Circolare n.32 dell 1 ottobre 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Circolare n.32 dell 1 ottobre 2010"

Transcript

1 Redazione a cura di Agostino Lombardi Francesco Venunzio Caratozzolo Raffaele Circolare n.32 dell 1 ottobre 2010 News Giurisprudenziali Nuove regole condominio 2010: cambia la maggioranza per le delibere in assemblea Nuove regole per i condomini di Italia e nuovo sistema di maggioranza previsto: mentre, infatti, prima occorreva che a votare per una delibera fossero tanti condomini da rappresentare almeno un terzo del totale e un terzo dei millesimi, adesso sarà necessario che rappresentino solo la maggioranza degli intervenuti. Ciò vuol dire che se in un condominio ci sono 21 condomini, dei quali cinque hanno in tutto 334 millesimi, e all'assemblea intervengono loro più altri quattro (che a loro volta raggiungono 300 millesimi), la delibera sarebbe approvata con il solo voto favorevole dei primi cinque. Con la norma precedente, sarebbe servito il voto favorevole di almeno sette condomini. Invariate le regole attuali per le delibere da assumere in prima convocazione: la maggioranza degli intervenuti e 500 millesimi. Stessa maggioranza resta necessaria per nominare l'amministratore e decidere sulle liti. Le altre novità riguardano le approvazioni di nuove innovazioni, dirette al miglioramento o all'uso più comodo dei beni comuni, che si potranno approvare con la maggioranza degli intervenuti e 500 millesimi, mentre

2 attualmente occorre la maggioranza dei condomini, per tutto il condominio, e due terzi dei millesimi, e altre questioni come le opere che servono a migliorare la sicurezza e la salubrità degli edifici e degli impianti, installare impianti centralizzati per la ricezione televisiva, anche satellitare, opere per eliminare le barriere architettoniche, per il risparmio energetico e per realizzare parcheggi pertinenziali. Per quanto riguarda, invece, le modificazioni delle destinazioni d'uso e sostituzioni delle parti comuni, la norma, che di fatto permetterà di cedere le parti comuni, prevede che le relative delibere siano assunte con la maggioranza degli intervenuti in assemblea, che rappresentino almeno i due terzi dei millesimi, mentre ora per vendere parti comuni serve l'unanimità, impossibile da raggiungere nella grande maggioranza dei casi. Con le nuove regole, sarà, infine, limitata l'autonomia del proprietario della singola unità immobiliare. Il proprietario, infatti, non potrà eseguire opere che possano cambiare la destinazione d'uso non solo delle parti comuni ma anche della sua proprietà, se ne deriva un danno a parti comuni o individuali altrui, o diminuzione del loro valore o pregiudizio alla sicurezza, alla stabilità e al decoro architettonico. Marianna Quatraro

3 Nei condomini italiani il rumore dei tacchi è al primo posto tra i disturbi La causa di maggiore stress in un condominio è la presenza di persone che «camminano coi tacchi o con calzature fastidiose, a ogni ora». Questo è quanto è emerso dai 250 questionari dello stressometro raccolti in forma anonima a Roma nell ambito della festa del condominio che si è svolta sabato scorso in molte città italiane per iniziativa di Confedilizia, associazione dei proprietari di immobili. Il 28% delle famiglie ha avuto discussioni con altre famiglie del proprio condominio. Se il 25% di chi ha risposto al sondaggio si lamenta per il calpestio proveniente dal piano superiore, il 18% si lamenta per la presenza di famiglie che non badano al consumo di acqua, alla luce del principio «tanto la pagano tutti». I maleducati che fanno arrivare sul balcone briciole, immondizia o acqua con cui innaffiano i fiori figurano al terzo posto con il 16%. La top five è completata dalle famiglie troppo invadenti o curiose (15%) e da coloro che tengono il volume alto dello stereo o ella Tv, oppure urlano (11%). Il rumore della lavatrice nelle ore notturne rappresenta un disturbo solo per il 9% delle famiglie, una percentuale destinata ad aumentare data la diffusione della tariffa bioraria che sposterà gli orari di funzionamento degli elettrodomestici nelle famiglie italiane. L immagine del condominio che esce dal sondaggio non è poi così negativa come si potrebbe supporre, assemblea a parte. L 83% dei condomini del campione afferma che le

4 famiglie complessivamente rispettano le regole condominiali; una stessa percentuale si ferma a chiacchierare volentieri con i vicini della stessa scala. Due famiglie su tre partecipano all assemblea condominiale ma il 75% non ci va volentieri. Quasi tutti, il 91%, ritengono che sia necessario informare di più le famiglie sulle regole di funzionamento dell assemblea e del condominio. Il 56% del campione non accetterebbe di fare il presidente dell assemblea, probabilmente sentendosi inadeguato. Infine, il 67% delle famiglie ha prestato o ricevuto, da altri del condominio, qualcosa di cui aveva bisogno, dimostrando che i rapporti umani restano in prevalenza socievoli. Il 50% ha dato a vicini (o ricevuto) aiuto o sostegno morale o materiale, in occasioni di bisogno. Il 35% lascia a un vicino il numero di cellulare quando va in vacanza, per eventuali emergenze, il 33% ha persone nel condominio che considera veramente amiche ma solo il 19% abitualmente fa visita a famiglie del condominio. Percentuali che con il co-housing, processo di condivisione dei proprietari della progettazione e della gestione dell immobile, possono aumentare notevolmente. Oneri condominiali, è il Condominio il soggetto creditore Questo, in sintesi, il principio che si evince dalla lettura di un recente sentenza emessa dalla seconda sezione civile della Corte di Cassazione. L'amministratore giudiziario di un Condominio promuove

5 ricorso per l'emissione di un decreto ingiuntivo nei confronti di una s.r.l. per il mancato pagamento di importi dovuti a titolo di oneri condominiali. La società ingiunta propone opposizione chiedendo la revoca del decreto, eccependo, tra le varie deduzioni, di aver effettuato il pagamento di quanto dovuto nei confronti di un nuovo amministratore subentrante nominato medio tempore dall'assemblea condominiale. L'opposizione dinanzi al giudice di pace viene tuttavia rigettata ed anche il tribunale, successivamente adito, conferma la decisione impugnata. La Corte al contrario accoglie il ricorso proposto dalla società soccombente censurando la sentenza impugnata per non aver considerato l'unico elemento rilevante ai fini della controversia: ovvero l'accertamento del pagamento della quota condominiale di spettanza in confronto dell'unico effettivo creditore, ovvero il Condominio. Infatti, sia in primo che in secondo grado nessuna contestazione è stata mossa proprio in ordine al tempestivo pagamento degli oneri condominiali dovuti. Secondo la Corte, costituisce questione irrilevante quella dibattuta nella sentenza impugnata e relativa al pagamento del debitore al creditore apparente. Ciò che assume rilevanza decisiva è invece solo l'accertamento dell'avvenuto pagamento della quota condominiale dovuta nei confronti dell'unico vero soggetto legittimato a riceverlo, ovvero il Condominio. Quest'ultimo infatti e non già l'amministratore è il soggetto che assume la posizione di creditore degli oneri condominiali dovuti dai singoli condomini. Alla luce di tale principio, la Corte ha poi

6 accolto il ricorso e cassato la sentenza impugnata; inoltre, decidendo nel merito, non essendo necessari ulteriori accertamenti in fatto, ha revocato il decreto ingiuntivo e rigettato la domanda proposta nei confronti della società ed avente ad oggetto il pagamento degli oneri condominiali. [Corte di Cassazione, Sezione II, sentenza 7 maggio 2010, n ] Angolo Fiscale RAVVEDIMENTO OPEROSO 2010 Già da diversi anni l istituto del Ravvedimento operoso mitiga le conseguenze dovute a ritardi e/o omissione nel pagamento di imposte, tasse e tributi vari. Poiché solo chi non lavora non sbaglia, se l errore è involontario quindi, abbiamo tutta la convenienza a ravvederci poiché, da tale operazione, ne derivano grossi vantaggi economici in termini di riduzione di sanzioni e interessi. Ma la convenienza la avranno anche coloro che quel ritardo o omissione lo hanno commesso volutamente per allungare i termini di pagamento in momenti di difficoltà economiche (si pensi al mese di Novembre, entro cui versare il 2 acconto delle tasse e, in quel momento, non si ha sufficiente liquidità). Se usufruire del ravvedimento operoso era già conveniente negli anni precedenti, dal 2010 è ancora più

7 allettante e raccomandato per le ulteriori riduzioni intermine di sanzione e interessi. Innanzitutto distinguiamo: - Ravvedimento breve : se effettuato entro 30giorni dalla scadenza originaria del tributo - Ravvedimento lungo: se effettuato oltre 30giorni dalla scadenza originaria, ma non oltre un anno dalla stessa. ATTENZIONE: - trascorso UN ANNO dalla scadenza originaria, NON è più possibile ravvedersi - il ravvedimento è possibile (nei termini sopra indicati) solo se nel frattempo non è intervenuto controllo o accertamento da parte dell Autorità In generale: competente. - per ravvedimento entro i 30 giorni dalla scadenza, la sanzione 2010 è pari a 1/12 del minimo (30%) e pertanto = 2,50% del tributo - per ravvedimento oltre i 30 giorni, la sanzione sarà pari a 1/10 e pertanto = 3% INTERESSI: oltre alla somma non versata e la sanzione come sopra evidenziata, vanno anche calcolati gli interessi legali dal giorno della scadenza originaria al giorno dell effettivo versamento, e questi dal 2010 sono pari all 1%.

8 MODELLI: - per imposte dirette (Irpef-Addizionale ) e IVA il modello da usare è l F24 - per imposte indirette ( Tassa registro) il modello da usare è l F23 CODICI: a secondo del tributo su cui si sta operando il ravvedimento, consultare l elenco sul sito dell Agenzia delle Entrate. Data l esiguità della differenza sia di sanzione che di interessi tra termine breve e termine lungo, in caso di carente liquidità, è preferibile aspettare (un anno meno un giorno) soprattutto se trattasi di grosse somme nella speranza che, nell attesa, non venga notificato un accertamento fiscale. E sempre consigliabile consegnare la copia del ravvedimento, con lettera accompagnatoria, all Autorità competente il tributo, onde evitare di essere chiamati a rispondere della omissione dopo anni, in quanto, a volte, il sistema non acquisisce bene i dati dei vari versamenti eseguiti. Come specificato all inizio, il ritardo o l omissione può essere frutto di attenta valutazione e di analisi di convenienza. Non di rado con il ravvedimento ci inventiamo una rateizzazione delle tasse non consentita. Con lo stesso sistema, e per grosse cifra, possiamo allungare i termini di versamento e non ricorrere a finanziamenti di banche, alle quali dovremmo

9 corrispondere un interesse ben superiore al costo del ravvedimento. INFINE: ricordiamoci che l altro istituto messo a disposizione dal Fisco è quello delle COMPENSAZIONI. Chiedere il rimborso di somme a credito derivanti da dichiarazioni dei redditi è poco conveniente se, per il periodo successivo, abbiamo in programma un ravvedimento operoso o tasse da pagare (ovviamente siamo nel campo dell esercizio di professioni) Nel prossimo aggiornamento (se non ci saranno novità urgenti da comunicare) sarà trattato l argomento della possibilità di chiedere il rimborso dell IRAP per tutti quei professionisti (Amministratori di condominio e non) rientranti nella casistica di esenzione stabilita dalla Corte di Cassazione per mancanza di autonoma organizzazione. GARDONE VT,lì 25 Settembre 2010 CARATOZZOLO Dr RAFFAELE Informazione Pubblicitaria Vuoi acquistare spazi pubblicitari su questa Newsletter? Affidati all esperienza della Francesco Venunzio Communication 051/ ; mail: info@francescovenunzio.com

10

Circolare n.24 del 23 luglio 2010

Circolare n.24 del 23 luglio 2010 Redazione a cura di Agostino Lombardi e Francesco Venunzio Circolare n.24 del 23 luglio 2010 News Giurisprudenziali Requisiti acustici degli edifici: in arrivo le nuove norme Dal 29 luglio 2009 è in vigore

Dettagli

Circolare n. 60 del 20 maggio 2011 SOMMARIO. News Giurisprudenziali Il condominio non può applicare penali a chi è moroso

Circolare n. 60 del 20 maggio 2011 SOMMARIO. News Giurisprudenziali Il condominio non può applicare penali a chi è moroso Redazione a cura di Agostino Lombardi Francesco Venunzio Caratozzolo Raffaele Tutte le Newsletter sono pubblicate sul sito www.anacilombardia.net Circolare n. 60 del 20 maggio 2011 SOMMARIO News Giurisprudenziali

Dettagli

Mini-penalità per gli omessi versamenti e per le dichiarazioni tardive: il ravvedimento operoso riduce le sanzioni

Mini-penalità per gli omessi versamenti e per le dichiarazioni tardive: il ravvedimento operoso riduce le sanzioni Mini-penalità per gli omessi versamenti e per le dichiarazioni tardive: il ravvedimento operoso riduce le sanzioni di Tonino Morina Pubblicato il 3 aprile 2009 A partire dal 29 novembre 2008, il ravvedimento

Dettagli

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Antonella Donati LA RIUNIONE DI CONDOMINIO : NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico

Dettagli

Speciale Dichiarazioni

Speciale Dichiarazioni A cura di Paola Sabatino Dichiarazione dei redditi: i mancati versamenti Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Modello Redditi 2018 Il 20 agosto è scaduto il termine entro cui i titolari di reddito

Dettagli

Modifiche alla Legge 220/2012 Testi a confronto

Modifiche alla Legge 220/2012 Testi a confronto Modifiche alla Legge 220/2012 Testi a confronto TESTO DELLA RIFORMA (220/2012) TESTO DELLA MINIRIFORMA (D.L. 23/12/2013, n 145, convertito in Legge 21/02/2014, n 9) Art. 1, comma 9 a) con Regolamento del

Dettagli

Anno 2013 N. RF178. La Nuova Redazione Fiscale QUADRI ST E SX DEL MODELLO 770/ CASI PARTICOLARI

Anno 2013 N. RF178. La Nuova Redazione Fiscale QUADRI ST E SX DEL MODELLO 770/ CASI PARTICOLARI Anno 2013 N. RF178 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 8 OGGETTO QUADRI ST E SX DEL MODELLO 770/2013 - CASI PARTICOLARI RIFERIMENTI ISTRUZIONI MODELLO 770/2013 CIRCOLARE

Dettagli

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Antonella Donati LA RIUNIONE DI CONDOMINIO : NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR 2ª Edizione Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo

Dettagli

Fiscal News N. 249 Unico 2012: integrativa entro il Categoria: Sottocategoria: ravvedimento di Unico 2012 Premessa 30 settembre Dichiarazione

Fiscal News N. 249 Unico 2012: integrativa entro il Categoria: Sottocategoria: ravvedimento di Unico 2012 Premessa 30 settembre Dichiarazione Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 249 26.09.2013 Unico 2012: integrativa entro il 30.09 Categoria: Intermediari Sottocategoria: Adempimenti Il termine del 30.09.2013 incide anche

Dettagli

Circolare n.16 del 21 maggio 2010

Circolare n.16 del 21 maggio 2010 Redazione a cura di Agostino Lombardi e Francesco Venunzio Circolare n.16 del 21 maggio 2010 News Giurisprudenziali Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza 27/04/2010, n. 16393 Quando la ristrutturazione

Dettagli

Devono essere presenti almeno un terzo dei condomini che rappresentino almeno un terzo del valore dell'edificio

Devono essere presenti almeno un terzo dei condomini che rappresentino almeno un terzo del valore dell'edificio Condizioni per la valida costituzione dell'assemblea Devono essere presenti almeno due terzi dei condomini che rappresentino almeno i due terzi del valore dell'edificio Devono essere presenti almeno un

Dettagli

Circolare n. 69 del 22 luglio 2011 SOMMARIO

Circolare n. 69 del 22 luglio 2011 SOMMARIO Redazione a cura di Agostino Lombardi Francesco Venunzio Tutte le Newsletter sono pubblicate sul sito www.anacilombardia.net Circolare n. 69 del 22 luglio 2011 SOMMARIO News Giurisprudenziali Cassazione,

Dettagli

Forlì, 25 febbraio Dott. Enrico Zambianchi & PARTNERS STUDIO ANTONELLI

Forlì, 25 febbraio Dott. Enrico Zambianchi & PARTNERS STUDIO ANTONELLI NUOVE POSSIBILITA DI AVVALERSI DEL RAVVEDIMENTO OPEROSO IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2015 E NOVITA DEGLI ISTITUTI DEFLATTIVI DAL 2016 (Art. 1, commi 637-640 Legge di Stabilità 2015) Forlì, 25 febbraio 2015

Dettagli

Come sanare il mancato versamento della mini-imu

Come sanare il mancato versamento della mini-imu Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 30 28.01.2014 Come sanare il mancato versamento della mini-imu Passata la scadenza del 24 gennaio 2014, è ancora possibile utilizzare il ravvedimento

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 287 27.09.2016 Unico 2016: il recupero dei pagamenti eccedenti Categoria: Unico Sottocategoria: Dichiarazione Il contribuente che effettua un

Dettagli

ACCONTO DI NOVEMBRE (AVV. MAURIZIO VILLANI)

ACCONTO DI NOVEMBRE (AVV. MAURIZIO VILLANI) STUDIO LEGALE TRIBUTARIO Avv. MAURIZIO VILLANI PATROCINANTE IN CASSAZIONE VIA CAVOUR, 56 TEL. 0832 247510 73100 LECCE LECCE, 10/11/2004 ACCONTO DI NOVEMBRE (AVV. MAURIZIO VILLANI) Il 30 novembre p.v. scade

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 331 03.11.2016 Omesso versamento Iva e possibile compensazione Categoria: Iva Sottocategoria: Varie A cura di Paola Sabatino Nel caso di omesso

Dettagli

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. (note della redattrice) Le spese per la rimozione e il ripristino della pavimentazione del terrazzo

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. (note della redattrice) Le spese per la rimozione e il ripristino della pavimentazione del terrazzo CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE Terrazzo: pavimentazione (note della redattrice) Le spese per la rimozione e il ripristino della pavimentazione del terrazzo sono da imputare per un terzo a carico

Dettagli

Circolare n. 25. del 1 agosto 2011

Circolare n. 25. del 1 agosto 2011 Via Principe Amedeo 11 10123 Torino c.f. e p.iva 06944680013 Tel. 011 8126939 Fax. 011 8122079 Email: info@studiobgr.it www.studiobgr.it Circolare n. 25 DL 6.7.2011 n. 98 convertito nella L. 15.7.2011

Dettagli

AGENDA E NOTIZIE DELLA SETTIMANA

AGENDA E NOTIZIE DELLA SETTIMANA N.20 22 settembre 2016 MODELLO UNICO INTEGRATIVO ADEMPIMENTO E CHECK LIST Come riparare agli errori in UNICO dopo l'invio Nel caso in cui, dopo aver inviato il Modello Unico (dichiarazione dei redditi),

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 373 06.12.2016 Estromissione: il ravvedimento dell imposta sostitutiva A cura di Pirone Pasquale Categoria: Immobili Sottocategoria: Estromissione

Dettagli

DEFINIZIONE DELLE LITI FISCALI PENDENTI

DEFINIZIONE DELLE LITI FISCALI PENDENTI Liti che possono essere definite Art. 39, c. 12, D.L. 6.7.2011, n. 98 quelle in cui è parte l'agenzia delle entrate (sono escluse le controversie in materia di tributi locali e di contribuzioni previdenziali);

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 119 27.03.2017 Ravvedimento F24 a saldo zero I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate A cura di: Pasquale Pirone Categoria: Contribuenti Sottocategoria:

Dettagli

L agenda dei pagamenti di Unico 2013, Irap 2013, Iva 2013 e della prima rata Imu

L agenda dei pagamenti di Unico 2013, Irap 2013, Iva 2013 e della prima rata Imu L agenda di Unico, Imu e degli altri pagamenti del Pag. n. 1 L agenda dei pagamenti di Unico, Irap, Iva e della prima rata Imu A CURA DI SALVINA MORINA E TONINO MORINA Persone fisiche, società di persone,

Dettagli

TABELLA DELLE NUOVE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI

TABELLA DELLE NUOVE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI TABELLA DELLE NUOVE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI AVVERTENZA Nella tabella viene usato il termine per fare riferimento ai partecipanti al condominio, mentre viene usato il termine per far riferimento ai partecipanti

Dettagli

La definizione delle liti pendenti: articolo 16 della legge 289/2002 (Finanziaria 2003)

La definizione delle liti pendenti: articolo 16 della legge 289/2002 (Finanziaria 2003) La definizione delle liti pendenti: articolo 16 della legge 289/2002 (Finanziaria 2003) Aggiornato con le modifiche introdotte dal disegno di legge di conversione del Dl 282/2002 Enrico Tedesco 1 Definizione

Dettagli

Condominio, novità in arrivo

Condominio, novità in arrivo Condominio, novità in arrivo Le nuove norme su maggioranze, amministratore, spese, millesimi e riscaldamento saranno in vigore dal 18 giugno 2013 Dossier a cura di Roberto Barbieri, segreteria nazionale

Dettagli

CREDITO D IMPOSTA RIQUALIFICARE CON LA CESSIONE DEL. VM GROUP Srl. via Cerveteri, VITERBO (VT)

CREDITO D IMPOSTA RIQUALIFICARE CON LA CESSIONE DEL. VM GROUP Srl. via Cerveteri, VITERBO (VT) VM GROUP Srl via Cerveteri, 3 01100 - VITERBO (VT) T +39 0761 221.222 T +39 351 80.50.502 E info@vmgroupsrl.com V M G R O U P RIQUALIFICARE CON LA CESSIONE DEL CREDITO D IMPOSTA LEGGE DI BILANCIO 2018

Dettagli

A.N.AMM.I. Associazione Nazional-europea AMMinistratori d Immobili Via della Magliana Nuova, 93-00146 ROMA www.anammi.it

A.N.AMM.I. Associazione Nazional-europea AMMinistratori d Immobili Via della Magliana Nuova, 93-00146 ROMA www.anammi.it A.N.AMM.I. Associazione Nazional-europea AMMinistratori d Immobili Via della Magliana Nuova, 93-00146 ROMA www.anammi.it Programma Corso di formazione per Amministratori di Condominio ON-LINE 1 STEP Lezione

Dettagli

Circolare Fisco marzo 2014

Circolare Fisco marzo 2014 Ai Sigg. Clienti dello studio LORO SEDI Circolare Fisco marzo 2014 IMPOSTE DIRETTE E IMMOBILI Le novità fiscali annunciate dal Consiglio dei Ministri del 12 marzo 2014 Governo, Comunicato Stampa 12 marzo

Dettagli

Rivalutazione immobili: quando e come pagare l imposta

Rivalutazione immobili: quando e come pagare l imposta Rivalutazione immobili: quando e come pagare l imposta a cura di Antonio Gigliotti L art. 15 del D.L. 185/2008 (convertito con modif. dalla L 2/2009) prevede la possibilità di procedere alla rivalutazione

Dettagli

Circolare n.20 del 25 giugno 2010

Circolare n.20 del 25 giugno 2010 Redazione a cura di Agostino Lombardi e Francesco Venunzio Circolare n.20 del 25 giugno 2010 News Giurisprudenziali Perde i benefici "prima casa" chi non cambia residenza per lungaggini nella Con Sentenza

Dettagli

PRIMA CONVOCAZIONE Rif. norm. Num. Voti favorevoli

PRIMA CONVOCAZIONE Rif. norm. Num. Voti favorevoli PRIMA CONVOCAZIONE Rif. norm. Num. Voti favorevoli Amministratore: compenso Amministratore: nomina, conferma e revoca (*) Art. 1136 Codice Amministratore: diniego di rinnovazione (tacita) Art. 1129 Codice

Dettagli

Dentro la Notizia. 7 Settembre 2012

Dentro la Notizia. 7 Settembre 2012 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 70/2012 SETTEMBRE/4/2012 (*) 7 Settembre 2012 COMPENSAZIONI FISCALI

Dettagli

La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti

La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti N. 35 13.10.2014 Ravvedimento del 730 o entro il 25 ottobre Categoria: Intermediari Sottocategoria: Adempimenti Se, dopo

Dettagli

Periodico informativo n. 175/2015

Periodico informativo n. 175/2015 Periodico informativo n. 175/2015 Saldo IMU e TASI 2015: ravvedimento Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarla sul possibile ravvedimento del saldo IMU e TASI 2015 anche

Dettagli

Codice Civile (1942) Articoli da 1117 a 1139 c.c.; Richiamo a norme sulla comunione 1101 ss; Disposizioni di attuazione c.c. Art.

Codice Civile (1942) Articoli da 1117 a 1139 c.c.; Richiamo a norme sulla comunione 1101 ss; Disposizioni di attuazione c.c. Art. Codice Civile (1942) Articoli da 1117 a 1139 c.c.; Richiamo a norme sulla comunione 1101 ss; Disposizioni di attuazione c.c. Art. 61 ss; Ripartizione delle spese condominiali Regola: Millesimi Casi particolari:

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 2 Num. 15296 Anno 2011 Presidente: TRIOLA ROBERTO MICHELE Relatore: SCALISI ANTONINO Data pubblicazione: 12/07/2011 SENTENZA sul ricorso 30467-2005 proposto da: SEBASTIANO AMEDEO SESMDA42S29A717V,

Dettagli

COME SI PAGA PER LA REGOLARIZZAZIONE VIOLAZIONI DI NATURA FORMALE

COME SI PAGA PER LA REGOLARIZZAZIONE VIOLAZIONI DI NATURA FORMALE XIII. XIII. Il Il ravvedimento ravvedimento operoso operoso Come si paga per la regolarizzazione violazione di natura formale Come si paga per la regolarizzazione - violazione di natura formale - omesso

Dettagli

La modifica della destinazione d uso delle parti comuni

La modifica della destinazione d uso delle parti comuni La modifica della destinazione d uso delle parti comuni Autore: Pugliese Marcello In: Diritto civile e commerciale 1. La disciplina precedente alla riforma del condominio. Prima della riforma del condominio,

Dettagli

L AUMENTO DELLE SANZIONI RIDOTTE PER IL RAVVEDIMENTO OPEROSO

L AUMENTO DELLE SANZIONI RIDOTTE PER IL RAVVEDIMENTO OPEROSO Circolare N. 06 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 25 gennaio 2011 L AUMENTO DELLE SANZIONI RIDOTTE PER IL RAVVEDIMENTO OPEROSO La Legge di stabilità 2011 ha aumentato la misura delle sanzioni

Dettagli

OGGETTO: Saldo IMU e TASI 2015: ravvedimento

OGGETTO: Saldo IMU e TASI 2015: ravvedimento STUIO OGGETTO: Saldo IMU e TASI 2015: ravvedimento Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarla sul possibile ravvedimento del saldo IMU e TASI 2015 anche alla luce delle

Dettagli

Dentro la Notizia. 19 Ottobre 2012

Dentro la Notizia. 19 Ottobre 2012 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 1 86/2012 OTTOBRE/8/2012 (*) 19 Ottobre 2012 CON CIRCOLARE N. 38/E DEL

Dettagli

ACCONTI D IMPOSTA 2008

ACCONTI D IMPOSTA 2008 ACCONTI D IMPOSTA 2008 a cura Claudio Sabbatini ARGOMENTO Il mese di novembre, per molti contribuenti, costituisce un importante appuntamento per versare quanto dovuto a titolo di acconti di imposte. Le

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 316 04.11.2014 Il nuovo ravvedimento operoso lunghissimo Si potrà sanare la propria posizione anche dopo l anno Categoria: Finanziaria Sottocategoria:

Dettagli

Allegato LA REGOLARIZZAZIONE DEGLI IMMOBILI ALL ESTERO

Allegato LA REGOLARIZZAZIONE DEGLI IMMOBILI ALL ESTERO Allegato LO SCUDO FISCALE - IMMOBILI ALL ESTERO L art. 13-bis, DL n. 78/2009, convertito dalla Legge n. 102/2009, ha (re)introdotto la specifica disciplina, c.d. scudo fiscale, che consente a coloro che

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 345 17.11.2016 Il calcolo degli acconti delle Persone Fisiche senza P. IVA (privati) A cura di Andrea Amantea e Matilde Fiammelli Categoria: Versamenti

Dettagli

OGGETTO: Avvisi bonari. Le indicazioni operative per il contribuente

OGGETTO: Avvisi bonari. Le indicazioni operative per il contribuente Informativa per la clientela di studio N. del 19.12.2017 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Avvisi bonari. Le indicazioni operative per il contribuente Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.it DL 6.7.2011 n. 98 convertito nella L. 15.7.2011 n. 111 (c.d.

Dettagli

QUORUM PER LA COSTITUZIONE DELL'ASSEMBLEA: QUORUM PER LE DELIBERAZIONI DELL'ASSEMBLEA: PARTI COMUNI

QUORUM PER LA COSTITUZIONE DELL'ASSEMBLEA: QUORUM PER LE DELIBERAZIONI DELL'ASSEMBLEA: PARTI COMUNI ASSOCIAZIONE LIBERI AMMINISTRATORI CONDOMINIALI QUORUM PER LA COSTITUZIONE DELL'ASSEMBLEA: Prima convocazione: 1/2 +1 dei partecipanti al condominio e 2/3 del valore dell'intero edificio Seconda convocazione:

Dettagli

CONDOMINIO. Siti di pubblica utilità... 1 Riparazioni all immobile effettuate dall inquilino... 2 La nuova legge... 3 Alberi da potare...

CONDOMINIO. Siti di pubblica utilità... 1 Riparazioni all immobile effettuate dall inquilino... 2 La nuova legge... 3 Alberi da potare... CONDOMINIO Siti di pubblica utilità... 1 Riparazioni all immobile effettuate dall inquilino... 2 La nuova legge... 3 Alberi da potare... 5 Siti di pubblica utilità Si riportano gli indirizzi di due pagine

Dettagli

Il nuovo ravvedimento operoso

Il nuovo ravvedimento operoso Il nuovo ravvedimento operoso RIFERIMENTI: Art. 13, d.lgs. 18 dicembre 1997, n. 472 Disposizioni generali in materia di sanzioni amministrative per le violazioni di norme tributarie - Art. 1, comma 637,

Dettagli

INDICE ANALITICO CAPITOLO I LA NUOVA DISCIPLINA SULLE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO

INDICE ANALITICO CAPITOLO I LA NUOVA DISCIPLINA SULLE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO INDICE ANALITICO Presentazione CAPITOLO I LA NUOVA DISCIPLINA SULLE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO 1.1 Le parti comuni dell edificio 1.2 Modifica e tutela delle destinazioni d uso 1.3 Diritti dei partecipanti

Dettagli

Ravvedimento operoso più caro dal 1 gennaio 2012.

Ravvedimento operoso più caro dal 1 gennaio 2012. Ravvedimento operoso più caro dal 1 gennaio 2012. Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 291 del 15 dicembre 2011 il decreto del 12 dicembre 2011 con il quale il Ministero dell Economia e delle Finanze,

Dettagli

OGGETTO: Saldo IMU e TASI 2015: ravvedimento

OGGETTO: Saldo IMU e TASI 2015: ravvedimento Informativa per la clientela di studio N. 187 del 17.12.2015 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Saldo IMU e TASI 2015: ravvedimento Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo

Dettagli

GLI ASPETTI FINANZIARI E I RAVVEDIMENTI IN FARMACIA

GLI ASPETTI FINANZIARI E I RAVVEDIMENTI IN FARMACIA GLI ASPETTI FINANZIARI E I RAVVEDIMENTI IN FARMACIA PALERMO 7 MARZO 2015 1 ACE: AIUTO CRESCITA ECONOMICA Il decreto Salva-Italia premia l imprenditore che non preleva utili o finanzia personalmente la

Dettagli

Come pagare meno sanzioni: il ravvedimento operoso

Come pagare meno sanzioni: il ravvedimento operoso Come pagare meno sanzioni: il ravvedimento operoso L istituto del ravvedimento operoso disciplinato dall art. 13 del D.Lgs. n. 472/1997 è stato compiutamente illustrato dalla C.M. 10 luglio 1998, n. 180/E,

Dettagli

Circolare Informativa n. 4/2012

Circolare Informativa n. 4/2012 Dr. Carmelo Grillo Dottore commercialista Revisore contabile Dr. Santi Grillo Consulente del lavoro - Dottore commercialista Revisore contabile Circolare Informativa n. 4/2012 Olivarella, 6 Febbraio 2012

Dettagli

COME EVITARE IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO: ISTITUTI DEFLATTIVI E RAVVEDIMENTO (.e «Pace fiscale».)

COME EVITARE IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO: ISTITUTI DEFLATTIVI E RAVVEDIMENTO (.e «Pace fiscale».) COME EVITARE IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO: ISTITUTI DEFLATTIVI E RAVVEDIMENTO (.e «Pace fiscale».) Saluzzo, 30 ottobre 2018 Mastrogiacomo Enrico 1 GLI STRUMENTI PER EVITARE IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO RAVVEDIMENTO

Dettagli

QUORUM deliberativi prima convocazione

QUORUM deliberativi prima convocazione 1 QUORUM deliberativi prima convocazione PRIMA CONVOCAZIONE Rif. norm. Num. Voti favorevoli Val. dei voti favorevoli Amministratore: compenso Amministratore: nomina, conferma e revoca (*) Amministratore:

Dettagli

730, Unico 2016 e Studi di settore

730, Unico 2016 e Studi di settore 730, Unico 2016 e Studi di settore N. 27 13.04.2016 2014 Categoria: Unico Sottocategoria: Ravvedimento Come noto, l istituto del ravvedimento operoso è stato oggetto di rilevanti modifiche, ad opera della

Dettagli

Articolo 20 comma 1 regolamento delle entrate del comune di Torino.

Articolo 20 comma 1 regolamento delle entrate del comune di Torino. Articolo 20 comma 1 regolamento delle entrate del comune di Torino. Il modello F24 consente ai contribuenti di versare con un unico modello oltre alle imposte erariali (irpef, iva etc) e ai contributi

Dettagli

L agenda Iva del 2009

L agenda Iva del 2009 L agenda Iva del a cura Tonino Morina ADEMPIMENTO MODALITA SCADENZA Iva - Versamento a saldo 2008 I contribuenti, sia se tenuti alla dichiarazione Iva in via autonoma, sia se tenuti alla dichiarazione

Dettagli

OGGETTO: 730 integrativo. La scadenza del 25 ottobre

OGGETTO: 730 integrativo. La scadenza del 25 ottobre OGGETTO: 730 integrativo. La scadenza del 25 ottobre Premessa Per i contribuenti che hanno presentato la Dichiarazione dei Redditi, Modello 730 e che dopo l invio si sono accorti di non aver fornito tutti

Dettagli

IL VERSAMENTO DEL SALDO 2016 E DELL ACCONTO 2017 DELLE IMPOSTE

IL VERSAMENTO DEL SALDO 2016 E DELL ACCONTO 2017 DELLE IMPOSTE IL VERSAMENTO DEL SALDO 2016 E DELL ACCONTO 2017 DELLE IMPOSTE In applicazione dei nuovi termini di versamento introdotti dal Decreto Collegato alla Finanziaria 2017, entro il prossimo 30.6.2017 ovvero

Dettagli

Regolarizzazione agevolata delle violazioni formali. Disposizioni di attuazione dell articolo 9 del decreto-legge n. 119 del 2018

Regolarizzazione agevolata delle violazioni formali. Disposizioni di attuazione dell articolo 9 del decreto-legge n. 119 del 2018 Prot. n. 62274/2019 Regolarizzazione agevolata delle violazioni formali. Disposizioni di attuazione dell articolo 9 del decreto-legge n. 119 del 2018 IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 319 05.11.2014 Stabilità 2015: le novità in materia di Irap La nuova deduzione Irap dal 2015 e la conferma delle vecchie aliquote per il 2014.

Dettagli

Franco Pani Presidente Nazionale Opportunità e Rischi della Riforma Condominiale

Franco Pani Presidente Nazionale Opportunità e Rischi della Riforma Condominiale www.confabitare.it Franco Pani Presidente Nazionale Opportunità e Rischi della Riforma Condominiale ROMA, 30 Se+embre 2014 Franco Pani Dirigente Nazionale ROMA, 30 Se+embre 2014 . il mercato condominiale

Dettagli

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 46/2017

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 46/2017 1/5 OGGETTO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (C.D. IMU) E TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (C.D. TASI) RAVVEDIMENTO ACCONTO 2017 AGGIORNAMENTO 13 LUGLIO 2017 RIFERIMENTI NORMATIVI Art. 3, D. Lgs 14.3.2011

Dettagli

L ACCERTAMENTO CON ADESIONE. Dott. Antonio GIGLIOTTI

L ACCERTAMENTO CON ADESIONE. Dott. Antonio GIGLIOTTI L ACCERTAMENTO CON ADESIONE Dott. Antonio GIGLIOTTI Diretta 10 novembre 2008 L ACCERTAMENTO CON ADESIONE Strumento che consente al contribuente di "concordare l'importo delle maggiori imposte da pagare

Dettagli

OGGETTO: IMU e TASI 2016: ravvedimento acconto

OGGETTO: IMU e TASI 2016: ravvedimento acconto Roma, 22/06/2016 Ai gentili Clienti OGGETTO: IMU e TASI 2016: ravvedimento acconto Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarla in merito alla possibilità di ravvedimento

Dettagli

Scade il 16 dicembre 2010 il termine per pagare il saldo dell I.C.I. relativo all anno 2010.

Scade il 16 dicembre 2010 il termine per pagare il saldo dell I.C.I. relativo all anno 2010. Saldo I.C.I. 2010 di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 25 novembre 2010 In scadenza il pagamento del saldo I.C.I. 2010 Scade il 16 dicembre 2010 il termine per pagare il saldo dell I.C.I. relativo all anno

Dettagli

N. 21 FISCAL NEWS. Dichiarazioni: controlli e nuova rateazione Controllo delle dichiarazioni

N. 21 FISCAL NEWS. Dichiarazioni: controlli e nuova rateazione Controllo delle dichiarazioni a cura di Antonio Gigliotti www.fiscal-focus.it www.fiscal-focus.info N. 21 FISCAL NEWS La circolare di aggiornamento professionale 12.01.2012 Categoria Accertamento e riscossione Sottocategoria Versamenti

Dettagli

Il Mod. 730/2010 integrativo

Il Mod. 730/2010 integrativo Il Mod. 730/2010 integrativo di Roberta Aiolfi e Valerio Artina (*) L ADEMPIMENTO Qualora il contribuente, oltre i termini ordinari di presentazione del Mod. 730/2010, riscontri nella dichiarazione 730

Dettagli

Circolare N. 1 del 10 Gennaio 2017

Circolare N. 1 del 10 Gennaio 2017 Circolare N. 1 del 10 Gennaio 2017 Tasso di interesse legale al 0,1% dal 01.01.2017: effetti ai fini fiscali e contributivi Gentile cliente, con la presente intendiamo informarla che è stato aggiornato

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 340 14.11.2016 Dichiarazione integrativa e mancata indicazione di un reddito da locazione L immobile ad uso non abitativo A cura di Andrea Amantea

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 372 06.12.2016 Interventi di recupero edilizio e condominio minimo Le ultime novità anche alla luce della Circolare 43/E Categoria: Irpef Sottocategoria:

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale Prot. n. AOODRFR/11471 Trieste, 20 dicembre 2012 A mezzo posta elettronica Ai Dirigenti degli istituti scolastici statali e paritari della Regione E p. c. Ai Dirigenti degli Uffici V-VI-VII-VIII Al Sito

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 312 12.10.2016 Catasto ed esecutività sentenze: le novità A cura di Pasquale Pirone Categoria: Contenzioso Sottocategoria: Varie In seguito alle

Dettagli

IRAP: i dubbi per liberi professionisti e piccoli imprenditori

IRAP: i dubbi per liberi professionisti e piccoli imprenditori IRAP: i dubbi per liberi professionisti e piccoli imprenditori di Celeste Vivenzi Pubblicato il 19 giugno 2012 L IRAP E IL REGIME DELLE NUOVE INIZIATIVE PRODUTTIVE Le persone fisiche che, ai sensi dell

Dettagli

LA RIFORMA DEL CONDOMINIO I RAPPORTI TRA PARTI COMUNI E PARTI DI PROPRIETA ESCLUSIVA. Verona, Hotel Crowne Plaza, 15 Dicembre 2012

LA RIFORMA DEL CONDOMINIO I RAPPORTI TRA PARTI COMUNI E PARTI DI PROPRIETA ESCLUSIVA. Verona, Hotel Crowne Plaza, 15 Dicembre 2012 LA RIFORMA DEL CONDOMINIO I RAPPORTI TRA PARTI COMUNI E PARTI DI PROPRIETA ESCLUSIVA Verona, Hotel Crowne Plaza, 15 Dicembre 2012 Art. 1117 c.c. Il nuovo articolo recepisce gli indirizzi giurisprudenziali

Dettagli

Tasso di interesse legale al 0,2% dal : effetti ai fini fiscali e contributivi

Tasso di interesse legale al 0,2% dal : effetti ai fini fiscali e contributivi CIRCOLARE A.F. N.15 del 29 Gennaio 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Tasso di interesse legale al 0,2% dal 01.01.2016: effetti ai fini fiscali e contributivi Premessa L'art. 1284, co. 1, c.c., attribuisce

Dettagli

Il ravvedimento operoso dei diritti camerali

Il ravvedimento operoso dei diritti camerali Il ravvedimento operoso dei diritti camerali Maurizio Villani e Idalisa Morgese in F24 telematico Abbiamo sviluppato un utilissimo software per il calcolo del ravvedimento operoso, clicca qui per maggiori

Dettagli

Tasso di interesse legale al 0,1% dal : effetti ai fini fiscali e contributivi

Tasso di interesse legale al 0,1% dal : effetti ai fini fiscali e contributivi CIRCOLARE A.F. N.1 del 10 Gennaio 2017 Ai gentili clienti Loro sedi Tasso di interesse legale al 0,1% dal 01.01.2017: effetti ai fini fiscali e contributivi Premessa L'art. 1284, co. 1, c.c., attribuisce

Dettagli

Giovedì 25 ottobre Ultimi giorni per il 730 integrativo

Giovedì 25 ottobre Ultimi giorni per il 730 integrativo Giovedì 25 ottobre Ultimi giorni per il 730 integrativo Entro il prossimo 25 ottobre il contribuente, in caso di errori nella compilazione della dichiarazione, può presentare al CAF o al professionista

Dettagli

La delibera condominiale nulla è rilevabile d'ufficio?

La delibera condominiale nulla è rilevabile d'ufficio? La delibera condominiale nulla è rilevabile d'ufficio? Autore: Graziotto Fulvio In: Diritti e doveri La Cassazione ha richiamato una precedente decisione e due pronunce delle Sezioni Unite, precisando

Dettagli

MODULO 3 CONDOMINII RAPPRESENTATI DALL AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO - d.g.r. 489/2016

MODULO 3 CONDOMINII RAPPRESENTATI DALL AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO - d.g.r. 489/2016 Marca da bollo 16,00 All Assessorato Attività produttive, Energia e Politiche del lavoro Struttura risparmio energetico e sviluppo fonti rinnovabili Piazza della repubblica 15 11100 AOSTA - AO Richiesta

Dettagli

Oggetto: Decreto Legge n. 185, del 29 novembre 2008 parziale deducibilità forfetaria dell Irap ai fini delle imposte sui redditi.

Oggetto: Decreto Legge n. 185, del 29 novembre 2008 parziale deducibilità forfetaria dell Irap ai fini delle imposte sui redditi. Milano, 15 aprile 2009 Ai Signori Clienti Loro Sedi CIRCOLARE N. 4/2009 Oggetto: Decreto Legge n. 185, del 29 novembre 2008 parziale deducibilità forfetaria dell Irap ai fini delle imposte sui redditi.

Dettagli

Prot. n Nuova guida dell Agenzia delle Entrate (aggiornata a giugno 2017): Le ristrutturazioni edilizie e sismabonus.

Prot. n Nuova guida dell Agenzia delle Entrate (aggiornata a giugno 2017): Le ristrutturazioni edilizie e sismabonus. Prot. n. 339 Circ. n. 154 del 19 giugno 2017 FISCO A TUTTE LE IMPRESE ASSOCIATE LORO SEDI Nuova guida dell Agenzia delle Entrate (aggiornata a giugno 2017): Le ristrutturazioni edilizie e sismabonus. Informiamo

Dettagli

Dott.ssa Federica Terzi

Dott.ssa Federica Terzi CIRCOLARE SETTIMANALE DEL 4 GENNAIO 2013 Vediamo le principali novità fiscali intervenute in questo periodo di festività! La novità più importante è sicuramente costituita dall approvazione definitiva

Dettagli

Fiscal News N. 78. Dichiarazione Iva autonoma anche dopo il 28 Febbraio. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N. 78. Dichiarazione Iva autonoma anche dopo il 28 Febbraio. La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 78 17.03.2014 Dichiarazione Iva autonoma anche dopo il 28 Febbraio Dubbi per chi presenta la Dichiarazione Iva in forma autonoma per scelta, e

Dettagli

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 57 26.05.2016 Unico PF 2016: versamento imposte Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico PF Per il Modello Unico PF 2016 tutti i versamenti

Dettagli

CODICE APPALTI Emendamento Manovra, cambio appalti senza tassa di licenziamento anche nel 2017

CODICE APPALTI Emendamento Manovra, cambio appalti senza tassa di licenziamento anche nel 2017 giovedì 10 novembre 2016 PERITI INDUSTRIALI Ingegneria, in calo brevetti e tecnici. Cnpi: formazione fondamentale per invertire la tendenza occupazionale www.ediliziaeterritorio.ilsole24ore.com del 10/11/2016

Dettagli

OGGETTO: Interessi legali ridotti dal 2014

OGGETTO: Interessi legali ridotti dal 2014 OGGETTO: Interessi legali ridotti dal 2014 Premessa Il Fisco ha ridotto di un punto e mezzo la misura degli interessi legali: dal 1 gennaio 2014 gli interessi diminuiscono dal 2,5% all 1%. La riduzione

Dettagli

Il Condominio e le sue regole

Il Condominio e le sue regole Il Condominio e le sue regole 1.Condominio 2 2. Le parti comuni dell edificio 2 3. Responsabilità dei condomini 2 4. Gli organi del condominio 2 5. L amministratore del condominio 3 6. Il regolamento di

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI LOCALI

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI LOCALI COMUNE DI PROVINCIA DI NAPOLI MARIGLIANO REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI LOCALI (Approvato con deliberazione di C.C. n. 15 del 29.04.2010 e modificato con deliberazione di C.C. n.

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 101 14.03.2017 Saldo Iva 2016: versamento entro il 16.03.2017 Lo scenario delle possibili scadenze Categoria: Iva Sottocategoria: Dichiarazione

Dettagli