Amplificatore Operazionale in Classe AB con rete di compensazione RC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Amplificatore Operazionale in Classe AB con rete di compensazione RC"

Transcript

1 Amplificatore Operazionale in Classe AB con rete di compensazione RC BONFIGIO Fabio, matr. O53/ CASTIGIONE Angelo, matr. O53/ MESSINA Sergio, matr. O53/000072

2 Indice Introduzione iii 1 Il Circuito Stadio d Ingresso: Coppia Differenziale Stadio Intermedio: Traslatore di ivello Stadio d Uscita: Source Comune in Classe AB Specchi di Corrente e Rete di Compensazione Progettazione Carta e Penna Specifiche di progetto Progettazione Correzione Parametri Simulazioni su Cadence Punto di avoro Risposta in Frequenza Risposta al Gradino mv pp V pp i

3 3.4 PSRR CMRR Rumore Equivalente in Ingresso THD Corner Analysis ayout ii

4 Introduzione Scopo della trattazione è descrivere le procedure intraprese al fine di trovare un corretto dimensionamento per un Amplificatore Operazionale CMOS a due stadi di guadagno di Classe AB che soddisfi le specifiche di progetto definite dalla consegna nonchè della sua rete di compensazione. Nel corso degli anni le tecniche per ottenere alti guadagni sono cambiate in base alle tecnologie utilizzate. In particolare lo sviluppo della micro e nano elettronica, quindi l impiego di tecnologie sempre più scalate, ha portato a una tanto inevitabile quanto drastica diminuzione delle tensioni di alimentazione, al fine di evitare malfunzionamenti ai circuiti. e architetture hanno risentito di queste modifiche tecnologiche in quanto l alto guadagno, prima realizzato tramite un singolo stadio con stadi di uscita ad elevata impedenza, viene ora garantito attraverso il collegamento in cascata di più stadi di guadagno e specchi di corrente come carichi attivi. Gli Amplificatori Operazionali, o OTA, rappresentano dei blocchi fondamentali nell elettronica sia analogica sia digitale che permettono di realizzare stadi ad alto guadagno. Sono amplificatori differenziali, quindi a due ingressi, composti da un minimo di due stadi, entrambi stadi di guadagno, chiamati Stadio d Ingresso e Stadio Intermedio. a corretta progettazione di questi due stadi permette di avere le prestazioni desiderate ed un guadagno decisamente superiore al guadagno realizzabile da un singolo stadio (come ad iii

5 esempio un Emettitore Comune per la tecnologia BJT o l equivalente MOS Source Comune). Qualora fosse necessario pilotare carichi a bassa impedenza, quindi una potenza elevata, ai due stadi di guadagno si accosta un terzo stadio, lo Stadio d Uscita, che garantendo un guadagno in corrente permette di pilotare opportunamente il carico. a seguente trattazione, dopo aver descritto nel dettaglio il circuito in questione stadio per stadio e la rete di compensazione e di polarizzazione (Capitolo 1), si concentrerà sul dimensionamento carta e penna dei singoli transistori e della rete di compensazione (Capitolo 2) e infine sulle simulazioni al calcolatore con le relative correzioni e misurazioni che permettono di ottimizzare il sistema e la realizzazione del layout (Capitolo 3). iv

6 Capitolo 1 Il Circuito V DD I REF M 3 M 4 M 5 M 2a in - in + out M 1a M 1b R C C C C M 6 M 7 M 8 M 2b Figura 1.1: OTA a due stadi di guadagno in classe AB In Figura 1.1 è mostrato l OTA a due stadi di guadagno in classe AB. a tecnologia utilizzata è di tipo CMOS con specchi di corrente che oltre a consentire la corretta polarizzazione degli stadi permettono di ottenere ampi guadagni grazie alla loro funzione di carico attivo. alta impedenza del nodo d uscita, infine, permette di pilotare anche carichi puramente capacitivi. 1

7 1.1 Stadio d Ingresso: Coppia Differenziale o Stadio d Ingresso dell amplificatore è realizzato dalla coppia differenziale M 1a M 1b. e coppie differenziali sono molto utilizzate come stadio d ingresso negli amplificatori perché oltre a fornire una prima e notevole amplificazione invertente, spesso compiono l importante operazione di trasformare il segnale da differenziale (dato dalla differenza di due tensioni) in segnale singolo (dato dalla differenza tra una tensione e il riferimento di massa). importanza di propagare il segnale in forma differenziale risiede nel fatto che la maggior parte dei distubi si propaga nella forma di segnale di modo comune. Un blocco differenziale, agendo sulla differenza tra i sue segnali ai suoi due terminali, elimina questi disturbi comuni ai due terminali, prendendo per la maggiore il segnale utile. utilizzo di una coppia MOS, grazie all impedenza d ingresso infinita di questi transistori, permette di evitare la dissipazione della tensione all interno dei dispositivi e quindi di mantenere inalterato il segnale in ingresso. Per poter massimizzare le prestazioni i due transistori dovrebbero essere perfettamente identici nelle loro caratteristiche di progetto (matched). Ma nella realtà questa condizione difficilmente si realizza. Nonostante un matching perfetto non sia realizzabile è importante che si cerchi di realizzare la corretta condizione di funzionamento I d1a = I d1b = 1 2 I d7 (1.1) questa infatti garantisce la corretta risposta del circuito ai segnali di modo comune. 2

8 tra M 1b e M 4, r d1 //r d4 A d = g m1 r d1//r d4 (1.2) Il segnale proveniente dalla coppia viene quindi processato grazie al carico attivo realizzato tramite lo specchio di corrente M 3 M 4 divenendo segnale singolo e ottenendo una amplificazione data dal prodotto tra la transconduttanza g m dei transistori della coppia differenziale e l impedenza vista al nodo Infine, l uso di una coppia di transistori NMOS è funzionale all ottenimento di una banda quanto più ampia possibile. Infatti, a parità di corrente e di dimensioni, la transconduttanza di un transistore NMOS è notevolmente maggiore della transconduttanza di un transistore PMOS g mnmos > g mp MOS (1.3) e questo influenza direttamente la larghezza di banda in quanto, considerando un carico capacitivo C ω GB = g m C (1.4) 1.2 Stadio Intermedio: Traslatore di ivello Il segnale in uscita dalla coppia differenziale entra sia nello stadio intermedio rappresentato dai transistori M 5 e M 8, sia nel secondo stadio di guadagno, M 2a. o stadio intermedio, il MOS M 5 nella configurazione a Drain Comune comportandosi quindi da buffer di tensione, non porta un guadagno al segnale. Il suo ruolo è quello di traslare il livello del segnale (il punto di lavoro) verso il basso: infatti l uscita della coppia differenziale si trova ad un livello molto alto, prossimo al livello di alimentazione V DD, questo rischierebbe di limitare notevolmente la dinamica del segnale a meno di portare il transistore 3

9 M 2b in regione di triodo, quindi fuori dalla corretta regione di funzionamento. Pertanto il segnale prima di arrivare al transistore M 2b passa attraverso il Drain Comune M 5 che ne abbassa opportunamente il livello (da cui Traslatore di ivello o evel Shifter) al fine di poter ottenere un adeguato funzionamento del secondo stadio di guadagno. Il transistore M 8, connesso a specchio con M 6 permette di fissare la giusta corrente di polarizzazione sul traslatore di livello. 1.3 Stadio d Uscita: Source Comune in Classe AB ultimo stadio è realizzato tramite i transistori M 2a e M 2b. Al primo il segnale arriva direttamente dall uscita del primo stadio, al secondo come già visto invece arriva dopo essere stato traslato di livello. Il funzionamento in Classe AB rappresenta una mediazione tra la Classe A e la Classe B: si ha infatti un angolo di conduzione superiore a 180 ma inferiore a 360. Questo consente di avere una buona efficienza e una buona linearità sebbene se ne complichi l implementazione. Inoltre la presenza di un ramo circuitale in più aumenta inevitabilmente la dissipazione. Sebbene l efficienza del circuito sia intorno al 50%, come per il Classe B, a differenza di questo però il Classe AB presenta una linearità migliore in quanto ne migliora i problemi legati alla distorsione di Cross Over. 4

