Rapporto Annuale 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto Annuale 2011"

Transcript

1 Rapporto Annuale 2011 OSSERVATORIO NAZIONALE SUL DISAGIO E LA SOLIDARIETÀ NELLE STAZIONI ITALIANE SEGRETERIA NAZIONALE Stazione di Roma Termini - Via Marsala Roma Italia Tel segreteria@onds.it

2 Organismi e Centri Coinvolti nella raccolta dati 2011 Stazione di Riferimento Unità Mobile della Stazione di Chivasso Help Center di Milano Centrale e unità Mobili Centro di Accoglienza di Genova Cornigliano Help Center di Bologna Help Center di Firenze S.M. Novella Help Center di Rimini Centro Polivalente di Pescara Help Center di Roma Termini Help Center di Napoli Centrale Help Center di Foggia Help Center e Centro Diurno di Catania Organismo operativo S.S.V.D. Alcologia ASL TO4 Comune di Milano Associazione SoleLuna Onlus Posto di Ascolto e Indirizzo Città di Bologna ACISJF - Protezione della Giovane di Firenze Cooperativa sociale Comunità Papa Giovanni XXIII, Cooperativa Sociale Cento Fiori Associazione On the Road Cooperativa Sociale Europe Consulting Onlus Associazione Centro La Tenda Fratelli della Stazione Caritas Diocesana di Catania L Osservatorio nazionale sul disagio e la solidarietà nelle stazioni è un progetto di Ferrovie dello Stato Italiane realizzato in partenariato con ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani e la Europe Consulting Onlus che ne gestisce la segreteria nazionale, il sito e il database informatico degli interventi che mette in connessione gli Help Center della rete. Pagina 2 di 24

3 Considerazioni Generali L ONDS, Osservatorio Nazionale sul Disagio a la solidarietà nelle Stazioni italiane, è una rete di centri di orientamento sociale detti Help Center, presenti, in locali concessi in comodato d uso gratuito da Ferrovie dello Stato italiane nelle principali stazioni del Paese. Obiettivo primario degli Help Center è orientare le persone disagiate ai servizi del territorio, lavorando in stretta sinergia con tutti gli stakeholder sia della stazione che della città. Sebbene gli obiettivi e le modalità di lavoro della rete siano condivise attraverso una Carta dei valori e degli intenti e un Patto di adesione, i centri hanno caratteristiche strutturali ed operative diverse in ragione del luogo dove si trovano, degli spazi che occupano e dei servizi specifici che erogano. Mentre, ad esempio, a Milano Centrale l Help Center è uno sportello gestito direttamente da dipendenti della pubblica amministrazione per almeno 7 ore al giorno e per le restanti 4 da un comitato di associazioni cittadine, nella stazione impresenziata di Genova Cornigliano esiste un centro di accoglienza per i disagiati gestito da una associazione locale, che offre servizio mensa serale quotidiano, oltre a servizio medico, docce e distribuzione vestiario con cadenza settimanale. A Catania l Help Center ha la struttura di un Centro Polivalente con, al suo interno, uno sportello di orientamento, docce, una mensa ed un ambulatorio medico; a Roma, invece, i servizi sono suddivisi in due spazi separati, l Help Center sul binario uno e il Centro Notturno e Diurno, sito sempre in locali ferroviari, ma a diverse centinaia di metri dallo sportello di orientamento, esternamente alla stazione. In questa analisi, mentre vengono considerati per Catania i dati anche del Centro Diurno integrato nell Help Center, trovandosi nello stesso locale, essi sono esclusi a Roma, restringendo l analisi solo ai numeri dello sportello sul binario uno. Come ultimo esempio, a Chivasso un unità mobile gestita da un associazione locale in partenariato con la ASL lavora con modalità alterne durante l anno in funzione della presenza di progetti che ne finanziano l operatività. Sebbene la prospettiva sia quella di uniformare, per quanto possibile, le modalità di lavoro ed i servizi offerti dotando tutti i centri della rete di spazi opportuni per poterli erogare, questa azione non può prescindere dalla tipologia del quadro urbano e ferroviario, in cui l intervento si va ad inserire. Nel rapporto che presentiamo abbiamo, pertanto, cercato di normalizzare l analisi al contesto di riferimento e alle modalità di lavoro degli organismi partner, affinché i dati siano il più possibile confrontabili tra di loro; siamo tuttavia consapevoli della necessità di affinare Pagina 3 di 24

4 ulteriormente l analisi nel tempo, via via che i centri uniformeranno le loro modalità di servizio e di raccolta dati, pur mantenendo ovviamente la loro peculiarità. In questo ha ed avrà un ruolo fondamentale il database nazionale della rete, chiamato Diario Elettronico, che rappresenta uno dei punti di forza del sistema. Fornito come strumento di lavoro a tutti i membri della rete e gestito dalla segreteria nazionale ONDS, il Diario permette ai centri di raccogliere in tempo reale su un sistema on line i dati dell utente intercettato e una, volta registrati sulla Cloud, di renderli disponibili a tutti gli altri centri della rete. Il valore aggiunto di questa modalità di lavoro, oltre ad essere insito nella possibilità di effettuare in tempo reale analisi statistiche locali o globali, consuntive o previsionali del fenomeno del disagio su scala nazionale, sta nella capacità di poter condividere tra gli operatori da una parte all altra del Paese il lavoro fatto sui singoli utenti e la loro cosiddetta cartella sociale. L utilizzo e lo sviluppo del database è ancora in evoluzione, ma oggi sono già cinque i centri che lo utilizzano quotidianamente come strumento di lavoro: Firenze, Bologna, Pescara, Roma e Napoli, a cui verosimilmente si aggiungeranno nel 2012 nuovi centri. La motivazione dell allineamento progressivo all uso del Diario Elettronico è duplice: i centri più piccoli hanno necessità di adeguarsi sia culturalmente che tecnologicamente ad una certa modalità di lavoro; quelli più grandi e strutturati, come Milano e Catania, spesso appartengono a grandi organismi che possedevano già prima di entrare nella rete un sistema di raccolta, il cui adeguamento può essere complesso. Per questa ragione è attualmente in fase di studio da parte del settore IT e Ricerca dell ONDS una nuova piattaforma apposita che, basandosi su una ontologia informatica e sociale condivisa, permetterà anche ai database storici già preesistenti di dialogare con il Diario ONDS, sostanzialmente attraverso delle interfacce in grado di accoppiare e normalizzare i dati in maniera opportuna. Questo, permetterà una migrazione più graduale verso l utilizzo di un unico strumento garantendo comunque da subito una interoperabilità tra i centri in tempo reale. Per quanto riguarda gli Help Center che ancora non utilizzano il Diario, i dati presentati in questo rapporto sono comunque ugualmente validi, in quanto raccolti secondo le modalità e con gli stessi indicatori condivisi dalla rete. In particolare, le analisi che seguono sono basate su due indicatori principali: gli accessi al servizio ed i nuovi utenti registrati. Per accessi al servizio si intendono tutti gli interventi, anche ripetuti nel tempo sulla stessa persona, che un centro ha effettuato in un periodo di tempo indicato. Per intenderci, è il numero delle volte che la porta degli Help Center si è aperta, in questo caso nel 2011, per accogliere una richiesta di qualsiasi genere. Pagina 4 di 24

