DIRITTO SINDACALE E DEL LAVORO PRIVATO E PUBBLICO. Lezione 3 a.a Piera Campanella

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIRITTO SINDACALE E DEL LAVORO PRIVATO E PUBBLICO. Lezione 3 a.a Piera Campanella"

Transcript

1 DIRITTO SINDACALE E DEL LAVORO PRIVATO E PUBBLICO 1 Lezione 3 a.a Piera Campanella

2 IL TEMA CONTRATTAZIONE E CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO NEL SETTORE PRIVATO 2

3 3 CONTRATTAZIONE E CONTRATTO COLLETTIVO

4 NOZIONE DI CONTRATTAZIONE COLLETTIVA La contrattazione collettiva rappresenta il principale istituto dei moderni sistemi di relazioni industriali e consiste nel processo di regolamentazione congiunta dei rapporti di lavoro 4

5 NOZIONE DI CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO Il contratto collettivo costituisce il prodotto dell attività negoziale E il contratto con cui i soggetti collettivi (organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro o singolo datore di lavoro): A. predeterminano la disciplina dei rapporti individuali (c.d. parte normativa) e B. regolano taluni tratti dei loro rapporti reciproci (c.d. parte obbligatoria). 5

6 TIPI DI CONTRATTO COLLETTIVO Nel nostro ordinamento si sono succeduti vari tipi di contratto collettivo: Il contratto collettivo corporativo; Il contratto collettivo previsto all art. 39, comma 2, ss., Cost. Il contratto collettivo recepito in decreto legislativo ai sensi della legge n. 741/1959 (c.d. legge Vigorelli) Il contratto collettivo di diritto comune Il contratto collettivo di prossimità (art. 8 L. n. 148/2011) 6

7 IL CONTRATTO COLLETTIVO DI DIRITTO COMUNE E l unico oggi vitale. Atipicità del contratto collettivo Mancando una legge attuativa dell art. 39 Cost., il contratto collettivo di diritto comune è privo di una propria disciplina legislativa. La regolamentazione di questo contratto deriva dalle norme codicistiche sui contratti in generale (artt ss. cod. civ.), nonché da alcune norme codicistiche sul contratto corporativo, reinterpretate dalla giurisprudenza ed adattate a questo tipo di contratto. 7

8 LE PROBLEMATICHE PRINCIPALI DEL CONTRATTO COLLETTIVO DI DIRITTO COMUNE Riguardano la parte normativa del contratto collettivo: Ambito di efficacia (a chi si applica il contratto collettivo sul piano dei rapporti individuali); Tipo di efficacia (con quale intensità il contratto collettivo espleta la sua funzione regolativa dei rapporti individuali di lavoro) 8

9 9 CONTRATTAZIONE COLLETTIVA: STRUTTURA E PROCEDURE

10 L ASSENZA DI REGOLE LEGALI NEL SETTORE PRIVATO Per la mancata attuazione dell art. 39, seconda parte, Cost., la legge non contiene regole. Vale solo quella del reciproco riconoscimento V. però c.d. legislazione delegata: dal sindacato maggiormente rappresentativo al sindacato comparativamente più rappresentativo (retro lezione 2) V., poi, anche la c.d. contrattazione collettiva di prossimità: la nozione di sindacato comparativamente più rappresentativo anche sul piano territoriale Regole in materia di contrattazione collettiva si rinvengono a livello negoziale, nel TU sulla rappresentanza del Il contratto può molto, ma non può tutto : v. vicenda FIAT.

11 LA DISCIPLINA NEGOZIALE NEL SETTORE PRIVATO Si è partiti con il Protocollo del luglio 1993, poi riformato da una serie di accordi separati (per la mancata firma della CGIL). I principali sono: l AQ ; l AI ; l AI A questi si aggiungono altri accordi unitari (con firma di CGIL- CISL-UIL). Da ultimo v. il TU del di Confindustria, CGIL-CISL-UIL su rappresentanza, rappresentatività e efficacia dei contratti collettivi 11

12 L ATTUALE ASSETTO DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NEL SETTORE PRIVATO E venuta meno la concertazione. Abbiamo semplicemente, all apice del sistema, un livello interconfederale di contrattazione collettiva attivabile quando vi siano da contrattare questioni che riguardino indifferentemente tutti i lavoratori delle diverse categorie. Al di là del versante interconfederale, la contrattazione collettiva è strutturata su due livelli: nazionale e decentrato (aziendale/territoriale). La durata dei contratti ivi stipulati è di 3 anni. 12

13 LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NAZIONALE NEL SETTORE PRIVATO Quello nazionale è il livello preminente di contrattazione collettiva, dato il tessuto produttivo italiano di piccola impresa. A tal livello la contrattazione si svolge per singole categorie produttive (o settori o comparti produttivi: sono sinonimi). Il CCNL ha la funzione di garantire la certezza dei trattamenti economici e normativi comuni per tutti i lavoratori, ovunque impiegati nel territorio nazionale e, dunque, di tutelare il potere d acquisto delle retribuzioni. Ma v. ora L. n. 183 del 2014, con cui il Parlamento delega il Governo alla <<introduzione, eventualmente anche in via sperimentale, del COMPENSO ORARIO MINIMO, applicabile ai rapporti aventi ad oggetto una prestazione di lavoro subordinato, nonché, fino al loro superamento, ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, nei settori non regolati dai contratti collettivi sottoscritti dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, previa consultazione delle parti sociali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale>> 13 (art. 1, comma 7, lett. g)).

14 SOGGETTI DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NAZIONALE NEL SETTORE PRIVATO Sono ammesse alla contr. coll. naz. le Federazioni delle oo.ss. (firmatarie del TU , del Protocollo e dell AI ) che abbiano, nell ambito della categoria produttiva di applicazione del contratto, una rappresentatività minima del 5% come media tra dato associativo e dato elettorale. In assenza di piattaforma unitaria, la parte datoriale farà in modo che la contrattazione si avvii sulla base della piattaforma presentata da oo.ss. che abbiano complessivamente una rappresentatività nel settore pari almeno al 50%+1. I CCNL sottoscritti formalmente dalle oo.ss. che rappresentino almeno il 50%+1 della rappresentanza, come sopra determinata, previa consultazione certificata dei lavoratori, a maggioranza semplice, saranno efficaci ed esigibili. Pertanto, le rispettive Federazioni s impegnano a dare piena applicazione e a non promuovere iniziative di contrasto agli accordi così definiti. I CCNL dovranno altresì definire clausole e/o procedure di raffreddamento per garantire l esigibilità degli impegni assunti e le conseguenze di 14 eventuali inadempimenti.

15 LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DECENTRATA (C.D. DI SECONDO LIVELLO) NEL SETTORE PRIVATO La contrattazione collettiva aziendale si esercita per le materie delegate in e con le modalità previste dal CCNL. Il contratto collettivo di secondo livello: a) può disciplinare la retribuzione incentivante, collegandola a criteri di produttività, qualità, redditività, efficacia, innovazione, valorizzazione del lavoro, efficienza organizzativa e altri elementi rilevanti ai fini della competitività; b) può disciplinare, sulla scorta dei demandi della contrattazione nazionale, gli istituti che hanno rilievo ai fini della produttività, in primis le condizioni di gestione flessibile degli orari di lavoro; c) può essere strumento per realizzare, a certe condizioni, intese modificative dei CCNL in modo da adattarle alle specificità dei singoli contesti produttivi, nei limiti e con le procedure previste dagli stessi CCNL (c.d. contrattazione aziendale in deroga) 15 d) Possono definire clausole di tregua sindacale e sanzionatorie, che, tuttavia, non esplicano efficacia verso i singoli lavoratori.

16 SOGGETTI DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA AZIENDALE NEL SETTORE PRIVATO <<I contratti collettivi aziendali per le parti economiche e normative sono efficaci per tutto il personale in forza e vincolano tutte le associazioni sindacali operanti nell azienda, espressione delle Confederazioni sindacali firmatarie del TU 2014, del Protocollo 2013, dell AI 2011, o che comunque abbiano formalmente accettato tali accordi, se approvati dalla maggioranza dei componenti delle RSU>>; <<I contratti collettivi aziendali esplicano pari efficacia se approvati dalle RSA costituite nell ambito delle associazioni sindacali che, singolarmente o insieme ad altre, risultino destinatarie della maggioranza delle deleghe relative ai contributi sindacali conferite dai lavoratori dell azienda nell anno precedente a quello in cui avviene la stipulazione ( ). Inoltre, (detti) contratti collettivi ( ) devono essere sottoposti al voto dei lavoratori promosso dalle RSA a seguito di una richiesta avanzata, entro 10 gg. dalla conclusione del contratto, da almeno una organizzazione sindacale espressione di una delle Confederazioni sindacali firmatarie del presente accordo o almeno dal 30% dei lavoratori dell impresa. Per la validità della consultazione è necessaria la partecipazione del 50% più uno degli aventi diritto al voto. L intesa è respinta con il voto espresso dalla maggioranza dei lavoratori>> (punto 5); <<I contratti collettivi aziendali (contenenti) specifiche intese modificative delle regolamentazioni contenute nei CCNL ( ) esplicano 16 l efficacia generale come disciplinata nel presente accordo>> (punto 7).

