Epidemiologa del tabagismo e dei tentativi di disassuefazione dal fumo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Epidemiologa del tabagismo e dei tentativi di disassuefazione dal fumo"

Transcript

1 Epidemiologa del tabagismo e dei tentativi di disassuefazione dal fumo Per smettere di fumare: un programma integrato di aiuto al fumatore basato su tecniche di agopuntura e gruppi di sostegno psicologico Dott. Alessandro Bozza Distretto BN2,ASL Benevento Nazionale-Benevento

2 La sigaretta viene inventata probabilmente nel 1832 Artefici, le truppe turche di Ibrahim Pascià, durante l assedio di S.Giovanni D Acri nel 1832, utilizzano le cartucce di carta dei fucili ad avancarica che vennero svuotate e riempite con il tabacco

3 La consacrazione definitiva della sigaretta avviene invece nel I soldati del corpo di spedizione FrancoAnglo-Piemontese durante la guerra di Crimea del , ricorrono all espediente di usare cartucce di carta svuotate, dopo il Camillo Benso, Conte di Cavour Nazionale-

4 Pubblicità il fumo è stato normalizzato come se fosse: Affascinante Rilassante Emancipato Romantico Liberatorio Ribelle Sportivo Moda Nazionale-Benevento

5 Cos è il fumo? E una miscela prodotta dalla combustione del tabacco e formata da: componente gassosa (monossido di carbonio, composti organici volatili ) fase solida costituita da un aerosol di particelle di polveri in prevalenza sottili con diametro inferiore a 2,5 micron, che contiene sostanze irritanti e cancerogene e nicotina

6 Sostanze contenute nel fumo

7 Sostanze tossiche nel fumo di sigaretta composti chimici; 250 tossici e cancerogeni1 Sostanze chimiche nel fumo di sigaretta2 Acetone Ammoniaca Presenti anche in Sverniciatori Detersivi per pavimenti Arsenico Veleni Cadmio Batterie per auto Monossido di carbonio (CO) Toluene Fumi esausti Solventi industriali Sebbene causi dipendenza, la nicotina non è classificata come cancerogeno3 Le sigarette a basso contenuto di catrame e nicotina non sono meno dannose per la salute4 1. National Toxicology Program. 11th Report on Carcinogens; Mackay J, WHO Harvard Health Letter. May Surgeon General s Report. The Health Consequences of Smoking; 2004.

8 FUMO IN ITALIA Lo scenario attuale

9

10

11

12 FUMO IN ITALIA, SCENARIO ATTUALE Indagine DOXA 2007

13

14 Prevalenza fumatori in Italia

15 Prevalenza dei fumatori in Italia Indagine Istat 2009( 60 mila interviste faccia a faccia con persone di età superiore ai 15 anni): fumatori 22,39% (maschi 28,6% - femmine 16,6%); Sorveglianza PASSI 2009 (campione di adulti di età compresa tra 18 e 69 anni): fumatori il 29%, ex fumatore il 20% non fumatore il 51% * Passi: fumatore ( persona che ha fumato più di 100 sigarette nella sua vita ), ex fumatore, fumatore in astensione ( persona che ha fumato più di 100 sigarette nella sua vita, ha smesso e non fuma da meno di 6 mesi ).

16 Prevalenza dei fumatori in Europa a) tre cittadini europei su dieci, sopra i 15 anni di età, fumano: - il 26% quotidianamente, b) I Paesi europei con più fumatori sono: - Grecia (42%), - Bulgaria (39%),

17

18

19 Morbilità / mortalità legate al fumo Nazionale-Benevento

20 Decessi per malattie legate al fumo In Europa: 1,2 milioni di decessi/anno attribuibili al fumo di tabacco Il 20% di tutte le cause di morte sono attribuibili al fumo di sigaretta 35% tumori 56% malattie cardiovascolari e respiratorie 9% altre cause In Italia: 1/4 delle morti per malattie cardiovascolari sono imputabili al fumo di decessi/anno attribuibili al fumo di tabacco sigaretta Il 25% di tutte le cause di morte attribuibili al fumo di sigaretta colpisce soggetti di anni Henningfield JE, et al. CA Cancer J Clin. 2005; Redaz. E&P 2002; Pacifici R. VIII Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario. ISS, Maggio 2006.

21 Patologie legate al fumo Che cosa è il fumo? UN AEROSOL DI: CHE PROVOCA: Catrame Tumori Agenti ossidanti BPCO Monossido di Carbonio Malattie CV Nicotina Dipendenza

22 Morbilità associata all abitudine al fumo Cardio-vascolare* 2 Neoplasie* 1 Polmone Cavo orale/faringe Laringe Esofago Stomaco Pancreas Rene Vescica Cervice Leucemia Malattia cardiaca ischemica Ictus Demenza vascolare2 Malattia vascolare periferica3 Aneurisma aortico addominale Disfunzione erettile4 Respiratorio* 3 BPCO Polmonite Asma poco controllabile Fumo attivo Altro Esiti chirurgici/cicatrizzazione sfavorevoli Fratture del femore Densità ossea bassa Cataratta Ulcera peptica Riproduttivo Basso peso alla nascita Complicanze in gravidanza Riduzione della fertilità *Le prime 3 cause di morte attribuibili al fumo. Nei pazienti Helicobacter pylori positivi. BPCO = broncopneumopatia cronica ostruttiva; SIDS = morte improvvisa del lattante. 1. US Dept Health & Human Services. 2004; 2. Roman GC. Cerebrovasc Dis. 2005; 3. Willigendael EM et al. J Vasc Surg Kupelian European Urology 2007(in press)

23 Neoplasie

24 Fumo e tumori L aumento di rischio di tumori nei fumatori è di almeno 25 volte per polmone e laringe e tra 2 e 10 volte per gli altri organi: frazione attribuita al fumo per tumore ai polmoni è del 95% Il rischio di tumore dipende più dalla durata (anni fumo) rispetto al numero di sigarette fumate Passaggio sigaretta senza filtro/con filtro: Tumori parte centrale (trachea e grossi bronchi) Tumori parte periferica (broncoalveolare e piccoli bronchi)

25 Mortalità annuale per cancro Numero annuale di morti per cancro * attribuibili al fumo, in uomini e donne, nei diversi siti corporei - USA, Adattato da ACS, CFF, 2005

26 Carcinoma polmonare

27

28

29

30 Malattie cardiovascolari

31

32 Malattie cardiovascolari associate al fumo IL FUMO AUMENTA: 100% il rischio di: 300% il rischio di: >300% il rischio di: 400% il rischio di: coronaropatie morte per coronaropatia non diagnosticata Arteriopatia periferica aneurisma aortico ictus disfunzione erettile Il 50% degli infarti al miocardio è attribuibile al fumo WHO The Atlas heart disease and stroke Nazionale-Benevento

33 Azione patogenetica del fumo FUMO E CORONAROPATIE Induzione di uno stato di ipercoagulabilità Ridotta liberazione di ossigeno (alti livelli di carbossiemoglobina) Vasocostrizione coronarica (aumento di Fattore VII, tromboxano A2, fibrinogeno) (aumento del tono alfa-adrenergico) Effetti emodinamici nicotino-mediati Ludvig J, et al. AHJ

