INDICE. 8. Piano dell opera... 48

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. 8. Piano dell opera... 48"

Transcript

1 INDICE INTRODUZIONE DELIMITAZIONE DELL OGGETTO DELLA RICERCA 1. Delimitazione del campo di osservazione e criteri selettivi delle fattispecie analizzate: premessa Legalità, singolarità e qualificazione societaria eteronoma: loro rilevanza Segue: la legalità (statale) delle discipline esaminate e le sue implicazioni: a) applicazione dell art. 12, comma 1 disp. prel. cod. civ.; b) parametri di legittimità e modalità di sindacato Segue: la singolarità. Diritto singolare in senso lato e diritto singolare in senso stretto: caratteri intrinseci e prospettive esegetiche evocate Segue: gli enti di diritto singolare e le qualificazioni legislative. In particolare, la qualificazione societaria eteronoma e il problema dell applicabilità alle c.d. società per azioni di diritto singolare della disciplina generale e astratta evocata dal nomen societario Esemplificazione del possibile contenuto degli statuti legali delle società per azioni di diritto singolare: premessa metodologica Segue: le tipologie di disposizioni rinvenibili negli statuti legislativi singolari Piano dell opera CAPITOLO I L EVOLUZIONE STORICA DELLE SOCIETAv PER AZIONI LEGALI DI DIRITTO SINGOLARE NELLA PROSPETTIVA NORMATIVA, DOTTRINALE E GIURISPRUDENZIALE 1. Introduzione Segue: premessa metodologica Sezione I La prima fase dell evoluzione delle società per azioni di diritto singolare: dall istituzione della Banca d Italia al codice civile del 1942 Parte I La prospettiva normativa 1. Le società per azioni di diritto singolare tra il 1893 e il 1942: elencazione

2 VIII INDICE delle fattispecie normative e illustrazione esemplificativa del contenuto di alcuni statuti legali ad personam Lo sfondo normativo nel quale risultavano collocate le società per azioni legali di diritto singolare prima dell entrata in vigore del codice civile del 1942: a) le altre fattispecie normative di diritto singolare all epoca esistenti nell ordinamento giuridico italiano Segue: b) la legislazione generale e astratta in materia di società anonime: la società anonima come tipo regolato dal codice di commercio Segue: la legislazione generale e astratta in materia di «ente pubblico», di «ente parastatale» e di «ente semistatale» Parte II La prospettiva della dottrina e della giurisprudenza 5. Le società per azioni di diritto singolare nella prospettiva della dottrina e della giurisprudenza anteriori alla seconda guerra mondiale. Peculiarità dell approccio riservato alle nostre società. Conseguenze. Illustrazione della struttura prescelta per analizzare i diversi contributi dottrinali e giurisprudenziali e ricavare gli schemi analitici da essi adoperati Segue: a) gli inquadramenti proposti dalla dottrina relativamente alle c.d. società per azioni di diritto singolare: elencazione Gli schemi analitici: la scaturigine degli interrogativi dai quali muovevano gli interpreti. La teoria della non vincolatività delle qualificazioni operate espressamente dal legislatore singolare Segue: l apparente linearità degli schemi analitici usati dagli interpreti prima dell entrata in vigore del codice civile del 1942 e le problematiche emergenti dalla loro particolare struttura: a) la verifica della «correttezza» della qualificazione societaria attribuita dal legislatore Segue: le problematiche emergenti dalla particolare struttura degli schemi analitici adottati dalla dottrina antecedente all entrata in vigore del codice civile del 1942: b) la verifica della possibilità di attribuire in via interpretativa la qualifica di «ente pubblico» all ente sottoposto allo statuto legale singolare Le società anonime di diritto singolare nella prospettiva degli interpreti. Lo statuto legale singolare della Banca d Italia e le interpretazioni della dottrina e della giurisprudenza nel primo trentennio del secolo scorso: a) la sentenza della Corte di Cassazione di Roma, Sez. Un., 25 febbraio Segue: b) la natura della Banca d Italia nell approccio della dottrina e della giurisprudenza successive alla sentenza della Corte di Cassazione di Roma, Sez. Un., 25 febbraio La preponderanza della teoria del fine nelle sue diverse declinazioni. L emersione della teoria della sottoposizione alla tutela dello Stato Le società per azioni di diritto singolare diverse dalla Banca d Italia nella visione della dottrina tra la metà degli anni venti e gli anni trenta del secolo scorso. La tendenziale scotomizzazione delle peculiarità di tali enti e la trasposizione (ora acritica, ora con adattamenti e modifiche anche rilevanti) degli schemi interpretativi originariamente elaborati con riferi-

3 INDICE IX mento alla Banca d Italia: in particolare, le opere di Gangemi, Ravà e Ascarelli Segue: excursus relativo all utilizzo contemporaneo dello schema dell ente pubblico e dello schema della società anonima come strumento per interpretare anche le discipline legali ad personam dedicate ad enti non espressamente qualificati dal legislatore singolare come «società anonime». Il fondamentale contributo di Francesco Messineo Segue: la giurisprudenza e la dottrina della fine degli anni trenta. Il Consiglio di Stato e la qualificazione pubblica dell Agip. La reazione della dottrina: l inquadramento privatistico proposto da Cammeo e De Caprariis Segue: la Corte di Cassazione smentisce il Consiglio di Stato e qualifica l Agip come ente privato. Analisi della motivazione della sentenza Cass. Sez. Un. 26 aprile 1940 n L accoglienza da parte della dottrina: in particolare il giudizio di Grechi, Petraccone, Giannini, Ferri e dell ultimo Cammeo Le società di diritto singolare nella prospettiva della dottrina e della giurisprudenza dei primi anni quaranta del secolo scorso: i problemi emersi dal dibattito sulla natura giuridica dell Agip. I vari modelli di ente pubblico e di società anonima ricostruiti dagli interpreti e i loro reciproci rapporti: a) la tendenza a «costruire» nozioni speculari, e quindi tra loro non sovrapponibili Segue: b) la tendenza a «costruire» nozioni non speculari, e quindi tra loro sovrapponibili. In particolare, le problematiche emergenti dall inquadramento delle società per azioni di diritto singolare proposto da Andrea Arena Sintesi: le numerose problematiche in gioco alla vigilia dell entrata in vigore del codice civile del Sezione II La seconda fase dell evoluzione delle società per azioni di diritto singolare: dall entrata in vigore del codice civile del 1942 all epoca delle privatizzazioni Parte I La prospettiva normativa 1. Le società per azioni di diritto singolare nel cinquantennio ricompreso tra i primi anni quaranta e i primi anni novanta del secolo scorso: elencazione delle fattispecie e individuazione di alcuni tratti «categoriali» Lo sfondo normativo nel quale erano collocate le società per azioni legali di diritto singolare dopo l entrata in vigore del codice civile del La legislazione generale e astratta: a) il codice civile Segue: la funzione degli articoli 2458, 2459 e 2460 nell ottica del legislatore del codice civile Segue: le società di interesse nazionale e la funzione dell articolo 2461 del codice civile

