L ADOLESCENTE E IL PENSIERO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ADOLESCENTE E IL PENSIERO"

Transcript

1 L ADOLESCENTE E IL PENSIERO Tra i compiti evolutivi che spettano all adolescente vi è quello di acquisire e mettere a frutto competenze mentali che, pur nella continuità delle fasi precedenti, gli permettano di sviluppare una nuova consapevolezza cognitiva ed emotiva di sé e del mondo fisico e sociale in cui vive. PIAGET ( ): MODELLO DI SVILUPPO COGNITIVO INTELLIGENZA: adattamento dell individuo all ambiente che avviene attraverso la complessa dinamica di due invarianti funzionali, l assimilazione e l accomodamento. Mediante l ASSIMILAZIONE avviene l incorporazione di oggetti nuovi agli schemi e alle strutture preesistenti, mediante l ACCOMODAMENTO, invece, gli schemi e le strutture si modificano in funzione degli oggetti che non si adattano agli schemi già acquisiti. Il rapporto dinamico tra questi due meccanismi tiene viva la tensione verso un equilibrio che non è mai perfettamente raggiunto (concetto di equilibrazione). La CONOSCENZA è un processo costruttivo dinamico tra il soggetto conoscente e gli oggetti del mondo fenomenico.

2 STADI DELLO SVILUPPO COGNITIVO SECONDO PIAGET ETA STADIO CARATTERISTICHE Fino a un anno e mezzo, due Senso-motorio Rapporto sensoriale tra il b/no e gli oggetti Da un anno e mezzo, 2 fino a 7 anni Preoperatorio Sviluppo linguaggio, gioco simbolico e di finzione. Pensiero caratterizzato da animismo, finalismo, 7-8 anni fino alla preadolescenza ADOLE- SCENZA Operatorio concreto OPERATORIO FORMALE (presenza di due nuove strutture mentali: il gruppo matematico INCR delle quattro trasformazioni e la logica delle preposizioni) artificialismo e realismo Sistemi di operazioni mentali con presenza di reversibilità Fra gli 11 e i 13 anni si diviene in grado di compiere operazioni senza dover ricorrere a dati concreti o a rappresentazioni mentali degli stessi: capacità di ragionare sulla base di ipotesi, ovvero di situazioni immaginate come possibili.

3 L adolescente secondo Piaget affronta un determinato problema prospettandosi tutte le relazioni possibili che potrebbero risultare vere nei fatti: combinando sperimentazione e riflessione può immaginare e prendere in esame soluzioni possibili. o PENSIERO IPOTETICO-DEDUTTIVO: l adolescente tenta di scoprire il reale attraverso il possibile, procedendo attraverso induzione e deduzione (Es: esperimento del pendolo). o PENSIERO PROPOSIZIONALE: le entità che l adolescente manipola non sono più solo i dati di realtà ma formulazioni, ovvero proposizioni che contengono e si riferiscono ai dati fenomenici (Es. esperimento della mescolanza dei liquidi). o PENSIERO CHE SI AVVALE DELLA COMBINATORIA: l adolescente si costruisce mentalmente un sistema di combinazioni per poter risolvere i compiti, combina cioè diversi fattori o variabili facendoli variare a turno. Variando sistematicamente i diversi fattori l adolescente è in grado di scoprire l influenza di ognuno.

4 LO SVILUPPO COGNITIVO IN PIAGET IL SOGGETTO E UN ATTIVO COSTRUTTORE DELLE PROPRIE CONOSCENZE Nel corso dello sviluppo MODIFICAZIONI STRUTTURALI RILEVANTI LIVELLI QUALITATIVAMENTE DIVERSI = STADIO SENSOMOTORIO STADIO PRE-OPERATORIO c STADIO OPERATORIO CONCRETO STADIO OPERATORIO FORMALE PROCESSO CONTINUO PROCESSO DISCONTINUO INVARIANTI FUNZIONALI MODIFICAZIONE STRUTTURALE PRINCIPIO DI NECESSITA LOGICA PRINCIPIO DI UNIVERSALITA

