Benessere organizzativo, salute e qualità della vita negli ambienti di lavoro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Benessere organizzativo, salute e qualità della vita negli ambienti di lavoro"

Transcript

1 CIFAPS (Centro Interdipartimentale Formazione Aggiornamento e Promozione Professioni Sanitarie) Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Alta Formazione in Organizzazione, Leadership e Strategie di Cambiamento Benessere organizzativo, salute e qualità della vita negli ambienti di lavoro Dr. Andrea Maccari 12 dicembre Oggi sappiamo che tutto ciò che la fisica antica concepiva come elemento semplice è organizzazione. L atomo è organizzazione; la molecola è organizzazione; la vita è organizzazione; la società è organizzazione. Ma ignoriamo tutto del significato di questo termine (Morin, 1977) 2 1

2 3 L organizzazione è una forma di azione collettiva reiterata basata su processi di differenziazione e di integrazione stabili e intenzionali, caratterizzata da legami di interdipendenza. (S. Zan, 2003 * ) * M. Ferrante e S. Zan, Il fenomeno organizzativo, Carocci, Roma,

3 Il termine ORGANIZZARE ha assunto molteplici direzioni di significato Stabilire una struttura formale che impieghi nel modo più efficace le risorse dell organizzazione (finanziarie, materiali, fisiche e umane) A questo significato si collegano gli studi sulle strutture organizzative Raggruppare diverse attività assegnando ciascuna ad un manager in possesso di autorità per dirigerne i membri A questo significato si collegano gli studi sul management 5 Stabilire le relazioni fra le funzioni, gli incarichi, le mansioni A questo significato si collegano gli studi sui modelli di direzione e di valutazione del personale Ripartire i compiti fra il personale delle diverse unità operative delegando l autorità necessaria al loro svolgimento A questo significato si collegano gli studi sull organizzazione del lavoro 6 3

4 TRE CHIAVI DI LETTURA DI UN ORGANIZZAZIONE Nelle organizzazioni sono contemporaneamente presenti tre dimensioni delle quali è necessario tenere conto COMPORTAMENTALE POLITICO RAZIONALE 7 I COMPITI DI UN ORGANIZZAZIONE Selezionare i membri e valorizzarne le potenzialità Distribuire compiti e ruoli tra i membri e coordinarli Interagire con altre organizzazioni Influenzare l ambiente ed esserne a sua volta influenzato Utilizzare al meglio tutte le risorse Distribuire valore Produrre e diffondere conoscenza all interno e all esterno Agire in modo eticamente corretto Individuare, definire e ridefinire i propri obiettivi 8 4

5 SIGNIFICATO DI CULTURA ORGANIZZATIVA Struttura simbolica di significati per mezzo dei quali, ed entro i quali, i membri di un organizzazione interpretano la propria esperienza, ne colgono i significati e dirigono la propria azione 9 MODELLI CULTURALI NELLE ORGANIZZAZIONI 10 5

6 Riferimenti bibliografici M. Ferrante e S. Zan, Il fenomeno organizzativo, Carocci, Roma, C. Perrow, Le organizzazioni complesse, Angeli, Milano, R.W. Scott, Le organizzazioni, Il Mulino, Bologna, LE TEORIE CLASSICHE L ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO Scientific management (Taylor, ) TEORIA GENERALE DELL AMMINISTRAZIONE (direzione) (Fayol, ) TEORIA DELL ORGANIZZAZIONE BUROCRATICA DEL LAVORO (Weber, ) 12 6

7 LE TEORIE CLASSICHE 13 LE TEORIE CLASSICHE IL MOVIMENTO DELLE RELAZIONI UMANE Human Relations (Mayo, ) LA TEORIA DEI BISOGNI UMANI (Maslow, 1954) LA TEORIA X e Y (Mc Gregor,1960) LA TEORIA DEI VALORI (Argyris,1964) 14 7

8 LE TEORIE CLASSICHE LA TEORIA GENERALE DEI SISTEMI (von Bertalanffy, 1958) LE ORGANIZZAZIONI COME SISTEMI SOCIALI (Parsons, 1967) 15 Riferimenti bibliografici Manuali a contenuto storico-istituzionale: G. Bonazzi, Storia del pensiero organizzativo, Angeli, Milano, A. Grandori, Teorie dell organizzazione, Giuffrè, Milano, J.G. March e H.A. Simon, Teoria dell organizzazione, Comunità, Milano, Manuali a contenuto tipologico-analitico: G. Morgan, Le metafore dell organizzazione, Angeli, Milano, C. Perrow, Le organizzazioni complesse, Angeli, Milano, R.W. Scott, Le organizzazioni, Il Mulino, Bologna,

9 Modelli e paradigmi di studio del benessere organizzativo Jaffe* sottolinea il carattere interdisciplinare del tema al quale si interessano discipline diverse quali la medicina, la psicologia, la sociologia, il management, l antropologia, le scienze politiche. Nonostante questa varietà di aspetti e di approcci è possibile individuare quattro prospettive principali: 1. il paradigma dello stress da lavoro e del burnout 2. la prospettiva dello sviluppo organizzativo o della riprogettazione organizzativa più interessata a capire come creare luoghi di lavoro efficaci, piuttosto che in salute o che legame ci sia tra comportamento dell individuo ed efficacia organizzativa 3. il paradigma delle politiche aziendali 4. lo studio psicodinamico dei manager, dai quali dipenderebbe la buona o cattiva salute organizzativa * Jaffe, D.T., The healty company. Research paradigms for personal and organizational health, Washinghton Press, Modelli e paradigmi di studio del benessere organizzativo Karasek e Theorell* Nel loro modello sono prese in considerazione tre variabili: 1. le richieste che vengono avanzate sul lavoro, come avere un carico di lavoro eccessivo, fonti di stress psicologico e di ansia associata al sentimento di insicurezza del lavoro 2. la libertà decisionale o controllo percepito caratterizzata da due componenti: l autorità della decisione, ossia l autonomia del lavoratore di decidere liberamente in merito alle questioni relative al proprio lavoro e la discrezione delle abilità, cioè il grado di discrezione che possiede il cliente interno nell utilizzo delle proprie capacità 3. il supporto sociale, ossia relazioni positive con i colleghi e con i responsabili * Karasek, R., Theorell, T., Healthy work: stress, productivity, and the reconstruction of working life, New York, Basic Books,