10 1.4 Specchi di Corrente e Rete di Compensazione Nel circuito sono presenti 2 specchi di corrente, sebbene questi siano utilizzati per diversi scopi. Il primo specchio di corrente, realizzato dai transistori M 3 e M 4, è collegato allo stadio di ingresso. Viene di fatto usato come carico attivo permettendo di ottenere una impedenza molto alta garantendo pertanto il massimo del guadagno ottenibile. Il secondo specchio di corrente, realizzato dai transistori M 6, M 7 e M 8, viene invece sfruttato per polarizzare correttamente lo stadio d ingresso e il traslatore di livello. Il transistore M 6, infatti, trasmette la corrente I REF anche agli altri due transistori. Ma, in base al dimensionamento dei vari transistori, la corrente specchiata viene moltiplicata per un valore chiamato fattore di specchio N dato dal rapporto tra i fattori di forma dei vari transistori con il fattore di forma del master M 6. I D7 = N I D6 = N I REF N = 7 6 (1.5) relazione valida a patto che le V GS dei transistori collegati a specchio siano uguali tra loro. Questo espediente consente di poter portare la corretta corrente di polarizzazione all interno del circuito utilizzando valori minimi di corrente e sfruttando esclusivamente il dimensionamento dei transistori. Infine la rete di compensazione, realizzata tramite il collegamento di un resistore R C in serie ad un condensatore C C è una tipica compensazione per 5

11 effetto Miller. Si applica quando i due poli principali del circuito sono molto vicini tra loro, quindi due nodi ad alta impedenza, uno all ingresso e l altro all uscita di uno stadio di guadagno invertente, come nel caso di un Source Comune o un Emettitore Comune. A seguito della compensazione i poli del circuito subiscono l effetto del Pole Splitting, i poli cioè si allontanano: uno assume una frequenza più bassa e l altro più alta rispetto alle loro posizioni originali. uso di questo tipo di compensazione però, causa la nascita di uno zero nel semipiano destro che viene compensato dimensionando opportunamente il resistore R C, anche detto Nulling Resistor, garantendo pertanto le condizioni di stabilità desiderate. 6

12 Capitolo 2 Progettazione Carta e Penna a prima fase di progettazione avviene carta e penna al fine di dimensionare opportunamente i transistori partendo da alcune specifiche di progetto. 2.1 Specifiche di progetto e specifiche di progetto imposte dalla progettazione sono GB > 6 MHz; DC Gain > 60 db; C = 100 pf; I DD < 200 µa; V DD = 2.5 V. Si hanno pertanto delle specifiche sulla Banda, sul Guadagno in continua e sul consumo, oltre che sul carico e sulla tensione di alimentazione. 7

13 2.2 Progettazione Per poter valutare la corrente sul primo blocco imponiamo una specifica sulla densità spettrale di potenza di rumore S n (f) = 100 nv 2 Hz (2.1) e questa deve coincidere con la densità spettrale di potenza di rumore associata al primo blocco [ 8 kt S n (f) = g m1 ( 1 + g )] m3,4 g m1 (2.2) Al fine di evitare che la coppia M 3 M 4 partecipi al rumore per fare quindi in modo che tutto il rumore sia prodotto dalla sola coppia differenziale, si pone g m1 = 3 g m3,4 (2.3) pertanto la formula (2.2) diventa [ 8 kt S n (f) g m1 ] (2.4) da cui, invertendo, si ottiene una espressione per g m1 [ 8 kt g m1 = 2 3 ] 1 = 221 µs (2.5) S n (f) e dalla (2.3) g m3,4 = g m1 3 = 74 µs (2.6) Successivamente, sfruttando la definizione di ω GB 2πω GB = A p 1 = g m1 g m2 R 01 R 02 1 g m2 R 01 R 02 C C = g m1 C C (2.7) 8

14 da cui si ricava una espressione per C C C C = g m1 2πω GB (2.8) Dato che la specifica sulla frequenza di GB è f GB > 6MHz, in realà da questa espressione si ottiene una C CMAX C CMAX = g m1 2πω GB = 5.9 pf (2.9) Per poter trovare un valore di corrente sulla coppia differenziale si impone un valore tipico per lo Slew Rate SR = 10 V µs (2.10) da cui, dato che si ottiene SR int = 2 I D1 C C (2.11) I D1 = C CSR 2 = 30 µa (2.12) e dalla relazione che lega g m1 alla corrente si ricava il fattore di forma e per la (2.3) si trova = 1 = 3,4 g2 m1 2 k n I D1 = 13.7 (2.13) g 2 m1 9 2 k p I D1 = 4.76 (2.14) Per poter dimensionare lo stadio d uscita si impone la simmetria tra M 3, M 2a e M 2b, realizzando di fatto uno pseudospecchio di corrente. a simmetria si impone attraverso le V DSsat V SDsat3 = V SDsat2a = V DSsat2b (2.15) 9

15 dove V DSsat = I D k (2.16) da cui si ottiene I D2 e, imponendo la corrente sul ramo d uscita = I D3 (2.17) 2a 3 I D2 = 80 µa (2.18) si ottiene Per il secondo transistore invece = I D3 2a I D2 = 12.7 (2.19) 3 I D2 k n = 2b I D2 k p (2.20) 2a e si ricava Questo permette inoltre di avere g m2a = g m2b = = k p 2b k n 2I D2 k p = 4 (2.21) 2a = 196 µs (2.22) 2a e g m2 = g m2a + g m2b = 392 µs (2.23) Noto il valore della transconduttanza dello stadio d uscita g m2 si calcola la resistenza del ramo di compensazione R C R C = C + C C g m2 C C C g m2 C C = 43 kω (2.24) 10

16 Restano infine da dimensionare lo stadio centrale del traslatore di livello e i transistori dello specchio di polarizzazione. Per il transistore M 5 si ricorre alla simmetria dello pseudospecchio di corrente usata per dimensionare lo stadio d uscita. Pertanto imponendo V DSsat5 = V SDsat3 (2.25) si ricava = I D5 k p 5 I D3 k n (2.26) 3 Imponendo il valore della corrente che scorre sul transistore M 5 si ottiene il fattore di forma I D5 = 50 µa (2.27) = 2.5 (2.28) 5 che corrisponde al fattore di forma minimo per la tecnologia utilizzata. Il fattore di forma del transistore M 6 viene posto anch esso al valore minimo offerto dalla tecnologia, pertanto = 2.5 (2.29) 6 i transistori rimasti, invece, sono vincolati dal rapporto a specchio con M 6 in base al valore del generatore di corrente I R. Conviene sempre fissare il generatore ad un valore molto basso, ad esempio si fissa I R = 10 µa (2.30) da cui si ricavano i restanti fattori di forma tenendo conto che I D7 = 60 µa 11

17 e I D8 = 50 = I D7 7 I R = I D8 8 I R = 15 (2.31) 6 = 12.5 (2.32) Correzione Parametri a maggior parte dei parametri valutati nel paragrafo precedente tiene conto del valore massimo applicabile al condensatore C C. Fissando un valore più basso al fine di rispettare la specifica sulla banda, ad esempio C C = 5 pf (2.33) tutti i parametri dipendenti direttamente o indirettamente da questa capacità devono essere rivalutati. Per quanto riguarda il primo blocco i parametri da modificare sono I D1 = 25 µa (2.34) = (2.35) 1 = 5.7 (2.36) 3,4 12