5 PERIODO OPERATORIO CONCRETO (7-8 ANNI, ANNI) Stadio delle OPERAZIONI INTELLETTUALI Sono sistemi organizzati di azioni caratterizzate da reversibilità per cui ad ogni operazione corrisponde un operazione inversa Conservazione: comparsa di strutture operatorie Accettazione di una trasformazione: accettata, per necessità logica, anche la trasformazione inversa segna la genesi del pensiero logico: 16 STRUTTURE OPERATORIE o RAGGRUPPAMENTI La logica è il sistema dei rapporti che permette la coordinazione dei diversi punti di vista tra loro ASSIMILAZIONE RAZIONALE Classe: insieme di oggetti che condividono una qualità definizione estensione sistema di classi Sviluppo delle operazioni di classificazione riguardo due criteri: a) capacità di individuare la proprietà sulla quale costruire la classe; b) capacità di compiere sulle classi operazioni di addizione e moltiplicazione logica.

6 STADIO OPERATORIO FORMALE: IL PENSIERO IPOTETICO DEDUTTIVO Ipotetico-deduttivo: compie operazioni logiche su premesse ipotetiche, ricava quindi le conclusioni logiche compie deduzioni e induzioni; è ipotetico fa tutto questo su un piano puramente astratto, verbale. DUE NUOVE STRUTTURE MENTALI GRUPPO DELLE QUATTRO TRASFORMAZIONI LOGICA DELLE PROPOSIZIONI IL GRUPPO INRC 2 diversi principi di reversibilità. Reversibilità per INVERSIONE Reversibilità per RECIPROCITA Si coordinano in un unica struttura, il gruppo INRC o delle quattro trasformazioni I = operazione diretta N = operazione inversa R = operazione reciproca C = operazione correlativa Le trasformazioni si coordinano, ciascuna è definita dalle altre e ciascuna è il prodotto delle altre.

7 LOGICA DELLE PROPOSIZIONI OPERA NON SU OGGETTI, MA SU AFFERMAZIONI CHE COLLEGANO FATTI piove (p) non- piove (p) la strada è bagnata (q) la strada non è bagnata (q) 1. piove e la strada è bagnata (p.q) 2. piove e la strada non è bagnata (p.q) 3. non piove e la strada è bagnata (p.q) 4. non piove e la strada non è bagnata (p.q) (p.q)v(p.q)v(p.q)v(p.q) mancanza di esperienza diretta: 16 operazioni binarie per valutare tutte le possibili combinazioni (es. acquisizione linguaggio precoce-non precoce e acquisizione velocità- non velocità nella lettura) La struttura combinatoria permette di formulare ipotesi e quindi verificare sistematicamente tutte le possibilità fino all esclusione dei casi IN QUESTO CONSISTE LA VERA NATURA DEL PENSIERO IPOTETICO-DEDUTTIVO

8 APPRENDIMENTO SCOLASTICO: COSTRUZIONE DI SAPERI Non semplice immagazzinamento informazioni Ma connettere le nuove informazioni con quelle già acquisite Costruzione della conoscenza Influenza della strutturazioni precedenti Costruzione conoscenze = organizzazioni informazioni (script, schemi, frames) APPRENDIMENTO APPRENDIMENTO ATTIVO PROCESSO INTERATTIVO N.B. definizione o meglio ri-definizione di apprendimento non può prescindere da alcune dimensioni fondamentali dello sviluppo dei processi cognitivi e di personalità dimensione dello sviluppo dimensione delle differenze individuali dimensione culturale

9 CONDIZIONI CHE POSSONO GARANTIRE EFFICACIA ALLE ATTIVITÀ EDUCATIVE (comuni a tutte le discipline) 1. Motivazione ad appprendere 2. Recupero dell energia bloccata 3. Discussione di gruppo 4. Attività di ricerca e sperimentazione 5. Interdisciplinarietà 6. Programmazione e valutazione 7. Acquisizione conoscenze e sviluppo personalità INTERDISCIPLINARIETÀ Gli alunni richiedono ad un insegnante non tanto di trasmettere un sapere ma di co-costruire saperi, e per questo diventano imprescindibili alcune condizioni quali la contestualizzazione e la possibilità di considerare i saperi come parti di un tutt uno. Dai risultati di una ricerca riguardante le qualità dell insegnante ideale condotta con adolescenti sono emerse queste caratteristiche: 1. conoscere bene la propria materia 2. rendere interessante la lezione 3. coinvolgere gli alunni nelle attività 4. spiegare con chiarezza 5. favorire la discussione 6. avere una buona preparazione, non solo nella sua materia L interdisciplinarietà si può realizzare a più livelli, che non si escludono a vicenda, ma si integrano: a) Individuazione statuto epistemologico molto simile fra diverse discipline b) Individuazione parentele fra metodologie utilizzate c) Possibilità di affrontare in parallelo argomenti e tematiche

