Interrogazione Funivia del Renon: un buon affare per chi?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Interrogazione Funivia del Renon: un buon affare per chi?"

Transcript

1 Al Presidente del Consiglio provinciale Interrogazione Funivia del Renon: un buon affare per chi? La risposta del 18 ottobre 2010 alla nostra interrogazione nr. 1369/10 Lo sportello mobilità alla funivia del Renon e nostre verifiche nel registro delle imprese della Camera di commercio ci consentono di stabilire che: 1. La Provincia sposterà presto il Servizio sportello mobilità dall attuale sede di via Crispi all edificio annesso alla nuova stazione a valle della funivia del Renon. 2. Per la nuova sede dello Sportello mobilità, la Provincia pagherà un affitto annuo di euro + IVA (totale: euro) alla società Ribo Skyline srl con un contratto di 6 anni rinnovabile tacitamente per altri 6. La spesa di ogni fase contrattuale (6 anni) per la Provincia sarà dunque di euro , senza contare gli annuali aumenti Istat dell affitto. 3. La società Ribo Skyline srl è stata costituita nel 2007, ha un capitale sociale di euro (di cui solo 2500 versati), ha un dipendente ed è composta di due soci: la Leitner Spa e la Seeste Bau Spa. L amministratore unico è Martin Klapfer, della Seeste Bau. 4. Nell edificio annesso alla stazione a valle della funivia del Renon, la Ribo Skyline srl ha avviato il 1 luglio 2009 una prima attività in via Renon nr. 12 consistente nella gestione di parcheggio pubblico e una seconda attività il 14 aprile 2010 in via Renon nr. 10/B consistente nel commercio al dettaglio in sede fissa settore alimentare e non alimentare esercitata nel supermercato Euro-Spin situato al piano terra, lo stesso piano in cui si trovano ingresso e casse della funivia, gestite dalla SAD. 5. La società Ribo Skyline srl, cioè alle due imprese Leitner e Seeste Bau che insieme hanno costruito la nuova funivia del Renon, avrà diritto di proprietà dell edificio annesso alla stazione a valle della funivia del Renon per 40 anni. 6. Dopo 40 anni la proprietà dell intero edificio tornerà alla STA comunica l assessore nella sua risposta con un valore da stabilire coi criteri previsti per la fattispecie dal codice civile. I punti sopra nominati sono parte di una operazione complessiva che è descritta in il sito ufficiale italiane degli impianti a fune con una ricca documentazione fotografica e testuale sormontata dai marchi Rittner Seilbahn Funivia del Renon e STA Spa.

2 Che così spiegano: La costruzione è stata assegnata mediante una gara d'appalto pubblico PPP: presso la stazione a valle è stato realizzato un parcheggio di 100 posti auto che sarà gestito da Leitner per 40 anni. Dopodiché, l'immobile passerà alla Provincia. Tradotto, Seeste e Leitner ( ) hanno costruito a loro spese la nuova stazione a valle, all'interno della quale sono stati realizzati metri cubi, suddivisi fra un garage interrato da tre piani con almeno 130 posti auto, una superficie di metri quadri da destinare a uffici, in quota parte pubblici, e un'altra superficie di metri quadri destinata invece al commercio.. RIASSUMENDO: la Provincia ha permesso a Leitner e Seeste di costruire l edificio annesso alla stazione a valle della funivia e ha concesso loro per 40 il diritto di proprietà. Dopo di che, la Provincia ha deciso di prendere in affitto una parte dello stesso edificio spostandovi il suo Servizio sportello mobilità e pagando il relativo canone. Il contratto scade ogni 6 anni, ma è probabile che, una volta insediatasi lì con suoi uffici e nelle prospettiva di ritornare in possesso dell edificio tra 40 anni, la Provincia resti inquilina della Skyline srl per tutto questo periodo. Nel codice civile italiano, il diritto riconosciuto per 40 anni alle società Leitner e Seeste Bau si chiama diritto di superficie ed è regolato nell articolo 952 (Costituzione del diritto di superficie), 953 (Costituzione a tempo determinato), 954 (Estinzione del diritto di superficie), 955 (Costruzione al di sotto del suolo). Secondo questi articoli, un soggetto (in questo caso la Provincia) può dare a un terzo (in questo caso Leitner e Seeste) il diritto di costruire un edificio e acquisirne la proprietà per un tempo determinato (in questo caso 40 anni), comprese costruzioni nel sottosuolo (il parcheggio). Scaduto il termine (in questo caso 40 anni) la proprietà torna al primo soggetto (la STA, cioè la Provincia) L operazione riveste un pubblico interesse da diversi punti di vista. Essa è stata presentata come uno dei primi esempi in provincia di Bolzano di PPP, Public Private Partnership, cioè di una partecipazione miste pubblico privato che farà certamente scuola per il futuro. Di soluzioni PPP l assessore Widmann ha parlato nelle ultime settimane a ripetizione: per la ipotizzata nuova funivia Bolzano-San Genesio, per il progetto di nuovo collegamento funiviario Merano-Tirolo-Schenna, per il Tram Bolzano-Oltradige. Verranno condotte tutte sulla base del modello Renon? Trattandosi dunque di un operazione-pilota che implica investimenti di masse notevoli di denaro pubblico, è necessario chiedersi se per la Provincia si sia trattato di un buon affare, oppure se la Provincia con soldi pubblici abbia garantito un ottimo affare per le imprese costruttrici private. FACCIAMO DUNQUE I CONTI: Da quanto ci ha comunicato l assessore Widmann rispondendo alla nostra interrogazione n. 39/maggio/09, l intera opera è costata euro (previsione iniziale) più euro di variante. Cioè euro Della spesa totale, una quota di 3,2 milioni di euro è stata coperta dalla Leitner Spa e dalla Seeste Bau Spa come proprio contributo previsto dal contratto di PPP. Il resto (euro ) è stato coperto dalla Provincia. Con questi 3,2 milioni di euro le società costruttrici, oggi riunite nella Ribo Skyline srl, si sono conquistate il diritto di costruire, e di avere in proprietà per 40 anni, l edificio annesso alla stazione a valle. Una parte di tale edificio verrà affittato dalla Provincia che ci sposterà il suo Servizio sportello mobilità.

