Agnese Cangini 14 Luglio 2016 Gli indicatori OsMed nella valutazione dell'appropriatezza d uso dei farmaci Agnese Cangini 14 Luglio 2016 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali

Dettagli

Dal prendersi cura al prendersi carico del paziente con dolore: un modello organizzativo

Dal prendersi cura al prendersi carico del paziente con dolore: un modello organizzativo Dal prendersi cura al prendersi carico del paziente con dolore: un modello organizzativo IMPACT proactive 2013 Closing the gap Firenze 28-29 Giugno Dott. Paolo Notaro esiste un gap da colmare? Il punto

Dettagli

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 29 ottobre 2013 A cura di Metodologia e campione di ricerca Campione: Sono state intervistate 1.000

Dettagli

UTILIZZO DEI RIMEDI OMEOPATICI NELLE PATOLOGIE ACUTE

UTILIZZO DEI RIMEDI OMEOPATICI NELLE PATOLOGIE ACUTE UTILIZZO DEI RIMEDI OMEOPATICI NELLE PATOLOGIE ACUTE IL PUNTO DI VISTA DELL OMEOPATIA OMEOPATIA e ALLOPATIA Perché usare l omeopatia? CONCETTO DI MALATTIA La malattia non è un fenomeno localizzato OMEOPATIA

Dettagli

Attuazione della direttiva 92/73/CEE in materia di medicinali omeopatici. (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 22 maggio 1995, n. 117.

Attuazione della direttiva 92/73/CEE in materia di medicinali omeopatici. (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 22 maggio 1995, n. 117. D.Lgs. 17-3-1995 n. 185 Attuazione della direttiva 92/73/CEE in materia di medicinali omeopatici. (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 22 maggio 1995, n. 117. Premessa 1. Campo d'applicazione. 2. Requisiti

Dettagli

Lo L o p s p ichi h at a r t a r a e e la a p r p e r s e cri r zion o e n e fa f r a m r ac a ol o og o i g ca 14 giugno 2015

Lo L o p s p ichi h at a r t a r a e e la a p r p e r s e cri r zion o e n e fa f r a m r ac a ol o og o i g ca 14 giugno 2015 Lo psichiatra e la prescrizione farmacologica 14 giugno 2015 La prescrizione della terapia farmacologica l atto mediante il quale il medico, responsabile del paziente, stabilisce quale farmaco debba essere

Dettagli

La funzione dell Ordine. Sabato 28 gennaio 2012

La funzione dell Ordine. Sabato 28 gennaio 2012 La funzione dell Ordine Sabato 28 gennaio 2012 D.Lgs.C.P.S.. 13 Settembre 1946, n. 233 Art.3 Al Consiglio direttivo di ciascun Ordine e Collegio spettano le seguenti attribuzioni: b) vigilare alla conservazione

Dettagli

REGOLAMENTI DI PUBBLICITA SANITARIA ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DI MODENA

REGOLAMENTI DI PUBBLICITA SANITARIA ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DI MODENA REGOLAMENTI DI PUBBLICITA SANITARIA ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DI MODENA Il Consiglio Direttivo dell Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Modena nella seduta del 2.8.2016 richiamato

Dettagli

Scuola Nazionale di Omeopatia Clinica e Medicina Integrata

Scuola Nazionale di Omeopatia Clinica e Medicina Integrata 2018 Scuola Nazionale di Omeopatia Clinica e Medicina Integrata SCUOLA ACCREDITATA DALLA REGIONE TOSCANA DECRETO N 1019, MARZO 2012 Convenzionata con il Centro di Medicina Integrata dell Ospedale di Pitigliano

Dettagli

Strumenti di consultazione, reportistica e messaggistica automatica

Strumenti di consultazione, reportistica e messaggistica automatica Corso sull Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali (OsSC) rivolto ai Comitati Etici Febbraio 2009 Strumenti di consultazione, reportistica e messaggistica automatica Alice Ramenghi

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA Allegato n. 3 MODALITA DI ESERCIZIO DELLE MEDICINE COMPLEMENTARI DA PARTE DEI MEDICI VETERINARI Legge Regionale n. 9 del 19 febbraio 2007 Accordo Stato Regioni n. 54/CSR del 7 febbraio 2013 PROTOCOLLO

Dettagli

L UTILIZZO DEI FARMACI PER IL DOLORE IN ITALIA 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI

L UTILIZZO DEI FARMACI PER IL DOLORE IN ITALIA 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI L UTILIZZO DEI FARMACI PER IL DOLORE IN ITALIA 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI Utilizzo dei farmaci per il dolore in Italia La Legge 38 del 15 maggio 2010 sulle Disposizioni per garantire