10 RAPPORTO FRA ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE E SVILUPPO PERSONALITÀ I contenuti dell insegnamento devono essere messi in relazione con i processi psicologici profondi che sono in atto nella formazione della personalità. E necessario che i temi affrontati da un insegnante nel proprio ambito disciplinare rispondano per contenuti o per le modalità con cui vengono affrontati- ai bisogni di crescita degli alunni, rispondano così a interessi presenti in loro o comunque è importante che si sentano coinvolti, nel senso che le conoscenze e le capacità apprese diventino effettivamente parti costitutive del proprio Io. E necessario che le attività di apprendimento proposte giungano anche a suscitare interessi nuovi, e quindi arricchire la personalità di nuove dimensioni. Nell attività di insegnamento-apprendimento tutti gli aspetti sopra indicati devono essere considerati e applicati ad ogni ambito disciplinare. ASPETTI PSICOLOGICI COMUNI AI VARI INSEGNAMENTI Aspetti motivazionali : ad es. recupero energia, spazio dedicato ala discussione e sperimentazione di metodologie motivanti Aspetti formativi : ad es. creare l abitudine di cogliere i nessi, di collocare un contenuto disciplinare in quadro storico-epistemologico preciso e individuarne eventuali ricadute nel panorama storicoscientifico attuale Aspetti interdisciplinari: ad es. possibilità di creare collegamenti fra la propria disciplina e ciascuna delle altre aspetto dinamico dell insegnamento.

11 COOPERATIVE LEARNING. AL CONFINE TRA DIVERSE TEORIE Insieme di tecniche di conduzione della classe Enfasi sui processi di costruzione di conoscenza realizzati in gruppo, valorizzando la dimensione dell interazione sociale Approccio costruttivista e socio-culturale Attenzione alla promozione di abilità sociali di cooperazione attraverso appositi training - Approccio cognitivista Predisposizione di meccanismi di rinforzo dei buoni esiti dell attività cooperativa - Approccio comportamentista Cooperative learning ampia area di tecniche che riconoscono un ruolo cruciale alla cooperazione nell apprendimento in classe. (Johnson,Johnson,1991) Condizioni per creare situazioni di cooperative learning in classe: Clima collaborativo favorevole e motivante: possibili situazioni 1. assenza di interdipendenza (ogni alunno lavora per sé, si prefigge obiettivi individuali) 2. interdipendenza negativa (competizione) 3. interdipendenza positiva (collaborazione) interdipendenza positiva (collaborazione): di compito, di competenze, di ruolo, di materiali, di valutazione

12 APPRENDIMENTO COOPERATIVO COOPERATIVE LEARNING Cooperative Learning non è uguale al lavoro di gruppo, la specificità dell apprendimento cooperativo sta: 1. enfasi sul coinvolgimento attivo degli studenti nel lavoro di gruppo e sul successo scolastico 2. presenza nei lavori di gruppo dei seguenti elementi: positiva interdipendenza responsabilità individuale interazione faccia a faccia uso appropriato delle abilità di collaborazione sviluppo delle credenze di autoefficacia valutazione del lavoro Nel cooperative learning si realizza l apprendimento centrato sullo studente, è comunque sempre il docente che propone i problemi da affrontare, fissa i tempi, fornisce spunti, suggerimenti, sostiene l attività di gruppo. Gli studenti per lo più accettano il CL e riconocs eilmiglioramento dell apprendimento, tuttavia poiché non sono abituati alvorare in gruppo, spesso, all inizio, alcuni mostrano riserve o sfiducia verso approccio. La resistenza di alcuni studenti al CL fa parte del loro processo di maturazione dalla dipendenza all autonomia intellettuale, questa resistenza può essere minimizzata dall insegnante che spiega i benefici del metodo con il miglioramento delle performance degli studenti. N.B: Non esiste un approccio didattico ottimale valido per tutti poiché l apprendimento è condizionato da una varietà di stili cognitivi individuali.