17 CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI PROSSIMITA V. infra art. 8 D.L. n. 138/2011, conv. in L. n. 148/

18 18 IL CONTRATTO COLLETTIVO AMBITO DI EFFICACIA

19 IL PROBLEMA In assenza di una legislazione attuativa dell art. 39, seconda parte, Cost., i sindacati non acquistano personalità giuridica: sono liberi di individuare l ambito delle categorie che intendono rappresentare e, correlativamente, l ambito di efficacia del contratto collettivo, ma perdono il potere di rappresentanza istituzionale degli appartenenti a tali categorie. In linea di stretto diritto, solo il DATORE DI LAVORO ISCRITTO è tenuto all applicazione del contratto collettivo nei confronti dei soli LAVORATORI ISCRITTI ai sindacati stipulanti il contratto stesso. 19

20 LA GIURISPRUDENZA Pur fedeli allo schema della rappresentanza, i giudici hanno cercato di dilatare indirettamente l ambito di applicazione del contratto collettivo a tutti i datori e lavoratori della categoria produttiva cui si riferisce il contratto stesso. 20

21 LA GIURISPRUDENZA (1) Adesione esplicita o implicita Quando le parti nel contratto individuale abbiano esplicitamente rinviato alla disciplina collettiva o ne applichino spontaneamente numerose e significative clausole(cass.4070/99,ngl,1999, 495). 21

22 LA GIURISPRUDENZA (2) Onere della prova Incombe sul lavoratore la prova dell iscrizione del datore o la sua adesione implicita o esplicita. Tuttavia, se il dibattito tra le parti in giudizio si sia svolto sul presupposto, anche implicito, della assoggettabilità del rapporto individuale al contratto collettivo, la prova non è necessaria, perché la mancata contestazione datoriale equivale a tacita adesione o prova in re ipsa. 22

23 LA GIURISPRUDENZA (3) Applicabilità ai lavoratori non iscritti Il datore di lavoro iscritto è tenuto ad applicare il contratto collettivo anche ai lavoratori non iscritti che lo richiedano. Egli è ben consapevole che i contratti collettivi, sia nella lettera, sia nella struttura, sia nelle loro finalità pacificatorie rivelano la chiara intenzione delle parti contraenti di considerarli come norma generale di disciplina dei rapporti di lavoro, in quanto tali aperti alla generalità dei dipendenti. 23

24 LA GIURISPRUDENZA (4) Art cod. civ. Dopo una vivace disputa, è prevalso l orientamento secondo cui l art. 2070, comma 1, cod. civ. non opera con riguardo al contratto collettivo di diritto comune e l individuazione della normativa negoziale applicabile va compiuta attraverso un indagine sulla volontà delle parti (Cass., S.U., n. 2665/97, GC, 1997, I, 1199). Pertanto, datore e lavoratore ben possono accordarsi per l applicazione di un contratto collettivo diverso da quello della categoria di appartenenza, purché non ne derivi un trattamento più sfavorevole. L art cod. civ. manterrebbe, così, una funzione residuale, di orientare l interpretazione, quando il contratto individuale o l accordo aziendale operino un rinvio solo generico alla contrattazione collettiva senza specificare espressamente a quale contratto le parti abbiano inteso riferirsi. 24

25 LA GIURISPRUDENZA (5) Artt. 36 Cost. e 2099 cod. civ. A partire dalla metà degli anni 50, la giurisprudenza è andata applicando i minimi tariffari del contratto collettivo anche ai lavoratori dipendenti da datori di lavoro non iscritti al sindacato stipulante. Lo ha fatto indirettamente, tramite applicazione degli artt. 36 Cost. e 2099 cod. civ. (C. Cost., n. 156/1971, FI, 1971, I, 2113) pur avvertendo che siffatti parametri non sono vincolanti e la decisione può essere fondata su criteri diversi, ad esempio, la particolare natura del lavoro svolto (Cass., n. 7383/96, FI, 1998, I, 3228). 25

26 LA LEGISLAZIONE Vari interventi settoriali si sono succeduti a partire dagli anni 40, per cercare di estendere l ambito di efficacia del contratto collettivo oltre i limiti derivanti dall applicazione dello schema della rappresentanza. Tutti gli interventi legislativi lo hanno fatto indirettamente e, quando ciò non è avvenuto, la Corte Cost. ha provveduto a sancire l incostituzionalità di quelle leggi per contrasto con l art. 39, seconda parte, Cost. (v. L. n. 1027/1960). 26

27 SEGUE: LA LEGISLAZIONE Interventi legislativi sul CCNL Disposizioni in materia di collocamento, apprendistato, lavoro a domicilio, ecc. hanno sancito l obbligo datoriale di osservare le norme dei contratti collettivi e di retribuire il prestatore in conformità alle tariffe in essi contenute. Sono state interpretate come norme non impositive del contratto collettivo, ma di sollecitazione a farvi rinvio. La legge n. 741/59 v. retro L art. 36 St. lav. Obbligo gravante, ex art. 36 S.L., sull imprenditore appaltatore o subappaltatore di opere, servizi e forniture pubbliche di applicare nei confronti dei lavoratori dipendenti condizioni non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro della categoria e della zona non opera di diritto. L obbligo è subordinato all effettiva inserzione di detta clausola sociale nel provvedimento di concessione o nel capitolato d appalto. La clausola non realizza, perciò, un estensione diretta della sfera di efficacia soggettiva dei contratti collettivi richiamati. La fiscalizzazione degli oneri sociali Il beneficio degli sgravi contributivi spetta per le leggi sulla fiscalizzazione degli oneri sociali solo alle imprese che assicurino ai propri dipendenti trattamenti non inferiori ai minimi previsti dai CCNL stipulati dalle oo.ss. maggiormente rappresentative (ma ora comparativamente più rappresentative) ; ma v. ora art. 10 L. n. 30/2003: integrale rispetto dei contratti collettivi stipulati dai sindacati comparativamente più rappresentativi per le imprese artigiane, commerciali e del turismo che vogliano il riconoscimento dei benefici fiscali e contributivi. (nuovo art. 3 L. n /93)

28 L AMBITO DI EFFICACIA DEL CONTRATTO COLLETTIVO AZIENDALE Questioni particolari si pongono per l efficacia del contratto collettivo aziendale. Dubbi di applicabilità del modello costituzionale L art. 39, seconda parte, Cost. sembra riferirsi al solo CCNL, per ragioni sia storiche che di ratio. E ciò potrebbe effettivamente apparire come un vantaggio per il problema dell erga omnes. 28

29 IL CONTRATTO COLLETTIVO AZIENDALE HA EFFICACIA ERGA OMNES? Per l opinione maggioritaria, la risposta è negativa (e l intervento legislativo dell art. 8 D.L. n. 138/2011 conv. con L. n. 148/2011 potrebbe indirettamente confermarlo), nonostante si sia spesso cercato di dimostrare il contrario, valorizzando una serie di dati, tra cui il fatto dell essere il contratto stipulato dal singolo datore con riguardo all intera comunità aziendale. Avendo natura di diritto comune, il contratto aziendale condivide, infatti, la medesima sorte di quello nazionale, con in più una serie di problemi peculiari e molto impegnativi relativi all efficacia soggettiva. 29

30 L AMBITO DI EFFICACIA DEL CONTRATTO COLLETTIVO AZIENDALE In ragione della sua natura privatistica, il contratto collettivo aziendale si applica a tutti i lavoratori - dipendenti dal datore stipulante che siano iscritti al/ai sindacato/i firmatari. Applicando, poi, al caso di specie, la regola giurisprudenziale secondo cui il datore vincolato dal contratto non possa esimersi dall applicarlo anche ai lavoratori non iscritti che lo richiedano, l ambito di efficacia del contratto aziendale potrebbe estendersi oltremodo, superando i confini segnati dal principio della rappresentanza. 30

31 IL PECULIARE PROBLEMA DELL AMBITO DI EFFICACIA NEL CONTRATTO COLLETTIVO AZIENDALE Per il contratto collettivo aziendale, il problema dell ambito di efficacia si pone però in termini diversi e per così dire capovolti rispetto a quelli del CCNL: non sono generalmente i datori a non volerlo applicare a tutti i lavoratori, ma sono i lavoratori a volervisi sottrarre, con la conseguenza che i tradizionali rimedi giurisprudenziali per l estensione dell efficacia soggettiva diventano poco utili. I lavoratori dissenzienti ben possono, dunque, chiamarsi fuori dall applicazione del contratto, vista la mancanza di erga omnes, e tanto più lo faranno quanto più i contratti collettivi aziendali siano peggiorativi delle loro condizioni lavorative. Ciò accade spesso, se si considera che la c.d. legislazione deregolativa o di rinvio chiama in causa le parti sociali nella gestione di situazioni difficili a livello aziendale: introduzione di nuovi turni lavorativi; esuberi del personale; cig, ecc. Si tratta di ipotesi in cui il contratto collettivo abbandona la sua tradizionale funzione normativa, per assumerne una nuova, di tipo gestionale. In tali casi, spesso i contratti aziendali sono finalizzati ad imporre sacrifici (c.d. contratti in perdita) ed i lavoratori diventano i primi a rifiutarne l applicazione, facendo valere la propria non iscrizione ai sindacati stipulanti (es.: un contratto collettivo aziendale stipulato con CGIL-CISL-UIL ed RSU per scegliere i lavoratori da licenziare collettivamente, fa sì che Andrea e Chiara - nessuno dei 2 iscritti ai sindacati firmatari siano tra i lavoratori in esubero e ricevano la lettera di licenziamento. E evidente che i due cercheranno di sottrarsi all applicazione dell accordo con ogni mezzo, incluso il ricorso al giudice per far valere la propria non iscrizione). 31

32 I TENTATIVI DI ESTENSIONE DELL EFFICACIA SOGGETTIVA DEL CONTRATTO AZIENDALE La giurisprudenza ha talvolta fatto perno sulla qualità rappresentativa dei soggetti stipulanti; talvolta, ha richiamato il criterio dell indivisibilità dell interesse collettivo; oppure ha valorizzato le procedure democratiche di approvazione dell accordo (es. l approvazione a maggioranza durante l assemblea dei lavoratori dell azienda); in altri casi afferma l erga omnes del contratto aziendale stipulato dalle RSU. Tuttavia, nessuno di questi tentativi è stato risolutivo. Anche la legislazione di rinvio non sembra aver mai attribuito in modo diretto l erga omnes al contratto collettivo aziendale (e ciò vale pure per i contr. di sol.). Più di una volta ha cercato di favorire l estensione dell accordo a tutti i lavoratori dell azienda (ad es. cercando di prevedere la stipulazione selettiva ad opera dei soli sindacati maggiormente o comparativamente più rappresentativi), ma senza risolvere definitivamente il problema (v. però, ora, l art. 328 D.L. n. 138/20011 conv. con L. n. 148/2011).