5 Per nuovi utenti si intendono, invece, le persone che per la prima volta si sono rivolte ai servizi nel periodo di riferimento, accettando di effettuare un colloquio, più o meno approfondito a seconda del servizio reso, e di essere comunque registrati sul Database della rete ONDS. Le analisi più speculative (genere, età, nazionalità) che rappresentiamo nei grafici sono basate esclusivamente sui nuovi utenti e sul loro stato al momento del colloquio, al fine di evitare problemi di unicità del dato o di variazione del medesimo nel tempo. Il lavoro qui presentato è stato realizzato con la collaborazione di tutti i centri e gli operatori della rete che si stimano essere dell ordine delle centinaia di professionisti per un totale, come vedremo, di oltre ore di lavoro svolto durante il Pagina 5 di 24

6 Dati riepilogativi Somma delle ore di apertura al giorno 74 Somma dei GIORNI di apertura a settimana 55 GIORNI di effettiva apertura durante l anno ORE Totali di effettiva apertura durante l anno Totale ACCESSI al servizio Totale NUOVI UTENTI % MEDIE Accessi al giorno 453,6 Nuovi utenti al giorno 35,2 Accessi per ora di apertura 80,1 Nuovi utenti per ora 5,0 GENERE NUOVI UTENTI UOMINI % DONNE % TRANSGENDER 1 4 0% Non rilevati 90 - NAZIONALITA NUOVI UTENTI ITALIANI % STRANIERI % Non rilevati ETA NUOVI UTENTI Minori 60 1% % % % % OVER % Non rilevati Non tutti i centri della rete registrano ancora l indicatore Transgender, pertanto il valore risulta essere puramente orientativo 2 Tra i dati dei non rilevati di Nazionalità ed Età ha un peso sostanziale il centro di Genova Cornigliano (350) che raccoglie solo l indicatore di genere delle persone accolte. Pagina 6 di 24

7 HELP CENTER DI Genova 3 Chivasso Milano Firenze Bologna Numero di ore di apertura al giorno ,00 6 5,0 giorni di apertura a settimana 6 1 7,00 5 5,0 GIORNI di effettiva apertura 312,0 52,0 364,0 260,0 260,0 ORE Totali di effettiva apertura 624,0 104,0 3640,0 1560,0 1300,0 Totale ACCESSI al servizio Totale NUOVI UTENTI Accessi al giorno 67,7 5,0 37,7 8,7 10,3 Nuovi utenti al giorno 1,1 0,4 9,9 5,3 3,5 Accessi per ora di apertura 33,8 2,5 3,8 1,4 2,1 Nuovi utenti per ora 0,6 0,2 1,0 0,9 0,7 UOMINI DONNE TRANSGENDER NR ITALIANI STRANIERI NR minori OVER NR Il Centro di Genova Cornigliano offre una mensa per circa 60 persone al giorno e questo fa aumentare notevolmente il numero degli accessi; allo stesso tempo non registra Genere e Nazionalità e pertanto il numero di nuovi utenti per questi indicatori rientra completamente tra i non rilevati. Pagina 7 di 24

8 HELP CENTER DI Rimini Pescara Roma Napoli Foggia Catania 4 Numero di ore di apertura al giorno giorni di apertura a settimana GIORNI di effettiva apertura 260,0 312,0 260,0 260,0 260,0 260,0 ORE Totali di effettiva apertura 1300,0 1560,0 3120,0 2080,0 1560,0 3380,0 Totale ACCESSI al servizio Totale NUOVI UTENTI Accessi al giorno 11,3 65,7 67,0 19,5 7,6 153,2 Nuovi utenti al giorno 1,0 0,8 6,5 3,5 1,0 2,2 Accessi per ora di apertura 2,3 13,1 5,6 2,4 1,3 11,8 Nuovi utenti per ora 0,2 0,2 0,5 0,4 0,2 0,2 UOMINI DONNE TRANSGENDER NR ITALIANI STRANIERI NR minori OVER NR I Centri di Catania e Pescara oltre al servizio tipico di Help center offrono anche altri servizi diurni quali le docce, corsi di lingua o laboratori creativi che fanno aumentare notevolmente gli accessi rispetto ai centri che fanno solo orientamento. Nei dati di Roma non sono considerati in questa analisi gli accessi e gli utenti del Centro Diurno e Notturno Binario 95. In arancione sono identificati i centri che usano il Diario Elettronico per la raccolta dei dati, detti in Real Time. Pagina 8 di 24

9 Accessi al Servizio e Nuovi utenti della rete Onds nel 2011 Ogni volta che una persona entra in uno dei centri della rete ONDS per chiedere un sostegno o un orientamento si parla di accesso al servizio. Nel caso in cui la persona accetti di dire il suo nome, viene fatta una verifica sul database se l utente risulta essere stato già registrato e in caso contrario gli si propone un colloquio per analizzare i suoi bisogni, e inserire i suoi dati nel Diario ONDS che gli permetterà di essere assistito anche da altri centri della rete. In tal caso parleremo di un nuovo utente. Ogni registrazione di un nuovo utente rappresenta ovviamente anche un accesso al servizio; analogamente un nuovo utente che si ripresenta allo sportello il giorno dopo o anche lo stesso giorno in cui si è registrato effettua un nuovo accesso Accessi al servizio Nuovi Utenti scala Log Genova Chivasso Milano Firenze Bologna Rimini Pescara Roma Napoli Foggia Catania Accessi al servizio Nuovi Utenti Figura 1. Totale Accessi al servizio e nuovi utenti registrati dai centri della rete Onds nel 2011 (scala Log 10 ) Pagina 9 di 24

10 1.000,0 Accessi al giorno Accessi per ora di apertura 100,0 scala Log 10 10,0 1,0 Genova Chivasso Milano Firenze Bologna Rimini Pescara Roma Napoli Foggia Catania Accessi al giorno 67,7 5,0 37,7 8,7 10,3 11,3 65,7 67,0 19,5 7,6 153,2 Accessi per ora di apertura 33,8 2,5 3,8 1,4 2,1 2,3 13,1 5,6 2,4 1,3 11,8 Figura 2. Media accessi al servizio registrati dalla rete Onds per giorno e per ora di apertura nel 2011 (scala Log 10) 12,0 10,0 Nuovi utenti al giorno Nuovi utenti per ora 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 Genova Chivasso Milano Firenze Bologna Rimini Pescara Roma Napoli Foggia Catania Nuovi utenti al giorno 1,1 0,4 9,9 5,3 3,5 1,0 0,8 6,5 3,5 1,0 2,2 Nuovi utenti per ora 0,6 0,2 1,0 0,9 0,7 0,2 0,2 0,5 0,4 0,2 0,2 Figura 3. Media dei nuovi utenti registrati dalla rete Onds per giorno e per ora di apertura nel 2011 Pagina 10 di 24

11 ANALISI DEI NUOVI UTENTI INTERCETTATI NEL 2011 Nelle analisi che seguono sono escluse dal conteggio delle percentuali le persone non rilevate, pertanto le percentuali sono normalizzate ai valori restanti. Distribuzione per genere degli utenti presi in carico 0,0004 UOMINI 30% DONNE TRANSGENDER 70% Figura 4. Distribuzione per genere dei nuovi utenti che si sono registrati ai centri della rete ONDS nel % 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% TRANSGENDER DONNE UOMINI Figura 5. Distribuzione percentuale per genere nei diversi centri della rete ONDS Pagina 11 di 24

12 Distribuzione per età degli utenti presi in carico 16% 6% 1% 25% minori OVER 60 22% 30% Figura 6. Distribuzione totale età degli utenti presi in carico 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Chivasso Milano Firenze Bologna Rimini Pescara Roma Napoli Foggia Catania OVER minori Figura 7. Distribuzione percentuale età degli utenti presi in carico in funzione del centro di registrazione Pagina 12 di 24

13 Distribuzione per nazionalità degli utenti presi in carico 20% ITALIANI 80% STRANIERI Figura 8. Distribuzione totale nazionalità degli utenti presi in carico 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Chivasso Milano Firenze Bologna Rimini Pescara Roma Napoli Foggia Catania STRANIERI ITALIANI Figura 9. Distribuzione percentuale nazionalità degli utenti presi in carico in funzione del centro di registrazione. Pagina 13 di 24

14 Figura 10. Valori assoluti delle prime trenta nazioni di provenienza dei nuovi utenti della rete ONDS nel 2011 Perù 3% Egitto 5% Ucraina 2% Somalia 4% Eritrea 3% Nigeria Polonia 2% Algeria 2% 2% Costa d'avorio 1% Shri Lanka 1% Italia 24% Bulgaria 7% Tunisia 9% Romania 21% Marocco 14% Figura 11. Distribuzione percentuale delle Prime quindici nazioni di provenienza degli utenti della rete ONDS nel 2011 Pagina 14 di 24

15 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Bologna Catania Firenze Milano Napoli Pescara Rimini Roma Shri Lanka Costa d'avorio Nigeria Polonia Algeria Ucraina Eritrea Perù Somalia Egitto Bulgaria Tunisia Marocco Romania Italia Figura 12. Distribuzione percentuale delle prime quindici nazionalità dei nuovi utenti intercettati, tra i centri della rete ONDS che utilizzano il diario elettronico Pagina 15 di 24

16 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% Roma Rimini Pescara Napoli Milano Firenze Catania Bologna 10% 0% Figura 13. Distribuzione percentuale della presenza tra i centri della rete ONDS che utilizzano il Diario elettronico degli utenti delle diverse nazionalità intercettate. Pagina 16 di 24

17 ANALISI MENSILI CENTRI IN REAL TIME I Centri in Real Time sono quelli che utilizzano nella loro attività quotidiana il Diario Elettronico ONDS come strumento di lavoro. Questo oltre a fornire una fotografia aggiornata in tempo reale della variazione della tipologia di utenza che si rivolge allo sportello, gli permette di condividere gli interventi con gli altri centri della rete che utilizzano lo stesso strumento. Attualmente sono in Real Time i centri di Firenze, Bologna, Pescara, Roma e Napoli. Sul sito onds.it si trovano anche i dati aggiornati in tempo reale del Accessi Mensili Firenze Bologna Pescara Roma Napoli Figura 14 Variazione mensili degli accessi negli Help Center in Real Time Nuovi utenti mensili Firenze Bologna Pescara Roma Napoli Figura 15 Variazione mensili dei nuovi utenti registrati in funzione del singolo Help Center Pagina 17 di 24

18 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% minori OVER 60 Stranieri Italiani Figura 16. Distribuzione delle età tra utenti italiani e stranieri nei centri in Real Time. E interessante vedere come l utenza di nazionalità italiana aumenti con l aumentare dell età, in maniera inversa a quella straniera. 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% Egitto Bulgaria Tunisia Marocco Romania Italia 20% 10% 0% minori OVER 60 Figura 17. Distribuzione delle età tra le prime sei nazionalità intercettate nei centri in Real Time (80% del campione). Da questo grafico si evince come la fascia di minori, per quanto esigua in valore assoluto, veda comunque una significativa percentuale di presenza di bambini Rumeni rispetto alle altre nazionalità. Pagina 18 di 24

19 TABELLE MENSILI CENTRI IN REAL TIME ANNO 2011 Pagina 19 di 24

20 Firenze Rapporto annuale Help Center ONDS 2011 NUOVI UTENTI GENERE NAZIONALITA' ETA' mese Accessi utenti uomini donne transgender ND italiani stranieri ND da 0 a 17 da 18 a da 51 a 60 > 60 ND gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre Accessi Utenti Figura 18. Andamento accessi e nuovi utenti Help Center di Firenze, anno 2011 Pagina 20 di 24

21 Bologna NUOVI UTENTI GENERE NAZIONALITA' ETA' mese Accessi Utenti uomini donne transgender ND italiani stranieri ND da 0 a 17 da 18 a da 51 a 60 > 60 ND gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre Accessi Utenti gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre Figura 19. Andamento accessi e nuovi utenti Help Center di Bologna, anno 2011 Pagina 21 di 24

22 Scala Log 10 Rapporto annuale Help Center ONDS 2011 Pescara NUOVI UTENTI GENERE NAZIONALITA' ETA' mese Accessi Utenti uomini donne transgender ND italiani stranieri ND da 0 a 17 da 18 a da 51 a 60 > 60 ND gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre Accessi Utenti 10 1 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre Figura 20. Andamento accessi e nuovi utenti Help Center di Pescara, anno 2011 Pagina 22 di 24

23 Roma NUOVI UTENTI GENERE NAZIONALITA' ETA' mese Accessi Utenti uomini donne transgender ND italiani stranieri ND da 0 a 17 da 18 a da 51 a 60 > 60 ND gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre Accessi Utenti 0 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre Figura 21. Andamento accessi e nuovi utenti Help Center di Roma, anno 2011 Pagina 23 di 24

24 Napoli NUOVI UTENTI GENERE NAZIONALITA' ETA' mese Accessi Utenti uomini donne transgender ND italiani stranieri ND da 0 a 17 da 18 a da 51 a 60 > 60 ND gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre Accessi Utenti gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre Figura 22. Andamento accessi e nuovi utenti Help Center di Napoli, anno 2011 Pagina 24 di 24

Un viaggio particolare

Un viaggio particolare Roma, 29 ottobre 2008 Firma della Carta Europea della Solidarietà Un viaggio particolare L esperienza italiana degli Help Center e dell Osservatorio Nazionale sul Disagio e la Solidarietà nelle stazioni

Dettagli

Numero colloqui svolti nel 2015 Numero colloqui svolti nel 2016

Numero colloqui svolti nel 2015 Numero colloqui svolti nel 2016 ALLEGATO ALLA RELAZIONE SOCIALE ANNO 206 Numero colloqui svolti nel 205 Numero colloqui svolti nel 206 Mese Italiani Stranieri Totale Colloqui Mese Italiani Stranieri Totale Colloqui Gennaio 20 4 34 Gennaio

Dettagli

DATI PER ZONE PASTORALI ANNO 2011

DATI PER ZONE PASTORALI ANNO 2011 Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse XI RAPPORTO SULLE POVERTA NELLA DIOCESI DI MILANO DATI PER ZONE PASTORALI ANNO 2011 DATI PER ZONE PASTORALI DATI ANNO 2011 (Osservatorio diocesano delle

Dettagli

Rapporto Annuale 2014

Rapporto Annuale 2014 OSSERVATORIO NAZIONALE SUL DISAGIO E LA SOLIDARIETÀ NELLE STAZIONI ITALIANE Rapporto Annuale 2014 dei centri di ascolto e orientamento presenti nelle stazioni ferroviarie italiane denominati Help Center

Dettagli

A C I S J F Protezione della Giovane di Firenze

A C I S J F Protezione della Giovane di Firenze A C I S J F Protezione della Giovane di Firenze RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ SVOLTE ANNO 2012 Centro di Ascolto: Stazione Santa Maria Novella - Binario 2-5 - Firenze Tel. e fax +39 055 294635 Casa di Accoglienza:

Dettagli

Metodo di lavoro: Ascoltare - Osservare - Discernere

Metodo di lavoro: Ascoltare - Osservare - Discernere Osservatorio delle povertà e delle risorse 1 Report Servizi Caritas 2019 Un cuore che vede dove c è bisogno d amore L Osservatorio delle povertà e delle risorse è uno strumento della Chiesa locale per

Dettagli

ANALISI STATISTICA DEL SISTEMA DI ACCOGLIENZA NELLA PROVINCIA DI LECCO

ANALISI STATISTICA DEL SISTEMA DI ACCOGLIENZA NELLA PROVINCIA DI LECCO ANALISI STATISTICA DEL SISTEMA DI ACCOGLIENZA NELLA PROVINCIA DI LECCO Nell ambito delle attività dell Osservatorio per L Integrazione e la Multietnicità. Anno 2014 Dicembre 2014 1 Analisi statistica del

Dettagli

LA TUTELA DEI MINORI NON ACCOMPAGNATI

LA TUTELA DEI MINORI NON ACCOMPAGNATI 19 MAGGIO 2017 LA TUTELA DEI MINORI NON ACCOMPAGNATI L esperienza diretta presso i servizi di Opera San Francesco per i poveri Dott. Alessandro Ubbiali LA STORIA DI OPERA SAN FRANCESCO Fondata nel 1959

Dettagli

Strutture che ospitano stranieri in provincia di Bergamo Rilevazione al 1 giugno 2006

Strutture che ospitano stranieri in provincia di Bergamo Rilevazione al 1 giugno 2006 Strutture che ospitano stranieri in provincia di Bergamo Rilevazione al 1 giugno 2006 Indagine realizzata dalla Provincia di Bergamo, Settore Politiche Sociali, in collaborazione con ISMU, Coordinamento

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010 COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali Popolazione residente a Faenza anno 2010 Edizione 1/ST/st/05.01.2011 Supera: nessuno Popolazione residente Nel 2010

Dettagli

Casa S. Lucia e Casa S. Martino

Casa S. Lucia e Casa S. Martino Casa S. Lucia e Casa S. Martino Servizi di Accoglienza e Inclusione Sociale per Persone Senza Casa Vicenza Relazione Annuale 2016 Casa S. Lucia (via Pasi, 8) offre servizi diurni per persone senza casa:

Dettagli

Un modello di Help Center

Un modello di Help Center Consorzio della Cooperazione Sociale Comune di Roma Dipartimento V Politiche Sociali e della Salute Un modello di Help Center dott. Alessandro Radicchi Comune di Roma Dipartimento V Politiche Sociali e

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

L OSSERVATORIO NAZIONALE SUL DISAGIO E LA SOLIDARIETÀ NELLE STAZIONI ITALIANE

L OSSERVATORIO NAZIONALE SUL DISAGIO E LA SOLIDARIETÀ NELLE STAZIONI ITALIANE OSSERVATORIO NAZIONALE SUL DISAGIO E LA SOLIDARIETÀ NELLE STAZIONI ITALIANE L OSSERVATORIO NAZIONALE SUL DISAGIO E LA SOLIDARIETÀ NELLE STAZIONI ITALIANE L Osservatorio Nazionale sul Disagio e la Solidarietà

Dettagli

DATI 9 MESI 2014 CARITAS DIOCESANA

DATI 9 MESI 2014 CARITAS DIOCESANA DATI 9 MESI 2014 CARITAS DIOCESANA "anno apertura" persone % persone % persone % persone % persone % persone % nuovi 912 45,3 936 45,4 951 44,5% 1.072 51,4% 1.151 55,0% 1.077 55,1% ritorni 1.102 54,7 1.127

Dettagli

ALUNNI STRANIERI E ITALIANI IN LIGURIA PER PROVINCIA - a.s. 2016/17 (v.a)

ALUNNI STRANIERI E ITALIANI IN LIGURIA PER PROVINCIA - a.s. 2016/17 (v.a) Nell anno scolastico 2016/2017 1 la scuola ligure, statale e non statale, registra la presenza di 23.732 studenti iscritti, distribuiti nei diversi ordini di scuola considerati (infanzia, scuola primaria,

Dettagli

Perché una Carta dei Valori e degli Intenti

Perché una Carta dei Valori e degli Intenti Perché una Carta dei Valori e degli Intenti L Osservatorio Nazionale sul Disagio e la Solidarietà nelle Stazioni italiane (ONDS) nasce come strumento del settore Politiche Sociali delle Ferrovie dello

Dettagli

Caritas della Diocesi di Mantova. Conti di racconti. Le persone incontrate nei centri di ascolto. Report 2015

Caritas della Diocesi di Mantova. Conti di racconti. Le persone incontrate nei centri di ascolto. Report 2015 Caritas della Diocesi di Mantova Conti di racconti Le persone incontrate nei centri di ascolto Report 2015 Osservatorio delle Povertà e delle Risorse La rete Caritas Mantova: Associazione Agàpe onlus e

Dettagli

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione 1 Indice Mediterraneo Arrivi via mare nel Mediterraneo Arrivi via mare in Grecia mensili Arrivi via mare in Spagna

Dettagli

Rapporto Annuale 2013

Rapporto Annuale 2013 OSSERVATORIO NAZIONALE SUL DISAGIO E LA SOLIDARIETÀ NELLE STAZIONI ITALIANE Rapporto Annuale 2013 dei centri di ascolto e orientamento presenti nelle stazioni ferroviarie italiane e denominati Help Center

Dettagli

L arcipelago del lavoro. Diversità ed uniformità negli impieghi dei migranti nel Circondario Empolese Valdelsa

L arcipelago del lavoro. Diversità ed uniformità negli impieghi dei migranti nel Circondario Empolese Valdelsa L arcipelago del lavoro Diversità ed uniformità negli impieghi dei migranti nel Circondario Empolese Valdelsa La presenza dei migranti nell Empolese Valdelsa Stranieri residenti il 1 gennaio 2007: 13117

Dettagli

Gli interventi a favore di famiglie e minori a Bologna nel 2013

Gli interventi a favore di famiglie e minori a Bologna nel 2013 Gli interventi a favore di famiglie e minori a Bologna nel 2013 Il profilo demografico e sociale dell utenza delle principali tipologie di interventi Giugno 2014 La presente nota è il frutto di una collaborazione

Dettagli

DATI PER ZONE PASTORALI ANNO 2015

DATI PER ZONE PASTORALI ANNO 2015 Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse XV RAPPORTO SULLE POVERTA NELLA DIOCESI DI MILANO DATI PER ZONE PASTORALI ANNO 2015 1 DATI PER ZONE PASTORALI DATI ANNO 2015 (Osservatorio diocesano

Dettagli

Giovedì 7 aprile 2016

Giovedì 7 aprile 2016 Giovedì 7 aprile 2016 La gestione delle nuove povertà e dell accoglienza: l alleanza pubblico/privato per coniugare sicurezza e solidarietà Un modello: l Help Center nelle stazioni italiane Ore 9.00/12.00:

Dettagli

Quadro statistico della popolazione straniera residente nel Comune di Lucca.

Quadro statistico della popolazione straniera residente nel Comune di Lucca. Quadro statistico della popolazione straniera residente nel Comune di Lucca. Focus sugli accessi ai bonus e ai servizi offerti dal Comune nel biennio 212/213 La presente ricerca di dati e numeri, di conteggi

Dettagli

RASSEGNA STAMPA 2012

RASSEGNA STAMPA 2012 RASSEGNA STAMPA 2012 INAUGURAZIONE HELP CENTER TORINO RAPPORTO ONDS 2011 DIARIO ELETTRONICO UN CUORE IN STAZIONE Inaugurazione della "Casa di prima accoglienza notturna per persone senza fissa dimora"

Dettagli

AREA SERVIZI SOCIALI

AREA SERVIZI SOCIALI AREA SERVIZI SOCIALI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) SERVIZIO PASTI SERVIZIO LAVANDERIA I servizi di assistenza domiciliare, pasti caldi a domicilio e lavanderia sono dei servizi che consentono

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Dipartimento Programmazione Acquisto e

Dettagli

Studenti stranieri in Liguria

Studenti stranieri in Liguria Studenti in Liguria Nell anno scolastico 2014/2015 1 la scuola ligure, statale e paritaria, registra la presenza di 18.743 studenti iscritti, distribuiti nei diversi ordini di scuola considerati (scuola

Dettagli

Nota Stampa GRUPPO FS ITALIANE: L IMPEGNO NEL SOCIALE

Nota Stampa GRUPPO FS ITALIANE: L IMPEGNO NEL SOCIALE Nota Stampa GRUPPO FS ITALIANE: L IMPEGNO NEL SOCIALE Reggio Calabria, 21 marzo 2015 Politiche di sostegno e programmazione per iniziative sociali in aree ferroviarie, con la collaborazione di Associazioni

Dettagli

Tutela della Maternità: Progetto di prevenzione IVG nelle donne straniere

Tutela della Maternità: Progetto di prevenzione IVG nelle donne straniere Azienda Ospedaliera S. Camillo-Forlanini Dipartimento per la Tutela della Salute della Donna e del Bambino DH Legge 194/78 Resp.: D.ssa G. Scassellati Tutela della Maternità: Progetto di prevenzione IVG

Dettagli

Rimesse da Italia, Lombardia, Milano ( ) in migliaia di euro. Rimesse dalla Lombardia, primi venti Paesi per valore in milioni di euro e %

Rimesse da Italia, Lombardia, Milano ( ) in migliaia di euro. Rimesse dalla Lombardia, primi venti Paesi per valore in milioni di euro e % . Rimesse da Italia, Lombardia, Milano (2012-2016) in migliaia di euro Rimesse per anno Milano Lombardia Italia Milano peso su Lombardia peso su Italia 2012 965.969 1.451.377 6.833.116 67% 14% 2013 674.807

Dettagli

Si ritiene quindi che ciò sia conseguenza del processo di ricongiungimento familiare in atto dei cittadini stranieri già immigrati precedentemente.

Si ritiene quindi che ciò sia conseguenza del processo di ricongiungimento familiare in atto dei cittadini stranieri già immigrati precedentemente. La popolazione straniera residente nel Comune di Perugia Le rapide modificazioni che si sono prodotte, e continuano ancora oggi a prodursi, nella società perugina hanno fatto emergere il bisogno di potenziare

Dettagli

OSSERVATORIO DISAGIO ECONOMICO UNA SPERIMENTAZIONE PER SCOPRIRE IL DISAGIO ECONOMICO A RIMINI

OSSERVATORIO DISAGIO ECONOMICO UNA SPERIMENTAZIONE PER SCOPRIRE IL DISAGIO ECONOMICO A RIMINI OSSERVATORIO DISAGIO ECONOMICO UNA SPERIMENTAZIONE PER SCOPRIRE IL DISAGIO ECONOMICO A RIMINI Rossella Salvi Responsabile Ufficio Statistica Provincia di Rimini RAPPORTO SULLE POVERTA 2011 Sala Conferenze

Dettagli

PROGETTI DI PROTEZIONE ED INTEGRAZIONE SOCIALE EX ART. 18 D.LGS 286/98

PROGETTI DI PROTEZIONE ED INTEGRAZIONE SOCIALE EX ART. 18 D.LGS 286/98 PROGETTI DI PROTEZIONE ED INTEGRAZIONE SOCIALE EX ART. 18 D.LGS 286/98 In applicazione dell articolo 18 D.lgs 286/98 (comma 1) il Dipartimento per le pari opportunità, dal 2000 al 2012, ha bandito n. 13

Dettagli

REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA - ASSOCIAZIONE ARCOBALENO c/o CASA DELLA PACE via Tonini n. 5, Rimini A.S. 2011-2012 (01 GIUGNO 2011-31 MAGGIO 2012)

REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA - ASSOCIAZIONE ARCOBALENO c/o CASA DELLA PACE via Tonini n. 5, Rimini A.S. 2011-2012 (01 GIUGNO 2011-31 MAGGIO 2012) REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA - ASSOCIAZIONE ARCOBALENO c/o CASA DELLA PACE via Tonini n. 5, Rimini TOTALE ISCRITTI: 936 TOTALE CORSI ATTIVATI: 41 TOTALE ORE DI LEZIONE: 1917 TOTALE INSEGNANTI: 33 A.S.

Dettagli

A.C.I.S.J.F. - Firenze

A.C.I.S.J.F. - Firenze OSSERVATORIO NAZIONALE SUL DISAGIO E LA SOLIDARIETÀ NELLE STAZIONI ITALIANE A.C.I.S.J.F. - Firenze STAZIONE DI S. M. NOVELLA DI FIRENZE SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL CENTRO DI ASCOLTO E DI AIUTO Referente

Dettagli

GLI OSSERVATORI INPS PER L ANALISI DEL MERCATO DEL LAVORO IMMIGRATO

GLI OSSERVATORI INPS PER L ANALISI DEL MERCATO DEL LAVORO IMMIGRATO GLI OSSERVATORI INPS PER L ANALISI DEL MERCATO DEL LAVORO IMMIGRATO A CURA DEL COORDINAMENTO STATISTICO ATTUARIALE DELL ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE L ARCHIVIO DEI LAVORATORI EXTRACOMUNITARI E

Dettagli

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA DICEMBRE 2017

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA DICEMBRE 2017 I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA DICEMBRE 2017 Secondo i dati ufficiali del Ministero dell Interno 1, nel mese di dicembre è stata registrata una diminuzione del flusso migratorio verso l Italia, sebbene

