LEOPARDI GROTTAMMARE -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEOPARDI GROTTAMMARE -"

Transcript

1 ISTITUTO ISTITUTO SCOLASTICO SCOLASTICO COMPRENSIVO COMPRENSIVO G. G. LEOPARDI LEOPARDI GROTTAMMARE GROTTAMMARE - AP AP ALLEGATO POF ALLEGATO PROGETTI POF D ISTITUTO A. S. 2010/11 PROGETTI D ISTITUTO A. S. 2008/09 1

2 SOMMARIO PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA da pag.2 a pag.11 PROGETTI SCUOLA PRIMARIA da pag 12 a pag.49 PROGETTI SCUOLA SECONDARIA I GRADO da pag.50 a pag.79 PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA L ARCOBALENO DELLE EMOZIONI I BAMBINI INTERPRETANO... FESTE, CULTURA E TRADIZIONI NUOTO TRA I BANCHI CHIOCCIOLINA A SCUOLA CON L?INGLESE COSI LEGGO IL MONDO COSI LO MISURO PROGETTO BIBLIOTECA 2

3 3

4 PROGETTO I BAMBINI INTERPRETANO FESTE, CULTURA E TRADIZIONI Progetto curricolare 2010/2011 L ARCOBALENO DELLE EMOZIONI Destinatari Scuola INFANZIA Plesso ISCHIA/ASCOLANI Classi/sezioni TUTTE LE SEZIONI Motivazione Dare voce e nome alle proprie emozioni è importante sia per superare le difficoltà che per condividere le esperienze superando i conflitti,sviluppando le competenze emotive e relazionali.e perciò indispensabile aiutare il bambino ad osservare,imparare,conoscere sia il proprio stato d animo che la capacità che ha di esprimersi con i vari linguaggi del corpo. Da qui la volontà di intraprendere un percorso che partendo dall osservazione di sè stessifaccia arrivare i bambini a saper riconoscere,controllare e mostrarele emozioni raccontandole,disegnandole e esprimendole nel gioco,per favorire una crescita serena e armoniosache è alla base del raggiungimentodei tre cardini della scuola dell infanzia: costituzione dell identità personale,conquista dell autonomia,sviluppo delle competenze. Il progetto intende promuovere lo sviluppo integrale dei bambini rendendoli partecipi e motivati nel vivere le esperienze scolastiche e le festività ricorrenti. Obiettivi misurabili che si intendono perseguire Riconoscere il significato delle diverse feste. Cooperare verso un fine comune. Condividere con la famiglia eventi culturalmente significativi. Contenuti e metodologie utilizzate per il raggiungimento degli obiettivi Lettura di racconti, rielaborazioni motorie,ludico e manipolative. Drammatizzazione,canti corali, memorizzazione di rime, filastrocche e poesie. Elaborazione e realizzazione di addobbi scenografici. Realizzazione di momenti festosi da condividere con le famiglie. Coinvolgimento delle famiglie nei progetti scolastici. Durata Periodo: Orario: Docenti della Scuola dell Infanzia coinvolti: i Settembre Giugno extracurricolare Bosio,Pasquali,Silvestri, Santaniello, Pezzoli, Mozzoni,Marconi, Ottaviani Ficcadenti,Cocci,Lucente, Giovanditto, Santori, Boromei,Ciabattoni Elementi di Reporting Verifiche: la verifica si impronta sull osservazione e si articola in diverse fasi; momenti iniziali,intermedi, finali. Valutazioni: Verranno valutate le competenze raggiunte in relazione agli obiettivi. 4

5 5

6 PROGETTO NUOTO TRA I BANCHI Scuola: Scuola dell infanzia Plesso Z. Ascolani Destinatari: sezione B di 4 anni,sezione C alunni di 5 anni Ins coordinatore: Giovanditto Concetta Insegnanti coinvolte: Santori,Giovanditto,Boromei,Lucente Obiettivi Sviluppare e consolidare: consolidamento delle capacità motorie; la coordinazione globale; la percezione spazio temporale; la serenità in acqua; l acquisizione dei movimenti natatori. Attività e Metodologia Ambientamento terrestre Ambientamento acquatico Esplorazione libera dell elemento acqua Approcci alla respirazione Respirazione acquatica Galleggiamento Giochiamo ed impariamo a nuotare Rapporti con Enti o associazione Associazione sportiva dilettantistica regina nuoto Grottammare Tempi Da Marzo a Maggio- secondo gli orari che si andranno a definire(ore mattutine) 6

7 Progetto informatica Chiocciolina Infanzia Zona Ascolani e Zona Ischia Motivazione I bambini sono molto attratti dal computer così come da tutti gli oggetti tecnologici e la scuola dell infanzia offre a tutti l opportunità di essere soggetti attivi del processo formativo. Infatti da solo, il bambino attraverso lo sperimentare, il provare, il misurarsi con problemi che lo sollecitano e lo sfidano, il cercare in modo immediato e diretto, costruisce le proprie competenze. Le nuove tecnologie possono favorire diversi e nuovi modi di sperimentare, conoscere, modificare la realtà e di affermarsi come soggetti attivi. Il computer nella scuola dell infanzia, senza pregiudicare la relazione insegnante-bambino e bambino-bambino, che è il punto focale del processo educativo, assume il ruolo di una preziosa risorsa didattica. L apprendimento attraverso la multimedialità offre al bambino un intervento interattivo sullo strumento, permette di effettuare delle scelte personali, di intervenire su ciò che sta accadendo sperimentando, indagando, conoscendo, accostando elementi, componendoli e variandoli all infinito. Nella scuola dell infanzia, inoltre, tanti giochi come molte attività di manipolazione e di movimento sono concentrate sulla percezione e sull organizzazione dello spazio. Raffigurando le proprie esperienze su un foglio, il bambino acquisisce nuovi criteri di orientamento e rappresentazione. Tutto ciò lo fa disegnando, colorando, tagliando, incollando e verbalizzando figure; con il computer si possono organizzare divertenti attività per cui si mettono in atto operazioni logiche di riflessione che ripercorrono le esperienze vissute. Infine è anche data la possibilità di modificarle in maniera creativa.il computer diventa uno strumento interattivo che permette, partendo da un contenitore, di costruire storie, fare disegni e giocare. Docenti coinvolti Scuola Infanzia Ischia:Mozzoni Anna Maria Scuola infanzia Ascolani:esperto Destinatari I bambini dell ultimo anno della scuola dell infanzia sez C Obiettivi del progetto Favorire la socializzazione e la cooperazione attraverso il lavoro di piccoli gruppi Usare il mouse per sviluppare la coordinazione oculo-manuale Ascoltare e comprendere le consegne dell insegnante Utilizzare i cd per lo sviluppo di abilità cognitive Contenuti dell attività Il progetto prevede l utilizzo del laboratorio d informatica l approccio sarà prevalentemente lasciato all interesse alla curiosità dei bambini, con l intervento di mediazione e regia da parte delle insegnanti. I bambini verranno divisi in piccoli gruppi per livelli di competenza. Periodo Da Gennaio a Maggio. 7

8 Spazi Laboratorio d informatica scuola secondaria di primo grado zona ascolani,sezione Verifiche Si utilizzeranno diverse modalità di verifiche: Osservazioni sul coinvolgimento, l interesse e la curiosità dimostrati dai bambini; Apprendimenti spontanei del bambino elaborati dopo aver usato il computer liberamente: Prodotti dei bambini. Valutazione Osservazioni sul coinvolgimento, l interesse e la curiosità dimostrati dai bambini coordinazione oculo- manuale Strumenti e materiali CD software 1 Risma bianca colorata,1 risma colorata; stampante funzionante non utilizzato dall Istituto. cartucce per stampante; computer e 8

9 PROGETTO A SCUOLA CON L INGLESE Destinatari Scuola: Infanzia Plesso: Ischia e Ascolani Classi/sezioni: Bambini dell ultimo anno di scuola infanzia (bambini 5 anni sez. c) Motivazione Il progetto lingua inglese nasce con l intento di sensibilizzare il bambino della scuola dell infanzia ad una lingua straniera.e un azione che mira nel tempo alla costruzione di un percorso unitario e continuo,finalizzato a favorire già nei bambini di cinque anni lo sviluppo di capacità di base,per l acquisizione di competenze comunicative,a livello propedeutico nella scuola dell infanzia da sostenere e potenziare in continuità con il primo ciclo della scuola elementare. Obiettivi misurabili che si intendono perseguire Arricchimento linguistico del bambino attraverso la conoscenza di un diverso modo di comunicare, ascoltare, comprendere e riprodurre semplici messaggi, vocaboli, numeri, poesie, canzoncine e filastrocche per acquisire il senso globale con l aiuto di espressioni, gesti ed azioni dell insegnamento per arrivare a costruire, in modo giocoso un vocabolario di base. Contenuti e metodologie utilizzate per il raggiungimento degli obiettivi Saluti e presentazioni, la famiglia, i colori, gli animali della fattoria, della giungla, i numeri (da 1 a 10). associazione colore/oggetto, le festività più importanti, ascolto e comprensione di messaggi brevi ed ordini che implichino dei semplici movimenti ( battere le mani, correre, saltare, camminare ecc.) Durata Periodo:: Orario:: Gennaio/ Maggio Risorse umane Docenti coinvolti : infanzia: primaria: Mozzoni,Pezzoli,Lucente,Giovanditto Silvestri L.,Del Prete Beni e servizi Materiale di facile consumo, audiocassette,cd Verifiche: Osservazione del bambino durante i giochi e le attività in itinere, comprensione della lingua straniera, utilizzo di parole nuove in lingua straniera. Valutazioni: Verranno valutate le competenze raggiunte in relazione agli obiettivi. 9

10 10

11 Destinatari Scuola: Plesso: PROGETTO CONTINUITA Così leggo il mondo così lo misuro Alice nel paese delle meraviglie Scuola dell infanzia scuola primaria Ischia e Ascolani Ultimo anno scuola dell infanzia, prime classi scuola primaria, ultime classi scuola primaria Classi/sezioni: Premessa Il progetto continuità nasce dall esigenza di garantire al bambinoun percorso formativo completo. Quello del passaggio dalla Scuola dell Infanzia alla Scuola Primaria è un momento importante,pieno di incertezze,di novità e di impegni sia scolastici che extrascolastici. Il progetto mira a supportare il bambino in questo approccio con la Scuola di grado superiore,mettendolo a contatto con gli ambienti fisici in cui andrà ad operare,con gli insegnanti e con un metodo di lavoro sempre più intenso e produttivo. Valorizzando le competenze gà acquisite e nel rispetto di quelle che sono le caratteristiche proprie dell età evolutiva che il bambino sta attraversando,verranno promosse attività improntate sul gioco e sul gioco lavoro.l aspetto ludico consentirà ai bambini di inserirsi nel nuovo ambiente senza traumi e di vivere le nuove esperienze scolastiche serenamente. Finalità Agevolare il passaggio fra i diversi ordini di scuola favorendone la continuità ed una proficua collaborazione. Consentire ai bambini della Scuola dell Infanzia di conoscere in modo graduale l ambiente della Scuola Primaria. Stimolare,negli alunni della Scuola Primaria,un senso di responsabilità nei confronti dei loro compagni più piccoli. Realizzare fra gli insegnanti uno scambio di informazioni utili alla conoscenza dei bambini e dei percorsi didattici da loro effettuati. Obiettivi misurabili che si intendono perseguire Per gli alunni della Scuola dell Infanzia Conoscere gli spazi e gli ambienti della scuola primaria. Conoscere le insegnanti che probabilmente accoglieranno i bambini alla scuola primaria. Avere un primo approccio con le modalità didattiche specifiche della Scuola Primaria. Prepararsi al passaggio alla Scuola primaria in modo consapevole e sereno. Sviluppare la capacità di ascolto singola e collettiva. Sviluppare ed esercitare l immaginazione e la fantasia. Arricchire il vocabolario. Stimolare l osservazione,la curiosità e la creatività. Esprimere le proprie emozioni. Avere l opportunità di leggere e rielaborare storie,ricorrendo alla propria creatività e a tecniche e a materiali diversi. Per gli alunni della Scuola Primaria Sperimentare e valutare il proprio senso di responsabilità. Condividere esperienze sviluppando lo spirito di collaborazione. Potenziare il piacere per la lettura. 11

12 Contenuti e metodologie utilizzate per il raggiungimento degli obiettivi La lettura, la parola scritta, i libri come elementi propedeutici alla continuità. Conoscenza reciproca e affidamento di ogni alunno della scuola infanzia ad un alunno della primaria che assumerà il ruolo di tutor. Attività di laboratorio,giochi linguistici, giochi matematici, produzione di un libro in comune,incontri di piccoli gruppi di bambini, visite guidate in biblioteca e libreria, realizzazione della documentazione fotografica. Produzione di materiali per comunicare le conoscenze acquisite. Momenti conviviali comuni. Durata Periodo: intero anno scolastico,in orario curriculare Risorse umane:si richiedono 8 ore per ogni docente di non insegnamento,da utilizzare per la progettazione e la verifica delle attività previste Docenti coinvolti infanzia: primaria: Laboratori da utilizzare Grafico,pittorico,arte e immagine Mozzoni,Pezzoli,Marconi E.,Lucente,Giovanditto,Ciabattoni insegnanti di prima e quinta primaria Ischia e Ascolani Verifiche Alla fine di ogni fase di lavoro. Valutazioni Quadrimestrali Beni richiesti Materiali di facile consumo 12

13 PROGETTO BIBLIOTECA UN LIBRO...PER AMICO Destinatari Scuola: INFANZIA Plesso: ISCHIA E ASCOLANI Classi/sezioni: TUTTE LE SEZIONI Inss.coordinatori:Ficcadenti,SilvestriT. Premessa...Noi non leggiamo il primo libro che ci capita tra le mani.ci piace scegliere.raramente, invece,al bambino è offerta una scelta sufficiente...ecco perchè la bibliotechina personale o collettiva è indispensabile,venti libri sono meglio di uno e cento libri sono meglio di venti,perchè possono suscitare curiosità diverse,appagare o stimolare interessi diversi,rispondere ai mutamenti di umore,alle svolte della personalità,della formazione culturale dell informazione... Gianni Rodari Motivazione Le insegnanti della scuola dell infanzia ravvisano la necessità di arricchire e potenziare i percorsi apprenditivi dei bambini attraverso il progetto didattico- educativo Un libro per amico.tale progetto prevede l allestimento e il potenziamento di una biblioteca all interno del plesso e,quindi,l utilizzo della stessa al fine di promuovere e sviluppare nei bambini l interesse per la lettura ed educarli all ascolto attento e consapevole e soprattutto attuando la rete del prestito a casa. Avere una biblioteca all interno della scuola è senz altro un opportunità educativa per i bambini che la frequentano,per educarli alla lettera al piacere di leggere insieme a mamma e papà.abbiamo pensato di creare un percorso di lettura del libro e di realizzazione del libro dove il bambino è protagonista e dove può esprimere proprie idee e fantasie. La lettura a voce alta,nella sua apparente semplicità,contiene molte valenze legate a modelli di comunicazione positivi e affettivi che influiscono in modo rilevante sullo sviluppo emotivo del bambino. Essa è considerata l attività più importante per l acquisizione delle conoscenze necessarie per il successo nella lettura.la lettura è per il bambino uno strumento ideale per trattenere con sè l adulto nel modo a lui più gradito,cioè con dedizione,partecipazione completa e senza distrazioni.la presenza dell adulto è consolatoria,e fornisce protezione e sicurezza:quando il bambino chiede la ripetizione della lettura non necessariamente è interessato alla storia,ma forse vuole prolungare quella sensazione piacevole e continuare ad avere la mammma (il papà,la zia,l insegnante ) accanto. Con la lettura il bambino si appropria lentamente della lingua materna,delle sue parole,della sua forma e struttura.questo gli serve per costruire le proprie strutture mentali,per capire i rapporti (io e gli altri,io e le cose) e le distanze spazio temporali. Finalità Diffondere la cultura del libro anche in età prescolare in collaborazione con la famiglia. 13

14 Obiettivi misurabili che si intendono perseguire Avvicinarsi al piacere della lettura. Ampliare la capacità di espressione e comunicazione. Ascoltare,comprendere,narrare un testo. Rispettare regole comuni. Aumentare l autostima personale. Stimolare il senso di responsabilità. Contenuti e metodologie utilizzate per il raggiungimento degli obiettivi Lettura di racconti e storie. Coinvolgimento delle famiglie nei progetti scolastici. Catalogare libri. Durata Periodo: Orario: NOVEMBRE-MAGGIO curricolare ed extra-curricolare Risorse umane Docenti coinvolti Infanzia: tutti i docenti Insegnanti referenti; Ficcadenti,Silvestri T. Beni e servizi Libri,materiale di facile consumo,trasporti per visita biblioteche sul territorio Laboratori da utilizzare Laboratorio biblioteca spazio sezione Verifiche: osservazioni e rilevazioni dei comportamenti attivati a conclusione del percorso Valutazione: verranno valutate le competenze raggiunte in relazione agli obiettivi preposti 14

15 PROGETTI SCUOLA PRIMARIA GIOCHIAMO CON L INGLESE(potenziamento lingua inglese) IO E IL MIO MONDO (progetto teatro) LIBRI AMICI MIEI (progetto lettura) NOI CITTADINI ECO-SOLIDALI IL PERCORSO DEI SENSI... CON IL CORPO (progetto educazione motoria) COME E GRANDE LA CITTA (progetto storia) PROGETTO INFORMATICA RECUPERO POTENZIAMENTO BITTOPOLI (progetto informatico) PROGETTO LETTURA LIBRI AMICI MIEI IL PERCORSO DEI SENSI...CON IL RITMO (progetto educazione musicale) LA BOTTEGA DELLE PAROLE :apprendere l italiano come L2 FARE PER IMPARARE PASSO DOPO PASSO (progetto recupero potenziamento) PROGETTO MOTORIA (Plesso Ischia) 15

16 LA SALUTE VIEN MANGIANDO (educazione alimentare) PROGETTO MOTORIA (Plesso Ascolani) PROGETTO ACCOGLIENZA PROGETTO PROVINCIALE DI STORIA GROTTAMMARE NEL RISORGIMENTO COSi LEGGO IL MONDO COSI LO MISURO (Vedi progetti Scuola dell Infanzia) PROGETTO ECOSCHOOLS (Vedi progetti Scuola Secondaria I grado) SPORTIVA...MENTE (progetto motoria) 16

17 PROGETTO GIOCHIAMO CON L INGLESE Destinatari Classe IIA,IVA,IVB;VA Primaria Z.Ascolani-IV e V Primaria Z.Ischia Obiettivi misurabili che si intendono perseguire Il laboratorio ha lo scopo di migliorare le competenze degli alunni nella lingua inglese. Particolare attenzione sarà data alla comprensione orale attraverso un approccio ed un coinvolgimento per lo più ludico. Contenuti e metodologie utilizzate per il raggiungimento degli obiettivi Contenuti Si potenzieranno le conoscenze che gli alunni acquisiscono durante le ore di lingua inglese curriculari,dando particolare importanza alla comunicazione orale. Le classi quarte e quinte saranno divise in due gruppi durante le ore di contemporaneità delle insegnanti di classe con l insegnante Di Blasio in Zona Ascolani e la docente Troiani in Zona Ischia. Durata Periodo: Orario: intero anno scolastico un ora a settimana Docenti coinvolti Del Prete,Silvestri L.,Di Blasio,Troiani Docenti referenti Troiani Elvira,Del Prete Piera Beni e servizi Lettore DVD,lettore CD,DVD,CD,libri,materiale di facile consumo 17

18 Laboratori da utilizzare Laboratorio informatico Elementi di reporting Verifiche: in itinere,alla fine di ogni fase di lavoro Valutazioni:mensili e quadrimestrali PROGETTO TEATRO IO E IL MIO MONDO Scuola : Primaria Plesso: Ascolani Classe: quinta Obiettivi misurabili che si intendono perseguire Sviluppare le capacità ed abilità espressive del corpo e della voce; conoscere se stesso scoprire e saper indirizzare la propria energia ed azione in modo positivo e non negativo; scoprire e superare alcuni dei propri limiti insieme agli altri; potenziare l autonomia, l autocontrollo e l'autostima attraverso una ridefinizione della relazione con gli altri; assumere ruoli diversi per provare a vivere esperienze da punti di vista diversi; sperimentare la formalizzazione delle scene e il lavoro creativo sul personaggio e sulla storia; Leggere e comprendere i messaggi espliciti ed impliciti di un testo Saper esprimere sentimenti e stati d animo attraverso la mimica e la gestualità Saper scrivere un dialogo Motivare all apprendimento Contenuti e metodologie utilizzate per il raggiungimento degli obiettivi Il Progetto Teatro prevede diverse attività che vanno dalla scelta dell argomento da trattare, alla realizzazione della sceneggiatura, alla produzione dei copioni. Saranno inoltre prodotti costumi, arredi di scena, scenografie e saranno scelte le musiche adatte alla rappresentazione. 18

19 Il laboratorio è organizzato in: una parte propedeutica finalizzata alla scoperta delle possibilità espressive e comunicative del corpo, dello sguardo e della voce e alla loro coscientizzazione in modo che diventino patrimonio del singolo; una parte di creazione attraverso l'improvvisazione in cui, partendo da un tema dato, avviene la creazione collettiva di una serie di scene che in seguito si montano in una linea di sviluppo organica e dotata di senso. In questa fase la ripetizione della singola "scena" con "attori" diversi permette un percorso di ulteriore scoperta e approfondimento nonché di stimolo dell'invenzione; è la fase in cui maggiormente si esprime la creatività dei ragazzi e si compie il percorso per cui la creazione diventa espressione e infine comunicazione; una parte di formalizzazione o prove in cui quanto creato viene ripetuto "pulito" e reso efficace alla comunicazione teatrale. Conclude il percorso il saggio che, lungi dal costituire un obiettivo primario del lavoro, ha però la duplice valenza di finalizzare il lavoro agli occhi dei ragazzi e di presentare pubblicamente il lavoro svolto in una struttura pubblica. Durata Periodo: da gennaio a giugno; Orario: giovedì dalle 13:45 alle 18:10 a cadenza quindicinale Risorse umane Docenti coinvolti : Massi, Tedeschi Beni e servizi Materiali di cartoleria di vario genere 19

20 LABORATORIO CERAMICA Scuola Primaria Destinatari Scuola: Primaria Plesso. Z.Ascolani Classi: IV A e IV B Obiettivi misurabili che si intendono perseguire Conoscere alcuni elementi del linguaggio visuale Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri, in produzioni di tipo grafico e plastico Conoscere e utilizzare materiali e tecniche di diverso tipo Produrre manufatti e composizioni utilizzando materiali plastici e polimaterici ai fini espressivi Dipingere su ceramica Contenuti e metodologie utilizzate per il raggiungimento degli obiettivi Disegni di elementi della natura Manipolazione di materiali plastici come l argilla Realizzazione individuale e di gruppo di manufatti in argilla Realizzazione di decorazioni natalizie e lavoretti per ricorrenze particolari ( festa della mamma, del papà..) Pittura con colori e tecniche di diverso tipo Durata Periodo: intero anno Orario: giovedì Risorse umane Docenti coinvolti: Del Prete Piera Beni e servizi Argilla,carta da lucido,mattonelle,pennelli.stampi,colori per ceramica,utensili per la lavorazione dell argilla. Laboratori da utilizzare 20

21 Aula di ceramica della scuola secondaria I grado e aule della scuola primaria. Elementi di Reporting Verifiche:in itinere Valutazioni: Produzione di oggetti realizzati con diversi materiali e mostra finale PROGETTO LIBRI AMICI MIEI Destinatari Scuola: Plesso: Classi/sezioni: Primaria Zona Ascolani Zona Ischia Tutte le classi Obiettivi misurabili che si intendono perseguire Motivare gli alunni al piacere della lettura. Stimolare l attenzione e la comprensione durante la lettura. Individuare la struttura e gli elementi principali di un testo narrativo. Avviare alla drammatizzazione di una storia letta in classe. Lettura di filastrocche. Stimolare la fantasia per realizzare storie,poesie e filastrocche. Utilizzare vari tipi di linguaggi per rappresentare il contenuto di un testo. Conoscere come è organizzata una biblioteca. Avvio allo studio della letteratura italiana. Contenuti e metodologie utilizzate per il raggiungimento degli obiettivi Testi narrativi di vario tipo. Lettura da parte dell insegnante. Lettura da parte degli alunni. Circle-time e comprensione dei testi letti o ascoltati. Utilizzare vari tipi di linguaggi per rappresentare il contenuto di un testo. Drammatizzazione. Lavori di gruppo. Organizzazione di una piccola biblioteca di classe. Registrare e catalogare i libri della classe. Visita ad una biblioteca comunale. 21

22 Durata Periodo: Orario: Tutto l anno In orario scolastico e opzionale Risorse umane Docenti primaria Del Prete,Giannetti,Monsignori,Silvestri L.,Massi,Marcuzzi,Pesoli,Troiani,Stufano, Ubaldi,Bastiani 22

23 Docenti referenti Del Prete Piera,Pesoli Elisabetta Beni e servizi Materiale di facile consumo,libri per ragazzi. Elementi di reporting Verifiche:le verifiche saranno svolte in itinere alla fine di ogni fase di lavoro. Valutazioni:la valutazione riguarderà il comportamento,l interesse degli alunni e le competenze acquisite in merito alla lettura e alla comprensione del testo. 23

24 PROGETTO NOI,CITTADINI ECO SOLIDALI Destinatari Scuola: Plesso: Classi/sezioni: Primaria Zona Ischia classi 2^,4^,5^ Obiettivi misurabili che si intendono perseguire Valorizzare il proprio territorio,comprendendone le problematiche naturali e sociali. Essere cittadini consapevoli e responsabili,preservando la propria salute con un appropriato stile di vita. Valorizzare le risorse naturali come bene comune e come diritto universale,favorendo comportamenti di consumo critico e responsabile. Contenuti e metodologie utilizzate per il raggiungimento degli obiettivi La Biodiversità,il mare,il Parco Marino del Piceno,il porto,il bosco. La Mobilità sostenibile:l uso della bicicletta,partecipazione alla Settimana Unesco,uscita con il treno ad Ascoli,partecipazione al progetto Pinocchio in bicicletta. Scoprire l alimentazione a chilometri zero effettuando la gita al rifugio Paci,osservando la produzione di formaggio. Partecipazione al progetto della Picenambiente Riciclandia,la terra del riuso. Laboratori di educazione alla legalità con l Unicef. Durata Periodo: Orario: Intero anno scolastico in orario curricolare Risorse umane Docenti coinvolti primaria: Docente referente Pesoli Elisabetta Pesoli,Ubaldi,Bastiani Rapporti con altre istituzioni Amministrazione comunale,capitanerie di porto,guardia di Finanza Beni e servizi Materiale di facile consumo,cd,libri Laboratori da utilizzare CEA di San Marco,Capitaneria di Porto Verifiche: Verranno effettuate durante e attraverso le varie attività 24

25 PROGETTO IL PERCORSO DEI SENSI CON IL CORPO Educazione motoria Destinatari: Primaria Plesso Classe : Zona Ischia : 2^A Obiettivi misurabili che si intendono perseguire: Sviluppare la capacità di espressione,rilassamento e coordinazione motoria. Sviluppare abilità di gioco nel gruppo. Relazionarsi positivamente con gli altri. Contenuti e metodologie utilizzate per il raggiungimento degli obiettivi: Le attività vengono svolte principalmente in gruppo,organizzando giochi a squadre dove il principio base è il rispetto delle regole. Giochi con la palla,percorsi motori in cui sono presenti i fondamentali organizzatori spaziali. Sviluppo dell area affettivo sociale. Equilibrio statico e dinamico. Lateralizzazione. Esercitazioni sul consolidamento della conoscenza corporea, esrcizi posturali. Preparazione per un saggio finale.dovrà essere previsto il trasporto per i bambini che si recheranno in palestra. Durata Periodo: tutto l anno scolastico Orario: in orario curricolare,il sabato ogni 15 giorni Risorse umane Docenti coinvolti: Pesoli Elisabetta Rapporti con altre istituzioni Amministrazione comunale (Grottammare) Beni e servizi Scuolabus Laboratori da utilizzare 25

26 Pallestra Istituto Comprensivo PROGETTO COME E GRANDE LA CITTA Laboratorio di geostoria,cittadinanza e Costituzione e educazione al Patrimonio Culturale ed Ambientale Destinatari: Scuola : Primaria Plessi : Ischia - Ascolani Classi: Ischia: classi 1^ e 3^ Ascolani: classi 1^,3^,4^A,4^B Obiettivi misurabili che si intendono perseguire Saper analizzare e descrivere ambienti noti in cui ogni bambino vive, discriminando i vari elementi che li caratterizzano Avvio all utilizzo degli operatori spaziali Conoscere il territorio locale: il paesaggio costiero e collinare, aspetti e morfologia, la storia,gli insediamenti umani Saper cogliere le caratteristiche principali del paesaggio locale ed iniziare a rappresentarlo Scoprire la rete di relazioni che costituiscono la vita locale Saper riconoscere le caratteristiche dei tempi della città in cui si vive Saper osservare, analizzare, e descrivere ambienti noti Essere in grado di discriminare gli elementi che connotano i luoghi conosciuti Avvio alla lettura di immagini grafiche, filmiche, documentaristiche, fotografiche Avvio alla produzione e all utilizzo di semplici mappe e sussidi di vario genere per ricavare informazioni Saper ricostruire fatti partendo dai manufatti iconici, artistici (pitture, sculture,edifici..) Individuare le informazioni relative alla formazione delle prime comunità neolitiche per capire come e perché si sono trasformate in città. Come erano strutturate le prime città che hanno determinato lo sviluppo delle civiltà mediterranee nel primo millennio a.c. Obiettivi specifici Riconoscere le varie temporalità Saper utilizzare gli operatori temporali Saper compiere operazioni temporali Saper leggere gli elementi che compongono l ambiente Saper trarre informazioni dalle varie fonti Individuare dalle immagini e dai testi scritti le caratteristiche di un agglomerato urbano reale e fantastico Saper collocare nel grafico temporale e nel giusto contesto fatti, eventi, persone e personaggi con l aiuto delle fonti 26

27 Avvio alla ricomposizione dei quadri di vita quotidiana capendo che sono il risultato dei processi storici che si sono succeduti nel tempo. Avvio alla lettura di carte geografiche di vario tipo ed individuarne la funzione Avvio all individuazione e all apprezzamento dei patrimoni ambientali, storici, artistico-culturali capendo l importanza della loro salvaguardia e riconoscendoli come patrimoni dell umanità Comprendere la funzione delle Istituzioni locali e la loro organizzazione Conoscere l esistenza della carta dei Diritti Umani, della carta dei Diritti dei Bambini, della Carta della Terra e la carta della Costituzione Capire come e perché queste carte sanciscono principi inderogabili per creare una rete di relazioni civili nell ambito delle comunità urbane Acquisire la consapevolezza che per poter interagire con i compagni, con gli adulti di differenti lingue, religioni, modi di vivere occorre osservare, ascoltare, comprendere e rispettare i vari punti di vista Conoscere le regole scritte principali che salvaguardano la Terra ed i suoi patrimoni naturali Saper esporre le conoscenze acquisite utilizzando i sussidi prodotti Avviare attività in continuità con la scuola dell infanzia Saper individuare le differenze tra paesaggi fantastici e paesaggi reali Saper individuare le permanenze ed i mutamenti tra le prime città e le città attuali sia a livello di strutture urbane che a livello socio-economico Contenuti e metodologie utilizzate per il raggiungimento degli obiettivi Il progetto quest anno sarà un progetto che implicherà delle attività trasversali tra tutti gli ambiti disciplinari. Prevede infatti aspetti di lavoro diversi, sempre coerenti con la fascia d età degli alunni e con le conoscenze e le abilità che si andranno a promuovere. Si partirà sempre dalla lettura del libro di Alice nel paese delle meraviglie, poi si leggeranno alcune pagine delle Città invisibili di Calvino, alcuni racconti e poesie di Rodari, di M.Lodi, di Munari per poi passare all osservazione della comunità urbana in cui i bambini vivono Saranno proposti giochi ed attività scientifiche, logiche, linguistiche legate alle letture ed alle osservazioni condotte Saranno presentati dei quadri di pittori famosi legati al tema della città e saranno dati dei criteri di lettura per scoprirne le caratteristiche. Gli alunni delle classi terza e quarta lavoreranno sui testi e le immagini delle antiche città che hanno caratterizzato le città dei periodi che andranno a studiare nel corso del programma curricolare La metodologia utilizzata sarà quella della ricerca storico didattica e legata ad attività laboratoriali esperenziali, scientifiche ed espressive. I lavori saranno condotti mettendo in pratica quanto visionato e discusso negli scorsi anni rispetto ai percorsi proposti da Clio 92 per la didattica sui copioni. Il progetto prevedrà poi delle ore per le insegnanti prima per reperire,organizzare e/o produrre i materiali necessari e, successivamente, per produrre sia gli elaborati cartacei che digitali da presentare alle/nelle iniziative a cui si aderirà. Inoltre sono previste delle ore in più di insegnamento per avere la possibilità di condurre i bambini alla scoperta della propria città e per incontrare le autorità locali 27

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A BLA, BLA, BLA, ANNO SCOLASTICO 2008/2009 MOTIVAZIONE L età dei bambini della scuola dell infanzia è particolarmente feconda poiché, proprio in questo periodo, l interesse e la curiosità, se vengono alimentati,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE Arte e immagine ha la finalità di sviluppare nell alunno le capacità di osservare, esprimersi e comunicare, di leggere e comprendere

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Sede: Misano di Gera d Adda Ordine di scuola: Scuola Primaria Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Docente responsabile: Simona Pontoglio Destinatari: tutti gli alunni della scuola Docenti

Dettagli

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTO 3-5: UN LIBRO PER. 2 ANNUALITA La tematica scelta come indirizzo principale fra quelli proposti

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero Scuola dell Infanzia Brezzo di Bedero PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2014-2015 PREMESSA Un viaggio che ha come finalità il generale miglioramento dello stato di benessere degli individui attraverso corrette

Dettagli

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006 anno scolastico 2005/2006 Progetto recupero. Considerando non sufficienti le ore che il Provveditorato ha destinato ai bambini diversamente abili inseriti nella nostra scuola, le insegnanti di sezione

Dettagli

PROGETTO INFORMATICA

PROGETTO INFORMATICA PROGETTO INFORMATICA DIVERTIAMOCI CON UN CLIK! Il computer non è una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi è una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti.

Dettagli

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) L apprendimento della lingua inglese e di una

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA PROGETTO DI PLESSO 2011/12 PROGETTO: La macchina del tempo MOTIVAZIONE La scuola dell infanzia è uno degli ambienti fondamentali in cui il bambino sviluppa le proprie esperienze

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI P R O G E T T O D I C I R C O L O NOI A SCUOLA DI RACCONTERIA PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI PREMESSA Com è possibile riuscire a far sì che

Dettagli

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO COMPRENSIVO G. D ANNUNZIO SCUOLA DELL INFANZIA NAUSICAA A.S.2012-13 PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA MOTIVAZIONE Il progetto alimentazione, filo conduttore di quest anno scolastico, nasce dal desiderio

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese Denominazione del progetto/laboratorio English time Responsabile di progetto D Aniello Michelina PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI PROGETTO Lingua Inglese SCUOLA Primaria

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015 Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO Anno Scolastico 2014-2015 in uscita da tutti gli ordini di scuola PREMESSA 1) Riteniamo la COMPRENSIONE trasversale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA ALLEGATO 2 PTOF 2016/2019 SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA INDICE ACCOGLIENZA CONTINUITÀ SI/SP LINGUA INGLESE ATTIVITA MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE LABORATORIO TEATRALE 1 ACCOGLIENZA Integrazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY PIANI DI STUDIO - SCUOLA DELL INFANZIA PRIMO ANNO ( 3 anni di età ) CAMPI PERCORSI OPERATIVI DI LABORATORIO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IL SÈ E L ALTRO Le grandi domande, il

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! Il tempo dell accoglienza Accogliere i bambini significa, in primo luogo, predisporre un ambiente

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

Programmazione di Classe Prima

Programmazione di Classe Prima PROGRAMMAZIONE: Curricolo di Lingua Inglese 1. Classe Prima 2. Classe Seconda 3. Classe Terza 4. Classe Quarta 5. Classe Quinta Programmazione di Classe Prima TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE -Anno scolastico 2013/2014 Educare, insegnare o lasciarsi andare alle proprie

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE PROGETTO LABORATORIO TEATRALE

SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE PROGETTO LABORATORIO TEATRALE SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 PROGETTO LABORATORIO TEATRALE (INS. LABATE, BARRECA, STELITANO, CASILI, MAURO) (ESP. EST. MARINO TERESA) PROPOSTA PROGETTUALE DI LABORATORIO TEATRALE

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 Via di Pontaldo, 2 PRATO tel. 0574 635112 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it Dirigente

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA L apprendimento della lingua inglese permette all alunno di

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA - Anno scolastico 2014/15. Ampliamento dell offerta formativa SCUOLA PRIMARIA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA - Anno scolastico 2014/15. Ampliamento dell offerta formativa SCUOLA PRIMARIA Ampliamento dell offerta formativa SCUOLA PRIMARIA 1 Ampliamento dell offerta formativa... 1 SCUOLA PRIMARIA... 1 Attività e progetti... 3 1. Progetto Accoglienza... 3 2. Progetto Continuità... 3 3. Progetto

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

Curricolo per campi di esperienza a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2

Curricolo per campi di esperienza a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2 La comunicazione nella madrelingua Vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo,matura condotte che gli consentono una buona autonomia nelle gestione della

Dettagli

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH I PLAY WITH ENGLISH Progetto di Lingua Inglese - Scuola dell Infanzia - ANNO SCOLASTICO 2012/2013 1. PREMESSA La società multietnica e multiculturale fa emergere il bisogno formativo relativo alla conoscenza

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Scuola dell Infanzia Santa Caterina Scuola dell Infanzia Santa Caterina Figura 28 Disegno di Sergio - Scuola dell'infanzia Santa Caterina psicomotricità: Bambini in gioco Il progetto aiuta i bambini a migliorare la propria autonomia personale,

Dettagli

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE INFANZIA Il bambino scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Unità di lavoro Che bocca grande hai! E per mangiare meglio!

Unità di lavoro Che bocca grande hai! E per mangiare meglio! SCUOLA DELL INFANZIA QUADRIFOGLIO ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016 PROGETTO: FIABE FUMETTI E MEDIA Unità di lavoro Che bocca grande hai! E per mangiare meglio! TIPOLOGIA LABORATORIO GRUPPO SEZIONE /PLESSO GRUPPO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA PRIMARIA ACUTO/FIUGGI. Leggere è bello. Anno scolastico 2012/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA PRIMARIA ACUTO/FIUGGI. Leggere è bello. Anno scolastico 2012/2013 ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA PRIMARIA ACUTO/FIUGGI Leggere è bello Anno scolastico 2012/2013 Premessa Le insegnati della Scuola Primaria S. Maria de Mattias di Acuto e le classi seconda A tempo pieno e

Dettagli

INGLESE - CLASSE PRIMA

INGLESE - CLASSE PRIMA INGLESE - CLASSE PRIMA 1) Discriminazione di suoni, intonazione e ritmo Sa riconoscere suoni non familiari della lingua 2 Sa pronunciare parole in lingua inglese Capisce parole e espressioni di uso frequente

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L ALUNNO: Comprende e utilizza formule di saluto; Sa presentarsi e chiedere il nome; Comprende ed esegue semplici

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO TEATRO

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO TEATRO ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO TEATRO Il progetto teatro nasce dalla necessità di avvicinare gli alunni al mondo teatrale perché

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 TECNOLOGIA E compito della tecnologia quello di promuovere nei bambini e nei ragazzi forme di pensiero e atteggiamenti che preparino e sostengano

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Raggruppare e ordinare Confrontare e valutare quantità Utilizzare semplici

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE I.C. DI RANICA CURRICOLO VERTICALE DI: LINGUA STRANIERA (INGLESE) Ordine / anno Competenze Principali conoscenze/abilità

CURRICOLO VERTICALE I.C. DI RANICA CURRICOLO VERTICALE DI: LINGUA STRANIERA (INGLESE) Ordine / anno Competenze Principali conoscenze/abilità CURRICOLO VERTICALE I.C. DI RANICA CURRICOLO VERTICALE DI: LINGUA STRANIERA (INGLESE) Ordine / anno Competenze Principali conoscenze/abilità INFANZIA Ha sviluppato esperienze affettive e relazionali significative.

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA PER I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA, LA TERRA E UN ELEMENTO QUASI MAGICO, DA SCAVARE, TRAVASARE, TRASPORTARE, MISCELARE E RAPPRESENTA

Dettagli

Promuovere un atteggiamento positivo nei confronti della lettura Favorire l avvicinamento affettivo ed emozionale al libro

Promuovere un atteggiamento positivo nei confronti della lettura Favorire l avvicinamento affettivo ed emozionale al libro MOTIVAZIONI Il progetto di lettura Amico Libro nella scuola dell infanzia di Via Guglielmi nasce dalla convinzione dei docenti che la lettura ha un ruolo decisivo nella formazione culturale di ogni individuo.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

I am Carolina. I am Polly the Collie

I am Carolina. I am Polly the Collie I am Carolina I am Polly the Collie PREMESSA La conoscenza della lingua inglese costituisce ormai una necessità costante nella vita di tutti, necessità che ogni scuola non può ignorare. Pertanto anche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze

Dettagli

Istituto Comprensivo SAN GIOVANNI BOSCO. San Salvatore Telesino. Castelvenere. Anno scolastico 2015/2016. Scuola dell infanzia. Curriculum annuale

Istituto Comprensivo SAN GIOVANNI BOSCO. San Salvatore Telesino. Castelvenere. Anno scolastico 2015/2016. Scuola dell infanzia. Curriculum annuale Istituto Comprensivo SAN GIOVANNI BOSCO San Salvatore Telesino Castelvenere Anno scolastico 2015/2016 Scuola dell infanzia Curriculum annuale Il se e l altro Contenuti Traguardi Giochi per imparare i nomi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA LA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell infanzia si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni di età E la risposta al loro diritto all

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONCADE NOME PROGETTO OBIETTIVI DESTINATARI TEMPI

SCUOLA PRIMARIA RONCADE NOME PROGETTO OBIETTIVI DESTINATARI TEMPI SCUOLA PRIMARIA RONCADE Libri per sognare Promuovere il gusto della lettura; Alunni e Genitori Anno Scolastico favorire lo sviluppo della scrittura creativa. Musica, suoni, ritmi e Approfondire le conoscenze

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici 1. Comunicare oralmente:comprensione e produzione Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici Risponde fisicamente a semplici

Dettagli

SCUOLA INFANZIA CERVIGNASCO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 P ROGETTO

SCUOLA INFANZIA CERVIGNASCO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 P ROGETTO SCUOLA INFANZIA CERVIGNASCO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 P ROGETTO SINTESI PROGETTO Sezione 1 Descrittiva 1.1 Denominazione progetto Indicare il titolo del progetto NEL PAESE DI FIABILANDIA 1.2 Responsabile

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA - Anno scolastico 2014/15. Ampliamento dell offerta formativa SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA - Anno scolastico 2014/15. Ampliamento dell offerta formativa SCUOLA DELL INFANZIA Ampliamento dell offerta formativa SCUOLA DELL INFANZIA 1 Attività e progetti... 3 1. Progetto - Accoglienza... 3 2. Progetto - Continuità... 3 3. Progetto lettura - Un mondo di favole... 3 4. Progetto

Dettagli

Progetto Sperimentale Educativo Didattico della sezione E Scuola dell Infanzia Alento - a.s. 2015 / 2016. Pag. 1

Progetto Sperimentale Educativo Didattico della sezione E Scuola dell Infanzia Alento - a.s. 2015 / 2016. Pag. 1 Progetto Sperimentale Educativo Didattico della sezione E Scuola dell Infanzia Alento - a.s. 2015 / 2016 Pag. 1 I CAMPI D ESPERIENZA APPLICATI ALLE FIABE Al fine di favorire il percorso educativo di ogni

Dettagli

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA Area linguistica CLASSE: I A-C-D LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO AUGUSTA BAGIENNORUM BENE VAGIENNA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE ANNO SCOLASTICO. PRESUPPOSTI PEDAGOGICI L Istituto Comprensivo di Bene Vagienna favorisce ormai da anni l

Dettagli

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: V E NIDO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE R ENTI LOCALI T QUARTIERE I C SCUOLA DELL INFANZIA FAMIGLIA

Dettagli

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3 1 SOMMARIO Destinatario pag. 3 Normativa di riferimento pag. 3 Finalità del progetto pag. 3 Obiettivi generali pag. 3 Obiettivi educative e didattici pag. 3 Obiettivi specifici di apprendimento pag. 4

Dettagli

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel BAMBINI COINVOLTI : 19 del gruppo rosa (D) 17 del gruppo giallo (C) INSEGNANTI RESPONSABILI : Balbo Gabriella Anna Maria De Marchi

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO C ERA UNA VOLTA E C E ANCORA

UNITA DI APPRENDIMENTO C ERA UNA VOLTA E C E ANCORA I.C. PALENA-TORRICELLA ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 SCUOLA DELL INFANZIA TITOLO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI

Dettagli

Progetti a.s. 2015-2016

Progetti a.s. 2015-2016 Progetti a.s. 2015-2016 TITOLO SETTORE/CLASSI COINVOLTE Potenziamento Arte e Immagine Un settore di scuola : secondaria 1 grado e obiettivi di progetto 1. Potenziamento delle competenze nella pratica e

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL OBBLIGO DI Utilizzare

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa

Dettagli

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S.

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S. IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S. 2010-2011 PREMESSA Il lavoro svolto dalla Commissione intercultura

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

IMMAGINI, SUONI, COLORI

IMMAGINI, SUONI, COLORI IMMAGINI, SUONI, COLORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente 2. Inventa storie

Dettagli

NOI SIAMO GRANDI PROGETTO CONTINUITA INSEGNANTE REFERENTE: GIUSEPPINA INFANTE

NOI SIAMO GRANDI PROGETTO CONTINUITA INSEGNANTE REFERENTE: GIUSEPPINA INFANTE NOI SIAMO GRANDI PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA INSEGNANTI CLASSI 5 INSEGNANTE REFERENTE: GIUSEPPINA INFANTE PREMESSA All interno del Progetto Continuità, il nostro Istituto rivolge particolare

Dettagli

UDA n:1 In equilibrio tra arte, musica e movimento

UDA n:1 In equilibrio tra arte, musica e movimento PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Seconde NUMERO UDA UDA N.1 TITOLO In equilibrio tra arte, musica e movimento PERIODO ORIENTATIVO DI

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE ISTITUTO COMPRENSIVO PIETRO VANNUCCI SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 06062 Città della Pieve (PG) Via Marconi, 18 Tel. 0578/298018 Fax 0578/2987 E-mail: pgic82100x@istruzione.it

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Liceo Quadri, Vicenza 9 dicembre 2013 [corsi livello A0 A1] [1] Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO PERCORSO VERTICALE Promuovere la pace per evitare la guerra SCUOLA DELL INFANZIA Terzo anno Competenza e abilità al termine

Dettagli

SESSA AURUNCA PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO CORIGLIANO

SESSA AURUNCA PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO CORIGLIANO I. C. SAN LEONE IX SESSA AURUNCA PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO CORIGLIANO A.S. 2013/2014 Happy English HAPPY ENGLISH Progetto Lingua Inglese per gli alunni di 4 e 5 anni Scuola dell'infanzia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVARO SCUOLA DELL INFANZIA Plesso di COLLETORNESE Progetto Natale IL DONO Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVARO SCUOLA DELL INFANZIA Plesso di COLLETORNESE

Dettagli