33 PROCEDIMENTALIZZAZIONE POTERI DATORIALI E CONTRATTI COLLETTIVI AZIENDALI GESTIONALI Con riguardo agli accordi sui criteri di scelta dei licenziamenti collettivi (art. 5 L. n. 223/1991) ed agli accordi determinativi dei servizi minimi da garantire in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali (art. 2 L. n. 146/1990), la Corte Costituzionale ha affermato che trattasi appunto di contratti gestionali o di procedimentalizzazione. Essi si occupano di gestire una situazione di crisi o di provvedere alla riorganizzazione del lavoro in speciali situazioni. Di conseguenza, finiscono per costituire un momento del procedimento che il datore deve seguire per esercitare il suo potere (di licenziare o di imporre determinate prestazioni a determinati lavoratori nel corso di una agitazione sindacale). Perciò l effetto erga omnes discende indirettamente dal fatto che l accordo è deputato a procedimentalizzare un potere che comunque va esercitato nei confronti di tutti i lavoratori dell azienda. 33

34 CLAUSOLE DI INSCINDIBILITÀ Un ruolo importante possono giocare le clausole di inscindibilità poste all interno del contratto collettivo stesso: con esse si vieta ai singoli lavoratori di disaggregare la varie previsioni negoziali, per godere solo di quelle favorevoli, peggiorative (se quindi si rifiuta un determinato trattamento contrattuale, si finisce per rimanere senza copertura negoziale). 34

35 L ERGA OMNES DEL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE NEL PROTOCOLLO DEL E NEL TU DEL 2014 I CCNL sottoscritti formalmente dalle oo.ss. con il 5% minimo di rappresentatività nella categoria - che rappresentino nel complesso almeno il 50%+1 della rappresentanza, previa consultazione certificata dei lavoratori, a maggioranza semplice, saranno efficaci ed esigibili, quindi applicabili all insieme dei lavoratori e delle lavoratrici. 35

36 L ERGA OMNES DEL CONTRATTO COLLETTIVO AZIENDALE NELL AI <<I contratti collettivi aziendali ( ) sono efficaci per tutto il personale in forza e vincolano tutte le associazioni sindacali, espressione delle Confederazioni ( ) firmatarie del presente AI, operanti all interno dell azienda se approvati dalla maggioranza dei componenti delle RSU elette secondo le regole interconfederali vigenti>> (AI , punto 4). <<In caso di presenza delle RSA costituite ex art. 19 St. lav., i suddetti contratti collettivi aziendali esplicano pari efficacia se approvati dalle RSA costituite nell ambito delle associazioni sindacali, che, singolarmente o insieme ad altre, risultino destinatarie della maggioranza delle deleghe relative ai contributi sindacali conferite dai lavoratori dell azienda nell anno precedente a quello in cui avviene la stipulazione ( ). Inoltre, i contratti collettivi aziendali approvati dalle RSA con le modalità sopraindicate devono essere sottoposti al voto dei lavoratori ( ) a seguito di una richiesta avanzata, entro 10 giorni dalla conclusione del contratto, da almeno un organizzazione sindacale espressione di una delle Confederazioni sindacali firmatarie del presente accordo o almeno dal 30% dei lavoratori dell impresa ( )>> (AI , punto 5). (V. anche punto 7 per l efficacia erga omnes dei contratti collettivi aziendali derogatori in peius del CCNL, in attesa che in rinnovi di questi ultimi contratti definiscano limiti e procedure di tale contrattazione aziendale in peius). (V. pure, retro, le slides sui poteri di RSA e RSU nella parte relativa alla rappresentanza sindacale: lezione 2). 36

37 L ERGA OMNES DEL CONTRATTO COLLETTIVO DI PROSSIMITA V. infra art. 8 D.L. n. 138/2011, conv. in L. n. 148/

38 38 TIPO DI EFFICACIA DEL CONTRATTO COLLETTIVO

39 IL PROBLEMA Posto che il contratto collettivo si applica ad un certo lavoratore e ad un certo datore, legati da un contratto individuale di lavoro, c è da chiedersi con quale intensità la disciplina collettiva operi su queste parti; in quale misura cioè ne vincoli l autonomia negoziale. Parlare del tipo di efficacia significa allora occuparsi dei rapporti tra contratto collettivo e contratto individuale. 39

40 I LIMITI DELLA TEORIA DELLA RAPPRESENTANZA Per diritto comune, il contratto collettivo non potrebbe affatto imporsi sulle parti individuali vincolandole: gli artt e 1726 c.c. stabiliscono l irrevocabilità del mandato collettivo, ma non affermano certo che il mandante debba poi restare fedele alla disciplina pattuita dal mandatario, ben potendo derogarvi. 40

41 L ART C.C. Si è allora cercato di affermare la vincolatività del contratto collettivo nei confronti delle parti individuali, utilizzando l art c.c., che sancisce l inderogabilità in peius del contratto in parola ad opera delle parti individuali, con conseguente principio della sostituzione automatica delle clausole peggiorative (c.d. efficacia reale o normativa del contratto collettivo). Il contratto collettivo opera, pertanto, nei confronti delle parti individuali dall esterno alla stessa stregua della legge. Critiche: inapplicabilità dell art c.c. al contratto collettivo di diritto comune, che non può operare come fosse una fonte del diritto, alla stessa stregua del contratto corporativo, cui, infatti, la norma in parola si riferisce. 41

42 L ART C.C. Oggi la regola di inderogabilità in peius dei contratti collettivi è desumibile dall art c.c. (come riformato dalla L. n. 533/1973 sul processo del lavoro), il quale sancisce l invalidità delle rinunzie e delle transazioni che abbiano per oggetto diritti del prestatore di lavoro derivanti da disposizioni inderogabili della legge e dei contratti o accordi collettivi. La giurisprudenza continua, tuttavia, spesso, a richiamare ancora analogicamente l art c.c., anche in combinato disposto con l art c.c. 42

43 CONFRONTO TRA CONTRATTO COLLETTIVO E CONTRATTO INDIVIDUALE Per applicare il principio della inderogabilità in peius, è necessario confrontare contratto collettivo e contratto individuale sì da verificare se quest ultimo contenga previsioni peggiorative (pertanto illegittime) rispetto al primo. Il confronto, però, non va operato clausola per clausola (criterio del cumulo) secondo i giudici, ma deve essere compiuto per istituti (criterio del conglobamento). 43

44 44 LEGGE E AUTONOMIA COLLETTIVA

45 INDEROGABILITÀ IN PEIUS E DEROGABILITÀ IN MELIUS: Al pari del contratto individuale anche il contratto collettivo è subordinato alla legge. E infatti quest ultima che ha il compito di provvedere alla tutela minima del lavoratore; sicché la regola generale è nel senso che il contratto collettivo può derogare in melius, ma mai in peius alla disciplina legale. 45

46 ECCEZIONI ALLA REGOLA Con il tempo, però, questa regola ha finito per conoscere rilevanti eccezioni: sia sul versante della inderogabilità in peius, sia su quello della derogabilità in melius della legge. 46

47 ECCEZIONI ALLA REGOLA DELLA INDEROGABILITÀ IN PEIUS: LEGISLAZIONE DEREGOLATIVA O DI RINVIO Ormai da oltre un ventennio, si susseguono interventi legislativi volti ad attenuare la rigidità dei precetti legali, mediante utilizzo della contrattazione collettiva, cui il legislatore attribuisce il potere di derogare in peius alle tutele di legge (v. tra le tante la disciplina sul trasferimento dell azienda in crisi: art c.c. o la disciplina sui licenziamenti collettivi: art. 4 L. n. 223/1991). 47

