Perché considerare la struttura 3D di una proteina

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Perché considerare la struttura 3D di una proteina"

Transcript

1 Modelling

2 Perché considerare la struttura 3D di una proteina Implicazioni in vari campi : biologia, evoluzione, biotecnologie, medicina, chimica farmaceutica... Metodi di studio della struttura di una proteina Metodi sperimentali: Xray, NMR Metodi computazionali: Da templato (C.M, F.R), senza Templato (N.F.) Vantaggi: Forniscono strutture affidabili Svantaggi: Non sempre applicabili Costosi e con tempi lunghi Vantaggi: Veloci Economici e sempre applicabili Svantaggi: Forniscono predizioni in cui il margine di errore può essere alto.

3 Structural Genomics Assegnare strutture 3D alle proteine codificate da genomi interi Grand goal : asssegnare una struttura ad ogni sequenza esistente. Combinazione di esperimenti & predizioni Structural genomics I metodi di predizione dovrebbero essere in grado di produrre strutture 3D per tutte le sequenze senza soluzione sperimentale Homology modelling & fold recognition 0 Sequenze Comparative Models Strutture

4 Metodi Computazionali: predizioni da templato. Comparative Modeling Fold Recognition Approccio Comune Individuazione struttura del templato o dei templati Allineamento del target con i templati. Costruzione modello. Valutazione del modello. Livello di predizione diverso

5 Risultati Ottenibili dai metodi Computazionali Necessaria una valutazione oggettiva dei metodi.

6 CASP: stato dell arte CASP Critical Assessment of Techniques for Protein Structure Prediction. CAFASP Critical Assessment of Fully Authomated Techniques for Protein Structure Prediction. Valutazione gruppi migliori Valutazione server automatici migliori Dall analisi dei metodi migliori e più innovativi partono nuovi filoni di ricerca per migliorare la capacità predittiva dei metodi bioinformatici.

7 CASP 6 (2004) Il problema del folding delle proteine è stato risolto??? Dichiarazioni contrastanti fino a circa dieci anni fa. Critical Assessment of Techniques for Protein Structure Prediction blind test che coinvolge tutti i principali gruppi, ripetuto ogni 2 anni CASP-6 (e CAFASP-4) nel 2004 Oltre 250 gruppi di predittori, oltre 85 targets Cerca di misurare lo stato dell arte ed i miglioramenti in tutti i maggiori settori della predizione di strutture proteiche (Stabilisce un ranking dei migliori gruppi)

8 CASP 6 Le principali categorie del CASP: Homology modelling Fold recognition Ab initio / novel folds Predizioni 1D Struttura secondaria Disordine Contatti domini Valutazione energetica modelli

9 T0137 Model Real Structure 135 residui. 40% di identità tra target e templato. L RMSD su tutta la struttura è di 0.98 A.

10 CASP4 Target T0100 Wrong Prediction from SAM-T99 Real Structure

11 COME COSTRUIRE UN MODELLO DELLA PROTEINA A PARTIRE DALLA SEQUENZA AMINOACIDICA

12 COME COSTRUIRE UN MODELLO DELLA PROTEINA A PARTIRE DALLA SEQUENZA AMINOACIDICA A seconda di quanto la nostra proteina è simile a qualche struttura già nota possiamo distinguere varie categorie per la predizione: 1. Comparative o homology modelling 2. Fold recognition e Threading 3. Ab initio

13 Target: Sequenza di cui si cerca la struttura Templato: Sequenza con struttura nota, stampo per il modello Comparative o homology modeling Ricerca in database Modello costruito da struttura omologa Fold recognition (Threading) Tenta di riconoscere omologie remote Approcci differenti che utilizzano struttura secondaria, profili di sequenza, funzioni energetiche specializzate,...

14 Target: Sequenza di cui si cerca la struttura Templato: Sequenza con struttura nota, stampo per il modello

15 Similarità di sequenza similarità di struttura? Coppie di proteine con struttura simile (Rost, 1999) Coppie di proteine con struttura diversa Osservazione: Se un allineamento contiene più del 30% ca. di residui identici, allora le strutture molto probabilmente apparterranno allo stesso fold. Per allineamenti più corti la soglia è più alta. Però: in alcuni casi proteine con meno del 20% di identità di sequenza appartengono alla stessa classe di fold ( twilight zone ).

16

17 Ricerca in database Ricerca in database per trovare sequenze omologhe. Produce uno o più allineamenti tra le sequenze. Generalmente usato: PSI-BLAST I domini sono spesso identificabili dall allineamento multiplo.

18 Utilizzo di dati sperimentali Cosa si sa della proteina da modellare? Ci sono evidenze sperimentali utili? P.es. attività enzimatica, domini noti, residui funzionali, proteine omologhe, ecc. Queste ed altre informazioni si trovano nelle banche dati di sequenze, in particolare Swiss-Prot Pfam Prima di iniziare il modelling è buona norma raccogliere tutte le informazioni disponibili per semplificare il lavoro e validare al meglio il modello.

19 Il problema dei domìni Molte proteine sono composte da più di un dominio, che possono essere presenti in diverse combinazioni sia a livello di sequenza (p.es. in SWISS-PROT) che di struttura risolta con dati sperimentali (PDB). Molte strutture PDB contengono singoli domìni.

20 Comparative modelling

21 COME TROVARE UN TEMPLATO PER LA PROTEINA TARGET

22 PDB-BLAST (il protocollo più semplice di fold recognition ora utilizzato per trovare templati ovvi per il target) Il protocollo più semplice di fold recognition. Utilizza il fatto che PSI-BLAST permette di salvare il PSSM e ripartire con una nuova ricerca usando lo stesso PSSM. Per massimizzare l informazione su sequenze simili, si inizia con una ricerca contro NR (non-redundant, = tutte le sequenze note) per 4-5 iterazioni, costruendo un PSSM. Questo PSSM viene utilizzato per cercare strutture simili nel database PDBAA (= sequenze con struttura nota). Il metodo, chiamato PDB-BLAST, è molto più sensibile di PSI-BLAST contro PDBAA, dato il maggior numero di sequenze utilizzate per creare il PSSM. Allo stesso tempo permette una ricerca mirata di sequenze in PDB nel secondo passaggio. In pratica viene utilizzato per distinguere casi di fold recognition facili e difficili.

23 COME COSTRUIRE IL MODELLO

24 Dalla sequenza al modello

25 Comparative Modelling Schema classico: 1. Template 2. Alignment Raw model Loop modeling Side chain placement Refinement 3. Raw model (conserved regions) 4. Loop modeling (divergent regions) 5. Sidechain placement 6. Refinement

26 Scelta del templato Criteri: X-ray o NMR? flessibilità Qualità della struttura X-ray: Risoluzione e B- factor NMR: Numero di vincoli Similarità Percentuale di identità Punteggio dell allineamento X-ray Generalmente è preferibile utilizzare il templato più simile. A parità di similarità è buona norma, salvo alcune eccezzioni, scegliere la struttura X-ray con la risoluzione migliore. NMR

27 Allineamento delezione inserzione target templato Ricerca in database per trovare sequenze omologhe con struttura nota. Assegna le posizioni di residui equivalenti fra target e templato. Determina inserzioni e delezioni. L allineamento determina la qualità del modello che si sta costruendo. L allineamento di sequenza non è sempre ottimale per costruire i modelli. Generalmente usato: PSI-BLAST

28 Come migliorare l allineamento L allineamento detta la qualità del modello finale Errori commessi durante l allineamento non possono essere più corretti! problema: il migliore allineamento di sequenza spesso non è ottimale per la struttura Esperienza... Alcune buone regole: Mantenere la geometria di residui conservati Considerare la struttura secondaria Inserzioni e delezioni possono essere spostate Collar extension : è possibile estendere una a-helix o b-strand?

29 Conclusioni dal CASP6/CAFASP4 Non compatibile con legame peptidico Miglior allineameno fra sequenze Allineameno alternativo e subottimale Compatibile con legame peptidico

30 Metodi profilo profilo Allineamento ottimizzato Blast (sequenza sequenza) è stato sostituito dal più potente PSI-Blast (profilo sequenza), quindi... Allineamenti strutturali per la costruzione dei profili Basati su FSSP, HOMSTRAD, CATH, ecc. Costruzione del modello Valutazione della qualità di modelli alternativi Come scegliere il modello più giusto in mezzo a tante alternative. Modelli compositi Come combinare le parti migliori dei singoli modelli.

31 Individuazione struttura del templato o dei templati Allineamento del target con i templati Costruzione del modello Valutazione del modello Approccio classico: approssimazione di un allineamento strutturale con il migliore allineamento fra sequenze per sfruttare le coordinate del templato e ricostruire il target. Nuovi approcci: costruire una serie di modelli a partire da allineamenti fra sequenze non ottimali (allineamenti alternativi o subottimali). Allineamento del target con i templati Tanto maggiori sono le alternative, tanto maggiore è la probabilità di avere la struttura più vicina alla nativa. Valutazione del modello CONSEGUENZA: Valutazione dei modelli alternativi prodotti tramite una funzione energetica e scelta della struttura energeticamente più favorita.?

32 3D SHOTGUN (Fischer, Proteins 2003) Un Meta-server che utilizza le predizioni di vari metodi per costruire modelli ibridi di tipo consensus. Assembla frammenti 3D di struttura Osservazione: Se più metodi predicono modelli simili (in 3D) è probabile che il risultato sia corretto.

33 Comparative protein structure modeling by iterative alignment, model building and model assessment (John & Sali, NAR 2003) Utilizza MODELLER per costruire i singoli modelli

34

35 Creazione allineamenti alternativi (un esempio)

36 GAIA: Generator of Alignments by Inverse Approach Motivazione: aumentare il numero di allineamenti alternativi fra target e templato permette di aumentare il numero di modelli prodotti e aumenta la probabilità il modello strutturalmente migliore. Allineamento singolo Allineamenti alternativi (suboptimal) Amplificazione alternative Variazione parametri allineamento Reconstruct Alignment Reconstruct Alignment Sequenza target e templato Reconstruct Alignment Alternative Alignment

37 Reconstruct Alignment

38 Fasi della costruzione del modello finale: Pre-modello (mantenere le posizioni conservate nell allineamento) Loop modelling (costruire le parti mancanti gap nell allineamento) Catene laterali (posizionare le catene laterali mancanti)

39 Costruzione del pre-modello La struttura del templato viene utilizzata come stampo per costruire il modello seguendo l allineamento. flexible Regioni strutturalmente conservate e divergenti. Residui allineati e inserzioni/delezioni (indel). conserved

40 Costruzione del pre-modello Le coordinate 3D dei residui strutturalmente conservati si possono utilizzare direttamente. flexible Le regioni variabili della struttura (generalmente loop) ed in particolare le posizioni vicine a indel devono essere predette. Due metodi principali per la costruzione: Fragment-based Restrained-based conserved

41 Costruzione fragment-based Idea: Copia le coordinate dei frammenti conservati più adatti. Costruisce un insieme spigoloso Mantiene meglio la geometria, p.es. del sito attivo Software: 3D-JIGSAW (Bates et al.) COMPOSER (Blundell et al.) HOMER (Tosatto et al.)

42 Costruzione restrained-based Idea: Utilizza i templati per derivare restrizioni alle posizioni atomiche. Ottimizza la struttura in base a queste. Spalma gli errori su tutta la struttura, minimizzandoli globalmente Non garantisce la geometria locale, p.es. del sito attivo Software: MODELLER (Šali et al.)

43 Loop modeling Al pre-modello possono mancare interi frammenti di catena principale non conservati nella famiglia proteica Inserzioni Delezioni loop Descrizione del problema: Si cerca un fold che colleghi il frammento N-terminale (pre-loop) con quello C-terminale (post-loop) tramite k residui (f,y) sono gli unici parametri liberi pre-loop post-loop

44 Loop modeling Metodi di database Estrai frammenti di loop dalla PDB. Scegli il frammento che rispetta meglio i vincoli geometrici. Problema: non tutti i frammenti possibili sono disponibili in PDB. loop Metodi ab initio Genera molti frammenti alternativi basati sui vincoli geometrici (angoli torsionali). Seleziona il frammento migliore. Problema: tempi di calcolo. pre-loop post-loop

45 Catene laterali Ha g - (-60 ) t (180 ) Rotameri 3 posizioni preferite per angolo torsionale c Cb La propensione ad assumere uno dei rotameri varia a seconda degli angoli torsionali (j,y) e del tipo di aminoacido N g + (60 ) C Interdipendenza, effetto domino Dove possibile è meglio mantenere le conformazioni delle catene laterali del templato.

46 Side-Chains With Rotamer Library Bower, Cohen & Dunbrack, JMB Metodo euristico molto veloce ed efficace Best practice al CASP Idea: Utilizza le probabilità dei rotameri Se possibile, scegli le soluzioni più probabili Dove questo non è possibile forma cluster di residui da risolvere con ricerca combinatoria Funzione energetica semplice: Collision detection Entropia (= bonus per rotameri più probabili)

47 Refinement Per ridurre tutti quei piccoli errori che si accumulano durante il processo di modelling si può ricorrere ai campi di forza (p.es. CHARMM o AMBER) per minimizzare l energia del modello. Riducono le collisioni molecolari e rendono il modello più bello. Non modificano significativamente il modello e richiedono relativamente tanto tempo di calcolo. In caso di eccesso possono incrementare l RMSD complessiva del modello.

48 Valutazione dei modelli (un esempio)

49 Campi di forza e potenziali statistici Come in altri settori, anche per il calcolo delle energie di una conformazione proteica si possono distinguere due approcci diversi: Campo di forza = modello di tipo predittivo, parametri derivati da dati sperimentali; Potenziale statistico = modello statistico basato sulla distribuzione di AA nelle proteine note. In generale si può dire che i campi di forza sono più precisi mentre i potenziali statistici danno una migliore approssimazione della distanza dalla struttura nativa. Problema dei minimi locali nello spazio conformazionale...

50 Un campo di forza tipico (CHARMM, AMBER o GROMACS) contiene le seguenti componenti energetiche: bonded: 1. bond stretching 2. angle bending 3. bond rotation (torsion) non-bonded: 1. van-der-waals 2. electrostatic Campi di forza Il contributo di solvatazione generalmente non viene calcolato.

51 Campi di forza van-der-waals elettrostatica (cariche di segno opposto)

52 Potenziali statistici Knowledge-based: poiché molti aspetti della predizione di fold sono difficili, lacunosi e computazionalmente intrattabili è stato proposto di derivare una funzione di energia delle strutture reali osservate da paragonare con quelle predette. Sin dal 1990 da Sippl il termine Knowledge-based potential si usa per espressione del tipo: Dove P observed e P expected sta per probabilità o frequenza di un evento osservato nei confronti di uno atteso (reale). Ad esempio la vicinanza di due atomi ad una certa distanza nella struttura ecc. sono potenziali statistici.

53 Potenziali statistici Esempio: RAPDF (Residue-specific Allatom Probability Discriminatory Function; Samudrala & Moult, 1998) Potenziale statistico che distingue gli atomi pesanti per tutti e 20 i tipi di AA (168 tipi di atomi). P.es. Ca Val e Ca Trp sono atomi diversi. Le energie sono discretizzate in finestre di 1 A, da 2 (= distanze 0-2 A) a 20 A. Buon livello di discriminazione della nativa. Liberamente disponibile.

54 Potenziali statistici solvatazione Uno degli esempi può essere l energia di solvatazione (proteine nel solvente) il cui calcolo richiede complessi calcoli di interazione delle particelle di acqua con la proteina. Jones nel 1999 propose di valutare: 1. Non gli atomi ma gli AA come singole entità. 2. Anziché calcolare l accessibilità al solvente calcolare il numero di residui che ricadono in un certo raggio (esempio 10 Ǻ) dall AA considerato. 3. Rapporto tra osservato e atteso dà una idea della distribuzione e se ci sono AA distribuiti male nel modello. Esempio AA carichi nel core proteico (molti AA nel suo intorno) che nelle strutture reali sono circondati da pochi AA perché esposti al solvente.

55 Potenziali Statistici: Knowledge based potential -Restituiscono valori di pseudo-energia. Basati su: Pregi: Veloci Difetti: Non basati su leggi fisiche reali, non restituiscono valori assoluti e applicabili solo in ambito comparativo Knowledge TOP500 (Lovell et al., Proteins 2003): Valutazione Energetica Tentano di approssimare Torsion Potential Nei potenziali statistici si premiano le soluzioni più frequenti rispetto ad una media presunta e si penalizzano le soluzioni meno frequenti. Le medie sono calcolate su un knowledge rappresentativo dell universo delle proteine. potenziale statistico basato sulla propensione degli angoli torsionali misurabili in un modello. Angoli considerati pre-phi pre-psi phi psi chi2 chi1 omega

56 Valutazione del modello Una volta costruito è possibile valutare il modello con vari parametri di qualità. P.es.: Profili di frequenza o energia Ingombro sterico e collisioni Deviazione della geometria da parametri standard Per questo scopo esistono programmi dedicati, p.es. PROCHECK WHAT-CHECK VERIFY-3D PROSA-II

57 Valutazione del modello Come si risolvono questi problemi del modello senza crearne altri che possono essere peggiori?! Il CASP insegna la filosofia del Don t touch it Non conviene modificare localmente le strutture. Creare modelli con allineamenti alternativi da scegliere tramite profili di energia può permettere di migliorare il modello finale Bisogna sapere valutare quali parti dell allineamento si possono variare e quali no...

58 Errori tipici Catene laterali Scostamento Loops Allineamento errato Templato errato

59

Predizione della struttura terziaria

Predizione della struttura terziaria Predizione della struttura terziaria Metodi di predizione La predizione della struttura tridimensionale è di gran lunga la predizione più complessa che si possa fare su una proteina. Esistono 3 metodi

Dettagli

Predire la struttura terziaria

Predire la struttura terziaria Predire la struttura terziaria E di gran lunga la predizione più complessa che si possa fare su una proteina. Esistono 3 metodi principali di predizione: 1 - Homology modelling: se si conoscono proteine

Dettagli

E il server più utilizzato, permette di tracciare tutte le operazioni che svolge e di impostare alcuni parametri importanti per il risultato finale.

E il server più utilizzato, permette di tracciare tutte le operazioni che svolge e di impostare alcuni parametri importanti per il risultato finale. Homology modelling L omology modeling delle proteine è il tipo di predizione di struttura terziaria più semplice ed affidabile. Viene richiesta soltanto una (o più) sequenze di riferimento su cui modellare

Dettagli

gruppo amminico Gli aminoacidi polimerizzano durante la sintesi delle proteine mediante la formazione di legami peptidici. gruppo carbossilico

gruppo amminico Gli aminoacidi polimerizzano durante la sintesi delle proteine mediante la formazione di legami peptidici. gruppo carbossilico gruppo amminico Gli aminoacidi polimerizzano durante la sintesi delle proteine mediante la formazione di legami peptidici. gruppo carbossilico Il legame peptidico si ha quando il gruppo carbossilico (-

Dettagli

Relazione sequenza-struttura e funzione

Relazione sequenza-struttura e funzione Biotecnologie applicate alla progettazione e sviluppo di molecole biologicamente attive A.A. 2010-2011 Modulo di Biologia Strutturale Relazione sequenza-struttura e funzione Marco Nardini Dipartimento

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Immagini in movimento 2 Immagini in movimento Memorizzazione mediante sequenze di fotogrammi.

Dettagli

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel Problemi Ingegneristici Calcolare per via numerica le radici di un equazione Trovare l equazione che lega un set di dati ottenuti empiricamente (fitting

Dettagli

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi 7 Disegni sperimentali ad un solo fattore Giulio Vidotto Raffaele Cioffi Indice: 7.1 Veri esperimenti 7.2 Fattori livelli condizioni e trattamenti 7.3 Alcuni disegni sperimentali da evitare 7.4 Elementi

Dettagli

Corso di BIOINFORMATICA Applicazioni BIO-Mediche

Corso di BIOINFORMATICA Applicazioni BIO-Mediche Corso di BIOINFORMATICA Applicazioni BIO-Mediche - Introduzione al Molecular Docking (algoritmi di ricerca e Moderni software) Pietro BUFFA Responsabile Unità Operativa di Bioinformatica Dipartimento di

Dettagli

Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa

Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento Tecnologie Innovative Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa Algebra Lineare Semestre Estivo 2006 Metodo dei minimi quadrati

Dettagli

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo Calcolo Combinatorio Calcolo Combinatorio ü Molti dei problemi classici di calcolo delle probabilità si riducono al calcolo dei casi favorevoli e di quelli

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI

FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI Il termine fingerprinting (impronta genetica) viene correntemente utilizzato per indicare

Dettagli

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo Ing. Ivano Coccorullo PROBABILITA Teoria della Eventi certi, impossibili e casuali Nella scienza e nella tecnologia è fondamentale il principio secondo il quale ogni volta che si realizza un insieme di

Dettagli

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo Calcolo Combinatorio Calcolo Combinatorio ü Molti dei problemi classici di calcolo delle probabilità si riducono al calcolo dei casi favorevoli e di quelli

Dettagli

Il confronto fra medie

Il confronto fra medie L. Boni Obiettivo Verificare l'ipotesi che regimi alimentari differenti non producano mediamente lo stesso effetto sulla gittata cardiaca Ipotesi nulla IPOTESI NULLA La dieta non dovrebbe modificare in

Dettagli

EQUAZIONI E PROBLEMI: GUIDA D'USO

EQUAZIONI E PROBLEMI: GUIDA D'USO P.1\5- EQUAZIONI E PROBLEMI: GUIDA D'USO - Prof. I.Savoia, Maggio 2011 EQUAZIONI E PROBLEMI: GUIDA D'USO EQUAZIONI LINEARI INTERE: PROCEDURA RISOLUTIVA Per risolvere le equazioni numeriche intere, si può

Dettagli

Analisi. Calcolo Combinatorio. Ing. Ivano Coccorullo

Analisi. Calcolo Combinatorio. Ing. Ivano Coccorullo Analisi Ing. Ivano Coccorullo Prof. Ivano Coccorullo ü Molti dei problemi classici di calcolo delle probabilità si riducono al calcolo dei casi favorevoli e di quelli possibili. Quando le situazioni diventano

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI NUMERI Eseguire le quattro operazioni con i numeri interi. Elevare a potenza numeri naturali e interi. Comprendere il significato

Dettagli

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) 2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) La circonferenza è la curva di 2^ grado che viene individuata univocamente da tre punti non allineati e possiede la seguente proprietà:

Dettagli

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley Programma: - la forza - gli strumenti per l allenamento - alcuni spunti per l allenamento Possiamo dire che non esiste specialità

Dettagli

1) Coniugi che si separano con figli. Si richiede l'assegno sia per i figli che per il coniuge

1) Coniugi che si separano con figli. Si richiede l'assegno sia per i figli che per il coniuge MoCAM è un modello tramite il quale è possibile calcolare l'ammontare dell'assegno di mantenimento per i figli nei casi di separazione, divorzio o rottura di una unione di fatto e, quando ne esistano i

Dettagli

FILE E INDICI Architettura DBMS

FILE E INDICI Architettura DBMS FILE E INDICI Architettura DBMS Giorgio Giacinto 2010 Database 2 Dati su dispositivi di memorizzazione esterni! Dischi! si può leggere qualunque pagina a costo medio fisso! Nastri! si possono leggere le

Dettagli

Incertezza di Misura: Concetti di Base

Incertezza di Misura: Concetti di Base Incertezza di Misura: Concetti di Base Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica Politecnico di Milano 1 Il concetto di misura Nella sua accezione più comune si è sempre inteso come misura di una

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica -

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica - CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA Profilo dello studente al termine del Primo ciclo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA

PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA Programmazione strutturata 2 La programmazione strutturata nasce come proposta per regolamentare e standardizzare le metodologie di programmazione (Dijkstra, 1965) Obiettivo:

Dettagli

Il modello strutturale dell atomo

Il modello strutturale dell atomo Il modello strutturale dell atomo Gli atomi sono costituiti dal nucleo e dagli elettroni Proprietà dell atomo dipendono dal nucleo (fisica nucleare) e dagli elettroni (chimica). Il nucleo contiene protoni

Dettagli

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1 . Verifica di ipotesi: parte seconda.. Verifica di ipotesi per due campioni. Quando abbiamo due insiemi di dati possiamo chiederci, a seconda della loro natura, se i campioni sono simili oppure no. Ci

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Calcolo Numerico Dott.ssa M.C. De Bonis Università degli Studi della Basilicata, Potenza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Risoluzione di Equazioni Algebriche Le equazioni

Dettagli

Disegni sperimentali

Disegni sperimentali Disegni sperimentali Argomenti della lezione Disegni sperimentali Disegni quasi sperimentali Disegni pre sperimentali Veri esperimenti Lo sperimentatore ha un controllo completo sull intero protocollo

Dettagli

La suite SPRING Motori. Il gestionale facile, affidabile e sempre aggiornato per le aziende del Motor trade

La suite SPRING Motori. Il gestionale facile, affidabile e sempre aggiornato per le aziende del Motor trade La suite SPRING Motori Il gestionale facile, affidabile e sempre aggiornato per le aziende del Motor trade 1 SPRING MOTORI Cosa è la SPRING Motori Il software gestionale Perché scegliere SPRING Motori

Dettagli

Matematica finanziaria

Matematica finanziaria Matematica finanziaria La matematica finanziaria studia le operazioni che riguardano scambi di somme di denaro nel tempo. Sono operazioni di questo tipo, ad esempio, l investimento di un capitale in un

Dettagli

DIMENSIONAMENTO CON LASTRE. SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio

DIMENSIONAMENTO CON LASTRE. SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio DIMENSIONAMENTO CON LASTRE SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio Dimensionamento con lastre SUPALUX EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio.

Dettagli

Strategie di annotazione di geni e genomi

Strategie di annotazione di geni e genomi Strategie di annotazione di geni e genomi Dr. Giovanni Emiliani giovanni.emiliani@unifi.it Bioinformatica A.A. 2011-1012 Concetti generali Le nuove tecnologie consentono l ottenimento di una grande mole

Dettagli

Teorema del limite centrale TCL

Teorema del limite centrale TCL Teorema del limite centrale TCL Questo importante teorema della statistica inferenziale si applica a qualsiasi variabile aleatoria che sia combinazione lineare di N variabili aleatorie le cui funzioni

Dettagli

Cercare il percorso minimo Ant Colony Optimization

Cercare il percorso minimo Ant Colony Optimization Cercare il percorso minimo Ant Colony Optimization Author: Luca Albergante 1 Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Milano 4 Aprile 2011 L. Albergante (Univ. of Milan) PSO 4 Aprile 2011

Dettagli

Prof.ssa Laura Salvagno

Prof.ssa Laura Salvagno Prof.ssa Laura Salvagno Nella vita di tutti i giorni abbiamo spesso a che fare con il concetto di rapporto, partiamo perciò da alcuni esempi per introdurre l argomento. Consideriamo tutte le gare combattute

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza 1. 2. univariata ad un solo fattore tra i soggetti (between subjects) 3. univariata: disegni fattoriali 4. univariata entro i soggetti (within subjects) 5. : disegni fattoriali «misti» L analisi della

Dettagli

Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook

Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook 1 MATTEO CONSOLE BATTI I BOOKMAKERS SFRUTTANDO LA STATISTICA Guadagna applicando la statistica alle scommesse calcistiche 2 Titolo BATTI I BOOKMAKERS SFRUTTANDO LA STATISTICA Autore Matteo Console Editore

Dettagli

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II INDICI DI DISPERSIONE Introduzione agli Indici di Dispersione Gamma Differenza Interquartilica Varianza Deviazione Standard Coefficiente di Variazione introduzione Una

Dettagli

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 Il contesto di riferimento Nel 2008 l AUSL di Aosta ha avviato un progetto di benchmarking della formazione

Dettagli

Funzioni condizionali

Funzioni condizionali Excel Base- Lezione 4 Funzioni condizionali Sono funzioni il cui risultato è dipendente dal verificarsi o meno di una o più condizioni. Esempio: SE CONTA.SE SOMMA.SE E, O 1 Funzione SE La funzione SE serve

Dettagli

Capitolo 11 Test chi-quadro

Capitolo 11 Test chi-quadro Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 11 Test chi-quadro Insegnamento: Statistica Corsi di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara Docenti: Dott.

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 11, del 1 Febbraio 213 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Aggiornamento alla 6 settimana del 213 ( - 1 Febbraio 213) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI ARROTONDANDO Cosa succede ad accostare figure identiche una all altra? Le figure ottenute che proprietà presentano? Posso trovare un qualche tipo di legge generale? Per rispondere a questa ed altre domande

Dettagli

BIOINFORMATICA PER LA BIOLOGIA STRUTTURALE

BIOINFORMATICA PER LA BIOLOGIA STRUTTURALE BIOINFORMATICA PER LA BIOLOGIA STRUTTURALE Predizione di struttura secondaria La predizione di struttura secondaria è trattata nel corso base "Informatica e Bioinformatica" per la laurea triennale di primo

Dettagli

Capacità: Analizzare un problema semplice. Valutare la congruenza dei risultati con i dati e le informazioni iniziali.

Capacità: Analizzare un problema semplice. Valutare la congruenza dei risultati con i dati e le informazioni iniziali. MATEMATICA: PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA LICEO TURISTICO A.S. 2011-2012 A) OBIETTIVI Conoscenze: Le caratteristiche di una funzione lineare in due variabili reali. Gli scopi e i metodi della ricerca operativa.

Dettagli

RESTITUZIONE DATI INVALSI SCUOLA PRIMARIA

RESTITUZIONE DATI INVALSI SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO ALDA COSTA FERRARA RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014 SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO ALDA COSTA La restituzione dei risultati delle prove Invalsi ci fornisce specifici elementi di

Dettagli

Il test (o i test) del Chi-quadrato ( 2 )

Il test (o i test) del Chi-quadrato ( 2 ) Il test (o i test) del Chi-quadrato ( ) I dati: numerosità di osservazioni che cadono all interno di determinate categorie Prima di tutto, è un test per confrontare proporzioni Esempio: confronto tra numero

Dettagli

Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova.

Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Programmi applicativi Un programma applicativo (o applicativo) è un eseguibile che può essere utilizzato dall utente e che ha funzionalità di alto livello (word processor, spreadsheet, DBMS) Univ. Milano-Bicocca

Dettagli

Comprendere come vengono prodotti i manufatti di uso comune. Capire la relazione tra le tecniche di produzione adottate e la qualità del prodotto

Comprendere come vengono prodotti i manufatti di uso comune. Capire la relazione tra le tecniche di produzione adottate e la qualità del prodotto Obiettivi del corso Comprendere come vengono prodotti i manufatti di uso comune Capire la relazione tra le tecniche di produzione adottate e la qualità del prodotto Saper scegliere il processo più adatto

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA RELAZIONI/ DATI E PREVISIONI/ MISURA

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA RELAZIONI/ DATI E PREVISIONI/ MISURA CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA / DATI E PREVISIONI/ MISURA SCUOLA PRIMARIA CONOSCENZE (Concetti) ABILITA Classe 1^ - Classificazione - in situazioni concrete, classificare persone, oggetti, figure, numeri

Dettagli

Sistema PCS7 Supervisione e Controllo WFI e HVAC

Sistema PCS7 Supervisione e Controllo WFI e HVAC SOLUTION PARTNER : P.M.S. S.r.l. Via Migliara 46 n 6 04010 B.go S.Donato Sabaudia (LT) Tel. 0773.56281 Fax 0773.50490 Email info@pmstecnoelectric.it www.pmstecnoelectric.it Supervisione e Controllo PCS7

Dettagli

Il metodo della regressione

Il metodo della regressione Il metodo della regressione Il matching statistico Il matching statistico si basa sull idea di abbinare a ciascun soggetto trattato un soggetto non trattato tendenzialmenre equivalente, ovvero molto simile

Dettagli

Scorciatoie del Web. Krishna Tateneni Yves Arrouye Traduzione: Luciano Montanaro Manutenzione della traduzione: Federico Zenith

Scorciatoie del Web. Krishna Tateneni Yves Arrouye Traduzione: Luciano Montanaro Manutenzione della traduzione: Federico Zenith Krishna Tateneni Yves Arrouye Traduzione: Luciano Montanaro Manutenzione della traduzione: Federico Zenith 2 Indice 1 Scorciatoie del Web 4 1.1 Introduzione......................................... 4 1.2

Dettagli

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica ing. F. Campana a.a. 06-07 Lezione 11: CAE e Ottimizzazione Strutturale Il ruolo dell ottimizzazione nell ambito della progettazione meccanica Durante

Dettagli

GRIGLIA DI CORREZIONE 2012 Matematica Classe II Scuola Secondaria di secondo grado

GRIGLIA DI CORREZIONE 2012 Matematica Classe II Scuola Secondaria di secondo grado GRIGLIA DI CORREZIONE 2012 Matematica Classe II Scuola Secondaria di secondo grado LEGENDA AMBITI: NU (Numeri), SF (Spazio e figure), DP (Dati e previsioni), RF (Relazioni e funzioni) LEGENDA PROCESSI:

Dettagli

Il termine, di origine anglosassone (letteralmente ufficio fronte), indica l insieme di quei reparti, o unità operative, che svolgono un attività di

Il termine, di origine anglosassone (letteralmente ufficio fronte), indica l insieme di quei reparti, o unità operative, che svolgono un attività di Il front office E, indubbiamente, il perno su cui ruota l intera attività di un albergo: grande o piccolo, di città o di stagione. Cercheremo ora di analizzare al meglio tutti i compiti che, indipendentemente

Dettagli

Risultati esperienza sul lancio di dadi Ho ottenuto ad esempio:

Risultati esperienza sul lancio di dadi Ho ottenuto ad esempio: Dado B (6): 2 2 6 6 6 1 1 3 6 4 6 6 3 1 1 4 1 6 3 6 6 4 6 3 2 4 3 2 6 3 5 5 6 4 3 3 2 1 2 1 6 3 2 4 4 3 6 6 3 2 1 6 6 4 6 1 3 6 6 1 6 2 4 5 3 3 6 2 1 6 6 3 1 2 6 3 1 3 4 6 1 6 4 1 6 4 6 6 6 5 5 2 4 1 2

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici 1 Metodi non parametrici Statistica classica La misurazione avviene con

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Questa funzione viene fornita allo scopo di effettuare la formazione delle classi prime nel rispetto dei parametri indicati

Dettagli

Guida alla fresatura 1/8

Guida alla fresatura 1/8 LAVORAZIONE CON FRESE A DISCO Guida alla fresatura 1/8 SCELTA DEL TIPO DI FRESA Troncatura ad esecuzione di cave. Larghezza della fresa: Standard: 5, 6, 8 e 10 mm Speciale: 5,0 12,4 mm Questo tipo di fresa

Dettagli

strutture di Proteine

strutture di Proteine Laboratorio di Bioinformatica I Database di strutture di Proteine Dott. Sergio Marin Vargas (2014 / 2015) Dal gene alla proteina La funzione della proteina è nella sua struttura 3D. Struttura delle proteine

Dettagli

Concetti principale della lezione precedente

Concetti principale della lezione precedente Corso di Statistica medica e applicata 9 a Lezione Dott.ssa Donatella Cocca Concetti principale della lezione precedente I concetti principali che sono stati presentati sono: Variabili su scala nominale

Dettagli

PROBLEMI NON-LINEARI NEL CALCOLO STRUTTURALE

PROBLEMI NON-LINEARI NEL CALCOLO STRUTTURALE PROBLEMI NON-LINEARI NEL CALCOLO STRUTTURALE 1/ Non-linearità geometrica: spostamenti e deformazioni finiti / Non-linearità materiale: legge costitutiva non-lineare, plasticità, meccanica del danno, ipoelasticità,

Dettagli

Unità Didattica 3 Linguaggio C. Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore.

Unità Didattica 3 Linguaggio C. Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore. Unità Didattica 3 Linguaggio C Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore. Funzioni Generalizzazione del concetto di funzione algebrica: legge che associa

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Esercizi sulla conversione tra unità di misura Esercizi sulla conversione tra unità di misura Autore: Enrico Campanelli Prima stesura: Settembre 2013 Ultima revisione: Settembre 2013 Per segnalare errori o per osservazioni e suggerimenti di qualsiasi

Dettagli

1. CALCOLO DELLA QUANTITÀ D'ARIA NECESSARIA ALLA COMBUSTIONE DI UN DATO COMBUSTIBILE

1. CALCOLO DELLA QUANTITÀ D'ARIA NECESSARIA ALLA COMBUSTIONE DI UN DATO COMBUSTIBILE 1. ALL DELLA QUANTITÀ D'ARIA NEESSARIA ALLA MBUSTINE DI UN DAT MBUSTIBILE 1.1. Reazioni di combustione stechiometrica di un idrocarburo m omponente Simbolo Peso molecolare (M) arbonio (12) Idrogeno 2 (2)

Dettagli

Test di sopravvivenza

Test di sopravvivenza Dipartimento di Fisica a.a. 24/25 Fisica Medica 2 Test di sopravvivenza 9/5/24 Analisi della sopravvivenza Esiste un punto di partenza ben identificabile ad esempio: inizio di un mal di schiena? primo

Dettagli

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE CAPITOLO DISEGNO PROSPETTICO METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE La norma UNI EN ISO 0209-2 raccoglie i principali metodi di rappresentazione raccomandati per il disegno

Dettagli

Syllabus Start rev. 1.03

Syllabus Start rev. 1.03 Syllabus Start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione

Dettagli

Convertitori Analogico-Digitali o ADC. Generalità

Convertitori Analogico-Digitali o ADC. Generalità Convertitori Analogico-Digitali o ADC ipi di convertitori Flash Ad approssimazioni successive Subranging Integratori a singola/doppia rampa, multislope Sigma delta Caratterizzazione degli ADC 1 Generalità

Dettagli

CAE. Ingegnerizzazione assistita da calcolatore

CAE. Ingegnerizzazione assistita da calcolatore CAE Ingegnerizzazione assistita da calcolatore L ingegnerizzazione assistita da calcolatore (Computeraided engineering o CAE) si riferisce all uso di software su computer per simulare le prestazioni di

Dettagli

Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici

Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici 4 settembre 2006 1 Introduction Nonostante al giorno d oggi i processori con aritmetica in virgola mobili siano molto comuni, esistono contesti

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Misura dell associazione tra due caratteri Uno store manager è interessato a studiare la relazione

Dettagli

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso 2 1 Indice 1 Indice 1 Indice... 3 2 Descrizione delle prestazioni... 4 2.1. Utilizzo... 4 2.2. Requisiti di sistema... 4 3 Installazione... 5 3.1.

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. IMPERATORE D. CLASSE: prima servizi commerciali Utilizzare le tecniche e le procedure

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE 1 STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE La presentazione dei dati per molte ricerche mediche fa comunemente riferimento a frequenze, assolute o percentuali. Osservazioni cliniche conducono

Dettagli

a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno

a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno a.a. 2007-2008 Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno Dott.ssa Daniela Alessi daniela.alessi@med.unipmn.it 1 Argomenti:

Dettagli

BIOTECNOLOGIE. Miglioramento genetico Gestione della variabilità

BIOTECNOLOGIE. Miglioramento genetico Gestione della variabilità Miglioramento genetico Gestione della variabilità BIOTECNOLOGIE Un aspetto alla volta. Quali specie interessate da programmi di miglioramento genetico e come funzionano? Quali le problematiche e quali

Dettagli

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE.

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE. DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE. PIANIFICAZIONE La pianificazione è la prima fase. Questa è la più delicata

Dettagli

26.03-ITA. Il metodo Victaulic per tubazioni per accomodare gli sfalsamenti

26.03-ITA. Il metodo Victaulic per tubazioni per accomodare gli sfalsamenti 2.03-ITA Sfalsature del tubo I giunti flessibili Victaulic offrono ai progettisti un metodo per assecondare le sfalsature dei tubi, dovute al disallineamento o all assestamento dell edificio. È possibile

Dettagli

Laboratorio software. A.A. 2009-2010 C. Brandolese

Laboratorio software. A.A. 2009-2010 C. Brandolese Laboratorio software A.A. 2009-2010 Hardware testing with software T1. RAM Testing Il progetto ha lo scopo di studiare e sviluppare alcune delle tecniche note per il testing della memoria RAM di un sistema

Dettagli

Psiche e complessità. 4. L approccio bottom-up ai problemi

Psiche e complessità. 4. L approccio bottom-up ai problemi Psiche e complessità 4. L approccio bottom-up ai problemi Complessità della mente FENOMENI LINEARI (LOGICA, RAZIONALITA, CONTENUTI ESPLICITI) FENOMENI NON LINEARI (ASSOCIAZIONI ANALOGICHE, CONTENUTI IMPLICITI)

Dettagli

Fondamenti VBA. Che cos è VBA

Fondamenti VBA. Che cos è VBA Fondamenti VBA Che cos è VBA VBA, Visual Basic for Application è un linguaggio di programmazione, inserito nelle applicazioni Office di Microsoft (Ms Word, Ms Excel, Ms PowerPoint, Visio). VBA è una implementazione

Dettagli

Rendersi conto di cosa sia il Rendiconto Finanziario

Rendersi conto di cosa sia il Rendiconto Finanziario Rendersi conto di cosa sia il Rendiconto Finanziario 1 ATTENZIONE: La presente dispensa contiene materiale messo a disposizione per gli utenti del sito www.bilancioutile.com Essendo materiale didattico

Dettagli

Dimensionamento linee assemblaggio

Dimensionamento linee assemblaggio Dimensionamento linee assemblaggio Linea Nella linea le stazioni sono messe in successione e l'assieme "cresce" spostandosi da una stazione alla successiva fino ad uscire completo dall'ultima stazione

Dettagli

Test di Contrazione Muscolare Cosa è e come funziona

Test di Contrazione Muscolare Cosa è e come funziona Test di Contrazione Muscolare Cosa è e come funziona INTRODUZIONE IMPORTANTE: Visita www.metodomc.it/test per un approfondimento completo sul Test di Contrazione Muscolare. Nei video allegati si fa accenno

Dettagli

Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3 Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3 Titolo unità didattiche in cui è diviso Titolo Modulo il modulo Prerequisiti per l'accesso al modulo 1: Calcolo numerico e letterale,

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1 Circuiti in corrente continua Scopo dell'esperienza 1. Utilizzo di voltmetro ed amperometro; 2. verifica della validità

Dettagli

Atlanti Stereotassici (o Stereotattici)

Atlanti Stereotassici (o Stereotattici) Atlanti Stereotassici (o Stereotattici) Fanno uso di un sistema di coordinate 3D (x, y, z) entro cui sono definite con precisione le stru2ure anatomiche (e.g., pratica chirurgica) Stabilire punti di repere

Dettagli

Sicurezza Si - Corrosione No

Sicurezza Si - Corrosione No Sicurezza Si - Corrosione No Disinfezione efficace e conveniente con l acqua ECA www.prominent.it Risciacquo continuo con l acqua ECA Il sistema di disinfezione ecologico Acqua ECA Disinfezione con valore

Dettagli

Gestione Commesse di servizi in Aerreuno. Caso di Studio Q111

Gestione Commesse di servizi in Aerreuno. Caso di Studio Q111 Gestione Commesse di servizi in Aerreuno Caso di Studio Q111 Rev. 3 Novembre 2013 Azienda: servizi erogati AERREUNO, costituita nel 1994, offre servizi di consulenza e assistenza tecnica nei settori: Ecologia

Dettagli

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti Problemi con effetti differiti sono quelli per i quali tra il momento di sostentamento dei costi ed il momento di realizzo dei ricavi intercorre un certo lasso di tempo. Nei casi in cui il vantaggio è

Dettagli

LE RETI DI COMPUTER. Il modello ISO/OSI Prima parte

LE RETI DI COMPUTER. Il modello ISO/OSI Prima parte LE RETI DI COMPUTER Il modello ISO/OSI Prima parte I MODELLI PER LE RETI All i izio dell era i for ati a, la gestio e delle comunicazioni tra sistemi si era rilevata uno dei problemi più grandi, soprattutto

Dettagli

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n SPAZI E SOTTOSPAZI 1 SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n Spazi di matrici. Spazi di polinomi. Generatori, dipendenza e indipendenza lineare, basi e dimensione. Intersezione e somma di sottospazi,

Dettagli

Sistemi di equazioni di secondo grado

Sistemi di equazioni di secondo grado 1 Sistemi di equazioni di secondo grado Risoluzione algebrica Riprendiamo alcune nozioni che abbiamo già trattato in seconda, parlando dei sistemi di equazioni di primo grado: Una soluzione di un'equazione

Dettagli

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-)

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-) LA VITA, LA CHIMICA E L ACQUA PER INIZIARE QUALCHE CENNO DI CHIMICA LA MATERIA E FATTA DI COMBINAZIONI DI ELEMENTI. GLI ELEMENTI SONO COMPOSTI DA SINGOLI ATOMI, LE PIU PICCOLE UNITA CHE MANTENGONO LE PROPRIETA

Dettagli