Gli impianti di incenerimento: Evidenze scientifiche disponibili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli impianti di incenerimento: Evidenze scientifiche disponibili"

Transcript

1 Gli impianti di incenerimento: Evidenze scientifiche disponibili Ennio Cadum Dip.to Epidemiologia Ambientale ARPA Piemonte Paola Angelini Servizio Sanità pubblica Regione Emilia-Romagna

2 Sommario Ennio Cadum Stato delle conoscenze sugli effetti sulla salute Nuovi approcci alle valutazioni sui rischi: dall esposizione geografica al biomonitoraggio Paola Angelini Il contesto in Emilia Romagna Pre e post Moniter: Modena e Parma

3 Lo stato delle conoscenze Valutazione epidemiologica Varie review pubblicate in ambito epidemiologico Ampi margini di incertezza Evoluzione temporale poco considerata Valutazione dell esposizione Uso di biomarker come stimatori di esposizione

4 Esiti di salute studiati (epid.)

5 Principali Review Vrijheid M. Health effects of residence near hazardous waste landfill sites: a review of epidemiologic literature. Environ Health Perspect 2000;108(Suppl 1): Allsopp M, Costner P, Johnston P. Incineration and human health. State of knowledge of the impact of waste incinerators on human health. Environ Sci & Pollut Res 2001;8: Review Franchini M, Rial M, Buiatti E, Bianchi F. Health effects of exposure to waste incinerator emissions:a review of epidemiological studies. Ann Ist Super Sanita. 2004;40(1): Review. Porta D, Milani S, lazzarino AI, Perucci CA, Forastiere F. Systematic review of epidemiological studies on health effects associated with management of solid waste. Environ Health. 2009; 8:60. Review.

6 Review di Porta et al Environ Health, 2009 HEALTH EFFECT All cancer Stomach cancer Colorectal cancer Liver cancer Larynx cancer Lung cancer Soft tissue sarcoma Kidney cancer Bladder cancer Non Hodgkin s lymphoma Childhood cancer Total birth defects Neural tube defects Orofacial birth defects Genitourinary birth defects Abdominal wall defects Gastrointestinal birth defects Low birth weight Respiratory diseases or symptoms Landfills Inadequate Inadequate Inadequate Inadequate Inadequate Inadequate Inadequate Inadequate Inadequate Inadequate Inadequate Inadequate Limited Limited Inadequate Limited Inadequate Inadequate Inadequate LEVEL OF EVIDENCE Incinerators Limited Limited Limited Limited Inadequate Limited Limited Inadequate Inadequate Limited Inadequate Inadequate Inadequate Limited Limited Inadequate Inadequate Inadequate Inadequate

7 Review di Porta et al Environ Health, 2009 Outcome Distance from the source Relative Risk (Confidence Interval) Level of uncertainty Landfills Congenital malformations (Elliott et al, 2001) All congenital malformations Within 2 km Neural tube defects Within 2 km Hypospadias and epispadias Within 2 km Abdominal wall defects Within 2 km Gastroschisis and exomph alos 1 Within 2 km 1.02 (99% CI = ) 1.06 (99% CI = ) 1.07 (99% CI = ) 1.05 (99% CI = ) 1.18 (99% CI = ) Moderate Moderate Moderate Moderate Moderate Low birth weight (Elliott et al, 2001) Very Low birth weight Within 2 km Within 2 km 1.02 (99% CI = ) 1.02 (99% CI = ) Low Low Incinerators Congenital malformations (Cordier et al, 2004) Facial cleft Within 10 km Renal dysplasia Within 10 km Cancer (Elliott et al, 1996) All cancer Within 3 km Stomach cancer Within 3 km Colorectal cancer Within 3 km Liver cancer Within 3 km Lung cancer Within 3 km Soft tissue sarcoma Within 3 km Non Hodgkin s lymphoma Within 3 km 1.30 (99% CI = ) 1.55 (99% CI = ) (99% CI = ) 1.07 (99% CI = ) 1.11 (99% CI = ) 1.29 (99% CI = ) 1.14 (99% CI = ) 1.16 (99% CI = ) 1.11 (99% CI = ) Moderate Moderate Moderate Moderate Moderate Low Moderate Low Low

8 SINTESI REVIEW PORTA Comunità residenti presso INCINERITORI: limitata evidenza di un rischio aumentato di tumore del fegato, linfoma non Hodgkin e sarcoma dei tessuti molli (basso livello di incertezza) limitata evidenza di un rischio aumentato di tumore dello stomaco, colon-retto e polmone (moderato livello di incertezza) limitata evidenza di un rischio aumentato per alcune tipologie di anomalie congenite (moderato livello di incertezza)

9 Da aggiungere - Aumento del rischio di nati pretermine (Candela et al, Epidemiology, 2013: Studio MONITER) - Rischi cancerogeni non confermati dallo studio MONITER - Rischi di patologie respiratorie, in particolare nella fascia di età pediatrica Valutazione Complessiva -Review pubblicate non tengono conto dell evoluzione storica della tecnologia e si riferiscono per lo più a vecchi impianti -Necessità di una review articolata storicamente -Evidenze complessivamente inconclusive per le patologie tumorali e anomalie congenite

10 Evoluzione storica della valutazione epidemiologica Riduzione progressiva delle emissioni dal 1970 in poi Riduzione conseguente dei rischi attesi Rischi evidenti negli anni (vedi caso Besançon) in concomitanza con valori di emissione molto elevati Evidenza sempre più limitata e difficile da evidenziare per impianti costruiti dopo il 2000 Riduzione dei valori di emissione di volte per le diossine

11 range of values for emission to air from some old MSW plants (data from 15 MSW plants)* PCDD/F ng I-TEQ/Nm ( plant closed in 1992) 80s ** (estimated emissions) PCDD/F ng I-TEQ/Nm (highest emission: 2,000 ngi- TEQ/Nm 3 ) mg/nm 3 70s 80s 90s dust HCl SOx NOx Hg Cd heavy metals * O. Hutzinger, H. Fiedler. 20 anni di incenerimento di rifiuti: problemi e soluzioni. In Atti convegno L incenerimento dei rifiuti. Bologna marzo A cura di L. Morselli, G. Viviano ** WHO (1987). PCDD and PCDF emission from incinerators for municipal sewage sludge and solid waste. Evaluation of human exposure. Environmental Health Series n. 17.

12 Incineration plants emission limits: European Directives and Italian legislation. mg/nm 3 s 11 % O 2 DLgs 11/5/05 n.133 waste DM 25/2/00 n. 124 hazardous waste DM 19/11/97 n. 503 MSW and CW DM 12/7/90 old plants Directive 2000/76/CE waste Direttiva 94/67/CE hazardous waste Directive 89/369/CEE MSW total dust HCl HF SO NO CO (150) 50 - TOC Cd, Tl, Hg 0.05* 0.05 * 0.05 * * 0.05 * 0.2 Sb, As, Pb, Cr, Co, Cu, Mn, Ni, V PAH PCDD + PCDF (ng/nm 3 ) 0.1** 0.1 ** 0.1 ** 4, ** 0.1 *** - Note: The double limit value is: daily average and maximum (hourly or 30 minutes average); *Limit for (Cd + Tl) and Hg separated. **Calculated using the concept of toxic equivalence factors referred to 2,3,7,8 T 4 CDD.

13 range of values for emission to air from some European MSWI plants

14 Emission limits (UE and Italy) and best emission performances indicated by BRef mg/nm 3 s DLgs 11/5/05 n.133 BAT 24h BAT ½ h total dust HCl HF 1-4 < 1 < 2 SO NO CO TOC Cd + Tl Hg Sb, As, Pb, Cr, Co, Cu, Mn, Ni, V PAH PCDD + PCDF (I-TEQ ng/nm 3 ) 0.1 (8 h)

15 Emissioni PCDD/PCDF - Moniter Nota: Il limite autorizzato dal D.Lgs 133/2005 è di 0,05 nanogrammi per Normal metro cubo, pari a 50 picogrammi (scala paragonabile nell analisi in tabella).