Dettagli

LA DIAGNOSI DI HCC: IL RUOLO DELLA ECOGRAFIA

LA DIAGNOSI DI HCC: IL RUOLO DELLA ECOGRAFIA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO LA DIAGNOSI DI HCC: IL RUOLO DELLA ECOGRAFIA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

Questione farmaci oncologici ad alto costo

Questione farmaci oncologici ad alto costo Per un nuovo Codice di Deontologia Medica Giornata di studio Pistoia, 18 gennaio 2014 Questione farmaci oncologici ad alto costo Giuseppe Traversa Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione

Dettagli

Alla U. O.C. FARMACIA OSPEDALIERA

Alla U. O.C. FARMACIA OSPEDALIERA Richiesta motivata per singolo paziente per farmaci inseriti in PTO con limitazioni d uso ( da allegare alla modulistica ordinaria ) sesso M F età... FARMACO :... ( Denominazione / Forma farmaceutica /

Dettagli

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Progetto Informazione medico-scientifica aziendale Servizio Programmazione ed Assistenza Farmaceutica Dir. resp. Antonella Lavalle

Dettagli

Gestione sul campo di farmaci innovativi NAO: il contributo del Farmacista

Gestione sul campo di farmaci innovativi NAO: il contributo del Farmacista Azienda Sanitaria Firenze Gestione sul campo di farmaci innovativi NAO: il contributo del Farmacista Dr. Teresa Brocca Firenze, 3.10.2015 Innovazione - Gruppo Tecnico AIFA-Farmindustria 2007 - Algoritmo

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE CURE TRA IL FARE E IL NON FARE

APPROPRIATEZZA DELLE CURE TRA IL FARE E IL NON FARE APPROPRIATEZZA DELLE CURE TRA IL FARE E IL NON FARE ALBERTO SCANNI LO SCENARIO Spesa sanitaria Anni 80/ 00: del 570%, superiore a quello del PIL (la spesa sanitaria cresce con ritmo più sostenuto rispetto

Dettagli

IX Giornata mondiale della BPCO

IX Giornata mondiale della BPCO IX Giornata mondiale della BPCO V Conferenza Nazionale BPCO ROMA 17 Novembre 2010 La Programmazione Sanitaria e la BPCO Dr. Paola Pisanti Ministero della Salute Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

L importanza dell informazione per cittadini, pazienti e associazioni

L importanza dell informazione per cittadini, pazienti e associazioni L importanza dell informazione per cittadini, pazienti e associazioni Paola Mosconi Laboratorio di ricerca sul coinvolgimento dei cittadini in sanità Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Milano,

Dettagli

SINTESI IV EDIZIONE. Libro bianco sulla salute della Donna STATO DI SALUTE E ASSISTENZA NELLE REGIONI ITALIANE. Franco Angeli Editore

SINTESI IV EDIZIONE. Libro bianco sulla salute della Donna STATO DI SALUTE E ASSISTENZA NELLE REGIONI ITALIANE. Franco Angeli Editore SINTESI IV EDIZIONE Libro bianco sulla salute della Donna STATO DI SALUTE E ASSISTENZA NELLE REGIONI ITALIANE Franco Angeli Editore A cura di Francesca Merzagora, Presidente O.N.Da IL VOLUME Con la IV

Dettagli

Regione Marche Dr.ssa Lucia Di Furia

Regione Marche Dr.ssa Lucia Di Furia EVENTO INTERNAZIONALIZZAZIONE TORINO, 08 novembre 2012 Regione Marche Dr.ssa Lucia Di Furia Chi siamo? Il Dipartimento per la Salute e per i Servizi Sociali è la struttura organizzativa del Consiglio Regionale

Dettagli

PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO AREA DELLA SALUTE MENTALE

PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO AREA DELLA SALUTE MENTALE PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO AREA DELLA SALUTE MENTALE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO RELATIVI ALLA FUNZIONE ASSISTENZA 1. DESCRITTORE: Stabilire una relazione con la persona assistita e con

Dettagli

Scuola Nazionale di Omeopatia Clinica e Medicina Integrata

Scuola Nazionale di Omeopatia Clinica e Medicina Integrata 2019 Scuola Nazionale di Omeopatia Clinica e Medicina Integrata SCUOLA ACCREDITATA DALLA REGIONE TOSCANA DECRETO N 1019, MARZO 2012 Convenzionata con il Centro di Medicina Integrata dell Ospedale di Pitigliano

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Nota Informnativa Importante su Tachipirina e Medicinali Contenenti Paracetamolo da Solo e/o in Associazione

AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Nota Informnativa Importante su Tachipirina e Medicinali Contenenti Paracetamolo da Solo e/o in Associazione AIFA - Tachipirina e Paracetamolo 20/01/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Nota Informnativa Importante su Tachipirina e Medicinali Contenenti Paracetamolo da Solo e/o in Associazione Nota

Dettagli

(2) Titolo così corretto con avviso pubblicato nella Gazz. Uff. 4 ottobre 2000, n. 232.