13 L APPROCCIO METACOGNITIVO NELL INSEGNAMENTO attenzione rivolta a formare le abilità mentali superiori (al di là della cognizione ), al di là dei semplici processi primari (leggere, calcolare, ecc); sviluppare la consapevolezza di quello che sta facendo, del perché lo fa, di quando è opportuno farlo, in quali condizioni; sviluppare la capacità di essere gestori diretti dei propri processi cognitivi, dirigendoli attivamente attraverso la valutazione METACOGNIZIONE Permette di non separare gli interventi di recupero e sostegno dalla didattica per l intera classe: Comuni riferimenti metodologici (metacognizione e strategie cognitive) e riferimenti operativi per le diverse necessità diodattiche. E un modo di fare scuola

14 Intervento su 4 livelli diversi: 1 livello: conoscenze sul funzionamento cognitivo generale come funziona la mente, i tipi di memoria, le strategie di elaborazione delle informazioni, percezione, attenzione, tipi di apprendimento, emozioni, sviluppo abilità logiche, strategie di studio, abilità di ragionamento: funzionamento in generale limiti del processo: variabilità individuale possibilità di influenzare attivamente lo svolgimento del processo cognitivo (esperienze, strategie di autoregolazione, aumento autoefficacia) 2 livello: autoconsapevolezza del proprio funzionamento cognitivo non le conoscenze generali, ma come funziona quello studente, cioè l alunno stesso che apprende introspezione, autoanalisi, autoconsapevolezza di cosa e come sto pensando, valutando, ricordando (pensare ad alta voce ) ruolo del feedback sociale che l adulto fornisce alle prestazioni dell adulto

15 3 livello: uso generalizzato di strategie di autoregolazione cognitiva autoregolazione: strutturazione degli obiettivi come goal setting rendere consapevoli strategie e processi 4 variabili psicologiche sottostanti immagine di sé come persona che apprende locus of control stile di attribuzione senso di autoefficacia autostima motivazione

16 COME AIUTARE GLI ALUNNI A VALORIZZARE SE STESSI E L APPRENDIMENTO a) identificare esigenze, interessi ed obiettivi individuali (questionario, colloquio di interessi) b) aiutare gli alunni a definire i propri obiettivi personali (goal setting) c) mettere in relazione obiettivi didattici ed interessi o obiettivi individuali coinvolgimento degli alunni in PROGETTI (RESPONSABILITA ) d) strutturare obiettivi didattici ed attività scolastiche per FAVORIRE IL SUCCESSO DEI SINGOLI = MOTIVAZIONE AD APPRENDERE L alunno è incoraggiato a competere con se stesso e) uso dei modelli per insegnare all alunno l impegno l insegnante modello entusiasmo per l argomento conoscenza in campi differenti valore risultati raggiunti responsabilità personali nell apprendimento vantaggi apprendimento rispetto e stima sincera degli altri importanza assunzione di rischi PRINCIPI 1) Gli alunni sono motivati dalle ATTIVITA DI APPRENDIMENTO che: Li coinvolgono personalmente e attivamente Permettono una scelta personale Controllo in base alle loro capacità 2) La motivazione è stimolata se gli alunni percepiscono che i COMPITI SCOLASTICI: Sono legati ad interessi ed obiettivi personali Presentano livelli di difficoltà adeguati, tali da consentire loro di svolgerli con successo

17 3) La naturale motivazione ad apprendere è stimolata in ambienti sicuri e protetti: a)rapporti umani positivi b)interesse genuino. POTENZIALITA PERSONALI a) Interventi educativi e sostegni didattici adeguati (livelli di coinvolgimento adeguati alle capacità) b) Opportunità per gli alunni in difficoltà di correre rischi senza il timore di fallire. RUOLO DELL INSEGNANTE COME MOTIVATORE Conoscenza alunno. Obiettivi personali/obiettivi apprendimento classe. Strutturazioni obiettivi ed attività educative: ciascun alunno sperimenti il senso di successo.

