Esempio: distanze tra i Cα. g: Distanza media da una gap i: percentuale di iden7tà a: accessibilità al solvente d : distanza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esempio: distanze tra i Cα. g: Distanza media da una gap i: percentuale di iden7tà a: accessibilità al solvente d : distanza"

Transcript

1 Altra possibilità Spesso abbiamo più di una proteina di stru4ura nota omologa alla nostra (templa7) Ciascun templato ha una diversa distanza evolu7va dalla nostra proteina target e quindi sarà più o meno simile in stru4ura Possiamo o4enere le distribuzioni di probabilità (PDF) di osservare certe differenze tra distanze, angoli, etc, in funzione della distanza evolu7va

2 Esempio: distanze tra i Cα g: Distanza media da una gap i: percentuale di iden7tà a: accessibilità al solvente d : distanza

3 Allinea sequenze e stru4ure Modeller Estrai i vincoli spaziali OJmizza soddisfacendo i vincoli

4 Tasser

5 Se non abbiamo un templato Metodi ab ini7o non sono ancora sufficientemente accura7 I metodi più accura7 al momento sono basa7 su frammen7

6 Metodi basa7 su frammen7 AVGIFRAAVCTRGVAKAVDFVP AVGIFR AAVCTR GVAKAVDF Dividiamo la sequenza in frammen7

7 Metodi basa7 su frammen7 AVGIFRAAVCTRGVAKAVDFVP AVGIFR AAVCTR GVAKAVDF Dividiamo la sequenza in frammen7 Per ciascun frammento cerchiamo LE regioni di proteine di stru4ura nota con similarità di sequenza

8 Metodi basa7 su frammen7 AVGIFRAAVCTRGVAKAVDFVP AVGIFR AAVCTR GVAKAVDF Combiniamole casualmente

9 Metodi basa7 su frammen7 AVGIFRAAVCTRGVAKAVDFVP AVGIFR AAVCTR GVAKAVDF Combiniamole casualmente

10 Metodi basa7 su frammen7 AVGIFRAAVCTRGVAKAVDFVP AVGIFR AAVCTR GVAKAVDF Combiniamole casualmente

11 Metodi basa7 su frammen7 OTTIMIZZAZIONE: Monte Carlo, Simulated annealing, algoritmi gene7ci,...

12 Potenziali di coppia

13 [ ] " " # $ % % & ' = atoms bonded non C ij j i C ij ij C ij ij C angles dihedrals eq C eq bonds C b C r q q r B r A n K K b b K E, 0 6, 12, 2 2 ) cos( 1 2 ) ( ) ( ε γ φ φ θ θ θ Energia

14 Metodi basa7 su frammen7 Si dis7nguono per: La dimensione dei frammen7 Il data base di frammen7 La metodologia di selezione dei frammen7 La funzione o le funzioni energia

15 Metodi basa7 su frammen7 In alcuni casi usano domini o arrangiamen7 frequen7 di stru4ure secondarie (stru4ure supersecondarie) Templa7 stru4urali Domini stru4urali Iden7ficazione di domini Modello finale Assemblaggio e ojmizzazione

16 Possibile schema Frammen7 candida7 Selezione dei frammen7 Sequenza di amino acidi Assemblaggio dei frammen7 Modelli OJmizzazione Valutazione Lista ordinata

17 Possibile schema Frammen7 candida7 Selezione dei frammen7 Sequenza di amino acidi Assemblaggio dei frammen7 Predizioni Modelli OJmizzazione Da7 sperimentali Valutazione Lista ordinata

18 Predizioni Stru4ura secondaria Basa7 su metodi di apprendimento automa7co Accessibilità al solvente Basa7 su metodi di apprendimento automa7co ContaJ...

19 Predizione di contaj Inferenza ContaJ Correla7 (per esempio usando le matrici di similarità)

20 Predizione di contaj

21 Mutua informazione La differenza di entropia tra la co- occorrenza osservata delle frequenze f ii (A i,a j ) della coppia Ai, Aj ripe4o alla distribuzione f i (A i )f ij (A j ) che ci si aspe4a se non ci sono correlazioni

22 Qualche esempio con MI

23 Direct couplings Dove: Z e una costante di normalizzazione. E ii (A i, A j ) e h i (A i ) sono i mol7plicatori di Lagrange che forzano l accordo del modello probabilis7co con l occorrenza di coppie e residui. E analogo alle espressioni di fisica sta7s7ca per la probabilità di un sistema di par7celle mul7ple, come nei modelli di Ising o di Po4s. La differenza logica è che sos7tuisce la probabilità di coppie fii(a i,a j ) con la probabilità vincolate di coppia P Dir ij (A i, A j ) che è resa consistente su tu4e le coppie

24 Qualche esempio con DC

25 Marks DS, Colwell LJ, Sheridan R, Hopf TA, Pagnani A, et al. (2011) Protein 3D Structure Computed from Evolu7onary Sequence Varia7on. PLoS ONE 6(12): e doi: /journal.pone h4p://journals.plos.org/plosone/ar7cle?id=info:doi/ /journal.pone

26 Marks DS, Colwell LJ, Sheridan R, Hopf TA, Pagnani A, et al. (2011) Protein 3D Structure Computed from Evolu7onary Sequence Varia7on. PLoS ONE 6(12): e doi: /journal.pone h4p://journals.plos.org/plosone/ar7cle?id=info:doi/ /journal.pone

27 Si può usare la dinamica molecolare ) + K en K b (b C b eq ) 2 + K θ (θ C θ eq ) bonds angles * +K sp K (b C b sp ) dati dihedrals Kϕ 1+ cos(nϕ C γ) 2 [ ] + nonbonded atoms # % $ % B ij + q q, & i j. ( 12 6 r ij,c ε 0 r ij,c '(. + - A ij r ij,c Il peso rela7vo della componente energe7ca e della componente sperimentale varia durante la simulazione, all inizio si da più peso a quella sperimentale.