4 X INDICE 5. Segue: la funzione degli articoli 2093, 2201 e 2221 del codice civile Lo sfondo normativo nel quale risultavano collocate le società per azioni legali di diritto singolare dopo l entrata in vigore del codice civile del La legislazione generale e astratta: b) il sistema delle partecipazioni statali Parte II La prospettiva della dottrina e della giurisprudenza 7. La prospettiva dottrinale e giurisprudenziale: le due fasi del processo di «emersione» delle società per azioni di diritto singolare come fenomeno giuridico degno di autonoma considerazione. Ragioni dell iniziale «mimetizzazione» Il periodo compreso tra il 1942 e la metà degli anni settanta: la posizione della giurisprudenza Il periodo compreso tra il 1942 e la metà degli anni settanta: la posizione della dottrina. Il pensiero di Romano Pavoni, Cassese e Ottaviano Segue: la teoria dell ente pubblico proposta da Galgano e la sua applicabilità alle società per azioni di diritto singolare: la posizione di Bassi e Roversi Monaco La dottrina del periodo ricompreso tra la prima metà degli anni settanta e i primi anni novanta. La Gepi s.p.a. e la Rai s.p.a. nel pensiero del primo Visentini e di Nigro Segue: l evoluzione del pensiero di Visentini. Le società per azioni di diritto singolare e la loro quasi totale sovrapponibilità con la categoria delle partecipazioni pubbliche a società di diritto speciale Gli anni ottanta e la dottrina successiva a Visentini: premessa Segue: la dottrina successiva a Visentini. Bocchini e la natura giuridica della Rai s.p.a Segue: Giampaolo Rossi e gli enti pubblici a struttura di società per azioni Segue: le società per azioni di diritto singolare come categoria giuridica: il fondamentale contributo di Carlo Ibba La giurisprudenza tra gli anni settanta e i primi anni novanta Sintesi: le società per azioni di diritto singolare e le problematiche in gioco alla vigilia della caduta del sistema delle partecipazioni statali e dell inizio delle c.d. privatizzazioni degli enti pubblici Sezione III La terza fase dell evoluzione delle società per azioni di diritto singolare: dalle privatizzazioni degli enti pubblici ai giorni nostri 1. Premessa La legislazione singolare. Le privatizzazioni degli enti pubblici e l avvento di una particolare tipologia di società per azioni di diritto singolare. Cenni. Catalogo delle società per azioni di diritto singolare dal 1992 ai giorni nostri

5 INDICE XI 3. La dottrina dell ultimo quindicennio: tendenze generali Le società per azioni di diritto singolare e la dottrina privatistica. Caratteri generali: l affievolimento dell interesse per il problema della natura dell ente societario Segue: gli orientamenti della dottrina privatistica: a) Marasà e la eventuale non applicazione della disciplina societaria di diritto comune Segue: gli orientamenti della dottrina privatistica: b) la necessaria (anche se residuale) applicazione del diritto societario comune alle società per azioni di diritto singolare nei recenti studi di Giorgio Oppo e Paolo Spada Segue: gli orientamenti della dottrina privatistica: c) società per azioni di diritto singolare e società di interesse nazionale nella lettura proposta da Felice Santonastaso La riforma della disciplina delle società di capitali contenuta nel codice civile e i suoi riflessi sull interpretazione degli statuti legali singolari: la successione delle leggi nel tempo e il cambiamento del parametro di valutazione della derogatorietà delle disposizioni singolari nella prospettiva della dottrina privatistica Segue: a) la riforma del diritto societario e il problema della sua applicabilità alle società di diritto singolare preesistenti. Un problema di successione di leggi nel tempo e di natura del rinvio Segue: b) la riforma del diritto societario come mutamento del parametro di valutazione della natura derogatoria delle disposizioni singolari: la minore rigidità del modello di società per azioni di diritto comune priva del carattere della derogatorietà molte delle disposizioni di diritto singolare che in precedenza potevano considerarsene fornite ed offre un ulteriore appiglio per le critiche della dottrina privatistica nei confronti delle teorie dottrinali e giurisprudenziali che, proprio sulla base dell esistenza di disposizioni singolari «derogatorie», predicano la natura pubblica di alcune società di diritto singolare La dottrina pubblicistica: caratteri generali I contenuti della dottrina pubblicistica. La costruzione in via interpretativa di una fattispecie generale e astratta di ente pubblico valevole per l applicazione diretta dell intero «statuto» dell ente pubblico: a) teorie che ne negano la possibilità. Similitudini e differenze rispetto alla dottrina privatistica. L impatto degli studi espressamente dedicati alle società per azioni di diritto singolare su siffatto orientamento I contenuti della dottrina pubblicistica. La costruzione in via interpretativa di una fattispecie generale e astratta di ente pubblico: b) teorie che ne affermano la possibilità Ente pubblico e società per azioni di diritto singolare secondo Cerulli Irelli Le società per azioni di diritto singolare negli studi dedicati alle privatizzazioni degli enti pubblici: Mauro Renna e la distinzione tra forma (privata) e sostanza (pubblica) Segue: Roberto Garofoli e la rilevanza delle deroghe al diritto societario comune presenti negli statuti legali delle società «privatizzate»