16 Valutazione dell esposizione In passato: basata sulla distanza geografica Oggi: basata su modelli GIS di concentrazione Restano margini di incertezza Esposizione ad un cocktail di sostanze (metalli, IPA, diossine, acidi) Utilizzo di una sostanza tracciante Difficoltà a stimare le dosi accumulate nel tempo

17 Modena: Esposizione a PM10 confronto distanza- modello di ricaduta

18 Limiti degli studi epidemiologici Emissioni sempre più ridotte Rischi piccoli (<2) Studi geografici su base comunale inconclusivi Necessità di studi multicentrici di alta qualità Se casi attesi <1/ studi epidemiologici insufficienti Lo studio epidemiologico classico non è la sola risposta Nuovi approcci metodologici: biomarker di esposizione

19 Biomarker di esposizione Nuove esperienze in corso in Italia: Modena Torino Parma Verona Significato incerto dal punto di vista interpretativo. Accertati rischi a lungo termine per diossine (PCB), incerto per metalli, IPA Necessità di linee guida nazionali condivise

20 BMU TORINO: METODI Disegno dello studio per periodo di calendario ed esposizione

21 Aree in studio Soggetti ASL TO3 Soggetti ASL TO1 Residenza dei soggetti campionati

22 Torino: Misura di biomarker di esposizione (BMU) 198 residenti in area di esposizione 196 residenti in altra area urbana 13 allevatori 50 residenti in area di esposizione 50 residenti in altra area urbana Check-up generale punteggio del rischio cardiovascolare questionario su stato di salute, abitudini alimentari e voluttuarie, percezione del rischio funzionalità endocrina e respiratoria metalli idrocarburi policiclici aromatici PCB, DIOSSINE 13 allevatori

23

24 Torino: Percezione del rischio Quanto ritiene probabile di essere a rischio per le seguenti malattie? resid TO3 resid TO1 certo/ molto poco non so certo/ molto mediamente mediamente poco non so allergie 80 (40.4%) 43 (21.7%) 65 (32.8%) 10 (5.1%) 47 (24.1%) 40 (20.5%) 100 (51.3%) 8 (4.1%) malattie respiratorie acute 72 (36.4%) 64 (32.3%) 55 (27.8%) 7 (3.5%) 41 (21.0%) 51 (26.2%) 94 (48.2%) 9 (4.62%) malattie respiratorie croniche 63 (31.8%) 61 (30.8%) 60 (30.3%) 14 (7.07%) 39 (20.0%) 50 (25.6%) 97 (49.7%) 9 (4.6%) danni temporanei ai diversi organi 42 (21.2%) 52 (26.3%) 76 (38.4%) 28 (14.1%) 11 (5.6%) 48 (24.6%) 118 (60.5%) 18 (9.2%) danni al fegato 49 (24.7%) 49 (24.7%) 79 (39.9%) 21 (10.6%) 15 (7.7%) 52 (26.7%) 109 (55.9%) 19 (9.7%) varie forme di cancro 91 (46.0%) 51 (25.8%) 45 (22.7%) 11 (5.6%) 25 (12.8%) 86 (44.1%) 71 (36.4%) 13 (6.7%) leucemia 69 (34.8%) 50 (25.2%) 55 (27.8%) 24 (12.1%) 14 (7.2%) 56 (28.7%) 105 (53.8%) 20 (10.3%) malformazioni congenite 48 (24.2%) 37 (18.7%) 74 (37.4%) 39 (19.7%) 7 (3.6%) 30 (15.4%) 112 (57.4%) 46 (23.6%)

25 Disegno dello studio di approfondimento BMU

26 Gli impianti di incenerimento in Emilia-Romagna: Gli studi effettuati e quelli in corso Paola Angelini Servizio Sanità pubblica Regione Emilia-Romagna Maria Giulia Gatti - Carlo A. Goldoni Dipartimento Sanità pubblica Az. USL Modena Maurizio Impallomeni Dipartimento Sanità pubblica Az. USL Parma

27 Sommario Premessa: il contesto degli studi regionali Prima di Moniter Moniter Dopo Moniter: le esperienze di Modena e Parma

28 Sommario Premessa: il contesto degli studi regionali Prima di Moniter Moniter Dopo Moniter: le esperienze di Modena e Parma

29 Gestione rifiuti Emilia-Romagna 2010

30 Gestione rifiuti Emilia-Romagna 2010

31 Gestione rifiuti Emilia-Romagna 2010 Sul territorio regionale gli impianti presenti per la valorizzazione delle frazioni raccolte in modo differenziato sono: 21 impianti di compostaggio circa 200 impianti per il trattamento/recupero delle frazioni secche riciclabili Per quanto concerne invece la gestione dei rifiuti indifferenziati abbiamo: 9 impianti di trattamento meccanico-biologico 8 inceneritori con recupero energetico 15 discariche per rifiuti non pericolosi.

32 Sommario Premessa: il contesto degli studi regionali Prima di Moniter Moniter Dopo Moniter: le esperienze di Modena e Parma

33 La preoccupazione per gli effetti sulla salute di inquinanti presenti nell ambiente circostante gli impianti di incenerimento dei rifiuti è andata assumendo nel tempo dimensioni sempre maggiori.

34 Dal 2004 al 2007 a Forlì

35 L attenzione di media e comitati

36 La posizione della Fed. Reg. Ordine dei Medici Emilia-Romagna

37 Sommario Premessa: il contesto degli studi regionali Prima di Moniter Moniter Dopo Moniter: le esperienze di Modena e Parma

38 Le linee progettuali Linea 1 Linea 2 Linea 3 Linea 4 Linea 5 Caratterizzazione delle emissioni in atmosfera dell inceneritore Caratterizzazione della qualità dell aria circostante Valutazione dell esposizione Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione Aspetti tossicologici Linea 6 Linea 7 Valutazione di impatto sanitario Comunicazione

39 Le pubblicazioni Moniter

40 Effetti a lungo termine: Risultati Nel complesso, lo studio non ha messo in evidenza una coerente associazione tra livelli di inquinamento da inceneritori e mortalità o incidenza di tumori. Le associazioni segnalate, di cui non è possibile valutare il rapporto di causalità con l esposizione a inceneritori, rappresentano gli unici indizi sulla possibile cancerogenicità delle emissioni da inceneritori.

41 Moniter LP4: conclusioni dello studio epidemiologico Mentre per gli effetti a lungo termine (mortalità, incidenza tumori) i risultati di questo lavoro non evidenziano in modo coerente un incremento di rischio connesso con l esposizione a inceneritore, i risultati degli esiti riproduttivi suggeriscono la presenza di un incremento di rischio connesso alle nascite pretermine e, in minor misura, agli aborti spontanei

42 Sommario Premessa: il contesto degli studi regionali Prima di Moniter Moniter Dopo Moniter: le esperienze di Modena e Parma

43 Lo studio di Modena A Modena esiste un impianto per l incenerimento dei rifiuti da circa 30 anni, l impianto è stato progressivamente ampliato e adeguato alle normative che si sono succedute nel tempo. L ultimo ampliamento risale al 2003 ed è stato autorizzato con procedura AIA Tra le condizioni dell AIA è previsto un piano di monitoraggio e controllo ambientale e sanitario nelle aree circostanti l impianto, costituito da campionamenti ed analisi di aria, suolo e campagne di biomonitoraggio e da indagini epidemiologiche specificate tenendo conto di specifici progetti della Regione Emilia-Romagna da parte del competente Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Modena;

44 Progetto AIA: studi in corso Survey popolazione: caratterizzazione e biomonitoraggio Studio di coorte storica ( /2) su banche dati: outcomes di morbosità e mortalità in relazione all espozione cumulata

45 Survey: obiettivi specifici Caratterizzazione della popolazione residente relativamente alle caratteristiche individuali, lo stile di vita e lo stato di salute. Valutazione a livello residenziale, tramite approccio geografico, dell esposizione a emissioni dell inceneritore e altre fonti presenti nell area di studio. Stima della dose interna di inquinanti inceneritoricorrelabili nella popolazione residente mediante biomarcatori di esposizione.

