Vermeer il secolo d oro dell arte olandese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vermeer il secolo d oro dell arte olandese"

Transcript

1 Vermeer il secolo d oro dell arte olandese Stile e osservazione nell arte di Vermeer Testo in catalogo di Walter Liedtke 1 Oltre quattro secoli dopo il caustico giudizio di Michelangelo sulla pittura dei Paesi Bassi, è possibile che gli ammiratori dell arte olandese e fiamminga soffrano ancora il sarcasmo delle sue affermazioni, pur essendo consapevoli della visione inevitabilmente limitata che il fiorentino aveva della materia. Secondo Francisco de Holanda ( ), umanista e pittore portoghese che lo aveva conosciuto tramite la poetessa petrarchista Vittoria Colonna (1490? 1547), il grande maestro italiano sosteneva che la pittura fiamminga piacerà molto alle donne, specialmente a quelle molto vecchie o molto giovani, a frati e suore, e qualche nobile non conoscitore della vera armonia. Nelle Fiandre si dipinge per ingannare la vista esteriormente, si tratta o di soggetti che rallegrano o di quelli dei quali non si possa dire male, come santi e profeti. Dipingono cenci, casupole, verdi campi, ombre di alberi, fiumi e ponti, chiamando tutto questo paesaggio, e aggiungono inoltre molte figure qua e là. Il tutto, anche se sembra bello ad alcuni, di fatto è dipinto senza ragione né arte, senza simmetria né proporzione, senza discernimento né scelta, senza nessuna personalità né carattere. Del resto, l adagio secondo il quale ogni pittore dipinge se stesso risale proprio all epoca di Michelangelo e non c è bisogno di osservare con attenzione la volta della Sistina per rendersi conto che con quelle parole l artista si riferiva tanto a se stesso quanto a pittori del nord Europa come Rogier van der Weyden e Hugo van der Goes. Nondimeno, è probabile che oggi gli amanti dell arte, in Italia come in molti altri paesi, condividano l opinione di Michelangelo rispetto a ciò che gli antichi pittori nederlandesi sapevano far bene e a quanto non facevano affatto, e applichino giudizi simili agli artisti olandesi del Seicento, se non ai loro celebri contemporanei fiamminghi, Rubens e Van Dyck (i quali conobbero un periodo di rigoglioso sviluppo artistico negli anni trascorsi in Italia). Nei grandi musei europei e americani siamo abituati a sentire parole di ammirazione per la resa straordinaria dei particolari in una natura morta olandese o in un interno di genere di Gerard Dou, mentre Gerard ter Borch continua a sorprendere per la sua abilità nel descrivere le superfici della seta, del raso, del velluto. Non stupisce dunque che l ipotesi alquanto semplicistica formulata nel libro Secret Knowledge (2001) dal pittore contemporaneo David Hockney (la cui arte è più stilizzata che descrittiva), secondo il quale ogni progresso nell arte del realismo europeo da Jan van Eyck a Caravaggio e oltre è stato compiuto grazie all ausilio di strumenti ottici abbia suscitato ampi consensi nel pubblico. Deve essere incoraggiante sapere che la differenza tra sé e un grande artista del passato non è dovuta al genio, al talento o al duro lavoro, ma all innovazione tecnologica, all equivalente rinascimentale di una fotocamera digitale (priva di memoria però, si potrebbe obiettare). Hockney stesso è un artista molto dotato che unisce il talento del disegnatore inglese (anziché fiorentino) ai colori di Los Angeles (anziché di Venezia) e a un abilità nell autopromozione paragonabile a quella di Benvenuto Cellini. La sua conoscenza del disegno è tale che anche togliendosi gli occhiali e facendo a meno di qualsiasi ausilio ottico per esaminare la Giovane 1 Curator of European Paintings, Metropolitan Museum of Art di New York

2 donna con una brocca d acqua di Johannes Vermeer, se anche non riuscisse a distinguere il sesso della figura per l incapacità di metterla a fuoco, pure si renderebbe conto che la composizione è formata da una sorta di cono collocato fra tre sagome rettangolari; che le forme sono accuratamente collegate, quasi fossero ritagliate in silhouette o scolpite a rilievo; che il dipinto è giocato sulla contrapposizione tra tonalità scure e luce brillante e che la tavolozza è limitata ai colori primari rosso, blu e giallo con una zona di bianco puro al centro. Una volta riacquistata la chiarezza della visione, l artista potrà osservare come i panni di lino che ricoprono la testa e le spalle della donna siano utilizzati (come il nimbo che circonda il capo della Vergine negli affreschi medievali) per incorniciare un volto sereno e idealizzato in maniera sorprendente, caratterizzato dalla fronte alta e da un trattamento quasi geometrico del naso e degli occhi, quasi fosse stato eseguito da un pittore della cerchia di Piero della Francesca, invece che da un artista attivo nell epoca in cui Frans Hals e Rembrandt dipingevano le loro ultime opere. Queste qualità dell ideazione pittorica di Vermeer hanno una finalità assai diversa da quella esattezza esteriore che Michelangelo ravvisava nell arte fiamminga. Di fatto, la simmetria, la proporzione, il discernimento e la scelta che egli prediligeva nelle opere d arte sono tutti presenti in questo dipinto e trasmettono un senso d armonia che il maestro fiorentino avrebbe potuto apprezzare se solo fosse stato in grado di vedere al di là del soggetto apparentemente secolare: una giovane donna intenta alla toletta mattutina, con un catino e una brocca d argento dorato, un portagioie spagnoleggiante e un filo di perle con un nastro azzurro usato per allacciarlo al collo (il gesto che vediamo compiere posatamente, quasi fosse un rituale, dalla Donna con collana di perle, di poco successivo). In realtà, il soggetto essenziale o il tema di questa Giovane donna con una brocca d acqua non è un gesto quotidiano, ma un certo tipo di armonia: quella tranquillità domestica che i cittadini della Repubblica Olandese, di recente divenuta indipendente (disegnata sulla cartina appesa alla parete), potevano assaporare negli anni cinquanta e sessanta del Seicento, il primo periodo di pace e prosperità negli ultimi trenta (o persino ottanta) anni e più. Il rapporto tra forma e contenuto, o tra stile e significato, è cruciale per il successo di un opera d arte in quanto tale. Se qualcuno avesse chiesto a Rembrandt, Rubens, Caravaggio o allo stesso Michelangelo di dipingere, ciascuno alla sua maniera, un soggetto analogo (Vittoria Colonna nei suoi appartamenti, ad esempio) o identico a questo, è probabile che nessuno di loro lo avrebbe reso con la stessa efficacia di Vermeer. Il pittore di Delft infatti elaborò uno stile personale che si confaceva in modo ideale alla rappresentazione di un tema consueto nella sua produzione: il mondo privato di giovani donne, talvolta accompagnate da pretendenti, guardate da un (presunto) osservatore maschile che pur attratto dalla figura, ne viene mantenuto a distanza, come se la scena si svolgesse al tempo stesso davanti ai suoi occhi eppure solo nella sua mente. Gli autori del presente catalogo condividono con David Hockney un vivo interesse per gli strumenti ottici d epoca rinascimentale e barocca, con la differenza che il nostro entusiasmo per le lenti, la camera oscura e quant altro, si è sviluppato nel corso di quarant anni di studi ed è basato su testimonianza storiche. Per molti osservatori, gli effetti ottici della pittura di Vermeer sembreranno più degni di nota delle sue convenzioni stilistiche (sotto questo aspetto l artista di Delft sembra essere il rovescio di Poussin, autore di composizioni disciplinate che spesso contengono passaggi di meravigliosa osservazione). Il trattamento vermeeriano della luce, dello spazio, del fuoco (nella fig. 1 il braccio e la mano che regge la brocca sembrano accennare un leggero movimento) e altre caratteristiche apparentemente ottiche evocano un profondo

3 interesse per la natura stessa della visione. Il braccio nudo della giovane donna teso verso la finestra (composta da sezioni di vetro chiaro, diseguali e legate a piombo) non è altro che una piatta zona d ombra illuminata, nella parte inferiore, da una stria di luce naturale. Gli studi di anatomia non sono necessari, qui si tratta di pura visione, come se l osservatore avesse appena recuperato la vista dopo una vita trascorsa nel buio della cecità e ora vedesse solo luci e ombre, forme e superfici, toni e colori. E tuttavia, malgrado l intenso studio vermeeriano delle sembianze del reale, al di là della finestra non vediamo altro che le dita della donna nella luce solare. Il vetro azzurrino è come una metafora del cielo, del sole e dell aria fresca, che è piacevole far entrare in casa all inizio del giorno. Sulla superficie della brocca, accanto al manico, le bande verticali rosse e blu sono il riverbero del drappo gettato sulla spalliera della sedia e della parte interna del coperchio del portagioie; sotto al bordo del catino vediamo i riflessi, simili a confetti, dei disegni del tappeto poggiato sulla tavola. Questo passaggio, pur visivamente convincente, risulta poco accurato sotto il profilo ottico, come pure i riflessi di luce all interno del catino. I contorni della testa della donna, delicatamente ombreggiati, si intravedono attraverso il lino sottile del copricapo, mentre i teli di raso giallo e le bordure della manica della giacchetta emergono sotto la stoffa increspata della mantellina che le copre le spalle (il costume lascia intuire che la donna sta per uscire, come usavano fare le olandesi, senza dama di compagnia). Lungo il bordo della gonna di un blu intenso, il colore sfuma leggermente nello sfondo brillante. Non si tratta di un effetto imprevisto dovuto all invecchiamento chimico, ma è frutto di una precisa scelta del pittore che sfuma accuratamente i contorni sovrapponendo strati di colore: dalle sue osservazioni il pittore di Delft doveva aver concluso che le forme nello spazio non sono delimitate da linee nette, con buona pace di Michelangelo. A sinistra della gonna, sotto il gomito sollevato vediamo una sagoma indistinta, verticale e bluastra: la spalliera di una sedia (come quella disegnata sulla destra) vista di profilo che Vermeer aveva disegnato in primo piano per poi eliminarla successivamente. Le radiografie e altri strumenti ottici rivelano le numerose modifiche che l artista apportava alle sue opere, la cui realizzazione richiedeva secondo i conservatori tre o quattro mesi di lavoro ciascuna. Vermeer non poteva certo chiedere alla modella di rimanere immobile per un intera stagione, né ordinare alla luce di restare la stessa per un ora intera e neppure poteva mantenere l identica sistemazione dei mobili e degli altri oggetti che vediamo nel quadro (anche se certamente studiava motivi isolati, come la brocca e il catino o il tappeto, soprattutto in relazione al loro aspetto nelle diverse condizioni di luce). Gli interni di Vermeer, spesso differenti nelle dimensioni, rimaneggiati nelle decorazioni (non solo per quel che riguarda la mobilia, ma anche i pavimenti, i soffitti e le finestre) e pieni di oggetti non citati nell inventario completo dei beni presenti nella casa in cui viveva (non vi è traccia di arazzi o brocche con catini, né di carte geografiche o di strumenti musicali) sono tutti frutto d invenzione, o presi in prestito da altri, e dipinti sulla tela in uno spoglio sottotetto da un artista raffinatissimo, dotato di una straordinaria memoria visiva e ben informato sulla produzione dei contemporanei olandesi (e in parte fiamminghi) non solo di quelli rappresentati in questa mostra, ma anche di molti altri. VERMEER AUTODIDATTA I pittori che risiedevano nelle Province Unite dei Paesi Bassi, o Repubblica olandese, appartenevano per lo più a famiglie della classe media ed erano di condizione modesta o agiata. Il padre di Vermeer gestiva con grandi difficoltà una locanda e apparteneva come suo padre (un