6 XII INDICE 17. Società per azioni a partecipazione pubblica e società per azioni di diritto singolare: la teoria di Francesco Goisis Il problema dell individuazione del concreto statuto giuridico delle società-enti pubblici come orizzonte della più recente dottrina «pubblicizzante». Cenni e rinvio La giurisprudenza: caratteri generali Segue: i diversi orientamenti: a) società per azioni di diritto singolare e Corte costituzionale Segue: il Consiglio di Stato e le società per azioni di diritto singolare Segue: la Corte di Cassazione e le società per azioni di diritto singolare Alcune osservazioni finali: lo status quo della dottrina e della giurisprudenza e le incertezze che ne derivano CAPITOLO II LE SOCIETAv PER AZIONI LEGALI DI DIRITTO SINGOLARE COME MODELLI DI ORGANIZZAZIONE METAINDIVIDUALE: L ORDINE LOGICO DELLE PROBLEMATICHE E L ARTICOLAZIONE DEGLI ITINERARI INTERPRETATIVI 1. Introduzione Sezione I Le questioni interpretative «immediate» 1. Premessa: le questioni interpretative «immediate» e il loro ordine logico. La centralità delle disposizioni singolari in cui è direttamente collocato il sintagma «società per azioni» e le molteplici norme da esse desumibili. Sequenza logica delle problematiche e individuazione della «base enunciativa» rilevante per la soluzione di ciascuna di esse Il primo «livello» di interpretazione: il significato «proprio» del sintagma «società per azioni» Il secondo «livello» di interpretazione: il significato degli enunciati normativi singolari in cui il sintagma «società per azioni» è direttamente inserito, a prescindere da qualunque considerazione relativa agli altri enunciati normativi eventualmente rinvenibili nel medesimo statuto legale singolare ove è ubicato il primo. Premessa introduttiva Segue: l impiego del sintagma «società per azioni» costituisce un rinvio implicito al corpo normativo contrassegnato da tale nomen? Ragioni che inducono a ritenere preferibile la tesi affermativa Segue: la natura del rinvio operato attraverso la spendita del nome societario. Ragioni che inducono a ritenere preferibile la tesi che considera mobile il rinvio. La presunzione di mobilità e la permanenza di numerose incertezze: un caso paradigmatico Segue: il rinvio implicito è diretto o analogico? Ragioni che inducono a ritenere preferibile la tesi secondo la quale il rinvio implicito è un rinvio diretto

7 INDICE XIII 7. Segue: enunciati costitutivi ed enunciati precettivi. Il problema della compatibilità tra enunciati normativi che operano un rinvio ed enunciati normativi oggetto del rinvio, con particolare riferimento alla struttura verbale degli enunciati normativi «minimali» nei quali è inserito il sintagma «società per azioni» Il terzo «livello» di interpretazione: il significato degli enunciati normativi in cui il sintagma «società per azioni» è direttamente inserito nell ottica degli altri enunciati normativi rinvenibili nel medesimo statuto legale singolare. Premessa introduttiva A) Il giudizio di compatibilità in una prospettiva generale. Il problema della compatibilità: l individuazione, nell ambito delle norme desumibili dalle disposizioni di diritto societario comune rese astrattamente applicabili alle società per azioni di diritto singolare in virtù del rinvio implicito operato attraverso il sintagma societario, delle norme che lo sono anche concretamente Segue: il giudizio di compatibilità con particolare riferimento agli statuti legali singolari oggetto del presente studio. L individuazione preliminare delle norme astrattamente applicabili. In particolare, delle norme implicitamente desumibili dal diritto societario comune e dagli atti normativi singolari. Un esemplificazione: l interpretazione delle disposizioni singolari che assegnano la qualità di socio a soggetti nominativamente individuati Segue: il giudizio di compatibilità vero e proprio. 1) I criteri di individuazione del conflitto: a) l incompatibilità come antinomia; b) l incompatibilità come inconciliabilità dei presupposti applicativi (strutturali) di norme non antinomiche Segue: 2) i criteri di risoluzione dei conflitti tra norme applicabili: a) il criterio di specialità e la prevalenza delle norme di diritto singolare sulle norme di diritto societario comune Segue: b) la prevalenza delle disposizioni singolari sulle disposizioni di diritto societario comune a prescindere dal rapporto di specialità: l applicazione analogica dell articolo 2451 cod. civ Segue: un esemplificazione: ancora sull interpretazione delle disposizioni singolari che assegnano la qualità di socio a soggetti nominativamente individuati B) Il (poco affrontato) problema della derogabilità delle disposizioni contenute negli statuti legali singolari in una prospettiva generale. Un approfondimento: il problema dello scioglimento volontario della società di diritto singolare e il problema della modificabilità dell oggetto sociale determinato dal legislatore singolare. Rigidità delle posizioni delle dottrine che si sono occupate della questione: la rilevanza della natura pubblica dell interesse sotteso all attività che costituisce l oggetto sociale. Suggestioni per un attenuazione C) il problema della vincolatività delle qualificazioni legislative e il giudizio di «derogatorietà» (delle norme di diritto singolare rispetto alle norme di diritto societario comune). Introduzione

