del bilancio di previsione 2012 e del relativo documento tecnico d accompagnamento - 28 provvedimento... 48

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "del bilancio di previsione 2012 e del relativo documento tecnico d accompagnamento - 28 provvedimento... 48"

Transcript

1 Ann XLII N. 307 Iscritt nel registr Stampa del Tribunale di Milan (n. 656 del 21 dicembre 2010) Prprietari: Giunta Reginale della Lmbardia Sede Direzine e redazine: p.zza Città di Lmbardia, Milan Direttre resp.: Marc Pillni Redazine: tel. 02/6765 int ; burl@regine.lmbardia.it 50 Serie Ordinaria - Venerdì 14 dicembre 2012 BOLLETTINO UFFICIALE REPUBBLICA ITALIANA SOMMARIO C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI Deliberazine Giunta reginale 28 nvembre n. IX/4436 POR FESR Linea di intervent Azine A. Fnd di rtazine per l imprenditrialità FESR: increment della dtazine finanziaria Deliberazine Giunta reginale 28 nvembre n. IX/4441 Cmpletament delle azini relative alla realizzazine di un sistema integrat di labratri di prevenzine a servizi delle ASL - Catalg generale e tariffari delle prestazini analitiche fferte Deliberazine Giunta reginale 28 nvembre n. IX/4444 Delimitazine dei territri danneggiati e specificazine delle prvvidenze da applicarsi a seguit del Prlungat perid siccits dal 20 giugn al 15 settembre 2012 in prvincia di Bergam. Prpsta al Minister per le Plitiche agricle alimentari e frestali di declaratria dell eccezinalità dell event (decret legislativ 29 marz 2004 n. 102 e successive mdifiche) D) ATTI DIRIGENZIALI Giunta reginale Presidenza Decret dirigente unità rganizzativa 5 dicembre n Direzine centrale Prgrammazine integrata - Preliev dal fnd di riserva di cassa e relativi adeguamenti degli stanziamenti del bilanci di previsine 2012 e del relativ dcument tecnic d accmpagnament - 27 prvvediment Decret dirigente unità rganizzativa 6 dicembre n Direzine centrale Prgrammazine integrata - Preliev dal fnd di riserva di cassa e relativi adeguamenti degli stanziamenti del bilanci di previsine 2012 e del relativ dcument tecnic d accmpagnament - 28 prvvediment Decret dirigente unità rganizzativa 10 dicembre n Direzine centrale Prgrammazine integrata - Preliev dal fnd di riserva di cassa e relativi adeguamenti degli stanziamenti del bilanci di previsine 2012 e del relativ dcument tecnic d accmpagnament - 29 prvvediment D.G. Occupazine e plitiche del lavr Decret dirigente struttura 10 dicembre n Apprvazine prgett sperimentale di laurea rivlt ad apprendisti assunti ai sensi dell art. 5 del d.lgs. 167/2011, di cui al d.d.u.. del 15 dicembre 2012 n Decret dirigente struttura 10 dicembre n Apprvazine prgett sperimentale di laurea rivlt ad apprendisti assunti ai sensi dell art. 5 del d.lgs. 167/2011, di cui al d.d.u.. del 15 dicembre 2012 n D.G. Agricltura Decret dirigente struttura 6 dicembre n Prgramma di svilupp rurale Misura 121 Ammdernament delle aziende agricle - Interventi per il sstegn alle aziende agricle danneggiate dalla calamità naturale <eventi sismici del 20 e 29 maggi 2012> in prvincia di Mantva. Apprvazine dispsizini attuative per la presentazine delle dmande D.G. Territri e urbanistica Decret direttre generale 10 dicembre n Determinazine, per l ann 2013 dei canni da prre a base d asta per l affidament dei lavri di sistemazine idraulica mediante escavazine di materiale inerte dagli alvei dei crsi d acqua

2 2 Bllettin Ufficiale C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI D.g.r. 28 nvembre n. IX/4436 POR FESR Linea di intervent Azine A. Fnd di rtazine per l imprenditrialità FESR: increment della dtazine finanziaria Visti: LA GIUNTA REGIONALE il reglament (CE) n. 1080/2006 del Parlament Eurpe e del Cnsigli del 5 lugli 2006 relativ al Fnd eurpe di svilupp reginale, recante abrgazine del reglament (CE) n. 1783/1999, e successive mdifiche ed integrazini; il reglament (CE) N. 1083/2006 del Cnsigli dell 11 lugli 2006, recante dispsizini generali sul Fnd eurpe di svilupp reginale, sul Fnd sciale eurpe e sul Fnd di cesine e che abrga il reglament (CE) n. 1260/1999, e successive mdifiche ed integrazini; il reglament (CE) n. 1828/2006 della Cmmissine dell 8 dicembre 2006 che stabilisce mdalità di applicazine del reglament (CE) n. 1083/2006 del Cnsigli recante dispsizini generali sul Fnd eurpe di svilupp reginale, sul Fnd sciale eurpe e sul Fnd di cesine e del reglament (CE) n. 1080/2006 del Parlament eurpe e del Cnsigli relativ al Fnd eurpe di svilupp reginale, e successive mdifiche ed integrazini; la legge reginale 2 febbrai 2007, n. 1 «Strumenti di cmpetitività per le imprese e per il territri della Lmbardia» e successive mdificazini ed integrazini, cn la quale la Regine Lmbardia, in cerenza cn gli rientamenti cmunitari, intende supprtare la crescita cmpetitiva del sistema prduttiv, territriale e sciale lmbard; il prgramma perativ reginale FESR 2007/2013 della Regine Lmbardia, apprvat cn Decisine della Cmmissine Eurpea C(2007) 3784 del 1 agst 2007, e successive mdifiche ed integrazini; la d.g.r. n. VIII/7100 del 18 aprile 2008 avente ad ggett «Organizzazine dell Autrità di gestine del Prgramma Operativ Reginale Cmpetitività Obiettiv cmpetitività e ccupazine - FESR» e successive mdificazini ed integrazini; la d.g.r. n. VIII/8298 del 29 ttbre 2008 «Prgramma Operativ Cmpetitività Reginale e ccupazine FESR 2007/2013. Linee guida di attuazine - Prim prvvediment» e successive mdificazini ed integrazini, che prevede nell ambit dell Asse 1 - Linea di Intervent «Sstegn alla crescita della capacità cmpetitiva delle imprese lmbarde» l Azine A «Fnd di rtazine per l imprenditrialità (FRIM FESR)», diretta a sstenere prgetti di innvazine di prdtt e di prcess e di applicazine industriale di risultati della ricerca; la d.g.r. n. VIII/8296 del 29 ttbre 2008 cn la quale è stata istituita, nell ambit del POR FESR Asse 1 «Innvazine ed Ecnmia della cnscenza», la misura di ingegneria finanziaria denminata «Fnd di rtazine per l imprenditrialità - FESR (FRIM FESR)» per la cncessine di finanziamenti a medi termine in cmpartecipazine cn istituti finanziari; la lettera di incaric (accrd di finanziament) del 17 dicembre 2008 (RCC n del 4 febbrai 2009), integrata cn att aggiuntiv del 14 settembre 2011 (RCC n del 4 ttbre 2011), cn la quale la Regine affida a Finlmbarda s.p.a. le attività di gestine perativa, amministrativa e cntabile del FRIM FESR ed, in particlare, l istruttria per la valutazine di ammissibilità frmale, tecnica ed ecnmic-finanziaria delle dmande presentate; Rilevat che il POR FESR Cmpetitività ha indicat cme biettiv per la Regine Lmbardia l utilizz di almen il 50% delle risrse assegnate al Prgramma nel settenni stt frma di strumenti finanziari diversi dall aiut nn rimbrsabile, cn l biettiv di ampliare e miglirare l fferta stt il prfil della tiplgia degli strumenti finanziari, miglirare le cndizini di access al credit delle PMI peranti in Lmbardia, incentivare gli investimenti in grad di stimlare la cmpetitività delle imprese lmbarde; Dat att che cn il POR FESR sn stati istituiti tre Fndi, ai quali sn stati destinati cmplessivamente eur ,14, cme segue: FRIM FESR (fnd rtativ), istituit cn d.g.r. n del 29 ttbre 2008: eur ,14; di cui ,14 cnferiti al Fnd nell ambit dell iniziativa prevista nell Accrd tra la Regine e il Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca (d.g.r n del 13 giugn 2012) e 35 milini di eur cnferiti al Fnd e messi a dispsizine per i bandi a sprtell; Made in Lmbardy (fnd di garanzia), istituit cn d.g.r. n del 29 ttbre 2008: 33 milini di eur cnferiti al Fnd; Jeremie (fnd di garanzia), istituit cn d.g.r. n del 24 lugli 2008: 20 milini di eur cnferiti al Fnd; Rilevat in particlare che il FRIM FESR è articlat in due sttmisure: Sttmisura 1 «Innvazine di prdtt e di prcess» Sttmisura 2 «Applicazine industriale dei risultati della ricerca» e che le risrse assegnate al citat Fnd per l attuazine dei bandi a sprtell, di cui ai decreti n del 23 dicembre 2008 e n del 6 lugli 2011, ammntan a cmplessivi 35 milini di eur senza distinzine tra le due sttmisure; Pres att che l Autrità di Gestine del POR FESR in riferiment al mnitraggi fisic e finanziari dei prgetti presentati a valere sul FRIM FESR, aggirnat al 9 nvembre 2012, riferisce quant segue: in riferiment al prim band FRIM FESR, apprvat cn d.d.u.. n del 23 dicembre 2008, il cui sprtell è stat perativ dal 10 febbrai 2009 sin al 20 settembre 2011: sn pervenute n. 105 dmande di agevlazine finanziaria, di cui n. 78 a valere sulla Sttmisura 1 e n. 27 sulla Sttmisura 2; delle n. 105 dmande di agevlazine finanziaria pervenute a valere sul prim band: n. 29 dmande sn state ammesse, di cui n. 21 relative alla Sttmisura 1 e n. 8 relative alla Sttmisura 2, per un ttale di risrse finanziarie cncesse pari ad eur ,35; n. 40 dmande nn sn state ammesse per carenza di requisiti frmali e tecnic-finanziari, di cui n. 33 relative alla Sttmisura 1 e n. 7 a valere sulla Sttmisura 2; n. 36 dmande sn state rinunciate e revcate; in riferiment al secnd band FRIM FESR, apprvat cn du n del 6 lugli 2011, a far data dall apertura dell sprtell (20 settembre 2011) al 9 nvembre 2012, sn pervenute 107 dmande di agevlazine, di cui n. 93 a valere sulla Sttmisura 1 e n. 14 a valere sulla Sttmisura 2; delle n. 107 dmande di agevlazine finanziaria pervenute a valere sul secnd band: n. 42 dmande sn state ammesse, di cui 33 relative alla Sttmisura 1 e n. 9 relative alla sttmisura 2, per un ttale di risrse finanziarie cncesse pari ad eur ,00; n. 30 dmande nn sn state ammesse per carenza di requisiti frmali e tecnic-finanziari, di cui n. 27 relative alla Sttmisura 1 e n. 3 a valere sulla Sttmisura 2; n. 5 dmande, che riguardan esclusivamente la Sttmisura 1, sn state rinunciate; n. 30 dmande sn in crs di istruttria press Finlmbarda (di cui n. 28 sulla Sttmisura 1 e n. 2 sulla Sttmisura 2) per un ttale di quta Fnd (FRIM FESR) richiesta pari ad ,02; che l attuale dispnibilità del Fnd, pari ad eur ,65, derivante dalla differenza tra la dtazine del band (35 mln di eur) e le risrse già cncesse a valere sul prim e secnd band (eur ,35) nn permette di far frnte alle richieste di agevlazine finanziaria pervenute alla data del 9 nvembre 2012, pari ad eur ,02 e richiederebbe la cnseguente e tempestiva chiusura dell sprtell; che l increment della dtazine finanziaria del FRIM FESR, attravers l utilizz delle risrse dispnibili a valere sull Asse 1 del POR FESR, pari a 8 milini di eur, permetterà di perseguire l biettiv del raggiungiment della qu-

3 Bllettin Ufficiale 3 ta di risrse assegnate stt frma di strumenti finanziari diversi dall aiut nn rimbrsabile nnché di assumere le determinazini in merit alle dmande di agevlazine pervenute; Valutate e fatte prprie le cnsiderazini dell Autrità di Gestine del POR FESR ; Ritenut di incrementare la dtazine finanziaria del FRIM FESR, inizialmente stabilita in 35M cn la d.g.r. n. VIII/8296 del 29 ttbre 2008, di 8 milini di eur; Rilevat che la spesa trva cpertura cn le risrse stanziate sull U.P.B «Spese per l attuazine del prgramma FESR Asse 1 Innvazine ed ecnmia della cnscenza» del bilanci reginale 2012; A vti unanimi, espressi nelle frme di legge; DELIBERA 1. di assegnare al Fnd di rtazine per l imprenditrialità (FRIM FESR) la smma di eur ,00 ad integrazine della dtazine finanziaria prevista dalla d.g.r. n. VIII/8296 del 29 ttbre 2008; 2. di stabilire che la spesa di ,00 trva cpertura cn le risrse stanziate sull U.P.B «Spese per l attuazine del prgramma FESR Asse 1 Innvazine ed ecnmia della cnscenza» del bilanci reginale 2012; 3. di dare mandat alla Direzine generale Industria, Artigianat, Edilizia e Cperazine di prcedere all adzine degli atti cnseguenti necessari al fine di trasferire al sggett Gestre le risrse finanziarie di cui al precedente punt 1; 4. di pubblicare il presente att sul BURL, sui siti internet www. industria.regine.lmbardia.it e sul sistema infrmativ integrat della prgrammazine Cmunitaria II segretari: Marc Pillni

4 4 Bllettin Ufficiale D.g.r. 28 nvembre n. IX/4441 Cmpletament delle azini relative alla realizzazine di un sistema integrat di labratri di prevenzine a servizi delle ASL - Catalg generale e tariffari delle prestazini analitiche fferte LA GIUNTA REGIONALE Premess che Regine Lmbardia: nei prpri dcumenti di prgrammazine Prgramma Reginale di Svilupp della IX Legislatura - d.c.r. n. IX/56 del 28 settembre 2010, Pian sci-sanitari reginale d.c.r. n. IX/0088 del 17 nvembre 2010, Pian reginale della Prevenzine d.g.r. n. IX/1175 del 29 dicembre 2010, Pian Reginale per la prmzine della sicurezza e salute negli ambienti di lavr - d.g.r. n. IX/1821 dell'8 giugn 2011; sttlinea l imprtanza delle azini per la tutela del cittadin, del lavratre e del cnsumatre attravers la prevenzine e la prmzine della salute e sicurezza negli ambienti di vita, di lavr ed in materia di sicurezza alimentare e più in generale il rilanci e la riqualificazine delle attività di prevenzine in att; Visti in particlare: i Reglamenti CE n. 852/2004, 854/2004, 882/2004 relativi all igiene dei prdtti alimentari e ai cntrlli ufficiali; l articl 12 del Reglament CE 882/2004 che prevede che l autrità cmpetente in materia di cntrlli ufficiali dei prdtti alimentari si avvalga unicamente di labratri che peran, sn valutati e sn accreditati cnfrmemente alle seguenti nrme eurpee: EN ISO/IEC su «Criteri generali sulla cmpetenza dei labratri di prva e di taratura»; EN su «Criteri generali per la valutazine dei labratri di prva»; EN su «Sistemi di accreditament dei labratri di taratura e di prva - requisiti generali per il funzinament e il ricnsciment»; il Reglament CE 2076/2005 che ha stabilit che tali requisiti debban essere indergabilmente psseduti alla data dell'1 gennai 2010; Vist il decret legislativ del 6 nvembre 2007, n. 193 «Attuazine della direttiva 2004/41/CE relativa ai cntrlli in materia di sicurezza alimentare e applicazine dei reglamenti cmunitari nel medesim settre»; Visti inltre: il reglament (CE) n. 1907/2006 cncernente la registrazine, la valutazine, l autrizzazine e la restrizine delle sstanze chimiche (REACH) ed, in particlare, l art. 125 che prevede che gli Stati Membri instaurin un sistema di cntrlli ufficiali sulle sstanze chimiche; il reglament (CE) n. 1272/2008 relativ alla classificazine, all etichettatura e all imballaggi delle sstanze e delle miscele (CLP) ed, in particlare, l art. 46 che prevede che gli Stati Membri adttin gni misura necessaria, cmpresa l istituzine di un sistema di cntrlli ufficiali, affinché nn sian immesse sul mercat sstanze e miscele che nn sian state classificate, etichettate, ntificate e imballate in cnfrmità del reglament CLP; Vist l Accrd Stat Regini del 29 ttbre 2009 tra il Gvern, le Regini e le Prvince Autnme di Trent e Blzan cncernente il sistema dei cntrlli ufficiali e relative linee di indirizz per l attuazine del reglament CE n. 1907/2006 del Parlament eurpe e del Cnsigli cncernente la registrazine, la valutazine, l autrizzazine e la restrizine delle sstanze chimiche (REACH), che ha dat avvi all rganizzazine di un sistema di cntrlli ufficiali, anche di tip analitic, in materia di sstanze chimiche prevedend, tra l altr: dispsizini in merit alla rete dei labratri a supprt delle attività di cntrll; individuazine da parte delle Regini dei labratri che pssn eseguire le analisi dei campini prelevati durante le attività di cntrll, i centri analitici di eccellenza interreginale nazinale; Vista la d.g.r. IX/1534 del 6 aprile 2011 di «Recepiment dell Accrd del 29 ttbre 2009 tra il Gvern, le Regini e le Prvince Autnme di Trent e Blzan cncernente il sistema dei cntrlli ufficiali e relative linee di indirizz per l attuazine del reglament CE n del Parlament eurpe e del Cnsigli cncernente la registrazine, la valutazine, l autrizzazine e la restrizine delle sstanze chimiche (REACH)» che dispne di rinviare, ad un successiv att, l individuazine dei labratri analitici che pssn eseguire le analisi dei campini prelevati durante le attività di cntrll cnnesse ai reglamenti REACH e CLP; Ricrdat che in quest quadr la Regine Lmbardia, attravers la D.g. Sanità, ha da temp avviat un percrs di razinalizzazine della rete dei Labratri di Prevenzine delle ASL, necessari in relazine all attuale cntest di cntinua e significativa diminuzine di risrse, da un lat, e dall altr in relazine all evlversi delle necessità analitiche emergenti per l individuazine e la determinazine del rischi / pericl, in particlare bilgic e chimic, in tutte le aree delle attività di prevenzine individuale e cllettiva; Richiamati a quest prpsit i seguenti atti di indirizz della D.g. Sanità: nta del 25 maggi 2011, prt. n. H «Rirganizzazine labratri di prevenzine delle ASL», nella quale si avvia cn i Direttri generali delle ASL il percrs di cstruzine della rete reginale dei labratri; d.g.r. 6 dicembre 2011, n. IX/2633 «Determinazini in rdine alla gestine del servizi sci sanitari reginale per l esercizi 2012», nella quale nell Allegat 4, punt 3.10, è previst il Prgett di razinalizzazine e rirganizzazine in «rete» dei Labratri di Prevenzine delle ASL a supprt delle attività di cntrll ed in un ttica di sistema integrat allargat; d.g.r. 28 febbrai 2012, n. IX/3058 «Definizine degli biettivi aziendali di interesse reginale dei Direttri generali delle Aziende Sanitarie Lcali, Aziende spedaliere e AREU per l ann 2012, nnché delle mdalità di valutazine del lr raggiungiment», nella quale è inserit cme biettiv dei Direttri generali delle ASL il rispett integrale di quant previst dall allegat 4 della d.g.r. 6 dicembre 2011 n. IX/2633; nta del 24 aprile 2012, prt. n. H «Indicazini perative relative agli biettivi 2012», nella quale è stat ribadit cme biettiv priritari dei Direttri generali delle ASL per l ann 2012 la realizzazine del Prgett di razinalizzazine e rirganizzazine in «rete» dei Labratri di Prevenzine delle ASL; d.g.r. 26 ttbre 2012 n. IX/4334 «Determinazini in rdine alla gestine del servizi sci sanitari reginale per l esercizi 2013», nella quale all allegat 1 Indirizzi di prgrammazine sanitaria per l ann 2013 si prevede tra l altr la messa a regime dei supprti tecnic-rganizzativi tra cui il Sistema Integrat dei Labratri di Prevenzine per la realizzazine degli biettivi individuati; Evidenziat che il percrs si è sinra sviluppat secnd le seguenti linee: cstruzine di un sistema integrat dei Labratri di Prevenzine, articlat nelle seguenti tre aree territriali, raccrdand le attuali strutture di labratri esistenti nelle ASL: area Lmbardia centr: ASL Milan; ASL di Ldi; ASL Milan 1; ASL Milan 2; ASL Mnza e Brianza; ASL Pavia; area Lmbardia nrd: ASL Bergam; ASL Cm; ASL Lecc; ASL Sndri; ASL Varese; area Lmbardia est: ASL Brescia; ASL Cremna; ASL Mantva; ASL Vallecamnica Sebin; avvi di un prcess di razinalizzazine dell fferta dei labratri attuali, valrizzandne le capacità e le esperienze e rirganizzand alcune attività a livell di area territriale, attravers i seguenti passi: individuazine delle attività definibili cme rutinarie da svlgere in ciascuna area; centralizzazine delle attività più cmplesse legate a dtazini e prfessinalità particlari in una più sedi specificamente individuate cme labratri di riferiment; svilupp e apprfndiment, in una determinata area, di tematiche particlari, il cui knw-hw sarà pi res dispnibile anche alle altre sedi; ttimizzazine nell impieg delle risrse;

5 Bllettin Ufficiale 5 Richiamata la legge reginale 14 agst 1999, n. 16 e smi, che stabilisce che le attività di cntrll esercitate da ARPA sn di natura tecnica in rispett delle nrme vigenti in materia ambientale e in cnseguenza di ciò, negli ultimi anni, sn state cncrdate tra D.g. Sanità ed ARPA Lmbardia, nel rispett delle diverse missin delle ASL e dei dipartimenti ARPA, prgressive dismissini di analisi chimiche effettuate dai labratri dell Agenzia per cnt delle ASL, a partire da quelle sugli alimenti per arrivare entr il crrente ann a tutte quelle sulle acque destinate al cnsum uman; Cnsiderat che il psitiv percrs di rirganizzazine in att sta cnsentend la creazine di un sistema integrat di Labratri di Prevenzine a servizi delle ASL dtat dei necessari requisiti di accreditament e ricnsciment, a vantaggi della razinalizzazine delle risrse impiegate in termini di maggir risparmi, efficacia ed efficienza, ed è necessari che la D.g. Sanità cntinui a frnire alle ASL interessate le indicazini perative e metdlgiche necessarie a prseguire su questa strada; Rilevat che è emersa tra l altr la necessità di aggirnare le tariffe a su temp definite cn la d.g.r. n. 7/16171 del 30 gennai 2004 limitatamente alla parte relativa alle prestazini analitiche delle ASL - Tariffari del labratri di sanità pubblica, affinché: vi sia la dispnibilità di un strument utilizzabile dalle ASL stesse ai fini del ricnsciment e/ della cmpensazine dei csti delle analisi svlte a supprt reciprc; venga aggirnat il tariffari delle prestazini svlte dai Labratri per cnt di terzi; Pres att che nel prim semestre del 2012 sn stati attivati dalla D.g. Sanità due tavli di lavr per la realizzazine di un catalg aggirnat delle prestazini analitiche di tip micrbilgic e di tip chimic attualmente fferte dai Labratri di Prevenzine delle ASL e la definizine del relativ tariffari reginale, basat sui csti effettivi delle prestazini; Vist il dcument prdtt dalla U.. Gvern della Prevenzine e tutela sanitaria intitlat «Realizzazine di un sistema integrat di Labratri di Prevenzine a servizi delle ASL - Catalg generale e tariffe delle prestazini dei Labratri di Prevenzine delle ASL della Lmbardia», parte integrante del presente att, rispettivamente Sezine A e B; Ritenut quindi che, a cnclusine del percrs descritt, si rende necessari prcedere all apprvazine del dcument spracitat, quale strument di riferiment per il sistema integrat dei Labratri di Prevenzine micrbilgici e chimici delle ASL della Lmbardia, nnché ai fini del ricnsciment e/ della cmpensazine delle analisi svlte a supprt reciprc; Cnsiderat altresì necessari: che ciascuna ASL interessata prvveda per il prpri Labratri di Prevenzine a recepire, entr un mese dalla apprvazine della presente deliberazine, il tariffari reginale, abrgand quell intern attualmente in us; che la D.g. Sanità adegui le tariffe in relazine agli incrementi dell indice ISTAT aggirnand cntestualmente l elenc delle prestazini effettuate dai labratri; che la D.g. Sanità mantenga e crdini il Tavl tecnic dei Labratri di Prevenzine, riunendl almen due vlte l ann al fine di cndividere sia la prgrammazine dei cntrlli, in rispndenza alle esigenze dell Unine eurpea e nazinali, ferm restand la prgrammazine di gni ASL, che l rganizzazine della rete a supprt dei cntrlli in materia di sstanze chimiche (REACH e CLP); Ritenut infine di prevedere: l applicazine del suddett tariffari anche alla reglazine dei rapprti tra ASL a prpsit di analisi già eseguite ma nn ancra fatturate alla data di apprvazine della presente deliberazine; la valrizzazine a fine ann delle prestazini eseguite tramite il tariffari reginale, senza necessità di cnvenzini tra ASL e di emissine di fattura per le single analisi; a discrezine delle single ASL, l effettuazine di scnti alle tariffe indicate, sia per le prestazini effettuate per esterni che per le prestazini effettuate per le ASL, nel cas le prestazini ergate sian caratterizzate da particlare numersità dei campini, cmprtin particlari pacchetti di analisi, vi sian altri elementi da cnsiderare in relazine al rifless sui carichi di lavr del labratri interessat; che l implementazine di metdiche sviluppabili per cmbinazine matrice/analita dvrà da ra tener cnt della nn svrappsizine di quant già ergat e delle specializzazini dei centri di eccellenza, nnché dvrà essere in linea cn le richieste dell Unine Eurpea; Vist l art. 15 della legge n. 241/1990 e successive integrazini; Vista la legge reginale 20/2008 nnché i prvvedimenti rganizzativi della IX Legislatura; Cn vtazine unanime espressa nelle frme di legge; DELIBERA 1. di apprvare, per le mtivazini in premessa, il dcument allegat e parte integrante della presente deliberazine, intitlat «Realizzazine di un sistema integrat di Labratri di Prevenzine a servizi delle ASL - Catalg generale e tariffe delle prestazini dei Labratri di Prevenzine delle ASL della Lmbardia», rispettivamente Sezine A e B; 2. di stabilire che ciascuna ASL interessata prvveda per il prpri Labratri di Prevenzine a recepire, entr un mese dalla apprvazine della presente deliberazine, il tariffari reginale, abrgand quell intern attualmente in us, e pubblichi il tariffari sul prpri sit internet; 3. di dare mandat alla Direzine generale Sanità di: a. cntinuare a frnire alle ASL indicazini perative e metdlgiche per la prsecuzine del percrs di realizzazine del sistema integrat di labratri a servizi delle ASL stesse; b. mantenere e crdinare il Tavl tecnic dei Labratri di Prevenzine, riunendl almen due vlte l ann al fine di cndividere sia la prgrammazine dei cntrlli, in rispndenza alle esigenze dell Unine eurpea e nazinali, ferm restand la prgrammazine di gni ASL, che l rganizzazine della rete a supprt dei cntrlli in materia di sstanze chimiche (REACH e CLP); c. adeguare le tariffe in relazine agli incrementi dell indice ISTAT aggirnand cntestualmente l elenc delle prestazini effettuate dai labratri; 4. di stabilire altresì che: a. il suddett tariffari è applicabile anche alla reglazine dei rapprti tra ASL a prpsit di analisi già eseguite ma nn ancra fatturate alla data di apprvazine della presente deliberazine; b. grazie al tariffari reginale, nn vi è necessità di cnvenzini tra ASL e di emissine di fattura per le single analisi, ma si prcederà alla valrizzazine a fine ann delle prestazini eseguite; c. a discrezine delle single ASL, pssn essere effettuati scnti alle tariffe indicate, sia per le prestazini effettuate per esterni che per le prestazini effettuate per le ASL nel dcument apprvat, nel cas le prestazini ergate sian caratterizzate da particlare numersità dei campini, cmprtin particlari pacchetti di analisi, vi sian altri elementi da cnsiderare in relazine al rifless sui carichi di lavr del labratri interessat; d. l implementazine di metdiche sviluppabili per cmbinazine matrice/analita dvrà da ra tener cnt della nn svrappsizine di quant già ergat e delle specializzazini dei centri di eccellenza, nnché dvrà essere in linea cn le richieste dell Unine Eurpea; e. che i prventi delle sanzini irrgate a seguit dell attività di cntrll pssn essere utilizzati anche dai Labratri di Prevenzine al fine di cntribuire ad incrementare qualitativamente i cntrlli stessi; 5. di pubblicare sul Bllettin Ufficiale di Regine Lmbardia (BURL) e sul sit internet della Direzine generale della Sanità della Regine Lmbardia il presente prvvediment, cmplet dei prpri allegati. Il segretari: Marc Pillni

6 6 Bllettin Ufficiale ALLEGATO A REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA INTEGRATO DI LABORATORI DI PREVENZIONE A SERVIZIO DELLE ASL Premessa Negli ultimi anni è emersa sempre più l esigenza di sddisfare i bisgni analitici dei Dipartimenti di Prevenzine Medici delle ASL per l individuazine e la determinazine del rischi bilgic, chimic e fisic, in tutte le aree delle attività di prevenzine individuale e cllettiva. Per raggiungere quest risultat è stat avviat un percrs di razinalizzazine dei Labratri di Prevenzine delle ASL, attravers una riqualificazine delle attività analitiche, basata sui principi dell effettiva richiesta e di una crretta attribuzine di prirità. Si è inltre tenut cnt della presenza di tutti gli attri della rete analitica reginale e nn, vver di ARPA - il cui rul si è rmai definit, caratterizzat e distint da quell dei labratri delle ASL (1) -, dei labratri esistenti nelle strutture di diagnsi e cura, cn particlare riferiment alla rete delle Unità Operative Ospedaliere di Medicina del Lavr (UOOML), alcune cn significativa esperienza labratristica in ambit di tssiclgia prfessinale, e dell Istitut Zprfilattic Sperimentale, che garantisce il supprt analitic in materia di igiene e sanità pubblica veterinaria (L.r. 26/2000). L biettiv finale del percrs di razinalizzazine dei Labratri di Prevenzine delle ASL è quindi quell di garantire, attravers l individuazine di un adeguat numer cmplessiv di strutture di fferta ed un lr efficace ed rganic cllegament: - una piena rappresentatività e un rganica cmpsizine, in funzine della dislcazine territriale, dimensine della struttura e presenza di specifiche eccellenze; - il riscntr esaustiv ai bisgni analitici di individuazine e determinazine del rischi bilgic, chimic e fisic, e nell specific: cntrll sulle acque destinate al cnsum uman; cntrll sulle acque di balneazine; cntrll ufficiale sui prdtti alimentari; cntrll sulla qualità degli ambienti di vita e di lavr; cntrll su sstanze miscele, articli per la determinazine del livell di cnfrmità cn le dispsizini previste dal reglament REACH e CLP, ferm restand che la disamina del bisgn analitic derivante dai cntrlli in materia di sstanze chimiche sarà ggett di specific att; cntrll sulle acque reflue (a supprt dell attività di ARPA); - il supprt ad attività di cmpetenza delle ASL effettuat in alcune sedi anche cn l ausili del Labratri di Prevenzine, e nell specific: cntrlli sull utilizz delle sstanze da abus (alcl e drghe) in relazine alla sicurezza nei lughi di lavr; accertamenti per le campagne di screening per il tumre del cln-rett; - l assenza di svrappsizini tra prdtti (ve ciò nn cstituisca necessità rganizzativa), assicurand sia l ergazine efficiente, rapida ed agile delle attività analitiche di base da parte di ciascun labratri che la creazine di centri di eccellenza esclusivi per taluni cntrlli; - la gestine dei flussi infrmativi e la cndivisine dei dati, attravers i rispettivi e riginali Sistemi Infrmativi perand per l interperabilità tra i sistemi di Amministrazini deputate a cntrlli differenti sulle medesime attività/prdtti (a sl titl di esempi si citan i cntrlli effettuati dagli Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frntiera - USMAF); - la cndivisine, l armnizzazine e l applicazine di unifrmi prcedure e mdalità perative; - l ttimizzazine delle risrse strumentali, anche in ragine del Reglament (CE) 882/2004, che prevede per gli rgani del cntrll ufficiale il requisit dell accreditament, a decrrere dall'1 gennai Situazine di partenza Il quadr dei labratri delle ASL dal quale si è partiti era il seguente: 11 Labratri di Prevenzine (LP) in altrettante ASL (escluse ASL di Ldi, Milan 2, Mnza e Brianza e Pavia) labratri di micrbilgia presente in tutte le 11 sedi, mentre labratri chimic presente sl in 6 sedi (Bergam, Brescia, Cremna, Milan, Parabiag - ASL Mi1, Varese), già dtati, per numerse prve, dell accreditament da parte dell rganism Unic di Accreditament istituit ai sensi del decret del Ministr delle attività prduttive del 22 dicembre 2009 (ACCREDIA), ai sensi del Reglament spra citat. Per quant attiene i cntrlli sulle acque superficiali ltre a quant precisat per la lr destinazine per il cnsum uman, vi è in att una cllabrazine, sancita cn l accrd del 5 agst 2010 tra la D.g. Sanità di Regine Lmbardia e ARPA, per le determinazini micrbilgiche da parte dei Labratri di Prevenzine ASL per verificare la qualità delle acque reflue a supprt di attività di cmpetenza di ARPA. Svilupp delle attività e rirganizzazine tecnic-amministrativa Le prspettive di svilupp di alcuni settri di attività maggirmente qualificanti pssn essere individuate cme segue: a) Miglirament e svilupp dei cntrlli sugli alimenti Le recenti evluzini tecnlgiche e delle abitudini alimentari, anche in seguit alla glbalizzazine dei mercati, e l svilupp della (1) A quest prpsit si richiama la cessazine da parte di ARPA delle analisi vlte alla tutela sanitaria, in particlare di quelle chimiche sugli alimenti e a partire dal 2013 sulle acque ptabili, al fine di cncentrarsi sulle analisi vlte alla tutela ambientale, cerentemente cn le funzini dell Agenzia.

7 Bllettin Ufficiale 7 nrmativa di settre evidenzian la necessità di apprfndiment delle capacità analitiche in cnsiderazine della tiplgia delle determinazini che vengn richieste agli rgani incaricati del cntrll ufficiale a tutela della salute dei cnsumatri. L attività di cntrll analitic va quindi rientata vers determinazini sempre più raffinate e specialistiche per le quali nn sn più sufficienti labratri universali ma strutture analitiche specializzate in alcuni campi, csì da perfezinare le tecniche e da frnire esiti che garantiscan il cnsumatre e nell stess temp le imprese cntrllate. Oltre alla ricerca di specifici cntaminanti e/ residui di trattamenti - cnservanti, mictssine, metalli pesanti, prdtti fitsanitari, OGM, cessine e migrazine da materiali a cntatt cn gli alimenti, ecc - appare inltre imprtante indirizzare risrse e attenzine ad attività quali la verifica della rispndenza di quant dichiarat in etichetta anche rispett alle indicazini nutrizinali e la ricerca di allergeni negli alimenti. Cnsiderat tutt quant spra, e richiamat quant dett in premessa riguard al fatt che ARPA ha cessat l attività di cntrll chimic sugli alimenti svlta per cnt delle ASL, si ritiene necessari che le risrse vadan indirizzate principalmente sui cntrlli di tip chimic, sviluppand ed implementand le determinazini cncernenti le prblematiche spra evidenziate. Per quant riguarda i cntrlli di tip micrbilgic devn essere mantenute e cnslidate le attività in att, miglirand la capacità di ricerca e caratterizzazine bichimica dei micrrganismi e lr prdtti metablici nnché metdi di tipizzazine mleclare per la ricerca di nuvi micrrganismi emergenti. b) Miglirament e svilupp dei cntrlli sulle acque ptabili, acque minerali, acque superficiali e di balneazine nei crpi idrici superficiali e nelle piscine La nrmativa ha cambiat i parametri di riferiment: se clifrmi e carica batterica sn indicatri di qualità, ciò su cui va psta l attenzine sn altri parametri anche dal punt di vista micrbilgic, che pssn avere una maggire significatività per la salute degli utenti. Pertant la capacità analitica dei labratri deve essere integrata, csì da essere in grad di effettuare la ricerca di micrrganismi, alghe, virus, prtzi, parassiti, ecc., parametri da ricercare a seguit delle recenti nrmative nn sl in materia di acque destinate destinabili al cnsum uman (es. presenza di alghe nei crpi idrici superficiali), ma anche in materia di acque utilizzate per la balneazine. c) Altri settri di svilupp Altre attività da avviare sviluppare da parte dei labratri, a supprt dei Servizi delle ASL, pssn essere le seguenti: cntrlli su csmetici messa a punt di interventi finalizzati alla tutela della salute dei lavratri, ad esempi in relazine alla tssiclgia industriale (ricerca sstanze cme slventi, IPA, metalli, plveri di legn, ecc.) ed alla prevenzine di rischi specifici (impieg di prdtti fitsanitari, utilizz di sstanze d abus da parte di certe categrie di lavratri, ecc.) caratterizzazine di muffe e infestanti in matrici varie, cmpresi i campini indr e il mnitraggi dei pllini cntrlli sui materiali a cntatt cn gli alimenti cntrlli su sstanze chimiche, miscele e sstanze cntenute negli articli dispsti dai Reglamenti REACH e CLP e nrme crrelate; Un imprtante direzine di svilupp è l svlgiment di un rul di adeguat supprt alle strutture di cntrll quali gli Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frntiera (USMAF), per le verifiche rispett alla qualità dei prdtti cmmercializzati e/ impiegati sul territri e che prvengn da aree cn regimi nrmativi diversi, nell ambit del Prtcll firmat da Regine Lmbardia e Minister della Salute. Cntinua inltre la cllabrazine di alcuni labratri cn le strutture spedaliere per il cnslidament e l svilupp delle attività analitiche a supprt di campagne di screening per la diagnsi precce di alcune patlgie degenerative (ad es. carcinma del cln rett). d) Rirganizzazine tecnic-amministrativa Si sn presi in cnsiderazine una serie di elementi, quali: a) la situazine esistente in termini di risrse umane e strumentali, di capacità rutinarie e di eccellenza già sviluppate, di prve accreditate dall rganism ufficiale (ACCREDIA) b) il vlume delle prestazini labratristiche richiest cmplessivamente dalle ASL, pur tenut cnt della necessità di ttimizzare le attività analitiche e di evitare svrappsizini cn altri labratri che supprtan le attività del SSR c) l estensine del territri reginale d) le prpste pervenute dalle ASL interessate, alcune delle quali già imprntate alla rirganizzazine e razinalizzazine delle risrse esistenti in alcune aree del territri reginale. Il percrs si è quindi sviluppat secnd le seguenti linee: - realizzazine di una Rete dei labratri di prevenzine articlata in tre aree territriali, raccrdand le attuali strutture di labratri esistenti, cn le seguenti caratteristiche: area centr: ASL Ldi, ASL Milan, ASL Milan 1, ASL Milan 2, ASL Mnza e Brianza e ASL Pavia area nrd: ASL Bergam, ASL Cm, ASL Lecc, ASL Sndri e ASL Varese area est: ASL Brescia, ASL Cremna, ASL Mantva e ASL Vallecamnica-Sebin - avvi di un prcess di razinalizzazine dei labratri attuali, valrizzandne le capacità e rirganizzand le relative attività a supprt di un territri più grande: svlgiment in ciascuna area delle attività definibili cme rutinarie centralizzazine delle attività più cmplesse legate a dtazini e capacità particlari in una più sedi specificamente individuate, press cui cnvergerann tutti i relativi campini svilupp e apprfndiment sl in alcune di tematiche particlari, il cui knw-hw sarà res dispnibile anche alle altre sedi

8 8 Bllettin Ufficiale ttimizzazine delle risrse (es. realizzazine di gare uniche/centralizzate, all intern delle tre aree e della regine, per l acquist di materiali di labratri, cndivisine delle attività legate al manteniment dell'accreditament dei labratri, in particlare in relazine ai prcessi di audit intern, ecc.). Il percrs di rirganizzazine e razinalizzazine è stat avviat da temp, ma nel crs del 2011 sn stati definiti precisi step per l avvi perativ della rirganizzazine e precisamente: - cndivisine da parte delle Direzini Generali Aziendali del disegn cmplessiv delle rete; - ricgnizine delle risrse esistenti; - avvi dei tavli tecnici per la elabrazine del catalg delle prestazini e del tariffari; - mappatura delle specializzazini dei diversi punti della rete; - assegnazine cme biettiv dei Direttri generali delle ASL della presa in caric entr il 31 dicembre 2012 delle analisi chimiche sulle acque dismesse da ARPA. Nel crs dell svlgiment di dett percrs, in un ttica di ttimizzazine delle risrse, l ASL Vallecamnica-Sebin ha decis di chiudere il prpri Labratri di Prevenzine, e a partire dal 1 lugli 2012, ha affidat all ASL di Brescia le prprie analisi, tramite appsita cnvenzine. Vist il percrs di razinalizzazine avviat e la messa in rete dei labratri di prevenzine l implementazine di metdiche sviluppabili per cmbinazine matrice/analita dvrà da ra tener cnt della nn svrappsizine di quant già ergat e delle specializzazini dei centri di eccellenza, nnché dvrà essere in linea cn le richieste dell Unine Eurpea. - Al fine di mnitrare, supprtare e implementare il percrs, verrà mantenut e crdinat da U.. Gvern della Prevenzine e tutela sanitaria - Dg. Sanità il tavl tecnic dei Labratri di Prevenzine, che si riunirà almen due vlte l ann al fine di cndividere sia la prgrammazine dei cntrlli, in rispndenza alle esigenze dell Unine eurpea e nazinali, ferm restand la prgrammazine di gni ASL, che l rganizzazine della rete a supprt dei cntrlli in materia di sstanze chimiche. Il suddett tavl tecnic sarà l strument anche per: - cndividere e razinalizzare i dcumenti della qualità secnd la nrma UNI CEI EN ISO IEC 17025:2005 cmuni a tutti i labratri, nnché per creare un elenc di ispettri qualificati all esecuzine di prgrammi crdinati nell ambit degli audit interni annualmente dvuti; - crdinare l adeguament dei sistemi infrmativi di rendicntazine alla CE per tramite del Minister, anche in relazine cn Impres@. Si precisa infine che, grazie al tariffari reginale, nn vi sarà necessità di cnvenzini tra ASL e di emissine di fattura per le single analisi, ma si prcederà alla valrizzazine a fine ann delle prestazini eseguite. Trattandsi di un sistema integrat, i labratri prepsti al supprt analitic per il cntrll ufficiale nn pssn svlgere analisi di tip privatistic per l autcntrll delle industrie alimentare nn sl nel prpri territri di cmpetenza, ma in tutt il territri reginale.

9 9 Bllettin Ufficiale ALLEGATO B CATALOGO DELLE PRESTAZIONI E TARIFFARIO DEI LABORATORI DI PREVENZIONE DELLE ASL Nelle tabelle seguenti sn elencate le analisi, sia accreditate (SI*) che nn accreditate (SI) e le relative tariffe, per le prestazini ergate alle ASL e a sggetti terzi. Si evidenzia che: tutti i labratri micrbilgici effettuan le analisi di rutine sulle acque ptabili e sugli alimenti le specializzazini di riferiment reginale dei labratri micrbilgici e chimici sn all stat attuale le seguenti: Area Nrd: IPA e PCB in alimenti; cessini da materiali a cntatt cn alimenti Area Est: metalli in acqua; OGM in alimenti Area Centr: fitsanitari in acqua e in alimenti; acrilammide, melammina, OGM e allergeni in alimenti

10 Bllettin Ufficiale 10 LABORATORI MEDICI MATRICE PARAMETRO METODO RIFERIMENTI BG BS CO CR LC MI MI1 MN SO VA esterni ASL ACQUE (ptabili, superficiali destinate al cnsum uman, piscina, balneazine, superficiali, reflue, di pzzi industriali) Cnta dei micrrganismi vitali Cnta dei batteri clifrmi Cnta dei batteri clifrmi Cnta dei batteri clifrmi Cnta dei clifrmi fecali Cnta di Escherichia cli Cnta di Escherichia cli Cnta di Escherichia cli Cnta degli Enterccchi clturale clturale clturale crmgen MPN/enzimatic (Clilert) UNI EN ISO 6222:2001 APAT CNR IRSA 7050 Man Rapprti Istisan 07/5 Met. ISS A 004A rev 00 ISO :2000 APAT CNR IRSA 7010 C Man Rapprti Istisan 07/5 Met. ISS A 006B rev 00 APAT CNR IRSA 7030 E Man Metd intern SI* SI* SI SI* SI* SI* SI* SI* SI SI* 23.44X2 14,06x2 SI* SI* SI* SI* SI* SI* SI* SI SI* 23,44 14,06 SI SI* 29,30 17,58 Rapprti ISTISAN 07/5 ISS A 006A rev 00 SI SI* 29,30 17,58 clturale APAT CNR IRSA 7020B Man SI SI 22,80 13,68 MPN/enzimatic (Clilert) clturale clturale crmgen clturale Rapprti Istisan 07/5 Met. ISS A 001A rev00 SI SI SI* 29,30 17,58 ISO :2000 APAT CNR IRSA 7010 C Man Rapprti Istisan 07/5 Met. ISS A 001B rev 00 APAT CNR IRSA 7030 E Man APAT CNR IRSA 7030 F Man APAT CNR IRSA 7030 C Man Metd intern ISO :2000 Rapprti Istisan 07/5 ISS A 002A rev 00 IRSA -CNR APAT n. 29/ (c) Metd intern SI* SI* SI SI* SI* Si* SI* SI* 29,30 17,58 SI SI SI SI* SI* SI* SI SI 29,30 17,58 SI* SI* SI SI* SI* SI* SI* SI* SI SI* 29,30 17,58

11 Bllettin Ufficiale 11 MATRICE PARAMETRO METODO RIFERIMENTI BG BS CO CR LC MI MI1 MN SO VA esterni ASL ACQUE (ptabili, superficiali destinate al cnsum uman, piscina, balneazine, superficiali, reflue, di pzzi industriali) Cnta Streptccchi fecali Cnta di Clstridium perfringens (spre cmprese) Ricerca di Salmnella spp. Cnta di Pseudmnas aeruginsa Cnta degli Stafilccchi patgeni Cnta di Aermnas Cnta di Lieviti e muffe MPN/clturale clturale clturale clturale clturale clturale clturale D.lgs. 258/2000 (all. 2 Tab. 3/A) ISO :2000 UNI EN Rapprti ISTISAN 2007/5 ISS A 005B rev 00 D.lgs /02/2001 ISO WD 64,61-2:2002 ISO 19250:2010 APAT CNR IRSA 7079 IRSA -CNR APAT n 29/ Rapprti ISTISAN 07/5 ISS A 011A rev 00 ISO 16266:2006 Rapprti ISTISAN 07/5 ISS A 003A rev 00 DMS 13/01/93 G.U. n.14 19/01/93 UNI 10678:1998 Rapprti ISTISAN 07/5 ISS A 018A rev 00 Rapprti ISTISAN 07/5 ISS A 018B rev 00 Rapprti ISTISAN 2007/5 Met ISS A 014A Metd intern rev Rapprti ISTISAN 2007/05 ISS A 016A Metd intern SI SI 29,30 17,58 SI SI* SI SI* SI* SI SI SI* SI SI* 35,16 21,10 SI SI SI SI* SI* SI* SI SI SI SI* 58,60 35,16 SI* SI* SI SI* SI* SI* SI SI* SI SI* 23,44 14,06 SI SI SI SI* SI* SI* SI SI SI SI* 23,44 14,06 SI* SI* 23,44 14,06 SI SI* SI 18,75 11,25 Ricerca di Shigella clturale Rapprti ISTISAN 07/5 ISS A 012 rev 00 SI SI 56,00 33,60 Ricerca di cisti di Giardia e cisti di Cryptspridium micrscpia ttica Metd intern SI 93,76 56,26 Ricerca di entervirus PCR Metd intern SI 79,00 47,40 Cnta di Cianbatteri tssici micrscpia ttica Metd intern SI SI* SI 152,36 91,42

12 12 Bllettin Ufficiale MATRICE PARAMETRO METODO RIFERIMENTI BG BS CO CR LC MI MI1 MN SO VA esterni ASL ACQUE (ptabili, superficiali destinate al cnsum uman, piscina, balneazine, superficiali, reflue, di pzzi industriali) Determinazine di Micrcistina e Ndularine Determinazine tssicità specifica Ricerca e cnta Leginella pneumphila Ricerca Leginella pneumphila immunenzimatic Metd intern SI* SI 50,00 30,00 biluminescenza Metd intern SI SI 95,70 57,42 clturale ISO 11731:1998 DOC 04/04/2000 G.U. n /05/2000 ALL. 2 pt 4.1 UNICHIM 1037:2002 SI* SI* SI SI SI* SI* SI* SI SI SI* PCR Metd intern SI SI 79,00 79, ,19+ 28,13 Cnta clnie a 20 e a 37 C clturale DMS 13/01/1993 UNI EN ISO 6222:2001 SI* SI* SI* SI* SI SI SI Cnta di Streptccchi fecali clturale DMS 13/01/1993 ISO :2000 SI* SI* SI* SI* SI SI SI Cnta di Clifrmi clturale DMS 13/01/1993 Rapprti Istisan 07/5 Met. ISS A 006B rev 00 SI* SI* SI* SI* SI SI SI ACQUE MINERALI Cnta di Escherichia cli Cnta di Stafilcc aure clturale clturale DMS 13/01/1993 ISO :2000 DMS 13/01/1993 Rapprti ISTISAN 07/5 ISS A 018A rev 00 SI* SI* SI SI* SI SI SI SI* SI* SI SI* SI SI SI 292,99 175,80 Cnta di Anaerbi sprigeni slfit-riduttri clturale DMS 13/01/1993 UNI EN SI* SI* SI* SI* SI SI SI Cnta di Pseudmnas aeruginsa clturale DMS 13/01/1993 ISO 16266:2006 SI* SI* SI SI* SI SI SI

13 Bllettin Ufficiale 13 MATRICE PARAMETRO METODO RIFERIMENTI BG BS CO CR LC MI MI1 MN SO VA esterni ASL Temperatura aria termmetric fisic SI SI SI 5,60 3,36 ACQUE DI BALNEAZIONE Temperatura acqua termmetric fisic SI SI 5,60 3,36 ph ptenzimetric chimic SI SI SI 5,60 3,36 Ossigen discilt % chimic SI SI SI 5,60 3,36 Trasparenza disc di Secchi fisic SI SI SI 5,60 3,36 Clrfilla spettrftmetric Metd Intern SI 30,00 18,00 Cnta dei micrrganismi aerbi mesfili a 30 C clturale ISO 4833:2003 SI* SI* SI* SI* SI* SI* SI* SI* SI* SI* 23,44 14,06 Cnta dei micrrganismi a 30 C cn esclusine della cmpnente lattica clturale Rapprti Istisan 96/35 Met 1 pag. 27 (MI1) SI SI SI* 22,00 13,20 ALIMENTI Cnta di Clifrmi ttali Cnta di Escherichia cli β-glucurnidasipsitiv Ricerca di Escherichia cli O:157 Ricerca di Escherichia cli O:157 clturale ISO 4832:2006 SI* SI* SI SI* SI* SI* SI* SI* SI* 23,44 14,06 clturale ISO :2001 AFNOR Bi 12/5-01/99 SI SI* SI* SI* SI* SI* SI* SI* SI* 29,30 17,58 clturale ISO 16654:2001/ SI SI* SI* 35,16 21,10 immun enzimatic Metd intern ELISA SI SI* 42,19 25,31 Cnta di Enterbacteriaceae clturale ISO :2004 SI SI* SI SI* SI* SI* SI* SI SI* 23,44 14,06 Cnta di Stafilcchi cagulasi psitivi clturale ISO :1999/Amd 1:2003 ISO :1999/Amd 1:2003 SI* SI* SI* SI* SI* SI* SI* SI* SI* SI* 29,30 17,58 Ricerca di Listeria mncytgenes clturale ISO :1996/Amd 1:2004 SI* SI* SI* SI* SI* SI* SI* SI* SI* SI* 35,16 21,10

14 14 Bllettin Ufficiale MATRICE PARAMETRO METODO RIFERIMENTI BG BS CO CR LC MI MI1 MN SO VA esterni ASL Ricerca di Listeria mncytgenes Ricerca rapida di Listeria mncytgenes Cnta di Listeria mncytgenes Cnta di Listeria mncytgenes immunenzimatic AFNOR Bi 12/11-03/04 SI SI* SI* 31,00 18,60 Realtime PCR Metd intern SI 88,00 52,80 clturale ISO :1996/Amd 1:2004 SI* SI SI* SI SI* SI* SI* SI* SI SI* 46,88 28,13 MPN OM 07/12/1993 G.U. n /12/1993 SI* SI* SI* SI 46,88 28,13 Cnta Clstridium di perfringens / Cnta di anerbi sulfit riduttri clturale ISO 7937:2004 ISO 15213:2003 SI* SI* SI SI* SI* SI* SI* SI* SI* 35,16 21,10 Ricerca di Salmnella spp Ricerca di Salmnella spp clturale ISO 6579:2002/Cr 1:2004 SI* SI* SI* SI* SI* SI* SI* SI* 35,16 21,10 immunenzimatic AFONOR Bi 12/1-04/94 SI SI* 31,00 18,60 ALIMENTI Ricerca Salmnella spp Cnta di Bacillus cereus presunt Cnta di lieviti e muffe Realtime PCR AFNOR BRD 07/06-07/04 SI* 88,00 52,80 clturale ISO 7932:2004 SI* SI* SI* SI* SI* SI* SI* SI* SI* SI* 29,30 17,58 clturale ISO :2008 ISO :2008 ISO 7954:87 SI SI* SI SI* SI* SI* SI SI SI 23,44 14,06 Cnta dei batteri lattici Ricerca di Vibri parahaemlyticus Ricerca di Vibri chlerae clturale ISO 15214:98 SI* SI* SI SI* 23,50 14,10 clturale ISO/TS :2007 SI SI* SI SI SI 35,16 21,10 clturale ISO/TS :2007 SI SI* SI SI 35,16 21,10 Ricerca di Yersinia enterclitica presunta patgena clturale ISO 10273:2003 Metd intern SI SI* SI SI SI* SI* 35,16 21,10 Ricerca di Campylbacter spp clturale ISO :2006 SI SI* SI SI SI* 35,16 21,10

15 Bllettin Ufficiale 15 MATRICE PARAMETRO METODO RIFERIMENTI BG BS CO CR LC MI MI1 MN SO VA esterni ASL Ricerca di Crnbacter spp (Enterbacter sakazakii) clturale ISO /TS 22964:2006 (IDF/RM 210:2006) SI 16,29 9,77 Test di stabilità clturale Metd intern SI SI SI SI SI SI 42,19 25,31 Screening per rilevazine alimenti irradiati DEFT/APC epiflurescenza/ clturale EN 13783:01 SI 60,00 36,00 Ricerca di larve Trichina spp digestine clrpeptica/ micrscpia ttica Reg CEE 2075/2005 G.U. U.E. L 338 del 22/12/05 SI* SI* 2,40 1,44 Determinazine del ph ptenzimetric ISO 11283:1993 Metd intern SI SI SI* SI SI* SI SI 14,06 8,44 ALIMENTI Misurazine della aw / Esame macr e micrscpic per ricerca infestanti e crpi estranei ISO 21803:2004 Metd intern SI SI SI SI* SI SI SI SI SI 23,44 14,06 micrscpia ttica Metd intern SI SI SI SI SI SI 99,62 59,77 Filth test micrscpia ttica G.U. n. 64 del 18/03/ AOAC : AOAC 95546:2005 (B) SI* SI 114,85 68,91 Ricerca di glutine Realtime PCR Metd intern SI 88,00 52,80 Ricerca di glutine Immunenzimatic Metd intern SI 23,44 14,06 Ricerca della tssina di Bacillus cereus RPLA Metd intern SI SI SI 42,00 25,20 Ricerca delle entertssine A,B,C,D stafilccciche RPLA/ immunenzimatic Metd intern SI SI SI SI SI SI SI SI* 45,71 27,43

16 16 Bllettin Ufficiale MATRICE PARAMETRO METODO RIFERIMENTI BG BS CO CR LC MI MI1 MN SO VA esterni ASL FUNGHI (ferschi, secchi, cndizinati e surgelati) Esame mrfbtanic Analisi parassitlgica e ricerca di crpi estranei Visiv Metd intern/ AOACRI (n ) e AOACOMA ( ) SI* SI* 52,00 31,20 Visiv Metd intern SI* SI* 52,00 31,20 Cnta degli ifmiceti Clturale Metd intern SI* SI* 23,44 14,06 Umidità Fisic Metd intern SI* 17,00 10,20 Determinazine mrfbtanica macr e micrscpica su residui di past e residui fungini Visiv Metd intern SI* 112,00 67,20 Organismi geneticamente mdificati (OGM): lectina, prmtre 35S, terminatre NOS PCR ISO 21571:2005 All. A3 + ISO 21569:2005 Annex A3 + ISO 21569:2005 Annex B3 Dispsizini Min.Sanità prt. n /40.4/ /11/1998 METODO INTERNO SI* SI* SI* 93,00 55,80 ALIMENTI A BASE DI MAIS E SOIA Organismi geneticamente mdificati(ogm): zeina, prmtre 35S, terminatre NOS Organismi geneticamente mdificati (OGM): lectina, prmtre 35S, terminatre NOS, transgene CTP/EPSPS PCR ISO 21571:2005 Annex A4 + ISO 21569:2005 Annex A3 + ISO 21569:2005 Annex B3 Dispsizini Min.Sanità prt. n /40.4/ /11/1998 METODO INTERNO SI* SI* SI* 93,00 55,80 PCR/NESTED Metd intern SI* SI* 140,60 84,36

17 Bllettin Ufficiale 17 MATRICE PARAMETRO METODO RIFERIMENTI BG BS CO CR LC MI MI1 MN SO VA esterni ASL ALIMENTI A BASE DI MAIS E SOIA Organismi geneticamente mdificati(ogm): sia Rund up Ready Organismi geneticamente mdificati (OGM): zeina, prmtre 35S, terminatre NOS Realtime PCR UNI EN ISO 21570: 2005 Annex C. 1 SI* 175,70 105,42 Realtime PCR Metd intern SI* 175,70 105,42 Ricerca di Salmnella spp clturale METODO IRSA CNR -QUADERNO n. 64,1983 SI SI 58,50 35,10 FANGHI Cnta Clifrmi fecali Ricerca uva vitali di elminti clturale Osservazine micrscpica previa cncentrazine Metd IRSA - CNR APAT n. 29/ (A) Metd intern SI SI 29,40 17,64 Metd intern SI SI 46,70 28,02 ACQUE DI DIALISI TAMPONI DI SUPERFICIE/AMBIENTALI Cnta delle clnie a 22 C e 36 C LAL test Carica batterica mesfila Cnta di Escherichia cli Cnta delle Enterbacteriacee clturale Gel-clt semiquantitativ ISO 6222:2001 APAT CNR IRSA 7050 MAN 29/2003 Rapprti ISTISAN 07/5 SI SI SI SI SI 22,00 13,20 Metd intern SI SI SI 58,00 34,80 clturale UNI EN ISO 4833:2004 SI SI SI SI SI SI 23,44 14,06 clturale Metd intern SI SI SI SI 29,30 17,58 clturale ISO :2004 SI SI* SI SI 23,44 14,06 Ricerca di Salmnella clturale ISO 6579:2002/Cr 1:2004 ISO SI SI SI* SI SI SI 35,16 21,10 Ricerca di Listeria mncytgenes Cnta di Listeria mncytgenes Cnta Stafilccchi cagulasi psitivi Cnta di Bacillus cereus clturale ISO :1996/Amd 1:2004 SI SI SI SI SI SI 35,16 21,10 clturale ISO :1998 SI SI SI SI SI 46,88 28,13 clturale ISO /99 metd intern SI SI SI SI 29,30 17,58 clturale ISO 7932:2004 SI* SI SI 29,30 17,58

18 18 Bllettin Ufficiale MATRICE PARAMETRO METODO RIFERIMENTI BG BS CO CR LC MI MI1 MN SO VA esterni ASL TAMPONI DI SUPERFICIE/AMBIENTALI Cnta di Clstridium perfringens Cnta di muffe e lieviti Cnta Vibri parahaemlyticus clturale ISO 7937:2004 SI* SI 29,30 17,58 clturale ISO :2008 Metd intern SI SI SI SI SI 23,44 14,06 clturale ISO/TS :2007 SI* SI 35,16 21,10 Cnta Vibri Chlerae clturale ISO/TS :2007 SI* SI 35,16 21,10 Ricerca di Yersinia enterclitica presunta patgena Ricerca e cnta Leginella pneumphila clturale ISO 10273:2003 SI* SI 35,16 21,10 clturale DOC 04/04/2000 G.U. n /05/2000 ALL.2 pt 4.1 SI SI SI SI SI SI SI SI ,19+ 28,13 Salmnella clturale metd intern SI SI SI SI SI SI SI 35,00 21,00 Campylbacter jejuni e cli clturale metd intern SI SI SI SI SI 33,00 19,80 Shigella clturale metd intern SI SI SI SI SI 35,00 21,00 FECI da tssinfezine alimentare Clstridium perfringens clturale metd intern SI SI SI 16,90 10,14 Yersinia enterclitica clturale metd intern SI SI SI SI SI 35,00 21,00 Bacillus cereus clturale metd intern SI SI SI SI 16,90 10,14 Vibri chlerae clturale metd intern SI SI SI 16,90 10,14 Vibri parahaemliticus Entertssina clstridium perfringens clturale metd intern SI SI SI 16,90 10,14 RPLA metd intern SI SI SI SI 33,50 20,10 Entertssina diarrica del Bacillus cereus RPLA metd intern SI SI SI 33,50 20,10

19 Bllettin Ufficiale 19 MATRICE PARAMETRO METODO RIFERIMENTI BG BS CO CR LC MI MI1 MN SO VA esterni ASL Salmnella identificazine sierlgica agglut. sierlgica metd intern SI SI SI SI* SI SI SI SI SI 32,82 19,69 Identificazine della variante mnfasica di Salmnella Typhimurium Multiplex-PCR metd intern SI SI 56,00 33,60 CEPPO BATTERICO Entertssine stafilccciche Entertssina clstridium perfringens Entertssina diarrica del Bacillus cereus RPLA metd intern SI SI SI SI SI SI SI SI SI 45,71 27,43 RPLA metd intern SI SI SI SI SI 42,00 25,20 RPLA metd intern SI SI SI SI SI 42,00 25,20 Identificazine micrscpica muffe micrscpia ttica metd intern SI 16,00 9,60 Leginella spp identificazine sierlgica agglutinazine sierlgica UNICHIM 1037:2002 metd intern DOC 04/04/2000 G.U. n /05/2000 ALL. 2 pt 4.1 SI* SI SI* SI* SI 46,88 28,13 Cnta batterica mesfila clturale ISO 21149:2003 DR-Regine Lmbardia n. 123 del 13/1/2003 SI SI SI SI 23,44 14,06 Ricerca Escherichia cli clturale ISO21150:2006 DR-Regine Lmbardia n. 123 del 13/1/2003 SI SI SI SI 29,30 17,58 COSMETICI Ricerca Candida albicans Ricerca Pseudmnas aeruginsa clturale clturale ISO 18416:2007 DR-Regine Lmbardia n. 123 del 13/1/2003 ISO 22717:2006 DR-Regine Lmbardia n. 123 del 13/1/2003 SI SI SI SI 23,44 14,06 SI SI SI SI 23,44 14,06 Ricerca Staphylccc aure clturale ISO 22718:2006 DR-Regine Lmbardia n. 123 del 13/1/2003 SI SI SI SI 29,30 17,58

20 20 Bllettin Ufficiale MATRICE PARAMETRO METODO RIFERIMENTI BG BS CO CR LC MI MI1 MN SO VA esterni ASL Cnta dei micrrganismi vitali clturale Metd intern SI SI SI SI 17,00 10,20 Cnta di muffe clturale Metd intern SI SI SI SI 17,00 10,20 ARIA indr e utdr Cnta di enterbatteriaceae Cnta di enterccchi intestinali clturale Metd intern SI SI SI SI 17,00 10,20 clturale Metd intern SI SI SI 17,00 10,20 Cnta dei clifrmi clturale Metd intern SI SI SI 17,00 10,20 Cnta degli stafilccchi cagulasi psitivi Micrclima Ricnsciment e cnteggi pllini aerdiffusi clturale Metd intern SI SI SI SI 17,00 10,20 snda multiparametrica Metd intern SI 10,00 6,00 micrscpia ttica UNI 11108:2004 SI 52,00 31,20 Campinament semplice senza attrezzatura dedicata Campinament di facile esecuzine cn attrezzatura specifica per preliev SI SI SI SI SI Si 25,78 15,47 SI SI SI SI SI SI 35,16 21,10 ALTRO Campinament cmpless SI SI SI SI SI 52,00 31,20 Giudizi e pareri SI SI SI SI SI SI SI ,20-33 relazine tecnica SI SI SI ,8-75 Sprallug SI SI SI SI SI 42,00 25,20 Cpia cnfrme di atti e certificati Cntrll indicatri bilgici di sterilità SI 10,00 6,00 Metd intern SI SI SI SI SI SI 19,00 11,40 Cicl di sterilizzazine Metd intern SI SI SI SI SI SI SI SI 33,35 20,00

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT ALLEGATO B2 SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT Situazine di partenza Frnire infrmazini sulle strategie adttate le mdalità rganizzative cn le quali vengn attualmente serviti i mercati esteri cn l indicazine degli

Dettagli

Il Commissario Unico delegato del Governo per Expo Milano 2015

Il Commissario Unico delegato del Governo per Expo Milano 2015 Il Cmmissari Unic delegat del Gvern per Exp Milan 2015 Milan, 15 maggi 2015 Prt. N. 74/U/2015 Ordinanza n. 2 del 15 maggi 2015 Oggett: Organizzazini di vlntariat di prtezine civile nelle attività cnnesse

Dettagli

Comune di Spoleto www.comune.spoleto.pg.it

Comune di Spoleto www.comune.spoleto.pg.it Cmune di Splet www.cmune.splet.pg.it 1/6 Unità prpnente: ICSSS - Dirigente ICSSS Oggett: Hme care premium 2012 accertament ed impegn trasferimenti INPS gestine pubblica 176000 Respnsabile del prcediment:

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna emanato con L.C. n. 3 del e successive modifiche e relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna emanato con L.C. n. 3 del e successive modifiche e relative norme di attuazione; Centr Reginale di Prgrammazine DETERMINAZIONE N. 7644/537 02.11.2009 Oggett: Bandi di gara per gli interventi di sstegn pubblic alle imprese in attuazine delle Direttive PIA Pacchetti Integrati di Agevlazini

Dettagli

Sistema di Gestione Ambientale

Sistema di Gestione Ambientale P.G. N. 107289/06 ambientale Pag. 1/5 Indice 1 Scp e camp di applicazine...2 2 Riferimenti...2 3 Definizini...2 4 Mdalità perative...2 4.1 Rilevazine dei fabbisgni frmativi...2 4.2 Redazine del Pian di

Dettagli

PROVINCIA DI BOLOGNA

PROVINCIA DI BOLOGNA 1 I.P. 3213/2009 Tit./Fasc./Ann 14.1.2.0.0.0/5/2009 PROVINCIA DI BOLOGNA Prt. n 245512/2009 del 03/07/2009 SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA' DETERMINAZIONE SENZA IMPEGNO DI SPESA N. 17/2009

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE DELLA U.O. GOVERNANCE E ISTITUZIONI nr. 980 del 5/6/2012

DECRETO DEL DIRETTORE DELLA U.O. GOVERNANCE E ISTITUZIONI nr. 980 del 5/6/2012 DECRETO DEL DIRETTORE DELLA U.O. GOVERNANCE E ISTITUZIONI nr. 980 del 5/6/2012 Determina a cntrarre cn Atahtels Executive l affidament dirett per l affitt e l utilizz dei servizi necessari alla realizzazine

Dettagli

Area politiche per lo sviluppo economico, lavoro, innovazione

Area politiche per lo sviluppo economico, lavoro, innovazione R E G I O N E P U G L I A Area plitiche per l svilupp ecnmic, lavr, innvazine Servizi Frmazine Prfessinale Prpsta di Deliberazine di Giunta Reginale Cdice CIFRA: FOP / DEL / 2012 / OGGETTO: Presa d att

Dettagli

37 formativi oggetto di sovvenzioni a valere sul POR FSE e successive modifiche ed integrazioni;

37 formativi oggetto di sovvenzioni a valere sul POR FSE e successive modifiche ed integrazioni; 1.8.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 Direzine Generale Cmpetitività del Sistema Reginale e Svilupp delle Cmpetenze Area di Crdinament Frmazine, Orientament e Lavr Settre Frmazine

Dettagli

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIA COPERNICO VIA COPERNICO 1 00040 POMEZIA (ROMA) TEL. 06 121127550 FAX 0667666356 CODICE

Dettagli

Informativa relativa all attuazione. attuazione del Programma. Patto per lo Sviluppo Milano, 27 ottobre 2008 MOTORE DI SVILUPPO

Informativa relativa all attuazione. attuazione del Programma. Patto per lo Sviluppo Milano, 27 ottobre 2008 MOTORE DI SVILUPPO Infrmativa relativa all attuazine attuazine del Prgramma Patt per l Svilupp Milan, 27 ttbre 2008 Stat attuazine del POR Cmpetitività 2007-2013 2013 Sistema Gestine e Cntrll Allegat XII POR Cmpetitività

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Att del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 8265 del 03/07/2015 Prpsta: DPG/2015/8304 del 19/06/2015 Struttura prpnente: Oggett: Autrità

Dettagli

CRITERI DI AMMISSIONE A FINANZIAMENTO DELLA QUOTA RISERVATA ALLA PROGRAMMAZIONE DEGLI INVESTIMENTI DELLE COMUNITA'

CRITERI DI AMMISSIONE A FINANZIAMENTO DELLA QUOTA RISERVATA ALLA PROGRAMMAZIONE DEGLI INVESTIMENTI DELLE COMUNITA' Allegat parte integrante Allegat n. 2 ALLEGATO N. 2 CRITERI DI AMMISSIONE A FINANZIAMENTO DELLA QUOTA RISERVATA ALLA PROGRAMMAZIONE DEGLI INVESTIMENTI DELLE COMUNITA' La quta di risrse riservata alle Cmunità

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

CONSULTA PROVINCIALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Prvincia di Csenza REGOLAMENTO CONSULTA PROVINCIALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Settembre 2003 ART. 1 Istituzine e sede 1. E istituita, press la Prvincia di Csenza, la Cnsulta

Dettagli

DECRETO N Del 11/04/2019

DECRETO N Del 11/04/2019 DECRETO N. 5115 Del 11/04/2019 Identificativ Att n. 149 DIREZIONE GENERALE SPORT E GIOVANI Oggett APPROVAZIONE DEL BANDO CONGIUNTO LO SPORT: UN OCCASIONE PER CRESCERE INSIEME. PERCORSI SPORTIVI-EDUCATIVI

Dettagli

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Ambiente e Infrastrutture. Servizio Gare Lavori Pubblici

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Ambiente e Infrastrutture. Servizio Gare Lavori Pubblici Registr generale n. 1322 del 2012 Determina di liquidazine di spesa DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Ambiente e Infrastrutture Servizi Gare Lavri Pubblici Oggett SERVIZIO EDILIZIA PUBBLICA

Dettagli

Museo & Web. Kit di progettazione di un sito di qualità. per un museo medio-piccolo

Museo & Web. Kit di progettazione di un sito di qualità. per un museo medio-piccolo Dipartiment per la ricerca, l innvazine e l rganizzazine Direzine generale per l innvazine tecnlgica e la prmzine Via del Cllegi Rman, 27 00186 Rma Minister per i beni e le attività culturali Muse & Web

Dettagli

ALOT - Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica Società Consortile a Responsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO

ALOT - Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica Società Consortile a Responsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO ALOT - Agenzia della Lmbardia Orientale per i Trasprti e la Lgistica Scietà Cnsrtile a Respnsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO ALOT - Agenzia della Lmbardia Orientale per i Trasprti e la Lgistica è una

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI IL DIRIGENTE SCOLASTICO Unine Eurpea Repubblica Italiana Regine Sicilia Istitut Cmprensiv «Santi Bivna» REGIONE SICILIANA-DISTRETTO SCOLASTICO N. 65 ISTITUTO COMPRENSIVO «SANTI BIVONA» Cntrada Sccrs s. n. c. - 92013 Menfi - (AG)

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: inf@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE FRA CENTRO REGIONALE DI COMPETENZA "ANALISI E MONITORAGGIO DEL RISCHIO AMBIENTALE" E D APPOLONIA s.p.a.

ACCORDO DI COLLABORAZIONE FRA CENTRO REGIONALE DI COMPETENZA ANALISI E MONITORAGGIO DEL RISCHIO AMBIENTALE E D APPOLONIA s.p.a. ACCORDO DI COLLABORAZIONE FRA CENTRO REGIONALE DI COMPETENZA "ANALISI E MONITORAGGIO DEL RISCHIO AMBIENTALE" E D APPOLONIA s.p.a. PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA E PROGETTI PER LO SVILUPPO E LA DIFFUSIONE

Dettagli

PROGETTO LAVORO&SVILUPPO 4

PROGETTO LAVORO&SVILUPPO 4 Prvincia di Csenza Settre Mercat del Lavr PROGETTO LAVORO&SVILUPPO 4 OBIETTIVI E FINALITA Scp del prgett è favrire la frmazine di sggetti inccupati/disccupati residenti nelle Regini dell biettiv Cnvergenza

Dettagli

COMUNE DI CIVATE Provincia di Lecco

COMUNE DI CIVATE Provincia di Lecco COPIA COMUNE DI CIVATE Prvincia di Lecc ZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 628 Reg. Pubblicazini N. 106 Registr Deliberazini del 24-09-2015 OGGETTO: APPROVAZIONE CONVENZIONE CON L'ALER DI LECCO PER LO SVOLGIMENTO

Dettagli

Studio sulla vendita diretta con il coinvolgimento delle imprese agricole delle Marche ed attraverso il monitoraggio del progetto pilota VDO

Studio sulla vendita diretta con il coinvolgimento delle imprese agricole delle Marche ed attraverso il monitoraggio del progetto pilota VDO REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE Studi sulla vendita diretta cn il cinvlgiment delle imprese agricle delle Marche ed attravers il mnitraggi del prgett pilta VDO Relazine di mnitraggi Rma, 31 gennai 2012

Dettagli

POLITICA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

POLITICA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Manuale e dcumenti Dcumenti per la sicurezza Prcedure Gestinali Mdulistica Gestinali DISTRIBUZIONE CONTROLLATA Revisine Data Funzini e nminativi R-SGSL RSPP MC RLS PREP 00 20/10/14 Beltramelli Marc Campini

Dettagli

ASP OPUS CIVIUM Castelnovo di Sotto

ASP OPUS CIVIUM Castelnovo di Sotto Metd di rilevazine adttati per le previsini ed il Cntrll L ASP Opus Civium utilizza un sistema infrmativ che cntempla la tenuta sia della cntabilità generale che della cntabilità analitica per centri di

Dettagli

SERVIZIO AUTONOMO RISORSE UMANE E FORMAZIONE PO PROGETTI SPECIALI PART TIME E ATTIVITA EXTRALAVORATIVE REG. DET. DIR. N.

SERVIZIO AUTONOMO RISORSE UMANE E FORMAZIONE PO PROGETTI SPECIALI PART TIME E ATTIVITA EXTRALAVORATIVE REG. DET. DIR. N. Pag. 1 / 7 cmune di trieste piazza Unità d Italia 4 34121 Trieste www.cmune.trieste.it partita iva 00210240321 SERVIZIO PO PROGETTI SPECIALI PART TIME E ATTIVITA EXTRALAVORATIVE REG. DET. DIR. N. 3927

Dettagli

RISCHIO INCENDI BOSCHIVI

RISCHIO INCENDI BOSCHIVI pag. PE05.1 PIANO DI EMERGENZA SPEDITIVO RISCHIO INCENDI BOSCHIVI COMPITI DELLE FUNZIONI DI SUPPORTO Nella sttstante tabella vengn riprtate le Funzini di supprt che devn essere attivate nel cas si manifesti

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Unità di staff Urbanistica DIRETTORE MASSERDOTTI arch. MARCO Numer di registr Data dell'att 99 02/02/2015 Oggett : Legge Reginale 11/03/2005 n 12 Cap III Artt. 70-71-

Dettagli

Prot. n. 10985/U Prot. n. 59168/DB1507 Torino, 30 ottobre 2009 Circ. Reg. nr. 326

Prot. n. 10985/U Prot. n. 59168/DB1507 Torino, 30 ottobre 2009 Circ. Reg. nr. 326 Minister dell Istruzine dell Università e Uffici Sclastic Reginale per il Piemnte Direzine Generale Assessrat all Istruzine e Frmazine Prfessinale Prt. n. 10985/U Prt. n. 59168/DB1507 Trin, 30 ttbre 2009

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AFFARI GENERALI, SERVIZI INFORMATIVI, POLIZIA PROVINCIALE SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AFFARI GENERALI, SERVIZI INFORMATIVI, POLIZIA PROVINCIALE SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI Determinazine n. 4821 del 29 ttbre 2013 PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AFFARI GENERALI, SERVIZI INFORMATIVI, POLIZIA PROVINCIALE SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI Prt. Generale N.

Dettagli

POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Competitività BANDO PUBBLICO. Voucher Startup Incentivi per la competitività delle Startup innovative ALLEGATO 1

POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Competitività BANDO PUBBLICO. Voucher Startup Incentivi per la competitività delle Startup innovative ALLEGATO 1 POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Cmpetitività BANDO PUBBLICO Vucher Startup Incentivi per la cmpetitività delle Startup innvative ALLEGATO 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DATI IMPRESA TRATTAMENTO DEI DATI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PROVINCIALE DELLE ATTIVITA DI FORMAZIONE DEGLI APPRENDISTI ASSUNTI PRESSO IMPRESE DELLA PROVINCIA DI PAVIA (PERIODO FORMATIVO

PROGRAMMAZIONE PROVINCIALE DELLE ATTIVITA DI FORMAZIONE DEGLI APPRENDISTI ASSUNTI PRESSO IMPRESE DELLA PROVINCIA DI PAVIA (PERIODO FORMATIVO Avvis Dte per i Destinatari finali per apprendisti assunti in Prvincia di Pavia ai sensi dell art. 4 del Decret Legislativ 167/11 e successive mdificazini e integrazini e dell art. 44 del D.lgs 81/2015

Dettagli

Regole per ottenere il riconoscimento IATF, 2 edizione, Sanctioned Interpretations

Regole per ottenere il riconoscimento IATF, 2 edizione, Sanctioned Interpretations Regle per ttenere il ricnsciment IATF, 2 edizine, Sanctined Interpretatins Le Regle per ttenere il ricnsciment IATF, 2 edizine, sn state pubblicate nel 2004. Le seguenti Sanctined Interpretatins sn state

Dettagli

CTRH - Centro Risorse Territoriale per l Handicap ACCORDO DI RETE

CTRH - Centro Risorse Territoriale per l Handicap ACCORDO DI RETE AMBITO TERRITORIALE: MILANO CENTRO-SUD ZONE 1-4-5 ACCORDO DI RETE RETE TERRITORIALE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI ANNI SCOLASTICI 2012/2013 2013/2014 2014/2015 AMBITO TERRITORIALE:

Dettagli

Agevolazioni previste

Agevolazioni previste Le agevlazini per l autimpieg di cui al Dgls 185/2000. Svilupp Italia Abruzz spa gestisce in Abruzz per cnt di Invitalia spa e del Minister del Lavr le Misure inerenti gli incentivi all Autimpieg di cui

Dettagli

Bando per la concessione di agevolazioni alle imprese per favorire la registrazione di marchi comunitari e internazionali Nazionale

Bando per la concessione di agevolazioni alle imprese per favorire la registrazione di marchi comunitari e internazionali Nazionale Scheda 1. Band per la cncessine di agevlazini alle imprese per favrire la registrazine di marchi cmunitari e internazinali Nazinale Tempistiche e scadenze del band Le dmande ptrann essere presentate dal

Dettagli

Istruzione e formazione all imprenditorialità

Istruzione e formazione all imprenditorialità Istruzine e frmazine all imprenditrialità L istruzine e la frmazine all imprenditrialità è il punt di partenza per sviluppare ed espandere l attività dei prfessinisti, miglirand la lr cnscenza e le lr

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA IMPRENDITRAPANI TRA. Trapani, Via Mafalda di Savoia n. 26 - C.F.: 80002660811, rappresentata da: PREMESSO CHE

PROTOCOLLO DI INTESA IMPRENDITRAPANI TRA. Trapani, Via Mafalda di Savoia n. 26 - C.F.: 80002660811, rappresentata da: PREMESSO CHE PROTOCOLLO DI INTESA IMPRENDITRAPANI TRA - CONFINDUSTRIA TRAPANI Assciazine degli Industriali della Prvincia cn sede in Trapani, Via Mafalda di Savia n. 26 - C.F.: 80002660811, rappresentata da: FIORELLA

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nme Marc GARGIULO Data di nascita 20 ttbre 1962 Qualifica Categria D Amministrazine Giunta Reginale della Campania - AGC Turism e Beni Culturali Settre

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AFFARI GENERALI, SERVIZI INFORMATIVI, POLIZIA PROVINCIALE SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AFFARI GENERALI, SERVIZI INFORMATIVI, POLIZIA PROVINCIALE SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI Determinazine n. 4704 del 24 nvembre 2014 PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AFFARI GENERALI, SERVIZI INFORMATIVI, POLIZIA PROVINCIALE SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI Prt. Generale

Dettagli

ritenuto necessario, al fine di consentire, in analogia con il sistema scolastico, il regolare avvio delle attività:

ritenuto necessario, al fine di consentire, in analogia con il sistema scolastico, il regolare avvio delle attività: REGIONE PIEMONTE BU37S2 14/09/2017 Cdice A1503A D.D. 25 agst 2017, n. 792 POR 2014-2020. Offerta frmativa di IeFP cicl frmativ 2017/2020 di cui alla D.D. n. 576 del 29/06/2017. Apprvazine crsi ed autrizzazine

Dettagli

Accordo di Collaborazione per l Internazionalizzazione tra:

Accordo di Collaborazione per l Internazionalizzazione tra: Accrd di Cllabrazine per l Internazinalizzazine tra: Organizzazine Exprt Alt Adige - EOS, cn sede a Blzan, Via Alt Adige, -, rappresentata dal Direttre Generale Hansjerg Prast (di seguit "EOS"); Banca

Dettagli

CONSORZIO 4 BASSO VALDARNO

CONSORZIO 4 BASSO VALDARNO Cnsrzi di Bnifica ai sensi della L. R. 79/2012 (ente pubblic ecnmic) SEDE DI: PISA STRUTTURA PROPONENTE: Area affari generali DETERMINA DEL DIRETTORE DI N. 62 DEL 04.08.2015 OGGETTO: Prgett LIFE +11 NAT/IT/00094

Dettagli

Prot. n. A00DRAB 365 L Aquila, 16.01.2013. OGGETTO: Riconoscimento della parità scolastica - Indicazioni operative. Anno scolastico 2013/2014.

Prot. n. A00DRAB 365 L Aquila, 16.01.2013. OGGETTO: Riconoscimento della parità scolastica - Indicazioni operative. Anno scolastico 2013/2014. Respnsabile del prcediment: Agnese Giusti - Tel:. 0862/574220 e-mail: agnese.giusti@istruzine.it Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Uffici Sclastic Reginale per l Abruzz Direzine

Dettagli

DECRETO N Del 30/07/2018

DECRETO N Del 30/07/2018 DECRETO N. 11134 Del 30/07/2018 Identificativ Att n. 102 DIREZIONE GENERALE SPORT E GIOVANI Oggett APPROVAZIONE DEGLI ESITI DELLA PROCEDURA DI SELEZIONE E VALUTAZIONE DELLE DOMANDE DI CONTRIBUTO PRESENTATE

Dettagli

Prot. A00DRAB 2688 L Aquila, 24.02.2011 REGIONE ABRUZZO AI GESTORI DELLE SCUOLE PARITARIE DI OGNI ORDINE E GRADO DELLA REGIONE ABRUZZO

Prot. A00DRAB 2688 L Aquila, 24.02.2011 REGIONE ABRUZZO AI GESTORI DELLE SCUOLE PARITARIE DI OGNI ORDINE E GRADO DELLA REGIONE ABRUZZO Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L ABRUZZO DIREZIONE GENERALE - L AQUILA Uffici di Vigilanza e Crdinament delle Scule nn Statali, Paritarie e nn

Dettagli

Testo unico dell apprendistato (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167)

Testo unico dell apprendistato (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) Test unic dell apprendistat (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) Cntratti cllettivi nazinali del lavr (CCNL) Accrd del 23 aprile 2012 tra Regine del Venet e Parti Sciali per la frmazine degli apprendisti

Dettagli

Premesso che. 4. che un ulteriore trasferimento ad altro fondo sia autorizzato solo alle medesime condizioni di cui ai punti precedenti;

Premesso che. 4. che un ulteriore trasferimento ad altro fondo sia autorizzato solo alle medesime condizioni di cui ai punti precedenti; Cpia per l Aderente DOCUMENTO INTEGRATIVO PER EX FUNZIONARI ED EX AGENTI DELLE COMUNITA EUROPEE RELATIVO AL TRASFERIMENTO DELLE SOMME ACCUMULATE NEL REGIME PENSIONISTICO DELLE COMUNITA EUROPEE Premess

Dettagli

COMUNE DI VERBANIA. PROVINCIA DEL V.C.O 28900 VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/557197

COMUNE DI VERBANIA. PROVINCIA DEL V.C.O 28900 VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/557197 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O 28900 VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/557197 Dipartiment Lavri Pubblici - Uffici Tecnic - Lavri Pubblici Determinazine n. 161 del 13/02/2014 Oggett: CIG. Z940D93ED2

Dettagli

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Formazione

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Formazione Registr generale n. 4001 del 2011 Determina senza Impegn di spesa DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzine, Frmazine e Lavr Servizi Frmazine Oggett Frmazine e Lavr Nmina Cmmissine desame

Dettagli

FAQ MIUR ESEMPI DI DETERMINAZIONE DELL INTERVENTO FINANZIARIO

FAQ MIUR ESEMPI DI DETERMINAZIONE DELL INTERVENTO FINANZIARIO FAQ MIUR ESEMPI DI DETERMINAZIONE DELL INTERVENTO FINANZIARIO L articl 11.1 del Band di invit a presentare Prgetti di Ricerca Industriale e Svilupp Sperimentale nei settri strategici di Regine Lmbardia

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA A.I.D ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Piazza dei Martiri 1/2-40121 Blgna tel. 051242919 Fax 0516393194 c.f. 04344650371 sit: www.dislessia.it e-mail: inf@dislessia.it PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI

Dettagli

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI. della Denominazione di Origine Controllata. DOC Cortona

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI. della Denominazione di Origine Controllata. DOC Cortona PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI la Denminazine di Origine Cntrllata DOC Crtna INTRODUZIONE Il Pian è realizzat sulla base l schema apprvat dal Minister le Plitiche Agricle Alimentari e Frestali cn

Dettagli

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3;

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3; I.C. VIA PALMIERI TOIC88300Q -TOIC88300Q@istruzine.it Via Palmieri 58 10138 TORINO Tel. n. 011/4476070 - fax n. 011/4476164 Prt. N. 4320 A1b Trin, 10/09/2015 Agli Insegnanti del COLLEGIO DOCENTI p.c. al

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza, nella

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza, nella PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Cllegi Gemetri e Gemetri Laureati di Mnza e Brianza, nella persna di Cesare Galbiati, in qualità di Presidente del Cllegi e L Istitut di Istruzine Superire Ezi Vanni di Vimercate,

Dettagli

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Cnferenza dei Servizi di Prevenzine della Regine Piemnte Villa Gualin, Trin, 9 dicembre 2009 Rbert Ras Daniela Rivetti Pian Reginale di Prevenzine 2010-2012 OBIETTIVI GENERALI di SALUTE SDO 2007 29.772

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONE BASILICATA. TENUTA DEL FASCICOLO DI OPERAZIONE A cura dell Ufficio Competente per l operazione

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONE BASILICATA. TENUTA DEL FASCICOLO DI OPERAZIONE A cura dell Ufficio Competente per l operazione PROGRAMMA OPERATIVO REGIONE BASILICATA FSE 2007-2013 CCI N 2007 IT 051 PO 004 Decisine della Cmmissine Eurpea C (2007) 6724 del 18 dicembre 2007 TENUTA DEL FASCICOLO DI OPERAZIONE A cura dell Uffici Cmpetente

Dettagli

Gli interventi dell AUSL in integrazione con i Servizi Sociali in materia di tutela dei minori e degli adolescenti

Gli interventi dell AUSL in integrazione con i Servizi Sociali in materia di tutela dei minori e degli adolescenti PROMOZIONE E PROTEZIONE DEI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA Incntr cn il Garante dell Emilia-Rmagna Reggi Emilia e Mdena Mdena 11 giugn 2015 Gli interventi dell AUSL in integrazine cn i Servizi

Dettagli

2007-2013. Programma Interreg IV Italia - Austria 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera

2007-2013. Programma Interreg IV Italia - Austria 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera 2007-2013 Prgramma Interreg IV Italia - Austria 2007 2013 Cperazine transfrntaliera Base giuridica La Cmmissine eurpea ha apprvat il 18 settembre 2007 il prgramma eurpe di cperazine territriale per la

Dettagli

Ufficio di Staff Provveditorato - Economato ********* DETERMINAZIONE

Ufficio di Staff Provveditorato - Economato ********* DETERMINAZIONE P R OVI N C I A DI PIACE N ZA COPIA FIN. Uffici di Staff Prvveditrat - Ecnmat ********* DETERMINAZIONE Prpsta n. UEC2008/25 Determ. n. 1253 del 27/06/2008 Oggett: SERVIZI DI TELEFONIA FISSA E TRASMISSIONE

Dettagli

PROGETTO: ADEGUAMENTO SITO INTERNET COMUNALE ALLE NORME W3C IN TEMA DI ACCESSIBILITA' ED USABILITA'

PROGETTO: ADEGUAMENTO SITO INTERNET COMUNALE ALLE NORME W3C IN TEMA DI ACCESSIBILITA' ED USABILITA' PROGETTO: ADEGUAMENTO SITO INTERNET COMUNALE ALLE NORME W3C IN TEMA DI ACCESSIBILITA' ED USABILITA' 1. Finalità Le ragini del prgett: Il sit internet del Cmune è stat realizzat nel 2002 nella sua attuale

Dettagli

Presidenza della Regione Dipartimento della Programmaziou Il Dirigente Generale

Presidenza della Regione Dipartimento della Programmaziou Il Dirigente Generale REPUBBLICAITAL~A Regine Siciliana Presidenza della Regine Dipartiment della Prgrammaziu Il Dirigente Generale VISTO l Statut della Regine; VISTO il Test Unic sull'rdinament del Gvern e dell'amministrazine

Dettagli

il Dirigente Scolastico dispone quanto segue

il Dirigente Scolastico dispone quanto segue Prt. n. 3096 Bari, 31 lugli 2014 Oggett: Integrazine cn rettifica e prrga dei termini del Band per la selezine di ESPERTI e TUTOR finalizzat a istituire un ALBO per l attuazine delle azini di FORMAZIONE

Dettagli

Scheda informativa sul programma di sviluppo rurale 2014-2020 per la Toscana

Scheda informativa sul programma di sviluppo rurale 2014-2020 per la Toscana Scheda infrmativa sul prgramma di svilupp rurale 2014-2020 per la Tscana Il prgramma di svilupp rurale (PSR) per la Tscana che è stat frmalmente adttat dalla Cmmissine eurpea il 26 maggi 2015, delinea

Dettagli

Comune di Lodi Vecchio Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE

Comune di Lodi Vecchio Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE Cmune di Ldi Vecchi Prvincia di Ldi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL COMUNE DI LODI VECCHIO Apprvat cn Deliberazine C.C. n. 13 del 07/04/2015

Dettagli

A relazione del Vicepresidente Reschigna e dell'assessore De Santis:

A relazione del Vicepresidente Reschigna e dell'assessore De Santis: REGIONE PIEMONTE BU51 20/12/2018 Deliberazine della Giunta Reginale 14 dicembre 2018, n. 43-8097 Attestazine della prestazine energetica degli edifici. Dispsizini in materia di cntrlli e sanzini. Istituzine

Dettagli

Riferimenti. Legge 136 del 13.08.2010. D.L. 187 del 12.11.2010. Determinazione n. 8 AVCP del 18.11.2010. Legge 217 del 17.12.2010

Riferimenti. Legge 136 del 13.08.2010. D.L. 187 del 12.11.2010. Determinazione n. 8 AVCP del 18.11.2010. Legge 217 del 17.12.2010 Riferimenti Legge 136 del 13.08.2010 D.L. 187 del 12.11.2010 Determinazine n. 8 AVCP del 18.11.2010 Legge 217 del 17.12.2010 Determinazine n. 10 AVCP del 22.12.2010 Finalità Assicurare la tracciabilità

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 4/ 23 DEL 22.1.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 4/ 23 DEL 22.1.2008 DELIBERAZIONE N. 4/ 23 Oggett: Interventi a favre delle assciazini di utenti e di familiari che prmuvn l autaiut (L.R. 21.4.2005, n. 7, art. 13, cmma 18). UPB S05.03.007, Cap. SC05.0678. 80.000. L Assessre

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nme FIAMBERTI CONSUELO E-mail cnsuelfiamberti@yah.it Nazinalità ITALIANA Data di nascita 8 APRILE 1968 ESPERIENZA

Dettagli

INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DI NUOVE IMPRESE E DI INNOVAZIONE DELL IMPRENDITORIA FEMMINILE

INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DI NUOVE IMPRESE E DI INNOVAZIONE DELL IMPRENDITORIA FEMMINILE Legge reginale 20 gennai 2000, n. 1 (BUR n. 8/2000) [smmari] [RTF] INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DI NUOVE IMPRESE E DI INNOVAZIONE DELL IMPRENDITORIA FEMMINILE Art. 1 - Finalità. 1. La Regine del Venet

Dettagli

ELENCO AGEVOLAZIONI PUBBLICHE AMMESSE A BENEFICIO. Breve descrizione dell agevolazione. Contributi in conto. finanziamenti per la realizzazione di

ELENCO AGEVOLAZIONI PUBBLICHE AMMESSE A BENEFICIO. Breve descrizione dell agevolazione. Contributi in conto. finanziamenti per la realizzazione di Allegat alla Delib.G.R. n. 9/16 del 12.2.2013 Adesine della Regine Sardegna all Accrd "Nuve mire il cret alle PMI", sttscritt dal Minister dell'ecnmia e delle Finanze, dal Minister dell Svilupp Ecnmic,

Dettagli

Regione del Veneto AZIENDA U.L.S.S. N. 16 PADOVA

Regione del Veneto AZIENDA U.L.S.S. N. 16 PADOVA Regine del Venet AZIENDA U.L.S.S. N. 16 PADOVA Accrd Cntrattuale ex art. 17 l.r. 16.8.2002, n. 22 ed art. 8 quinquies d.lgs. 30.12.1992, n. 502 tra L Azienda Ulss e gli ergatri privati accreditati per

Dettagli

DECRETO N Del 26/05/2017

DECRETO N Del 26/05/2017 DECRETO N. 6165 Del 26/05/2017 Identificativ Att n. 321 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggett APPROVAZIONE, AI SENSI DELLA DGR X/6426 DEL 03/04/2017, DELL AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Dichiarazioni del concorrente

Dichiarazioni del concorrente ALLEGATO C: Mdell C2 per l attribuzine del punteggi relativ al criteri della cnscenza pregressa della realtà ambientale e frestale della ZPS IT 6030005 Cmprensri Tllfetan Cerite Manziate (un mdell per

Dettagli

SETTORE ATTIVITA' INTERFUNZIONALI - SERVIZI AMMINISTRATIVI ED ESPROPRI PROGRAMMAZIONE CONTROLLO

SETTORE ATTIVITA' INTERFUNZIONALI - SERVIZI AMMINISTRATIVI ED ESPROPRI PROGRAMMAZIONE CONTROLLO SETTORE ATTIVITA' INTERFUNZIONALI - SERVIZI AMMINISTRATIVI ED ESPROPRI PROGRAMMAZIONE CONTROLLO AP/ap Determinazine n. DD-2015-256 esecutiva dal 16/02/2015 Prtcll Generale n. PG-2015-16136 del 13/02/2015

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA Sistemi Monitoraggio Emissioni (SME) Relazione Tecnica agli Organi Competenti per applicazione allo SME del Protocollo AEDOS

REGIONE LOMBARDIA Sistemi Monitoraggio Emissioni (SME) Relazione Tecnica agli Organi Competenti per applicazione allo SME del Protocollo AEDOS REGIONE LOMBARDIA Sistemi Mnitraggi Emissini (SME) Relazine Tecnica agli Organi Cmpetenti per applicazine all SME del Prtcll AEDOS E-mail: inf@studisma.it WEB: www.studisma.it Dc.128_ed.2rev.00_09-2012

Dettagli

RICHIESTA DOMANDA DI AMMISSIONE

RICHIESTA DOMANDA DI AMMISSIONE RICHIESTA DOMANDA DI AMMISSIONE La... cn sede in rappresentata dal. chiede di essere ammessa a, cn sede a Milan, Piazza Sant Ambrgi 16. Cn l adesine si impegna a: - prendere visine dell Statut sciale e

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE Assessrat territri e ambiente Dipartiment territri e ambiente Servizi tutela delle acque dall inquinament e gestine dei rifiuti PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE N. 5300 in data 04.11.2010 OGGETTO: MODIFICAZIONE

Dettagli

Istituto Comprensivo Giovanni XXIII San Michele Salentino (BR)

Istituto Comprensivo Giovanni XXIII San Michele Salentino (BR) Istitut Cmprensiv Givanni XXIII mail: BRIC8000T@ISTRUZIONE.IT icg23@pec.it (indirizz mail psta certificata) Minister della Pubblica Istruzine Dipartiment per l istruzine Direzine Generale per gli affari

Dettagli

E.mail: info@dadaconsulting.com www.dadaconsulting.com

E.mail: info@dadaconsulting.com www.dadaconsulting.com Criteri di qualificazine dei frmatri di salute e sicurezza Decret iintermiiniisteriialle 6 marz 2013 E.mail: inf@dadacnsulting.cm www.dadacnsulting.cm e VISTO il decret legislativ 9 aprile 2008, n. 81,

Dettagli

SCHEDA DI SINTESI ATTIVITA

SCHEDA DI SINTESI ATTIVITA BENEFICIARI SCADENZA RISORSE FINANZIARIE DISPONIBILI BANDO SCHEDA SINTESI BANDO MIUR PER CLUSTER CENTRO NORD 2012 AVVISO PER LO SVILUPPO E POTENZIAMENTO DI CLUSTER TECNOLOGICI NAZIONALI Fndi FAR cmplessivi

Dettagli

Convenzione tra la Provincia di Campobasso e il Comune di per l adesione alla RETE TELEMATICA DELLE ISTITUZIONI DELLA PROVINCIA DI CAMPOBASSO

Convenzione tra la Provincia di Campobasso e il Comune di per l adesione alla RETE TELEMATICA DELLE ISTITUZIONI DELLA PROVINCIA DI CAMPOBASSO Cnvenzine tra la Prvincia di Campbass e il Cmune di per l adesine alla RETE TELEMATICA DELLE ISTITUZIONI DELLA PROVINCIA DI CAMPOBASSO Oggi, nella sede della Prvincia di Campbass, si sn cstituiti i Sigg.,

Dettagli

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o Agric o lt u ra, Sport, Tu rism o e Cult u ra Politiche Agricole e della Pesca - Settore

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o Agric o lt u ra, Sport, Tu rism o e Cult u ra Politiche Agricole e della Pesca - Settore O GG E TTO : Reglament (UE) n. 1308/2013 del Parlament Eurpe e del Cnsigli e Reglament (CE) n. 555/2008 della Cmmissine - Band per la presentazine di dmande di ristrutturazine e ricnversine dei vigneti

Dettagli

CITTA DI SAN SALVATORE MONFERRATO

CITTA DI SAN SALVATORE MONFERRATO CITTA DI SAN SALVATORE MONFERRATO PROVINCIA DI ALESSANDRIA R EGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E L'ACCESSO AGLI INCENTIVI PER I LAVORI DI RIMOZIONE DEI MANUFATTI IN AMIANTO ANCORA PRESENTI NEL TERRITORIO DI

Dettagli

COMUNE di IMPRUNETA Provincia di Firenze SERVIZIO GESTIONE DEL TERRITORIO UFFICIO EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

COMUNE di IMPRUNETA Provincia di Firenze SERVIZIO GESTIONE DEL TERRITORIO UFFICIO EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA COMUNE di IMPRUNETA Prvincia di Firenze SERVIZIO GESTIONE DEL TERRITORIO UFFICIO EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA (spazi riservat all uffici Prtcll) (spazi riservat all uffici Edilizia Privata) Al Dirigente

Dettagli

Requisiti e modalità di selezione delle operazioni a valenza provinciale per l attuazione del Piano della Formazione per la sicurezza

Requisiti e modalità di selezione delle operazioni a valenza provinciale per l attuazione del Piano della Formazione per la sicurezza Requisiti e mdalità di selezine delle perazini a valenza prvinciale per l attuazine del Pian della Frmazine per la sicurezza Premessa Il Pian della Frmazine per la sicurezza prevede che l attuazine dell

Dettagli

Prot. n. 3219 / CTP Imperia, 02/10/2013 BANDO PER LA RICERCA DI ESPERTI ESTERNI. Il Dirigente Scolastico

Prot. n. 3219 / CTP Imperia, 02/10/2013 BANDO PER LA RICERCA DI ESPERTI ESTERNI. Il Dirigente Scolastico CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE IN ETA ADULTA Viale Rimembranze, 31 18100 IMPERIA Tel. e Fax 0183/ 60876 - e-mail imic80900@istruzine.it Prt. n. 3219 / CTP Imperia, 02/10/2013

Dettagli

GIUNTA REGIONALE SERVIZIO AUTORITA DI GESTIONE UNICA FESR-FSE, PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO UNITARIO DPA011

GIUNTA REGIONALE SERVIZIO AUTORITA DI GESTIONE UNICA FESR-FSE, PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO UNITARIO DPA011 GIUNTA REGIONALE DETERMINAZIONE DPA /96 DEL 10/04/2018 DIPARIMENTO PRESIDENZA E RAPPORTI CON L EUROPA SERVIZIO AUTORITA DI GESTIONE UNICA FESR-FSE, PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO UNITARIO DPA011 UFFICIO

Dettagli

BANDO REGIONALE AI SENSI DELLA D.G.R N. A

BANDO REGIONALE AI SENSI DELLA D.G.R N. A Lg Direzine BANDO REGIONALE AI SENSI DELLA D.G.R. 28.07.2011 N. 2055 PER LA PROMOZIONE DI PROGETTI PER SOSTENERE, INCENTIVARE E SVILUPPARE POLITICHE REGIONALI VOLTE A FAVORIRE LA FAMIGLIA E LA CONCILIAZIONE

Dettagli

Bando della CCIAA di Roma

Bando della CCIAA di Roma LHYRA srl ROMA Band della CCIAA di Rma La Camera di Cmmerci di Rma al fine di cntribuire alle spese sstenute dalle imprese della Capitale clpite dall'alluvine del 20 ttbre scrs, che ha causat al sistema

Dettagli

COTEC: Fondazione per l Innovazione Tecnologica. Rilancio i dell azione nazionale e internazionale

COTEC: Fondazione per l Innovazione Tecnologica. Rilancio i dell azione nazionale e internazionale COTEC: Fndazine per l Innvazine Tecnlgica Rilanci i dell azine nazinale e internazinale i Scp della Fndazine (Art. 4 dell Statut) Incraggiare e prmuvere attività, studi, ricerche e crsi di frmazine nel

Dettagli

SISTEMA DI SITE VISIT PER L ASSICURAZIONE DI QUALITA DEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICI

SISTEMA DI SITE VISIT PER L ASSICURAZIONE DI QUALITA DEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICI S.S. Centr di Riferiment Reginale per la Prevenzine Onclgica (CRRPO) Direttre Pala Mantellini SISTEMA DI SITE VISIT PER L ASSICURAZIONE DI QUALITA DEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICI RAZIONALE E PROCEDURE

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE. Determinazione

PROVINCIA DI UDINE. Determinazione C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE Determinazine Prpsta nr. 57 del 29/10/2015 Determinazine nr. 748 del 30/10/2015 Servizi Bibliteca, Cultura e Prmzine Sprt OGGETTO:

Dettagli

Linee guida in tema di formazione sulla sicurezza e sorveglianza sanitaria in situazione di tirocinio

Linee guida in tema di formazione sulla sicurezza e sorveglianza sanitaria in situazione di tirocinio Linee guida in tema di frmazine sulla sicurezza e srveglianza sanitaria in situazine di tircini Riferimenti legislativi: Legge 3 agst 2007, n. 123 Misure in tema di tutela della salute e della sicurezza

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 106 / 28.06.2018 Oggett: LR 21/2016 articl 69 Interventi per investimenti cnnessi alle piste da fnd. Ripart fndi 2018 CUP D85J17000010002 IL DIRETTORE GENERALE PREMESSO

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ISTITUZIONE DELL EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA PER MINORI (ETIM) Tra

PROTOCOLLO PER L ISTITUZIONE DELL EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA PER MINORI (ETIM) Tra PROTOCOLLO PER L ISTITUZIONE DELL EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA PER MINORI (ETIM) Tra Le Amministrazini Cmunali di Barlassina, Giussan, Lentate, Meda, Seregn e Seves, rappresentate dal Cmune di Seregn,

Dettagli

Giunta Regionale della Campania /09/

Giunta Regionale della Campania /09/ Giunta Reginale della Campania DECRETO DIRIGENZIALE DIRETTORE GENERALE/ DIRIGENTE UFFICIO/STRUTTURA DIRIGENTE UNITA OPERATIVA DIR. / DIRIGENTE STAFF dtt. Merla Vit (Vicari) Oggett: DECRETO N DEL DIREZ.

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ATTO N. 124 del 27/08/2015 DOCUMENTO FIRMATO DIGITALMENTE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ATTO N. 124 del 27/08/2015 OGGETTO: PROVVEDIMENTI IN MERITO ALLA DELIBERAZIONE DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA

Dettagli

MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania L'Assessra Plitiche Sciali, Plitiche Givanili, Pari pprtunità. Prblemi dell Immigrazine, Demani e Patrimni e l Area Generale Di Crdinament - 17 Istruzine, Musei, Plitiche Givanili, Lavr, Frmazine Prfessinale,

Dettagli