Istruzione operativa aziendale per la prevenzione ed il controllo dell infezione da clostridium difficile.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istruzione operativa aziendale per la prevenzione ed il controllo dell infezione da clostridium difficile."

Transcript

1 Pagina 1 di 8 Istruzione operativa aziendale per la prevenzione ed il controllo Copia in distribuzione controllata Copia in distribuzione non controllata Codice Documento Rev. N Data emissione Motivo revisione Verificato Approvato 00 29/12/2011 Nuova istruzione per omogeneizzazione e coordinamento della stessa procedura a livello aziendale Resp. Sist. Qualità Direzione Generale

2 Pagina 2 di 8 SOMMARIO 1. SCOPO APPLICABILITA Modalità Operative... 3 Premessa... 3 Azioni... 4 Disposizioni specifiche per l isolamento funzionale in aggiunta alle precauzioni standard da contatto... 5 All esterno della camera... 5 All interno della camera:... 5 Efficace igiene delle mani... 5 La sanificazione/disinfezione ambientale... 5 Tabella 1 - Detersione e disinfezione dell ambiente in presenza di un paziente con sospetta/diagnosticata patologia da CD... 6 Tabella 2 - Ricondizionamento delle padelle, pappagalli, scovolini WC e DM non monouso eventualmente utilizzati da un paziente con sospetta/diagnosticata patologia da CD... 6 Tabella 3 - Detersione e disinfezione dell ambiente alla dimissione e/o trasferimento di un paziente con sospetta/diagnosticata patologia da CD... 7 Tabella 4 - Al termine delle operazioni di pulizia dei locali che hanno ospitato un paziente con sospetta/diagnosticata patologia da CD RESPONSABILITA' DELL INTERPRETAZIONE LISTA DI DISTRIBUZIONE DOCUMENTO... 8 Componenti del gruppo di lavoro: Luciano Lippi Servizio Prevenzione e Protezione Coordinatore progetto Claudia Pili Zona Distretto VDN Elena Carucci Direzione Presidio Ospedaliero Pescia Elisabetta Sensoli Direzione Presidio Ospedaliero di Pistoia Giuditta Niccolai Direzione Presidio Ospedaliero di Pistoia Sara Melani Zona Distretto Pistoia Wanda Wanderling Dipartimento della Prevenzione Integrazione gruppo tecnico Elisabetta Raso Dipartimento della Prevenzione Franca Mazzoli Dipartimento della Prevenzione RINGRAZIAMENTI: la direzione aziendale ringrazia le persone dei gruppi di lavoro e tutti coloro che hanno contribuito all elaborazione dei documenti ed alla definizione delle procedure

3 Pagina 3 di 8 1. SCOPO Lo scopo del presente documento è quello di definire comportamenti, azioni e misure di prevenzione, controllo e sorveglianza del Clostridium Difficile (CD): intervenire in maniera tempestiva con le misure di prevenzione e controllo della diffusione ; adottare interventi di prevenzione basati sulle evidenze scientifiche disponibili; rendere sistematiche ed oggettive le azioni da intraprendere; proteggere pazienti, personale sanitario e non-sanitario dal rischio di contagio. Data la rilevanza dello scopo è fondamentale che il personale che, a vario titolo, svolge attività sanitaria, assistenziale o effettua operazioni di supporto alle stesse nell azienda USL n 3 di Pistoia, sia esso personale dipendente o meno, deve attenersi al presente documento ed alle specifiche procedure aziendali e di presidio per prevenire la diffusione delle patologie infettive e per ridurre al minimo il rischio biologico occupazionale. 2. APPLICABILITA La presente procedura deve essere applicata in tutte le strutture e servizi dell Azienda USL3 di Pistoia. La corretta prevenzione della trasmissione degli agenti infettivi costituisce un preciso dovere ed obbligo per tutti gli operatori che, a vario titolo, svolgono le attività istituzionali nell ambito interno ed esterno delle strutture dell Azienda USL3 di Pistoia. Le disposizioni della presente istruzione devono essere recepite e applicate, per quanto di loro competenza, anche dal personale delle ditte appaltatrici, lavoratori autonomi, tirocinanti o comunque dai soggetti che a qualsiasi titolo svolgono attività che possono essere esposte al rischio biologico. 3. Modalità Operative Premessa Il Clostridium difficile (CD) è un bacillo gram positivo, anaerobio, sporigeno, largamente diffuso nel suolo e presente nel nostro intestino senza causare alcun disturbo. Esistono diversi ceppi di Clostridium difficile, alcuni non producono tossine e non sono patogeni: i ceppi che hanno interesse clinico sono quelli che producono Tossina A e/o B. Il CD è considerato il principale patogeno delle epidemie di diarrea in ambito ospedaliero. Il CD si trasmette per contatto fecale-orale, per ingestione di spore che sopravvivono nell ambiente acido dello stomaco e si trasformano nella forma vegetativa nel colon. Le spore di CD possono sopravvivere nell ambiente anche 5 mesi. La sorveglianza delle infezioni da CD è considerata una misura atta alla riduzione del rischio biologico.

4 Pagina 4 di 8 Azioni 1. In caso di sospetto diagnostico di CD il soggetto essere posto tempestivamente in isolamento funzionale; 2. Le precauzioni d isolamento possono essere revocate dopo 72 ore dall assenza di scariche diarroiche. 3. La notifica del caso è obbligatoria: ð in caso di sospetto diagnostico di CD ð in caso di certezza diagnostica di CD La notifica deve essere inviata dal medico, che effettua la diagnosi sospetta o certa, al Servizio di Igiene e Sanità Pubblica competente per zona con tutte le notizie utili ad individuare gli eventuali contatti; 4. Se il caso - sospetto o certo - è intraospedaliero il Coordinatore Infermieristico (o suo delegato) della struttura interessata alla gestione del paziente, provvederà a segnalare la presenza del caso alla Direzione Sanitaria del Presidio ospedaliero di appartenenza. Se il caso - sospetto o certo afferisce ai presidi territoriali il Coordinatore Infermieristico territoriale provvederà a segnalare la presenza del caso alla Direzione della Zona/distretto; 5. Per i casi accertati, la Direzione Sanitaria del presidio interessato, ne darà informazione al Medico Competente di riferimento; 6. Chi presta assistenza ai casi certi o sospetti di CD deve essere dotato di appositi DPI: guanti, sovracamici monouso con manica lunga ed elastico sui polsi, da indossare sopra la divisa ordinaria. I DPI dopo l uso devono essere eliminati nei contenitori per rifiuti infetti prima di uscire dalla stanza. Dopo la rimozione dei guanti effettuare lavaggio antisettico delle mani. 7. L operatore deve indossare i D.P.I.:, guanti e sovracamici monouso con manica lunga ed elastico sui polsi anche durante la manipolazione di effetti letterecci, della biancheria usata dal malato e l ambiente che lo circonda;. 8. Al soggetto con sospetta infezione deve essere eseguito tempestivamente il test per la ricerca della tossina; 9. Informare il paziente sulla necessità di eseguire una corretta igiene delle mani dopo l utilizzo di servizi igienici e prima dei pasti. Indicargli anche di non utilizzare sapone solido, ma solo sapone liquido possibilmente antisettico; 10. Eseguire e concentrare le attività assistenziali all'interno della camera di isolamento dopo avere eseguito il giro delle altre camere di degenza. 11. Durante l attività assistenziale sostituire immediatamente i guanti dopo un contatto con materiale potenzialmente infetto (feci, presidi contaminati, colostomie, ferite chirurgiche, medicazioni ) per limitare la contaminazione ambientale. Sostituire i guanti se si passa da un sito contaminato ad uno pulito. Rimuovere i guanti prima di lasciare la camera di degenza e, comunque, prima di qualsiasi altra attività assistenziale sugli altri pazienti. I guanti devono essere eliminati nel contenitore per rifiuti sanitari pericolosi infettivi posto all interno della camera di isolamento.