8 XIV INDICE 17. Segue: la teoria della non vincolatività delle qualificazioni legislative (o degli errori del legislatore) esaminata in una prospettiva generale: presupposti, conseguenze e criticità Segue: società per azioni di diritto singolare e teorie della non vincolatività delle qualificazioni legislative. Ragioni per le quali nonostante la inaccettabilità del loro presupposto ideologico è comunque importante ai fini del presente studio tentare di delineare l itinerario interpretativo sotteso a tali teorie. Un possibile itinerario. L individuazione delle norme di diritto singolare «rivelatrici» dell errore del legislatore singolare. Norme di diritto societario comune derogabili e norme di diritto societario comune inderogabili. Rilevanza di queste ultime come parametro per individuare l errore del legislatore. Problematiche connesse a siffatta impostazione. Due corollari Segue: le conseguenze della accertata erroneità della qualificazione societaria attribuita dal legislatore singolare: la dequalificazione interpretativa. Il problema della individuazione di una soluzione alternativa alla non applicazione della disposizione singolare nella quale è contenuto il sintagma societario: la non applicazione della disposizione singolare «atipica» Intermezzo. Analogie e differenze tra le operazioni interpretative di dequalificazione ediqualificazione. Rilevanza della nozione di qualificazione interpretativa nell ambito del presente studio: il collegamento con le questioni «mediate». Dequalificazione, conferma, riqualificazione e coqualificazione nell ottica della teoria della non vincolatività delle qualificazioni legislative e nell ottica della teoria della vincolatività delle qualificazioni legislative Segue: ladequalificazione Segue: laconferma Segue: lariqualificazione Segue: lacoqualificazione Sezione II Le questioni interpretative «mediate» 1. Introduzione. Una definizione stipulativa: debbono considerarsi mediate le questioni che afferiscono all interpretazione di disposizioni generali e astratte che: a) non appartengono agli statuti legali singolari che disciplinano le società per azioni oggetto del presente studio; b) individuano i propri destinatari impiegando espressioni che sono (ritenute) suscettibili di essere interpretate in modo tale da far ricomprendere nel campo di applicazione diretta della norma anche (alcune del)le società per azioni di diritto singolare. Ragioni che inducono a concentrare l analisi sulle disposizioni che individuano i propri destinatari mediante l uso dell espressione «ente pubblico» (o di espressioni affini). Piano della sezione Le problematiche generali afferenti all interpretazione delle disposizioni che impiegano il sintagma «ente pubblico»: a) l interpretazione «no-

9 INDICE XV minalistica» delle disposizioni che contengono il sintagma «ente pubblico». Il problema dell ente pubblico come riflesso delle ideologie degli interpreti: l influenza delle opzioni relative alla vincolatività o meno delle qualificazioni legislative Segue: alcune puntualizzazioni sulla prospettiva ideologica adottata nel presente studio. Ragioni dell adesione alla versione più elastica della teoria della vincolatività delle qualificazioni legislative. I risultati a cui conduce l interpretazione «nominalistica» come soglia minima di coerenza delle ricostruzioni interpretative della nozione di «ente pubblico» Le problematiche generali afferenti all interpretazione delle disposizioni che impiegano il sintagma «ente pubblico»: b) gli itinerari percorsi dalla dottrina e dalla giurisprudenza al fine di enucleare i modelli concettuali sottesi al sintagma «ente pubblico»: premessa. Una classificazione basata sugli argomenti utilizzati dagli interpreti: il discrimine rappresentato dall impiego dell argomento ideologico della ratio delle singole disposizioni in cui ricorre il sintagma «ente pubblico». L ente pubblico tra modelli generali e modelli particolari Segue: 1) le interpretazioni che prescindono da valutazioni sulla ratio delle singole disposizioni in cui è ubicato il sintagma «ente pubblico» e che mirano alla costruzione di un modello generale. Ev possibile ricostruire in via interpretativa una nozione di ente pubblico che sia in grado di ricomprendere tutti gli enti espressamente qualificati come pubblici da un atto normativo e, contemporaneamente, anche una serie di enti privi di tale caratteristica? Il problema dell esistenza di elementi comuni a tutti gli enti espressamente qualificati come pubblici Segue: la posizione della giurisprudenza maggioritaria. Teorie «sintomatiche» che richiedono la sussistenza congiunta (in capo all ente qualificando) di tutti gli elementi del modello ricostruito in via interpretativa e teorie «sintomatiche» che ammettono la qualificazione pubblica anche a fronte della esistenza (in capo all ente qualificando) di alcuni soltanto degli elementi del modello ricostruito in via interpretativa. Profili critici Segue: 2) le interpretazioni che prendono in considerazione la ratio delle singole disposizioni in cui il sintagma «ente pubblico» è ubicato e che mirano alla costruzione di tanti modelli particolari quante sono le disposizioni normative che individuano i loro destinatari utilizzando tale sintagma. Uso interpretativo ed uso integrativo della ratio: fondamenti normativi. Uso interpretativo della ratio e modelli particolari dell ente pubblico: la ratio come strumento per individuare motivatamente gli elementi essenziali del modello. I problemi connessi all uso interpretativo della ratio: a) la questione dell inesistenza di tratti comuni a tutti gli enti espressamente qualificati come pubblici dal legislatore; b) i rapporti tra le interpretazioni basate sul «significato proprio delle parole» e le interpretazioni basate sulla «intenzione del legislatore»; c) le modalità di individuazione degli «scopi» delle disposizioni normative; d) la distinzione tra interpretazione estensiva e analogia