28 O la Distance geometry Si usano i vincoli per generare una matrice di distanze La matrice è incompleta, si possono usare le diseguaglianze triangolari più la chilarita Deve essere combinata con metodi energetici per generare strutture ragionevoli

29 Per approfondire h4p://journals.plos.org/plosone/ar7cle? id= /journal.pone #s4

30 CASP Critical assessment of techniques for protein structure prediction

31 Lo scopo Stato dell arte nella predizione delle strutture delle proteine (e argomenti correlati) Identificazione dei progressi Individuazione delle aree che necessitano di ulteriore ricerca

32 La stru4ura Organizzatori John Moult, (Tim Hubbard), (Burkhard Rost), Anna Tramontano, Torsten Schwede, Krzysztof Fidelis, Andriy Kryshtafovych Assessors Predi4ori Il Predic7on Center (

33 Il metodo Raccolta di sequenze di proteine la cui stru4ura sta per essere elucidata (targets) Raccolta di predizioni per ciascun target (fino a 5 per predi4ore) Valutazione dell'accuratezza dei metodi in modalità anonima Biennale Sia predi4ori umani che server automa7ci

34 Organizzazione Incontro dei nuovi assessor con i preceden7 Collezione dei target Collezione delle predizioni Definizione di categorie e domini Valutazione automa7ca Valutazione degli assessor Secondo incontro con gli assessor e rivelazione iden7tà dei predi4ori Convegno CASP Pubblicazione dei risulta7

35 Categorie Template Based Methods Free Modelling Refinement Contact assisted modeling Model quality Disorder predic7on Contact predic7on Ligand binding site

36 Predi4ori e predizioni

37 La valutazione automa7ca

38 Misure per predizioni 3D GDT TS =100 n 1 + n 2 + n 4 + n 8 4 aligned _length GDT HA =100 n n 1 + n 2 + n 4 4 aligned _length

39 Perché gli assessor?

40 CASP9

41 CASP9: server

42 Free modelling

43 Free modelling

44 Score Free modelling

45 Free modelling

46 La stru4ura quaternaria

47 La stru4ura quaternaria

48 Refinement

49 Refinement

50 ContaJ

51 E la funzione? Anche in questo caso c'è un esperimento internazionale (CAFA), ma le cose sono molto più complesse

52 CAFA Annotate sperimentalmente Prima: Annotate computazionalmente Ora: annotate sperimentalmente (866) Annotate computazionalmente tempo Fase di predizione Accumulo da7 Valutazione From h4p://biofunc7onpredic7on.org/

53 Grafi semplici e DAG Semplice gerarchia 1 genitore DAG (Directed acyclic graph) > 1 genitore E un istanza di Segnala a4raverso

54 Gene Ontology Biological process Molecular func7on Cellular Component

55 Funzioni associate a domini

56

57 Interazioni macromolecolari Metodi basa7 sulle sequenze Quali proteine interagiscono? Metodi basa7 sulle stru4ure Date due proteine che interagiscono, qual è la stru4ura del complesso?

58 Metodi basa7 sulle sequenze Profili genomici Fusione Mutazioni correlate Mirror tree Domini funzionali

59 Profili genomici Iden7ficazione di proteine sempre entrambe assen7 o entrambe presen7 in genomi diversi Genoma Proteina A B C D E = PRESENTE 0 = ASSENTE Proteina 1 : 1011 Proteina 4: 1011 Predizione: 1 e 4 interagiscono

60 Fusione Iden7ficazione di proteine in un genoma che sono fuse in un altro genoma Proteina 1 Proteina 2 Genoma A Genoma B Proteina 3 Predizione: 1 e 2 interagiscono

61 Mutazioni correlate Iden7ficazione di mutazioni correlate fra due allineamen7 mul7pli di proteine diverse

62 Mirror tree Iden7ficazione di proteine che evolvono con modalità simili MSA della proteina R MSA della proteina R

63

64

65 Domini funzionali Iden7ficazione di moduli (domini funzionali) che sono no7 interagire l uno con l altro

Protein folding. Un gran numero di interazioni deboli + ΔH

Protein folding. Un gran numero di interazioni deboli + ΔH Protein folding -ΔS Un gran numero di interazioni deboli +ΔS + ΔH E r Protein structure modelling: A digression I polimeri (inclusi quelli di amino acidi) in generale non hanno una struttura unica. Le

Dettagli

Perché considerare la struttura 3D di una proteina

Perché considerare la struttura 3D di una proteina Modelling Perché considerare la struttura 3D di una proteina Implicazioni in vari campi : biologia, evoluzione, biotecnologie, medicina, chimica farmaceutica... Metodi di studio della struttura di una

Dettagli

Si osserva il comportamento dei protoni La proteina è in soluzione

Si osserva il comportamento dei protoni La proteina è in soluzione Risonanza magnetica nucleare Si osserva il comportamento dei protoni La proteina è in soluzione Risonanza magnetica nucleare Si osserva il comportamento dei protoni La proteina è in soluzione Si assegnano

Dettagli

q xi Modelli probabilis-ci Lanciando un dado abbiamo sei parametri p i >0;

q xi Modelli probabilis-ci Lanciando un dado abbiamo sei parametri p i >0; Modelli probabilis-ci Lanciando un dado abbiamo sei parametri p1 p6 p i >0; 6! i=1 p i =1 Sequenza di dna/proteine x con probabilita q x Probabilita dell intera sequenza n " i!1 q xi Massima verosimiglianza

Dettagli

SAGA: sequence alignment by genetic algorithm. ALESSANDRO PIETRELLI Soft Computing

SAGA: sequence alignment by genetic algorithm. ALESSANDRO PIETRELLI Soft Computing SAGA: sequence alignment by genetic algorithm ALESSANDRO PIETRELLI Soft Computing Bologna, 25 Maggio 2007 Multi Allineamento di Sequenze (MSAs) Cosa sono? A cosa servono? Come vengono calcolati Multi Allineamento

Dettagli

Perché considerare la struttura 3D di una proteina

Perché considerare la struttura 3D di una proteina Modelling Perché considerare la struttura 3D di una proteina Implicazioni in vari campi : biologia, evoluzione, biotecnologie, medicina, chimica farmaceutica... Metodi di studio della struttura di una

Dettagli

Indice generale. Nozioni fondamentali. Prefazione XIII

Indice generale. Nozioni fondamentali. Prefazione XIII Prefazione XIII A Nozioni fondamentali CAPITOLO 1 La biologia essenziale 3 1.1 Genomi, genomica e avvento della Bioinformatica 3 1.2 Genoma dei procarioti 5 1.2.1 Struttura e dimensioni 5 1.2.2 Proprietà

Dettagli

Modello computazionale per la predizione di siti di legame per fattori di trascrizione

Modello computazionale per la predizione di siti di legame per fattori di trascrizione Modello computazionale per la predizione di siti di legame per fattori di trascrizione Attività di tirocinio svolto presso il Telethon Institute of Genetics and Medicine Relatori Prof. Giuseppe Trautteur

Dettagli

Fluttuazioni. Descrizione molecolare e descrizione macroscopica Il concetto di insieme termodinamico Fluttuazioni in un insieme canonico

Fluttuazioni. Descrizione molecolare e descrizione macroscopica Il concetto di insieme termodinamico Fluttuazioni in un insieme canonico Fluttuazioni Descrizione molecolare e descrizione macroscopica Il concetto di insieme termodinamico Fluttuazioni in un insieme canonico Cenni di meccanica statistica In questa lezione accenneremo ai principi

Dettagli

Bioinformatica. Marin Vargas, Sergio Paul

Bioinformatica. Marin Vargas, Sergio Paul Bioinformatica Marin Vargas, Sergio Paul 2014 Wikipedia: La bioinformatica è una disciplina scientifica dedicata alla risoluzione di problemi biologici a livello molecolare con metodi informatici. La bioinformatica

Dettagli

Structural Genomics. Grand goal : asssegnare una struttura ad ogni sequenza esistente.

Structural Genomics. Grand goal : asssegnare una struttura ad ogni sequenza esistente. Modelling Perché considerare la struttura 3D di una proteina Implicazioni in vari campi : biologia, evoluzione, biotecnologie, medicina, chimica farmaceutica... Metodi di studio della struttura di una

Dettagli

Modelling. Perché considerare la struttura 3D di una proteina

Modelling. Perché considerare la struttura 3D di una proteina Modelling Perché considerare la struttura 3D di una proteina Implicazioni in vari campi : biologia, evoluzione, biotecnologie, medicina, chimica farmaceutica... Metodi di studio della struttura di una

Dettagli

Computazione per l interazione naturale: Modelli dinamici

Computazione per l interazione naturale: Modelli dinamici Computazione per l interazione naturale: Modelli dinamici Corso di Interazione uomo-macchina II Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it

Dettagli

E il server più utilizzato, permette di tracciare tutte le operazioni che svolge e di impostare alcuni parametri importanti per il risultato finale.

E il server più utilizzato, permette di tracciare tutte le operazioni che svolge e di impostare alcuni parametri importanti per il risultato finale. Homology Modelling Homology modelling L omology modeling delle proteine è il tipo di predizione di struttura terziaria più semplice ed affidabile. Viene richiesta soltanto una (o più) sequenze di riferimento

Dettagli

Problema della distanza molecolare e addestramento di reti neurali

Problema della distanza molecolare e addestramento di reti neurali Problema della distanza molecolare e addestramento di reti neurali Esercizio 1: geometria molecolare con distanze euclidee Il problema noto in letteratura come Molecular Distance Geometry Problem, o MDGP,

Dettagli

Allineamento multiplo di sequenze

Allineamento multiplo di sequenze Allineamento multiplo di sequenze Bioinformatica a.a. 2008/2009 Letterio Galletta Università di Pisa 22 Maggio 2009 Letterio Galletta (Università di Pisa) Allineamento multiplo di sequenze 22 Maggio 2009

Dettagli

scaricato da I peptidi risultano dall unione di due o più aminoacidi mediante un legame COVALENTE

scaricato da  I peptidi risultano dall unione di due o più aminoacidi mediante un legame COVALENTE Legame peptidico I peptidi risultano dall unione di due o più aminoacidi mediante un legame COVALENTE tra il gruppo amminico di un aminoacido ed il gruppo carbossilico di un altro. 1 Catene contenenti

Dettagli

Applicazioni BIO-Mediche. - Metodi Sperimentali di Determinazione & Metodi Computazionali di d i Predizione

Applicazioni BIO-Mediche. - Metodi Sperimentali di Determinazione & Metodi Computazionali di d i Predizione Corso di BIOINFORMATICA Applicazioni BIO-Mediche - Metodi Sperimentali di Determinazione & Metodi Computazionali di d i Predizione - Banche dati strutturali, Files di coordinate atomiche e softwares di

Dettagli

Trascrizione e sue regolazioni

Trascrizione e sue regolazioni Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceu0che a.a. 2011-2012 Università di Catania Trascrizione e sue regolazioni Trascrizione nei procario0 Stefano Forte Le tre fasi della trascrizione Trascrizione

Dettagli

Biosistemi. Stanza 332 Marconi

Biosistemi.   Stanza 332 Marconi Biosistemi Anna.tramontano@uniroma1.it www.biocompu5ng.it Stanza 332 Marconi Obie=vo forma5vo La formazione di un fisico con solida preparazione di base ed adeguate conoscenze specialis5che nel campo della

Dettagli

Sommario. Presentazione dell opera Ringraziamenti

Sommario. Presentazione dell opera Ringraziamenti Sommario Presentazione dell opera Ringraziamenti XI XII Capitolo 1 Introduzione alla bioinformatica 1 1.1 Cenni introduttivi 1 1.2 Pietre miliari della bioinformatica 2 1.3 Infrastrutture bioinformatiche

Dettagli

La verità giace in un ambito molto ristretto, ma l errore è immenso... Henry St John, Reflextion on Exile

La verità giace in un ambito molto ristretto, ma l errore è immenso... Henry St John, Reflextion on Exile La verità giace in un ambito molto ristretto, ma l errore è immenso... Henry St John, Reflextion on Exile APPROCCIO TRADIZIONALE APPROCCIO MODERNO Variabilità Variabilita casuale + completamente dipendente

Dettagli

7. Gruppi genici e sequenza ripetute

7. Gruppi genici e sequenza ripetute 7. Gruppi genici e sequenza ripetute contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale La duplicazione e la delezione di

Dettagli

Il metodo Monte Carlo. Numeri (pseudo)casuali. Esempio di transizione al caos. Analisi dati in Fisica Subnucleare. Introduzione al metodo Monte Carlo

Il metodo Monte Carlo. Numeri (pseudo)casuali. Esempio di transizione al caos. Analisi dati in Fisica Subnucleare. Introduzione al metodo Monte Carlo Analisi dati in Fisica Subnucleare Introduzione al metodo Monte Carlo (N.B. parte di queste trasparenze sono riciclate da un seminario di L. Lista) Il metodo Monte Carlo È una tecnica numerica che si basa

Dettagli

Predizione della struttura terziaria

Predizione della struttura terziaria Predizione della struttura terziaria Metodi di predizione La predizione della struttura tridimensionale è di gran lunga la predizione più complessa che si possa fare su una proteina. Esistono 3 metodi

Dettagli

L allineamento nel molecular modelling. Manuela Sabatino. Lunedì 13 Novembre 2017

L allineamento nel molecular modelling. Manuela Sabatino. Lunedì 13 Novembre 2017 L allineamento nel molecular modelling Manuela Sabatino Lunedì 13 Novembre 2017 1 (3-D QSAR) Quantitative Structure-Activity Relationships Spiegazione dei dati Biologici su base tridimensionale Ottimizzazione

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA. Tommaso Andreaus Guido Cavraro Fare clic per modificare lo s/le del so0o/tolo dello schema. Andrea Vezzaro

FACOLTA DI INGEGNERIA. Tommaso Andreaus Guido Cavraro Fare clic per modificare lo s/le del so0o/tolo dello schema. Andrea Vezzaro UNIVERSITA DI PADOVA FACOLTA DI INGEGNERIA INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE PROGETTAZIONE DI SISTEMI DI CONTROLLO 2009-10 Tommaso Andreaus Guido Cavraro Fare clic per modificare lo s/le del so0o/tolo dello

Dettagli

Database di sequenze. Dati di sequenza. Caratteristiche dei dati della biologia molecolare. I dati ed i problemi della bioinformatica

Database di sequenze. Dati di sequenza. Caratteristiche dei dati della biologia molecolare. I dati ed i problemi della bioinformatica I dati ed i problemi della bioinformatica Giorgio Valentini DSI Università degli Studi di Milano 1 Caratteristiche dei dati della biologia molecolare Diverse tipologie di dati bio-molecolari Per ogni tipo

Dettagli

Il Corso sarà tenuto nei giorni di Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 17 alle ore 19.

Il Corso sarà tenuto nei giorni di Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 17 alle ore 19. Docente: Prof. Alfredo Ferro Il Corso sarà tenuto nei giorni di Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 17 alle ore 19. Programma del Corso DATA ARGOMENTO 09/03/2011 Introduzione al corso. Slides Panoramica

Dettagli

Come si sceglie l algoritmo di allineamento? hanno pezzi di struttura simili? appartengono alla stessa famiglia? svolgono la stessa funzione?

Come si sceglie l algoritmo di allineamento? hanno pezzi di struttura simili? appartengono alla stessa famiglia? svolgono la stessa funzione? Come si sceglie l algoritmo di allineamento? Domande: le due proteine hanno domini simili? hanno pezzi di struttura simili? appartengono alla stessa famiglia? svolgono la stessa funzione? hanno un antenato

Dettagli

Strategie di annotazione di geni e genomi

Strategie di annotazione di geni e genomi Strategie di annotazione di geni e genomi Dr. Giovanni Emiliani giovanni.emiliani@unifi.it Bioinformatica A.A. 2011-1012 Concetti generali Le nuove tecnologie consentono l ottenimento di una grande mole

Dettagli

Apprendimento Automatico

Apprendimento Automatico Apprendimento Automatico Fabio Aiolli www.math.unipd.it/~aiolli Sito web del corso www.math.unipd.it/~aiolli/corsi/1516/aa/aa.html Rappresentazione dei dati con i kernel Abbiamo una serie di oggetti S

Dettagli

Quarta lezione. 1. Ricerca di omologhe in banche dati. 2. Programmi per la ricerca: FASTA BLAST

Quarta lezione. 1. Ricerca di omologhe in banche dati. 2. Programmi per la ricerca: FASTA BLAST Quarta lezione 1. Ricerca di omologhe in banche dati. 2. Programmi per la ricerca: FASTA BLAST Ricerca di omologhe in banche dati Proteina vs. proteine Gene (traduzione in aa) vs. proteine Gene vs. geni

Dettagli

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione La mappatura dei geni umani SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione Un grande impulso alla costruzione di mappe genetiche è stato dato da le tecniche della

Dettagli

BIOLOGIA MOLECOLARE CON ELEMENTI DI BIOINFORMATICA

BIOLOGIA MOLECOLARE CON ELEMENTI DI BIOINFORMATICA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea magistrale in Biologia sanitaria e cellularemolecolare Anno accademico 2017/2018-1 anno - Curriculum Biologia cellulare e molecolare

Dettagli

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica Probabilità e Statistica Non faremo una trattazione sistematica di probabilità e statistica (si veda in proposito il corso di Esperimentazioni III) Richiameremo alcuni argomenti che avete già visto quando

Dettagli

Se la funzione è analiticamente invertibile, estratto q, si può ricavare x = x(q).

Se la funzione è analiticamente invertibile, estratto q, si può ricavare x = x(q). La tecnica Monte Carlo Il metodo Monte Carlo è basato sulla scelta di eventi fisici con una probabilità di accadimento nota a priori. sia p(x) la distribuzione di probabilità con la quale si manifesta

Dettagli

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica Probabilità e Statistica Non faremo una trattazione sistematica di probabilità e statistica (si veda in proposito il corso di Esperimentazioni III) Richiameremo alcuni argomenti che avete già visto quando

Dettagli

Modulo Laboratorio A.A. 2014/2015

Modulo Laboratorio A.A. 2014/2015 Biochimica - Laboratorio di Bioinformatica I (CdL. Bioinformatica) Bioinformatica e banche dati biologiche (CdL. Biotecnologie) Modulo Laboratorio A.A. 2014/2015 Docente: Dr. Sergio Marin Vargas Mail:

Dettagli

Metodi di Geometria Algebrica per la ricostruzione statistica degli alberi filogenetici Luigi Biondi

Metodi di Geometria Algebrica per la ricostruzione statistica degli alberi filogenetici Luigi Biondi Metodi di Geometria Algebrica per la ricostruzione statistica degli alberi filogenetici Luigi Biondi 20 Luglio 2011 Specie 1: ACGTACTACTGCAGTCCTAGCTGATCGT... Specie 2: ACTGTCGATCATGCTAATCGATGCATCG... Specie

Dettagli

L allineamento nel molecular modelling. Manuela Sabatino. Mercoledi' 11Novembre 2015

L allineamento nel molecular modelling. Manuela Sabatino. Mercoledi' 11Novembre 2015 L allineamento nel molecular modelling Manuela Sabatino Mercoledi' 11Novembre 2015 1 (3-D QSAR) Quantitative Structure-Activity Relationships Spiegazione dei dati Biologici su base tridimensionale Ottimizzazione

Dettagli

Determinare la sequenza del DNA

Determinare la sequenza del DNA Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceu9che a.a. 2014-2015 Università di Catania Determinare la sequenza del DNA Sequenziamento Sanger, NGS e Bioinforma9ca Stefano Forte Sequenziare significa

Dettagli

La struttura terziaria delle proteine

La struttura terziaria delle proteine La struttura terziaria delle proteine 1 La struttura terziaria L arrangiamento spaziale degli aminoacidi di una singola catena polipeptidica a formare la sua struttura tridimensionale a domini viene chiamata

Dettagli

Bioinformatica. :studio dei problemi biologici attraverso le metodologie dell'informatica

Bioinformatica. :studio dei problemi biologici attraverso le metodologie dell'informatica Bioinformatica :studio dei problemi biologici attraverso le metodologie dell'informatica Sinomimi: biochimica computazionale, biologia molecolare computazionale Viceversa: Biocomputazione, algoritmi genetici,

Dettagli

Il metodo Monte Carlo. Esempio di transizione al caos. Numeri (pseudo)casuali. λ 1. Analisi dati in Fisica Subnucleare

Il metodo Monte Carlo. Esempio di transizione al caos. Numeri (pseudo)casuali. λ 1. Analisi dati in Fisica Subnucleare Analisi dati in Fisica Subnucleare Introduzione al metodo Monte Carlo (N.B. parte di queste trasparenze sono riciclate da un seminario di L. Lista) Il metodo Monte Carlo È una tecnica numerica che si basa

Dettagli

Lezione 8. Ricerche in banche dati (databases) attraverso l uso di BLAST

Lezione 8. Ricerche in banche dati (databases) attraverso l uso di BLAST Lezione 8 Ricerche in banche dati (databases) attraverso l uso di BLAST BLAST: Basic Local Alignment Search Tool Basic Local Alignment Search Tool. Altschul et al. 1990,1994,1997 Sviluppato per rendere

Dettagli

Lezione 8. Ricerche in banche dati (databases) attraverso l uso di BLAST

Lezione 8. Ricerche in banche dati (databases) attraverso l uso di BLAST Lezione 8 Ricerche in banche dati (databases) attraverso l uso di BLAST BLAST: Basic Local Alignment Search Tool Basic Local Alignment Search Tool. Altschul et al. 1990,1994,1997 Sviluppato per rendere

Dettagli

FASTA. Lezione del

FASTA. Lezione del FASTA Lezione del 10.03.2016 Omologia vs Similarità Quando si confrontano due sequenze o strutture si usano spesso indifferentemente i termini somiglianza o omologia per indicare che esiste un rapporto

Dettagli

BIOTECNOLOGIE PER IL MIGLIORAMENTO GENETICO A.A

BIOTECNOLOGIE PER IL MIGLIORAMENTO GENETICO A.A BIOTECNOLOGIE PER IL MIGLIORAMENTO GENETICO A.A. 2011-2012 E ancora importante l agricoltura? E la produzione alimentare? da L Espresso, febbraio 2011 Cosa significa miglioramento genetico? Significa migliorare

Dettagli

Chimica Farmaceutica. DOCKING and Structure Based Drug Design

Chimica Farmaceutica. DOCKING and Structure Based Drug Design Chimica Farmaceutica DOCKING and Structure Based Drug Design Tipologie di allineamento Scelta del training set Allineamento delle molecole Calcolo del campi di interazione molecolare (MIF) Generazione

Dettagli

CALCOLO DELLA STRUTTURA MOLECOLARE: 3. METODI DI CALCOLO PER LA SUPERFICIE DI ENERGIA POTENZIALE E(R)

CALCOLO DELLA STRUTTURA MOLECOLARE: 3. METODI DI CALCOLO PER LA SUPERFICIE DI ENERGIA POTENZIALE E(R) CALCOLO DELLA STRUTTURA MOLECOLARE: 3. METODI DI CALCOLO PER LA SUPERFICIE DI ENERGIA POTENZIALE E(R) 1 Lo studio teorico di un sistema molecolare in genere si sviluppa in tre fasi: 1. Selezione di un

Dettagli

Percorso di Biologia Molecolare

Percorso di Biologia Molecolare La Biologia Molecolare è oggi alla base di qualunque indagine analitica in campo clinico, alimentare, ambientale forense e nella ricerca di base. Le Biotecnologie sono in costante e continua evoluzione,

Dettagli

Aspetti strutturali dei vetri

Aspetti strutturali dei vetri Aspetti strutturali dei vetri organizzazione del modulo Giorgio F. Signorini Università di Firenze (IT) Corso Materiali ceramici e vetro Anno Accademico 2016-17 1- Metodi sperimentali di determinazione

Dettagli

Corso di BIOINFORMATICA Applicazioni BIO-Mediche

Corso di BIOINFORMATICA Applicazioni BIO-Mediche Corso di BIOINFORMATICA Applicazioni BIO-Mediche - Introduzione al Molecular Docking (algoritmi di ricerca e Moderni software) Pietro BUFFA Responsabile Unità Operativa di Bioinformatica Dipartimento di

Dettagli

Computazione per l interazione naturale: classificazione probabilistica

Computazione per l interazione naturale: classificazione probabilistica Computazione per l interazione naturale: classificazione probabilistica Corso di Interazione Naturale Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it boccignone.di.unimi.it/in_2016.html

Dettagli

Esempi. non. orientato. orientato

Esempi. non. orientato. orientato Definizione! Un grafo G = (V,E) è costituito da un insieme di vertici V ed un insieme di archi E ciascuno dei quali connette due vertici in V detti estremi dell arco.! Un grafo è orientato quando vi è

Dettagli

strutture di Proteine

strutture di Proteine Laboratorio di Bioinformatica I Database di strutture di Proteine Dott. Sergio Marin Vargas (2014 / 2015) Dal gene alla proteina La funzione della proteina è nella sua struttura 3D. Struttura delle proteine

Dettagli

Evolutionary computing, machine learning et alia.

Evolutionary computing, machine learning et alia. Evolutionary computing, machine learning et alia antonino.polimeno@unipd 1 Motivazioni Ingegneria chimica e chimica industriale Ottimizzazione di reattori condizioni di reazione Sintesi Chimica combinatoriale,

Dettagli

Predire la struttura terziaria

Predire la struttura terziaria Predire la struttura terziaria E di gran lunga la predizione più complessa che si possa fare su una proteina. Esistono 3 metodi principali di predizione: 1 - Homology modelling: se si conoscono proteine

Dettagli

Prefazione. 0 Programmare per calcolare 1. I Programmazione di base in linguaggio C 5

Prefazione. 0 Programmare per calcolare 1. I Programmazione di base in linguaggio C 5 Indice Prefazione Introduzione Nota tecnica xxi xxiii xxvii 0 Programmare per calcolare 1 I Programmazione di base in linguaggio C 5 1 Numeri e non-numeri 7 1.1 Sistemi di numerazione.............................

Dettagli

Biocatalisi: esiste da sempre? (enzimi e ribozimi catalizzavano reazioni molto prima che i biotecnologi - e l uomo - esistessero...).

Biocatalisi: esiste da sempre? (enzimi e ribozimi catalizzavano reazioni molto prima che i biotecnologi - e l uomo - esistessero...). esiste da sempre? (enzimi e ribozimi catalizzavano reazioni molto prima che i biotecnologi - e l uomo - esistessero...). In realtà la biocatalisi comprende vari approcci per: - potenziare l attività di

Dettagli

Le Biomolecole II parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole II parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole II parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LA STRUTTURA TERZIARIA DI UNA PROTEINA La struttura tridimensionale adottata da una proteina è detta struttura terziaria. Essa prende in considerazione

Dettagli

Alberi filogenetici. File: alberi_filogenetici.odp. Riccardo Percudani 02/03/04

Alberi filogenetici. File: alberi_filogenetici.odp. Riccardo Percudani 02/03/04 Alberi filogenetici The tree of life Albero filogenetico costruito con le sequenze della subunità piccola dell RNA ribosomale. Tutte le forme viventi condividono un comune ancestore (LCA, last common ancestor

Dettagli

Corso di Bioinformatica. Docente: Dr. Antinisca DI MARCO

Corso di Bioinformatica. Docente: Dr. Antinisca DI MARCO Corso di Bioinformatica Docente: Dr. Antinisca DI MARCO Email: antinisca.dimarco@univaq.it Analisi Filogenetica Gene Ancestrale duplicazione genica La filogenesi è lo studio delle relazioni evolutive tra

Dettagli

Lezione 10 Confronto Teoria Esperimento

Lezione 10 Confronto Teoria Esperimento Lezione 10 Confronto Teoria Esperimento Funzione di Risoluzione Il valore di qualunque quan=tà fisica misurata da un rivelatore non coincide di faao mai col valore vero della quan=tà misurata a causa degli

Dettagli

Filogenesi molecolare

Filogenesi molecolare Filogenesi molecolare Geni ortologhi e geni paraloghi Geni ortologhi: geni simili riscontrabili in organismi correlati tra loro. Il fenomeno della speciazione porta alla divergenza dei geni e quindi delle

Dettagli

L allineamento nel molecular modelling e cenni di 3-D QSAR. Manuela Sabatino. Martedi' 24Maggio 2016

L allineamento nel molecular modelling e cenni di 3-D QSAR. Manuela Sabatino. Martedi' 24Maggio 2016 L allineamento nel molecular modelling e cenni di 3-D QSAR Manuela Sabatino Martedi' 24Maggio 2016 1 (3-D QSAR) Quantitative Structure-Activity Relationships Spiegazione dei dati Biologici su base tridimensionale

Dettagli

Apprendimento Automatico

Apprendimento Automatico Apprendimento Automatico Metodi Bayesiani Fabio Aiolli 11 Dicembre 2017 Fabio Aiolli Apprendimento Automatico 11 Dicembre 2017 1 / 19 Metodi Bayesiani I metodi Bayesiani forniscono tecniche computazionali

Dettagli

GRAFI. Cosa sono Grafi non orientati Grafi orientati Grafi pesati Alberi Automi!

GRAFI. Cosa sono Grafi non orientati Grafi orientati Grafi pesati Alberi Automi! G R A F I 1 GRAFI Cosa sono Grafi non orientati Grafi orientati Grafi pesati Alberi Automi! 2 cip: cip: Pallogrammi Pallogrammi GRAFI: cosa sono I grafi sono una struttura matematica fondamentale: servono

Dettagli

Lezione 6. Ricerche in banche dati (databases) attraverso l uso di BLAST

Lezione 6. Ricerche in banche dati (databases) attraverso l uso di BLAST Lezione 6 Ricerche in banche dati (databases) attraverso l uso di BLAST BLAST: Basic Local Alignment Search Tool Basic Local Alignment Search Tool. Altschul et al. 1990,1994,1997 Sviluppato per rendere

Dettagli

Parte I Identificazione di modelli dinamici. 6: Teoria della stima e caratteristiche degli stimatori. Parte I 6, 1

Parte I Identificazione di modelli dinamici. 6: Teoria della stima e caratteristiche degli stimatori. Parte I 6, 1 Parte I 6, 1 Parte I Identificazione di modelli dinamici 6: Teoria della stima e caratteristiche degli stimatori Generalita` Parte I 6, 2 In generale abbiamo: dove sono i dati osservati e` la quantita`

Dettagli

Introduzione. Site j (census tract centroid) Site k (viaduct, point) Census tract (area)

Introduzione. Site j (census tract centroid) Site k (viaduct, point) Census tract (area) Progetto Esecutivo DPC-RELUIS 20101-2013 Task 2.2.3 Impianti e Lifelines Attività e Prodotti attesi dell unità UROMA1 Paolo Franchin Road link (line) Introduzione Epicentre Ri Rk Site i (hospital, point)

Dettagli

ε ϕ i Approssimazione Hartree-Fock schema Roothan-Hall Funzione d onda prodotto di orbitali (mono-determinantale):

ε ϕ i Approssimazione Hartree-Fock schema Roothan-Hall Funzione d onda prodotto di orbitali (mono-determinantale): Approssimazione Hartree-Fock schema Roothan-Hall Funzione d onda prodotto di orbitali (mono-determinantale): ψ ( r 1,r 2,..,r N ) = (1/N!) 1/2 φ 1 (r 1 ) φ 2 (r 2 ) φ N (r N ) Operatore di Fock (monoelettronico):

Dettagli

Biclustering of Espression Data Using Simulated Annealing

Biclustering of Espression Data Using Simulated Annealing Biclustering of Espression Data Using Simulated Annealing Kenneth Bryan, Pàdraig Cunningham, Nadia Bolshakova 25/05/2007 Forestiero Rosetta 1 Il genoma di molti organismi è stato sequenziato: La maggior

Dettagli

Protein Structure. Unknown. Library Screening. Ligand Structure. Known. Biotecnologie Farmaceutiche Chimica 2 Farmaceutica

Protein Structure. Unknown. Library Screening. Ligand Structure. Known. Biotecnologie Farmaceutiche Chimica 2 Farmaceutica Known Ligand Structure Unknown Unknown Protein Structure Known Library Screening De Novo Ligand Based Structure-Based Biotecnologie Farmaceutiche Chimica 2 Farmaceutica Ligand-Based Structure-Based QSAR

Dettagli

RELAZIONE di BIOLOGIA MOLECOLARE

RELAZIONE di BIOLOGIA MOLECOLARE NOME: Marini Selena MATRICOLA: 592330 RELAZIONE di BIOLOGIA MOLECOLARE CHE ORGANISMO MODELLO È DICTYOSTELIUM? CHE RISORSE BIOINFORMATICHE AGEVOLANO I RICERCATORI CHE LO STUDIANO? Dictyostelium è un genere

Dettagli

Informatica Biomedica: Lezione 15. Informatica Biomedica. Other structure databanks. The Worldwide Protein Data Bank (wwpdb) Macromolecular structures

Informatica Biomedica: Lezione 15. Informatica Biomedica. Other structure databanks. The Worldwide Protein Data Bank (wwpdb) Macromolecular structures Informatica Biomedica: Lezione 15 Informatica Biomedica lezione15 Alberto*Paoluzzi Mauro*Ceccanti http : //www.dia.uniroma3.it/ paoluzzi/web/did/biomed/ Informatica e Automazione, "Roma Tre" Medicina Clinica,

Dettagli

Reti complesse per uno studio quantitativo delle malattie neurodegenerative

Reti complesse per uno studio quantitativo delle malattie neurodegenerative Dottorato di ricerca in Fisica (XXXI Ciclo) Reti complesse per uno studio quantitativo delle malattie neurodegenerative Progetto di ricerca di Eufemia Lella Mi presento Tesi di laurea - Aprile 2014: «Caratterizzazione

Dettagli

EVOLUZIONE MOLECOLARE. Silvia Fuselli

EVOLUZIONE MOLECOLARE. Silvia Fuselli EVOLUZIONE MOLECOLARE Silvia Fuselli silvia.fuselli@unife.it TESTI Organizzazione del corso Graur and Li, Fundamentals of molecular evolution, Sinauer 2000 Michael Lynch, The Origins of Genome Architecture,

Dettagli

Problemi, istanze, soluzioni

Problemi, istanze, soluzioni lgoritmi e Strutture di Dati II 2 Problemi, istanze, soluzioni Un problema specifica una relazione matematica tra dati di ingresso e dati di uscita. Una istanza di un problema è formata dai dati di un

Dettagli

Selezione genomica. Basi della selezione

Selezione genomica. Basi della selezione Basi della selezione Basi della selezione Basi della selezione i = intensità di selezione r = accuratezza della selezione L = intervallo di generazione (età media di un genitore quando nasce la prole)

Dettagli

Prof. Laura Bonati, Dott. Domenico Fraccalvieri. DISAT, Ed. U1

Prof. Laura Bonati, Dott. Domenico Fraccalvieri. DISAT, Ed. U1 MODELLISTICA MOLECOLARE DI STRUTTURA, PROPRIETA' E INTERAZIONI DI PROTEINE Prof. Laura Bonati, Dott. Domenico Fraccalvieri DISAT, Ed. U1 laura.bonati@unimib.it AMBITI di RICERCA Predizione i di struttura

Dettagli

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing procarioti eucarioti poli-cistronico mono-cistronico non modificato CAP al 5 e poly-a al 3 RNA messaggero: procarioti eucarioti policistronico monocistronico non modificato CAP al 5 e poly-a al 3 continuo

Dettagli

VALIDAZIONE DEL MODELLO

VALIDAZIONE DEL MODELLO VALIDAZIONE DEL MODELLO Validazione del Modello Non è sufficiente stimare il vettore θ per dichiarare concluso il processo di identificazione. E necessario ottenere una misura della sua affidabilità L

Dettagli

Tecniche di Apprendimento Automatico in Applicazioni Bio-Mediche

Tecniche di Apprendimento Automatico in Applicazioni Bio-Mediche Tecniche di Apprendimento Automatico in Applicazioni Bio-Mediche Marco Botta Dipartimento di Informatica Università di Torino www.di.unito.it/~botta/didattica/ botta@di.unito.it Sommario Caratterizzazione

Dettagli

MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI

MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI CORSO DI PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO - I MODELLI DI ASSEGNAZIONE L ASSEGNAZIONE DELLA DOMANDA AD UNA RETE DI TRASPORTO CONSISTE NEL CALCOLARE I FLUSSI

Dettagli

Principi di biologia

Principi di biologia Principi di biologia Prof.ssa Flavia Frabetti Tecnici di lab. 2009-10 BIOLOGIA è la scienza della vita, che indaga le caratteristiche dei sistemi viventi biologia animale biologia cellulare biologia molecolare

Dettagli

BIOTECNOLOGIE UNITA CICLO CELLULARE E CONTROLLO DELLA STABILITA DEL GENOMA

BIOTECNOLOGIE UNITA CICLO CELLULARE E CONTROLLO DELLA STABILITA DEL GENOMA UNITA CICLO CELLULARE E CONTROLLO DELLA STABILITA DEL GENOMA COORDINATORE Paolo Plevani (Professore Ordinario di Biologia Molecolare, Dip. di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie, DSBB) COMPONENTI Marco

Dettagli

Comportamento dinamico di manipolatori interagenti con l'ambiente

Comportamento dinamico di manipolatori interagenti con l'ambiente Dottorato in Meccanica Applicata XX Ciclo II anno di corso Comportamento dinamico di manipolatori interagenti con l'ambiente Dottorando: Nicola Pedrocchi Tutor: prof. Giovanni Legnani Progetto svolto in

Dettagli

Minimizzazione di Reti Logiche Combinatorie Multi-livello

Minimizzazione di Reti Logiche Combinatorie Multi-livello Minimizzazione di Reti Logiche Combinatorie Multi-livello Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Introduzione I circuiti logici combinatori sono molto spesso realizzati come reti multi-livello di porte logiche

Dettagli

Modelli Grafici Probabilistici (1): concetti generali

Modelli Grafici Probabilistici (1): concetti generali Modelli Grafici Probabilistici (1): concetti generali Corso di Modelli di Computazione Affettiva Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it Giuseppe.Boccignone@unimi.it

Dettagli

Tabu search. Tabu. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Vittorio Maniezzo Università di Bologna 2

Tabu search. Tabu. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Vittorio Maniezzo Università di Bologna 2 Tabu search 1 Tabu La parola tabu(taboo) viene dall isola di Tonga, Polinesia, dove era usata dagli aborigeni per indicare cose che non dovevano essere toccate perché erano sacre. In usi figurati indica

Dettagli

Video Analysis (cenni) Annalisa Franco

Video Analysis (cenni) Annalisa Franco 1 Video Analysis (cenni) Annalisa Franco annalisa.franco@unibo.it http://bias.csr.unibo.it/vr/ 2 Visual motion Un video è una sequenza di frame catturati nel corso del tempo Il valori dell immagine sono

Dettagli

Minimizzazione di Reti Logiche Combinatorie Multi-livello. livello

Minimizzazione di Reti Logiche Combinatorie Multi-livello. livello Minimizzazione di Reti Logiche Combinatorie Multi-livello livello Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Introduzione I circuiti logici combinatori sono molto spesso realizzati come reti multi-livello di porte

Dettagli

Problemi di ottimizzazione combinatoria ed algoritmi per il physical mapping del DNA

Problemi di ottimizzazione combinatoria ed algoritmi per il physical mapping del DNA Università Degli Studi Roma Tre Facoltà Di Scienze M.F.N. Corso Di Laurea In Matematica Tesi di Laurea in Matematica di Irene Olivieri Problemi di ottimizzazione combinatoria ed algoritmi per il physical

Dettagli

Indice Premessa Cenni storici delle misure

Indice Premessa Cenni storici delle misure Indice Premessa................................... 5 1 Cenni storici delle misure...................... 11 1.1 Il numero come misura...................... 13 1.2 I primi campioni di lunghezza..................

Dettagli

Riunione di coordinamento. monitoraggio e gestione del rischio sismico ReLUIS II Via Nuova Agnano 11, Napoli 24/05/2011

Riunione di coordinamento. monitoraggio e gestione del rischio sismico ReLUIS II Via Nuova Agnano 11, Napoli 24/05/2011 Riunione di coordinamento AT3.1 Sviluppo di tecnologie per il monitoraggio e gestione del rischio sismico ReLUIS II 2010-2013 CRdC - AMRA Via Nuova Agnano 11, Napoli 24/05/2011 ReLUIS II 2010-2013: Unità

Dettagli

Esercizi Union-Find e su Grafi. Ugo Vaccaro

Esercizi Union-Find e su Grafi. Ugo Vaccaro Progettazione di Algoritmi Anno Accademico 0 07 Esercizi Union-Find e su Grafi. Ugo Vaccaro. Esercizio: Scrivere pseudocodice per Make-Set, Union, e Find-Set usando la rappresentazione attraverso liste

Dettagli

Istituto Universitario Architettura Venezia TR 285. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Istituto Universitario Architettura Venezia TR 285. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Istituto Universitario Architettura Venezia TR 285 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione ENNIO CASCETT A Professore ordinario di Teoria dei sistemi di trasporto Università di Napoli «Federico

Dettagli