4 sarto), alla classe medio bassa. Per contro, Rembrandt ( ), più vecchio di lui di una generazione, era figlio di un mugnaio che disponeva di risorse sufficienti per mandare il futuro pittore a scuola di latino, all università di Leida, nella bottega di un artista locale di una certa importanza e persino ad Amsterdam, come apprendista (per sei mesi) presso il celebre maestro Pieter Lastman. Quest ultimo, figlio di un orafo, aveva trascorso molti anni a Roma. Del resto, grazie alle loro famiglie, molti artisti olandesi potevano permettersi di affrontare le spese del viaggio e della residenza in un paese straniero, facendo temporaneamente a meno di introiti regolari derivanti dalla vendita dei quadri e dalle lezioni private. Tuttavia, nel caso del padre di Rembrandt simili opportunità erano superiori ai suoi mezzi (tanto è vero che l altro figlio ricevette una scarsa istruzione) e in quello di Reynier Jansz (il padre di Vermeer, 1591 ca. 1652) semplicemente impensabili. Nondimeno, sembra che Reynier Jansz apprezzasse la pittura e le cose raffinate. Prima di diventare locandiere, il figlio del sarto era stato apprendista tessitore di caffa, un tipo di seta operata simile al damasco. Nel 1623 lui e la moglie Digna Baltens (erano stati uniti in matrimonio da un predicatore calvinista nel 1615) possedevano un discreto numero di abiti di buona qualità e capi di biancheria oltre ad alcune porcellane (forse cinesi), oggetti di latta e diversi quadri, tra cui i ritratti dei principi olandesi Maurits e Frederick Hendrick, alcune scene dell Antico Testamento e il dipinto di un suonatore italiano di flauto con cornice dorata, probabilmente opera di un caravaggista di Utrecht. Reynier Jansz intratteneva buoni rapporti con Willem de Langue, pubblico notaio, poeta e calligrafo di Delft che dagli anni venti dei Seicento in poi collezionò numerosi dipinti e disegni. Tra il 1629 e il 1631, Reynier fece spesso da testimone durante la stesura di atti notarili presso De Langue, in cui viene citato come locandiere anziché come tessitore. Il 13 ottobre 1631, Reynier si iscrisse alla gilda dei pittori di Delft in qualità di mercante d arte. Nei Paesi Bassi i locandieri erano spesso dediti al commercio di quadri, in un epoca in cui gli artisti olandesi non trovavano molti spazi pubblici in cui offrire le proprie opere, la maggior parte delle quali veniva venduta direttamente negli atelier. Proprio come De Langue, il padre di Vermeer era in contatto con un certo numero di artisti attivi a Delft e nella vicina città dell Aia, sede della corte. Nel 1641, Reynier Jansz, che aveva recentemente adottato il cognome più comune di Vermeer (come il fratello prima di lui) si trasferì in una casa con locanda situata nella piazza del mercato di Delft, nelle immediate vicinanze del campanile della Nieuwe Kerk (Chiesa Nuova, ). La casa, chiamata Mechelen (il nome olandese di Malines, nei pressi di Bruxelles), era stata acquistata per 200 fiorini in contanti e a rate: un investimento che andava ben al di là di quanto Reynier potesse permettersi, visto che nel 1652 aveva un debito di 250 fiorini con un commerciante di vini (una somma che un falegname, ad esempio, guadagnava in cinque o sei mesi), e nel 1669 la sua vedova stava ancora pagando le rate della casa che nel frattempo cercava di vendere all asta. Nell ottobre 1652 Reynier morì. Il fatto che la locale Casa della Carità non ricevette per l occasione neppure una piccola donazione, come si usava fare, è un chiaro sintomo di problemi economici. Queste circostanze spiegano probabilmente il motivo per cui il maestro di Vermeer non è mai stato identificato. Al momento della sua iscrizione alla Gilda di San Luca, il 29 dicembre 1653, gli venne chiesta una quota di 6 fiorini (ne versò subito uno e mezzo e saldò il debito nel luglio 1656). Ai figli dei membri della gilda (e Reynier Jansz lo era) venivano solitamente richiesti solo tre fiorini, a condizione che avessero trascorso un apprendistato di almeno due anni presso un maestro iscritto alla corporazione. Da questo e dalle prime opere note di Vermeer (specialmente la Mezzana), alcuni studiosi hanno dedotto che

5 il pittore di Delft avesse studiato presso un maestro di Utrecht o di un altra città olandese. Secondo questa logica, Reynier Jansz, che riusciva a stento a saldare i debiti coi fornitori, avrebbe pagato al figlio vitto, alloggio e l onorario di un maestro, per mantenere Johannes (che all epoca doveva avere diciotto o vent anni) fuori città, invece di tenerlo con lui alla Mechelen, dove per di più avrebbe potuto dare una mano a lui e alla moglie (che alla morte del marito aveva circa cinquantasette anni). Anche l unica sorella di Vermeer, Gertruy, avrebbe potuto lavorare nella locanda, ma nel 1652 aveva trentadue anni ed era stata sposata per cinque anni con un fabbricante di cornici. Appare dunque più verosimile che Vermeer abbia appreso i fondamenti dell arte da un pittore minore della sua città, pagandolo probabilmente in cibo e bevande e offrendo in vendita i suoi quadri alla Mechelen. Analogamente, nel , quando era ancora uno sconosciuto pittore di Delft, Emanuel de Witte dava lezioni al nipote adolescente del caposquadra di un birrificio in cambio dell uso di una camera e della soffitta di casa sua. È curioso pensare che il pittore di interni accoglienti e talvolta, almeno per gli standard olandesi, sontuosi (quelli coi pavimenti in marmo, ad esempio), in cui figurano oggetti rari e preziosi quali strumenti musicali, tappeti turchi o persiani, brocche d argento dorato e personaggi distinti ed elegantemente vestiti era un giovane uomo (morì all età di quarantatré anni) che non ebbe mai una casa tutta sua e molto probabilmente non possedeva nulla di più costoso che un dipinto minore di un altro artista. Prima del suo matrimonio con una ragazza cattolica, Catharina Bolnes (1631 ca. 1688), il 20 aprile 1653, e per qualche tempo dopo, Vermeer abitò alla Melchelen per poi risiedere dalla metà degli anni cinquanta alla fine della vita, in casa di sua suocera, sulla Oude Langendijk, a poca distanza dall ingresso principale della Nieuwe Kerk. L artista condivideva questa casa, più spaziosa della prima, con la moglie e la suocera Maria Thins (che nel 1653 aveva circa sessant anni), una o due domestiche e, dopo il 1654 (probabile data di nascita della prima figlia Maria), un numero sempre crescente di figli, soprattutto femmine. In cima all abitazione, in una stanza nel sottotetto disposta a nord (verso il campanile della Nieuwe Kerk), Vermeer dipingeva scene di corteggiamento elegante, donne che leggono o rispondono a lettere d amore, suonatori di vari strumenti, un gentiluomo intento a riflettere sul vasto mondo e giovani donne con indosso costumi esotici o orecchini di perla di grandezza inusitata (che probabilmente, ammesso siano davvero esistiti, erano fatti di vetro). Nel frattempo, al piano di sotto, Maria Thins, vera responsabile della casa (come la madre di Vermeer lo era della propria) faceva fronte insieme alla figlia perennemente incinta ai bisogni del quotidiano, occupandosi della cucina, della pulizia, della cura dei bambini (alcuni dei quali morirono in tenera età) e così via. Il contrasto con le scene che Vermeer andava creando nello studio piccolo e disadorno un pavimento di assi di legno privo di tappeti, due sedie spagnole, una scrivania, qualche rara tela, alcune tavole e stampe e (secondo l inventario stilato il 29 febbraio 1676) cianfrusaglie che non val la pena elencare separatamente non potrebbe essere più stridente. L invenzione più fantastica che Vermeer abbia mai dipinto non si trova tuttavia tra le rappresentazioni di interni eleganti occupati da giovani donne, ma nel magnifico studio raffigurato nell Atelier del pittore, testimonianza straordinaria dell immaginazione di un artista noto soprattutto per la sua abilità nel descrivere ciò che vede, come la luce che pervade questa immagine della vita sognata dal pittore di Delft. Come ogni esperienza visiva, gli effetti di luce sono effimeri, mutano rapidamente e vengono notati solo quando riescono a catturare per un attimo l attenzione dell osservatore. Capire questo significa rendersi conto della notevole memoria visiva di cui Vermeer era dotato. L artista era capace di