10 XVI INDICE 8. Il problema dell ente pubblico e le ragioni che inducono a preferire l interpretazione «nominalistica» Le disposizioni che individuano i propri destinatari mediante l impiego del sintagma «enti pubblici» e l integrazione del diritto: presupposti e limiti dell analogia Segue: il ruolo della ratio ai fini dell individuazione delle somiglianze rilevanti nell ambito del procedimento analogico. Le norme generali e astratte che individuano i propri destinatari mediante l impiego del sintagma «enti pubblici» possono costituire la base di partenza di un ragionamento analogico? Due itinerari antitetici. Ragioni e conseguenze di una eventuale risposta negativa. Ragioni e conseguenze di una eventuale risposta positiva: una possibile rilettura in chiave analogica delle correnti giurisprudenziali che hanno elaborato le c.d. teorie «sintomatiche» dell ente pubblico «Ente pubblico» ed «ente privato»: sfere esaustive di una «grande dicotomia» o semplici qualificazioni legislative come tante altre? Dogmi giuridici e realtà normativa. In una prospettiva non dicotomica è configurabile un «problema dell ente privato» del tutto indipendente dal «problema dell ente pubblico». Sulla configurabilità di enti contemporaneamente pubblici e privati e di enti né pubblici né privati I differenti approcci interpretativi al c.d. problema dell ente pubblico e i loro riflessi sull esegesi degli statuti legali che disciplinano le società per azioni di diritto singolare. Un avvertenza preliminare: nell ottica delle qualificazioni operate dal legislatore il sintagma «società per azioni» non è sinonimo del sintagma «ente privato» Segue: teorie dell ente pubblico e società per azioni di diritto singolare. Casi di concorso di normative direttamente applicabili e criteri di risoluzione delle antinomie o incompatibilità «sopravvenute» OSSERVAZIONI CONCLUSIVE 1. Lo schema basato sul «dogma» della vincolatività delle qualificazioni legislative Lo schema basato sul «dogma» della non vincolatività delle qualificazioni legislative Bibliografia

INDICE. Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità

INDICE. Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità INDICE Prefazione.... vii PARTE PRIMA Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità Capitolo I PREMESSA: DELIMITAZIONE DEL CAMPO D INDAGINE 1. L opportunità

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO PROFILO STORICO-COMPARATISTICO

INDICE SOMMARIO PROFILO STORICO-COMPARATISTICO INDICE SOMMARIO CAPITOLO I PROFILO STORICO-COMPARATISTICO 1. Premessa.... 1 2. L assicurazione a sinistro seguito nelle ordinanze e negli statuti dei secoli XV, XVI e XVII: la presunzione di conoscenza

Dettagli

L ABROGAZIONE DELLA NORMA INCRIMINATRICE

L ABROGAZIONE DELLA NORMA INCRIMINATRICE L ABROGAZIONE DELLA NORMA INCRIMINATRICE INDICE CAPITOLO PRIMO L ABROGAZIONE DELLE LEGGI PENALI NELL ESPERIENZA GIURIDICA ARCAICA 01. Il vicino oriente. Le leggi mesopotamiche... p. 1 02. Il diritto greco

Dettagli

RISOLUZIONE N. 225/E

RISOLUZIONE N. 225/E RISOLUZIONE N. 225/E Roma, 5 giugno 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 cessione di quote sociali - art. 11 Tariffa

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

INDICE. Art. 143 (Diritti e doveri reciproci dei coniugi)

INDICE. Art. 143 (Diritti e doveri reciproci dei coniugi) Art. 143 (Diritti e doveri reciproci dei coniugi) SEZIONE I: PRINCIPI GENERALI E DISCIPLINA COSTITUZIONALE 1. I rapporti personali tra coniugi a oltre trent anni dalla riforma del diritto di famiglia.....................................

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE FONTI NORMATIVE DEL TRASPORTO MARITTIMO

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE FONTI NORMATIVE DEL TRASPORTO MARITTIMO CAPITOLO I LE FONTI NORMATIVE DEL TRASPORTO MARITTIMO 1. Individuazione del sistema delle fonti normative del trasporto marittimo di persone.... 2 2. La disciplina di diritto uniforme. Profili sistematici

Dettagli

Profili sostanziali. Inquadramento generale. Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni

Profili sostanziali. Inquadramento generale. Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni Premessa...XIX Parte Prima Profili sostanziali Sezione Prima Inquadramento generale Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni 1. Considerazioni preliminari.... 5 2. La nozione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

FORMARE IL NO PROFIT

FORMARE IL NO PROFIT FORMARE IL NO PROFIT Iniziativa finanziata ai sensi della Legge n. 383 del 2000 art. 12 lett d), annualità 2007 Corso di formazione e aggiornamento Pescara 21-24 maggio 2009 Argomenti : Ciclo CIVILE AMMINISTRATIVO

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali INTERPELLO N. 65/2009 Roma, 31 luglio 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Al Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del

Dettagli

19. Un cenno alla disciplina della cosiddetta «dematerializzazione».» 192

19. Un cenno alla disciplina della cosiddetta «dematerializzazione».» 192 INDICE-SOMMARIO Capitolo I IL PROBLEMA DEL RAPPORTO TRA COMUNIONE LEGALE, AZIENDA ED ATTIVITÀ D IMPRESA 1. L attualità della dinamica del rapporto tra impresa e comunione legale dei beni: la prospettiva

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo L INTERESSE LEGITTIMO: ASPETTI INTRODUTTIVI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo L INTERESSE LEGITTIMO: ASPETTI INTRODUTTIVI VII INDICE-SOMMARIO Capitolo Primo L INTERESSE LEGITTIMO: ASPETTI INTRODUTTIVI 1.1. Dalla legge di abolizione del contenzioso amministrativo alla tutela risarcitoria dell interesse legittimo... pag. 1

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Elenco delle principali abbreviazioni... XXI CAPITOLO PRIMO NOZIONI INTRODUTTIVE pag. Guida bibliografica... 3 1. Definizione di società di fatto... 7 2. Distinzione della società di fatto rispetto alla

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

INDICE. Art. 633 (Condizione sospensiva o risolutiva)

INDICE. Art. 633 (Condizione sospensiva o risolutiva) INDICE Art. 633 (Condizione sospensiva o risolutiva) 1. La condizione nel testamento: profili generali... 3 2. La condizione e il modus.... 7 3. Condizione sospensiva e risolutiva... 13 4. Incertezza e

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI CASTENASO (Bologna) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Adottato con delibera consiliare n. 92 del 20/12/01 INDICE : art. 1 Finalità art.2 Obiettivi comunali

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE LA RETE NELLE SCIENZE SOCIALI E NEL DIRITTO

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE LA RETE NELLE SCIENZE SOCIALI E NEL DIRITTO INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE LA RETE NELLE SCIENZE SOCIALI E NEL DIRITTO 1. Origine, evoluzioni e classificazioni del concetto di rete nelle scienze sociali... pag. 1 2. Una classificazione utile per il

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE PARTE PRIMA EVOLUZIONE STORICA CAPITOLO I

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE PARTE PRIMA EVOLUZIONE STORICA CAPITOLO I INDICE-SOMMARIO ABBREVIAZIONI... pag. XV INTRODUZIONE 1. Premessa... pag. 1 2. Le caratteristiche distintive generali delle organizzazioni non governative...» 5 3. Le ONG nelle ricostruzioni della dottrina

Dettagli

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. 149 del 17.4.2009, dep. il 21.5.2009. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio dell Agenzia delle Entrate territorialmente

Dettagli

INDICE - SOMMARIO ANDREA BARENGHI CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

INDICE - SOMMARIO ANDREA BARENGHI CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE Prefazione di GUIDO ALPA... pag. XI ANDREA BARENGHI CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE 1. Premessa... pag. 1 2. Compiti e obiettivi del legislatore del 2004...» 2 3. Su alcune caratteristiche dell impianto legislativo...»

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

RISOLUZIONE N. 87/E. Roma, 20 agosto 2010. Direzione Centrale Normativa

RISOLUZIONE N. 87/E. Roma, 20 agosto 2010. Direzione Centrale Normativa RISOLUZIONE N. 87/E Direzione Centrale Normativa Roma, 20 agosto 2010 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Fatturazione delle prestazioni sanitarie effettuate nell ambito di strutture

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

ROMOLO DONZELLI L AZIONE DI CLASSE A TUTELA DEI CONSUMATORI

ROMOLO DONZELLI L AZIONE DI CLASSE A TUTELA DEI CONSUMATORI ROMOLO DONZELLI L AZIONE DI CLASSE A TUTELA DEI CONSUMATORI JOVENE EDITORE NAPOLI 2011 INDICE Premessa... p. XV CAPITOLO PRIMO DALL AZIONE INDIVIDUALE ALL AZIONE DI CLASSE 1. Premessa...» 1 2. La tradizione:

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO XIII PREMESSA INTRODUZIONE 1 1. Gli strumenti di finanziamento dell impresa: le ragioni della riforma CAPITOLO 1 QUESTIONI LEGATE ALLA IDENTIFICAZIONE DELLA FATTISPECIE OBBLIGAZIONARIA

Dettagli

I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE SOMMARIO CAPITOLO 1 I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE 1. Il quadro attuale... 2 2. Fondi pensione e altre manifestazioni della previdenza c.d. contrattuale: in particolare i fondi

Dettagli

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali.

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali. RISOLUZIONE N.164/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 28 dicembre 2004 Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I Gli argomenti addotti a sostegno del declamato principio di tassatività

SOMMARIO. Capitolo I Gli argomenti addotti a sostegno del declamato principio di tassatività SOMMARIO Presentazione, a cura di Giovanni Gabrielli p. 7 Introduzione» 13 Capitolo I Gli argomenti addotti a sostegno del declamato principio di tassatività 1. L interpretazione corrente dell art. 2645

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione

Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione Sommario Premessa 11 Elenco degli acronimi 15 Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione internazionale 1. Nozione e sviluppo storico delle

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte prima IL LEASING (Mariassunta Imbrenda)

INDICE-SOMMARIO. Parte prima IL LEASING (Mariassunta Imbrenda) INDICE-SOMMARIO Parte prima IL LEASING (Mariassunta Imbrenda) Capitolo I IL LEASING FRA DIRITTO POSITIVO E PRASSI NEGOZIALE 1. Evoluzione storica, struttura formale e sostrato tecnico-aziendale del leasing.

Dettagli

Capitolo I Generalità

Capitolo I Generalità Prefazione................................. VII Capitolo I Generalità 1. Principi generali sul regime patrimoniale fra coniugi.......... 1 1.1. Introduzione......................... 1 1.2. Le convenzioni

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (P.T.T.I.) 2015 2017 1. Introduzione: organizzazione e funzioni dell amministrazione. La trasparenza costituisce strumento di prevenzione e contrasto

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi 1. Il rango della CEDU nell ordinamento interno. Il tema dei rapporti tra CEDU e ordinamento interno e dunque, del rango della

Dettagli

Accordo di coordinamento in materia di identificazione e adeguatezza patrimoniale dei conglomerati finanziari

Accordo di coordinamento in materia di identificazione e adeguatezza patrimoniale dei conglomerati finanziari Accordo di coordinamento in materia di identificazione e adeguatezza patrimoniale dei conglomerati finanziari La Banca d Italia, la CONSOB e l ISVAP VISTA la direttiva 2002/87/CE del Parlamento europeo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 215/E. OGGETTO: Istanza d interpello imposta di registro, ipotecaria e catastale art. 32 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 601.

RISOLUZIONE N. 215/E. OGGETTO: Istanza d interpello imposta di registro, ipotecaria e catastale art. 32 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 601. RISOLUZIONE N. 215/E Roma, 09 agosto 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza d interpello imposta di registro, ipotecaria e catastale art. 32 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 601.

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 242/E Roma,13 giugno 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Ministero Soggetti non residenti detrazioni

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... 1 PARTE I FONTI E CARATTERI DISTINTIVI DEL LEASING

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... 1 PARTE I FONTI E CARATTERI DISTINTIVI DEL LEASING Introduzione... 1 PARTE I FONTI E CARATTERI DISTINTIVI DEL LEASING CAPITOLO I LA VICENDA ITALIANA DEL LEASING E LE COSTANTI DELL OPERAZIONE 1. Le fonti... 13 1.1. La definizione normativa del leasing contenuta

Dettagli

La diffusione dell ICF nell inserimento lavorativo dei disabili. Roma, 28 marzo 2012. Modello di Servizio per il Collocamento Mirato

La diffusione dell ICF nell inserimento lavorativo dei disabili. Roma, 28 marzo 2012. Modello di Servizio per il Collocamento Mirato La diffusione dell ICF nell inserimento lavorativo dei disabili Roma, 28 marzo 2012 Modello di Servizio per il Collocamento Mirato Finalità del Collocamento mirato Promozione di politiche attive per accrescere

Dettagli

Capitolo I FINALITÀ E STRUMENTI DELLA DISCIPLINA DEI SERVIZI DI INVE- STIMENTO

Capitolo I FINALITÀ E STRUMENTI DELLA DISCIPLINA DEI SERVIZI DI INVE- STIMENTO INDICE SOMMARIO Premessa... XIII Capitolo I FINALITÀ E STRUMENTI DELLA DISCIPLINA DEI SERVIZI DI INVE- STIMENTO 1. La funzione economica dei prestatori dei servizi di investimento. 1 2. I servizi di investimento...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... INTRODUZIONE OGGETTO E FINALITÀ DELL INDAGINE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... INTRODUZIONE OGGETTO E FINALITÀ DELL INDAGINE INDICE SOMMARIO Abbreviazioni... XV INTRODUZIONE OGGETTO E FINALITÀ DELL INDAGINE 1. I tribunali penali internazionalizzati: nozione. Origine e inquadramento del fenomeno... 1 2. Problemi di classificazione

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 - Dal contratto di assicurazione ai prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione di Laura Mazzuoccolo

SOMMARIO. Capitolo 1 - Dal contratto di assicurazione ai prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione di Laura Mazzuoccolo SOMMARIO Elenco Autori... Abbreviazioni... V VII Introduzione... 1 di Luca Zitiello Capitolo 1 - Dal contratto di assicurazione ai prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione di Laura Mazzuoccolo

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO Quali sono le autorità che possono produrre norme relative al turismo? 1) Stato; 2) Regioni; 3) Enti locali; 4) Diritto internazionale; 5) Unione europea. Art. 117

Dettagli

COMUNE DI CAVERNAGO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI CAVERNAGO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale il 24 febbraio 2015 Pagina 1 di 7 ARTICOLO 1 OGGETTO Il presente Regolamento disciplina

Dettagli

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012 RISOLUZIONE N. 32/E Direzione Centrale Normativa Roma, 4 aprile 2012 OGGETTO: Trattamento fiscale della produzione di energia elettrica da parte dell ente pubblico mediante impianti fotovoltaici Scambio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 08 aprile 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Spese di ristrutturazione nell ambito della determinazione del reddito di lavoro autonomo

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME INDICE SOMMARIO DEL VOLUME Indice per articoli... pag. IX Indice bibliografico...» XV ANTONIO ALBANESE LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI CAPO VIII DELLA CESSIONE DEL CONTRATTO...» 1 Indice analitico delle

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006 CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 giugno 2006 OGGETTO: Trattamento fiscale delle prestazioni rese da fondi integrativi di previdenza costituiti presso gli enti di cui

Dettagli

INDICE. Parte Prima LA FAMIGLIA IN PROSPETTIVA EUROPEA: MODELLI E FONTI. Capitolo I MODELLI E FONTI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA Fausto Caggia

INDICE. Parte Prima LA FAMIGLIA IN PROSPETTIVA EUROPEA: MODELLI E FONTI. Capitolo I MODELLI E FONTI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA Fausto Caggia Presentazione... Sigle e abbreviazioni.... V XIX Parte Prima LA FAMIGLIA IN PROSPETTIVA EUROPEA: MODELLI E FONTI Capitolo I MODELLI E FONTI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA Fausto Caggia 1. Due elementi d introduzione

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL VALSUGANA SPORT SRL Sede sociale: Borgo Valsugana (TN) Piazza Degasperi n. 20 Capitale sociale: 10.000,00 interamente versato. Registro Imprese di Trento N. 02206830222 C.C.I.A.A. di Trento R.E.A TN -

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Indice. Le Organizzazioni finanziarie del Gruppo della Banca mondiale. Capitolo I. pag. Abbreviazioni. Introduzione 1

Indice. Le Organizzazioni finanziarie del Gruppo della Banca mondiale. Capitolo I. pag. Abbreviazioni. Introduzione 1 Indice Abbreviazioni XIII Introduzione 1 Capitolo I Le Organizzazioni finanziarie del Gruppo della Banca mondiale 1. Il Gruppo della Banca mondiale 7 1.1. La Banca internazionale per la ricostruzione e

Dettagli

6. La delega di funzioni nella normativa cantieri... 102

6. La delega di funzioni nella normativa cantieri... 102 SOMMARIO CAPITOLO 1 IL QUADRO GENERALE DI RIFERIMENTO 1. L evoluzione normativa in materia di salute e sicurezza antecedente al 2008... 1 2. Il quadro comunitario e la sua attuazione nell ordinamento giuridico

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO SUL NUOVO DIRITTO DEL CONDOMINIO

CORSO DI PERFEZIONAMENTO SUL NUOVO DIRITTO DEL CONDOMINIO Associazione per la formazione in Diritto dell economia - Onlus via Balbi 22, IV piano - 16126 Genova tel: 010.209.9904 - fax: 010.267.244 web: www.direc.it - e-mail: info@direc.it CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DI INFORMAZIONE FINANZIARIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DI INFORMAZIONE FINANZIARIA IL DIRETTORE DELL AGENZIA DI INFORMAZIONE FINANZIARIA VISTA la Legge 17 giugno 2008, n. 92, Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo, e in particolare

Dettagli

Nota Circolare UPPA n. 41/08. Alla Presidenza del Consiglio dei ministri Segretariato generale

Nota Circolare UPPA n. 41/08. Alla Presidenza del Consiglio dei ministri Segretariato generale UFFICIO PERSONALE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI SERVIZIO TRATTAMENTO DEL PERSONALE DFP-0027366-12/06/2008-1.2.3.3 Roma, 12 giugno 2008 Nota Circolare UPPA n. 41/08 Alla Presidenza del Consiglio dei ministri