34 Aterosclerosi

35 Infarto miocardico

36 Ictus cerebrale

37

38

39

40 Malattie cardiovascolari associate al fumo DONNE

41 Chi dei due seguenti soggetti è a rischio maggiore? Uomo 50 anni 50 anni Fumo, si-no No Si Colesterolo, mg/dl HDL, mg/dl PAS, mmhg Diabete, si-no No No Tratt. ipertensione, si-no No No Rischio MCV, % in 10 anni 3,3 5,9 Nazionale-Benevento

42 Malattie respiratorie

43

44 Malattie respiratorie Le principali patologie respiratorie legate al fumo sono: BPCO: il 90% dei pazienti sono fumatori Asma Enfisema polmonare Tumore al polmone

45 Fattori di rischio per BPCO Fumo di sigaretta Rischio professionale Inquinamento esterno e domestico Infezioni respiratorie gravi nell infanzia Stato socio-economico Presente nel 90% circa dei pazienti BPCO Fattori legati all ospite Geni (ad es. deficit di 1 antitripsina) Iperreattività bronchiale Sviluppo polmonare (gestazione, nascita, infanzia) La BPCO può essere riscontrata anche in pazienti in cui non sono riconoscibili fattori di rischio Barnes, 2001; GOLD, 2001

46 FEV : volume espiratorio max al secondo normale, O.Lieve < 80%, O moderata 60-40%, O grave < 40%).

47

48 Disfunzione Erettile

49 Fumo e Disfunzione erettile Danno Cardiaco Aterosclerosi Diabete Ipertensione Danno Ossidativo Disfunzione Endoteliale Disfunzione Erettile

50 Fumo e Disfunzione erettile Smoking as a risk factor for DE: Data from the andrology prevention weeks A Study of the italian Society of andrology (SIA); Eur. Urol. Vol. 48, Iss. 5, Nov 2005, pag I fumatori che fumano più di 10 sigarette al giorno hanno un rischio di sviluppare DE del 40% superiore rispetto ai non fumatori; La durata dell abitudine al fumo è proporzionale al rischio di sviluppare DE; In assenza di altri fattori di rischio, smettere di

51 E ancora

52 Alterazioni alla riproduzione Apparato riproduttivo maschile DE e riduzione di fertilità, densità dello sperma, numero e mobilità degli spermatozoi Apparato riproduttivo femminile Menopausa più precoce di 2 anni Aumento tumore al collo dell utero Gravidanza extrauterina (20-200%) e aborti

53 Bocca ed estetica Diminuisce le difese immunitarie nei confronti della placca batterica. Determina un ingiallimento della dentina. Aumenta il rischio di gengiviti. Promuove l'insorgenza del cancro della bocca. Accelera l'invecchiamento della pelle Aumento dell'irsutismo del volto e della raucedine

54 Dipendenza dal tabacco: efficacia dei trattamenti.

55 Efficacia del trattamento I messaggi chiave sono basati sui risultati delle revisioni sistematiche delle prove scientifiche prodotte da trial clinici randomizzati e controllati sugli interventi. Le raccomandazioni sono basate su linee guida per la pratica clinica e incorporano i più recenti aggiornamenti delle US guidelines.

56 1. Intervento opportunistico breve Una raccomandazione breve fornita dal medico, nell ambito delle cure primarie, nel corso di una consultazione di routine è efficace nell aumentare il numero di fumatori che smettono per almeno 6 mesi. Intervento Consulenza breve, opportunistica, per smettere, da parte di un medico Target Effect size1 Fumatori che 2% frequentano lo studio del medico di famiglia o un ambulatorio medico 95% CI 1-3% 1 Differenza (nel tasso di astinenti per >6 mesi ) tra gruppo intervento e gruppo controllo o placebo, negli studi pubblicati West R, McNeill A, Raw M. Thorax. 2000; 55: Stead LF, Bergson G, Lancaster T. Physician advice for smoking cessation. Cochrane Database Syst Rev. 2008; 2.

57 2. Consulenza opportunistica breve Può mettere in moto il tentativo di smettere nel 40% dei casi. Effetto minimo nei forti fumatori in assenza di supporto con terapia sostitutiva/bupropione o comportamentale. I medici di medicina generale preferiscono fornirla ai pazienti con malattie correlate al fumo, ma in questo caso l effetto non è maggiore rispetto al gruppo cui non è fornito nessun trattamento West R, McNeill A, Raw M. Thorax. 2000; 55:

58 3. Supporto comportamentale faccia-afaccia Intervento Target Supporto comportamentale intensivo faccia-a-faccia da parte di uno specialista Supporto comportamentale intensivo faccia-a-faccia da parte di uno specialista Fumatori moderati o forti che richiedono aiuto per smettere Fumatori in ospedale Effect size 7% 95% CI 4% 0%-8% 3%10% West R, McNeill A,Raw M. Thorax. 2000; 55: USDHHS. Treating Tobacco use and dependence. A clinical practice guideline. Rockville, MD AHQR 2008.

59 Efficacia dei vari approcci comportamentali 20 Stima del tasso di cessazione (%) 16, ,8 12,3 13,9 13, Nessun intervento (gruppo di riferimento) Self-help Counseling telefonico proattivo Counseling individuale Counseling di gruppo USDHHS. Treating Tobacco use and dependence. A clinical practice guideline. Rockville, MD AHQR 2008.

60 Self-help Gli interventi di self-help generico, senza supporto personale hanno un piccolo effetto sui tassi di cessazione. Il loro impatto è minore e meno certo rispetto agli interventi faccia-a-faccia. Intervento Target Documentazione Fumatori che scritta per self-help ricercano aiuto per smettere Effect size 1% 95% CI 0%-2% Lancaster T, Stead LF. Self-help interventions for smoking cessation. Cochrane Database Syst Rev. 2005; 3. West R, McNeill A,Raw M. Thorax. 2000; 55:

61 Altri tipi di supporto Le chiamate telefoniche da parte di un counsellor possono essere più efficaci della sola documentazione per il di self-help. Intervento Target Counseling Fumatori che telefonico proattivo ricercano aiuto per smettere di fumare, ma non ricevono supporto faccia-afaccia Effect size 2% 95% CI 1%-4% West R, McNeill A,Raw M. Thorax. 2000; 55: USDHHS. Treating Tobacco use and dependence. A clinical practice guideline. Rockville, MD AHQR 2008 (Table 6.16).

62 TRATTAMENTI DI DISASSUEFAZIONE DAL FUMO Terapia farmacologica Interventi psico-comportamentali

63

64 Terapia Sostitutiva della Nicotina (NRT) NRT è efficace come ausilio alla cessazione. L efficacia pratica della NRT non dipende dall ammontare del supporto comportamentale faccia-a-faccia. Tutte le modalità di assunzione di NRT sono al pari efficaci. La scelta del tipo può basarsi su: suscettibilità ad effetti collaterali, preferenza del paziente e disponibilità. Ci sono prove che per i forti fumatori sono più efficaci le gomme da 4mg rispetto a quelle da 2mg. La combinazione di cerotti alla nicotina con una forma di NRT short acting incrementa i tassi di riuscita. West R, McNeill A, Raw M. Thorax. 2000; 55: Stead et al. Nicotine replacement therapy for smoking cessation. Cochrane Database Syst Rev. 2008; 1. USDHHS. Treating Tobacco use and dependence. A clinical practice guideline. Rockville, MD AHQR 2008.

65 NRT con poco supporto comportamentale Intervento Gomme alla nicotina Cerotto transdermico alla nicotina Effect size 4% 6% 95% CI 2%-5% 4%-8% West R, McNeill A, Raw M. Thorax. 2000; 55: Stead et al. Nicotine replacement therapy for smoking cessation. Cochrane Database Syst Rev. 2008; 1.

66 NRT con supporto intensivo Intervento Gomme Cerotti Spray nasale Inalatore Pasticche sublinguali Effect size 7% 7% 12% 8% 8% 95% CI 5%-8% 5%-8% 7%-17% 4%-12% 6%-10% West R, McNeill A, Raw M. Thorax. 2000; 55: Stead et al. Nicotine replacement therapy for smoking cessation. Cochrane Database Syst Rev. 2008; 1.

67 Vareniclina La Vareniclina è un ausilio efficace per smettere di fumare. Intervento Target Vareniclina 2.0 mg Fumatori, da medi a forti, che ricevono supporto comportamentale Effect 95% CI size 14% 11-17% Cahill K, et al. Nicotine receptor partial agonists for smoking cessation. Cochrane Database Syst Rev. 2010; 12.

68 Bupropione Il Bupropione è un ausilio efficace per smettere di fumare. Intervento Target Bupropione (300mg/die SR) Fumatori, da medi a forti, che ricevono supporto comportamentale intensivo Effect size 8% West R, McNeill A, Raw M. Thorax. 2000; 55: Hughes JR, et al. Antidepressants for smoking cessation. Cochrane Database Syst Rev. 2007; 1. 95% CI 7%-9%

69 Altri trattamenti farmacologici Nortriptilina ci sono prove a favore di questo antidepressivo triciclico, ma a causa del profilo di effetti collaterali dovrebbe essere considerato come una terapia, di seconda linea, dopo bupropione e NRT. Clonidina è efficace ma la sua utilità è limitata dagli effetti collaterali. Covey LS, et al. Drugs. 2000; 59: Hughes JR, et al. Antidepressants for smoking cessation. Cochrane Database Syst Rev. 2007; 1. USDHHS. Treating Tobacco use and dependence. A clinical practice guideline. Rockville, MD AHQR 2008.

70 Altri trattamenti farmacologici Sono stati valutati altri trattamenti, con risultati non definitivi: Soppressori dell appetito benzodiazepine beta-blocanti buspirone caffeina/efedrina cimetidina Pastiglie di destrosio lobelina moclobemide (inibitore della monoaminossidasi) SSRIs Hughes JR, et al. Anxiolytics for smoking cessation Cochrane Database Syst Rev. 2000; 4. Stead LF, Hughes JR. Lobeline for smoking cessation Cochrane Database Syst Rev. 2002; 1. Nicotine Addiction in Britain: Royal College of Physicians, USDHHS. Treating Tobacco use and dependence. A clinical practice guideline. Rockville, MD AHQR 2008.

71 WHO 1999 ACUPUNCTURE: REVIEW AND ANALYSIS OF REPORTS ON CONTROLLED CLINICAL TRIALS

72 Agopuntura e disassuefazione da fumo - Il 70% dei pazienti trattati con auricoloterapia e l 11% di coloro che hanno ricevuto agopuntura o hanno smesso o ridotto della metà il fumo. - In aggiunta il 12% dei trattati con auricoloterapia hanno riferito di aver provato disgusto per il tabacco. NazionaleBenevento

73 Disassuefazione da fumo - Agopuntura auricolare più semi di vaccaria posti a permanenza, rispetto a trattamento con punti placebo auricolari. Trial condotto da Waite et al., La auricoloterapia più semi di vaccaria (semi utilizzati per la loro capacità di esercitare una pressione locale) è risultata più efficace per smettere di fumare, in volontari. La percentuale di cessazione a 6 mesi è stata : 12.5% nel gruppo trattato con auricoloterapia vera; 0% nel gruppo di controllo. NazionaleBenevento

74 TRATTAMENTI PSICOCOMPORTAMENTALI TRATTAMENTI PSICOSOCIALI - Terapia cognitivo-comportamentale (raccomandata con affidabilità considerevole) - Intervento motivazionale (raccomandato con affidabilità moderata) TRATTAMENTO DEI DISTURBI PSICHIATRICI ASSOCIATI

75 STRATEGIE DELL INTERVENTO COUNSELING INDIVIDUALE (circa 10 minuti): Informazione (anche con materiale cartaceo, audio o video) Sostegno (valutazione del fumo, valutazione della motivazione a smettere, identificazione delle situazioni esterne e interne che stimolano a fumare, apprendimento di abilità per fronteggiare e gestire tali situazioni, potenziamento di risorse personali per autostima, auto-efficacia e percezione del controllo) COUNSELING TELEFONICO (proattivo o reattivo) INTERVENTI DI GRUPPO (coinvolgimento individuale, reciproca solidarietà, confronto con altri su difficoltà e vantaggi) GRUPPI DI AUTO-AIUTO e MATERIALE DI AUTO-AIUTO INTERVENTO PSICOTERAPEUTICO

76 STRATEGIE DELL INTERVENTO FOLLOW-UP: Monitoraggio (almeno per 3 mesi) Prevenzione della ricaduta (rinforzo alla motivazione, formazione di abilità per evitare situazioni stressanti a rischio di ricaduta e le boccate di assaggio, informazioni per gestire situazioni di craving e ricompensa) METODO ACUDETOX (agopuntura auricolare) INTERVENTI DI RILASSAMENTO SOSTEGNO E INCORAGGIAMENTO NELLA RECIDIVA (non colpevolizzazione, aiuto a valutare il motivo della recidiva: stress, aumento di peso, ansia, depressine, riduzione della motivazione, fattori sociali, ; spronare il soggetto ponendo l accento sui successi ottenuti, spiegazione che ogni esperienza fornisce maggiori conoscenze e aiuto a avvicinarsi al successo)

77 Il tabagismo come malattia cronica Il fumo di tabacco è uno dei più gravi problemi di salute pubblica al mondo. Secondo l Organizzazione mondiale della sanità (Oms) le persone che muoiono ogni anno per malattie correlate al fumo sono 5,4 milioni (1,6 milioni solo nella Regione Europea dell Oms), ma in assenza di drastiche misure di controllo le cifre sono destinate a salire ulteriormente, con più di 8 milioni di morti previsti per il 2030, di cui l 80% nei Paesi

78

79

80 Grazie per l attenzione

Fumare fa male alla salute, ma quanto fa bene smettere? Alessandra Tavani

Fumare fa male alla salute, ma quanto fa bene smettere? Alessandra Tavani Fumare fa male alla salute, ma quanto fa bene smettere? Alessandra Tavani Dipartimento di Epidemiologia Scopo della epidemiologia Individuare i fattori di rischio delle malattie Ottenere stime quantitative

Dettagli

TUMORE POLMONARE E DINTORNI La prevenzione: il fumo

TUMORE POLMONARE E DINTORNI La prevenzione: il fumo TUMORE POLMONARE E DINTORNI La prevenzione: il fumo Silvano GALLUS Laboratorio di Epidemiologia degli Stili di Vita Dipartimento di Ambiente e Salute IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri,

Dettagli

MALATTIE E MORTI DA FUMO FINO AL 2050: RUOLO CHIAVE DELLA CESSAZIONE DI FUMARE

MALATTIE E MORTI DA FUMO FINO AL 2050: RUOLO CHIAVE DELLA CESSAZIONE DI FUMARE MALATTIE E MORTI DA FUMO FINO AL 2050: RUOLO CHIAVE DELLA CESSAZIONE DI FUMARE Carlo La Vecchia Dipartimento di Epidemiologia, IRCCS -Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri e Dipartimento di

Dettagli

Roma. 31 maggio Giornata mondiale contro il fumo

Roma. 31 maggio Giornata mondiale contro il fumo Roma 31 maggio 2012 Giornata mondiale contro il fumo Ruolo dello Pneumologo nella prevenzione e trattamento del tabagismo Prof. Giuseppe Di Maria Presidente S.I.Me.R. - Università di Catania Prevalenza

Dettagli

Che Cosa contiene la sigaretta. Dati statistici sul fumo. Fumo e gravidanza. I danni del fumo passivo

Che Cosa contiene la sigaretta. Dati statistici sul fumo. Fumo e gravidanza. I danni del fumo passivo Dr. Bernardi Simone MMG Pavullo 20/09/2014 Che Cosa contiene la sigaretta Dati statistici sul fumo Fumo e gravidanza I danni del fumo passivo CATRAME AGENTI OSSIDANTI MONOSSIDO DI CARBONIO NICOTINA TUMORI

Dettagli

Dott. Francesco CONI. Responsabile servizio di Broncoscopia. S.C. Pneumologia

Dott. Francesco CONI. Responsabile servizio di Broncoscopia. S.C. Pneumologia Dott. Francesco CONI Responsabile servizio di Broncoscopia S.C. Pneumologia Cos e il fumo di tabacco? Un aerosol, cioe una miscela di sostanze allo stato solido e gassoso contenente circa 5.000 sostanze,

Dettagli

Il fumo come fattore di rischio cardiovascolare e nuove strategie di trattamento

Il fumo come fattore di rischio cardiovascolare e nuove strategie di trattamento Strategie di Prevenzione del Rischio CV globale Il fumo come fattore di rischio cardiovascolare e nuove strategie di trattamento Dr Elio M. STAFFIERE Bergamo, 13-Novembre-2010 Il fumo è letale Il fumo

Dettagli

I TRATTAMENTI FARMACOLOGICI STEFANO NARDINI ULSS 7- SINISTRA PIAVE U.O. PNEUMOTISIOLOGIA

I TRATTAMENTI FARMACOLOGICI STEFANO NARDINI ULSS 7- SINISTRA PIAVE U.O. PNEUMOTISIOLOGIA I TRATTAMENTI FARMACOLOGICI STEFANO NARDINI ULSS 7- SINISTRA PIAVE U.O. PNEUMOTISIOLOGIA 1 SOMMARIO PERCHE? PER CHI? QUALI? IN CHE CONTESTO? NUOVI UTILIZZI 2 PERCHE? Il fumo è sostanzialmente un modo di

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico. Lezione di sintesi

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico. Lezione di sintesi SESSIONE 2 Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico Lezione di sintesi BPCO: opportunità ed efficacia del case-finding in medicina generale Mortalità in Italia Le malattie

Dettagli

Tabacco e malattie cardiovascolari: le evidenze scientifiche

Tabacco e malattie cardiovascolari: le evidenze scientifiche Tabacco e malattie cardiovascolari: le evidenze scientifiche Dott. Silvano GALLUS Laboratorio di Epidemiologia degli Stili di Vita Dipartimento di Ambiente e Salute IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche

Dettagli

Interventi di cessazione del tabagismo: efficacia e linee guida. Marina Davoli Dipartimento di Epidemiologia ASL RM E

Interventi di cessazione del tabagismo: efficacia e linee guida. Marina Davoli Dipartimento di Epidemiologia ASL RM E Interventi di cessazione del tabagismo: efficacia e linee guida Marina Davoli Dipartimento di Epidemiologia Linee guida cliniche per promuovere la cessazione dell abitudine al fumo. OssFAD 2002 Prove di

Dettagli

ESCI DAL TUNNEL. NON BRUCIARTI IL FUTURO

ESCI DAL TUNNEL. NON BRUCIARTI IL FUTURO ESCI DAL TUNNEL. NON BRUCIARTI IL FUTURO CAMPAGNA NAZIONALE DI PREVENZIONE E INFORMAZIONE SUI RISCHI LEGATI AL FUMO DI SIGARETTA E DI SENSIBILIZZAZIONE SUL TUMORE DEL POLMONE PREMESSA Fin dal 1987 l Organizzazione

Dettagli

Uomini e donne.uguali ma diversi

Uomini e donne.uguali ma diversi Uomini e donne.uguali ma diversi Donatella Mancini UOC Pneumologia Ospedale S.Camillo de Lellis Azienda Sanitaria Locale Rieti Su un miliardo di fumatori a livello mondiale, circa 200 milioni sono donne

Dettagli

Convegno Regionale Firenze

Convegno Regionale Firenze Convegno Regionale Firenze 3-2-15 Integrare gli interventi di controllo e trattamento del tabagismo nelle politiche regionali di tutela della salute Interventi evidence-based di secondo livello nei Centri

Dettagli

Laura Amato. Istituto Superiore di Sanità Osservatorio fumo alcool e droga. Dipartimento di Epidemiologia ASL RM E

Laura Amato. Istituto Superiore di Sanità Osservatorio fumo alcool e droga. Dipartimento di Epidemiologia ASL RM E Le evidenze scientifiche nella prevenzione e nei trattamenti XI Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale ISS Roma, 29 Maggio 2009 Laura Amato Istituto Superiore di Sanità Osservatorio

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Linee guida per il trattamento della dipendenza da tabacco Aggiornamento al 2006: cosa è cambiato nelle conoscenze disponibili

Linee guida per il trattamento della dipendenza da tabacco Aggiornamento al 2006: cosa è cambiato nelle conoscenze disponibili Progetto nazionale "Osservatorio su fumo, alcool e droga" Linee guida per il trattamento della dipendenza da tabacco 2001. Aggiornamento al 2006: cosa è cambiato nelle conoscenze disponibili Marina Davoli

Dettagli

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva Daniela Galeone Ministero della Salute Direzione Generale Prevenzione Sanitaria BACKGROUND Il fumo è la seconda causa di morte nel mondo I fumatori

Dettagli

LA RETE DEGLI OPERATORI PER LA PREVENZIONE DEL TABAGISMO NEI PROGETTI CCM

LA RETE DEGLI OPERATORI PER LA PREVENZIONE DEL TABAGISMO NEI PROGETTI CCM LA RETE DEGLI OPERATORI PER LA PREVENZIONE DEL TABAGISMO NEI PROGETTI CCM www. pneumologiaterritoriale.it Fine: Varie Istituzioni Durata: 3 anni costruire una rete di operatori socio-sanitari e valutare

Dettagli

Libera il Gaslini dal fumo! GASLINI SMOKE FREE

Libera il Gaslini dal fumo! GASLINI SMOKE FREE Libera il Gaslini dal fumo! GASLINI SMOKE FREE 01 COSA PROVOCA IL FUMO COSA PROVOCA IL FUMO 2/3 IL DECRETO LEGISLATIVO 12 GENNAIO 2016 N.6 CHE RECEPISCE LA DIRETTIVA EUROPEA 2014/40 SUL FUMO PREVEDE ALL

Dettagli

BPCO. Opportunità ed efficacia del casefinding in medicina generale. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico

BPCO. Opportunità ed efficacia del casefinding in medicina generale. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico BPCO. Opportunità ed efficacia del casefinding in medicina generale Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico Mortalità in Italia Le Malattie dell apparato respiratorio

Dettagli

IL FUMO. Tavaini-Bosotti-Liano-Ferro-Di Conzo 2 IM

IL FUMO. Tavaini-Bosotti-Liano-Ferro-Di Conzo 2 IM IL FUMO Tavaini-Bosotti-Liano-Ferro-Di Conzo 2 IM La Nicotina: DROGA «PERFETTA» La NICOTINA contenuta nelle sigarette crea dipendenza e assuefazione e spinge il cervello a consumarne dosi sempre maggiori

Dettagli

IL FUMO DI SIGARETTA IN PROVINCIA DI TREVISO

IL FUMO DI SIGARETTA IN PROVINCIA DI TREVISO 1 Newsletter 1/2018 31 maggio 2018 IL FUMO DI SIGARETTA IN PROVINCIA DI TREVISO A cura del Servizio di Epidemiologia del Dipartimento di Prevenzione Aggiornamenti sulla salute dei Trevigiani La Newsletter

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 I numeri del cancro in Italia 2016 Ministero della Salute - Roma 27 Settembre 2016 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Programmare

Dettagli

Il fumo e la cessazione dell abitudine tabagica

Il fumo e la cessazione dell abitudine tabagica Il fumo e la cessazione dell abitudine tabagica Secondo Il fumo in Italia (indagine Doxa-Istituto Superiore di Sanità, 2014), I fumatori attivi in Italia sono 11, 3 milioni, pari al 22% della popolazione:

Dettagli

Obiettivi di Salute & Informazione Epidemiologica

Obiettivi di Salute & Informazione Epidemiologica Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria Obiettivi di Salute & Informazione Epidemiologica Roma, 12 Ottobre 2004 Principali Cause di Morte Digerente Traumi MASCHI FEMMINE Respiratorie Tumori Cardiovascolari

Dettagli

Dott. F. Coni. Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia

Dott. F. Coni. Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia BPCO malattia sociale Come migliorare la prognosi Dott. F. Coni Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia Progetto mondiale BPCO Tra il 1985 ed il 1995 il numero

Dettagli

Danni per la salute da fumo di sigaretta attivo e passivo

Danni per la salute da fumo di sigaretta attivo e passivo Danni per la salute da fumo di sigaretta attivo e passivo Emilio Marangio Dipartimento di Scienze Cliniche Sezione Fisiopatologia respiratoria S.S.D. Funzionalità Polmonare Dipartimento Cardio-Polmonare

Dettagli

OSPEDALE DEGLI INFERMI DI BIELLA C A R D I O L O G I A IL FUMO

OSPEDALE DEGLI INFERMI DI BIELLA C A R D I O L O G I A IL FUMO OSPEDALE DEGLI INFERMI DI BIELLA C A R D I O L O G I A IL FUMO Pagina 2 OSPEDALE DEGLI INFERMI dell ASLBI Via dei Ponderanesi, 2 13875 - Ponderano Struttura Complessa di Cardiologia Direttore: Dr. Marco

Dettagli

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Rischio Cardiovascolare Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Introduzione Le patologie cardiovascolari sono la prima causa di morte

Dettagli

GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI

GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI I DATI EPIDEMIOLOGICI Sez. II Abitudine al Fumo 2 Abitudine al Fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio nell insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative

Dettagli

nella BPCO Il fumo: rischi, prevenzione, desuefazione Giuseppe Nicodemo Bombardiere SIMPeSV

nella BPCO Il fumo: rischi, prevenzione, desuefazione Giuseppe Nicodemo Bombardiere SIMPeSV nella BPCO Il fumo: rischi, prevenzione, desuefazione Giuseppe Nicodemo Bombardiere SIMPeSV fattori di rischio BPCO : fumo Fumo di tabacco: sigaretta, sigaro, pipa, ecc. Fumo di marjuana Fumo passivo Fumo

Dettagli

Differenze di genere in salute

Differenze di genere in salute Differenze di genere in salute dati provinciali Aldo De Togni, Paolo Pasetti Differenze biologiche e funzionali un approccio di genere non è un approccio per sesso Il genere è una costruzione sociale sesso

Dettagli

TRATTAMENTO DELLA BPCO

TRATTAMENTO DELLA BPCO TRATTAMENTO DELLA BPCO Importanti obiettivi per prevenire l insorgenza e l evoluzione della BPCO sono la riduzione dell esposizione complessiva al fumo di tabacco, alle polveri in ambito professionale,

Dettagli

TABAGISMO: LA SFIDA DEL XXI SECOLO. Dr. Michele Mastroberardino

TABAGISMO: LA SFIDA DEL XXI SECOLO. Dr. Michele Mastroberardino TABAGISMO: LA SFIDA DEL XXI SECOLO Dr. Michele Mastroberardino CONSUMO MONDIALE DI SIGARETTE TREND DEL CONSUMO DI TABACCO NEGLI USA IL FUMO FA MALE? Malattie cardiovascolari Tumore del polmone BPCO

Dettagli

Relazione alla proposta di legge regionale a iniziativa del Consigliere Carloni Interventi di lotta al tabagismo per la tutela della salute.

Relazione alla proposta di legge regionale a iniziativa del Consigliere Carloni Interventi di lotta al tabagismo per la tutela della salute. Relazione alla proposta di legge regionale a iniziativa del Consigliere Carloni Interventi di lotta al tabagismo per la tutela della salute. Signori Consiglieri, Secondo i dati dell Organizzazione mondiale

Dettagli

Ambienti di lavoro liberi dal fumo.di tabacco

Ambienti di lavoro liberi dal fumo.di tabacco Ambienti di lavoro liberi dal fumo.di tabacco D. Franchin, R. Paganoni, B. Pesenti, G.Luzzana Dipartimento di Prevenzione, ASL della Provincia di Bergamo; La IARC (Agenzia Internazionale per la Ricerca

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

Progetto: PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE: PROGETTO PER LA

Progetto: PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE: PROGETTO PER LA PROGETTO ESECUTIVO Progetto: PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE: PROGETTO PER LA RIDUZIONE DELLA PREVALENZA DEI FUMATORI IN PIEMONTE Razionale Le dimensione del problema fumo in Piemonte Nel 2002

Dettagli

Verso una azienda libera dal fumo. Proposta di promozione della salute da parte del medico competente. dott.ssa Milena Perini

Verso una azienda libera dal fumo. Proposta di promozione della salute da parte del medico competente. dott.ssa Milena Perini Verso una azienda libera dal fumo Proposta di promozione della salute da parte del medico competente dott.ssa Milena Perini Incontro SPISAL Medici Competenti Vicenza 6 dicembre 2012 Sei politiche per contrastare

Dettagli

L abitudine al fumo. Rilevanza del problema. Dati epidemiologici

L abitudine al fumo. Rilevanza del problema. Dati epidemiologici L abitudine al fumo Rilevanza del problema Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio nell insorgenza di numerose patologie cronico-degenerative (in particolare a carico dell apparato respiratorio

Dettagli

Fumo di tabacco e salute

Fumo di tabacco e salute Fumo di tabacco e salute L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative, in particolare a carico dell apparato respiratorio

Dettagli

I rischi del fumo di sigaretta in relazione al rischio dell inquinamento atmosferico Alessandra Lugo

I rischi del fumo di sigaretta in relazione al rischio dell inquinamento atmosferico Alessandra Lugo I rischi del fumo di sigaretta in relazione al rischio dell inquinamento atmosferico Alessandra Lugo Laboratorio di Epidemiologia degli Stili di Vita Dipartimento di Ambiente e Salute Istituto di Ricerche

Dettagli

CAPITOLO 13. ABITUDINE AL FUMO DI SIGARETTA

CAPITOLO 13. ABITUDINE AL FUMO DI SIGARETTA Impatto sulla salute del terremoto in provincia di Modena CAPITOLO 13. ABITUDINE AL FUMO DI SIGARETTA Sintesi. La prevalenza di fumatori appare leggermente superiore nell area del cratere ristretto (29)

Dettagli

Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013

Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013 Malattie Respiratorie Croniche I dati della sorveglianza PASSI Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013 Introduzione Le Malattie Respiratorie

Dettagli

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio di numerose patologie croniche, in particolare malattie cardiovascolari, respiratorie e neoplasie. Rappresenta inoltre il primo

Dettagli

GUADAGNARE SALUTE: promuovere stili di vita sani Il fattore di rischio FUMO

GUADAGNARE SALUTE: promuovere stili di vita sani Il fattore di rischio FUMO GUADAGNARE SALUTE: promuovere stili di vita sani Il fattore di rischio FUMO Ve ro na, 5 d i ce mbre 2 0 1 6 v i a d e l C a p i t e l, Ve ro n a Dott. Flavia Corso Responsabile Ambulatorio Tabagismo UOC

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017 I numeri del cancro in Italia 2017 Ministero della Salute Roma 15 Settembre 2017 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti in

Dettagli

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta? L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio di numerose patologie croniche, in particolare malattie cardiovascolari, respiratorie e neoplasie. Rappresenta inoltre il primo

Dettagli

Seminario Medici di Medicina Generale Legnago 5 giugno 2013

Seminario Medici di Medicina Generale Legnago 5 giugno 2013 NUOVE E VECCHIE DIPENDENZE: ESSERE MEDICI OGGI Seminario Medici di Medicina Generale Legnago 5 giugno 2013 Cristina Biasin Ambulatorio per Smettere di Fumare SER.D Zevio Az ULSS 21 1 LA DIPENDENZA DA FUMO

Dettagli

La terapia farmacologica

La terapia farmacologica La terapia farmacologica Presidente Società Italiana di Tabaccologia Sostituto Delegato Bacchetta magica Strumento terapeutico Alleato (WHO Report on the Global Tabacco Epidemic, 2008). Terapie farmacologiche

Dettagli

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni I numeri del cancro in Italia 2017 Sandro Barni I quesiti in Sanità Pubblica nel 2017 Quale è l impatto della patologia neoplastica in Italia? Come si è modificato l andamento per le diverse neoplasie

Dettagli

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR Roma, 14 luglio 2011 Dott.ssa Alessandra Moscaroli Segreteria Scientifica SEDE CENTRALE LILT La Lega Italiana per la Lotta

Dettagli

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio di numerose patologie croniche, in particolare malattie cardiovascolari, respiratorie e neoplasie. Rappresenta inoltre il primo

Dettagli

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta? L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio nell insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative (in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare)

Dettagli

L abitudine al fumo. L esperienza mostra che ci sono numerose misure di lotta al fumo, le più efficaci e meno costose consistono in misure politiche

L abitudine al fumo. L esperienza mostra che ci sono numerose misure di lotta al fumo, le più efficaci e meno costose consistono in misure politiche L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronico-degenerative, in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare.

Dettagli

STRATEGIA PER LA RIDUZIONE DEI DANNI DEL FUMO. Daniela Galeone. Roma, 13 Luglio 2005 Ministero della Salute

STRATEGIA PER LA RIDUZIONE DEI DANNI DEL FUMO. Daniela Galeone. Roma, 13 Luglio 2005 Ministero della Salute STRATEGIA PER LA RIDUZIONE DEI DANNI DEL FUMO Daniela Galeone Roma, 13 Luglio 2005 Ministero della Salute BACKGROUND Il 23,9% degli Italiani adulti (> di 14 anni) fuma (2003 - ISTAT) La prevalenza è più

Dettagli

L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007

L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007 L ABITUDINE AL FUMO Reggio Emilia 19 maggio 27 Dr.ssa Anna Maria Ferrari Dirigente Medico del Dipartimento di Sanità Pubblica Referente per l Educazione alla Salute dell AUSL di R.E. Il fumo di tabacco

Dettagli

Come indurre nel paziente il magico click per la disassuefazione dal fumo

Come indurre nel paziente il magico click per la disassuefazione dal fumo Come indurre nel paziente il magico click per la disassuefazione dal fumo Dr. med. Mauro Capoferri Caposervizio di cardiologia CCT 23 novembre 2013 Magico? Scopi didattici Comprendere la disassuefazione

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta? L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio nell insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative (in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare)

Dettagli

14 Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicogeriatria OLTRE IL CORPO, LA MENTE FRAGILE

14 Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicogeriatria OLTRE IL CORPO, LA MENTE FRAGILE 14 Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicogeriatria OLTRE IL CORPO, LA MENTE FRAGILE Lauro Mengheri http://www.ordinepsicologitoscana.it In Toscana (circa 3 milioni e 200 mila abitanti), la

Dettagli

Epidemiologia del tabagismo

Epidemiologia del tabagismo Ministero della Salute LOGO REGIONALE LOGO AZIENDALE Progetto CCM Definizione e implementazione di un sistema di monitoraggio del rispetto della normativa sul fumo in Italia : monitoraggio negli ambienti

Dettagli

Il metodo delle 5A: un intervento breve per la cessazione dell abitudine al fumo di tabacco nei soggetti con infezione da HIV.

Il metodo delle 5A: un intervento breve per la cessazione dell abitudine al fumo di tabacco nei soggetti con infezione da HIV. Il metodo delle 5A: un intervento breve per la cessazione dell abitudine al fumo di tabacco nei soggetti con infezione da HIV Marco dell Omo Università degli Studi di Perugia Dip. Di Medicina Medicina

Dettagli

Trattamento del tabagismo, punti di forza e criticità

Trattamento del tabagismo, punti di forza e criticità Roma, 24 gennaio 2008 Trattamento del tabagismo, punti di forza e criticità Biagio Tinghino Centro per il Trattamento del Tabagismo, Monza. ASL provincia di MI3 SITAB, Società Italiana di Tabaccologia

Dettagli

GESTIONE CLINICA E TRATTAMENTO DELLA DISASSUEFAZIONE DA FUMO. Cristina Biasin Ambulatorio per Smettere di Fumare SER.D Zevio

GESTIONE CLINICA E TRATTAMENTO DELLA DISASSUEFAZIONE DA FUMO. Cristina Biasin Ambulatorio per Smettere di Fumare SER.D Zevio GESTIONE CLINICA E TRATTAMENTO DELLA DISASSUEFAZIONE DA FUMO Cristina Biasin Ambulatorio per Smettere di Fumare SER.D Zevio GESTIONE CLINICA E TRATTAMENTO DELLA DISASSUEFAZIONE DA FUMO In Italia, come

Dettagli

IL PROGETTO F.R.E.S.C.O. A CHE PUNTO SIAMO

IL PROGETTO F.R.E.S.C.O. A CHE PUNTO SIAMO Convegno regionale 31.01.2014 Bologna PREVENIRE LE RECIDIVE CARDIOVASCOLARI NELLE PERSONE CHE HANNO AVUTO UN INFARTO MIOCARDICO IL PROGETTO F.R.E.S.C.O. A CHE PUNTO SIAMO DR ANNA MARIA FERRARI REGIONE

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? o c c taba Informazioni per i giovani www.droganograzie.it tabacco Che cosa è Il fumo di tabacco è un cocktail di sostanze dannose per l organismo. La componente principale

Dettagli

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte Le malattie fumo correlate Dott. Paolo Monte Fumo come fattore di rischio di malattia Il fumo costituisce il principale fattore di rischio evitabile per le principali malattie causa di mortalità ed invalidità

Dettagli

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta? L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio di numerose patologie croniche, in particolare malattie cardiovascolari, respiratorie e neoplasie. Rappresenta inoltre il primo

Dettagli

PROTEINA C REATTIVA (PCR)

PROTEINA C REATTIVA (PCR) PROTEINA C REATTIVA (PCR) La proteina C reattiva (PCR) è una proteina di fase acuta, che è stata dimostrata essere un affidabile marcatore di infiammazione sistemica. Nei soggetti asintomatici le concentrazioni

Dettagli

IL FUMO IN PILLOLA C E UN MESSAGGIO PER TE 2.0. Formatore: Dott.ssa Antonietta De Clemente

IL FUMO IN PILLOLA C E UN MESSAGGIO PER TE 2.0. Formatore: Dott.ssa Antonietta De Clemente C E UN MESSAGGIO PER TE 2.0 IL FUMO IN PILLOLA Formatore: Dott.ssa Antonietta De Clemente Servizio Alcologia e tabagismo ASL TO5 Responsabile del servizio Dott.ssa Elena Pacioni Fumare è un piacere ma

Dettagli

INDAGINE SULL ATTEGGIAMENTO VERSO IL FUMO E SULL ABITUDINE AL FUMO. Fra i Medici di Medicina Generale dell ASL VC di Vercelli

INDAGINE SULL ATTEGGIAMENTO VERSO IL FUMO E SULL ABITUDINE AL FUMO. Fra i Medici di Medicina Generale dell ASL VC di Vercelli INDAGINE SULL ATTEGGIAMENTO VERSO IL FUMO E SULL ABITUDINE AL FUMO Fra i Medici di Medicina Generale dell ASL VC di Vercelli STRUTTURA: S.C. Direzione Integrata della Prevenzione Tel. +39 0161 593705 Fax

Dettagli

Percorsi. Nuovi interventi nelle Medicine di Gruppo e nelle Associazioni di Volontariato. Contrasto al tabagismo in provincia di Ferrara

Percorsi. Nuovi interventi nelle Medicine di Gruppo e nelle Associazioni di Volontariato. Contrasto al tabagismo in provincia di Ferrara Percorsi Contrasto al tabagismo in provincia di Ferrara Nuovi interventi nelle Medicine di Gruppo e nelle Associazioni di Volontariato Carlo Alberto Guidoboni Urbano Viviani 4 dicembre 2008 1 Il ruolo

Dettagli

PROGETTO SMOKE FREE SCHOOL

PROGETTO SMOKE FREE SCHOOL PROGETTO SMOKE FREE SCHOOL D I MOSTRIAMO PERCHÉ IL FUMO NUOCE ALLA SALUTE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Volta Coordinatori delle attività: Dott. Laganà Giorgio, Dott.ssa Massaza Marta

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

I determinanti delle malattie croniche non trasmissibili: epidemiologia, sorveglianza e politiche della salute in Puglia. Silvio Tafuri, MD, Ph.D.

I determinanti delle malattie croniche non trasmissibili: epidemiologia, sorveglianza e politiche della salute in Puglia. Silvio Tafuri, MD, Ph.D. I determinanti delle malattie croniche non trasmissibili: epidemiologia, sorveglianza e politiche della salute in Puglia Silvio Tafuri, MD, Ph.D. Non-Communicable Diseases (NCDs) Le dimensioni del problema

Dettagli

Misurare per decidere le priorità e valutare

Misurare per decidere le priorità e valutare 3 Convegno Nazionale sulla EBP La prevenzione basata su prove di efficacia Misurare per decidere le priorità e valutare Roberto Gnesotto Centro di Riferimento del Sistema Epidemiologico Regionale Verona,

Dettagli

Salute del lavoratore

Salute del lavoratore Fumo e lavoro Franco Roscelli Coordinatore Progetto Tabagismo Azienda USL di Parma Parma 11 giugno 2010 Igiene e sicurezza del lavoro Stili di vita Salute del lavoratore Organizzazione aziendale 1 Promozione

Dettagli

Stili di vita e malattie croniche

Stili di vita e malattie croniche Stili di vita e malattie croniche Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica AUsl Cesena Bologna, 16 luglio 2010 Speranza di vita Emilia-Romagna 2006-08 alla nascita rispetto al 2003-05 a 65 anni

Dettagli

Piani per la salute e tabagismo Ferrara provincia senza fumo

Piani per la salute e tabagismo Ferrara provincia senza fumo Piani per la Promozione della Salute Piani per la salute e tabagismo Ferrara provincia senza fumo Tabagismo in Emilia Romagna Nuove prospettive 4 giugno 2009 Maria Caterina Sateriale Piani di contrasto

Dettagli

Smetti di fumare per ottenere il massimo dalla terapia antitumorale

Smetti di fumare per ottenere il massimo dalla terapia antitumorale Smetti di fumare per ottenere il massimo dalla terapia antitumorale Princess Margaret Quit smoking to get the best from your cancer treatment Italian Per i pazienti che fumano o usano tabacco prima o durante

Dettagli

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio 24 Novembre 2016 - Firenze Francesco Profili Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana francesco.profili@ars.toscana.it

Dettagli

I costi dell obesità e la costo-efficacia della chirurgia bariatrica

I costi dell obesità e la costo-efficacia della chirurgia bariatrica I costi dell obesità e la costo-efficacia della chirurgia bariatrica Paolo A Cortesi, PhD Centro di Studi e Ricerca sulla Sanità Pubblica, CESP Università Milano Bicocca Epidemiologia dell obesità: prealenza

Dettagli

RAZIONALE e METODOLOGIA

RAZIONALE e METODOLOGIA 13 Dicembre 2004 Regione del Veneto Assessorato alle Politiche Sanitarie Direzione Piani e Programmi Socio Sanitari IL DIABETE NEL VENETO: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Dettagli

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( ) Alessandria (AL), 23 Marzo 2017 Presentazione esiti studi epidemiologici in Fraschetta Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

LA PREVENZIONE DELLA BPCO Claudio M.Sanguinetti LA PREVENZIONE DELLA BPCO Consulente Pneumologo Casa di Cura Quisisana Già Direttore UOC Pneumologia- UTIR Az.Compl.Ospedaliero San Filippo Neri ROMA PREVENZIONE PRIMARIA DELLA BPCO

Dettagli

CAMILLO RICORDI FOOD FOR HEALTH

CAMILLO RICORDI FOOD FOR HEALTH 1 CAMILLO RICORDI FOOD FOR HEALTH 2 POSITION PAPER ALIMENTAZIONE E SALUTE L APPROCCIO METODOLOGICO 1 2 Diffusione, dinamica e impatti economicosociali delle principali patologie non trasmissibili a livello

Dettagli

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative, in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare

Dettagli

INTERVENTI FARMACOLOGICI

INTERVENTI FARMACOLOGICI INTERVENTI FARMACOLOGICI TRATTAMENTI SOSTITUTIVI INTERVENTI PER RIDUE I DANNI LEGATI AD UN CONTINUATIVO USO DI TABACCO [INTERVENTIONS TO REDUCE HARM FROM CONTINUED TOBACCO USE] (Stead 2010) N studi inclusi:

Dettagli

Sistemi di Sorveglianza sugli Stili di Vita in Italia

Sistemi di Sorveglianza sugli Stili di Vita in Italia Sistemi di Sorveglianza sugli Stili di Vita in Italia Stefania Salmaso Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità Imola 26 Gennaio 2011 ATTESA

Dettagli

TRATTAMENTI PER SMETTERE DI FUMARE: QUANDO A CARICO DELLO STATO?

TRATTAMENTI PER SMETTERE DI FUMARE: QUANDO A CARICO DELLO STATO? TRATTAMENTI PER SMETTERE DI FUMARE: QUANDO A CARICO DELLO STATO? Stefano Nardini Pneumotisiologia- Vittorio Veneto ULSS 7- Regione Veneto Vice-Presidente 1 UN NOSTRO COLLEGA GIOVANNI INVERNIZZI CHE CI

Dettagli

Ospedale Senza Fumo. Riferimento: Centro per lo Studio ed il Trattamento dell Abitudine al Fumo di Tabacco (CeSTAFT) UO di Pneumologia I, UO POCAS.

Ospedale Senza Fumo. Riferimento: Centro per lo Studio ed il Trattamento dell Abitudine al Fumo di Tabacco (CeSTAFT) UO di Pneumologia I, UO POCAS. Ospedale Senza Fumo Riferimento: Centro per lo Studio ed il Trattamento dell Abitudine al Fumo di Tabacco (CeSTAFT) UO di Pneumologia I, UO POCAS. Collaborazioni in ambito aziendale: UO Formazione Permanente

Dettagli

Comportamenti a rischio delle donne in gravidanza, in Italia

Comportamenti a rischio delle donne in gravidanza, in Italia Comportamenti a rischio delle donne in gravidanza, in Italia Giuliano Carrozzi Letizia Sampaolo, Elisa Quarchioni Gruppo Tecnico nazionale PASSI Convegno Guadagnare Salute Venezia, 21-22 giugno 212 Di

Dettagli

Di cosa parleremo? Fumo di sigaretta Consumo di alcol Attività fisica Consumo di frutta e verdura Confronto con dati CEDAP (validità dati)

Di cosa parleremo? Fumo di sigaretta Consumo di alcol Attività fisica Consumo di frutta e verdura Confronto con dati CEDAP (validità dati) Comportamenti a rischio delle donne in gravidanza, in Italia Giuliano Carrozzi Letizia Sampaolo, Elisa Quarchioni Gruppo Tecnico nazionale PASSI Convegno Guadagnare Salute Venezia, 21-22 giugno 12 Di cosa

Dettagli

Il consumo di tabacco, i farmaci antifumo, gli effetti sulla salute

Il consumo di tabacco, i farmaci antifumo, gli effetti sulla salute Ministero della Salute Tutela della salute dei non fumatori : un bilancio dopo un anno di applicazione della Legge 3/2003 art. 51 Roma, 10 Gennaio 2006 Il consumo di tabacco, i farmaci antifumo, gli effetti

Dettagli

Efficacia della prevenzione farmacologia con vareniclina e successivo screening con TAC annuale in forti fumatori

Efficacia della prevenzione farmacologia con vareniclina e successivo screening con TAC annuale in forti fumatori Ministero della Salute Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie Efficacia della prevenzione farmacologia con vareniclina e successivo screening con TAC annuale in forti fumatori

Dettagli

Scritto da Vania Vannucchi lunedì 30 maggio 2016

Scritto da Vania Vannucchi lunedì 30 maggio 2016 31 MAGGIO, GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO AL CENTRO ANTIFUMO INTERVENTI DI PREVEN Scritto da Vania Vannucchi lunedì 30 maggio 2016 31 MAGGIO, GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO AL CENTRO ANTIFUMO INTERVENTI

Dettagli

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere 8 marzo 2011 Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere 5 5 Prevalenza dei Fattori di Rischio in Italia (Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare) DONNE SBDP mmhg BLOOD

Dettagli