(2) Titolo così corretto con avviso pubblicato nella Gazz. Uff. 4 ottobre 2000, n. 232. http://bd01.leggiditalia.it/cgi-bin/?key=01lx0000143491prnt&ftc=556... Seite 1 von 8 Leggi d'italia Ministero della salute commissione unica del farmaco Provv. CUF 20-7-2000 Istituzione dell'elenco dei

Dettagli

Proposte organizzative per la Microbiologia Clinica: Virologia, Sierologia, Immunologia. Danila Bassetti

Proposte organizzative per la Microbiologia Clinica: Virologia, Sierologia, Immunologia. Danila Bassetti Proposte organizzative per la Microbiologia Clinica: Virologia, Sierologia, Immunologia Danila Bassetti Responsabile Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità Microbiologia e Virologia Ospedale S.Chiara

Dettagli

Metodologia per valutare l aderenza nelle terapie farmacologiche

Metodologia per valutare l aderenza nelle terapie farmacologiche Metodologia per valutare l aderenza nelle terapie farmacologiche U.O. Farmacia Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord MISURARE L ADERENZA METODI diretti indiretti Terapia direttamente osservata

Dettagli

Giugno FARMINDUSTRIA CENTRO STUDI Largo del Nazareno, 3/ ROMA Tel Fax:

Giugno FARMINDUSTRIA CENTRO STUDI Largo del Nazareno, 3/ ROMA Tel Fax: Giugno 2006 FARMINDUSTRIA CENTRO STUDI Largo del Nazareno, 3/8 00187 ROMA Tel. 06675801 Fax: 066786494 INDICE pag. I) L EVOLUZIONE CONGIUNTURALE DEL SETTO- RE FARMACEUTICO NEL 2005............. 13 II)

Dettagli

INDICE :43 Pagina VII. Indice

INDICE :43 Pagina VII. Indice INDICE 6-06-2002 15:43 Pagina VII Indice INTRODUZIONE Definizione lessicale e preistoria 1 Ippocrate 1 Dopo Ippocrate 2 Hahnemann e il suo metodo scientifico 2 L Omeopatia oggi 3 Come si presenta 3 Considerazioni

Dettagli

Audizione per DDL 299 Disposizioni in favore delle persone affette da Fibromialgia e DDL 485

Audizione per DDL 299 Disposizioni in favore delle persone affette da Fibromialgia e DDL 485 Senato della Repubblica Commissione Igiene e sanità 14/11/2018 Audizione per DDL 299 Disposizioni in favore delle persone affette da Fibromialgia e DDL 485 Disposizione per il riconoscimento della Fibromialgia

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Workshop IMPACT proactive "in action" 2015 Finanziare la Ricerca sul dolore Giovanni Leonardi Direttore Generale della Ricerca e dell Innovazione in Sanità Il Dolore e la Legge 38/2010 La ricerca in terapia

Dettagli

3 Convegno Nazionale L appropriatezza nel Servizio Sanitario Nazionale: Condivisione di strategie tra Ospedale e Territorio

3 Convegno Nazionale L appropriatezza nel Servizio Sanitario Nazionale: Condivisione di strategie tra Ospedale e Territorio 3 Convegno Nazionale L appropriatezza nel Servizio Sanitario Nazionale: Condivisione di strategie tra Ospedale e Territorio Audit clinico in medicina generale: il progetto QuADRO in Campania E. Novellino

Dettagli

LA PROCLAMAZIONE DEGLI ELETTI

LA PROCLAMAZIONE DEGLI ELETTI I PRIMI 60 GIORNI LA PROCLAMAZIONE DEGLI ELETTI PRIMO INCONTRO CON LA LORENZIN LO SCORRIMENTO DELLA GRADUATORIA PER LA SCUOLA DI MEDICINA GENERALE I TEMI POSTI ALL ATTENZIONE DEL MINISTRO Le tematiche

Dettagli

e prospettive del mercato commerciale

e prospettive del mercato commerciale Nome & Cognome Scenario Funzione e prospettive del mercato Azienda commerciale Via Olmetto, 3 20123 Milano Lorenzo Brambilla, CH Director IMS Health Milano, 18 Marzo 2015 Sala Consiglio Unione Industriali

