L AMBITO OGGETTIVO DI APPLICAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L AMBITO OGGETTIVO DI APPLICAZIONE"

Transcript

1 Convegno Optime Milano, 13 ottobre 2015 L AMBITO OGGETTIVO DI APPLICAZIONE DELLA DISCIPLINA DEL «PATENT BOX» Le tipologie di beni immateriali agevolabili e gli aspetti problematici che possono presentare. Le attività di ricerca e sviluppo volte a sviluppare, mantenere, accrescere il valore dei beni immateriali. Paolo Bertoni Avvocato Raul-Angelo Papotti Avvocato - Dott. Commercialista

2 L AMBITO OGGETTIVO DEL PATENT BOX CENNI INTRODUTTIVI I beni immateriali agevolabili sono elencati nell Art. 6 del Decreto Attuativo, punto d arrivo di un lungo processo di selezione dell ambito oggettivo di applicazione del regime. Legge di Stabilità 2015 Investment Compact Decreto Attuativo Opere dell ingegno; brevetti industriali; marchi d impresa (funzionalmente equivalenti ai brevetti); informazioni segrete giuridicamente tutelabili Estensione a marchi commerciali Estensione a disegni e modelli Restringimento a diritto d autore sul software Prescrizione, per i marchi, del requisito della concessione/registrazione o del deposito della relativa domanda Il processo di selezione ha condotto ad un Patent Box «all italiana» non pienamente sovrapponibile alla posizione sviluppata in sede OCSE. 2

3 IL NOME «PATENT BOX»: UNA SINEDDOCHE Inclusione nell alveo dei beni immateriali agevolabili di un ampia gamma di IPRs, ivi compresi quelli frutto di attività creativa (c.d. «Soft IPRs», quali marchi commerciali o design) e quindi non solo brevetti. Scelta connessa alla ratio della disciplina di «rimpatriare» IPRs localizzati all estero, con particolare attenzione agli asset in cui l Italia è più forte (e.g. marchi commerciali d eccellenza). Brevetti (Patents) La locuzione «Patent Box» è quindi «ingannevole» (per difetto). «IP BOX» IPRs Agevolati Altri IPRs 3

4 L AMBITO OGGETTIVO DELL «IP BOX» SGUARDO D INSIEME Diritto d Autore sul Software Indicazioni Geografiche Diritto d Autore su Banche Dati Brevetti Industriali Diritto d Autore su Opere Creative Modelli di Utilità Disegni e Modelli Certificati Complementari di Protezione Marchi d Impresa (registrati o domandati) Marchi d Impresa (di fatto) Altri Segni Distintivi Brevetti e Certificati per Varietà Vegetali Topografie di Prodotti a Semiconduttori Informazioni Segrete 4

5 L AMBITO OGGETTIVO LA PROSPETTIVA OCSE (1/4) Il nuovo Action Plan 5 include tra gli IP assets agevolabili brevetti ed altri beni intangibili funzionalmente equivalenti ai brevetti, se legalmente protetti. Sono definiti funzionalmente equivalenti ai brevetti: I brevetti largamente definiti I software coperti da copyright In alcuni casi, altri beni immateriali che abbiano le seguenti caratteristiche, tipiche dei brevetti: Non-obviousness Usefulness Novelty Questi tre requisiti sono già citati nel documento «Patents, Innovation and Economic Performance del 2004, nel quale si afferma inoltre che «it is essential that the patent system works well and that true innovation is protected». Cfr. Nexus approach come estrinsecazione del substantial activity requirement. 5

6 L AMBITO OGGETTIVO LA PROSPETTIVA OCSE (2/4) I beni che presentino le caratteristiche di cui sopra devono inoltre, per qualificarsi ai fini delle agevolazioni, essere certificati come tali attraverso un processo di certificazione. La certificazione deve attestare la piena trasparenza dei beni immateriali e deve essere rilasciata da un agenzia governativa indipendente dalle autorità fiscali. Le giurisdizioni che concedono agevolazioni fiscali a siffatte tipologie di beni devono comunicarlo al Forum on Harmful Tax Practices. Viene prescritto che le giurisdizioni indichino il numero di ogni tipologia di beni immateriali inclusi nella terza categoria, il numero di contribuenti che ne beneficiano e l importo di reddito derivante dalla terza categoria di beni immateriali. 6

7 L AMBITO OGGETTIVO LA PROSPETTIVA OCSE (3/4) Con riferimento ai regimi di «Patent box» relativi a tali beni immateriali, è richiesto peraltro che le giurisdizioni si scambino spontaneamente informazioni («spontaneous exchange framework») secondo le modalità previste dall Action 5. L Action Plan 5 prescrive inoltre che, ai fini del riconoscimento dei benefici fiscali per tali tipologie di beni immateriali, sia necessario il verificarsi dei successivi requisiti in capo ai contribuenti: Un fatturato complessivo medio di non più di 50 milioni di Euro in un periodo di 5 anni (calcolato a livello di gruppo o di singola entità) Proventi medi derivanti da beni intangibili non superiori a 7,5 milioni di Euro in un periodo di 5 anni 7

