INDUSTRIA VICENTINA - Lucaprint Group acquisisce CO-VER Processi Industriali. STAMPAMEDIA.NET - Lucaprint Group acquisisce CO-VER Processi Industriali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDUSTRIA VICENTINA - Lucaprint Group acquisisce CO-VER Processi Industriali. STAMPAMEDIA.NET - Lucaprint Group acquisisce CO-VER Processi Industriali"

Transcript

1

2 2011 Indice Dicembre 2011 CONVERTER & CARTOTECNICA - Acquisizione Co-Ver Dicembre 2011 INDUSTRIA VICENTINA - Lucaprint Group acquisisce CO-VER Processi Industriali Novembre 2011 PUBBLITEC.INFO - Viscom Italia: I vincitori degli award Novembre 2011 STAMPAMEDIA.NET - Lucaprint Group acquisisce CO-VER Processi Industriali Novembre 2011 METAPRINTART.INFO - Dal mondo delle aziende Novembre 2011 PRINTPUB.NET - Nuova acquisizione in Lucaprint Group Novembre 2011 METAPRINTART.INFO - ISIA Packaging Novembre 2011 PACKMEDIA.NET - Lucaprint Group Ottobre 2011 CONVERTER & CARTOTECNICA - Una nuova KBA Rapida per Lucaprint Group Settembre 2011 KBA.COM - Lucaprint Group modernizza lo stabilimento di Pordenone A p r i l e IL POLIGRAFICO - Nuovi modelli organizzativi e produttivi A p r i l e AGENZIA MEDIALAB.COM - Confezioni su misura A p r i l e CORRIERE DEL VENETO - Lucaprint presenta al Vinitaly il nuovo Pack News Febbraio 2011 RASSEGNA DELL IMBALLAGGIO - Sicurezza alimentare Gennaio 2011 RASSEGNA ALIMENTARE - Lucaprint Group: l innovazione nel packaging alimentare

3 Converter & Cartotecnica Dicembre /1

4 Industria Vicentina Dicembre /1

5 Pubblitec.info 9 Novembre 2011 VISCOM ITALIA: I VINCITORI DEGLI AWARD Come ogni anno in fiera sono stati assegnati i premi ai vincitori dei due Viscom Awards: DIVA Display Italia Viscom Award, la competizione sulla creatività dei POP producer, e il premio biennale de Il Telaio d Argento, dedicato all industria della serigrafia italiana. Ecco i nomi dei premiati: Vincitori DIVA Display Italia Viscom Award 2011 Durevole categoria 1 1 classificato PIELLE, design: Altavia, committente: Heineken Italia per Strongbow Gold 2 classificato VISUAL DISPLAY, design: Carlo Bach e Antonio Fusco con Visual Display, committente: Illy Caffè 3 classificato CHEMELLO, design: Trudi, committente: Trudi 3 classificato, pari merito ESPO E CARTOTEC, design: Roberto Lo Presti, committente: Procter&Gamble per Ambipur Non Durevole categoria 2 1 classificato CORVASCE, design: S.Corvasce, R.Gorgoglione, committente: prototipo eco-compatibile per punti vendita 2 classificato TROCART/TEPA, design: Saveas, committente: Sky Italia 3 classificato LUCAPRINT, design: Virginio Scalabrin, committente: Game Vision per Pokemon Menzione speciale per il design VISUAL DISPLAY, design: Carlo Bach e Antonio Fusco con Visual Display, committente: Illy Caffè 1/1

6 Stampamedia.net 23 Novembre /1

7 MetaPrintArt.info 14 Novembre /1

8 PrintPUB.net 18 Novembre /1

9 MetaPrintArt.info 13 novembre 2011 ISIA Packaging 25 anni tra tecnica e creatività: l ISIA di Urbino, nato nel 1974, ha istituito nel 1986 il corso di insegnamento di Packaging a partire dal terzo anno di formazione, nell ambito del corso di primo livello in Progettazione Grafica e Comunicazione visiva Per celebrare l evento è stato realizzato e pubblicato un interessante volume che rappresenta al tempo stesso una sintesi didattica e illustrativa dei lavori degli studenti, a cura di Matteo Dini, Alessio Bernardini e con il coordinamento del prof. Francesco Tacconi. La copertina del libro sul packaging pubblicato dall'isia di Urbino Tecnica, didattica e creatività La prima parte del libro è tecnica-didattica, mentre la seconda è costituita dalla sezione creativa dedicata alla realizzazione dei progetti in diversi campi del packaging, dall abbigliamento agli alimentari, dalla cosmetica alla farmaceutica, dal packaging industriale a quello generale. Sezioni che comprendono esempi finiti, ma soprattutto l analisi progettuale della confezione descritta con le immagini. Complessa e completa la parte tecnica il cui obiettivo è quello di definire le linee guida utilizzabili per un adeguato orientamento nel complesso mondo delle norme e delle regole applicabili al packaging e ai materiali da imballaggio. Dopo una ricerca sui materiali si passa alla descrizione dei processi di produzione, stampa e confezionamento, mentre una sezione è dedicata a una completa raccolta delle normative sul packaging per alimenti. Pagine interne della sezione packaging alimentare 1/2

10 MetaPrintArt.info 13 novembre 2011 Tracciabilità Importante e innovativa la sezione dedicata alla tracciabilità, in cui ci si occupa di questo delicato aspetto della filiera dell imballaggio. Per tracciabilità si intende qui l intera vita del prodotto dall origine alla sua distribuzione fino allo smaltimento dei rifiuti che genera, nonché alle informazioni specifiche sull imballaggio che lo contiene. Interessante anche la descrizione dei codici, a barre, a matrici, QR code, Data Matrix, Aztec, Glyphs, Data Srip fino al recentissimo (2010) 2D Plus relativo alla firma digitale, che introduce una tecnologia che permette agli utenti di mantenere inalterata la catena del valore della firma digitale in alcune situazioni (ad esempio in stampa) e di renderla ancora più robusta. Pagine interne nella sezione abbigliamento Il frutto di una collaborazione Questo libro, non in commercio, deve costituire un riconoscimento per tutti coloro che lavorano nel settore: la sua realizzazione pratica è dovuta alla collaborazione di un gruppo di aziende e persone che hanno creduto in questa iniziativa. L ISIA e i docenti ringraziano quindi Alberto Luca presidente di Lucaprint Group che, fedele alla sua ormai tradizionale vocazione collaborativa verso le scuola, ha accolto con entusiasmo la richiesta di supportare e produrre il volume. Senza dimenticare che alla realizzazione dei progetti di packaging hanno collaborato Box Marche, Grafiche Trotta, BBinternational, Icat Adesivi, Ismacolor e il fustellificio MM. A tutte queste aziende va il ringraziamento anche da parte degli studenti dell ISIA. 2/2

