Sviluppo cooperativo per l apprendimento competitivo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sviluppo cooperativo per l apprendimento competitivo"

Transcript

1 Sviluppo cooperativo per l apprendimento competitivo Paolo Maresca, Raul Chong 1 Università di Napoli Federico II Via Cludio 21, Napoli, Italy Paolo.maresca@unina.itl 1 IBM TorontoSoftware Lab, Canada Via Cludio 21, Napoli, Italy Paolo.maresca@unina.itl Il lavoro riguarda lo stato del progetto DB2 on campus competition e coinvolge l università di Napoli Federico II per lo sviluppo del sistema, l Università di Cordoba in Argentina per la realizzazione del modello E-R,l università di san Paulo in Brasile, ed i laboratori di sviluppo e ricerca di IBM Toronto Canada. L obiettivo del progetto è quello di sviluppare un sistema open source per la competizione internazionale di studenti e di squadre su tematiche inerenti i data base ed in particolare il DB2. Il progetto DB2 Campus Competition, nasce dalla intuizione di creare una comunità di pratica virtuale che oltre ad acquisire lo skill su uno specifico argomento possa esercitare una attività di diffusione e disegnare una buona pratica di apprendimento attraverso la competizione individuale o a squadre. Esso rappresenta il progetto incubatore per la competizione su tematiche di carattere universitario e la sperimentazione di comunità di pratica nelle specifiche materie attinenti alle materie universitarie. Questo lavoro illustra lo stato del progetto al suo secondo anno di vita, i risultati raggiunti. le attività di management e lo stato dell arte. 1. Introduzione Il progetto DB2 on campus competition nasce dalla collaborazione di diverse unità di ricerca internazionali. Sponsorizzato da IBM, vede coinvolte l Università di Napoli Federico II per lo sviluppo del sistema, l Università di Cordoba in Argentina per la realizzazione del modello E-R e vari altri sviluppatori sparsi nel mondo fra cui l università di san Paulo in Brasile. Il ruolo svolto dalla comunità eclipse open source italiana [Maresca, 2008] [Eclipse, 2009] è stato cruciale per la organizzazione dello sviluppo e per la costituzione della comunità di pratica degli sviluppatori. In particolare il suo compito è stato quello di coordinare la fase di definizione delle specifiche e di formalizzazione delle stesse nonché lo sviluppo coinvolgendo 15 team di lavoro per un totale di 90 studenti universitari del primo anno del corso di laurea in ingegneria delle telecomunicazioni e A. Andronico, L. Colazzo (Eds.): DIDAMATICA 2009 ISBN

2 DIDAMATICA 2009 biomedica e di circa 25 team per 150 studenti per il corso di laurea in ingegneria elettronica dedicati nell ambito della fase di disegno dettagliato e di sviluppo dei casi d uso specificati dai primi 15 team o già precedentemente specificati dagli studenti dei gruppi di altro corso. Il progetto è molto vasto (vedi fig.1 ) ed è costituito da un numero di use case pari a 49 La figura 1 illustra il sistema denominato Db2 Campus portal competition Figura 1 DB2 campus competition portal project Il sistema prevede diversi attori con il ruolo di utente ed in particolare profili di utenti per DB2 on Campus Portal previsti sono i seguenti - Amministratore - Contributore - Studente - Studente ambasciatore di DB2 (un particolare tipo di studente) La fig. 1 mostra che il progetto DB2 on campus competition è costituito da un certo numero di sotto progetti ciascuno con il proprio ruolo specifico. In Particolare il portale del Campus DB2 conterrà informazioni circa il programma DB2 on campus, il programma per gli studenti ambasciatori di DB2 ed altre 2

3 Sviluppo cooperativo per l apprendimento competitivo informazioni sia per gli studenti che per IBM. Lo stesso portale consentirà l accesso ad un costruttore di curriculum, il sistema di competizione DB2 e il sistema di esami per DB2. Naturalmente il portale è stato disegnato in maniera da essere sviluppato in sottoprogetti modulari postati su Facebook.com con il titolo DB2 on Campus Group. Per quanto attiene la parte di project management essa è coordinata in Nel lavoro [Maresca, 2008] [Chong, 2008] viene mostrato il dettaglio dei moduli da sviluppare. In termini di casi d uso esso ammonta a 49 casi d uso dei quali viene fatto la seguente considerazione alla fine dello sviluppo e dell integrazione in un sistema funzionante già dalla sua prima release. Il processo di sviluppo adottato è quello iterativo incrementale per cui l intero sistema è stato partizionato in due sottosistemi di casi d uso che, talvolta si spalmano su più moduli della fig. 1: i casi d uso prioritari e casi d uso non prioritari. Per quanto attiene al primo sottinsieme esso è costituito da 15 casi d uso ed è stato quasi completamente sviluppato ed integrato, di questo sistema si parlerà a partire dal prossimo capitolo Per quanto riguarda la seconda parte, quella dei casi d uso non prioritari, esso è costituito dai seguenti 24 casi d uso di seguito riportati in fig Use case: Access the Learning Zone (OSOTS + OSQGS n.p.) Use case: Search DB2 user groups or DB2 Student Ambassadors (OSDCS) Use case: Set up DB2 competition system variables (OSDCS) Use case: Generate reports (OSDCS) Use case: Go to the Contributor Main Menu (OSOTS + OSQGS n.p.) Use case: Go to the Student Main Menu (OSOTS + OSQGS n.p. ) Use case: Go to the DB2 Student Ambassador Main Menu (OSOTS + OSQGS n.p. ) Use case: Randomly picking a template from the database and generating the question (OSOTS + OSQGS n.p. ) Use case: Generate your resume after passing the exam (OSRBS) Use case: Generate your DB2 on Campus Completion Confirmation (OSRBS) Use case: Generate a resume (OSRBS) Use case: Compete using the DB2 Competition system (OSDCS) Use Case: Registering a team to the system (OSDCS) Use case: Recover team lost password (OSDCS) Use case: Log on to the DB2 Competition system (OSDCS) Use case: Edit team information (OSDCS) Use case: Verify the system to use for the competition (OSDCS) Use case: Challenge teams! (OSDCS) Use case: View DB2 Competition Results (OSDCS) Use case: Go to the Learning Zone (OSOTS + OSQGS n.p. ) 3

4 DIDAMATICA Use case: Subscribe/unsubscribe me to the DB2 on Campus Newsletter (OSOTS + OSQGS n.p. ) Use case: Apply to become a DB2 Student Ambassador (OSRBS) Use case: Keep track of your DB2 group and ambassador activities (OSDCS) Use case: Request an IBM letter of recommendation (OSRBS) Il progetto oltrechè avere una stutturazione in numerosi gruppi di sviluppatori, analisti etc., è una palestra per sperimentare tecnologie di sviluppo cooperativo come Team concert, Jazz [Jazz 2009], e di sviluppo open source come Eclipse [Eclipse 2009]. Inoltre ha consentito di formare figure di studenti ambasciatori che una volta acquisita la sufficiente esperienza nella tematica sono in grado di fungere da tutor per altri studenti e di figure di team manager capaci di condurre riunioni creative identificare le problematiche e gestire un team di sviluppo. Altra figura di importanza fondamentale per la conduzione del progetto è stata quella del team leader, ruolo delicato, di coordinamento e guida per lo sviluppo del software. Il progetto Db2 on competition è stato l occasione per qualche centinaia di studenti giovani programmatori per avvicinarsi ad una comunità di pratica open source come quella della comunità italiana di Eclipse e per imparare a fare teaming. Il progetto ha recentemente, ricevuto la nomination da IBM fra i 10 migliori progetti mondiali dello scenario IBM data management. Esso è condotto presso il DIS della facoltà di Ingegneria dell università Federico II di Napoli. 2. Lo sviluppo cooperativo di Db2 on competition: gli strumenti Il coordinamento del lavoro cooperativo dello sviluppo di una applicazione a più mani è il lavoro più difficile da compiere. L assegnazione dei compiti, la definizione dei ruoli, la formazione dei gruppi, la verifica dei risultati raggiunti, la definizione delle specifiche, il disegno della soluzione, lo sviluppo, la integrazione, il testing ed il debugging sono solo pochi esempi delle attività da svolgere avendo sempre chiaro in mente gli obiettivi generali al fine di perseguire obiettivi di qualità. Gli strumenti di comunicazione e di teaming sono cruciali al fine della riuscita di un tale compito. Uno dei primi strumenti di comunicazioni è costituito dal wiki del progetto all indirizzo [Db2b]. Una snapshot di esso è riportata in fig. 2 dove è possibile individuare non solo la organizzazione dei gruppi, ma la composizione dei documenti per ogni team e persino la documentazione per la formazione sulle tematiche dei team leader (ogni gruppo ne ha uno) oltrechè la documentazione tecnica ed i corsi e video corsi preparati dagli esperti responsabili di moduli di progetto (4 tesisti) per formare i vari gruppi a saper fare più rapidamente. 4

5 Sviluppo cooperativo per l apprendimento competitivo Fig. 2 Db2 on campus project: il wiki Ovviamente ogni team ha il compito di collaborare e cooperare nello sviluppo e questo gli viene richiesto di farlo in maniera autonoma e senza nessun tipo di vincolo tranne quello di rispettare le specifiche (vi è un documento di specifiche condivise per i requisiti e per il disegno del data base sul wiki) per farlo ciascun gruppo usa Jazz o meglio il team concert che si può adoperare grazie all accordo con IBM denominato Academic Initiative [Ibm 2008], In fig. 3 viene mostrato un esempio d uso del team concert. Esso possiede, per lo sviluppo sottostante, la piattaforma eclipse che poi naturalmente deve integrarsi con il database DB2 Un esempio di piattaforma comune di sviluppo, Eclipse, è mostrato in fig.3. In essa si evince che sono stati sviluppati 12 casi d uso su 15 del sistema core quindi molto vicino al totale della parte del sistema che costituisce la prima iterazione di esso. 5

6 DIDAMATICA 2009 Fig. 3 Db2 on campus project: l esecuzione di un caso d uso sviluppato su piattaforma eclipse Ciascun team, come si evince dalla parte sinistra della fig. 3, ha sviluppato la realizzazione di uno use case ed integrato nel sistema stesso lavorando in maniera autonoma ma condividendo lo stesso processo di sviluppo e gli stessi strumenti per lo sviluppo nonché la stessa piattaforma di coordinamento dei 50 team. 3. Lo sviluppo cooperativo di DB2 on competition: il coordinamento ed i tools Il coordinamento del sistema è l attività più difficile. Grazie all academic initiative [IBM, 2008] il coordinamento è più semplice condotta usando jazz e strumenti di conference call quali skype o MSN. Le riunioni sono state condotte con i team leader e sono stati costruiti corsi multimediali interattivi per la specifica del software per il disegno e per lo sviluppo in ambiente eclipse-jazz. Ma il vero direttore di orchestra è stato Jazz [Jazz 2009] attraverso questa applicazione open source i team leader possono coordinare lo sviluppo de propri componenti e tutti i team leader possono coordinarsi per sviluppare ed integrare gli use cases che poi sono visibili in fig.3 (nella explorer windows). In realtà Jazz è metaforicamente (da cui il nome) un direttore di orchestra il cui 6

7 Sviluppo cooperativo per l apprendimento competitivo compito è estrarre il meglio da ciascun strumentista. Per fare ciò jazz si compone di alcuni strumenti puramente di collaborazione (chat, repository, versioning, etc) e di altri per lo sviluppo come eclipse con le sue funzioni di teaming e di altri ancora per la definizione del processo di sviluppo del software come Eclipse Process Framework. Esso è un framework di definizione di processo di sviluppo software personalizzabile che consente di definire processi di sviluppo. Per Db2 on competition è stato concepito un processo agile di sviluppo. Avendo scelto come paradigma di sviluppo per la applicazione web l iterative enhancement, un modello di processo comune per tutti i team ad esempio usando EPF (Eclipse Process Framework) ha consentito di definire e di aggiustare il modello di processo facendolo adattare alle esigenze. Gli strumenti di sviluppo da utilizzare, sono stati quasi tutti in ambiente eclipse. Eclipse WTP per le applicazioni J2EE e quindi per le applicazioni web based three-tier Db2 Express C pure XML per il data base. Mentre per la progettazione sono stati utilizzati per la fase della definizione delle specifiche Rational Requisite pro e per il disegno architetturale e dettagliato Rational Software Architect (RSA) entrambi ottenuti tramite l Academic Initiative di IBM. Fig. 3 Db2 on campus project: l ambiente collaborativo Jazz 7

8 DIDAMATICA 2009 Naturalmente jazz dispone anche di un process framework attraverso il quale si definisce un processo di sviluppo del software. Tutti gli studenti hanno infatti utilizzato il medesimo processo di sviluppo software agile con il quale hanno potuto definire i propri manufatti e condividerli con ciascun altro L attività di testing e di integrazione avviene in maniera incrementale ed attualmente ogni componente implementato viene pubblicato sul server di riferimento e provato integralmente. 4. Discussione dei risultati, conclusioni e sviluppi futuri Il progetto DB2 [Db2a, Db2b, Db2c, Db2d] on competition coinvolge 3 università ed i laboratori di ricerca e sviluppo di IBM Toronto Canada nella attività relative alla costruzione e messa in esercizio di un sistema globale multilingue ed open source per la competizione di studenti e di squadre su tematiche inerenti i data base ed in particolare DB2. 40 team italiani, 2 gruppi stranieri ed un gruppo industriale in IBM sono impegnati in questo progetto. Per quanto riguarda l impegno della comunità eclipse italiana essa è costituita da 40 team di sviluppo per un totale di 246 studenti, 4 tesisti di primo livello ed un professore responsabile della unità italiana di progetto nonché coordinatore della comunità eclipse italiana. Lo stato del progetto è il seguente. E stata completa l analisi dei requisiti di tutti i 49 casi d uso, sono state definite le specifiche funzionali e non funzionali del sistema e sono stati raccolti e rappresentati i requisiti e le loro proposte di modifiche. Il sistema utilizzato per farlo è stato Rational Requisite Pro, offerto dalla IBM, tramite la Academic Initiative partnership, ai team di sviluppo. Sono stati sviluppati interamente 12 casi d uso su 15 relativi alla prima release del sistema (core) e sono stati specificati una decina di use case relativi alla parte non core del sistema. Un forte lavoro di coordinamento viene realizzato mediante Jazz attraverso i 4 tesisti ed i 40 team leader in maniera da armonizzare lo sviluppo e tenere alta la qualità del manufatto. A tale proposito ogni team dei 15 dello sviluppo relativo alla parte core del sistema ha adoperato eclipse WTP (web tool platform) per lo sviluppo J2EE delle applicazioni web based relative. Vale la pena di sottolineare che l attività di formazione di tutti i team ha richiesto la preparazione di materiale soprattutto audiovisivo ed interattivo che andava a simulare percorsi didattici di apprendimento per l acquisizione di alcuni concetti non sempre semplici da disseminare ma anche modalità operative per apprendere il saper fare soprattutto con tools della catena Rational (requisite pro e Software Architect) offerti dall academic initiative di IBM. Tali audiovisivi hanno ottenuto un grande successo consentendo ben presto di far lavorare insieme sia studenti del primo anno del corso di studi in ingegneria biomedica- 8

9 Sviluppo cooperativo per l apprendimento competitivo telecomunicazioni con quelli del secondo anno di ingegneria elettronica. Un buon esempio di conduzione di progetto intercorso. Per il progetto db2 on campus competition gli scriventi sono stati nominati in un concorso denominato IBM data champions fra i migliori 10 progetti mondiali di maggior successo riconoscendone il ruolo significativo nello sforzo profuso dalla comunità eclipse italiana per il data management; attualmente il concorso è in nella fase finale di referaggio e di selezione dei migliori 3 progetti in assoluto. La comunità db2on campus napoletana è la più numerosa fra quelle italiane (Milano, Torino, Salerno, Napoli) con ben 84 componenti Il progetto db2 on competition ha messo a nudo anche l esigenza di un nuovo modo di fare didattica stiamo pensando di estendere gli approcci utilizzati per una tematica specifica relativa ai sillabus di materie anche più specificamente ricomprese nei tipici studi universitari Gli sviluppi futuri sono, la fase di testing degli use cases sviluppati ed il deployment di questi, e lo sviluppo della prossima fase costituita dai rimanenti use cases. Intanto un gruppo di studenti stà allestendo un aula virtuale su SL allo scopo di proporre tutto il materiale di lavoro e proporre una attività collaborativa in maniera più allargata cooperando anche con studenti di altre università presenti. L aspetto multi-lingua stà per essere affrontato in quanto la lingua utilizzata è l italiano e l inglese, ma naturalmente deve essere esteso ad altre e numerose lingue essendo il progetto a connotazione mondiale. Il progetto è diventato notevolmente complesso e costoso dal punto di vista dello sforzo in termini di tempo e di persone per il coordinamento. L apporto dei gruppi ed in particolare degli studenti è stato determinate e molto positivo in quanto hanno dimostrato di essere molto produttivi se ben motivati e, insieme ai 4 tesisti coinvolti, hanno fornito un apporto fondamentale. Il progetto vuole essere anche la sperimentazione pilota al fine di provare sul campo metodiche di apprendimento di comunità di pratica attraverso la cooperazione e la competizione. 5. Riferimenti bibliografici [Chong 2008] Chong R., Maresca P., Il progetto open source per il portale del campus DB2 on competition: l impegno della comunità Eclipse italiana, in Andronico A., Rosselli T., Rossano V. (eds) Proc. of Didamatica 2008, Taranto, 2008, [Maresca 2008a] Maresca P., Savino N., Un ambiente per la didattica dei corsi universitari di primo livello basato sulla tecnologia Eclipse, Journal of e-learning and Knowledge Society (Je-LKS), 3, Settembre 2008, [Maresca 2008b] Maresca P., Projects and goals for the eclipse italian community, in Proceedings of Fourteenth International Conference on Distributed Multimedia Systems (DMS2008), Boston, USA, 2008,

10 DIDAMATICA 2009 [Eclipse 2009] Eclipse Italian Community, [Jazz 2009] Jazz official web site, [Ibm 2008] IBM Academic Initiative, [Db2a] DB2 on campus team management, [Db2b] DB2 on campus competition wiki, [Db2c] DB2 on campus world web site, [Db2d] Channel DB2 world web site [Ahuja 2007] R. Ahuja, R.F.Chong, I.Hakes. Getting Started with DB2-Express-C. First Edition. November

Il progetto Open Source per il Portale del Campus DB2 Competition: l impegno della comunità eclipse italiana

Il progetto Open Source per il Portale del Campus DB2 Competition: l impegno della comunità eclipse italiana Il progetto Open Source per il Portale del Campus DB2 Competition: l impegno della comunità eclipse italiana R. Chong 1, P. Maresca 2 1 IBM Toronto Lab (CA) rfchong@ca.ibm.com 2 Dipartimento di Informatica

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

Linux@School. un progetto patrocinato da Fondazione IBM e MIUR

Linux@School. un progetto patrocinato da Fondazione IBM e MIUR Linux@School un progetto patrocinato da Fondazione IBM e MIUR Agenda Il progetto Linux@school Contenuti Ipotesi di lavoro Descrizione del progetto Descrizione del progetto 1/2 Obiettivi: diffondere la

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Il progetto nasce da una collaborazione fra la Facoltà di Economia e l ITCS G.Oberdan di Treviglio nell ambito delle attività di orientamento di entrambe

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

Formazione in rete e apprendimento collaborativo

Formazione in rete e apprendimento collaborativo Formazione in rete e apprendimento collaborativo Ballor Fabio Settembre 2003 Cos è l e-learning Il termine e-learning comprende tutte quelle attività formative che si svolgono tramite la rete (Internet

Dettagli

Apprendimento informale e dispositivi mobili: il nuovo approccio alla formazione

Apprendimento informale e dispositivi mobili: il nuovo approccio alla formazione 21/3/2013 Apprendimento informale e dispositivi mobili: il nuovo approccio alla formazione In parallelo all evoluzione della tecnologia, sottolineata oggi dall ascesa dei dispositivi mobili, è in corso

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Costruire corsi online con Moodle

Costruire corsi online con Moodle Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione Costruire corsi online con Moodle Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it Destinatari Obiettivi

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Laurea in Disegno Industriale Classe 4 Classe delle Lauree in Disegno Industriale Obiettivi del Corso di Laurea e Figura Professionale Il Corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di tecnici

Dettagli

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE Prof. Carmelo La Porta Al Dirigente Scolastico Liceo Scientifico E. Fermi RAGUSA RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE Gli interventi effettuati

Dettagli

C omunicazione E fficace

C omunicazione E fficace C omunicazione E fficace "La cosa più importante nella comunicazione è ascoltare ciò che non viene detto"! Peter Drucker filosofia In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente, il vero valore

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

Strumenti per la gestione della configurazione del software

Strumenti per la gestione della configurazione del software tesi di laurea Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana correlatore Ch.mo ing. Luigi Suarato candidato Pasquale Palumbo Matr. 534/000021 MANUTENZIONE DEL SOFTWARE Il Configuration

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Danais s.r.l. Profilo Aziendale

Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Marzo 2013 Indice Caratteri identificativi della società... 3 Gli ambiti di competenza... 3 Edilizia... 3 Mercati di riferimento... 4 Caratteristiche distintive...

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

La Piattaforma Moodle

La Piattaforma Moodle 5 Luglio 2006 Moodle: Modular Object-Oriented Dinamic Learning Environment LCMS (Learning Content Management System): prodotto software per produrre e gestire corsi distribuiti via Internet Gestire l utente:

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

CORSO WET 462 Amministrazione di database SQL Server 2012

CORSO WET 462 Amministrazione di database SQL Server 2012 CORSO WET 462 Amministrazione di database SQL Server 2012 Struttura e durata del corso Scheda informativa Il corso ha la durata di 24 ore ed è distribuito nell arco di un mese: 6 incontri da 4 ore ciascuno.

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO. Il giorno 25 ottobre 2006 presso la sede di Federlegno Arredo a Milano si sono incontrate Filca Cisl,

VERBALE DI ACCORDO. Il giorno 25 ottobre 2006 presso la sede di Federlegno Arredo a Milano si sono incontrate Filca Cisl, VERBALE DI ACCORDO Il giorno 25 ottobre 2006 presso la sede di Federlegno Arredo a Milano si sono incontrate Filca Cisl, Feneal Uil, Fillea Cgil e Federlegno Arredo e hanno, valutato il lavoro prodotto

Dettagli

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 Formazione Interaziendale 26 settembre, 3 e 10 ottobre 2013 Brogi & Pittalis Srl LA GESTIONE DEL MARKETING AI TEMPI DEL WEB 3.0 Il corso di 3 pomeriggi

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Nuova ECDL NASCE UNA NUOVA COMPETENZA. LA TUA.

Nuova ECDL NASCE UNA NUOVA COMPETENZA. LA TUA. Nuova ECDL NASCE UNA NUOVA COMPETENZA. LA TUA. E una certificazione della formazione informatica rinnovata nei contenuti, adeguata ai cambiamenti dello scenario tecnologico, educativo, professionale e

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

Coordinamento e comunicazione

Coordinamento e comunicazione Team Agili I membri del team devono fidarsi gli uni degli altri. Le competenze dei membri del team deve essere appropriata al problema. Evitare tutte le tossine che creano problemi Il team si organizza

Dettagli

Portale Didattico Social Learning Environment

Portale Didattico Social Learning Environment Portale Didattico Social Learning Environment Presentazione 11 dicembre 2015 Guastini Andrea Referente Tecnico Piattaforma Uibi Cosè UiBi Social Learning Environment Quindi Ambiente Sociale di Apprendimento

Dettagli

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano Semplice Efficace Gratuita Molto più di una piattaforma! i-d-e-e.it è in realtà una multipiattaforma didattica, la prima appositamente dedicata

Dettagli

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti Studium.UniCT Tutorial Studenti v. 6 06/03/2014 Pagina 1 Sommario 1. COS È STUDIUM.UniCT... 3 2. COME ACCEDERE A STUDIUM.UniCT... 3 3. COME PERSONALIZZARE IL PROFILO...

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

II Convegno SiE-L Firenze, 9-11 novembre 2005 Villa del Poggio Imperiale

II Convegno SiE-L Firenze, 9-11 novembre 2005 Villa del Poggio Imperiale II Convegno SiE-L Firenze, 9-11 novembre 2005 Villa del Poggio Imperiale Antonio Cartelli cartan@unicas.it - Centro di Facoltà per le T.I.C. e la didattica on line - Laboratorio di Tecnologie dell istruzione

Dettagli

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione.

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Come nasce il progetto? La necessita, il desiderio di cambiare le regole e di dettarne di nuove verso un modo contemporaneo di fare impresa, ha dato vita

Dettagli

Progetto Digital Education

Progetto Digital Education Progetto Digital Education L obiettivo Il progetto punta a concorrere significativamente alla riduzione del Digital Divide sul territorio al fine di: estendere il mercato degli utilizzatori di servizi

Dettagli

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum L'impatto delle innovazioni educative del Progetto MESA ha portato alcuni cambiamenti significativi e miglioramenti nel curriculum dei seguenti argomenti:

Dettagli

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

GARA COMUNITARIA A PROCEDURA RISTRETTA PER LA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE ED ESERCIZIO DEL SISTEMA INFORMATIVO PREVIDENZIALE DELL ENPALS

GARA COMUNITARIA A PROCEDURA RISTRETTA PER LA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE ED ESERCIZIO DEL SISTEMA INFORMATIVO PREVIDENZIALE DELL ENPALS E.N.P.A.L.S. Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza per i Lavoratori dello Spettacolo Direzione Sistemi Informativi e Telecomunicazioni Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461

Dettagli

E-Learning in campo musicale Esperienze e prospettive

E-Learning in campo musicale Esperienze e prospettive Paolo Tortiglione E-Learning in campo musicale Esperienze e prospettive 2007 Paolo@tortiglione.com Evoluzione dei sistemi di apprendimento Perché fare E-Learning anche in campo musicale? Si è pensato di

Dettagli

Programma 1 WP7: Il portale di Allenza

Programma 1 WP7: Il portale di Allenza La Rete Nazionale Solidale e Collaborazioni Internazionali del programma straordinario oncologia 2006 Convegno di presentazione delle attività iniziate nell ambito dei programmi 1,2,3,4 La rete oncologica

Dettagli

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Introduzione Questo documento intende costituire una guida per i membri del Comitato Tecnico Operativo (CTO) del CIBER nello svolgimento delle loro attività.

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

E-LEARNING ACADEMY GUIDA OPERATIVA

E-LEARNING ACADEMY GUIDA OPERATIVA E-LEARNING ACADEMY INDICE PREMESSA 3 1. FUNZIONALITÀ DELLA PIATTAFORMA E-LEARNING ACADEMY 4 2. REGISTRATI 5 2.1 COME EFFETTUARE LA REGISTRAZIONE 5 3. PERCORSI 8 3.1 COME FRUIRE DEI CONTENUTI FORMATIVI

Dettagli

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Automazione Sede di Ancona Anno Accademico 2011-2012 Corso di Tecnologie WEB Docente prof. Alessandro

Dettagli

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Regolamento del servizio di tutorato (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1 - L istituto del tutorato... 3 Articolo 2 - Obiettivi generali e specifici... 3 Articolo 3 - I tutor...

Dettagli

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Roma, 15 aprile 2003 (ver. 1.0) Indice IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DELL AGENZIA CRITICITA ED ESIGENZE DELL AGENZIA I PROGETTI AVVIATI IL MOADEM

Dettagli

SEMINARIO: MINORI ED INTERNET Venerdì 30 Maggio 2003

SEMINARIO: MINORI ED INTERNET Venerdì 30 Maggio 2003 SEMINARIO: MINORI ED INTERNET Venerdì 30 Maggio 2003 Carlo Nati SSIS del Lazio Indirizzo Arte e Disegno Internet e didattica Internet ed il personale scolastico: TIC e professione docente L intervento

Dettagli

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati Lezione 1 www.mondopcnet.com Modulo 5 basi di dati Richiede che il candidato dimostri di possedere la conoscenza relativa ad alcuni concetti fondamentali sui database.

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende A13 Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B

Dettagli

IL RUOLO DEL MANAGER DIDATTICO. Bruno Boniolo

IL RUOLO DEL MANAGER DIDATTICO. Bruno Boniolo IL RUOLO DEL MANAGER DIDATTICO Bruno Boniolo LE FINALITA DELLA RIFORMA Creare un sistema di studi articolato su più livelli (laurea, laurea specialistica, master, scuole di specializzazione,corsi di perfezionamento,

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

ASQ SINERGIE SRL ACCORDO STATO REGIONI PER LA FORMAZIONE SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

ASQ SINERGIE SRL ACCORDO STATO REGIONI PER LA FORMAZIONE SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO STATO REGIONI PER LA FORMAZIONE SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO PARTE I DATORI DI LAVORO che svolgono il compito di RSPP I soggetti formatori possono organizzare corsi di durata superiore contente argomenti

Dettagli

Metodologie Agili per lo sviluppo di applicazioni Internet Distribuite. Agile Group DIEE, Università di Cagliari www.agile.diee.unica.

Metodologie Agili per lo sviluppo di applicazioni Internet Distribuite. Agile Group DIEE, Università di Cagliari www.agile.diee.unica. Metodologie Agili per lo sviluppo di applicazioni Internet Distribuite Agile Group DIEE, Università di Cagliari www.agile.diee.unica.it Agile Group Agile Group, gruppo di ricerca su Ingegneria del SW,

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

Prefazione Patente ECDL Patente Europea per la Guida del Computer AICA sette moduli Windows nella versione 7 Internet Explorer nella versione 8

Prefazione Patente ECDL Patente Europea per la Guida del Computer AICA sette moduli Windows nella versione 7 Internet Explorer nella versione 8 Prefazione Il presente volume, corredato di esercitazioni e di simulazioni d esame interattive, si propone come testo di riferimento per coloro che vogliono conseguire la Patente ECDL. La Patente Europea

Dettagli

Comunicazione capo-collaboratore: un percorso e-learning per Cariparma e Friulandria

Comunicazione capo-collaboratore: un percorso e-learning per Cariparma e Friulandria Case Study: Comunicazione capo-collaboratore: un percorso e-learning per Cariparma e Friulandria Nell ambito di un progetto di formazione rivolto ai ca. 1.000 manager di Cariparma e Friuladria (responsabili

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

Cost_. Quality_. Delivery_. L eccellenza della tua SuppLy chain parte da qui

Cost_. Quality_. Delivery_. L eccellenza della tua SuppLy chain parte da qui Quality_ Cost_ L eccellenza della tua SuppLy chain parte da qui Delivery_ Training for Excellence 2 FORMAZIONE INNOVAZIONE ESPERIENZA In un mercato competitivo come quello odierno, per gestire al meglio

Dettagli

Attualmente ne sono previsti cinque: perché narrare, come narrare, cosa narrare, l autobiografia e la parodia narrativa.

Attualmente ne sono previsti cinque: perché narrare, come narrare, cosa narrare, l autobiografia e la parodia narrativa. Analisi fattibilità economica. Questa fase prevede di tradurre i bisogni formativi rappresentati nel precedente documento di analisi, in uno studio di fattibilità tecnico economico. Questo studio di fattibilità

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE COMUNITA DI PRATICA E COMUNICAZIONE ON LINE : IL CASO MASTER GESCOM RELATORE Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI Laureanda Chiara LOLLI Matr. n. 203597 CORRELATORE Prof.ssa Isabella

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SY STEM

CONTENT MANAGEMENT SY STEM CONTENT MANAGEMENT SY STEM I NDI CE I NTRODUZI ONE Accesso al CMS 1) CONTENUTI 1.1 I nserimento, modifica e cancellazione dei contenuti 1.2 Sezioni, categorie e sottocategorie 2) UTENTI 3) UP LOAD FILES

Dettagli

Rilevi Group srl viene costituita a Bologna, Italia, nel

Rilevi Group srl viene costituita a Bologna, Italia, nel R G R O U P Company Profile Profilo Rilevi Group srl è un nome che è sinonimo di qualità e servizio nel campo del ricamo fatto a mano fin dal 1991, anno di costituzione. Rilievi Group è conosciuta presso

Dettagli

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Parte I 1) Ente proponente il progetto : Università degli Studi di Firenze-Polo Scientifico di Sesto Fiorentino 2) Indirizzo : viale delle

Dettagli

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE Realizzare oggetti da usare PRODUCT DESIGN - ANNUALE Un anno di studio dedicato a Product Design Obiettivi del corso Il Corso di Product Design annuale si pone l obbiettivo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE Via De Concilii, 13 83100 AVELLINO Tel. 0825.1643241 Fax 0825. 1643242 E-mail: AVTD03000B@istruzione.it PEC: AVTD03000B@PEC.ISTRUZIONE.IT Sito web: www.itcamabile.it

Dettagli

E-learning: la formazione on-line per il Call Center. Carlo Cozza Presidente e A.D. Opera Multimedia. L e-learning per il Call Center

E-learning: la formazione on-line per il Call Center. Carlo Cozza Presidente e A.D. Opera Multimedia. L e-learning per il Call Center E-learning: la formazione on-line per il Call Center Carlo Cozza Presidente e A.D. Opera Multimedia Milano, 6 dicembre 2001 Agenda Agenda Il mercato dell e-learning L e-learning per il Call Center Le tecnologie

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Sistemi Informativi L-B Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-b/ Versione elettronica: introduzione.pdf Sistemi Informativi L-B Docente Prof. Paolo Ciaccia

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT)

ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT) FORUMPA SANITA' 2001 a) Dati generali ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT) Titolo del progetto presentato: Approntamento Computer Based Training

Dettagli

ACTIVE AGEING LEARNING COMMUNITY 526384-LLP-1-2012-1-BG-GRUNDTVIG-GMP. With the support of the Lifelong Learning Programme of the European Union

ACTIVE AGEING LEARNING COMMUNITY 526384-LLP-1-2012-1-BG-GRUNDTVIG-GMP. With the support of the Lifelong Learning Programme of the European Union PROGRAMMA DI STUDIO Nuove Tecnologie di Comunicazione (ICT) per il Social Networking 2013 responsabilità sull uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute CONTENUTO 1. TARGET GROUP 3

Dettagli

IMPARADIGITALE Summer school 2015

IMPARADIGITALE Summer school 2015 IMPARADIGITALE Summer school 2015 Premessa L esperienza delle precedenti Summer e il feed back delle azioni formative realizzate nelle scuole italiane di ogni ordine e grado da parte del Centro Studi ImparaDigitale,

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO REMOTO PER ESPERIENZE DI ROBOTICA EDUCATIVA: LATO CLIENT

REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO REMOTO PER ESPERIENZE DI ROBOTICA EDUCATIVA: LATO CLIENT TESI DI LAUREA REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO REMOTO PER ESPERIENZE DI ROBOTICA EDUCATIVA: LATO CLIENT RELATORE: Prof. Michele Moro LAUREANDO: Marco Beggio Corso di laurea Specialistica in Ingegneria

Dettagli

Master in Euro-progettazione e Project Management

Master in Euro-progettazione e Project Management Master in Euro-progettazione e Project Management Il Master in Euro-progettazione e Project Management, in collaborazione con l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, sviluppa le competenze tecniche

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE Corso in Convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ottimizzazione dei processi di lavoro alla luce della

Dettagli

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli Polo della Qualità di Napoli: Il Laboratorio EQDL per conseguire Un progetto ponte fra Scuola e Nuove professionalità del mondo del Lavoro Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Maria Aliberti, Sophia Danesino, Aurora Martina, Clotilde Moro, Mario Scovazzi e altri presentano la loro esperienza di DOCENTI COLLABORATIVI

Maria Aliberti, Sophia Danesino, Aurora Martina, Clotilde Moro, Mario Scovazzi e altri presentano la loro esperienza di DOCENTI COLLABORATIVI Maria Aliberti, Sophia Danesino, Aurora Martina, Clotilde Moro, Mario Scovazzi e altri presentano la loro esperienza di DOCENTI COLLABORATIVI Chi siamo? Un gruppo di docenti, tecnici, ricercatori. Cosa

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Piano Strategico e Comunicazione: L esperienza di Verona. www.pianostrategico.verona.it

Piano Strategico e Comunicazione: L esperienza di Verona. www.pianostrategico.verona.it 1 Piano Strategico e Comunicazione: L esperienza di Verona L importanza della comunicazione Il Piano Strategico in quanto processo di democrazia partecipativa tende a: incrementare la partecipazione degli

Dettagli