6 descrivere il modo in cui la luce cadeva su un muro imbiancato, un pezzo di stoffa scintillante o opaca, la superficie irregolare di una grande carta geografica o altri passaggi che avrebbero richiesto più di un pomeriggio e persino più di qualche giorno per essere portati a termine. Allo stesso modo era capace di ricordare gli effetti di luce che aveva notato nei dipinti di altri artisti e di portare queste immagini nel proprio studio per poi ripeterle, o meglio per farle rivivere grazie al confronto con l osservazione diretta, quello stesso giorno o l indomani. Analogamente, Vermeer aveva anche l eccezionale abilità di vedere e ricordare le idee creative di un altro artista: lo schema compositivo di base, una certa combinazione cromatica o l uso di particolari linee e forme. In un dipinto come il Flautista di Hendrick ter Brugghen, un maestro che Vermeer certamente ammirava, egli non avrebbe mancato di notare conservandolo nella memoria come i drappeggi intorno alla parte finale dello strumento evochino il delicato fluire delle note musicali (i flauti diritti simili a questo erano usati per suonare melodie pastorali). Il ritmo visivo si alza e si abbassa seguendo le pieghe del drappeggio, più accentuate nel primo piano. Tra i caravaggisti di Utrecht, compreso il notissimo Gerrit van Honthorst, oltre a Dirck van Baburen e Jan van Bijlert, Vermeer (a giudicare dai suoi dipinti, soprattutto Cristo nella casa di Marta e Maria) preferiva proprio Ter Brugghen, autore di opere estremamente raffinate sotto il profilo artistico, ma anche ricche di splendidi e convincenti effetti di luce naturale. Benedict Nicolson ha paragonato Ter Brugghen al giovane Velázquez e a Orazio Gentileschi, maestri che avevano dimostrato come il colore e la luce, fino a quel momento considerati fattori accidentali, categorie adatte solo ad accompagnare e fare da cavalier serventi a solenni tematiche morali, potevano diventare il soggetto di un dipinto di pari dignità morale e grandiosità. È questa la tradizione che Vermeer ha condotto a un vertice silenzioso e sublime. Nel rendere questo omaggio al pittore di Delft, Nicolson pensava soprattutto alle opere della maturità, in cui la fede nell osservazione sembra superare qualsiasi forma di erudizione. Per contro, è proprio la cultura artistica (che Vermeer apprende da autodidatta) che troviamo nelle prime tele, eseguite tra il 1654 al 1657 o In Diana e le compagne, probabilmente la prima opera nota di Vermeer, il trattamento della luce è semplice, largamente coerente ed efficace nel creare una quieta, persino solenne, atmosfera bucolica. I drappeggi sono modellati abilmente, a differenza delle schiene e delle braccia nude, piuttosto elementari, e della roccia color lavanda dietro alla figura del cane, resa in maniera del tutto insufficiente (forse noncurante?), tanto da far pensare che Diana e la ninfa con la toga arancione siano sedute su una pila di panni da bucato. La donna dalle ampie spalle raffigurata nella parte sinistra dello sfondo la figura più svestita nell opera di Vermeer rivela la carenza di studi anatomici da parte dell artista e il fatto che, almeno nel caso di quest opera giovanile, egli non usasse ritrarre i modelli dal vero (come la donna intenta a lavarsi il piede, anche la schiena della figura in arancione sono forse basate su un calco dell antico Spinario romano). Vermeer era interessato al comportamento della luce sulle forme, non all uso del chiaroscuro per rivelare una sostanza o una struttura. Passando dalla roccia di Diana ai pavimenti di marmo, alla porcellana, al legno di quercia e altri materiali duri che compaiono nelle opere successive ci si rende conto di come Vermeer non cerchi mai di evocare la loro reale composizione, ma solo il modo in cui le rispettive superfici reagiscono alla luce. C è stato un tempo in cui Diana e le compagne sembrava agli studiosi talmente divergente dalle opere mature di Vermeer, che la tela (firmata JVMeer) venne esclusa da quelle a lui attribuite. In realtà, sia per il soggetto sia per lo stile il dipinto è proprio quello che ci si aspetterebbe da un giovane artista attivo a Delft alla fine degli anni quaranta o all inizio degli

7 anni cinquanta del Seicento. Il centro della cittadina dista circa cinque chilometri da quello dell Aia e per almeno due generazioni prima di quella di Vermeer, gli artisti e gli artigiani di Delft (pittori, orafi, tessitori di arazzi e altri) avevano fornito opere d arte e oggetti di lusso alla corte olandese e ai ricchi clienti dell Aia (che registrava il reddito pro capite più alto della Repubblica olandese). La vicinanza delle due città dell Olanda meridionale e la facilità degli spostamenti interni (in battello o carrozza pubblica) consentivano non solo a Michiel van Miereveld, ritrattista di corte degli stadhouder, ma anche ai medici personali di questi ultimi di abitare nel quartiere migliore di Delft anziché al centro dell Aia, che era straordinariamente costoso. Tra Delft e L Aia si trovava il villaggio di Rijswijk, nei pressi del quale il principe Frederick Hendrick fece costruire una grande residenza di campagna nel nuovo stile francese, Huis ter Nieuburch, la cui decorazione fu affidata ad artisti come Honthorst e Christiaen van Couwenbergh ( ), il più importante esponente del barocco classicista a Delft. Dipinti di Diana (la dea della caccia, il passatempo più in voga a corte durante i soggiorni in campagna) furono realizzati da Van Couwenbergh e Jacob van Campen per Honselaarsdijk, la residenza di Frederick Hendrick a sud dell Aia, nella cui sala dei banchetti troneggiava sopra al caminetto l Incoronazione di Diana (1625 circa) eseguita da Rubens e aiuti insieme a Frans Snyders. Nel 1644, Van Couwenbergh ricevette la sostanziosa cifra di 600 fiorini (all incirca l ammontare della somma che negli anni sessanta del secolo Gerrit Dou e lo stesso Vermeer avrebbero ricevuto per le loro opere più pregevoli) per un quadro con Diana con varie altre figure e selvaggina destinato a Huis ter Nieuburch. Tra i dipinti di questo genere che Vermeer avrebbe potuto vedere, i più recenti erano le scene idilliache ispirate ai rilievi classici come Diana e le ninfe di Hontorst del 1650 (Castello di Fredensborg, Danimarca) e le varie versioni dello stesso soggetto che Jacob van Loo realizzò tra il 1648 (Staatliche Museen, Berlino) e l inizio degli anni cinquanta. Van Loo era uno degli artisti preferiti della corte, pur vivendo ad Amsterdam, dove era noto come pittore di figure mitologiche, molte delle quali senza veli (come del resto ci si aspetta in una scena con Diana e le ninfe al bagno). La somiglianza, più volte sottolineata, tra la Diana di Vermeer e le versioni di Van Loo e, più sorprendentemente, con la grande Betsabea di Rembrandt del 1654 (Louvre, Parigi) in cui un ancella lava i piedi dell eroina, induce a ipotizzare che nel 1654 il pittore di Delft si fosse recato ad Amsterdam. Le ombre profonde della sua Diana hanno una qualche somiglianza con il dipinto di Rembrandt, ma la composizione vermeeriana rivela un senso dello spazio assai diverso: simili a sculture su un piedistallo, le figure in primo piano formano un triangolo che si staglia su scenario di scarsa profondità, mentre le due donne sullo sfondo incorniciano il gruppo principale, simili ai comignoli posti sulla facciata dei palazzi classicisti (come il Mauritshuis, di recente costruzione). Diversamente da Rembrandt inoltre, Vermeer predilige i colori primari, rosso, blu e giallo, accompagnati da semplici miscele tra essi (come l arancio e il porpora). La stessa combinazione ricorre anche in Cristo nella casa di Marta e Maria, nella Lattaia e, come illustrato in precedenza, in un certo numero di opere mature. L aspetto più originale, veramente personale, della Diana di Vermeer non è lo stile del dipinto, ma la sua interpretazione del soggetto, all epoca molto diffuso. Nel dipinto di Van Loo del 1648, le bagnanti sono inaspettatamente vestite perché, almeno per ciò che riguarda la figura principale, doveva essere un portrait historié. Per contro, le donne di Vermeer sono tipi convenzionali con indosso vesti pseudo classiche o, più semplicemente, abiti vecchio stile. Quando, nel corso del restauro conservativo del , il cielo azzurro sulla parte destra dello sfondo, ricoperto da pigmenti posteriori, venne riportato alla luce, la figura

8 sullo sfondo acquisì maggiore prominenza e venne per la prima volta identificata con Callisto, la ninfa sedotta da Giove (nelle sembianze di Diana, secondo la narrazione di Ovidio). Al termine della giornata di caccia, Diana ha chiesto alle sue virginali ancelle di togliersi le vesti per bagnarsi nelle acque di un torrente. Callisto, qui con lo sguardo rivolto in basso e le mani strette a proteggersi il ventre, rifiuta l invito perché è incinta. Le altre compagne assistono la dea quasi stessero partecipando a un solenne rituale cattolico (evocato dal catino e dal panno). Il cane da caccia simboleggia la fedeltà, la quercia la fermezza, mentre il cardo rappresenta la via, irta di spine, della virtù. Questo dipinto, eseguito poco dopo il matrimonio di Vermeer, celebra dunque le virtù femminili, un tema che sarebbe diventato una costante della sua produzione. Lo stesso soggetto ricorre, in maniera più tradizionale, nell unica sua tela di argomento biblico giunta fino a noi. Dinanzi al dipinto di Edimburgo si rimane colpiti dal suo carattere monumentale e dal colorito vivace (messo in risalto dallo sfondo monocromo) che ricorda quello delle pale d altare realizzate ad Anversa e Utrecht negli anni venti del Seicento. Anche qui troviamo la disposizione triangolare delle figure che qui diviene una piramide al cui vertice si trova Marta, l esigente sorella di Maria, descritta in Luca 10, Lo sguardo rivolto in basso e l espressione imbronciata delle labbra (in questo simile a Callisto) esprimono la sua reazione alle parole di Cristo, quando afferma che Maria ha scelto la parte migliore dell ospitalità (e della vita) prestando ascolto al messaggio spirituale dell ospite inatteso. La tipologia fisica di Maria, la sua sorprendente (per Vermeer) solidità e la vivace luce del giorno che illumina la sua figura e quella della sorella richiamano le grandi opere di Ter Brugghen, come il San Sebastiano curato da sant Irene del 1625 (Allen Memorial Art Museum, Oberlin College, Oberlin, Ohio). Tuttavia, le linee fluide della composizione, che esaltano la figura del Cristo ed evocano la sua voce, ricordano la grazia estatica dei dipinti religiosi di Van Dyck che negli anni trenta del secolo lavorava per la corte olandese, dove il suo seguace Thomas Willeboirts Bosschaert (1613/ ) sarebbe diventato l artista di maggior successo dopo la morte del maestro, nel Il fatto che in questo dipinto, che Vermeer eseguì agli esordi della carriera, si trovino contemporaneamente echi di Van Dyck e Ter Brugghen aiuta a fare luce su tutta la sua produzione iniziale. Le considerevoli differenze tematiche e stilistiche tra le opere mitologiche, religiose, caravaggesche e le scene contemporanee dipinte intorno al rivelano come il pittore, ampiamente autodidatta, esaminasse le varie alternative artistiche in modo intuitivo e forse anche programmatico, ma questo dipende dal fatto che le sue prime opere venissero eseguite su commissione o, al contrario, concepite in modo autonomo. Tuttavia, alcune linee di percorso degli anni di formazione ci appaiono abbastanza chiare. Come molti altri, Vermeer poteva sperare di diventare un pittore di storia, ma poi si dedicò a soggetti più popolari, come quello della Mezzana, che rientra in un genere ancora praticato con successo da Van Couwenbergh e da alcuni artisti di Utrecht. Dopo quel grande dipinto, per cui utilizzò figure stereotipate (ma anche modelli ritratti dal vero), Vermeer dipinse moderni soggetti di genere alla maniera (a grandi linee) di Nicolaes Maes nella Serva addormentata e di Ter Borch nella Donna che legge una lettera. Questi dipinti sono entrambi molto più grandi di quelli da cui Vermeer trasse presumibilmente l ispirazione per questo soggetto, ma nel Soldato con ragazza sorridente e nella Lattaia, che ricordano rispettivamente il maestro di Leida Frans van Mieris e altri pittori contemporanei di genere, Vermeer sceglie un formato molto più ridotto e una più raffinata esecuzione (benché questa raffinatezza sia certamente anticipata in alcuni passaggi delle prime scene di genere). In questi primi anni della carriera, Vermeer acquisisce