Dettagli

DATI SULL'AFFLUENZA ALLO SPORTELLO IMMIGRATI COMUNE DI CAPANNORI 2012

DATI SULL'AFFLUENZA ALLO SPORTELLO IMMIGRATI COMUNE DI CAPANNORI 2012 DATI SULL'AFFLUENZA ALLO SPORTELLO IMMIGRATI COMUNE DI CAPANNORI 2012 Nel 2012 il numero di utenti dello Sportello Immigrati è stato di 1036, di questi la maggior parte sono di sesso maschile: 717 uomini

Dettagli

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali Stranieri a Reggio Emilia Rapporto 2007 (dati al al 31.12.2006) a cura cura di di Daniela Daniela Casoli Casoli Provincia di Reggio Emilia Osservatorio

Dettagli

Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto

Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d asilo nel territorio della Repubblica secondo le condizioni

Dettagli

Provenienti dalla Libia ** Provenienti dalla Libia

Provenienti dalla Libia ** Provenienti dalla Libia N Migranti Sbarcati 1 maggio - 31 maggio 218* 216 217 218 Provenienti dalla Libia 56.291 65.491 1.765 altre provenienze 2.781 4.845 TOTALE 56.291 68.272 15.61 Il grafico illustra la situazione relativa

Dettagli

Provenienti dalla Libia ** Provenienti dalla Libia

Provenienti dalla Libia ** Provenienti dalla Libia N Migranti Sbarcati 1 maggio - 31 maggio 2018* 2016 2017 2018 Provenienti dalla Libia 52.775 61.433 9.832 altre provenienze 0 2.600 4.609 TOTALE 52.775 64.033 14.441 Il grafico illustra la situazione relativa

Dettagli

Studenti stranieri in Liguria

Studenti stranieri in Liguria Studenti in Liguria Nell anno scolastico 2015/2016 1 la scuola ligure, statale e non statale, registra la presenza di 23.388 studenti iscritti, distribuiti nei diversi ordini di scuola considerati (infanzia,

Dettagli

Provenienti dalla Libia ** Provenienti dalla Libia

Provenienti dalla Libia ** Provenienti dalla Libia N Migranti Sbarcati 1 maggio - 31 maggio 218* 216 217 218 Provenienti dalla Libia 64.133 73.546 11.41 altre provenienze 3.312 5.165 TOTALE 64.133 76.858 16.566 Il grafico illustra la situazione relativa

Dettagli

Provenienti dalla Libia ** Provenienti dalla Libia

Provenienti dalla Libia ** Provenienti dalla Libia N Migranti Sbarcati 1 maggio - 31 maggio 218* 216 217 218 Provenienti dalla Libia 78.255 82.427 11.535 altre provenienze 3.7 5.449 TOTALE 78.255 86.127 16.984 Il grafico illustra la situazione relativa

Dettagli

Cibo, vestiti, doposcuola e aiuti economici: il racconto di un anno di Caritas

Cibo, vestiti, doposcuola e aiuti economici: il racconto di un anno di Caritas Cibo, vestiti, doposcuola e aiuti economici: il racconto di un anno di Caritas La fine di un anno solare è l occasione di stendere il bilancio consuntivo delle attività svolte durante lo stesso anno. La

Dettagli

PROGETTO MEDIANTE. NELLA SCUOLA E NELLA CITTÀ DI MILANO

PROGETTO MEDIANTE. NELLA SCUOLA E NELLA CITTÀ DI MILANO PROGETTO MEDIANTE. NELLA SCUOLA E NELLA CITTÀ DI MILANO Fondo Europeo per l'integrazione di Cittadini di Paesi Terzi 1 SINTESI DEL PROGETTO: Il progetto, finanziato dall Unione Europea e dal Ministero

Dettagli

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

Intervento a favore delle persone senza dimora che vivono in città promosso dal Comune di Venezia, con il contributo della Regione Veneto

Intervento a favore delle persone senza dimora che vivono in città promosso dal Comune di Venezia, con il contributo della Regione Veneto Assessorato alle Politiche Sociali e Rapporti con il Volontariato Direzione Politiche Sociali, Partecipative e Dell Accoglienza Servizio Promozione Inclusione Sociale U.O.C. Senza Dimora Progetto Senza

Dettagli

QUESTIONARIO PER I CITTADINI STRANIERI CIRCA L'IMPORTANZA DELL'ACCORDO DI INTEGRAZIONE

QUESTIONARIO PER I CITTADINI STRANIERI CIRCA L'IMPORTANZA DELL'ACCORDO DI INTEGRAZIONE Progetto cofinanziato da UNIONE EUROPEA Prefettura - UTG di Alessandria Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi Progetto Da straniero a cittadino QUESTIONARIO PER I CITTADINI STRANIERI

Dettagli

Provenienti dalla Libia

Provenienti dalla Libia N Migranti Sbarcati 1 maggio - 14 maggio 2018* 2016 2017 2018 Provenienti dalla Libia 32.292 44.003 7104 altre provenienze 0 1.754 3.556 TOTALE 32.292 45.757 10.660 Il grafico illustra la situazione relativa

Dettagli

Dati Sportello O.S.P.

Dati Sportello O.S.P. Dati Sportello O.S.P. Rilevazione dati anno 2009 1. Colloqui di Accoglienza a Famiglie suddivise per Area di competenza territoriale dei Centri per l impiego della AREA DI PROVENIENZA AREA DI ALBINO AREA

Dettagli

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Osservatorio Nazionale Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Rapporto sintetico FORMA. TEMP. 2008 L attività di FORMATEMP nel 2008: I progetti, gli allievi coinvolti, le risorse impiegate Nel

Dettagli

Centro Risorse Donne SPORTELLI

Centro Risorse Donne SPORTELLI SPORTELLI Calolziocorte (presso il Monastero del Lavello) Lecco (presso il Centro Impiego di Lecco) Bellano (presso la biblioteca civica del Comune di Bellano) Merate (presso il Centro Impiego di Merate)

Dettagli

Minorenni e giovani adulti in carico ai Servizi della Giustizia Minorile. Analisi statistica secondo la nazionalità. Roma, 1 giugno 2018

Minorenni e giovani adulti in carico ai Servizi della Giustizia Minorile. Analisi statistica secondo la nazionalità. Roma, 1 giugno 2018 Minorenni e giovani adulti in carico ai Servizi della Giustizia Minorile Analisi statistica secondo la nazionalità Roma, 1 giugno 2018 Dipartimento Giustizia minorile e di comunità Ufficio I del Capo Dipartimento

Dettagli

Nazionalità degli imprenditori in provincia di Cremona

Nazionalità degli imprenditori in provincia di Cremona Imprenditori extracomunitari iscritti al Registro Imprese della Camera di commercio di Cremona - 3 trimestre 2009 - Al 30 settembre 2009, al Registro Imprese della Camera di commercio di Cremona e- rano

Dettagli

Coop. sociale a r.l. Onlus RELAZIONE SPORTELLI ORIENTASTRANIERI. Ambito di Melzo Cassano d Adda - Vignate

Coop. sociale a r.l. Onlus RELAZIONE SPORTELLI ORIENTASTRANIERI. Ambito di Melzo Cassano d Adda - Vignate RELAZIONE SPORTELLI ORIENTASTRANIERI Ambito di Melzo Cassano d Adda - Vignate Gennaio-Dicembre 2016 Sommario RELAZIONE GENNAIO - DICEMBRE ORIENTASTRANIERI 2016... 3 SPORTELLO ORIENTASTRANIERI ad accesso

Dettagli

Provenienti dalla Libia altre provenienze TOTALE

Provenienti dalla Libia altre provenienze TOTALE Il grafico illustra la situazione relativa al numero dei migranti sbarcati a decorrere dal 1 gennaio 2018 fino al 11 maggio 2018*comparati con i dati riferiti allo stesso periodo degli anni 2016 (-68,17%)

Dettagli

G l i s t r a n i e r i e l e a t t i v i t à e c o n o m i c h e

G l i s t r a n i e r i e l e a t t i v i t à e c o n o m i c h e G l i s t r a n i e r i e l e a t t i v i t à e c o n o m i c h e D i f f u s i o n e e i n c i d e n z a d e l l a c o m p o n e n t e s t r a n i e r a n e l l e a t t i v i t à c o m m e r c i a l i

Dettagli

Corso rivolto agli operatori pubblici e del privato sociale Massa Carrara 27/02/2015

Corso rivolto agli operatori pubblici e del privato sociale Massa Carrara 27/02/2015 Corso rivolto agli operatori pubblici e del privato sociale Massa Carrara 27/02/2015 IL CONTESTO socio-economico La VALDERA: territorio caratterizzato da una economia produttiva: Piaggio ed altre piccole-medie

Dettagli

Gabriele Cavazza Aldo Trotta. Distretto di committenza e garanzia AUSL di Bologna

Gabriele Cavazza Aldo Trotta. Distretto di committenza e garanzia AUSL di Bologna Gabriele Cavazza Aldo Trotta Distretto di committenza e garanzia AUSL di Bologna Napoli - 20 maggio 2016 Nella funzione di committenza per ragioni di efficacia e di economia Nella funzione di garanzia

Dettagli

SINTESI DELLE SCHEDE PER LA COSTRUZIONE DELLA MAPPATURA DEI SOGGETTI CHE OPERANO PER CONTRASTARE IL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE

SINTESI DELLE SCHEDE PER LA COSTRUZIONE DELLA MAPPATURA DEI SOGGETTI CHE OPERANO PER CONTRASTARE IL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE Comune di SINTESI DELLE SCHEDE PER LA COSTRUZIONE DELLA MAPPATURA DEI SOGGETTI CHE OPERANO PER CONTRASTARE IL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE 1 Comune di la violenza contro le donne è un fenomeno culturale

Dettagli

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA GENNAIO 2018

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA GENNAIO 2018 I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA GENNAIO 2018 Secondo i dati ufficiali del Ministero dell Interno 1, all inizio del nuovo anno è stata registrata una ripresa del flusso migratorio piuttosto significativa

Dettagli

Agenzia Piemonte Lavoro. Monitoraggio Bando Interventi monetari di sostegno al reddito di Roberto Piatti

Agenzia Piemonte Lavoro. Monitoraggio Bando Interventi monetari di sostegno al reddito di Roberto Piatti Agenzia Piemonte Lavoro Monitoraggio Bando Interventi monetari di sostegno al reddito 2009 di Roberto Piatti L Agenzia Piemonte Lavoro, nell ambito degli interventi regionali previsti per fronteggiare

Dettagli

DATI STATISTICI. File estratti per la Conferenza Regionale per la casa 2014

DATI STATISTICI. File estratti per la Conferenza Regionale per la casa 2014 COMUNE di AREZZO Ufficio di LODE 1 DATI STATISTICI File estratti per la Conferenza Regionale per la casa 214 2 TOTALE DEI PARTECIPANTI 64* *il bando 213 è integrativo del bando 211 pertanto le domande

Dettagli

PERSI TRA I BINARI Il disagio mentale tra i senza fissa dimora PRIMO SEMINARIO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER OPERATORI ONDS

PERSI TRA I BINARI Il disagio mentale tra i senza fissa dimora PRIMO SEMINARIO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER OPERATORI ONDS OSSERVATORIO NAZIONALE SUL DISAGIO E LA SOLIDARIETÀ NELLE STAZIONI ITALIANE PERSI TRA I BINARI Il disagio mentale tra i senza fissa dimora PRIMO SEMINARIO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER OPERATORI ONDS Roma,

Dettagli

POLITICHE SOCIALI FS PERCHE?

POLITICHE SOCIALI FS PERCHE? POLITICHE SOCIALI FS PERCHE? Politiche Sociali 1 Motivazione Etica Esigenze di mercato Migliorare la qualità del prodotto/servizio Politiche Sociali 2 1 La missione L IMPRESA LE FERROVIE DELLO STATO AGISCONO

Dettagli

Distribuzione persone per singola diocesi

Distribuzione persone per singola diocesi Distribuzione persone per singola diocesi Frequenza 2008 Percentuale 2008 Frequenza 2006 (6 mesi) Bergamo 1.069 12,9 720 Brescia 202 2,4 76 Como 1.044 12,6 440 Crema 368 4,5 168 Cremona 117 1,4 97 Lodi

Dettagli

L IMPEGNO NEL SOCIALE DEL GRUPPO FS ITALIANE

L IMPEGNO NEL SOCIALE DEL GRUPPO FS ITALIANE Nota Stampa L IMPEGNO NEL SOCIALE DEL GRUPPO FS ITALIANE Roma, 20 luglio 2015 Politiche di sostegno e programmazione per iniziative sociali in aree ferroviarie, con la collaborazione di Associazioni ed

Dettagli

Dati sulla povertà 2017 nei centri d ascolto della Caritas

Dati sulla povertà 2017 nei centri d ascolto della Caritas Dati sulla povertà 2017 nei centri d ascolto della Caritas Di quali dati stiamo parlando? Cda Diocesano Cda territoriali (26/50) Fondo Famiglia per la formazione Animazione del territorio Accoglienze nella

Dettagli

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Sezione Statistica Minorenni e giovani adulti dell area penale in carico ai Servizi minorili Approfondimento sui minori stranieri

Dettagli

Scuola di Lingua Italiana per Stranieri

Scuola di Lingua Italiana per Stranieri Anno Scolastico ottobre 2009/ maggio 2010 Totale Iscritti: 807 Totale Nazionalità: 49 Totale Frequentanti: 497 Totale Insegnanti Volontari: 33 Coordinamento di Cristina Cilia Scuola di Lingua Italiana

Dettagli

Test di conoscenza della lingua italiana

Test di conoscenza della lingua italiana Prefettura di Torino Ufficio Territoriale di Governo Test di conoscenza della lingua italiana a cura di Donatella Giunti 1 Anche per l anno 2012 è proseguito l impegno della Prefettura e delle istituzioni

Dettagli

Totale detenuti presenti. Capienza Regolamentar e. di cui Stranieri. Numero Istituti. di cui in Semilibertà. Semilibertà Stranieri

Totale detenuti presenti. Capienza Regolamentar e. di cui Stranieri. Numero Istituti. di cui in Semilibertà. Semilibertà Stranieri Detenuti presenti e capienza delle carceri al 31 ottobre 2010 Dati del Dipartimento Amministrazione Penitenziaria Elaborazione del Centro Studi di Ristretti Orizzonti Regione di detenzione Numero Istituti

Dettagli

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA NOVEMBRE 2017

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA NOVEMBRE 2017 I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA NOVEMBRE 217 Secondo i dati ufficiali del Ministero dell Interno 1, nel mese di novembre si conferma il trend del flusso migratorio verso l Italia registrato da inizio

Dettagli

Gli immigrati nel mercato

Gli immigrati nel mercato Gli immigrati nel mercato occupazionale Italiano Alessandra Ciurlo Dossier Statistico Immigrazione Caritas Migrantes Padova 28 Ottobre 2009 Domande di assunzioni nel quadriennio 2005/2008 Il mercato del

Dettagli

Dati Sportello O.S.P.

Dati Sportello O.S.P. Dati Sportello O.S.P. Rilevazione dati anno 2010 1. Colloqui di Accoglienza a Famiglie suddivise per Area di competenza territoriale dei Centri per l impiego della AREA DI PROVENIENZA AREA DI ALBINO AREA

Dettagli

Emergenza alimentare o emergenza economica?

Emergenza alimentare o emergenza economica? Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse Emergenza alimentare o emergenza economica? La risposta della Caritas Dodicesimo rapporto sulle povertà nella diocesi di Milano 31 ottobre 2013 I. Numero

Dettagli

Garanzia Giovani prosegue il suo percorso, sono 180mila le registrazioni, 15mila le offerte di lavoro

Garanzia Giovani prosegue il suo percorso, sono 180mila le registrazioni, 15mila le offerte di lavoro Garanzia Giovani prosegue il suo percorso, sono 180mila le registrazioni, 15mila le offerte di lavoro - 8 settembre 2014 - Garanzia Giovani prosegue il suo percorso: sono 179.439 i giovani che si sono

Dettagli

Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. Ministero della Giustizia. Sezione Statistica

Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. Ministero della Giustizia. Sezione Statistica Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Sezione Statistica La sospensione del processo e messa alla prova (art. 28 D.P.R. 448/88) Primo semestre 2018 Roma, 8 novembre

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

Casa Suraya accoglienza per donne e famiglie. Cooperativa Farsi Prossimo ONLUS scs

Casa Suraya accoglienza per donne e famiglie. Cooperativa Farsi Prossimo ONLUS scs Casa Suraya accoglienza per donne e famiglie Cooperativa Farsi Prossimo ONLUS scs DOVE 2 ACCOGLIENZA 3 CASA SURAYA ACCOGLIENZA 100 posti donne sole e famiglie transitanti richiedenti asilo politico dublinanti

Dettagli

La prima difficoltà materna e le maternità segrete. Storie di donne incontrate. Provincia di Milano Servizio Madre segreta

La prima difficoltà materna e le maternità segrete. Storie di donne incontrate. Provincia di Milano Servizio Madre segreta La prima difficoltà materna e le maternità segrete Storie di donne incontrate Percorso di accompagnamento in gravidanza Permettere alla donna di prendersi cura della gravidanza e di poter esprimere liberamente

Dettagli

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA OTTOBRE 2017

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA OTTOBRE 2017 I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA OTTOBRE 217 Secondo i dati ufficiali del Ministero dell Interno 1, nel mese di ottobre è stata confermata la lieve ripresa dei flussi migratori verso l Italia registrata

Dettagli

FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI

FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI RAPPORTO O SINTETICO FORMA.TEMP 2007 RAPPORTO SINTETICO FORMA.TEMP 2007 A cura di Antonio Ruda Per Forma.Temp hanno collaborato alla redazione del Rapporto:

Dettagli

Relazione di monitoraggio mensile

Relazione di monitoraggio mensile Relazione di monitoraggio mensile Della Rete Informagiovani del Comune di Napoli effettuata nell ambito dei progetti: Coordinamento e progettazione esecutiva Rete Informagiovani Piano di comunicazione

Dettagli

ATS INSUBRIA SINTESI REPORT OSSERVATORIO DIPENDENZE. Anno 2015

ATS INSUBRIA SINTESI REPORT OSSERVATORIO DIPENDENZE. Anno 2015 ATS INSUBRIA SINTESI REPORT OSSERVATORIO DIPENDENZE Anno 2015 Il report dell Osservatorio Dipendenze del 2016 propone un analisi dei pazienti in carico ai SerT del territorio afferente all ATS Insubria,

Dettagli

Argo - Omnibus. La banca dati degli iscritti

Argo - Omnibus. La banca dati degli iscritti Argo - Omnibus La banca dati degli iscritti 81 CdLT (pari 66% del totale) ad oggi utilizzano il programma ARGO per la gestione degli iscritti per un totale di 2.075.000 posizioni anagrafiche. Tra queste

Dettagli

Comune di Perugia Perugia

Comune di Perugia Perugia Dal Censimento 2011, Perugia a confronto Relatore: Ing. Gullini Massimiliano Popolazione in famiglia Dati provvisori del 15 Censimento della Popolazione 2011-2012 Indice Popolazione Residente per Cittadinanza

Dettagli

La Sicilia. superficie Km 2 abitanti densità 196 ab/km 2 inc. naz. 8,4% province 9 comuni 390

La Sicilia. superficie Km 2 abitanti densità 196 ab/km 2 inc. naz. 8,4% province 9 comuni 390 La Sicilia superficie 25.708 Km 2 abitanti 5.037.799 densità 196 ab/km 2 inc. naz. 8,4% province 9 comuni 390 1. Acireale Le Chiese di Sicilia 2. Agrigento 3. Caltagirone 4. Caltanissetta 5. Catania 6.

Dettagli

Minorenni e giovani adulti nei Servizi della Giustizia Minorile Approfondimento sui minori stranieri non accompagnati Anno 2016 Dati statistici

Minorenni e giovani adulti nei Servizi della Giustizia Minorile Approfondimento sui minori stranieri non accompagnati Anno 2016 Dati statistici Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Servizio Statistica Minorenni e giovani adulti nei Servizi della Giustizia Minorile Approfondimento sui minori stranieri non

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Inaugurato il Polo Sociale di Termini: Roma all avanguardia per assistenza e accoglienza

COMUNICATO STAMPA. Inaugurato il Polo Sociale di Termini: Roma all avanguardia per assistenza e accoglienza COMUNICATO STAMPA Inaugurato il Polo Sociale di Termini: Roma all avanguardia per assistenza e accoglienza Importante novità anche a Tiburtina con l Help Center Mobile per i migranti Roma, 20 giugno 2017

Dettagli

Evoluzione dei residenti a Faenza dal 1951 al 2015 ANNI

Evoluzione dei residenti a Faenza dal 1951 al 2015 ANNI COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2015 Edizione 1/ST/st/08.01.2016 Supera: nessuno

Dettagli

Sportello Servizio Assistenza Famiglia

Sportello Servizio Assistenza Famiglia Sportello Servizio Assistenza Famiglia Di seguito sono indicati i dati riguardanti il periodo dal 01/10/2014 al 31/12/2014. LE FAMIGLIE Città di residenza delle famiglie COMUNE DI RESIDENZA n. di DOMANDE

Dettagli

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Roma, 20 novembre 2014 Indice 1. Il Piano dell opera: finalità ed ambiti di analisi 2. I dati salienti 3. Per approfondire 1. Il

Dettagli