Dettagli

Omeopatia: la lunga marcia verso il Servizio Sanitario Pubblico. Esperienze a confronto

Omeopatia: la lunga marcia verso il Servizio Sanitario Pubblico. Esperienze a confronto Omeopatia: la lunga marcia verso il Servizio Sanitario Pubblico. Esperienze a confronto Modena, 3 giugno 2008 Mario Ravaglia Direttore Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Lugo di Romagna Il fenomeno sociale

Dettagli

RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI ,29%

RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI ,29% RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI 2016 schede n 451 schede con indicato Dossier Formativo individuale n AREA CLINICA 78 17,29% 62 (13,74%) i tecnicoprofessionali i di processo i di sistema nutrizione artificiale

Dettagli

2 Congresso NEWMICRO

2 Congresso NEWMICRO 2 Congresso NEWMICRO Il laboratorio di Microbiologia Nell organizzazione dipartimentale Lazise 14-16 marzo 2012 Roberto Rigoli Dipartimento Patologia Clinica U.O. Complessa di Microbiologia Treviso La

Dettagli

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI PREZZI TRA ALTERNATIVE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO ECONOMICO REGIONALE

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI PREZZI TRA ALTERNATIVE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO ECONOMICO REGIONALE DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI PREZZI TRA ALTERNATIVE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO ECONOMICO REGIONALE PREMESSA Esistono molte aree terapeutiche per le quali sono disponibili farmaci differenti registrati

Dettagli

Ordine dei Medici Vercelli 21 Marzo DEONTOLOGIA E SPENDING REVIEW Spunti per una riflessione consapevole

Ordine dei Medici Vercelli 21 Marzo DEONTOLOGIA E SPENDING REVIEW Spunti per una riflessione consapevole Ordine dei Medici Vercelli 21 Marzo 2013 DEONTOLOGIA E SPENDING REVIEW Spunti per una riflessione consapevole Definizioni Spending Review εον Λογος 1 Fonte: Senato della Repubblica Servizio del Bilancio

Dettagli

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: IL TRATTAMENTO

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: IL TRATTAMENTO SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: IL TRATTAMENTO Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

Modulo 1 CORSO DI FITOTERAPIA. Docente: Dott.ssa Shuela Curatola

Modulo 1 CORSO DI FITOTERAPIA. Docente: Dott.ssa Shuela Curatola Modulo 1 CORSO DI FITOTERAPIA Docente: Dott.ssa Shuela Curatola WWW.LEZIONE-ONLINE.IT Principali definizioni: Erboristeria Fitoterapia Farmaco Placebo Farmacologia Allopatia Omeopatia Farmacognosia Modulo

Dettagli

Aspetti della responsabilità professionale per il MMG alla luce dei nuovo dispositivi di legge. (8 marzo 2017 n dicembre2017 n.

Aspetti della responsabilità professionale per il MMG alla luce dei nuovo dispositivi di legge. (8 marzo 2017 n dicembre2017 n. Aspetti della responsabilità professionale per il MMG alla luce dei nuovo dispositivi di legge (8 marzo 2017 n.24 22 dicembre2017 n.219) Legge 22/12/2017 Art 1 Consenso informato Art 2 Terapia del dolore

Dettagli

Farmaci Off-Label. Bruno Bembi. Malattie Rare. Malattie Rare e Disabilità Costruire un Respiro Unico

Farmaci Off-Label. Bruno Bembi. Malattie Rare. Malattie Rare e Disabilità Costruire un Respiro Unico Malattie Rare e Farmaci Off-Label Bruno Bembi Centro Regionale di Coordinamento delle Malattie Rare Roma, 5 marzo 2010 Malattie Rare e Disabilità Costruire un Respiro Unico cambia la sua medicina cambia

Dettagli

L importanza dei Data Base di popolazione nel Governo clinico

L importanza dei Data Base di popolazione nel Governo clinico L importanza dei Data Base di popolazione nel Governo clinico Pietro Folino Gallo Ufficio Coordinamento OsMed - AIFA Workshop ARNO 2 dicembre 2008 Il Data Warehouse AIFA sull impiego dei medicinali Il

Dettagli

Dal Costo della Sanità all Investimento per la Salute

Dal Costo della Sanità all Investimento per la Salute Dal Costo della Sanità all Investimento per la Salute FS Mennini CEIS Sanità - Centre for Health Economics and Management (CHEM) Faculty of Economics and Faculty of Science -University of Rome "Tor Vergata"

Dettagli