18 UNA NUOVA PROSPETTIVA RISPETTO LA MOTIVAZIONE comprensione psicologica della relazione tra: CONVINZIONI SENTIMENTI MOTIVAZIONE BUON LIVELLO DI COMPRENSIONE E CONSAPEVOLEZZA CONTROLLO PERSONALE ( AUTOEFFICACIA) sul contenuto e sui processi del pensiero N.B. il pensiero è un abitudine, non consapevolezza, ma ruolo attivo Quindi Aumentare la consapevolezza del coinvolgimento attivo è il primo passo per aiutare l alunno, anche in difficoltà, a percepire il proprio controllo sulla realtà (SE COME AGENTE IN GRADO DI FARE) SE COMPONENTE CAPACE DI PRODURRE ENERGIA MOTIVAZIONE INTRINSECA o MOTIVAZIONE ALLA CRESCITA E ALLO SVILUPPO 4.ATTIVO ED INTRAPRENDENTE SE IL SOGGETTO APPROVA LE PROPRIE AZIONI E SE POSSIEDE LA CONVINZONE DI ESSERE EGLI STESSO IL LOCUS DELLE PROPRIE AZIONI

19 come aiutare gli alunni a porsi degli obiettivi Definire chiaramente il proprio obiettivo Elencare alcuni passi da compiere per raggiungerlo Pensare ai problemi che potrebbero sorgere ed interferire Pensare ad alcune soluzioni per questi problemi Stabilire un termine entro il quale raggiungere l obiettivo Valutare i propri progressi Premiarsi per i propri risultati Goal setting REGOLE ABCD DELL OBIETTIVO. ABBORDABILE: ragionevole, per l età e le forze BEN DEFINITO: enunciato chiaramente CONVINTO: credere di poterlo realizzare DESIDERATO: lo si vuole veramente ed altri lo vogliono per noi.

20 SVILUPPO MORALE Lo sviluppo di nuove competenze mentali consente all adolescente non solo di destreggiarsi con rinnovata abilità tra i compiti che riguardano il mondo fisico, ma anche di valutare in modo diverso i comportamenti sociali propri ed altrui. CAPACITA DI GIUDIZIO MORALE L adolescente presenta una MORALE AUTONOMA caratterizzata dalla comprensione e dall accettazione critica delle norme vigenti e basata sulla responsabilità soggettiva delle azioni. Il passaggio da una morale eteronoma ad una autonoma è legato alla cooperazione tra i pari (confronto e allentarsi delle costrizioni degli adulti) e alla maturazione di nuove strutture mentali. KOHLBERG (1969) Kohlberg condividendo e portando a conseguenze estreme l impostazione cognitivista di Piaget si è soffermato sullo studio del pensiero e del giudizio morale in adolescenza. Utilizzando il metodo della presentazione dei DILEMMI MORALI ha descritto 3 LIVELLI DI GIUDIZIO MORALE, ognuno a sua volta suddivido in 2 STADI che delineano un processo di sviluppo.

21 Kohlberg (1971) ha concepito una TEORIA STADIALE DELLO SVILUPPO MORALE basata sull evoluzione delle risorse cognitive sostenendo che i meccanismi di discussione su dilemmi morali, se utilizzati nell ambito di un gruppo non condizionato da giudizi dello sperimentatore o dell insegnante coconduttore, favoriscono lo sviluppo morale di individui in età evolutiva. DILEMMA MORALE: situazione in cui entrano in conflitto almeno due interessi o valori e che generalmente implica contrasto tra norme giuridicosociali ed il soddisfacimento di bisogni individuali. Tale contrapposizione, nell ottica di Kohlberg, sfocia in un conflitto cognitivo che l individuo è stimolato a superare attraverso modalità di ragionamento morale che evolvono attraverso una successione universale ed invariabile di livelli e stadi in essi contenuti.

22 LIVELLO PRECONVENZIONALE Stadio 1: morale eteronoma (punto di vista egocentrico senza la presa in considerazione degli altrui interessi) Stadio 2: individualismo, fine strumentale e scambio (prospettiva individualistica concreta; ognuno ha i propri interessi ma quelli che più hanno valore sono quelli del soggetto stesso). LIVELLO CONVENZIONALE Stadio 3: aspettative interpersonali reciproche, rapporti e condiscendenza interpersonale (consapevolezza di sentimenti comuni, accordi e aspettative che sono al di sopra degli interessi individuali) Stadio 4: sistema sociale e coscienza (differenziazione dei punti di vista della società dai propositi ed accordi interpersonali; relazioni tra individui all interno di un sistema). LIVELLO POSTCONVENZIONALE Stadio 5: contratto sociale o utilità e diritti del singolo (prospettiva di valori superiori a quelli della società, l individuo è razionalmente consapevole dei valori che precedono il contratto sociale) Stadio 6: principi etici universali (prospettiva di un punto di vista morale da cui derivano gli accordi sociali; natura assoluta della morale