18 Nel secondo stadio di guadagno le correzioni da apportare sono Infine il traslatore di livello e gli specchi = (2.37) 2a = 5.9 (2.38) 2b g m2a = g m2b = 235 µs (2.39) g m2 = 470 µs (2.40) I D5 = 40 µa (2.41) I D7 = 50 µa (2.42) I D8 = 40 µa (2.43) = 3 (2.44) 5 = 12.5 (2.45) 7 = 10 (2.46) 8 Restano da fissare i valori delle lunghezze e delle larghezze di canale di tutti i transistori. I valori minimi imposti dalla tecnologia sono min = 1.5 µm (2.47) min = 0.6 nm (2.48) ma mantenere la lunghezza di canale al minimo rischia di rendere evidente l effetto di modulazione del canale che porterebbe ad allontanare il sistema dal funzionamento desiderato. 13

19 Per questo motivo conviene aumentare la ponendola = 1 µm (2.49) e definendo tutte le larghezze di canale in base al fattore di forma e approssimandole per eccesso al valore intero successivo. Pertanto si ottiene TRANSISTORE FATTORE DI FORMA ARGHEZZA M M 2a M 2b M 3, M M M M Fissati tutti i parametri si può procedere con la realizzazione del circuito all interno di un simulatore per verificare che il sistema funzioni rispettando le specifiche ed effettuare eventuali modifiche per migliorarne le prestazioni. 14

20 Capitolo 3 Simulazioni su Cadence a fase successiva è l utilizzo di un simulatore per verificare ed ottimizzare i calcoli fatti in precedenza. Il simulatore usato è il Cadence che permette di effettuare differenti simulazioni in contemporanea oltre che la realizzazione accurata del layout del circuito. Per tutte le simulazioni è stata considerata una temperatura di 27 C. 3.1 Punto di avoro analisi del punto di lavoro viene effettuata collegando il circuito come mostrato in Figura 3.1 Inserendo i valori calcolati nel capitolo precedente, però, l analisi del punto di lavoro è fallimentare: alcuni transistori si trovano in regione di triodo e non in saturazione; nel ramo d uscita entrambi i transistori si trovano in interdizione; le correnti nel circuito sono eccessivamente alte. Da una prima analisi visiva risulta evidente che l alimentazione è insufficiente, pertanto viene aumentata a V DD = 3 V. Questo permette di portare il ramo d uscita da interdizione a sottosoglia, di portare tutti gli altri transi- 15

21 I R V DD 0.5 V DD C C Figura 3.1: Circuito per il Punto di avoro e l Analisi in Frequenza stori in saturazione e di abbassare notevolmente le correnti sugli stadi primo e intermedio. Per portare i transistori M 2a M 2b in regione di saturazione e per poter aumentare opportunamente la corrente su questo ramo è necessario aumentare la loro V GS. Questo si ottiene variando dimensioni sia dei due transistori in questione, sia del traslatore di livello M 5 fino ad ottenere i valori di polarizzazione corretti. Anche i transistori dello specchio di corrente vengono modificati. A seguito delle nuove modifiche il nuovo sistema avrà i seguenti valori 16

22 TRANSISTORE ARGHEZZA UNGHEZZA M M 2a M 2b M 3,4 6 1 M M M M Inoltre, per poter garantire una opportuna compensazione per la nuova rete di retroazione si avrà R C = 40 kω e C C = 4 pf. Queste modifiche consentono di avere tutti i transistori nella corretta regione di funzionamento. Inoltre la corrente totale che scorre nel circuito, data dalla somma della corrente sui vari rami (escluso il ramo in cui è presente il generatore di corrente I R ) I D = I D7 + I D8 + I D2 = µa µa µa = µa (3.1) rispettando pertanto la specifica di consumo di corrente che prevedeva I D < 200 µa (3.2) 3.2 Risposta in Frequenza Usando lo stesso circuito visto in Figura 3.1 e svolgendo l analisi in frequenza otteniamo il diagramma di Bode e informazioni sul guadagno, margine di fase e ω GB. 17

23 Il diagramma di Bode del circuito per verificare l andamento del guadagno e della fase al variare della frequenza, è il seguente Figura 3.2: Diagramma di Bode per il Modulo e per la Fase Il guadagno in DC, quindi per f = 0, è A(0) = db (3.3) e questo valore rispetta la specifica richiesta di A(0) > 60 db. Il margine di fase, per poter avere un circuito stabile, deve essere compreso tra i 60 e i 90, sebbene valori tipici oscillano preferibilmente tra i 60 e i 70. Il margine di fase del circuito MF = (3.4) sebbene questo sia più alto dei valori tipici si trova in ogni caso nel range di valori che garantisce la stabilità. Infine la ω GB, il prodotto tra la banda e il guadagno A(0) ω GB = MHz (3.5) 18

24 decisamente superiore al limite imposto dalla specifica ω GB > 6 MHz 3.3 Risposta al Gradino Il circuito utilizzato per l analisi della risposta al gradino è quello mostrato in figura. Da questo tipo di analisi si ricavano informazioni sullo Slew Rate, sull Offset e sul Tempo di Assestamento. e analisi effettuate sono due: nella prima si usa un generatore di tensione ad onda quadra di ampiezza 50 mv ; nella seconda il segnale in ingresso è un onda quadra di ampiezza 500 mv. Per la valutazione del Tempo di Assestamento si assume una fascia dell 1% del valore a regime. I R V DD V in C Figura 3.3: Circuito per l analisi della risposta al gradino mv pp a prima analisi, con in ingresso un gradino a 100 mv P P, fornisce la risposta mostrata nelle tre figure sotto. 19

25 Figura 3.4: Risposta al Gradino 100 mv P P Figura 3.5: Risposta al Gradino 100 mv P P, dettaglio Figura 3.6: Risposta al Gradino 100 mv P P, IN e OUT sovrapposti 20

26 Dallo studio di questi grafici si possono valutare i parametri desiderati. Per quanto riguarda lo Slew Rate SR + = V µs SR = V µs (3.6) Offset OS = mv (3.7) Il Tempo di Assestamento all 1% t S = ns (3.8) Il valore di Offset trovato, sebbene ad una prima impressione possa sembrare alto, in realtà rientra negli standard di questo tipo di amplificatori in classe AB V pp Variando l ampiezza del segnale a 1 V P P la risposta ottenuta è quella mostrata nelle immagini a seguire. Dai grafici otteniamo i valori cercati. Per quanto riguarda lo Slew Rate SR + = V µs SR = V µs (3.9) Offset OS = mv (3.10) Il Tempo di Assestamento all 1% t S = ns (3.11) 21

27 Figura 3.7: Risposta al Gradino 1 V P P Figura 3.8: Risposta al Gradino 1 V P P, dettaglio 22

28 Figura 3.9: Risposta al Gradino 1 V P P, IN e OUT sovrapposti 3.4 PSRR Per valutare il PSRR si fa uso dello stesso circuito mostrato in Figura 3.1 con la differenza che in questo caso nel generatore d ingresso viene posto il valore acm = 0. Questo parametro misura il valore massimo di rumore d alimentazione tollerabile dal nostro sistema. a formula generale per calcolare il PSRR (misurato in db) ( ) VS P SRR = 20 log 10 V out (3.12) possiamo definire questo parametro anche come il valore minimo della differenza tra l uscita differenziale in db (quando acm = 1) e l uscita del nostro circuito (con acm = 0) in db. Il nostro circuito presenta pertanto un valore di PSRR pari a P SRR = db (3.13) 23

29 3.5 CMRR Il parametro CMRR misura la capacità di un amplificatore differenziale di respingere i segnali di modo comune tra i terminali d ingresso. Anche questo viene misurato in db e ha formula ( ) Ad 20 log 10 A cm dove A d è il guadagno differenziale e A cm è il guadagno di modo comune. (3.14) Il circuito di test utilizzato nel simulatore è quello mostrato in figura I R V DD 0.5 V DD C C Figura 3.10: Circuito per l analisi di Modo Comune o studio del CMRR fornisce il seguente grafico È interessante valutare il minimo di questa curva il cui valore è CMRR min = db (3.15) 24

30 Figura 3.11: CMRR 3.6 Rumore Equivalente in Ingresso Il circuito di test è quello usato in Figura 3.3. Per valutare il Rumore Equivalente in Ingresso si deve effettuare una analisi di piccolo segnale al fine di determinare il parametro Squared Input Noise. Rappresenta il generatore di rumore che dovremmo mettere in ingresso al sistema noiseless per ottenere in uscita una potenza di rumore equivalente alla rete reale. analisi in questo caso fornisce il seguente grafico Figura 3.12: Rumore questo mostra l andamento del rumore al variare della frequenza. 25

31 3.7 THD Il THD è un parametro che misura la distorsione armonica introdotta in un segnale dal sistema elettronico che lo processa. Se il valore del THD è troppo elevato la forma d onda d uscita risulterà eccessivamente distorta rispetto al valore atteso. Per poter valutare il THD si usa il circuito di test mostrato in figura. Il generatore di tensione fornisce un segnale sinusoidale di 100 mv P P a frequenza f = GB/10. o strumento a cui vanno collegati ingresso e uscita è un analizzatore di spettro che permette di valutare le varie armoniche e confrontarle con la fondamentale. FOURIER I R V DD in in C Figura 3.13: Circuito per l analisi del THD analisi di Fourier con l analizzatore di spettro, pertanto, permette di valutare l influenza delle varie armoniche rispetto alla fondamentale. Del THD viene valutato il suo valore percentuale; un sistema che non introduce nessun tipo di distorsione sui segnali avrà T HD = 0%. Nel nostro sistema il valore ricavato è T HD = 34.6 m% = % (3.16) 26

32 Caso Typical UoM -10 C 27 C 85 C A(0) db M F GB Hz M M M f t Hz M 11.8 M M CMRR DC db OF F SET V m m m SR + V/s M M M SR V/s M M M P SRR db t s s n n n T HD % m 34.6 m m 3.8 Corner Analysis Tabella 3.1: Tipical Fino ad ora è stato valutato unicamente il modello Typical alla temperatura di 27 C. Per completare l analisi circuitale e per valutare la robustezza del circuito andranno valutati anche altri modelli (i modelli corner) a varie temperature. In particolare le temperature richieste per l analisi sono oltre a 27 C, anche 10 C e 85 C. Gli altri 4 modelli da valutare saranno i modelli Slow-Slow, Slow-Fast, Fast- Slow e Fast-Fast; slow e fast si riferiscono alle caratteristiche di funzionamento dei transistori NMOS e PMOS presenti nel circuito. I risultati delle simulazioni effettuate per tutti i modelli alle temperature richieste sono riportati e sintetizzati nelle seguenti tabelle. 27

33 Caso Slow UoM -10 C 27 C 85 C A(0) db M F GB Hz M M M f t Hz M M M CMRR DC db OF F SET V m m m SR + V/s M M 2.9 M SR V/s M M M P SRR db t s s n n n T HD % m m m Tabella 3.2: Slow Caso Slow-Fast UoM -10 C 27 C 85 C A(0) db M F GB Hz 11.2 M 10 M M f t Hz M M M CMRR DC db OF F SET V m m m SR + V/s M M M SR V/s M M M P SRR db t s s n n n T HD % m m m Tabella 3.3: Slow-Fast 28

34 Caso Fast-Slow UoM -10 C 27 C 85 C A(0) db M F GB Hz M M 8.49 M f t Hz M M M CMRR DC db OF F SET V m m m SR + V/s M 5.05 M M SR V/s M M M P SRR db t s s n n n T HD % m m m Tabella 3.4: Fast-Slow Caso Fast UoM -10 C 27 C 85 C A(0) db M F GB Hz M M M f t Hz M M M CMRR DC db OF F SET V m µ µ SR + V/s M M M SR V/s M M M P SRR db t s s n n n T HD % m m m Tabella 3.5: Fast 29

35 3.9 ayout Verificata la robustezza del circuito tramite le Corner Analysis si può ultimare la fase di progettazione realizzando il layout del circuito, cioè realizzando la vista di quello che sarà il circuito fisico. a fase di layout permette di effettuare gli orientamenti e i collegamenti dei transistori, di verificarne la funzionalit e di considerare e correggere eventuali errori o interferenze causati da effetti parassiti e posizionamenti errati. Durante la fase di realizzazione di layout particolare attenzione viene prestata alla realizzazione della resistenza R C e della capacità C C, dato che per ottenere i valori desiderati è fondamentale definire opportunamente le dimensioni. In particolare per realizzare la capacità C C è stata occupata una superficie di circa 4500 µm 2 Infine il circuito realizzato si presenta così Figura 3.14: ayout 30

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012 Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/2011 3 Appello 09 Febbraio 2012 Indicare chiaramente la domanda a cui si sta rispondendo. Ad esempio 1a) Esercizio 1. R 1 = 20 kω, R 2

Dettagli

Esonero del Corso di Elettronica I 23 aprile 2001

Esonero del Corso di Elettronica I 23 aprile 2001 Esonero del Corso di Elettronica I 23 aprile 2001 1) Nell amplificatore MO di figura k=5.10-4 A/V 2, V T = 2 V, = 10K Ω, =10V, =3V. eterminare il guadagno di tensione per un segnale applicato tra gate

Dettagli

Corso di ELETTRONICA 1 (Elettronici N.O.) 17/06/2003

Corso di ELETTRONICA 1 (Elettronici N.O.) 17/06/2003 Corso di ELETTRONICA 1 (Elettronici N.O.) 17/06/2003 Si analizzi l amplificatore mostrato in figura, determinando: 1. il valore del guadagno di tensione a frequenze intermedie; 2. le frequenze di taglio

Dettagli

14 Giugno 2006 Prova scritta di Circuiti Integrati Analogici (tempo a disposizione 90 min)

14 Giugno 2006 Prova scritta di Circuiti Integrati Analogici (tempo a disposizione 90 min) 14 Giugno 2006 M3 M4 M2 M1 R Nel circuito in figura determinare: 1) trascurando l effetto di modulazione della lunghezza di canale, il legame tra la corrente che scorre nella resistenza R e i parametri

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA I (DU) Guida alle esercitazioni di laboratorio - AA Circuiti con Amplificatori Operazionali

ELETTRONICA APPLICATA I (DU) Guida alle esercitazioni di laboratorio - AA Circuiti con Amplificatori Operazionali Guida alle esercitazioni di laboratorio AA 19992000 Esercitazione n. 4 Circuiti con Amplificatori Operazionali 4.1 Amplificatore AC Montare il circuito riportato nello schema a lato, con alimentazione

Dettagli

Appendice A. A.1 Amplificatore con transistor bjt

Appendice A. A.1 Amplificatore con transistor bjt Appendice A A.1 Amplificatore con transistor bjt Il circuito in fig. A.1 è un esempio di amplificatore a più stadi. Si utilizza una coppia differenziale di ingresso (T 1, T 2 ) con un circuito current

Dettagli

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE Per amplificatore differenziale si intende un circuito in grado di amplificare la differenza tra due segnali applicati in ingresso. Gli ingressi sono due: un primo ingresso

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplificatori operazionali Parte 4 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 3-5-07) Amplificatori operazionali non ideali Il comportamento degli amplificatori operazionali reali si

Dettagli

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO DI EETTRONICA DEE TEECOMUNICAZIONI 8 UGIO 004 DOMANDE DI TEORIA ) Per descrivere le prestazioni di rumore di un circuito pilotato con una data impedenza (ad esempio 50Ω) è sufficiente un parametro,

