Il senso della vita di Elisa Negro. Leggere Arendt, Frankl, Girard

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il senso della vita di Elisa Negro. Leggere Arendt, Frankl, Girard"

Transcript

1 Il senso della vita di Elisa Negro Leggere Arendt, Frankl, Girard

2 «L uomo esiste in modo diverso da una candela che brucia» Il percorso della vita dell essere umano si sviluppa attraverso l acquisizione delle responsabilità. Responsabilità e azione sono concetti base per il progresso e la realizzazione della vita dell individuo. Il dovere dell uomo si comprende in relazione ai compiti scelti e al significato della vita stessa. La questione del significato della vita si mostra soprattutto nel periodo dell adolescenza in cui gli interrogativi si presentano frequenti.

3 Interrogarsi sulla vita e sul suo significato è tipicamente umano, più importante della parola e del pensare. L essere umano necessita di un appagamento esistenziale che si ritrova nella riuscita e nella soddisfazione della vita esteriore, così come di quella più intima. È naturale il bisogno spirituale dell uomo di dare contenuto e corposità al proprio vissuto e alla propria vita, così da trovare un senso alle proprie azioni e proiettarne l utilità in un futuro.

4 Un segreto prezioso da cui poter partire risiede nel saper attribuire dei valori alla vita ponendosi degli obiettivi e cercando modi e mezzi adeguati per realizzarli, raggiungendo così anche una soddisfazione personale. I valori hanno rilievo ai fini del significato esistenziale, tanto i valori estetici e morali, quanto i valori di produzione e di esperienza e, ancora, i valori di atteggiamento: non bisogna sottovalutare la pienezza e il senso che essi possono attribuire alla vita umana.

5 Il non trovare un significato alla propria vita porta spesso a stati di depressione e idee suicidarie. Gettare via la propria vita sta a significare sottrarsi a quelle responsabilità che fanno da guida nel percorso di crescita dell individuo cui il suicida sente di non poter far fronte. V. E. Frankl sottolinea come avere significato consiste nel lottare e nel vincere le avversità essendo responsabili dei propri valori. Il suicidio elimina la persona, non i fatti.

6 La logoterapia si propone di far sentire agli uomini la loro responsabilità di fronte ai compiti e ai doveri cui sono chiamati: più gli esseri umani sentiranno la loro vita come compito, tanto più questa acquisterà significato. Un aiuto sembra essere quello proveniente da una forte fede religiosa in cui gli individui ritrovano speranza e fortezza e in cui nulla è privo di significato, ogni azione ha senso e viene registrata, ogni azione è per qualcosa, per qualcuno.

7 L uomo religioso assume i compiti e i doveri come missione; dunque li riempie di significato e la vita è vista da un punto di vista spirituale. Ogni individuo ha valori e compiti specifici: Scheler ha diviso i valori eterni, validi sempre comunque e per tutti, dai valori situazionali, in quanto il compito a cui ognuno deve dedicarsi è vario non solo da persona a persona, ma anche da ora in ora e da situazione a situazione. È importante che la vita dell uomo sia attiva per trovare il proprio significato esistenziale nell esperienza.

8 Essere uomo vuol dire allo stesso tempo essere cosciente ed essere responsabile. La vita ha senso dalla nascita fino al momento dell ultimo respiro, fino al momento in cui si è coscienti, fino a quando si sente la propria responsabilità verso i valori. Ciò che risplende deve sopportare il fatto di bruciare, deve essere capace di bruciare fino alla fine. (Wildgans)

9 Origine della cultura e fine della storia Intervista a Renè Girard La vittima La Bibbia Il Mito

10 L antropologia mimetica ha le sue basi nella Bibbia, per quanto concerne il meccanismo del capro espiatorio, ma il mito è contro la vittima, mentre al contrario la Bibbia è a favore di questa. La vittima spesso non cerca di difendersi, nella rappresentazione biblica, in quanto spera, confida, nell intervento divino.