23 TRASGRESSIVITA E MORALITA Ci sono varie teorie che spiegano il rapporto tra trasgressività ed adolescenza. Tra i principali fattori evolutivi che possono spiegare la maggiore propensione alla trasgressività degli adolescenti vi sono: aumento dell impulsività, difficoltà di mentalizzazione, messa in discussione dell autorità di genitori ed adulti in generale, effetto di diffusione di responsabilità determinato dall importanza del gruppo, ecc. Nella concezione di psicologia del ciclo di vita si sottolinea l importanza dell assunzione dei ruoli sociali e delle relative transizioni per cui il concetto di trasgressione assume il significato di segnale di passaggio (Maggiolini, 2004). La trasgressività può quindi essere messa in relazione alle caratteristiche dello sviluppo morale dell adolescente. Prospettiva psicoanalitica: rapporto individuo-regole - passaggio da una concezione morale più rigida (Super-io) alla costruzione dell Ideale dell Io in cui il soggetto rivede e si riappropria dei sistemi di valori che orientano il suo comportamento.

24 Prospettiva cognitivista: modello a stadi dello sviluppo morale di Kohlberg (1963); importanza del ragionamento prosociale e suo sviluppo a stadi (Eisenberg, Fabes, 1998). Oggi i modelli a stadi di sviluppo morale sono messi in discussione ed è stato anche mostrato come spesso la differenza nei comportamenti trasgressivi o antisociali non è tanto a carico dei diversi valori di riferimento, quanto dei meccanismi di disimpegno morale (moral disengagement) (Bandura, 1991; Caprara, Pastorelli, Bandura, 1991). MECCANISMI DI MORAL DISENGAGEMENT Giustificazione morale (es. è giusto battersi quando è in gioco l onore del proprio gruppo ; è un ladro perciò se lo è meritato ) Etichettamento eufemistico (es. picchiare dei compagni fastidiosi significa solo dar loro una lezione ) Confronto vantaggioso (es. ho rubato solo un astuccio, non è grave visto che c è chi ruba milioni di euro ; gli ho dato solo uno spintone, mica un pugno ) Dislocazione della responsabilità (es. prof, ma non può sgridare solo me, sono stati loro a provocarmi ; è lui che mi ha detto di colpirlo ) Diffusione della responsabilità (es. non è colpa mia, l abbiamo fatto tutti insieme ; non sono stato solo io, c erano anche degli altri )

25 Distorsione delle conseguenze (es. non si è fatto male, gli ho dato solo un calcio ; ma non si è fatto niente ) Deumanizzazione della vittima (es. è un albanese ; è inferiore a me, se lo meritava ) Attribuzione di colpe alla vittima (es. l ho picchiato perché se lo meritava ; è stato lui ad iniziare ) I valori e le scelte morali sono quindi più orientati dagli ideali di ruolo che dal livello di sviluppo cognitivo. Può quindi essere utile considerare le scelte etiche come funzione di un complesso rapporto tra ideali morali, convenzioni sociali e atteggiamenti interpersonali, in una prospettiva che attribuisce importanza ai diversi domini sociali (Smetana, Turale, 2003).

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) Abdelkrim Boussetta Ispettorato Regionale - Rabat 1 Corso di formazione Accademia di Rabat, giovedi 21 ottobre 2010 Docente Studente Materia 2 Insegnamento

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio.