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplificatori operazionali Parte 3 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 6--) Integratore Dato che l ingresso invertente è virtualmente a massa si ha vi ( t) ir ( t) R Inoltre i

Dettagli

Studio e Simulazione di un Amplificatore Operazionale CMOS di Miller a Basso Consumo

Studio e Simulazione di un Amplificatore Operazionale CMOS di Miller a Basso Consumo Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Dell Informazione Tesi di Laurea Triennale Studio e Simulazione di un Amplificatore Operazionale CMOS di Miller a Basso

Dettagli

Misure su linee di trasmissione

Misure su linee di trasmissione Appendice A A-1 A-2 APPENDICE A. Misure su linee di trasmissione 1) Misurare, in trasmissione o in riflessione, la lunghezza elettrica TL della linea. 2) Dal valore di TL e dalla lunghezza geometrica calcolare

Dettagli

CAPITOLO 7 DISPOSITIVI INTEGRATI ANALOGICI

CAPITOLO 7 DISPOSITIVI INTEGRATI ANALOGICI 139 CAPTOLO 7 DSPOSTV NTEGRAT ANALOGC Negli amplificatori la necessità di ottenere elevate impedenze ed elevati guadagni impone spesso l utilizzo di resistenze di valore molto alto; inoltre l accoppiamento

Dettagli

Progettazione Analogica e Blocchi Base

Progettazione Analogica e Blocchi Base Progettazione Analogica e Blocchi Base Lucidi del Corso di Circuiti Integrati Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Blocchi base

Dettagli

Schemi e caratteristiche dei principali amplificatori a BJT

Schemi e caratteristiche dei principali amplificatori a BJT Schemi e caratteristiche dei principali amplificatori a BJT Sommario argomenti trattati Schemi e caratteristiche dei principali amplificatori a BJT... 1 Amplificatore emettitore comune o EC... 1 Amplificatore

Dettagli

Ricerca ed organizzazione appunti: Prof. ing. Angelo Bisceglia

Ricerca ed organizzazione appunti: Prof. ing. Angelo Bisceglia PRINCIPALI PARAMETRI DEGLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Ricerca ed organizzazione appunti: Prof. ing. Angelo Bisceglia Per capire le numerose caratteristiche di un Amp. Op. è opportuno prendere in esame

Dettagli

Bandgap reference ad elevato PSRR

Bandgap reference ad elevato PSRR Bandgap reference ad elevato PSRR Tale lavoro descrive un riferimento di tensione realizzato in tecnologia Cmos a 0.25µm. Il circuito a 27C genera una tensione di riferimento di 1.1143V, ha un coefficiente

Dettagli

Microelettronica Indice generale

Microelettronica Indice generale Microelettronica Indice generale Prefazione Rigraziamenti dell Editore Guida alla lettura Parte I Elettronica dello stato solido e dispositivi XV XVII XVIII Capitolo 1 Introduzione all elettronica 1 1.1

Dettagli

L amplificatore operazionale

L amplificatore operazionale L amplificatore operazionale terminali di input terminale di output Alimentazioni: massa nodo comune L amplificatore operazionale ideale Applichiamo 2 tensioni agli input 1 e 2 L amplificatore è sensibile

Dettagli

5. Esercitazioni di laboratorio

5. Esercitazioni di laboratorio 5. Esercitazioni di laboratorio 5.1 Controllo di temperatura con LM335 Viene proposto il progetto di un attuatore, il quale avvii un dispositivo di potenza quando la temperatura misurata scende al di sotto

Dettagli

Stadi Amplificatori di Base

Stadi Amplificatori di Base Stadi Amplificatori di Base Biagio Provinzano Marzo 2005 Ipotesi di lavoro: i) Transistor npn acceso ed in zona attiva v BE 1 0.7V e v C >v B ii) Consideriamo un classico schema di polarizzazione con quattro

Dettagli

Corso di ELETTRONICA II modulo. Ingegneria Clinica, Ingegneria Biomedica e Ingegneria dei Sistemi. Prof. Domenico Caputo. Esame del 19 febbraio 2009

Corso di ELETTRONICA II modulo. Ingegneria Clinica, Ingegneria Biomedica e Ingegneria dei Sistemi. Prof. Domenico Caputo. Esame del 19 febbraio 2009 Esame del 19 febbraio 2009 Nel circuito di figura Is è un generatore di corrente con l andamento temporale riportato nel grafico. Determinare l'evoluzione temporale della V out e disegnarne il grafico

Dettagli

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo Ottobre 00 Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo amplificatore in classe A di Fig. presenta lo svantaggio che il carico è percorso sia dalla componente di segnale, variabile nel tempo,

Dettagli

Esercitazione 3. Biagio Provinzano Aprile Esercizio 1. I BJT npn hanno la stessa area e la stessa corrente di saturazione, consideriamo

Esercitazione 3. Biagio Provinzano Aprile Esercizio 1. I BJT npn hanno la stessa area e la stessa corrente di saturazione, consideriamo Esercitazione 3 Biagio Provinzano Aprile 005 Esercizio I BJT npn hanno la stessa area e la stessa corrente di saturazione, consideriamo V A, β = 00, V BE = 0.7V in zona attiva ed infine Cπ = C µ =0pF.

Dettagli

P4 OSCILLATORI SINUSOIDALI

P4 OSCILLATORI SINUSOIDALI P4 OSILLATOI SINUSOIDALI P4. Dimensionare un oscillatore a ponte di Wien con amplificatore operazionale, per una frequenza f 6 khz, utilizzando un termistore NT per il controllo automatico di guadagno.

Dettagli

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia Inventori del Transistor Il Transistor Bipolare a Giunzione (BJT) è stato inventato nei laboratori BELL nel 1948, da tre fisici: John Bardeen Walter Brattain,

Dettagli

Transistori MOS. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005

Transistori MOS. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005 Transistori MOS Ing. Ivan Blunno 1 aprile 005 1 Introduzione In questa dispensa verranno presentati i transistor MOS (Metal Oxide Semiconductor) di tipo N e P dal punto di vista del loro funzionamento

Dettagli

{ v c 0 =A B. v c. t =B

{ v c 0 =A B. v c. t =B Circuiti RLC v c t=ae t / B con τ=rc e { v c0=ab v c t =B Diodo La corrente che attraversa un diodo quando questo è attivo è i=i s e v /nv T n ha un valore tra e. Dipende dalla struttura fisica del diodo.

Dettagli

ft = 1 / 6,28 * 20*10exp3* 10exp-8 = 796 [ Hz ]

ft = 1 / 6,28 * 20*10exp3* 10exp-8 = 796 [ Hz ] 4 5 4 5 7 1 7 1 1. 1 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO BLOCCO U1 ft = 1 / 6,28 * 20*10exp3* 10exp-8 = 796 [ Hz ] +15 +15 U1 U2 va(t) vin R1 3 2 6 vout1 R3 3 2 6 vout2 5k 1k LF351 LF351-15 R2 20k C1-15 R4 20k C2

Dettagli

Amplificatore monotransistore

Amplificatore monotransistore Elettronica delle Telecomunicazioni Esercitazione 1 Amplificatore monotransistore Rev 1 980305 DDC Rev 3 000328 DDC Specifiche Progettare un amplificatore con un transistore secondo le seguenti specifiche:

Dettagli

FILTRI in lavorazione. 1

FILTRI in lavorazione. 1 FILTRI 1 in lavorazione. Introduzione Cosa sono i filtri? C o II filtri sono dei quadripoli particolari, che presentano attenuazione differenziata in funzione della frequenza del segnale applicato in ingresso.