48 ECCEZIONI ALLA REGOLA DELLA DEROGABILITÀ IN MELIUS: LA LEGISLAZIONE SUI C.D. MASSIMI LEGISLATIVI Con la legislazione sul costo del lavoro ( ) volta a ridimensionare il meccanismo della scala mobile prima della sua definitiva abolizione (Protocollo luglio 1993), è stata altresì sancita la inderogabilità in melius della legge da parte del contratto collettivo. Ma si possono porre limiti così stringenti alla contrattazione collettiva senza violare il principio di libertà sindacale dell art. 39 Cost.? Sì, per la Corte Costituzionale, che ha salvato con sentenza n. 34/1985 la legislazione sul costo del lavoro, affermando che alla legge va riconosciuta la potestà di imporre limiti inderogabili alla contrattazione collettiva nel perseguimento di finalità di carattere pubblico, trascendenti l ambito nel quale si colloca l art. 39. L insussistenza di una riserva legislativa a favore dei sindacati è stata poi confermata nel 1988 (sent. n. 697/1988) e nel 1991 (sent. n. 124/1991), quando la Corte ha affermato che la contrattazione collettiva non è immune da limiti legali, soprattutto se questi rispondono a fondamentali obiettivi di politica economica; anche se entro i limiti tracciati dal legislatore, le parti sociali devono esser lasciate libere di regolare la materia come più ritengono conveniente. 48

49 D.L. 13 AGOSTO 2011, N. 138, CONVERTITO IN L. 14 SETTEMBRE 2011, N. 148 TITOLO III MISURE A SOSTEGNO DELL'OCCUPAZIONE ART. 8 SOSTEGNO ALLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI PROSSIMITÀ 1. I CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO SOTTOSCRITTI A LIVELLO AZIENDALE O TERRITORIALE DA ASSOCIAZIONI DEI LAVORATORI COMPARATIVAMENTE PIÙ RAPPRESENTATIVE SUL PIANO NAZIONALE O TERRITORIALE OVVERO DALLE LORO RAPPRESENTANZE SINDACALI OPERANTI IN AZIENDA AI SENSI DELLA NORMATIVA DI LEGGE E DEGLI ACCORDI INTERCONFEDERALI VIGENTI, COMPRESO L'ACCORDO INTERCONFEDERALE DEL 28 GIUGNO 2011, POSSONO REALIZZARE SPECIFICHE INTESE CON EFFICACIA NEI CONFRONTI DI TUTTI I LAVORATORI INTERESSATI A CONDIZIONE DI ESSERE SOTTOSCRITTE SULLA BASE DI UN CRITERIO MAGGIORITARIO RELATIVO ALLE PREDETTE RAPPRESENTANZE SINDACALI, FINALIZZATE ALLA MAGGIORE OCCUPAZIONE, ALLA QUALITÀ DEI CONTRATTI DI LAVORO, ALL'ADOZIONE DI FORME DI PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI, ALLA EMERSIONE DEL LAVORO IRREGOLARE, AGLI INCREMENTI DI COMPETITIVITÀ E DI SALARIO, ALLA GESTIONE DELLE CRISI AZIENDALI E OCCUPAZIONALI, AGLI INVESTIMENTI E ALL'AVVIO DI NUOVE ATTIVITÀ. 2. LE SPECIFICHE INTESE DI CUI AL COMMA 1 POSSONO RIGUARDARE LA REGOLAZIONE DELLE MATERIE INERENTI L'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E DELLA PRODUZIONE CON RIFERIMENTO: A) AGLI IMPIANTI AUDIOVISIVI E ALLA INTRODUZIONE DI NUOVE TECNOLOGIE; B) ALLE MANSIONI DEL LAVORATORE, ALLA CLASSIFICAZIONE E INQUADRAMENTO DEL PERSONALE; C) AI CONTRATTI A TERMINE, AI CONTRATTI A ORARIO RIDOTTO, MODULATO O FLESSIBILE, AL REGIME DELLA SOLIDARIETÀ NEGLI APPALTI E AI CASI DI RICORSO ALLA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO; D) ALLA DISCIPLINA DELL'ORARIO DI LAVORO; E) ALLE MODALITÀ DI ASSUNZIONE E DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO, COMPRESE LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE A PROGETTO E LE PARTITE IVA, ALLA TRASFORMAZIONE E CONVERSIONE DEI CONTRATTI DI LAVORO E ALLE CONSEGUENZE DEL RECESSO DAL RAPPORTO DI LAVORO, FATTA ECCEZIONE PER IL LICENZIAMENTO DISCRIMINATORIO, IL LICENZIAMENTO DELLA LAVORATRICE IN CONCOMITANZA DEL MATRIMONIO, IL LICENZIAMENTO DELLA LAVORATRICE DALL'INIZIO DEL PERIODO DI GRAVIDANZA FINO AL TERMINE DEI PERIODI DI INTERDIZIONE AL LAVORO, NONCHÉ FINO AD UN ANNO DI ETÀ DEL BAMBINO, IL LICENZIAMENTO CAUSATO DALLA DOMANDA O DALLA FRUIZIONE DEL CONGEDO PARENTALE E PER LA MALATTIA DEL BAMBINO DA PARTE DELLA LAVORATRICE O DEL LAVORATORE ED IL LICENZIAMENTO IN CASO DI ADOZIONE O AFFIDAMENTO. 2-BIS. FERMO RESTANDO IL RISPETTO DELLA COSTITUZIONE, NONCHÉ I VINCOLI DERIVANTI DALLE NORMATIVE COMUNITARIE E DALLE CONVENZIONI INTERNAZIONALI SUL LAVORO, LE SPECIFICHE INTESE DI CUI AL COMMA 1 OPERANO ANCHE IN DEROGA ALLE DISPOSIZIONI DI LEGGE CHE DISCIPLINANO LE MATERIE RICHIAMATE DAL COMMA 2 ED ALLE RELATIVE REGOLAMENTAZIONI CONTENUTE NEI CONTRATTI COLLETTIVI 49 NAZIONALI DI LAVORO. 3. LE DISPOSIZIONI CONTENUTE IN CONTRATTI COLLETTIVI AZIENDALI VIGENTI, APPROVATI E SOTTOSCRITTI PRIMA DELL'ACCORDO INTERCONFEDERALE DEL 28 GIUGNO 2011 TRA LE PARTI SOCIALI, SONO EFFICACI NEI CONFRONTI DI TUTTO IL PERSONALE DELLE UNITÀ PRODUTTIVE CUI IL CONTRATTO STESSO SI RIFERISCE A CONDIZIONE CHE SIA STATO APPROVATO CON VOTAZIONE A MAGGIORANZA DEI LAVORATORI. 3-BIS. ALL'ARTICOLO 36, COMMA 1, DEL DECRETO LEGISLATIVO 8 LUGLIO 2003, N. 188, SONO APPORTATE LE SEGUENTI MODIFICHE: A) ALL'ALINEA, LE PAROLE: "E LA NORMATIVA REGOLAMENTARE, COMPATIBILI CON LA LEGISLAZIONE COMUNITARIA, ED APPLICATE" SONO SOSTITUITE DALLE SEGUENTI: "LA NORMATIVA REGOLAMENTARE ED I CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI DI SETTORE, COMPATIBILI CON LA LEGISLAZIONE COMUNITARIA, ED APPLICATI"; B) DOPO LA LETTERA B), È INSERITA LA SEGUENTE: "B-BIS) CONDIZIONI DI LAVORO DEL PERSONALE".

50 L ERGA OMNES NEL CONTRATTO COLLETTIVO DI PROSSIMITÀ (ART. 8 D.L. N. 138/2011 CONV. IN L. N. 148/2011) Ragioniamo insieme: Cos è il contratto collettivo di prossimità? Da chi deve essere stipulato? Con quali fini? Su quali materie? Cosa prevede la norma a proposito dell efficacia del contratto collettivo di prossimità? Cosa prevede la norma a proposito del rapporto tra contratto collettivo di prossimità e contratto collettivo nazionale? Cosa prevede la norma a proposito del rapporto tra legge e contratto collettivo? Quali sono, quindi, le ricadute, cioè le implicazioni di questa norma? Quali, dunque, i possibili problemi che solleva? 50

ACCORDI DI SECONDO LIVELLO: IL CONTRATTO DI PROSSIMITA

ACCORDI DI SECONDO LIVELLO: IL CONTRATTO DI PROSSIMITA ACCORDI DI SECONDO LIVELLO: IL CONTRATTO DI PROSSIMITA Contratti di prossimità LE DEROGHE Art. 8 D.L. n.138/2011 Consente a contratti aziendali o territoriali di: Realizzare intese con specifiche finalità

Dettagli

La Contrattazione Collettiva di secondo livello

La Contrattazione Collettiva di secondo livello La Contrattazione Collettiva di secondo livello I CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO Definizione: accordo tra le organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori per stabilire il trattamento

Dettagli

Contrattazione di secondo livello: contratti integrativi o di prossimità?

Contrattazione di secondo livello: contratti integrativi o di prossimità? Milano, 10 aprile 2017 Contrattazione di secondo livello: contratti integrativi o di prossimità? Presentazione a «Tuttolavoro, Il Sole 24 Ore» Avv. Angelo Zambelli azambelli@grimaldilex.com Accordo Interconfederale

Dettagli

Mestre Sabato 16 Febbraio

Mestre Sabato 16 Febbraio Mestre Sabato 16 Febbraio 2013 1 Fuga della Fiat dal CCNL del settore metalmeccanico accordi aziendali per ciascun stabilimento (Pomigliano e Mirafiori) Solo con alcuni sindacati: esclusione Fiom- Cgil

Dettagli

ESPLORANDO LE FRONTIERE

ESPLORANDO LE FRONTIERE IL DIRITTO DEL LAVORO: MODERNO O SOLO CONTEMPORANEO? ESPLORANDO LE FRONTIERE DELLA CONTRATTAZIONE AZIENDALE A VV. AL E SSANDRO P A O N E P A R T N E R, S T U D I O L E G A L E L ABL AW 20 N o v e m b r

Dettagli

L art. 8 D.L. 138/2011: Ambiti, materie, criticità della contrattazione di prossimità

L art. 8 D.L. 138/2011: Ambiti, materie, criticità della contrattazione di prossimità L art. 8 D.L. 138/2011: Ambiti, materie, criticità della contrattazione di prossimità L art. 8, comma 1 D.L. 138/2011: il testo I contratti collettivi di lavoro sottoscritti a livello aziendale o territoriale

Dettagli

Jobs Act e la nuova contrattazione collettiva

Jobs Act e la nuova contrattazione collettiva Milano, 11 aprile 2016 Jobs Act e la nuova contrattazione collettiva Presentazione a «Tuttolavoro, Il Sole 24 Ore» Avv. Angelo Zambelli Le previsioni nella legge 10 dicembre 2014, n. 183 e nei decreti

Dettagli

RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO

RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO LE FONTI DELL ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO REGOLAMENTI E DIRETTIVE UE COSTITUZIONE ART. 1 PRELEGGI: LEGGI Legge Atti aventi forza di legge: Decreti

Dettagli

Diritto del lavoro. sintesi

Diritto del lavoro. sintesi Diritto del lavoro sintesi Di quale lavoro si interessa il diritto del lavoro la tendenza espansiva il pubbico impiego i parasubordinati le difficoltà della fase attuale Le caratteristiche della disciplina

Dettagli

ESPOSIZIONE DEL QUESITO

ESPOSIZIONE DEL QUESITO RISOLUZIONE N. 16/E Direzione Centrale Normativa Roma, 15/02/2018 OGGETTO: Reddito di lavoro dipendente - Indennizzo risarcitorio erogato in esecuzione della stipula di contratti di prossimità - art. 8

Dettagli

Evento di Formazione Gruppo ODCEC Area Lavoro

Evento di Formazione Gruppo ODCEC Area Lavoro Le intese aziendali sul lavoro e gli interventi possibili per le parti delegate: i contratti aziendali di secondo livello e la contrattazione di prossimità Evento di Formazione Gruppo ODCEC Area Lavoro

Dettagli

d iniziativa dei senatori CATALFO, BENCINI, PAGLINI, PUGLIA e DONNO

d iniziativa dei senatori CATALFO, BENCINI, PAGLINI, PUGLIA e DONNO Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1055 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori CATALFO, BENCINI, PAGLINI, PUGLIA e DONNO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 20 SETTEMBRE 2013 Abrogazione dell articolo

Dettagli

La contrattazione di secondo livello

La contrattazione di secondo livello La contrattazione di secondo livello PANIERE DI UTILITA OFFERTE DAL DATORE DI LAVORO ALLA COLLETTIVITA DEI DIPENDENTI CUI IL SINGOLO PUO ATTINGERE IN RELAZIONE ALLE SUE SPECIFICHE ESIGENZE WELFARE AZIENDALE

Dettagli

Capacità derogatoria dei contratti collettivi aziendali. Avv. Aldo Bottini Milano - 16 aprile 2013

Capacità derogatoria dei contratti collettivi aziendali. Avv. Aldo Bottini Milano - 16 aprile 2013 Capacità derogatoria dei contratti collettivi aziendali Avv. Aldo Bottini Milano - 16 aprile 2013 Rapporto tra contratti collettivi di diverso livello A) Nell ordinamento sindacale: principio di gerarchia

Dettagli

Il Contratto Collettivo

Il Contratto Collettivo Il Contratto Collettivo I contratti collettivi stipulati dalle associazioni sindacali sono da collocarsi nella categoria degli atti dell autonomia privata negoziali; essi vincolano, in termini giuridici,

Dettagli

PARTE III CONTRATTO COLLETTIVO

PARTE III CONTRATTO COLLETTIVO 1 PARTE III CONTRATTO COLLETTIVO CODICE CIVILE Art. 2070 - Criteri di applicazione L appartenenza alla categoria professionale, ai fini dell applicazione del contratto collettivo, si determina secondo

Dettagli

Un efficace attività sindacale:sviluppo e formazione delegati A.S.M.O.O.I.

Un efficace attività sindacale:sviluppo e formazione delegati A.S.M.O.O.I. Un efficace attività sindacale:sviluppo e formazione delegati A.S.M.O.O.I. Simposio A.S.M.O.O.I. - Associazione Sindacale Medici Oculisti ed Ortottisti Italiani Roma 20 maggio 2010. Sezione I PROLOGO..

Dettagli

Misurazione della rappresentatività.

Misurazione della rappresentatività. PROTOCOLLO D INTESA Con la presente intesa le parti intendono dare applicazione all accordo del 28 giugno 2011 in materia di rappresentanza e rappresentatività per la stipula dei Contratti Collettivi Nazionali

Dettagli

INDICE. Parte I IL DIRITTO SINDACALE DELLE ORIGINI ALLE ORIGINI DEL DIRITTO SINDACALE LA LEGISLAZIONE SINDACALE DEL REGIME FASCISTA XVII. pag.

INDICE. Parte I IL DIRITTO SINDACALE DELLE ORIGINI ALLE ORIGINI DEL DIRITTO SINDACALE LA LEGISLAZIONE SINDACALE DEL REGIME FASCISTA XVII. pag. VII INDICE Prefazione alla sesta edizione Abbreviazioni XVII XIX Parte I IL DIRITTO SINDACALE DELLE ORIGINI ALLE ORIGINI DEL DIRITTO SINDACALE 1. Le origini dell organizzazione sindacale 3 1.1. La nascita

Dettagli

IL FUTURO PROSSIMO DEL SISTEMA ITALIANO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI dopo l accordo interconf. 28 giugno 2011 e il decreto-legge 13 agosto 2011 n.

IL FUTURO PROSSIMO DEL SISTEMA ITALIANO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI dopo l accordo interconf. 28 giugno 2011 e il decreto-legge 13 agosto 2011 n. IL FUTURO PROSSIMO DEL SISTEMA ITALIANO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI dopo l accordo interconf. 28 giugno 2011 e il decreto-legge 13 agosto 2011 n. 138 Convegno promosso da Optime S.r.l. Milano 4 ottobre

Dettagli

(CGIL CISL UIL CONFINDUSTRIA 10 gennaio 2014)

(CGIL CISL UIL CONFINDUSTRIA 10 gennaio 2014) Testo Unico sulla RAPPRESENTANZA (CGIL CISL UIL CONFINDUSTRIA 10 gennaio 2014) 1 Accordo quadro-riforma degli assetti contrattuali del 22 gennaio 2009 Confindustria -Confederazioni sindacali, CISL e UIL.

Dettagli

Numero Speciale manovra DL 138/2011 (in Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 188 del 13 agosto 2011),

Numero Speciale manovra DL 138/2011 (in Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 188 del 13 agosto 2011), Notizie Lavoro Flash Notiziario quindicinale a cura dell Ufficio Politiche Contrattuali e del Lavoro SOMMARIO Numero Speciale manovra DL 138/2011 (in Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 188 del 13

Dettagli

A.G.C.I., CONFCOOPERATIVE, LEGACOOP C.G.I.L., C.I.S.L., U.I.L. premesso che

A.G.C.I., CONFCOOPERATIVE, LEGACOOP C.G.I.L., C.I.S.L., U.I.L. premesso che Accordo interconfederale fra A.G.C.I., CONFCOOPERATIVE, LEGACOOP e C.G.I.L., C.I.S.L., U.I.L. Le parti premesso che è convinzione comune che la forma cooperativa sia una tipologia di impresa che può contribuire

Dettagli

INDICE. Capitolo Primo Il diritto sindacale: oggetto e fonti...» 1. Capitolo Secondo L evoluzione storica...» 27

INDICE. Capitolo Primo Il diritto sindacale: oggetto e fonti...» 1. Capitolo Secondo L evoluzione storica...» 27 INDICE Abbreviazioni......................... p. XI Avvertenza alla sesta edizione.................» XV Capitolo Primo Il diritto sindacale: oggetto e fonti..............» 1 1. Diritto del lavoro e diritto

Dettagli

INDICE SOMMARIO NOZIONE ED ORIGINE DEL DIRITTO SINDACALE

INDICE SOMMARIO NOZIONE ED ORIGINE DEL DIRITTO SINDACALE INDICE SOMMARIO DIRITTO SINDACALE Capitolo Primo NOZIONE ED ORIGINE DEL DIRITTO SINDACALE 1. La nozione di diritto sindacale... Pag. 3 2. L origine del sindacato...» 5 3. L azione sindacale nel periodo

Dettagli

INDICE. Capitolo primo Il diritto sindacale: oggetto e fonti. Capitolo Secondo L evoluzione storica

INDICE. Capitolo primo Il diritto sindacale: oggetto e fonti. Capitolo Secondo L evoluzione storica INDICE Abbreviazioni.... p. XI Avvertenza alla ottava edizione...» XV Capitolo primo Il diritto sindacale: oggetto e fonti 1. Diritto del lavoro e diritto sindacale... p. 1 2. Le fonti del diritto sindacale....»

Dettagli

1. Diritto del lavoro e diritto sindacale... p Le fonti del diritto sindacale...» 4

1. Diritto del lavoro e diritto sindacale... p Le fonti del diritto sindacale...» 4 indice Abbreviazioni..... p. XI Avvertenza alla settima edizione........................... Capitolo Primo Il diritto sindacale: oggetto e fonti» XVII 1. Diritto del lavoro e diritto sindacale..... p.

Dettagli

Accordo Interconfederale Confindustria CGIL CISL UIL sulla rappresentanza e sulla validità dei contratti aziendali (28 giugno 2011).

Accordo Interconfederale Confindustria CGIL CISL UIL sulla rappresentanza e sulla validità dei contratti aziendali (28 giugno 2011). Accordo Interconfederale Confindustria CGIL CISL UIL sulla rappresentanza e sulla validità dei contratti aziendali (28 giugno 2011). Roma, 28 giugno 2011 Prot. n. SG.11466/cr A tutte le Strutture Cisl

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO presso LMPS LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NEL LAVORO PUBBLICO

DIRITTO DEL LAVORO presso LMPS LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NEL LAVORO PUBBLICO DIRITTO DEL LAVORO presso LMPS LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NEL LAVORO PUBBLICO All esito della riforma degli anni 90 si completata la contrattualizzazione del lavoro pubblico che è ormai sottoposto al

Dettagli

Le relazioni sindacali nelle amministrazioni Pubbliche A cura dell Avv.Maurizio Danza

Le relazioni sindacali nelle amministrazioni Pubbliche A cura dell Avv.Maurizio Danza Università Popolare degli Studi Giuridici, Economici e Sindacali Le relazioni sindacali nelle amministrazioni Pubbliche A cura dell Avv.Maurizio Danza Le relazioni sindacali nel quadro della riforma del

Dettagli

Un primo commento a caldo sul regime degli accordi aziendali in deroga, disciplinati dall art. 8 del d.l. 13 agosto 2011, n. 138

Un primo commento a caldo sul regime degli accordi aziendali in deroga, disciplinati dall art. 8 del d.l. 13 agosto 2011, n. 138 Un primo commento a caldo sul regime degli accordi aziendali in deroga, disciplinati dall art. 8 del d.l. 13 agosto 2011, n. 138 Il d.l. n. 138/2011, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 188 del 13 agosto

Dettagli

Contrattazione collettiva nella p.a. Monica McBritton

Contrattazione collettiva nella p.a. Monica McBritton Contrattazione collettiva nella p.a Monica McBritton La riforma del rapporto di pubblico impiego l Inizia nel 1992: l. delega n. 421 l Si concludeva con il d. lgs. n. 165/2001 l OGGI NOVELLATO DALLA L.

Dettagli

La scelta e la corretta applicazione del contratto collettivo di lavoro

La scelta e la corretta applicazione del contratto collettivo di lavoro La scelta e la corretta applicazione del contratto collettivo di lavoro StudioDDG DOTTORI COMMERCIALISTI REVISORI LEGALI L'Aquila Codice civile Art. 2070, comma 1 L appartenenza alla categoria professionale,

Dettagli

Progetto realizzato con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia LA GERARCHIA DELLE FONTI CENNI

Progetto realizzato con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia LA GERARCHIA DELLE FONTI CENNI Progetto realizzato con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia LA GERARCHIA DELLE FONTI CENNI PORDENONE, 7 MARZO 2014 Quali sono le fonti del diritto Fonti del diritto sono gli atti

Dettagli

Contratti SINDACALE. e democrazia. Una NUOVA STAGIONE CGIL

Contratti SINDACALE. e democrazia. Una NUOVA STAGIONE CGIL Contratti e democrazia CGIL www.cgil.it Una NUOVA STAGIONE SINDACALE L IPOTESI DI ACCORDO DEL 28 GIUGNO 2011 L INTESA CGIL CISL UIL SUGLI ACCORDI SINDACALI IL DOCUMENTO APPROVATO DAL DIRETTIVO CGIL di

Dettagli

Prefazione alla prima edizione... Pag. XV. Prefazione alla seconda edizione...» XIX. Prefazione alla terza edizione...» XXI

Prefazione alla prima edizione... Pag. XV. Prefazione alla seconda edizione...» XIX. Prefazione alla terza edizione...» XXI INDICE Prefazione alla prima edizione... Pag. XV Prefazione alla seconda edizione...» XIX Prefazione alla terza edizione...» XXI Prefazione alla quarta edizione...» XXIII Prefazione alla quinta edizione...»

Dettagli

CONTRATTAZIONE NAZIONALE, TERRITORIALE, AZIENDALE E DI PROSSIMITA'

CONTRATTAZIONE NAZIONALE, TERRITORIALE, AZIENDALE E DI PROSSIMITA' Corso di preparazione all'esame di Stato 2016 Consulenti del Lavoro Modulo Diritto del Lavoro Avanzato Lezione del 21 giugno 2016 CONTRATTAZIONE NAZIONALE, TERRITORIALE, AZIENDALE E DI PROSSIMITA' a cura

Dettagli

diritto sindacale di Gino Giugni Pietro Curzio e Mario Giovanni Garofalo aggiornato da

diritto sindacale di Gino Giugni Pietro Curzio e Mario Giovanni Garofalo aggiornato da diritto sindacale di Gino Giugni aggiornato da Lauralba Bellardi, Pietro Curzio e Mario Giovanni Garofalo CACUCCI EDITORE 2010 proprietà letteraria riservata 2010 Cacucci Editore - Bari Via Nicolai, 39-70122

Dettagli

Le fonti del diritto del lavoro. Monica McBritton Marzo 2016

Le fonti del diritto del lavoro. Monica McBritton Marzo 2016 Le fonti del diritto del lavoro Monica McBritton Marzo 2016 Le fonti del diritto del lavoro Fonti normative Fonti contrattuali collettive MMcB 2 Fonti normative Fonti internazionali: Trattati, convenzioni,

Dettagli

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO INDICE Prefazione alla prima edizione... Pag. XV Prefazione alla seconda edizione...» XIX Prefazione alla terza edizione...» XXI Prefazione alla quarta edizione...» XXIII Prefazione alla quinta edizione...»

Dettagli

UN MODERNO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI Per un modello di sviluppo fondato sull innovazione e la qualità del lavoro

UN MODERNO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI Per un modello di sviluppo fondato sull innovazione e la qualità del lavoro Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori Dipartimento Politiche Organizzative UN MODERNO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI Per un modello di sviluppo fondato sull innovazione e la qualità del lavoro

Dettagli

INDICE. Pag. INTRODUZIONE

INDICE. Pag. INTRODUZIONE Pag. INTRODUZIONE 1. Significati e portata della rappresentatività alla luce dell elaborazione in tema di rappresentanza... 1 2. Linee di sviluppo del presente lavoro... 8 PARTE PRIMA RAPPRESENTATIVITÀ

Dettagli

Carta dei diritti universali del Lavoro Nuovo Statuto di tutte le lavoratrici e tutti i lavoratori

Carta dei diritti universali del Lavoro Nuovo Statuto di tutte le lavoratrici e tutti i lavoratori Carta dei diritti universali del Lavoro Nuovo Statuto di tutte le lavoratrici e tutti i lavoratori CGIL Ca Vecchia, 8 Gennaio 2016 Titoli I, II e III, Parte I Federico Martelloni Università di Bologna

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I IDENTIFICAZIONE DEL MODELLO STATUTARIO DI RAPPRESENTANZA NEI LUOGHI DI LAVORO

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I IDENTIFICAZIONE DEL MODELLO STATUTARIO DI RAPPRESENTANZA NEI LUOGHI DI LAVORO INDICE PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE 1. La dialettica tra concezione associativa e concezione politico istituzionale della rappresentanza sindacale... 1 2. La parabola della rappresentatività... 7 3.

Dettagli

DEMOCRAZIA E RAPPRESENTANZA

DEMOCRAZIA E RAPPRESENTANZA DEMOCRAZIA E RAPPRESENTANZA (testo approvato dal Comitato Direttivo della CGIL del 15 gennaio 2011) A. IL PERCORSO 1. definire una griglia di principi e proposte che portano a sintesi una lunga elaborazione

Dettagli

SOMMARIO. Notizie sul curatore e sugli autori... Presentazione di Mattia Persiani...

SOMMARIO. Notizie sul curatore e sugli autori... Presentazione di Mattia Persiani... Sommario SOMMARIO Notizie sul curatore e sugli autori... Presentazione di Mattia Persiani... XVII XXI INTRODUZIONE AL CAPEZZALE DEL SISTEMA CONTRATTUALE: IL GIUDICE, IL SINDACATO, IL LEGISLATORE Franco

Dettagli

FONTI DI DIRITTO DEL LAVORO

FONTI DI DIRITTO DEL LAVORO FONTI DI DIRITTO DEL LAVORO COSTITUZIONE Principi fondamentali Art. 1: L Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro Art. 3: Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti

Dettagli

La rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro: dalle rappresentanze sindacali aziendali (r.s.a.) alle rappresentanze sindacali unitarie (r.s.u.

La rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro: dalle rappresentanze sindacali aziendali (r.s.a.) alle rappresentanze sindacali unitarie (r.s.u. La rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro: dalle rappresentanze sindacali aziendali (r.s.a.) alle rappresentanze sindacali unitarie (r.s.u.) Autore: La Marchesina Dario In: Diritto del lavoro Premessa

Dettagli

Chiarimenti di Confindustria sul Protocollo d'intesa del 31 maggio 2013

Chiarimenti di Confindustria sul Protocollo d'intesa del 31 maggio 2013 Chiarimenti di Confindustria sul Protocollo d'intesa del 31 maggio 2013 Misurazione della rappresentatività La misurazione della rappresentatività avviene prendendo a riferimento due dati: il dato associativo

Dettagli

L Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro

L Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro Ufficio di supporto agli Organi Collegiali L Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro Presentazione ad uso della visita didattica per alternanza scuola-lavoro degli alunni del liceo scientifico

Dettagli

I punti qualificanti del nuovo accordo riguardano: Misurazione della rappresentatività Peso della rappresentatività; Nuove modalità di voto Rsu;

I punti qualificanti del nuovo accordo riguardano: Misurazione della rappresentatività Peso della rappresentatività; Nuove modalità di voto Rsu; 6 giugno 2013 I punti qualificanti del nuovo accordo riguardano: Misurazione della rappresentatività Peso della rappresentatività; Nuove modalità di voto Rsu; Titolarità negoziale Piattaforme di rinnovo;

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO presso LMPS Prof. Gian Guido Balandi Dott.ssa Stefania Buoso

DIRITTO DEL LAVORO presso LMPS Prof. Gian Guido Balandi Dott.ssa Stefania Buoso DIRITTO DEL LAVORO presso LMPS Prof. Gian Guido Balandi Dott.ssa Stefania Buoso LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NEL LAVORO PUBBLICO LO SCIOPERO NEI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI a.a. 2015/2016 Lezione del 01.03.2016

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro Premessa... pag. 5 Parte I Nozioni Introduttive. Il rapporto di lavoro Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» 17 2. La gerarchia delle fonti...» 18 3. Il Titolo V della Costituzione...»

Dettagli

DALL ACCORDO INTERCONFEDERALE DEL 28 GIUGNO SULLA RAPPRESENTANZA ALL ART.8, DELLA L. N.148/2011 SUL SOSTEGNO ALLA CONTRATTAZIONE DI PROSSIMITA

DALL ACCORDO INTERCONFEDERALE DEL 28 GIUGNO SULLA RAPPRESENTANZA ALL ART.8, DELLA L. N.148/2011 SUL SOSTEGNO ALLA CONTRATTAZIONE DI PROSSIMITA 1 DALL ACCORDO INTERCONFEDERALE DEL 28 GIUGNO SULLA RAPPRESENTANZA ALL ART.8, DELLA L. N.148/2011 SUL SOSTEGNO ALLA CONTRATTAZIONE DI PROSSIMITA "in via di pubblicazione, con integrazioni, su Diritto &

Dettagli

Decreto Dignità le nuove disposizioni in materia di contratto a termine e somministrazione e le sanzioni in caso di delocalizzazione delle imprese

Decreto Dignità le nuove disposizioni in materia di contratto a termine e somministrazione e le sanzioni in caso di delocalizzazione delle imprese Decreto Dignità le nuove disposizioni in materia di contratto a termine e somministrazione e le sanzioni in caso di delocalizzazione delle imprese C O N T R A T T O A T E R M I N E E C O N T R A T T O

Dettagli

IL SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI IN ITALIA

IL SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI IN ITALIA SISTEMA VIGENTE DAL 1993 AL 2008 PROTOLLO LUGLIO 1993 L accordo sulla Politica dei redditi e dell occupazione, sugli assetti contrattuali, sulle politiche del lavoro e sul sostegno al sistema produttivo

Dettagli

CRONOLOGIA DEL CASO POMIGLIANO

CRONOLOGIA DEL CASO POMIGLIANO CRONOLOGIA DEL CASO POMIGLIANO 7 settembre 2010 Federmeccanica comunica a Fiom-Cgil la disdetta e il recesso dal CCNL 2008 22 gennaio 2009 Accordo quadro per la riforma degli assetti contrattuali 15 ottobre

Dettagli

L accordo sulla rappresentanza del 31 maggio 2013 e la giurisprudenza costituzionale sull art. 19, Stat. Lav

L accordo sulla rappresentanza del 31 maggio 2013 e la giurisprudenza costituzionale sull art. 19, Stat. Lav www.bollettinoadapt.it, 8 agosto 2013 L accordo sulla rappresentanza del 31 maggio 2013 e la giurisprudenza costituzionale sull art. 19, Stat. Lav di Marco Lai Premessa Il Protocollo d intesa sottoscritto

Dettagli

FPS/CISL firmato CISL firmato FAS/CISAL FAS =========

FPS/CISL firmato CISL firmato FAS/CISAL FAS ========= CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO SULL INTERPRETAZIONE AUTENTICA DELL ART. 13 DEL CCNL DEL PERSONALE DEL COMPARTO MINISTERI SOTTOSCRITTO IN DATA 16.2.1999 A seguito del parere favorevole espresso,

Dettagli

CAPITOLO PRIMO IL RAPPORTO DI LAVORO

CAPITOLO PRIMO IL RAPPORTO DI LAVORO INDICE Prefazione I edizione XIII CAPITOLO PRIMO IL RAPPORTO DI LAVORO 1. Oggetto e fonti del diritto del lavoro 1 2. Il rapporto di lavoro subordinato nella sistematica del codice civile 5 3. Peculiarità

Dettagli

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione...

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione... Parte I Nozioni Introduttive. Il rapporto di lavoro Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» 17 2. La gerarchia delle fonti...» 18 3. Il Titolo V della Costituzione...» 30 Capitolo

Dettagli

NOTE TECNICHE SUL PROGETTO DI

NOTE TECNICHE SUL PROGETTO DI NOTE TECNICHE SUL PROGETTO DI Norme in materia di rappresentatività sindacale, di rappresentanza in azienda ed efficacia del contratto collettivo aziendale Gruppo di lavoro formato dai proff. Bruno Caruso

Dettagli

Start up innovative. Profili lavoristici nelle start up innovative Strumenti ordinari e flessibilità agevolata. Avv.

Start up innovative. Profili lavoristici nelle start up innovative Strumenti ordinari e flessibilità agevolata. Avv. Ordine dei dottori commercialisti e degli Esperti Contabili di Padova Camera di Commercio Padova Start up innovative Profili lavoristici nelle start up innovative Strumenti ordinari e flessibilità agevolata

Dettagli

Se il fine giustifica i mezzi il profitto giustifica il licenziamento

Se il fine giustifica i mezzi il profitto giustifica il licenziamento Se il fine giustifica i mezzi il profitto giustifica il licenziamento Il fine giustifica i mezzi recita una citazione erroneamente attribuita a Niccolò Machiavelli e il profitto diventa giustificato motivo

Dettagli

CONTRATTAZIONE COLLETTIVA Roma, 10 ottobre 2008

CONTRATTAZIONE COLLETTIVA Roma, 10 ottobre 2008 PROPOSTA DI LINEE GUIDA PER LA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA Roma, 10 ottobre 2008 Con l obiettivo della crescita fondata sull aumento della produttività e l incremento delle retribuzioni, il

Dettagli

Le R.S.U. PREMESSA PRECEDENTI E FONTI

Le R.S.U. PREMESSA PRECEDENTI E FONTI Le R.S.U. PREMESSA In tema di Rappresentanze Sindacali Unitarie convivono oggi, in attesa della approvazione dell'approvazione di una legge generale sulla rappresentanza sindacale, due modelli di r.s.u.:

Dettagli

Il lavoro intermittente nel settore edile. di Giovanni Greco*

Il lavoro intermittente nel settore edile. di Giovanni Greco* Il lavoro intermittente nel settore edile. di Giovanni Greco* È possibile il lavoro a chiamata in edilizia? Possono gli ispettori contestarlo? La questione è da sempre dibattuta ed è di grandi connze pratiche.

Dettagli

ACCORDO INTERCONFEDERALE 28 GIUGNO 2011 IN MATERIA DI RAPPRESENTANZA ED ESIGIBILITA DELLA CONTRATTAZIONE AZIENDALE - NOTA DI COMMENTO

ACCORDO INTERCONFEDERALE 28 GIUGNO 2011 IN MATERIA DI RAPPRESENTANZA ED ESIGIBILITA DELLA CONTRATTAZIONE AZIENDALE - NOTA DI COMMENTO ACCORDO INTERCONFEDERALE 28 GIUGNO 2011 IN MATERIA DI RAPPRESENTANZA ED ESIGIBILITA DELLA CONTRATTAZIONE AZIENDALE - NOTA DI COMMENTO Martedì 28 giugno Confindustria con la Presidente, Emma Marcegaglia,

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Efficacia oggettiva e soggettiva del contratto collettivo L efficacia del contratto collettivo Si distinguono due forme di efficacia: oggettiva e soggettiva Per efficacia soggettiva si intende l individuazione

Dettagli

Nel rispetto dei reciproci ruoli e responsabilità

Nel rispetto dei reciproci ruoli e responsabilità Nel rispetto dei reciproci ruoli e responsabilità Lineamenti di storia della contrattazione collettiva in Italia MARIANNA DE LUCA 1 Indice Dalle origini (fine 800) al fascismo. La fase genetica del sistema

Dettagli

Protocollo d'intesa 31 maggio prime indicazioni operative. Roma, 23 Luglio 2013 Confindustria Lavoro e Welfare Il Direttore Pierangelo Albini

Protocollo d'intesa 31 maggio prime indicazioni operative. Roma, 23 Luglio 2013 Confindustria Lavoro e Welfare Il Direttore Pierangelo Albini Protocollo d'intesa 31 maggio 2013 - prime indicazioni operative Roma, 23 Luglio 2013 Confindustria Lavoro e Welfare Il Direttore Pierangelo Albini Facciamo seguito alle primissime indicazioni contenute

Dettagli

Il percorso continua...

Il percorso continua... Piattaforma Contratto Nazionale CCNL 2010 2012 UNEBA Schede di Sintesi Roma, dicembre 2009 1 Obiettivi e Stategie OBIETTIVI e STRATEGIA nel percorso di evoluzione CISL FP nel settore La presentazione di

Dettagli

INTRODUZIONE CAPITOLO I RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE E RAPPRESENTANZE SINDACALI AZIENDALI: UNA DIFFICILE TRANSIZIONE

INTRODUZIONE CAPITOLO I RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE E RAPPRESENTANZE SINDACALI AZIENDALI: UNA DIFFICILE TRANSIZIONE INTRODUZIONE CAPITOLO I RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE E RAPPRESENTANZE SINDACALI AZIENDALI: UNA DIFFICILE TRANSIZIONE 1. L articolo 19 dello Statuto dei Lavoratori e le Rappresentanze Sindacali aziendali

Dettagli

APPLICAZIONE CCNL FEDIMPRESE F.A.M.A.R. S.NA.P.E.L. Modalità per sostituire il contratto di lavoro a soggetti già dipendenti

APPLICAZIONE CCNL FEDIMPRESE F.A.M.A.R. S.NA.P.E.L. Modalità per sostituire il contratto di lavoro a soggetti già dipendenti APPLICAZIONE CCNL FEDIMPRESE F.A.M.A.R. S.NA.P.E.L. Modalità per sostituire il contratto di lavoro a soggetti già dipendenti Azioni per effettuare correttamente il cambio di contratto Iscrizione Azienda

Dettagli

ACCORDO QUADRO RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI

ACCORDO QUADRO RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ROMA, 22 GENNAIO 2009 Il Governo e le parti sociali firmatarie del presente accordo, con l obiettivo dello sviluppo economico e della crescita occupazionale

Dettagli

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DEL LAVORO E CONCILIAZIONE SINDACALE PARTECIPAZIONE GRATUITA

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DEL LAVORO E CONCILIAZIONE SINDACALE PARTECIPAZIONE GRATUITA Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DEL LAVORO E CONCILIAZIONE SINDACALE PARTECIPAZIONE GRATUITA PROGRAMMA DI STUDIO: MODULO 1: LE CARATTERISTICHE DEL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO Il contratto

Dettagli

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata POLVERINI

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata POLVERINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVIII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 707 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa della deputata POLVERINI Norme in materia di rappresentanza

Dettagli

EQUA RETRIBIZIONE E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. Francesco Natalini

EQUA RETRIBIZIONE E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. Francesco Natalini EQUA RETRIBIZIONE E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA Francesco Natalini Contratto collettivo Ibrido giuridico «Corpo del contratto e anima della legge» F. Carnelutti In: Diritto del lavoro, 1928 Differenze Contratto

Dettagli

La dott.ssa Silvia Ravazzoni in funzione di giudice del lavoro ha pronunciato la seguente

La dott.ssa Silvia Ravazzoni in funzione di giudice del lavoro ha pronunciato la seguente REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI MILANO Sezione Lavoro La dott.ssa Silvia Ravazzoni in funzione di giudice del lavoro ha pronunciato la seguente SENTENZA nella causa civile

Dettagli

La retribuzione tra salario minimo nazionale e contrattazione decentrata. Introduzione

La retribuzione tra salario minimo nazionale e contrattazione decentrata. Introduzione Workshop n 5-10 giugno 2016 La retribuzione tra salario minimo nazionale e contrattazione decentrata Introduzione Le competenze dell autonomia collettiva e la prospettiva di un intervento legislativo sul

Dettagli

FAI - CISL FLAI - CGIL UILA - UIL

FAI - CISL FLAI - CGIL UILA - UIL FAI - CISL FLAI - CGIL UILA - UIL Via Tevere, 20 Via L. Serra, 31 Via Savoia, 80 00198 Roma 00153 Roma 00198 Roma Tel. 06/845691 Tel. 06/585611 Tel. 06/85301610 Fax 06/8840652 Fax 06/58561334 Fax 06/85303253

Dettagli

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE PER CONSULENTI DEL LAVORO. Corso di Specializzazione 1^ Edizione. Marzo-Giugno 2010

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE PER CONSULENTI DEL LAVORO. Corso di Specializzazione 1^ Edizione. Marzo-Giugno 2010 SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE PER CONSULENTI DEL LAVORO Corso di Specializzazione 1^ Edizione Marzo-Giugno 2010 IL DIRITTO DEL LAVORO E LA GESTIONE DEL PERSONALE DOPO IL COLLEGATO LAVORO CONTENUTO DEL SEMINARIO

Dettagli

La contrattazione collettiva di prossimità: ambiti di competenza ed effetti applicativi

La contrattazione collettiva di prossimità: ambiti di competenza ed effetti applicativi La contrattazione collettiva di prossimità: ambiti di competenza ed effetti applicativi La contrattazione di prossimità rappresenta un concetto introdotto dall art. 8, del D.L. n. 138/2011, conv. in L.

Dettagli

IVRI SERVIZI INTEGRATI spa, CF e P.IVA , rappresentata e difesa dagli Avv.ti Carlo e Mariagrazia..

IVRI SERVIZI INTEGRATI spa, CF e P.IVA , rappresentata e difesa dagli Avv.ti Carlo e Mariagrazia.. TRIBUNALE DI MILANO SEZIONE LAVORO n.793/2014 R.G. REPUBBLICA ITALIANA I IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Giudice del lavoro di Milano Dott. Stefano Tarantola nella causa promossa da: DALL... Roberto,, rappresentato

Dettagli

La nuova disciplina dell assegnazione unilaterale a mansioni inferiori e del patto di demansionamento

La nuova disciplina dell assegnazione unilaterale a mansioni inferiori e del patto di demansionamento La nuova disciplina dell assegnazione unilaterale a mansioni inferiori e del patto di demansionamento Reggio nell Emilia, 1 marzo 2016 A CURA DI AVVOCATI ASSOCIATI MODENA studio@dimarcoecassera.it 1 La

Dettagli

Modello di contratto. Apprendistato di alta formazione

Modello di contratto. Apprendistato di alta formazione Modello di contratto Apprendistato di alta formazione MODELLO DI CONTRATTO DI APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE ex art. 5, d.lgs. n. 167/2011... [Datore di lavoro], in persona del legale rappresentante

Dettagli

ART. 39 DELLA COSTITUZIONE IV COMMA: DALLE MACERIE DEL SISTEMA CORPORATIVO VERSO UN DIVERSO CONTRATTO ERGA OMNES

ART. 39 DELLA COSTITUZIONE IV COMMA: DALLE MACERIE DEL SISTEMA CORPORATIVO VERSO UN DIVERSO CONTRATTO ERGA OMNES ART. 39 DELLA COSTITUZIONE IV COMMA: DALLE MACERIE DEL SISTEMA CORPORATIVO VERSO UN DIVERSO CONTRATTO ERGA OMNES La mancata attuazione dell art. 39 della Costituzione nei comma di carattere programmatico

Dettagli

LAVORO E PRODUTTIVITÀ NELL ECONOMIA GLOBALE. LA CONTRATTAZIONE

LAVORO E PRODUTTIVITÀ NELL ECONOMIA GLOBALE. LA CONTRATTAZIONE LAVORO E PRODUTTIVITÀ NELL ECONOMIA GLOBALE. LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DECENTRATA DOPO LA MANOVRA DI FERRAGOSTO 2011 di Angelo Pandolfo (Professore ordinario di Diritto del lavoro e della previdenza

Dettagli

Discontinui anche a norma quindi la discontinuità non è solo per legge!

Discontinui anche a norma quindi la discontinuità non è solo per legge! 1. In deroga a quanto previsto dall art. 11 comma 1 ( new 2017), Per il personale viaggiante inquadrato nel livello 3 Super e 3 livello Super Junior (rif.art.11 quater), ( new 2017) il cui tempo di lavoro

Dettagli

Le relazioni sindacali in azienda Avv. Angelo Zambelli Grimaldi Studio Legale

Le relazioni sindacali in azienda Avv. Angelo Zambelli Grimaldi Studio Legale Le relazioni sindacali in azienda Avv. Angelo Zambelli Grimaldi Studio Legale LA GESTIONE DEL PERSONALE ALLA LUCE DELLE ULTIME NOVITÀ NORMATIVE 2017 I soggetti della contrattazione collettiva Art. 39 Costituzione

Dettagli

Sindacato e Cos-tuzione

Sindacato e Cos-tuzione ! Il sindacato ha un posto preciso nella Costituzione della Repubblica italiana. L'articolo 39 recita: L'organizzazione sindacale è libera! Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro

Dettagli

Piattaforma Feneal - Filca - Fillea

Piattaforma Feneal - Filca - Fillea Piattaforma Feneal - Filca - Fillea CCNL AREA LEGNO-LAPIDEI ARTIGIANI Vigenza contrattuale 01/01/2016 31/12/2018 Roma 23 settembre 2015 Premessa Il rinnovo del CCNL, si colloca all interno di un quadro

Dettagli