11 Packmedia.net 07 Novembre /2

12 Packmedia.net 07 Novembre /2

13 Converter & Cartotecnica Settembre/Ottobre /2

14 Converter & Cartotecnica Settembre/Ottobre /2

15 Report 39 - KBA.com 23 Settembre /2

16 Report 39 - KBA.com 23 Settembre /2

17 Il Poligrafico n Aprile /5

18 Il Poligrafico n Aprile /5

19 Il Poligrafico n Aprile /5

20 Il Poligrafico n Aprile /5

21 Il Poligrafico n Aprile /5

22 AgenziaMedialab.com 12 Aprile /1

23 Corriere del Veneto 07 Aprile /1

24 Rassegna dell IMBALLAGGIO Febbraio 2011 PRIMOPIANO SICUREZZA ALIMENTARE RINTRACCIABILITÀ, BUONE PRATICHE DI FABBRICAZIONE, BARRIERA FUNZIONALE, NIAS, IMBALLAGGI ATTIVI E INTELLIGENTI, PLASTICA RICICLATA: SONO MOLTEPLICI GLI AMBITI IN CUI IL LEGISLATORE (COMUNITARIO E NAZIONALE) È RECENTEMENTE INTERVENUTO PER FARE ORDINE NEL MONDO DEL FOOD CONTACT. ALLE AZIENDE DEL SETTORE VA RICONOSCIUTO L IMPEGNO PER L ENORME LAVORO DI ADEGUAMENTO ALLE NUOVE REGOLE CHE VIA VIA HANNO DOVUTO SOSTENERE. Rossella Contato L IMPATTO DELLA NORMATIVA SUI PRODUTTORI DI PACKAGING Nell ultimo decennio il quadro normativo che regola i materiali e oggetti a contatto con gli alimenti, brevemente detti MOCA (sigla che sta soppiantando la più nota ma meno completa MCA), è andata incontro a innumerevoli aggiornamenti, sia in ambito nazionale che europeo. Ci soffermiamo su quelli più significativi, cercando di mettere in luce quali sono stati i riflessi delle novità da essi introdotte sulle aziende. PRINCIPI GENERALI Nel Libro bianco sulla sicurezza alimentare del 2000 la Commissione Europea fissa i principi fondamentali per garantire la sicurezza e l igiene lungo tutta la filiera alimentare, dal campo alla tavola. I materiali e oggetti a contatto con gli alimenti fanno parte della filiera alimentare, pertanto devono rispettare gli stessi criteri e principi di sicurezza adottati per gli alimenti. Ovviamente i MOCA sono regolamentati con provvedimenti specifici, diversi da quelli vigenti nel settore del food e beverage, però il loro punto di partenza è il Regolamento 178/2002, noto come food law, che costituisce un pilastro della normativa sulla sicurezza alimentare. A fare da contraltare alla food law è il Regolamento 1935/2004 sui materiali e oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari, denominato Regolamento quadro in quanto copre trasversalmente tutto il comparto. Nel suo campo di applicazione rientrano, infatti, tutti i materiali e oggetti finiti, compresi quelli attivi e intelligenti, destinati a essere messi a contatto, già a contatto o di cui si prevede ragionevolmente che possano essere messi a contatto con prodotti alimentari, oppure che trasferiscano i propri componenti ai prodotti alimentari nelle condizioni d impiego normali o prevedibili. L articolo 3 del Regolamento in questione stabilisce i requisiti generali per i MOCA, i quali devono essere prodotti conformemente alle buone pratiche di fabbricazione affinché non trasferiscano ai prodotti alimentari componenti in quantità tale da: a) costituire un pericolo per la salute umana; b) comportare una modifica inaccettabile della composizione dei prodotti alimentari; c) comportare un deterioramento delle loro caratteristiche organolettiche. Il Regolamento quadro rende obbligatoria in tutti gli Stati membri (in Italia lo era già, in ottemperanza al DM ) la dichiarazione di conformità, ossia una dichiarazione scritta che attesta la conformità dei MOCA alle norme vigenti. La dichiarazione di conformità deve viaggiare insieme alle merci lungo la catena di fornitura ed essere via via consegnata dal fornitore al proprio cliente, fino all ultimo anello della catena (generalmente il produttore di cibi o bevande). Deve essere invece mantenuta in house da ciascun attore della filiera la documentazione di supporto che dimostra la conformità e va esibita solo alle autorità di controllo, su loro richiesta. Nell articolo 15 vengono invece date 4 Rassegna dell IMBALLAGGIO Febbraio /4

25 Rassegna dell IMBALLAGGIO Febbraio 2011 disposizioni in merito all etichettatura: a eccezione dei casi in cui l uso è inequivocabile (ad esempio spremiagrumi, posate, macchine per il caffè, ecc.), i MOCA non ancora entrati in contatto con l alimento al momento dell immissione sul mercato devono recare la dicitura per contatto con i prodotti alimentari o il simbolo corrispondente (vedi figura qui a lato), oltre ai dati del produttore o distributore. Un altro obbligo importante introdotto dal Regolamento 1935/2004 è la rintracciabilità, cioè l adozione di sistemi e procedure atti a individuare le imprese da cui e a cui sono stati forniti i MOCA, in modo tale da poter seguire il loro percorso attraverso tutte le fasi della lavorazione, trasformazione e distribuzione. L obiettivo è di facilitare il controllo, il ritiro dei prodotti difettosi, le informazioni ai consumatori e l attribuzione della responsabilità. Il legislatore comunitario non entra nello specifico e non indica come fare la rintracciabilità, perché dipende dalle singole realtà aziendali. Esistono però linee guida realizzate dalle associazioni di categoria che offrono modelli a cui ispirarsi. L impatto sulle aziende: in Italia l obbligo di rilasciare la dichiarazione di conformità era previsto già dal DM , ma quello di implementare sistemi di rintracciabilità (in vigore dal 27 ottobre 2006) è una novità del Regolamento quadro, mutuata dalla food law. Mentre per le realtà più piccole adempiere a tale obbligo ha comportato un grosso impegno, quelle più grandi erano già più o meno aderenti a quanto richiesto dalla norma UE in quanto provviste di sistemi di qualità che includevano la rintracciabilità. BUONE PRATICHE DI FABBRICAZIONE Dall agosto 2008, con l entrata in vigore del Regolamento 2023/2006, i produttori di materiali e oggetti destinati al food contact sono formalmente tenuti a operare secondo buone pratiche di fabbricazione (Good Manufacturing Practices, GMP), ossia devono garantire che i materiali e gli oggetti siano costantemente fabbricati e controllati in modo che risultino conformi alle norme e agli standard qualitativi adeguati all uso cui sono destinati. Il Regolamento sulle GMP impone l adozione di sistemi di assicurazione della qualità, ma li descrive in modo generico e superficiale, di conseguenza anche in questo caso si è resa necessaria l elaborazione di linee guida specifiche. Quelle nate in Italia come risultato del progetto CAST (Contatto Alimentare Sicurezza e Tecnologia) - condotto dall Istituto Superiore di Sanità insieme all Istituto Italiano Imballaggio e a numerose associazioni sia del settore food che del packaging - rappresentano un utile indirizzamento non solo per le aziende, ma anche per gli organi di controllo. Il documento, che include più linee guida, una per ciascuna classe di materiali (plastica, vetro, poliaccoppiati, carta, metallo, legno e sughero), è disponibile gratuitamente sul sito internet INCHIOSTRI Gli inchiostri da stampa sono da tempo al centro di accese diatribe riguardanti la loro sicurezza. Vicende L impatto sulle aziende: i concetti esplicitati dal Regolamento 2023/2006 sembrano ovvi, ma non bisogna dare per scontata la loro applicazione, neppure nelle realtà dotate di un sistema di gestione della qualità certificato perché non è detto che il sistema certificativo gestisca correttamente le problematiche legate al contatto alimentare. Operare secondo GMP significa fare l analisi dei rischi, attuare un piano di controllo e validare tutto il sistema. Il legislatore comunitario stabilisce inoltre che il sistema di assicurazione della qualità deve tenere conto della dimensione dell impresa, in modo da non costituire un onere eccessivo. Ciò non significa, però, che le PMI sono esonerate dalla sua applicazione. anche recenti hanno dimostrato che i loro componenti possono migrare attraverso il substrato oppure (come è avvenuto nel caso dell ITX che tutti ricordiamo) trasferirsi per set-off agli strati non stampati e da qui ai cibi. Il problema principale degli inchiostri è l assenza di una legislazione specifica che stabilisca regole sulle ANDREA POZZO Responsabile Qualità, Ambiente, Igiene Alimentare di Lucaprint «Sicuramente l intero impianto delle normative, sia di tipo cogente che volontario, ha avuto un peso importante all interno della nostra azienda. La direttiva che ha avuto il maggiore impatto su tutta l organizzazione è stata, indubbiamente, il Regolamento europeo CE 1935/2004, che introduce un concetto fondamentale basato sulla salvaguardia della salute umana. L art. 3 dichiara esplicitamente che tutti gli oggetti devono essere prodotti conformemente alle buone pratiche di fabbricazione affinché, in condizioni di impiego normale o prevedibile, l imballo: 1) non costituisca pericolo per la salute umana; 2) non modifichi in modo inaccettabile la composizione del prodotto alimentare; 3) non deteriori le proprietà organolettiche dell alimento. Questi concetti, che a prima vista potrebbero sembrare semplici e chiari, d altro canto costringono l organizzazione aziendale a rivedere tutte le proprie attività, sia da un punto di vista produttivo e, soprattutto, da un punto di vista culturale. Per quanto riguarda l aspetto produttivo esistono, infatti, molte norme non cogenti come la BRC-IOP, ISO 22000, UNI 15593, ecc., riguardanti le buone pratiche di fabbricazione che aiutano in modo concreto le aziende ad adeguarsi dal punto di vista operativo. Per quanto riguarda invece l aspetto culturale, questo Regolamento CE 1935/04 spinge tutti i livelli aziendali verso una vera e propria rivoluzione culturale. Tutte le persone e tutte le attività devono avere come obiettivo finale la salute del consumatore! La legislazione impegna la struttura aziendale ad analizzare dettagliatamente tutti gli elementi che possono influire negativamente sulla salute umana. Quindi, non solo l analisi delle diverse caratteristiche di cartoni, inchiostri, vernici e colle presenti sul mercato, ma anche la definizione delle tipologie degli alimenti che verranno confezionati e gli specifici processi produttivi di ogni singolo cliente. Questo cambiamento culturale presuppone, inoltre, l esistenza di un fluido e trasparente scambio di informazione tra tutti i livelli della filiera produttiva alimentare. Tutti gli attori della filiera produttiva vengono spinti a collaborare e a scambiarsi informazioni per garantire, come obiettivo comune, la salvaguardia della salute umana. In conclusione possiamo dire che la vera forza dirompente del regolamento 1935/2004 riguarda il cambiamento culturale che interessa tutta la filiera produttiva alimentare e che induce l azienda produttrice di packaging a considerare le esigenze specifiche del cliente e ad analizzare i materiali più idonei. In altre parole, l imballo deve essere confezionato su misura». Febbraio 2011 Rassegna dell IMBALLAGGIO 5 2/4

26 Rassegna dell IMBALLAGGIO Febbraio 2011 PRIMOPIANO Sicurezza alimentare formulazioni degli inchiostri o sulle modalità di stampa, fatta eccezione per l allegato I del Regolamento 2023/2006 sulle GMP, che è dedicato espressamente agli inchiostri, ma si limita a vietare il contatto diretto tra la superficie stampata e l alimento e a contenere il trasferimento delle sostanze presenti sulla superficie stampata entro concentrazioni tali da garantire comunque il rispetto dei requisiti generali stabiliti dal Regolamento quadro. Per i produttori e utilizzatori di MOCA non è sufficiente a garantire la sicurezza. Un riferimento ufficiale più specifico è la Risoluzione AP (2005)2 del Consiglio d Europa, che tuttavia ha valore orientativo e non cogente, a meno che una nazione non decida di ratificarlo nella propria legislazione, come è avvenuto in Svizzera, dove le prescrizioni contenute nel documento sono oggi un obbligo di legge. La Risoluzione del CoE prevede due liste positive: lista A, sostanze con valutazione tossicologica e limiti di migrazione; lista B, sostanze senza valutazione tossicologica, per le quali è stabilito un limite di migrazione di 10 ppb. Tutte le sostanze escluse dalle liste non sono ammesse all uso per la stampa dei MOCA- FRANCESCO TACCONI Presidente Commissione Tecnica GIFASP (Gruppo Italiano Fabbricanti Astucci e Scatole Pieghevoli) L impatto sulle aziende: il rispetto delle liste positive e dei limiti di migrazione richiede il trasferimento di informazioni dal fornitore di inchiostri allo stampatore, cosa che spesso crea forti reticenze. Inoltre dalle liste del CoE restano escluse numerose sostanze attualmente in uso. Così l industria del settore, rappresentata da EuPIA (European Printing Ink Association), ha preferito percorrere una strada differente, realizzando le proprie linee guida. «Per il ruolo che rivesto all interno del gruppo ho il polso di molte aziende del settore, e posso dire che, in generale, chi si trova per la prima volta ad affrontare la normativa sul food contact prova smarrimento e confusione. La definizione stessa di imballaggio primario o secondario può creare problemi di interpretazione legate soprattutto alle interferenze che l imballaggio secondario può avere. In alcuni casi le aziende hanno dovuto prendere coscienza che materiali con una lunga storia di utilizzo in realtà potevano presentare problemi di non conformità alle liste positive a causa della migrazione di sostanze. Mi riferisco in particolare ai contenitori di cartoncino per torte o pasticcini, per i quali è stato necessario passare alla filmazione con resine polimeriche sul retro. Gli inchiostri da stampa sono un altro tema critico, così come il continuo ritrovamento di nuovi inquinanti, specie negli imballaggi di cartoncino riciclato. A questo proposito, Gifasp ultimamente sta monitorando le richieste e proposte di materiali alternativi provenienti dai mercati sudamericani, che sono stati visionati alla fine del 2010 in un viaggio studio in Brasile e Cile. Le realtà più piccole sono quelle che incontrano i maggiori problemi nell applicazione di queste leggi a causa sia dell assenza di una appropriata formazione, sia dei costi, che sono significativi e facilmente documentabili ma difficilmente trasferibili al mercato. Per contro, si colgono anche degli aspetti positivi: la necessità di produrre in piena difesa della salute e nel rispetto delle GMP ha portato le aziende ad applicare metodi di lavoro più sicuri, con un ambiente più pulito e cicli di lavoro omologati». MATERIE PLASTICHE Fra i gruppi di materiali a contatto con gli alimenti, i polimeri plastici sono in assoluto quelli che hanno vissuto l evoluzione normativa più corposa a livello europeo. Il nostro DM , pertanto, è stato più volte aggiornato per recepire in ambito nazionale le disposizioni introdotte dalle norme UE di riferimento, ossia la Direttiva 2002/72 e i suoi 6 emendamenti (tutti recepiti in Italia), e il nuovissimo Regolamento 10/2011 (noto come PIM, Plastic Implementation Measure), il quale riunisce tutti i provvedimenti UE sui materiali plastici oltre a introdurre ulteriori modifiche (vedi anche articolo a pagina 16). Ecco quali sono gli aspetti più innovativi che il legislatore comunitario ha affrontato negli ultimi anni: - Additivi a doppio uso: sostanze che possono essere impiegate sia come additivi negli alimenti, sia come additivi nelle materie plastiche. La loro presenza nel materiale di imballaggio va segnalata all utilizzatore in quanto può creare problemi di superamento dei limiti previsti dalla legislazione alimentare. - ESBO (olio di soia epossidato): plastificante e stabilizzante per le plastiche (soprattutto PVC), è particolarmente utilizzato nelle guarnizioni dei coperchi metallici, dove è stato fissato un LMS di 60 mg/kg di alimento, che si dimezza nel caso dei baby-food. - Materiali multistrato eterogenei: con il PIM per la prima volta vengono inclusi nel campo di applicazione della normativa europea, tuttavia solo gli strati di plastica che li compongono sono disciplinati da tale provvedimento. La normativa italiana, invece, disciplina il materiale nel suo insieme. - Simulanti: dopo tanti anni vengono modificati i simulanti utilizzabili nei test di migrazione. I nuovi simulanti sono elencati nell allegato III del Regolamento 10/ Ftalati: sono impiegati come plastificanti. Dopo una valutazione tossicologica dell EFSA, cinque di essi (butilbenzilftalato, di-butilftalato, bis-2-etilesilftalato, di-isononilftalato, di-isodecilftalato) sono stati autorizzati e quindi inclusi nella lista positiva UE, con restrizioni d uso e LMS. - Fattore di riduzione dei grassi (FRF): è un fattore di correzione, che tiene conto della reale ingestione giornaliera dei grassi, attualmente stimata in 200 g (contro 1 kg delle stime precedenti). In questo modo si avvicinano maggiormente i dati di migrazione a quelli di esposizione. L FRF va da 1 a 5 e si applica solo alle sostanze con un contenuto in grassi superiore al 20%. Per i contenitori per baby food, però, tale fattore non si applica. - Barriera funzionale: barriera costituita da uno o più strati di qualsiasi tipo di materiale, in grado di garantire la conformità del materiale o dell oggetto finito alle norme. Se separati dall alimento mediante una barriera funzionale, si possono impiegare anche sostanze non autorizzate, purché non siano CMR o in nanoforma e la loro migrazione non superi i 10 ppb. Il nuovo Regolamento PIM estende il concetto di barriera funzionale, in precedenza circoscritto solo alle plastiche. - NIAS (non-intentionally added substances): impurità provenienti dai processi di fabbricazione o estrazione e non aggiunte intenzionalmente nella fabbricazione 6 Rassegna dell IMBALLAGGIO Febbraio /4