9 rapidamente non soltanto una maggiore conoscenza in materia di stile, ma anche grande abilità tecnica, basti dire che all epoca dell esecuzione della Lattaia, nel circa, l artista dimostra un grado di raffinatezza cui la maggior parte degli artisti suoi contemporanei non arriverà mai. Per finire, c è un altro elemento della sua opera che merita di essere nuovamente menzionato: ogni quadro di Vermeer in cui è presente la figura femminile rivela l interesse per le virtù e la personalità della donna, spesso espresso in maniera insolita e (per l epoca) empatica e sottile. Questo non è ovviamente il caso della Mezzana: dipinti caravaggeschi di questo tipo rientravano nel genere della farsa teatrale e non erano intesi come commenti sulla vita reale (nel 1641, John Evelyn annota nel suo diario di aver comprato un eccellente buffoneria di Van Couwenbergh, probabilmente con un soggetto simile). E tuttavia è proprio la vita reale, in forma di osservazione visiva, a spiegare il motivo per cui il dipinto di Dresda, malgrado la convenzionalità della composizione, ci appare così diverso dalle precedenti opere olandesi o fiamminghe dello stesso genere. Questa differenza è particolarmente evidente nella figura a sinistra, dove la luce e persino lo spazio sembrano divergere dal resto della tela, quasi che l artista come Carel Fabritius prima di lui stia studiando lo sfavillio della luce del giorno e le ombre trasparenti usando uno specchio (forse effettivamente retto dalla mano sollevata). In altri punti del dipinto, il trattamento della luce e delle superfici è altrettanto degno di nota benché in maniera diversa (si vedano ad esempio la brocca e il bicchiere di vino, l orlo del copricapo della giovane donna, il nastro sul cappello del cliente e la bordura dorata sulla manica della sua giacca). Elementi tipici del primo Vermeer sono: la creazione arbitraria di una barriera in primo piano in questo caso un tappeto da tavolo e un mantello, forse poggiato su una balaustra il piano medio come porzione di spazio compresso e lo sfondo qui con l accenno a un focolare distante che è poco più di una parete piatta con un apertura rettangolare da un lato. Nelle sue prime opere il futuro maestro dello spazio illusionistico aveva qualche difficoltà nel dirigere lo sguardo dell osservatore attraverso il primo piano, perché la prospettiva lineare e altri sistemi atti a creare lo spazio pittorico (come la variazione di scala delle figure e la resa dei contorni) sono tecniche che si apprendono in studio, non tramite l esperienza reale della luce e dello spazio. I PRIMI DIPINTI DELLA VITA MODERNA La scelta di quello che diverrà il tema essenziale della pittura di Vermeer giovani donne ritratte nel mondo privato della loro casa o in scene di corteggiamento cavalleresco può essere spiegata in molti modi diversi, chiamando in causa motivi personali, locali, regionali, nazionali e persino europei. Forse l elemento meno familiare al pubblico di altri paesi era il carattere tradizionale delle arti a Delft che, a causa dello stretto legame della cittadina con la corte, tendevano a uno stile sofisticato e controllato. Delft non conobbe mai un periodo barocco, benché nei secoli precedenti gli artisti di questa città avessero guardato soprattutto agli esempi di Anversa e Utrecht, cosa che per certi versi continuavano a fare anche quando Vermeer era in vita. Ma Le scene ricche di pathos realizzate da Rubens ad Anversa, da Honthorst e Baburen a Utrecht (dopo le opere più potenti del periodo romano) e da Rembrandt ad Amsterdam non avevano equivalenti a Delft, se si escludono gli sforzi d impatto molto più blando di Van Couwenbergh. Accanto ai ritratti principeschi, la corte acquistava gradevoli scene mitologiche, grandi compagnie musicali destinate alla decorazione dei palazzi, paesaggi stranieri immersi in atmosfere idilliache (spesso italianeggianti) e quadri di storia con l illustrazione o i simboli

10 della Casa d Orange. Lo stadhouder Frederick Hendrick (consigliato dal coltissimo segretario Constantijn Huygens) era il patrono più importante della Repubblica olandese e la sua morte nel 1647 fu una grande perdita per gli artisti da lui favoriti. L ultimo progetto importante, un ciclo di dipinti murali (il più imponente dei quali opera di Jacob Jordaens) per commemorare la vita del principe, fu commissionato dalla vedova Amalia van Solms. Questa Sala d Orange nello Huis ten Bosch (letteralmente casa del bosco ) venne terminata all incirca nel periodo in cui Vermeer iniziava la carriera. L improvvisa morte del figlio del principe, Willem II ( ), fu un altro colpo per i pittori di Delft e dell Aia. Durante il periodo di vacanza dello stadhouder ( ), il potere politico venne trasferito ad Amsterdam, con Johan de Witt, Gran Pensionario d Olanda (la provincia dominante), che di fatto svolgeva la funzione di primo ministro del governo nazionale. In tutto il corso del Seicento, Amsterdam si ingrandì costantemente, ma conobbe un autentica fioritura soprattutto negli anni cinquanta e sessanta del secolo. Circa sessant anni prima (nel 1585) gli olandesi avevano chiuso la Schelda (il fiume che arrivava ad Anversa) alla navigazione, e Amsterdam divenne così uno dei centri commerciali e mercantili più importanti d Europa (la popolazione, che nel 1560 era di unità, ne contava nel 1670). La situazione rimase immutata nel 1648, quando l Olanda firmò il Trattato di Münster, con il quale la Spagna e altri paesi riconoscevano alle Province Unite lo status di nazione indipendente. La carriera artistica di Vermeer coincise con una nuova era di pace e prosperità e, come in altri periodi post bellici, l attenzione generale si spostò sulla vita privata: la famiglia, i corteggiamenti amorosi, la moda, i viaggi, le attività intellettuali e via dicendo. È importante tener presente che il territorio assai limitato della Repubblica olandese era di gran lunga il più urbanizzato d Europa, con una ricchezza che non era collegata all agricoltura, ma al commercio con l estero, alle industrie (produzione di tessuti, birra ecc.), alle banche, al mercato immobiliare e ai beni di lusso. Intorno al 1650, ad Amsterdam, alcuni avevano in casa un quadro o due, altri cento o duecento, ma la media era di una decina di quadri ciascuno. Di solito il soggetto di queste opere corrispondeva agli interessi immediati dei possessori: ritratti di membri della famiglia e di personalità pubbliche, temi di vita sociale, la campagna, il mare, la flotta olandese e la marina mercantile, nature morte con cibi, fiori, curiosità del mondo naturale e oggetti d arte, temi d interesse locale o nazionale (a seconda del luogo) quali scorci di città, vedute di importanti edifici pubblici, come il nuovo municipio di Amsterdam e di chiese locali. (Gli interni di chiese, come il n. dw, possono essere definiti una nuova forma di arte religiosa ad uso dei protestanti, che disapprovavano le immagini devozionali). I collezionisti appartenevano per lo più alla classe media e, differenza dei loro omologhi a Roma o in qualsiasi altra città italiana, quasi mai provenivano da famiglie che avevano alle spalle una lunga storia di mecenatismo. La ricchezza di Amsterdam attraeva numerosi artisti da altre città, come Pieter de Hooch da Delft e Gabriël Metsu da Leida. Il fatto che Vermeer rimanesse a Delft era probabilmente dovuto in larga parte a circostanze familiari, ma anche all importanza di un committente in particolare, il ricco Pieter van Ruijven ( ). Il ruolo di quest ultimo nella vita di Vermeer è controverso, ma tutti concordano sul fatto che dal 1657 circa alla fine degli anni sessanta, Van Ruijven acquistò circa la metà delle opere di Vermeer che ci sono note (tutte quelle ereditate dal genero, il rilegatore di libri Jacob Dissius, e incluse nella vendita dei suoi beni nel 1696). A quanto pare, Van Ruijven, forse sull esempio del principale mecenate di Gerrit Dou, non

11 commissionava a Vermeer opere specifiche (eccetto, forse, la celebre Veduta di Delft), ma si riservava un diritto di opzione. Nel novembre 1657, Van Ruijven prestò a Vermeer 200 fiorini, forse come anticipo per l acquisto di alcuni dipinti (la Ragazza addormentata, il Soldato con ragazza sorridente e la Lattaia, eseguiti nel sono elencati nella vendita Dissius), anche perché non risulta che il debito sia stato ripagato in altro modo. È piuttosto inusuale il fatto che in un testamento datato 1665, Van Ruijven e sua moglie destinassero al pittore la somma di 500 fiorini che risultava così il loro unico beneficiario, accanto ai membri della famiglia e agli istituti di carità. Altri documenti attestano l importanza di Van Ruijven per Vermeer, ma questo testamento, con il quale un mecenate non appartenente alla famiglia reale provvede all immediato futuro di un artista non ha, a quanto risulta, paralleli nella storia dell arte olandese. Sembra che la principale fonte di ispirazione per Vermeer nel suo interesse per il tema delle donne ideali nel senso di giovani, belle, alla moda e apparentemente nubili fossero i dipinti più recenti di Gerard ter Borch (fig. MMA), di quindici anni più anziano di lui. Ter Borch proveniva dalla provincia dell Overijssel, nella parte orientale dell Olanda, ma all inizio degli anni quaranta aveva lavorato ad Amsterdam, dove poi aveva soggiornato in prevalenza tra il 1648 e il Tra il 1645 e il 1648 era stato spesso a Münster, dipingendo ritratti di dignitari olandesi e spagnoli. All inizio degli anni cinquanta è probabile che si recasse spesso all Aia, città in cui le sue opere erano piuttosto note. Il 22 aprile 1653, Ter Borch e Vermeer apposero la loro firma di testimoni su un atto per il notaio e collezionista di Delft Willem de Langue. Vermeer dovette rimanere colpito da Ter Borch, artista cosmopolita che si era recato in Inghilterra, Italia e probabilmente anche in Spagna, e che tra i suoi clienti annoverava membri del governo olandese. Come il Vermeer di qualche anno dopo, ad esempio nella Donna che legge una lettera, Ter Borch era un osservatore insolitamente empatico di giovani donne, i cui tratti erano spesso modellati su quelli della sorellastra Gesina e di altre donne della sua famiglia. Ter Borch aveva il dono di modellare l invenzione artistica sull osservazione diretta, studiando atteggiamenti ed espressioni come se li vedesse attraverso il buco della serratura o come se avesse una tale familiarità con i modelli (Gesina, ad esempio) che questi non si preoccupavano di essere osservati da lui. Le sue composizioni erano vivacizzate dall uso di una luce morbida e di ombre vellutate e rivelano notevole maestria nella descrizione delle diverse superfici, come il raso, la seta, il velluto, l argento, il legno, la carta e il vetro. Alcuni passaggi della Ragazza addormentata, ma soprattutto di Donna che legge una lettera sembrano emulare Ter Borch, sebbene la frontalità e lo spazio rettilineo del primo dipinto, oltre alla tavolozza, ricordino decisamente Nicolaes Maes, mentre l angolo della camera e la finestra che incornicia la figura à la Ter Borch conservata a Dresda facevano parte delle convenzioni spaziali basate sui dipinti di De Hooch, del suo collega di Rotterdam Ludolf de Jongh e di altri pittori di genere attivi nella regione dell Olanda meridionale (compresa Leida a nord e Rotterdam e Dordrecht a sud). Naturalmente Vermeer come del resto Ter Borch benché in una maniera tipica della sua generazione e anche della sua personalità sottoponeva ogni prestito al vaglio del suo sguardo in modo tale che anche se il suo lavoro si sviluppa in parallelo con quello di Ter Borch, Maes, De Hooch, Van Mieris, Metsu e altri pittori di genere suoi contemporanei, difficilmente si ha l impressione che vada nella stessa direzione. Il sostegno di Van Rujiven o di un committente del suo rango è evidente soprattutto in due aspetti dei primi dipinti di genere di Vermeer, e nella maggior parte di quelli successivi. Anzitutto, un quadro come Donna che legge una lettera ci rivela come il suo

