Dai probiotici ai bioprotici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dai probiotici ai bioprotici"

Transcript

1 Poste Italiane SpA. Spedizione in abbonamento postale DL 353/2003 (conv. in L. 2702/2004 N 46) Art 1, comma 1 DCB Milano - ISSN EURO Dai probiotici ai bioprotici Streptococcus salivarius K12* per la prevenzione di tonsilliti, faringiti e otiti medie Francesco Di Direttore Scientifico, Velleja Research, Pontenure (PC) Poste Italiane SpA. Spedizione in abbonamento postale DL 353/2003 (conv. in L. 2702/2004 N 46) Art 1, comma 1 DCB Milano - ISSN EURO (2) Lo Zafferano aumenta la Sazietà 3/2011 Dai Probiotici ai Bioprotici Tè bianco antiossidante Parole chiave Streptococcus salivarius BLIS K12 Faringiti Otiti medie Tonsilliti Batteriocine Salivaricina INTRODUZIONE In accordo con le linee guida del Ministero della Sanità Italiano, il termine probiotici identifica microrganismi vivi e vitali capaci di conferire benefici per la salute dell ospite quando consumati in adeguate quantità, come parte di un alimento o di un integratore. identificazione dei microrganismi probiotici deve avvenire secondo precise raccomandazioni che portino alla loro corretta identificazione fenotipica, genotipica e di ceppo. Per ceppi così caratterizzati bisognerà poi ricorrere all impiego della nomenclatura tassonomica riconosciuta dalla International Union of Microbiological Societies e al deposito in Collezioni Internazionali con lo status di IDA4 (collezioni internazionali di ceppi batterici) al fine di garantirne la disponibilità al mondo scientifico (1). La letteratura scientifica riporta un sempre maggiore numero di microrganismi considerati probiotici e caratterizzati come sopra descritto (2). Mentre è però possibile elencare le specie batteriche cui appartengono i ceppi batterici attualmente studiati e utilizzati come probiotici, risulta invece impossibile fornire una lista positiva esaustiva delle specie anche solo potenzialmente probiotiche. Se è infatti vero che la maggior parte dei ceppi batterici con una dimostrata efficacia probiotica e sicurezza d uso appartiene ai generi Lactobacillus e Bifidobacterium, questo non vuol dire che solo ceppi appartenenti a questi due generi siano utilizzabili come probiotici. Valga su tutti l esempio degli Streptococcus thermophilus primariamente presente negli yogurt (3). Intrinseco al concetto di probiotico vi è poi il termine di intestinale che ne identifica l area di azione primaria. Le stesse linee guida sui probiotici citano infatti come questi debbano: essere sicuri per l impiego nell uomo; non essere portatori di antibiotico-resistenze acquisite e/o trasmissibili; essere attivi e vitali a livello intestinale in quantità tale da giustificare gli eventuali effetti benefici osservati in studi di efficacia; essere in grado di persistere e moltiplicarsi nell intestino umano (1). Si descrive cioè, oltre alle necessità di sicurezza, come l uso del probiotico riconosca nel suo interfacciarsi con l intestino la possibile chiave di lettura della sua azione potenziale. E questo sia in maniera diretta che indiretta. Il probiotico cioè esercita funzioni benefiche sull organismo ospite, agendo direttamente sulla mucosa intestinale e riducendo quindi i comuni problemi intestinali come la stipsi, la diarrea o la sindrome del colon irritabile. Oppure il probiotico determina vantaggi salutistici indiretti, sempre agendo sulla mucosa intestinale, osservabili però in altri distretti o in ambiti diversi dei problemi intestinali: agendo ad esempio attraverso le placche del Peyer, stazioni linfonodali a localizzazione intestinale, può modulare la risposta immunitaria e ridurre il rischio di malattie influenzali e parainfluenzali; riducendo la proliferazione intestinale di ceppi uropatogeni di Escherichia coli può ridurre l incidenza delle forme ricorrenti di cistite; riducendo gli stati infiammatori cronici tipici della mucosa intestinale può limitare l esposizione ad antigeni alimentari e quindi limitare i fenomeni allergici; fornendo beta-galattosidasi esogena all orletto intestinale può limitare i fenomeni di intolleranza al lattosio (4). Gli esempi potrebbero essere molti altri. In realtà ceppi batterici non patogeni con caratteristiche probiotiche sono presenti anche in altre aree dell organismo, diverse dall intestino, e il loro impiego nell uomo potrebbe determinare vantaggi probiotici conseguenti a fenomeni di colonizzazione diversa da quella fin qui descritta, cioè quella intestinale. Un trattamento probiotico è, ad esempio, la somministrazione per via intra-vaginale di suppositori a rilascio di fermenti (quasi sempre lattobacilli), con lo scopo di colonizzare temporaneamente la vagina e così antagonizzare la proliferazione di ceppi microbici, *Bactoblis sviluppato da Velleja Research e commercializzato in Italia in esclusiva da PharmExtracta, Pontenure (PC) 19

2 come ad esempio Gardnerella, Candida e Trichomonas, responsabili rispettivamente di vaginosi, vulvo-vaginiti e vaginiti (5). Ovviamente l impiego locale, non susseguente ad ingestione orale, di ceppi probiotici poco ha a che fare con l ambito dell integrazione alimentare, ma esplicita come l uso di tali ceppi possa ben riguardare altre forme di somministrazione e colonizzazione. Verso una probiosi allargata? Si possono porre alcune domande. - I funghi monocellulari non infettano solo l intestino o le mucose orali e genitali, ma possono, ad esempio, contaminare anche la cute. In questo caso l applicazione di batteri di derivazione umana, non patogeni, commensali per la cute e selezionati fino all identificazione delle caratteristiche di ceppo, capaci di disturbare, antagonizzandola, la crescita dei funghi patogeni, risulterebbe un trattamento probiotico se attuato sulla cute? - Helicobacter pilori cresce nello stomaco umano sopportandone la altissima acidità. Prolifera aderendo a specifici substrati molecolari. Interagire con i medesimi substrati con ceppi non patogeni, di derivazione umana, capaci di resistere al basso ph gastrico, determinando quindi un antagonismo diretto sulla proliferazione di H pilori, risulterebbe un trattamento probiotico? - impiego di un ceppo commensale per l area vaginale selezionato in quanto forte antagonista di Candida albicans, capace di trasferirsi vivo e vitale, dopo somministrazione orale e tramite passaggio intestinale, nella vagina del soggetto, risulterebbe un trattamento probiotico? - uso orale di un ceppo selezionato, con evidenti capacità di interazione con cloni T helper 2, capace quindi, up-modulando la risposta immunitaria via IL-4/IL-5/IL-6, di ridurre i fenomeni infiammatori locali sostenuti da IL-2 e γ-interferone (morbo di Chron, rettocolite ulcerosa, forme autoimmuni linfocita T-sostenute), risulterebbe un trattamento probiotico? Gli esempi fin qui elencati, e molti altri potrebbero essere fatti, mettono in luce potenzialità probiotiche diverse da quelle cui comunemente si fa riferimento. Descrivono cioè potenziali vantaggi per l ospite derivanti esclusivamente da fenomeni di specifica interferenza batterica ottenuti con ceppi non di derivazione intestinale e non colonizzanti l intestino (6), senza che né la derivazione intestinale del ceppo né la sua capacità di colonizzazione intestinale siano di alcuna rilevanza per il fenomeno. Evidenziano cioè che ceppi di derivazione umana (ma non necessariamente intestinale), commensali e non patogeni, potrebbero essere selezionati in base ad una loro caratteristica peculiare ed impiegati come strumenti per un trattamento specifico. Ad oggi lo strumento probiotico viene invece nella maggior parte dei casi impiegato in maniera più aspecifica. Fondamentale è che sia stabile nella forma di somministrazione finita che si impiega (yogurt, bustina, capsula, etc) e che colonizzi l intestino. Nei casi ipotizzati, invece, grazie al rilascio di particolari sostanze, a fenomeni di competizione con i patogeni e alla loro proliferazione, il trattamento determinerà vantaggi piuttosto generali per l ospite (regolarizzazione dell alvo, migliore risposta immunitaria, minor reattività allergica, miglior benessere per le basse vie genito-urinarie) in conseguenza di una migliorata condizione di benessere intestinale. La bioprotica Considerando per il microrganismo invece: a l area di selezione iniziale del futuro ceppo (cavo orale, vagina, stomaco, cute, etc), b la sua capacità di colonizzazione in tessuti anche diversi da quello intestinale, c soprattutto la sua capacità di creare interferenza, si potrebbe attuare una forma di trattamento probiotico che impiega il microrganismo come strumento specifico per un determinato disturbo, valido solo per quel disturbo, perché selezionato per quel disturbo. In quest ottica, partendo da probiotica, termine di uso consueto spesso riferito a scienza o a linea, risulterebbe forse utile coniare il termine di bioprotica (letteralmente, utilizzo di forme unicellulari vitali: bio-; in favo- re del recupero da una patologia specifica: pro-; facendone una vera e propria scienza terapeutica : -tica). La bioprotica teorica già esiste, perché si stanno selezionando ceppi specifici capaci di antagonizzare la crescita di E coli in vescica, di C albicans in vagina, di H pilori nello stomaco, come anche ceppi in grado di ridurre la risposta infiammatoria intestinale. Come già ripetuto, gli esempi sono molti. La bioprotica non sta però solo cercando di fare qualcosa, ma ha già fatto qualcosa. Ha per esempio messo a punto un ceppo alto-producente due diverse batteriocine, selezionato dal cavo orale, capace di colonizzare il medesimo con alta specificità e di esercitare quindi un azione di prevenzione e cura delle faringiti, delle tonsilliti e delle otiti medie (e delle alitosi) sostenute da Streptococcus pyogenes. Il ceppo in questione è lo Streptococcus salivarius K12 noto anche come BLIS K12 (7). Lo Streptococcus salivarius K12: cenni storici La sua storia (8) comincia molti anni fa, quando un bambino neozelandese di 12 anni di nome John Tagg contrae una tonsillite/faringite sostenuta da Streptococcus pyogenes, che, mal curata, evolve in febbre reumatica che rischia di danneggiargli seriamente e permanentemente il cuore. Per fortuna tale evenienza viene evitata. Il bambino guarisce ma è costretto a sottoporsi per 10 anni continuativi a profilassi antibiotica che gli provoca una serie di effetti collaterali e conseguenze che lo inducono a dedicarsi, da adulto, alla ricerca di qualcosa di diverso cui poter ricorrere in casi come il proprio. Divenuto medico, ottiene la cattedra di Microbiologia presso la Facoltà di Medicina di Otago, Dunedin (Nuova Zelanda). Mantiene fede ai suoi propositi organizzando un gruppo di ricerca che diventa presto il riferimento mondiale per lo studio delle batteriocine in relazione alla loro capacità di ridurre la crescita dei patogeni del cavo orale (in particolare Streptococcus pyogenes). Il gruppo controlla quindi per molti anni le scolaresche locali, notando che alcuni bambini si ammalano di faringite/tonsillite/otite media molto meno di altri e che alcuni non sembrano ammalarsi mai. Esegue 20

3 allora per anni su questi soggetti tamponi del cavo orale ed analisi salivari, nel tentativo di mettere in correlazione la presenza di qualche ceppo commensale, o di qualche sostanza, con la bassa incidenza di malattia del cavo orale. Eseguendo questo tipo di studi su 780 bambini (9) di una scuola elementare identifica, in alcuni di loro, una potente risposta anti-faringite legata alla presenza nella saliva di alcune sostanze batteriocina-simile, ad azione inibente la crescita di Streptococcus pyogenes. Queste sostanze con azione/risposta anti-faringite vengono denominate Batteriocin Like Inhibitory Substances (BLIS) e quindi identificate. Corrispondevano a 2 lantibiotici, denominati Salivaricina A2 e Salivaricina B, prodotti con particolare efficienza da un ceppo di Streptococcus salivarius commensale per il cavo orale. Tale ceppo risultava presente nel 20% dei bambini della scuola presa in studio. E stato quindi prelevato e selezionato un ceppo di Streptococcus salivarius, alto producente tali lantibiotici, da un bambino della scuola che all anamnesi risultava non essersi mai ammalato di tonsillite/faringite/otite media. Il ceppo isolato e caratterizzato venne quindi denominato Streptococcus salivarius (BLIS) K12. Oggi sappiamo che il 2% della popolazione mondiale possiede naturalmente questo ceppo. Le batteriocine Le batteriocine sono sostanze a struttura molecolare peptido-simile con attività microbicida specifica. Sopprimono cioè microbi vicini filogeneticamente al ceppo che le ha prodotte. In questo senso si differenziano notevolmente dagli antibiotici. Sensibile alle batteriocine di uno streptococco sarà solo un altro streptococco, ma di specie diversa. azione degli antibiotici è invece molto più vasta e riguarda specie batteriche anche molto lontane tra loro. Appare logico ipotizzare quindi che le batteriocine limitino la crescita di batteri che tendono ad occupare le medesime nicchie ecologiche. Nel caso dello Streptococcus salivarius (BLIS) K12, si parla quindi di batteriocine capaci di limitare la crescita di altri streptococchi che tendono ad occupare le medesime nicchie. Lo Streptococcus pyogenes occupa in effetti la medesima nicchia ecologica Le batteriocine prodotte dal BLIS K12 (Salivaricina A2 e B) sono efficaci nel limitare la crescita dello Streptococcus pyogenes (Fig 2), come evidenziato dall inibizione dei marcatori batterici su agar (11) e, come dimostrato in uno studio prospettico su 2410 bambini arruolati in 10 differenti scuole elementari (12): la positività del cavo orale a ceppi di S. salivarius produdello Sterptococcus salivarius, il cavo orale, e provoca faringiti, tonsilliti e otiti medie che, al contrario, si manifestano con incidenza più bassa in quei soggetti dove è presente uno Streptococcus salivarius alto producente batteriocine a cui lo Streptococcus pyogenes è sensibile. Ovviamente il batterio producente batteriocine ne è immune e il rilascio di questi composti non è per lui nocivo (10). Le classi di batteriocine prodotte dagli streptococchi Gli streptococchi sono in grado di produrre 4 classi di batteriocine (10): I lantibiotici, II piccoli peptidi non modificati, III grandi proteine, IV ciclici. Per l analisi delle batteriocine prodotte dal BLIS K12 è utile analizzare la classe I, quella dei lantibiotici. Questa si suddivide in 3 tipi: 1 lantibiotici lineari (Tipo A), 2 lantibiotici globulari (Tipo B), 3 lantibiotici multi-composti (Tipo C). A loro volta i lantibiotici lineari (Tipo A) si suddividono nel Tipo A1 e nel Tipo A2. E in quest ultimo gruppo che troviamo le due batteriocine prodotte dal BLIS K12. La Salivaricina A2 e la Salivaricina B non sono però le uniche due batteriocine di questo gruppo, dove altresì troviamo anche l SA-FF22, la Salivaricina 9, la Bovicina HJ50, la Mutacina K8, la Mutacina II e la Macedocina (Fig 1). Figura 1 Classi, Tipi e Sottotipi di batteriocine prodotte da streptococchi Tipo A Lineare Classe I Lantibiotici Tipo B Globulare Sottotipo A1 Nisina U 26 Streptina 22 Boricina HC5 13 Mutacina B-Ny Mutacina III 18 Mutacina Mutacina I 17 Tipo C Multicomponente Smb 29 BHT-A 10 Sottotipo A2 SA-FF22 12 Salivaricina B 11 Salivaricina A 23 Salivaricina 9 30 Bovicina HJ50 28 Mutacina K8 19 Mutacina II 2 Macedocina 3 Batteriocine di derivazione streptococcica Classe II Piccoli peptidi non modificati Tipo IIa Pediocina-simile Ubericina E 25 Figura 2 Inibizione dei nove indicatori batterici legata alla presenza del BLIS K12 depositato precedentemente sull agar di coltura Tipo IIb Multicomponente Termofilina STH (1), STH(2) 8 Mutacina IV 16 Tipo IIc Miscellanea Mutacina N 4 Mutacina V 5 BHT-B 10 Termofilina A 21 Bovicina BLIS K12 Attività biologica Classe III Grandi Proteine Tipo IIIa Litico Zoocina A 20 Stellalisina 31 Millericina B t Classe IV Ciclici Uberolisina 27 Tipo IIIb Non litico Disgalatticina 7 SA-M