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio. QUARTA PARTE Percorso unico Il successo scolastico e il metodo di studio 1. RISPOSTA APERTA Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul

Dettagli

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

TEATRO (Percorso interdisciplinare) TEATRO (Percorso interdisciplinare) PAROLE CHIAVE= Insegnante regista-alunno protagonistamolteplicità di linguaggi-sfondo trasversale Il teatro è arte e con questo linguaggio gli alunni possono avere esperienze

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

Tecniche strategie e metodologie del processo di insegnamento-apprendimento. a cura della Dott.ssa Donata Monetti

Tecniche strategie e metodologie del processo di insegnamento-apprendimento. a cura della Dott.ssa Donata Monetti Tecniche strategie e metodologie del processo di insegnamento-apprendimento a cura della Dott.ssa Donata Monetti Gli elementi di base della dinamica insegnamento - apprendimento LA PROGRAMMAZIONE DEGLI

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola Documento di approfondimento Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO E BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA Il Decreto

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI La qualità organizzativa passa attraverso la qualità delle persone 1. Le ragioni del corso Nella situazione attuale, assume una rilevanza sempre maggiore la capacità

Dettagli

MASTER IN LIFE COACHING

MASTER IN LIFE COACHING MASTER IN LIFE COACHING Master in life coaching abilities ABILITIES 2016 Brain Fitness SRL Via Abbagnano 2 Senigallia, AN +39 392 33 22 000 www.progettocrescere.it/coaching www.brain.fitness coaching@brain.fitness

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

L Orientamento Scolastico Professionale

L Orientamento Scolastico Professionale Istituto Comprensivo di Cappella Maggiore anno scolastico 2013-2014 L Orientamento Scolastico Professionale una proposta Finalità dell incontro Condividere i modelli di Orientamento Scolastico Professionale

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Non posso cambiare la direzione del vento, ma posso sistemare le vele in modo da poter raggiungere la mia destinazione IL COUNSELING

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico Consulenza e sostegno psicologico e scolastico abaco consulenza e sostegno psicologico e scolastico abaco individua il problema ed aiuta lo studente a superarlo con metodo, organizzazione, supporto tecnico

Dettagli

Questionario PAI Personale Scolastico

Questionario PAI Personale Scolastico Questionario PAI Personale Scolastico La paziente e partecipata analisi del contesto locale porta ad evidenziare punti di vista diversi che possono generare ipotesi risolutive di problemi. Per questo motivo

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE

VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE E APPRENDERE PER COMPETENZE VALUTAZIONE INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO E APPRENDERE PER COMPETENZE VALUTAZIONE VALUTARE GLI APPRENDIMENTI: UN PERCORSO A TRE STADI SIS Torino a.a. 2006/07 1 STADIO: LA VALUTAZIONE

Dettagli

Autismo e scuola: aspetti organizzativi, obiettivi e modalità di apprendimento, relazione con i compagni.

Autismo e scuola: aspetti organizzativi, obiettivi e modalità di apprendimento, relazione con i compagni. Autismo e scuola: aspetti organizzativi, obiettivi e modalità di apprendimento, relazione con i compagni. Dott.ssa Cristina Gazzi Dott.ssa Elena Angaran PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE DIDATTICA SPECIALE

Dettagli

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE Riunione Collegio Docenti, 30 Ottobre 2012 A cura della Prof.ssa Valentina Zocco, Figura Strumentale al Riordino e Aggiornamento Per un lessico comune

Dettagli

LE FATTORIE AUMENTANO

LE FATTORIE AUMENTANO LE FATTORIE AUMENTANO Nata dalla collaborazione tra 5 fattorie didattiche, l iniziativa mira a contribuire ad elevare la qualità della didattica in fattoria e a far riconoscere le stesse come agenzie educative,

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Aurora 2000 staff formativo

Aurora 2000 staff formativo FormAzione Aurora 2000 fa parte del Consorzio Provinciale SIS e della rete nazionale CGM - Welfare Italia, il cui obiettivo è quello di favorire l inclusione sociale e lo sviluppo nel territorio dell area

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Orientamenti pedagogico-didattici per una scuola di qualità Relazione a cura di Monica Barbolini

Orientamenti pedagogico-didattici per una scuola di qualità Relazione a cura di Monica Barbolini Orientamenti pedagogico-didattici per una scuola di qualità Relazione a cura di Monica Barbolini Il processo didattico è un processo di natura relazionale, nel senso che mira a sostenere lo studente nella

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Premessa Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Giovanna Baldini e Cristiana Vettori Libera Scuola Pisa Creare comunità consapevoli,

Dettagli

Strategie e indicazioni per favorire l apprendimento. Dott.ssa Francesca Valori Pontedera, 15 maggio 2010