46 Survey L'area geografica coinvolta nello studio è quella di 4 km di raggio intorno all inceneritore di RSU La popolazione (età compresa tra i 18 e 65 anni) in studio è quella residente nell area di studio da minimo 3 anni Il campionamento dei 1000 soggetti è di tipo stratificato proporzionale con estrazione di tipo probabilistico dal pool di eligibili (criteri di inclusione)

47 Survey: fasi operative Raccolta dei campioni biologici (500 soggetti: urine / metalli pesanti e IPA; 500 soggetti: unghie del piede per metalli) Rilevazione di pressione arteriosa e misure antropometriche Somministrazione del consenso informato e di un questionario di salute e sugli stili di vita Auto-compilazione del questionario alimentare Epic e del questionario finalizzato alla raccolta dei confondenti

48 Lo studio di coorte retrospettiva definizione della coorte La coorte si compone di tutti i soggetti vivi e residenti al 1/1/1981, con un indirizzo valido nell area in esame a quella data, e di tutti gli individui che sono successivamente nati o si sono trasferiti nell area entro la fine del follow-up (31/12/2010) Metodologia Moniter

49 Lo studio di coorte retrospettiva valutazione dell esposizione Mappe di dispersione di inquinanti in atmosfera elaborate per i diversi periodi di funzionamento dell impianto ( , , , dal 2002 al 2010 singole mappe annuali nput SME)

50 Lo studio di coorte retrospettiva caratterizzazione dell esposizione Per ciascun soggetto verrà ricostruita la storia residenziale in base alle informazioni fornite dall anagrafe. Ad ognuna delle residenze di ciascun soggetto viene assegnato un valore di esposizione per l inceneritore e uno per le altre fonti. In base alle date dei movimenti dei soggetti si stabilirà la presenza/assenza del soggetto in ciascuna residenza per ciascun anno.

51 Lo studio di coorte retrospettiva valutazione degli esiti Mortalità generale, cardiorespiratoria e per tumori (Fonte di dati: Banca dati della mortalità dell AUSL di Modena dal 1987 al 2010) Incidenza di tutti i tumori e per sede specifica (Fonte di dati: Il registro tumori di Modena periodo )

52 Lo studio di coorte retrospettiva analisi dei dati Per tutti gli esiti sanitari considerati, saranno effettuati dei confronti esterni, calcolando i rapporti standardizzati di mortalità (SMR), di incidenza (SIR) e di ricovero (SHR) con il metodo indiretto, utilizzando come tassi di riferimento quelli della provincia e della regione. Saranno effettuati dei confronti interni all area, utilizzando la zona a minor esposizione come quella di riferimento. Saranno calcolati per ogni zona a isoconcentrazione tassi standardizzati e Rischi Relativi (RR) con un modello di regressione di Poisson, aggiustando inquinamento da altre fonti e per CSE. L analisi sarà effettuata per periodo di calendario, durata dell esposizione e latenza.

53 Modena: A che punto siamo? Survey: al momento sono state effettuate le rilevazioni previste per i primi 600 soggetti (raccolta delle urine su 500 e di un campione di unghie su circa 100 soggetti), sono stati inseriti circa 400 questionari. Le analisi di laboratorio sono in corso Coorte retrospettiva: in attesa dell aggiornamento della coorte anagrafica al 2010 (sinergia con progetto Supersito).

54 Il progetto di sorveglianza degli effetti sanitari diretti e indiretti del NUOVO impianto di trattamento rifiuti (PAIP) di Parma Delibera n. 938/2008 del 15/10/2008 la Giunta provinciale di Parma VIA-AIA: Prescrizioni n PROVINCIA DI PARMA - Atto n. 47 del 08/06/2011 OGGETTO: APPROVAZIONE CONVENZIONE TRA PROVINCIA DI PARMA, AZIENDA USL DI PARMA ED IREN AMBIENTE S.P.A. PER MONITORAGGIO SANITARIO 22 dicembre 2011: STIPULA DELLA CONVENZIONE Delibera AUSL del 20 gen 2011: Istituzione di un TAVOLO TECNICO-SCIENTIFICO a supporto del Coordinamento esercitato dal DSP nella conduzione del Progetto di Sorveglianza

55 Il Progetto di Sorveglianza di Parma: Un prima e un dopo. PROGETTO DI SORVEGLIANZA DEGLI EFFETTI SANITARI DELL INCENERITORE PAIP SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA (fase preliminare di pianificazione) SORVEGLIANZA SU MATRICI ALIMENTARI Vedasi piano operativo (avviata nell estate 2011) SORVEGLIANZA A LUNGO TERMINE SORVEGLIANZA A BREVE TERMINE FILIERA ZOOTECNICA (fieno, latte, uova) FILIERA AGRONOMICA (pomodoro, frumento, cucurbitaceae) REGISTRO TUMORI REGISTRO DI MORTALITÀ DATI SPIROMETRICI (gruppo di residenti affetti da asma) ESITI RIPRODUTTIVI (certificati di assistenza al parto e schede di dimissione ospedaliera) SCHEDE DI DIMISSIONE OSPEDALIERA BIOMARKERS URINARI (lavoratori PAIP, popolazione-previa fattibilità) Nel 2011 è partito il piano di campionamenti ANTE-OPERAM

56 Il progetto di sorveglianza di Parma Al dicembre 2013 è in corso: Sorveglianza su matrici alimentari in aziende agro-zootecniche esposte/non esposte Ricerca di indicatori di esposizione nelle urine Sorvegl. epidemiologica su coorte di asmatici esposti / non esposti Dal 2014 si aggiungerà: Sorvegl. epidemiologica prospettica degli indicatori di mortalità, incidenza tumori ed effetti riproduttivi in popol. residente (riferimenti metodologici: Moniter-Supersito)

57 La stima dell esposizione

58 Parma: a che punto siamo? Matrici agro-zootecniche Fino al 2013 (sia prima che dopo l avvio dell inceneritore) sono state prese in esame: 19 aziende in area di maggior impatto delle emissioni (9 aziende zootecniche e 10 aziende agricole) per un totale di 74 campioni 23 aziende in area di minor impatto (7 aziende zootecniche e 16 aziende agricole), per un totale di 72 campioni SOSTANZE RICERCATE Diossine-Furani-PCB (profilo chimico e tossicologico IPA Metalli Pesanti (elenco esteso) MATRICI Aziende agricole: pomodoro zucca-melone-anguria frumento Aziende zootecniche (filiera parmigiano) fieno latte uova

59 Parma: a che punto siamo? Indicatori di esposizione nelle urine Sorveglianza su persone presenti nell area di maggior impatto (per lavoro e/o per abitazione) analisi delle urine con ricerca di biomarcatori di esposizione a metalli, benzene e altri idrocarburi monocicl., idrocarburi policiclici aromatici. Rilievo delle abitudini alimentari e di vita tramite un questionario. Primo giro di campionamento in fase ante-operam: aprile 2013 Popolazione sorvegliata Totale controlli Detenuti penitenz. 89 Dipendenti del penitenziario 110 Dipendenti Polo Ambientale Integrato 44 Primo giro di campionamento postoperam: ottobre 2013 ad impianto in esercizio provvisorio

60 Parma: a che punto siamo? Coorte asmatici Analisi di dati spirometrici e altri parametri clinici in una coorte di residenti affetti da asma. OBV: sorvegliare nel tempo lo stato di salute, confrontando il gruppo di residenti in area di maggior impatto del PAIP con il gruppo di residenti in area di controllo Associato un campionamento di urine per valutare l esposizione alle fonti di esposizione ambientale e/o personale e il questionario per le informazioni su esposizioni individuali e stili di vita. Appaiamento di esposti/non esposti adottando il modello di dispersione elaborato da ARPA/CTR Ambiente e Salute Modena (residenza+lavoro) e approccio geografico di esposizione (in sviluppo) Al dicembre 2013: Residenti e/o lavoratori in area di maggior impatto Persone affette da asma Residenti e lavoratori in area di controllo Totale

Una sintesi degli studi su inceneritori e salute condotti in Italia

Una sintesi degli studi su inceneritori e salute condotti in Italia INCENERITORI E SALUTE: IL CONTRIBUTO DELL EPIDEMIOLOGIA ITALIANA ALLA CONOSCENZA DELL IMPATTO SULLA SALUTE E ALLE AZIONI DI SANITÀ PUBBLICA Una sintesi degli studi su inceneritori e salute condotti in

Dettagli

Progetto di sorveglianza degli effetti sanitari diretti e indiretti dell impianto di trattamento rifiuti (PAIP) di Parma

Progetto di sorveglianza degli effetti sanitari diretti e indiretti dell impianto di trattamento rifiuti (PAIP) di Parma Progetto di sorveglianza degli effetti sanitari diretti e indiretti dell impianto di trattamento rifiuti (PAIP) di Parma Delibera n. 938/2008 del 15/10/2008 la Giunta provinciale di Parma VIA-AIA: Prescrizioni

Dettagli

Inceneritori e salute. Ennio Cadum UOC Salute ambiente e Progetti Innovoativi ATS Pavia

Inceneritori e salute. Ennio Cadum UOC Salute ambiente e Progetti Innovoativi ATS Pavia Inceneritori e salute Ennio Cadum UOC Salute ambiente e Progetti Innovoativi ATS Pavia Incenerimento Rifiuti solidi urbani Argomenti trattati Rilevanza in termini di sanità pubblica (BoD) Gli effetti sulla

Dettagli

Analisi di una coorte di modenesi esposti alle ricadute di inceneritore

Analisi di una coorte di modenesi esposti alle ricadute di inceneritore Analisi di una coorte di modenesi esposti alle ricadute di inceneritore Maria Giulia Gatti Servizio Epidemiologia Ausl Modena Torino 23.05.14 Premessa Nel 2007 la Provincia di Modena, ha rilasciato ad

Dettagli

PROGETTO DI SORVEGLIANZA SANITARIA DEL TERMOVALORIZZATORE DI PARMA (PAIP) AUSL PARMA DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA

PROGETTO DI SORVEGLIANZA SANITARIA DEL TERMOVALORIZZATORE DI PARMA (PAIP) AUSL PARMA DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA PROGETTO DI SORVEGLIANZA SANITARIA DEL TERMOVALORIZZATORE DI PARMA (PAIP) AUSL PARMA DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA PROGETTO «IN DIVENIRE» - SCHEMA AGGIORNATO AL 2016 PROGETTO DI SORVEGLIANZA DEGLI EFFETTI

Dettagli

Biomonitoraggio in un campione di residenti nell area circostante l impianto di incenerimento urbano di Modena

Biomonitoraggio in un campione di residenti nell area circostante l impianto di incenerimento urbano di Modena Biomonitoraggio in un campione di residenti nell area circostante l impianto di incenerimento urbano di Modena Maria Giulia Gatti Servizio Epidemiologia Ausl Modena Napoli 06.11.14 premessa Nel 2007 la

Dettagli

PARTE SECONDA IL CASO PARMA, TAVOLA ROTONDA

PARTE SECONDA IL CASO PARMA, TAVOLA ROTONDA PARTE SECONDA IL CASO PARMA, TAVOLA ROTONDA La sorveglianza sanitaria del termovalorizzatore di Parma Gianluca Pirondi (Dipartimento Sanità Pubblica Ausl Parma) La domanda che è stata fatta in premessa:

Dettagli

PROPOSTA DI PROGETTO DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELL AREA DEL TERMOVALORIZZATORE DI FALASCAIA

PROPOSTA DI PROGETTO DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELL AREA DEL TERMOVALORIZZATORE DI FALASCAIA PROPOSTA DI PROGETTO DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELL AREA DEL TERMOVALORIZZATORE DI FALASCAIA Su richiesta della Conferenza dei Servizi del Termovalorizzatore di Falascaia (TEV)

Dettagli

SINTESI GENERALE. Premessa

SINTESI GENERALE. Premessa Piano di sorveglianza sanitaria e di conoscenza della variazione dello stato di salute della popolazione residente relativo all impianto di termovalorizzazione dei rifiuti della Provincia di Torino (Programma

Dettagli

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente LINEA PROGETTUALE 4 Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine AZIONE 1 Studi epidemiologici sulla popolazione residente Studio di coorte sulla popolazione residente Allegato

Dettagli

Lo studio SESPIR sullo stato di salute della popolazione residente intorno a impianti di trattamento rifiuti

Lo studio SESPIR sullo stato di salute della popolazione residente intorno a impianti di trattamento rifiuti Salute e Discarica: esperti a confronto Incontro pubblico sulla Discarica Tre Monti Lo studio SESPIR sullo stato di salute della popolazione residente intorno a impianti di trattamento rifiuti Andrea Ranzi

Dettagli

Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine

Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine ORGANIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE E VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA NELLE AREE CIRCOSTANTI GLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO IN EMILIA-ROMAGNA LP4: Valutazione degli effetti sulla salute nella

Dettagli

MODELLO PER LA STIMA DELL ESPOSIZIONE

MODELLO PER LA STIMA DELL ESPOSIZIONE Progetto di sorveglianza degli effetti sanitari diretti e indiretti dell impianto di trattamento rifiuti (PAIP) di Parma Delibera n. 938/2008 del 15/10/2008 la Giunta provinciale di Parma VIA-AIA: Prescrizioni

Dettagli

Progetto SESPIR - Sorveglianza epidemiologica sullo stato di salute della popolazione residente intorno agli impianti di trattamento rifiuti

Progetto SESPIR - Sorveglianza epidemiologica sullo stato di salute della popolazione residente intorno agli impianti di trattamento rifiuti Progetto SESPIR - Sorveglianza epidemiologica sullo stato di salute della olazione residente intorno agli impianti di trattamento rifiuti ALLEGATO 7 Allegato 7: Valutazioni di impatto L impatto sanitario

Dettagli

Valutazioni di impatto sulla salute delle politiche di gestione dei rifiuti

Valutazioni di impatto sulla salute delle politiche di gestione dei rifiuti Sorveglianza epidemiologica sullo stato di salute della popolazione residente intorno agli impianti di trattamento rifiuti Valutazioni di impatto sulla salute delle politiche di gestione dei rifiuti Andrea

Dettagli

La qualità e le modificazioni delle matrici ambientali sono solo una parte dei determinanti non sanitari di salute

La qualità e le modificazioni delle matrici ambientali sono solo una parte dei determinanti non sanitari di salute Definizione del WHO di salute ambientale: Conseguenze sulla salute d interazioni tra la popolazione e il complesso di fattori ambientali d origine naturale e antropica La qualità e le modificazioni delle

Dettagli

Il confronto tra scenari nelle politiche di gestione dei rifiuti

Il confronto tra scenari nelle politiche di gestione dei rifiuti SEMINARIO STUDI DI COORTE PER LA VALUTAZIONE DI EFFETTI SANITARI NEI RESIDENTI IN AREE CON IMPIANTI POTENZIALMENTE INQUINANTI Il confronto tra scenari nelle politiche di gestione dei rifiuti Andrea Ranzi

Dettagli

IL TERMOVALORIZZATORE DI GRANAROLO DELL EMILIA: DALLA 1 ALLA 2 FASE

IL TERMOVALORIZZATORE DI GRANAROLO DELL EMILIA: DALLA 1 ALLA 2 FASE IL TERMOVALORIZZATORE DI GRANAROLO DELL EMILIA: DALLA 1 ALLA 2 FASE Vito Belladonna Annamaria Colacci Vanes Poluzzi ARPA Sezione Provinciale di Bologna 1 PROTOCOLLO - 1 FASE DI MONITORAGGIO (ANNI 1998-2000)

Dettagli

Pietro Comba 1, Lucia Fazzo 1, Fabrizio Bianchi 2

Pietro Comba 1, Lucia Fazzo 1, Fabrizio Bianchi 2 GLI IMPIANTI DI TERMOVALORIZZAZIONE DI RSU: ASPETTI TECNOLOGICI ED IMPATTO SULLA SALUTE EFFETTI SULLA SALUTE ASSOCIATI ALLA RESIDENZA IN PROSSIMITÀ DEGLI INCENERITORI Pietro Comba 1, Lucia Fazzo 1, Fabrizio

Dettagli

Workshop Impianti di gestione dei rifiuti: nuovi strumenti e criteri tecnico-metodologici per una valutazione ambientale efficace

Workshop Impianti di gestione dei rifiuti: nuovi strumenti e criteri tecnico-metodologici per una valutazione ambientale efficace Workshop Impianti di gestione dei rifiuti: nuovi strumenti e criteri tecnico-metodologici per una valutazione ambientale efficace 4 dicembre 2014 Napoli Esperienze di monitoraggio su diverse tipologie

Dettagli

Gaia Fallani* Alessandra Rampini* Elisa Mariani* Rosanna Giordano* Maurizio Impallomeni*

Gaia Fallani* Alessandra Rampini* Elisa Mariani* Rosanna Giordano* Maurizio Impallomeni* UN PIANO DI SORVEGLIANZA NELLA «FOOD VALLEY» Prodotti agro-zootecnici in aree potenzialmente esposte, prima e dopo la messa in esercizio del nuovo impianto per l'incenerimento dei rifiuti di parma Gaia

Dettagli

XXXVI Congresso AIE VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI PRESSI DEI TERMOVALORIZZATORI DEL LAZIO

XXXVI Congresso AIE VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI PRESSI DEI TERMOVALORIZZATORI DEL LAZIO XXXVI Congresso AIE Bari 29-31/10/2012 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI PRESSI DEI TERMOVALORIZZATORI DEL LAZIO Golini MN, Mataloni F, Ancona C, Narduzzi

Dettagli

Regione Emilia-Romagna. Arpa Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna. Arpa Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell Emilia-Romagna ORGANIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE E DI VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA NELLE AREE CIRCOSTANTI GLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO IN ESERCIZIO IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA Regione Emilia-Romagna

Dettagli

DISEGNO DI STUDIO SU SAN ZENO MODELLO DI ANALISI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO

DISEGNO DI STUDIO SU SAN ZENO MODELLO DI ANALISI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO DISEGNO DI STUDIO SU SAN ZENO MODELLO DI ANALISI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO Minichilli Fabrizio Istituto Fisiologia Clinica Consiglio nazionale delle Ricerche Valutazione dell impatto di

Dettagli

Regione Emilia-Romagna. Arpa

Regione Emilia-Romagna. Arpa Gli impianti di termovalorizzazione di RSU: aspetti tecnologici ed impatto sulla salute Torino 30 novembre 2007 Organizzazione di un Sistema di Sorveglianza Ambientale e Valutazione Epidemiologica nelle

Dettagli

Dall esperienza pugliese della valutazione del danno sanitario alle proposte del gruppo di lavoro ambiente e salute della rete ISPRA/ARPA/APPA

Dall esperienza pugliese della valutazione del danno sanitario alle proposte del gruppo di lavoro ambiente e salute della rete ISPRA/ARPA/APPA Valutazione di impatto sulla salute: esperienze, progetti e network nazionali Dall esperienza pugliese della valutazione del danno sanitario alle proposte del gruppo di lavoro ambiente e salute della rete

Dettagli

Linea progettuale 3 Valutazione dell esposizione nella coorte di popolazione residente intorno agli impianti

Linea progettuale 3 Valutazione dell esposizione nella coorte di popolazione residente intorno agli impianti Seminario regionale Il progetto MONITER: monitoraggio degli inceneritori nel territorio dell Emilia-Romagna Bologna, 26 maggio 2008 Linea progettuale 3 Valutazione dell esposizione nella coorte di popolazione

Dettagli

La qualità e le modificazioni delle matrici ambientali sono solo una parte dei determinanti non sanitari di salute

La qualità e le modificazioni delle matrici ambientali sono solo una parte dei determinanti non sanitari di salute Definizione del WHO di salute ambientale: Conseguenze sulla salute d interazioni tra la popolazione e il complesso di fattori ambientali d origine naturale e antropica La qualità e le modificazioni delle

Dettagli

A clever man solves a problem, a wise man avoids it. Albert Einstein

A clever man solves a problem, a wise man avoids it. Albert Einstein A clever man solves a problem, a wise man avoids it Albert Einstein Confederation of European Waste-to- Energy Plant (2004) www.cewep.com "IL RICLAGGIO DI MATERIALI RACCOLTI ALLA FONTE CON BUONA DIFFERENZIAZIONE

Dettagli

Ministero della salute

Ministero della salute Ministero della salute Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie PROGETTO Sorveglianza epidemiologica sullo stato di salute della popolazione residente intorno agli impianti di

Dettagli

Presentazione del progetto Moniter e stato di avanzamento

Presentazione del progetto Moniter e stato di avanzamento Presentazione del progetto Moniter e stato di avanzamento Bologna 14 settembre 2010 Stefano Tibaldi, Arpa Emilia-Romagna Il progetto Moniter Perché monitorare e sorvegliare gli inceneritori dell Emilia-Romagna?

Dettagli

IL CONTROLLO SULLE EMISSIONI DEGLI INCENERITORI: NORMATIVA, ASPETTI TECNICI E PROSPETTIVE

IL CONTROLLO SULLE EMISSIONI DEGLI INCENERITORI: NORMATIVA, ASPETTI TECNICI E PROSPETTIVE IL CONTROLLO SULLE EMISSIONI DEGLI INCENERITORI: NORMATIVA, ASPETTI TECNICI E PROSPETTIVE Dr. Stefano Forti ARPA Sezione Prov.le di Modena Bologna, 26 maggio 2008 Disciplina Autorizzativa D.Lgs. 3 aprile

Dettagli

Studi di coorte residenziale

Studi di coorte residenziale SALUTE E RIFIUTI: RICERCA, SANITA PUBBLICA E COMUNICAZIONE Risultati dei Progetti CCM 2010 Studi di coorte residenziale Francesca Mataloni 6 Febbraio 2014 Studi epidemiologici in aree industriali e siti

Dettagli

Valutazioni di impatto sulla salute delle politiche di gestione dei rifiuti solidi urbani: i risultati del progetto SESPIR

Valutazioni di impatto sulla salute delle politiche di gestione dei rifiuti solidi urbani: i risultati del progetto SESPIR Sorveglianza epidemiologica sullo stato di salute della popolazione residente intorno agli impianti di trattamento rifiuti Valutazioni di impatto sulla salute delle politiche di gestione dei rifiuti solidi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DI SANITÀ PUBBLICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DI SANITÀ PUBBLICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DI SANITÀ PUBBLICA PROGRAMMA DI SORVEGLIANZA SANITARIA DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE E ADDETTA AD ATTIVITÀ PROFESSIONALI NELL AREA

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 1 2 3 LA SITUAZIONE AMBIENTALE E SANITARIA A TARANTO AGGIORNAMENTO AL 24 GIUGNO 2019 CHI È COINVOLTO? LA RETE AMBIENTE E SALUTE Osservatorio sulla situazione epidemiologica della città di Taranto I RISULTATI

Dettagli

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE.

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE. LIFE12 ENV/IT/000614 Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE Francesco Donato Unità di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Dipartimento di Specialità

Dettagli

Linea progettuale 3 Valutazione dell esposizione nella coorte di popolazione residente intorno agli impianti

Linea progettuale 3 Valutazione dell esposizione nella coorte di popolazione residente intorno agli impianti Seminario regionale Il progetto MONITER: monitoraggio degli inceneritori nel territorio dell Emilia-Romagna Bologna, 26 maggio 2008 Linea progettuale 3 Valutazione dell esposizione nella coorte di popolazione

Dettagli

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI. UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Ministero dello Sviluppo Economico Ministro per la Coesione Territoriale Ministero della Salute - PROGETTO POAT SALUTE - Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Dettagli

Studi epidemiologici nei siti inquinati: forza delle evidenze e criticità. Paola Michelozzi Dipartimento di Epidemiologia ASL/RME

Studi epidemiologici nei siti inquinati: forza delle evidenze e criticità. Paola Michelozzi Dipartimento di Epidemiologia ASL/RME Studi epidemiologici nei siti inquinati: forza delle evidenze e criticità Paola Michelozzi Dipartimento di Epidemiologia ASL/RME Dati ambientali Definizione area a rischio Indicatori di esposizione della

Dettagli

Rifiuti solidi urbani: esposizione

Rifiuti solidi urbani: esposizione Rifiuti solidi urbani: esposizione Presenter: Giovanna Berti 04/12/2018 Struttura della presentazione Definizioni Normativa/Legislazione Fonti, misura o stima della esposizione Esposizione della popolazione

Dettagli

Le discariche controllate: risultati del progetto ERAS Lazio, Epidemiologia, Rifiuti, Ambiente e Salute. Carla Ancona - 6 febbraio 2014

Le discariche controllate: risultati del progetto ERAS Lazio, Epidemiologia, Rifiuti, Ambiente e Salute. Carla Ancona - 6 febbraio 2014 Le discariche controllate: risultati del progetto ERAS Lazio, Epidemiologia, Rifiuti, Ambiente e Salute Carla Ancona - 6 febbraio 2014 Background 1999 Goldberg MS linfoma non-hodgkin, tumore dello stomaco,

Dettagli

Deposizione di metalli nelle unghie dei residenti intorno all inceneritore di Modena

Deposizione di metalli nelle unghie dei residenti intorno all inceneritore di Modena Deposizione di metalli nelle unghie dei residenti intorno all inceneritore di Modena Maria Giulia Gatti Servizio Epidemiologia Ausl Modena 40 convegno AIE Seminario satellite -Inceneritori e Salute Torino

Dettagli

Monitoraggio inceneritore di Modena Anno 2013

Monitoraggio inceneritore di Modena Anno 2013 Monitoraggio ambientale Monitoraggio inceneritore di Modena Anno 2013 I dati sono relativi all attività di monitoraggio effettuata dall Ente Gestore HERAMBIENTE nel corso del 2012, integrata poi con i

Dettagli

La sorveglianza ambientale e la valutazione epidemiologica attorno agli impianti di incenerimento di rifiuti solidi urbani in Emilia-Romagna: il

La sorveglianza ambientale e la valutazione epidemiologica attorno agli impianti di incenerimento di rifiuti solidi urbani in Emilia-Romagna: il La sorveglianza ambientale e la valutazione epidemiologica attorno agli impianti di incenerimento di rifiuti solidi urbani in Emilia-Romagna: il progetto MONITER Obiettivi generali del progetto Uniformare

Dettagli

INCONTRO PUBBLICO. GEOTERMIA e SALUTE Al via l indagine di popolazione. 24 Febbraio Saletta Comunale, Comune di Piancastagnaio

INCONTRO PUBBLICO. GEOTERMIA e SALUTE Al via l indagine di popolazione. 24 Febbraio Saletta Comunale, Comune di Piancastagnaio INCONTRO PUBBLICO GEOTERMIA e SALUTE Al via l indagine di popolazione 24 Febbraio 2017 16.00-18.30 Saletta Comunale, Comune di Piancastagnaio Osservatorio di epidemiologia Agenzia regionale di sanità della

Dettagli

Laboratorio Brescia. Gestione Integrata del rischio in un Sito di Interesse Nazionale. 22 settembre Dr. Francesco Vassallo

Laboratorio Brescia. Gestione Integrata del rischio in un Sito di Interesse Nazionale. 22 settembre Dr. Francesco Vassallo Laboratorio Brescia Gestione Integrata del rischio in un Sito di Interesse Nazionale 22 settembre 2014 Dr. Francesco Vassallo IL PROBLEMA CAFFARO: LA STORIA La Caffaro inizia la sua attività nel 1906

Dettagli

Inquinanti organici persistenti: il rischio sanitario ed il loro monitoraggio

Inquinanti organici persistenti: il rischio sanitario ed il loro monitoraggio 8/4/2008 Inquinanti organici persistenti: il rischio sanitario ed il loro monitoraggio Gaetano Settimo, Giuseppe Viviano, Reparto Igiene dell Aria Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

Dettagli

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI Seminario - Presentazione Atlante mortalità 2016 Bologna, 13 Maggio 2016 Sala 20 maggio Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI Roberto Pasetto Istituto Superiore di

Dettagli

Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano

Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano Ancona C, Badaloni C, Bosco S, Cupellaro E, Forastiere F, Mataloni F, Pannozzo

Dettagli

Enhance Health Project

Enhance Health Project Enhance Health Project ARPA Emilia Romagna Analisi dei dati ambientali dell area di Coriano Forlì 23-24 Novembre 2006 Forlì area industriale di Coriano Studio dell area di Coriano: 1 a fase (1999-2001)

Dettagli

Milano 31 Gennaio Termovalorizzatori: possiamo farne a meno? E quali impatti hanno sulla salute e sull ambiente?

Milano 31 Gennaio Termovalorizzatori: possiamo farne a meno? E quali impatti hanno sulla salute e sull ambiente? Milano 31 Gennaio 2019 Termovalorizzatori: possiamo farne a meno? E quali impatti hanno sulla salute e sull ambiente? DALL ECONOMIA LINEARE.. MATERIE PRIME ENERGIA PROGETTAZ. REALIZZAZIONE DISTRIBUZIONE

Dettagli

ASPETTI SANITARI. Convegno nazionale - Impianti di incenerimento Pistoia 2-3 dicembre Roberto Biagini Dipartimento di Prevenzione AUSL 3 Pistoia

ASPETTI SANITARI. Convegno nazionale - Impianti di incenerimento Pistoia 2-3 dicembre Roberto Biagini Dipartimento di Prevenzione AUSL 3 Pistoia Convegno nazionale - Impianti di incenerimento Pistoia 2-3 dicembre 2011 ASPETTI SANITARI Roberto Biagini Dipartimento di Prevenzione AUSL 3 Pistoia Zona industriale Montale Inceneritore 2010 ma nel

Dettagli

Paragrafo 3. Tabella 2 a pag Stima dell esposizione ad inquinanti derivanti dalle diverse fonti di emissione relative al 1988

Paragrafo 3. Tabella 2 a pag Stima dell esposizione ad inquinanti derivanti dalle diverse fonti di emissione relative al 1988 RAPPORTO: Effetti delle esposizioni ambientali ed occupazionali sulla mortalità della popolazione resident nell area di Civitavecchia, Maggio 2016 Guida alla lettura Lo studio epidemiologico Effetti delle

Dettagli

La qualità dell aria nella città di Aosta

La qualità dell aria nella città di Aosta La qualità dell aria nella città di Aosta Principali fonti di inquinamento della città Riscaldamento domestico Traffico veicolare Industria Le misure della rete di monitoraggio ad Aosta Particolato Ossidi

Dettagli

Studio epidemiologico di Valmadrera aggiornamento e alcuni risultati preliminari.

Studio epidemiologico di Valmadrera aggiornamento e alcuni risultati preliminari. Valmadrera 20 dicembre 2018 documento per i partecipanti all incontro Studio epidemiologico di Valmadrera aggiornamento e alcuni risultati preliminari. Il Comune di Valmadrera e i Comuni più prossimi all

Dettagli

Studio di coorte residenziale per valutare lo stato di salute della popolazione di Pederobba in relazione alle emissioni del cementificio

Studio di coorte residenziale per valutare lo stato di salute della popolazione di Pederobba in relazione alle emissioni del cementificio Pederobba, 18 giugno 2018 Studio di coorte residenziale per valutare lo stato di salute della popolazione di Pederobba in relazione alle emissioni del cementificio Francesco Donato Unità di Igiene, Epidemiologia

Dettagli

Il progetto di biomonitoraggio del programma SPoTT. Antonella Bena 4 dicembre 2018

Il progetto di biomonitoraggio del programma SPoTT. Antonella Bena 4 dicembre 2018 Il progetto di biomonitoraggio del programma SPoTT Antonella Bena 4 dicembre 2018 Si estende su un area di circa 100.000 m 2 Costato circa 250 milioni di euro Inizio attività nel 2013 COSA BRUCIA: rifiuti

Dettagli

Biomonitoraggio della popolazione residente Risultati preliminari. Ennio Cadum Dip.to Epidemiologia e salute ambientale Arpa Piemonte

Biomonitoraggio della popolazione residente Risultati preliminari. Ennio Cadum Dip.to Epidemiologia e salute ambientale Arpa Piemonte Biomonitoraggio della popolazione residente Risultati preliminari Ennio Cadum Dip.to Epidemiologia e salute ambientale Arpa Piemonte Il biomonitoraggio è consistito in prelievi di urine e sangue per la

Dettagli

Brescia, 3 maggio Gli effetti sulla salute di esposizioni ambientali: perché le evidenze scientifiche sono spesso incerte.