4 Tabella 1 Isolamento di ceppi di S salivarius BLIS-producenti da bambini con o senza infezioni del cavo orale Gruppo n Isolamento n /% Bambini con infezione 54 29/53.7 Bambini senza infezione 50 49/98.0 rius K12 può essere considerato sicuro per l uso umano, in formulati finalizzati al suo uso come probiotico per colonizzazione orale (18). Meccanismo d azione 22 centi batteriocine era in stretta correlazione con un più basso rischio di incorrere in faringiti/tonsilliti sostenute da Streptococcus pyogenes. La correlazione risultava più significativa in quei bambini con presenza naturale del ceppo di Streptococcus salivarius K12. In particolare (Tab 1), analizzando mediante tampone (lingua e gola) la presenza di Streptococcus salivarius producente batteriocine in bambini che non avevano contratto faringite/tonsillite da almeno 3 anni e in bambini con non meno di 3 episodi/anno, si è scoperto che i primi avevano ceppi di Streptococcus salivarius producenti batteriocine nel 98% dei casi, mentre i secondi soltanto nel 53.7% (13). La capacità di colonizzazione delle alte vie respiratorie Dimostrare un associazione tra la presenza nel cavo orale di un ceppo producente batteriocine e una più bassa incidenza di infezioni del cavo orale non significa necessariamente che la somministrazione preventiva del medesimo ceppo riduca l incidenza di infezioni. Innanzitutto bisogna verificare l effettiva capacità di colonizzazione del ceppo, a quale dosaggio questa si verifichi, quanti giorni di somministrazione siano necessari e dopo quale periodo di wash-out il ceppo si dimostri di nuovo assente. A questo riguardo i dati sul BLIS K12 sono numerosi (14,15). Il ceppo colonizza efficacemente il 33% dei pazienti (cavo orale, naso-faringe e adenoidi) quando somministrato per via orale alla dose di 1 miliardo UFC/dose. Il fenomeno compare già dopo 3 giorni di somministrazione e la percentuale di positività alla colonizzazione cresce con la durata del trattamento. La presenza del ceppo e delle batteriocine rilasciate è evidenziabile, tramite polymerase chain reaction, anche 18 giorni dopo l ultima somministrazione (Fig 3). Le cinetiche di colonizzazione sono state elaborate verificando la somministrazione nell adulto come nel bambino di età compresa tra i 6 mesi e i 5 anni. Sicurezza d uso come probiotico Appare quindi evidente una correlazione tra la presenza nel cavo orale di ceppi di Streptococcus salivarius secernenti batteriocine ed una più bassa incidenza di infezioni del cavo orale sostenute da Streptococcus pyogenes. Appare inoltre dimostrato che la somministrazione del medesimo BLIS K12 determina un effetto colonizzante nel cavo orale. Come inoltre appare razionale, la somministrazione del BLIS K12 potrebbe ridurre il rischio di patologie infettive sostenute da Streptococcus pyogenes. Può non essere però assolutamente evidente il suo profilo di sicurezza, pur sottolineando la sua derivazione da tessuto umano. A questo proposito sono stati condotti numerosi studi (16,17): antibiogramma, indagine del profilo metabolico, comparsa di determinanti di virulenza, comparsa di varianti microbiche nella saliva e nel cavo orale, test di genotossicità, tossicità acuta, sub-acuta e cronica. Dai risultati ottenuti lo Streptococcus saliva- Lo Streptococcus salivarius K12 è un ceppo tipizzato, capace di colonizzare (dopo somministrazione orale) i tessuti del naso-faringe, di derivazione umana (in quanto prelevato dalla gola di un bambino apparentemente immune da disturbi infettivi faringei), alto producente due batteriocine (appartenenti alla classe dei lantibiotici) a loro volta responsabili dell azione microbicida verso popolazioni di Streptococcus pyogenes. In realtà, anche se in misura leggermente minore, tali batteriocine antagonizzano anche la crescita di S pneumioniae, H influenzae, M catharralis, Micrococcus luteus, Streptococcus anginosus, Eubacterium saburreum e Micromonas micros. Il K12 è comunque il primo ceppo batterico al mondo tipizzato capace di secernere due batteriocine insieme: la Salivaricina A2 e la B (19). Queste batteriocine, altamente reperibili nella saliva del soggetto trattato con il K12 (20), sono codificate su loci adiacenti in un megaplasmide di 190 kilobasi (21). La secrezione delle due batterio- Figura 3 Presenza del BLIS K12, dopo 3 giorni di somministrazione, nei vari tessuti del cavo orale (faringe: P, mucosa: Bu, lingua: T, saliva: Sa) con letture da 4 a 35 giorni sala-cfu Tempo (giorni) R = destro L = sinistro D = dorsale V = ventricolare C = stimolata da cotone S = stimolata da parafina SaS SaC ToV ToD BuL BuR PxL PxR

5 cine non è però l unico meccanismo d azione al quale correlare la potenziale azione clinica derivante dalla sua somministrazione. E stato infatti osservato (22), che la somministrazione del K12 downmodula, nell ospite, l espressione di alcuni geni coinvolti nella cascata infiammatoria, come anche il rilascio di alcune linfochine pro-infiammatorie (IL-6 e IL-8). azione globale derivante dalla somministrazione orale di Streptococcus salivarius K12 è probabilmente frutto di un meccanismo integrato dove ad un azione mirata contro altri streptococchi (pyogenes in primis) si associa una capacità antinfiammatoria capace di promuovere l omeostasi ospite-microbo. Prevenzione della tonsillite pediatrica La tonsillite è un'infiammazione delle tonsille. Colpisce particolarmente i bambini, fino ad un'età di circa 10 anni ed è, nella maggior parte dei casi, causata da streptococchi. Sintomi della tonsillite sono: tonsille arrossate e/o gonfie; macchie bianche o gialle sulle tonsille; tensione, rigidità o gonfiore del collo; mal di gola; dolore o difficoltà nella deglutizione; tosse; mal di testa; occhi infiammati; dolori corporei; otalgia; febbre; brividi e congestione nasale. Nel caso di tonsillite batterica, la terapia di prima scelta è quella antibiotica con frequente utilizzo di penicilline, tra le quali in particolare l'ampicillina. In caso di tonsilliti particolarmente frequenti o quando, essendosi instaurata una tonsillite cronica, l'approccio farmacologico non è più efficace, il medico dopo un'opportuna osservazione può proporre al paziente, come ultimo tentativo, l'asportazione chirurgica delle tonsille (tonsillectomia). La maggior parte dei pazienti che si sottopongono a tonsillectomia sono bambini. In un trial pediatrico, in doppio cieco e contro placebo, eseguito presso il reparto di ORL del Dipartimento di Medicina dell Università di Otago (Dunedin, Nuova Zelanda), 24 bambini tra 1 e 10 anni di età, arruolati perché avevano almeno 4 episodi di tonsillite batterica/anno, sono stati trattati per 3 mesi con somministrazioni giornaliere (serali) di BLIS K12 Tabella 2 Riduzione dell incidenza di tonsillite e otite media dopo 3 mesi di somministrazione di BLIS K12 alla dose di 1 miliardo UFC/die Gruppo Patologia n Episodi pre Episodi post Trattato Tonsillite 18 > 0.33/mese 0.11/mese* Placebo Tonsillite 6 > 0.33/mese 0.19/mese Trattato Otite 6 > 0.50/mese 0.22/mese* Placebo Otite 3 > 0.50/mese 0.55/mese *p < 0.05 alla dose di 1 miliardo UFC/giorno. Nel gruppo trattato con BLIS K12, l incidenza di tonsillite è passata da >0.33 episodi/mese a 0.11 episodi/mese (p<0.05) con una riduzione del 66% (Tab 2). Il gruppo placebo non ha dimostrato una variazione statisticamente significativa dell incidenza di tonsillite (23). Durante i tre mesi di trattamento nessun bambino è stato trattato con antibiotico. Prevenzione e trattamento dell otite media pediatrica Le infezioni dell orecchio sono piuttosto comuni in pediatria e in alcuni casi, per fortuna rari, possono portare a sordità. In particolare l otite acuta media è forse la più comune infezione pediatrica. Si ritiene che i batteri infettanti l orecchio medio derivino, via tuba di Eustachio, dal naso-faringe. Molto spesso l otite media è conseguenza di una terapia antibiotica, per probabile deplezione di ceppi antagonisti. La ricorrenza e la recidiva sono situazioni piuttosto comuni e il trattamento antibiotico ripetuto contribuisce alla formazione di sacche di microrganismi resistenti. otite media acuta pediatrica è comunemente sostenuta da ceppi come S pneumioniae, S pyogenes, H influenzae e M catharralis. Tutti questi ceppi risentono negativamente della presenza delle batteriocine rilasciate dal BLIS K12. In un trial pediatrico, in doppio cieco e contro placebo, eseguito presso il reparto di ORL del Dipartimento di Medicina dell Università di Otago (Dunedin, Nuova Zelanda), 9 bambini tra 1 e 3 anni di età, arruolati perché avevano almeno 6 episodi di otite media/anno, sono stati trattati per 3 mesi con somministrazioni giornaliere (serali) di BLIS K12 alla dose di 1 miliardo UFC/giorno. Nel gruppo trattato con BLIS K12 l incidenza di otite media è passata da >0.50 episodi/mese a 0.22 episodi/mese (p<0.05). Il gruppo placebo a fine terapia ha dimostrato un incidenza di 0.55 episodi mese (24) (Tab 2). Prevenzione e trattamento dell alitosi La presenza nel cavo orale di gas maleodoranti viene definita alitosi. alitosi può riconoscere due cause ben distinte, responsabili a loro volta di una forma acuta e di una cronica. Nella forma acuta è il respiro stesso a veicolare le sostanze odorose. Rilasciate dai capillari alveolari nell interno dell alveolo stesso, la loro presenza è frutto del metabolismo digestivo di cibi fortemente odorosi come ad esempio l aglio. Quando digerito, alcuni suoi componenti solforati e volatili penetrano nella circolazione sistemica e vengono poi ceduti nella cavità dell alveolo dai normali processi di respirazione. Questi fenomeni durano circa ore e si estinguono semplicemente smettendo di ingerire l alimento incriminato. Esiste poi un alitosi cronica legata al proliferare di specie batteriche fermentanti che rilasciano nel cavo orale composti volatili solforati. Specie batteriche di questo tipo sono: Micrococcus luteus, Streptococcus anginosus, Eubacterium saburreum, Micromonas micros, e altri ancora meno comuni. Essendo la crescita di tali ceppi, normalmente residenti nel pavimento linguale o nelle sacche gengivali, fortemente limitata dalla presenza delle Salivaricine A2 e B, è supportato quindi il razionale d uso del BLIS K12 nel trattamento dell alitosi (25). E stato condotto un trial clinico, in cieco e contro placebo, su 23 soggetti 23