12 autore stesse già lavorando ai vertici del mercato di tele di questo tipo: l esecuzione dell opera era costosa in termini di tempo e materiali e doveva dunque produrre un reddito sostanzioso. Una cosa è realizzare un grande dipinto destinato a un palazzo principesco o a una chiesa, con un contratto in cui è stabilito un determinato compenso, e ben altra cosa è lavorare per circa tre mesi su un quadro per un collezionista privato, senza la certezza della vendita. (Forse prestando quella somma a Vermeer nel 1657, Van Ruijven intendeva evitare a entrambi un simile rischio). In secondo luogo, il fatto che molti dipinti di genere di Vermeer sembrano essere stati acquistati da persone che l artista frequentava, o che probabilmente conosceva, può spiegare in qualche modo il loro significato e forse persino alcune rifiniture descrittive o artistiche. De Hooch e lo stesso Ter Borch realizzavano i loro quadri di genere senza avere in mente un cliente specifico. Molto diverso è pensare a un mecenate che conosceva bene lʹartista e che, col passare degli anni, poté contemplare in casa propria prima solo alcuni, poi una dozzina e infine circa venti Vermeer. Le analisi tecniche dimostrano che Vermeer modificò varie sue composizioni in corso d opera e generalmente questi pentimenti rendevano il loro significato meno esplicito e più suggestivo, sottile, persino elusivo (specialmente agli occhi dei critici posteriori). Sullo sfondo di Ragazza addormentata, ad esempio, c era un uomo a figura intera in piedi o nell atto di camminare e un cane sulla soglia poco distante con lo sguardo rivolto a lui. L artista ha rimpiazzato il vistoso compagno della ragazza con la sedia e il cuscino in primo piano a destra e con il tavolo e lo specchio sullo sfondo, in modo tale che quella che prima si presentava come una situazione sentimentale (una ragazza che intrattiene un visitatore nel pomeriggio) diviene nel dipinto finale nient altro che un ricordo, un sogno a occhi aperti. Il piatto con la frutta, un grosso bicchiere (poi eliminato) collocato al suo fianco, davanti alla brocca bianca, e il bicchiere di vino di fronte alla giovane donna assopita (con il fazzoletto slegato al collo) sono le prove dell incontro che è appena avvenuto. Ma qualcosa di molto meno evidente, il quadro avvolto nell ombra in alto a sinistra, si riferisce ai sentimenti della ragazza. Una maschera poggiata accanto alla gambetta nuda di un bambino: Cupido smascherato o amore rivelato, a questo tema rimanda anche il sorriso dolce sulle labbra della giovane. La figura si presenta ai nostri occhi quasi fossimo appena entrati nella stanza e stessimo osservando da vicino il tavolo col tappeto tirato su e gli oggetti che vi sono sparsi disordinatamente sopra. Nella Donna che legge una lettera, il tavolo ci conduce verso la graziosa ragazza al di là di esso, ostruendo però la via in modo tale che l osservatore diviene un sognatore a occhi aperti intento a guardare una donna che (a giudicare dalla sua espressione) legge la lettera di un altro. La donna sembra vicinissima e al tempo stesso irraggiungibile. Inizialmente sulla parete era raffigurato un quadro con Cupido, mentre nell angolo in basso a destra del primo piano c era un grande bicchiere, successivamente sostituiti dalla tenda (simile a quelle che coprivano i quadri nelle case olandesi dell epoca). Proprio come il volto riflesso nella finestra, l intera scena è solo un sogno, l illusione di cose che sembra possibile toccare con mano (la tenda, il tappeto da tavolo, la manica e i riccioli della donna) ma che in fondo non fanno altro che toccare il nostro cuore. Lo schema compositivo incentrato sull angolo sinistro, utilizzato da De Hooch e Vermeer a partire dal 1657 e 1658 ha diversi antecedenti nella regione dell Olanda meridionale, la cui origine ultima può essere rintracciata nell Anversa cinquecentesca e nel suo debito col Rinascimento italiano. Alla fine degli anni quaranta e durante gli anni cinquanta del Seicento emerge tuttavia una nuova intensità dell esperienza spaziale in dipinti che danno all osservatore l illusione di trovarsi vicinissimo a un angolo o a

13 una piccola sezione di una stanza, e dunque all interno di essa. Lo schema utilizzato nella Donna che legge una lettera, nella Lattaia e in altri quadri eseguiti da Vermeer negli anni immediatamente successivi comprende una parete su cui si apre una finestra fortemente scorciata sulla sinistra, a destra uno spazio vuoto (che conduce dietro le quinte) e, spesso, un tavolo, una sedia, una figura seduta o un altra forma molto vicina all osservatore, vista leggermente dall alto. In termini prospettici, questo schema corrisponde a una visione da distanza ravvicinata (con ampi e alti angoli visivi), e non all ampiezza (o lunghezza) prospettica che troviamo nei trattati rinascimentali sulla prospettiva e nelle vedute di architetture eseguite da artisti quali Hans Vredeman de Vries, Bartholomeus van Bassen e Dirck van Delen. In quei dipinti, e negli interni di chiese fiamminghi (come quelli di Pieter Neeffs) l osservatore si trova chiaramente al di fuori dello spazio del quadro: è come se qualcuno avesse rimosso una parete per permettergli di guardare all interno (una sorta di casa delle bambole). Nella maggior parte delle opere di Vermeer, invece, lo schema prospettico si percepisce appena gli interni appaiono del tutto naturalistici e lo spazio sembra la conseguenza dei mutevoli effetti di luce. Evidentemente Vermeer apprese i principi della prospettiva lineare intorno al 1657, e presto padroneggiò questa tecnica. Ciò che colpisce di più non è tanto la resa meticolosa delle piastrelle del pavimento, né le finestre e i tavoli resi in prospettiva o forme ancora più complesse come le viole da gamba, ma la collocazione del tutto soggettiva del punto di fuga che, ad esempio, è basso e spostato verso sinistra (sopra la mano sollevata) nella Lattaia; alto e spostato verso destra nella Donna che legge una lettera la qual cosa ha ovviamente un effetto sia psicologico sia spaziale. (Una volta di più l artista passa le convenzioni artistiche al vaglio dell esperienza diretta). Le analisi tecniche hanno rivelato tracce di fori di spillo nella metà delle tele dipinte da Vermeer. Forare la tela con uno spillo in corrispondenza del punto di fuga non era solo una tecnica convenzionale usato in studio per tracciare le linee ortogonali (usando uno spago talvolta impregnato di gesso), ma anche un metodo molto flessibile che permetteva all artista di valutare diversi schemi prospettici (un po come cambiare l obiettivo della macchina fotografica, con la differenza che Vermeer non riprendeva degli interni, li inventava). Prima delle versioni di De Hooch e Vermeer, gli interni domestici erano stati il soggetto di un buon numero di pittori di genere, anch essi attivi in Olanda: Isaack Koedijck e Quirijn van Brekelenkam a Leida, Hendrick Sorgh e Ludolf de Jongh a Rotterdam, Nicolaes Maes a Dordrecht, e altri ancora. Come Vermeer (e prima di lui) gli artisti di Amsterdam Gerbrand van den Eeckhout e Jacob van Loo avevano dipinto scene d angolo, caratterizzate però da ombre più profonde (in qualche misura alla Ter Borch); anche De Hooch fece lo stesso, con la differenza che i suoi interni sono illuminati da fiotti di luce chiara (come in n. Zur). Per accrescere il realismo delle loro composizioni pittoriche, De Hooch e soprattutto Vermeer beneficiarono verosimilmente dell esempio di Carel Fabritius, che a Delft aveva realizzato opere con straordinari effetti sperimentali e naturalistici, attinenti allo spazio e alla luce (come in Veduta di Delft del 1652, Il cardellino e La sentinella del 1654), e delle vedute, più o meno fedeli, degli interni di chiese di Delft realizzate a partire dal 1650 da Gerard Houckgeest, Emanuel de Witte e Hendrick van Vliet. Queste composizioni richiedevano l uso della prospettiva lineare in condizioni di visione a distanza ravvicinata, una tecnica che lo stesso Van Vliet potrebbe aver spiegato a Vermeer (nel 1653 Houckgeest e De Witte avevano già lasciato Delft). Tuttavia, Vermeer avrebbe potuto imparare ancora di più semplicemente osservando queste vedute architettoniche di grande originalità, le prime del genere a dare davvero all osservatore la

14 sensazione di trovarsi all interno dello spazio del quadro. Se paragoniamo ad esempio la Donna che legge una lettera con una delle prime vedute dell interno della Oude Kerk di Delft, eseguita da De Witte e conservata a Ottawa e immaginiamo la giovane donna al posto della colonna più vicina, è evidente come Vermeer abbia potuto trovare in un dipinto simile ben più di una tenda illusionistica. Il punto di vista basso della Lattaia dà all osservatore (per la maggior parte delle opere di Vermeer si presuppone che sia un uomo) l impressione di essere seduto nel primo piano e di sollevare lo sguardo verso la robusta fanciulla. Dal cestino del pane con uno dei suoi primi utilizzi della tecnica pointillé per descrivere lo scintillio della luce parte una composizione piramidale che sale fino alle braccia scoperte della ragazza (con le mani e i polsi abbronzati) per arrivare al volto, ancora una volta atteggiato a un lieve sorriso e con lo sguardo abbassato. Tuttavia, la sensazione che questa figura ci trasmette non ha nulla di delicato. Come molte altre lattaie precedenti nell arte olandese (spesso viste come ragazze fisicamente disponibili), anche questa sembra piuttosto abile e sicura di sé, un impressione trasmessa in parte dalla tattilità della figura, la più scultorea che Vermeer abbia mai dipinto. Di fatto, la lattaia ha un effetto talmente monumentale che spesso i visitatori del Rijksmuseum rimangono sorpresi dalle dimensioni piuttosto ridotte del quadro. Per il suo aspetto cristallino e il carattere illusionistico, l opera è vicina alla maniera Frans van Mieris, con la differenza che i passaggi di luce e ombra sembrano più fini a se stessi che non mezzi per descrivere la realtà (la luce cangiante sul muro intonacato è davvero notevole). Il Soldato con ragazza sorridente, all incirca dello stesso periodo (1657) è uno degli ultimi dipinti di Vermeer in cui le fonti pittoriche sono facilmente riconoscibili. In interni successivi dello stesso genere, come la Suonatrice di liuto simili elementi formali sono ormai diventati una seconda natura per l artista, integrandosi talmente nel coerente trattamento della luce e dell ombra da non essere più identificabili come espedienti compositivi. Nell opera precedente invece, l uomo ritratto in silhouette (probabilmente un ufficiale dell esercito) e la sua compagna vivacemente illuminata ripetono una disposizione spesso usata da Honthorst e da altri artisti influenzati dalla sua pittura. Tale derivazione è palese, malgrado la scelta di un punto di vista così ravvicinato che causa un brusco arretramento nello spazio sia dell uomo che della donna, ma anche della finestra (un accorgimento spaziale mai utilizzato dai caravaggeschi). Nella Suonatrice di liuto, il posto dell uomo è occupato dalla sagoma più prominente di una sedia (con terminazioni a forma di testa di leone) su cui è poggiato un cumulo di tessuti scuri; la signora guarda impaziente fuori dalla finestra, come fosse in attesa di un visitatore, di sesso maschile ovviamente. Nel primo quadro lo schema prospettico è utilizzato per rendere più intensa la conversazione (il punto di fuga è sì collocato al livello degli occhi della donna, ma vicino al naso del compagno), mentre in quello successivo le linee ortogonali convergono impercettibilmente verso la testa della figura. Benché la donna sia in attesa di un altro corteggiatore, l osservatore (o il voyeur) è ora l uomo posizionato dall altro lato del tavolo. Malgrado tutte le somiglianze, mentre la prima scena ci dava l impressione di trovarci vicinissimi all angolo in cui è seduto il soldato, guardando la seconda si ha la sensazione di trovarsi a una distanza maggiore, forse nel vano della porta, posizione dalla quale l ambiente raffigurato, benché paragonabile al primo, ci appare pervaso di luce, ombra e atmosfera più che da oggetti solidi. Ciò che ci interessa qui è la sostanziale differenza tra lo stile del Vermeer degli esordi e quello della maturità, una differenza che fondamentalmente ha a che fare con la creazione dello spazio illusionistico. Nei dipinti eseguiti nel lo spazio è costruito con vari mezzi: uso della prospettiva lineare, forti contrasti

15 chiaroscurali, sovrapposizione e stratificazione di forme, uniti a una descrizione precisa, persino tattile. Il Soldato con ragazza sorridente e la Lattaia possono essere considerati le versioni vermeeriane dell illusionismo di Leida (cfr. n. FvM). Nelle opere mature, le caratteristiche ottiche (che nei primi dipinti erano presenti soprattutto nelle parti più luminose) permeano completamente la composizione fino a divenire aspetti di un principio generale. Come nella Suonatrice di liuto, le forme sono spesso compresse o confinate nel piano medio, un campo visivo in cui il grado di fuoco è piuttosto uniforme. Il cromatismo delle singole parti è equilibrato o assorbito da un approccio tonale più generale. L illusionismo del Soldato è più convenzionale: l immagine allucinatoria appare più il prodotto di ingegnose strategie pittoriche (questo è il Vermeer che Dalvador Dalí cercava di emulare) che della percezione visiva in quanto tale. Per contro, la Suonatrice di liuto e la Donna in azzurro che legge una lettera (che sta con la precedente Donna che legge una lettera nello stesso rapporto illustrato pocʹanzi) sono entrambe opere della maturità in cui l artista dimostra una completa padronanza dei mezzi artistici, che vengono assorbiti in una visione e immaginazione del tutto particolare (se volessimo fare un paragone con un pittore successivo, al massimo potremmo dire che Proust ammirava sia Vermeer che Fantin Latour). LO STILE DELLA MATURITA In una descrizione sommaria dell opera vermeeriana, il superbo Bicchiere di vino (fig. SMB) di Berlino può essere definito tanto l ultimo dipinto del periodo iniziale dell artista quanto il primo della sua maturità. Si tratta di una delle tre opere almeno che potremmo anche chiamare di transizione, insieme al Concerto interrotto della Frick Collection e alla Fanciulla con bicchiere di vino di Braunschweig. Perlomeno in altre due opere, eseguite rispettivamente a pochi e molti anni di distanza, la Lezione di musica e il Concerto a tre (tuttora assente dal Gardner Museum di Boston), le figure sono collocate in interni accuratamente costruiti e di discreta profondità (come in fig. SMB). In queste tele, l architettura e il mobilio creano una realtà in sé, sono parti dell ambiente più che accessori di scena. Come già detto sopra, tra la fine degli anni quaranta e l inizio degli anni cinquanta del Seicento (il dipinto di Maes incluso in mostra, risale al 1655 circa) i diversi artisti di Leida, Rotterdam e Dordrecht avevano dipinto interni realistici e pervasi di una nuova intimità. Pieter de Hooch, nato a Rotterdam e trasferitosi a Delft nel circa, adottò gradualmente l uso della prospettiva e l ambientazione nell angolo sinistro in dipinti di genere realizzati intorno al , come mostrano le opere esposte in questa occasione. Vermeer deve aver attinto all esempio di De Hooch e fu molto più rapido nell adottare quello schema compositivo, tanto che nel 1658/1659, gli anni a cui risalgono alcune delle loro opere più belle, i due pittori erano evidentemente fonte di ispirazione reciproca. Pur eseguito con la precisione di un orologio, il Bicchiere di vino possiede tuttavia una qualità poetica che gli deriva dalle straordinarie armonie cromatiche e dai sottili effetti di luce (le due finestre sono rese in modo magistrale, benché differente). Il mobilio una panca a sinistra, un tavolo coperto e due sedie e il pavimento a piastrelle si integrano a vicenda come in un intarsio sul quale lo sguardo scivola con l aiuto di alcuni elementi di raccordo: il liuto poggiato sulla sedia, gli spartiti sul tavolo, le pieghe sovrapposte dei drappeggi e la variegata armonia dei contorni. La lezione sul comportamento umano appresa in parte da Ter Borch (l esagerata vicinanza dell uomo alla donna, atteggiata a una posa rigida) si combina qui a idee formali più

16 tipicamente vermeeriane come la disposizione piramidale delle figure presso il tavolo (cfr. fig. CMM) e l uso dei drappeggi per suggerire l effetto dell interazione delle figure (le ampie pieghe sul mantello dell uomo sono rivelatrici del gesto con cui riempie regolarmente il bicchiere della ragazza). Lo spazio è scandito da vari rettangoli che fluttuano liberamente: la finestra aperta, l azzurro sereno del velluto sulla spalliera della sedia, il tappeto sul tavolo e, esattamente al di sopra di esso, il dipinto di una foresta oscura (che suggerisce un pericolo) e forse potremmo aggiungere anche gli angoli formati dalle braccia della donna. Il quadrilobo di vetro colorato sulla finestra reca l immagine di una figura femminile, simile a una Virtù che sorregge un emblema familiare e sembra trovarsi lì per ricordare alla giovane donna il dovere di difendere la sua reputazione man mano che il corteggiamento va avanti e il visitatore passa dalle canzoni d amore al vino. Lo spazio vuoto nella parte destra, probabilmente frutto di pura intuizione, lascia la donna senza niente dietro le spalle, sola ad affrontare passo dopo passo l evoluzione delle cose mentre la luce, ovunque bellissima, diviene quasi cruda quando si posa su di lei. In un ampia visione dell opera vermeeriana, vale la pena di notare come l uso cospicuo della prospettiva lineare sia presente soprattutto nei dipinti del circa, per poi attenuarsi (con qualche eccezione, com è ovvio) in quelli successivi. Nelle tele in cui compare uno schema prospettico à la De Hooch, come il Bicchiere di vino (confronta il superbo interno realizzato da quest ultimo nel 1658 e conservato nella Royal Collection Londra), le figure e gli oggetti nello spazio non sono considerati alla stregua di blocchi per costruzioni collocati in primo piano, ma come forme poste a una certa distanza, divenendo così le componenti di un campo visivo maggiormente coeso. Questo processo era già iniziato nel quadro di Berlino: la vivace rete delle linee di fuga (specialmente in corrispondenza della sedia, della panca e delle file di mattonelle sulla destra), le forme nettamente delineate dei singoli oggetti e figure e i vari coni, piani e sottili schermi di luce, tutto emerge armoniosamente dall ombra. Lo stesso approccio caratterizza anche il Concerto interrotto, all incirca della stessa epoca ( ) ed è frequentemente usato nelle opere della metà degli anni sessanta, quali Donna in azzurro che legge una lettera, Donna con collana di perle, Donna con una bilancia e Donna che scrive una lettera. Sembra che Vermeer si sia reso conto del fatto che una scena descritta prevalentemente in termini di luci, ombre ed effetti atmosferici appare più naturalistica di uno spazio pittorico costruito secondo i principi albertiani. Forse l osservazione delle cose attraverso le lenti o l aver visto occasionalmente una camera oscura (benché nessun oggetto simile sia documentato a Delft) lo aveva aiutato ad apprezzare (per citare le parole di Hoogstraten) che cosa nell insieme o in generale si confà a un dipinto autenticamente naturale. Ma gli strumenti ottici non erano certamente l unica o la principale fonte delle sue ideazioni pittoriche. Emanuel de Witte (vedi n. Ot), Willem van Aelst, un certo numero di paesaggisti coevi e persino De Hooch (come in n. MMA) utilizzano effetti simili, con la differenza che Vermeer si richiama in modo più coerente alla realtà che lo circonda, pur non trascurando le conquiste dei colleghi. A questo riguardo, gli interni di chiese di Emanuel de Witte sono di particolare interesse, perché il pittore trasforma un soggetto che fino a quel momento era prerogativa dei pittori di prospettive in un nuovo genere di veduta architettonica, in cui uno spazio interno viene descritto in termini di luci, ombre e atmosfera. Il risultato, che evoca magnificamente le grandi chiese gotiche, fu la creazione di interni che sembrano formare un continuum con la terra e il cielo all esterno. È stato spesso notato come gli interni architettonici di De Witte siano dipinti alla maniera dei paesaggi, allo stesso modo delle sue rare vedute di esterni. È possibile che le

17 vedute di Vermeer, la Stradina, la Veduta di Delft e forse altre opere attualmente sconosciute, abbiano contribuito alla sua abilità di vedere la luce e lo spazio naturali all interno del suo studio, e negli interni degli anni sessanta. Il senso di continuità tra esterno e interno caratterizza in particolar modo L astronomo e Il geografo, in cui le figure più che intente allo studio, sembrano meravigliarsi dell infinita varietà del mondo naturale. La costante interazione tra arte e natura, o pittura e percezione, nei dipinti vermeeriani della maturità è una delle caratteristiche fondamentali che li distingue dalle opere di altri artisti coevi. Le sue vedute d interno degli anni sessanta variano a volersi concentrare su questo particolare aspetto dalla profondità dello spazio prospettico della Lezione di musica del 1662 circa (quando Van Hoogstraten e altri dipinsero scene simili) al naturalismo apparentemente spontaneo della Donna in azzurro che legge una lettera, con la sua luce diffusa (resa in termini di valori tonali) che pare amalgamare le forme e lo spazio, fino alle rappresentazioni di figure illuminate in modo inesplicabile che emergono da sfondi scurissimi. Sembra che con queste ultime tele (compresa la Ragazza con l orecchino di perla) Vermeer voglia tenersi al passo con le tendenze dell epoca (cfr. nn. vm, MS) e al tempo stesso vada scoprendo un aspetto inedito della realtà. Una simile complessità, o confusione, tra ciò che è arte e ciò che è natura si verifica raramente nell arte italiana. Naturalmente Leonardo avrebbe detto il contrario, ma avrebbe anche riconosciuto (ammettendo che avesse potuto prevedere il futuro anche a questo riguardo) nelle immagini di Vermeer la combinazione di un intensa osservazione e di una conoscenza estremamente raffinata delle convenzioni artistiche, dello stile. Il concetto di occhio neutro, l ipotesi di una stretta dipendenza da un qualche strumento ottico è confutata da tutto ciò che di meraviglioso, semplice e complesso, misurato, evocativo e poetico c è nell opera di Vermeer. Non si toglie nulla alla modernità di un artista del suo tempo né al posto che occupa in un epoca di osservazione empirica come la sua mettendo lʹaccento sul suo interesse per l arte in quanto tale. Vermeer ha creato un mondo suo, una realtà più perfetta rispetto a quella che lo circondava. Le beghe della vita quotidiana, la morte delle persone care, la povertà, la malattia, persino un celebre disastro avvenuto a Delft di tutto questo non vi è traccia nelle sue figure, che sono invece alle prese con l amore, la speranza, l arte, la scienza e un piacere privo di eccessi. Riguardo all osservazione, allo studio della realtà, anche questo aspetto era considerato dall artista in modo soggettivo: non un semplice interesse, ma una passione e una fede. Vermeer condivideva con i suoi contemporanei la convinzione assoluta che qualsiasi aspetto visibile del mondo fisico avesse un significato in quanto creazione di Dio, oggetto delle scienze naturali o semplicemente come qualcosa di meraviglioso nella sua misteriosa bellezza. L INFLUENZA DI VERMEER L influenza di Vermeer sui suoi contemporanei è una tematica importante, ma relativamente ristretta per questa mostra, che si propone di fornire un ampia panoramica dei pittori olandesi della vita quotidiana attivi dopo gli anni cinquanta del Seicento, un periodo di pace e prosperità per la Repubblica olandese, di recente divenuta indipendente. I temi della vita sociale e privata trattati da Vermeer erano condivisi da molti altri artisti, ciascuno dei quali sottolineava un diverso aspetto della cultura nazionale, a seconda del luogo in cui era nato, degli anni in cui visse, della sua formazione, esperienza e personalità. Come qualsiasi forma d arte popolare, la pittura olandese di genere spesso raffigura personaggi tipici e situazioni

18 familiari, il che rende tanto più notevole trovare così frequentemente un punto di vista e una sensibilità personali nelle opere di maestri quali Ter Borch, Maes, Van Mieris, De Hooch e Vermeer. Un argomento che ha più specificamente a che fare con la mostra è il rapporto tra lo stile di Vermeer le sue convenzioni, l approccio dell osservazione ecc. e l arte dei suoi contemporanei. Soprattutto nel periodo di formazione, negli anni sessanta del secolo, vi sono evidenti influenze di pittori olandesi (e occasionalmente fiamminghi), quali Carel Fabritius, Gerard ter Borch, Pieter de Hooch, Frans van Mieris, e in misura minore Jacob van Loo, Ludolf de Jongh e altri, già citati nelle pagine precedenti. Vi sono anche artisti coi quali Vermeer potrebbe aver scambiato idee con reciproco vantaggio: De Hooch alla fine degli anni cinquanta è l esempio più ovvio, un altro è Gabriël Metsu. Simili casi di influenza reciproca dovrebbero tuttavia essere accuratamente distinti dai molti altri esempi di sviluppo parallelo e interessi condivisi, senza evidenze di un rapporto diretto. In passato, gli studiosi che conoscevano in maniera approfondita cinque o sei pittori di genere olandesi attivi negli anni cinquanta erano pronti a individuare supposte influenze tra Vermeer e un altro pittore, ma negli ultimi decenni, dopo che trenta o quaranta tra questi maestri sono divenuti noti grazie a mostre e pubblicazioni, si è dimostrato più opportuno pensare in termini di tendenze locali o regionali e di una rapida circolazione delle idee (così che la domanda relativa a chi ha fatto cosa per primo è solitamente sbagliata). Una di queste tendenze o innovazioni era la predilezione dell angolo sinistro per ambientare scene di interni domestici, spesso visti a una distanza piuttosto ravvicinata, uno schema questo che in Olanda si diffuse in diversi centri nel corso degli anni cinquanta (in particolare nelle città dell Olanda meridionale: Leida, Delft, Rotterdam e Dordrecht). Un altro esempio del genere è l utilizzo di uno sfondo molto scuro come tecnica illusionistica per mettere in risalto la figura vivacemente illuminata, come accade ne La padrona e la serva (Frick Collection, New York) e nella Ragazza con l orecchino di perla di Vermeer (Mauritshuis, L Aia), entrambi eseguiti nel Si potrebbe essere tentati di far risalire questa convenzione che ebbe vita relativamente breve nella pittura di genere olandese a Ter Borch e ad alcuni artisti di Amsterdam e di attribuire a Van Mieris (vedi n. Mp), Sweerts e altri il merito di averla portata al suo compimento formale. Tuttavia, un trattamento simile si trova nelle opere di alcuni pittori di nature morte coevi (specialmente Willem Kalf), pittori di storia (Caesar van Everdingen, Karel Dujardin, ecc.) e anche in altri generi e paesi diversi (tra cui l Italia e i Paesi Bassi spagnoli): ancora una volta abbiamo a che fare non con esempi dell influenza su o di Vermeer, ma solo col vivo interesse del pittore per le tendenze della sua epoca. Le convenzioni artistiche raramente appaiono tali nell artista di Delft, che grazie all importanza attribuita all osservazione diretta riesce a far sembrare completamente inediti gli schemi presi a prestito da altri. All opposto, se prendiamo in considerazione le idee che gli altri hanno preso in prestito da Vermeer, il suo stile peculiare non fa che complicare le cose. Quando nei quadri del maestro di Delft troviamo un passaggio che ha l aspetto della vita stessa (secondo un espressione di elogio comunemente usata all epoca), spesso scopriamo che si tratta di una revisione (o rivisualizzazione) del contributo di un altro pittore. Quando invece avviene il contrario, cioè quando una sua idea viene presa in prestito da un altro, il risultato è solitamente molto più artificiale. Prendiamo ad esempio La visita di De Hooch. La luce bianca sulle spalle della donna con la giacca rossa che sta versando del vino, il suo riflesso sulla finestra a sinistra, l ampia zona illuminata di luce naturale sulla parete nello sfondo e anche altre parti del dipinto (il modo in

19 cui la luce si irradia dal tavolo, la sedia posta dietro di esso e la donna seduta con la giacca gialla) sono verosimilmente ispirati a due o tre opere coeve di Vermeer, quali Soldato con ragazza sorridente e Donna che legge una lettera. Nel dipinto di De Hooch vi sono persino effetti di luce tremula e scintillante che ricordano molto Vermeer, realizzati con una tecnica simile alle sue lumeggiature pointillé (nella parte bassa della gonna indossata dalla donna in piedi, sui bordi bianchi della sua giacca e in altri punti). Paragonati alla versione di Vermeer, questi passaggi risultano più schematici, anche perché nella maniera caratteristica di De Hooch gli effetti di luce sono molto più legati agli oggetti, più asserviti al compito di descrivere le forme nello spazio. Ciò nondimeno, alla fine degli anni cinquanta l opera di De Hooch rivela uno sviluppo sorprendente nel trattamento della luce naturale e questa tendenza, più che i singoli passaggi, rivela l influenza di Vermeer. Nei Giocatori di carte della Royal Collection di Londra il soggetto non sembra tanto la tranquilla compagnia che vi è ritratta (quasi una natura morta di docile umanità), quanto i numerosi e bellissimi effetti di luce che malgrado la loro varietà si fondono armoniosamente nell insieme. Magnifici i riflessi sulla porta in altri interni dipinti da De Hooch nello stesso periodo compaiono dei quadri appesi alla parete immediatamente riconoscibili come oli su tavola, non su tela, molto diversi dalla lucentezza delle mattonelle del pavimento e dal sottile strato luminoso (quasi una polvere) che compare sul muro intonacato a destra. All esterno, le superfici rivestite di mattoni sono per contrasto così intensamente illuminate da perdere quasi la loro sostanza. Il disegno dell interno e la disposizione delle figure sembrano essere stati scelti quasi esclusivamente a fini estetici come l intensa illuminazione dello sfondo, le silhouette, le morbide ombre, le armonie di toni e colori. Questo nuovo orientamento di De Hooch tra la fine degli anni cinquanta e l inizio dei sessanta e la qualità indiscutibile dell esecuzione sono senza dubbio mutuati dall esempio di Vermeer. I traguardi raggiunti da De Hooch non sembrano semplicemente scaturire da una evoluzione artistica, ma dalla consapevolezza di voler lavorare a un livello più alto, per committenti di più larghe vedute (come quello di Vermeer) e con compensi più alti. Esempi più mondani dell influenza vermeeriana si trovano nelle opere tarde di De Hooch, come Coppia con pappagallo degli anni settanta (Wallraf Richartz Museum, Colonia), che rivela come questo artista, pur vivendo ad Amsterdam (dal 1660/61) conoscesse la Lettera d amore di Vermeer, eseguito nel (Rijksmuseum, Amsterdam). In precedenza (forse alla metà degli anni sessanta), De Hooch aveva emulato Vermeer nel dipinto di una donna con una bilancia in cui la composizione e la squisita illuminazione della figura (specialmente del braccio scoperto e della giacca) richiamano il celebre dipinto di Vermeer conservato a Washington. L interno, tuttavia, con la sua maggiore profondità e la finestra aperta, appare mutuato anche da Donna che legge una lettera dalla quale derivano forse anche i particolari delle striature dorate sulla giacchetta (e anche le sue pieghe sgualcite?). Nel tradurre l interno di Delft nel fastoso idioma di Amsterdam, con le sue pareti rivestite di cuoio spagnolo, il dipinto dorato di De Hooch trasforma in moneta corrente un tesoro di inestimabile valore. Dalla metà degli anni sessanta in poi, l eclettico pittore di Delft Cornelis de Man riprende alcune idee compositive di De Hooch, Vermeer e altri pittori coevi. De Man amava creare dipinti dai complicati effetti prospettici, dei quali i Giocatori di scacchi di Budapest è uno degli esempi più moderati. In altre scene di genere, la sua conoscenza degli interni delle chiese di Delft (che anche lui ritrasse) dipinti da Houckgeest e Van Vliet si rivela nelle costruzioni prospettiche oblique, con ampi angoli di visione, anche se il modello della tela di De Man a

