Capitolo 5. Metodi di scoring per la valutazione dei rilievi ecograf ici nei pazienti con artrite psoriasica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 5. Metodi di scoring per la valutazione dei rilievi ecograf ici nei pazienti con artrite psoriasica"

Transcript

1 Capitolo 5 Metodi di scoring per la valutazione dei rilievi ecograf ici nei pazienti con artrite psoriasica

2

3 5. Metodi di scoring per la valutazione dei rilievi ecograf ici nei pazienti con artrite psoriasica Sono separato dal mondo che osservo o ne faccio parte? Ogni descrizione implica colui che la descrive, ogni descrizione è un interpretazione Heinz Von Foerster 5.1 Introduzione Al fine di valutare l attività della flogosi, il danno strutturale, l evoluzione della malattia e la risposta al trattamento, sono stati proposti per le spondiloartriti (inclusa l artrite psoriasica) diversi metodi di scoring ecografici. La maggior parte di questi, tuttavia, considera singolarmente il distretto (articolare, tendineo, cutaneo) interessato dalla manifestazione psoriasica. Di seguito si analizzano i principali Metodi per la valutazione dell impegno articolare Non sono stati sviluppati metodi di scoring semiquantitativi appositamente dedicati ai rilievi ecografici specifici dell artrite psoriasica, relativamente all impegno articolare. Gli score sono mutuati da quelli utilizzati per l artrite reumatoide. Il metodo proposto da Szkudlarek et al, valuta singolarmente 4 parametri: il versamento articolare, le alterazioni della membrana sinoviale, le erosioni ossee e la vascolarizzazione rilevata tramite la tecnica power Doppler. Vengono, inoltre, indicate 5 sedi (piccole articolazioni) a livello delle mani e dei piedi, a cui si applica lo scoring: 2 e 3 metacarpofalangea, 2 interfalangea prossimale e 1 e 2 metatarsofalangea (Tabella 11). 101

4 F. Salaffi, M. Carotti, E. Scarano, M. Gutierrez, O. De Lucia, A. Marchesoni Tabella 11: Metodo semiquantitativo proposto da Szkudlarek et al. Score per la valutazione del versamento articolare evidenziabile all esame ecografico Grado 0 = Nessun versamento Grado 1 = Minimo versamento articolare Grado 2 = Versamento articolare di moderata entità (senza distensione della capsula articolare) Grado 3 = Abbondante versamento articolare (con distensione della capsula articolare) Score per la valutazione delle alterazioni della membrana sinoviale evidenziabili all esame ecografico Grado 0 = Non ispessimenti sinoviali Grado 1 = Minimo ispessimento sinoviale (tale da ricoprire l angolo fra i due margini ossei periarticolari, senza protudere oltre la linea che unisce la parte superiore dei due capi articolari) Grado 2 = Ispessimento sinoviale che protrude oltre la linea che unisce la parte superiore dei due capi articolari, ma senza estendersi lungo le diafisi Grado 3 = Ispessimento sinoviale che protrude oltre la linea che unisce la parte superiore dei due capi articolari, con estensione almeno oltre una delle dialisi Score per la valutazione delle erosioni ossee evidenziabili all esame ecografico Grado 0 = Regolare superficie ossea Grado 1 = Irregolarità della superficie ossea, in assenza di una discontinuità visualizzabile su due piani di scansione Grado 2 = Formazione di una discontinuità della superficie osseea visualizzabile su due piani di scansione Grado 3 = Marcata distruzione ossea Score per la valutazione delle alterazioni al power Doppler Grado 0 = Non segnali di flusso Grado 1 = Segnali di flusso provenienti da un singolo vaso Grado 2 = Segnali di flusso confluenti interessanti metà dell area della membrana sinoviale Grado 3 = Segnali di flusso interessanti più della metà dell area della membrana sinoviale 102

5 Metodi di scoring per la valutazione dei rilievi ecografici Naredo et al, hanno proposto un metodo semiquantitativo, consistente nella attribuzione alla sinovite (distensione della capsula articolare) di un punteggio compreso fra 0 e 3, in base alla vascolarizzazione della membrana sinoviale valutata con la tecnica power Doppler. Il punteggio è attribuito secondo i seguenti gradi di vascolarizzazione: 0= normale, assenza dei segnali di flusso intra-articolari; 1= lieve, evidenza di un singolo segnale di flusso; 2= moderato, vasi confluenti; 3=marcato, evidenza di multipli segnali di flusso in oltre la metà della superficie intra-articolare) (Figura 40). Questo metodo di scoring è stato originalmente sviluppato per essere applicato ad un totale di 12 articolazioni (polsi, 2 e 3 metacarpofalangee, 2 e 3 interfalangee prossimali e ginocchia, bilateralmente). A) B) C) D) Figura 40. Scoring semiquantitativo di Naredo per la valutazione del segnale power- Doppler intra-articolare. A. Grado 0. B. Grado 1. C. Grado 2. D. Grado 3. te= tendine estensore del dito; m= metacarpo; f= falange prossimale. 103

6 F. Salaffi, M. Carotti, E. Scarano, M. Gutierrez, O. De Lucia, A. Marchesoni Scheel et al. hanno suggerito uno score ecografico globale per la valutazione semiquantitativa della flogosi articolare. Lo score è assegnato sulla base della valutazione complessiva dei parametri ritenuti più rappresentativi, quali il versamento articolare e l ispessimento della membrana sinoviale, a cui vengono attribuiti valori compresi fra 0 e 3 (Tabella 12). L esame ecografico viene effettuato a livello della superficie palmare e dorsale di 8 articolazioni: dalla 2 alla 5 metacarpofalangee ed interfalangee prossimali della mano dominante. Tabella 12: Metodo semiquantitativo proposto da Scheel et al. Score globale per la valutazione del versamento e della sinovite evidenziabili all esame ecografico Grado 0 = Nessun versamento/ipertrofia della membrana sinoviale Grado 1 = Minimo versamento/ipertrofia della membrana sinoviale Grado 2 = Moderato versamento/ipertrofia della membrana sinoviale Grado 3 = Marcato versamento/ipertrofia della membrana sinoviale Il metodo indicato da Brown et al, per la valutazione dell attività e della remissione di malattia prevede la quantificazione indipendente dell ispessimento della membrana sinoviale e delle variazioni di flusso al power Doppler. La scala utilizzata per la valutazione è compresa fra 0 a 3, distinta per ciascuno dei due parametri (0= assenza di ipertrofia della membrana sinoviale; 1= lieve ipertrofia, 2=moderata ipertrofia; 3=marcata ipertrofia; 0=normale/minima vascolarizzazione, 1=lieve iperemia; 2=moderata iperemia; 3=marcata iperemia). Lo studio ecografico viene effettuato a livello di 8 articolazioni: dalla 2 alla 5 metacarpofalangea, radio-carpica, ulno-carpica, radio-ulnare distale e intercarpica. Kane et al, hanno proposto una valutazione semiquantitativa della proliferazione sinoviale in rapporto alla percentuale di area che occupa all interno dello spazio articolare, secondo un punteggio che 104

7 Metodi di scoring per la valutazione dei rilievi ecografici va da 0 a 4 (Tabella 13 e Figura 41). Il metodo prevede, inoltre, la quantificazione del danno erosivo con uno score compreso fra 0 e 4, assegnato in base alla dimensione delle erosioni, considerando anche lesioni molto piccole, inferiori ad 1 mm (Tabella 13). Tabella 13: Metodo semiquantitativo proposto da Kane et al. Score per la valutazione della proliferazione sinoviale evidenziabile all esame ecografico Grado 0 = Nessuna ipertrofia della membrana sinoviale Grado 1 = Proliferazione sinoviale < 25% Grado 2 = Proliferazione sinoviale tra 25 e 50 % Grado 3 = Proliferazione sinoviale tra 50 e 75 % Grado 4 = Proliferazione sinoviale > 75 % Score per la valutazione delle erosioni ossee evidenziabili all esame ecografico Grado 0 = Nessuna erosione Grado 1 = Erosione molto piccola < 1 mm Grado 2 = Piccola erosione tra 1 e 2 mm Grado 3 = Erosione di maggiori dimensioni, tra 2 e 4 mm Grado 4 = Erosione di dimensioni > 4 mm A) B) C) D) Figura 41. Metodo semi-quantitativo di Kane per la valutazione della proliferazione sinoviale. A. Grado 1. B. Grado 2. C. Grado 3. D. Grado 4. te= tendine estensore del dito; m= metacarpo; f= falange prossimale. 105

8 F. Salaffi, M. Carotti, E. Scarano, M. Gutierrez, O. De Lucia, A. Marchesoni I metodi finora illustrati sono stati sviluppati nella quasi totalità considerando come target dell esame ecografico le piccole articolazioni di mani e piedi. Recentemente Hartung et al., hanno elaborato un metodo di scoring utilizzabile per la quantificazione del processo infiammatorio ed il monitoraggio del trattamento a livello delle grandi articolazioni: spalla, gomito, anca e ginocchio (Sonography of Large Joints in Rheumatology SOLAR- score). La sinovite, evidenziata in scala di grigi e la presenza di segnale power Doppler vengono valutati mediante una scala semiquantitativa che va da 0 a 3 (Tabella 14). Per l esame in scala di grigi i punteggi sono: grado 0= assenza di liquido sinoviale o distensione della capsula articolare; grado 1= presenza di modesta rima ipoecogena o anecogena all interno della capsula articolare; grado 2= evidente distensione della capsula articolare; grado 3= marcato aumento della convessità della capsula. La quantificazione del segnale Doppler è invece il seguente: grado 0= assenza di segnale power Doppler intra-articolare; Tabella 14: Metodo semiquantitativo per la valutazione delle grandi articolazioni proposto da Hartung et al. Sede anatomica Scala di grigi Power Doppler (score) (score) Spalla Scansione trasversale posteriore (0-3) (0-3) Scansione ascellare anteriore (0-3) (0-3) Gomito Omero-radiale (0-3) (0-3) Omero-ulnare (0-3) (0-3) Fossa olecranica (0-3) (0-3) Anca Scansione longitudinale anteriore (0-3) (0-3) Ginocchio Scansione longitudinale suprapatellare (0-3) (0-3) Articolazione femoro-tibiale (mediale e laterale) (0-3) (0-3) Scansione dorsale longitudinale (0-3) (0-3) 106

9 Metodi di scoring per la valutazione dei rilievi ecografici grado 1= tre o più singoli spot o due singoli spot e un vaso confluente; grado 2= presenza di vasi confluenti in meno del 50% della cavità articolare; grado 3= presenza di vasi confluenti in più del 50% della cavità articolare. Lo score è stato applicato ai pazienti con artrite reumatoide e artrite psoriasica in trattamento farmacologico Metodi per la valutazione dell impegno tendineo (tenosinovite) Naredo et al, con il particolare interesse nel monitoraggio della risposta al trattamento, hanno proposto uno score per la quantificazione della tenosinovite che utilizza un punteggio da 0 a 3 ed è basato, fondamentalmente, sulla medesime caratteristiche adottate per la quantificazione del processo infiammatorio a livello articolare, cioè: 0= normale, assenza di segnali di flusso intra-articolari; 1= lieve, evidenza di un singolo segnale di flusso; 2= moderato, vasi confluenti; 3=marcato, evidenza di multipli segnali di flusso in oltre la metà della superficie intra-articolare. Gli stessi autori, in collaborazione con il gruppo OMERACT di ecografia, hanno più recentemente elaborato un nuovo metodo di scoring per la valutazione della tenosinovite. Tale metodo è stato suggerito per la valutazione della risposta al trattamento nei diversi trial clinici. Lo score utilizza la quantificazione della vascolarizzazione come segnale Doppler mediante un punteggio da 0 a 3: grado 0= assenza di segnale power Doppler; grado 1= segnale power Doppler localizzato all interno della guaina sinoviale distesa (ad es. segnale Doppler in una area circoscritta della guaina distesa) visualizzabile in due piani perpendicolari, escludendo i vasi anatomici normali; grado 2= segnale power Doppler localizzato all interno della guaina sinoviale distesa (ad es. segnale Doppler in più di un area della guaina distesa) visualizzabile in due piani perpendicolari, escludendo i vasi anatomici normali; grado 3= segnale power Doppler localizzato all interno della guaina sinoviale distesa (ad es. segnale Doppler che occupa pressoché tutto lo spazio della guaina distesa) visualizzabile in due piani perpendicolari, escludendo i vasi anatomici normali. 107

10 F. Salaffi, M. Carotti, E. Scarano, M. Gutierrez, O. De Lucia, A. Marchesoni Metodi per la valutazione dell impegno delle entesi Nell artrite psoriasica l ultrasonografia trova la principale indicazione nello studio dello scheletro appendicolare e delle entesi. A tale riguardo, è stato proposto uno score ecografico, denominato Glasgow Ultrasound Enthesitis Scoring System (GUESS), che prevede la valutazione delle lesioni evidenziabili in corso di entesite, quali la borsite, l erosione ossea, l ispessimento dei tendini e dei legamenti e la formazione dell entesofita, a livello degli arti inferiori (Tabella 15). Le sedi valutate sono rappresentate dal margine superiore della rotula (sede di inserzione del tendine del muscolo quadricipite femorale), il margine inferiore della rotula (sede di inserzione del tendine rotuleo), la tuberosità tibiale (sede di inserzione del tendine rotuleo), il margine superiore del calcagno (sede di inserzione del tendine di Achille) ed il margine inferiore del calcagno (sede di inserzione dell aponeurosi plantare). La valutazione del ginocchio viene effettuata con il paziente in posizione supina, con le ginocchia flesse a 30, mentre la valutazione a livello del calcagno viene eseguita con il paziente in posizione prona, con i piedi sporgenti dal lettino, flessi a 90. La borsite viene definita come una formazione ben circoscritta, anecogena o ipoecogena, localizzata nella sede anatomica della borsa, compressibile alla pressione del trasduttore. La borsa viene misurata in longitudinale ed assiale (le dimensioni normali della borsa sono < 2 mm in scansione assiale). L erosione ossea viene definita come una interruzione della corticale, con un difetto del profilo osseo, mentre l entesofita viene definito come una prominenza del normale profilo osseo. L ispessimento dei legamenti, delle aponeurosi e dei tendini viene valutato nel punto di massimo spessore, prossimalmente rispetto all inserzione ossea. 108

11 Metodi di scoring per la valutazione dei rilievi ecografici Tabella 15: Score ecografico denominato Glasgow Enthesitis Scoring System (GUESS) per la valutazione dell interessamento delle entesi Margine superiore della rotula entesi del tendine del muscolo quadricipite femorale Spessore del tendine del muscolo quadricipite femorale 6.1 mm Borsite sovrarotulea Erosione a livello del margine superiore della rotula Entesofita a livello del margine superiore della rotula Margine inferiore della rotula entesi prossimale del tendine rotuleo Spessore del tendine rotuleo 4 mm Erosione a livello del margine inferiore della rotula Entesofita a livello del margine inferiore della rotula Tuberosità tibiale entesi distale del tendine rotuleo Spessore del tendine rotuleo 4 mm Borsite infrarotulea Erosione a livello della tuberosità tibiale Entesofita a livello della tuberosità tibiale Margine superiore del calcagno entesi del tendine di Achille Spessore del tendine di Achille 5.29 mm Borsite retrocalcaneare Erosione a livello del margine posteriore del calcagno Entesofita a livello del margine posteriore del calcagno Margine inferiore del calcagno entesi dell aponeurosi plantare Spessore dell aponeurosi plantare 4.4 mm Erosione a livello del margine inferiore del calcagno Entesofita a livello del margine inferiore del calcagno Ciascun parametro viene punteggiato come 1 e lo score totale per entrambi gli arti inferiori è pari a

12 F. Salaffi, M. Carotti, E. Scarano, M. Gutierrez, O. De Lucia, A. Marchesoni De Miguel et al, hanno sviluppato il Madrid Sonographic Enthesis Index (MASEI) che, partendo del GUESS, associa allo studio in scala di grigi, la valutazione con tecnica power Doppler (quest ultima utilizza uno score semiquantitativo da 0 a 3). Le entesi esplorate sono 12 bilateralmente: tricipite, quadricipite, patellare (inserzione prossimale e distale), tendine Achilleo e fascia plantare. Il punteggio massimo è 136. La Tabella 16 espone dettagliatamente lo score. Tabella 16: Madrid Sonographic Enthesis Index (MASEI)*, modificata da De Miguel et al. Polo inferiore del calcagno: entesi plantare Struttura dell aponeurosi plantare ( 0 o 1 ) spessore dell aponeurosi plantare > 4,4 millimetri ( 0 o 1 ) erosione del margine inferiore del calcagno ( 0 o 3 ) calcificazione del margine inferiore dell entesi calcaneare ( 0, 1, 2 o 3) power- Doppler dell entesi plantare ( 0 o 3 ) Polo superiore del calcagno: entesi Achillea struttura del tendine di Achille ( 0 o 1 ) spessore del tendine di Achille > 5,29 millimetri ( 0 o 1 ) borsite retrocalcaneare ( 0 o 1 ) erosione del profilo posteriore del calcagno ( 0 o 3 ) calcificazione del profilo posteriore dell entesi Achillea ( 0, 1, 2 o 3) power- Doppler del profilo posteriore del calcagno ( 0 o 3 ) Tuberosità tibiale: entesi distale del legamento rotuleo struttura del legamento rotuleo ( 0 o 1 ) spessore del legamento rotuleo > 4 mm ( 0 o 1 ) borsite Infrapatellare ( 0 o 1 ) erosione della tuberosità tibiale ( 0 o 3 ) calcificazione della tuberosità tibiale ( 0, 1, 2 o 3) power Doppler della tuberosità tibiale ( 0 o 3 ) Polo inferiore della rotula: entesi prossimale del legamento rotuleo struttura del legamento rotuleo ( 0 o 1 ) spessore del legamento rotuleo > 4 mm ( 0 o 1 ) erosione del profilo inferiore della rotula ( 0 o 3 ) calcificazione del profilo inferiore della rotula ( 0, 1, 2 o 3) power Doppler dell entesi inferiore della rotula ( 0 o 3 ) (continua) 110

13 Metodi di scoring per la valutazione dei rilievi ecografici Tabella 16: Madrid Sonographic Enthesis Index (MASEI)*, modificata da De Miguel et al. (continua) Polo superiore della rotula: entesi del tendine del quadricipite struttura del tendine quadricipite ( 0 o 1 ) spessore del tendine quadricipite > 6,1 millimetri ( 0 o 1 ) erosione del profilo superiore della rotula ( 0 o 3 ) calcificazione del profilo superiore della rotula ( 0, 1, 2 o 3) power Doppler dell entesi superiore della rotula Doppler ( 0 o 3 ) Tuberosità olecranica: entesi del tendine tricipitale struttura del tendine tricipite ( 0 o 1 ) spessore del tendine tricipite > 4,3 millimetri ( 0 o 1 ) erosione olecrano ( 0 o 3 ) calcificazione dell entesi olecranica ( 0, 1, 2 o 3) power- Doppler dell entesi olecranica ( 0 o 3 ) Sensibilità 84 %, specificità 82,76 %, valore predittivo positivo 80,77 %, valore predittivo negativo 85,71 %, rapporto di probabilità positivo ( LR + ) 4,87 rapporto di probabilità negativo ( LR- ) 0,193 Ogni voce vale un punto, tranne le calcificazioni ( 0,1,2 o 3) le erosioni e il segnale Doppler ( 0 o 3 ). Il punteggio totale possibile su entrambi i lati ( 12 entesi) è 136 D Agostino et al, recentemente, hanno sviluppato un metodo di scoring dedicato alle spondiloartriti (inclusa l artrite psoriasica) nelle fasi precoci. Questo score è stato riconosciuto e validato da parte del gruppo OMERACT di ecografia. Il metodo prevede una valutazione globale dei rilievi in scala di grigi e power Doppler. Vengono studiate 14 entesi (7 per ciascun lato): flessore comune a livello dell epicondilo (mediale), estensore comune a livello dell epicondilo (laterale), inserzione rotulea del quadricipite, inserzione trocanterica del gluteo medio, inserzione prossimale del tendine patellare, inserzione del tendine di Achille, inserzione della fascia plantare. A livello di ciascuna entesi vengono ricercate 5 alterazioni ecografiche (aumento dello spessore, disomogeneità strutturale, erosioni, entesofiti e presenza di segnale power Doppler) assegnando 1 punto alla presenza di ognuna di esse. Il punteggio massimo possibile è di

14 F. Salaffi, M. Carotti, E. Scarano, M. Gutierrez, O. De Lucia, A. Marchesoni Metodi per la valutazione dell impegno cutaneo ed ungueale Non sono ad oggi stati validati metodi di scoring per la quantificazione ecografica del processo infiammatorio a livello della placca psoriasica e del letto ungueale. Il nostro gruppo ha esposto preliminarmente due possibili metodi di scoring che sono in fase di validazione e prevedono una valutazione semiquantitativa da 0 a 3 per la placca psoriasica e da 1 a 3 per il letto ungueale. Questi score sono stati sviluppati per la determinazione dell attività del processo flogistico e per il monitoraggio del trattamento. L attribuzione del punteggio si basa sul rilievo delle alterazioni della vascolarizzazione mediante tecnica power Doppler. A livello della placca psoriasica il punteggio prevede i seguenti livelli: 0= normale, assenza dei segnali di flusso intra-dermici; 1= lieve, evidenza di un singolo segnale di flusso a livello della cute psoriasica; 2= moderato, più di un singolo segnale di flusso o vasi confluenti in meno della metà della superficie dermica della cute psoriasica; 3=marcato, evidenza di multipli segnali di flusso in oltre la metà della superficie dermica della cute psoriasica (Figura 42). Per quanto attiene la onicopatia, considerando che in condizioni normali è presente una modesta quantità di flusso sanguigno, il punteggio è il seguente: 1= vasi confluenti in meno del 25% dell area ungueale; 2= vasi confluenti tra il 25% ed il 50% dell area ungueale; 3= vasi confluenti in più del 50% dell area ungueale. 112

15 Metodi di scoring per la valutazione dei rilievi ecografici A) B) C) Figura 42. Scoring semiquantitativo proposto da Gutierrez per la valutazione della attività del processo infiammatorio a livello della placca psoriasica. A. Grado 1. B. Grado 2. C. Grado 3. freccia curva= epidermide; d= derma; sc= sottocute. 113

16 F. Salaffi, M. Carotti, E. Scarano, M. Gutierrez, O. De Lucia, A. Marchesoni 5.2 Valutazione globale dell attività della malattia psoriasica e della risposta al trattamento I tessuti bersaglio della artrite psoriasica sono più di uno, e questo rende complesso il compito di sviluppare indici ecografici compositi che possano valutare accuratamente in toto l andamento delle manifestazioni della malattia. Gutierrez et al., hanno recentemente elaborato un preliminare indice composito ecografico per la valutazione complessiva delle alterazioni morfo-funzionali nei pazienti con artrite psoriasica. L indice, denominato Five Targets Power Doppler for Psoriatic Disease (5TPD), prevede lo studio congiunto di articolazioni, tendini con guaina sinoviale, entesi, cute e letto ungueale. Lo score del power Doppler viene attribuito per ciascun target (il target scelto è il più attivo dal punto di vista ecografico) sulla base di una scala che va da 0 a 3 utilizzando gli scoring semiquantitativi già suggeriti per ciascuna sede. Il punteggio massimo possibile è di 15 ed è il risultato della somma degli score power Doppler dei 5 target. L indice composito è stato testato nella risposta al trattamento dei pazienti con artrite psoriasica in terapia con farmaci anti TNF-a. I risultati hanno mostrato un significativo miglioramento del 5TPD globale a distanza di 8 settimane di terapia. La riproducibilità inoltre si è dimostrata elevata (da buona a eccellente). Sebbene l indice deve essere oggetto di validazione i risultati preliminari inducono a considerare che il 5TPD è un indice utile per il monitoraggio del trattamento a livello dei diversi tessuti interessati da flogosi nei pazienti con artrite psoriasica. 114

17 Metodi di scoring per la valutazione dei rilievi ecografici 5.3 L ecografia nella diagnosi differenziale dell artrite psoriasica Sebbene l ecografia abbia dimostrato la propria utilità nello studio del processo infiammatorio a livello di articolazioni e tessuti molli nei pazienti con artriti croniche, non esiste al momento evidenza a supporto di un suo ruolo nella diagnosi differenziale tra i diversi tipi di artrite. Al momento un singolo studio condotto da Gutierrez et al., ha evidenziato un ruolo potenziale nella diagnosi differenziale tra artrite reumatoide ed artrite psoriasica, mediante la valutazione delle articolazioni metacarpofalangee. Sono state esaminate le metacarpofalangee di pazienti con artrite reumatoide ed artrite psoriasica alla ricerca delle seguenti alterazioni: presenza di distensione della capsula articolare, tumefazione ipoecogena intorno al tendine estensore delle dita e presenza di power Doppler intra-articolare e/o peri-tendineo. La presenza contemporanea di più alterazioni ecografiche, denominata peritendinous extensor tendon inflammation (PTI pattern), caratterizzata dalla presenza di un area ipoecogena (con o senza segnale power Doppler) intorno al tendine estensore, associata ad edema dei tessuti molli (Figura 43), ha dimostrato avere un alta specificità a favore della diagnosi di artrite psoriasica, ritrovandosi molto raramente in pazienti affetti da artrite reumatoide. A) B) Figura 43. articolazione metacarpofalangea in scansione dorsale longitudinale dorsale. PTI pattern. Notare l area ipoecogena intorno al tendine estensore del dito (te) (frecce) e la presenza di segnale power Doppler circostante. m= metacarpo; f= falange prossimale. 115

18 F. Salaffi, M. Carotti, E. Scarano, M. Gutierrez, O. De Lucia, A. Marchesoni In breve 1. Esistono numerosi metodi di scoring delle alterazioni patologiche delle diverse strutture anatomiche colpite da artrite psoriasica che sono utili per valutare l attività di flogosi, il danno strutturale, l evoluzione della malattia e la risposta al trattamento 2. Alcuni metodi di scoring impiegati per la quantificazione della flogosi e del danno articolare sono mutuati da quelli proposti per l artrite reumatoide. Altri metodi di scoring per la quantificazione della flogosi e del danno entesico sono stati validati appositamente per le spondiloartriti 3. Sono stati inoltre proposti score compositi in grado di valutare attività flogistica e danno anatomico di tutte le strutture anatomiche coinvolte in corso di artrite psoriasica. 116

19 Metodi di scoring per la valutazione dei rilievi ecografici Test di valutazione 1. Quale fra le seguenti scale trova impiego nella valutazione ecografica del paziente affetto da artrite psoriasica a) Indice di Kellgren/Lawrence b) Glasgow Enthesitis Scoring System (GUESS) c) Bath Ankylosing Spondylitis Radiology Index-total (BASRI) d) Bath Ankylosing Spondylitis Patient Global Score (BAS-G) d) Bath Ankylosing Spondylitis Metrology Index (BASMI) 2. Le entesi più frequentemente valutate nell esame ecografico in corso di artrite psoriasica sono: a) Epicondilo mediale e laterale del gomito b) Fascia plantare c) Tendine di Achille d) Tutte le precedenti e) Nessuna delle precedenti 3. Le alterazioni valutabili ecograficamente in modalità power Doppler in corso di entesite sono: a) La presenza di vascolarizzazione entesica b) La presenza di vascolarizzazione tendinea c) La presenza di vascolarizzazione bursale d) Tutte le precedenti e) Nessuna delle precedenti 4. In corso di artrite psoriasica la flogosi articolare si valuta: a) Con uno score creato appositamente per questa patologia b) Non vi sono score in grado di valutare questa componente nell artrite psoriasica c) Con degli score mutuati dall artrite reumatoide d) Con degli score utilizzati per valutare le entesiti, debitamente modificati e) Tutte le precedenti 117

20 F. Salaffi, M. Carotti, E. Scarano, M. Gutierrez, O. De Lucia, A. Marchesoni Letture consigliate Balint PV, Kane D, Wilson H, McInnes IB, Sturrock RD. Ultrasonography of entheseal insertions in the lower limb in spondyloarthropathy. Ann Rheum Dis 2002; 61: Bandinelli F, Prignano F, Bonciani D, Bartoli F, Collaku L, Candelieri A, Lotti T, Matucci-Cerinic M. Ultrasound detects occult entheseal involvement in early psoriatic arthritis independently of clinical features and psoriasis severity. Clin Exp Rheumatol 2013; 31 (2): Benjamin M, McGonagle D. The enthesis organ concept and its relevance to the spondyloarthropathies. Adv Exp Med Biol 2009; 649: D Agostino MA, Aegerter P, Bechara K, et al. How to diagnose spondyloarthritis early? Accuracy of peripheral enthesitis detection by power Doppler ultrasonography. Ann Rheum Dis 2011; 70: D Agostino MA, Said-Nahal R, Hacquard-Bouder C, et al. Assessment of peripheral enthesitis in the spondylarthropathies by ultrasonography combined with power Doppler: a cross-sectional study. Arthritis Rheum 2003; 48: de Miguel E, Cobo T, Muñoz-Fernández S, et al. Validity of enthesis ultrasound assessment in spondylarthropathy. Ann Rheum Dis 2009; 68: de Miguel E, Muñoz-Fernández S, Castillo C, Cobo-Ibáñez T, Martín-Mola E. Diagnostic accuracy of enthesis ultrasound in the diagnosis of early spondyloarthritis. Ann Rheum Dis 2011; 70 (3): Filippucci E, Aydin SZ, Karadag O, Salaffi F, Gutierrez M, Direskeneli H, Grassi W. Reliability of high-resolution ultrasonography in the assessment of Achilles tendon enthesopathy in seronegative spondyloarthropathies. Ann Rheum Dis 2009; 68 (12): Gutierrez M, De Angelis R, Bernardini ML, et al. Clinical, power Doppler sonography and histological assessment of the psoriatic plaque: short-term monitoring in patients treated with etanercept. Br J Dermatol 2011; 164: Gutierrez M, Di Geso L, Salaffi F, Bertolazzi C, Tardella M, Filosa G, Filippucci E, Grassi W. Development of a preliminary US power Doppler composite score for monitoring treatment in PsA. Rheumatology 2012; 51: Gutierrez M, Filippucci E, Salaffi F, Di Geso L, Grassi W. Differential diagnosis between rheumatoid arthritis and psoriatic arthritis: the value of ultrasound findings at metacarpophalangeal joints level. Ann Rheum Dis 2011; 70: Gutierrez M, Wortsman X, Filippucci E, De Angelis R, Filosa G, Grassi W. High-frequency sonography in the evaluation of psoriasis: nail and skin involvement. J Ultrasound Med 2009; 28: Li CA, Kim HO, Lee SY, Lee SI. Assessment of Achilles enthesitis in the spondyloarthropathies by colour Doppler energy ultrasound in the context of the enthesis organ. Scand J Rheumatol 2010; 39 (2): Kane D, Balint PV, Sturrock R, Grassi W. Musculoskeletal ultrasound - a state of the art review in rheumatology. Part 1: Current controversies and issues in the development of musculoskeletal ultrasound in rheumatology. Rheumatology 2004; 43: Miguel C, De Miguel E, Batlle-Gualda E, Rejón E, Lojo L; Entheses Ultrasound 118

21 Metodi di scoring per la valutazione dei rilievi ecografici Workshop Group. Teaching enthesis ultrasound: experience of an ultrasound training workshop. Rheumatol Int 2012; 32 (12): Naredo E, Batlle-Gualda E, García-Vivar ML, et al. Power Doppler ultrasonography assessment of entheses in spondyloarthropathies: response to therapy of entheseal abnormalities. J Rheumatol 2010; 37: Naredo E, D Agostino MA, Wakefield RJ, et al OMERACT Ultrasound Task Force*. Reliability of a consensus-based ultrasound score for tenosynovitis in rheumatoid arthritis. Ann Rheum Dis 2013; 72: Naredo E, Rodríguez M, Campos C, et al. Ultrasound Group of The Spanish Society of Rheumatology.Validity, reproducibility, and responsiveness of a twelvejoint simplified power Doppler ultrasonographic assessment of joint inflammation in rheumatoid arthritis. Arthritis Rheum 2008; 59: Scheel AK, Hermann KG, Kahler E, et al. A novel ultrasonographic synovitis scoring system suitable for analyzing finger joint inflammation in rheumatoid arthritis. Arthritis Rheum 2005; 52: Wakefield RJ, Gibbon WW, Conaghan PG, et al. The value of sonography in the detection of bone erosions in patients with rheumatoid arthritis: a comparison with conventional radiography. Arthritis Rheum 2000; 43:

22

" TOPIC: Update e imaging nelle SpA" Maria Sole Chimenti, MD PhD Reumatologia, allergologia e immunologia clinica, Università di Roma Tor Vergata

 TOPIC: Update e imaging nelle SpA Maria Sole Chimenti, MD PhD Reumatologia, allergologia e immunologia clinica, Università di Roma Tor Vergata " TOPIC: Update e imaging nelle SpA" Maria Sole Chimenti, MD PhD Reumatologia, allergologia e immunologia clinica, Università di Roma Tor Vergata RHEU-1217122-0000-SIM-W-04/2019 Spondiloartriti (SpA) ASAS*

Dettagli

L ecografia articolare nelle SpA: dalle linee guida alla pratica clinica

L ecografia articolare nelle SpA: dalle linee guida alla pratica clinica L ecografia articolare nelle SpA: dalle linee guida alla pratica clinica Dott. Andrea Picchianti Diamanti Sapienza Università di Roma Facoltà di Medicina e Psicologia Divisione di Immunologia Clinica e

Dettagli

Roma, 20/22 Febbraio 2014

Roma, 20/22 Febbraio 2014 CORSO SIR DI ECOGRAFIA MUSCOLO SCHELETRICA IN REUMATOLOGIA Best Western Premier Hotel Royal Santina**** Via Marsala, n 22-00185 Roma Roma, 20/22 Febbraio 2014 Responsabile Scientifico Annamaria Iagnocco

Dettagli

Roma, 20/22 Febbraio 2014

Roma, 20/22 Febbraio 2014 CORSO SIR DI ECOGRAFIA MUSCOLO SCHELETRICA IN REUMATOLOGIA Best Western Premier Hotel Royal Santina**** Via Marsala, n 22-00185 Roma Roma, 20/22 Febbraio 2014 Responsabile Scientifico Annamaria Iagnocco

Dettagli

IL GOMITO anatomia e semeiotica ecografica

IL GOMITO anatomia e semeiotica ecografica IL GOMITO anatomia e semeiotica ecografica Forte Village 8 ott 2014 dott. gomito articolazione posta fra braccio ed avambraccio dal punto di di vista biomeccanico è in grado di compiere 2 movimenti flesso

Dettagli

Patologie anca e bacino

Patologie anca e bacino Patologie anca e bacino Distacco inserzionale tendine adduttori pubalgia, a dx sano a sx lieve sopra, marcata sotto Adduttori lesione e calcificazione a dx, pubalgia cronica sotto Infiammazione sinfisi

Dettagli

ARTRITE REUMATOIDE imaging e stato dell arte

ARTRITE REUMATOIDE imaging e stato dell arte ARTRITE REUMATOIDE imaging e stato dell arte Diagnostica per Immagini supportare la diagnosi clinica consentire il più precoce trattamento terapeutico valutare l efficacia l del trattamento terapeutico

Dettagli

Artrite cronica giovanile e imaging: tecniche a confronto

Artrite cronica giovanile e imaging: tecniche a confronto RUBRICA Reumatismo, 2001; 53(1):63-67 VIGNETTA RADIOLOGICA Artrite cronica giovanile e imaging: tecniche a confronto Juvenile chronic arthritis and imaging: comparison of different techniques E. Filippucci,

Dettagli

FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX;

FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX; TRAUMATOLOGIA FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EVOLUZIONE: EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX; RAREFAZIONE (POROSIZZAZIONE SPONGIOSA, SPONGIOSIZZAZIONE CORTICALE) E RIASSORBIMENTO OSSEO (FRATTURASFUMATA,

Dettagli

L'ecografia nella valutazione della artrite psoriasica: dalla articolazione alla cute

L'ecografia nella valutazione della artrite psoriasica: dalla articolazione alla cute VIGNETTA RADIOLOGICA Reumatismo, 2009; 61(4):309-315 L'ecografia nella valutazione della artrite psoriasica: dalla articolazione alla cute The ultrasound assessment of the psoriatic arthritis: from joint

Dettagli

Direzione. Razionale scientifico

Direzione. Razionale scientifico Direzione Emilio Filippucci, Università Politecnica delle Marche (Ancona) Walter Grassi, Università Politecnica delle Marche (Ancona) Annamaria Iagnocco, Università La Sapienza (Roma) Guido Valesini, Università

Dettagli

Origine. 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente

Origine. 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente Origine 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente Faccia esterna del condilo laterale della tibia Inserzione faccia plantare e mediale del primo osso

Dettagli

SCHEDA PER LA VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE

SCHEDA PER LA VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE SCHEDA PER LA VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE DATA COGNOME e NOME DATA DI NASCITA RESIDENZA PROFESSIONE DIAGNOSI MISURAZIONI DI LUNGHEZZA E PERIMETRICHE ARTO SUPERIORE Lunghezza Arto Superiore Circonferenza

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Ruolo della membrana interossea Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale

Dettagli

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare Apparato locomotore Scheletro appendicolare Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Ruolo della membrana interossea Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale

Dettagli

Tratto dalle Linee Guida della: European Society of Musculoskeletal Radiology

Tratto dalle Linee Guida della: European Society of Musculoskeletal Radiology Tratto dalle Linee Guida della: European Society of Musculoskeletal Radiology Ian Beggs, UK Stefano Bianchi, Svizzera Angel Bueno, Spagna Michel Cohen, Francia Michel Court-Payen, Danimarca Andrew Grainger,

Dettagli

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa:

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa: I conografia Figura 1 istrofia simpatico riflessa: alterazioni radiografiche.,. Quest uomo di 65 anni ha presentato dolore e tumefazione alla mano dopo un lieve trauma. Nella prima radiografia () si rileva

Dettagli

Quadri patologici sovraspinato

Quadri patologici sovraspinato Quadri patologici sovraspinato Lacerazione LACERAZIONE DELLA SOSTANZA INTERMEDIA - DELAMINAZIONE Le porzioni anteriore e posteriore del tendine restano inserite mentre le fibre intermedie sono strappate

Dettagli

I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO

I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO I MUSCOLI DEL BRACCIO sono disposti in due compartimenti: anteriore (flessore) e posteriore (estensore) separati dall omero e da setti intermuscolari. Questi muscoli svolgono

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale - Capsula fibrosa rinforzata

Dettagli

STUDIO DELLE PARTI MOLLI E DELLE ARTICOLAZIONI. Genova, 15 febbraio 2014

STUDIO DELLE PARTI MOLLI E DELLE ARTICOLAZIONI. Genova, 15 febbraio 2014 STUDIO DELLE PARTI MOLLI E DELLE ARTICOLAZIONI Genova, 15 febbraio 2014 TESSUTI MOLLI: ARTICOLAZIONI: Cute e sottocute Muscoli e tendini Nervi Vasi Sinovia Spazio articolare e cartilagine Tessuti e alterazioni

Dettagli

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti superiori-arti inferiori M. Gran Pettorale Funzione: adduzione del braccio e intrarotazine Parte clavicolare: terzo prossimale della calvicola Parte sternocostale: fascia

Dettagli

La semeiotica ecografica del liquido sinoviale* Sonographic findings of the synovial fluid

La semeiotica ecografica del liquido sinoviale* Sonographic findings of the synovial fluid RUBRICA Reumatismo, 2002; 54(3):261-265 VIGNETTA RADIOLOGICA La semeiotica ecografica del liquido sinoviale* Sonographic findings of the synovial fluid A. Farina, E. Filippucci, W. Grassi Clinica Reumatologica,

Dettagli

Avampiede mesopiede retropiede

Avampiede mesopiede retropiede Articolazione complesso caviglia-piede: tibio-tarsica subastragalica medio tarsale tarso-metatarsali intermetatarsali metatarso-falangee interfalangee piede 26 ossa: 7 tarsali, 5 metatarsali, 14 falangee.

Dettagli

Gomito: anatomia per immagini. www.fisiokinesiterapia.biz

Gomito: anatomia per immagini. www.fisiokinesiterapia.biz Gomito: anatomia per immagini www.fisiokinesiterapia.biz Anatomia del gomito Ossea Articolare Capsulo-legamentosa Muscolotendinea Nervosa Anatomia articolare Il gomito è un complesso articolare costituito

Dettagli

Margine mediale e superficie superiore del processo coracoideo della scapola. Faccetta media e inferiore della grande tuberosità dell omero

Margine mediale e superficie superiore del processo coracoideo della scapola. Faccetta media e inferiore della grande tuberosità dell omero Apice del processo coracoideo Margine laterale e superficie superiore dell acromion Margine anteriore del terzo laterale della clavicola Labbro inferiore della cresta della spina della scapola Processi

Dettagli

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica.

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica. GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica www.fisiokinesiterapia.biz DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ECOGRAFIA RX TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA RISONANZA MAGNETICA ECOGRAFIA Cavo popliteo SI

Dettagli

I SESSIONE ARTROSI ED ARTRITI. RM DELLE PICCOLE ARTICOLAZIONI Il razionale dell esame Francesco Borraccia, Potenza

I SESSIONE ARTROSI ED ARTRITI. RM DELLE PICCOLE ARTICOLAZIONI Il razionale dell esame Francesco Borraccia, Potenza I SESSIONE ARTROSI ED ARTRITI RM DELLE PICCOLE ARTICOLAZIONI Il razionale dell esame Francesco Borraccia, Potenza RISONANZA MAGNETICA DELLE PICCOLE ARTICOLAZIONI ESAME DI III LIVELLO DA ESEGUIRE SU RICHIESTA

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale - Capsula fibrosa rinforzata

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN REUMATOLOGIA STUDIO ECOGRAFICO ARTICOLARE IN UNA POPOLAZIONE DI BAMBINI SANI:

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN REUMATOLOGIA STUDIO ECOGRAFICO ARTICOLARE IN UNA POPOLAZIONE DI BAMBINI SANI: SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN REUMATOLOGIA SEDE AMMINISTRATIVA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PISA SEDE AGGREGATA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA STUDIO ECOGRAFICO ARTICOLARE IN UNA POPOLAZIONE DI BAMBINI SANI:

Dettagli

OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE (osso-muscolo-osso) Rotazione Rotazione Adduzione Flessione Abduzione Estensione

OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE (osso-muscolo-osso) Rotazione Rotazione Adduzione Flessione Abduzione Estensione braccio spalla torace segmanto compartim. ARTO SUPERIORE MUSCOLI classificati per atricolazione MOVIMENTI classificati per giunzione (contatto osso-osso) GLENO-OMERALE (SPALLA) OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE

Dettagli

LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI

LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI La diagnostica per immagini nella patologia osteoarticolare ALCUNE CONSIDERAZIONI DOTT. LORENZO RUBIN DIAGNOSTICA DI PRIMO LIVELLO

Dettagli

REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9

REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9 Indice OSTEOLOGIA 1 Collo 2 REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9 REGIONI DORSALE E LATERALE DEL COLLO 10 Approccio globale alle vertebre cervicali

Dettagli

RUBRICA INTRODUZIONE. artrite reumatoide (AR) è una malattia infiammatoria cronica sistemica, ad eziologia scono-

RUBRICA INTRODUZIONE. artrite reumatoide (AR) è una malattia infiammatoria cronica sistemica, ad eziologia scono- Reumatismo, 2006; 58(3):233-238 RUBRICA VIGNETTA RADIOLOGICA Valutazione ultrasonografica della risposta al trattamento con Etanercept in pazienti con artrite reumatoide * Ultrasonographic assessment of

Dettagli

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi Lezioni di anatomia L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi MUSCOLI DELL ANCA MUSCOLI DELLA COSCIA MUSCOLI DELLA GAMBA MUSCOLI DEL PIEDE Muscoli dell ANCA Muscoli interni Muscoli esterni Muscoli dell ANCA

Dettagli

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE. Anno Accademico 2016/2017

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE. Anno Accademico 2016/2017 1 ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE Anno Accademico 2016/2017 2 Arto Superiore Lo scheletro dell arto superiore è formato dalla spalla, il cui scheletro è formato dalla cintura

Dettagli

ECOGRAFIA ED IMAGING INTEGRATO DELL ARTO INFERIORE - Ginocchio

ECOGRAFIA ED IMAGING INTEGRATO DELL ARTO INFERIORE - Ginocchio ECOGRAFIA ED IMAGING INTEGRATO DELL ARTO INFERIORE - Ginocchio Ferdinando Draghi Ebook ISBN: 9788886980791 Realizzato da: Makkie Data di pubblicazione: dicembre 2013 Edito da: Athena Audiovisual - www.athenamedica.com

Dettagli

«MALATTIA DA GRAFFIO DI GATTO O ARTRITE SIERONEGATIVA?»

«MALATTIA DA GRAFFIO DI GATTO O ARTRITE SIERONEGATIVA?» «MALATTIA DA GRAFFIO DI GATTO O ARTRITE SIERONEGATIVA?» Dott.ssa Casilli Oriana Elena U.O. di Reumatologia - Polo Riabilitativo ASL - San Cesario di Lecce ANAMNESI (1) MA, donna, 52 anni. Il 20 luglio

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto superiore: [2] polso mano

Dettagli

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI 1. ANCA REGIONE ANTERIORE (o INGUINO-FEMORALE) REGIONE POSTERIORE (o GLUTEA o della NATICA) 2. COSCIA REGIONE ANTERIORE REGIONE POSTERIORE 3. GINOCCHIO REGIONE ANTERIORE

Dettagli

Alterazioni radiologiche in corso di artrite reumatoide delle mani (a) e dei polsi (b)

Alterazioni radiologiche in corso di artrite reumatoide delle mani (a) e dei polsi (b) L ARTRITE REUMATOIDE (AR) è una malattia grave che causa importanti disabilità. Prevalenza: 0,46% della popolazione adulta italiana L 80% ha un età fra i 30-50 anni > sesso femminile ((F:M = 4:1) Dopo

Dettagli

Follow-up e imaging in radioreumatologia: artriti autoimmuni e gotta Ecografia muscolo-scheletrica

Follow-up e imaging in radioreumatologia: artriti autoimmuni e gotta Ecografia muscolo-scheletrica Follow-up e imaging in radioreumatologia: artriti autoimmuni e gotta Ecografia muscolo-scheletrica Fulvia Ceccarelli, Annamaria Iagnocco Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia

Dettagli

Pronatore rotondo (Pronator teres)

Pronatore rotondo (Pronator teres) Pronatore rotondo (Pronator teres) Pronatore rotondo (Pronator teres) Origine (1) Capo omerale: epicondilo mediale dell omero Capo ulnare: processo coronoideo dell ulna Pronatore rotondo (Pronator teres)

Dettagli

Artrite reumatoide e spondiloentesoartriti

Artrite reumatoide e spondiloentesoartriti Giacomo Garlaschi Fabio Martino Artrite reumatoide e spondiloentesoartriti Diagnostica per immagini e imaging follow-up A cura di GIACOMO GARLASCHI Professore Ordinario di Radiologia Università degli Studi

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto superiore: [1] braccio -

Dettagli

Gomito. Protocollo d esame RM

Gomito. Protocollo d esame RM Gomito Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE TRA SACROILEITE INFETTIVA e SACROILEITE INFIAMMATORIA: RUOLO DELLA RMN

DIAGNOSI DIFFERENZIALE TRA SACROILEITE INFETTIVA e SACROILEITE INFIAMMATORIA: RUOLO DELLA RMN DIAGNOSI DIFFERENZIALE TRA SACROILEITE INFETTIVA e SACROILEITE INFIAMMATORIA: RUOLO DELLA RMN Dott. Giancarlo Morciano Presidio Ospedaliero di Casarano Unità Operativa di Radiologia Determinare la causa

Dettagli

il gomito anatomia Michele Vasso anatomia anatomia Università degli Studi del Molise gomito costituito da tre diverse giunzioni:

il gomito anatomia Michele Vasso anatomia anatomia Università degli Studi del Molise gomito costituito da tre diverse giunzioni: Università degli Studi del Molise il gomito Michele Vasso il gomito è formato dall estremità distale dell omero e dalle estremità prossimale di radio e ulna gomito costituito da tre diverse giunzioni:

Dettagli

La mano a colpo di vento... aspetti chirurgici dell artrite reumatoide

La mano a colpo di vento... aspetti chirurgici dell artrite reumatoide S.C. di Ortopedia e Traumatologia DEA Ospedale Niguarda CA Granda Direttore Dott. D. Capitani S.S. Chirurgia della Mano e Microchirurgia Dott. U.Valentinotti La mano a colpo di vento... aspetti chirurgici

Dettagli

L ecografia e l artrite psoriasica Revisione della letteratura e considerazioni generali

L ecografia e l artrite psoriasica Revisione della letteratura e considerazioni generali L ecografia e l artrite psoriasica Revisione della letteratura e considerazioni generali Ultrasound and psoriatic artritis Review of literature and general consideration F.M. Solivetti, G.M. Andreoli,

Dettagli

SCHELETRO: 26 ossa in totale

SCHELETRO: 26 ossa in totale SCHELETRO: 26 ossa in totale retropiede avampiede talo (sporgenza posteriore del calcagno) tarso raggi del metatarso e delle falangi TARSO 7 ossa corte in due file serie prossimale serie distale astragalo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC APPARATO SCHELETRICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC APPARATO SCHELETRICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC APPARATO SCHELETRICO Introduzione L imaging muscolo-scheletrico si avvale principalmente degli esami radiografici tradizionali e della risonanza magnetica. La TC fornisce

Dettagli

R. OMOBRACHIALE Limiti Prossimalmente Cranialmente in alto Cranialmente in basso Distamente Caudalmente In profondità

R. OMOBRACHIALE Limiti Prossimalmente Cranialmente in alto Cranialmente in basso Distamente Caudalmente In profondità REGIONI dell ARTO TORACICO R. OMOBRACHIALE Limiti Prossimalmente: linea che segue il margine prossimale della scapola o della cartilagine di prolungamento Cranialmente in alto: depressione data dal m.

Dettagli

Ossa dell Avambraccio

Ossa dell Avambraccio Ossa dell Avambraccio Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale Articolazioni a livello del GOMITO Articolazione Radio-Ulnare Prossimale ginglimo assiale o trocoide

Dettagli

La chirurgia nella mano reumatoide

La chirurgia nella mano reumatoide La chirurgia nella mano reumatoide Dott. Umberto Valentinotti Azienda Ospedaliera Ca Granda Divisione di Ortopedia e Traumatologia Milano Associazione Amici della Mano Ospedale Niguarda CA Granda La mano

Dettagli

GOMITO. Il protocollo prevede la suddivisione del gomito in 4 compartimenti: anteriore, laterale, mediale e posteriore. COMPARTIMENTO ANTERIORE

GOMITO. Il protocollo prevede la suddivisione del gomito in 4 compartimenti: anteriore, laterale, mediale e posteriore. COMPARTIMENTO ANTERIORE GOMITO Il protocollo prevede la suddivisione del gomito in 4 compartimenti: anteriore, laterale, mediale e posteriore. COMPARTIMENTO ANTERIORE Check list: tendine distale del bicipite brachiale recesso

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ANATOMIA

ESERCITAZIONI DI ANATOMIA ESERCITAZIONI DI ANATOMIA Prendere confidenza con l apparato muscolo scheletrico Palpazione ossa e parti molli Mobilizzazione articolare Esame articolare Stretching PIANI ED ASSI DI MOVIMENTO PIANO Frontale

Dettagli

CI PEnsi mai a... Ecografia delle anche come screening universale della DCA: è il caso di ripensarla? Dr. Nicola Magarelli

CI PEnsi mai a... Ecografia delle anche come screening universale della DCA: è il caso di ripensarla? Dr. Nicola Magarelli CI PEnsi mai a... Ecografia delle anche come screening universale della DCA: è il caso di ripensarla? Dr. Nicola Magarelli Polo Scienze delle Immagini, di Laboratorio e Infettivologiche Policlinico Universitario

Dettagli

IMAGING LEGAMENTOSO DI GINOCCHIO

IMAGING LEGAMENTOSO DI GINOCCHIO IMAGING LEGAMENTOSO DI GINOCCHIO By Dott. G. Pasta Studio Radiologia Dr. Pasta B.go della Posta, 12 PARMA segreteria@radiologiapasta.it ghitopasta@hotmail.com CONSULENZA DIAGNOSTICA UFFICIALE PARMA F.C.

Dettagli

ALTRE TECNICHE D INDAGINE

ALTRE TECNICHE D INDAGINE ALTRE TECNICHE D INDAGINE RMN La RMN (Risonanza Magnetica Nucleare) e una tecnica d imaging che si basa sull assorbimento e sulla successiva cessione d energia da parte dei nuclei atomici di una determinata

Dettagli

CAPITOLO 1 ANATOMIA DEL GINOCCHIO

CAPITOLO 1 ANATOMIA DEL GINOCCHIO CAPITOLO 1 ANATOMIA DEL GINOCCHIO L articolazione del ginocchio è definita, rispettando la classificazione strutturale delle diartrosi, come un ginglimo angolare in quanto permette principalmente movimenti

Dettagli

Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino. Torino, 12 Febbraio 2018

Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino. Torino, 12 Febbraio 2018 DIPARTIMENTO AREA MEDICA S.S.D. REUMATOLOGIA Direttore: Dr.sa Claudia Lomater Largo Turati, 62 Torino Telefono: 011/5082145 Fax: 011/5082231 e-mail: clomater@mauriziano.it Torino, 12 Febbraio 2018 Oggetto:

Dettagli

LA SPALLA Semeiotica e ruolo dell elastosonografia

LA SPALLA Semeiotica e ruolo dell elastosonografia LA SPALLA Semeiotica e ruolo dell elastosonografia Davide Orlandi Dipartimento di Radiodiagnostica Università degli studi di Genova La Spalla: articolazione e parti superficiali Monza, 11 Ottobre 2014

Dettagli

Valutazioni importanti per la diagnosi ed il monitoraggio delle malattie reumatiche. Anamnesi nelle malattie reumatiche. Anamnesi.

Valutazioni importanti per la diagnosi ed il monitoraggio delle malattie reumatiche. Anamnesi nelle malattie reumatiche. Anamnesi. 1 Valutazioni importanti per la diagnosi ed il monitoraggio delle malattie reumatiche Anamnesi Esame obiettivo Esami di laboratorio Sangue e urine Liquido sinoviale Radiografie ed altre tecniche di imaging

Dettagli

ARTRITE REUMATOIDE. o Flogosi di tre o più articolazioni

ARTRITE REUMATOIDE. o Flogosi di tre o più articolazioni L'artrite reumatoide è una malattia infiammatoria cronica a patogenesi autoimmune, ad eziologia sconosciuta, caratterizzata da una sinovite simmetrica ed erosiva che interessa le articolazioni diartroidali,

Dettagli

Nel corso dell ultimo decennio, l ecografia ha. Il ruolo attuale dell ecografia nelle artropatie da microcristalli

Nel corso dell ultimo decennio, l ecografia ha. Il ruolo attuale dell ecografia nelle artropatie da microcristalli RUBRICA Reumatismo, 2009; 61(3):216-221 VIGNETTA RADIOLOGICA Il ruolo attuale dell ecografia nelle artropatie da microcristalli The current role of ultrasound in the assessment of crystal-related arthropathies

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO VISIONE GENERALE Il ginocchio è una articolazione sinoviale a cerniera o GINGLIMO ANGOLARE che consente solo movimenti di FLESSIONE e ESTENSIONE.

Dettagli

SCHELETRO APPENDICOLARE

SCHELETRO APPENDICOLARE SCHELETRO APPENDICOLARE Scheletro appendicolare Comprende le ossa delle estremità superiore ed inferiore, gli arti, e gli elementi di supporto che collegano gli arti al tronco, i cinti o cingoli. Cinto

Dettagli

Patologie da sovraccarico nella pallavolo

Patologie da sovraccarico nella pallavolo Patologie da sovraccarico nella pallavolo prevenzione e trattamento Moreno Mascheroni Fisioterapista Club Italia Femminile e Squadra Nazionale Juniores Femminile insieme di norme pratiche per... riconoscere

Dettagli

Gomito. 6.1 Infiltrazione delle epicondiliti laterali 6.2 Infiltrazione delle epicondiliti mediali 6.3 Infiltrazione dell articolazione del gomito

Gomito. 6.1 Infiltrazione delle epicondiliti laterali 6.2 Infiltrazione delle epicondiliti mediali 6.3 Infiltrazione dell articolazione del gomito Capitolo 6 Gomito sommario 6.1 Infiltrazione delle epicondiliti laterali 6.2 Infiltrazione delle epicondiliti mediali 6.3 Infiltrazione dell articolazione del gomito 76 Arti superiori 6.1. Infiltrazione

Dettagli

RIVEDIAMO I CASI CLINICI NEL FOLLOW UP. Integrazione tra MG e Reumatologia

RIVEDIAMO I CASI CLINICI NEL FOLLOW UP. Integrazione tra MG e Reumatologia RIVEDIAMO I CASI CLINICI NEL FOLLOW UP Integrazione tra MG e Reumatologia Screening parameters for ankylosing spondylitis for early referral by primary care physicians to a rheumatologist. Postgrad Med.

Dettagli

ECOGRAFIA IL GOMITO. Ferdinando Draghi. Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo - Pavia. Istituto di Radiologia Università di Pavia

ECOGRAFIA IL GOMITO. Ferdinando Draghi. Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo - Pavia. Istituto di Radiologia Università di Pavia ECOGRAFIA IL GOMITO Ferdinando Draghi Istituto di Radiologia Università di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo - Pavia Omero Articolazione Condiloidea Ulna Radio Omero Ginglimo angolare Ulna Radio

Dettagli

LE LESIONI OSTEOARTROMUSCOLARI

LE LESIONI OSTEOARTROMUSCOLARI LE LESIONI OSTEOARTROMUSCOLARI NEL GIOCO DEL CALCIO novembre 2002 Dott.Massimo Blondett 1 CLASSIFICAZIONE DELLE LESIONI MUSCOLARI ARTICOLARI TENDINEE OSSEE novembre 2002 Dott.Massimo Blondett 2 LESIONI

Dettagli

Muscoli della mano. I muscoli dell eminenza tenar sono:

Muscoli della mano. I muscoli dell eminenza tenar sono: Muscoli della mano I muscoli della mano si trovano tutti sulla faccia palmare e si distinguono in tre gruppi, uno laterale dei muscoli dell'eminenza tenar, uno mediale dei muscoli dell'eminenza ipotenare

Dettagli

Settore Tecnico AIA. Modulo per la Preparazione Atletica. Stagione Sportiva 2008/09

Settore Tecnico AIA. Modulo per la Preparazione Atletica. Stagione Sportiva 2008/09 Settore Tecnico AIA Modulo per la Preparazione Atletica Stagione Sportiva 2008/09 Preparazione Atletica AE e AA CAN A/B L allenamento Eccentrico nella Prevenzione e Trattamento delle Affezioni al Tendine

Dettagli

Avambraccio Vie d accesso

Avambraccio Vie d accesso Avambraccio Vie d accesso E. Sabetta Arcispedale S. Maria Nuova Struttura Complessa Ortopedia e Traumatologia Direttore: Ettore Sabetta ACCESSO ALL ULNA Decubito: supino, avambraccio pronato Reperi: olecrano,

Dettagli

Artrite reumatoide e spondiloentesoartriti

Artrite reumatoide e spondiloentesoartriti Giacomo Garlaschi Fabio Martino Artrite reumatoide e spondiloentesoartriti Diagnostica per immagini e imaging follow-up A cura di GIACOMO GARLASCHI Professore Ordinario di Radiologia Università degli Studi

Dettagli

PATOLOGIE MUSCOLO-SCHELETRICHE DI ORIGINE OCCUPAZIONALE. Arti superiori ed inferiori

PATOLOGIE MUSCOLO-SCHELETRICHE DI ORIGINE OCCUPAZIONALE. Arti superiori ed inferiori PATOLOGIE MUSCOLO-SCHELETRICHE DI ORIGINE OCCUPAZIONALE Arti superiori ed inferiori La valutazione di tali lesioni rappresenta una parte integrante della chirurgia ortopedica, della fisiatria e della diagnostica

Dettagli

PROIEZIONI DEL GOMITO

PROIEZIONI DEL GOMITO PROIEZIONI DEL GOMITO 0. INDICE 1. L articolazione del Gomito 2. Anatomia Radiologica 3. Proiezioni Standard - Antero- Posteriore - Latero- Laterale 4. Proiezioni Aggiuntive - Oblique per il capitello

Dettagli

16/06/2014. CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore

16/06/2014. CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore Scheletro assile: cranio colonna vertebrale gabbia toracica (coste e sterno) CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore Scheletro appendicolare: arti

Dettagli

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia Il ginocchio Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia Superfici articolari femorali Condili femorali rilievi convessi anteroposteriormente

Dettagli

Ecografia dell apparato osteoarticolare Anatomia,semeiotica e quadri patologici

Ecografia dell apparato osteoarticolare Anatomia,semeiotica e quadri patologici Ecografia dell apparato osteoarticolare Anatomia,semeiotica e quadri patologici Fabio Martino Enzo Silvestri Walter Grassi Giacomo Garlaschi Ecografia dell apparato osteoarticolare Anatomia,semeiotica

Dettagli

1. CENNI DI ANATOMIA DELLA SPALLA

1. CENNI DI ANATOMIA DELLA SPALLA INTRODUZIONE La spalla viene definita come un capolavoro di ingegneria articolare umana. È costituita dal più alto numero di articolazioni ed è la più mobile tra tutte le articolazioni. Viene meglio definita

Dettagli

Ginocchio. Protocollo d esame RM

Ginocchio. Protocollo d esame RM Ginocchio Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

SPONDILITE ANCHILOSANTE

SPONDILITE ANCHILOSANTE SPONDILITE ANCHILOSANTE Rappresenta il principale sottotipo di un gruppo di malattie articolari tra loro correlate per la condivisione di quadri anatomopatologici, clinici, radiologici e per la familiarità:

Dettagli

PROIEZIONI DELLA MANO

PROIEZIONI DELLA MANO 1 PROIEZIONI DELLA MANO 0. INDICE 1. La mano 2. Anatomia Radiologica 3. Proiezioni Standard Dorso - palmare Obliqua ( suonatore d'arpa ) 4. Proiezioni Aggiuntive Obliqua in semisupinazione Articolazione

Dettagli

ILLUSTRAZIONE DI MODA

ILLUSTRAZIONE DI MODA ILLUSTRAZIONE DI MODA LEZIONE 2 INTRODUZIONE ALL ANATOMIA ARTISTICA OSTEOLOGIA ALEKOS DIACODIMITRI ANATOMIA: dal greco ανατομή, anatomè = "dissezione"; formato da ανά, anà = "attraverso", e τέμνω, tèmno

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. C.d.L in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Università degli Studi di Napoli Federico II. C.d.L in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Università degli Studi di Napoli Federico II C.d.L in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA CORSO INTEGRATO DI APPARECCHIATURE II (TECNICHE, APPARECCHIATURE, ANATOMIA RADIOLOGICA) 9.0.

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

Polso. Protocollo d esame RM

Polso. Protocollo d esame RM Polso Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Antonella Adinolfi. Donna Data di Nascita: 02/10/1986 Nazionalità: Italiana. Medico-Chirurgo Specialista in Reumatologia

CURRICULUM VITAE. Antonella Adinolfi. Donna Data di Nascita: 02/10/1986 Nazionalità: Italiana. Medico-Chirurgo Specialista in Reumatologia CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Antonella Adinolfi Donna Data di Nascita: 02/10/1986 Nazionalità: Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Medico-Chirurgo Specialista in Reumatologia Luglio 2012 Vincitrice

Dettagli

TRAUMATISMI DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE ACS

TRAUMATISMI DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE ACS TRAUMATISMI DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE ACS ANATOMIA ARTICOLAZIONE Osso Legamenti Cartilagine Sinoviale Tendini Borse ANATOMIA ARTICOLAZIONE BORSA Borse Capsula articolare Cercine CAPSULA ARTICOLARE

Dettagli

mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1)

mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1) mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1) clavicola: -mobilizzazione globale -mobilizzazione sterno-claveare -trazione sterno-claveare (presa crociata e non) - mobilizzazione acromion-claveare

Dettagli

Indice 5. Prefazione 11 Presentazione dell arto superiore 12

Indice 5. Prefazione 11 Presentazione dell arto superiore 12 INDICE Indice 5 Prefazione 11 Presentazione dell arto superiore 12 1. OSTEOLOGIA 13 Clavicola Presentazione 15 Organizzazione anatomica 15 Descrizione del corpo 17 Descrizione delle estremità 19 In pratica

Dettagli

ARTROSI : Definizione

ARTROSI : Definizione ARTROSI : Definizione " Malattia non infiammatoria delle articolazioni mobili,caratterizzata da deterioramento della cartilagine articolare e da rimodellamento della giunzione osteocondrale e delle strutture

Dettagli

PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA

PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA 1 - Ortopedia generale Introduzione Principi di valutazione del sistema muscoloscheletrico Artrosi, artrite reumatoide, artropatie sieronegative Fibromialgia

Dettagli

Muscoli e tendini. Tendinite. Tendinosi 26/04/2012. U.T.E. Anno Accademico 2010/11. Dott. Daniele Casalini

Muscoli e tendini. Tendinite. Tendinosi 26/04/2012. U.T.E. Anno Accademico 2010/11. Dott. Daniele Casalini U.T.E. Anno Accademico 2010/11 ORTOPEDIA Lezione 5 Patologie muscolo-tendinee Dott. Daniele Casalini 1 2 Muscoli e tendini Tendinite Stato infiammatorio acuto dell unità tendinea dovuto in genere a sovraccarico

Dettagli

Cos è l Artrite psoriasica precoce. Michele Covelli

Cos è l Artrite psoriasica precoce. Michele Covelli Le Artriti e la Psoriasi Cos è l Artrite psoriasica precoce M. COVELLI San Marco Argentano (CS) 1 giugno 2013 Michele Covelli La artrite psoriasica precoce EARLY PSORIATIC ARTHRITIS (EPA) Concetto nuovo

Dettagli

SCHELETRO PPENDICOLARE

SCHELETRO PPENDICOLARE SCHELETRO PPENDICOLARE ARTO SUPERIORE REGIONI dell ARTO SUPERIORE (spalla e parte libera) SPALLA : scapola e clavicola (cingolo toracico) e omero Loggia ASCELLARE BRACCIO: omero Gomito AVAMBRACCIO: Radio

Dettagli