3 Come canone d affitto la Provincia pagherà euro all anno, cioè euro per il primo periodo contrattuale (6 anni), tacitamente rinnovabile per altri 6 anni. Se dopo il secondo periodo la Provincia deciderà di restare, com è probabile, anche il canone dovrà essere ri-contrattato. Inoltre annualmente il canone verrà aumentato in seguito agli aggiornamenti Istat sull inflazione. Nell ipotesi che la Provincia occupi gli uffici per i prossimi 40 anni, in attesa di rientrarne in possesso, e anche concedendo che il canone d affitto resti il medesimo (cosa che non accadrà), il calcolo è presto fatto: alla fine del periodo a valori attuali - la Provincia avrà pagato oltre 7,5 milioni di euro di affitto alle società Leitner e Seeste Bau, che si sono conquistate questo diritto grazie al loro contributo alla costruzione della funivia di 3,2 milioni di euro, cioè meno della metà. Il guadagno delle ditte costruttrici ottenuto solo per la parte di edificio affittata alla Provincia è del 235% sul loro investimento complessivo. In più le società costruttrici gestiranno per 40 anni: un garage interrato a pagamento da tre piani con almeno 130 posti auto ( ) un'altra superficie di metri quadri destinata al commercio e la quota-parte destinata a uffici non pubblici (sul totale di 1264 mq). Resta da quantificare quanto è costato alla ditte costruttrici la costruzione dell edificio annesso alla funivia, sul quale esercitano un diritto di proprietà per 40 anni. Dai calcoli elencati risulta chiaro che, se non è certo che questa esperienza di PPP sia stata un affare per la Provincia, certamente lo è stato per le società Leitner e Seeste. Nei prossimi 40 anni, esse non solo riceveranno dalla sola parte affittata alla Provincia (almeno) più del doppio di quanto ammonta la loro quota parte nella spesa per la costruzione della funivia, ma a questo aggiungeranno i profitti ottenibili col garage interrato, col supermercato e con gli altri uffici destinati a privati. Senza contare che hanno ricevuto dalla Provincia euro per la costruzione della nuova funivia. Sul piano terra occorre aggiungere qualche altro dettaglio. Esso ospita sul davanti l ingresso e le casse della funivia, cioè un servizio pubblico, e sul dietro il supermercato Euro Spin. In mezzo è situato anche un Bar-Bistrò-Panetteria gestito dalla ditta Hackhofer, molto frequentato dagli utenti della funivia. Il primo firmatario di questa interrogazione s è recato sul posto il 29 ottobre 2010 ed ha potuto constatare che i tre spazi al piano terra (casse, bar e supermercato) sono tutti collegati, cioè costituiscono un unico spazio aperto, senza alcuna parete divisoria, porta o interruzione. Si può fare il biglietto della funivia e in attesa passare nel bar o arrivare al supermercato e tutto ciò con un percorso tutto interno al piano. E stato dunque creato un open space che congloba insieme servizio pubblico e commercio privato. Sia consentito di osservare che le competenza sulla Funivia del Renon, sulla STA, sull Ufficio Servizio sportello mobilità e sulle licenze per gli spazi commerciali ricadono tutte sotto un unico assessorato: quello del dott. Thomas Widmann. C è ancora un aspetto che riguarda lo stesso assessorato: risulta che in precedenza la proposta di trasferirsi nell edificio annesso alla stazione a valle della Funivia del Renon sia stato fatto all Ufficio servizi funiviari, che dopo un ispezione ha considerato inadatta la collocazione. Insomma, l assessorato che stipula il contratto di PPP con le società costruttrici è lo stesso che poi si dà alacremente da fare per spostare qualche suo ufficio nell edificio, procurando così alle società costruttrici l inquilino pubblico che serve.

4 Infine, nella risposta che l assessore ha dato il 18 ottobre 2010 alla nostra interrogazione nr. 1369/10 c è una frase che va chiarita. Alla fine dei 40 anni, scrive l assessore, la proprietà tornerà alla Provincia (tramite STA) con un valore da stabilire coi criteri previsti per la fattispecie dal codice civile. Questa frase va probabilmente interpretata alla luce del fatto che a quanto risulta Leitner e Seeste hanno pagao in proprio la costruzione dell edificio annesso, il cui valore tra 40 anni, cioè al momento del passaggio alla Provincia, andrà calcolato. Se si calcola un valore, qualcuno probabilmente lo dovrà pagare: ma chi pagherà a chi? Saranno Leitner e Seeste a pagare un ulteriore indennizzo alla Sta-Provincia, visti i guadagni ottenuti dall operazione? O sarà la Provincia che dovrà pagare ancora qualcosa a Leitner e Seeste, con ulteriori guadagni per queste ultime? Va tenuto conto che di solito i contratti che prevedono la cessione di un diritto di superficie a un altro soggetto per un certo numero di anni prevedono anche che alla scadenza del termine l opera costruita passi gratuitamente al proprietario del terreno. Bisogna vedere se questo è previsto o no nel contratto PPP stipulato tra la Provincia e le ditte Leitner e Seeste. Premesso tutto ciò, Si chiede: 1. Quali sono le clausole del contratto di PPP stipulato con le società costruttrici riguardanti l aspetto finanziario dell opera, i diritti di superficie e il loro termine? 2. In particolare, come è stata divisa la spesa globale finale per la costruzione (previsione iniziale + variante = euro ) tra quota a carico della Provincia e quota a carico delle società costruttrici? 3. Era clausola del contratto che la Provincia con qualche suo ufficio - fosse il futuro inquilino della quota parte pubblica degli uffici? 4. Quanti metri quadrati dell edificio verranno utilizzati dalla Provincia per i suoi uffici e quanti ne resteranno per l affitto a altri soggetti? 5. A chi appartiene la prima parte dell edificio della stazione a valle che ospita ingresso, casse della SAD, scale, area di partenza e macchinari della funivia? Questa stazione a valle in senso stretto appartiene già oggi alla STA o rientra anch essa nel diritto di superficie concesso alle ditte costruttrici? Se sì, a quali condizioni vengono utilizzate per il servizio pubblico di funivia? 6. Seeste e Leitner hanno pagato in proprio la costruzione dell edificio annesso alla funivia, oggetto del diritto di superficie? Se sì, quanto hanno speso? 7. Che cosa comporta la frase: dopo 40 anni l edificio passerà in proprietà alla STA con un valore da stabilire coi criteri previsti per la fattispecie dal codice civile? Quale valore ci sarà da stabilire e quali pagamenti comporterà, e se ne comporterà, chi dovrà pagare a chi? Che cosa è scritto a questo proposito nel contratto? 8. In base a quali norme e a quali autorizzazioni è stato realizzato al piano terreno uno spazio dove, senza soluzione di continuità, sono collocati l ingresso della funivia e le casse SAD, un bar e un supermercato? In vista di altre nuove funivie realizzate come propone l assessore con contratti PPP sul modello Renon, ha la Provincia l intenzione di trasformare tutte le stazioni funiviarie in centri commerciali? 9. Quanto paga di affitto alla Skyline srl il supermercato Euro Spin? 10. Quanto paga di affitto alla Skyline srl il Bar-Bistrò-Panetteria della ditta Hackhofer?

5 11. Calcolando tutti i fattori in gioco, ritiene la Provincia che dal punto di vista finanziario il citato contratto di PPP che ha riguardato la nuova funivia del Renon abbia portato un guadagno per le casse pubbliche? Se sì, per quali motivi e soprattutto in base a quali parametri? 12. Perché la Provincia non avrebbe potuto pagare anche i 3,2 milioni di euro per la stazione a valle, costruire anche l edificio annesso e acquisirne da subito la piena proprietà e così avere un edificio a propria disposizione gratis sia per propri uffici magari spostandovi uffici ora in affitto, risparmiandolo - sia per l affitto a terzi, assicurandosi un entrata sicura da subito e per il futuro? 13. Quali uffici provinciali si trasferiranno negli spazi lasciati liberi dal Servizio sportello mobilità nel Palazzo provinciale nr. 3b? Tali uffici sono finora ospitati in una sede in proprietà della Provincia, o in affitto? E se sono in affitto, a quanto ammonta il canone che la Provincia deve pagare? 14. Fatti tutti i conti, ritiene la Provincia che i termini di questo contratto PPP, che certamente consentono a privati un notevole profitto, stiano o no in eclatante contrasto sia con la tendenziale riduzione del bilancio provinciale stesso, sia con l invito a sacrifici e tagli fatto a più riprese su tutti i media proprio dall assessore alla mobilità, al commercio e al personale Thomas Widmann? (vedi la proposta di tagliare 1500 posti di lavoro pubblici) Firmato cons. prov. Riccardo Dello Sbarba Hans Heiss Bolzano 17 novembre 2010

Funivia del Renon: due anni d affitto a vuoto della Provincia. Danno patrimoniale?

Funivia del Renon: due anni d affitto a vuoto della Provincia. Danno patrimoniale? Al Presidente del Consiglio provinciale di Bolzano INTERROGAZIONE Funivia del Renon: due anni d affitto a vuoto della Provincia. Danno patrimoniale? La vicenda della nuova Ferrovia del Renon, del progetto

Dettagli

CAPITOLATO DEL CONCORSO per il CAPANNONE 1 ALLO ZANDONE A LOSONE

CAPITOLATO DEL CONCORSO per il CAPANNONE 1 ALLO ZANDONE A LOSONE CAPITOLATO DEL CONCORSO per il CAPANNONE 1 ALLO ZANDONE A LOSONE 1. PROPRIETARIO Il Patriziato di Losone è proprietario dei mappali sui quali è ubicato il capannone denominato Capannone 1 a Losone. Il

Dettagli

I bisogni della città e dei quartieri limitrofi: il futuro prossimo

I bisogni della città e dei quartieri limitrofi: il futuro prossimo I bisogni della città e dei quartieri limitrofi: il futuro prossimo Il People Mover collegherà i parcheggi scambiatori di Pisa sud (1400 posti auto) all Aeroporto, alla Stazione Centrale alla Sesta Porta.

Dettagli

Registrazione contratti di locazione

Registrazione contratti di locazione Registrazione contratti di locazione Novità introdotte, dal 1 gennaio 2016, dal D.Lgs. n. 158/2015. Per la registrazione di un contratto di locazione sono dovute l imposta di registro e l imposta di bollo.

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO DI DIRITTO DI SUPERFICIE ************************ L anno il giorno del mese di in Borgomanero nel sottoindicato

ATTO COSTITUTIVO DI DIRITTO DI SUPERFICIE ************************ L anno il giorno del mese di in Borgomanero nel sottoindicato ATTO COSTITUTIVO DI DIRITTO DI SUPERFICIE ************************ L anno il giorno del mese di in Borgomanero nel sottoindicato studio notarile innanzi a me Dott.., iscritto presso il ruolo dei Distretti

Dettagli

Tasi 2014, seconda rata: tutto quello che c e da sapere

Tasi 2014, seconda rata: tutto quello che c e da sapere Tasi 2014, seconda rata: tutto quello che c e da sapere Il 16 dicembre 2014 è il termine ultimo per versare il saldo della seconda rata della Tasi 2014. A poche ore di distanza dalla scadenza, il nostro

Dettagli

Segreteria Tecnico Operativa

Segreteria Tecnico Operativa Aquae Claudia e Anio Novus 52 d.c. Ponte canale impianto di depurazione Roma nord 1980 d.c. Autorità ATO 2 S.T.O. Roma, 19 dicembre 2003 Prot. n. 157/03 del 19/12/2003 Responsabile dell Istruttoria Rag.

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL NUOVO REGOLAMENTO SUGLI SPIN-OFF DELL UNIVERSITA DI PADOVA

LINEE GUIDA PER IL NUOVO REGOLAMENTO SUGLI SPIN-OFF DELL UNIVERSITA DI PADOVA LINEE GUIDA PER IL NUOVO REGOLAMENTO SUGLI SPIN-OFF DELL UNIVERSITA DI PADOVA Corso Le imprese spin-off della ricerca pubblica: come fare ancora meglio dopo le prime 1000? Università Politecnica della

Dettagli

(PROVINCIA DI BERGAMO) UFFICIO TECNICO COMUNALE LAVORI PUBBLICI AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI GAZZANIGA. RELAZIONE DI CALCOLO

(PROVINCIA DI BERGAMO) UFFICIO TECNICO COMUNALE LAVORI PUBBLICI AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI GAZZANIGA. RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE DI GAZZANIGA (PROVINCIA DI BERGAMO) UFFICIO TECNICO COMUNALE LAVORI PUBBLICI Committente: Oggetto: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI GAZZANIGA. CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE E MANUTENZIONE DEI

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Settore Gestione Giuridico-Amministrativa ed Economica dei Rapporti di Lavoro DIRETTORE SEGALINI MAURILIO Numero di registro Data dell'atto 1615 26/10/2015 Oggetto

Dettagli

ABITARE IN PROPRIETÀ. passi da seguire per comprare casa, le spese condominiali, gli obblighi dei proprietari

ABITARE IN PROPRIETÀ. passi da seguire per comprare casa, le spese condominiali, gli obblighi dei proprietari 2. ABITARE IN PROPRIETÀ passi da seguire per comprare casa, le spese condominiali, gli obblighi dei proprietari ABITARE IN PROPRIETÀ passi da seguire per comprare casa, le spese condominiali, gli obblighi

Dettagli

TARIFFE DEL CANONE PER L'OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE

TARIFFE DEL CANONE PER L'OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE TARIFFE DEL CANONE PER L'OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE 1 - OCCUPAZIONI PERMANENTI (ART. 8-10 del Regolamento) A) Occupazioni del suolo in genere (art.8 comma 1 del Regolamento): Tavolini - sedie

Dettagli

ATTO DELLA GIUNTA COMUNALE

ATTO DELLA GIUNTA COMUNALE ATTO DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: PROSECUZIONE RAPPORTO DI UTILIZZO LOCALI COMUNALI CON IL SIG. LASCA LUCA MEDIANTE LA STIPULA DI UN NUOVO CONTRATTO DI CONCESSIONE PER LOCALE ADIBITO A RIVENDITA GIORNALI,

Dettagli

Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Meccanica. Esercitazione sulla contabilità esterna

Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Meccanica. Esercitazione sulla contabilità esterna Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Meccanica Esercitazione sulla contabilità esterna Stefano Pedrini, PhD Esercizio 1 Il Bilancio della Giudritta Restauri S.p.A. al 31.12.2006 è il seguente (dati

Dettagli

tra Il Comune di Rozzano (C.F ) - con sede a Rozzano presso la Casa Comunale in Piazza G. Foglia, 1, in persona del Dirigente della

tra Il Comune di Rozzano (C.F ) - con sede a Rozzano presso la Casa Comunale in Piazza G. Foglia, 1, in persona del Dirigente della CONTRATTO DI LOCAZIONE tra Il Comune di Rozzano (C.F. 01743420158) - con sede a Rozzano presso la Casa Comunale in Piazza G. Foglia, 1, in persona del Dirigente della direzione programmazione e gestione

Dettagli

La disciplina del fondo per il salario accessorio

La disciplina del fondo per il salario accessorio La disciplina del fondo per il salario accessorio Risposte a quesiti 6 giugno 2017 Arturo Bianco Indice - Incentivo funzioni tecniche - Progressioni economiche - Fondo per le risorse decentrate - Certificazione

Dettagli

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana IMMOBILE DI VIALE DELLE CASCINE PISA

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana IMMOBILE DI VIALE DELLE CASCINE PISA Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana IMMOBILE DI VIALE DELLE CASCINE PISA Firenze, giugno 2014 IMMOBILE DI VIALE DELLE CASCINE PISA 1. Situazione alloggi nella sede

Dettagli

INIZIO LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA SEGGIOVIA 6-CLD ARABBA FLY.

INIZIO LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA SEGGIOVIA 6-CLD ARABBA FLY. ARABBA FLY srl 32020 Livinallongo del Col di Lana (BL) amministrazione@arabbafly.com C.F. e P. Iva 01162580250 Comunicato stampa Arabba 13 ottobre 2015 INIZIO LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA SEGGIOVIA

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO PROVINCIA DI TREVISO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE SETTORE 4 EDILIZIA ATTIVITÀ PRODUTTIVE AMBIENTE N. generale 551 del 13/09/2018 OGGETTO: FORNITURA IN LOCAZIONE, INSTALLAZIONE

Dettagli

CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA DI POTENZA

CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA DI POTENZA Prot. N 6031 Del 14 LUG. 2009 CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA DI POTENZA DELIBERA COMMISSARIALE N 137 del 14 Luglio 2009 OGGETTO: Presa d atto contratto di comodato gratuito lotto

Dettagli

T R I B U N A L E D I F O R L I SEZIONE FALLIMENTARE

T R I B U N A L E D I F O R L I SEZIONE FALLIMENTARE Corso della Repubblica, 108 47121 Forlì Tel. 0543/20205 - Fax 0543/21009 C.F.: BLL VTR 49H09 D704W - P.I. 02383650401 T R I B U N A L E D I F O R L I SEZIONE FALLIMENTARE Giudice Delegato: Dott. Alberto

Dettagli

Classifica fasc. 1/2017 ALLEGATO B PROVINCIA DI SAVONA

Classifica fasc. 1/2017 ALLEGATO B PROVINCIA DI SAVONA Classifica 018.003.001 fasc. 1/2017 ALLEGATO B PROVINCIA DI SAVONA DESCRIZIONE DELLA OPPORTUNITA LOCALIZZATIVA NEL TERRITORIO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI SAVONA CHE RIENTRANO NELL AREA DI CRISI INDUSTRIALE

Dettagli

L TITOLO III

L TITOLO III L. 17-8-1942 n. 1150 41-sexies. Nelle nuove costruzioni ed anche nelle aree di pertinenza delle costruzioni stesse, debbono essere riservati appositi spazi per parcheggi in misura non inferiore ad un metro

Dettagli

Studio sulla community Airbnb in Italia nel 2016

Studio sulla community Airbnb in Italia nel 2016 Studio sulla community Airbnb in Italia nel 2016 Sommario esecutivo: Italia Impatto economico 621 milioni di euro Reddito guadagnato dai proprietari locali nel 2016 5.6 milioni Ospiti in entrata nel corso

Dettagli

COMUNE DI SALENTO PROVINCIA DI SALERNO

COMUNE DI SALENTO PROVINCIA DI SALERNO N. 71 DEL 24.08.2010 COMUNE DI SALENTO PROVINCIA DI SALERNO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Oggetto: Progetto realizzazione di un opificio industriale per la produzione di generatori eolici, quadri

Dettagli

Il nuovo regime fiscale del settore immobiliare

Il nuovo regime fiscale del settore immobiliare Il nuovo regime fiscale del settore immobiliare Autore: Roman Francesco In: Diritto tributario La manovra Visco Bersani (D.L. 4 luglio 2006 N. 223 convertito in Legge, con modificazioni, dalla Legge 4

Dettagli

RELAZIONE AZIENDALE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE AZIENDALE ILLUSTRATIVA RELAZIONE AZIENDALE ILLUSTRATIVA Settori ricettivo e ristorazione (Da presentare su richiesta dell Ente di garanzia) Dati anagrafici Ditta / Ragione sociale / Denominazione Forma giuridica Codice fiscale

Dettagli

ALLEGATO A AL BANDO DI ASSEGNAZIONE: DOMANDA DI ASSEGNAZIONE Spett.le COMUNE DI CASALOLDO AREA TECNICA Via Roma, CASALOLDO (MN)

ALLEGATO A AL BANDO DI ASSEGNAZIONE: DOMANDA DI ASSEGNAZIONE Spett.le COMUNE DI CASALOLDO AREA TECNICA Via Roma, CASALOLDO (MN) ALLEGATO A AL BANDO DI ASSEGNAZIONE: DOMANDA DI ASSEGNAZIONE Spett.le COMUNE DI CASALOLDO AREA TECNICA Via Roma, 8 46040 CASALOLDO (MN) OGGETTO: Bando di assegnazione di area a destinazione produttiva

Dettagli

Direzione Servizi Amministrativi /010 Servizio Gestione Sport CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Direzione Servizi Amministrativi /010 Servizio Gestione Sport CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Direzione Servizi Amministrativi 2016 03208/010 Servizio Gestione Sport CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 178 approvata il 30 giugno 2016 DETERMINAZIONE: SERVIZIO DI BAR E RISTORO

Dettagli

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9 ATTREZZATURE DI INTERESSE COLLETTIVO - AIC

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9 ATTREZZATURE DI INTERESSE COLLETTIVO - AIC ATTREZZATURE DI INTERESSE - AIC SCHEDA AIC 1 Attrezzatura socio-assistenziale - centro anziani... 1 SCHEDA AIC 2-3-4-5 Municipio Biblioteca Comando Polizia Locale - sede del Corpo Bandistico... 2 SCHEDA

Dettagli

Espansione di Alhambra per 2-6 giocatori da 8 anni in su

Espansione di Alhambra per 2-6 giocatori da 8 anni in su Espansione di Alhambra per 2-6 giocatori da 8 anni in su Traduzione e adattamento a cura di Gylas Versione 1.0 Dicembre 2004 http:// e-mail: info@gamesbusters.com NOTA. Questa traduzione non sostituisce

Dettagli

Parere n. 42/2010 Intervento edilizio di recupero di un rustico situato da P.R.G.C. in nucleo storico-ambientale

Parere n. 42/2010 Intervento edilizio di recupero di un rustico situato da P.R.G.C. in nucleo storico-ambientale Parere n. 42/2010 Intervento edilizio di recupero di un rustico situato da P.R.G.C. in nucleo storico-ambientale E chiesto parere in merito all assentibilità di intervento edilizio consistente nel recupero

Dettagli

Deliberazione della Giunta Provinciale. Registro Delibere di Giunta N. 299

Deliberazione della Giunta Provinciale. Registro Delibere di Giunta N. 299 REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone Deliberazione della Provinciale Registro Delibere di N. 299 OGGETTO: PROVINCIA DI PN/ZANIN Giorgio -Autorizzazione a presentare denuncia-querela per diffamazione

Dettagli

Una posizione privilegiata Un design progettuale esclusivo Un investimento dal rendimento elevato A Cervinia puoi dare il giusto spazio al tuo

Una posizione privilegiata Un design progettuale esclusivo Un investimento dal rendimento elevato A Cervinia puoi dare il giusto spazio al tuo cervinia cervinia Una posizione privilegiata Un design progettuale esclusivo Un investimento dal rendimento elevato A Cervinia puoi dare il giusto spazio al tuo valore. La perla delle Alpi 6 Situato a

Dettagli

Interrogazione. Edilizia agevolata, quote per immigrati: violato 2 volte il principio del pari trattamento?

Interrogazione. Edilizia agevolata, quote per immigrati: violato 2 volte il principio del pari trattamento? Interrogazione Edilizia agevolata, quote per immigrati: violato 2 volte il principio del pari trattamento? PRIMA VIOLAZIONE. Nella sua seduta del 30.12.2009 la giunta ha approvato con delibera nr. 3109

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO COMUNE DI BARDOLINO PROVINCIA DI VERONA VARIANTE AL PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PERMESSO A LOTTIZZARE N 333/09/00 DEL 28/09/2012) DELL AREA TERRITORIALE OMOGENEA B5-1/1 PER LA REALIZZAZIONE DI UN COMPLESSO

Dettagli

SETTORE GOVERNO E SVILUPPO DEL TERRITORIO

SETTORE GOVERNO E SVILUPPO DEL TERRITORIO DETERMINAZIONE DELL'AREA: SETTORE GOVERNO E SVILUPPO DEL TERRITORIO SERVIZIO: SERVIZIO LAVORI PUBBLICI/PATRIMONIO/INFRASTRUTTURE DI RETE/MOBILITA'/MANUT. LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI

Dettagli

TRIBUNALE DI BRESCIA

TRIBUNALE DI BRESCIA VIA CAVOUR, 75 25082 BOTTICINO S. (BRESCIA) TEL. 030 2190757 - FAX 030 2190756 - CELL. 335 6626262 E-mail : studio.mazzoncini@botticino.it TRIBUNALE DI BRESCIA Sezione Fallimentare FALLIMENTO N.121/2005

Dettagli

Cooperative edilizie e di parcheggio

Cooperative edilizie e di parcheggio Cooperative edilizie e di parcheggio Piazza Mazzini 50-56 39100 Bolzano T +39 0471 067100 F +39 0471 067140 E-mail: costruzioni@legacoopbund.coop www.legacoopbund.coop Orari di apertura degli uffici Dal

Dettagli

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE VENEZIE. Approvvigionamento e Gestione di Beni e Servizi

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE VENEZIE. Approvvigionamento e Gestione di Beni e Servizi ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE VENEZIE L E G N A R O (PD) D E T E R M I N A Z I O N E DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO N. 25 del 27/01/2017 OGGETTO: Esercizio dell`opzione di acquisto, ai sensi

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 26 febbraio 2005, n. 056/Pres.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 26 febbraio 2005, n. 056/Pres. L.R. 20/2000, art. 1, c. 41bis B.U.R. 23/3/2005, n. 12 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 26 febbraio 2005, n. 056/Pres. Regolamento per la vendita e la cessione gratuita di piccoli quantitativi di materiale

Dettagli

Agec e il socio unico Comune di Verona

Agec e il socio unico Comune di Verona Agec e il socio unico Comune di Verona Agec e il socio unico Comune di Verona AGEC E IL SOCIO UNICO COMUNE DI VERONA. Linee politiche dei rapporti con il Comune unico proprietario. Il patrimonio di dotazione.

Dettagli

I VERI NUMERI DELL IMU

I VERI NUMERI DELL IMU a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente 65 I VERI NUMERI DELL IMU Chi ci guadagna e chi ci perde 7 maggio 2013 L imposta comunale sugli immobili

Dettagli

DIREZIONE STAZIONE UNICA APPALTANTE E SERVIZI GENERALI - STAZIONE UNICA APPALTANTE - ACQUISTI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

DIREZIONE STAZIONE UNICA APPALTANTE E SERVIZI GENERALI - STAZIONE UNICA APPALTANTE - ACQUISTI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DIREZIONE STAZIONE UNICA APPALTANTE E SERVIZI GENERALI - STAZIONE UNICA APPALTANTE - ACQUISTI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2017-152.2.0.-280 L'anno 2017 il giorno 07 del mese di Dicembre il sottoscritto

Dettagli

Esercizi sulle percentuali

Esercizi sulle percentuali Esercizi sulle percentuali Esercizio 1 Si dispone di 12 kg di soluzione concentrata al 25%. Calcolare la quantità di solvente e di soluto necessari per ottenere tale soluzione. Dire che 12 kg di soluzione

Dettagli

Dati identificativi immobile pp.mm p.ed. 337 C.C. Laces. Scheda nr. Indirizzo: v. Centrale Laces

Dati identificativi immobile pp.mm p.ed. 337 C.C. Laces. Scheda nr. Indirizzo: v. Centrale Laces Scheda nr. 26 Dati identificativi immobile pp.mm. 1-17-21-22 p.ed. 337 C.C. Laces Indirizzo: v. Centrale 65 39021 Laces Documentazione esaminata estratta dalla Proposta di concordato in atti: Valutazione

Dettagli

DEFINIZIONE DI MICROIMPRESE E PICCOLE IMPRESE DI CUI ALL' ALLEGATO I AL REG. (UE) 702/2014

DEFINIZIONE DI MICROIMPRESE E PICCOLE IMPRESE DI CUI ALL' ALLEGATO I AL REG. (UE) 702/2014 DEFINIZIONE DI MICROIMPRESE E PICCOLE IMPRESE DI CUI ALL' ALLEGATO I AL REG. (UE) 702/2014 Impresa Si considera impresa ogni entità, indipendentemente dalla forma giuridica rivestita, che eserciti un'attività

Dettagli

N. di rep. DISCIPLINARE DI CONCESSIONE D USO DI TERRENO DI USO CIVICO IN LOCALITA STAVA L anno, addì del mese di, in Tesero e nella residenza

N. di rep. DISCIPLINARE DI CONCESSIONE D USO DI TERRENO DI USO CIVICO IN LOCALITA STAVA L anno, addì del mese di, in Tesero e nella residenza COMUNE DI TESERO PROVINCIA DI TRENTO N. di rep. DISCIPLINARE DI CONCESSIONE D USO DI TERRENO DI USO CIVICO IN LOCALITA STAVA L anno, addì del mese di, in Tesero e nella residenza municipale, tra le parti

Dettagli

lo Statuto speciale della Regione Autonoma della Sardegna e le relative norme d attuazione;

lo Statuto speciale della Regione Autonoma della Sardegna e le relative norme d attuazione; Direzione generale degli affari generali e della società dell informazione CdR 00.02.01.01 DETERMINAZIONE n. 10 del 26 gennaio 2016 prot. n. 520 Oggetto: Affidamento del servizio di acquisto degli spazi

Dettagli

TORINO Via Bistagno, 10. Palazzo uffici

TORINO Via Bistagno, 10. Palazzo uffici TORINO Via Bistagno, 10 Palazzo uffici Aprile 2013 Localizzazione 2 Descrizione Il complesso immobiliare occupa un intero isolato, di forma romboidale, delimitato a nord-est da Via Monbasiglio, a est da

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELL UTILIZZO DEL PARCHEGGIO RISERVATO AGLI ABITANTI DI FRAZIONE DOLONNE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELL UTILIZZO DEL PARCHEGGIO RISERVATO AGLI ABITANTI DI FRAZIONE DOLONNE COMUNE DI COURMAYEUR Valle d Aosta COMMUNE DE COURMAYEUR Vallée d Aoste Municipio tel. 0165/831311 Viale Monte Bianco, 40 fax 0165/831312 11013 COURMAYEUR Ufficio Tecnico tel. 0165/831330 C.F. e P.I. 00103330072

Dettagli

Relazione tecnica descrittiva

Relazione tecnica descrittiva Relazione tecnica descrittiva Allegata a: intervento di rimozione parete interna ed aumento della superficie di vendita della Grande struttura di Vendita Leroy Merlin-Esercizio singolo, ubicata nel Comune

Dettagli

COMUNE DI ROVIGO PIANO DI LOTTIZZAZIONE COMPARTO 2 A SUD AREA BORSEA 1 CENTRO COMMERCIALE 13 CONVENZIONE

COMUNE DI ROVIGO PIANO DI LOTTIZZAZIONE COMPARTO 2 A SUD AREA BORSEA 1 CENTRO COMMERCIALE 13 CONVENZIONE COMUNE DI ROVIGO PIANO DI LOTTIZZAZIONE COMPARTO 2 A SUD AREA BORSEA 1 CENTRO COMMERCIALE 13 CONVENZIONE A seguito della domanda presentata dalla Ditta. tendente a ottenere l autorizzazione alla variante

Dettagli

Deliberazione della Giunta esecutiva n. 108 di data 9 luglio 2013.

Deliberazione della Giunta esecutiva n. 108 di data 9 luglio 2013. Deliberazione della Giunta esecutiva n. 108 di data 9 luglio 2013. Oggetto: Deliberazione della Giunta esecutiva n. 87 di data 7 giugno 2013 Approvazione del contratto di locazione da sottoscrivere con

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Comune di Palagianello - Provincia di Taranto SCHEMA CONTRATTO DI LOCAZIONE IMMOBILE MERCATO COPERTO. sito in via Gramsci

REPUBBLICA ITALIANA. Comune di Palagianello - Provincia di Taranto SCHEMA CONTRATTO DI LOCAZIONE IMMOBILE MERCATO COPERTO. sito in via Gramsci Allegato C REPUBBLICA ITALIANA Comune di Palagianello - Provincia di Taranto SCHEMA CONTRATTO DI LOCAZIONE IMMOBILE MERCATO COPERTO sito in via Gramsci In Palagianello, addì -- del mese di ------ dell

Dettagli

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio a cura di CONFEDILIZIA FEBBRAIO 2019 L M M G V S D Promemoria 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 541 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 23 MAGGIO 1996 Norme per il recupero

Dettagli

BILANCIO RETTIFICATIVO 1/2015

BILANCIO RETTIFICATIVO 1/2015 Consiglio di amministrazione BILANCIO RETTIFICATIVO 1/ CT/CA-002//01IT INDICE I. INTRODUZIONE A. INTRODUZIONE GENERALE B. ENTRATE C. SPESE II. STATO DELLE ENTRATE E DELLE SPESE RIEPILOGO III. STATO DELLE

Dettagli

DIREZIONE STAZIONE UNICA APPALTANTE E SERVIZI GENERALI - STAZIONE UNICA APPALTANTE - ACQUISTI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

DIREZIONE STAZIONE UNICA APPALTANTE E SERVIZI GENERALI - STAZIONE UNICA APPALTANTE - ACQUISTI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DIREZIONE STAZIONE UNICA APPALTANTE E SERVIZI GENERALI - STAZIONE UNICA APPALTANTE - ACQUISTI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2017-152.2.0.-120 L'anno 2017 il giorno 25 del mese di Maggio il sottoscritto

Dettagli

LOCAZIONE. Per la registrazione di un contratto di locazione sono dovute l imposta di registro e l imposta di bollo.

LOCAZIONE. Per la registrazione di un contratto di locazione sono dovute l imposta di registro e l imposta di bollo. www.house4all.it Via C. Ferrari, 2 20841 Carate B.za Tel. 0362.1482371 info@house4all.it LOCAZIONE Il canone di locazione può essere corrisposto dal Conduttore al Locatore solo tramite mezzi di pagamento

Dettagli

Particolarità dei contratti locatizi in Francia

Particolarità dei contratti locatizi in Francia Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Particolarità dei contratti locatizi in Francia Il diritto d ingresso 08 Luglio 2011 Daniele Lupi Abstract: L

Dettagli

COMUNE DI SASSARI Progetto di riscatto di aree convenzionate e P.E.E.P.

COMUNE DI SASSARI Progetto di riscatto di aree convenzionate e P.E.E.P. COMUNE DI SASSARI Progetto di riscatto di aree convenzionate e P.E.E.P. Trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà, e rimozione dei vincoli di prezzo. IL SERVIZIO DI RISCATTO DELLE

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 645 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore SERVELLO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 5 GIUGNO 1996 Modifica all articolo

Dettagli

Allo sportello Unico per le Attività Produttive Unione di Comuni della Bassa Sabina Via Goffredo Mameli Poggio Mirteto (RI)

Allo sportello Unico per le Attività Produttive Unione di Comuni della Bassa Sabina Via Goffredo Mameli Poggio Mirteto (RI) bollo Allo sportello Unico per le Attività Produttive Unione di Comuni della Bassa Sabina Via Goffredo Mameli 02047 Poggio Mirteto (RI) Richiesta di autorizzazione per l esercizio del commercio su aree

Dettagli

D E T E R M I N A Z I O N E

D E T E R M I N A Z I O N E AREA AMBIENTE E TERRITORIO SERVIZIO EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA D E T E R M I N A Z I O N E OGGETTO: AUTORIZZAZIONE TRASFERIMENTO A TITOLO DI PERMUTA DI LOCALI GARAGE. COOP. DUE FIORI - LOCALITA BORGO

Dettagli

C O M U N E D I GINOSA

C O M U N E D I GINOSA ALLEGATO F REPUBBLICA ITALIANA C O M U N E D I GINOSA (PROVINCIA DI TARANTO) SCHEMA CONTRATTO DI LOCAZIONE DEGLI IMMOBILI COMUNALE DI GINOSA, CASTELANETA, LATERZA, PALAGIANELLO CENTRI DIURNI SOCIOEDUCATIVI

Dettagli

DETERMINAZIONE NR. 32 del 06/12/2012

DETERMINAZIONE NR. 32 del 06/12/2012 Nr. Generale 329 DETERMINAZIONE NR. 32 del 06/12/2012 del Responsabile del Settore UFFICIO: Ufficio Finanziario OGGETTO: IMPEGNO DI SPESA PER PAGAMENTO SALDO IMU LOCALI VILLA TORRETTA PROPOSTA NR. 494

Dettagli

P.E. VIA 4 NOVEMBRE Variante al P.E. originario approvato con Delibera del C.C. n. 4 del 06/04/2004

P.E. VIA 4 NOVEMBRE Variante al P.E. originario approvato con Delibera del C.C. n. 4 del 06/04/2004 COMUNE DI TREMEZZO Provincia di Como P.E. VIA 4 NOVEMBRE Variante al P.E. originario approvato con Delibera del C.C. n. 4 del 06/04/2004 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA REVISIONE GENNAIO 2014 in seguito

Dettagli

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO COPIA COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia N 98 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO Approvazione indirizzi per acquisizione in locazione appartamenti da destinare a contingente

Dettagli

Settore Gestione del Territorio Ufficio Pianificazione Urbanistica

Settore Gestione del Territorio Ufficio Pianificazione Urbanistica Settore Gestione del Territorio Ufficio Pianificazione Urbanistica PROPOSTA DI DELIBERAZIONE Flusso N. del Oggetto: Monetizzazione per la mancata cessione, con vincolo della destinazione d uso, delle aree

Dettagli

Vivinsieme APS - Via Resegone, Paderno Dugnano (MI) C.F

Vivinsieme APS - Via Resegone, Paderno Dugnano (MI) C.F BOEZIO 01 cohousing Vivinsieme APS - Via Resegone, 8-20037 Paderno Dugnano (MI) E-mail: vivinsieme@gmail.com - www.vivinsieme.it - C.F. 91114860157 PREMESSA Boezio 01 è un progetto di cohousing per giovani

Dettagli

1) PREMESSA 2) DESCRIZIONE DEL LUOGO ATTUALE

1) PREMESSA 2) DESCRIZIONE DEL LUOGO ATTUALE 1) PREMESSA Il progetto che di seguito verrà descritto, fa parte di un piano urbanistico attuativo di iniziativa privata in variante al piano particolareggiato denominato Area ex stadio del nuoto approvato

Dettagli

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE di BERGAMO OVEST. Sede: Treviglio - P.le Ospedale n.1 C.F. - P.I. n

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE di BERGAMO OVEST. Sede: Treviglio - P.le Ospedale n.1 C.F. - P.I. n ORIGINALE AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE di BERGAMO OVEST Sede: 24047 Treviglio - P.le Ospedale n. C.F. - P.I. n.04445068 Verbale di Deliberazione del Direttore Generale n 464 del 02-05-207 Approvvigionamenti

Dettagli

1. Il nome della mini-impresa è: 2. La sede legale e operativa della mini-impresa si trova all indirizzo:

1. Il nome della mini-impresa è: 2. La sede legale e operativa della mini-impresa si trova all indirizzo: ATTO COSTITUTIVO E STATUTO ASSOCIATIVO ATTO COSTITUTIVO 1. Il nome della mini-impresa è: 2. La sede legale e operativa della mini-impresa si trova all indirizzo: 3. Gli obiettivi per i quali la mini-impresa

Dettagli

C O M U N E D I C O L L E F E R R O ( P r o v i n c i a d i R o m a )

C O M U N E D I C O L L E F E R R O ( P r o v i n c i a d i R o m a ) C o p i a C O M U N E D I C O L L E F E R R O ( P r o v i n c i a d i R o m a ) Deliberazione della Giunta Comunale n. 230 OGGETTO: Sospensione della procedura per l acquisizione del diritto di superficie

Dettagli

IL DIRETTORE DI S.C. GESTIONE TECNICO PATRIMONIALE

IL DIRETTORE DI S.C. GESTIONE TECNICO PATRIMONIALE ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2018 Deliberazione n. 0000947 del 20/06/2018 - Atti U.O. S.C. Gestione Tecnico Patrimoniale Oggetto: STRUTTURA TERRITORIALE SERD DI VIA FORZE ARMATE, 381-MILANO -

Dettagli

Città di SPILIMBERGO Provincia di Pordenone

Città di SPILIMBERGO Provincia di Pordenone Proposta nr. 1 del 04/01/2016 OGGETTO: Servizio di riscossione e accertamento TOSAP, imposta di pubblicità, diritti pubbliche affissioni. Risoluzione contratto e affidamento servizi di supporto alla gestione

Dettagli

DAL DIRITTO DI SUPERFICIE ALLA PIENA PROPRIETA

DAL DIRITTO DI SUPERFICIE ALLA PIENA PROPRIETA DAL DIRITTO DI SUPERFICIE ALLA PIENA PROPRIETA L Amministrazione Comunale di Monte Roberto, in conformità alle leggi vigenti, ti offre l opportunità di trasformare il diritto temporaneo di superficie in

Dettagli

IL LEASING. SOMMARIO: 1. Leasing 1.1. Generalità 1.2. Aspetti giuridici e fiscali 1.3. Aspetti contabili. 1. Leasing

IL LEASING. SOMMARIO: 1. Leasing 1.1. Generalità 1.2. Aspetti giuridici e fiscali 1.3. Aspetti contabili. 1. Leasing IL LEASING SOMMARIO: 1. Leasing 1.1. Generalità 1.2. Aspetti giuridici e fiscali 1.3. Aspetti contabili 1. Leasing 1.1. Generalità Il leasing 1 (locazione finanziaria) è un contratto mediante il quale

Dettagli

Canone Rai: esempi di compilazione

Canone Rai: esempi di compilazione Canone Rai: esempi di compilazione 03 agosto 2016 Di seguito gli esempi di compilazione fatti dall Agenzia delle entrate. Sul sito dell Agenzia delle entrate trovate anche l esempio della compilazione,

Dettagli

DETERMINA n. 179/ST del 07 MAGGIO 2012

DETERMINA n. 179/ST del 07 MAGGIO 2012 C O P I A DETERMINA n. 179/ST del 07 MAGGIO 2012 DIVISIONE: TECNICA SERVIZIO: SERVIZIO2 DETERMINA DI ASSUNZIONE DI IMPEGNO DI SPESA Oggetto: Proroga servizio di manutenzione maniglioni antipanico, luci

Dettagli

Dal 2018 obbligo di punti di ricarica per veicoli elettrici: tipi di connessione, sistemi e i modi di carica

Dal 2018 obbligo di punti di ricarica per veicoli elettrici: tipi di connessione, sistemi e i modi di carica Dal 2018 obbligo di punti di ricarica per veicoli elettrici: tipi di connessione, sistemi e i modi di carica Dal primo gennaio 2018 obbligo di installazione punti di ricarica veicoli elettrici per ottenere

Dettagli

C O M U N E D I C O L L E F E R R O ( P r o v i n c i a d i R o m a )

C O M U N E D I C O L L E F E R R O ( P r o v i n c i a d i R o m a ) C o p i a C O M U N E D I C O L L E F E R R O ( P r o v i n c i a d i R o m a ) Deliberazione della Giunta Comunale n. 11 OGGETTO: Trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà e adeguamento

Dettagli

ART. 1: OGGETTO ONERI E OBBLIGHI A CARICO DEL COMUNE

ART. 1: OGGETTO ONERI E OBBLIGHI A CARICO DEL COMUNE Servizio di locazione finanziaria per il finanziamento della realizzazione di un parcheggio interrato pertinenziale al Palazzo Tettamanti in Piazza degli Eroi. CIG.: 0094531970 CAPITOLATO D APPALTO Viale

Dettagli

RIPARTIZIONE III - RIPARTIZIONE III - TECNICA E URBANISTICA. Registro Generale delle Determinazioni n. 548 del

RIPARTIZIONE III - RIPARTIZIONE III - TECNICA E URBANISTICA. Registro Generale delle Determinazioni n. 548 del CITTÀ DI MONDRAGONE Medaglia d Oro al Merito Civile Provincia di Caserta RIPARTIZIONE III - RIPARTIZIONE III - TECNICA E URBANISTICA Registro Generale delle Determinazioni n. 548 del 22-05-2013 Oggetto:

Dettagli

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE, PROTEZIONE CIVILE, PATRIMONIO E SICUREZZA DEL TERRITORIO ********* DETERMINAZIONE n. 549/2018 del 05/04/2018

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE, PROTEZIONE CIVILE, PATRIMONIO E SICUREZZA DEL TERRITORIO ********* DETERMINAZIONE n. 549/2018 del 05/04/2018 SETTORE AMBIENTE, PROTEZIONE CIVILE, PATRIMONIO E SICUREZZA DEL TERRITORIO Proposta n. 722/2018 Esecutiva dal 05/04/2018 Protocollo n. 50533 del 05/04/2018 ********* DETERMINAZIONE n. 549/2018 del 05/04/2018

Dettagli

Che opera nel campo dell accoglienza, del sostegno e dell accompagnamento a persone e famiglie immigrate

Che opera nel campo dell accoglienza, del sostegno e dell accompagnamento a persone e famiglie immigrate ASSOCIAZIONE UNA CASA PER GLI AMICI Che opera nel campo dell accoglienza, del sostegno e dell accompagnamento a persone e famiglie immigrate Via don Luigi Sturzo, 18 20093 Cologno Monzese Milano Intermediazione.

Dettagli

CONTRATTO TRA S.A.T. SERVIZI AMBIENTE TERRITORIO. S.p.A. E SAT PATRIMONIO S.p.A. PER L AFFITTO DI BENI, RETI

CONTRATTO TRA S.A.T. SERVIZI AMBIENTE TERRITORIO. S.p.A. E SAT PATRIMONIO S.p.A. PER L AFFITTO DI BENI, RETI CONTRATTO TRA S.A.T. SERVIZI AMBIENTE TERRITORIO S.p.A. E SAT PATRIMONIO S.p.A. PER L AFFITTO DI BENI, RETI E IMPIANTI DEI SERVIZI IDRICI INTEGRATI DEI COMUNI DI SASSUOLO, FIORANO MODENESE, MARANELLO,

Dettagli

COMUNE DI NOVAFELTRIA PROVINCIA DI RIMINI

COMUNE DI NOVAFELTRIA PROVINCIA DI RIMINI COMUNE DI NOVAFELTRIA PROVINCIA DI RIMINI DETERMINAZIONE C O P I A SETTORE: Settore Scuola, Mensa e Socio-Assistenziali DETERMINAZIONE N. 41 DEL 09/06/2016 OGGETTO: CIG Z0919CDB13-PROCEDURA DI AFFIDAMENTO

Dettagli

La corrispondenza dei semi tra carte italiani e francesi è la seguente:

La corrispondenza dei semi tra carte italiani e francesi è la seguente: Regole della Bestia Il mazzo di carte Si gioca con un mazzo di 40 carte italiane tradizionali che i giocatori possono selezionare a loro piacimento tra quelle disponibili sul sito (napoletane, piacentine

Dettagli

Lotto due: diritti pari alla piena proprietà e Lotto tre: diritti pari alla piena proprietà (TE)

Lotto due: diritti pari alla piena proprietà e Lotto tre: diritti pari alla piena proprietà (TE) complessive non si sono riscontrate difformità tra lo stato dei luoghi e quanto riportato sulle planimetrie progettuali e catastali esistenti; per ciò che attiene la distribuzione interna si sono riscontrate

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA SETTORE ATTIVITA' PRODUTTIVE E COMMERCIALI TORRE A 5 PIANO Piazza Liber Paradisus n Bologna

COMUNE DI BOLOGNA SETTORE ATTIVITA' PRODUTTIVE E COMMERCIALI TORRE A 5 PIANO Piazza Liber Paradisus n Bologna COMUNE DI BOLOGNA SETTORE ATTIVITA' PRODUTTIVE E COMMERCIALI TORRE A 5 PIANO Piazza Liber Paradisus n. 10-40129 Bologna tel. 051 2194082-2194013 - Fax 051 2194870 - COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREA PUBBLICA

Dettagli

1) Costituzione del servizio

1) Costituzione del servizio BOZZA DI PROTOCOLLO DI INTESA FRA IL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI, LA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI SESTO SAN GIOVANNI E L ASSOCIAZIONE UNA CASA PER PER FAVORIRE L INCONTRO FRA DOMANDA ED OFFERTA DI

Dettagli

E da intendersi esclusa l applicazione dei tributi TOSAP, TARSU, TARES, TASI, TARI e/o altri tributi locali, presenti e futuri.

E da intendersi esclusa l applicazione dei tributi TOSAP, TARSU, TARES, TASI, TARI e/o altri tributi locali, presenti e futuri. Quesito n. 1 Premesso che l'art. 7 del Capitolato Speciale allegato al Bando di Gara chiarisce che Parimenti la fornitura di un servizio trasporto passeggeri navetta tra le diverse aree di sosta gestite

Dettagli

PROVVEDIMENTO 4 agosto 1998 Adeguamento dei canoni e dei corrispettivi dovuti per le concessioni e le autorizzazioni diverse.

PROVVEDIMENTO 4 agosto 1998 Adeguamento dei canoni e dei corrispettivi dovuti per le concessioni e le autorizzazioni diverse. DIREZIONE CENTRALE AA. GG. E PERSONALE SERVIZIO AFFARI GENERALI PROVVEDIMENTO 4 agosto 1998 Adeguamento dei canoni e dei corrispettivi dovuti per le concessioni e le autorizzazioni diverse. L AMMINISTRATORE

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 1 DEL REGIONE SICILIA

LEGGE REGIONALE N. 1 DEL REGIONE SICILIA Legge 1992001 Pagina 1 di 6 LEGGE REGIONALE N. 1 DEL 5-02-1992 REGIONE SICILIA Nuove norme per l' assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica e proroga del termine di cui all' art. 2 della

Dettagli