Dettagli

Nome: Fabio Castellini Sesta esperienza Data: 19/05/2015 I FILTRI PASSIVI

Nome: Fabio Castellini Sesta esperienza Data: 19/05/2015 I FILTRI PASSIVI Nome: Fabio Castellini Sesta esperienza Data: 19/05/2015 I FILTRI PASSIVI Un filtro passivo in elettronica ha il compito di elaborare un determinato segnale in ingresso. Ad esempio una sua funzione può

Dettagli

Note sul dimensionamento delle porte CML ed ECL.

Note sul dimensionamento delle porte CML ed ECL. Note sul dimensionamento delle porte ML ed L. imensionamento delle porte ML. La più semplice porta logica in tecnologia bipolare non saturata, è il circuito pilotato in corrente (ML o current-mode logic),

Dettagli

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia Inventori del Transistor Il Transistor Bipolare a Giunzione (BJT) è stato inventato nei laboratori BELL nel 1948, da tre fisici: John Bardeen Walter Brattain,

Dettagli

Coppia differenziale MOS con carico passivo

Coppia differenziale MOS con carico passivo Coppia differenziale MOS con carico passivo tensione differenziale v ID =v G1 v G2 e di modo comune v CM = v G1+v G2 2 G. Martines 1 Coppia differenziale MOS con carico passivo Funzionamento con segnale

Dettagli

I parametri dell amplificatore operazionale reale

I parametri dell amplificatore operazionale reale I parametri dell amplificatore operazionale reale Gli amplificatori operazionali disponibili in commercio sono realizzati mediante circuiti integrati monolitici e hanno un funzionamento che si avvicina

Dettagli

Corso di Circuiti Integrati Anno Accademico 2012/2013. Esercitazione 6 Progetto di un amplificatore a Due Stadi (di Miller) in tecnologia CMOS 0.

Corso di Circuiti Integrati Anno Accademico 2012/2013. Esercitazione 6 Progetto di un amplificatore a Due Stadi (di Miller) in tecnologia CMOS 0. Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica Corso di Circuiti Integrati Anno Accademico 2012/2013 Esercitazione 6 Progetto di un amplificatore

Dettagli

I.I.S.S. G. GALILEI A. SANI -ELETTRONICA Classe:5 - A\EN Data : 19\09\15 Elettronica - Gruppo n 4 : Salzillo_Pinna- Luogo: IISS GalileiSani -LT

I.I.S.S. G. GALILEI A. SANI -ELETTRONICA Classe:5 - A\EN Data : 19\09\15 Elettronica - Gruppo n 4 : Salzillo_Pinna- Luogo: IISS GalileiSani -LT NOME: Marco COGNOME: Salzillo TITOLO: AMPLIFICATORE OPERAZIONALE NON INVERTENTE OBBIETTIVO: REALIZZARE UN CIRCUITO OPERAZIONALE NON INVERTENTE CHE AMPLIFICA DI 11,7dB CIRCUITO TEORICO: CIRCUITO APPLICATIVO:

Dettagli

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a 5. Amplificatori Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a. 2010-2011 Amplificazione Amplificare un segnale significa produrre un segnale in uscita (output) con la stessa forma d onda del segnale

Dettagli

V T = 1.2 V W / L = 20

V T = 1.2 V W / L = 20 Esercizio 1 Fondamenti di Elettronica - AA 2002/2003 1 a prova - Recupero 18 febbraio 2003 Indicare chiaramente la domanda a cui si sta rispondendo. Ad esempio 1a) Dato il circuito in Fig. 1: a) Polarizzare

Dettagli

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI OO DI EETTONIA DEE TEEOMUNIAZIONI Prima prova in itinere - 3 APIE 003 DOMANDE DI TEOIA 1) Dato un amplificatore con caratteristica di uscita-ingresso del tipo y=α 0 +α 1 x+α 3 x 3, definire la IIP3 (o

Dettagli

Esercitazione n 3: Amplificatore a base comune

Esercitazione n 3: Amplificatore a base comune Esercitazione n 3: Amplificatore a base comune 1) Per il circuito in Fig. 1 determinare il valore delle resistenze di polarizzazione affinché si abbia: I C = 0,2 ma; V C = 3 V; V E = 1,9 V. Sia noto che:

Dettagli

Elaborazione analogica (1)

Elaborazione analogica (1) Elaborazione analogica (1) Alimentatore bilanciato Amplificatore operazionale Configurazioni di base Amplificatori differenziali Amplificatori differenziali per strumentazione Misura di differenza di potenziale

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Amplificatori e oscillatori A1 - Amplificatori a transistori» Punto di funzionamento,» guadagno e banda» distorsioni,

Dettagli

Elettronica per le telecomunicazioni

Elettronica per le telecomunicazioni POLITENIO DI TOINO Elettronica per le telecomunicazioni Homework Gruppo: A08 Antona Maria Gabriella Matricola: 482 Degno Angela ita Matricola: 4855 Fiandrino laudio Matricola: 38436 Miggiano Marco Antonio

Dettagli

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali Amplificatori Differenziali nei simboli non si esplicitano gli alimentatori DC, cioè Normalmente i circuiti che realizzano l amplificatore differenziale e operazionale non contengono un nodo elettricamente

Dettagli

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali Amplificatori Differenziali nei simboli non si esplicitano gli alimentatori DC, cioè Normalmente i circuiti che realizzano l amplificatore differenziale e operazionale non contengono un nodo elettricamente

Dettagli

= A v1 A v2 R o1 + R i2 A v A v1 A v2. se R i2 R o1

= A v1 A v2 R o1 + R i2 A v A v1 A v2. se R i2 R o1 Amplificatori a due stadi STADIO 1 STADIO 2 R s R o1 R o2 v s + _ vi1 R i1 + A v1 v i1 _ v i2 R i2 + Av2vi2 _ vo2 RL A v v o2 v i1 = A v1 A v2 R i2 R o1 + R i2 A v A v1 A v2 se R i2 R o1 A.Nigro Laboratorio

Dettagli

Amplificatori Integrati

Amplificatori Integrati Amplificatori Integrati Lucidi del Corso di Circuiti Integrati Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) OTA L amplificatore operazionale

Dettagli

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI 17 FEBBRAIO 2004 DOMANDE DI TEORIA 1) E dato un generatore con impedenza di sorgente di 50 Ω, che pilota un amplificatore di cui è nota la figura di rumore

Dettagli

Esercitazione III Simulazione PSpice dell invertitore CMOS

Esercitazione III Simulazione PSpice dell invertitore CMOS Esercitazione III Simulazione PSpice dell invertitore CMOS Come è noto, nei circuiti CMOS vengono utilizzati sia dispositivi a canale N sia dispositivi a canale P. La principale differenza fra i due tipi

Dettagli

figura 4.20 La formula generale del rivelatore, valida per segnali d ingresso sinusoidali, è data dall espressione:

figura 4.20 La formula generale del rivelatore, valida per segnali d ingresso sinusoidali, è data dall espressione: 4.12 Il circuito rivelatore La funzione svolta da un circuito rivelatore è simile al processo di raddrizamento svolto da un diodo così come illustrato nel paragrafo 2.3; la differenza sostanziale tra un

Dettagli

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 1. Misura delle NON idealità dell Op-Amp UA741

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 1. Misura delle NON idealità dell Op-Amp UA741 Laboratorio di Elettronica II Esperienza 1 Misura delle NON idealità dell Op-Amp UA741 Attività Misura delle principali non idealità di un Op-Amp commerciale Parte I: non-idealità statiche: - tensione

Dettagli

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39 Indice generale Prefazione xi Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1 1.1. Bipoli lineari 1 1.1.1. Bipoli lineari passivi 2 1.1.2. Bipoli lineari attivi 5 1.2. Metodi di risoluzione delle reti 6

Dettagli

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale Michele Scarpiniti L'Amplificatore Operazionale MICHELE SCARPINITI L Amplificatore Operazionale Versione 1.0 Dipartimento DIET Università di Roma La Sapienza via Eudossiana 18, 00184 Roma L AMPLIFICATORE

Dettagli

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - +

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - + Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - + µa741 Cos'è l'amplificazione: Amplificare un segnale significa aumentarne il livello e di conseguenza la potenza. Il fattore

Dettagli

ovvero la DC indesidrata più la componente continua dell onda quadra e tutte le sue armoniche. Da Fourier si pone: a 0 = 2 T

ovvero la DC indesidrata più la componente continua dell onda quadra e tutte le sue armoniche. Da Fourier si pone: a 0 = 2 T 1 Filtro passa banda Il segnale di interesse è una onda quadra da 0 ad A mentre il rumore è composto, oltre che da rumore bianco (equamente distribuito in frequenza), anche da una elevata componente in

Dettagli

Laboratorio di Progettazione Elettronica Esercitazione 1

Laboratorio di Progettazione Elettronica Esercitazione 1 Laboratorio di Progettazione Elettronica Esercitazione 1 Esercizio 1: Progettare un amplificatore operazionale in configurazione invertente come rappresentato in Figura 1. Utilizzare l ampificatore operazionale

Dettagli

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali Edgardo Smerieri Laura Faè PLS - AIF - Corso Estivo di Fisica Genova 2009 Amplificatore operazionale perché? Moltiplicazione

Dettagli

Dati: k n1 = =1mA/V 2

Dati: k n1 = =1mA/V 2 Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICAA - AA 2012/2013 1 Appello 18 Luglio 2013 Indicare chiaramente la domanda a cui si sta rispondendo. Add esempio 1a) Esercizio 1. V DD= =5V D 1 k n

Dettagli

Amplificatore Operazionale

Amplificatore Operazionale Amplificatore Operazionale ,, Ad Ac esistenza di ingresso esistenza di uscita i o 0 Amplificazione di modo comune Ac 0 CC Amplificazione di modo differenziale Ad = d 0 = in =0 A= CC CC NC 8 CC 3 4 7 6

Dettagli

Oscillatore di Pierce: Progetto su AWR. Gianmarco Cerutti Ivan Matraxia Giovanni Valentini

Oscillatore di Pierce: Progetto su AWR. Gianmarco Cerutti Ivan Matraxia Giovanni Valentini Oscillatore di Pierce: Progetto su AWR Gianmarco Cerutti Ivan Matraxia Giovanni Valentini 1 1 Specifiche L oscillatore di Pierce è un oscillatore costruito con il principio della retroazione positiva,

Dettagli

Maturità Elettronica e Telecomunicazioni TEMA DI ELETTRONICA

Maturità Elettronica e Telecomunicazioni TEMA DI ELETTRONICA Maturità Elettronica e Telecomunicazioni TEMA DI ELETTRONICA Testo Un sistema elettronico di registrazione e visualizzazione dell attività elettrica del cuore è realizzato secondo lo schema a blocchi riportato

Dettagli

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali Amplificatori Differenziali nei simboli non si esplicitano gli alimentatori DC, cioè Normalmente i circuiti che realizzano l amplificatore differenziale e operazionale non contengono un nodo elettricamente

Dettagli

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica Macro unità n 1 Classe IV specializzazione elettronica Elettrotecnica ed elettronica Reti elettriche, segnali e diodi Leggi fondamentali: legge di Ohm, principi di Kirchhoff, teorema della sovrapposizione

Dettagli

Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza

Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza C. Del Turco 2007 Indice : Cap. 1 I componenti di base (12) 1.1 Quali sono i componenti di base (12) 1.2 I resistori (12)

Dettagli

Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 1, Soluzioni A

Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 1, Soluzioni A Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 1, Soluzioni A Esercizio 1 (8 punti): A media frequenza possiamo approssimare il capacitore C E con un corto. L amplificazione pertanto è g m R C dove

Dettagli

RELAZIONE DI LABORATORIO

RELAZIONE DI LABORATORIO RELAZIONE DI LABORATORIO Esercitazione di laboratorio di Elettrotecnica N 4 Svolta in data 11/01/2011 Corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale Docente del corso ZICH RICCARDO Squadra (A,B,C) B Tavolo

Dettagli

Tel: Laboratorio Micro (Ex Aula 3.2) Ricevimento: Giovedì

Tel: Laboratorio Micro (Ex Aula 3.2) Ricevimento: Giovedì DEIS University of Bologna Italy Progetto di circuiti analogici L-A Luca De Marchi Email: l.demarchi@unibo.it Tel: 051 20 93777 Laboratorio Micro (Ex Aula 3.2) Ricevimento: Giovedì 15.00-17.00 DEIS University

Dettagli

Indice generale. Elettronica dello stato solido e dispositivi. Capitolo 1 Introduzione all elettronica 1

Indice generale. Elettronica dello stato solido e dispositivi. Capitolo 1 Introduzione all elettronica 1 Prefazione Autori e Curatori Rigraziamenti dell Editore Guida alla lettura Parte I Elettronica dello stato solido e dispositivi XII XV XVI XVII Capitolo 1 Introduzione all elettronica 1 1.1 Breve storia

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali mplificatori operazionali Parte 5 Circuiti con operazionali e BJT www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 21-5-2019) 53-BJT-buffer.asc Impiego di un transistor per aumentare la massima

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CIRCUITI ELETTRONICI ELEMENTARI (D.M. 270/04) 27/01/2017 [A] PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA (D.M

PROVA SCRITTA DI CIRCUITI ELETTRONICI ELEMENTARI (D.M. 270/04) 27/01/2017 [A] PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA (D.M PROVA SCRITTA DI CIRCUITI ELETTRONICI ELEMENTARI (D.M. 270/04) 27/01/2017 [A] PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA (D.M. 270/04) 27/01/2017 [B] ESERCIZIO 1 [A] [B] DATI: β = 100; k = 4 ma/v 2 ; VTH

Dettagli

Indice. I Dispositivi a semiconduttore 1. Prefazione. Prologo. Breve storia dell elettronica

Indice. I Dispositivi a semiconduttore 1. Prefazione. Prologo. Breve storia dell elettronica Indice Prefazione Prologo. Breve storia dell elettronica XI XIII I Dispositivi a semiconduttore 1 1 Semiconduttori 3 1.1 Forze, campi ed energia 3 1.2 Conduzione nei metalli 6 1.3 Semiconduttori intrinseci

Dettagli

ESERCIZIO 1. Soluzione. Per risolvere il problema utilizzo il modello di Ebers-Moll, grazie al quale potrò calcolare L E, W, L C, infatti so che

ESERCIZIO 1. Soluzione. Per risolvere il problema utilizzo il modello di Ebers-Moll, grazie al quale potrò calcolare L E, W, L C, infatti so che ESERCIZIO Su un transistor BJT pnp caratterizzato da N E = 0 8 cm 3 N B = 0 6 cm 3 N C = 0 5 cm 3 A = mm 2 vengono effettuate le seguenti misure: Tensione V CB negativa, emettitore aperto: I C = 0nA Tensione

Dettagli

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 3. Progetto di un amplificatore con BJT

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 3. Progetto di un amplificatore con BJT Laboratorio di Elettronica II Esperienza 3 Progetto di un amplificatore con BJT 1 Attività Progetto e verifica al simulatore di un amplificatore, date le specifiche funzionali desiderate: Progetto preliminare

Dettagli

Le due principali tipologie di sorgenti di rumore nei circuiti elettronici sono il rumore termico e il rumore flicker.

Le due principali tipologie di sorgenti di rumore nei circuiti elettronici sono il rumore termico e il rumore flicker. Simulazioni di rumore in ambiente Cadence Il rumore si manifesta in un circuito elettronico sotto forma di variazioni aleatorie dei valori di corrente e tensione. Essendo aleatorie tali variazioni possono

Dettagli

Esercitazione n 2: Circuiti di polarizzazione (2/2)

Esercitazione n 2: Circuiti di polarizzazione (2/2) Esercitazione n 2: Circuiti di polarizzazione (2/2) 1) Per il circuito di in Fig. 1 dimensionare R in modo tale che la corrente di collettore di Q 1 sia 5 ma. Siano noti: V CC = 15 V; β = 150; Q1 = Q2

Dettagli

Struttura del condensatore MOS

Struttura del condensatore MOS Struttura del condensatore MOS Primo elettrodo - Gate: realizzato con materiali a bassa resistività come metallo o silicio policristallino Secondo elettrodo - Substrato o Body: semiconduttore di tipo n

Dettagli

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una l blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una sorgente. Nel caso, come riportato in figura, il segnale

Dettagli

Anche questa relazione è in parte già predisposta, ma rispetto alla precedente è più ampia la parte a compilazione libera.

Anche questa relazione è in parte già predisposta, ma rispetto alla precedente è più ampia la parte a compilazione libera. Esercitazione 5 (C7-U16) Amplificatori operazionali reali Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Analizzare il comportamento di amplificatori operazionali reali - Misurare

Dettagli

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 3. Progetto di un amplificatore con BJT

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 3. Progetto di un amplificatore con BJT Laboratorio di Elettronica II Esperienza 3 Progetto di un amplificatore con BJT 1 Attività Progetto e verifica al simulatore di un amplificatore, date le specifiche funzionali desiderate: Progetto preliminare

Dettagli

= 2000) Controlli automatici LB 16/1/ Il regolatore

= 2000) Controlli automatici LB 16/1/ Il regolatore Quiz A 1. La compensazione del segnale di riferimento in anello aperto: viene effettuata filtrando opportunamente l uscita misurata viene effettuata progettando un filtro che cancella totalmente la dinamica

Dettagli

ESERCIZIO Punto di riposo, R 1,R 2. Detta I C = I C1 = I C2 = 2.5mA e ipotizzando I B1 I C1,I B2 I C2, si ha

ESERCIZIO Punto di riposo, R 1,R 2. Detta I C = I C1 = I C2 = 2.5mA e ipotizzando I B1 I C1,I B2 I C2, si ha 1/16 ESERCIZIO 1 1.1 - Punto di riposo, R 1,R 2 Detta I C = I C1 = I C2 = 2.5mA e ipotizzando I B1 I C1,I B2 I C2, si ha V CE1 = V R E I E1 I E2 ) V 2R E I C = 12.0 V. 1) Nel punto di riposo si ha I B1

Dettagli

Attività sperimentale 2015 Elettronica. Simulazione elettronica analogica con Spice e progettazione di un amplificatore reazionato

Attività sperimentale 2015 Elettronica. Simulazione elettronica analogica con Spice e progettazione di un amplificatore reazionato Attività sperimentale 2015 Elettronica Simulazione elettronica analogica con Spice e progettazione di un amplificatore reazionato Caratteristiche generali del simulatore: I programmi di simulazione circuitale

Dettagli

FONDAMENTI DI ELETTRONICA - 2 a prova 4 febbraio 2003

FONDAMENTI DI ELETTRONICA - 2 a prova 4 febbraio 2003 Ù FONDAMENTI DI ELETTRONICA - 2 a prova 4 febbraio 2003 Esercizio 1 1) Si consideri il circuito riportato in figura. Si supponga che l amplificatore operazionale sia ideale (A, Z in, Z out =0).Si determini

Dettagli

b) Tracciare il diagramma di Bode (modulo) di Vu/V1, su assi tarati in Hz e db, per C = 8 nf.

b) Tracciare il diagramma di Bode (modulo) di Vu/V1, su assi tarati in Hz e db, per C = 8 nf. Esercizio analogico A a) alcolare u (,) per 0, con AO ideali. b) Tracciare il diagramma di Bode (modulo) di u/, su assi tarati in Hz e db, per 8 nf. c) alcolare il guadagno in continua u/, con AO ideali,

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplificatori operazionali Parte 4 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 1-6-2017) 44-Vos-1.asc Effetto della tensione di offset {k*r+1n} v+ Livello 1 Vos=5mV.param R=1k.step param

Dettagli

MOSFET o semplicemente MOS

MOSFET o semplicemente MOS MOSFET o semplicemente MOS Sono dei transistor e come tali si possono usare come dispositivi amplificatori e come interruttori (switch), proprio come i BJT. Rispetto ai BJT hanno però i seguenti vantaggi:

Dettagli

Capitolo IX. Convertitori di dati

Capitolo IX. Convertitori di dati Capitolo IX Convertitori di dati 9.1 Introduzione I convertitori di dati sono circuiti analogici integrati di grande importanza. L elaborazione digitale dei segnali è alternativa a quella analogica e presenta

Dettagli

Esercitazione del 21 Maggio 2008

Esercitazione del 21 Maggio 2008 Esercitazione del 1 Maggio 008 Es. 1 - pmos in configurazione drain comune 1) Con riferimento al circuito in Fig. 1, determinare le regioni di funzionamento del transistore Mp nel piano V out (V in ).

Dettagli

Preamplificatori per Termocoppie: fondamenti

Preamplificatori per Termocoppie: fondamenti Preamplificatori per Termocoppie: fondamenti a Il classico amplificatore alle differenze non basta: R V i R 4 D C G D V D G CM V CM G D D V id, con V id V i V i G CM C V CM, indicando per brevità e a R

Dettagli

L Amplificatore Operazionale G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO

L Amplificatore Operazionale G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO L Amplificatore Operazionale G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO ü INTRODUZIONE ü A.O INVERTENTE ü A.O NON INVERTENTE ü SLEW RATE ü A.O DIFFERENZIALE ü ESEMPI Introduzione L amplificatore operazionale (AO)

Dettagli

Elettronica I - Lab. Did. Elettronica Circuitale - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

Elettronica I - Lab. Did. Elettronica Circuitale - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Elettronica I - Lab. Did. Elettronica Circuitale - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Generatore di Funzioni T T i - TG2000 Generatore di Funzioni T T i - TG2000 Genera i segnali di

Dettagli

Amplificatori Integrati

Amplificatori Integrati Amplificatori Integrati Lucidi del Corso di Microelettronica Modulo 4 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB OTA L amplificatore operazionale

Dettagli

Oggetto: Amplificatore in classe AB con esercizio guida

Oggetto: Amplificatore in classe AB con esercizio guida I.T.S Einaudi Montebelluna Oggetto: Amplificatore in classe AB con esercizio guida Alunno: Sbardella Gianluca docenti: Classe: 4 A elettronica liendo Quartilio Data: 20/03/07 Bertelli Alessardro Circuito

Dettagli

Pilotaggio high-side

Pilotaggio high-side Interruttori allo stato solido Introduzione Il pilotaggio high-side è più difficile da realizzare del low-side in quanto nel secondo un capo dell interruttore è a massa Non sempre è possibile il pilotaggio

Dettagli

ν S R B2 Prova n 1: V CC R C R B1 C C R S C S C L out R L Prove d'esame

ν S R B2 Prova n 1: V CC R C R B1 C C R S C S C L out R L Prove d'esame Prova n 1: Per il seguente circuito determinare: 1. R B1, R E tali che: I C = 0,5 ma; V E = 5 V; 2. Guadagno di tensione a piccolo segnale v out /v s alle medie frequenze; 3. Frequenza di taglio inferiore;

Dettagli

Amplificatore logaritmico

Amplificatore logaritmico Elettronica delle Telecomunicazioni Esercitazione 2 mplificatore logaritmico ev 1 981208 GV, S ev 2 990617 DDC Specifiche di progetto Progettare un amplificatore con funzione di trasferimento logaritmica

Dettagli

Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta

Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Verificare il comportamento di un convertitore A/D differenziale - Determinare

Dettagli