10 PERSONE AL LAVORO I mutamenti sociali in atto nel nostro Paese richiedono, in modo non più derogabile, un amministrazione moderna in grado di rispondere ai nuovi bisogni dei cittadini e delle imprese, a partire dal miglioramento dei servizi e quindi delle prestazioni fornite. 19 PERSONE AL LAVORO Molte strade sono state tentate in questi ultimi anni per raggiungere questo obiettivo, ma spesso si sono trascurati i principali protagonisti di questo cambiamento: gli uomini e le donne che lavorano nelle amministrazioni

11 PERSONE AL LAVORO I processi di cambiamento avvenuti sul piano economico e sociale hanno modificato in modo evidente lo scenario di riferimento in cui operano le pubbliche amministrazioni, facendo nascere nuovi bisogni sia a livello di sistema sia per le singole categorie di cittadini. 21 PERSONE AL LAVORO Questi mutamenti portano ad un ripensamento profondo all interno delle amministrazioni, non più esclusivamente nel segno del miglioramento gestionale, della semplificazione dei processi e della qualità dei servizi, 22 11

12 PERSONE AL LAVORO ma soprattutto nella capacità di governare un sistema complesso di risorse territoriali e di relazioni su più livelli e di negoziare, con i diversi attori sociali, le condizioni che permettono di assicurare un armonico sviluppo e la tutela degli interessi generali. 23 PERSONE AL LAVORO I processi di cambiamento avvenuti sul piano economico e sociale hanno modificato in modo evidente lo scenario di riferimento in cui operano le pubbliche amministrazioni In particolare due aspetti di contesto hanno caratterizzato gli ultimi venti anni, condizionando le politiche pubbliche: la crisi del Welfare State e lo sviluppo dei processi di globalizzazione

13 PERSONE AL LAVORO La qualità della vita lavorativa, l attenzione a favorire le condizioni per un ambiente stimolante, capace di rispondere alle esigenze dei lavoratori, di offrire adeguati spazi di autonomia e riconoscimento, sono dunque fattori fondamentali per assicurare motivazione al lavoro e creare un senso di appartenenza 25 La capacità di un organizzazione di sopravvivere e svilupparsi: favorendo la convivenza al suo interno mantenendo e promuovendo un adeguato grado di benessere fisico e psicologico in chi vi lavora 26 13

14 UNA ORGANIZZAZIONE PUO CONSIDERARSI IN BUONA SALUTE SE... Allestisce un ambiente di lavoro salubre, confortevole e accogliente COMFORT E FUNZIONALITA DELL AMBIENTE DI LAVORO 27 UNA ORGANIZZAZIONE PUO CONSIDERARSI IN BUONA SALUTE SE... Adotta tutte le azioni per prevenire gli infortuni e i rischi professionali CULTURA DELLA SICUREZZA 28 14

15 UNA ORGANIZZAZIONE PUO CONSIDERARSI IN BUONA SALUTE SE... Pone obiettivi espliciti e chiari ed è coerente tra enunciati e prassi operative COMUNICAZIONI NON AMBIGUE COERENZA TRA DICHIARATO E AGITO 29 UNA ORGANIZZAZIONE PUO CONSIDERARSI IN BUONA SALUTE SE... Assicura scorrevolezza operativa, rapidità di decisione, supporta l azione verso gli obiettivi NON SI CREANO FALSI PROBLEMI SENSAZIONE DI PROCEDERE VERSO GLI OBIETTIVI 30 15

16 UNA ORGANIZZAZIONE PUO CONSIDERARSI IN BUONA SALUTE SE... Mette a disposizione le informazioni pertinenti al lavoro COMUNICAZIONE INTERNA CULTURA DELLA CONDIVISIONE DEL SAPERE 31 UNA ORGANIZZAZIONE PUO CONSIDERARSI IN BUONA SALUTE SE... Pianifica compiti e attività in modo da non produrre livelli eccessivi di stress TOLLERABILITA DI COMPITI E ATTIVITA 32 16

17 UNA ORGANIZZAZIONE PUO CONSIDERARSI IN BUONA SALUTE SE... Riconosce e valorizza le competenze e gli apporti dei dipendenti e stimola nuove potenzialità CONGRUENZA TRA COMPITI E COMPETENZE FORMAZIONE 33 UNA ORGANIZZAZIONE PUO CONSIDERARSI IN BUONA SALUTE SE... Assicura equità di trattamento a livello retributivo, di assegnazione di responsabilità, di promozione del personale CRITERI CHIARI ED ESPLICITI PER CARRIERA E INCENTIVI 34 17

18 UNA ORGANIZZAZIONE PUO CONSIDERARSI IN BUONA SALUTE SE... Stimola il senso di utilità sociale contribuendo a dar senso alla giornata lavorativa dei singoli ESPLICITAZIONE DELLA NECESSITA DEL CONTRIBUTO DI OGNUNO 35 UNA ORGANIZZAZIONE PUO CONSIDERARSI IN BUONA SALUTE SE... Ascolta le istanze e le proposte dei dipendenti COINVOLGIMENTO PARTECIPAZIONE NEGOZIAZIONE 36 18

19 UNA ORGANIZZAZIONE PUO CONSIDERARSI IN BUONA SALUTE SE... Stimola un ambiente relazionale franco, comunicativo, collaborativo QUALITA DELLA COMUNICAZIONE E DELLO STILE RELAZIONALE 37 UNA ORGANIZZAZIONE PUO CONSIDERARSI IN BUONA SALUTE SE... E in grado di governare l espressione della conflittualità mantenendo livelli tollerabili di convivenza QUALITA DELLA COMUNICAZIONE E DELLO STILE RELAZIONALE 38 19

20 UNA ORGANIZZAZIONE PUO CONSIDERARSI IN BUONA SALUTE SE... E aperta all ambiente esterno e all innovazione tecnologica e culturale FLESSIBILITA APERTURA AL CAMBIAMENTO 39 Benessere Organizzativo Il lavoro rappresenta la risorsa fondamentale per le organizzazioni che producono i servizi pubblici Molto spesso questi servizi non sono realizzati grazie a impianti o con materiali particolarmente costosi: la componente intangibile è frequentemente dominante nelle attività e il fattore lavoro diviene la variabile decisiva 40 20

21 Benessere Organizzativo In tutte le amministrazioni pubbliche la complessità dei problemi da affrontare è in aumento L insoddisfazione per gli strumenti tradizionali di gestione del personale è evidente e crescono le esigenze di individuare nuove politiche di sviluppo e di intervento 41 Benessere Organizzativo La dimensione gerarchica e le procedure soltanto non possono governare la convivenza organizzativa In un sistema ad alta intensità di lavoro intellettuale, le relazioni informali tra le persone rappresentano una variabile altrettanto fondamentale 42 21

22 Benessere Organizzativo La possibilità di valutare il benessere organizzativo di un amministrazione pubblica rappresenta un opportunità per conoscere le opinioni degli operatori sulle dimensioni che determinano la qualità della vita e delle relazioni nei luoghi di lavoro e per valorizzare le risorse umane 43 Benessere Organizzativo Una recente ricerca*, condotta utilizzando le dimensioni di analisi del BO, ha effettivamente messo in luce una serie di questioni critiche che aiutano a riflettere su quali sono le aree di maggiore debolezza ancora presenti in molte amministrazioni * F. Avallone e M. Bonaretti (a cura di), Benessere Organizzativo, Rubbettino,

23 Benessere Organizzativo Questi ambiti di criticità vengono segnalati dai lavoratori come questioni di effettiva sofferenza, che sembrano rappresentare fattori inabilitanti allo sviluppo della motivazione e del senso di appartenenza 45 Benessere Organizzativo La domanda di personalizzazione Sotto il profilo organizzativo, non esiste una nozione unitaria di lavoro nella pubblica amministrazione; ma esistono contributi professionali molto differenti, realizzati presso amministrazioni pubbliche molto diverse tra loro e il personale che svolge questi compiti a sua volta presenta caratteristiche socio-professionali e attese diverse verso il lavoro 46 23

24 Benessere Organizzativo In seguito all emanazione della Direttiva sul benessere organizzativo*, nell ambito del Programma Cantieri87, 94 Amministrazioni pubbliche, di differente tipologia e dimensione, hanno sperimentato un percorso di analisi della qualità della vita delle persone nei luoghi di lavoro. L indagine ha coinvolto lavoratori del pubblico impiego, appartenenti a tutte le categorie professionali. I risultati aggregati di queste sperimentazioni costituiscono un patrimonio informativo tra i più ricchi e complessi in questo ambito nel panorama internazionale. * Direttiva del Ministro della Funzione Pubblica del 24 Marzo 2004 sulle Misure finalizzate al miglioramento del benessere organizzativo nelle Pubbliche Amministrazioni. 47 Benessere Organizzativo Con la Direttiva il Dipartimento della funzione Pubblica pone l attenzione sulla gestione delle risorse umane. La Direttiva individua: le motivazioni per l adozione di misure finalizzate ad accrescere il benessere organizzativo le indicazioni da seguire per accrescere il benessere organizzativo gli strumenti per l attuazione della direttiva * Direttiva del Ministro della Funzione Pubblica del 24 Marzo 2004 sulle Misure finalizzate al miglioramento del benessere organizzativo nelle Pubbliche Amministrazioni

25 Riferimenti bibliografici A. Bagnasco, Società fuori squadra, Il Mulino, B. Semprini, La società di flusso, Franco Angeli, F. Cafaggi, Modelli di governo, riforma dello stato sociale e ruolo del terzo settore, Il Mulino, Z. Bauman, Una nuova condizione umana, Vita e Pensiero F. Avallone e M. Bonaretti (a cura di), Benessere Organizzativo, Rubbettino, Grazie per l attenzione 50 25

L INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IN ARPA EMILIA ROMAGNA. IL MODELLO DI RICERCA INTERVENTO Francesco Minchillo

L INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IN ARPA EMILIA ROMAGNA. IL MODELLO DI RICERCA INTERVENTO Francesco Minchillo L INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IN ARPA EMILIA ROMAGNA IL MODELLO DI RICERCA INTERVENTO Francesco Minchillo BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA P.A. Promosso dal Dipartimento Funzione Pubblica - Programma

Dettagli

Corso di Alta Formazione. Caratteristiche dell'ambiente, chiarezza degli obiettivi organizzativi. Dr. Andrea Maccari.

Corso di Alta Formazione. Caratteristiche dell'ambiente, chiarezza degli obiettivi organizzativi. Dr. Andrea Maccari. CIFAPS (Centro Interdipartimentale Formazione Aggiornamento e Promozione Professioni Sanitarie) Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Alta Formazione in Organizzazione, Leadership e Strategie

Dettagli

Benessere organizzativo, pari opportunità e miglioramento della performance delle Organizzazioni Pubbliche

Benessere organizzativo, pari opportunità e miglioramento della performance delle Organizzazioni Pubbliche Benessere organizzativo, pari opportunità e miglioramento della performance delle Organizzazioni Pubbliche Luca Marchesi Vice Direttore Generale ARPA Lombardia Presidente OIV ARPA Calabria e Puglia Ancona,

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento della Funzione Pubblica DIRETTIVA 24 marzo 2004

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento della Funzione Pubblica DIRETTIVA 24 marzo 2004 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento della Funzione Pubblica DIRETTIVA 24 marzo 2004 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 80 del 5 aprile 2004) MISURE FINALIZZATE AL MIGLIORAMENTO DEL

Dettagli

STUDIO CASTELLO BORGIA. CONSULENZA & FORMAZIONE per l Azienda e la Persona

STUDIO CASTELLO BORGIA. CONSULENZA & FORMAZIONE per l Azienda e la Persona Tutto è energia e questo è tutto quello che esiste. Sintonizzati alla frequenza della realtà che desideri e non potrai fare a meno di ottenere quella realtà. Non c'è altra via. Questa non è Filosofia,

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO

BENESSERE ORGANIZZATIVO BENESSERE ORGANIZZATIVO Un organizzazione può considerarsi in buona salute se risponde ai seguenti indicatori di benessere, rilevabili a livello individuale INDICATORI DI BENESSERE Soddisfazione per l

Dettagli

LO STRESS LAVORO-CORRELATO: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SEGUENDO LE LINEE GUIDA REGIONALI

LO STRESS LAVORO-CORRELATO: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SEGUENDO LE LINEE GUIDA REGIONALI FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Master in Management e funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie A.A. 2009/2010 LO STRESS LAVORO-CORRELATO: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SEGUENDO LE LINEE GUIDA REGIONALI

Dettagli

Benessere Lavorativo: Cura(?) e prevenzione per i dipendenti

Benessere Lavorativo: Cura(?) e prevenzione per i dipendenti Benessere Lavorativo: Cura(?) e prevenzione per i dipendenti Daniele TOVOLI, Direttore UOC Sistemi per la Sicurezza Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna Regione Emilia Romagna, Il Benessere Organizzativo

Dettagli

IL BENESSERE ORGANIZZATIVO NEI CENTRI TRASFUSIONALI DI AREA VASTA DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA

IL BENESSERE ORGANIZZATIVO NEI CENTRI TRASFUSIONALI DI AREA VASTA DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA IL BENESSERE ORGANIZZATIVO NEI CENTRI TRASFUSIONALI DI AREA VASTA DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA Trieste, 3 dicembre 2011 Jlenia Lestani SOC di Medicina Trasfusionale di Udine Dipartimento di Medicina Trasfusionale

Dettagli

Comportamento Organizzativo: un introduzione

Comportamento Organizzativo: un introduzione Lezione 1 Comportamento Organizzativo: un introduzione Università Tor Vergata 1 Agenda Una definizione di comportamento organizzativo Il framework di riferimento Le tappe del corso L evoluzione storica

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

La costruzione del benessere nelle Amministrazioni Pubbliche

La costruzione del benessere nelle Amministrazioni Pubbliche La costruzione del benessere nelle Amministrazioni Pubbliche Francesco Minchillo COS E IL BENESSERE ORGANIZZATIVO? LA CAPACITA DI UN ORGANIZZAZIONE DI SVILUPPARE E MANTENERE IL BENESSERE FISICO, PSICOLOGICO,

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

Benessere organizzativo

Benessere organizzativo Pag. 1 di 5 AOU San Luigi Gonzaga Documento di pianificazione Versione marzo 2016. Versione marzo 2016 1 Pag. 2 di 5 SOMMARIO 1. IL PROGETTO BENESSERE ORGANIZZATIVO Pag. 3 2. BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

Dettagli

Benessere organizzativo. Teoria e prassi per una P.A. all altezza delle sfide della società italiana.

Benessere organizzativo. Teoria e prassi per una P.A. all altezza delle sfide della società italiana. Benessere organizzativo. Teoria e prassi per una P.A. all altezza delle sfide della società italiana. (Spinea, 3 Luglio 2010) A cura di Annalisa Vegna Consigliera di Parità Provinciale Benessere organizzativo

Dettagli

Gruppi di lavoro, processi decisionali ed efficacia

Gruppi di lavoro, processi decisionali ed efficacia Lezione 5 Gruppi di lavoro, processi decisionali ed efficacia Università Tor Vergata 1 Agenda Drammaturgia e impression management Capacità sociali Le decisioni nelle organizzazioni 2 Assunzioni di base

Dettagli

Il mondo delle organizzazioni. Prof.ssa Ernestina Giudici

Il mondo delle organizzazioni. Prof.ssa Ernestina Giudici Il mondo delle organizzazioni Prof.ssa Ernestina Giudici Che cosa è un organizzazione! Una modalità inusuale per dare risposta alla domanda formulata è quella di ripercorrere i momenti di una giornata-tipo

Dettagli

Flavio Servato Docente di Economia Aziendale, Facoltà di Giurisprudenza Università di Torino

Flavio Servato Docente di Economia Aziendale, Facoltà di Giurisprudenza Università di Torino Flavio Servato Docente di Economia Aziendale, Facoltà di Giurisprudenza Università di Torino BREVE SINTESI } Le imprese sono un sistema e in particolare un sistema sociale per la rilevanza dell elemento

Dettagli

ARACNE. Francesco Muzzarelli. Imprese dell organizzazione Riflessioni su azienda, competitività e persone

ARACNE. Francesco Muzzarelli. Imprese dell organizzazione Riflessioni su azienda, competitività e persone ARACNE Francesco Muzzarelli ABSTRACT Le organizzazioni devono essere veloci e precise, competitive ed economiche, forti e leggere, standardizzate nelle procedure e creative nelle decisioni, dinamiche e

Dettagli

ANALISI DELLE POSIZIONI

ANALISI DELLE POSIZIONI ANALISI DELLE POSIZIONI L analisi delle posizioni rappresenta un focus strategico per la funzione RU; tutte le attività di GRU poggiano sull analisi delle posizioni in quanto rappresentano uno strumento

Dettagli

Il benessere organizzativo come strategia dalle e per le figure manageriali e direttive (e per il middle management)

Il benessere organizzativo come strategia dalle e per le figure manageriali e direttive (e per il middle management) Il benessere organizzativo come strategia dalle e per le figure manageriali e direttive (e per il middle management) Bologna Forum NNA Mercoledì 18 novembre 2015 Franco Iurlaro Benessere e clima organizzativo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

SMART WORKING Proposte formative per manager e lavoratori smart

SMART WORKING Proposte formative per manager e lavoratori smart SMART WORKING Proposte formative per manager e lavoratori smart Il catalogo formativo proposto è diviso in due sezioni. La prima prevede moduli destinati a imprenditori, manager, responsabili HR ed è finalizzata

Dettagli

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59 Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo

Dettagli

Management dell Innovazione Tecnologica

Management dell Innovazione Tecnologica Management dell Innovazione Tecnologica L innovazione organizzativa Prof. Antonio Lerro, Ph.D. DiMIE, Università degli Studi della Basilicata L organizzazione e la gestione delle risorse umane Insieme

Dettagli

Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità

Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari organizzativi PROGRAMMA

Dettagli

10 MARZO 2015 Piazza Petrarca, 4 - Pavia

10 MARZO 2015 Piazza Petrarca, 4 - Pavia INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA E DEI SUOI COMPONENTI FRAGILI TRA MANDATO PROFESSIONALE DELL'ASSISTENTE SOCIALE E POLITICHE REGIONALI... QUALE SINTESI POSSIBILE? 10 MARZO 2015 Piazza Petrarca, 4 -

Dettagli

Parte 1: Anagrafica. Progetto Benessere Aziendale Dalla valutazione alla valorizzazione del personale per il benessere Aziendale

Parte 1: Anagrafica. Progetto Benessere Aziendale Dalla valutazione alla valorizzazione del personale per il benessere Aziendale Progetto Benessere Aziendale Dalla valutazione alla valorizzazione del personale per il benessere Aziendale DESCRIZIONE FASI PROCESSUALI: 1. Anagrafica 2. Razionale 3. Area di intervento 4. Obiettivi generali

Dettagli

COMUNITA E BEN-ESSERE L agire del gruppo

COMUNITA E BEN-ESSERE L agire del gruppo COMUNITA E BEN-ESSERE L agire del gruppo Percorso per operatori di comunità Torino, maggio-giugno 2019 Alessia Montanari: alessia.montanari@ccm-italia.org COSA SIGNIFICA «COMUNITA»? Una definizione, molte

Dettagli

Prevenzione e differenze di genere Nell ambito della salute e sicurezza sul lavoro

Prevenzione e differenze di genere Nell ambito della salute e sicurezza sul lavoro Seminario PREVENZIONE VOLANO DEL BENESSERE COME? PERCHÉ? Area per il Benessere Organizzativo e Area del Personale Roma Tre Prevenzione e differenze di genere Nell ambito della salute e sicurezza sul lavoro

Dettagli

Risultati questionario 1 rilevazione novembre 2014

Risultati questionario 1 rilevazione novembre 2014 Benessere organizzativo Indagini sul personale del Comune di BELLINZAGO NOVARESE Risultati questionario 1 rilevazione novembre 2014 23 dicembre 2014 Benessere Organizzativo, definizioni: SALUTE = Stato

Dettagli

L INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IN ARPA EMILIA ROMAGNA. IL PERCORSO STORICO Francesco Minchillo

L INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IN ARPA EMILIA ROMAGNA. IL PERCORSO STORICO Francesco Minchillo L INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IN ARPA EMILIA ROMAGNA IL PERCORSO STORICO Francesco Minchillo Una prima definizione Una prima definizione Per salute organizzativa si intende la capacità di un organizzazione

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

Presentazione del ciclo di formazione Il Benessere Organizzativo Sinergia tra gestione delle risorse umane e sicurezza sul lavoro

Presentazione del ciclo di formazione Il Benessere Organizzativo Sinergia tra gestione delle risorse umane e sicurezza sul lavoro Presentazione del ciclo di formazione Il Benessere Organizzativo Sinergia tra gestione delle risorse umane e sicurezza sul lavoro Docenti: dott.sa Caterina Muzzi dott.sa Manuela Rossini Brescia, 5 novembre

Dettagli

A questo contribuisce l indagine sociale: a capire il presente e a trasformare il nostro lavoro.

A questo contribuisce l indagine sociale: a capire il presente e a trasformare il nostro lavoro. 11 Dicembre 2014 Occorre liberarsi dal nichilismo e dal pessimismo che distruggono il futuro e concentrare l attenzione nel presente così com è, se si vuole trasformarlo. Antonio Gramsci A questo contribuisce

Dettagli

BENESSERE NELLE ORGANIZZAZIONI. Francesco Avallone Università di Roma La Sapienza

BENESSERE NELLE ORGANIZZAZIONI. Francesco Avallone Università di Roma La Sapienza BENESSERE NELLE ORGANIZZAZIONI Francesco Avallone Università di Roma La Sapienza EVOLUZIONE DELLE CONCEZIONI DI SALUTE SUL LAVORO IL PERICOLO E LA MANCANZA DI SICUREZZA UNA NUOVA SENSIBILITA SOCIALE ALLA

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Organizzazioni e Teoria ganizzazioni e T Organizzativa

CAPITOLO CAPIT Organizzazioni e Teoria ganizzazioni e T Organizzativa CAPITOLO 1 Organizzazioni e Teoria Organizzativa Agenda Cos è un organizzazione Le dimensioni organizzative La struttura organizzativa Le parti di un organizzazione Valutare un organizzazione Evoluzione

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO L O S T U D I O R E N DE P O S S I B I L E L I M P O S S I B I L E Indirizzo

Dettagli

Archivio CNUG Intervento di Francesco Riccardo - Psicologo. Meeting Nazionale CNUG&CRUG FIPE 2018

Archivio CNUG Intervento di Francesco Riccardo - Psicologo. Meeting Nazionale CNUG&CRUG FIPE 2018 Meeting Nazionale CNUG&CRUG FIPE 2018 TEMA L ARBITRO E I GRADI DI ATTENTIVITÀ NEI VARI RUOLI E LE FORME DI ADATTAMENTO ALLO STRESS DOTI INTRINSECHE DELL ARBITRO 1. MOTIVAZIONE 2. CAPACITÀ DI RELAZIONARSI

Dettagli

1 Programmi svolti ID Anno scolastico 2014-2015 Disciplina Docente Classe Scienze umane e sociali Orlandino Chiara ID NUCLEO TEMATICO 1 Le scienze umane e sociali e la ricerca in campo sociale (modulo

Dettagli

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance di Gianluca Passaro Innovazione Organizzazione Comunicazione Vincoli ed Opportunità L evoluzione normativa propone obblighi, ma li propone come

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E DELLE ISTITUZIONI

Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E DELLE ISTITUZIONI CORSO DI FORMAZIONE INPS VALORE P.A. Persone e Organizzazione: Trame complicate di un dualismo non risolto. Nuove logiche di gestione delle risorse umane nella PA, tra vincoli e opportunità. (II livello)

Dettagli

Report di ricerca: INDAGINE DI CLIMA E BENESSERE ORGANIZZATIVO

Report di ricerca: INDAGINE DI CLIMA E BENESSERE ORGANIZZATIVO Report di ricerca: INDAGINE DI CLIMA E ENESSERE ORGANIZZATIVO Prof.ssa Chiara Consiglio Dipartimento di Psicologia Presentazione del 30 novembre 2015 LA RILEVANZA DEI TEMI Il clima e il benessere organizzativo

Dettagli

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12 00 Calamandrei romane 16-07-2002 16:26 Pagina V Indice Introduzione XI PARTE PRIMA Il contesto: l ambiente organizzativo, la legislazione, i modelli 1 organizzativi CAPITOLO 1 Generalità sulle organizzazioni,

Dettagli

Clima organizzativo/ Cultura. Prof.ssa Ernestina Giudici

Clima organizzativo/ Cultura. Prof.ssa Ernestina Giudici Clima organizzativo/ Cultura Cenni.. storici Negli anni 30 il clima veniva considerato in stretta correlazione con la motivazione al lavoro e con la produttività Cenni.. storici Alcuni contributi significativi:

Dettagli

Costruire un sistema delle competenze Il percorso avviato in Istat

Costruire un sistema delle competenze Il percorso avviato in Istat Costruire un sistema delle competenze Il percorso avviato in Istat Pietro Scalisi e Antonio Ottaiano FORUM PA 24 maggio 2017 Verso un sistema delle competenze L Istat intende dotarsi di un Sistema di sviluppo

Dettagli

Il post valutazione del Rischio da Stress lavoro-correlato

Il post valutazione del Rischio da Stress lavoro-correlato Il post valutazione del Rischio da Stress lavoro-correlato Gli interventi organizzativi verso la ricerca del benessere aziendale. A cura di Massimo Servadio. Nel corso degli ultimi anni è cresciuta la

Dettagli

Corso di Rivalidazione manageriale

Corso di Rivalidazione manageriale Organizzazione come sistema Corso di Rivalidazione manageriale Le organizzazioni sanitarie alla Luce della riforma Mario Faini 1 Progea Un organizzazione può essere letta come un sistema, comunicante con

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo direzionale: progettazione, strumenti, organizzazione, ruoli Prof. Cattaneo Cristiana Bergamo, 7 Ottobre

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E LE POLITICHE DI GENERE

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E LE POLITICHE DI GENERE ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E LE POLITICHE DI GENERE Roberta Bortolucci Roma 16 giugno, Napoli 17 giugno, Bologna 5 luglio, 2010 I temi del seminario Le sfide oggi per le pubbliche amministrazioni L ottica

Dettagli

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Corso di Laurea in Servizio Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale L organizzazione dei servizi sociali I paradigmi teorici dell analisi organizzativa Antonio Strati, L analisi organizzativa, Carocci, 2004 (Capitolo secondo) 12/10/2015

Dettagli

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA 1 IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA Il Modello CAF - Struttura 2 2 Il Modello CAF Lo sviluppo negli elementi di dettaglio 3 Le nove caselle rappresentano i criteri in base ai quali valutare il percorso

Dettagli

Rapporto sulle indagini conoscitive sul personale di INMP Anno 2013

Rapporto sulle indagini conoscitive sul personale di INMP Anno 2013 Rapporto sulle indagini conoscitive sul personale di INMP Anno 2013 INMP- Sistema informativo Sommario Premessa... 2 Benessere Organizzativo... 2 Grado di condivisione del Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Psicologia della comunicazione organizzativa

Psicologia della comunicazione organizzativa Psicologia della comunicazione organizzativa AA 2014-15 ESERCITAZIONE - M. Mura Psicologia della comunicazione organizzativa MODELLO MULTIDIMENSIONALE DI ANALISI ORGANIZZATIVA (Francescato, Ghirelli, 1988)

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE Francesco Minchillo DAL LABORATORIO AL KIT SUL BENESSERE INIZIATIVA ANNO PARTECIPANTI LABORATORIO 2002 11 amministrazioni

Dettagli

CAPITOLO 1. Organizzazioni e progettazione organizzativa ORGANIZAZIONE AZIENDALE. Lezione 1 Organizzazioni e progettazione organizzativa

CAPITOLO 1. Organizzazioni e progettazione organizzativa ORGANIZAZIONE AZIENDALE. Lezione 1 Organizzazioni e progettazione organizzativa CAPITOLO 1 Organizzazioni e progettazione organizzativa 1 Agenda Le sfide organizzative Cos è un organizzazione L importanza delle organizzazioni Le dimensioni organizzative Risultati di performance ed

Dettagli

organizzazione complessa e comunicazione

organizzazione complessa e comunicazione FORMAZIONE DIRIGENTI UNIVR Verona, 20 giugno 2013 Quarto modulo: Formazione, comunicazione e consultazione dei lavoratori organizzazione complessa e comunicazione giorgio gosetti università di verona quadro

Dettagli

L INDAGINE : PRESENTAZIONE DEL RAZIONALE E DEL METODO. Mirella Fontana COORDINAMENTO COLLEGI IPASVI DEL PIEMONTE

L INDAGINE : PRESENTAZIONE DEL RAZIONALE E DEL METODO. Mirella Fontana COORDINAMENTO COLLEGI IPASVI DEL PIEMONTE COORDINAMENTO COLLEGI IPASVI DEL PIEMONTE L INDAGINE : PRESENTAZIONE DEL RAZIONALE E DEL METODO Mirella Fontana . Riflettori orientati sui Coordinatori Realizzazione di una strategia di riallineamento

Dettagli

componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali

componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali La differenziazione Seconda parte I livelli di attuazione della differenziazione componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali Andrea Zanoni, Facoltà di Ingegneria,

Dettagli

09/11/2017 F.A.Q. Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni Modulo Benessere. Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni Modulo Benessere F.A.Q.

09/11/2017 F.A.Q. Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni Modulo Benessere. Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni Modulo Benessere F.A.Q. F.A.Q. Orario lezione Mercoledì 14.00 16.30 (con pausa) Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni Modulo Benessere Dott. Francesco Marcatto A.A. 2017-18 Ricevimento Tre possibilità: prima/dopo lezione

Dettagli

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA PSICOLOGIA GENERALE / METODOLOGIA DELLA RICERCA 1. Metodo di studio: consapevolezza delle strategie di apprendimento e memorizzazione; dell elaborazione di semplici contenuti

Dettagli

L orientamento in itinere e in uscita. Stretta connessione tra orientamento in uscita orientamento in itinere

L orientamento in itinere e in uscita. Stretta connessione tra orientamento in uscita orientamento in itinere L orientamento in itinere e in uscita Stretta connessione tra orientamento in uscita orientamento in itinere L orientamento in itinere Conoscenza del territorio economico, sociale e politico In collaborazione

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO

BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO A CURA DEL CUG DEL COMUNE DI LONGIANO INTRODUZIONE Nel presente rapporto sono riportati i risultati dell indagine Benessere organizzativo relativamente ai dati raccolti

Dettagli

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO (D.Lgs. 11 aprile 2006, n. 198)

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO (D.Lgs. 11 aprile 2006, n. 198) PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2017-2019 (D.Lgs. 11 aprile 2006, n. 198) Approvato con Decreto del Presidente n. 5 del 20.01.2017 PREMESSA Le azioni positive sono misure temporanee speciali che,

Dettagli

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016 Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016 a cura dello Staff Sistema Qualità e del Servizio Studi della CCIAA di Verona Indice Introduzione.

Dettagli

Il valore del lavoro di squadra nella scuola dell autonomia: una proposta operativa

Il valore del lavoro di squadra nella scuola dell autonomia: una proposta operativa Seminario nazionale per dirigenti e docenti Autonomia scolastica, professionalità e valore culturale dell educazione educazione fisica e sportiva Il valore del lavoro di squadra nella scuola dell autonomia:

Dettagli

INDAGINE SUL PERSONALE DIPENDENTE (D.LGS. 150/2009 ART. 14 C.5)

INDAGINE SUL PERSONALE DIPENDENTE (D.LGS. 150/2009 ART. 14 C.5) INDAGINE SUL PERSONALE DIPENDENTE (D.LGS. 150/2009 ART. 14 C.5) 25 GENNAIO 5 FEBBRAIO 2016 Le fonti normative Direttiva del Ministero della Funzione Pubblica del 24/3/2004 D.Lgs 81/2008 artt. 2 25 28 Testo

Dettagli

Le nuove sfide della ricerca didattica tra saperi, comunità sociali e culture

Le nuove sfide della ricerca didattica tra saperi, comunità sociali e culture VI congresso SIRD Le nuove sfide della ricerca didattica tra saperi, comunità sociali e culture Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi Roma Tre 11-13 dicembre 2008 Dr. Antonio Cartelli

Dettagli

CORSO COMUNICAZIONE D IMPRESA. PROF. GIAN PAOLO BONANI

CORSO COMUNICAZIONE D IMPRESA. PROF. GIAN PAOLO BONANI CORSO 2015-16 COMUNICAZIONE D IMPRESA PROF. GIAN PAOLO BONANI g.bonani@libero.it bonani 2013 1 Sessione 6 L impresa come sistema di knowledge e di funzioni bonani 2013 2 Cos è l impresa (azienda) Una risposta

Dettagli

CARTA DEI VALORI E DEGLI IMPEGNI A SM N ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA AZIENDA OSPEDALIERA REGGIO EMILIA. Regione Emilia-Romagna

CARTA DEI VALORI E DEGLI IMPEGNI A SM N ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA AZIENDA OSPEDALIERA REGGIO EMILIA. Regione Emilia-Romagna CARTA DEI VALORI E DEGLI IMPEGNI A SM N ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA AZIENDA OSPEDALIERA REGGIO EMILIA Regione Emilia-Romagna CARTA DEI VALORI E DEGLI IMPEGNI Innovazione e Sviluppo all ASMN Arcispedale

Dettagli

CUG-INAF un bilancio e non solo di genere

CUG-INAF un bilancio e non solo di genere CUG-INAF un bilancio e non solo di genere Angela Iovino in rappresentanza del CUG INAF Introduzione I tre pilastri per ogni organizzazione moderna che voglia essere in grado di lavorare al massimo del

Dettagli

L innovazione può riguardare:

L innovazione può riguardare: Innovazione L innovazione può riguardare: I prodotti Sviluppo di nuovi prodotti Miglioramento dei prodotti esistenti I processi Successioni strutturata di attività che trasformano input in output capaci

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Psicologia Le determinanti del comportamento organizzativo di successo di Andrea Boldrin Relatore Laura Borgogni A. A. 2009-10 INTRODUZIONE Il comportamento

Dettagli

DIRETTIVA SUL SITO INTRANET. 1. Premessa

DIRETTIVA SUL SITO INTRANET. 1. Premessa DIRETTIVA SUL SITO INTRANET DEL DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA 1. Premessa La presente direttiva - in linea con gli indirizzi impartiti dal Presidente del Consiglio il 15 novembre 2001 sull attività

Dettagli

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA BARI - BAT PROGRAMMA DELLE ATTIVITA LABORATORIO DI ASCOLTO E PREVENZIONE DELLO STRESS DA LAVORO CORRELATO IL LAVORO E SALUTE SE IL LAVORATORE PARTECIPA ALLE DECISIONI ORGANIZZATIVE. E NECESSARIO UN SAPER

Dettagli

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane Valore P.A. - Corsi di formazione 2017 Programma dettagliato del Corso People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane Nell ultimo ventennio la Pubblica Amministrazione è stata oggetto

Dettagli

CIPA Scuola di Counseling Integrato per la Professione. Fondamenti di Psicologia. d.ssa Loredana Conti

CIPA Scuola di Counseling Integrato per la Professione. Fondamenti di Psicologia. d.ssa Loredana Conti CIPA Scuola di Counseling Integrato per la Professione d aiuto daiuto ad approccio Relazionale A.A. A 2013/2014 Fondamenti di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni d.ssa Loredana Conti La psicologia

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Dal diversity management alla leadership della differenza

Dal diversity management alla leadership della differenza Le monografie di Professione: MANAGER Dal diversity management alla leadership della differenza Leadership al femminile. Le Monografie di Professione : MANAGER Da più di 40 anni il Gruppo Ambrosetti opera

Dettagli

II.4 Interviste focalizzate Al fine di acquisire ulteriori elementi per la progettazione del questionario, sono state condottte ventuquattro

II.4 Interviste focalizzate Al fine di acquisire ulteriori elementi per la progettazione del questionario, sono state condottte ventuquattro II.4 Interviste focalizzate Al fine di acquisire ulteriori elementi per la progettazione del questionario, sono state condottte ventuquattro interviste focalizzate. Le interviste sono state rivolte a:

Dettagli

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO Osservatorio Sociale Distrettuale-SISS - Segreteria Operativa: Coordinatrice: Dr.ssa Federica Spigone Sociologa: Dr.ssa Alessia Piacentini Statistico: Dr.ssa Eleonora

Dettagli

VALUTARE SALUTE: I RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE DELLA VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI E DEL PERSONALE NELLE AZIENDE SANITARIE

VALUTARE SALUTE: I RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE DELLA VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI E DEL PERSONALE NELLE AZIENDE SANITARIE 01 VALUTARE SALUTE: I RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE DELLA VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI E DEL PERSONALE NELLE AZIENDE SANITARIE Il senso dell esperienza della sperimentazione presso l A.O.R.N. G. Rummo di

Dettagli

Società della conoscenza - learning society dell apprendimento

Società della conoscenza - learning society dell apprendimento Società della conoscenza - learning society dell apprendimento a Nuove prospettive: per - istruzione/ formazione - dimensione educativa nella vita - individuale - sociale le definizioni: - società conoscitiva-

Dettagli

IL NUOVO RUOLO DEI DIRETTORI GENERALI FORUM PA, ROMA 24 MAGGIO 2016

IL NUOVO RUOLO DEI DIRETTORI GENERALI FORUM PA, ROMA 24 MAGGIO 2016 slide 1 Angelo Lino Del Favero IL NUOVO RUOLO DEI DIRETTORI GENERALI FORUM PA, ROMA 24 MAGGIO 2016 riforme «regionali» e caratteristiche slide 2 negli ultimi 3 anni diverse Regioni hanno avviato un percorso

Dettagli

Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2018

Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2018 Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2018 a cura dello Staff Sistema Qualità e del Servizio Promozione e Sviluppo Indice Introduzione.

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE Alessia Paplomatas DAL LABORATORIO AL KIT SUL BENESSERE INIZIATIVA ANNO PARTECIPANTI LABORATORIO 2002 11 amministrazioni

Dettagli

Innovazione e risorse umane: Concetti e relazioni fondamentali. Pratiche di gestione risosre umane. Strategie competititive dell'impresa

Innovazione e risorse umane: Concetti e relazioni fondamentali. Pratiche di gestione risosre umane. Strategie competititive dell'impresa Innovazione e risorse umane: Concetti e relazioni fondamentali Pratiche di gestione risosre umane Esigenze dei dipendenti Relazioni di scambio Strategie competititive dell'impresa Forme di organizzazione

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corso di Laurea L-40 Sociologia del Lavoro L1 Introduzione al corso 20 febbraio 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS - http://lariss.sp.unipi.it/index.php/en/

Dettagli

Strumenti per analisi competenze: l autovalutazione per il dirigente sindacale. claudio arlati 1

Strumenti per analisi competenze: l autovalutazione per il dirigente sindacale. claudio arlati 1 Strumenti per analisi competenze: l autovalutazione per il dirigente sindacale claudio arlati 1 Sindacalista Essere sindacalista significa accettare di collocarsi in un campo di forze compreso tra l etica

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO NELL AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI MODENA

BENESSERE ORGANIZZATIVO NELL AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI MODENA NELL AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI MODENA Convegno Internazionale Benessere e Lavoro_Disciplina, Approcci e Strumenti 15-16 Novembre 2010 GIUSEPPE CAROLI DIRETTORE GENERALE AZIENDA USL MODENA IN EUROPA

Dettagli

LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI

LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI Come motivare un T.E.A.M. 1 2 COSA E LA MOTIVAZIONE Dal latino MOTUS motivazione indica un movimento, quindi il dirigersi di un Soggetto verso un oggetto desiderato, verso

Dettagli

pia.gruppohera.it LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda

pia.gruppohera.it   LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda pia.gruppohera.it www.gruppohera.it LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda Avere una visione comune di cosa sia la nostra azienda e di quali siano i valori su cui fondare

Dettagli

Corso di laurea in Igiene Dentale A.a Pierpaola Pierucci.

Corso di laurea in Igiene Dentale A.a Pierpaola Pierucci. Sociologia generale Corso di laurea in Igiene Dentale A.a. 2015-2016 Organizzazioni e lavoro nel mondo contemporaneo Pierpaola Pierucci Formalizzare la struttura : le organizzazioni La sociologia è un

Dettagli

Corso di comportamento manageriale

Corso di comportamento manageriale Corso di comportamento manageriale Siamo al passo con i cambiamenti? XXI secolo: Globale Capacità digitali Velocità nei flussi di informazione Dott.ssa Maria Zifaro 2 Cultura e competenze organizzative

Dettagli

Benessere organizzativo in Arpa Emilia-Romagna

Benessere organizzativo in Arpa Emilia-Romagna Benessere organizzativo in Arpa Emilia-Romagna Risultati dell indagine 2010 Bologna 22 dicembre 2010 Gruppo di progetto Adriano Libero, Michele Banzi, Gabriella Sandon, Giovanni Sabattini, Francesco Minchillo

Dettagli

IL SIGNIFICATO DI CLIMA ORGANIZZATIVO. Andrea Di Lenna 8 giugno 2010

IL SIGNIFICATO DI CLIMA ORGANIZZATIVO. Andrea Di Lenna  8 giugno 2010 IL SIGNIFICATO DI CLIMA ORGANIZZATIVO Andrea Di Lenna www.performando.it 8 giugno 2010 Il clima organizzativo Può essere analizzato in tre dimensioni: individuale interpersonale strutturale. Queste tre

Dettagli

Il ruolo del coordinamento di sistema per l orientamento: stimoli e riflessioni

Il ruolo del coordinamento di sistema per l orientamento: stimoli e riflessioni Il ruolo del coordinamento di sistema per l orientamento: stimoli e riflessioni Eleonora Durighello Responsabile servizi Orientamento Centro Studi Pluriversum 11 marzo 2019 Centro Studi Pluriversum Strumenti

Dettagli