20 Budapest è più probabilmente la Lezione di musica di Vermeer. De Man prediligeva anche gli ambienti inondati di luce, la proiezione delle ombre (a volte complicate e spesso troppo distinte) e le lumeggiature, anche se, paragonato a quello di Vermeer, De Hooch e persino Van Vliet (negli anni cinquanta), il suo stile è nitido e precisamente descrittivo. È difficile distinguere in De Man gli effetti della poesia di Vermeer, in quanto il suo linguaggio è quello dell abile prosatore. De Man ( ) aveva circa dieci anni più di Vermeer e come lui era nato a Delft. Al pari di De Witte e Van Vliet nei primi anni fu esclusivamente pittore di figure, poi convertitosi alla raffigurazione di architetture e scene di vita moderna sull esempio di De Hooch, Vermeer e di artisti attivi in altre città (Hendrick Sorgh e Ludolf de Jongh a Rotterdam). Paragonato a De Man, Jan Verkolje ( ), autore di squisiti dipinti di genere eseguiti a Delft negli anni settanta e molto più giovane di lui, rivela l importanza delle scuole locali, anche dopo il 1650, quando con la preminenza di Amsterdam le differenze regionali tendono a sfumare. Il capolavoro di Verkoljie, Il messaggero (Mauritshuis, L Aia) e la romantica scena musicale presente in mostra (n. xx), entrambi del 1674, si concentrano su aggraziati gruppi di figure, con una raffinatezza nelle posture e nei contorni che ricorda il balletto o la pittura italiana: al suo confronto le figure di De Hooch appaiono simili a marionette mosse da fili. Non stupisce che l artista si sia formato ad Amsterdam e avesse dunque in mente gli esempi di Ter Borch, Caspar Netscher ed Eglon van der Neer (Si trasferì a Delft nel 1672 in seguito al fidanzamento con una ragazza che sposò quello stesso anno). Ad Amsterdam, Verkoljie aveva avuto l opportunità di vedere le opere di De Hooch e probabilmente anche di Metsu: quella luce di Delft che entra a fiotti dalla finestra nella scena del corteggiamento musicale non può dunque essere messa in relazione solo con l influenza di Vermeer. Ma la profondità spaziale, l intensità dell illuminazione, il perfetto equilibrio tra le figure e l ambiente e forse anche l alto livello della sua pittura dipendono almeno in parte dal suo apprezzamento dei dipinti che Vermeer aveva realizzato qualche anno prima. Per quanto riguarda Van Mieris, non è certo che l opera di Vermeer abbia suscitato in lui una qualche reazione a differenza del maestro di Delft, che certamente aveva presente l artista di Leida. Si tratta tuttavia di una questione di scarsa importanza, perché le convenzioni compositive condivise dai due artisti erano già diffuse a Leida prima di essere adottate a Delft, e per altri versi i due artisti hanno sensibilità assai differenti. Nella produzione di Quirijn van Brekelenkam, pittore di Leida, la tavola presente in mostra è forse quella che più si rifà alla scuola di Delft e riflette lo stretto collegamento tra i due centri (da cui si poteva facilmente andare e tornare nell arco dello stesso giorno) e con altre città della regione. Delft era molto ben collegata anche con Rotterdam (imbarcazioni dirette al porto di Rotterdam partivano ogni ora), città dalla quale De Hooch era partito per trasferirsi a Delft all epoca del suo matrimonio nel Le sue prime scene di genere sono molto simili a quelle dell artista di Rotterdam Ludolf de Jongh ( ), che all inizio degli anni sessanta riprese soggetti, motivi e schemi compositivi dai lavori che De Hooch aveva eseguito nel circa. Se, come suggeriscono Gowing e Fleischer, Il bicchiere rifiutato della National Gallery di Londra è un dipinto di De Jongh, allora esso illustrerebbe gli elementi che il pittore apprezzava di più in composizioni vermeeriane quali la Fanciulla con bicchiere di vino e la Lezione di musica: virtuosismi prospettici, motivi più complicati del solito, vistosi riflessi e lumeggiature. La datazione del quadro londinese al proposta da Fleischer è di almeno un decennio in anticipo per un opera olandese di simile concezione, che (malgrado il suo commento sui costumi) può difficilmente

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

nuova facilità si amalgama trasparire il colore professionale trasferito soltanto il colore ambienti già finiti ruvide artigianalmente

nuova facilità si amalgama trasparire il colore professionale trasferito soltanto il colore ambienti già finiti ruvide artigianalmente d e c o r a z i o n i a r t i s t i c h e A R T I G I A N A L I rappresenta un sorprendente modo di decorare, che a differenza dei soliti bordi decorativi in carta o adesivi, si amalgama perfettamente

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano Progetto murale della Scuola Media di Veggiano Durante l ultimo Consiglio di Classe del precedente anno scolastico, è stata fatta la proposta da parte dei rappresentanti del comitato genitori di Veggiano

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il corso di fotografia è stato suddiviso in tre incontri distinti: Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il primo è servito a consentirci

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA Scheda 1 Introduzione Lo scopo di questo gruppo di schede è di presentare alcuni aspetti della grande trasformazione dei modi di produrre, consumare e vivere avvenuta in alcuni paesi europei (Inghilterra,

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco; il presente documento è

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE

GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE Angela Maltoni e Maria Sanna [abstract] Attraverso l uso dei cinque sensi i bambini hanno appreso l esistenza di altre modalità percettive ed

Dettagli

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? La maggior parte di noi non si pone neppure la domanda. In Italia, quella di fare testamento è una pratica poco utilizzata. Spesso ci rifiutiamo per paura, per incertezza

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecnica a tratto o di solo contorno textures e trattamenti di campo chiaroscuro acquerello Alcuni suggerimenti utili.. Una corretta postura

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina Per l anno 2011 la scuola primaria Ferrarin di Bellaria ha scelto il laboratorio Eroi della mia fantasia per le seguenti classi: I A, I B, I C, III C, IV A,

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

La moda. Written by Administrator Wednesday, 14 January 2009 16:26 - Last Updated Wednesday, 14 January 2009 16:39. La moda. Origine del termine 1 / 7

La moda. Written by Administrator Wednesday, 14 January 2009 16:26 - Last Updated Wednesday, 14 January 2009 16:39. La moda. Origine del termine 1 / 7 La moda Origine del termine 1 / 7 Il termine moda compare per la prima volta, nel suo significato attuale, nel trattato la carrozza da nolo,ovvero del vestire alla moda, dell abate Agostino Lampugnani,

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

Il coraggio di cambiare ciò che non era

Il coraggio di cambiare ciò che non era Il coraggio di cambiare ciò che non era Riccobono Stefania IL CORAGGIO DI CAMBIARE CIÒ CHE NON ERA racconto Alle persone che amo... con immenso amore. Prologo arrivo a New York, Luglio Una calda mattina

Dettagli

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente:

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente: 3.1.3 IN MONTAGNA Prima di effettuare l'uscita nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, sul questionario è stato chiesto ai bambini se conoscevano questa realtà o meno, e a che cosa potesse servire un parco

Dettagli

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria DA DOVE NASCE L ATTIVITÀ? Dal comune problema di voler misurare la lunghezza. Per scegliere qualcosa di vicino

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

Nell esempio riportato qui sopra è visibile la sfocatura intenzionale di una sola parte della foto

Nell esempio riportato qui sopra è visibile la sfocatura intenzionale di una sola parte della foto LE MASCHERE DI LIVELLO Provo a buttare giù un piccolo tutorial sulle maschere di livello, in quanto molti di voi mi hanno chiesto di poter avere qualche appunto scritto su di esse. Innanzitutto, cosa sono

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

percorsi professionali

percorsi professionali percorsi professionali Studio SOLIDEA propone corsi per la formazione di giovani designer interessati alle materie artistiche e creative, o per l aggiornamento di chi già esercita la professione di stilista/modellista

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA Settore HOME PREMESSA Attività creative Geometria Studio d ambiente Tema Realizzazione di un cuscino ispirato alle opere di Mondrian Classi Quarta elementare Autori Elena Moretti ACCOCCOLIAMOCI OSSERVAZIONI

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Marco Deriu docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, Università Cattolica per

Dettagli

presentazione di SILVIA MUNARI

presentazione di SILVIA MUNARI presentazione di SILVIA MUNARI Silvia Munari è nata a Rovigo il 29 aprile 1980, vive a Polesella in provincia di Rovigo. Diplomata Maestro d'arte applicata all'istituto d'arte "Dosso Dossi" di Ferrara

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

CHI SEI TU? CHI SONO IO? L associazione Don Lorenzo Milani e l ICS Lorenzo Bartolini Vaiano in partenariato con il Comune di Cantagallo e l ICS Sandro Pertini di Vernio Con il contributo dell Assessorato alle Politiche Sociali

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

l albero in ombra L ombra e la natura L ombra è qualcosa che ci insegue sempre, è anonima, senza lineamenti o particolari, unica nel suo genere. Ogni cosa ha la sua ombra, non può averne un altra, basta

Dettagli

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano. 2. Storia, politica, filosofia e arte nel Rinascimento Un esempio di prospettiva: L ultima cena di Leonardo L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento

Dettagli

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione Non esiste un'unica soluzione che vada bene per ogni situazione di molestie assillanti. Le strategie d azione rivelatesi efficaci nel contrastare

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado Delegazione di Milano Via Turati, 6 20121 Milano Tel. e fax 02 6592330 Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado NEL SEGNO DELL

Dettagli

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le.. ROMA REPUBBLICANA: LE CASE DEI PLEBEI Mentre la popolazione di Roma cresceva, si costruivano case sempre più alte: le INSULAE. Erano grandi case, di diversi piani e ci abitavano quelli che potevano pagare

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli