Intervista a Temple Grandin

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Intervista a Temple Grandin"

Transcript

1 Intervista a Temple Grandin Intervista a Temple Gardin Emanuela Sedran Mrs.Grandin è una donna autistica di 55 anni che ha una carriera internazionale di successo nell'ambito della progettazione di apparecchiature zootecniche. Ha conseguito il Dottorato in Zootecnica presso l'università dell'illinois ad Urbana ed è ora Assistente Universitaria in Zootecnica presso l'università Statale del Colorado. Prima di tutto le ho chiesto quando ha cominciato a rendersi conto di essere una persona affetta da autismo. Quando le fu diagnosticato l'autismo e da chi? "Mi è stato diagnosticato l'autismo per la prima volta all'età di circa 4 anni, ma i miei ricordi in merito partono dall'età di 15 anni, perché non avevo un'idea chiara di cosa fosse l'autismo quando ero piccola (la diagnosi originaria era stata di danni cerebrali, perché all'epoca i medici non avevano ancora sentito parlare di autismo). La diagnosi ci fu fornita dal medico, ma furono i miei familiari ed insegnanti, e successivamente altre persone, a dirmi che ero affetta da Autismo. Sebbene la diagnosi mi fosse stata fatta a 4 anni, da piccola non sapevo di soffrire di Autismo. Sapevo di avere problemi ad imparare a parlare. Ero sicuramente consapevole di questo e il non riuscire a parlare era davvero frustrante. Quando gli adulti mi rivolgevano direttamente la parola, capivo tutto quello che mi dicevano, ma non riuscivo ad esprimermi a parole. Era come una grossa forma di balbuzie. Se venivo messa in una situazione leggermente stressante, le parole a volte riuscivano a superare la barriera e venivano fuori. La mia logopedista sapeva come intromettersi nel mio mondo. Mi tirava su il mento obbligandomi a guardarla negli occhi e a dire "palla". Se la logopedista aveva una presa troppo forte, facevo i capricci, e se non si intrometteva abbastanza a fondo non facevo alcun passo avanti. Mia madre e i miei insegnanti si chiedevano perché io gridassi. Gridare era l'unico modo che avevo per comunicare. Spesso pensavo fra me in maniera logica: "Adesso sto per gridare perché voglio dire a qualcuno che non voglio fare qualcosa". Inoltre, non mi rendevo conto del fatto che pensavo in maniera differente: io penso per immagini e ritenevo che tutti pensassero interamente per immagini fino a quando non ho interrogato parecchie persone diverse circa i loro processi di pensiero. Chiedevo alle persone di pensare a qualcosa: tipo al campanile di una chiesa. Ciò che la gente in genere pensa e vede è come una specie di immagine generica e standardizzata di una chiesa, mentre, quando lo faccio io, vedo con l'immaginazione una serie di "video" di diverse chiese che ho visto. Vedo tutta una serie di specifici campanili di chiese. Il mio concetto di "campanile" consiste in una serie di "video" di chiese che ho visto. Non esiste una concetto generico di chiesa. Se continuo a pensare a delle chiese, posso manipolare le immagini "video". Posso mettere della neve sul tetto della chiesa e immaginare come il parco annesso alla chiesa appaia durante le varie stagioni. Non capivo perché fossi diversa, perché non fossi socievole. Quando ha acquisito la consapevolezza della sua patologia? Divenni consapevole di essere autistica solo quando arrivai alle superiori. All'epoca i miei genitori mi dissero che mi era stato diagnosticato l'autismo.

2 Quanto è stato importante per lei il sapere di essere affetta da autismo? Questa è un dato che desidero puntualizzare bene: ritengo sia molto importante che il bambino venga informato. In ogni parte degli Stati Uniti ai bambini autistici viene spiegato cosa sia l'autismo intorno ai 7 o 8 anni di età e, quando il bambino è un po' più grande e ha raggiunto un buon livello nelle capacità di lettura, raccomando la lettura di libri del genere "Thinking in pictures"1. Tutti gli autistici mi hanno riferito quanto sia importante per loro leggere libri che riportino esperienze personali di altri autistici, come anche reputino possa essere importante leggere dei trattati di natura medica. Ho anche incontrato molti genitori di persone autistiche o gli interessati stessi e li ho sentiti dire che quello che è importante per loro è spiegare come gli autistici pensano. Qual è l'età migliore per affrontare l'argomento direttamente? In ogni parte degli Stati Uniti ai bambini autistici viene spiegato cosa sia l'autismo intorno ai 7 o 8 anni di età,quando le sue reazioni cominciano ad essere strane, perché questa è l'età in cui si comincia a rapportarsi agli altri socialmente. Esistono tra l'altro, ottimi libri per bambini specificatamente designati per l'istruzione dei bambini autistici ed anche per spiegare cosa sia l'autismo a fratelli e sorelle e, quando il bambino è un po' più grande e ha raggiunto un buon livello nelle capacità di lettura, raccomando la lettura di libri del genere "Thinking in pictures". Naturalmente questi libri sono destinati agli Autistici ad Alto Funzionamento o alle persone affette da Sindrome di Asperger, che abbiano le normali capacità di lettura di un bambino di sette/otto anni. Pensa che la consapevolezza di essere autistici influisca sulla qualità di vita degli autistici e dei loro famigliari? Proprio così: ritengo che la consapevolezza di essere autistici sia molto utile, perchè, come nel mio caso mi ha aiutato molto a comprendere i problemi sociali che mi affliggevano. Bisogna comprendere inoltre, riguardo alle persone affette da autismo che il loro modo di procedere è: "Io sono quello che penso piuttosto che quello che sento", dunque avere la consapevolezza del proprio autismo è determinante. Infatti, conoscere la diagnosi è molto importante, perché le persone hanno bisogno di capire che il modo in cui pensano e sentono è diverso, e io raccomando loro caldamente di leggere scritti sull'argomento o altre testimonianze personali, in modo che essi possono prendere coscienza e acquisire conoscenze circa le altre differenze riguardanti le persone affette da autismo e possano imparare meglio come le persone pensano. Quali sono i problemi e le difficoltà che incontrano le persone affetta da autismo nella loro vita quotidiana? Per esempio, uno dei principali problemi nell'autismo è dato dai problemi sensoriali. I Problemi Sensoriali sono: pelle ipersensibile e problemi tattili, uditivi e visivi. Questi problemi variano molto da bambino a bambino. Ci racconta la sua esperienza a riguardo?

3 Per esempio, il lavarmi i capelli e vestirmi per andare a messa erano due cose che da bambina non sopportavo. Molti bambini odiano indossare i vestiti della domenica e fare il bagno. Tuttavia a me fare lo shampoo provocava vero e proprio dolore al cuoio capelluto. Era come se le dita che mi frizionavano la testa avessero dei ditali sulla punta. Le sottovesti ruvide erano come carta vetrata che mi graffiavano direttamente le terminazioni nervose. Infatti, non sopportavo assolutamente il dovermi cambiare i vestiti. Una volta abituata ai pantaloni non sopportavo più la sensazione delle gambe nude quando portavo la gonna. Dopo essermi abituata ad indossare pantaloncini corti in estate, non sopportavo più i pantaloni lunghi. Sono dunque diversi i tempi di adattamento? Sì:la maggior parte delle persone si adatta nel giro di alcuni minuti, ma io impiego ancora almeno due settimane ad adattarmi. Porto un reggiseno fino a quando è completamento usurato ed un reggiseno nuovo deve essere lavato almeno 10 volte prima di sentirmelo comodo addosso. Ancora oggi, preferisco indossarlo alla rovescia, perché le cuciture mi sembrano spesso delle punte di spillo che mi pungono la pelle. I genitori possono evitare molti capricci indotti da problemi sensoriali vestendo i bambini con abiti morbidi che coprano la maggior parte del corpo. Anche l'udito le procurava problemi? Sempre quando ero piccola, i rumori forti costituivano anch'essi un problema, e sembravano spesso come il trapano di un dentista a contatto con il nervo. Causavano dolore fisico. Ero terrorizzata dai palloncini che scoppiavano, perché il loro suono era per me come un'esplosione nelle orecchie. Suoni lievi che molte persone riescono ad ignorare tranquillamente costituivano per me motivo di distrazione. Quando frequentavo il college, l'asciugacapelli della mia compagna di camera sembrava un jet a reazione in fase di decollo. Alcuni dei suoni che disturbano maggiormente i bambini autistici sono i suoni acuti e striduli prodotti da trapani elettrici, frullatori, seghe ed aspirapolvere. L'eco che si produce nelle palestre e nei bagni delle scuole sono difficili da tollerare per gli autistici. I tipi di suono che disturbano di più variano da persona a persona. Un suono che mi produceva dolore fisico poteva risultare piacevole ad un altro bambino. Ad un bambino autistico possono piacere gli aspirapolvere e un altro può averne paura. Alcuni sono attratti dallo scarico o dallo sciacquio dell'acqua e passano ore a tirare lo sciacquone, mentre altri possono farsela addosso dalla paura perché il rumore dello scarico sembra il rombo delle Cascate del Niagara. Per le percezioni visive degli autistici che cosa ci può raccontare dalla sua esperienza? Per esempio, l'illuminazione a fluorescenza dà grossi problemi a molti autistici, perché possono vedere uno sfarfallio a sessanta cicli. L'elettricità ad uso domestico si accende e si spegne sessanta volte al secondo ed alcuni autistici percepiscono visivamente questo fenomeno. I problemi causati dallo sfarfallio possono variare da stanchezza visiva fino alla visione della stanza che pulsa di luce che si accende e si spegne. La percezione di immagini visive distorte potrebbero spiegare perché alcuni bambini autistici prediligono la visione periferica.

4 Probabilmente ricevono informazioni più attendibili se osservano le cose con la coda dell'occhio. Una persona affetta da autismo ha dichiarato di vedere meglio lateralmente e che quando guardava le cose direttamente non le vedeva. I problemi sensoriali legati all'autismo sono spesso trascurati dai ricercatori e dagli educatori perché ritengono che il miglioramento prioritario da conseguire nell'autismo consista negli aspetti sociali ed emozionali. Certo i problemi sociali ed emozionali sono gravi nell'autismo, non crede? Da piccola, mi riusciva impossibile raccogliere i suggerimenti riguardanti la vita sociale. Quando i miei genitori cominciarono a pensare al divorzio, mia sorella avvertiva la tensione; ma io non avvertivo nulla perché i segnali erano impercettibili. I miei genitori non hanno mai avuto grossi litigi davanti a noi. I segnali di conflitto emozionale erano stressanti per mia sorella, ma io non me ne avvedevo neppure. Poiché i miei genitori non dimostravano rabbia reciproca in modo evidente e aperto io non avvertivo la tensione. Quali sono gli elementi decisivi che rendono di difficile gestione la vita relazionale di una persona con autismo? L'interazione sociale è resa ulteriormente complicata dai problemi psicologici legati allo spostamento dell'attenzione. Poiché le persone affette da autismo hanno bisogno di molto più tempo degli altri per spostare l'attenzione dagli stimoli uditivi a quelli visivi, trovano più difficile seguire interazioni sociali complesse ed in rapida evoluzione. Questi problemi possono in parte spiegare il fatto che Jack, un uomo affetto da autismo, abbia dichiarato, "Se mi relaziono troppo agli altri, divento nervoso e mi sento a disagio." L'apprendimento sociale può essere molto facilitato con l'aiuto di videocassette. Io ho imparato gradualmente a migliorare il mio modo di parlare in pubblico guardando dei video, e diventando consapevole di indicazioni oggettive, come il fruscio di fogli quale segnale di noia. Si tratta di un processo lento di miglioramento continuo. Non ci sono passi avanti improvvisi. Cercare di capire come interagire a livello sociale era molto più difficile che risolvere un problema d'ingegneria. Trovavo relativamente facile programmare la mia memoria visiva circa l'aspetto di una vasca per la disinfestazione del bestiame o un progetto di recinto per bestiame. Ho assistito di recente ad una conferenza durante la quale una sociologa ha detto che gli esseri umani non pensano come dei computer. Quella sera, durante una cena ufficiale ho detto a questa sociologa e ai suoi amici che i miei modelli di pensiero si avvicinano a quelli informatici e che sono in grado di spiegare i miei processi di pensiero passo-passo. Informazioni e emozioni sono gestite in modo separato nella sfera cognitivo-comportamentale dell'autistico? Sono rimasta costernata nel sentirmi rispondere dalla sociologa che lei non era in grado di descrivere come i suoi pensieri e le sue emozioni si collegassero fra loro. Mi ha detto che quando pensa a qualcosa, le informazioni basate sui fatti e le emozioni si amalgamano in un tutt'uno. Ho così finalmente capito perché tanti consentono alle emozioni di distorcere i fatti. La mia mente riesce sempre a tenere le due cose separate. Anche quando me la prendo per qualcosa, continuo a rivedere i fatti più e più volte fino a quando non riesco a raggiungere una conclusione logica. Ho imparato a gestire le relazioni sociali unicamente tramite l'intelletto e l'uso delle capacità visive. Tutti i miei pensieri sono sotto forma di immagine, come dei video nella mia immaginazione. Quando mi trovo davanti ad una nuova situazione sociale, posso consultare le mie banche dati alla ricerca di una situazione simile che io possa utilizzare come modello e che mi guidi nell'affrontare la nuova situazione. Le mie banche

5 dati riservate alle capacità sociali vengono anche arricchite di nuovi dati circa le relazioni diplomatiche fra stati diversi ed archivi di esperienze precedenti. Uso i differenti scenari per destreggiarmi in situazioni diverse. Poi faccio scorrere dei video con l'immaginazione per visionare tutte le possibili modalità per prevedere come l'altra persona possa agire. Ciò avviene tutto tramite le facoltà visive. Ho grosse difficoltà con situazioni sociali nuove, se non riesco a ricordare una situazione simile da usare come riferimento. Nell'apprendimento quali difficoltà ha potuto riscontrare via via nel suo cammino di consapevolezza interiore? E' facile per me superare un test semplice di "teoria mentale" poiché visualizzo ciò che l'altra persona vedrà. Per esempio se Gianni vede Sara mettere una caramella in un barattolo e poi Sara mangia la caramella quando Gianni esce dalla stanza, sostituendola con una penna, so che Gianni si aspetterà di trovare la caramella, perché non ha visto la scena della caramella che veniva sostituita con la penna.3. Ho difficoltà con problemi più complessi di "teoria mentale" coinvolgenti due o tre persone che fanno più cose diverse. Non ho sufficiente memoria a breve termine per ricordare la sequenza degli eventi. Il mio problema è dovuto ad un'insufficiente memoria operativa a breve termine. Le difficoltà dovute un'insufficiente memoria operativa a breve termine non vanno confuse con una mancata comprensione circa la "teoria mentale". Posso risolvere test più complessi di "teoria mentale" se mi è consentito prendere appunti sulla sequenza degli eventi. Quali sono le sue strategie per superare a livello sociale le difficoltà che l'essere autistico comporta? Nel corso degli anni mi sono costruita un'enorme biblioteca di ricordi di esperienze passate, programmi televisivi e cinematografici, e articoli di giornale, per evitarmi situazioni sociali imbarazzanti dovute all'autismo; e uso queste per gestire i processi decisionali in maniera totalmente logica. Ho imparato per esperienza che certi comportamenti fanno arrabbiare la gente. Anni addietro le mie decisioni logiche erano spesso errate perché basate su dati insufficienti. Oggi sono molto migliorate perché la mia memoria contiene più informazioni. Grazie alle mie capacità di visualizzazione mi osservo con distacco. Chiamo questa parte di me il mio piccolo scienziato, che è come un uccellino che osserva il mio stesso operato dall'alto. Questo concetto viene riferito anche da altre persone affette da autismo. Il Dott. Asperger ebbe ad osservare che i bambini autistici si osservano costantemente. Si vedono come un oggetto di interesse. Per la maggior pare delle persone, le interazioni sociali ed emozionali costituiscono la cosa più importante nella vita. Anch'io ho emozioni ma assomigliano più alle emozioni di un bambino e solo mentre lavoravo al mio libro, Pensare in immagini, mi sono resa conto di quanto la complessità emotiva manchi nella mia vita, sostituita com'è dalla complessità intellettuale. Usare l'intelletto mi dà grandi soddisfazioni. Mi piace capire e risolvere i problemi. Quando osservo la complessità emotiva in altre persone, è come osservare un tira e molla fra due fidanzati. Ci faccio spesso caso in aeroplano. A volte mi siedo accanto a loro. E' come osservare delle creature provenienti da un altro pianeta. Quello che li motiva è la relazione; mentre la mia motivazione è capire come progettare qualcosa, come ad esempio immaginare modi migliori per trattare l'autismo. Dove ha trovato l'energia e la spinta per procedere in questi anni? Uso la mente per risolvere problemi ed inventare cose nuove. Inventare cose nuove e condurre ricerche innovative mi dà un'enorme soddisfazione. In pratica, la mia vita è il mio lavoro. Se non avessi il mio lavoro, la mia non sarebbe vita. Questo prova l'importanza di suscitare interesse negli autistici che frequentano la scuola media superiore o inferiore in qualcosa che possano trasformare in una carriera. Hanno bisogno di mettere a frutto il proprio talento, come nell'arte o

6 nell'informatica. Gli autistici hanno anche bisogno di guide che spieghino loro come funziona il mondo e che insegnino loro a "vendere la propria merce" per trovare lavoro. Infatti, quello di ottenere e conservare un lavoro è uno degli stadi più difficili nella vita di una persona affetta da autismo e spesso, durante il colloquio, le persone si raffreddano nei nostri confronti a causa dei nostri modi diretti, dei nostri curiosi modelli di linguaggio e dei nostri buffi tic comportamentali. Quando lavoravo presso le Corral Industries visitavo una volta alla settimana l'impianto di imballaggio della carne Swift. Un anno dopo, ho venduto alla Swift il contratto per costruire una nuova rampa d'accesso per bestiame per le Corral Industries. Durante l'esecuzione di questo progetto, ho imparato che avere ragione sul piano tecnico non significa sempre avere ragione sul piano sociale. Ho criticato una saldatura malfatta con molto poco tatto, e gli operati si sono arrabbiati. Harley Winkelman, l'impiantista, mi diede un buon consiglio. Mi disse: "Deve scusarsi con gli operai prima di suscitare un vespaio". Mi convinse ad andare presso il locale mensa a chiedere scusa, e mi aiutò ad imparare a criticare con più tatto.. Lasciai il lavoro alle Corral Industries e continuai a scrivere per l'arizona Farmer Ranchman mentre intraprendevo la mia attività di progettazione come libera professionista. La libera professione mi permise di evitare molti dei problemi sociali che possono presentarsi con un lavoro ordinario. Significava che potevo arrivare, creare un progetto ed andarmene prima di impegolarmi in problematiche sociali. Ancora oggi non riesco a percepire segnali sottili circa possibili gaffe sociali, anche se sono in grado di stabilire se un animale è in difficoltà anche a un chilometro di distanza. Tuttavia, è di capitale importanza che gli Autistici ad Alta Funzionalità e le persone affette dalla Sindrome di Asperger coltivino i propri talenti. Dovrebbero esserci luoghi specifici per dare lavoro a queste persone, fare scarpe o dipingere, per esempio: hanno bisogno di crescere, devono poter frequentare l'università. E' importante consentire a queste persone di avere un lavoro, e se ci fossero difficoltà con un lavoro ordinario, si possono evitare problemi sensoriali con la libera professione ed il telelavoro. Dalla sua esperienza quali approccio terapeutico va messo in atto con bambini autistici? Ritengo importante consentire a tutti i bambini autistici di coltivare i propri talenti fin dal principio. A mio parere, una delle cose più importanti è che i bambini ricevano una terapia, specie quando il bambino ha 2 o 3-4 anni. Non aspettate. La cosa peggiore che si possa fare ad un bambino autistico e lasciarlo davanti alla TV tutto il giorno. I bambini autistici di due, tre o quattro anni hanno bisogno di molte, molte ore di interazione attiva con l'insegnante, molto lavoro sull'apprendimento del linguaggio e molta attività ludica, ed è molto utile fare con loro molti giochi in cui si fanno le cose a turno. Bisogna lavorare con questi bambini e, se si mette in atto questa attività educativa precoce, si migliora decisamente il bambino. Che cosa ne pensa delle terapie che si mettono in pratica per aiutare i bambini autistici? Molti negli USA seguono il programma comportamentale ABA di Lovaas. Tuttavia, a mio parere, la cosa importante è una fitta interazione con l'insegnante. Dobbiamo insegnare ai bambini autistici ad agire ed interagire, non possiamo lasciarli seduti in un angolo tutto il giorno. Devono anche imparare come si fanno le domande, perchè avrà grande importanza per loro nella vita. Ritengo che, per avere successo in questa prima fase educativa, l'insegnante stesso costituisca un fattore chiave. Alcuni insegnanti sanno come lavorare con questi bambini e altri no. Quindi, una delle cose di cui preoccuparsi è sapere chi è l'insegnante. L'insegnante deve essere molto attivo e impegnato con il bambino ed il bambino ha bisogno di 40 ore settimanali in cui è attivamente impegnato con l'insegnante. Occorrono anche delle sessioni di gioco che coinvolgano altri bambini e una delle cose valide da fare sono i giochi a rotazione durante i quali il bambino autistico e i bambini normali fanno assieme dei giochi in cui si fa a turno (giochi come tirare il dado, contare, scrivere il numero e poi cedere il turno). Queste attività sono molto utili. Credo sia molto importante puntualizzare che i bambini autistici di due, tre e quattro anni hanno bisogno di molte ore alla settimana di interazione attiva con l'insegnante, di apprendimento della lingua, di allenarsi a fare a turno.i video-game non dovrebbero essere mai resi accessibili: sono molto dannosi per i piccoli autistici. Per i bimbi autistici di 2, 3 e 4 anni, la parola d'ordine è "niente video-game" mentre hanno bisogno di molte persone che interagiscano con loro. Ma questo tipo di educazione precoce può costare parecchio. Perciò, quello che consiglio ai genitori che abbiano un reddito basso è di rivolgersi ad una comunità parrocchiale o chiedere a dei volontari di guardare i loro bambini e lavorare con loro. Ci sono svariati metodi che i genitori tentano nella speranza di entrare in contatto con il proprio figlio autistico. Molti improvvisano e poi si ritrovano

7 delusi. L'importante è l'intervento precoce e che il bambino o la bambina siano attivamente impegnati con un adulto. So che in Italia la prassi attuale è quella di seguire la Comunicazione Facilitata, che negli USA era d'attualità all'inizio degli anni novanta. Il problema che si presenta con la Comunicazione Facilitata è che in molti casi l'insegnante dà una spintarella al bambino. Se desiderate provare con la Comunicazione Facilitata dovete insegnare al bambino fin dal principio che svolgerà questo "lavoro" con almeno 3 persone diverse e bisogna cominciare a farlo con 3 persone diverse fin dal principio. Questo può risolvere il problema sul fatto che il bambino sia stato aiutato o abbia scritto da solo. Dai bambini che non parlano, quando la Comunicazione Facilitata funziona, di solito si ottengono semplici risposte composte da una o due parole, non si riesce certo ad ottenere un italiano perfetto, magnifico, artistico e corretto. Il bambino è in grado di imparare a digitare sulla tastiera autonomamente e deve essere incoraggiato a farlo. Qual è la sua opinione sulle diete e sui vaccini? Altri argomenti molto popolari al giorno d'oggi sono le diete e i vaccini. Per alcuni bambini il controllo dietetico funziona, come nelle diete prive di caseina o di glutine, ma funziona solo per alcuni e non per tutti. Per alcuni bambini, dove ci siano precedenti in famiglia di autismo, o dislessia o gravi problemi di apprendimento, come un bambino la cui madre ha avuto problemi di apprendimento o il cui fratello ha problemi di apprendimento, posticipare le vaccinazioni non sia una cattiva idea. Il bambino verrà sì vaccinato, ma un po' più in là, a 3 o 4 anni. Desidero sottolineare che le vaccinazioni sono importanti. Quello che però si può fare è posticipare per esempio il vaccino anti morbillo, parotite e rosolia, che è un vaccino trivalente. Si può somministrare il vaccino in dosi separate, distanziate nel tempo, e farlo quando il bambino è un po' più grande. Si fa l'iniezione anti-parotite, poi dopo un po' si torna a fare l'anti-morbillo e infine l'anti-rosolia; in questo modo ci si limita a somministrarli separatamente. Credo questo sia un approccio ragionevole, specie in una famiglia in cui vi sia già un bambino autistico e poi nasce un secondo figlio: in questo caso posticiperei decisamente la somministrazione del vaccino al secondo figlio per evitare il rischio. Ci sono anche molte persone che fanno ricorso all'omeopatia. Alcuni dei preparati omeopatici possano essere d'aiuto, ma non mi aspetto che l'omeopatia possa sostituire l'intensa attività educativa precoce, e la prima cosa che farei con un bambino di 2 o 3 anni sarebbe fissare 40 ore settimanali di lavoro costante con un adulto per il bambino o la bambina in questione. Bisogna inoltre, stare attenti alle interazioni medicamentose, e bisogna anche controllare eventuali interazioni fra farmaci antiallergici e preparati omeopatici. Esistono anche degli altri farmaci o preparati che sembrano essere efficaci per alcune persone affette da autismo. Per esempio, ci sono dei tipi di autismo in cui il bambino all'inizio appare normale: dice alcune parole ed il comportamento è normale. Poi, a due anni, perde il comportamento normale ed il linguaggio normale. Alcuni di questi bambini rispondono al trattamento con antiepilettici. Quello che capita ai bambini sopradescritti è che hanno delle micro-convulsioni epilettiche, così lievi che sono difficilmente rilevabili tramite l'eeg. Il mio suggerimento è quello di provare a somministrare il farmaco per un paio di mesi e, se si dimostra in qualche modo utile, continuare, anche se l'eeg non mostra alcuna differenza. Se non ci sono effetti positivi, sospendere il farmaco. Inoltre, alcuni Autistici ad Alta Funzionalità come me, hanno bisogno di cominciare ad assumere dei farmaci in fase adolescenziale. Ritengo che il Prozac sia molto utile ma bisogna stare attenti ai dosaggi. Un grosso errore che i medici fanno è quello di prescrivere dosaggi troppo elevati di Prozac ai pazienti autistici. Gli adulti a Bassa Funzionalità possono prendere un dosaggio basso di Risperdal, antiepilettici e beta-bloccanti. Il Dott. Joe Huggins 4 in Canada ha eseguito delle ricerche su come impiegare questi farmaci negli adulti a Bassa Funzionalità. Il Dott. Joe Huggins ha lavorato per anni con adolescenti e adulti per scoprire i regimi farmacologici efficaci per forme molto gravi di aggressività e rabbia. Egli afferma che il risperidone deve essere somministrato in dosaggi molto bassi per avere la massima efficacia. Questo farmaco influisce sia sul sistema della serotonina che su quello della dopamina nel cervello.

8 Si raccomandano dosaggi molto bassi, fino ad un quarto del normale dosaggio iniziale. Un dosaggio molto basso influenzerà soltanto il sistema della serotonina, senza toccare quello della dopamina. Un dannoso effetto collaterale del risperidone, in alcuni autistici, è un notevole soprappeso. In ogni caso, il risperdal non va somministrato a bambini di due o tre anni. In un'intervista fatta al Dott. Huggins, egli ha indicato di avere tre farmaci base che impiega in adulti a Bassa Funzionalità e adolescenti che hanno difficoltà a controllare aggressività, rabbia e comportamenti autolesivi. Questi sono il risperidone, l'acido valproico ed il propranololo. Impiega questi tre farmaci singolarmente o in varie combinazioni. Raccomanda dosaggi molto bassi da 0,5 a 1,5 mg di risperidone per il controllo della rabbia in autistici adolescenti e adulti. Il più grande errore che i medici fanno con le persone affette da autismo è quello di somministrare loro dosi troppo alte di farmaci. Tuttavia, ritengo che, se da una parte l'uso corretto dei farmaci fa parte di un buon programma per gestire l'autismo, non può sostituire degli adeguati programmi educativi e sociali. I farmaci possono ridurre l'ansia ma non possono ispirare una persona nella maniera in cui può farlo un buon insegnante. Emanuela Sedran Riferimenti 1 (NdC) Grandin T., Thinking in pictures and other reports from my life with autism, Vintage books, Divisione della Random House, Inc., New York, Grandin T., Pensare in immagini e altre testimonianze della mia vita di autistica, Erickson, Trento, (NdC) Grandin T., Thinking in pictures and other reports from my life with autism, Vintage books, Divisione della Random House, Inc., New York, Grandin T., Pensare in immagini e altre testimonianze della mia vita di autistica, Erickson, Trento, (NdC) T. Grandin fa riferimento ai famosi esperimenti di Uta Frith e S. Baron Cohen, riportati in Frith U., Autismo. Spiegazione di un enigma, Blackwell, Oxford UK & Cambridge, USA, Huggins, J Modello diagnostico e terapeutico per gestire SIB (comportamenti autolesivi), rabbia e altri comportamenti iperadrenergici nella popolazione autistica PDD (Pervasive Developmental Disorders) e DD (Developmental Disabilities). Edito da Kerry's Place, 34 Berczy St., Suite 190, Aurora, Ontario, Canada, L4G 1W9. Telefono: (Regimi farmacologici per adolescenti e adulti).

L'AUTISMO NARRATO DA UNA SCIENZIATA AUTISTICA: TEMPLE GRANDIN " RICORDO BENE LA FRUSTRAZIONE, ALL'ETA' DI TRE ANNI, DI NON RIUSCIRE A PARLARE.

L'AUTISMO NARRATO DA UNA SCIENZIATA AUTISTICA: TEMPLE GRANDIN  RICORDO BENE LA FRUSTRAZIONE, ALL'ETA' DI TRE ANNI, DI NON RIUSCIRE A PARLARE. L'AUTISMO NARRATO DA UNA SCIENZIATA AUTISTICA: TEMPLE GRANDIN " RICORDO BENE LA FRUSTRAZIONE, ALL'ETA' DI TRE ANNI, DI NON RIUSCIRE A PARLARE. QUESTA FU LA CAUSA DI MOLTI SCOPPI DI RABBIA. CAPIVO QUELLO

Dettagli

Autismi e disturbi pervasivi dello sviluppo

Autismi e disturbi pervasivi dello sviluppo Cosa faremo oggi: Che cosa sono gli Autismi? Come percepiscono il mondo i bambini ragazzi autistici? Modello d intervento Come insegnare? Proposte con voi e per voi. Autismi e disturbi pervasivi dello

Dettagli

Documento pubblicato il

Documento pubblicato il Documento pubblicato il 23.06.17 I 10 PREGIUDIZI Non lasciamo parlare i pregiudizi al posto delle persone autistiche Scoprire i pregiudizi Documento liberamente tradotto dai Referenti tecnici del Progetto

Dettagli

Io sento diverso Elisa Azzini Sara Bergonzi

Io sento diverso Elisa Azzini Sara Bergonzi Io sento diverso Elisa Azzini Sara Bergonzi CHE COSA DICE LA RICERCA SULL AUTISMO? L autismo non è una malattia, ma un modo diverso di vivere e percepire la realtà. Ha cause biologiche Tante abilità non

Dettagli

LA SENSIBILIZZAZIONE. Un modello pratico. 1 / 26

LA SENSIBILIZZAZIONE. Un modello pratico. 1 / 26 LA SENSIBILIZZAZIONE Un modello pratico. 1 / 26 Progetto SUPERIAMOCI Nasce dall esigenza di creare una reste sociale attorno all alunno con autismo che favorisca l inclusione nella comunità, a partire

Dettagli

SPC YOUNG. Q u e l l o c h e i

SPC YOUNG. Q u e l l o c h e i SPC YOUNG Q u e l l o c h e i g r a n d i n o n s a n n o... Dopo anni di lavoro con persone e organizzazioni, la SPC Scuola di Process Counseling ha messo a punto un progetto tutto dedicato ai bambini

Dettagli

Le norme UNI in versione facile da leggere

Le norme UNI in versione facile da leggere Le norme UNI in versione facile da leggere Prima bozza a cura di Anffas Onlus Pag. 1 a 14 Alcune informazioni sulle norme UNI Cosa sono le norme UNI? Le norme UNI sono delle regole che dicono come fare

Dettagli

La mia preparazione molto carente sufficiente discreta buona ottima

La mia preparazione molto carente sufficiente discreta buona ottima Tirocini curricolari a. s. 21-16: relazioni dei tirocinanti ( I dati si riferiscono a 39 alunni in stage su 44) La mia preparazione 2 2 1 23 1 8 3 molto carente sufficiente discreta buona ottima Le mie

Dettagli

VERSIONE ITALIANA DELLA SESM, SCALA DEGLI UTENTI PER MISURARE L EMPOWERMENT NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (Ettore Straticò et al.

VERSIONE ITALIANA DELLA SESM, SCALA DEGLI UTENTI PER MISURARE L EMPOWERMENT NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (Ettore Straticò et al. VERSIONE ITALIANA DELLA SESM, SCALA DEGLI UTENTI PER MISURARE L EMPOWERMENT NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (Ettore Straticò et al., 2007) MODULO A 1. Sigla strumento 2. Identificazione del paziente 3. Età

Dettagli

io vivo in una casa, per me non èuna struttura.

io vivo in una casa, per me non èuna struttura. Dove vivo ci sono tante case e negozi nel mio quartiere, conosco molta gente che abita e lavora intorno a me. io vivo in una casa, per me non èuna struttura. UN PO DI TEMPO FA, CON L AIUTO DELL ASSISTENTE

Dettagli

Mercoledì novembre 2017 I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. L allievo autistico Corso di formazione

Mercoledì novembre 2017 I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. L allievo autistico Corso di formazione Mercoledì 25-26 novembre 2017 I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO L allievo autistico Corso di formazione Argomenti del corso 1 parte - Teorica Definizione di autismo Cause Conseguenze 2 parte - Il progetto

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

CAPIRE LA MIA DISLESSIA

CAPIRE LA MIA DISLESSIA Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Rossella Grenci CAPIRE LA MIA DISLESSIA Attività metacognitive per la scuola primaria

Dettagli

PREGIUDIZI SULLO PSICOLOGO BREVE VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI FALSI MITI CHE CIRCONDANO LA FIGURA DELLO PSICOLOGO

PREGIUDIZI SULLO PSICOLOGO BREVE VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI FALSI MITI CHE CIRCONDANO LA FIGURA DELLO PSICOLOGO 1 LO PSICOLOGO È PER I MATTI 6 È IMPOSSIBILE RISOLVERE PROBLEMI CONCRETI SOLO PARLANDO 2 LO PSICOLOGO È PER DEBOLI (E IO VOGLIO FARCELA DA SOLO) 7 LA PSICOTERAPIA DURA TROPPO 3 LO PSICOLOGO POTREBBE MANIPOLARE

Dettagli

QUESTIONARI PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME: report

QUESTIONARI PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME: report Questa circolare è visionabile nell intranet e sul sito www.galileicrema.it alla voce: ALBO COMUNICAZIONI CIRCOLARE N 119 Crema, 01.12.2010 A tutti i docenti A tutti gli studenti A tutti i genitori delle

Dettagli

MANTENERE IL TALENTO: LAVORARE CON I GIOVANI ATLETI ELITE (sintesi e traduzione a cura di G. Vercelli)

MANTENERE IL TALENTO: LAVORARE CON I GIOVANI ATLETI ELITE (sintesi e traduzione a cura di G. Vercelli) MANTENERE IL TALENTO: LAVORARE CON I GIOVANI ATLETI ELITE (sintesi e traduzione a cura di G. Vercelli) GLORIA BALAGUE UIC/USATF Aspire Academy, Doha, Qatar, Dec 2015 PUNTI CHIAVE Percorsi verso l élite

Dettagli

L importanza della comunicazione collaborativa nello sviluppo dell attaccamento sicuro. dott.ssa Maria Cristina Theis

L importanza della comunicazione collaborativa nello sviluppo dell attaccamento sicuro. dott.ssa Maria Cristina Theis L importanza della comunicazione collaborativa nello sviluppo dell attaccamento sicuro dott.ssa Maria Cristina Theis Tre focalizzazioni Comunicazione collaborativa Attaccamento sicuro Neuroscienze Perché

Dettagli

Il mio stile di apprendimento

Il mio stile di apprendimento Il mio stile di apprendimento 2009 Diffusione Scolastica Srl - Novara. Pagina fotocopiabile e scaricabile dal sito: www.scuola.com Riduzione e adattamento a cura del Prof. Walter Galli GLI STILI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Relazione di tirocinio

Relazione di tirocinio Relazione di tirocinio Alessandro Burroni Ho effettuato il tirocinio presso le scuole medie di Altopascio (10 h) e S. Miniato (5 h). Il lavoro è consistito nel proporre ai ragazzi di terza due situazioni

Dettagli

Modulo per sviluppare le competenze di leadership

Modulo per sviluppare le competenze di leadership 3 Modulo per sviluppare le competenze di leadership Motivare gli altri I moduli Sviluppa le competenze di leadership sono stati creati per supportarti nella preparazione del Forum e per sviluppare quelle

Dettagli

TEST QUOZIENTE INTELLIGENZA EMOTIVA

TEST QUOZIENTE INTELLIGENZA EMOTIVA TEST QUOZIENTE INTELLIGENZA EMOTIVA 1: Quando mi sento a disagio, non so cosa o chi stia provocando il mio malessere A) Raramente C) A volte D) La maggior parte del tempo E) Quasi mai 2: Ci sono diverse

Dettagli

Metodo Psiconcologico Simonton Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano Associazione MeTeCO 23 ottobre 2018

Metodo Psiconcologico Simonton Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano Associazione MeTeCO 23 ottobre 2018 Metodo Psiconcologico Simonton Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano Associazione MeTeCO 23 ottobre 2018 a cura di Elena Canavese COUNSELOR SIMONTON Team Member Simonton Center Italia

Dettagli

RACCONTA IL TUO LAVORO_10/COSA TI FA FELICE?

RACCONTA IL TUO LAVORO_10/COSA TI FA FELICE? RACCONTA IL TUO LAVORO_10/COSA TI FA FELICE? I nostri intervistati amano il loro lavoro. La possibilità di imparare ogni giorno cose nuove ed essere creativi è l elemento che ricorre più spesso nelle risposte

Dettagli

dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta Liceo Leonardo e 21 aprile 2016

dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta Liceo Leonardo e 21 aprile 2016 dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta sara.lamalfa@unicatt.it Liceo Leonardo - 1 14 e 21 aprile 2016 Perché il liceo ti prepara all Università e da grande mi piacerebbe fare un lavoro stabile dove

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA SALUTE DEL BAMBINO MODULO PER I GENITORI CHQ PF50 ISTRUZIONI

QUESTIONARIO SULLA SALUTE DEL BAMBINO MODULO PER I GENITORI CHQ PF50 ISTRUZIONI CODICE DEL PAZIENTE QUESTIONARIO SULLA SALUTE DEL BAMBINO MODULO PER I GENITORI CHQ PF50 ISTRUZIONI 1. Questi fogli contengono domande riguardanti la salute e il benessere del suo bambino. Le sue risposte

Dettagli

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi Psicologa Assistente educa1vo-culturale Specializzanda in Psicoterapia cogni1va autismo L autismo è una sindrome cerebrale complessa

Dettagli

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici 2 IO PER TE... TU PER NOI Daniela Maria Tortorici 3 A mio marito che ha creduto in me e mi ha convinta a scrivere questo libro. A mia figlia che è la ragione della mia vita. Ai miei genitori che sono dei

Dettagli

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI L INTELLIGENZA EMOTIVA Descrizione: le emozioni sono alla base sia dello sviluppo cognitivo che di quello sociale. Il corso, attraverso esercitazioni teoriche e pratiche,

Dettagli

OBIETTIVO DELL'INDAGINE: Come studiano gli studenti (tempo, modo). Capire il loro metodo di studio e se hanno un buon metodo di studio.

OBIETTIVO DELL'INDAGINE: Come studiano gli studenti (tempo, modo). Capire il loro metodo di studio e se hanno un buon metodo di studio. OBIETTIVO DELL'INDAGINE: Come studiano gli studenti (tempo, modo). Capire il loro metodo di studio e se hanno un buon metodo di studio. Ma cosa intendiamo noi per buon metodo di studio? Qualcosa che mi

Dettagli

INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO

INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO Simone 27 anni laureato a pieni voti presso la normale di Pisa in Fisica, oggi lavora come ricercatore presso il CNR. Tra le sue passioni

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER CATECHISTI

CORSO DI FORMAZIONE PER CATECHISTI CORSO DI FORMAZIONE PER CATECHISTI settembre ottobre 2018 LA MIA IMPRONTA NELLA TUA DIARIO DI BORDO (spazio per pensare oltre l incontro) di Caro partecipante, ma cos è il Diario di bordo? Questo fascicolo

Dettagli

STARE BENE INSIEME SVILUPPO DALL INTERSOGGETTIVITA E DELLE ABILITA SOCIALI. Si può fare formazione! 2014/2015

STARE BENE INSIEME SVILUPPO DALL INTERSOGGETTIVITA E DELLE ABILITA SOCIALI. Si può fare formazione! 2014/2015 STARE BENE INSIEME SVILUPPO DALL INTERSOGGETTIVITA E DELLE ABILITA SOCIALI Si può fare formazione! 2014/2015 Sara Bergonzi Elisa Bernasconi CHE COSA SENTONO. Far parte di un gruppo, questa è un altra delle

Dettagli

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui.

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui. COMPETENZA IMPARARE AD IMPARARE Sapersi relazionare anno scolastico 2013-14 Oh che bel castello: la trasmissione di ciò che abbiamo scoperto ai bambini piccoli Classe V Ins. Bianco Antonella Dimensioni

Dettagli

Esperienza della Fondazione Comunità La Torre a m. Anffas onlus di Rivarolo Canavese (TO)

Esperienza della Fondazione Comunità La Torre a m. Anffas onlus di Rivarolo Canavese (TO) Esperienza della Fondazione Comunità La Torre a m. Anffas onlus di Rivarolo Canavese (TO) Cosa vuol dire CAPACITY? "Capacity" è una parola inglese che vuole dire: "capacità", cioè la possibilità di fare

Dettagli

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Carla Litighiamo continuamente, non abbiamo più niente in comune, passa più tempo al lavoro che

Dettagli

Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico

Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico Anno scolastico 2010 / 2011 Non possiamo andare avanti così! I guai a ricreazione,

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Si 13 No 1 Abbastanza 1 Sì, perché? Perché ciò che

Dettagli

9 motivi per diventare Professionista Libero

9 motivi per diventare Professionista Libero 9 motivi per diventare Professionista Libero Ciao E ti do il benvenuto in questo Video Articolo dal titolo 9 motivi per diventare Professionista Libero. Parto con una affermazione forte: essere un Professionista

Dettagli

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini La perdita per me è perdere qualcosa a cui si tiene, che sia qualcosa di materiale o anche qualcosa di spirituale. Il dolore può essere suddiviso in: dolore della

Dettagli

Seminario residenziale Bellaria 2008 Proposta di attività didattica

Seminario residenziale Bellaria 2008 Proposta di attività didattica Seminario residenziale Bellaria 2008 Proposta di attività didattica Titolo GESTIONE DELLA FRUSTRAZIONE Asse di riferimento (Evidenziare l'asse scelto) Affettivo relazionale Autonomia Comunicazionale linguistico

Dettagli

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà LE EMOZIONI Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà IL DIALOGO INTERIORE Cos è? È l elaborazione cognitiva ed emotiva di ciò che ci è pervenuto

Dettagli

Evento finale Roma, 12 maggio 2014

Evento finale Roma, 12 maggio 2014 FERMO IMMAGINE - FRATELLI A CONFRONTO PERCORSI CULTURALI SULLA VITA DELLE PERSONE CON DISABILITÀ E DEI LORO FRATELLI E SORELLE Evento finale Roma, 12 maggio 2014 Intervento di Anna, Debora e Giulia Enderle

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 14/15 NOVEMBRE 2015 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il metodo con cui lei è riuscita a guarire

Dettagli

Perché studiare Infermieristica?

Perché studiare Infermieristica? Perché studiare Infermieristica? Perchè mi piace il contatto umano, relazionarmi con le persone e provare empatia. Perché posso prendermi cura di persone e questo mi gratifica e mi dà molte soddisfazioni.

Dettagli

RETE ORIONE Attività di Orientamento 2017/2018. IL FUTURO SCOLASTICO PROFESSIONALE Aiutare i ragazzi nella scelta/e

RETE ORIONE Attività di Orientamento 2017/2018. IL FUTURO SCOLASTICO PROFESSIONALE Aiutare i ragazzi nella scelta/e RETE ORIONE Attività di Orientamento 2017/2018 IL FUTURO SCOLASTICO PROFESSIONALE Aiutare i ragazzi nella scelta/e A B Cosa considero per scegliere Cosa mi posso aspettare dagli altri C D E Com è il mondo

Dettagli

MOTIVAZIONE ALLO STUDIO MOTIVAZIONE

MOTIVAZIONE ALLO STUDIO MOTIVAZIONE ALLO STUDIO ALLO STUDIO Inizio con elencare alcuni comportamenti che limitano la motivazione: cominciare a studiare senza pianificare il tempo a disposizione; misurare le nostre capacità entrando in competizione

Dettagli

INTERVENTO IN UNA TERZA. Problematiche: metodo di studio, motivazione e coesione della classe

INTERVENTO IN UNA TERZA. Problematiche: metodo di studio, motivazione e coesione della classe INTERVENTO IN UNA TERZA Problematiche: metodo di studio, motivazione e coesione della classe OBIETTIVI DELL INTERVENTO Problematiche riferite dagli insegnanti: metodo di studio carente, calo di rendimento

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE 1. Mi sento sicuro di me stesso/a 2. Sono sempre pronto/a dare una mano a chi ha bisogno 3. Mi concentro fino alla fine su quello che sto facendo

Dettagli

Leggete tutte e cinque le domande di un gruppo e quindi rispondete a ciascuna delle domande.

Leggete tutte e cinque le domande di un gruppo e quindi rispondete a ciascuna delle domande. ISTRUZIONI Il seguente questionario pone delle domande riguardo ai vostri sentimenti rispetto alla vostra vita e voi stessi da quando avete sviluppato il disturbo. Alcune domande riguardano momenti in

Dettagli

CARATTERISTICHE NEUROPSICOLOGICHE LA COMUNICAZIONE

CARATTERISTICHE NEUROPSICOLOGICHE LA COMUNICAZIONE CARATTERISTICHE NEUROPSICOLOGICHE LA COMUNICAZIONE La capacità comunicativa dell uomo, come si è sviluppata nel corso della sua evoluzione, sembra non essere presente nella persona autistica. Mancano dei

Dettagli

LE ABILITA DI CONVERSAZIONE E I SOCIAL SKILLS TRAINING PER L AUTISMO

LE ABILITA DI CONVERSAZIONE E I SOCIAL SKILLS TRAINING PER L AUTISMO LE ABILITA DI CONVERSAZIONE E I SOCIAL SKILLS TRAINING PER L AUTISMO dott.ssa Chiara Sangiorgi, logopedista c.sangiorgi@domuslaetitiae.com dott.ssa Serena Cossa, psicologa s.cossa@domuslaetitiae.com dott.ssa

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

Una grande famiglia... Lo SPETTRO

Una grande famiglia... Lo SPETTRO Una grande famiglia... Lo SPETTRO AUTISMO DGS SINDROME DI ASPERGER SINDROME DI RETT SINDROME DI HELLER AUTISMO LOW FUNCTIONING L autismo risulta associato a Disabilità Intellettiva nel 70% dei casi Il

Dettagli

IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2

IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2 IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2 www.ani.ac Jared Blackburn, 1997 Cosa pensano dell Autismo le persone che hanno Autismo. I sintomi dell autismo possono variare ampiamente da un individuo all altro.

Dettagli

L apprendimento. Dott. Giuseppe Muscianisi

L apprendimento. Dott. Giuseppe Muscianisi L apprendimento Riduzione funzioni cognitive Elaborazione Memoria Attenzione Apprendimento Linguaggio Abilità sensoriali Mantenere una memoria efficiente è un nostro imperativo categorico e richiede costante

Dettagli

RISULTATI ATTESI Acquisizione e/o potenziamento delle competenze per la vita (cognitive, emotive, relazionali)

RISULTATI ATTESI Acquisizione e/o potenziamento delle competenze per la vita (cognitive, emotive, relazionali) PROGETTO CRESCERE NELLA COOPERAZIONE: ARTICOLAZIONE ABC della cooperazione IPOTESI PROGETTUALI La tensione umana verso l altro non è solo di natura competitiva ma anche cooperativa e solidale La promozione

Dettagli

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Lui non mi ascolta! Lascia sempre le cose in disordine! Non mi aiuta con i bambini! E chiuso!

Dettagli

Stili di apprendimento. Liceo Scientifico Statale Francesco Severi Anno Scolastico 2018/2019

Stili di apprendimento. Liceo Scientifico Statale Francesco Severi Anno Scolastico 2018/2019 Stili di apprendimento Liceo Scientifico Statale Francesco Severi Anno Scolastico 2018/2019 Stile visivo-verbale Somma di Stile visivo-verbale [Mi confondono grafici e diagrammi che non sono accompagnati

Dettagli

2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI VALIDATI IN ETÀ EVOLUTIVA.

2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI VALIDATI IN ETÀ EVOLUTIVA. Approccio globale ai disturbi dello Spettro Autistico in Adolescenza e in Età Adulta 19 INCONTRI DI (IN)FORMAZIONE PER GENITORI E FAMILIARI 4 febbraio 16 dicembre 2015 2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 QUESTIONARIO CONOSCITIVO Rispondi alle domande in modo sereno, non preoccuparti del giudizio, non è un compito ma un modo per conoscere le tue abitudini di studio, cosa ti crea

Dettagli

I CONFLITTI IN FAMIGLIA CON I FIGLI ADOLESCENTI

I CONFLITTI IN FAMIGLIA CON I FIGLI ADOLESCENTI I CONFLITTI IN FAMIGLIA CON I FIGLI ADOLESCENTI Ebook disponibile su Amazon.it Ecco il link su Amazon.it: cliccare qui 1 / 5 2 / 5 Ecco il link su Amazon.it: cliccare qui INTRODUZIONE L'adolescenza: un

Dettagli

Presentazione Prof. Paolo Gentili. Prefazione Prof. Antonio Ceriello. Introduzione

Presentazione Prof. Paolo Gentili. Prefazione Prof. Antonio Ceriello. Introduzione INDICE GENERALE Presentazione Prof. Paolo Gentili Prefazione Prof. Antonio Ceriello Introduzione XI XV XXIX Capitolo 1 La malattia cronica 1 1.1 Malattia cronica ed età 4 1.2 Malattia cronica ed educazione

Dettagli

7 soluzioni per gestire clienti difficili

7 soluzioni per gestire clienti difficili 7 soluzioni per gestire clienti difficili Ciao E ti do il benvenuto in questo Video Articolo dal titolo 7 soluzioni per gestire clienti difficili. Alzi la mano a chi non è capitato come professionista

Dettagli

Indagine conoscitiva OSTEOPOROSI: PERCORSO TERAPEUTICO, DIAGNOSI E TRATTAMENTI

Indagine conoscitiva OSTEOPOROSI: PERCORSO TERAPEUTICO, DIAGNOSI E TRATTAMENTI Indagine conoscitiva OSTEOPOROSI: PERCORSO TERAPEUTICO, DIAGNOSI E TRATTAMENTI Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 15 maggio 2012 A cura di Metodologia Metodologia e Campione

Dettagli

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA Roberto Rigardetto Professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile dell Università degli Studi di Torino Cos è l autismo L'Autismo Infantile è una

Dettagli

Come trasformare la competizione in collaborazione;

Come trasformare la competizione in collaborazione; OBIETTIVI Come trasformare la competizione in collaborazione; PRESUPPOSTI La competizione è un opportunità per i dipendenti e per l azienda quando è gestita correttamente; La competizione, quando gestita

Dettagli

I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16

I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16 I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16 ORIENTIAMO..CI FASI DEL PROGETTO Somministrazione questionario on line in ingresso Riunione genitori-alunni delle classi terze Presentazione del progetto

Dettagli

Punto di partenza dell intervento educativo è l organizzazione di un ambiente scolastico che renda possibile l apprendimento in tutte le forme e le

Punto di partenza dell intervento educativo è l organizzazione di un ambiente scolastico che renda possibile l apprendimento in tutte le forme e le Punto di partenza dell intervento educativo è l organizzazione di un ambiente scolastico che renda possibile l apprendimento in tutte le forme e le modalità che esso assume nelle diverse aree dell esperienza

Dettagli

Come gestire lo stress

Come gestire lo stress Come gestire lo stress COME GESTIRE LO STRESS Dott.ssa Alessandra Grassi Ricercatore Psicologa Partiamo anzi partite ;) Il Modello ABC per la GESTIONE degli EVENTI STRESSANTI (A. Ellis) A (evento attivante)

Dettagli

Non si possono accomunare tutte le persone con autismo Ogni persona ha caratteristiche proprie È UN ESSERE UNICO IRRIPETIBILE

Non si possono accomunare tutte le persone con autismo Ogni persona ha caratteristiche proprie È UN ESSERE UNICO IRRIPETIBILE GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA Il 2 aprile si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza dell autismo, istituita dalle Nazioni Unite nel 2007 per fare opera di sensibilizzazione in tutto

Dettagli

Pina Filippello, Università di Messina

Pina Filippello, Università di Messina Pina Filippello, Università di Messina Limiti riscontrati nello sviluppo delle abilità linguistiche (Carr, 1985) Evoluzione di forme di linguaggio appropriate solo all interno del setting terapeutico Ha

Dettagli

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32 La nostra guida in questa breve scoperta del disturbo giovanile è Michela, maestra elementare specializzata nel Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). Il mondo del disagio giovanile è veramente molto

Dettagli

OSA-Operatrice Socio Assistenziale Operatrice di assistenza ed educazione per l infanzia-tagesmutter

OSA-Operatrice Socio Assistenziale Operatrice di assistenza ed educazione per l infanzia-tagesmutter I corsi in Area Socio-assistenziale sono rivolti a coloro che intendono lavorare nell'assistenza alla persona anziana, la persona con disabilità o non autosufficiente, l infanzia, nel supporto allo studio

Dettagli

Terzo Incontro. Gestire il conflitto con il proprio figlio

Terzo Incontro. Gestire il conflitto con il proprio figlio Terzo Incontro Gestire il conflitto con il proprio figlio Prima di iniziare a parlarvi di REGOLE bisogna che ogni genitore sappia con chi ha a che fare.. OGNI BAMBINO E DIVERSO! Lettura animata del libro

Dettagli

LEZIONE 35 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

LEZIONE 35 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE LEZIONE 35 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE Recupero Cammino INDICE 7.9 Trucchi: gestire un riconoscimento difficile 7.10 Esercizio: " Le cupole" prima parte Pag. 2 Pag. 3 1 7.9 TRUCCHI DEL MESTIERE Guarda

Dettagli

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio Criteri diagnostici per il disturbo autistico (DSM IV) Compromissione qualitativa dell interazione sociale

Dettagli

COMUNE DI ERBUSCO Area servizi alla Persona

COMUNE DI ERBUSCO Area servizi alla Persona COMUNE DI ERBUSCO Area servizi alla Persona IL TAVOLO DI COMUNITA 2013-2014 LA CARTA EDUCATIVA DI ERBUSCO 2 QUADRIMESTRE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Il 26 Novembre 2012, presso il teatro comunale, era stata

Dettagli

Provveditorato agli Studi di Perugia Indagine conoscitiva /97 Provincia di PERUGIA

Provveditorato agli Studi di Perugia Indagine conoscitiva /97 Provincia di PERUGIA Provveditorato agli Studi di Perugia Indagine conoscitiva - 1996/97 Provincia di PERUGIA Questionario 5ª ELEMENTARE - 1ª MEDIA (PELE) Totale questionari: 943 < QUESTION: definizione, gestione, elaborazione

Dettagli

Quality of Student Experience Scale ITA (QSE/Hospe_ita versione 1.1, 1 dicembre 2016)

Quality of Student Experience Scale ITA (QSE/Hospe_ita versione 1.1, 1 dicembre 2016) Quality of Student Experience Scale ITA (QSE/Hospe_ita versione 1.1, 1 dicembre 2016) Michele Capurso, John Dennis, UNIPG, Progetto Leho Informazioni preliminari: la presente Scala per misurare la qualità

Dettagli

ALLENARE PERSONE: Dar loro strumenti per imparare

ALLENARE PERSONE: Dar loro strumenti per imparare ALLENARE PERSONE: Dar loro strumenti per imparare Siena, 15 Settembre 2009 IMPARARE NON È SOLO TROVARE UNA RISPOSTA, IMPARARE SIGNIFICA ORGANIZZARE LE CONOSCENZE. "Gli insegnanti ideali sono quelli che

Dettagli

Convegno AIDAI Veneto 21 Marzo Il punto di vista dei Genitori

Convegno AIDAI Veneto 21 Marzo Il punto di vista dei Genitori Convegno AIDAI Veneto 21 Marzo 2014 Il punto di vista dei Genitori Cos ha questo bambino? La manifestazione dei sintomi E un disturbo che non si vede fisicamente Esperienza nel mondo della scuola La manifestazione

Dettagli

Mademoiselle C., Dachez J. (2018), La differenza invisibile, Ed. LSWR

Mademoiselle C., Dachez J. (2018), La differenza invisibile, Ed. LSWR Mademoiselle C., Dachez J. (2018), La differenza invisibile, Ed. LSWR Gesti immutabili Marguerite senza particolari problemi di salute con un lavoro, degli interessi, un compagno. Eppure i suoi gesti sono

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

Il mondo dei non morti

Il mondo dei non morti Il mondo dei non morti Mattia Niero IL MONDO DEI NON MORTI romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Mattia Niero Tutti i diritti riservati Dedicato a tutti quei non morti che ancora stanno lì

Dettagli

Seconda Università di Q.P.F. QUESTIONARIO SUI PROBLEMI FAMILIARI

Seconda Università di Q.P.F. QUESTIONARIO SUI PROBLEMI FAMILIARI Reparto di Valutazione dei Servizi Sanitari Istituto Superiore di Sanità Roma Napoli Istituto di Psichiatria Facoltà di Medicina Seconda Università di Q.P.F. QUESTIONARIO SUI PROBLEMI FAMILIARI Questo

Dettagli

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Buongiorno a tutti, grazie per l invito che mi avete rivolto, purtroppo non riesco

Dettagli

RELAZIONE E COMUNICAZIONE INFERMIERE PAZIENTE FAMIGLIA

RELAZIONE E COMUNICAZIONE INFERMIERE PAZIENTE FAMIGLIA RELAZIONE E COMUNICAZIONE INFERMIERE PAZIENTE FAMIGLIA Equilibrio Necessità di garantire un rapporto equilibrato tra le parti in causa, al fine di garantire il reciproco scambio delle informazioni e degli

Dettagli

ICS Sperone-Pertini. Palermo QUESTIONARIO DI GRADIMENTO. (Prima parte) ESITI

ICS Sperone-Pertini. Palermo QUESTIONARIO DI GRADIMENTO. (Prima parte) ESITI ICS Sperone-Pertini Palermo QUESTIONARIO DI GRADIMENTO (Prima parte) ESITI Il questionario di gradimento è stato somministrato agli alunni delle classi (4^A, 4^B, 4^C, 4^D e 5^C della scuola primaria),

Dettagli

Bussola e binocolo: APPRENDERE DALL ESPERIENZA

Bussola e binocolo: APPRENDERE DALL ESPERIENZA Bussola e binocolo: APPRENDERE DALL ESPERIENZA Da dove vieni? gli domandò il vecchio signore. Che cos è questo grosso libro? disse il piccolo principe. Che cosa fate qui?. Sono un geografo, disse il vecchio

Dettagli

Imparare una lingua straniera? Ecco come farlo

Imparare una lingua straniera? Ecco come farlo Imparare una lingua straniera? Ecco come farlo È importante che tu decida quale lingua straniera vuoi imparare Fatevi la domanda, perché lo sto facendo? Uno dei modi migliori per motivati ad imparare una

Dettagli

CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA

CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA Nuclei tematici Vedere e osservare Traguardi per lo sviluppo della competenza L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado IMPARARE AD IMPARARE PROGETTARE COMUNICARE COLLABORARE E PARTECIPARE

Dettagli

Percorsi Decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente

Percorsi Decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente Percorsi Decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente TABARKA 8-13 Luglio 2007 La Comunicazione di Malattia nell ambulatorio del pediatra Relatore dr. M. Rosaria Filograna Comunicare un problema!

Dettagli

AFFRONTARE CONVERSAZIONI DIFFICILI

AFFRONTARE CONVERSAZIONI DIFFICILI AFFRONTARE CONVERSAZIONI DIFFICILI di Peter English Illustrazioni di Phil Hailstone In questo libro troverete tutto ciò che dovete sapere per gestire le conversazioni difficili, compresi consigli anche

Dettagli

V quando possiede già delle buone conoscenze linguistiche. V quando trascorre del tempo con altri bambini, in modo

V quando possiede già delle buone conoscenze linguistiche. V quando trascorre del tempo con altri bambini, in modo Domanda 21 Risposta 21 Cosa vi è di aiuto nell apprendere una nuova lingua? Scegliete tra le seguenti affermazioni: Imparo meglio una lingua quando sono innamorata/o di una persona che parla questa lingua.

Dettagli

Metodologie e strategie educative

Metodologie e strategie educative Metodologie e strategie educative TIPOLOGIE CARATTERIALI All interno delle classi bisogna diversificare le strategie educative in rapporto agli aspetti comportamentali degli alunni. Di seguito ne vediamo

Dettagli

CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2016

CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2016 CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2016 Quando vi siete impegnati al massimo in allenamento e in gara, quando avete dato tutto voi stessi sempre, allora l importante è partecipare. Pierre de Coubertain PERCHE SIETE

Dettagli

In compagnia di un angelo

In compagnia di un angelo In compagnia di un angelo Immagini dell autrice. Emanuela Delia IN COMPAGNIA DI UN ANGELO autobiografia www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Emanuela Delia Tutti i diritti riservati Dedicato a tutti

Dettagli