Strategie e indicazioni per favorire l apprendimento. Dott.ssa Francesca Valori Pontedera, 15 maggio 2010 Strategie e indicazioni per favorire l apprendimento Dott.ssa Francesca Valori Pontedera, 15 maggio 2010 Obiettivo: Fornire conoscenze relative alla comunicazione tra istruttore e allievo e strategie funzionali

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE

PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE Le competenze sono state definite dal Dipartimento di Scienze Umane tenendo presenti sia le Competenze chiave di cittadinanza sia le Competenze base (4 assi), sia le Competenze

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE I FATTORI CHE ACCRESCONO L EFFICACIA DELL INSEGNAMENTO LE COMPETENZE DIDATTICHE Contrassegna con una X la casella prescelta per ogni indicatore L insegnante

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

L isola del futuro. Guida per l insegnante

L isola del futuro. Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Dà risposte originali. - È capace di produrre molte idee. - Comprende la molteplicità dei punti di vista. Guida per l insegnante Compito di cristallizzazione

Dettagli

Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento

Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO Quando è difficile imparare ad apprendere. Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento DSA DIFFICOLTA d APPRENDIMENTO Deficit cognitivi RM D. strumentali D. Psicopat.

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

TRE ANNI TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI

TRE ANNI TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI TRE ANNI S.A. 1 S.A. 2 S.A. 3 S.A. 4 S.A. 5 TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI IL BAMBINO GIOCA IN MODO COSTRUTTIVO E CREATIVO CON GLI ALTRI, SA ARGOMENTARE,

Dettagli

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo - L individualità - Lo sviluppo dell identità di genere - La costruzione e lo sviluppo del sé - Continuità e discontinuità nello sviluppo - Traiettorie

Dettagli

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett. Libera Università degli Studi San Pio V di Roma Anno Accademico 2009/2010 Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

SISSIS Sostegno V ciclo MODELLI ORGANIZZATIVI E RETI DI SOSTEGNO PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA E L INCLUSIONE SOCIALE

SISSIS Sostegno V ciclo MODELLI ORGANIZZATIVI E RETI DI SOSTEGNO PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA E L INCLUSIONE SOCIALE SISSIS Sostegno V ciclo MODELLI ORGANIZZATIVI E RETI DI SOSTEGNO PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA E L INCLUSIONE SOCIALE ANALISI DELLO SVILUPPO PSICOMOTORIO ED EMOTIVO/AFFETTIVO PROF. JOSE ALBERTO FREDA ATTO

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale) Progetto Teatro (laboratorio teatrale) A.G.I.A.D. fa teatro Finalità ed obiettivi A chi è rivolto L opera teatrale : Il mago delle formiche giganti La scelta Le finalità A chi si rivolge Aspetto educativo

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

L autoregolazione. Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento. Azioni orientative in aula dell apprendimento

L autoregolazione. Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento. Azioni orientative in aula dell apprendimento MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA L autoregolazione Azioni orientative in aula dell apprendimento Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento IL QUADRO DI RIFERIMENTO La nostra

Dettagli

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) 1. Gli esiti dell apprendimento: selezione delle competenze e prestazioni oggetto di un unità formativa e costruzione

Dettagli

Il gruppo nella ricerca-azione. azione. Cantù, 24 maggio 2011

Il gruppo nella ricerca-azione. azione. Cantù, 24 maggio 2011 Il gruppo nella ricerca-azione azione Cantù, 24 maggio 2011 Life Skills di comunità PAR (Participatory Action Research): Analisi degli Stakeholders Valorizzazione del lavoro in gruppo Focus groups Conference(Tavoli)

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni. DEL MONDO FISICO E.. Esplorare con curiosità attraverso i sensi. Manipolare materiali diversi. Sperimentare

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Cartoni animati: alleati educativi?

Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori 20 gennaio 2013 Dott.ssa AlessiaRosa Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori I media pervadono oggi la

Dettagli

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI Anno scolastico 2013/2014 PREMESSA Negli ultimi anni il rapporto scuola-famiglie è notevolmente mutato. I genitori sentendosi, a giusta ragione, parte

Dettagli

PROPOSTA PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE IL COMUNE

PROPOSTA PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE IL COMUNE PROPOSTA PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE IL COMUNE FINALITA' Educare alla democrazia, alla legalità, alla cittadinanza attiva, producendo una graduale ma solida presa di coscienza dei beni, dei

Dettagli