27 Rassegna dell IMBALLAGGIO Febbraio 2011 della plastica. Possono essere presenti nel materiale o nell oggetto sebbene non incluse nell elenco dell Unione, però occorre prenderle in considerazione nella valutazione del rischio. IMBALLAGGI ATTIVI E INTELLIGENTI Dopo anni di incertezza il Regolamento quadro 1935/2004 ne ha sancito la legalità, ma è solo da un paio d anni, con il Regolamento 450/2009, che i materiali e oggetti attivi e intelligenti a contatto con gli alimenti sono disciplinati in modo specifico. Per entrambi esiste un elenco UE di sostanze autorizzate, oltre a regole specifiche che riguardano l etichettatura, la dichiarazione di conformità e la documentazione di supporto. L impatto sulle aziende: gli imballaggi attivi e intelligenti esistono sul mercato da decenni, ma non hanno mai avuto un vero decollo forse proprio a causa di una scarsa chiarezza in ambito legislativo. Il 14 febbraio di quest anno era l ultimo giorno utile per la presentare le domande di autorizzazione per l inserimento nell elenco comunitario, pertanto nei prossimi mesi potrebbero esserci delle novità per il settore. PLASTICA DI RICICLO Fino a un paio di anni fa la possibilità di impiegare plastica riciclata a contatto con gli alimenti era una scelta lasciata ai governi dei singoli Paesi membri. In Italia vigeva il divieto assoluto (stabilito dal DM ), a eccezione delle cassette per ortofrutta: solo per questa ristretta categoria di imballaggi nel 2005 era stato dato il via libera alle plastiche di riciclo. In Francia e Germania, invece, da tempo si impiega PET riciclato nei sistemi chiusi bottle-to-bottle, mentre il Regno Unito, sposando il principio della due diligence, non ha mai fissato alcun vincolo in merito. Difficile garantire il libero mercato con situazioni tanto difformi. Così, per armonizzare la legislazione comunitaria, è stato emanato il Regolamento 282/2008, che si applica solamente alle plastiche ottenute per riciclo meccanico, stabilisce disposizioni speciali per garantire che le plastiche riciclate siano conformi ai principi generali del Regolamento quadro 1935/2004 e alla normativa sulle plastiche. Gli impianti di riciclo possono operare solo previa autorizzazione della Com missione Europa, dopo una valutazione da parte dell EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) e il loro inserimento in un registro comunitario consultabile dal pubblico. In Italia il Regolamento 282/2008 è stato attuato con il decreto 18 Maggio 2010 n.113 il quale, però, restringe di molto il campo d azione del provvedimento comunitario. Infatti si riferisce unicamente al PET riciclato (rpet) destinato alla produzione di bottiglie per le acque minerali naturali, imponendo tra l altro una presenza di PET vergine di almeno il 50%. Inoltre le bottiglie di recupero devono essere costituite da PET originariamente idoneo al contatto con alimenti, cosa possibile solo le il processo di riciclo è del tipo bottle-to-bottle, cioè a ciclo chiuso. L impatto sulle aziende: la nuova normativa in tema di plastiche di riciclo food contact cambia radicalmente lo scenario per le aziende imbottigliatrici italiane, che oggi possono utilizzare anche l rpet, sebbene con le restrizioni previste dal decreto di attuazione nazionale, le quali sono però destinate a decadere quando entrerà in forza il sistema delle autorizzazioni comunitarie. ALLUMINIO In Italia i MOCA di alluminio e leghe di alluminio tal quale, non rivestito, sono disciplinati dal decreto 76 del 18 aprile 2007, che stabilisce che l idoneità di questi materiali al contatto con gli alimenti deve essere accertata mediante controlli di composizione e non di migrazione. In più, per le vaschette di alluminio, viene consentito l impiego, come coadiuvanti tecnologici, di oli vegetali o minerali di tipo alimentare e/o conformi alla Farmacopea europea. L impatto sulle aziende: qualche anno fa le vaschette di alluminio sono state oggetto di una attenzione mediatica al negativo legata ai lubrificanti impiegati per la loro produzione. Successivamente è stato appurato che non sussistevano rischi per la salute, ma la vicenda, frutto di un vuoto legislativo, ha fatto sentire l esigenza in Italia di disciplinare in modo specifico il settore che oggi, unico caso in Europa, può disporre di un riferimento inequivocabile. L impatto sulle aziende: è evidente che le novità legislative con cui gli operatori del settore plastiche si sono dovuti misurare negli ultimi tempi sono molteplici e tutte hanno ricadute importanti. Brevemente, possiamo affermare che è emersa, per le plastiche più ancora che per gli altri MOCA, l esigenza sempre più forte di intensificare il dialogo tra fornitori e utilizzatori. Parallelamente sta crescendo l importanza del risk assessment. Gennaio 2011 Rassegna dell IMBALLAGGIO 7 4/4

28 Rassegna Alimentare 19 Gennaio /3

29 Rassegna Alimentare 19 Gennaio /3

30 Rassegna Alimentare 19 Gennaio /3

31

32

Solo regole generali valide per tutti i componenti del packaging

Solo regole generali valide per tutti i componenti del packaging Convegno Villa Monastero, sala Fermi Varenna - LC 12 maggio 2010 La disciplina europea che regolamenta gli MCA e l iniziativa svizzera Francesco Legrenzi Istituto Italiano Imballaggio A livello UE non

Dettagli

INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA STATO DELL ARTE TECNICO NORMATIVO NEL SETTORE DEL FOOD PACKAGING PER CARTA E MATERIALI INNOVATIVI

INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA STATO DELL ARTE TECNICO NORMATIVO NEL SETTORE DEL FOOD PACKAGING PER CARTA E MATERIALI INNOVATIVI INNOVHUB INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA Divisione Stazione Sperimentale Carta, Cartoni e Paste per Carta Divisione. Titolo intervento Relatore. STATO

Dettagli

Il legno a contatto con gli alimenti. Programma e analisi a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Il legno a contatto con gli alimenti. Programma e analisi a cura dell Istituto Superiore di Sanità Il legno a contatto con gli alimenti. Programma e analisi a cura dell Istituto Superiore di Sanità Stati generali dell imballaggio di legno. Futuro, riciclo,qualità Verona M.R.Milana Istituto Superiore

Dettagli

I materiali e gli oggetti a contatto con gli alimenti: le più recenti norme comunitarie per la sicurezza dei prodotti

I materiali e gli oggetti a contatto con gli alimenti: le più recenti norme comunitarie per la sicurezza dei prodotti I materiali e gli oggetti a contatto con gli alimenti: le più recenti norme comunitarie per la sicurezza dei prodotti Antonino Maggio Istituto Superiore di Sanità 1 il quadro normativo generale Regolamento

Dettagli

Normativa Cogente e Volontaria nel Packaging Flessibile destinato al Contatto con Alimenti

Normativa Cogente e Volontaria nel Packaging Flessibile destinato al Contatto con Alimenti REGOLE ALIMENTARI E MADE IN ITALY Normativa Cogente e Volontaria nel Packaging Flessibile destinato al Contatto con Alimenti Napoli 2 Marzo 2013 Salvatore Minucci salvatore.minucci@tin.it Premessa Questa

Dettagli

Materiali di confezionamento La valutazione del rischio e la sua gestione ai fini della sicurezza degli alimenti

Materiali di confezionamento La valutazione del rischio e la sua gestione ai fini della sicurezza degli alimenti Tecnologie per l Industria Alimentare Efficienza, Sicurezza e Qualità del processo produttivo Materiali di confezionamento La valutazione del rischio e la sua gestione ai fini della sicurezza degli alimenti

Dettagli

cioè l imballaggio alimentare non è un optional

cioè l imballaggio alimentare non è un optional Laura Bersani Materiali a contatto con gli alimenti: normative di riferimento e ricadute sulla sicurezza alimentare. Torino 20 settembre 2012 LABORATORIO CHIMICO CAMERA COMMERCIO TORINO Packaging s not

Dettagli

LA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA

LA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA LABORATORIO CHIMICO CAMERA COMMERCIO TORINO LA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA clelia.lombardi@lab-to.camcom.it REGOLAMENTO (CE) N. 1935/2004 UN PRESUPPOSTO FONDAMENTALE PER GLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE

Dettagli

Materiali destinati al contatto con gli alimenti: aspetti normativi nazionali e comunitari.

Materiali destinati al contatto con gli alimenti: aspetti normativi nazionali e comunitari. Materiali destinati al contatto con gli alimenti: aspetti normativi nazionali e comunitari. ISS 14-15 giugno 2011 M.R.Milana Laboratorio Nazionale di Riferimento ISS/MOCA ROMA Dal libro bianco sulla sicurezza

Dettagli

Adesivi e dichiarazione di conformità

Adesivi e dichiarazione di conformità Adesivi e dichiarazione di conformità Valentina Zanni Desenzano, 25 Giugno 2014 1 16.04.2013 Henkel Food Safety Forum, Innovazione negli Adesivi; Dario Cavalli Il mondo degli adesivi per imballaggi alimentari

Dettagli

Cosa sta nascendo presso l Istituto

Cosa sta nascendo presso l Istituto Cosa sta nascendo presso l Istituto Una linea guida per la definizione delle caratteristiche del packaging come parte della valutazione della sicurezza del prodotto cosmetico. Suggerimenti operativi per

Dettagli

«Cloro free»? Le termosaldanti di nuova generazione

«Cloro free»? Le termosaldanti di nuova generazione «Cloro free»? Le termosaldanti di nuova generazione Desenzano 25 giugno 2015 Jacopo Rossi working for you. Lacche termosaldanti Definizione ed impieghi FAQ Tecnologia e caratteristiche tecniche Le lacche

Dettagli

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLE GMP AGLI IMBALLI IN EPS A CONTATTO CON ALIMENTI

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLE GMP AGLI IMBALLI IN EPS A CONTATTO CON ALIMENTI GMP REGOLAMENTO n. 2023 LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLE GMP AGLI IMBALLI IN EPS A CONTATTO CON ALIMENTI Consiglio Direttivo 7 luglio 2017 Bozza Glossario GMP: Good Manufacturing Practice MOCA o MCA:

Dettagli

SEMINARIO. Il packaging per i prodotti alimentari

SEMINARIO. Il packaging per i prodotti alimentari SEMINARIO Il packaging per i prodotti alimentari Venerdì 10 Giugno 2011 Sede Confindustria di Vicenza Palazzo Bonin-Longare, corso Palladio, 13 Vicenza La gestione efficace dei Food Contact Materials e

Dettagli

riguardante: SOSTANZE ALIMENTARI - Disposizioni generali - Imballaggi e materiali destinati a venire a contatto con alimenti e bevande

riguardante: SOSTANZE ALIMENTARI - Disposizioni generali - Imballaggi e materiali destinati a venire a contatto con alimenti e bevande Regolamento CEE/UE n 2023 del 22/12/2006 Regolamento (CE) n. 2023/2006 della Commissione, del 22 dicembre 2006, sulle buone pratiche di fabbricazione dei materiali e degli oggetti destinati a venire a

Dettagli

Materiali a Contatto con gli Alimenti

Materiali a Contatto con gli Alimenti Materiali a Contatto con gli Alimenti Salute e sicurezza alimentare Materiali a Contatto con gli Alimenti Introduzione Gli alimenti vengono a contatto con molti materiali e oggetti durante le rispettive

Dettagli

La normativa nazionale e comunitaria sulla Dichiarazione di Conformità

La normativa nazionale e comunitaria sulla Dichiarazione di Conformità La normativa nazionale e comunitaria sulla Dichiarazione di Conformità Roberta Feliciani e Antonino Maggio Istituto Superiore di Sanità 14-15 giugno 2011 1 prima parte il quadro normativo vigente sulla

Dettagli

Food packaging e sicurezza alimentare Dal libro bianco della UE : INDUSTRIA E SOCIETA

Food packaging e sicurezza alimentare Dal libro bianco della UE : INDUSTRIA E SOCIETA Food packaging e sicurezza alimentare Dal libro bianco della UE : INDUSTRIA E SOCIETA Il settore agro-alimentare è di grande importanza per l'economia europea nel suo complesso. L'industria alimentare

Dettagli

CONTESTUALIZZAZIONE CONSAPEVOLEZZA

CONTESTUALIZZAZIONE CONSAPEVOLEZZA CONTESTUALIZZAZIONE CONSAPEVOLEZZA GMP Buone pratiche di CAST fabbricazione applicazione Contatto Alimentare Sicurezza Tecnologia Anna Perego Roberto Zanasi 1 GMP-Buone pratiche di fabbricazione applicazione

Dettagli

Certifico S.r.l. IT 2019

Certifico S.r.l. IT 2019 06/09/2019 2 di 135 MOCA e GMP Consolidato 2019 Ed. 2.1 Settembre 2019 Realizzazione Certifico S.r.l. Sede op.: A. De Curtis 28-06135 PERUGIA - IT Sede amm.: Via Benedetto Croce 15-06024 Gubbio PERUGIA

Dettagli

Esempi applicativi di dichiarazione di conformità delle materie plastiche

Esempi applicativi di dichiarazione di conformità delle materie plastiche Esempi applicativi di dichiarazione di conformità delle materie plastiche Roberta Feliciani- Massimo Denaro Istituto Superiore di Sanità Milano 6-7-8 Febbraio 2013 Scopo della dichiarazione di conformità

Dettagli

Dichiarazione di conformità

Dichiarazione di conformità Dichiarazione di conformità Direttiva 2007/19/EC Francesca Mostardini, GPM Pack Co. I REQUISITI DI LEGGE PER I MATERIALI DESTINATI AL CONTATTO ALIMENTARE Regolamento CE1935/2004 Sicurezza (Art.3) Etichettatura

Dettagli

Buone Pratiche di Fabbricazione: valutazione della sicurezza. di materiali e imballaggi per alimenti

Buone Pratiche di Fabbricazione: valutazione della sicurezza. di materiali e imballaggi per alimenti Buone Pratiche di Fabbricazione: valutazione della sicurezza di materiali e imballaggi per alimenti Sicurezza alimentare Reg 178/2004/CE Food packaging Ma cosa è un prodotto sicuro? Studiate ad hoc disposizioni

Dettagli

Materiali a contatto con i prodotti alimentari M.O.C.A. quale rischio?

Materiali a contatto con i prodotti alimentari M.O.C.A. quale rischio? Giornata Mondiale dell Alimentazione CIBO SICURO E SICUREZZA DEL CIBO. LA TRADIZIONE E L INNOVAZIONE ITALIANA VERSO EXPO 2015. Materiali a contatto con i prodotti alimentari M.O.C.A. quale rischio? Roma,

Dettagli

Certifico S.r.l. IT 28/05/ di 135 MOCA - GMP Consolidato 2019 Ed. 2.0

Certifico S.r.l. IT 28/05/ di 135 MOCA - GMP Consolidato 2019 Ed. 2.0 28/05/2019 2 di 135 MOCA - GMP Consolidato 2019 Ed. 2.0 Realizzazione Certifico S.r.l. Sede op.: A. De Curtis 28-06135 PERUGIA - IT Sede amm.: Via Benedetto Croce 15-06024 Gubbio PERUGIA - IT Tel. + 39

Dettagli

Profilo Tecnico. Dielle BIO Serie a bassa migrazione e basso odore per food packaging

Profilo Tecnico. Dielle BIO Serie a bassa migrazione e basso odore per food packaging Dielle BIO 8770 Serie a bassa migrazione e basso odore per food packaging La protezione del consumatore esige che il contenitore dei cibi non contamini l interno dell involucro, preservando il contenuto

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 2006R2023 IT 17.04.2008 001.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B REGOLAMENTO (CE) N. 2023/2006 DELLA COMMISSIONE del 22 dicembre

Dettagli

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLE GMP AGLI IMBALLI IN EPS A CONTATTO CON ALIMENTI REGOLAMENTO N. 2023/06/CE

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLE GMP AGLI IMBALLI IN EPS A CONTATTO CON ALIMENTI REGOLAMENTO N. 2023/06/CE L AIPE - Associazione Italiana Polistirene Espanso è una associazione senza fini di lucro costituita nel 1984 al fine di tutelare e promuovere l immagine del polistirene espanso sinterizzato (EPS) di qualità

Dettagli

Legno e Sughero: Food Contact. Legno e Sughero a contatto con gli alimenti

Legno e Sughero: Food Contact. Legno e Sughero a contatto con gli alimenti Legno e Sughero a contatto con gli alimenti i Legno e Sughero Centro tecnico informazioni Legno e sughero a contatto tt con gli alimenti Tutte le imprese che realizzano prodotti in legno e/o sughero destinati

Dettagli

Rispetto dei requisiti di legge per le Dichiarazioni di Conformità e i Protocolli di Ispezione dei modelli di certificazione.

Rispetto dei requisiti di legge per le Dichiarazioni di Conformità e i Protocolli di Ispezione dei modelli di certificazione. Rispetto dei requisiti di legge per le Dichiarazioni di Conformità e i Protocolli di Ispezione dei modelli di certificazione Italo Vailati Desenzano 26 giugno 2013 1 Sommario Requisiti di legge Dichiarazioni

Dettagli

Sambonet Paderno Industrie S.p.A.

Sambonet Paderno Industrie S.p.A. Flusso della Qualità Sambonet Paderno Industrie S.p.A. GMP obbligati a cosa? Si segnala che l'articolo 6 del Decreto 29 del 2017 introduce il seguente obbligo: "gli operatori economici dei materiali e

Dettagli

CNA Produzione Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola, Media Impresa

CNA Produzione Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola, Media Impresa CNA Produzione Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola, Media Impresa CNA sede Nazionale Roma 15 Marzo 2018 Riccardo Giambelli - Direttore Attività e proposta di ACCORDO DI COLLABORAZIONE

Dettagli

Corso di Formazione: I Controlli Ufficiali per i Materiali e Oggetti a contatto con gli alimenti

Corso di Formazione: I Controlli Ufficiali per i Materiali e Oggetti a contatto con gli alimenti Corso di Formazione: I Controlli Ufficiali per i Materiali e Oggetti a contatto con gli alimenti Linea guida CAST Milano, 7 Febbraio 2013 C. Gesumundo O. Panico Istituto Superiore di Sanità Controllo del

Dettagli

Materiali a Contatto con gli Alimenti

Materiali a Contatto con gli Alimenti Materiali a Contatto con gli Alimenti Salute e sicurezza alimentare Materiali a Contatto con gli Alimenti Introduzione Gli alimenti vengono a contatto con molti materiali e oggetti durante le rispettive

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DEI MATERIALI E DEGLI OGGETTI DESTINATI A VENIRE A CONTATTO CON I PRODOTTI ALIMENTARI ai sensi dei Regolamenti CE/1935/200

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DEI MATERIALI E DEGLI OGGETTI DESTINATI A VENIRE A CONTATTO CON I PRODOTTI ALIMENTARI ai sensi dei Regolamenti CE/1935/200 DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DEI MATERIALI E DEGLI OGGETTI DESTINATI A VENIRE A CONTATTO CON I PRODOTTI ALIMENTARI ai sensi dei Regolamenti CE/1935/2004 e CE/2023/2006 relativi ai materiali ed oggetti destinati

Dettagli

Il rischio set off applicato al metal packaging Il caso delle chiusure

Il rischio set off applicato al metal packaging Il caso delle chiusure Maurizio Fancinelli EH&S and Regulatory Il rischio set off applicato al metal packaging Il caso delle chiusure 5 Congresso Scientifico Nazionale Food Contact Expert Desenzano del Garda -3 giugno 016 Pelliconi

Dettagli

Per ultimo inserito anche il D.Lgs. 29/2017 disciplina sanzionatoria per la violazione degli obblighi dei Regolamenti MOCA, GMP e altri.

Per ultimo inserito anche il D.Lgs. 29/2017 disciplina sanzionatoria per la violazione degli obblighi dei Regolamenti MOCA, GMP e altri. Realizzazione Certifico S.r.l. Sede op.: A. De Curtis 28-06135 PERUGIA - IT Sede amm.: Via Benedetto Croce 15-06024 Gubbio PERUGIA - IT Tel. + 39 075 5997363 + 39 075 5997343 Assistenza 800 14 47 46 info@certifico.com

Dettagli

SICUREZZA ALIMENTARE

SICUREZZA ALIMENTARE SICUREZZA ALIMENTARE Soluzioni e Formazione specializzata per la Sicurezza Alimentare: Settori Alimentare e Packaging Rif. GMP - Legislazione cogente e Standard Volontari applicabili Sicurezza Alimentare

Dettagli

L idoneità dei materiali a contatto con gli alimenti: come verificarla.

L idoneità dei materiali a contatto con gli alimenti: come verificarla. LABORATORIO CHIMICO CAMERA COMMERCIO TORINO L idoneità dei materiali a contatto con gli alimenti: come verificarla. Laura Bersani Torino 29 giugno 2011 laura.bersani@lab-to.camcom.it Idoneità MCA Sicurezza

Dettagli

MATERIALI PLASTICI A CONTATTO CON GLI ALIMENTI

MATERIALI PLASTICI A CONTATTO CON GLI ALIMENTI MATERIALI PLASTICI A CONTATTO CON GLI ALIMENTI Legislazione riguardante i materiali plastici a contatto con gli alimenti Dr.ssa Lia Schiavon Verona, 24 febbraio 2011 Materiali a contatto con gli alimenti

Dettagli

Traceability in the food contact material sector. Valentina Rebella - Medical officer, ASUR Marche AV3

Traceability in the food contact material sector. Valentina Rebella - Medical officer, ASUR Marche AV3 Traceability in the food contact material sector Valentina Rebella - Medical officer, ASUR Marche AV3 Materiali ed oggetti destinati al contatto con i prodotti alimentari (MOCA): tutti i materiali e gli

Dettagli

Prontuario sanzioni MOCA

Prontuario sanzioni MOCA Prontuario sanzioni MOCA Decreto Legislativo 10/02/2017, n. 29 concernente la Disciplina sanzionatoria per la violazione di disposizioni di cui ai Regolamenti (CE) n., n. 1895/2005, n. 2023/2006, 282/2008,

Dettagli

Aspetti normativi sui gas additivi alimentari. Beniamina Danese THE LINDE GROUP

Aspetti normativi sui gas additivi alimentari. Beniamina Danese THE LINDE GROUP Aspetti normativi sui gas additivi alimentari Beniamina Danese THE LINDE GROUP I gas alimentari sono alimenti? Noi siamo industrie alimentari? CO 2 E290 La CO 2 è soggetta a specifica regolamentazione

Dettagli

RESPONSABILITÀ LEGALE DEL FOOD CONTACT EXPERT

RESPONSABILITÀ LEGALE DEL FOOD CONTACT EXPERT RESPONSABILITÀ LEGALE DEL FOOD CONTACT EXPERT Avv. Neva Monari Avvocati per l Impresa Desenzano del Garda, 26 giugno 2013 neva.monari@avvocatiperlimpresa.it 1 DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE MATERIALI

Dettagli

adatto/i al confezionamento dell alimento* prodotti pasticceria gr allegato 1 reg. UE 10/2011

adatto/i al confezionamento dell alimento* prodotti pasticceria gr allegato 1 reg. UE 10/2011 DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEI MATERIALI E DEGLI OGGETTI DESTINATI A VENIRE A CONTATTO CON I PRODOTTI ALIMENTARI Con la presente si dichiara che : l articolo/gli articoli DISCHI ORO VARI DIAMETRI 1050

Dettagli

Legno a contatto con gli alimenti: gli obblighi di legge per le imprese produttrici, valutazioni conclusive

Legno a contatto con gli alimenti: gli obblighi di legge per le imprese produttrici, valutazioni conclusive Legno a contatto con gli alimenti: gli obblighi di legge per le imprese produttrici, valutazioni conclusive Maria Rosaria Milana, 3 aprile 2009 Roma Legno a contatto con gli alimenti:gli obblighi di legge

Dettagli

D n a i n el e a a Aldr d igo g Istituto Italiano Imballaggio

D n a i n el e a a Aldr d igo g Istituto Italiano Imballaggio La Dichiarazioni di conformità dei MOCA Daniela Aldrigo Istituto Italiano Imballaggio Novara, 6 giugno 2017 LA NORMATIVA MATERIALI A CONTATTO ALIMENTI Il lavoro svolto per determinare la conformità di

Dettagli

IL CONTROLLO UFFICIALE DELL IDONEITÀ E DELLA CONFORMITÀ DEI M.O.C.A. alla luce dell entrata in vigore del D.Lvo 29/2017 Novara, 06 giugno 2017

IL CONTROLLO UFFICIALE DELL IDONEITÀ E DELLA CONFORMITÀ DEI M.O.C.A. alla luce dell entrata in vigore del D.Lvo 29/2017 Novara, 06 giugno 2017 ASL NO Novara Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione IL CONTROLLO UFFICIALE DELL IDONEITÀ E DELLA CONFORMITÀ DEI M.O.C.A. alla luce dell entrata in vigore del D.Lvo 29/2017 Novara, 06 giugno

Dettagli

RINTRACCIABILITA e LINEE GUIDA per i DISCIPLINARI di PRODUZIONE INTEGRATA. Con il contributo del MIPAAF

RINTRACCIABILITA e LINEE GUIDA per i DISCIPLINARI di PRODUZIONE INTEGRATA. Con il contributo del MIPAAF RINTRACCIABILITA e LINEE GUIDA per i DISCIPLINARI di PRODUZIONE INTEGRATA QUALITA e CERTIFICAZIONE l attuale scenario nell ortofrutta Certificazione, in generale: sistema codificato di procedure e/o processi,

Dettagli

Il Piano della Regione Marche per il controllo ufficiale dei MOCA

Il Piano della Regione Marche per il controllo ufficiale dei MOCA Il Piano della Regione Marche per il controllo ufficiale dei MOCA Fermignano I edizione 14 giugno 2012 II edizione 15 giugno 2012 Dott.ssa Patrizia Mattei Direttore SIAN sede Urbino D.D.P.F N.67 del 30.05.2011

Dettagli

IMBALLAGGI ORTOFRUTTICOLI: LA RINTRACCIABILITÀ DEGLI SISTEMI OPERATIVI STATI GENERALI DELL IMBALLAGGIO DI LEGNO. - Giovedi

IMBALLAGGI ORTOFRUTTICOLI: LA RINTRACCIABILITÀ DEGLI SISTEMI OPERATIVI STATI GENERALI DELL IMBALLAGGIO DI LEGNO. - Giovedi STATI GENERALI DELL IMBALLAGGIO DI LEGNO LA RINTRACCIABILITÀ DEGLI IMBALLAGGI ORTOFRUTTICOLI: SISTEMI OPERATIVI Loris Cicero - Pegaso Ambiente s.r.l. - Verona - Giovedi 08.02.2007 - IL REGOLAMENTO (CE)

Dettagli

MODULO UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE

MODULO UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE MODULO 2 UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE Pag. 154 La sicurezza alimentare Il concetto di sicurezza alimentare è cambiato nel tempo: in passato disponibilità materiale di approvvigionamenti

Dettagli

Lo strumento del RASFF quale supporto alla gestione delle problematiche di sicurezza alimentare 30 settembre 2010

Lo strumento del RASFF quale supporto alla gestione delle problematiche di sicurezza alimentare 30 settembre 2010 Lo strumento del RASFF quale supporto alla gestione delle problematiche di sicurezza alimentare 30 settembre 2010 Il Direttore di Stabilimento nell'industria alimentare: funzioni e responsabilità QUADRO

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA ai sensi dell Allegato VII Direttiva 93/42/CEE (emendata dalla Direttiva 47/2007/CEE)

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA ai sensi dell Allegato VII Direttiva 93/42/CEE (emendata dalla Direttiva 47/2007/CEE) DICHIARAZIONE DI CONFORMITA ai sensi dell Allegato VII Direttiva 93/42/CEE (emendata dalla Direttiva 47/2007/CEE) Con la presente la Società GARDENING S.R.L. con sede in Via B. Bosco 15/10-16121 GENOVA-

Dettagli

GLI ASPETTI SANZIONATORI NEL SETTORE DEI MOCA TIZIANO VECILE SIAN ASL CN 1

GLI ASPETTI SANZIONATORI NEL SETTORE DEI MOCA TIZIANO VECILE SIAN ASL CN 1 GLI ASPETTI SANZIONATORI NEL SETTORE DEI MOCA TIZIANO VECILE SIAN ASL CN 1 L ASPETTO SANZIONATORIO RELATIVO ALLE VIOLAZIONI IN TEMA DI MOCA REGOLAMENTI COMUNITARI NON PREVEDONO SANZIONI PREVEDONO PERO

Dettagli

Disciplina dei M.O.C.A. Materiali a contatto con gli alimenti e la ceramica artigianale

Disciplina dei M.O.C.A. Materiali a contatto con gli alimenti e la ceramica artigianale Disciplina dei M.O.C.A. Materiali a contatto con gli alimenti e la ceramica artigianale 1 2 PREMESSA Con il D.lgs. 29/2017, DECRETO LEGISLATIVO 10 febbraio 2017, n. 29 - Gazzetta Ufficiale,in vigore dal

Dettagli

ph s.r.l. la corretta valutazione di idoneità tecnologica del packaging

ph s.r.l. la corretta valutazione di idoneità tecnologica del packaging ph s.r.l. A member of TÜV SÜD L'importanza di un idoneo ambiente di lavorazione per l'industria alimentare nella fase di confezionamento: la corretta valutazione di idoneità tecnologica del ph Laboratories

Dettagli

Corrette modalità di campionamento e problematiche di laboratorio per l analisi l dei MOCA

Corrette modalità di campionamento e problematiche di laboratorio per l analisi l dei MOCA Bologna 24 ottobre 2012 Corrette modalità di campionamento e problematiche di laboratorio per l analisi l dei MOCA Simonetta Menotta Reparto Chimico degli Alimenti Bologna Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

Materie plastiche compatibili con i generi alimentari

Materie plastiche compatibili con i generi alimentari www.murtfeldt.it senza attriti. bene. informati. Materie plastiche compatibili con i generi alimentari il mondo dei prodotti Food Safe [FS] di Murtfeldt Decreto UE 1935/2004 Quali sostanze sono consentite

Dettagli

Il controllo delle dichiarazioni di conformità. Valutazione delle principali non conformità

Il controllo delle dichiarazioni di conformità. Valutazione delle principali non conformità Il controllo delle dichiarazioni di conformità Valutazione delle principali non conformità Reg. CEE/UE 1935/04 Art. 16 - Dichiarazione di conformità 1. Le misure specifiche di cui all articolo 5 prevedono

Dettagli

Materiali a contatto con alimenti Consulenza e Analisi

Materiali a contatto con alimenti Consulenza e Analisi Materiali a contatto con alimenti Consulenza e Analisi I nostri servizi internazionali per i vostri mercati globali WWW.WESSLING-GRUPPO.IT Professionalità, Indipendenza, Internazionalità Prodotti sicuri

Dettagli

LA NORMATIVA IN MATERIA DI SOSTANZE CHIMICHE: IL REGOLAMENTO REACH

LA NORMATIVA IN MATERIA DI SOSTANZE CHIMICHE: IL REGOLAMENTO REACH LA NORMATIVA IN MATERIA DI SOSTANZE CHIMICHE: IL REGOLAMENTO REACH Cosa si intende per REACH? REACH è l acronimo di Registration, Evaluation, Authorisation of Chemicals. Il Regolamento REACH (CE) n. 1907/2006,

Dettagli

IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA

IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA ASSOGASTECNICI IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA Giornata formativa Assogastecnici sui Gas Alimentari Aspetti normativi, autorizzativi

Dettagli

Italo Vailati Assografici Carte a contatto con gli alimenti -19 aprile

Italo Vailati Assografici Carte a contatto con gli alimenti -19 aprile Italo Vailati Assografici 19.04.2016 Carte a contatto con gli alimenti -19 aprile 2016 1 AGENDA La definizione di GMP Esperienza Assografici Il set off Carte a contatto con gli alimenti -19 aprile 2016

Dettagli

Istituto Italiano Imballaggio L ESSENZA

Istituto Italiano Imballaggio L ESSENZA Istituto Italiano Imballaggio L ESSENZA E il network di riferimento, a livello nazionale, per tutti gli operatori che si occupino di packaging nelle sue molteplici funzioni e forme. Istituto Italiano Imballaggio

Dettagli

Roberta Feliciani e Maria Rosaria Milana. Istituto Superiore di Sanità

Roberta Feliciani e Maria Rosaria Milana. Istituto Superiore di Sanità Roberta Feliciani e Maria Rosaria Milana Istituto Superiore di Sanità Federchinica, Milano, 16 febbraio 2012 A&I : sicuri e conformi al Reg Quadro Le sostanze o la combinazione delle sostanze che formano

Dettagli

Consultazione europea sui principi e orientamenti in materia di legislazione sui materiali a contatto con gli alimenti

Consultazione europea sui principi e orientamenti in materia di legislazione sui materiali a contatto con gli alimenti Consultazione europea sui principi e orientamenti in materia di legislazione sui materiali a contatto con gli alimenti Per contribuire alla consultazione è necessario compilare il questionario entro il

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO Azienda Speciale della Camera di commercio di Torino LABORATORIO CHIMICO CAMERA COMMERCIO TORINO Via Ventimiglia 165-011/6700111 - fax 011/6700100 www.lab-to.camcom.it

Dettagli

L attività di EFSA per la sicurezza del packaging alimentare

L attività di EFSA per la sicurezza del packaging alimentare L attività di EFSA per la sicurezza del packaging alimentare Maria Rosaria MILANA Dir Rep Esposizione Rischio da Materiali- ISS Roma Membro Panel CEF EFSA - Parma Il contenuto della presentazione non rappresenta

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO CON IL MARCHIO DI CONFORMITA ECOLOGICA PLASTICA SECONDA VITA : il PSV FOOD CONTACT

LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO CON IL MARCHIO DI CONFORMITA ECOLOGICA PLASTICA SECONDA VITA : il PSV FOOD CONTACT LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO CON IL MARCHIO DI CONFORMITA ECOLOGICA PLASTICA SECONDA VITA : il PSV FOOD CONTACT 1 LA CERTIFICAZIONE DIPRODOTTO CON IL MARCHIO DI PRESENTAZIONE DI IIP SRL Certificazioni

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Il decreto legislativo si pone l obiettivo di adeguare l attuale apparato sanzionatorio vigente in materia di materiali e oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari

Dettagli

La stesura di un manuale di rintracciabilità secondo la norma UNI EN ISO 22005:2008

La stesura di un manuale di rintracciabilità secondo la norma UNI EN ISO 22005:2008 La stesura di un manuale di rintracciabilità secondo la norma UNI EN ISO 22005:2008 Categories : Anno 2017, N. 250-15 febbraio 2017 Parte II Progettazione di Donato Ferrucci La fase di progettazione Definite

Dettagli

GMP nella produzione dei cosmetici

GMP nella produzione dei cosmetici GMP nella produzione dei cosmetici Giulia Trovato DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.C. IGIENE E SANITA PUBBLICA ASL TO 5 Regolamento (CE) n.1223/2009 Considerazione 16 Per garantirne la sicurezza, i prodotti

Dettagli

Pubblicato nel Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale 2 luglio 2007 n IL MINISTRO DELLA SALUTE

Pubblicato nel Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale 2 luglio 2007 n IL MINISTRO DELLA SALUTE D.M. 18 aprile 2007, n. 82. Regolamento recante aggiornamento del D.M. 21 marzo 1973, concernente la disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili destinati a venire in contatto con le sostanze

Dettagli

MATERIALI DESTINATI AL CONTATTO CON ALIMENTI: ANALISI DOCUMENTALE

MATERIALI DESTINATI AL CONTATTO CON ALIMENTI: ANALISI DOCUMENTALE MATERIALI DESTINATI AL CONTATTO CON ALIMENTI: ANALISI DOCUMENTALE Esempi di riscontro documentale di dichiarazione di conformità di altri materiali Cinzia Gesumundo Roma 14-15 Giugno 2011 Istituto Superiore

Dettagli

ADESIVI PER IMBALLAGGIO ALIMENTARE: R&D al tempo dei NIAS

ADESIVI PER IMBALLAGGIO ALIMENTARE: R&D al tempo dei NIAS 5 CNGRESS SCIENTIFIC NAZINALE Food Contact Expert Desenzano, 22 23 giugno 2015 ADESIVI PER IMBALLAGGI ALIMENTARE: R&D al tempo dei NIAS Rel. Dott.ssa Boara Maddalena ADESIVI per imballaggio flessibile

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 Servizio Igiene degli Alimenti di Origine Animale Dott. Riccardo MURARI

AZIENDA ULSS 20 Servizio Igiene degli Alimenti di Origine Animale Dott. Riccardo MURARI AZIENDA ULSS 20 Servizio Igiene degli Alimenti di Origine Animale Dott. Riccardo MURARI Rintracciabilità dei Prodotti Alimentari Art 18 del Reg. 178/2002 stabilisce la rintracciabilità, in tutte le fasi

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 1895/2005 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 1895/2005 DELLA COMMISSIONE L 302/28 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 19.11.2005 REGOLAMENTO (CE) N. 1895/2005 DELLA COMMISSIONE del 18 novembre 2005 relativo alla restrizione dell uso di alcuni derivati epossidici in materiali

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SULLE BORSE DI PLASTICA

NOTA INFORMATIVA SULLE BORSE DI PLASTICA NOTA INFORMATIVA SULLE BORSE DI PLASTICA Al fine di recepire la direttiva 2015/720/UE sulla riduzione dell'utilizzo di borse di plastica in materiale leggero e dare organicità alla normativa italiana in

Dettagli

Rassegna delle principali novità normative di interesse per lo Sportello Unico delle Attività Produttive n.11 Agostoo 2017 NOVITA'

Rassegna delle principali novità normative di interesse per lo Sportello Unico delle Attività Produttive n.11 Agostoo 2017 NOVITA' SUAP informazioni Rassegna delle principali novità normative di interesse per lo Sportello Unico delle Attività Produttive n.11 Agostoo 2017 NOVITA' Si comunica che dal 17 luglio sarà attivato a livello

Dettagli

Normativa sui materiali e oggetti in contatto con alimenti Principi di base nazionali e comunitari

Normativa sui materiali e oggetti in contatto con alimenti Principi di base nazionali e comunitari Istituto Italiano Imballaggio Milano16 dic 2008 Normativa sui materiali e oggetti in contatto con alimenti Principi di base nazionali e comunitari M R Milana Istituto Superiore di Sanità- Roma sommario

Dettagli

INIZIATIVE PROGRAMMA > EASY ACCESS > CORSI > CONFERENCE

INIZIATIVE PROGRAMMA > EASY ACCESS > CORSI > CONFERENCE PROGRAMMA INIZIATIVE > EASY ACCESS > CORSI > CONFERENCE 2018 Il programma formativo e di aggiornamento professionale messo a punto sotto l egida dell Istituto Italiano Imballaggio è articolato in una serie

Dettagli

Checklist di valutazione >>

Checklist di valutazione >> Checklist di valutazione >> NOTA BENE: Risposte prive di valore qualitativo. Risposte che denotano una scelta positiva ( ) o negativa ( ). Considerazioni preliminari Il tuo imballaggio è una bottiglia

Dettagli

Legislazione in ambito MOCA Decreto Legislativo del 10 febbraio 2017, n 29 Sauro Abrami Ecol Studio

Legislazione in ambito MOCA Decreto Legislativo del 10 febbraio 2017, n 29 Sauro Abrami Ecol Studio Milano, 10 maggio 2017 Legislazione in ambito MOCA Decreto Legislativo del 10 febbraio 2017, n 29 Sauro Abrami Ecol Studio Il Decreto e le sanzioni si applicano a tutti i settori e a tutte le fasi di PRODUZIONE,

Dettagli

Dichiarazioni di Conformità, per materiali plastici di riciclo postconsumo

Dichiarazioni di Conformità, per materiali plastici di riciclo postconsumo Dichiarazioni di Conformità, per materiali plastici di riciclo postconsumo Dario Dainelli Federazione Gomma Plastica- Gruppo di lavoro Materiali ed oggetti per contatto con alimenti Il quadro legislativo:

Dettagli

RIFIUTI PLASTICI QUADRO NORMATIVO E POSSIBILI EVOLUZIONI

RIFIUTI PLASTICI QUADRO NORMATIVO E POSSIBILI EVOLUZIONI RIFIUTI PLASTICI QUADRO NORMATIVO E POSSIBILI EVOLUZIONI REACH APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO AI MATERIALI RECUPERATI Marino Lamperti Unionplast CAMPO APPLICATIVO: - Sostanze - Miscele - Articoli LE PARTI

Dettagli

MATERIE PLASTICHE DA RICICLO

MATERIE PLASTICHE DA RICICLO Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo MATERIE PLASTICHE DA RICICLO DESTINATE AL CONTATTO CON ALIMENTI Aspetti giuridici e di conformità alle norme europee ed internazionali A cura di Marco

Dettagli

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA 2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA 2.1 Descrizione del processo produttivo Per descrivere con accuratezza il processo produttivo dalla fase primaria a quella di trasformazione occorre individuare

Dettagli

Packaging e sostenibilità ambientale

Packaging e sostenibilità ambientale 26 GENNAIO Packaging e sostenibilità ambientale Giorgio Compostella Key Customers Logistic Senior Manager CCHBC Italia Coca-Cola HBC: chi siamo La nostra filiera I nostri materiali - Coca-Cola HBC Italia

Dettagli

La normativa di riferimento, le linee guida le ultime novità legislative

La normativa di riferimento, le linee guida le ultime novità legislative Materiali ed Oggetti destinati al Contatto Alimentare: La normativa di riferimento, le linee guida le ultime novità legislative Maria Rosaria MILANA Istituto Superiore di Sanità Roma NOVARA 6 giugno 2017

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEI MATERIALI E DEGLI OGGETTI DESTINATI A VENIRE A CONTATTO CON I PRODOTTI ALIMENTARI

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEI MATERIALI E DEGLI OGGETTI DESTINATI A VENIRE A CONTATTO CON I PRODOTTI ALIMENTARI DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEI MATERIALI E DEGLI OGGETTI DESTINATI A VENIRE A CONTATTO CON I PRODOTTI ALIMENTARI 1. Con la presente si dichiara che l articolo SCATOLA CON LATO INTERNO PE imballaggio per

Dettagli

Imballaggio in Cifre Consuntivo generale 2017 dell'industria italiana dell'imballaggio

Imballaggio in Cifre Consuntivo generale 2017 dell'industria italiana dell'imballaggio Imballaggio in Cifre 2018 Consuntivo generale 2017 dell'industria italiana dell'imballaggio A cura di Barbara Iascone Copyright 2018 by Istituto Italiano Imballaggio Ogni riproduzione anche parziale del

Dettagli

polistirene espanso sinterizzato EPS FOR GREEN

polistirene espanso sinterizzato EPS FOR GREEN polistirene espanso sinterizzato EPS FOR GREEN EPS Il simbolo che permette alle aziende associate di dichiarare la qualità e la sostenibilità dell EPS trasformato in Italia Cosa dichiara EPS FOR GREEN

Dettagli

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione La Salute vien mangiando dalla nascita. Alimentazione è Prevenzione

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione La Salute vien mangiando dalla nascita. Alimentazione è Prevenzione P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione La Salute vien mangiando dalla nascita Alimentazione è Prevenzione nuovi regolamenti CE sulla sicurezza alimentare: l importanza del concetto di filiera dal

Dettagli

La riduzione della produzione dei rifiuti: l esperienza di CONAI. Roberto Magnaghi Responsabile Settore Tecnico Modena, 22 novembre 2005

La riduzione della produzione dei rifiuti: l esperienza di CONAI. Roberto Magnaghi Responsabile Settore Tecnico Modena, 22 novembre 2005 La riduzione della produzione dei rifiuti: l esperienza di CONAI Roberto Magnaghi Responsabile Settore Tecnico Modena, 22 novembre 2005 La prevenzione secondo la normativa europea Le Direttive europee

Dettagli

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore I regolamenti contenuti nel pacchetto igiene rivedono un po tutte le regole della sicurezza

Dettagli