Circolare n.24 del 23 luglio 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Circolare n.24 del 23 luglio 2010"

Transcript

1 Redazione a cura di Agostino Lombardi e Francesco Venunzio Circolare n.24 del 23 luglio 2010 News Giurisprudenziali Requisiti acustici degli edifici: in arrivo le nuove norme Dal 29 luglio 2009 è in vigore la legge 7 luglio 2009, n. 88, il cui art. 11 ( Delega al Governo per il riordino della disciplina di inquinamento acustico ) ha avviato la fase di riordino riguardo la protezione dall inquinamento acustico in ambiente esterno e abitativo. A sei mesi dall adozione della legge, il Governo avrebbe dovuto adottare uno o più decreti legislativi volti al riassetto e alla riforma delle disposizioni vigenti in materia di tutela dell ambiente esterno e dell ambiente abitativo dall inquinamento acustico, di requisiti acustici degli edifici e di determinazione e gestione del rumore ambientale. Con la Legge Comunitaria 2009, approvata in Senato il 12 maggio u.s., questo termine imposto di sei mesi, slitta e si allunga ad un anno dall entrata in vigore della legge, per cui entro la fine di luglio 2010 il Governo dovrà riscrivere le norme in materia di requisiti acustici degli edifici; tuttavia, si precisa che il riordino, che attua la Direttiva 2002/49/CE, non riguarderà la definizione dei criteri per la progettazione, l esecuzione e la ristrutturazione degli edifici e delle infrastrutture, come invece previsto dalla precedente Legge Comunitaria 2008, ma la determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici.

2 Rispetto delle distanze e installazione tubi del gas In sede di lite condominiale la disposizione che regola il rispetto delle distanze, per quanto riguarda i rapporti di vicinato, va letta considerando la struttura della singola costruzione o del singolo edificio nonché i diritti dei singoli proprietari. In questo senso la sentenza n del 2010 della Corte di cassazione secondo cui l applicazione del disposto dell articolo 889 del Codice civile, relativo alle distanze da rispettare, come può essere per l installazione di tubi del gas sulla facciata esterna, può non trovare applicazione se detta installazione sia indispensabile al godimento del bene da parte del singolo e non può trovare altra utile collocazione. I giudici della Corte di cassazione hanno ritenuto che in tema di distanze "il giudice di merito è tenuto ad accertare se la loro rigorosa osservanza non sia nel caso irragionevole, considerando che la coesistenza di più appartamenti in un unico edificio implica di per sè il contemperamento dei vari interessi al fine dell'ordinato svolgersi di quella convivenza che è propria dei rapporti condominiali". Il Sole 24 Ore - Norme e Tributi, p. 7 - Distanze minime «derogabili» nelle palazzine Tortorici

3 Se la rendita catastale viene annullata sì al rimborso di quanto versato La Cassazione, con pronuncia n depositata lo scorso 30 giugno 2010, ha spiegato che qualora, con sentenza, venga disposto l'annullamento della rendita catastale attribuita ad un immobile, gli effetti propri della decisione si dispiegano fin dal momento dell'efficacia delle maggiori rendite contenute nell'atto annullato; ne consegue la facoltà, per il contribuente, di richiedere, entro il termine di cui all'articolo 13 del Decreto legislativo n. 504 del 1992, che l'ente comunale gli rimborsi tutte le annualità d'imposta versate e non dovute. Il Sole 24 Ore - Norme e Tributi, p. 4 - Le Massime Immobili L'obbligo di dichiarazione non sussiste per le variazioni che non incidono sulla rendita Ai sensi delle indicazioni fornite dall'agenzia del Territorio - circolare n. 2 del 9 luglio in ordine ai nuovi adempimenti introdotti dall'articolo 19 del Dl 78/2010, l obbligo della dichiarazione di variazione in catasto sussiste nei casi in cui la variazione incida sullo stato, la consistenza, l attribuzione della categoria e della classe, a seguito di interventi edilizi di ristrutturazione, ampliamento, frazionamento, oppure per effetto di annessioni, cessioni o acquisizioni di dipendenze esclusive o comuni, cambio di destinazione d uso, etc.. Costituisce quindi rilievo - si legge nel testo della nota - come "fonte"

4 di variazione catastale "ogni incoerenza che rappresenta fattispecie per la quale è obbligatoria la presentazione di un atto di aggiornamento catastale". Ne consegue che, per contro, non assumono rilievo gli elementi, anche di carattere grafico-convenzionale, non influenti sulla corretta determinazione della rendita. Tra le esemplificazioni, la circolare precisa che non hanno rilevanza catastale le lievi modifiche interne, come lo spostamento di una porta o di un tramezzo che, pur variando la superficie utile dei vani interessati, non variano il numero di vani e la loro funzionalità. L obbligo di presentazione della dichiarazione di variazione si ha, invece, in caso di effettuazione di interventi con cui si realizza una rilevante redistribuzione degli spazi interni, ovvero si modifica l utilizzazione di superfici scoperte, quali balconi o terrazze. ItaliaOggi, p Strada in discesa sulle variazioni - G. Poggiani La riforma del condominio si rimette in marcia al Senato. Saverio Fossati Il sole 24 ore del 13 luglio 2010 Tra le novità, la possibilità implicita di procedere alla cessione e alla divisione delle parti comuni, attraverso una figura giuridica un po' oscura, quella della «sostituzione», da approvare con la maggioranza degli intervenuti in assemblea, che rappresentino almeno due terzi dei millesimi. La «sostituzione» sarà possibile quando è cessata l'utilità delle parti comuni o quando si può realizzare altrimenti l'interesse comune. In questo caso

5 l'assemblea viene convocato almeno 30 giorni prima. Anche gli inquilini, oltre ai condomini potranno chiedere all'amministratore di intervenire con diffida per tutelare le parti comuni. Le innovazioni per il miglior uso o il maggior rendimento delle parti comuni vanno approvate con una maggioranza degli intervenuti all'assemblea e 501 millesimi. Gli eventuali parcheggi sotterranei potranno essere solo pertinenziali. Sono vietati i lavori nelle singole unità immobiliari che possano nuocere alle parti comuni, anche se consentite da norme edilizie. Molta attenzione è posta alla sicurezza: l'amministratore potrà accedere (su richiesta) anche alle unità private in caso vi siano ragioni di temere che difettino le condizioni di sicurezza di legge. L'amministratore, che dura in carica due anni, è chiamato a rispondere del ritardo nell'azione contro i morosi, ad aprire un conto corrente condominiale accessibile (per visione) da tutti i condomini, e, all'atto della nomina. a dichiarare quali siano gli altri condomini da lui amministrati. Aumentano i casi di revoca da parte dell'autorità giudiziaria (su richiesta del singolo condomino): tra i nuovi casi anche quello della «possibile confusione tra la gestione del condominio,quella di altri condomini e le sue operazioni personali». Angolo Fiscale Si rende noto che sul sito del Ministero delle Finanze, alla sezione modulistica, sono già disponibili i nuovi modelli: - Modello 69

6 - Modello CDC Il primo modello deve essere usato per la registrazione di atti di trasferimento immobiliare a qualsiasi titolo dall 1/7/2010. Il secondo modello deve essere usato in caso di cessazione, modifica e rinnovi di contratti di locazione già esistenti e entro il termine di 20gg dalla data del relativo obbligo di versamento per dette causali. Anche l utilizzo di tale modello decorre dall 1/7/2010. Nell attesa della definita possibilità di trasmissione telematica, detti modelli potranno essere utilizzati anche in veste cartacea. Allegati ai modelli sono state pubblicate le istruzioni per la loro corretta compilazione. GARDONE VT.lì 29 Giugno 2010 Caratozzolo Dr Raffaele Vuoi acquistare spazi pubblicitari su questa Newsletter? Informazione Pubblicitaria Affidati all esperienza della Francesco Venunzio Communication 051/ ; mail: info@francescovenunzio.com

Programma corso di formazione

Programma corso di formazione Programma corso di formazione per AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO ASSOCOND GENOVA Responsabile scientifico: Avv. Elisabetta Eduppe Responsabile organizzativo: Avv. Carlotta Rovero 2016 w w w. a s s o c o

Dettagli

OGGETTO: Condominio minimo: detrazione per ristrutturazione

OGGETTO: Condominio minimo: detrazione per ristrutturazione News di approfondimento N. 27 16 settembre Ai gentili 15 Clienti Loro sedi Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Condominio minimo: detrazione per ristrutturazione Gentile Cliente, con la stesura del presente

Dettagli

(conseguente l applicazione dei commi 336 e 337, art. 1, della Legge , n. 311)

(conseguente l applicazione dei commi 336 e 337, art. 1, della Legge , n. 311) SERVIZIO FINANZIARIO UFFICIO TRIBUTI Regolamento per la definizione agevolata dell Imposta Comunale sugli Immobili (I.C.I.) (conseguente l applicazione dei commi 336 e 337, art. 1, della Legge 30.12.2004,

Dettagli

Circolare informativa 23/2015. ( a cura di Sara Razzi)

Circolare informativa 23/2015. ( a cura di Sara Razzi) Roma, 23 novembre 2015 Circolare informativa 23/2015 ( a cura di Sara Razzi) METRI QUADRI IN VISURA CASTALE Con il comunicato stampa n. 172 del 9 novembre 2015, l Agenzia delle Entrate ha reso noto di

Dettagli

Fisco e Tributi. La riforma del Catasto. le ultime novità fiscali nel settore immobiliare. Newsletter giugno 2013

Fisco e Tributi. La riforma del Catasto. le ultime novità fiscali nel settore immobiliare. Newsletter giugno 2013 Fisco e Tributi La riforma del Catasto e le ultime novità fiscali nel settore immobiliare 1. Introduzione L art. 2 del «disegno di legge delega fiscale» ha introdotto le novità in tema di riforma del catasto,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 136/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 136/E QUESITO RISOLUZIONE N. 136/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 14 giugno 2007 OGGETTO:Istanza di interpello. Atto di divisione del patrimonio ereditato, con assegnazione di beni di valore eccedente

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Protocollo n.6275 /2011 Modalità per il versamento dell imposta sostitutiva delle imposte ipotecaria e catastale dovuta per i contratti di locazione finanziaria di immobili in corso di esecuzione alla

Dettagli

HILTON GARDEN INN FLORENCE NOVOLI Firenze, 10 Febbraio 2011

HILTON GARDEN INN FLORENCE NOVOLI Firenze, 10 Febbraio 2011 HILTON GARDEN INN FLORENCE NOVOLI Firenze, 10 Febbraio 2011 Approfondimento Regolarità catastale ed urbanistica per Atti Giuridici LA REGOLARITA' CATASTALE. Arch. Fabio TARGETTI, Libero professionista

Dettagli

INFORMATIVA - IMU 2014 Imposta Municipale Propria

INFORMATIVA - IMU 2014 Imposta Municipale Propria INFORMATIVA - IMU Imposta Municipale Propria ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO N.B. Dal l IMU per ABITAZIONE PRINCIPALE E PERTINENZE continua ad applicarsi per le unità immobiliari classificate nelle categorie

Dettagli

IL RENDICONTO CONDOMINIALE

IL RENDICONTO CONDOMINIALE IL RENDICONTO CONDOMINIALE 1 LA TENUTA DELLA CONTABILITA La corretta tenuta della contabilità è uno degli obblighi dell amministratore. Tutti i documenti e i registri previsti dalla norma (art. 1130/1130

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 372 06.12.2016 Interventi di recupero edilizio e condominio minimo Le ultime novità anche alla luce della Circolare 43/E Categoria: Irpef Sottocategoria:

Dettagli

CATASTO EDILIZIO URBANO

CATASTO EDILIZIO URBANO CATASTO EDILIZIO URBANO GUIDA PRATICA n.1 tipologie di dichiarazioni di nuova costruzione e di variazione delle unità immobiliari Mario Iovine Nicola Cino I CONTENUTI Il volume si compone di 4 capitoli

Dettagli

in qualità di: PEC Nell ambito della pratica edilizia di cui al Progetto n. VIA /PIAZZA

in qualità di: PEC Nell ambito della pratica edilizia di cui al Progetto n. VIA /PIAZZA RA 002 - Non necessita parere in materia di acustica ambientale - L esclusione dal parere acustico preventivo, nei casi specificati ai punti successivi, riguarda esclusivamente la valutazione previsionale

Dettagli

A.N.AMM.I. Associazione Nazional-europea AMMinistratori d Immobili Via della Magliana Nuova, 93-00146 ROMA www.anammi.it

A.N.AMM.I. Associazione Nazional-europea AMMinistratori d Immobili Via della Magliana Nuova, 93-00146 ROMA www.anammi.it A.N.AMM.I. Associazione Nazional-europea AMMinistratori d Immobili Via della Magliana Nuova, 93-00146 ROMA www.anammi.it Programma Corso di formazione per Amministratori di Condominio ON-LINE 1 STEP Lezione

Dettagli

DOCFA 4.00.3 LA LEGGE DI STABILITA 2016 IN TEMA DI IMBULLONATI E LA CARATTERIZZAZIONE DELLE UNITA IMMOBILIARI NEL SISTEMA CATASTALE

DOCFA 4.00.3 LA LEGGE DI STABILITA 2016 IN TEMA DI IMBULLONATI E LA CARATTERIZZAZIONE DELLE UNITA IMMOBILIARI NEL SISTEMA CATASTALE DOCFA 4.00.3 LA LEGGE DI STABILITA 2016 IN TEMA DI IMBULLONATI E LA CARATTERIZZAZIONE DELLE UNITA IMMOBILIARI NEL SISTEMA CATASTALE Le Entità Tipologiche: definizioni e esemplificazioni Sala Trilussa CIPAG

Dettagli

LEX24 & REPERTORIO24 IL SISTEMA INTEGRATO PIù COMPLETO E AGGIORNATO PER L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEL PROFESSIONISTA LEGALE.

LEX24 & REPERTORIO24 IL SISTEMA INTEGRATO PIù COMPLETO E AGGIORNATO PER L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEL PROFESSIONISTA LEGALE. www.lex24.ilsole24ore.com LEX24 & IL SISTEMA INTEGRATO PIù COMPLETO E AGGIORNATO PER L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEL PROFESSIONISTA LEGALE. ANCHE IN VERSIONE TOP CON LA FORMAZIONE E-LEARNING ACCREDITATA

Dettagli

Risoluzione n. 340/E. OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446.

Risoluzione n. 340/E. OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446. Risoluzione n. 340/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 novembre 2007 OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446.

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento: Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento: Dispone PROT. N. 2006/135798 Modalità e termini degli adempimenti e dei versamenti di cui all articolo 35, comma 10 quinquies, del decreto legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge

Dettagli

Programma del corso. Docente individuato dall'agenzia delle Entrate. Docente: arch. Massimo Scaglione. Docente arch.

Programma del corso. Docente individuato dall'agenzia delle Entrate. Docente: arch. Massimo Scaglione. Docente arch. Corso di formazione professionale presso Ordine Architetti PPC di Napoli e Provincia - Sala Sirica Dal 03.05.2016 al 31.05.2016 Atti di aggiornamento catastale per i fabbricati urbani Modulo avanzato -

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA NEL PAGAMENTO DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA NEL PAGAMENTO DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA NEL PAGAMENTO DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI Approvato con deliberazione C.C. n. 9 del 29/05/2008 Modificato con deliberazione C.C. n. 51 del 25/11/2008 INDICE:

Dettagli

INDICE. CAPITOLO TERZO ALIQUOTE 1. Le aliquote IMU... pag L iter di approvazione delle aliquote... pag. 33

INDICE. CAPITOLO TERZO ALIQUOTE 1. Le aliquote IMU... pag L iter di approvazione delle aliquote... pag. 33 INDICE CAPITOLO PRIMO PARTE GENERALE 1. Compartecipazione erariale e prelievo... pag. 10 1.1 La compartecipazione 2012... pag. 10 1.2 La compartecipazione 2013... pag. 12 2. Esonero dalla tassazione fondiaria...

Dettagli

INFORMATIVA IMU 2013

INFORMATIVA IMU 2013 Comune di Mandela Provincia di Roma Piazza Europa Unita 1 INFORMATIVA IMU 2013 Imposta Municipale Propria (testo aggiornato al-dl n. 35 del 8 aprile 2013 ed al -Decreto Legge n.54/2013) a cura di : Geom.

Dettagli

CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI VADEMECUM DI SINTESI

CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI VADEMECUM DI SINTESI WWW.CONSULPRO.IT CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI VADEMECUM DI SINTESI Il decreto legislativo n. 23 del 14 marzo 2011, recante disposizioni in materia di Federalismo fiscale municipale, ed in vigore dal 7

Dettagli

3. La comunione...» La comunione...» 23

3. La comunione...» La comunione...» 23 Indice Presentazione 1. Il diritto di proprietà... pag. 13 1.1. I diritti reali...» 13 1.2. Il diritto di proprietà...» 13 1.2.1. I modi di acquisto della proprietà...» 15 1.2.2. Le azioni a difesa della

Dettagli

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Antonella Donati LA RIUNIONE DI CONDOMINIO : NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO PER LE POLITICHE EUROPEE (RONCHI) DI CONCERTO CON IL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO PER LE POLITICHE EUROPEE (RONCHI) DI CONCERTO CON IL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4059-octies DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO PER LE POLITICHE EUROPEE (RONCHI) DI CONCERTO CON IL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI (FRATTINI)

Dettagli

Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza 10 maggio 2016, n. 9449

Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza 10 maggio 2016, n. 9449 Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza 10 maggio 2016, n. 9449 Massima Con la sentenza del 10 maggio 2016, n. 9449, le Sezioni Unite della Corte di cassazione enunciano il seguente principio

Dettagli

In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Dispone

In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Dispone Prot. N. 2970/14 Approvazione del modello per la Richiesta di registrazione e adempimenti successivi - contratti di locazione e affitto di immobili (modello RLI), delle relative istruzioni e delle specifiche

Dettagli

Circolare n.29 del 10 settembre 2010

Circolare n.29 del 10 settembre 2010 Redazione a cura di Agostino Lombardi e Francesco Venunzio Circolare n.29 del 10 settembre 2010 News Giurisprudenziali Conformità catastale in caso di compravendita: Circolare di Confedilizia Con Circolare

Dettagli

Oggetto: LA CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI - REGISTRAZIONE POSSIBILE FINO AL 6 GIUGNO 2011

Oggetto: LA CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI - REGISTRAZIONE POSSIBILE FINO AL 6 GIUGNO 2011 A tutti i Clienti Loro sedi Ravenna, 20/05/2011 Circolare Informativa n. 10/2011 Oggetto: LA CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI - REGISTRAZIONE POSSIBILE FINO AL 6 GIUGNO 2011 Il decreto legislativo n. 23 del

Dettagli

Direzione Regionale del Friuli Venezia Giulia - Territorio. Quaderno operativo DOCFA Normativa e prassi di riferimento 1

Direzione Regionale del Friuli Venezia Giulia - Territorio. Quaderno operativo DOCFA Normativa e prassi di riferimento 1 Direzione Regionale del Friuli Venezia Giulia - Territorio Quaderno operativo DOCFA Normativa e prassi di riferimento 1 1-01/01/1900 - Prassi Istruzione I - Norme per la rappresentazione in mappa dei fabbricati

Dettagli

Guida all applicazione dell Imposta municipale propria (I.M.U.)

Guida all applicazione dell Imposta municipale propria (I.M.U.) Guida all applicazione dell Imposta municipale propria (I.M.U.) Chi paga l : Proprietario o titolare di altro diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie) su fabbricati,

Dettagli

EVASIONE MULTIPLA SCADENZE PAGAMENTO Migliorata

EVASIONE MULTIPLA SCADENZE PAGAMENTO Migliorata NOVITA AGGIUNTE NELLA NUOVA VERSIONE 2.16.003 MODULO DOMUS GESTIONALE PER CURARE CONTABILITÀ E ASPETTO FISCALE DEGLI STABILI ANAGRAFICA PARTECIPANTI È possibile ora evitare la visualizzazione dei partecipanti

Dettagli

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Antonella Donati LA RIUNIONE DI CONDOMINIO : NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR 2ª Edizione Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo

Dettagli

DATI ICI 2006 RICHIESTI NEL MODELLO 730/2007

DATI ICI 2006 RICHIESTI NEL MODELLO 730/2007 Servizio INFORMATIVA 730 INFORMATIVA N. 26 Prot. 2974 DATA 10.04.2007 Settore: Oggetto: Riferimenti: IMPOSTE SUI REDDITI ICI dovuta per il 2006 e possibilità di ravvedimento operoso D.L. n. 223/2006; Modello

Dettagli

OGGETTO: Immobili all asta: rimborso imposta di registro

OGGETTO: Immobili all asta: rimborso imposta di registro Roma, 31.12.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Immobili all asta: rimborso imposta di registro Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo, intendiamo metterla a conoscenza

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 289 17.10.2014 Canoni di locazione non percepiti Il credito d imposta per gli immobili ad uso abitativo. Categoria: Contribuenti Sottocategoria:

Dettagli

LOTTO 13. Documentazione Catastale

LOTTO 13. Documentazione Catastale LOTTO 13 LOTTO 13 Documentazione Catastale Comune di Isola Rizza Appartamento con cantina e garage in via Roma n. 211 Foglio 2 Mappale 290 Suabalteni 4 e 10 Data: 13/03/2017 - Ora: 08.58.35 Visura storica

Dettagli

LOCAZIONE DEGLI IMMOBILI DA PARTE DI SOGGETTI IVA (a cura Vincenzo D Andò)

LOCAZIONE DEGLI IMMOBILI DA PARTE DI SOGGETTI IVA (a cura Vincenzo D Andò) LOCAZIONE DEGLI IMMOBILI DA PARTE DI SOGGETTI IVA (a cura Vincenzo D Andò) Provvedimento del 14.09.2006: per la locazione di immobili strumentali, l opzione IVA si effettua entro novembre 2006 e per il

Dettagli

Circolare n.25 del 30 luglio 2010

Circolare n.25 del 30 luglio 2010 Redazione a cura di Agostino Lombardi e Francesco Venunzio Circolare n.25 del 30 luglio 2010 News Giurisprudenziali Il locatore è responsabile per i danni provocati al conduttore per le infiltrazioni d'acqua

Dettagli

COMUNE DI FERRERA DI VARESE Provincia di Varese

COMUNE DI FERRERA DI VARESE Provincia di Varese COMUNE DI FERRERA DI VARESE Provincia di Varese REGOLAMENTO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA - IMU (ex ICI) Approvato con deliberazione consiliare n.6 del 30 Maggio 2012 immediatamente esecutiva Regolamento

Dettagli

Registrazione contratti di locazione

Registrazione contratti di locazione Registrazione contratti di locazione Novità introdotte, dal 1 gennaio 2016, dal D.Lgs. n. 158/2015. Per la registrazione di un contratto di locazione sono dovute l imposta di registro e l imposta di bollo.

Dettagli

COMUNE DI MONTONE. Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi

COMUNE DI MONTONE. Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi COMUNE DI MONTONE Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi Art.14 del Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011, n. 214) ANNO 2013 1 PREMESSA Dal 1 gennaio 2013 la

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 331 03.11.2016 Omesso versamento Iva e possibile compensazione Categoria: Iva Sottocategoria: Varie A cura di Paola Sabatino Nel caso di omesso

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Prot. N. 2970/14 Approvazione del modello per la Richiesta di registrazione e adempimenti successivi - contratti di locazione e affitto di immobili (modello RLI), delle relative istruzioni e delle specifiche

Dettagli

CONDOMINIO. Siti di pubblica utilità... 1 Riparazioni all immobile effettuate dall inquilino... 2 La nuova legge... 3 Alberi da potare...

CONDOMINIO. Siti di pubblica utilità... 1 Riparazioni all immobile effettuate dall inquilino... 2 La nuova legge... 3 Alberi da potare... CONDOMINIO Siti di pubblica utilità... 1 Riparazioni all immobile effettuate dall inquilino... 2 La nuova legge... 3 Alberi da potare... 5 Siti di pubblica utilità Si riportano gli indirizzi di due pagine

Dettagli

Studio Corbella dottori commercialisti associati

Studio Corbella dottori commercialisti associati dottori commercialisti - revisori dei conti: Piero Luigi Corbella Luigi Corbella Laura Corbella Torella Giacomo Corbella Benedetta Sirtori Daniela Bruniera Matteo Formenti esperto contabile - revisore

Dettagli

COMUNE DI LISCIANO NICCONE Provincia di Perugia

COMUNE DI LISCIANO NICCONE Provincia di Perugia COMUNE DI LISCIANO NICCONE Provincia di Perugia TASI (tributo sui servizi indivisibili) ANNO 2017 Informativa per i contribuenti SCADENZE DI VERSAMENTO - VERSAMENTO ACCONTO 50% ENTRO IL 16 GIUGNO - VERSAMENTO

Dettagli

SOPPRESSIONE DELLA RENDITA SIMILARE

SOPPRESSIONE DELLA RENDITA SIMILARE SOPPRESSIONE DELLA RENDITA SIMILARE Art. 5, comma 4 - D.Lgs.504/92 (decreto ICI) 4. Per i fabbricati diversi da quelli indicati nel comma 3, non iscritti in catasto, nonché per i fabbricati per i quali

Dettagli

Novità registrazione locazioni immobiliari

Novità registrazione locazioni immobiliari STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE LEGALE COMO 31.1.2014 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 www.studiogorini.it FAX 031.27.33.84 E-mail: segreteria@studiogorini.it INFORMATIVA

Dettagli

Come districarsi tra permessi e autorizzazioni

Come districarsi tra permessi e autorizzazioni Come districarsi tra permessi e autorizzazioni Quando serve CIL, CILA o SCIA (e quando non serve nulla) Negli ultimi anni le normative che regolano i permessi e le autorizzazioni per i lavori edilizi si

Dettagli

Locazioni: novità IRPEF ed imposta di registro

Locazioni: novità IRPEF ed imposta di registro Locazioni: novità IRPEF ed imposta di registro 1) La disciplina 2) Alcuni esempi pratici 3) Le tabelle dei moltiplicatori A cura della Dott.ssa Laura Bianchi 1 La disciplina La Legge Finanziaria 2005 introduce

Dettagli

L opzione per tale tipo di imposizione prevede la sostituzione anche di altre imposte gravanti sui redditi derivanti da locazioni abitative.

L opzione per tale tipo di imposizione prevede la sostituzione anche di altre imposte gravanti sui redditi derivanti da locazioni abitative. Circolare 6/2011 Cedolare Secca sugli affitti Rovereto, 16 maggio 2011 Spett. Clienti Loro Sedi OGGETTO: introduzione della cedolare secca per le locazioni abitative Per effetto dell art. 3 del DLgs. 14.3.2011

Dettagli

PROVINCIA DI MILANO Via Colombo Pozzo d Adda (Mi) IMU ANNO 2013

PROVINCIA DI MILANO Via Colombo Pozzo d Adda (Mi) IMU ANNO 2013 PROVINCIA DI MILANO Via Colombo 17 20060 Pozzo d Adda (Mi) IMU ANNO 2013 Il Decreto legge 54/2013, il cosiddetto blocca IMU, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 21/05/2013, ha stabilito che per l anno

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO

CORSO DI FORMAZIONE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO CORSO DI FORMAZIONE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO Responsabile scientifico: Avv. Elisabetta Eduppe Responsabile organizzativo: Avv. Carlotta Rovero ASPETTI GIURIDICI I LEZIONE: Mercoledì 8 Marzo dalle

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Abbreviazioni... CAPITOLO I IL REGOLAMENTO ASSEMBLEARE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Abbreviazioni... CAPITOLO I IL REGOLAMENTO ASSEMBLEARE INDICE SOMMARIO Prefazione... Abbreviazioni... IX XXI Parte I LO STATUTO DELLA COLLETTIVITAv CONDOMINIALE CAPITOLO I IL REGOLAMENTO ASSEMBLEARE 1.1. La natura... 3 1.2. L obbligatorietà... 9 1.2.1. Il

Dettagli

RISOLUZIONE N. 370/E

RISOLUZIONE N. 370/E RISOLUZIONE N. 370/E Roma, 3 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Agevolazione c.d. prima casa - Art. 1 della

Dettagli

CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI

CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI Fiaip Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali Il nuovo regime fiscale disciplinato dall art. 3 del Decreto legislativo n. 23 del 14.03.2011 «Disposizioni in materia

Dettagli

Il Condominio e le sue regole

Il Condominio e le sue regole Il Condominio e le sue regole 1.Condominio 2 2. Le parti comuni dell edificio 2 3. Responsabilità dei condomini 2 4. Gli organi del condominio 2 5. L amministratore del condominio 3 6. Il regolamento di

Dettagli

Modifiche alla Legge 220/2012 Testi a confronto

Modifiche alla Legge 220/2012 Testi a confronto Modifiche alla Legge 220/2012 Testi a confronto TESTO DELLA RIFORMA (220/2012) TESTO DELLA MINIRIFORMA (D.L. 23/12/2013, n 145, convertito in Legge 21/02/2014, n 9) Art. 1, comma 9 a) con Regolamento del

Dettagli

TASSA RIFIUTI - TARI INFORMATIVA SCADENZE di VERSAMENTO 1^ RATA 01/08/2016 2^ RATA 16/12/2016

TASSA RIFIUTI - TARI INFORMATIVA SCADENZE di VERSAMENTO 1^ RATA 01/08/2016 2^ RATA 16/12/2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN MARIGNANO Provincia di Rimini AREA 2: SERVIZI GESTIONE RISORSE UFFICIO TRIBUTI TASSA RIFIUTI - TARI 2016 - INFORMATIVA SCADENZE di VERSAMENTO 1^ RATA 01/08/2016 2^ RATA 16/12/2016

Dettagli

Giovedì 15 Ottobre 2010

Giovedì 15 Ottobre 2010 Giovedì 15 Ottobre 2010 CONVEGNO AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE AGENTI IMMOBILIARI MERCATO IMMOBILIARE : Effetti del D.L.78/2010 convertito nella Legge 122/2010 D.L. 78/20010 Convertito nella Legge 122/2010

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. GESIMM - RELEASE Versione 2014.2.0 Applicativo:

Dettagli

Condominio: spese di ristrutturazione

Condominio: spese di ristrutturazione Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 321 06.11.2014 Condominio: spese di ristrutturazione Categoria: Irpef Sottocategoria: Detrazione 36% Dal 2012, l agevolazione 36%-50% è normativamente

Dettagli

IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE

IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE (aggiornamento a seguito dell entrata in vigore dal 1 gennaio 2016 della Legge 28 dicembre 2015 n. 208 (in G.U. n. 302 del 30.12.2015 Suppl. ordinario n. 70) Le sotto elencate

Dettagli

Anno 2012 N.RF055 CEDOLARE SECCA - LA CONFERMA DELL'OPZIONE

Anno 2012 N.RF055 CEDOLARE SECCA - LA CONFERMA DELL'OPZIONE Anno 2012 N.RF055 www.redazionefiscale.it ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale Pag. 1 / 6 OGGETTO CEDOLARE SECCA - LA CONFERMA DELL'OPZIONE RIFERIMENTI ART. 3, DLGS 23/2011; PROVV. DEL 7/04/2011 - CM

Dettagli

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ DELIBERAZIONE 20 aprile 2010. COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA ModiÞ che al Regolamento recante l individuazione dei tipi di dati sensibili e giudiziari

Dettagli

APPUNTI PER LA RELAZIONE DEL 13 APRILE FIRENZE

APPUNTI PER LA RELAZIONE DEL 13 APRILE FIRENZE APPUNTI PER LA RELAZIONE DEL 13 APRILE 2011 - FIRENZE IMPOSTA SOSTITUTIVA SUI CANONI DI LOCAZIONE ABITATIVA DI UNITÀ IMMOBILIARI ABITATIVE (A1-A11 ESCLUSO A10) E RELATIVE PERTINENZE CONGIUNTAMENTE LOCATE,

Dettagli

AVVISO DI VENDITA. Le ultime novità. A cura della Commissione interprofessionale Avvocati-Commercialisti «Esecuzioni Immobili»

AVVISO DI VENDITA. Le ultime novità. A cura della Commissione interprofessionale Avvocati-Commercialisti «Esecuzioni Immobili» AVVISO DI VENDITA Le ultime novità A cura della Commissione interprofessionale Avvocati-Commercialisti «Esecuzioni Immobili» INTRODUZIONE 1- Processo Civile Telematico 1- Processo Civile Telematico 2-

Dettagli

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.it Circolare n. 3 del 04 febbraio 2014 Locazione e affitto di

Dettagli

INDICE ANALITICO CAPITOLO I LA NUOVA DISCIPLINA SULLE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO

INDICE ANALITICO CAPITOLO I LA NUOVA DISCIPLINA SULLE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO INDICE ANALITICO Presentazione CAPITOLO I LA NUOVA DISCIPLINA SULLE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO 1.1 Le parti comuni dell edificio 1.2 Modifica e tutela delle destinazioni d uso 1.3 Diritti dei partecipanti

Dettagli

L Aggiornamento Catastale Istanza e Voltura Catastale

L Aggiornamento Catastale Istanza e Voltura Catastale L Aggiornamento Catastale Istanza e Voltura Catastale Introduzione Come si legge una Visura catastale Cos è un Documento DO.C.FA. Come funziona la Piattaforma SISTer Procedure per la correzione degli errori

Dettagli

Pubblicazione sul sito internet del provvedimento 19 aprile 2011 concernente l'attribuzione della rendita presunta (11A05492)

Pubblicazione sul sito internet del provvedimento 19 aprile 2011 concernente l'attribuzione della rendita presunta (11A05492) Agenzia del Territorio COMUNICATO Pubblicazione sul sito internet del provvedimento 19 aprile 2011 concernente l'attribuzione della rendita presunta (11A05492) (GU n. 96 del 27-4-2011 ) Si rende noto che

Dettagli

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio a cura di CONFEDILIZIA OTTOBRE 2016 L M M G V S D Promemoria 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 28

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Prot. 2015/160709 Approvazione del modello di dichiarazione dell imposta di bollo dovuta in modo virtuale, delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica. IL DIRETTORE

Dettagli

FORMULE RELATIVE ALLE DELIBERAZIONI PER LA MODIFICAZIONE DELLE DESTINAZIONE D USO DELLE PARTI COMUNI (ART TER C.C.)

FORMULE RELATIVE ALLE DELIBERAZIONI PER LA MODIFICAZIONE DELLE DESTINAZIONE D USO DELLE PARTI COMUNI (ART TER C.C.) FORMULE RELATIVE ALLE DELIBERAZIONI PER LA MODIFICAZIONE DELLE DESTINAZIONE D USO DELLE PARTI COMUNI (ART. 1117 TER C.C.) ARTICOLO Art. 1117-ter c.c.: Modificazioni delle destinazioni d'uso. FORMULE: Per

Dettagli

Data: 10/02/ Ora: Visura per immobile Visura n.: T Pag: 1 Situazione degli atti informatizzati al 10/02/2016.

Data: 10/02/ Ora: Visura per immobile Visura n.: T Pag: 1 Situazione degli atti informatizzati al 10/02/2016. Ufficio Provinciale di Savona - Territorio Servizi Catastali Data: 10/02/2016 - Ora: 15.34.31 Visura per immobile Visura n.: T218810 Pag: 1 Situazione degli atti informatizzati al 10/02/2016 Fine Dati

Dettagli

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U Approvazione del modello FTT per la dichiarazione dell Imposta sulle Transazioni Finanziarie (Financial Transaction Tax), delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica

Dettagli

Mini-Imu: le Faq del MEF

Mini-Imu: le Faq del MEF Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 21 22.01.2014 Mini-Imu: le Faq del MEF Pubblicato il comunicato stampa n.18 del 20/01/2014 Categoria: Imposte locali Sottocategoria: IMU Pochissimi

Dettagli

Circolare N. 179 del 23 Dicembre 2016

Circolare N. 179 del 23 Dicembre 2016 Circolare N. 179 del 23 Dicembre 2016 Assegnazione, cessione dei beni di impresa ed estromissione dell imprenditore individuale: è proroga Gentile cliente, la informiamo che con la legge di Bilancio 2017

Dettagli

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA Delib. n. 61-24.2.2015 OGGETTO: Area Sociale: Persona, Famiglia, Comunità e Inclusione Sociale. Settore Lavoro, Casa e Inclusione Sociale. Iniziative a sostegno degli inquilini

Dettagli

Cedolare secca. I chiarimenti di Telefisco. I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate

Cedolare secca. I chiarimenti di Telefisco. I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 29 05.02.2016 Cedolare secca. I chiarimenti di Telefisco I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate Categoria: Irpef Sottocategoria: Redditi fondiari

Dettagli

COMUNE DI COLOGNO MONZESE

COMUNE DI COLOGNO MONZESE COMUNE DI COLOGNO MONZESE Manutenzione impianti termici con potenza inferiore ai 35 KW LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI La manutenzione periodica deve essere affidata a un manutentore

Dettagli

LOCAZIONE. Per la registrazione di un contratto di locazione sono dovute l imposta di registro e l imposta di bollo.

LOCAZIONE. Per la registrazione di un contratto di locazione sono dovute l imposta di registro e l imposta di bollo. www.house4all.it Via C. Ferrari, 2 20841 Carate B.za Tel. 0362.1482371 info@house4all.it LOCAZIONE Il canone di locazione può essere corrisposto dal Conduttore al Locatore solo tramite mezzi di pagamento

Dettagli

Circolare n.32 dell 1 ottobre 2010

Circolare n.32 dell 1 ottobre 2010 Redazione a cura di Agostino Lombardi Francesco Venunzio Caratozzolo Raffaele Circolare n.32 dell 1 ottobre 2010 News Giurisprudenziali Nuove regole condominio 2010: cambia la maggioranza per le delibere

Dettagli

S T U D I O D I S P I R I T O. MARIO DI SPIRITO Dottore Commercialista Revisore Contabile Consulente Tecnico del Tribunale di Roma

S T U D I O D I S P I R I T O. MARIO DI SPIRITO Dottore Commercialista Revisore Contabile Consulente Tecnico del Tribunale di Roma S T U D I O D I S P I R I T O CONSULENZA FISCALE SOCIETARIA E CONTABILE MARIO DI SPIRITO Dottore Commercialista Revisore Contabile Consulente Tecnico del Tribunale di Roma Circolare n. 2 del 05/02/2014

Dettagli

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio a cura di CONFEDILIZIA FEBBRAIO 2017 L M M G V S D Promemoria 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27

Dettagli

La registrazione delle locazioni tramite "F24 Versamenti con elementi identificativi"

La registrazione delle locazioni tramite F24 Versamenti con elementi identificativi Stampa La registrazione delle locazioni tramite "F24 Versamenti con elementi identificativi" admin in F24 telematico, Immobili & Imposte indirette, Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale L art. 17

Dettagli

RISOLUZIONE N. 77/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 77/E QUESITO RISOLUZIONE N. 77/E Direzione Centrale Normativa Roma, 8 novembre 2013 OGGETTO: Interpello ordinario - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. (Applicazione benefici previsti per la piccola proprietà contadina

Dettagli

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio a cura di CONFEDILIZIA MARZO 2017 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Promemoria

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 21 maggio 2009

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 21 maggio 2009 CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 maggio 2009 OGGETTO: Articolo 12 del DL n. 70 del 1988 Termine di decadenza per il recupero delle maggiori imposte di registro, ipotecaria

Dettagli

Iva: cessione terreni. Fondamentale il concetto di edificabilità

Iva: cessione terreni. Fondamentale il concetto di edificabilità Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 64 28.02.2014 Iva: cessione terreni Fondamentale il concetto di edificabilità Categoria: Iva Sottocategoria: Presupposti d imposta La cessione

Dettagli

INDICE GENERALE PRESENTAZIONE CAPITOLO I L INDIVIDUAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE CONDOMINIALE

INDICE GENERALE PRESENTAZIONE CAPITOLO I L INDIVIDUAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE CONDOMINIALE INDICE GENERALE PRESENTAZIONE CAPITOLO I L INDIVIDUAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE CONDOMINIALE E I DIRITTI SULLE PARTI COMUNI 1. Il condominio come fenomeno che attiene ai beni...» 11 2. La pluralità di

Dettagli

PARTE TERZA. Comune di Laglio Provincia di Como. Regolamento per l istituzione e l applicazione della TASI INDICE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

PARTE TERZA. Comune di Laglio Provincia di Como. Regolamento per l istituzione e l applicazione della TASI INDICE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI PARTE TERZA Comune di Laglio Provincia di Como Regolamento per l istituzione e l applicazione della TASI Art. 1.Oggetto del Regolamento Art. 2. Soggetto attivo Art. 3. Indicazione analitica dei servizi

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 DICEMBRE 2013 AL 31 DICEMBRE 2013

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 DICEMBRE 2013 AL 31 DICEMBRE 2013 PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 DICEMBRE 2013 AL 31 DICEMBRE 2013 I versamenti e gli adempimenti fiscali che cadono di sabato e nei giorni festivi si intendono prorogati al primo giorno lavorativo successivo

Dettagli

La Cedolare Secca. La cedolare secca, in pratica, sostituisce:

La Cedolare Secca. La cedolare secca, in pratica, sostituisce: Modalità di esercizio dell'opzione per l'applicazione del regime della cedolare secca, modalità di versamento dell'imposta e altre disposizioni di attuazione della disposizione di cui all'articolo 3 del

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA PROVV. N. PROT. 33127 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2017, nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4

Dettagli

TESIO geom. ILARIO Studio Associato AGRI-GEO

TESIO geom. ILARIO Studio Associato AGRI-GEO D.L. 13 maggio 2011, n 70 convertito nella L. 106/2011 del 12 luglio 2011 Art. 7 comma 2bis Art. 7 comma 2 ter Art. 7 comma 2 quater Premessa 1 di 3 Provvedimento derivante dalla sentenza della Corte di

Dettagli

Redazione Fiscale In prima linea per il tuo aggiornamento fiscale

Redazione Fiscale In prima linea per il tuo aggiornamento fiscale Pubblicato il 15-11-2016 alle 22:00 Cancellazione dal VIES per 60.000 soggetti passivi Circa 60mila soggetti Iva che non hanno presentato elenchi riepilogativi a partire dal primo trimestre 2015 e che

Dettagli

Centro Assistenza Fiscale SERVIZIO CAF 730

Centro Assistenza Fiscale SERVIZIO CAF 730 Servizio Caf 730 Centro Assistenza Fiscale SERVIZIO CAF 730 INFORMATIVA N. 40 Prot. 4547 DATA 28.05.2004 Settore: Oggetto: IMPOSTE SUI REDDITI Modello 730 e presentazione dei quadri AC, RW, RT e RM Riferimenti:

Dettagli