Brescia, 3 maggio Gli effetti sulla salute di esposizioni ambientali: perché le evidenze scientifiche sono spesso incerte. Brescia, 3 maggio 2018 Gli effetti sulla salute di esposizioni ambientali: perché le evidenze scientifiche sono spesso incerte Francesco Donato Unità di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Università

Dettagli

Siti contaminati Esercizio domande e risposte

Siti contaminati Esercizio domande e risposte Siti contaminati Esercizio domande e risposte D1. Quale è la rilevanza dei siti contaminati R1.I siti contaminati sono rilevanti numericamente, per le fonti di contaminazione e per i contaminanti presenti.

Dettagli

Studi Epidemiologici sul Territorio di Milazzo. Lucia Fazzo Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità Roma

Studi Epidemiologici sul Territorio di Milazzo. Lucia Fazzo Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità Roma Studi Epidemiologici sul Territorio di Milazzo Lucia Fazzo Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità Roma 19 maggio 2016 COORDINAMENTO NAZIONALE AMIANTO «Comprensorio

Dettagli

I risultati dello studio di coorte nel comune di Pietrasanta

I risultati dello studio di coorte nel comune di Pietrasanta I risultati dello studio di coorte nel comune di Pietrasanta Daniela Nuvolone Osservatorio di Epidemiologia - Agenzia Regionale di Sanità Pietrasanta 8 Settembre 2016 daniela.nuvolone@ars.toscana.it www.ars.toscana.it

Dettagli

STUDIO GEOGRAFICO DEGLI EFFETTI SANITARI DELL INCENERITORE DI BOLOGNA

STUDIO GEOGRAFICO DEGLI EFFETTI SANITARI DELL INCENERITORE DI BOLOGNA STUDIO GEOGRAFICO DEGLI EFFETTI SANITARI DELL INCENERITORE DI BOLOGNA Corrado Scarnato DSP - AUSL DI BOLOGNA Natalina Collina*, Paolo Pandolfi*, Vincenza Perlangeli* (* DSP - AUSL di Bologna) corrado.scarnato@ausl.bologna.it

Dettagli

Effetti sulla salute in una coorte di soggetti esposti a basse dosi di Arsenico in un'area geotermica della Toscana, Italia.

Effetti sulla salute in una coorte di soggetti esposti a basse dosi di Arsenico in un'area geotermica della Toscana, Italia. Effetti sulla salute in una coorte di soggetti esposti a basse dosi di Arsenico in un'area geotermica della Toscana, Italia. Profili F, Nuvolone D, Barbone F, Aprea C, Centi L, Frazzetta R, Belli S, Voller

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali OSSERVATORIO TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA Un anno di lavoro Introduzione del presidente Gianluigi Fondra Marco Apostoli Rappresentante

Dettagli

Presentazione del progetto Moniter e stato di avanzamento

Presentazione del progetto Moniter e stato di avanzamento Presentazione del progetto Moniter e stato di avanzamento Modena, 5 novembre 2010 Pierluigi Macini, Servizio Sanità pubblica Regione Emilia-Romagna Il progetto Moniter Perché monitorare e sorvegliare gli

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria. Giuseppe Viviano, Gaetano Settimo. Istituto Superiore di Sanità, Roma. Reparto Igiene dell Aria

Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria. Giuseppe Viviano, Gaetano Settimo. Istituto Superiore di Sanità, Roma. Reparto Igiene dell Aria L incenerimento dei rifiuti: efficacia tecnologica ed aspetti igienico sanitari Giuseppe Viviano, Gaetano Settimo Reparto Igiene dell Aria Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Istituto

Dettagli

La componente sanitaria nella VIS

La componente sanitaria nella VIS La componente sanitaria nella VIS Azioni future a Lanciano e in Provincia di Chieti Nunzia Linzalone Istituto Fisiologia Clinica Consiglio nazionale delel Ricerche Fasi principali del progetto FASE A.

Dettagli

Il progetto Moniter. Silvia Candela, AUSL di Reggio Emilia. XX riunione annuale AIRTUM, Reggio Emilia 15 aprile 2016

Il progetto Moniter. Silvia Candela, AUSL di Reggio Emilia. XX riunione annuale AIRTUM, Reggio Emilia 15 aprile 2016 Il progetto Moniter Silvia Candela, AUSL di Reggio Emilia Moniter in breve: Sommario: obiettivo materiali e metodi risultati Criticità dello studio: L esposizione I confondenti I tumori Prossimamente Nelle

Dettagli

Il sistema dei controlli e il monitoraggio relativi all inceneritore HERA - Ferrara Ing. Paola Magri

Il sistema dei controlli e il monitoraggio relativi all inceneritore HERA - Ferrara Ing. Paola Magri Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Il sistema dei controlli e il monitoraggio relativi all inceneritore HERA - Ing. Paola Magri Qualità dell aria e dintorni: Recenti indagini di approfondimento

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico Regione Campania

Osservatorio Epidemiologico Regione Campania Ambiente e salute Prospettive di studio in Campania L.Martina, M.Santoro, R.Pizzuti, Osservatorio Epidemiologico Regione Campania Roma, 14 Dicembre 2006 Trattamento dei rifiuti in Campania: impatto sulla

Dettagli

Concentrazioni di metalli nei residenti vicino al termovalorizzatore di Torino dopo tre anni dall avvio dell impianto: confronto con il baseline

Concentrazioni di metalli nei residenti vicino al termovalorizzatore di Torino dopo tre anni dall avvio dell impianto: confronto con il baseline Concentrazioni di metalli nei residenti vicino al termovalorizzatore di Torino dopo tre anni dall avvio dell impianto: confronto con il baseline Martina Gandini 1,2, Elena Farina 2, Manuela Orengia 2,

Dettagli

Paolo Ricci, Linda Guarda Osservatorio Epidemiologico -ASL Mantova

Paolo Ricci, Linda Guarda Osservatorio Epidemiologico -ASL Mantova L utilizzo dei flussi sanitari correnti afferenti al Registro Tumori per la valutazione dell impatto sulla salute prodotto dai siti contaminati nella popolazione residente. L esperienza di Mantova Paolo

Dettagli

Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione rifiuti Caso studio

Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione rifiuti Caso studio 1 Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione rifiuti L. Morselli, L. Piccari, F. Passarini Università di Bologna Polo di Rimini CONVEGNO LA TERMOVALORIZZAZIONE NEL CICLO DI GESTIONE DEI RIFIUTI

Dettagli

Convegno nazionale Impianti di INCENERIMENTO Esperienze di studi e monitoraggio nella ricerca della compatibilità ambientale

Convegno nazionale Impianti di INCENERIMENTO Esperienze di studi e monitoraggio nella ricerca della compatibilità ambientale Convegno nazionale Impianti di INCENERIMENTO Esperienze di studi e monitoraggio nella ricerca della compatibilità ambientale Esperienze regionali: Arezzo Rossella Francalanci, Claudio Bondi, Giorgio Croce

Dettagli

Programma SPoTT: le attività sui lavoratori del termovalorizzatore e i risultati conclusivi

Programma SPoTT: le attività sui lavoratori del termovalorizzatore e i risultati conclusivi Programma SPoTT: le attività sui lavoratori del termovalorizzatore e i risultati conclusivi Manuela Orengia Comitato locale di Controllo Beinasco, 4 giugno 2018 Le linee di attività 1. Monitoraggio epidemiologico

Dettagli

CONTROLLO DELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE. Risultati del primo e secondo campionamento Post-Operam Confronti con campionamenti ante-operam

CONTROLLO DELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE. Risultati del primo e secondo campionamento Post-Operam Confronti con campionamenti ante-operam Dipartimento di Sanità Pubblica PROGETTO DI SORVEGLIANZA DEGLI EFFETTI SANITARI DIRETTI E INDIRETTI DELL IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI (PAIP) DI PARMA Progetto Sorveglianza Sanitaria PAIP (PSS-PAIP)

Dettagli

Lo studio di coorte residenziale a Brindisi per la valutazione degli effetti delle esposizioni ambientali ed occupazionali

Lo studio di coorte residenziale a Brindisi per la valutazione degli effetti delle esposizioni ambientali ed occupazionali Lo studio di coorte residenziale a Brindisi per la valutazione degli effetti delle esposizioni ambientali ed occupazionali Francesco Forastiere Per il gruppo di lavoro (DepLazio, Regione Puglia, Ares Puglia,

Dettagli

Cosa respirano i nostri bambini. Effetti dell inquinamento atmosferico sulla salute. Padova 22 febbraio 2014 Giacomo Toffol

Cosa respirano i nostri bambini. Effetti dell inquinamento atmosferico sulla salute. Padova 22 febbraio 2014 Giacomo Toffol Cosa respirano i nostri bambini. Effetti dell inquinamento atmosferico sulla salute Padova 22 febbraio 2014 Giacomo Toffol gitoffol@gmail.com 1 Inquinamento dell aria Livelli di diossido d azoto sull Europa

Dettagli

Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socieconomici derivanti dal trattamento di rifiuti urbani

Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socieconomici derivanti dal trattamento di rifiuti urbani Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socieconomici derivanti dal trattamento di rifiuti urbani Arezzo, 27/06/2013 Raccolta dati sanitari M. Teresa Maurello Direttore UOC Igiene

Dettagli

Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i.

Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i. 31/05/2006 1 Efrem Coltelli Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i. Decreto di Autorizzazione Ministero dell Industria del Commercio e dell Artigianato n 006/98 del 03/02/1998

Dettagli

Susanna Conti Direttora dell Ufficio di Statistica dell Istituto Superiore di Sanità

Susanna Conti Direttora dell Ufficio di Statistica dell Istituto Superiore di Sanità Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità di siti di smaltimento incontrollato: Analisi di mortalità e ricoveri ospedalieri nei comuni interessati da smaltimenti incontrollati

Dettagli

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente nei pressi delle discariche per i RU del Lazio

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente nei pressi delle discariche per i RU del Lazio Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente nei pressi delle discariche per i RU del Lazio Mataloni F, Ancona C, Badaloni C, Bucci S, Golini MN, Narduzzi S, Davoli M e

Dettagli

Esperienze di VIS in Italia Toscana

Esperienze di VIS in Italia Toscana Esperienze di VIS in Italia Toscana Francesco Cipriani, Simone Bartolacci Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana francesco.cipriani@ars.toscana.it Workshop nazionale La

Dettagli

Lo studio salute-ambiente nel progetto HIA21 ad Arezzo. Nunzia Linzalone Istituto Fisiologia Clinica Consiglio nazionale delel Ricerche

Lo studio salute-ambiente nel progetto HIA21 ad Arezzo. Nunzia Linzalone Istituto Fisiologia Clinica Consiglio nazionale delel Ricerche Lo studio salute-ambiente nel progetto HIA21 ad Arezzo Nunzia Linzalone Istituto Fisiologia Clinica Consiglio nazionale delel Ricerche L indagine salute-ambiente in HIA21 Valutazione partecipata degli

Dettagli

AMBIENTE E SALUTE. Paolo Cadrobbi. Direttore generale A.R.P.A.V. Monselice 23 settembre 2002

AMBIENTE E SALUTE. Paolo Cadrobbi. Direttore generale A.R.P.A.V. Monselice 23 settembre 2002 AMBIENTE E SALUTE Paolo Cadrobbi Direttore generale A.R.P.A.V. Monselice 23 settembre 2002 EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE INQUADRAMENTO NORMATIVO Referendum popolari anni 89 93 anno si (M ) no (M ) elettori

Dettagli

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio 24 Novembre 2016 - Firenze Francesco Profili Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana francesco.profili@ars.toscana.it

Dettagli

Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna

Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento di Sanità Pubblica - UOC Epidemiologia, Promozione della Salute e Comunicazione del Rischio Evidenze scientifiche

Dettagli

Termovalorizzatore di Torino Effetti a breve termine sulla salute

Termovalorizzatore di Torino Effetti a breve termine sulla salute Termovalorizzatore di Torino Effetti a breve termine sulla salute Ennio Cadum 1 Moreno Demaria 1 Martina Gandini 2,3 Barbara Lorusso 1 Maria Rowinski 1 Antonella Bena 3 Manuela Orengia 3 1. Dipartimento

Dettagli

Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamenti di rifiuti urbani

Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamenti di rifiuti urbani Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamenti di rifiuti urbani LIFE+ Environment financial programme 2010-2013 La Commissione ha finanziato 104

Dettagli

Valutazione dell impatto sulla salute di diversi scenari nella gestione dei rifiuti regionale

Valutazione dell impatto sulla salute di diversi scenari nella gestione dei rifiuti regionale Valutazione dell impatto sulla salute di diversi scenari nella gestione dei rifiuti regionale Relatore: Federica Parmagnani ARPA Emilia Romagna Direzione Tecnica, Centro Tematico Regionale Ambiente e Salute

Dettagli

QUALITÀ DELL ARIA E SALUTE NELLA PROVINCIA DI LODI

QUALITÀ DELL ARIA E SALUTE NELLA PROVINCIA DI LODI QUALITÀ DELL ARIA E SALUTE NELLA PROVINCIA DI LODI Il progetto: presentazione delle fasi dei contenuti, dei principali risultati Eugenio Ariano Giuseppe Cammarano Maria Grazia Silvestri ASL di Lodi Lodi,

Dettagli

Le attività di ricerca Dell ASL Brescia relative al PCB

Le attività di ricerca Dell ASL Brescia relative al PCB Le attività di ricerca Dell ASL Brescia relative al PCB Dr. Fabrizio Speziani Direttore di ASL di Brescia Sommario L ASL di Brescia ha avviato delle indagini riguardanti il PCB sia sulla popolazione sia

Dettagli

STUDIO EPIDEMIOLOGICO SENTIERI 5 AGGIORNAMENTO (pubblicato su Epidemiologia e prevenzione )

STUDIO EPIDEMIOLOGICO SENTIERI 5 AGGIORNAMENTO (pubblicato su Epidemiologia e prevenzione ) STUDIO EPIDEMIOLOGICO SENTIERI 5 AGGIORNAMENTO (pubblicato su Epidemiologia e prevenzione 5.6.19) FOCUS SU MASSA CARRARA GIOVANI (quando l SRM o l SHR superano 100, la situazione è negativa) Mortalità

Dettagli

l incenerimento di rifiuti

l incenerimento di rifiuti Workshop salute e rifiuti Napoli 24 aprile 2008 l incenerimento di rifiuti Giuseppe Viviano Reparto Igiene dell Aria Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Istituto Superiore di Sanità,

Dettagli

IL TERMOVALORIZZATORE DELLA PIANA FIORENTINA (QtHermo Srl) - Case Passerini Sesto Fiorentino

IL TERMOVALORIZZATORE DELLA PIANA FIORENTINA (QtHermo Srl) - Case Passerini Sesto Fiorentino AMBIENTE E SALUTE CORSO DI FORMAZIONE ASL 11: STRUMENTI E METODOLOGIE PER LE VALUTAZIONI SANITARIE NELL AMBITO DELLE VAS E VIA IL TERMOVALORIZZATORE DELLA PIANA FIORENTINA (QtHermo Srl) - Case Passerini

Dettagli

COSMARI. l impianto di TRATTAMENTO dei RIFIUTI SOLIDI URBANI del. riguardante i RESIDENTI nelle AREE CIRCOSTANTI VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA

COSMARI. l impianto di TRATTAMENTO dei RIFIUTI SOLIDI URBANI del. riguardante i RESIDENTI nelle AREE CIRCOSTANTI VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA riguardante i RESIDENTI nelle AREE CIRCOSTANTI l impianto di TRATTAMENTO dei RIFIUTI SOLIDI URBANI del COSMARI PUBLIC SUMMARY A public summary A PUBLIC SUMMARY INTRODUZIONE

Dettagli

ANALISI DELLA MORTALITA DELLA COORTE DI LAVORATORI NEL POLO CHIMICO DI SPINETTA MARENGO

ANALISI DELLA MORTALITA DELLA COORTE DI LAVORATORI NEL POLO CHIMICO DI SPINETTA MARENGO ANALISI DELLA MORTALITA DELLA COORTE DI LAVORATORI NEL POLO CHIMICO DI SPINETTA MARENGO Antonella Bena*, Elena Farina* * SCaDU Epidemiologia, ASL TO3, Regione Piemonte Settore rischi e danni da lavoro

Dettagli