Poliomielite. Dr Guido Camanni Perugia, 27/06/2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Poliomielite. Dr Guido Camanni Perugia, 27/06/2015"

Transcript

1 Poliomielite Dr Guido Camanni Perugia, 27/06/2015

2 Poliomielite La poliomielite è una malattia infettiva virale altamente contagiosa che colpisce soprattutto i neuroni motori delle corna anteriori del midollo spinale. Dal greco poliós (πολιός), che significa "grigio", myelós (µυελός), che si riferisce a midollo spinale, e il suffisso -itis, che indica l'infiammazione

3 Il primo caso di cui si abbia notizia è quello di una mummia egizia del 3700 ac Una stele egizia della XVIII dinastia (Gliptoteca Carlsberg di Copenaghen), databile tra il 1580 e il 1350 a. C., raffigurante un personaggio identificato nel sacerdote Rouma, che si appoggia a un bastone ed ha la gamba dx atrofica e accorciata con il piede in posizione equina, tipico esito della poliomielite Nel 1209 ac: mummia egizia con piede equino

4 Storia Prima descrizione nel 1789 del pediatra inglese Michael Underwood, che, pur non evidenziandone il carattere epidemico, la descrisse come malattia che insorgeva dopo una febbre associata a diarrea, che riguardava l infanzia, in quanto venivano colpiti soprattutto i lattanti nel periodo della dentizione, e in cui la comparsa della paralisi seguiva l episodio febbrile. La prima descrizione di un epidemia di poliomielite fu fatta dall inglese J. Bradham che riportò 4 casi di paralisi verificatisi vicino a Sheffield tra il 1834 e il 1835.

5 Storia Nel 1840, il tedesco Jacob Heine segnalò una epidemia in Germania di quattordici casi, dei quali descrisse la precisa sequenza di eventi clinici che avevano preceduto la paralisi, affermando, per primo, che la poliomielite era la conseguenza di una lesione del midollo spinale, da cui il titolo di paralisi spinale infantile il primo a parlare di epidemia fu nel 1881 lo svedese Bergenholtz, che pubblicò, nei rapporti di salute pubblica del suo paese, una serie di 18 casi verificatisi nel Nord della Svezia

6 Paradosso Dalla fine del Settecento e sino alla seconda metà dell Ottocento ha assunto un carattere epidemico sempre più ingravescente e fino ad allora sconosciuto. La poliomielite è diventata, nell'arco di appena un secolo, sempre meno una malattia infantile, colpendo invece sempre più adolescenti e adulti.

7 Possibile interpretazione Le cause del cambiamento, avvenuto in pochi decenni e in modo drammatico, della epidemiologia e della incidenza in rapporto all età della poliomielite, sono ancora dibattute e rimangono controverse, anche se in primo luogo viene chiamato in causa il generale miglioramento igienico e sanitario delle condizioni di vita, che ha comportato diminuita probabilità di contrarre l infezione nella primissima infanzia, epoca in cui, con il tempo, sono diventate prevalenti le forme asintomatiche o abortive, mentre le forme gravi sono state osservate, con più frequenza, nelle età più avanzate.

8 Storia Nel 1908 Karl Landsteiner e il suo assistente Erwin Popper, scoprirono che le lesioni del midollo spinale di un ragazzo morto per polio erano uguali a quelle osservabili in una scimmia (unico animale recettivo) sottoposta a esperimenti di infezione. Flexner e Paul A. Lewis scoprirono che il sangue di scimmie guarite da una infezione sperimentale conteneva anticorpi in grado di neutralizzare l agente responsabile che ancora non si riusciva ad identificare, ma che si poteva trovare anche in materiale autoptico di soggetti che non avevano manifestato sintomi di poliomielite

9 Storia Questa infezione decorreva nella maggior parte dei casi senza sintomi, inducendo comunque una immunità e quindi i casi di poliomielite paralitica erano una piccola parte rispetto ai casi di infezione. Si mise così in evidenza l esistenza di infezioni asintomatiche o paucisintomatiche, che rendevano vane tutte le misure di igiene generale, come l isolamento, la quarantena e le strette misure di sterilizzazione, che seppur messe in pratica in presenza di un caso di paralisi non riuscivano a controllare sino in fondo le epidemie

10 Poliovirus La poliomielite è causata dal Poliovirus, una delle quattro specie del genere Enterovirus della famiglia Picornaviridae Il Poliovirus è un virus a RNA monofilamento di senso positivo, ed è presente in 3 sierotipi diversi (1, 2 e 3) Non si ha immunità crociata: da qui la necessità di vaccini trivalenti

11 Poliovirus I Poliovirus sono virus a RNA di senso positivo: per questo l'acido nucleico racchiuso nel capside può essere immediatamente utilizzato come RNA messaggero. Le cellule umane sono provviste di specifici recettori proteici ai quali i Poliovirus possono aderire. In seguito all'infezione il virus sfrutta le strutture cellulari per la traduzione del proprio corredo genomico, causando l'interruzione della sintesi proteica a livello cellulare in favore della produzione della proteine virali.

12 Trasmissione Il contagio avviene per via oro-fecale, attraverso l ingestione di acqua o cibi contaminati o tramite la saliva e le goccioline emesse con i colpi di tosse e gli starnuti da soggetti ammalati. L uomo e lo scimpanzè rappresentano gli unici serbatoi naturali del virus della poliomielite, che può colpire persone di tutte le età ma principalmente si manifesta nei bambini sotto i cinque anni.

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22 Pathology and Pathogenesis. Destroy the Anterior horn cells of the Spinal Cord Do not Multiply in Muscles. Muscles manifest with weakness; flaccid paralysis result is secondary. Occasionally produce: Myocarditis, Lymphatic hyperplasia.

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38 Sorveglianza paralisi flaccide La paralisi flaccida acuta (AFP) da poliovirus è simile ad altre malattie (sindrome di Guillain-Barré, mielite trasversa, poliradiculoneurite, neurite traumatica e neoplastica). Solo l isolamento e la tipizzazione dell agente patogeno consentono di valutare l effettiva incidenza della polio rispetto all insieme delle AFP. A tal fine è stato avviato dall OMS un sistema di sorveglianza mondiale. In Italia, presso l ISS, è attivo il progetto italiano di sorveglianza delle paralisi flaccide acute, che permette un monitoraggio accurato anno per anno dei casi di paralisi.

39

40

41

42

43

44 Dati epidemiologici 1990 s Nel 1988: inizio programma eradicazione mondiale della poliomielite Nel 1990: stima di casi di poliomielite paralitica nel mondo casi.

45 Dati epidemiologici mondiali aggiornati (al 17/06/2015) NUMERO TOTALE CASI 2015 (solo WPV) 2014 WPV cvdpv Globalmente In aree endemiche - In aree non endemiche

46 Dati epidemiologici mondiali aggiornati (al 17/06/2015) PAESE 2015 (al 17/06) WPV 2014 Esordio cvdpv ultimo caso paralisi Pakistan /05/2015 Afghanistan /05/2015 Nigeria /11/2014 Somalia /08/2014 Guinea Equator /05/2014 Iraq /04/2014 Cameroon /07/2014 Siria /01/2014 Etiopia /01/2014 Sud Sudan /09/2014 Madagascar /09/2014

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56 Limiti vaccino Salk Il vaccino inattivato iniettabile Salk, pur conferendo un immunità individuale, non impediva al virus di continuare a persistere nell ambiente e a essere trasmesso con le feci dai portatori sani, perché, data la sua natura, non c era nessuna possibilità che un virus ucciso e iniettato potesse andare a competere a livello ambientale col virus selvaggio. Occorreva pensare ad un vaccino con virus attenuato, in grado di riprodursi nell intestino, ma che non offendesse le cellule del midollo spinale e quindi provocasse paralisi.

57 Vaccino Poliomielite in Italia In Italia il vaccino Salk (IPV) venne adottato nel Nel biennio '59-'60 venne raccomandata la vaccinazione per persone da 0 a 20 anni quando la incidenza della poliomielite raggiunse il suo picco in Italia, con oltre 8000 casi dichiarati. Il vaccino Sabin (OPV) sostituì l'ipv nella primavera del 1964, nel momento in cui ebbe inizio una campagna di vaccinazione di massa nella popolazione dai 0 ai 20 anni. Nel 1967 la vaccinazione antipolio divenne obbligatoria.

58 Vaccino Poliomielite in Italia Nel 1982 si registrarono in Italia gli ultimi due casi autoctoni (due bambini italiani non vaccinati), mentre negli anni successivi si presentarono solo casi occasionali di bambini di origini straniere. In Italia, dopo aver constatato che 9 dei 10 casi di paralisi conseguenti alla somministrazione di vaccino orale antipoliomielitico (OPV) negli anni '90 si erano verificati dopo la prima somministrazione, si modificò la schedula vaccinale introducendo per le prime due dosi il vaccino da virus intramuscolare antipoliomielite ucciso tipo Salk (IPV), mantenendo l'opv per le ultime due dosi.

59 Vaccino Poliomielite in Italia Nel 2002 l'italia, dichiarata "Polio-Free" dall'oms, insieme al resto dell'europa Occidentale, abbandonava completamente il vaccino OPV per adottare l immunizzazione di base con quattro somministrazioni di IPV. Solo in caso di accensione di un focolaio epidemico, laddove ora viene usato il vaccino IPV, si imporrebbe nuovamente l'uso dell OPV, del quale viene comunque conservata una scorta per le emergenze

60 Calendario vaccinale - Italia

61 Scomparsa poliomielite in Italia 1958: : : : : : 2 Dal vaccinazione con IPV, nel 64 (con OPV) prima campagna vaccinale di massa (7 milioni di bambini) 1967: la vaccinazione diviene obbligatoria per legge

62 Diffusione polio in Paesi sviluppati Epidemia in Olanda nel 1992 Membri Chiesa Olandese Protestante Riformata: rifiutarono vaccinazione (vivevano in condizioni igienico-sanitarie sovrapponibili al resto della popolazione) 72 casi: 2 morti, 59 paralizzati per sempre Il virus della polio fu introdotto in Olanda o da portatori con infezione asintomatica o da alimenti provenienti da Paesi dove la polio era endemica

63 Cosa ci insegna l epidemia olandese di poliomielite? I virus della polio possono essere reintrodotti in Paesi dove sono scomparsi Possono diffondere e dar luogo a epidemie se la percentuale dei vaccinati è bassa Oggi solo in 3 Paesi la polio è ancora endemica (Nigeria, Pakistan e Afghanistan)

64 Le malattie scomparse in Paesi sviluppati potrebbero tornare? In Europa ci sono circa 11,5 milioni di persone non vaccinate per la poliomielite (in parte per controindicazioni in parte per scelta) Isolamento di poliovirus selvaggio tipo 1 in acque reflue in Israele (2014) Ceppo analogo a quello riscontrato nel 2012 in Egitto Focolaio di paralisi flaccida a Deir-ez-Zor, in Siria (36 casi, di età <2 aa con vaccinazione parziale o assente a causa della guerra) Copertura vaccinale in Siria: 91% nel 2010, 68% nel 2012 Stima: 1 paralisi flaccida per 100 infezioni. Alta circolazione del virus!

65 "I won t ever forget the feeling in my legs when I lost the use of them. It was just such a weird feeling. It was just like it went through me, just a surge went through my body. I can feel it right now just thinking about it. It was very frightening for a little 14-year-old girl to think, gosh, my life s gone, you know? Addie Flowers Vance, Charlotte, Mecklenburg County, /

66 Questa è una vignetta vincitrice del premio Pulitzer del 1957 (categoria Cartoons) "Wonder Why My Parents Didn't Give Me Salk Shots? Mi chiedo perchè i miei genitori non mi abbiano dato le iniezioni Salk

67 Grazie per l attenzione!

68

69

70

71

72

73

74

75

76

77

78

79

80

CORSO DI IGIENE. CdL SSS. Dott.ssa Maria Serena Gallone

CORSO DI IGIENE. CdL SSS. Dott.ssa Maria Serena Gallone CdL SSS Dott.ssa Maria Serena Gallone La poliomielite è una malattia infettiva invalidante e potenzialmente mortale, per cui non esiste una cura La poliomielite è stata per eccellenza la malattia della

Dettagli

Stele votiva tempio di Astarte a Menfi. Museo Glypotek Copenaghen

Stele votiva tempio di Astarte a Menfi. Museo Glypotek Copenaghen POLIOMIELITE DEFINIZIONE Grave malattia infettiva virale, contagiosa Etiologia: Poliovirus 1, 2, 3 Polyos = grigio - Myelos = midollo Colpisce i motoneuroni delle corna anteriori (sostanza grigia) del

Dettagli

LE PARALISI FLACCIDE ACUTE IN PIEMONTE ANNO 2014

LE PARALISI FLACCIDE ACUTE IN PIEMONTE ANNO 2014 LE PARALISI FLACCIDE ACUTE IN PIEMONTE ANNO 2014 LE PARALISI FLACCIDE ACUTE (AFP) Il sistema di sorveglianza delle paralisi flaccide acute si propone dal 1996 di controllare e contrastare il rischio di

Dettagli

Giampaolo Ladu Governatore La polio e i vaccini. Giuseppe Saggese R.C Pisa Galilei

Giampaolo Ladu Governatore La polio e i vaccini. Giuseppe Saggese R.C Pisa Galilei Giampaolo Ladu Governatore 2017-2018 La polio e i vaccini Giuseppe Saggese R.C Pisa Galilei 1 1978-1979 è una malattia infettiva virale che colpisce soprattutto i bambini prima dei 5 anni; è altamente

Dettagli

A cura del dr. Fabio Franchi (17 giugno 2017) Ex Dirigente Medico Ospedaliero, Specializzato in Malattie Infettive

A cura del dr. Fabio Franchi (17 giugno 2017) Ex Dirigente Medico Ospedaliero, Specializzato in Malattie Infettive A cura del dr. Fabio Franchi (17 giugno 2017) Ex Dirigente Medico Ospedaliero, Specializzato in Malattie Infettive Nel DL vaccini, la Ministra della Salute Lorenzin ed i suoi esperti hanno affermato che

Dettagli

1) protezione individuale 2) eradicazione della malattia dal pianeta. I vaccini esistenti contengono poliovirus inattivati di tipo 1, 2 e 3.

1) protezione individuale 2) eradicazione della malattia dal pianeta. I vaccini esistenti contengono poliovirus inattivati di tipo 1, 2 e 3. 1) protezione individuale 2) eradicazione della malattia dal pianeta I vaccini esistenti contengono poliovirus inattivati di tipo 1, 2 e 3. Oltre alle formulazioni pediatriche (tra le quali l esavalente

Dettagli

Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia. Epidemiologia delle malattie infettive

Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia. Epidemiologia delle malattie infettive Obiettivi dell igiene CONTENUTI CORSO DI Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia Epidemiologia delle malattie infettive IGIENE Catena di contagio, sorgenti e serbatoi di infezione,

Dettagli

VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE

VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE GENOVA 25 SETTEMBRE 2004 Epidemiologia delle infezioni prevenibili con vaccinazione: la realtà ligure, la situazione nell area

Dettagli

Poliomielite in Tajikistan

Poliomielite in Tajikistan Poliomielite in Tajikistan Michele Grandolfo L epidemia in Tajikistan mette in discussione lo stato di polio free della regione europea dell OMS e le attuali strategie vaccinali. Al 17 maggio 2010 sono

Dettagli

DIPARTIMENTO IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA (ATS) DR.SSA LIVIA TREZZI ASS. SAN. GIORGIO GENNATI

DIPARTIMENTO IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA (ATS) DR.SSA LIVIA TREZZI ASS. SAN. GIORGIO GENNATI Epidemiologia delle Malattie Infettive prevenibili con vaccino DIPARTIMENTO IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA (ATS) DR.SSA LIVIA TREZZI ASS. SAN. GIORGIO GENNATI Malattie batteriche invasive Meningiti Sepsi

Dettagli

La Poliomielite nel 2013 ed il sistema di sorveglianza attiva delle Paralisi Flaccide Acute (AFP)

La Poliomielite nel 2013 ed il sistema di sorveglianza attiva delle Paralisi Flaccide Acute (AFP) La Poliomielite nel 2013 ed il sistema di sorveglianza attiva delle Paralisi Flaccide Acute (AFP) Maria Luisa Tanzi*, Licia Veronesi*, Paola Affanni*. * Centro di riferimento regionale per la sorveglianza

Dettagli

Eradicazione della Poliomielite fra successi e difficoltà

Eradicazione della Poliomielite fra successi e difficoltà Vaccinazioni in Italia: obiettivi raggiunti e strategie per il futuro Genova, 12/13 Giugno 2014 Eradicazione della Poliomielite fra successi e difficoltà Pietro Crovari Professore Emerito - Dipartimento

Dettagli

60 Anniversario di fondazione del RC Bassano del Grappa. Giornata mondiale della Polio End Polio Now

60 Anniversario di fondazione del RC Bassano del Grappa. Giornata mondiale della Polio End Polio Now Notiziario n 12 del 24-10-2016 60 Anniversario di fondazione del RC Bassano del Grappa. Giornata mondiale della Polio End Polio Now Relatore p. 01/ Rotary Club L incontro rotariano del 24 ottobre, 2016-giornata

Dettagli

Sorveglianza delle Paralisi Flaccide Acute in Italia

Sorveglianza delle Paralisi Flaccide Acute in Italia Sistemi di sorveglianza attiva delle malattie infettive: malattie batteriche invasive e paralisi flaccide acute. TORINO, 15 maggio 2018 Sorveglianza delle Paralisi Flaccide Acute in Italia Gabriele Buttinelli

Dettagli

Polio Plus, perché?: la sfida per la costruzione di un Servizio Sanitario Mondiale.

Polio Plus, perché?: la sfida per la costruzione di un Servizio Sanitario Mondiale. Polio Plus, perché?: la sfida per la costruzione di un Servizio Sanitario Mondiale. Paolo Pasini, PDG EPNZC zones 12 13B District International Service Champion SIAG Seminario Istruzione Assistenti del

Dettagli

Tab.1 Numero dei casi di morbillo notificati in Emilia-Romagna dall al per Azienda USL e per mese

Tab.1 Numero dei casi di morbillo notificati in Emilia-Romagna dall al per Azienda USL e per mese Rapporto sulla situazione epidemiologica del morbillo in Emilia-Romagna al 31 luglio 22 a cura di: Luisella Grandori, Pietro Ragni, Alba Carola Finarelli, Alessia Furini Servizio Sanità Pubblica - Direzione

Dettagli

B D. L epatite virale è causata da diverse categorie di agenti eziologici NANB. hepatitis. transmitted. transmitted. ? Other * Serum.

B D. L epatite virale è causata da diverse categorie di agenti eziologici NANB. hepatitis. transmitted. transmitted. ? Other * Serum. L epatite virale è causata da diverse categorie di agenti eziologici Enterically transmitted A E Enterically transmitted Viral hepatitis NANB F, G,? Other * Serum B D C Parenterally transmitted Tutti questi

Dettagli

La sorveglianza delle Paralisi Flaccide Acute in Piemonte

La sorveglianza delle Paralisi Flaccide Acute in Piemonte La sorveglianza delle Paralisi Flaccide Acute in Piemonte Daniela Lombardi Torino, 15 maggio 2018 La normativa La sorveglianza delle paralisi flaccide acute è stata condotta in Italia dal 1995(Circolare

Dettagli

PAOLO BONANNI. Dipartimento di Scienze della Salute Università di Firenze

PAOLO BONANNI. Dipartimento di Scienze della Salute Università di Firenze PAOLO BONANNI Dipartimento di Scienze della Salute Università di Firenze POLIOMIELITE (dal greco polio= grigio; myelos= materia; itis= Infiammazione) 1403-1365 A.C. Una stele di calcare egizia esposta

Dettagli

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute Polio L ultimo caso autoctono di poliomielite risale al 1983, mentre nel 1984

Dettagli

Vaccini obbligatori Per alcuni o per tutti? Sanremo, 12 Maggio 2018 Dr. Marco Mela

Vaccini obbligatori Per alcuni o per tutti? Sanremo, 12 Maggio 2018 Dr. Marco Mela Vaccini obbligatori Per alcuni o per tutti? Sanremo, 12 Maggio 2018 Dr. Marco Mela Quattro vaccini obbligatori Difterite: legge 891 del 6 giugno1939 Tetano: legge 212 del 5 marzo 1963 Poliomielite: legge

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 0016664-29/05/2017-DGPRE-DGPRE-P Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio 3 Coordinamento USMAF-SASN Ufficio 5 Prevenzione delle malattie trasmissibili e profilassi

Dettagli

Applicazioni del G.I.S. per la tutela della salute pubblica

Applicazioni del G.I.S. per la tutela della salute pubblica La gestione del territorio attraverso l integrazione delle informazioni sanitarie ed ambientali con l utilizzo della tecnologia G.I.S. Applicazioni del G.I.S. per la tutela della salute pubblica 27 Settembre

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

LE VACCINAZIONI PER LA VITA:

LE VACCINAZIONI PER LA VITA: Corso FAD Modulo 1 15 crediti ECM LE VACCINAZIONI PER LA VITA: accompagnare le vaccinazioni del bimbo Il cittadino medio non può decidere da solo se vaccinarsi o no. (Fausto Francia) 1 CAPITOLO: PERCHÉ

Dettagli

Per alcune vaccinazioni, la protezione immunitaria indotta dura tutta la vita In altri casi, per ottenere una immunità protratta, sono necessari

Per alcune vaccinazioni, la protezione immunitaria indotta dura tutta la vita In altri casi, per ottenere una immunità protratta, sono necessari VACCINAZIONE La vaccinazione è una misura di profilassi che ha lo scopo di dare un immunità attiva specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva. Per alcune vaccinazioni, la protezione

Dettagli

Ai Centri di riferimento Regionali per la Sorveglianza della Paralisi Flaccida Acuta Loro Sedi. All Istituto Superiore di Sanità ROMA

Ai Centri di riferimento Regionali per la Sorveglianza della Paralisi Flaccida Acuta Loro Sedi. All Istituto Superiore di Sanità ROMA Agli Assessorati alla Sanità delle Regioni a Statuto Ordinario e Speciale Loro Sedi DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E COMUNICAZIONE Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria Ufficio V Malattie infettive

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO

REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO Il Piano Nazionale Vaccini 1999-2000 prevede, per la vaccinazione antimorbillo, il raggiungimento del 95% di copertura entro i 2 anni d

Dettagli

Influenza Aviaria. La malattia

Influenza Aviaria. La malattia 1 INFLUENZA AVIARIA La malattia Influenza Aviaria L influenza aviaria è causata da virus appartenenti alla famiglia Orthomyxoviridae, genere Influenzavirus A. Si distinguono stipiti a bassa patogenicità

Dettagli

Coperture vaccinali e Gruppo Nazionale Polio

Coperture vaccinali e Gruppo Nazionale Polio Sistemi di sorveglianza attiva delle malattie infettive: malattie batteriche invasive e paralisi flaccide acute. Torino, 15 maggio 2018 Coperture vaccinali e Gruppo Nazionale Polio Lorenza Ferrara Calendario

Dettagli

BLUE TONGUE: LA PROFILASSI VACCINALE IN SARDEGNA

BLUE TONGUE: LA PROFILASSI VACCINALE IN SARDEGNA Gli indicatori macrostrutturali di qualità dei servizi e delle prestazioni sanitarie BLUE TONGUE: LA PROFILASSI VACCINALE IN SARDEGNA di Fausto Sulis, Renato Uleri, Cristiana Patta e Sandro Rolesu Il 1

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

Nuovi vaccini combinati per i richiami vaccinali

Nuovi vaccini combinati per i richiami vaccinali Nuovi vaccini combinati per i richiami vaccinali F.Toni Dipartimento di Sanità Pubblica Az. Usl di Rimini Convegno Siti Emilia-Romagna Ferrara, 06 marzo 2009 P N V 2005-2007 VACCINAZIONI DI RICHIAMO: mantenere

Dettagli

PICORNAVIRUS (= piccoli RNA virus) Sono i ribovirus più piccoli ( 28 nm). Capside icosaedrico privo di inviluppo pericapsidico.

PICORNAVIRUS (= piccoli RNA virus) Sono i ribovirus più piccoli ( 28 nm). Capside icosaedrico privo di inviluppo pericapsidico. PICORNAVIRUS (= piccoli RNA virus) Sono i ribovirus più piccoli ( 28 nm). Capside icosaedrico privo di inviluppo pericapsidico. GENOMA: (+)RNA, singola elica, non segmentato. Codifica 4 proteine strutturali

Dettagli

Newsletter N. 2 febbraio 2009 LA POLIOMIELITE

Newsletter N. 2 febbraio 2009 LA POLIOMIELITE Responsabile: Dott. Massimo Valsecchi Redazione: D.ssa Giuseppina Napoletano giuseppina.napoletano@ulss20.verona.it Dott. Federico Gobbi fgobbi@ulss20.verona.it D.ssa Nguyen Thi My Dung thimydung.nguyen@ulss20.verona.it

Dettagli

Cluster epidemico di morbillo in una due ASL della Regione Liguria. Roberto Carloni S.C. Prevenzione

Cluster epidemico di morbillo in una due ASL della Regione Liguria. Roberto Carloni S.C. Prevenzione Cluster epidemico di morbillo in una due ASL della Regione Liguria Roberto Carloni S.C. Prevenzione Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita

Dettagli

Agli Assessorati alla Sanità delle Regioni a Statuto Ordinario e Speciale Loro Sedi

Agli Assessorati alla Sanità delle Regioni a Statuto Ordinario e Speciale Loro Sedi Direzione Generale della Prevenzione Ufficio III - Malattie Infettive Direttore : Dr.ssa De Stefano Caraffa Roma, 18 marzo 2003 Agli Assessorati alla Sanità delle Regioni a Statuto Ordinario e Speciale

Dettagli

MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO - REGIONE LAZIO ANNI

MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO - REGIONE LAZIO ANNI SERVIZIO REGIONALE PER L'EPIDEMIOLOGIA SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO - REGIONE LAZIO ANNI 2005-2017 Disponibile su: www.inmi.it Contatti: seresmi@inmi.it

Dettagli

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DAL MORBILLO, DALLA

Dettagli

VACCINARSÌ: INFORMAZIONI UTILI SULLE VACCINAZIONI COME STRUMENTO DI PREVENZIONE. ATS Città Metropolitana di Milano SC Distretto 7 Renato Magnelli

VACCINARSÌ: INFORMAZIONI UTILI SULLE VACCINAZIONI COME STRUMENTO DI PREVENZIONE. ATS Città Metropolitana di Milano SC Distretto 7 Renato Magnelli VACCINARSÌ: INFORMAZIONI UTILI SULLE VACCINAZIONI COME STRUMENTO DI PREVENZIONE ATS Città Metropolitana di Milano SC Distretto 7 Renato Magnelli UN PO DI STORIA... Nel vecchio Mondo, all epoca della scoperta

Dettagli

I vaccini combinati come strumento fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi del nuovo PNPV

I vaccini combinati come strumento fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi del nuovo PNPV I vaccini combinati come strumento fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi del nuovo PNPV Sintesi della redazione di GdV dell intervento di: G. Gabutti Professore ordinario dell Università di

Dettagli

PROFILASSI IMMUNITARIA

PROFILASSI IMMUNITARIA PROFILASSI IMMUNITARIA Ha lo scopo di aumentare la resistenza dei soggetti sani verso gli agenti patogeni e si basa su : VACCINOPROFILASSI SIEROPROFILASSI VACCINOPROFILASSI I vaccini sono dei preparati

Dettagli

Parliamo ancora di Vaccini

Parliamo ancora di Vaccini SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PIEMONTE Azienda Sanitaria Locale Torino Via San Secondo, 9 8 Torino Con il patrocinio della SItI Sezione Piemonte Valle d Aosta Parliamo ancora di Vaccini Il vaccino

Dettagli

Vaccinazioni: un opportunità per la vita

Vaccinazioni: un opportunità per la vita SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma SERVIZIO SANITARO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Vaccinazioni: un opportunità

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO INFLUENZA SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL INFLUENZA? INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO RICORDA CHE: L influenza stagionale è una malattia respiratoria acuta

Dettagli

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Anni 2003-2007 Programma di eliminazione del Morbillo La eliminazione del morbillo in Italia rappresenta attualmente la principale priorità

Dettagli

Dott.ssa Patrizia D Argenio

Dott.ssa Patrizia D Argenio Dott.ssa Patrizia D Argenio Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma Dipartimento Pediatrico Universitario Ospedaliero U.O. di Immunoinfettivologia ISS 15-16 Marzo 2012 La sorveglianza delle Paralisi Flaccide

Dettagli

Qual è il rischio di importazione della polio in Italia? Anna Maria Patti Sapienza Università di Roma

Qual è il rischio di importazione della polio in Italia? Anna Maria Patti Sapienza Università di Roma Qual è il rischio di importazione della polio in Italia? Anna Maria Patti Sapienza Università di Roma Summary of expert consultation meeting on controlling poliovirus transmission in the EU/EEA The expert

Dettagli

Rotary e PolioPlus: forte come un sogno

Rotary e PolioPlus: forte come un sogno R.C. Pistoia Montecatini 23 Ottobre 2017 Rotary e PolioPlus: forte come un sogno Arrigo Rispoli La Fondazione Rotary La Fondazione Rotary Priorità 2017/18 1) eradicare la polio - ora e per sempre 2) rafforzare

Dettagli

Stato dell Arte ed Evoluzione

Stato dell Arte ed Evoluzione 2008-2013 5 anni di sospensione dell obbligo Vaccinale Nella Regione Veneto Stato dell Arte ed Evoluzione Francesca Russo Servizio Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica Regione Veneto Verona,

Dettagli

VIVERE SENZA LA CHIMICA

VIVERE SENZA LA CHIMICA VIVERE SENZA LA CHIMICA Lavoro realizzato dalla classe 2 A della Scuola Secondaria di I grado A. Manzoni Besnate (VA) Premio Nazionale Federchimica Giovani - codice iscrizione B00297 Oggi chiedere all

Dettagli

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI Nei primi tre mesi del 2016 sono stati segnalati 61 casi. Allerta dei medici campani: senza vaccinazione si rischia una epidemia simile

Dettagli

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive INFEZIONE MALATTIA INFETTIVA ASPETTI GENERALI Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica

Dettagli

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno 2010 -

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno 2010 - SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - anno 2010 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2010- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2009 - L attività

Dettagli

sopravvive per giorni-settimane nei mitili, acqua, suolo, sedimento marino.

sopravvive per giorni-settimane nei mitili, acqua, suolo, sedimento marino. Epatite A HAV : famiglia Picornaviridae, genere Hepatavirus, diametro di 27 nm, contiene RNA monocatenario a polarità positiva. Virus molto resistente: calore (56 C per 30 ); etere (sol. 10% a 4 C per

Dettagli

Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore 11. Sala di Rappresentanza della ASL

Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore 11. Sala di Rappresentanza della ASL Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore Sala di Rappresentanza della ASL Campagna di vaccinazione antinfluenzale Autunno Inverno 008/009 Campagna di vaccinazione antinfluenzale Autunno Inverno 008/09

Dettagli

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Anni 2003-2007 Programma di eliminazione del Morbillo La eliminazione del morbillo in Italia rappresenta attualmente la principale priorità

Dettagli

Due profili epidemiologici distinti

Due profili epidemiologici distinti HEV Il virus dell epatite E (HEV) causa l epatite nona non B trasmessa entericamente, di tipo epidemico, detta indiana. Le particelle virali sono state visualizzate con la microscopia elettronica in preparati

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV)

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio di Medicina Scolastica S.S. Profilassi delle Malattie Infettive COS E L HPV E UN VIRUS Si conoscono circa 120

Dettagli

Malattie infettive: come assicurare lo stato di salute

Malattie infettive: come assicurare lo stato di salute Malattie infettive: come assicurare lo stato di salute 1. INDIVIDUARE L AGENTE PATOGENO CAUSA DI INSORGENZA DELLA MALATTIA INFETTIVA E CONOSCERE LA SUA NATURA 2. CAPIRE COME SI DIFFONDE NELLA POPOLAZIONE

Dettagli

LE VACCINAZIONI. Assistente Sanitario Alberto Canciani

LE VACCINAZIONI. Assistente Sanitario Alberto Canciani LE VACCINAZIONI STORIA DELLA VACCINAZIONE Le vaccinazioni in Italia furono introdotte verso la fine del 1800 sulla spinta delle esperienze acquisite in Europa e nel nostro Paese con il vaccino contro il

Dettagli

CENNI DI IMMUNOLOGIA, VACCINI E VACCINAZIONI. Igiene Scolastica AA Prof.ssa Valeriani Federica

CENNI DI IMMUNOLOGIA, VACCINI E VACCINAZIONI. Igiene Scolastica AA Prof.ssa Valeriani Federica CENNI DI IMMUNOLOGIA, VACCINI E VACCINAZIONI Igiene Scolastica AA 2018-2019 Prof.ssa Valeriani Federica Difese da agenti microbici Barriera: cute, mucose (ph specifico, lisozima, muco). Modo d azione:

Dettagli

Campagna di Vaccinazione antinfluenzale stagionale

Campagna di Vaccinazione antinfluenzale stagionale Avvio della Campagna di Vaccinazione antinfluenzale stagionale 2012-13, a Trieste dott.fulvio Zorzut S.S. Tutela Salute negli Ambienti di Vita Dipartimento di Prevenzione di Trieste La Campagna antinfluenzale

Dettagli

Circ. n. 350 Monserrato, 06/04/2018

Circ. n. 350 Monserrato, 06/04/2018 Circ. n. 350 Monserrato, 06/04/2018 Ai docenti Agli alunni Alle famiglie Al personale ATA Al DSGA Oggetto: Raccomandazioni e informazioni per personale scolastico, studenti e loro famiglie In relazione

Dettagli

Salute, lavoro e globalizzazione. Influenza aviaria: Patologia emergente

Salute, lavoro e globalizzazione. Influenza aviaria: Patologia emergente Salute, lavoro e globalizzazione Verona, 8 giugno 7 Influenza aviaria: Patologia emergente Dr Giambattista Zivelonghi Influenza Aviaria Infezione virale che può interessare i volatili selvatici e domestici,

Dettagli

LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività

LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività HPV: PUNTIAMO SULLA PREVENZIONE E SULLA INNOVAZIONE LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività FABRIZIA ZAFFANELLA SERVIZIO VACCINAZIONI ASST MANTOVA Mantova 12 Maggio 2017 La

Dettagli

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale 1 / 6 L'influenza e la vaccinazione antinfluenzale poche cose utili (...e risapute) da ricordare! L Influenza è una malattia molto contagiosa causata da virus che si trasmettono da persona a persona prevalentemente

Dettagli

Malattia Vescicolare del Suino

Malattia Vescicolare del Suino 1 MALATTIA VESCICOLARE DEL SUINO La malattia Malattia Vescicolare del Suino La malattia vescicolare del suino (MVS) è una malattia infettiva e contagiosa ad eziologia virale (genere Enterovirus appartenente

Dettagli

ACQUISITO nell'odierna seduta l'assenso del Governo, delle regioni e delle province autonome; SANCISCE INTESA

ACQUISITO nell'odierna seduta l'assenso del Governo, delle regioni e delle province autonome; SANCISCE INTESA RITENUTA, seguendo l'invito dell'organizzazione mondiale della sanità, la necessità di disegnare un "Piano Nazionale di Preparazione e di Risposta a una epidemia di poliomielite", fondato sull'analisi

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014 AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014 MORBILLO Il presente rapporto mostra i risultati del Sistema di Sorveglianza Integrata del Morbillo e della Rosolia

Dettagli

DIREZIONE U.O.C. CURE PRIMARIE E SALUTE TERRITORIALE SERVIZIO VACCINAZIONI. Direttore Dott. Tiziano Bugli

DIREZIONE U.O.C. CURE PRIMARIE E SALUTE TERRITORIALE SERVIZIO VACCINAZIONI. Direttore Dott. Tiziano Bugli DIREZIONE U.O.C. CURE PRIMARIE E SALUTE TERRITORIALE SERVIZIO VACCINAZIONI Direttore Dott. Tiziano Bugli L obiettivo della settimana mondie dell immunizzazione. Colmare il divario e raggiungere l equità

Dettagli

Presupposti ed obiettivi dei programmi di vaccinazioni: dalle strategie alla valutazione di efficacia

Presupposti ed obiettivi dei programmi di vaccinazioni: dalle strategie alla valutazione di efficacia Presupposti ed obiettivi dei programmi di vaccinazioni: dalle strategie alla valutazione di efficacia Le malattie infettive hanno almeno due cause necessarie ma non singolarmente sufficienti : Esposizione

Dettagli

Il morbillo in Italia: i risultati della sorveglianza integrata

Il morbillo in Italia: i risultati della sorveglianza integrata Convegno Vaccinazioni e loro impatto sulla salute del cittadino. Quale coinvolgimento per il professionista infermiere Roma, 22 marzo 2018 Istituto Superiore di Sanità, Aula Pocchiari Il morbillo in Italia:

Dettagli

Prevenzione immunitaria

Prevenzione immunitaria Prevenzione immunitaria ATTIVA : vaccino-profilassi PASSIVA : sieroprofilassi *sieri eterologhi (s. di animali) *sieri omologhi ( soluzioni concentrate di immunoglobuline umane) CHEMIOPROFILASSI : somministrazione

Dettagli

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8 Varivax Varilrix Ditta Sanofi Pasteur MSD GlaxoSmithKline Ceppo virus varicella Temperatura di conservazione Immunogenicità Inizio della risposta immunitaria Durata della risposta immunitaria Efficacia

Dettagli

Malattie Prevenibili da Vaccino

Malattie Prevenibili da Vaccino Malattie Prevenibili da Vaccino Paola Stefanelli, paola.stefanelli@iss.it Direttore del Reparto Malattie Prevenibili da Vaccino, Lab. di Riferimento Dip. Malattie Infettive, ISS Vaccinazioni e loro impatto

Dettagli

D.M. 7 aprile 1999 Nuovo calendario delle vaccianzioni obbligatorie e ravvomadate per l età evolutiva. IL MINISTRO

D.M. 7 aprile 1999 Nuovo calendario delle vaccianzioni obbligatorie e ravvomadate per l età evolutiva. IL MINISTRO D.M. 7 aprile 1999 Nuovo calendario delle vaccianzioni obbligatorie e ravvomadate per l età evolutiva. IL MINISTRO VISTA la legge 27 aprile 1981, n. 166, recante modifiche alla legge 5 marzo 1963, n. 296,

Dettagli

ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO. Introduzione

ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO. Introduzione ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO Introduzione Le patologie invasive da meningococco costituiscono una seria minaccia alla salute;

Dettagli

Giornate Pediatriche Meridionali FIMP 2002 Le vaccinazioni : il ruolo del pediatra di famiglia

Giornate Pediatriche Meridionali FIMP 2002 Le vaccinazioni : il ruolo del pediatra di famiglia Giornate Pediatriche Meridionali FIMP 2002 Le vaccinazioni : il ruolo del pediatra di famiglia Giampaolo De Luca Responsabile Regionale per la Formazione Fimp Calabria Target per la regione europea dell

Dettagli

Importanza delle vaccinazioni e Legge 119. Oliviero Bosco Profilassi Malattie Infettive Dipartimento di Prevenzione

Importanza delle vaccinazioni e Legge 119. Oliviero Bosco Profilassi Malattie Infettive Dipartimento di Prevenzione Importanza delle vaccinazioni e Legge 119 Oliviero Bosco Profilassi Malattie Infettive Dipartimento di Prevenzione Il Veneto: Da dove siamo partiti? 2 Piano di monitoraggio del Sistema Vaccinale della

Dettagli

Corrado De Vito. Vaccini. IGIENE PER SCIENZE GEOGRAFICHE Igiene generale ed epidemiologia

Corrado De Vito. Vaccini. IGIENE PER SCIENZE GEOGRAFICHE Igiene generale ed epidemiologia IGIENE PER SCIENZE GEOGRAFICHE Igiene generale ed epidemiologia Corrado De Vito Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive corrado.devito@uniroma1.it Vaccini COS È UN VACCINO? Un prodotto costituito

Dettagli

Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite.

Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite. Infezione Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite. Malattia Infettiva È l espressione clinica dell infezione.

Dettagli

Situazione epidemiologica della malattia di Aujeszky in Umbria dal 1997 al 2011

Situazione epidemiologica della malattia di Aujeszky in Umbria dal 1997 al 2011 Situazione epidemiologica della malattia di Aujeszky in Umbria dal 1997 al 2011 Premessa La malattia d Aujeszky è una patologia contagiosa del suino sostenuta da un Herpesvirus (Suid Herpesvirus1). La

Dettagli

La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse

La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse Morbillo Per proteggere i vostri lattanti, sia l Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) sia i medici raccomandano ai genitori

Dettagli

L effetto gregge (quando c è)

L effetto gregge (quando c è) L effetto gregge (quando c è) NB: questa disquisizione è a carattere teorico e non vuole sostituirsi alle indicazioni che vengono date da medici e pediatri in loro scienza e coscienza - Fabio Franchi 20170130

Dettagli

GUIDA ALLA NOTIFICA DELLE MALATTIE INFETTIVE E DIFFUSIVE Dott. F.Giovanetti

GUIDA ALLA NOTIFICA DELLE MALATTIE INFETTIVE E DIFFUSIVE Dott. F.Giovanetti Pagina 1 di 10 GUIDA ALLA NOTIFICA DELLE MALATTIE INFETTIVE E DIFFUSIVE Dott. F.Giovanetti INDICE 1. Scopo e campo di applicazione 2. Responsabilità 3. Siglario 4. Descrizione delle attività 4.1 Modalità

Dettagli

Vaccini. Pro e contro Tra certezze e falsi miti. Valter Magliani. Dipartimento di Medicina e Chirurgia Laboratorio di Microbiologia e Virologia

Vaccini. Pro e contro Tra certezze e falsi miti. Valter Magliani. Dipartimento di Medicina e Chirurgia Laboratorio di Microbiologia e Virologia Vaccini Pro e contro Tra certezze e falsi miti Valter Magliani Dipartimento di Medicina e Chirurgia Laboratorio di Microbiologia e Virologia Università di Parma S. Ilario d Enza 23 ottobre 2017 Malattie

Dettagli

SORVEGLIANZA SENTINELLA DELL INFLUENZA TRA GLI ASSISTITI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE Regione Sardegna - Stagione

SORVEGLIANZA SENTINELLA DELL INFLUENZA TRA GLI ASSISTITI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE Regione Sardegna - Stagione ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale della Sanità Servizio Prevenzione INTRODUZIONE SORVEGLIANZA SENTINELLA DELL INFLUENZA TRA GLI ASSISTITI DEI MEDICI DI MEDICINA

Dettagli

L epidemia di morbillo in Italia nel 2017

L epidemia di morbillo in Italia nel 2017 vaccini Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica due 2018 10-14 L epidemia di morbillo in Italia nel 2017 Antonietta Filia Antonino Bella Martina Del Manso Maria Cristina Rota Istituto Superiore

Dettagli

Le vaccinazioni. Lezioni di igiene ed educazione sanitaria. Anno accademico:

Le vaccinazioni. Lezioni di igiene ed educazione sanitaria. Anno accademico: Le vaccinazioni Lezioni di igiene ed educazione sanitaria Anno accademico: 2009-2010 2010 Articolazione della Prevenzione Primaria e Secondaria in Livelli o Fasi Tipologie di Livello Obiettivo Perseguibile

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA VARICELLA SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA VARICELLA? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA RICORDA CHE: La varicella contratta in età adulta può comportare

Dettagli

RIEMERGENZA DEL POLIOVIRUS ED IMPLICAZIONI PER LA VACCINAZIONE ANTI-POLIOVIRUS IN ITALIA

RIEMERGENZA DEL POLIOVIRUS ED IMPLICAZIONI PER LA VACCINAZIONE ANTI-POLIOVIRUS IN ITALIA RIEMERGENZA DEL POLIOVIRUS ED IMPLICAZIONI PER LA VACCINAZIONE ANTI-POLIOVIRUS IN ITALIA Claudio Costantino, Emanuele Amodio, Francesco Vitale Dipartimento di Scienze per la Promozione della Salute e Materno

Dettagli

Epidemiologia dell influenza pandemica in Italia: situazione attuale e previsione di impatto di interventi di controllo

Epidemiologia dell influenza pandemica in Italia: situazione attuale e previsione di impatto di interventi di controllo Influenza A H1N1. Tra Dubbi e Certezze Istruzioni per l Uso 18 settembre 2009 Roma Epidemiologia dell influenza pandemica in Italia: situazione attuale e previsione di impatto di interventi di controllo

Dettagli

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI COS È L INFLUENZA? L influenza può portare a patologie gravi L influenza è un

Dettagli

Meno vaccini e il morbillo torna a far paura

Meno vaccini e il morbillo torna a far paura Pagina 1 di 5 Commenti (http://app.eu.readspeaker.com/cgi-bin/rsent?customerid=7318&lang=it_it&readid=page -content&url=http%3a%2f%2fwww.avvenire.it%2f_layouts%2farticlereader% 2fPageHandler.ashx%3fUrl%3dhttp%3a%2f%2fwww.avvenire.it%2fCommenti%2fPagine%2fsempremeno-faccinazioni.aspx)

Dettagli

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE !" #$%%$&'!()*)"!' +++'%'#$%%$' CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2007-2008 Informazioni sulla vaccinazione antinfluenzale. A cura URP Aziendale Stampa ottobre 2007 Ogni anno l influenza e le sindromi

Dettagli

LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PARTECIPA AL PROGETTO EUROPEO PER ELIMINARE ENTRO IL 2010 IL MORBILLO E LA ROSOLIA CONGENITA

LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PARTECIPA AL PROGETTO EUROPEO PER ELIMINARE ENTRO IL 2010 IL MORBILLO E LA ROSOLIA CONGENITA LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PARTECIPA AL PROGETTO EUROPEO PER ELIMINARE ENTRO IL 2010 IL MORBILLO E LA ROSOLIA CONGENITA CAMPAGNA DI VACCINAZIONE PER I BAMBINI E LE DONNE IN ETÀ FERTILE Morbillo, rosolia,

Dettagli