5 Pagina 5 di 8 Disposizioni specifiche per l isolamento funzionale in aggiunta alle precauzioni standard da contatto All esterno della camera Ø collocare un carrello o un ripiano su cui posizionare guanti monouso non diversa taglia e camici monouso non sterili a manica lunga; sterili di Ø regolamentare l accesso di parenti e visitatori alla camera di isolamento, come da documento aziendale DA.08 1 che potrà avvenire solo dopo aver eseguito educazione sanitaria sulle misure igieniche da adottare; All interno della camera: collocare un contenitore per rifiuti sanitari pericolosi infettivi; collocare un contenitore rigido per lo smaltimento di taglienti e pungenti; collocare una padella e pappagallo ad uso esclusivo del paziente ; dotare di sacchi speciali per la biancheria idrosolubili; limitare, nel servizio igienico della camera, le scorte di carta igienica, salviette asciugamani e sapone liquido; collocare il materiale sanitario dedicato ad uso esclusivo del paziente (es. sfigmomanometro, fonendoscopio, misuratore dei parametri glicemici, termometri, preferibilmente timpanici con dispositivi monouso, vassoio per medicazioni ); utilizzare per il paziente biancheria intima a perdere, se ciò non fosse possibile non appoggiare sul pavimento né su altra superficie gli indumenti del malato che verranno portati a casa; Sostituire giornalmente la biancheria del letto del paziente. La biancheria sporca deve essere maneggiata con cautela, non scuoterla, avendo cura di non contaminare l ambiente (non appoggiare la biancheria sul pavimento o su altro suppellettile) e/o l operatore. Introdurre la biancheria sporca all interno dell apposito sacco e provvedere alla chiusura dello stesso prima di trasportarlo fuori dalla stanza. Non entrare nella stanza con il carrello adibito al cambio biancheria. Efficace igiene delle mani Il personale deve attuare una efficace igiene delle mani dopo ogni contatto con il paziente e l ambiente che lo circonda, effettuando un accurato lavaggio delle mani con acqua e sapone preferibilmente antisettico. Prima del contatto l igiene delle mani può essere effettuata anche con frizione alcolica, ma dopo il contatto il lavaggio delle mani deve essere effettuato con acqua e sapone antisettico perché il gel alcolico non è efficace sulle spore del CD. La sanificazione/disinfezione ambientale Le spore di CD possono sopravvivere per periodi di tempo anche molto lunghi perciò l attenzione alla decontaminazione ambientale ha un ruolo cardine ai fini della prevenzione. Tutto il personale addetto agli interventi di igiene ambientale, sia personale dell azienda oppure appartenente alla ditta di pulizie in outsourcing, deve essere informato e formato sulle modalità con cui si devono effettuare le operazioni di pulizia e disinfezione dei locali che ospitano o che hanno ospitato pazienti con CD. Il personale addetto alle pulizie deve essere immediatamente avvertito di una contaminazione ambientale di origine fecale. 1 vedere allegato 1 al documento DA.08

6 Pagina 6 di 8 Per gli interventi di pulizia e disinfezione di ambienti che ospitano pazienti, con sospetta o accertata patologia da CD, devono essere utilizzate attrezzature e materiali dedicati, preferibilmente monouso. Di seguito si riportano tabelle sintetiche per la corretta detersione e disinfezione: è fondamentale di indossare i DPI prima di ogni attività. Tabella 1 - Detersione e disinfezione dell ambiente in presenza di un paziente con sospetta/diagnosticata patologia da CD q Tutte le superfici orizzontali della stanza e gli oggetti posti in vicinanza del paziente devono essere detersi e disinfettati almeno 2 volte al giorno (letto e sbarre, interruttore luce, pulsantiera di chiamata, maniglie, rubinetti, piano del comodino, telefono, etc) q La detersione deve essere approfondita e accompagnata dall azione meccanica dello sfregamento e del risciacquo q Dopo la detersione deve seguire una disinfezione con sodio ipoclorito 1000 ppm che deve essere lasciato in situ per 10 q Se visibilmente sporche le superfici verticali (pareti) della camera devono essere trattate con lavaggio, risciacquo e disinfezione come suddescritto. q I servizi igienici utilizzati dal paziente devono essere trattati 2 volte al giorno e tutte le volte che la situazione lo richieda. ( tavoletta del wc, bidet, piano della comoda, dispenser del sapone, porta salviette, lavandino, rubinetto, interruttore della luce, maniglie, etc ) Tabella 2 - Ricondizionamento delle padelle, pappagalli, scovolini WC e DM non monouso eventualmente utilizzati da un paziente con sospetta/diagnosticata patologia da CD q Lavare e detergere con acqua corrente, immergere compresi i manici in soluzione disinfettante con cloro derivato 1000 ppm e lasciare in situ per almeno 10 q Sciacquare con acqua corrente e asciugare con salviette di carta monouso q Le apparecchiature di termo disinfezione per le lava padelle hanno un azione di disinfezione ad alto livello ma non un azione sporicida pertanto possono essere usate solo dopo aver attuato la detersione/disinfezione manuale q Ricondizionare i dispositivi medici utilizzati con cloro derivati da 1000 ppm in 5 litri di acqua fredda, utilizzando salviette monouso inumidite, tempo di contatto 10, controllando comunque i manuali d uso per verificare le indicazioni del produttore riguardo le modalità di disinfezione/sterilizzazione

7 Pagina 7 di 8 Tabella 3 - Detersione e disinfezione dell ambiente alla dimissione e/o trasferimento di un paziente con sospetta/diagnosticata patologia da CD q la sanificazione deve essere effettuata al termine della pulizia delle altre stanze di degenza Prima di iniziare le operazioni di pulizia/disinfezione: q rimuovere tutti gli effetti letterecci (coperte di lana, materasso e cuscino), compreso materassino antidecubito inserendoli negli appositi sacchi messi a disposizione dalle ditte fornitrici (lavanolo e service materassini antidecubito) q ricondizionare lava padelle, pappagalli, scovolini WC non monouso eventualmente usati, come descritto sopra ma aumentando la concentrazione del cloroderivato (5000 ppm) e il tempo di contatto a 30 q rimuovere tutto il materiale monouso e di consumo presente nel bagno dedicato e gettarlo nell apposito sacco per rifiuti speciali a rischio infettivo. q rimuovere i contenitori dei rifiuti q Detergere tutte le superfici iniziando dalle zone ipoteticamente meno contaminate (es. finestre). La detersione deve essere eseguita su tutte le superfici in modo capillare: pareti, pavimenti, letto, testaletto, campanello di chiamata, comodino, cassetti, armadio, sedia, tavolino, asta per flebo, monitor, tv, interruttori, maniglie, carrozzina, etc. q Dopo la detersione disinfettare con cloro derivato alla concentrazione di 5000 ppm e lasciare in situ per 10. q Risciacquare le superfici metalliche. q Ripristinare la funzionalità dell ambiente introducendo la sostituzione di tutti i materiali di consumo eliminati ( sapone liquido, salviette, etc.) Tabella 4 - Al termine delle operazioni di pulizia dei locali che hanno ospitato un paziente con sospetta/diagnosticata patologia da CD q I materiali riutilizzabili (carrelli, secchi ) devono essere detersi e disinfettati con cloro derivati 1000 ppm lasciando in situ per 10, poi sciacquare se metallici, e lasciar asciugare q Se sono stati usati panni riutilizzabili, questi devono essere sottoposti a detersione e disinfezione con cloroderivati 1000 ppm lasciando in contatto per 20 ; sciacquare e far asciugare q Tutti i materiali monouso devono essere immessi nei contenitori per rifiuti sanitari a rischio infettivo

8 Pagina 8 di 8 5. RESPONSABILITA' DELL INTERPRETAZIONE La responsabilità dell interpretazione e della corretta applicazione della presente istruzione operativa è demandata alla Direzioni sanitaria di Presidio ospedaliero o territoriale, con riferimento agli ambiti di competenza, con la collaborazione dell U.O. Servizio di prevenzione e protezione e le strutture coinvolte nel processo specifico. Soggetti coinvolti nella responsabilità: DMP Direttore Medico di Presidio DUO Direttori UU.OO. /SS.AA. CPSE Operatore /Infermiere Coordinatore delle varie UU.OO. SPP Servizio Prevenzione e Protezione Elaborazione procedura Diffusione della procedura Attuazione modalità operative previste Verifica dell effettiva applicazione DMP DUO CPSE SPP R A/C R C C C C R C R C C Revisione della procedura Archiviazione della procedura R R A/C R = Responsabile azione; C = collaboratore; A = approvazione 6. LISTA DI DISTRIBUZIONE DOCUMENTO La presente procedura è distribuita a: Direttori di macrolivello Direttori di tutte le strutture organizzative aziendali Caposala e/o preposti di tutte le UU.OO. e Servizi aziendali Direttore delle professioni tecnico sanitarie, della riabilitazione e della prevenzione Direttore delle professioni infermieristiche e ostetriche Medici Competenti RLS aziendali Responsabile Ditta Appaltatrice del Servizio di Pulizia Responsabile Ditta Appaltatrice del Servizio smaltimento rifiuti

Istruzione operativa aziendale per la prevenzione ed il controllo della scabbia.

Istruzione operativa aziendale per la prevenzione ed il controllo della scabbia. Pagina 1 di 5 Istruzione operativa aziendale per la prevenzione ed il controllo Copia in distribuzione controllata Copia in distribuzione non controllata Codice Documento ev. N Data emissione Motivo revisione

Dettagli

Istruzione operativa aziendale per la prevenzione ed il controllo della malattia meningococcica invasiva

Istruzione operativa aziendale per la prevenzione ed il controllo della malattia meningococcica invasiva Pagina 1 di 6 Istruzione operativa aziendale per la prevenzione ed il controllo della malattia meningococcica invasiva Copia in distribuzione controllata Copia in distribuzione non controllata Codice Documento

Dettagli

La sottoscritta Marilù Cirillo

La sottoscritta Marilù Cirillo La sottoscritta Marilù Cirillo ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara che negli ultimi due anni ha avuto

Dettagli

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI pag. 1 di 6 PER IL Dott. Antonio Silvestri Presidente Commissione di Controllo per le Infezioni Ospedaliere Dott. Maurizio Rango Direttore Sanitario Dott. Antonio Silvestri Stesura Validazione ed Approvazione

Dettagli

ISTRUZIONE DI PRESIDIO PER LA CORRETTA GESTIONE DELLA BIANCHERIA

ISTRUZIONE DI PRESIDIO PER LA CORRETTA GESTIONE DELLA BIANCHERIA Pag. 1/6 ISTRUZIONE DI PRESIDIO PER LA CORRETTA GESTIONE DELLA BIANCHERIA REV. DATA AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0 23 gennaio 2003 1 15/06/2011 Nucleo Operativo Barbara Tamarri C.I.O. Ufficio

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze Iniziative dell Azienda Sanitaria Firenze Dr.ssa Anna Poli Firenze, 3 dicembre 2010 1 Perché occuparsene? 2 La procedura dell Azienda 10 3 Misure di Prevenzione e gli strumenti

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI DA CLOSTRIDIUM DIFFICILE

RACCOMANDAZIONI PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI DA CLOSTRIDIUM DIFFICILE RACCOMANDAZIONI PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI DA CLOSTRIDIUM DIFFICILE RACCOMANDAZIONI PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI DA CLOSTRIDIUM DIFFICILE ELABORAZIONI Dr. F.

Dettagli

Infezioni correlate all assistenza: prevenzione e controllo delle infezioni da Clostridium Difficile. Precauzioni di isolamento Silvia Bagnato

Infezioni correlate all assistenza: prevenzione e controllo delle infezioni da Clostridium Difficile. Precauzioni di isolamento Silvia Bagnato Università di Torino Dipartimento di Sanità Pubblica e Microbiologia Infezioni correlate all assistenza: prevenzione e controllo delle infezioni da Clostridium Difficile Precauzioni di isolamento Silvia

Dettagli

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE COMITATO INFEZIONI OSPEDALIERE LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA (STAFILOCOCCO AUREO METICILLINO RESISTENTE) aggiornate ad Agosto 2001 DEFINIZIONE

Dettagli

1 Scheda sintetica delle PRECAUZIONI STANDARD

1 Scheda sintetica delle PRECAUZIONI STANDARD 1 Scheda sintetica delle PRECAUZIONI STANDARD IMMAGINE Collocazione del degente Igiene delle mani Guanti DESCRIZIONE Quando il paziente non è in grado di mantenere una igiene appropriata e può potenzialmente

Dettagli

LA BIANCHERIA CORSO OSS A/F 2016 GINORI EMANUELE

LA BIANCHERIA CORSO OSS A/F 2016 GINORI EMANUELE LA BIANCHERIA CORSO OSS A/F 2016 GINORI EMANUELE 1 DISTRIBUZIONE DEL VITTO CORSO OSS A/F 2016 GINORI EMANUELE 2 Distribuzione del vitto Per quanto riguarda il metodo di distribuzione dei pasti, ultimamente

Dettagli

GESTIONE DI ENTEROBACTERIACEAE RESISTENTI AI CARBAPENEMI NELLE STRUTTURE SANITARIE ALLEGATO 1 INFORMAZIONI PER I PAZIENTI PORTATORI DI ENTEROBATTERI P

GESTIONE DI ENTEROBACTERIACEAE RESISTENTI AI CARBAPENEMI NELLE STRUTTURE SANITARIE ALLEGATO 1 INFORMAZIONI PER I PAZIENTI PORTATORI DI ENTEROBATTERI P GESTIONE DI ENTEROBACTERIACEAE RESISTENTI AI CARBAPENEMI NELLE STRUTTURE SANITARIE ALLEGATO 1 INFORMAZIONI PER I PAZIENTI PORTATORI DI ENTEROBATTERI PRODUTTORI DI CARBAPENEMASI Che cosa sono gli enterobatteri

Dettagli

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE U.O. DATA Rilevatori PRECAUZIONI STANDARD ED ISOLAMENTI Sono presenti i seguenti DPI: GENERALI SPECIFICI in rapporto alla prevalenza del rischio infettivo Mascherine chirurgiche triplo/quadruplo strato

Dettagli

Le pratiche igieniche in una struttura sanitaria e/o assistenziale. e fare un Volontario?

Le pratiche igieniche in una struttura sanitaria e/o assistenziale. e fare un Volontario? Le pratiche igieniche in una struttura sanitaria e/o assistenziale Cosa deve sapere e fare un Volontario? CORSO FORMAZIONE VOLONTARI AVO M. Gandelli, M. Scarangella, A. Drago VI UOC RSA Fornari Alzheimer

Dettagli

SOMMARIO. Responsabile della T.I.P.O.: Dr.ssa M. Teresa Baranzoni A.F.D. T.I.P.O.: Giuseppe Benedetto

SOMMARIO. Responsabile della T.I.P.O.: Dr.ssa M. Teresa Baranzoni A.F.D. T.I.P.O.: Giuseppe Benedetto Pag. 1/8 SOMMARIO 1.SCOPO...2 2.CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3.DESCRIZIONE ATTIVITA E RESPONSABILITA...3 4.PARAMETRI DI CONTROLLO (INDICATORI)...4 5.DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...4 6.STRUMENTI DI REGISTRAZIONE...4

Dettagli

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE- REGIONE PIEMONTE Azienda Sanitaria Locale 3 Cso. Svizzera, 164 10149 TORINO Telef. 011/4393111 Codice Fiscale 03127980013 U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO TITOLO TIPO

Dettagli

MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1

MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1 MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1 Dott. Maurizio Dal Maso Direttore Sanitario Dott.ssa Ausilia Pulimeno Dirigente Area

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA REPROCESSING ACCESSORI ENDOSCOPI RIUTILIZZABILI

PROCEDURA OPERATIVA REPROCESSING ACCESSORI ENDOSCOPI RIUTILIZZABILI OPERATIVA PO-CIO-7-03 originale copia controllata copia non controllata N. distribuzione interna a cura del RQ bozza La presente procedura definisce le modalità di gestione degli accessori degli endoscopi

Dettagli

Spandimenti accidentali di materiale biologico

Spandimenti accidentali di materiale biologico CI Procedura n. 29 REV.1 Pag. 1/7 PROC.SP.ACC..M.B. Rev Data Causale Verifica Approvazione Destinatari 0 21/02/2011 Prima emissione RSPP F.to Direttore Sanitario Aziendale 1 9/01/2013 Aggiornamento RSPP

Dettagli

ELENCO PRESIDI SANITARI PER LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E SEGNALETICA

ELENCO PRESIDI SANITARI PER LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E SEGNALETICA ELENCO PRESIDI SANITARI PER LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E SEGNALETICA L elenco dei presidi è quello previsto dall allegato 1 del D.Lgs. 388/2003, "REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI SUL PRONTO SOCCORSO

Dettagli

PROTOCOLLO GESTIONE PALLONE AUTOESPANDIBILE AUTOCLAVABILE

PROTOCOLLO GESTIONE PALLONE AUTOESPANDIBILE AUTOCLAVABILE E.O. OSPEDALI GALLIERA - GENOVA PROTOCOLLO GESTIONE PALLONE AUTOESPANDIBILE AUTOCLAVABILE PREPARATO VERIFICATO APPROVATO ARCHIVIATO M.D. Biggio, M. Brenta, B. Bruzzone, L. Canepa, M. Lutri, L. Mariotti,

Dettagli

PRECAUZIONI UNIVERSALI Il lavaggio sociale delle mani

PRECAUZIONI UNIVERSALI Il lavaggio sociale delle mani PRECAUZIONI UNIVERSALI Il lavaggio sociale delle mani Dott.ssa Elisabetta Brunello QUALE RISCHIO? Il rischio 0 è impossibile, dobbiamo ridurlo il più possibile Di che rischio stiamo parlando? RISCHIO BIOLOGICO:

Dettagli

Istruzione Operativa Direzione Strategica. Decontaminazione, pulizia e disinfezione delle superfici Pagina 1 di 9. Stato delle revisioni

Istruzione Operativa Direzione Strategica. Decontaminazione, pulizia e disinfezione delle superfici Pagina 1 di 9. Stato delle revisioni e disinfezione delle superfici Pagina 1 di 9 Indice rev. Data Par. n Pag. n 02 01/09/14 Tutti tutte Stato delle revisioni Sintesi della modifica Sostituito 1 cp in 5 litri d acqua (500 ppm) a 2 cp in 5

Dettagli

Istruzione Operativa Sanificazione dei Materassi (standard, synerplus e servicemed) e modalità per il rifacimento dei letti

Istruzione Operativa Sanificazione dei Materassi (standard, synerplus e servicemed) e modalità per il rifacimento dei letti Pag. 1/7 Istruzione Operativa Sanificazione dei Materassi (standard, synerplus e servicemed) e modalità per il rifacimento dei letti 1. Lista di distribuzione... 1 2. Emissione... 1 3. Scopo... 1 4. Campo

Dettagli

COMPORTAMENTI DA ADOTTARE IN EMATOLOGIA CLINICA DURANTE IL PERIODO DELL ISOLAMENTO

COMPORTAMENTI DA ADOTTARE IN EMATOLOGIA CLINICA DURANTE IL PERIODO DELL ISOLAMENTO COMPORTAMENTI DA ADOTTARE IN EMATOLOGIA CLINICA DURANTE IL PERIODO DELL ISOLAMENTO Questo opuscolo contiene, in modo sintetico, alcune informazioni che ci auguriamo Le saranno utili durante il ricovero

Dettagli

Sanificazione delle ambulanze

Sanificazione delle ambulanze Sanificazione delle ambulanze Identificare le situazioni a rischio infettivo trasporti a rischio infettivo: trasporto di soggetti con perdita di sangue presenza, nella cellula sanitaria, di liquidi organici

Dettagli

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA: INDICAZIONI PER UNA CORRETTA GESTIONE DEGLI SPAZI DI CURA

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA: INDICAZIONI PER UNA CORRETTA GESTIONE DEGLI SPAZI DI CURA 27 gennaio 2017 Bologna LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA: INDICAZIONI PER UNA CORRETTA GESTIONE DEGLI SPAZI DI CURA Il parere dell infermiera specializzata nel rischio infettivo Claudia Gallerani

Dettagli

Ingresso operatori, visitatori e attrezzature in Rianimazione e Terapia Intensiva

Ingresso operatori, visitatori e attrezzature in Rianimazione e Terapia Intensiva Pagina 1 di 6 PROCEDURA GENERALE AZIENDALE Ingresso operatori, visitatori e attrezzature in Responsabili Firme Nome e Cognome Funzione/i Firma Elisabetta Ferrando ISRI Controllo Infezioni Ospedaliere Firmato

Dettagli

MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA

MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA DEFINIZIONE Trattamento periodico di una lesione chirurgica. DEFINIZIONE DI FERITA CHIRURGICA Lesione di continuo della cute e dei tessuti sottostanti provocata

Dettagli

PA.DS.17. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata. Rev. N Data emissione Motivo revisione Verificato Approvato

PA.DS.17. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata. Rev. N Data emissione Motivo revisione Verificato Approvato Pagina 1 di 11 Procedura aziendale di prevenzione, sorveglianza e controllo degli inquinanti biologici nella distribuzione dell acqua, destinata ad usi potabili ed igienico sanitari, distribuita all interno

Dettagli

PROTOCOLLO DI LAVORO SCABBIA PROTOCOLLO OPERATIVO IN CASO DI SCABBIA. INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragrafi Variati

PROTOCOLLO DI LAVORO SCABBIA PROTOCOLLO OPERATIVO IN CASO DI SCABBIA. INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragrafi Variati Pag. 1 di 7 TITOLO PROTOCOLLO OPERATIVO IN CASO DI INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragrafi Variati Pagine Variate 00 01/02/16 Prima emissione TUTTI TUTTE RESPONSABILITA ELABORAZIONE VERIFICA

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. Art. 37 D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI La valutazione dei rischi relativa agli agenti biologici corso di formazione per R.L.S. gennaio febbraio 2017

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA DI SANIFICAZIONE E SANITIZZAZIONE DEI MATERASSI ANTIDECUBITO

ISTRUZIONE OPERATIVA DI SANIFICAZIONE E SANITIZZAZIONE DEI MATERASSI ANTIDECUBITO Data: aprile 2012 Pagina 1 di 6 ISTRUZIONE OPERATIVA DI SANIFICAZIONE E SANITIZZAZIONE DEI MATERASSI ANTIDECUBITO Il presente documento non è firmato perché trasmesso per via informatica. L originale firmato

Dettagli

PROCEDURA SANIFICAZIONE VASCA TRAVAGLIO E PARTO P.O. CASALE

PROCEDURA SANIFICAZIONE VASCA TRAVAGLIO E PARTO P.O. CASALE ASL AL Sede legale: Viale Giolitti,2 15033 Casale Monferrato (A Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067 Struttura: : Rischio Clinico e Rischio Infettivo Tel : 0142 434695 e-mail: : pcostanzo@aslal.it

Dettagli

I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE

I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE Corso di Laurea in Infermieristica I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE Infermiera Barbara Cortivo I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE BIOLOGICI DA GAS ANESTETICI DA RADIAZIONE DA MOVIMENTAZIONE CHIMICI

Dettagli

Clostridium difficile: informazioni per il personale sanitario

Clostridium difficile: informazioni per il personale sanitario Allegato n. 4 Clostridium difficile: informazioni per il personale sanitario (a cura di Francesca Maioli e Stefano Giordani Medicina d Urgenza NOCSAE) Cos è il Clostridium difficile? Clostridium difficile

Dettagli

PIANO DI SANIFICAZIONE

PIANO DI SANIFICAZIONE ALLEGATO E PIANO DI SANIFICAZIONE Data: Aprile 14 Il Documento è composto di n 06 pagine pag.1 di pag totali.6 Piano di sanificazione - Cucina Centralizzata, Cucina dell asilo nido e Locali refettori nelle

Dettagli

PROCEDURA INGRESSO OPERATORI, VISITATORI E ATTREZZATURE IN RIANIMAZIONE

PROCEDURA INGRESSO OPERATORI, VISITATORI E ATTREZZATURE IN RIANIMAZIONE ASL AL Sede legale: Viale Giolitti, 2 15033 Casale Monferrato (AL) Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067 Struttura: : Rischio Clinico e Rischio Infettivo Tel : 0142 434695 e-mail: pcostanzo@aslal.it

Dettagli

Approvato il Nome Funzione Firma Direttore UOC Direzione

Approvato il Nome Funzione Firma Direttore UOC Direzione PULIZIA, DEI DISPOSITIVI MEDICI RIUTILIZZABILI Approvato il Nome Funzione Firma Direttore UOC Direzione 30/01/2015 Dott. P. Montresor Medica Ospedaliera Revisione 01 del 30/01/2015 Redazione Verifica Data

Dettagli

PROCEDURA OO.DSP PRO 34

PROCEDURA OO.DSP PRO 34 PROCEDURA OO.DSP PRO 34 GESTIONE DEI GORGOGLIATORI PER L'EROGAZIONE Rev. OO DI OSSIGENOTERAPIA CON PRESIDI RIUTILIZZABILI Data 21 /06/ 2 012 1 di 6 IN DICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RISCHIO BIOLOGICO E PROCEDURE DI SICUREZZA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RISCHIO BIOLOGICO E PROCEDURE DI SICUREZZA CITTA DI ALESSANDRIA SERVIZIO DI E P.ZZA DELLA LIBERTA N. 1 DEI RISCHI RISCHIO BIOLOGICO E PROCEDURE DI SICUREZZA (ART. 4 D. LGS. 626/94 E S.M.I.) CIMITERI COMUNALI :.DOC TAVOLA: ELABORAZIONE: FILE: COD.

Dettagli

PROCEDURA IGIENE DELLE MANI ED USO DEI GUANTI 1. SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RESPONSABILITÀ DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA'...

PROCEDURA IGIENE DELLE MANI ED USO DEI GUANTI 1. SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RESPONSABILITÀ DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA'... Data: 27/7/ 2012 Pagina 1 di 12 INDICE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RESPONSABILITÀ...2 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA'...2 5. RIFERIMENTI...7 6.ALLEGATI...7 Preparato: Comitato Controllo

Dettagli

Sindrome Respiratoria Acuta Grave - SARS - Personale sanitario operante sull elicottero Helitalia s.p.a. C.N.S.A.S.

Sindrome Respiratoria Acuta Grave - SARS - Personale sanitario operante sull elicottero Helitalia s.p.a. C.N.S.A.S. Destinatari Sindrome Respiratoria Acuta Grave - SARS - Personale sanitario operante sull elicottero Helitalia s.p.a. C.N.S.A.S. Scopo Applicabilità Riferimenti legislativi Divulgazione dei protocolli in

Dettagli

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari Rev. 1 del 14.10.09 Misure di protezione per gli Operatori Sanitari (Circolare Ministero della Salute n. 23671del 20.05.09) Gli Operatori Sanitari, a stretto contatto con casi sospetti di influenza da

Dettagli

PROCEDURA GENERALE PG 02 Rev. 0 PIANO DI PULIZIA E DISINFEZIONE Del.. Pagina 1 di 4. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione..

PROCEDURA GENERALE PG 02 Rev. 0 PIANO DI PULIZIA E DISINFEZIONE Del.. Pagina 1 di 4. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione.. PIANO DI PULIZIA E DISINFEZIONE Del.. Pagina 1 di 4 DESTINATARI Data di emissione. Redazione.. Approvazione Distribuzione. PIANO DI PULIZIA E DISINFEZIONE Del.. Pagina 2 di 4 1. SCOPO E APPLICAZIONE Il

Dettagli

ACCESSO ALLE SALE ANATOMICHE DI ANATOMIA NORMALE E ANATOMIA PATOLOGICA

ACCESSO ALLE SALE ANATOMICHE DI ANATOMIA NORMALE E ANATOMIA PATOLOGICA PROCEDURA OPERATIVA Pag. 1 di 6 SOP. Rev. 0 L utilizzatore si impegna, una volta ricevuta l informazione di una nuova revisione del documento, a distruggere la eventuale copia della revisione precedente

Dettagli

Rimini 9-11 Maggio 2016

Rimini 9-11 Maggio 2016 Rimini 9-11 Maggio 2016 LE MISURE DI INFECTION CONTROL E GLI STANDARD ASSISTENZIALI A cura di: Silvia Bagnato A.O Mauriziano di Torino Conclusioni Il problema non è tanto sapere cosa fare ma applicare

Dettagli

Pulire. obiettivi corso. contaminazione. microrganismi: i lieviti le muffe i batteri. batteri patogeni. tossinfezioni alimentari

Pulire. obiettivi corso. contaminazione. microrganismi: i lieviti le muffe i batteri. batteri patogeni. tossinfezioni alimentari Pulire i Pulire i IGIENE PERSONALE IGIENE DI AMBIENTI E ATTREZZATURE Pulire: igiene i 1 come devono essere lavate le mani? lavare prolungatamente con sapone 2 risciacquare completamente con acqua calda

Dettagli

Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata. Codice Documento

Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata. Codice Documento Pagina 1 di 8 Istruzione operativa aziendale di prevenzione, sorveglianza e controllo degli inquinanti biologici nella distribuzione dell acqua, destinata ad usi potabili ed igienico sanitari, distribuita

Dettagli

NOTIFICA DELL'ATTIVITÀ DI TATUAGGIO E DI PIERCING. Denominazione:.. Indirizzo: Proprietà: Responsabile.. Orario di esercizio..

NOTIFICA DELL'ATTIVITÀ DI TATUAGGIO E DI PIERCING. Denominazione:.. Indirizzo: Proprietà: Responsabile.. Orario di esercizio.. NOTIFICA DELL'ATTIVITÀ DI TATUAGGIO E DI PIERCING ALLEGATO A) DATI IDENTIFICATIVI DELLA STRUTTURA Denominazione:.. Indirizzo: Proprietà: Responsabile.. Orario di esercizio.. Data di inizio dell'attività

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER IL CONTROLLO E LA NOTIFICA DI EVENTUALI CASI DI SARS

INDICAZIONI OPERATIVE PER IL CONTROLLO E LA NOTIFICA DI EVENTUALI CASI DI SARS ISTRUZIONE OPERATIVA n 2/2003 Revisione 1/2003 INDICAZIONI OPERATIVE PER IL CONTROLLO E LA NOTIFICA DI EVENTUALI CASI DI SARS Ratificato dalla Commissione Aziendale per la Sorveglianza e il Controllo delle

Dettagli

Prevenzione e controllo della trasmissione di enterobatteri produttori di carbapenemasi nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie

Prevenzione e controllo della trasmissione di enterobatteri produttori di carbapenemasi nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie Roma, 27 gennaio 2012 Prevenzione e controllo della trasmissione di enterobatteri produttori di carbapenemasi nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie Roberta Suzzi Responsabile Area Omogenea Assistenziale

Dettagli

PROCEDURA DI DISTRIBUZIONE/RACCOLTA DELLA BIANCHERIA NELLE UU.OO. A.O.R. SAN CARLO

PROCEDURA DI DISTRIBUZIONE/RACCOLTA DELLA BIANCHERIA NELLE UU.OO. A.O.R. SAN CARLO DIPARTIMENTO DI DIREZIONE SANITARIA SSD IGIENE OSPEDALIERA PROCEDURA DI DISTRIBUZIONE/RACCOLTA DELLA BIANCHERIA NELLE UU.OO. A.O.R. SAN CARLO SSD Igiene Ospedaliera Direzione Sanitaria Servizio Infermieristico

Dettagli

IRCCS - Istituto Tumori Bari. Servizio di Prevenzione e Protezione

IRCCS - Istituto Tumori Bari. Servizio di Prevenzione e Protezione !! % $ " ## $! &!!!!! $!!$ $ & $! $! " $! $ #!% ''!( $! )) %! #!! %! *+, $! $* *-./0-! 1.!!... 3 1.1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2. RIUNIONE PER IL COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA E LA VALUTAZIONE DELLE

Dettagli

COMUNE DI PRATO. Regolamento per le attività di acconciatore ed estetista, tatuaggio e piercing

COMUNE DI PRATO. Regolamento per le attività di acconciatore ed estetista, tatuaggio e piercing COMUNE DI PRATO Regolamento per le attività di acconciatore ed estetista, tatuaggio e piercing Allegato B: Requisiti igienico-sanitari, gestionali e norme di corretta prassi igienica per l attività di

Dettagli

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione Servizio Prevenzione Protezione I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione Dott. Stefania Bertoldo ottobre novembre 2014 L'ospedale, così come ogni altra realtà aziendale produttiva, dà origine

Dettagli

CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEI GERMI MULTIRESISTENTI isolamenti

CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEI GERMI MULTIRESISTENTI isolamenti CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEI GERMI MULTIRESISTENTI isolamenti EVENTO FORMATIVO 18 MAGGIO 2016 CEVA Luciana Ghiglia PS CIO 411 MISURE DI ISOLAMENTO NELLE STRUTTURE SANITARIE Sovrintendenza Sanitaria

Dettagli

Procedura per la verifica della regolarità del servizio di lavanolo

Procedura per la verifica della regolarità del servizio di lavanolo Pagina 1 di 10 Referenti del documento responsabili della revisione: Elisabetta Sensoli Stefania Travaglia Cristiana Coutoupidis AUTORIZZAZIONI REV. DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0 17.05.2012 U.O.

Dettagli

PREFAZIONE 19 INTRODUZIONE 31 TATUAGGIO - PIERCING - TRUCCO PERMANENTE 33

PREFAZIONE 19 INTRODUZIONE 31 TATUAGGIO - PIERCING - TRUCCO PERMANENTE 33 PREFAZIONE 19 INTRODUZIONE 31 Capitolo 1 TATUAGGIO - PIERCING - TRUCCO PERMANENTE 33 INFORMAZIONI GENERALI 33 LA DIFFUSIONE DEL TATUAGGIO E PIERCING IN ITALIA 36 RISCHIO DI COMPLICAZIONI EFFETTI INDESIDERATI

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA n 1/2009. Revisione 0 GASTROENTERITI DA NOROVIRUS: LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO IN AMBITO OSPEDALIERO

ISTRUZIONE OPERATIVA n 1/2009. Revisione 0 GASTROENTERITI DA NOROVIRUS: LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO IN AMBITO OSPEDALIERO ISTRUZIONE OPERATIVA n 1/2009 Revisione 0 GASTROENTERITI DA NOROVIRUS: LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO IN AMBITO OSPEDALIERO Ratificato dalla Commissione Aziendale per la Sorveglianza e il Controllo delle

Dettagli

SPECIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI DI IGIENE E SANIFICAZIONE INTERVENTI GIORNALIERI

SPECIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI DI IGIENE E SANIFICAZIONE INTERVENTI GIORNALIERI Allegato J1) SPECIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI DI IGIENE E SANIFICAZIONE INTERVENTI GIORNALIERI 1. RACCOLTA E SMALTIMENTO RIFIUTI NON SANITARI Risultato atteso: i locali devono essere liberi da qualsiasi

Dettagli

IRCCS - Istituto Tumori Bari. Servizio di Prevenzione e Protezione ! $!! "! Pagina 1 di 36

IRCCS - Istituto Tumori Bari. Servizio di Prevenzione e Protezione ! $!! ! Pagina 1 di 36 IRCCS - Istituto Tumori Bari!!!!! $!!! #!! &'(! &! &)*+,) Pagina 1 di 36 1.!!... 3 1.1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2. OGGETTO DEL DOCUMENTO... 4 1.3. SPECIFICHE DEL SERVIZIO SI RISTORAZIONE COLLETTIVA...

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE REQUISITI DEI LOCALI ED ATTREZZATURE SMALTIMENTO IN SICUREZZA DEI RIFIUTI A RISCHIO INFETTIVO STERILIZZAZIONE

REGOLAMENTAZIONE REQUISITI DEI LOCALI ED ATTREZZATURE SMALTIMENTO IN SICUREZZA DEI RIFIUTI A RISCHIO INFETTIVO STERILIZZAZIONE Dipartimento di Sanità Pubblica Corso «Tatuaggio e piercing: aspetti di sicurezza» REGOLAMENTAZIONE REQUISITI DEI LOCALI ED ATTREZZATURE SMALTIMENTO IN SICUREZZA DEI RIFIUTI A RISCHIO INFETTIVO STERILIZZAZIONE

Dettagli

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO CAPITOLO P_1 OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO FASI DEL SOCCORSO INDIVIDUAZIONE DEL MEZZO ALLERTAMENTO GESTIONE della SOREU

Dettagli

Un fastidio nel posto sbagliato

Un fastidio nel posto sbagliato Un fastidio nel posto sbagliato POLVERE: è un insieme di particelle della dimensione di qualche micron (1micron = 1/1000 di millimetro) in sospensione nell aria, che le trasporta da un luogo all altro,

Dettagli

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO CAPITOLO 11_a OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO 2 FASI DEL SOCCORSO INDIVIDUAZIONE DEL MEZZO ALLERTAMENTO GESTIONE della COEU/SOREU

Dettagli

Mani pulite e disinfettate Nessun gioiello

Mani pulite e disinfettate Nessun gioiello Corso per alimentaristi IV PARTE IGIENE DEGLI AMBIENTI IGIENE DELLE ATTREZZATURE IGIENE NEL SETTORE ALIMENTARE IGIENE DEGLI ALIMENTI IGIENE DEL PERSONALE IGIENE DEL PERSONALE Buona salute Capelli puliti

Dettagli

analisi dei dati: questionario sulle conoscenze dell igiene delle mani per gli Operatori ASST di Pavia

analisi dei dati: questionario sulle conoscenze dell igiene delle mani per gli Operatori ASST di Pavia analisi dei dati: questionario sulle conoscenze dell igiene delle mani per gli Operatori ASST di Pavia Antonello Galletti Infermiere addetto al controllo delle Infezioni Correlate all Assistenza GOR Lomellina

Dettagli

PREFAZIONE 9 BIOGRAFIA 21 I TESTIMONI 23 COSA PENSANO DI SIMONA CASADEI E DEL SUO MANUALE I NUMERI UNO ITALIANI INTRODUZIONE 43

PREFAZIONE 9 BIOGRAFIA 21 I TESTIMONI 23 COSA PENSANO DI SIMONA CASADEI E DEL SUO MANUALE I NUMERI UNO ITALIANI INTRODUZIONE 43 Indice PREFAZIONE 9 BIOGRAFIA 21 I TESTIMONI 23 COSA PENSANO DI SIMONA CASADEI E DEL SUO MANUALE I NUMERI UNO ITALIANI INTRODUZIONE 43 Capitolo 1 TATUAGGIO - PIERCING - TRUCCO PERMANENTE 45 INFORMAZIONI

Dettagli

Firma dell esercente Firma del Responsabile tecnico

Firma dell esercente Firma del Responsabile tecnico Traccia utilizzabile le predisposizione della Relazione sugli aspetti igienico - sanitari, di sicurezza e gestionali (in riferimento alle Linee guida di Modena ) 1. Breve descrizione dell attività svolta

Dettagli

Sulla cute di ogni individuo si trovano due tipi di microrganismi: residenti e transitori.

Sulla cute di ogni individuo si trovano due tipi di microrganismi: residenti e transitori. IGIENE delle MANI Le mani sono un ricettacolo di germi, circa il 20% è rappresentato da microrganismi non patogeni, che risiedono normalmente sulla cute senza creare danni. A questi, però, possono aggiungersi

Dettagli

Croce Verde Onlus. Titolo: Modalità di disinfezione automezzi

Croce Verde Onlus. Titolo: Modalità di disinfezione automezzi Pagina 1 di 6 Tipo Documento Procedura Prima Stesura 01/09/1999 Ultimo Agg. 01/02/2008 Titolo: Modalità di disinfezione automezzi Finalità: Evitare e/o ridurre il rischio di contaminazione biologica nelle

Dettagli

Come prevenire la diffusione dei superbatteri nelle strutture sanitarie

Come prevenire la diffusione dei superbatteri nelle strutture sanitarie Come prevenire la diffusione dei superbatteri nelle strutture sanitarie Ogni giorno circa 80.000 pazienti in Europa contraggono un infezione in ospedale, circa uno ogni diciotto pazienti ricoverati; la

Dettagli

Istruzione Operativa Direzione Medica di Presidio. Esecuzione del prelievo per EMOCOLTURA

Istruzione Operativa Direzione Medica di Presidio. Esecuzione del prelievo per EMOCOLTURA Rev. 02 del 27/06/14 Pag. 1 / 8 Indice rev. Data Par. n 02 27/06/14 n.d. Pag. n 1 01 01/03/13 Tutti tutte 3 Sintesi della modifica Sostituito Clorexidina 0,5% con Clorexidina 2% per antisepsi cute prelievo

Dettagli

D.ssa F. Di Battista D.ssa G. Viscardi

D.ssa F. Di Battista D.ssa G. Viscardi MANI SPORCHE Responsabilità professionale dell operatore sanitario o dell organizzazione? Pescara 18/04/2008 Sala Convegni Paolo VI D.ssa F. Di Battista D.ssa G. Viscardi COORDINATORE S.O. OCL OSP. CIV.

Dettagli

PROCEDURA SICUREZZA 14/0/13 OGGETTO:ORGANIZZAZIONE DEL PRIMO SOCCORSO

PROCEDURA SICUREZZA 14/0/13 OGGETTO:ORGANIZZAZIONE DEL PRIMO SOCCORSO DIREZIONE DIDATTICA V CIRCOLO C.so XXV Aprile,151 14100 Asti Tel. 0141/214133 Fax. 0141/211487 C.F. 80006580056 - C.M. ATEE00500R Email: atee00500r@istruzione.it PEC: atee00500r@pec.istruzione.it Sito

Dettagli

Riportiamo di seguito la traduzione in italiano delle Raccomandazioni contenute nelle Linee Guida (da pag. 31 a pag. 34)

Riportiamo di seguito la traduzione in italiano delle Raccomandazioni contenute nelle Linee Guida (da pag. 31 a pag. 34) Igiene delle mani negli ambienti sanitari. Linee Guida dei Centers for Diseases Control and Prevention (CDC) sull'igiene delle mani negli ambienti sanitari (2002) Riportiamo di seguito la traduzione in

Dettagli

La medicazione delle ferite chirurgiche

La medicazione delle ferite chirurgiche Università degli studi di Roma Tor Vergata FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Infermieristica La medicazione delle ferite chirurgiche Anita GIORGI Barbara FRANCIOSI Maria Grazia OCCHIOLINI

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI E ANTIBLASTICI SECONDO IL TITOLO IX CAPO II D.Lgs. 81/2008 E PROVVEDIMENTO 5 AGOSTO 1999

VALUTAZIONE DEI RISCHI DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI E ANTIBLASTICI SECONDO IL TITOLO IX CAPO II D.Lgs. 81/2008 E PROVVEDIMENTO 5 AGOSTO 1999 DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PROCEDURA DIPARTIMENTALE VALUTAZIONE DEI RISCHI DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI E ANTIBLASTICI SECONDO IL TITOLO IX CAPO II D.Lgs. 81/2008 E

Dettagli

CLINICOLE INFEZIONI ASSOCIATE ALL ASSISTENZA

CLINICOLE INFEZIONI ASSOCIATE ALL ASSISTENZA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICOLE INFEZIONI ASSOCIATE ALL ASSISTENZA Il ruolo del Direttore Medico di Presidio e del Direttore Sanitario Aziendale Giuseppe Matarazzo 2012 Telese 28 settembre Ministero della

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO CATETERE VESCICALE

OPUSCOLO INFORMATIVO CATETERE VESCICALE OPUSCOLO INFORMATIVO CATETERE VESCICALE Il catetere vescicale è una sonda lunga e sottile. Il cateterismo vescicale è l introduzione di un catetere sterile in vescica attraverso l uretra SISTEMA URINARIO

Dettagli

Biosicurezza negli ambienti clinici. Fonte: Biosecurity Standard Operating Procedures Faculty of Veterinary Medicine of the University of Lie ge

Biosicurezza negli ambienti clinici. Fonte: Biosecurity Standard Operating Procedures Faculty of Veterinary Medicine of the University of Lie ge Biosicurezza negli ambienti clinici Fonte: Biosecurity Standard Operating Procedures Faculty of Veterinary Medicine of the University of Lie ge Obiettivi Generali Sicurezza Proteggere personale, studenti

Dettagli

Si intende per dispositivo di protezione individuale qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di

Si intende per dispositivo di protezione individuale qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di Si intende per dispositivo di protezione individuale qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne

Dettagli

LE MEDICAZIONI. Dott. Mario Caserta

LE MEDICAZIONI. Dott. Mario Caserta LE MEDICAZIONI Dott. Mario Caserta mcaserta@cittadellasalute.to.it TERMINOLOGIA CORRETTA Pulizia: Rimozione meccanica dello sporco da superfici ed oggetti; di norma viene eseguita con l impiego di acqua

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE REGIONE BASILICATA ISTRUZIONE OPERATIVA INTERDIPARTIMENTALE PER LA DETERMINAZIONE DELLA GLICEMIA

Dettagli

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione Servizio Prevenzione Protezione I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione Dott. Stefania Bertoldo ottobre novembre 2016 L'ospedale, così come ogni altra realtà aziendale produttiva, dà origine

Dettagli

Lavaggio Antisettico e Pre-operatorio delle mani: Criticità e Prospettive

Lavaggio Antisettico e Pre-operatorio delle mani: Criticità e Prospettive Lavaggio Antisettico e Pre-operatorio delle mani: Criticità e Prospettive Relatrici Marcella Pisanelli Salvatore Giorgia SEMINARIO IGIENE MANI 5 MAGGIO 2016 Obiettivi formativi -Indicazioni di base -Frizionamento

Dettagli

Procedura di vestizione e rimozione dei dispostivi di protezione individuale per malattia virus ebola. Lorena Martini

Procedura di vestizione e rimozione dei dispostivi di protezione individuale per malattia virus ebola. Lorena Martini Procedura di vestizione e rimozione dei dispostivi di protezione individuale per malattia virus ebola Lorena Martini Documenti di riferimento Diseases Contact Droplet DPI: quali selezionare e indossare

Dettagli

GESTIONE DI ENTEROBACTERIACEAE RESISTENTI AI CARBAPENEMI NELLE STRUTTURE SANITARIE

GESTIONE DI ENTEROBACTERIACEAE RESISTENTI AI CARBAPENEMI NELLE STRUTTURE SANITARIE GESTIONE DI ENTEROBACTERIACEAE RESISTENTI AI CARBAPENEMI NELLE STRUTTURE SANITARIE ALLEGATO 1 INFORMAZIONI PER I PAZIENTI PORTATORI DI ENTEROBATTERI PRODUTTORI DI CARBAPENEMASI Che cosa sono gli enterobatteri

Dettagli

GESTIONE DI ENTEROBACTERIACEAE RESISTENTI AI CARBAPENEMI NELLE STRUTTURE SANITARIE ALLEGATO 1 INFORMAZIONI PER I PAZIENTI PORTATORI DI ENTEROBATTERI PRODUTTORI DI CARBAPENEMASI Che cosa sono gli enterobatteri

Dettagli

Procedura n.31 REV.0 Pagg.5. Istruzione Operativa per Servizio l indossamento dei facciali Prevenzione

Procedura n.31 REV.0 Pagg.5. Istruzione Operativa per Servizio l indossamento dei facciali Prevenzione Procedura n.31 REV.0 Pagg.5 Istruzione Operativa per Servizio l indossamento dei facciali Prevenzione e Protezione filtranti FFP2/FFP3 U.O. Medico Competente Redatto da Dott.ssa Pina Scandurra Dr. Emanuele

Dettagli

Procedura per lo smaltimento dei pezzi anatomici immersi in formalina. Redazione Dr.ssa Maria Tedesco P.O. Sicurezza e Procedure assistenziali

Procedura per lo smaltimento dei pezzi anatomici immersi in formalina. Redazione Dr.ssa Maria Tedesco P.O. Sicurezza e Procedure assistenziali SSD Igiene Ospedaliera Procedura per lo smaltimento dei pezzi anatomici immersi in formalina Redazione Dr.ssa Maria Tedesco P.O. Sicurezza e Procedure assistenziali Verifica Dr.ssa Franca De Cristofaro

Dettagli

CURA E ASSISTENZA DEGLI STRUMENTI CHIRURGICI E PROTESICI. Pops Medical

CURA E ASSISTENZA DEGLI STRUMENTI CHIRURGICI E PROTESICI. Pops Medical CURA E ASSISTENZA DEGLI STRUMENTI CHIRURGICI E PROTESICI Pops Medical 1 INDICE 1. Principi generali pag. 3 1.1 Gruppi di materiali e loro resistenza pag. 4 1.2 Riutilizzabilità pag. 5 2. Prevenzione pag.

Dettagli

Disinfezione e Sterilizzazione

Disinfezione e Sterilizzazione Disinfezione e Sterilizzazione T. d. P. Rampini Maurizio Servizio Igiene Pubblica Reggio Centro La valutazione dei rischi biologici presenti nella struttura Individuazione di ambienti a basso, medio ed

Dettagli

13.2 Procedura per lo svuotamento della sacca di drenaggio da paziente con C.V. a permanenza

13.2 Procedura per lo svuotamento della sacca di drenaggio da paziente con C.V. a permanenza Azienda USL Pescara Direttore Generale Dott. Antonio Balestrino www.ausl.pe.it Rev. 0 del C.C.I.O. Presidente Dott. Mario Lizza Protocollo per la prevenzione delle infezioni delle vie urinarie (IVU) correlate

Dettagli

ISTRUZIONE DI LAVORO GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI ASSIMILATI AGLI URBANI SOMMARIO

ISTRUZIONE DI LAVORO GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI ASSIMILATI AGLI URBANI SOMMARIO SOMMARIO 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3 RIFERIMENTI... 2 4 DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI... 2 5 MODALITÀ OPERATIVE... 3 5.1 CONTENITORI E SACCHI PER LA RACCOLTA... 3 5.1.1 CARTONE... 3 5.2 RITIRO

Dettagli

REQUISITI PER L'AUTORIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SANITARIE

REQUISITI PER L'AUTORIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SANITARIE REQUISITI PER L'AUTORIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SANITARIE REQUISITI GENERALI RGAU (DGR 327/2004) Requisito 1. Politica RGAU 1 Il titolare della organizzazione privata o il Direttore Generale dell'azienda

Dettagli

MICRORGANISMI ALERT SORVEGLIANZA ATTIVA E MISURE DI CONTROLLO. A. Macor*, R. Fora *, C. Fanton #, M. Bonfanti #, R. Milano, Soranzo M.L.

MICRORGANISMI ALERT SORVEGLIANZA ATTIVA E MISURE DI CONTROLLO. A. Macor*, R. Fora *, C. Fanton #, M. Bonfanti #, R. Milano, Soranzo M.L. MICRORGANISMI ALERT SORVEGLIANZA ATTIVA E MISURE DI CONTROLLO A. Macor*, R. Fora *, C. Fanton #, M. Bonfanti #, R. Milano, Soranzo M.L. * Dirigente Medico - U.O.a. Prevenzione Rischio Infettivo - ASL 3

Dettagli

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO 2 FASI DEL SOCCORSO " INDIVIDUAZIONE DEL MEZZO " ALLERTAMENTO GESTIONE(della( COEU/SOREU(!

Dettagli