6 24 arruolati per diagnosi di alitosi. Lo studio era finalizzato a dimostrare se la somministrazione quotidiana di 1 miliardo di Streptococcus salivarius K12 per 14 giorni era in grado di ridurre la presenza di composti volatili solforati. I composti volatili solforati, misurati con l alimetro, erano ridotti di circa il 50% già dopo una settimana di trattamento (Fig 4), e dopo 14 giorni risultavano totalmente scomparsi (26). CONCLUSIONI Come già anticipato nell introduzione, convenzionalmente la probiosi d eccellenza è quella che ricorre all impiego di ceppi batterici (meglio se batteri lattici o bifidobatteri) di derivazione umana, intestinale, commensali non patogeni, incapaci di trasferire antibiotico-resistenza, stabili nelle forme finite commercializzate, colonizzanti l intestino in maniera transitoria e capaci, se somministrati in dosi adeguate (non inferiori al miliardo di UFC/dose), di determinare benefici per l ospite, sia per azione diretta sull intestino (regolarizzazione intestinale ad esempio) che per azione indiretta, in qualche modo riflesso di un azione intestinale (potenziamento risposta immunitaria ad esempio). La presenza di commensali non patogeni, di specie batteriche anche differenti da quelle sopra citate (popolazioni streptococciche nel cavo orale ad esempio), potrebbe essere sfruttata per selezionare tra questi ceppi quelli capaci di creare interferenza batterica, dopo colonizzazione specifica, con potenziali specie patogene altrimenti in grado di occupare nicchie ecologiche nel medesimo tessuto e quindi responsabili di malattia. Un utilizzo così specifico di un ceppo batterico potrebbe essere identificato con il termine di bioprotico, invece che di probiotico. I bioprotici potrebbero essere diversi ceppi, tutti accomunati da una grande specificità di azione. Bioprotico potrebbe essere un ceppo prelevato dallo stomaco di un soggetto che non presenta stati ulcerativi imputabili a Helicobacter pilori, sopravvivente a ph gastrico, colonizzante lo stomaco e capace di creare interferenza specifica, perché capace di interagire con gli stessi recettori impiegati dal patogeno per aderire alla mucosa gastrica e proliferare, limitando così la capacità di crescita di Helicobacter pilori. Bioprotico potrebbe anche essere un ceppo vaginalis, prelevato dalla vagina di una donna che presenta una scarsa incidenza di patologie infettive vulvo-vaginali, selezionato perché capace, dopo somministrazione orale, di colonizzare efficacemente l area vaginale, grazie a fenomeni di transmigrazione batterica operati per trasferimento diretto dall intestino, e di creare interferenza con funghi patogeni come la candida. Lo Streptococcus salivarius K12, descritto in questo lavoro, è un esempio di tipo bioprotico. Innanzitutto è uno streptococco. Selezionato dalla gola di un bambino i cui resoconti medici parlano di assenza di patologie infettive del cavo orale. E anche un ceppo presente in quella fetta di popolazione umana a più bassa incidenza di faringiti/tonsilliti/otiti. Dopo somministrazione, colonizza con elevata efficienza il cavo orale. Qui compete con i possibili patogeni ai quali crea interferenza specifica. Pur essendo la sua azione riconducibile a vari meccanismi d azione, sembra accertata la sua più unica che rara capacità di rilascio simultaneo di 2 batteriocine (Salivaricina A2 e B) appartenenti alla classe dei lantibiotici. Limitanti la crescita di numerose specie batteriche, streptococchi ma non solo, è stato validamente impiegato nella prevenzione e nel trattamento, soprattutto pediatrico, di forme di tonsilliti, faringiti e otiti sostenute da Streptococcus pyogenes. Quest ultimo, pur non essendo l unico streptococco presente nel cavo orale e capace di determinare tali patologie, ne è, nella maggior parte dei casi, il responsabile. Tali risultati sono stati ottenuti non ricorrendo al BLIS K12 come coadiuvante alla terapia antibiotica, ma come unico trattamento. Ad oggi forme farmaceutiche, o parafarmaceutiche, contenenti il BLIS K12 sono esclusivamente reperibili in USA, Canada, Australia e Nuova Zelanda e, da poco, in Italia, dove il ceppo viene commercializzato come integratore alimentare probiotico alla dose, relazionabile a quella impiegata in tutte le sperimentazioni cliniche fin qui pubblicate o in corso di pubblicazione, di un miliardo di UFC/dose, inteso come valore di riferimento alla scadenza (Bactoblis, PharmExtracta). La sua immissione in commercio consentirà di proseguire e confermare la sperimentazione clinica garantendo una miglior definizione della sua attività, in assenza di antibiotico-terapia, finalizzata alla prevenzione e al trattamento di patologie infettive del cavo orale e ORL, soprattutto, ma non solo, se sostenute da Streptococcus pyogenes. Figura 4 Presenza nell alito di soggetti, con diagnosi di alitosi, di composti volatili solforati (VSC) durante il trattamento con BLIS K12 VSC (ppb) *P<0.05 vs T0 e T1 Attivo Placebo per la corrispondenza Francesco Di Pierro f.dipierro@vellejaresearch.com

7 BIBLIOGRAFIA Allen SJ, Martinez EG, Gregorio GV, Dans LF (2010) Probiotics for treating acute infectious diarrhoea Cochrane Database Syst Rev Nov 10 (11):CD Delorme C (2008) Safety assessment of dairy microorganisms: Streptococcus thermophiles Int J Food Microbiol 126(3) Kligler B, Cohrssen A (2008) Probiotics Am Fam Physician 78(9) Spurbeck RR, Arvidson CG (2011) Lactobacilli at the front line of defense against vaginally acquired infections Future Microbiol Wohlgemuth S, Loh G, Blaut M (2010) Recent developments and perspectives in the investigation of probiotic effects Int J Med Microbiol 300(1) Guglielmetti S, Taverniti V, Minuzzo M, Arioli S, Stuknyte M et al (2010) Oral bacteria as potential probiotics for the pharyngeal mucosa Appl Environ Microbiol 76(12) Tagg JR (2004) Prevention of streptococcal pharyngitis by anti-streptococcus pyogenes bacteriocinlike inhibitory substances (BLIS) produced by Streptococcus salivarius Indian J Med Res 119(Suppl) Tagg JR et al (2008) Streptococci as effector organism for probiotic and replacement therapy In: Therapeutic Microbiology: probiotics and related strategies Versalovic J, Wilson M Eds, ASM Press, Washington, DC, p Tagg JR, Dierksen KP (2003) Bacterial replacement therapy: adapting 'germ warfare' to infection prevention Trends Biotechnol 21(5) Dierksen KP, Tagg JR (2002) The influence of indigenous bacteriocinproducing S. salivarius on the acquisition of S. pyogenes by primary school children in Dunedin, New Zealand Proceedings of the XIV Lancefield International Symposium on Streptococci and Streptococcal Diseases p Fantinato V et al (1999) Production of bacteriocin-like inhibitory substances (BLIS) by S. salivarius strain isolated from the tongue and throat of children with or without sore throat Rev Microbiol Power DA, Burton JP, Chilcott CN, Dawes PJ, Tagg JR (2008) Preliminary investigations of the colonisation of upper respiratory tract tissues of infants using a paediatric formulation of the oral probiotic S salivarius K12 Eur J Clin Microbiol Infect Dis 27(12) Horz HP, Meinelt A, Houben B, Conrads G (2007) Distribution and persistence of probiotic S salivarius K12 in the human oral cavity as determined by real-time quantitative polymerase chain reaction Oral Microbiol Immunol 22(2) Burton JP, Wescombe PA, Moore CJ, Chilcott CN, Tagg JR (2006) Safety assessment of the oral cavity probiotic Streptococcus salivarius K12 Appl Environ Microbiol 72(4) Burton JP et al Extended safety data for the oral cavity probiotic S salivarius K12 Probiotics and Antimicrobial Prot in press 18 Tagg J et al (2006) Oral Streptococcal BLIS: heterogeneity of the effector molecules and potential role in the prevention of streptococcal infection Inter Congress Series Wescombe PA, Burton JP et al (2006) Megaplasmids encode differing combinations of lantibiotics in Streptococcus salivarius Antonie Van Leeuwenhoek 90(3) Wescombe PA, Upton M et al (2006) Production of the lantibiotic salivaricin A and its variants by oral streptococci and use of a specific induction assay to detect their presence in human saliva Appl Environ Microbiol 72(2) Hyink O, Wescombe PA et al (2007) Salivaricin A2 and the novel lantibiotic salivaricin B are encoded at adjacent loci on a 190-kilobase transmissible megaplasmid in the oral probiotic strain S salivarius K12 Appl Environ Microbiol 73(4) Cosseau C, Devine DA, Dullaghan E, Gardy JL, Chikatamarla A et al (2008) The commensal Streptococcus salivarius K12 downregulates the innate immune responses of human epithelial cells and promotes host-microbe homeostasis Infect Immun 76(9) Burton JP et al (2011) Preliminary study: effect of S. salivarius K12 on recurrent tonsillitis Internal Report Confidential BLIS Tech New Zealand 24 Burton JP et al (2011) Preliminary study: effect of S. salivarius K12 on otitis media Internal Report Confidential BLIS Tech, New Zealand 25 Burton JP, Chilcott CN, Tang JR (2005) The rationale and potential for the reduction of oral malodour using Streptococcus salivarius probiotics Oral Dis 11(Suppl 1) Burton JP, Chilcott CN et al (2006) A preliminary study of the effect of probiotic Streptococcus salivarius K12 on oral malodour parameters J Appl Microbiol 100(4)