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LA CIRCOLAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

INDICE CAPITOLO I LA CIRCOLAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE CAPITOLO I LA CIRCOLAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE 1. Premessa e delimitazione dell indagine. La circolazione delle partecipazionisocietarie... 1 2. La circolazione delle partecipazioni societarie

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA INDICE-SOMMARIO Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA 1. - Nozione di ente pubblico. La concezione tradizionale e quella moderna. I criteri di individuazione dell ente pubblico... Pag. 1 2. - Principali

Dettagli

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. QUADRO NORMATIVO ( Stralcio in Allegato n.1): L art. 23 della L.62/2005 (Comunitaria 2004) ha

Dettagli

IL CONSIGLIO DELL AGENZIA PER LE ONLUS

IL CONSIGLIO DELL AGENZIA PER LE ONLUS DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO N. 60 del 11/02/2009 Approvazione, ai sensi dell art. 3, comma 1, lett. a) del D.P.C.M. 21 marzo 2001, n. 329 dell Atto di Indirizzo di carattere generale contenente chiarimenti

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE 1. Una dichiarazione di intenti 1 2. Alla riscoperta del carattere dinamico e prospettico dell allargamento 7 3. Struttura ed articolazione dell indagine 10 Parte prima LA

Dettagli

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA 1. Performance individuale del personale La performance individuale del lavoratore oggetto di misurazione e valutazione come ampiamente illustrato

Dettagli

RISOLUZIONE N. 212/E. Roma,11 agosto 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 212/E. Roma,11 agosto 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 212/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: interpello art. 11 legge 212/2000 - contratto per persona da nominare art. 1401 c.c. - presupposti applicabilità

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Ai Signori Consiglieri della Fondazione Patrizio Paoletti Nel corso dell esercizio chiuso il 31 dicembre 2014 la nostra attività è stata

Dettagli

INDICE CAPITOLO I QUALIFICAZIONE DEI REDDITI D IMPRESA PRODOTTI ALL ESTERO

INDICE CAPITOLO I QUALIFICAZIONE DEI REDDITI D IMPRESA PRODOTTI ALL ESTERO INDICE CAPITOLO I QUALIFICAZIONE DEI REDDITI D IMPRESA PRODOTTI ALL ESTERO INTRODUZIONE La qualificazione dei redditi prodotti all estero nell ordinamento fiscale italiano 1. La tassazione dei redditi

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LE TIPOLOGIE DI RAPPORTI TRA REATO E CONTRATTO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LE TIPOLOGIE DI RAPPORTI TRA REATO E CONTRATTO INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LE TIPOLOGIE DI RAPPORTI TRA REATO E CONTRATTO 1. Considerazione introduttive... 1 2. L evoluzione dottrinale... 9 3. I reati «implicanti» la conclusione di un contratto... 20

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

La nozione di giurisdizione statale nei trattati sui diritti dell'uomo

La nozione di giurisdizione statale nei trattati sui diritti dell'uomo A 364623 Pasquale De Sena La nozione di giurisdizione statale nei trattati sui diritti dell'uomo G. Giappichelli Editore - Torino Indice-Sommario Avvertenza XIII Introduzione 1. Il fenomeno dell'ampliamento

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI CAPITOLO I CENNI STORICI: EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI ADOZIONE 1. Introduzione... pag. 1 2. L'istituto dell'adozione

Dettagli

Il Consiglio superiore della magistratura, nella seduta del 27 luglio 2011, ha adottato la seguente delibera:

Il Consiglio superiore della magistratura, nella seduta del 27 luglio 2011, ha adottato la seguente delibera: Riformulazione dei modelli di rapporto del Capo dell Ufficio e di parere del Consiglio giudiziario allegati alla circolare n. P. 20691 dell 8 ottobre 2007 in materia di Nuovi criteri per la valutazione

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Oggetto: osservazioni al documento di consultazione del Ministero dell economia e delle finanze,

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Deliberazione n. 10/SEZAUT/2010/QMIG

Deliberazione n. 10/SEZAUT/2010/QMIG Deliberazione n. 10/SEZAUT/2010/QMIG LA CORTE DEI CONTI In Sezione delle Autonomie nell adunanza del 31 marzo 2010 Visto il Testo Unico delle leggi sulla Corte dei conti, approvato con R.D. 12 luglio 1934,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 52 /E

RISOLUZIONE N. 52 /E RISOLUZIONE N. 52 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 16 maggio 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica Disciplina IVA delle prestazioni, rese alle imprese assicuratrici, di gestione degli attivi a copertura

Dettagli

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro Circolare Informativa n 30/2013 Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 5 INDICE Premessa pag.3 1) Collocamento disabili e disciplina

Dettagli

CIRCOLARE N. 56/E. OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef

CIRCOLARE N. 56/E. OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef CIRCOLARE N. 56/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 10 dicembre 2010 OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef 2 INDICE PREMESSA

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I MODELLI DI CODIFICAZIONE DEL PRINCIPIO AUT DEDERE AUT JUDICARE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I MODELLI DI CODIFICAZIONE DEL PRINCIPIO AUT DEDERE AUT JUDICARE CAPITOLO I I MODELLI DI CODIFICAZIONE DEL PRINCIPIO AUT DEDERE AUT JUDICARE INTRODUZIONE 1. Oggetto e scopo dell indagine.......................... 1 2. Cenni sulle origini del principio aut dedere aut

Dettagli

IX LEGISLATURA. Bologna, 12 marzo 2014 Alla c.a. Presidente dell Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna Cons.

IX LEGISLATURA. Bologna, 12 marzo 2014 Alla c.a. Presidente dell Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna Cons. IX LEGISLATURA Bologna, 12 marzo 2014 Alla c.a. Presidente dell Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna Cons. Palma Costi INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA Il Sottoscritto Consigliere regionale

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Ai Signori Consiglieri della Fondazione Patrizio Paoletti Nel corso dell esercizio chiuso il 31 dicembre 2012 la nostra attività è stata

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli