1) Promotore 2) gene di interesse 3) secondo promotore 4) marcatore selezionabile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1) Promotore 2) gene di interesse 3) secondo promotore 4) marcatore selezionabile"

Transcript

1 L infezione con Agrobacterium costituisce un sistema naturale di trasformazione delle cellule vegetali PIANTE TRANSGENICHE COME OTTENERE UN TRANSGENE Disegnare il transgene con cui trasformare: 1) Promotore 2) gene di interesse 3) secondo promotore 4) marcatore selezionabile 1

2 PROMOTORI: 1. promotori universali attivi in modo costitutivo, in tutti i tessuti della pianta, e in tutti i tipi di piante; devono garantire livelli elevati di espressione genica 2. promotori tessuto-specifici: esprimeranno il gene soltanto in alcuni tessuti 3. promotori tempo-specifici: attivi soltanto in alcuni momenti del ciclo vitale della pianta, come la fioritura, la germinazione, la maturazione dei frutti 4. promotori regolati: saranno attivi soltanto in determinate condizoni quali luce, calore, mancanza di umidità, oppure in presenza di specifici segnali biochimici Viene costruito un vettore Ti modificato contenente il gene che si desidera inserire nella pianta e una resistenza antibiotica, tra le regioni fiancheggianti il T-DNA. Questo vettore può essere replicato in E. coli ma possiede anche una origine di replicazione di A. tumefaciens. 2

3 Per coniugazione questo plasmide Ti modificato può essere trasferito in un ceppo di A. tumefaciens che contiene a sua volta un plasmide Ti ingegnerizzato ( disarmato ), ossia privo dei geni chiave della patogenesi, ma in grado di promuovere il trasferimento del T-DNA nelle cellule vegetali. Con questo ceppo, contenente un sistema binario di plasmidi si procede all infezione e alla integrazione del gene di interesse nella pianta Per la rigenerazione di piante intere da singole cellule si utilizzano solitamente cellule estratte dalle foglie usando un punzone a cerchi ottenendo così dei dischi fogliari. Questi verranno incubati per breve tempo in terreno con A. tumefaciens la cui infezione sarà facilitata dai fattori rilasciati dalle cellule al margine del disco. I dischi verrano poi trasferiti in terreni stimolanti lo sviluppo dei germogli in presenza di antibiotici come kanamicina, per selezionare le cellule che hanno ricevuto il plasmide, e cefotaximine per uccidere l'agrobacterium. I germogli sviluppatisi verranno trasferiti in terreno stimolante la formazione di radici; i due terreni differiscono per il rapporto delle concentrazioni di auxina e citochinine. Uno dei maggiori vantaggi di tale tecnica è la velocità del processo: da quattro a sette settimane per l'ottenimento della pianta a partire dal disco fogliare. 3

4 METODI PER IDENTIFICARE I TRASFORMANTI 1. sopravvivenza delle cellule trasformate (o di piante giovani) su terreno selettivo Il terreno contiene un antibiotico oppure un erbicida a seconda del marcatore selezionabile del transgene Soltanto le cellule trasformate avranno acquisito la resistenza all antibiotico o all erbicida, le altre muoiono. Nella foto le piantine morte sono bianche in quanto l antibiotico usato uccide innanzitutto i cloroplasti. The transformed plants in this top dish are resistant to RoundUp herbicide (glyphosate). The untransformed plants in the bottom dish are not: 2. presenza di un gene reporter. secondo questa strategia il marcatore in particolari condizioni mostra un colore blu o verde generalmente. Il colore verde è dato dalla, Green Fluorescent Protein (GFP). Il gene deriva da aluni tipi di meduse e codifica per una proteina che emette una fluorescenza verde se illuminata con gli UV. 4

5 gene per la LUCIFERASI Once a transgenic plant is regenerated, some tests need to be done to verify that it's new gene is integrated and working properly. Make sure that the plant contains the marker: grow it on selective media. Make sure the entire transgene is integrated: Do a PCR using primers specific to the entire transgene Do a Southern to detect a specific piece of DNA Make sure the plant possesses the desired trait: Does the plant display the new phenotype? Do a protein assay. Look to see if the proteins are present, folding properly, and functioning properly. Make sure the plant is viable: Grow the plant to full maturity. Make sure it can reproduce. Make sure its offspring also contain the transgene. Possible problems with transgene placement: Transgene lands inside the coding sequence of another important gene of the plant and disrupts its function Positional effects: transgene lands in an unexpressed region of DNA or lands right behind another promoter Copy number: usually you just want a single copy of the transgene integrated, not several Silencing: the plant's natural defenses against viral attack might notice the overexpression of the transgene and shut it down. It may be possible to get around this by using a "quieter" regulated promoter in the transgene. 5

6 POSSIBILI IMPIEGHI 1) Miglioramento del valore agricolo, orticolo o ornamentale - Resistenza a erbicidi, insetti, virus, funghi, batteri - Modificare il tenore nutritivo - Modificare la durata e l aspetto dei fiori dopo la raccolta 2) Produzione di proteine o di metaboliti di interesse economico - le piante come bioreattori 3) Studio dell'azione di geni durante lo sviluppo o altri processi biologici Resistenza agli erbicidi Può essere acquisita in vari modi: 1) Conferire alla pianta la capacità di inattivare metabolicamente l erbicida. 2) Sovraprodurre la proteina bersaglio sensibile all erbicida, così da farne rimanere abbastanza per le funzioni cellulari, nonostante l erbicida; 1) Il bromossinile è un erbicida che agisce inibendo la fotosintesi. La nitrilasi è un enzima isolato da Klebsiella ozaenae che inattiva il bromossinile, è stato clonato nelle piante che diventano così resistenti all azione dell erbicida. 6

7 Molti erbicidi agiscono attraverso l inibizione di un enzima o una proteina chiave della pianta inibendone la crescita. L erbicida glifosato inibisce l attività di un enzima della biosintesi degli amminoacidi aromatici. E stato isolato da un ceppo di E. coli glifosato resistente, il gene di questo enzima (EPSPS- 5-enolpiruvilshikimato-3-fosfato-sintasi), lo si è posto sotto il controllo di un promotore delle sequenze di arresto della trascrizione e poliadenilazione vegetali, e lo si è clonato nelle cellule delle piante. Le piante così ottenute (tabacco, petunia, pomodoro, patata, cotone) producono una quantità di EPSPS da E. coli sufficiente a sostituire l enzima vegetale; risultano pertanto resistenti al glifosato. Resistenza agli insetti Gli insetti rappresentano un grave problema per l'economia dell'agricoltura. Si è cercato un sistema alternativo all'utilizzo degli insetticidi, costosi e potenzialmente pericolosi per l'uomo e gli animali superiori, modificando geneticamente le piante al fine di "difendersi" dagli insetti predatori. Ciò è possibile attraverso almeno due modalità: - La protossina di B. thuringiensis non permane nell ambiente e non è pericolosa per gli animali quindi può essere utilizzata per irrorare le piante. Contro quegli insetti che attaccano i tessuti interni delle piante, si possono generare piante che esprimono i geni delle tossine di B. thuringiensis. Finora sono state prodotte diverse piante che esprimono il gene della prototossina di B. thuringiensis (pomodoro, tabacco, patata, riso, mais, melo, melanzana, pioppo, noce, abete, mirtillo e cotone) - Inserimento ed espressione dei geni per inibitori di proteasi o di amilasi che interferiscono con l'idrolisi delle proteine vegetali o dell'amido così che l'insetto non è capace di digerire il cibo. 7

8 Resistenza a funghi e batteri : Le piante infettate dai funghi sintetizzano un gruppo di proteine correlate con la patogenesi (PR). Sono state modificate piante come il riso ed il tabacco in modo da produrre costitutivamente alcune di queste proteine, quali ad es. la chitinasi capace di degradare la parete dei funghi. Per rendere le pianti resistenti all'infezione batterica è stato introdotto nelle piante il gene per il lisozima del batteriofago T4, capace di lisare batteri sia gram-positivi che gram-negativi. Tali piante hanno dimostrato resistenza verso elevate concentrazione di batteri patogeni. Resistenza ai virus : Anche i virus sono responsabili di danni alle coltivazioni; nasce da ciò l'esigenza di proteggere le piante ricorrendo a diverse strategie: -Fare produrre alla pianta la proteina di rivestimento di un virus che normalmente infetta quel genere di pianta; l'espressione di tale proteina è capace di attenuare i processi infettivi conferendo immunità alla pianta nei confronti di una serie di virus. - Fare sintetizzare alla pianta un RNA antisenso che impedisca la replicazione del virus ibridandosi con l' mrna della proteina del rivestimento del virus. Produzione di molecole di interesse farmacologico Le piante crescono con facilità e possono produrre una biomassa considerevole; possono essere considerate quindi degli ottimi bioreattori. Diverse specie di patate e pomodori sono stati ingegnerizzati per produrre varie molecole tra cui l interferone umano. Si sperimenta la produzione di anticorpi umani per la produzione di vaccini edibili utilizzabili ad es. per immunizzare dalle malattie indotte dai batteri enterici. 8

9 METODI DI INTRODUZIONE DEL DNA NELLE CELLULE VEGETALI Trasferimento genico mediato dal plasmide Ti Bombardamento con microproiettili Vettori virali Trasferimento del gene nei protoplasti della pianta Microiniezione Elettroporazione Fusione dei liposomi Sistema eccellente e molto efficiente, limitato a pochi tipi di piante Applicato ad un elevato numero di piante e tessuti, facile e poco costoso Metodo poco efficace Si può applicare solo ai protoplasti delle cellule che si prestano ad essere rigenerati in piante vitali Limitata utilità, si può iniettare una cellula per volta, richiede elevata manualità Limitata ai protoplasti delle cellule che si prestano ad essere rigenerati in piante vitali Si può applicare solo ai protoplasti delle cellule che si prestano ad essere rigenerati in piante vitali FORMAZIONE DEI PROTOPLASTI Uno dei metodi utilizzati per trasformare cellule vegetali prevede la formazione di protoplasti a partire da cellule intatte. Il tessuto vegetale viene escisso dalla pianta e sottoposto a digestione enzimatica - Vengono isolate singole cellule ed allontanata la parete cellulare. Cellule così preparate possono più facilmente assumere DNA dall esterno. I protoplasti vegetali possono essere mantenuti in coltura oppure, in uno specifico terreno di coltura, si possono rigenerare le pareti cellulari, rigenerando dalle cellule piante intere 9

10 GENE GUN Microproiettili Macroproiettile di nylon Bersaglio (cellula o tessuto) Il bombardamento con microproiettili è il sistema più promettente. Si rivestono particelle sferiche di oro o di tungsteno di diam. di circa 0,2-0,4mm, con DNA precedentemente precipitato. Si accelerano le particelle così rivestite ad alta velocità ( m/sec) utilizzando elio o aria compressa come forza propulsiva. Ad una tale velocità i proiettili sono in grado di penetrare la parete cellulare e la membrana delle cellule consentendo al DNA di integrarsi nel genoma della pianta. Confronto tra Agrobacterium e gene gun -Agrobacterium è efficace soltanto sulle dicotiledoni, il gene gun si può utilizzare sia sulle monocotiledoni che sulle dicotiledoni - Agrobacterium ha bisogno di 3-5 per produrre piante, il gene gun prevede tempi più lunghi (circa 5-7 mesi) -Agrobacteriumconsente l inserimento nel nuleo della cellula vegetale; con il gene gun il DNA si può inserire in qualunque comparimeno contenga DNA: nucleo, mitocondri, cloroplasti 10

11 VANTAGGI Riduzione dell' uso di pesticidi Arricchimento del valore nutritivo Creazione di piante con fiori dotati di nuovi colori SVANTAGGI Instabilità genetica Selezione di insetti resistenti Comparsa di nuove allergie Piante come bioreattori per la produzione di farmaci, vaccini e vitamine. Trasferimento dei geni per la resistenza a specie infettanti Riduzione della biodiversità ed impatto negativo su altre specie Eubatteri Gram-negativi Spirilli (Proteobatteri): forma a spirale, mobili, isolati di alcune specie sono patogene (Campylobacter jejuni e Helicobacter pylori) specie magnetotattiche Magnetospirillum magnetotatticum specie parassite di altri batteri Bdellovibrio bacteriovorous 11

12 specie parassite di altri batteri Bdellovibrio bacteriovorous -Attacca le cellule e penetra attraverso la parete cellulare replicandosi nello spazio periplasmico fino a formare una struttura detta BDELLOPLASTO -Nuove cellule di Bdellovibrio vengono rilasciate in seguito alla lisi della cellula che lo contiene Eubatteri Gram-negativi Batteri prostecati (Proteobatteri): organismi aerobici, chemiorganotrofi, acquatici, particolare morfologia con organo di adesione (prosteca) e particolare ciclo vitale 12

13 Eubatteri Gram-negativi RICKETTSIE GRAM -, di forma bastoncellare PARASSITI INTRACELLULARI OBBLIGATI sono batteri in grado di fare autonomamente biosintesi dei propri componenti, mentre per l energia si approvvigionano di ATP dalla cellula parassitata Mycoplasmas: sono i più piccoli organismi a vita libera; sono pleiomorfi; sono filogeneticamente affini ai Gram-positivi anche se non si colorano con la colorazione di Gram; la membrana contiene lipoglicani che la cellula non sa sintetizzare; crescita lenta e richieste nutrizionali complesse; molte specie sono patogene per l uomo (apparato respiratorio ed uro-genitale) 13

Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate

Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene LA DEFINIZIONE LEGALE Direttiva

Dettagli

COME GENERARE UNA PIANTA TRANSGENICA UTILIZZANDO AGROBACTERIUM TUMEFACIENS

COME GENERARE UNA PIANTA TRANSGENICA UTILIZZANDO AGROBACTERIUM TUMEFACIENS COME GENERARE UNA PIANTA TRANSGENICA UTILIZZANDO AGROBACTERIUM TUMEFACIENS Agrobacterium è in grado di trasferire nel genoma vegetale qualsiasi sequenza si trovi delimitata dai right e left borders gene

Dettagli

SELEZIONE DELLE PIANTE TRASFORMATE. nel costrutto si inserisce un gene marcatore per la selezione. Resistenza ad un erbicida

SELEZIONE DELLE PIANTE TRASFORMATE. nel costrutto si inserisce un gene marcatore per la selezione. Resistenza ad un erbicida SELEZIONE DELLE PIANTE TRASFORMATE nel costrutto si inserisce un gene marcatore per la selezione Resistenza ad un antibiotico Resistenza ad un erbicida gene (prodotto) sorgente fenotipo nptii (neomicina

Dettagli

TRASFORMAZIONE GENETICA DI SPINACIO (SPINACIA OLERACEA L.) MEDIATA DA AGROBACTERIUM TUMEFACIENS

TRASFORMAZIONE GENETICA DI SPINACIO (SPINACIA OLERACEA L.) MEDIATA DA AGROBACTERIUM TUMEFACIENS LABORATORIO DI BIOTECNOLOGIE VEGETALI (Prof. Alma Balestrazzi) TRASFORMAZIONE GENETICA DI SPINACIO (SPINACIA OLERACEA L.) MEDIATA DA AGROBACTERIUM TUMEFACIENS CHE COSA SONO LE PIANTE TRANSGENICHE? Le piante

Dettagli

I GENI sono alla base delle Biotecnologie

I GENI sono alla base delle Biotecnologie Corso di BIOTECNOLOGIE VEGETALI Introduzione alle Biotecnologie 2 parte A cura di Pierdomenico Perata & Elena Loreti I GENI sono alla base delle Biotecnologie Trasformazione Metodi principali di cellule

Dettagli

Ingegneria genetica Favorevoli o contrari?

Ingegneria genetica Favorevoli o contrari? Ingegneria genetica Favorevoli o contrari? La comunità scientifica e l opinione pubblica sono divise tra favorevoli e contrari tuttavia la tecnologia del DNA ricombinante è toppo giovane (30-40 anni) quindi

Dettagli

Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza. O.G.M. Vegetali

Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza. O.G.M. Vegetali Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza O.G.M. Vegetali Identificazione di un O.G.M. e metodi di analisi del DNA transgenico Marco Nani 5BL Liceo Scientifico Mattei di Fiorenzuola

Dettagli

INGEGNERIA GENETICA NELLE PIANTE

INGEGNERIA GENETICA NELLE PIANTE INGEGNERIA GENETICA NELLE PIANTE L inserzione di uno o più geni nel corredo genetico di una pianta con metodiche di ingegneria genetica e di coltura in vitro di cellule e tessuti vegetali porta alla produzione

Dettagli

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA?

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? CREARE COPIE IDENTICHE (= CLONI) DI UN FRAMMENTO DI DNA DIFFERENZE con la PCR: è una reazione in vivo sfrutta l apparato di replicazione del DNA della cellula ospite

Dettagli

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI INDICE Premessa Introduzione Origine, storia ed evoluzione delle biotecnologie Definizione ed applicazione delle biotecnologie - Le biotecnologie tradizionali - Le biotecnologie innovative - Le biotecnologie

Dettagli

TRASFERIMENTO GENICO IN CELLULE VEGETALI: PIANTE TRANSGENICHE

TRASFERIMENTO GENICO IN CELLULE VEGETALI: PIANTE TRANSGENICHE TRASFERIMENTO GENICO IN CELLULE VEGETALI: PIANTE TRANSGENICHE Perché manipolare geneticamente le cellule vegetali Per studiare la funzione di geni e proteine tipici degli organismi vegetali Per produrre

Dettagli

Ingegneria genetica nelle piante

Ingegneria genetica nelle piante PAS Percorsi Abilitanti Speciali Classe di abilitazione A057 Scienza degli alimenti Tracciabilità genetica degli alimenti Ingegneria genetica nelle piante 1 Struttura del DNA Flusso dell informazione genetica

Dettagli

O.G.M. INTRODUZIONE QUADRO NORMATIVO

O.G.M. INTRODUZIONE QUADRO NORMATIVO O.G.M. INTRODUZIONE QUADRO NORMATIVO Dipartimento di prevenzione ASLTO4 Struttura complessa di igiene degli alimenti e della nutrizione Dott.ssa Maurilia Ognibene Definizione di organismo geneticamente

Dettagli

Importanza della genetica dei microrganismi

Importanza della genetica dei microrganismi Importanza della genetica dei microrganismi 1.I microrganismi rappresentano un mezzo essenziale per comprendere la genetica di tutti gli organismi. 2.Vengono usati per isolare e duplicare specifici geni

Dettagli

TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE (o trasformazione genetica)

TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE (o trasformazione genetica) TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE (o trasformazione genetica) Si ottengono organismi transgenici o geneticamente modificati (OGM) Modificazione mirata (si trasferisce solo il gene oggetto di interesse) Si

Dettagli

LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI

LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI La tecnologia del DNA ricombinante è molto complessa dal punto di vista operativo, ma dal punto di vista concettuale si basa su criteri

Dettagli

INGEGNERIA GENETICA NELLE PIANTE L inserzione di uno o più geni nel corredo genetico di una pianta con metodiche di ingegneria genetica e di coltura

INGEGNERIA GENETICA NELLE PIANTE L inserzione di uno o più geni nel corredo genetico di una pianta con metodiche di ingegneria genetica e di coltura INGEGNERIA GENETICA NELLE PIANTE L inserzione di uno o più geni nel corredo genetico di una pianta con metodiche di ingegneria genetica e di coltura in vitro di cellule e tessuti vegetali porta alla produzione

Dettagli

MIGLIORAMENTO GENETICO TRADIZIONALE

MIGLIORAMENTO GENETICO TRADIZIONALE MIGLIORAMENTO GENETICO TRADIZIONALE OGM ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI PGM PIANTA GENETICAMENTE MODIFICATA PIANTA TRANSGENICA UNA PIANTA NELLA QUALE, MEDIANTE INGEGNERIA GENETICA, SONO STATE INTRODOTTE

Dettagli

ESPRESSIONE IN CELLULE DI MAMMIFERO. ANIMALI TRANSGENICI -modelli di malattia -xenotrapianti -bioreattori

ESPRESSIONE IN CELLULE DI MAMMIFERO. ANIMALI TRANSGENICI -modelli di malattia -xenotrapianti -bioreattori ESPRESSIONE IN CELLULE DI MAMMIFERO RICERCA CELLULE IN COLTURA -Struttura,funzione e regolazione di un gene -Produzione di proteine (anche farmaci)? ANIMALI TRANSGENICI -modelli di malattia -xenotrapianti

Dettagli

La trasformazione. Figure per gentile concessione di Zanichelli Editore

La trasformazione. Figure per gentile concessione di Zanichelli Editore La trasformazione Gli esperimenti di Griffith dimostrarono che ci può essere un trasferimento di caratteristiche genetiche non legato alla riproduzione. I batteri del ceppo R avevano acquisito caratteristiche

Dettagli

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7 IV Biochimicamente 0 L evoluzione dei viventi 1 Gli enzimi Perché è importante studiare la biochimica? 0 1 0.1 L organizzazione gerarchica 0 2 0.2 L origine dell Universo 0 2 La fusione nucleare 0 3 0.3

Dettagli

Agrobacterium è in grado di trasferire nel genoma vegetale qualsiasi sequenza si trovi delimitata dai right e left borders

Agrobacterium è in grado di trasferire nel genoma vegetale qualsiasi sequenza si trovi delimitata dai right e left borders Agrobacterium è in grado di trasferire nel genoma vegetale qualsiasi sequenza si trovi delimitata dai right e left borders gene di interesse gene di interesse mcs multi cloning site Il gene di interesse

Dettagli

Biochimica: le biomolecole. 1 I carboidrati B2. Per saperne di più. Anomeria e mutarotazione. Per saperne di più. I diastereoisomeri

Biochimica: le biomolecole. 1 I carboidrati B2. Per saperne di più. Anomeria e mutarotazione. Per saperne di più. I diastereoisomeri Indice B1 B2 le biomolecole l energia e gli enzimi 1 I carboidrati B2 Anomeria e mutarotazione I diastereoisomeri Green Chemistry Da rifiuti a risorse: le biomasse B6 B11 B12 2 I lipidi B13 Le vitamine

Dettagli

Gli OGM. Organismi Geneticamente Modificati

Gli OGM. Organismi Geneticamente Modificati Gli OGM Organismi Geneticamente Modificati Cosa sono gli OGM? Questa sigla fa riferimento a tutti quegli organismi il cui patrimonio genetico è stato modificato artificialmente dall'uomo, tramite tecniche

Dettagli

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali.

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali. I VIRUS Un virus è definito come materiale nucleico (DNA o RNA) organizzato in una struttura di rivestimento proteico. Il materiale nucleico del virus contiene l informazione necessaria alla sua replicazione

Dettagli

Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA

Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA 6746 BROWN Iniziali I-XIV 13-04-2007 11:57 Pagina VII Indice Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA Capitolo 1 L importanza della clonazione dei geni e dell analisi

Dettagli

TRASFORMAZIONE di ORGANISMI VEGETALI

TRASFORMAZIONE di ORGANISMI VEGETALI TRASFORMAZIONE di ORGANISMI VEGETALI Negli ultimi venti anni, i metodi di trasformazione di cellule vegetali si sono perfezionati e sono diventati affidabili. Ad oggi sono trasformate con successo piu'

Dettagli

PRINCIPALI CRITICHE MOSSE AGLI OGM

PRINCIPALI CRITICHE MOSSE AGLI OGM PRINCIPALI CRITICHE MOSSE AGLI OGM presenza del gene marcatore per la resistenza a un antibiotico possibilità di sviluppo di microrganismi resistenti (flora intestinale) flusso genico dispersione del transgene

Dettagli

Gli OGM vengono spesso indicati come organismi transgenici: i due termini, però, non sono sinonimi in quanto:

Gli OGM vengono spesso indicati come organismi transgenici: i due termini, però, non sono sinonimi in quanto: Cosa sono gli OGM Un organismo geneticamente modificato (OGM) è un essere vivente che possiede un patrimonio genetico modificato tramite tecniche di ingegneria genetica, che consentono l'aggiunta, l'eliminazione

Dettagli

Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche

Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche Seconda Università degli Studi di Napoli LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche Dott.ssa G. Massaro Tel. 0823 274548 e-mail: giuseppina.massaro@unina2.it

Dettagli

Escherichia coli. Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti. Una delle speci batteriche più biotecnologica è senza dubbio

Escherichia coli. Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti. Una delle speci batteriche più biotecnologica è senza dubbio Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti Escherichia coli, Bacillus subtilis con altri batteri appartenenti ai generi Pseudomonas, Rhizobium, Lactobacillus possono essere usati: - piani

Dettagli

il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata/ferita)

il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata/ferita) LE CITOCHININE 1913 Haberlandt il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata/ferita) 1930 White radici pomodoro crescono in terreno minimo fusti

Dettagli

il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata)

il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata) 1913 Haberlandt il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata) 1930 White radici pomodoro possono essere coltivate in modo indefinito in un terreno

Dettagli

Trasformazione genetica di cellule vegetali: introduzione ed inserzione nel genoma nucleare di un nuovo gene, senza utilizzare la fecondazione.

Trasformazione genetica di cellule vegetali: introduzione ed inserzione nel genoma nucleare di un nuovo gene, senza utilizzare la fecondazione. Trasformazione genetica di cellule vegetali: introduzione ed inserzione nel genoma nucleare di un nuovo gene, senza utilizzare la fecondazione. Problemi tipici dei vegetali: 1- Presenza della parete vegetale

Dettagli

L INGEGNERIA GENETICA

L INGEGNERIA GENETICA L INGEGNERIA GENETICA Cos è l ingegneria genetica? L ingegneria genetica è l insieme delle tecnologie che permettono di manipolare in vitro il DNA, al fine di cambiare il genotipo di un organismo, in modo

Dettagli

SELEZIONE DELLE PIANTE TRASFORMATE E PROGETTAZIONE DI UN COSTRUTTO TRANSGENICO

SELEZIONE DELLE PIANTE TRASFORMATE E PROGETTAZIONE DI UN COSTRUTTO TRANSGENICO SELEZIONE DELLE PIANTE TRASFORMATE E PROGETTAZIONE DI UN COSTRUTTO TRANSGENICO SELEZIONE DELLE PIANTE TRASFORMATE nel costrutto si inserisce un gene marcatore per la selezione Resistenza ad un antibiotico

Dettagli

Tema C Capitolo 12 Le biotecnologie

Tema C Capitolo 12 Le biotecnologie 1. Biotecnologie di ieri e di oggi 2. Come si fanno gli OGM? 3. La «prova del DNA» 4. A che cosa servono gli OGM? 5. La «fotocopiatrice genetica» 6. Gli anticorpi monoclonali 1 Biotecnologie di ieri e

Dettagli

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico Genetica batterica Materiale genetico presente nella cellula batterica Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico Nucleoide (morfologia) È costituito da un unica unica molecola

Dettagli

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

Nei batteri non è presente una membrana nucleare La cellula procariota (Bacteria e Archaea) Morfologia generale Composizione chimica Le strutture cellulari e le loro funzioni parte 1 L involucro Appendici esterne: Le strutture cellulari e le loro funzioni

Dettagli

un introduzione dei viventi 1 I composti organici C2 2 Gli idrocarburi saturi C6 Green Chemistry Biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili

un introduzione dei viventi 1 I composti organici C2 2 Gli idrocarburi saturi C6 Green Chemistry Biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili Indice C1 B1 Chimica Lo studio organica: un introduzione dei viventi le biomolecole 1 I composti organici C2 2 Gli idrocarburi saturi C6 Green Chemistry Biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili

Dettagli

I CINQUE REGNI WHITTAKER. Linneo DIVISIONE IN CINQUE REGNI MONERE PROTISTI ANIMALI PIANTE FUNGHI REGNO VEGETALE REGNO ANIMALE

I CINQUE REGNI WHITTAKER. Linneo DIVISIONE IN CINQUE REGNI MONERE PROTISTI ANIMALI PIANTE FUNGHI REGNO VEGETALE REGNO ANIMALE I CINQUE REGNI WHITTAKER DIVISIONE IN CINQUE REGNI Linneo MONERE PROTISTI REGNO VEGETALE REGNO ANIMALE ANIMALI FUNGHI PIANTE MONERE APPARTENGONO A QUESTO REGNO SOLO GLI ORGANISMI UNICELLULARI PROCARIOTI

Dettagli

Basi della diversità genetica nei microrganismi. Mutazioni. Mutazioni spontanee 07/01/2015

Basi della diversità genetica nei microrganismi. Mutazioni. Mutazioni spontanee 07/01/2015 Basi della diversità genetica nei microrganismi Fluidità dell informazione genica: Mutazioni e trasferimento orizzontale Mutazioni Le mutazioni possono avvenire spontaneamente in seguito ad errori di incorporazione

Dettagli

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI Con il termine Organismo Geneticamente Modificato si intendono soltanto gli organismi in cui parte del genoma sia stato modificato tramite le moderne tecniche di ingegneria

Dettagli

CHE COS È UN VACCINO

CHE COS È UN VACCINO CHE COS È UN VACCINO E una sospensione costituita da microrganismi, o da frazioni isolate dagli stessi, in grado di indurre nell ospite una reazione immunitaria specifica Un vaccino risulta: - Efficace

Dettagli

Trasformazione genetica delle piante

Trasformazione genetica delle piante Trasformazione genetica delle piante Ingegneria genetica delle piante Il DNA deve entrare nelle cellule della pianta Il DNA deve integrarsi nel genoma (i plasmidi usati non vengono duplicati con le divisioni

Dettagli

PRINCIPALI CRITICHE MOSSE AGLI OGM

PRINCIPALI CRITICHE MOSSE AGLI OGM PRINCIPALI CRITICHE MOSSE AGLI OGM presenza del gene marcatore per la resistenza a un antibiotico possibilità di sviluppo di microrganismi resistenti (flora intestinale) flusso genico dispersione del transgene

Dettagli

I MICRORGANISMI. Mariastella Cosentino

I MICRORGANISMI. Mariastella Cosentino I MICRORGANISMI 1 Microbiologia Micros: piccolo Bios: vita Logos: parola 2 Microrganismi Organismi unicellulari invisibili ad occhio nudo, a volte organizzati in aggregati pluricellulari senza differenziazione

Dettagli

Obiettivi della lezione

Obiettivi della lezione Obiettivi della lezione Analizzare il significato del termine OGM Identificare le modalità di trasferimento genico diretto Definire incrocio, variazione somaclonale, mutagenesi e ibridazione interspecifica

Dettagli

PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALE DISCIPLINA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE

PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALE DISCIPLINA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE 1 CONCETTI FONDAMENTALI DI CHIMICA BIOLOGICA -individuare e comprendere i processi biochimici fondamentali degli esseri viventi -proprietà dei viventi -le molecole della vita -i carboidrati -le proteine

Dettagli

Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche

Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche Seconda Università degli Studi di Napoli LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche Dott.ssa G. Massaro Tel. 0823 274548 e-mail: giuseppina.massaro@unina2.it

Dettagli

Farmaci antibiotici e chemioterapici

Farmaci antibiotici e chemioterapici Farmaci antibiotici e chemioterapici Definizioni e caratteristiche Antibiotici: sostanze prodotte da varie specie di microrganismi (batteri o funghi) che sopprimono la crescita di altri microrganismi e

Dettagli

Agricoltura, Biotecnologie, OGM. nuovi approcci agro-alimentari. Diminuire l impatto. origine animale e vegetale. Risolvere i problemi della fame nei

Agricoltura, Biotecnologie, OGM. nuovi approcci agro-alimentari. Diminuire l impatto. origine animale e vegetale. Risolvere i problemi della fame nei Lavoro di gruppo Settore di Agraria Agricoltura, Biotecnologie, OGM nuovi approcci agro-alimentari A cura degli Allievi: Giovanni Benelli, Vittoria Giannini, Giulia Giunti, Lorenzo Rossi Volterra, Luglio

Dettagli

L ingegneria genetica per uno sviluppo sostenibile: agricoltura, energia, ambiente

L ingegneria genetica per uno sviluppo sostenibile: agricoltura, energia, ambiente L ingegneria genetica per uno sviluppo sostenibile: agricoltura, energia, ambiente Felice Cervone Dip. Biologia e Biotecnologie Charles Darwin Sapienza Università di Roma Accademia dei Lincei 25 Marzo

Dettagli

BIOTECNOLOGIA. l uso e la manipolazione di organismi viventi, o di sostanze ottenute da questi organismi, per ottenere prodotti utili per l umanità

BIOTECNOLOGIA. l uso e la manipolazione di organismi viventi, o di sostanze ottenute da questi organismi, per ottenere prodotti utili per l umanità BIOTECNOLOGIA l uso e la manipolazione di organismi viventi, o di sostanze ottenute da questi organismi, per ottenere prodotti utili per l umanità Il termine biotecnologie è recente, ma la sua origine

Dettagli

Biotecnologie per i bisogni della società

Biotecnologie per i bisogni della società Biotecnologie per i bisogni della società 1 Biotecnologie nei processi produttivi Le biotecnologie offrono l opportunità di rispondere alle esigenze della società. Nei processi produttivi: migliore rendimento;

Dettagli

Scoperte nel corso di studi per identificare sostanze in grado di stimolare le divisioni cellulari

Scoperte nel corso di studi per identificare sostanze in grado di stimolare le divisioni cellulari LE CITOCHININE Scoperte nel corso di studi per identificare sostanze in grado di stimolare le divisioni cellulari Influenzano molti processi alcuni dei quali non hanno nulla a che vedere con le divisioni

Dettagli

Microbiologia clinica

Microbiologia clinica Microbiologia clinica Docente : Prof. Ubaldo Scardellato Testo: MICROBIOLOGIA CLINICA Eudes Lanciotti Cea ed. 2001 Temi cardine del programma 1. Lo sviluppo della microbiologia come scienza. 2. La natura

Dettagli

Biotecnologie. Screening delle genoteche con le sonde geniche

Biotecnologie. Screening delle genoteche con le sonde geniche Biotecnologie Screening delle genoteche con le sonde geniche Giancarlo Dessì http://www.giand.it Licenza Creative Commons BY-NC-SA (BY: attribuzione, NC: uso non commerciale, SA: condividi allo stesso

Dettagli

L ingegneria genetica applicata alla generazione di piante ed animali transgenici

L ingegneria genetica applicata alla generazione di piante ed animali transgenici L ingegneria genetica applicata alla generazione di piante ed animali transgenici Organismi Transgenici Si dice Transgenico un organismo nel quale sia stata introdotta una sequenza di DNA aggiuntiva (transgene)

Dettagli

Genetica di virus e batteri

Genetica di virus e batteri Genetica di virus e batteri Genetica batterica Trasformazione : l uccisione di una cellula non distrugge il DNA che mantiene le sue proprietà, nel caso penetri in una nuova cellula batterica. Coniugazione

Dettagli

LA RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI

LA RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI LA RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI E un fenomeno perfettamente naturale che un organismo vivente sviluppi metodi di sopravvivenza all interno di un ambiente ostile xoomer.virgilio.it/.../mecca nismi.jpg Antibiotico-resistenza

Dettagli

A che servono le piante transgeniche?

A che servono le piante transgeniche? A che servono le piante transgeniche? Ricerca di base Applicazioni Ricerca di base Favorire la comprensione e lo studio del ruolo fisiologico di molti geni Effetti correlati alla sovraespressione o alla

Dettagli

Tecnologia del DNA ricombinante

Tecnologia del DNA ricombinante Tecnologia del DNA ricombinante Scoperte rivoluzionarie che hanno permesso lo studio del genoma e della funzione dei singoli geni Implicazioni enormi nel progresso della medicina: comprensione malattie

Dettagli

PROTEINE RICOMBINANTI

PROTEINE RICOMBINANTI PROTEINE RICOMBINANTI PROTEINE RICOMBINANTI TRASFORMAZIONE IN LIEVITO VETTORI SHUTTLE PROTEINE RICOMBINANTI Colture cellulari = propagazioni di cellule fuori dall organismo vantaggi: 1) l ambiente extracellulare

Dettagli

PRINCIPALI CRITICHE MOSSE AGLI OGM

PRINCIPALI CRITICHE MOSSE AGLI OGM PRINCIPALI CRITICHE MOSSE AGLI OGM presenza del gene marcatore per la resistenza a un antibiotico possibilità di sviluppo di microrganismi resistenti (flora intestinale) flusso genico dispersione del transgene

Dettagli

Si tratta di vettori che consentono il clonaggio e l espressione di due diversi geni bersaglio

Si tratta di vettori che consentono il clonaggio e l espressione di due diversi geni bersaglio 1 Si tratta di vettori che consentono il clonaggio e l espressione di due diversi geni bersaglio Contengono due unità di espressione, ciascuna regolata da un promotore T7lac distinto 2 OVERNIGHT EXPRESS

Dettagli

CHE COS È UN VACCINO TIPOLOGIE DI VACCINI

CHE COS È UN VACCINO TIPOLOGIE DI VACCINI CHE COS È UN VACCINO E una sospensione costituita da microrganismi o di frazioni isolate dagli stessi, in grado di indurre nell ospite una reazione immunitaria specifica Un vaccino risulta: - Efficace

Dettagli

OGM ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

OGM ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI OGM ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI un organismo, diverso da un essere umano, il cui materiale genetico è stato modificato in modo diverso da quanto avviene in natura con l'accoppiamento e/o la ricombinazione

Dettagli

GLI ANTIBATTERICI I BATTERI

GLI ANTIBATTERICI I BATTERI I BATTERI I batteri sono degli microrganismi unicellulari. Essi possiedono una parete cellulare, che è una struttura caratteristica della cellula procariotica, al di sotto della parete è presente la membrana

Dettagli

OPENLAB Roma 7/9 Ottobre Dipartimento di Genetica e Biologia Molecolare Università di Roma La Sapienza

OPENLAB Roma 7/9 Ottobre Dipartimento di Genetica e Biologia Molecolare Università di Roma La Sapienza OPENLAB Roma 7/9 Ottobre 2004 Dipartimento di Genetica e Biologia Molecolare Università di Roma La Sapienza Venerdì 8 Ottobre Parte sperimentale h 9.15-10.30 h 11.30-12.45 OGM ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

Dettagli

DGGE/TTGE. Le differenze nel punto di denaturazione, chimica o termica, dipendono dalla sequenza nucleotidica

DGGE/TTGE. Le differenze nel punto di denaturazione, chimica o termica, dipendono dalla sequenza nucleotidica DGGE/TTGE Lungo gradiente di sostanze denaturanti (es. Urea) - DGGE Separazione degli amplimeri con elettroforesi Lungo gradiente temporale di temperatura (TTGE) Le differenze nel punto di denaturazione,

Dettagli

L organizzazione del genoma. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

L organizzazione del genoma. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie L organizzazione del genoma L organizzazione del genoma Fino ad ora abiamo studiato la regolazione dell espressione genica prendendo come esempio singoli geni dei batteri. Ma quanti geni ci sono in un

Dettagli

Trasformazione degli Organismi Vegetali

Trasformazione degli Organismi Vegetali Trasformazione degli Organismi Vegetali Trasformazione di Organismi Vegetali La trasformazione di un organismo vegetale offre l'opportunita' di introdurre geni sia omologhi che eterologhi. Queste cellule

Dettagli

Piante e Genomica ecologica. I meccanismi di difesa delle piante e il potenziale impiego nel miglioramento delle colture agricole

Piante e Genomica ecologica. I meccanismi di difesa delle piante e il potenziale impiego nel miglioramento delle colture agricole Piante e Genomica ecologica integrazione fra meccanismi molecolari subcellulari e funzioni delle comunità ecologiche Interazioni ecologiche complesse Trascrizione Metabolismo I meccanismi di difesa delle

Dettagli

Evoluzione e prospettive delle applicazioni biotecnologiche nella protezione delle piante: agenti fitopatogeni

Evoluzione e prospettive delle applicazioni biotecnologiche nella protezione delle piante: agenti fitopatogeni Università degli Studi Bari Consiglio Nazionale delle Ricerche Evoluzione e prospettive delle applicazioni biotecnologiche nella protezione delle piante: agenti fitopatogeni Giovanni P. Martelli Dipartimento

Dettagli

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni INDICE Prefazione XI Capitolo 1 Introduzione I virus sono diversi dagli altri organismi viventi 2 Storia della virologia 4 Ospiti viventi animali e vegetali 6 Le colture cellulari 9 Metodi sierologici

Dettagli

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica Regolazione dell espressione genica definizioni Gene attivato quando viene trascritto in RNA e il suo messaggio tradotto in molecole proteiche specifiche Espressione genica processo complessivo con cui

Dettagli

Dominio degli archeobatteri

Dominio degli archeobatteri Dominio degli archeobatteri ARCHEO significa antico Appartengono a questo regno organismi unicellulari procarioti molto primitivi 1 VEDIAMOLI Sebbene siano presenti in ambienti più ospitali, come il plancton,

Dettagli

Le biotecnologie in agricoltura e i functional foods

Le biotecnologie in agricoltura e i functional foods Le biotecnologie in agricoltura e i functional foods Leonardo Vingiani Direttore Assobiotec Roma, 19 febbraio 2008 Applicazioni delle agrobiotecnologie Conferire resistenza a stress biotici (insetti, funghi,

Dettagli

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa Dall atomo all organizzazione cellulare Tutti gli organismi viventi sono costituiti da atomi Due o più atoni insieme formano le molecole La materia è tutto ciò che occupa uno spazio, ha un volume e una

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA: Tecnologie innovative per il miglioramento del nocciolo (Corylus avellana)

PROGETTO DI RICERCA: Tecnologie innovative per il miglioramento del nocciolo (Corylus avellana) Foto Silvia Faraone PROGETTO DI RICERCA: Tecnologie innovative per il miglioramento del nocciolo (Corylus avellana) Finanziamento richiesto a: Fondazione CRC In attesa di valutazione PROPONENTI Partner

Dettagli

07/01/2015. La trasposasi induce l escissione del trasposone. Importanza dei trasposoni come fonte di diversità genetica

07/01/2015. La trasposasi induce l escissione del trasposone. Importanza dei trasposoni come fonte di diversità genetica La trasposasi induce l escissione del trasposone In maniera dipendente da segnali ambientali o dalla replicazione della cellula batterica, l espressione della trasposasi può essere attivata e portare al

Dettagli

Batteri nell ambiente: testimoni e/o attori principali. Biosensori vs. Biorimediatori I-Biosensori. II-Biorimediatori. Pseudomonas

Batteri nell ambiente: testimoni e/o attori principali. Biosensori vs. Biorimediatori I-Biosensori. II-Biorimediatori. Pseudomonas Batteri nell ambiente: testimoni e/o attori principali Specifici microrganismi possono essere utilizzati come biosensori,, cioè come strumenti di detezione e di determinazione della presenza di sostanze

Dettagli

Antibiotici: cenni storici

Antibiotici: cenni storici Antibiotici Antibiotici: cenni storici 1929; Fleming, studiando varianti dello stafilococco, osservò che una muffa, cresciuta in una piastra, aveva inibito intorno a sé la crescita dello stafilococco.

Dettagli

Trasformazione degli Organismi Vegetali

Trasformazione degli Organismi Vegetali Trasformazione degli Organismi Vegetali Trasformazione di Organismi Vegetali La trasformazione di un organismo vegetale offre l'opportunita' di introdurre geni sia omologhi che eterologhi. Queste cellule

Dettagli

Tecnologie del DNA ricombinante. Farmaci e tessuti BIOTECNOLOGICI

Tecnologie del DNA ricombinante. Farmaci e tessuti BIOTECNOLOGICI Tecnologie del DNA ricombinante. Farmaci e tessuti BIOTECNOLOGICI INGEGNERIA CELLULARE definizioni: DNA ricombinante: Molecole di DNA prodotte artificialmente e contenenti sequenze provenienti da diversi

Dettagli

Strumenti della Genetica Molecolare Umana (3) Capitoli 6-7-8

Strumenti della Genetica Molecolare Umana (3) Capitoli 6-7-8 Strumenti della Genetica Molecolare Umana (3) Capitoli 6-7-8 Piccolo test: trova al differenza Gel 2 Gel 1 Gel 1. digestione DNA genomico Gel 2. Digestione inserto cloni genomici BANCHE DI DNA RICOMBINANTE

Dettagli

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI CONCETTI DI BASE LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI PROCESSI CHE COINVOLGONO GLI ACIDI

Dettagli

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici La curva di crescita in terreno liquido: un modello di fisiologia batterica Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici Momento di aggiunta dell antibiotico Densità ottica Arresto della crescita

Dettagli

Produzione di Proteine Ricombinanti. pet-22b(+)

Produzione di Proteine Ricombinanti. pet-22b(+) Produzione di Proteine Ricombinanti pet-22b(+) 1 2 3 Number (and percentage values siding the bars) of recombinant proteins approved as biopharmaceuticals in different production systems, up to January

Dettagli

Piergiovanni Piatti L ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO SUL MAIS DELLE CAMERE DI COMMERCIO DI TORINO E CUNEO, A SUPPORTO DEI PRODUTTORI E DEI CONSUMATORI

Piergiovanni Piatti L ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO SUL MAIS DELLE CAMERE DI COMMERCIO DI TORINO E CUNEO, A SUPPORTO DEI PRODUTTORI E DEI CONSUMATORI Piergiovanni Piatti L ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO SUL MAIS DELLE CAMERE DI COMMERCIO DI TORINO E CUNEO, A SUPPORTO DEI PRODUTTORI E DEI CONSUMATORI MONITORAGGIO OGM OGM - Organismo Geneticamente Modificato

Dettagli

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria MICROBIOLOGIA (fondamenti) Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Medicina Preventiva, Occupazionale e di Comunità Sezione Igiene MICROBIOLOGIA

Dettagli

Biologia cellulare vegetale

Biologia cellulare vegetale Biologia cellulare vegetale Comparti cellulari comuni a cellule animali e vegetali Funzioni specifiche dei comparti cellulari comuni nelle cellule vegetali Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle

Dettagli

Modello per la struttura (presunta) di un RNA viroide: le lineette interne indicano i legami tra le basi complementari

Modello per la struttura (presunta) di un RNA viroide: le lineette interne indicano i legami tra le basi complementari Viroidi Agenti infettivi costituiti da una sola molecola di RNA circolare a singolo filamento (+ o -), ripiegato a formare regioni a doppia elica, prive di capside, sensibili a RNasi Aree a doppia elica

Dettagli

I baculovirus infettano esclusivamente gli invertebrati, comprese molte specie di insetti

I baculovirus infettano esclusivamente gli invertebrati, comprese molte specie di insetti I baculovirus infettano esclusivamente gli invertebrati, comprese molte specie di insetti Durante il ciclo infettivo se ne producono due forme, una delle quali è costituita da singoli virioni liberati

Dettagli

BIOTECNOLOGIE. RIPASSO DI DNA, GENOMA, SINTESI PROTEICA, REGOLAZIONE GENETICA (cap.4-5)

BIOTECNOLOGIE. RIPASSO DI DNA, GENOMA, SINTESI PROTEICA, REGOLAZIONE GENETICA (cap.4-5) BIOTECNOLOGIE RIPASSO DI DNA, GENOMA, SINTESI PROTEICA, REGOLAZIONE GENETICA (cap.4-5) Esistono diversi processi mediante cui un gene può spostarsi: - Coniugazione trasferimento diretto di DNA - Trasformazione

Dettagli

Il controllo della crescita e dello sviluppo di una pianta è di tipo genetico e dipende dagli ormoni vegetali.

Il controllo della crescita e dello sviluppo di una pianta è di tipo genetico e dipende dagli ormoni vegetali. Una pianta può rispondere ad uno stimolo esterno (es luce, gravità, temperatura-vernalizzazione) con una crescita direzionale che va sotto il nome di TROPISMO. Il controllo della crescita e dello sviluppo

Dettagli

Il TRAFERIMENTO GENICO E LA RICOMBINAZIONE GENETICA. I batteri possiedono anche materiale genetico Extra-cromosomale.

Il TRAFERIMENTO GENICO E LA RICOMBINAZIONE GENETICA. I batteri possiedono anche materiale genetico Extra-cromosomale. Il TRAFERIMENTO GENICO E LA RICOMBINAZIONE GENETICA I batteri possiedono anche materiale genetico Extra-cromosomale FAGI e PLASMIDI rappresentano elementi genetici, di piccole e grandi dimensioni, che

Dettagli

Cosa sono i virus? Cosa sono i virus? Cosa sono i virus? I virus sono virus. dal punto di vista della cellula e dell organismo infettato

Cosa sono i virus? Cosa sono i virus? Cosa sono i virus? I virus sono virus. dal punto di vista della cellula e dell organismo infettato I virus sono virus Cosa sono i virus? etimologia: veleno uso arcaico del termine: germe patogeno uso moderno del termine: riservato ai virus, e cioè Cosa sono i virus? dal punto di vista della cellula

Dettagli