Ringraziamenti e dedica pag. 3. Di cosa parla il testo pag. 5. Premessa generale pag. 9. Capitolo 1: L antibiotico-resistenza pag.

Ringraziamenti e dedica pag. 3. Di cosa parla il testo pag. 5. Premessa generale pag. 9. Capitolo 1: L antibiotico-resistenza pag. Argomenti di Terapia Batterica Indice Ringraziamenti e dedica pag. 3 Di cosa parla il testo pag. 5 Premessa generale pag. 9 Capitolo 1: L antibiotico-resistenza pag. 23 - Biologia e farmacologia dell antibiotico-resistenza

Dettagli

Microbioma delle vie respiratorie ed infezioni ricorrenti. Adima Lamborghini Pediatra di Famiglia

Microbioma delle vie respiratorie ed infezioni ricorrenti. Adima Lamborghini Pediatra di Famiglia Microbioma delle vie respiratorie ed infezioni ricorrenti Adima Lamborghini Pediatra di Famiglia Quali microbi ospitiamo? VOI SIETE QUI Taxa del microbioma umano riconosciuti dalla metagenomica nella

Dettagli

Flora batterica intestinale DISBIOSI

Flora batterica intestinale DISBIOSI Flora batterica intestinale DISBIOSI Ruolo fisiologico della flora batterica intestinale A livello intestinale, soprattutto nel colon ed in misura minore nella parte più distale del tenue è presente LA

Dettagli

REPORT DI STAMPA. Utente: Referti: GUTSCAN. Functional Point Srl Via Paleocapa, Bergamo

REPORT DI STAMPA. Utente: Referti: GUTSCAN. Functional Point Srl Via Paleocapa, Bergamo REPORT DI STAMPA Utente: 1100000045 Referti: ESAME MACROSCOPICO CONSISTENZA SEMIFORMATE Indicano un aumento della velocità del transito intestinale dovuto a possibili cause infettivologiche ( virus, batteri,

Dettagli

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 2

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 2 FsC 2018 Terapia antibiotica Caso Clinico 2 FsC 2008: I atto Stefano, studente, 16 anni Fumatore 2-3 sig/die Allergia a polvere e graminacee Prima dei 10 anni diversi episodi di tonsillite streptococcica

Dettagli

Efficacia e vantaggi di xibornolo (Bornilene ), gel tissotropico spray, per il trattamento topico delle infezioni del cavo orale

Efficacia e vantaggi di xibornolo (Bornilene ), gel tissotropico spray, per il trattamento topico delle infezioni del cavo orale Organo UFFICIALE della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Efficacia e vantaggi di xibornolo (Bornilene ), per il trattamento topico delle infezioni del cavo orale Introduzione» Modalità

Dettagli

Gli antibiotici in medicina generale

Gli antibiotici in medicina generale Gli antibiotici in medicina generale Anna Maria Marata Olbia 11 ottobre 2008 gli antibiotici quale posto nella prescrizione territoriale? Rapporto OSMED 2007: www.agenziafarmaco.it la prescrizione nella

Dettagli

MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica. Alfonsina Fiore, Maria Casale

MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica. Alfonsina Fiore, Maria Casale Workshop FOCUS SU SICUREZZA D USO E NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI 21-22 22 Novembre 2005 MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica Alfonsina Fiore, Maria Casale C.N.Q.R.A.

Dettagli

Cosa si intende per faringite acuta?

Cosa si intende per faringite acuta? Facebook Twitter LinkedIn Pinterest 0SHARE Quando dare l antibiotico? Può avere conseguenze? Ci sono rischi? Cosa è lo Streptococco? Affrontiamo in parole semplici un problema molto frequente pieno di

Dettagli

Alterazioni della flora intestinale?

Alterazioni della flora intestinale? Alterazioni della flora intestinale? Una gamma di prodotti per una microflora intestinale bilanciata ed efficiente. Qualità, Efficacia, Garanzia. Think Green. Live Green. Be Green. PER IL MANTENIMENTO

Dettagli

INFEZIONI UROGENITALI UTI(uro-genital Tract Infection)

INFEZIONI UROGENITALI UTI(uro-genital Tract Infection) INFEZIONI UROGENITALI UTI(uro-genital Tract Infection) Dopo le patologie del tratto respiratorio, quelle urogenitali rappresentano la seconda causa per la quale una persona si rivolge al medico. Le infezioni

Dettagli

REPORT DI STAMPA. Utente: prova gut plus. Referti: GUTSCAN PLUS. Functional Point Srl Via Paleocapa, Bergamo

REPORT DI STAMPA. Utente: prova gut plus. Referti: GUTSCAN PLUS. Functional Point Srl Via Paleocapa, Bergamo REPORT DI STAMPA Utente: prova gut plus Referti: ESAME MACROSCOPICO CONSISTENZA SEMIFORMATE Indicano un aumento della velocità del transito intestinale dovuto a possibili cause infettivologiche ( virus,

Dettagli

I SESSIONE Dott. Sergio Riso

I SESSIONE Dott. Sergio Riso I SESSIONE Dott. Sergio Riso Dirigente Medico S.C A.O.U Maggiore della Carità -Novara Coordinatore Didattico Regionale SINPE Microbiota: l utilizzo dei probiotici Sergio Riso S.C. Dietetica e Nutrizione

Dettagli

Che cos è l influenza?

Che cos è l influenza? Che cos è l influenza? L'influenza è una malattia provocata da virus influenzali che infettano le vie aeree (naso, gola, polmoni) e che circolano frequentemente durante la stagione invernale. Spesso vengono

Dettagli

I probiotici sono tutti uguali? Lorenzo Morelli Istituto di Microbiologia Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali UCSC Piacenza

I probiotici sono tutti uguali? Lorenzo Morelli Istituto di Microbiologia Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali UCSC Piacenza I probiotici sono tutti uguali? Lorenzo Morelli Istituto di Microbiologia Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali UCSC Piacenza Per non annoiarvi! I probiotici sono tutti uguali? NO Identikit

Dettagli

NUOVO APPROCCIO NELLA PROFILASSI delle FARINGO-TONSILLITI e delle OTITI

NUOVO APPROCCIO NELLA PROFILASSI delle FARINGO-TONSILLITI e delle OTITI NUOVO APPROCCIO NELLA PROFILASSI delle FARINGO-TONSILLITI OTITI Relatore: Dott. Carlo CIOFFI Responsabile Ambulatorio Allergologia e Broncopneumologia Pediatrica UOC di Pediatria e Neonatologia - Ospedale

Dettagli

La Storia di Synbiotec

La Storia di Synbiotec La Storia di Synbiotec Costituzione Synbiotec Srl Deposito dei Brevetti L. rhamnosus IMC 501 e L. paracasei IMC 502 Formulazione e produzione di integratori alimentari probiotici Pubblicazione degli effetti

Dettagli

Composizione della flora batterica nei vari segmenti del tratto GI

Composizione della flora batterica nei vari segmenti del tratto GI Probiotici CAVITA' ORALE Batteroidi Cocchi Fusobatteri STOMACO Lattobacilli Streptococchi FLORA BATTERICA COLON Batteroidi Bifidobatteri Clostridi Coliformi Eubatteri Fusobatteri Lattobacilli Peptostrepto

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI In passato le scoperte dei farmaci erano occasionali. Si trattava di sostanze di derivazione vegetale o animale STRATEGIE DI RICERCA: Quali sono i fattori che influenzano

Dettagli

Il latte come alimento funzionale: biopeptidi e prevenzione della carie

Il latte come alimento funzionale: biopeptidi e prevenzione della carie Workshop: Perché aspettare? Manteniamoci in salute Alfianello, 30 Gennaio 2016 Il latte come alimento funzionale: biopeptidi e prevenzione della carie Dott.ssa Francesca Amadori Università degli Studi

Dettagli

Antibiogramma. Dott. Semih ESIN

Antibiogramma. Dott. Semih ESIN Antibiogramma Dott. Semih ESIN Antibiogramma: Indagine di laboratorio per saggiare la suscettibilità di un microrganismo ai farmaci antibatterici A causa della ormai vasta diffusione del fenomeno della

Dettagli

Integratori alimentari a base di probiotici: considerazioni generali ed aspetti microbiologici. Alfonsina Fiore Istituto Superiore di Sanità DSPVSA

Integratori alimentari a base di probiotici: considerazioni generali ed aspetti microbiologici. Alfonsina Fiore Istituto Superiore di Sanità DSPVSA Integratori alimentari a base di probiotici: considerazioni generali ed aspetti microbiologici Alfonsina Fiore Istituto Superiore di Sanità DSPVSA Corso I CONTROLLI PER I NOVEL FOOD 11 e 12 aprile 2013

Dettagli

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino Rapporto pediatria 2003 Campione Arno Dei 645 principi attivi i primi

Dettagli

FITOTERAPIA in Medicina Generale un opportunità ulteriore per la tutela della salute e del benessere. Pietro Scalera

FITOTERAPIA in Medicina Generale un opportunità ulteriore per la tutela della salute e del benessere. Pietro Scalera FITOTERAPIA in Medicina Generale un opportunità ulteriore per la tutela della salute e del benessere. Pietro Scalera La crescente attenzione alla fitoterapia e l offerta sempre maggiore di prodotti naturali

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO 7 Giugno G. Leo SESSIONE UN SISTEMA ARMONICO PER DIFENDERCI Moderatori: R. Missaglia, G. Succo, G.V.

PROGRAMMA SCIENTIFICO 7 Giugno G. Leo SESSIONE UN SISTEMA ARMONICO PER DIFENDERCI Moderatori: R. Missaglia, G. Succo, G.V. PROGRAMMA SCIENTIFICO 7 Giugno 2013 Ore 08.30 08.45 Ore 08.45 10.45 Ore 08.45 09.15 Ore 09.15 09.45 Ore 09.45 10.15 Ore 10.15 10.45 Ore 10.45 11.15 Apertura dei Lavori e Saluto ai Partecipanti SESSIONE

Dettagli

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova La patologia (adeno) faringo tonsillare, per l aspetto flogistico - infettivo, rappresenta uno

Dettagli

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria Nicola Principi Principali cefalosporine orali Farmaco

Dettagli

L OTITE MEDIA ACUTA. Quali sono i sintomi?

L OTITE MEDIA ACUTA. Quali sono i sintomi? L OTITE MEDIA ACUTA Cosa è? L otite media acuta (OMA) è caratterizzata da rapida (entro 72 ore) comparsa di segni e sintomi di infiammazione a carico dell orecchio medio, associata a presenza di versamento

Dettagli

Infezioni ricorrenti. Innocenza Rafele. pediatra di famiglia Roma 30 settembre 2017

Infezioni ricorrenti. Innocenza Rafele. pediatra di famiglia Roma 30 settembre 2017 Infezioni ricorrenti IRRIVU Innocenza Rafele pediatra di famiglia Roma 30 settembre 2017 Chi è il bambino con IRR? bambino con più di 6 infezioni respiratorie all anno bambino con più di un infezione respiratoria

Dettagli

Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI.

Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI. Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 MAI SCOPRIRSI TROPPO! IL TRATTO DA PERCORRERE ERA LUNGO E IO SAREI STATO TROPPO SCOPERTO: COME AVREI

Dettagli

INTERVENTI TERAPEUTICI DIABETE TIPO 1 E TIPO 2

INTERVENTI TERAPEUTICI DIABETE TIPO 1 E TIPO 2 PROSPETTIVE DI INTERVENTI TERAPEUTICI SUL MICROBIOTA NEL DIABETE TIPO 1 E TIPO 2 Riccardo Fornengo S.S.D. di Diabetologia ASLTO4 - Chivasso CONFLITTI DI INTERESSE il relatore dichiara che negli ultimi

Dettagli

Il sistema "intestino". Disbiosi ed eubiosi tra microbiota e benessere

Il sistema intestino. Disbiosi ed eubiosi tra microbiota e benessere Il sistema "intestino". Disbiosi ed eubiosi tra microbiota e benessere La terapia probiotica Dott.ssa Cristina Marfinati Hervoso Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Dirigente Medico ASST Manzoni

Dettagli

La prevenzione non-farmacologica delle faringotonsilliti e delle otiti medie: Antonio Boccazzi IRCCS Policlinico Cà Granda Milano

La prevenzione non-farmacologica delle faringotonsilliti e delle otiti medie: Antonio Boccazzi IRCCS Policlinico Cà Granda Milano La prevenzione non-farmacologica delle faringotonsilliti e delle otiti medie: Antonio Boccazzi IRCCS Policlinico Cà Granda Milano Ogni giorno circa 800.000 bambini assumono l antibiotico per diagnosi di

Dettagli

MICROBIOLOGIA. BATTERI = organismi procarioti. PROTOZOI = organismi eucarioti. MICETI = organismi eucarioti. VIRUS = parassiti endocellulari obbligati

MICROBIOLOGIA. BATTERI = organismi procarioti. PROTOZOI = organismi eucarioti. MICETI = organismi eucarioti. VIRUS = parassiti endocellulari obbligati MICROBIOLOGIA BATTERI = organismi procarioti PROTOZOI = organismi eucarioti MICETI = organismi eucarioti VIRUS = parassiti endocellulari obbligati PATOGENICITA : INFEZIONE E MALATTIA Sterilità è la condizione

Dettagli

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica Rapporto Emilia-Romagna 2014 Il Rapporto è stato curato da Carlo Gagliotti Agenzia sanitaria e sociale regionale dell Emilia-Romagna Rossella

Dettagli

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica Rapporto Emilia-Romagna 2010 Il Rapporto è stato curato da Carlo Gagliotti Rossella Buttazzi Angelo Pan Maria Luisa Moro Agenzia sanitaria

Dettagli

CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA

CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA Somministrazione di chemioterapici o antibiotici a persone recentemente esposte a un rischio di contagio con lo scopo di bloccare lo sviluppo del processo infettivo. CHEMIOPROFILASSI

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica Rapporto Emilia-Romagna 2013 Il Rapporto è stato curato da Carlo Gagliotti Agenzia sanitaria e sociale regionale dell Emilia-Romagna Rossella

Dettagli

Probiotici per il il benessere intestinale e genitale. Maria Luisa Callegari. Pescara, 19 0ttobre 2007

Probiotici per il il benessere intestinale e genitale. Maria Luisa Callegari. Pescara, 19 0ttobre 2007 Probiotici per il il benessere intestinale e genitale Maria Luisa Callegari Pescara, 19 0ttobre 2007 In quali casi si sono ottenuti risultati dall uso di probiotici? Carie dentali Dermatite atopica Asma

Dettagli

COSA CI INSEGNA LO STUDIO PROBA

COSA CI INSEGNA LO STUDIO PROBA ProBA Progetto Bambini & Antibiotici Per un utilizzo appropriato degli antibiotici nei bambini COSA CI INSEGNA LO STUDIO PROBA XVII Congresso Nazionale SIPPS Parma 25-27 novembre 2005 Stefano Alboresi

Dettagli

I PROBIOTICI SONO UTILI? IPOTESI A SFAVORE. Dott.ssa Simona C. Bellodi PdF Genova

I PROBIOTICI SONO UTILI? IPOTESI A SFAVORE. Dott.ssa Simona C. Bellodi PdF Genova I PROBIOTICI SONO UTILI? IPOTESI A SFAVORE Dott.ssa Simona C. Bellodi PdF Genova Microrganismi vivi e vitali, che se ingeriti in adeguate quantità si dimostrano in grado di esercitare funzioni benefiche

Dettagli

Dr. Marco Toscano Laboratorio di Microbiologia Clinica Università degli Studi di Milano Responsabile: Prof. Lorenzo Drago

Dr. Marco Toscano Laboratorio di Microbiologia Clinica Università degli Studi di Milano Responsabile: Prof. Lorenzo Drago Dr. Marco Toscano Laboratorio di Microbiologia Clinica Università degli tudi di Milano Responsabile: Prof. Lorenzo Drago I "10 comandamenti" dei probiotici 1 1. Usare la corretta definizione di probiotico

Dettagli

Obiettivo della terapia è guarire l infezione in atto in collaborazione col sistema immunocompetente.

Obiettivo della terapia è guarire l infezione in atto in collaborazione col sistema immunocompetente. La profilassi non è una terapia Anna Maria Marata La profilassi non è una terapia Obiettivo della terapia è guarire l infezione in atto in collaborazione col sistema immunocompetente. Obiettivo della profilassi

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITÀ MEDICINALE YOVIS 250 mg Capsule rigide YOVIS 1 g Granulato per sospensione orale YOVIS 250 mg Granulato per sospensione orale

Dettagli

L importanza della diagnosi molecolare

L importanza della diagnosi molecolare Workshop Sorveglianza delle Malattie batteriche invasive Istituto Superiore di Sanità Roma 28-29/02/2012 L importanza della diagnosi molecolare Chiara Azzari Clinica Pediatrica II Università di Firenze

Dettagli

CENNI DI IMMUNOLOGIA, VACCINI E VACCINAZIONI. Igiene Scolastica AA Prof.ssa Valeriani Federica

CENNI DI IMMUNOLOGIA, VACCINI E VACCINAZIONI. Igiene Scolastica AA Prof.ssa Valeriani Federica CENNI DI IMMUNOLOGIA, VACCINI E VACCINAZIONI Igiene Scolastica AA 2018-2019 Prof.ssa Valeriani Federica Difese da agenti microbici Barriera: cute, mucose (ph specifico, lisozima, muco). Modo d azione:

Dettagli

LINEEGUIDA GLOBALI PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO: introduzione. Pubblicato 3 November 2016

LINEEGUIDA GLOBALI PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO: introduzione. Pubblicato 3 November 2016 http://www.who.int/gpsc/ssi-guidelines/en/ LINEEGUIDA GLOBALI PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO: introduzione Pubblicato 3 November 2016 Traduzione A. Corbella Perchè la prevenzione

Dettagli

OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA

OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA PREMESSA L'otite media acuta è la patologia di più frequente riscontro in età pediatrica: oltre l'80% dei bambini di età inferiore a 3

Dettagli

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze.

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze. APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto Utilizzo di antibiotici e induzione di antibiotico resistenze Stefano Giordani 8 Marzo 2011 L abuso di antibiotici induce

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CDL IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante all esercizio della professione di Tecnico di Laboratorio Biomedico) Presidente: Prof.

Dettagli

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 1 2 Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 3 Per quanto la classe dei FANS sia molto ampia e articolata, come si evince da questa tabella, il loro

Dettagli

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA Sara Tedeschi U.O. Malattie Infettive Policlinico Sant Orsola Malpighi, Bologna MALATTIE INFETTIVE Affezioni causate da microrganismi patogeni capaci di

Dettagli

Per poter esplicare i loro effetti benefici. Probiotici Adesione, colonizzazione e competizione con agenti patogeni INTEGRATORI

Per poter esplicare i loro effetti benefici. Probiotici Adesione, colonizzazione e competizione con agenti patogeni INTEGRATORI INTEGRATORI R Probiotici Adesione, colonizzazione e competizione con agenti patogeni di Cecilia Prosperi, dott.ssa in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Il consumo di integratori a base di probiotici ha

Dettagli

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta) Problematiche e prospettive dell antibioticoterapia in età pediatrica Dott.. Giuseppe Di Mauro (Caserta) Obiettivo Migliorare la prescrizione di farmaci in termini di efficacia e di efficienza tenendo

Dettagli

DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria

DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria NUOVE SOLUZIONI TERAPEUTICHE NELLA PREVENZIONE DELLA SINDROME INFLUENZALE IN ETÀ PEDIATRICA DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria Docente A.I.O.T. Associazione Medica Italiana di Omotossicologia

Dettagli

Genere Yersinia. dolore addominale oro-fecale gastroenterite. Y.pseudotuberculosis PATOLOGIA TRASMISSIONE

Genere Yersinia. dolore addominale oro-fecale gastroenterite. Y.pseudotuberculosis PATOLOGIA TRASMISSIONE Genere Yersinia i SPECIE PATOLOGIA TRASMISSIONE Y.pestis Peste zoonotica Y.enterocolitica Y.pseudotuberculosis adeno-mesenterite dolore addominale oro-fecale gastroenterite febbre Genere Yersinia Contaminazione

Dettagli

PROBIOTICI: UNA VISIONE MOLECOLARE. Maria Luisa Callegari

PROBIOTICI: UNA VISIONE MOLECOLARE. Maria Luisa Callegari PROBIOTICI: UNA VISIONE MOLECOLARE Maria Luisa Callegari Health and Nutritional Properties of of Probiotics in in Food including Powder Milk with Live Lactic Acid Bacteria Report of a Joint FAO/WHO Expert

Dettagli

Probiotici: facciamo chiarezza

Probiotici: facciamo chiarezza Probiotici: facciamo chiarezza Lorenzo Morelli Istituto di Microbiologia Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali UCSC Piacenza lorenzo.morelli@unicatt.it IMMAGINE Un atto di nascita Il padre

Dettagli

Possibilità e limiti di un approccio omeopatico in pediatra

Possibilità e limiti di un approccio omeopatico in pediatra Luisella Zanino Pediatra di Famiglia Responsabile scientifico SMB Italia Possibilità e limiti di un approccio omeopatico in pediatra conclusioni Dott. Luisella Zanino End point della Medicina La salute

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO N. 1. FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

IL RISCHIO BIOLOGICO N. 1. FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 IL RISCHIO BIOLOGICO Unità didattica N. 1 FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Versione 1.0 27/10/2016 LA CELLULA Le cellule sono

Dettagli

il problema dei ceppi resistenti in pediatria: l esempio dei CPE Elio Castagnola UOC Malattie Infettive - IRCCS Giannina Gaslini - Genova

il problema dei ceppi resistenti in pediatria: l esempio dei CPE Elio Castagnola UOC Malattie Infettive - IRCCS Giannina Gaslini - Genova il problema dei ceppi resistenti in pediatria: l esempio dei CPE Elio Castagnola UOC Malattie Infettive - IRCCS Giannina Gaslini - Genova diffusione delle carbapenemasi Logan KL, J Infect Dis 2017 variazioni

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze III trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Terapia medica e terapia chirurgica

Terapia medica e terapia chirurgica Terapia medica e terapia chirurgica Terapia della Rinite Allergica Educazione del Paziente Prevenzione Ambientale Lavaggio Nasale Trattamento Farmacologico Immunoterapia Specifica Trattamento Chirurgico

Dettagli

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) Versione 2016 1. CHE COS È LA SINDROME PFAPA 1.1 Che cos è? PFAPA è l acronimo che sta per febbri

Dettagli

I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza

I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza Mario Sarti Laboratorio Provinciale di Microbiologia Clinica NOCSAE (Baggiovara) Modena 28-11-12 Batteri Organismi unicellulari ubiquitari

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEFINIZIONE

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEFINIZIONE LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEFINIZIONE Valutazione globale della probabilità e della gravità delle possibili lesioni o danni alla salute che si originano in una situazione pericolosa al fine di poter scegliere

Dettagli

Scelta dei farmaci antimicrobici

Scelta dei farmaci antimicrobici Antibiotici Gram + Gram - Scelta dei farmaci antimicrobici Identita agente infettante Sensibilita ad un dato farmaco Sede dell infezione Fattori legati al paziente Sicurezza della terapia Costo della terapia

Dettagli

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica L INFEZIONE DA HPV Cosa è l HPV E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica Identificati 100 tipi di HPV che possono interessare l uomo. Di questi

Dettagli

Cosa è? Perché è importante? Quali sono le cause? Quali sono i sintomi?

Cosa è? Perché è importante? Quali sono le cause? Quali sono i sintomi? Cosa è? L otite media acuta (OMA) è una infezione acuta dell orecchio medio, con raccolta di muco o pus, e presenza di segni e sintomi di infiammazione, comparsi acutamente nelle 48 ore precedenti, associata

Dettagli

USO APPROPRIATO DI PROBIOTICI E PREBIOTICI. Dr. Pietro Scalera Dr.ssa Lara Morelli

USO APPROPRIATO DI PROBIOTICI E PREBIOTICI. Dr. Pietro Scalera Dr.ssa Lara Morelli USO APPROPRIATO DI PROBIOTICI E PREBIOTICI Dr. Pietro Scalera Dr.ssa Lara Morelli CAUSE DI DISBIOSI ALIMENTAZIONE SCORRETTA FARMACI INQUINANTI STRESS PSICO-FISICO D I S B I O S I PATOLOGIE INTESTINALI

Dettagli

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 1

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 1 FsC 2018 Terapia antibiotica Caso Clinico 1 FSC terapia antibiotica: I atto Elisa Lavora come educatrice per bambini in un palazzo storico con problemi di umidità Nel tempo libero fa la cantante Ricorda

Dettagli

Bordetellosi. Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Bordetellosi. Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II Patologia infettiva altamente contagiosa che colpisce prevalentemente il tacchino EZIOLOGIA Inizialmente identificato

Dettagli

INTRODUZIONE AL FENOMENO DELL ANTIBIOTICO RESISTENZA

INTRODUZIONE AL FENOMENO DELL ANTIBIOTICO RESISTENZA Bologna, 21 settembre 2015 L USO RESPONSABILE DELL ANTIBIOTICO NELL ALLEVAMENTO SUINO E BOVINO DA LATTE Bologna 13 GIUGNO 2018 INTRODUZIONE AL FENOMENO DELL ANTIBIOTICO RESISTENZA Andrea Luppi Istituto

Dettagli

REPORT DI STAMPA. Utente: 1234A EQUILIBRIUM. Referti: FLORA GOLD PATOGHENOS GOLD

REPORT DI STAMPA. Utente: 1234A EQUILIBRIUM. Referti: FLORA GOLD PATOGHENOS GOLD REPORT DI STAMPA Utente: 1234A EQUILIBRIUM Referti: FLORA GOLD PATOGHENOS GOLD Firmato: Dr. Cristian Testa 29/05/2014 10:12:17 FLORA Gold LACTOBACILLUS SPP BIFIDOBACTERIUM SPP 121*10 5 Il genere dei Lactobacilli

Dettagli

Le Terapie Farmacologiche

Le Terapie Farmacologiche https://www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Le Terapie Farmacologiche Versione 2016 1. FANS Farmaci antinfiammatori non steroidei 1.1 Descrizione I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)

Dettagli

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale 1 / 6 L'influenza e la vaccinazione antinfluenzale poche cose utili (...e risapute) da ricordare! L Influenza è una malattia molto contagiosa causata da virus che si trasmettono da persona a persona prevalentemente

Dettagli

SCORE CARD GUIDA INTERPRETATIVA

SCORE CARD GUIDA INTERPRETATIVA Criteri Punteggio 1 Rilevanza della patologia 1 2 3 4 5 1.1 Presenza sul territorio Assente Presente in UE / Stati Presente in Italia / altre Presente in Regione Endemica. regionale / extraregionale. confinanti

Dettagli

L APPRORIATEZZA PRESCRITTIVA NELLA MEDICINA DI LABORATORIO IN NEUROLOGIA

L APPRORIATEZZA PRESCRITTIVA NELLA MEDICINA DI LABORATORIO IN NEUROLOGIA ISTITUTO NEUROLOGICO NAZIONALE C. MONDINO I.R.C.C.S. L APPRORIATEZZA PRESCRITTIVA NELLA MEDICINA DI LABORATORIO IN NEUROLOGIA Pavia, 9 Giugno 2016 dott.ssa R. Trotti Servizio di Medicina di Laboratorio

Dettagli

Paolina Cavalcanti Daniela Perugini Saveria Dodaro

Paolina Cavalcanti Daniela Perugini Saveria Dodaro Cosenza 18 giugno 2013 Paolina Cavalcanti Daniela Perugini Saveria Dodaro UOC Microbiologia e Virologia Direttore Dott.ssa Cristina Giraldi Esame microscopico a fresco Esame microscopico a fresco Esame

Dettagli

Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche

Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche www.microbiologia.unige.it Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche DIAGNOSI DI OSTEOMIELITE: CASO CLINICO 2014 Sezione di Microbiologia Dipartimento di Scienze Chirurgiche R Diagnostiche Integrate (DISC)

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HIV. Human Immunodeficiency Virus. #ConoscerePrevenireAmare

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HIV. Human Immunodeficiency Virus. #ConoscerePrevenireAmare INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HIV Human Immunodeficiency Virus #ConoscerePrevenireAmare VIRUS COS È L AIDS è una malattia causata da un agente infettivo, il virus definito HIV, caratterizzata da

Dettagli

Probiotici e allergie

Probiotici e allergie Allergie ed intolleranze alimentari Probiotici e allergie Patrizia Malfa Responsabile Ricerca e Sviluppo PROGE FARM Srl 10 luglio 2015 Esiste una correlazione? Allergia Probiotici? Intestino L intestino

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino Roma 27 novembre 2014 Sorveglianza delle malattie batteriche

Dettagli

HAEMOPHILUS INFLUENZAE IN EPOCA POST-VACCINALE

HAEMOPHILUS INFLUENZAE IN EPOCA POST-VACCINALE Workshop MIB Roma, 28-29 Febbraio 2012 HAEMOPHILUS INFLUENZAE IN EPOCA POST-VACCINALE MARINA CERQUETTI Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate Istituto Superiore di Sanità Haemophilus

Dettagli

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Fonte: de Martino, M, Chiarugi A. Recent advances in pediatric use of oral paracetamol in fever and pain management.

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2017

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2017 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2017 Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE Rapporto 2017 ed. 2018 a cura di Daniela Lombardi Carlo

Dettagli

Sierotipi circolanti in rapporto allo stato vaccinale. A. Pasinato

Sierotipi circolanti in rapporto allo stato vaccinale. A. Pasinato Sierotipi circolanti in rapporto allo stato vaccinale A. Pasinato 33 Congresso Nazionale di ANTIBIOTICOTERAPIA in età pediatrica Sierotipi di pneumococco circolanti in base allo stato vaccinale Milano,

Dettagli

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI DOTT Pesola Ambito delle cure primarie Ospedale Specialistica Medicina di Famiglia Pazienti sintomatici esordio MALATTIA e MALATTIA

Dettagli

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale Mariateresa Sasanelli Premessa La terapia empirica Perché utilizzare un antibiotico in un animale malato? Il paziente ha una infezione batterica trattabile? Il

Dettagli

L Analisi e la Cura delle Disbiosi Intestinali

L Analisi e la Cura delle Disbiosi Intestinali IL PROBLEMA L Analisi e la Cura delle Disbiosi Intestinali Il termine disbiosi indica un alterazione dell ecosistema microbico intestinale rispetto a quello che è considerato un profilo sano. Tali disbiosi

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

MANGIARE CARNE NON SVILUPPA ANTIBIOTICO RESISTENZA

MANGIARE CARNE NON SVILUPPA ANTIBIOTICO RESISTENZA MANGIARE CARNE NON SVILUPPA ANTIBIOTICO RESISTENZA Prof. Roberto Villa Farmacologia e Tossicologia Veterinaria Dip. VESPA Università degli Studi di Milano RESIDUI - RESISTENZA BATTERICA - SICUREZZA ALIMENTARE

Dettagli

Febbre Reumatica e Artrite Reattiva Post- Streptococcica

Febbre Reumatica e Artrite Reattiva Post- Streptococcica www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Reumatica e Artrite Reattiva Post- Streptococcica Versione 2016 1. CHE COS È LA FEBBRE REUMATICA 1.1 Che cos è? La febbre reumatica è una malattia

Dettagli

Sabato 16 Novembre Napoli, Hotel Montespina

Sabato 16 Novembre Napoli, Hotel Montespina Ospedale & Territorio e Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia Università di Napoli Federico II Organizzano XXI Congresso Nazionale Probioma Umano: Sindrome Metabolica e implicazioni patogenetiche

Dettagli

Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova

Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova Dichiarazione Conflitto di Interessi Dott. Andrea Orsi Ricercatore a tempo determinato

Dettagli

Nel 2012, per la prima volta, l'istituto Superiore di Sanità ha rilasciato i dati su Hiv e Aids in Itali a

Nel 2012, per la prima volta, l'istituto Superiore di Sanità ha rilasciato i dati su Hiv e Aids in Itali a Nel 2009, l'organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che vi siano 33,4 milioni di persone nel mondo che vivono con l'hiv/aids, con 2,7 milioni di nuove infezioni HIV all'anno e 2,0 milioni di decessi

Dettagli

Studio del potere interferonizzante di un vaccino IBR Marker Live

Studio del potere interferonizzante di un vaccino IBR Marker Live Studio del potere interferonizzante di un vaccino IBR Marker Live Annalisa Stefani, Stefano Nardelli In collaborazione con INTRODUZIONE Per VACCINOsi intende una preparazione antigenica, costituita o dal

Dettagli