Protein folding. Un gran numero di interazioni deboli + ΔH

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Protein folding. Un gran numero di interazioni deboli + ΔH"

Transcript

1

2 Protein folding -ΔS Un gran numero di interazioni deboli +ΔS + ΔH E r

3 Protein structure modelling: A digression I polimeri (inclusi quelli di amino acidi) in generale non hanno una struttura unica. Le proteine sono polimeri speciali perché sono stati selezionati dall evoluzione per svolgere una determinata funzione. La loro stabilità è solo marginale. La probabilità che una sequenza casuale di amino acidi soddisfi queste condizioni è molto bassa. This is a rare event: in fact, it is a miracle*! *Aliosha Finkelstein

4 Immaginiamo... Mutazione di un amino acido Protein structure modelling: A digression

5 Immaginiamo... Mutazione di un amino acido Protein structure modelling: A digression La proteina non si struttura più Il risultato più probabile

6 Immaginiamo... Mutazione di un amino acido Protein structure modelling: A digression La proteina non si struttura più La nuova sequenza assume una struttura completamente diversa, stabile e funzionale Il risultato più probabile Un miracolo 2

7 Immaginiamo... Mutazione di un amino acido Protein structure modelling: A digression La proteina non si struttura più Il risultato più probabile La mutazione si accomoda con distorsioni locali Il solo risultato possibile se c'è pressione evolutiva La nuova sequenza assume una struttura completamente diversa, stabile e funzionale Un miracolo 2

8 In conclusione La fisica delle proteine e l evoluzione garantiscono che proteine omologhe hanno struttura simile

9 In conclusione La fisica delle proteine e l evoluzione garantiscono che proteine omologhe hanno struttura simile

10 Quanto simili? Misurare la similarità di struttura Possiamo misurare la distanza media tra atomi corrispondenti

11 Root mean square deviation (RMSD) RMSD = 1 N N [(x i x ' i ) 2 + (y i y ' i ) 2 + (z i z ' i ) 2 ] i=1

12 L RMSD puo non essere la misura ideale

13 GDT-TS GDT TS =100 n 1 + n 2 + n 3 + n 4 4L n i = numero di aminoacidi allineati distanti meno di i Å L = numero di aminoacidi allineati

14 TM-score

15 Sovrapposizione Dati due insiemi di punti A=(a 1, a 2,... a n ) e B= (b 1, b 2,..., b m ) occorre trovare la trasformazione G che minimizza la distanza: min G Con P=Q, d di solito è rmsd { d[a(p) G[B(Q)] }

16 Quindi Occorre trovare la corrispondenza tra i punti di A e i punti di B (NP-hard) Trovare la trasformazione (rotazione e traslazione) (O(n))

17 Sovrapposizione strutturale Sovrapporre e misurare la distanza tra due strutture con la stessa sequenza è semplice, basta minimizzare la distanza fra atomi corrispondenti Negli altri casi: Si può usare un allineamento di sequenza per ottenere la corrispondenza Si può cercare la migliore corrispondenza e la trasformazione contemporaneamente

18 Atomi corrispondenti La catena polipeptidica è formata da una parte ripetitiva (catena principale o backbone) e da una parte variabile (catene laterali o residui). Se le sequenze delle proteine sono diverse, dobbiamo limitarci al backbone.

19 Metodi DALI: Rappresenta le strutture come matrici di distanza tra gli atomi Ca Holm and Sander. Protein structure comparison by alignment of distance matrices. J Mol Biol 1993, 233: CE (Combinatorial extension): Usa caratteristiche di geometria locale e poi le unisce in un percorso ottimale Shindyalov and Bourne, Protein structure alignment by incremental combinatorial extension (CE) of optimal path. Prot Eng, 1998, 11: SSAP (Sequential Structure Alignment Program ): Usa un algortimo di doppia programmazione dinamica Taylor WR, Orengo CA. 1989b. Protein structure alignment. J Mol Biol 208:l-22 VAST (Vector Alignment Search Tool ), TM-align etc.

20 Mappa di contatti

21 DALI Divide la struttura in frammenti di 6 aminoacidi e costruisce una matrice di contatto per ogni frammento Confronta sottomatrici 6x6 Ottimizza il punteggio finale di sovrapposizione con MC

22 DALI: Sottomatrici Image from Mark Maciejewski at UConn

23 Confronta (tutte?) le possibili combinazioni di matrici A d ij B d ij d ij A d ij B

24 Problemino 100 amino acidi -> 96 esapeptidi = 95 2 /2 = matrici 150 amino acidi -> 145 esapeptidi = /2 = matrici confronti

25 In realtà Confronta la matrice di una proteina con tutte quelle dell altra Ripete per tutte le matrici Ordina le coppie per similarità Unisce matrici consecutive e conserva solo la matrice del set con maggiore similarità

26 DALI In questo modo conserva solo una matrice per ogni set

27 DALI Ci sono ancora troppe coppie Confronta le coppie a caso Mantiene solo le coppie con un punteggio positivo Finisci quando ne ha 80,000 Prende le 40,000 migliori Usa Monte Carlo per ottimizzare la sovrapposizione finale Per valutare la significatività usa lo Z-score

28 Quanto simili sono le proteine omologhe RMSD Percentuale di identità di sequenza Dipende dalla distanza evolutiva (che possiamo stimare dalla percentuale di identità di sequenza) Chothia and Lesk, EMBO J., 1986

29 Protein structure modelling: Possiamo usare la struttura A digression della proteina omologa (templato) come prima approssimazione della struttura della nostra proteina (target) Protein No. FLAV_CLOBE 1 A... I V Y W S G T G N T E K M A E CYSJ_THIRO 2 A. I T I L F G S Q T G N A K A V A E

30 Date due strutture proteiche sovrapposte, si può dedurre la corrispondenza tra i loro amino acidi AVSERT ALSDRS

31 Data la corrispondenza tra gli amino acidi di sue proteine (allineamento) si può dedurre la corrispondenza tra i loro atomi in tre dimensioni AVSERT ALSDRS

32

33 T GFFS VSD? ATA VTE LSA KV G V V S D E V V A A S L A T A

34 GFFS VSD? ATA VTE LSA KV

35 GFFS VSD? ATA VTE LSA KV

36 GFFS VSD? ATA VTE LSA KV

37 GFFS VSD? ATA VTE LSA KV

38 L allineamento corretto è essenziale Protein No. FLAV_CLOBE 1 A... I V Y W S G T G N T E K M A E CYSJ_THIRO 2 A. I T I L F G S Q T G N A K A V A E CYSJ_ECOLI 3 A. I T I I S A S Q T G N A R R V A E NOS2_CHICK 4 A K V T V I Y A T E T G K S E T L A N NOS2_ONCMY 5 A.. T V L Y A T E T G K S Q T L A Q NOS1_RABIT 6 A K A T I L Y A T E T G K S Q A Y A K NOS3_HUMAN 7 A K A T I L Y G S E T G R A Q S Y A Q NOS_RHOPR 8 A K A T I L F A T E T G K S E M Y A R NOS_ANOST 9 A K A T V L Y A T E T G R S E Q Y A R NOS_LYMST 10 A K C S I F Y A T E T G R S E R F A R NCPR_HUMAN 11 A N I I V F Y G S Q T G T A E E F A N NCPR_CANTR 12 A N T L L L F G S Q T G T A E D Y A N NCPR_SCHPO 13 A. A A V F F G S Q T G T A E D F A Y NCPR_YEAST 14 A N Y L V L Y A S Q T G T A E D Y A K FLAV_DESSA 15 A K S L I V Y G S T T G N T E T A A E FLAV_DESGI 16 A K A L I V Y G S T T G N T E G V A E

39 Occorre modellare le regioni strutturalmente divergenti Per regioni piccole si possono usare regole basate sulle sequenze Si possono esplorare le possibili conformazioni e valutarne l energia nel contesto della proteina Si possono utilizzare metodi euristici

40 Un metodo euristico Numero di amino acidi d

41 Un metodo euristico Numero di amino acidi d

42 Un metodo euristico Numero di amino acidi d

43 Un metodo euristico Numero di amino acidi d

44 Modello del backbone

45 Le catene laterali

46 Le catene laterali

47 Le catene laterali possono assumere conformazioni diverse Esplorarle tutte è tecnicamente impossibile

48 Non tutte le possibili conformazioni sono equiprobabili 15% 22% 25% 33% Possiamo stimare le probabilità analizzando la frequenza nelle strutture note

49 Librerie di rotameri 15% 22% 33% 25%

50 Librerie di rotameri Esploriamo solo le conformazioni presenti nella libreria seguendo l ordine della loro probabilità Possiamo usare il dead end elimination algorithm identificando le conformazioni che non possono far parte del minimo globale.

51 Altra possibilità Spesso abbiamo più di una proteina di struttura nota omologa alla nostra (templati) Ciascun templato ha una diversa distanza evolutiva dalla nostra proteina target e quindi sarà più o meno simile in struttura Templato 1 Templato 2

52 Altra possibilità Spesso abbiamo più di una proteina di struttura nota omologa alla nostra (templati) Ciascun templato ha una diversa distanza evolutiva dalla nostra proteina target e quindi sarà più o meno simile in struttura Templato 1 Templato 2 Modello

53 Altra possibilità Spesso abbiamo più di una proteina di struttura nota omologa alla nostra (templati) Ciascun templato ha una diversa distanza evolutiva dalla nostra proteina target e quindi sarà più o meno simile in struttura Possiamo ottenere le distribuzioni di probabilità (PDF) di osservare certe differenze tra distanze, angoli, etc, in funzione della distanza evolutiva

54 Esempio: distanze tra i Ca g: Distanza media da una gap i: percentuale di identità a: accessibilità al solvente d : distanza

55 Modeller Allinea sequenze e strutture Estrai i vincoli spaziali Ottimizza soddisfacendo i vincoli

56 Tasser

57 Se non abbiamo un templato Metodi ab initio non sono ancora sufficientemente accurati I metodi più accurati al momento sono basati su frammenti

58 Metodi basati su frammenti AVGIFRAAVCTRGVAKAVDFVP AVGIFR AAVCTR GVAKAVDF Dividiamo la sequenza in frammenti

59 Metodi basati su frammenti AVGIFRAAVCTRGVAKAVDFVP AVGIFR AAVCTR GVAKAVDF Dividiamo la sequenza in frammenti Per ciascun frammento cerchiamo LE regioni di proteine di struttura nota con similarità di sequenza

60 Metodi basati su frammenti AVGIFRAAVCTRGVAKAVDFVP AVGIFR AAVCTR GVAKAVDF Combiniamole casualmente

61 Metodi basati su frammenti AVGIFRAAVCTRGVAKAVDFVP AVGIFR AAVCTR GVAKAVDF Combiniamole casualmente

62 Metodi basati su frammenti AVGIFRAAVCTRGVAKAVDFVP AVGIFR AAVCTR GVAKAVDF Combiniamole casualmente

63 Metodi basati su frammenti OTTIMIZZAZIONE: Monte Carlo, Simulated annealing, algoritmi genetici,...

64 Potenziali di coppia

65 [ ] " " # $ % % & ' = atoms bonded non C ij j i C ij ij C ij ij C angles dihedrals eq C eq bonds C b C r q q r B r A n K K b b K E, 0 6, 12, 2 2 ) cos( 1 2 ) ( ) ( ε γ φ φ θ θ θ Energia

66 Metodi basati su frammenti Si distinguono per: La dimensione dei frammenti Il data base di frammenti La metodologia di selezione dei frammenti La funzione o le funzioni energia

67 Metodi basati su frammenti In alcuni casi usano domini o arrangiamenti frequenti di strutture secondarie (strutture supersecondarie) Templati strutturali Domini strutturali Identificazione di domini Modello finale Assemblaggio e ottimizzazione

68 Possibile schema Frammenti candidati Selezione dei frammenti Sequenza di amino acidi Assemblaggio dei frammenti Modelli Ottimizzazione Valutazione Lista ordinata

69 Possibile schema Frammenti candidati Selezione dei frammenti Sequenza di amino acidi Assemblaggio dei frammenti Predizioni Modelli Ottimizzazione Dati sperimentali Valutazione Lista ordinata

70 Predizioni Struttura secondaria Basati su metodi di apprendimento automatico Accessibilità al solvente Basati su metodi di apprendimento automatico Contatti...

Esempio: distanze tra i Cα. g: Distanza media da una gap i: percentuale di iden7tà a: accessibilità al solvente d : distanza

Esempio: distanze tra i Cα. g: Distanza media da una gap i: percentuale di iden7tà a: accessibilità al solvente d : distanza Altra possibilità Spesso abbiamo più di una proteina di stru4ura nota omologa alla nostra (templa7) Ciascun templato ha una diversa distanza evolu7va dalla nostra proteina target e quindi sarà più o meno

Dettagli

Ricerca di omologhi. La sequenza di cui vogliamo trovare gli omologhi viene de6a query.

Ricerca di omologhi. La sequenza di cui vogliamo trovare gli omologhi viene de6a query. Ricerca di omologhi La sequenza di cui vogliamo trovare gli omologhi viene de6a query. Dobbiamo cercare i suoi omologhi in una banca da= di sequenze (qualche decina di milioni) Allineamento con ciascuna

Dettagli

Perché considerare la struttura 3D di una proteina

Perché considerare la struttura 3D di una proteina Modelling Perché considerare la struttura 3D di una proteina Implicazioni in vari campi : biologia, evoluzione, biotecnologie, medicina, chimica farmaceutica... Metodi di studio della struttura di una

Dettagli

Quarta lezione. 1. Ricerca di omologhe in banche dati. 2. Programmi per la ricerca: FASTA BLAST

Quarta lezione. 1. Ricerca di omologhe in banche dati. 2. Programmi per la ricerca: FASTA BLAST Quarta lezione 1. Ricerca di omologhe in banche dati. 2. Programmi per la ricerca: FASTA BLAST Ricerca di omologhe in banche dati Proteina vs. proteine Gene (traduzione in aa) vs. proteine Gene vs. geni

Dettagli

Predizione della struttura terziaria

Predizione della struttura terziaria Predizione della struttura terziaria Metodi di predizione La predizione della struttura tridimensionale è di gran lunga la predizione più complessa che si possa fare su una proteina. Esistono 3 metodi

Dettagli

Predire la struttura terziaria

Predire la struttura terziaria Predire la struttura terziaria E di gran lunga la predizione più complessa che si possa fare su una proteina. Esistono 3 metodi principali di predizione: 1 - Homology modelling: se si conoscono proteine

Dettagli

E il server più utilizzato, permette di tracciare tutte le operazioni che svolge e di impostare alcuni parametri importanti per il risultato finale.

E il server più utilizzato, permette di tracciare tutte le operazioni che svolge e di impostare alcuni parametri importanti per il risultato finale. Homology Modelling Homology modelling L omology modeling delle proteine è il tipo di predizione di struttura terziaria più semplice ed affidabile. Viene richiesta soltanto una (o più) sequenze di riferimento

Dettagli

q xi Modelli probabilis-ci Lanciando un dado abbiamo sei parametri p i >0;

q xi Modelli probabilis-ci Lanciando un dado abbiamo sei parametri p i >0; Modelli probabilis-ci Lanciando un dado abbiamo sei parametri p1 p6 p i >0; 6! i=1 p i =1 Sequenza di dna/proteine x con probabilita q x Probabilita dell intera sequenza n " i!1 q xi Massima verosimiglianza

Dettagli

Proprietà comuni. Il gruppo α-carbossilico b è un acido più forte del gruppo carbossilico degli acidi alifatici

Proprietà comuni. Il gruppo α-carbossilico b è un acido più forte del gruppo carbossilico degli acidi alifatici Gli aminoacidi Proprietà comuni Il gruppo α-carbossilico b è un acido più forte del gruppo carbossilico degli acidi alifatici paragonabili Il gruppo α-aminico è un acido più forte (o una base più debole

Dettagli

Chimica Biologica A.A α-elica foglietto β reverse turn

Chimica Biologica A.A α-elica foglietto β reverse turn Chimica Biologica A.A. 2010-2011 α-elica foglietto β reverse turn Str. Secondaria sperimentalmente osservata: Si distinguono fondamentalmente tre tipi di strutture secondarie: α elica foglietto β reverse

Dettagli

Ricerca di omologia di sequenza

Ricerca di omologia di sequenza Ricerca di omologia di sequenza RICERCA DI OMOLOGIA DI SEQUENZA := Data una sequenza (query), una banca dati, un sistema per il confronto e una soglia statistica trovare le sequenze della banca più somiglianti

Dettagli

CENNI SUL TIPO DI FORZE

CENNI SUL TIPO DI FORZE CENNI SUL TIPO DI FORZE Forze deboli che influenzano la struttura delle proteine: le interazioni di van der Waals repulsione attrazione Forze attrattive dovute a interazioni istantanee che si generano

Dettagli

8. Sovrapposizione e confronto di strutture proteiche

8. Sovrapposizione e confronto di strutture proteiche 8. Sovrapposizione e confronto di strutture proteiche In questa esercitazione utilizzeremo il programma SwissPdbViewer (versione 4.0.1) per effettuare la sovrapposizione e il confronto di strutture proteiche.

Dettagli

E il server più utilizzato, permette di tracciare tutte le operazioni che svolge e di impostare alcuni parametri importanti per il risultato finale.

E il server più utilizzato, permette di tracciare tutte le operazioni che svolge e di impostare alcuni parametri importanti per il risultato finale. Homology modelling L omology modeling delle proteine è il tipo di predizione di struttura terziaria più semplice ed affidabile. Viene richiesta soltanto una (o più) sequenze di riferimento su cui modellare

Dettagli

BLAST. W = word size T = threshold X = elongation S = HSP threshold

BLAST. W = word size T = threshold X = elongation S = HSP threshold BLAST Blast (Basic Local Aligment Search Tool) è un programma che cerca similarità locali utilizzando l algoritmo di Altschul et al. Anche Blast, come FASTA, funziona: 1. scomponendo la sequenza query

Dettagli

FASTA: Lipman & Pearson (1985) BLAST: Altshul (1990) Algoritmi EURISTICI di allineamento

FASTA: Lipman & Pearson (1985) BLAST: Altshul (1990) Algoritmi EURISTICI di allineamento Algoritmi EURISTICI di allineamento Sono nati insieme alle banche dati, con lo scopo di permettere una ricerca per similarità rapida anche se meno accurata contro le migliaia di sequenze depositate. Attualmente

Dettagli

Macromolecole Biologiche. La struttura secondaria (II)

Macromolecole Biologiche. La struttura secondaria (II) La struttura secondaria (II) Nello stesso anno (1951) in cui proposero l α elica, Pauling e Corey postularono anche l esistenza di un altra struttura secondaria: il foglietto β (β-sheet). Dopo l α elica,

Dettagli

InfoBioLab I ENTREZ. ES 1: Ricerca di sequenze di aminoacidi in banche dati biologiche

InfoBioLab I ENTREZ. ES 1: Ricerca di sequenze di aminoacidi in banche dati biologiche InfoBioLab I ES 1: Ricerca di sequenze di aminoacidi in banche dati biologiche Esercizio 1 - obiettivi: Ricerca di 2 proteine in ENTREZ Salva i flat file che descrivono le 2 proteine in formato testo Importa

Dettagli

Si osserva il comportamento dei protoni La proteina è in soluzione

Si osserva il comportamento dei protoni La proteina è in soluzione Risonanza magnetica nucleare Si osserva il comportamento dei protoni La proteina è in soluzione Risonanza magnetica nucleare Si osserva il comportamento dei protoni La proteina è in soluzione Si assegnano

Dettagli

Perché considerare la struttura 3D di una proteina

Perché considerare la struttura 3D di una proteina Modelling Perché considerare la struttura 3D di una proteina Implicazioni in vari campi : biologia, evoluzione, biotecnologie, medicina, chimica farmaceutica... Metodi di studio della struttura di una

Dettagli

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D)

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D) ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI () Structure From Motion Date m immagini di n punti 3D (fissi) Stimare le m matrici di proiezione P i e gli n vettori X j date le mn corrispondenze x ij SFM

Dettagli

Allineamenti di sequenze: concetti e algoritmi

Allineamenti di sequenze: concetti e algoritmi Allineamenti di sequenze: concetti e algoritmi 1 globine: a- b- mioglobina Precoce esempio di allineamento di sequenza: globine (1961) H.C. Watson and J.C. Kendrew, Comparison Between the Amino-Acid Sequences

Dettagli

Structural Genomics. Grand goal : asssegnare una struttura ad ogni sequenza esistente.

Structural Genomics. Grand goal : asssegnare una struttura ad ogni sequenza esistente. Modelling Perché considerare la struttura 3D di una proteina Implicazioni in vari campi : biologia, evoluzione, biotecnologie, medicina, chimica farmaceutica... Metodi di studio della struttura di una

Dettagli

Se la funzione è analiticamente invertibile, estratto q, si può ricavare x = x(q).

Se la funzione è analiticamente invertibile, estratto q, si può ricavare x = x(q). La tecnica Monte Carlo Il metodo Monte Carlo è basato sulla scelta di eventi fisici con una probabilità di accadimento nota a priori. sia p(x) la distribuzione di probabilità con la quale si manifesta

Dettagli

30/10/2015 LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE DELLE PROTEINE

30/10/2015 LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE DELLE PROTEINE LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE DELLE PROTEINE 1 CARATTERISTICHE DEL LEGAME PEPTIDICO lunghezza intermedia tra un legame singolo e uno doppio ibrido di risonanza per il parziale carattere di doppio

Dettagli

Modelling. Perché considerare la struttura 3D di una proteina

Modelling. Perché considerare la struttura 3D di una proteina Modelling Perché considerare la struttura 3D di una proteina Implicazioni in vari campi : biologia, evoluzione, biotecnologie, medicina, chimica farmaceutica... Metodi di studio della struttura di una

Dettagli

Aminoacidi. Gli α-aminoacidi sono molecole con almeno due gruppi funzionali legati al carbonio α

Aminoacidi. Gli α-aminoacidi sono molecole con almeno due gruppi funzionali legati al carbonio α Aminoacidi Gli α-aminoacidi sono molecole con almeno due gruppi funzionali legati al carbonio α 1 Isomeria ottica Tutti gli AA, esclusa la glicina, presentano almeno un atomo di carbonio asimmetrico, il

Dettagli

Problemi e algoritmi. Il che cosa ed il come. Il che cosa ed il come. Il che cosa e il come

Problemi e algoritmi. Il che cosa ed il come. Il che cosa ed il come. Il che cosa e il come Problemi e algoritmi Il che cosa e il come Problema: descrive che cosa si deve calcolare Specifica (di un algoritmo): descrive che cosa calcola un algoritmo Algoritmo: descrive come effettuare un calcolo

Dettagli

Algoritmi di Allineamento

Algoritmi di Allineamento Algoritmi di Allineamento CORSO DI BIOINFORMATICA Corso di Laurea in Biotecnologie Università Magna Graecia Catanzaro Outline Similarità Allineamento Omologia Allineamento di Coppie di Sequenze Allineamento

Dettagli

Il gruppo peptidico ha una struttura rigida e planare, dovuta al parziale. legame peptidico. O O - N N + H H

Il gruppo peptidico ha una struttura rigida e planare, dovuta al parziale. legame peptidico. O O - N N + H H Il legame peptidico Il gruppo peptidico ha una struttura rigida e planare, dovuta al parziale (~40 %) carattere di doppio legame del legame peptidico. O O - C C N N + H H Il legame peptidico pp Il legame

Dettagli

Diagramma di Ramachandran

Diagramma di Ramachandran Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Diagramma di Ramachandran Diagramma di Ramachandran Catena polipeptidica La formazione in successione di legami peptidici genera la cosiddetta catena principale o scheletro

Dettagli

Allineamenti a coppie

Allineamenti a coppie Laboratorio di Bioinformatica I Allineamenti a coppie Dott. Sergio Marin Vargas (2014 / 2015) ExPASy Bioinformatics Resource Portal (SIB) http://www.expasy.org/ Il sito http://myhits.isb-sib.ch/cgi-bin/dotlet

Dettagli

Relazione sequenza-struttura e funzione

Relazione sequenza-struttura e funzione Biotecnologie applicate alla progettazione e sviluppo di molecole biologicamente attive A.A. 2010-2011 Modulo di Biologia Strutturale Relazione sequenza-struttura e funzione Marco Nardini Dipartimento

Dettagli

A W T V A S A V R T S I A Y T V A A A V R T S I A Y T V A A A V L T S I

A W T V A S A V R T S I A Y T V A A A V R T S I A Y T V A A A V L T S I COME CALCOLARE IL PUNTEIO DI UN ALLINEAMENTO? Il problema del calcolo del punteggio di un allineamento può essere considerato in due modi diversi che, però, sono le due facce di una stessa medaglia al

Dettagli

FASTA. Lezione del

FASTA. Lezione del FASTA Lezione del 10.03.2016 Omologia vs Similarità Quando si confrontano due sequenze o strutture si usano spesso indifferentemente i termini somiglianza o omologia per indicare che esiste un rapporto

Dettagli

sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune

sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune AMINO ACIDI sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine sono 20 hanno tutti una struttura comune sono asimmetrici La carica di un amino acido dipende dal ph Classificazione amino acidi Glicina

Dettagli

Markov Chains and Markov Chain Monte Carlo (MCMC)

Markov Chains and Markov Chain Monte Carlo (MCMC) Markov Chains and Markov Chain Monte Carlo (MCMC) Alberto Garfagnini Università degli studi di Padova December 11, 2013 Catene di Markov Discrete dato un valore x t del sistema ad un istante di tempo fissato,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO. Bioinformatica. A.A semestre I. Allineamento veloce (euristiche)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO. Bioinformatica. A.A semestre I. Allineamento veloce (euristiche) Docente: Matteo Re UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO C.d.l. Informatica Bioinformatica A.A. 2013-2014 semestre I 3 Allineamento veloce (euristiche) Banche dati primarie e secondarie Esistono due categorie

Dettagli

Macromolecole Biologiche. La struttura secondaria (III)

Macromolecole Biologiche. La struttura secondaria (III) La struttura secondaria (III) Reverse turn Le proteine globulari hanno una forma compatta, dovuta a numerose inversioni della direzione della catena polipeptidica che le compone. Molte di queste inversioni

Dettagli

Introduzione al Metodo del Simplesso. 1 Soluzioni di base e problemi in forma standard

Introduzione al Metodo del Simplesso. 1 Soluzioni di base e problemi in forma standard Introduzione al Metodo del Simplesso Giacomo Zambelli 1 Soluzioni di base e problemi in forma standard Consideriamo il seguente problema di programmazione lineare (PL), relativo all esempio di produzione

Dettagli

La ricerca di similarità in banche dati

La ricerca di similarità in banche dati La ricerca di similarità in banche dati Uno dei problemi più comunemente affrontati con metodi bioinformatici è quello di trovare omologie di sequenza interrogando una banca dati. L idea di base è che

Dettagli

gruppo amminico Gli aminoacidi polimerizzano durante la sintesi delle proteine mediante la formazione di legami peptidici. gruppo carbossilico

gruppo amminico Gli aminoacidi polimerizzano durante la sintesi delle proteine mediante la formazione di legami peptidici. gruppo carbossilico gruppo amminico Gli aminoacidi polimerizzano durante la sintesi delle proteine mediante la formazione di legami peptidici. gruppo carbossilico Il legame peptidico si ha quando il gruppo carbossilico (-

Dettagli

Formazione del legame peptidico:

Formazione del legame peptidico: Formazione del legame peptidico: Planare, ha una forza intermedia tra il legame semplice ed il legame doppio. 2^ lezione N R C C O O O + R N R C O C O O N R C C N C C O Ogni piano delle unità peptidiche

Dettagli

La struttura delle proteine e e descritta da quattro livelli di organizzazione

La struttura delle proteine e e descritta da quattro livelli di organizzazione La struttura delle proteine e e descritta da quattro livelli di organizzazione Struttura Primaria- - la sequenza di aminoacidi Struttura Secondaria - strutture locali stabilizzate da legami H che coinvolgono

Dettagli

COMPORTAMENTO ANFOTERO DEGLI AA

COMPORTAMENTO ANFOTERO DEGLI AA Proprietà acido-basiche degli aminoacidi FORMA NON IONICA Non esiste a nessun valore di ph FORMA ZWITTERIONICA È la forma prevalente a ph 7 COMPORTAMENTO ANFOTERO DEGLI AA CARICA NETTA +1 CARICA NETTA

Dettagli

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D)

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D) ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI () Calibrazione intrinseca Spesso risulta utile calibrare la sola componente intrinseca di un sistema di visione (matrice K), e non si dispone di oggetti di forma

Dettagli

Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi. Possono assumere forme diverse a seconda della funzione

Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi. Possono assumere forme diverse a seconda della funzione Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi Hanno elevato PM Possono assumere forme diverse a seconda della funzione svolgono molteplici funzioni Tra le proteine

Dettagli

Relazione Laboratorio di bioinformatica

Relazione Laboratorio di bioinformatica Relazione Laboratorio di bioinformatica Davide Cittaro La predizione della struttura tridimensionale di una proteina sulla base della sequenza è un risultato ambito. L utilizzo di sole considerazioni fisico-chimiche

Dettagli

Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di reti Sequenziali Sincrone

Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di reti Sequenziali Sincrone Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di reti Sequenziali Sincrone Il problema dell assegnamento degli stati versione del 9/1/03 Sintesi: Assegnamento degli stati La riduzione del numero

Dettagli

La struttura delle proteine

La struttura delle proteine La struttura delle proteine Funzioni delle proteine Strutturali Contrattili Trasporto Riserva Ormonali Enzimatiche Protezione Struttura della proteina Struttura secondaria: ripiegamento locale della catena

Dettagli

ALLINEAMENTO DI SEQUENZE

ALLINEAMENTO DI SEQUENZE ALLINEAMENTO DI SEQUENZE Procedura per comparare due o piu sequenze, volta a stabilire un insieme di relazioni biunivoche tra coppie di residui delle sequenze considerate che massimizzino la similarita

Dettagli

Come si sceglie l algoritmo di allineamento? hanno pezzi di struttura simili? appartengono alla stessa famiglia? svolgono la stessa funzione?

Come si sceglie l algoritmo di allineamento? hanno pezzi di struttura simili? appartengono alla stessa famiglia? svolgono la stessa funzione? Come si sceglie l algoritmo di allineamento? Domande: le due proteine hanno domini simili? hanno pezzi di struttura simili? appartengono alla stessa famiglia? svolgono la stessa funzione? hanno un antenato

Dettagli

10. Previsione della struttura tridimensionale di una proteina

10. Previsione della struttura tridimensionale di una proteina 10. Previsione della struttura tridimensionale di una proteina Lo scopo di questa esercitazione è di comprendere la logica alla base della modellizzazione per omologia attraverso la previsione della struttura

Dettagli

Alcune domande di carattere evolutivo

Alcune domande di carattere evolutivo Alcune domande di carattere evolutivo 1. Perché tutti gli organismi viventi (a parte le solite, rare, eccezioni usano lo stesso insieme di 20 aminoacidi? Interrelazioni tra organismi 2. Perché gli amino

Dettagli

Macromolecole Biologiche. Metodi di simulazione

Macromolecole Biologiche. Metodi di simulazione Metodi di simulazione Dinamica molecolare Tecnica di simulazione che permette lo studio del moto e delle proprietà di un sistema di particelle. Moti localizzati (da 0.01 a 5 Å, da 10-15 a 10-1 s) - fluttuazioni

Dettagli

Prospettive di sviluppo

Prospettive di sviluppo 5. DISCUSSIONE Una analisi dei risultati ottenuti con l utilizzo di SOMA e con il riferimento esterno della classificazione strutturale nota, evidenzia l insufficienza di una codifica basata sulle frequenze

Dettagli

Regressione Lineare e Regressione Logistica

Regressione Lineare e Regressione Logistica Regressione Lineare e Regressione Logistica Stefano Gualandi Università di Pavia, Dipartimento di Matematica email: twitter: blog: stefano.gualandi@unipv.it @famo2spaghi http://stegua.github.com 1 Introduzione

Dettagli

AMMINOACIDI E PROTEINE

AMMINOACIDI E PROTEINE AMMINOACIDI E PROTEINE 1 AMMINOACIDI Gli amminoacidi sono composti organici composti da atomi di carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto e in alcuni casi anche da altri elementi come lo zolfo. Gli amminoacidi

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla Programmazione Lineare e il metodo del Simplesso (parte I)

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla Programmazione Lineare e il metodo del Simplesso (parte I) Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla Programmazione Lineare e il metodo del Simplesso (parte I) Luigi De Giovanni Giacomo Zambelli 1 Problemi di programmazione lineare Un problema

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Il percorso di maturazione dei linfociti Sviluppo della specicifità immunologica I linfociti B e T avviano le risposte immunitarie dopo il

Dettagli

Macromolecole Biologiche. La struttura secondaria (I)

Macromolecole Biologiche. La struttura secondaria (I) La struttura secondaria (I) La struttura secondaria Struttura primaria PRPLVALLDGRDETVEMPILKDVATVAFCDAQSTQEIHE Struttura secondaria La struttura secondaria Le strutture secondarie sono disposizioni regolari

Dettagli

GLI ORBITALI ATOMICI

GLI ORBITALI ATOMICI GLI ORBITALI ATOMICI Orbitali atomici e loro rappresentazione Le funzioni d onda Ψ n che derivano dalla risoluzione dell equazione d onda e descrivono il moto degli elettroni nell atomo si dicono orbitali

Dettagli

Esercizio 1. CF 2 CS 2 CCl 4 ClF 3

Esercizio 1. CF 2 CS 2 CCl 4 ClF 3 Esercizio 1 Determinare in base al metodo del legame di valenza la forma delle seguenti molecole, tenendo conto delle repulsioni coulombiane tra le coppie elettroniche di valenza CF 2 CS 2 CCl 4 ClF 3

Dettagli

Correzione primo compitino, testo A

Correzione primo compitino, testo A Correzione primo compitino, testo A Parte Esercizio Facciamo riferimento alle pagine 22 e 2 del libro di testo Quando si ha a che fare con la moltiplicazione o la divisione di misure bisogna fare attenzione,

Dettagli

Lezione 7. Allineamento di sequenze biologiche

Lezione 7. Allineamento di sequenze biologiche Lezione 7 Allineamento di sequenze biologiche Allineamento di sequenze Determinare la similarità e dedurre l omologia Allineare Definire il numero di passi necessari per trasformare una sequenza nell altra

Dettagli

6.5 RNA Secondary Structure. 18 novembre 2014

6.5 RNA Secondary Structure. 18 novembre 2014 6.5 RNA Secondary Structure 18 novembre 2014 Calendario Oggi è la lezione 17/24: ultima lezione su Programmazione dinamica Metodo greedy: 18, 19 Grafi: 20, 21, 22, 23 Reti di flusso: 23, 24 (=mercoledì

Dettagli

L A B C di R. Stefano Leonardi c Dipartimento di Scienze Ambientali Università di Parma Parma, 9 febbraio 2010

L A B C di R. Stefano Leonardi c Dipartimento di Scienze Ambientali Università di Parma Parma, 9 febbraio 2010 L A B C di R 0 20 40 60 80 100 2 3 4 5 6 7 8 Stefano Leonardi c Dipartimento di Scienze Ambientali Università di Parma Parma, 9 febbraio 2010 La scelta del test statistico giusto La scelta della analisi

Dettagli

Simulazione dei dati

Simulazione dei dati Simulazione dei dati Scopo della simulazione Fasi della simulazione Generazione di numeri casuali Esempi Simulazione con Montecarlo 0 Scopo della simulazione Le distribuzioni di riferimento usate per determinare

Dettagli

Il problema del commesso viaggiatore: da Ulisse alla Logistica integrata. Luca Bertazzi

Il problema del commesso viaggiatore: da Ulisse alla Logistica integrata. Luca Bertazzi Il problema del commesso viaggiatore: da Ulisse alla Logistica integrata Luca Bertazzi 0 3 Ulisse: da Troia a Itaca Troia Itaca 509 km Quale è stato invece il viaggio di Ulisse? Il viaggio di Ulisse Troia

Dettagli

Introduzione alla programmazione lineare

Introduzione alla programmazione lineare Introduzione alla programmazione lineare struttura del problema di PL forme equivalenti rappresentazione e soluzione grafica rif. Fi 1.2; BT 1.1, 1.4 Problema di programmazione lineare Dati: un vettore

Dettagli

Corso di Bioinformatica. Docente: Dr. Antinisca DI MARCO

Corso di Bioinformatica. Docente: Dr. Antinisca DI MARCO Corso di Bioinformatica Docente: Dr. Antinisca DI MARCO Email: antinisca.dimarco@univaq.it Analisi Filogenetica Gene Ancestrale duplicazione genica La filogenesi è lo studio delle relazioni evolutive tra

Dettagli

Stima della qualità dei classificatori per l analisi dei dati biomolecolari

Stima della qualità dei classificatori per l analisi dei dati biomolecolari Stima della qualità dei classificatori per l analisi dei dati biomolecolari Giorgio Valentini e-mail: valentini@dsi.unimi.it Rischio atteso e rischio empirico L` apprendimento di una funzione non nota

Dettagli

Omologia di sequenze: allineamento e ricerca

Omologia di sequenze: allineamento e ricerca Omologia di sequenze: allineamento e ricerca Genomi (organismi) e geni hanno un evoluzione divergente Sequenze imparentate per evoluzione divergente sono omologhe Le sequenze sono confrontabili tramite

Dettagli

Alberi filogenetici. File: alberi_filogenetici.odp. Riccardo Percudani 02/03/04

Alberi filogenetici. File: alberi_filogenetici.odp. Riccardo Percudani 02/03/04 Alberi filogenetici The tree of life Albero filogenetico costruito con le sequenze della subunità piccola dell RNA ribosomale. Tutte le forme viventi condividono un comune ancestore (LCA, last common ancestor

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Ing. DANIELE DE CANEVA a.a. 2009/2010 ARGOMENTI DELLA LEZIONE TEORIA DEL ROUTING ROUTING STATICO ROUTING DINAMICO o PROTOCOLLI

Dettagli

Rappresentazione dei Dati Biologici

Rappresentazione dei Dati Biologici Rappresentazione dei Dati Biologici CORSO DI BIOINFORMATICA C.d.L. Ingegneria Informatica e Biomedica Outline Proteine ed Amminoacidi Rappresentazione di Amminoacidi Rappresentazione delle strutture Proteiche

Dettagli

Sub-Optimal Measurement-Based CAC Algorithm

Sub-Optimal Measurement-Based CAC Algorithm Tecniche per la garanzia di qualità in reti di Telecomunicazioni multiservizi Sottotema Controllo Courmayeur, 12-14 Gennaio 2000 Sub-Optimal Measurement-Based CAC Algorithm Gregorio Procissi procissi@iet.unipi.it

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi

scaricato da www.sunhope.it Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi Proteine coniugate costituite dagli amminoacidi + porzioni di natura non amminoacidica dette GRUPPI PROSTETICI Le Proteine coniugate prive del gruppo prostetico

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati

Algoritmi e Strutture Dati Algoritmi Golosi (Greedy) Maria Rita Di Berardini, Emanuela Merelli 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Camerino un algoritmo goloso correttezza Problema della selezione di attività

Dettagli

LE PROTEINE. SONO Polimeri formati dall unione di AMMINOACIDI (AA) Rende diversi i 20 AA l uno dall altro UN ATOMO DI C AL CENTRO

LE PROTEINE. SONO Polimeri formati dall unione di AMMINOACIDI (AA) Rende diversi i 20 AA l uno dall altro UN ATOMO DI C AL CENTRO LE PROTEINE SONO Polimeri formati dall unione di ATOMI DI C, H, N, O CHE SONO AMMINOACIDI (AA) Uniti tra loro dal Legame peptidico 20 TIPI DIVERSI MA HANNO STESSA STRUTTURA GENERALE CON Catene peptidiche

Dettagli

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 2 di 2)

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 2 di 2) Corso di Teoria dei Sistemi Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 2 di 2) Prof. Ing. Daniele Testi DESTeC, Dipartimento di Ingegneria dell Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati

Algoritmi e Strutture Dati Algoritmi Ricorsivi e Maria Rita Di Berardini, Emanuela Merelli 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Camerino A.A. 2006/07 I conigli di Fibonacci Ricerca Binaria L isola dei conigli

Dettagli

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE PROTEINE 50% DEL PESO SECCO DI UNA CELLULA STRUTTURA intelaiatura citoscheletrica strutture cellulari impalcatura di sostegno extracellulare FUNZIONE catalisi enzimatica

Dettagli

Ottimizzazione Combinatoria e Reti (a.a. 2007/08)

Ottimizzazione Combinatoria e Reti (a.a. 2007/08) o Appello 6/07/008 Ottimizzazione Combinatoria e Reti (a.a. 007/08) Nome Cognome: Matricola: ) Dopo avere finalmente superato l esame di Ricerca Operativa, Tommaso è pronto per partire in vacanza. Tommaso

Dettagli

Regole associative Mario Guarracino Laboratorio di Sistemi Informativi Aziendali a.a. 2006/2007

Regole associative Mario Guarracino Laboratorio di Sistemi Informativi Aziendali a.a. 2006/2007 Regole associative Mario Guarracino Laboratorio di Sistemi Informativi Aziendali a.a. 26/27 Introduzione Le regole associative si collocano tra i metodi di apprendimento non supervisionato e sono volte

Dettagli

La ricerca di similarità: i metodi

La ricerca di similarità: i metodi La ricerca di similarità: i metodi Pairwise alignment allineamenti a coppie 1. Analisi della matrice a punti (dot matrix) 2. Programmazione dinamica (dynamic programming) allineamenti locale e globale.

Dettagli

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009 Fisica Quantistica III Esercizi Natale 009 Philip G. Ratcliffe (philip.ratcliffe@uninsubria.it) Dipartimento di Fisica e Matematica Università degli Studi dell Insubria in Como via Valleggio 11, 100 Como

Dettagli

Ricerca Operativa A.A. 2007/2008

Ricerca Operativa A.A. 2007/2008 Ricerca Operativa A.A. 2007/2008 9. Cenni su euristiche e metaeuristiche per ottimizzazione combinatoria Motivazioni L applicazione di metodi esatti non è sempre possibile a causa della complessità del

Dettagli

Lezione 6. Analisi di sequenze biologiche e ricerche in database

Lezione 6. Analisi di sequenze biologiche e ricerche in database Lezione 6 Analisi di sequenze biologiche e ricerche in database Schema della lezione Allinemento: definizioni Allineamento di due sequenze Ricerca di singola sequenza in banche dati (Alignment-based database

Dettagli

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri Analisi degli Errori di Misura 08/04/2009 G.Sirri 1 Misure di grandezze fisiche La misura di una grandezza fisica è descrivibile tramite tre elementi: valore più probabile; incertezza (o errore ) ossia

Dettagli

Ingegneria della Conoscenza e Sistemi Esperti Lezione 9: Evolutionary Computation

Ingegneria della Conoscenza e Sistemi Esperti Lezione 9: Evolutionary Computation Ingegneria della Conoscenza e Sistemi Esperti Lezione 9: Evolutionary Computation Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano Evolutionary Computation Raggruppa modelli di calcolo

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni Corso di Geometria 2- BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni Esercizio Calcolare il determinante della matrice 2 3 : 3 2 a) con lo sviluppo lungo la prima riga, b) con lo sviluppo lungo la terza colonna, c)

Dettagli

Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale

Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale Tecniche innovative per l identificazione delle caratteristiche dinamiche delle strutture e del danno Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale Prof. Ing. Felice Carlo PONZO - Ing.

Dettagli

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica ing. F. Campana a.a. 06-07 Lezione 11: CAE e Ottimizzazione Strutturale Il ruolo dell ottimizzazione nell ambito della progettazione meccanica Durante

Dettagli

Macromolecole Biologiche Interazioni non covalenti

Macromolecole Biologiche Interazioni non covalenti Interazioni non covalenti D H A δ - δ + δ - Le interazioni non covalenti Interazioni fra atomi che non sono legati da legami covalenti. Le interazioni non covalenti sono molto meno intense rispetto alle

Dettagli

Serie storiche Mario Guarracino Laboratorio di Sistemi Informativi Aziendali a.a. 2006/2007

Serie storiche Mario Guarracino Laboratorio di Sistemi Informativi Aziendali a.a. 2006/2007 Serie storiche Introduzione Per alcuni dataset, l attributo target è soggetto ad un evoluzione temporale e risulta associato ad istanti di tempo successivi. I modelli di analisi delle serie storiche si

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS)

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS) SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS) Prof. Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano SISTEMA INFORMATIVO GEOGRAFICO E UN SISTEMA CHE USA SIA DATI SPAZIALI (CIOE BASATI SU RIFERIMENTI

Dettagli

Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico

Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico depositario dell informazione genetica RNA: acido ribonucleico trascrizione e traduzione dell informazione genetica dogma centrale della biologia molecolare

Dettagli

Chimotripsina Una proteina globulare. Glicina Un amminoacido

Chimotripsina Una proteina globulare. Glicina Un amminoacido Chimotripsina Una proteina globulare Glicina Un amminoacido - In teoria un numero enorme di differenti catene polipeptidiche potrebbe essere sintetizzato con i 20 amminoacidi standard. 20 4 = 160.000 differenti

Dettagli

Allineamento e similarità di sequenze

Allineamento e similarità di sequenze Allineamento e similarità di sequenze Allineamento di Sequenze L allineamento tra due o più sequenza può aiutare a trovare regioni simili per le quali si può supporre svolgano la stessa funzione; La similarità

Dettagli