11 Un esempio lampante della vittima all interno dei testi biblici è dato dalla figura di Giobbe, la cui fede viene messa duramente alla prova da Satana attraverso diversi flagelli e dolori. Moglie e amici cercano, anche attraverso lo scherno, di persuaderlo dalla sua fede in Dio: «Rimani ancora fermo nella tua integrità? Maledici Dio e muori!». Ma egli rispose: «Parli come un insensata! Se da Dio accettiamo il bene, perché non dovremmo accettare anche il male?». In tutto questo Giobbe non peccò con la sua bocca. (Giobbe 2:9-10)». Gli amici e la moglie rappresentano la voce di Satana, il quale è a favore della vecchia religione e vede la vittima sempre colpevole. La risposta di Giobbe per non cedere alle tentazioni lo fortifica e darà prova della sua fede: «Io so che il mio Redentore vive e alla fine si leverà dalla terra». Redentore: legato al concetto di paraclito, dal greco parakletos: avvocato difensore. Satana: l accusatore.

12 IL Cristianesimo rappresenta il momento in cui l uomo si libera dalla necessità di ricorrere a capri espiatori e al loro sacrificio e a chiudere i conflitti e le crisi della società, rendendosi consapevole dell innocenza delle vittime. Il Dio monoteistico è devittimizzato; il dio politeistico è invece un prodotto della vittimizzazione. Atro esempio di vittima riportato nei testi biblici è la figura di Giuseppe: venduto dai fratelli come schiavo, cacciato dall Egitto e diventato poi primo ministro egiziano.

13 Il sacrificio, ogni volta, viene evitato e sostituito con qualcos altro. Esempio importante è il passo che racconta di Isacco. Dio aveva chiesto ad Abramo, come prova di fede, di sacrificare suo figlio Isacco: «E Dio disse: «Prendi ora tuo figlio, il tuo unico figlio, colui che tu ami, Isacco, va nel paese di Moriah e là offrilo in olocausto su uno dei monti che io ti dirò» (Genesi 21:2). Quando furono arrivati e Abramo ebbe preparato la legna fu Dio a procurare l animale per il sacrificio. Nella storia del sacrificio, l interruzione dell immolazione di Isacco, segna un passo importante: la rinuncia al sacrificio umano.

14 La Bibbia dunque mette fine all ordine sacrificale, fornendo per questo un sostituto (l animale per quanto riguarda il caso di Isacco e Cristo che dona se stesso, nel Vangelo, per l umanità intera). Si tratta di un Dio con un programma pedagogico che dalla religione arcaica va snodandosi verso il Cristianesimo. Il punto centrale della religione diventa l adorazione della vittima e Dio stesso diventerà la vittima che metterà fine all uso delle vittime.

15 Nella Bibbia c è una coscienza della nostra conoscenza storica che nei miti non esiste, in quanto tutto si struttura sulla base di un Destino immutabile. I personaggi mitici sono sempre avvolti in un aurea divina, quelli biblici sono più realistici e il lettore, identificandosi facilmente con loro, avvicina meglio il significato del testo alla propria esperienza. La Bibbia rappresenta una testimonianza importante per quanto riguarda la progressiva rivelazione del comportamento violento e vittimista delle società umane.

16 L unica libertà dell uomo, secondo Girard, rimane l imitazione di Gesù o di qualcuno simile a lui. Vi sono due primi modelli: Gesù e Satana. La libertà consiste nell atto di conversione, quindi nel rifiuto dell unione al meccanismo mimetico sociale e nella scelta di un imitazione positiva. Conversione vuole significare accettazione la natura mimetica del nostro desiderio e scegliere come modello del nostro desiderio Cristo.

17 Satana e Gesù inducono entrambi all imitazione. Imitare Dio sta a significare una predisposizione all obbedienza e alla disponibilità, imitare Satana è come prendere a modello Dio ma con spirito di rivalità. L incapacità di abbandonare la rivalità mimetica diventa Skandalon: pietra d inciampo. Il significato del Cristianesimo sta nel rifiuto della mimesi satanica ma nella consapevolezza dell essere mimetici. «Fate e osservate tutte le cose che vi diranno, ma non fate secondo le opere loro» (Matteo 23:3) «non imitate il male ma il bene» ( III Giovanni 11).

18 Educazione senza vittime Teoria mimetica Il sacro e Il religioso

19 Due sono gli aspetti caratterizzanti la teoria di Renè Girard: Ø La teoria mimetica e l elaborazione di una diversa concezione dell uomo; Ø L analisi degli aspetti della vita religiosa. Con la teoria mimetica Girard analizza il desiderio dell uomo sia attraverso le scienze contemporanee, sia allargandosi alle mitologie e alle credenze religiose, associando la prospettiva scientifica a quella religiosa ebraico-cristiana.

20 Insieme all analisi del desiderio umano, Girard si sofferma anche sull analisi esistenziale e sulla ricerca di senso, intesa come una necessità dell uomo di dare significato alla propria vita e alle proprie azioni. Il pensiero girardiano si concentra inoltre sul tema della preoccupazione per le vittime, mettendo in evidenza come questo comportamento venga spesso strumentalizzato (combattimenti, guerre, violenze, proclamati in nome della giustizia). Girard sottolinea come la preoccupazione per le vittime fosse assente nelle epoche storiche pre-cristiane.

21 «Quello in cui viviamo è il mondo che salva il maggior numero di vittime ma [ ] il nostro è anche il mondo che le moltiplica all infinito». La guerra è un esempio calzante del generare vittime in difesa delle vittime; si cercano le giustificazioni dei conflitti in spiegazioni di giustizia e difesa delle vittime.

22 Secondo Girard la religione può indurre l uomo tanto ad atteggiamenti altruistici, tanto ad atti violenti. A questo aspetto si lega il tema dell imitazione o mimesi: a carattere storico, sociale, culturale, religioso. L imitazione è l attività attraverso cui si strutturano la personalità e la vita di relazione, dunque fondamentale per la crescita dell individuo. A generare l imitazione è il desiderio, che spinge l individuo ad emulare un modello per la realizzazione dei proprio desiderio: volontà di essere come gli altri.

23 Il desiderio stesso è desiderio di ciò che gli altri desiderano. L uomo si distingue per il desiderio, che non ha nulla a che vedere con il bisogno in quanto il desiderio mira al raggiungimento di un oggetto mancante che non provoca immediata sofferenza, come accade invece nel caso dei bisogni legati all esistenza. Il desiderio si concentra su modelli che diventano punti di riferimento per il desiderio stesso e la realizzazione di un fine.

24 Il desiderio può presentarsi sotto diverse forme e diventare fine a se stesso; scaturiscono da questo l invidia o il risentimento, sentimenti propri dell essere umano che però nel gruppo possono portare alla disintegrazione. La mimesi e l imitazione dei comportamenti, nella vita individuale e sociale, sono conduttori di violenza, del voler sopraffare l altro e quindi della nascita del conflitto.

25 Per evitare il degenerare nella violenza, diversi gruppi hanno tentato di contenere i comportamenti attraverso sistemi simbolici e rituali basati su tabù e divieti, su doveri, anche a carattere religioso, ponendo l accento sugli oggetti del desiderio che potevano trasformarsi in occasione di scontri. I comandi sono strutturati al fine di delimitare i margini del desiderio. Nasce da qui l interesse di Girard per la teoria mimetica attraverso l analisi del sacro e il religioso.

26 La religione ha un ruolo portante nell evoluzione dell uomo: il sacro e la religione nascono alla fine di un processo di imitazione terminato nell uccisione di un innocente che dà il via ad una ritualità e a delle norme morali in cui la comunità ritrova un unità ed un punto di riferimento.

27 La necessità del porre dei limiti al desiderio è riscontrabile nei dieci comandamenti dei testi sacri, soffermandosi sul settimo di questi, «non commettere adulterio», e collegandosi all ultimo, che si riferisce ai limiti da porre al desiderio stesso in riferimento a oggetti che potrebbero generare ostilità, rivalità e conflitti all interno della società.

28 Il cercare di porre dei limiti al desiderio, la preoccupazione per le vittime, tutto quello che si cerca di raggiungere attraverso l imposizione di norme, divieti o il semplice consiglio, sono tutti fattori che facilmente sono riconducibili alla religione il cui comandamento principale è «Ama e rispetta il tuo prossimo come te stesso».

29 Menzogna romantica e verità romanzesca Mediazione, imitazione e desiderio secondo Girard

30 «Così dunque penso Sancio, amico mio; che il cavaliere errante che lo avrà saputo meglio imitare si avvicinerà maggiormente alla perfezione della cavalleria» Il modello ha funzione di mediatore tra il soggetto e il desiderio di questo collegato all oggetto del desiderio. Desiderio, soggetto, oggetto: un triangolo che fa da cornice a un cerchio psicologico. Ogni conoscenza dell altro è una conoscenza circolare che torna a colpire il soggetto a sua insaputa.

31 Girard mette in opposizione il desiderio secondo l altro con il desiderio secondo sé: attingendo i desideri dall altro, questi vengono a confondersi con la volontà di essere sé.

32 Secondo Stendhal le forme di imitazione vengono denominate come vanità e anche qui appare evidente il triangolo relazionale: Ø Un piccolo desiderio basta perché il vanitoso desideri; Ø Perché il vanitoso desideri basta dirgli che quel qualcosa è desiderabile. Sono i desideri degli altri quelli ispirati dalla vanità: tutti abbiamo l impressione di rendere più intensamente degli altri.

33 L oggetto è un mezzo per raggiungere il mediatore, il desiderio mira all essere del mediatore e questa voglia di essere l altro viene paragonata da Proust alla sete. Il soggetto che desidera vuole trasformarsi nel mediatore, che cela il desiderio di cominciare una nuova vita in un altra forma. Il desiderio secondo l altro è sempre desiderio, dunque, di essere un altro.

34 La menzogna è colei che mantiene in vita il desiderio triangolare, infatti alimenta una fede e una speranza continue che fanno sussistere il triangolo del desiderio. La vita comporta delle scelte, questo equivale a optare per un modello piuttosto che un altro: un modello umano o la possibilità di aggrapparsi ad un modello divino. Il soggetto si rivolge a questo altro (modello) che sembra godere dello spirito e dell influenza divini.

35 Il soggetto religioso crede di essere sempre sul punto di comprendere e conoscere il segreto del mediatore attraverso la fede. Il soggetto religioso non si separa dalla divinità tranne nel momento in cui il desiderio del mediatore stesso è di ostacolo al suo desiderio.

36 L essere umano necessita di un modello, anzi, di modelli da seguire per costruire se stessi attraverso gli altri. Il fedele non sopprime la trascendenza, solo la fa derivare da un aldilà a un aldiquà: l imitazione di Cristo diviene imitazione del prossimo. «La passione con cui gli uomini si accaniscono a strapparsi gli oggetti o a moltiplicarli, non è un trionfo della materia, bensì del mediatore, Dio dal volto umano».

37 Vita Activa Pensare Parlare Agire Perdonare

38 L azione produce storie Pensare, agire, voler giudicare, amare, creare sono le sfaccettature, le pluralità, sono i pezzi del puzzle della condizione umana. Non vi è unicità nell universo, ma pluralità, in quanto molti sono gli esseri e le sensazioni che vi abitano. L interazione rende possibile l agire umano, l identità stessa dipende dal riconoscimento degli altri. Agire non solo verso ma tra i molti, in una rete di relazioni tra gli individui.

39 La condizione umana è azione: H. Arendt fa riferimento a tre condizioni fondamentali: attività lavorativa, operare e agire. L essere umano nel mondo: l azione mette in rapporto diretto gli individui nelle loro pluralità nell universo. Il mondo stesso necessita delle mani dell uomo che lo produce, prendendosene cura, organizzando, coltivando, attraverso il lavoro di ogni individuo volto al mantenimento della salute dell uomo e della terra che lo ospita.

40 Con la parola, con l agire ci inseriamo nel mondo umano, discorso e azione sono i pilastri attraverso cui gli uomini si distinguono, sono le modalità in cui gli esseri umani appaiono gli uni agli altri non come oggetti ma in quanto uomini, nella loro unicità e identità personale. Inter-est-infra è la relazione tra gli individui, è l intreccio delle relazioni umane.

41 Azione e discorso sono circoscritte nell intreccio e nelle parole delle persone con cui si è in costante contatto. L azione, indipendentemente dal suo contesto specifico, stabilisce sempre delle relazioni. L azione he sempre una direzione e si risolve nel fine ultimo del fatto. L azione, come il discorso, crea uno spazio che trova la sua collocazione in ogni tempo e luogo, spazio in cui appaio agli altri come gli altri appaiono a me.

42 Agire porta inevitabilmente a delle conseguenze, attese o non attese; l azione ha un enorme capacità di durata e trae la sua forza dall irreversibilità e dall imprevedibilità. L individuo è consapevole che agendo diventa colpevole delle conseguenze anche se non le aveva previste o inteso provocare.

43 Attraverso l azione e il discorso, che producono storie significative, l uomo può essere liberato dalla mancanza di significati: svalutazione di tutti i valori e impossibilità di trovare criteri validi in un mondo determinato dalle categorie di mezzi e fini. È necessario che vi sia un significato nella vita umana.

44 Ma come far fronte all errore e all irreversibilità e l imprevedibilità dell azione? A fronteggiare l irreversibilità dell agire umano interviene la facoltà di perdonare. A far fronte all imprevedibilità e la caotica incertezza del futuro interviene la facoltà di fare e mantenere promesse. Le due facoltà si intersecano: Perdonare: distrugge i gesti del passato; Fare promesse: fa nascere nell incertezza elementi di sicurezza.

45 Senza essere perdonati la nostra capacità di agire rimarrebbe confinata ad un singolo gesto da cui non ci potremmo mai riprendere: rimarremmo vittime delle sue conseguenze. Senza l essere legati a delle promesse non riusciremmo a mantenere la nostra identità e vagheremmo senza direzione tastando il buio e inciampando nelle incertezze, nelle contraddizioni e nelle ambiguità.

46 Perdonare e agire sono connessi tra loro, il perdono e la relazione che esso stabilisce sono questioni personali in cui ciò che fu fatto è perdonato a chi lo ha fatto. L amore possiede un insuperato potere di autorivelazione che permette di distinguere il chi ha agito da ciò che è scaturito dall azione. «I suoi peccati, che sono molti, saranno perdonati; perché essa ha molto amato: poco ama chi poco è stato perdonato».

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 7. Dio e l uomo Dio e l uomo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca in Internet, o materiale fornito dal tuo insegnante,

Dettagli

Dio, il mondo e il Big- -Bang

Dio, il mondo e il Big- -Bang Dio, il mondo e il Big- -Bang come parlare di Dio creatore ome ha fatto Dio a fare il Mondo? Dio, i miracoli e le leggi della natura DIO e il Mondo Dio, Adamo ed Eva, e l evoluzione Dio o il Big Bang?

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To)

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To) #Essere umani Progetto realizzato dall insegnante di Religione Cattolica Elsa Feira con la collaborazione delle docenti Donatella Gravante, Dolores Chiantaretto, Daniela Milanaccio, Paola Racca. Scuola

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico IL PENSIERO COSTRUTTIVO Gli 11 Presupposti del Successo nel Coaching Neuroscientifico Modulo 3 isis progettazione sas tutti i diritti riservati I PRESUPPOSTIDEL SUCCESSO / 1 IL PRESUPPOSTO MATRICE La legge

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

AUGURI DI BUON COMPLEANNO! ANSELM GRÜN AUGURI DI BUON COMPLEANNO! Queriniana Tanti auguri Oggi è il tuo compleanno. Ti faccio tanti auguri. Ti auguro ciò che gli ebrei esprimono con la parola Shalom. Shalom non significa soltanto

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it COME ENTRARE A FAR PARTE DELLA FAMIGLIA DI DIO La famiglia di Dio del Pastore Mario Basile Il mio intento è quello di spiegare in parole semplici cosa dice la Bibbia sull argomento, la stessa Bibbia che

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio Cibo & Gioia recupero, unità, servizio Cos è Cibo & Gioia? è un associazione di auto-mutuo aiuto; ci incontriamo per aiutarci a risolvere il problema comune: un rapporto non equilibrato con il cibo; l

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Si può vivere la propria spiritualità senza appartenere ad alcun credo?

Si può vivere la propria spiritualità senza appartenere ad alcun credo? LA DIMENSIONE SPIRITUALE E RELIGIOSA AL TERMINE DELLA VITA: QUALE APPROCCIO? Marina Sozzi, Aviano 2012 www.sipuodiremorte.it Si può vivere la propria spiritualità senza appartenere ad alcun credo? Organizzazione

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE Competenze in uscita per la classe prima U.A. : Io con gli altri U.A. :Il mondo, dono di Dio. O.S.A. Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini (Conoscenza) O.S.A. Scoprire

Dettagli

Parola di Vita Luglio 2009

Parola di Vita Luglio 2009 Parola di Vita Luglio 2009 "Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma" (Lc 12,33).

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI)

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Finalità della disciplina ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Linee progettuali disciplinari a.s. 2014/2015 classi prime IRC (= Insegnamento della religione cattolica)

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio INTRODUZIONE: andare dove Dio è veramente adorato 1. DIO VIENE AD INCONTRARE NOI (Adamo ed Abramo) Adamo: Abramo: Genesi 12:6,7 (Sichem) - Genesi 14:8 (Bethel)

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA Istituti Comprensivi di Udine allegato al Piano dell Offerta Formativa CURRICOLO VERTICALE Redatto sulla base delle Nuove Indicazioni Nazionali 2012 e I.N. 2007, in sintonia con le Raccomandazioni del

Dettagli

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari Cosa è il BULLISMO Il termine bullismo è utilizzato per designare un insieme di comportamenti in cui qualcuno

Dettagli

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA Autostima = giudizio che ognuno dà del proprio valore ( dipende sia da fattori interni che esterni ) EricKson: la stima di sé deve venire da dentro, dal nocciolo di

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono: Sacramento del Il Battesimo è la purificazione dal peccato originale e il dono della Nuova Vita, come amati e prediletti Figli di Dio, appartenenti alla famiglia della Chiesa per mezzo dello Spirito Santo.

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

Le funzioni educative del consultorio familiare

Le funzioni educative del consultorio familiare Le funzioni educative del consultorio familiare Consultori familiari Legge quadro n. 405/1975: ai consultori è affidata la funzione di aiutare la famiglia ad affrontare nel modo migliore i propri stadi

Dettagli

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 GENNAIO 2014 Perché venga promosso un autentico sviluppo economico, rispettoso della dignità di tutti gli uomini e di tutti i popoli. Perché i cristiani

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI GIORNATE DI SUPPORTO ALLA FORMAZIONE DEI REFERENTI PER LA DISLESSIA DELLA LOMBARDIA 22 Aprile 2008 DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI Rosy Tavazzani Montani PERCHE L INSEGNANTE DOVREBBE

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013

YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013 YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013 LICEO SCIENTIFICO PIETRO METASTASIO SCALEA (CS) Anno scolastico 2013/2014 La ricerca è stata effettuata presso il Liceo scientifico Pietro Metastasio nelle classi VA e VD Sono

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it

Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it Gli interventi a sostegno dei legami familiari e alla conciliazione positiva dei conflitti

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia Accogliere Una Mamma Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia ha accolto finora più di 70 mamme e 121 bambini.

Dettagli

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone I 12 principi della Leadership Efficace in salone Leadership = capacita di condurre e di motivare Per condurre i tuoi dipendenti devono avere stima e fiducia di te. Tu devi essere credibile. Per motivare

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA Con la benedizione di Papa Francesco Con Il patrocinio di: Lectio Divina in Famiglia 34. La Parola di Dio è fonte di vita e spiritualità per la famiglia. Tutta la pastorale familiare

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª 1 ª UA - Dio Creatore e amico 1 Bim. Ott-Nov Scoprire che per la religione cristiana Dio è

Dettagli

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Marco Deriu docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, Università Cattolica per

Dettagli