8 L AMBITO OGGETTIVO LA PROSPETTIVA OCSE (4/4) Nel contesto delle indicazioni OCSE di cui all Action 5, l'estensione dell ambito oggettivo ai cosiddetti marketing-related intangibles (quali ad esempio i marchi) non può in alcun caso essere considerato coerente con il nexus approach. Grandfathering 30 giugno

9 L AMBITO OGGETTIVO DELL «IP BOX» RIFERIMENTI NORMATIVI APPLICABILI Ai sensi dell Art. 6, c. 2 del Decreto Attuativo, «per la definizione delle suddette tipologie di beni immateriali e dei requisiti per la loro esistenza e protezione si fa riferimento alle norme nazionali, dell'unione europea ed internazionali e a quelle contenute in regolamenti dell'unione europea, trattati e convenzioni internazionali in materia di proprietà industriale e intellettuale applicabili nel relativo territorio di protezione». Implicazioni interpretative Implicazioni applicative Il regime adotta un principio di agnosticismo sia circa le fattispecie costitutive degli IPRs (i.e., non sempre necessaria la registrazione), sia in termini di forma di tutela giuridica (i.e., non è necessaria l esclusiva, essendo ricompresi anche IPRs tutelati con norme sulla concorrenza sleale). In tale ottica, il rinvio per relationem consente di «importare» criteri interpretativi già adottati da normativa e giurisprudenza specialistica in materia. Come specificato nella Relazione Illustrativa al Decreto Attuativo, i beni immateriali oggetto del regime sono non solo quelli tutelati in Italia, ma anche quelli tutelati in un qualsiasi paese estero in base alle norme ivi applicabili. 9

10 DIRITTO D AUTORE CARATTERISTICHE E PRESUPPOSTI PER L APPLICAZIONE DEL BENEFICIO FISCALE (1/3) Ai sensi dell Art. 6, c. 1, (i) del Decreto Attuativo, il regime si applica al «software protetto da copyright». Definizione Si intendono i programmi per elaboratore tutelati in Italia, ove presentino requisiti di originalità e creatività, dalla Legge 633/1941 (Legge sul Diritto d Autore). Contenuto Diritto di sfruttamento esclusivo del software, diretto o indiretto, per una durata massima di 70 anni dopo la morte dell'autore. Presupposti Il copyright (rectius: diritto d autore) sorge di diritto nel momento in cui il software viene realizzato. Eventuali registrazioni non hanno finalità costitutiva. 10

11 DIRITTO D AUTORE CARATTERISTICHE E PRESUPPOSTI PER L APPLICAZIONE DEL BENEFICIO FISCALE (2/3) Quanto alle Opere d Ingegno tutelate mediante il Diritto d Autore, il Decreto Attuativo ha circoscritto l applicazione del beneficio fiscale ai soli Software. Statuita l applicabilità ai Software a prescindere dalla loro registrazione come brevetto, possibile solo se il Software apporta contributi tecnici innovativi. Relazione illustrativa: la limitazione ai Software deriva da avvicinamento alle linee guida OCSE, dove la definizione di IPRs agevolabili («patents and functionally equivalent IP assets that are legally protected») sembra includere, quanto alle Opere d Ingegno, il solo Software. Se per l OCSE può parlarsi di equivalenza tra tali IPRs, lo stesso non può però dirsi in un ottica industrialistica, attesa la differenza ontologica tra Software (protetto dal Diritto d Autore) e Brevetti. È, inoltre, opportuno interrogarsi sulla legittimità di tale limitazione, disposta da una fonte secondaria (Decreto Attuativo) contra il dettame di una fonte prima (Legge di Stabilità) che, positivamente, fa riferimento alla generalità delle «Opere d Ingegno». Circoscrivendo l applicazione ai Software, il Decreto Attuativo ha escluso non solo i diritti d autore frutto di opera creativa pura (opere letterarie, brani musicali, etc.) ma anche le banche dati, tutelate anch esse ai sensi della Legge sul Diritto d Autore nonché avvicinabili al Software sia in termini di utilità sia in termini di attività di ricerca e sviluppo necessaria per la loro realizzazione. 11

12 DIRITTO D AUTORE CARATTERISTICHE E PRESUPPOSTI PER L APPLICAZIONE DEL BENEFICIO FISCALE (3/3) È ammissibile ricomprendere anche il design tutelato ai sensi del Diritto d Autore? Sono protette ai sensi della Legge sul Diritto d Autore «le opere del disegno industriale che presentino di per sé carattere creativo e valore artistico». Ai sensi del Decreto Attuativo, il regime si applica a «disegni e modelli giuridicamente tutelati» La registrazione dei disegni e dei modelli non è quindi indicata come requisito essenziale per la loro agevolazione. Il Diritto d Autore è una forma di «tutela giuridica» del design industriale Atteso che il Diritto d Autore rappresenta una forma legittima di tutela del design, appare lecito ammettere l agevolazione del design in tal modo tutelato. 12

13 IL SOFTWARE NELLA PROSPETTIVA OCSE Il Software coperto da copyright ha le medesime caratteristiche dei Brevetti I contribuenti che operano nella realizzazione di Software difficilmente affidano parte della propria attività di R&S in outsourcing a soggetti terzi. Per tali ragioni, il «copyrighted software» è considerato equivalente ai Brevetti dall Action Plan 5 Sono invece esclusi altri beni immateriali coperti da copyright, in quanto non derivanti dallo stesso tipo di attività di R&S che genera i Brevetti. 13

14 DISEGNI E MODELLI CARATTERISTICHE E PRESUPPOSTI PER L APPLICAZIONE DEL BENEFICIO FISCALE Ai sensi dell Art. 6, c. 1, (iv) del Decreto Attuativo, il regime si applica a «disegni e modelli giuridicamente tutelati». Definizione Aspetto di un prodotto, o parte di esso, risultante da caratteristiche prettamente estetiche, tutelato in Italia dal D.Lgs. 30/2005 e/o dal Reg.(CE) n. 6/2002 ove soddisfatti i requisiti di novità, liceità e carattere individuale. Contenuto Diritto di sfruttamento esclusivo del Design, diretto o indiretto, per: 5 anni, prorogabili fino ad un massimo di 25 (Design registrato, nazionale o comunitario); 3 anni (Design comunitario non registrato). Presupposti Unico presupposto è che il Design sia «giuridicamente tutelato»: il beneficio è quindi applicabile sia ai disegni e modelli registrati sia non registrati nonché, verosimilmente, al design tutelato ai sensi del Diritto d Autore. 14

15 BREVETTI CARATTERISTICHE E PRESUPPOSTI PER L APPLICAZIONE DEL BENEFICIO FISCALE Ai sensi dell Art. 6, c. 1, (ii) del Decreto Attuativo, il regime si applica a «brevetti industriali [ ] certificati complementari di protezione, i brevetti per modello d'utilità nonché i brevetti e certificati per varietà vegetali e le topografie di prodotti a semiconduttori». Definizione La lettera abbraccia un ampia gamma di «Hard IPRs». Quanto ai brevetti industriali per invenzione, oggetto sono le invenzioni nuove che implicano un'attività inventiva e sono atte ad avere un'applicazione industriale. Contenuto I brevetti per invenzione garantiscono al titolare un esclusiva di durata ventennale a partire dalla data di deposito degli stessi. I modelli di utilità, invece, di durata decennale. Presupposti Ontologicamente, i brevetti per invenzione (come gli altri IPRs menzionati dalla lettera in commento) postulano la registrazione presso i competenti uffici (in Italia, l UIBM) o, quantomeno, il deposito della relativa domanda. Tale requisito viene rispecchiato nel Decreto Attuativo. 15

16 I BREVETTI NELL ACTION PLAN 5 OCSE L Action Plan 5 Include tra i beni immateriali agevolabili i Modelli di Utilità I Modelli di Utilità sono normalmente relativi a invenzioni di tipo incrementativo e forniscono una protezione di durata più breve. Sono inoltre considerate assimilabili ai brevetti le estensioni della durata del brevetto Queste sono tipiche dei prodotti farmaceutici e di quelli fitosanitari, per i quali normalmente l attività di ricerca e sviluppo richiede un tempo superiore rispetto ad altri beni intangibili. 16

17 MARCHI D IMPRESA CARATTERISTICHE E PRESUPPOSTI PER L APPLICAZIONE DEL BENEFICIO FISCALE (1/2) Ai sensi dell Art. 6, c. 1, (iii) del Decreto Attuativo, il regime si applica a «marchi d impresa, ivi inclusi i marchi collettivi». Definizione Marchi Individuali: segno finalizzato a distinguere prodotti o i servizi di un impresa. Requisiti: novità, liceità e capacità distintiva. Marchi Collettivi: garantiscono l origine, la natura o la qualità di determinati prodotti o servizi. Contenuto Marchi Individuali: diritto di sfruttamento esclusivo di durata quinquennale, rinnovabile a tempo indeterminato. Marchi Collettivi: impedire l uso del marchio a soggetti che non rispettino requisiti del regolamento d uso e non siano stati autorizzati all uso. Presupposti Ancorché siano ammissibili marchi di fatto (i.e. non registrati), il Decreto Attuativo li esclude dal beneficio fiscale, essendo prevista come condizione necessaria la loro avvenuta registrazione o, quantomeno, l avvenuto deposito della relativa domanda. 17

18 MARCHI D IMPRESA CARATTERISTICHE E PRESUPPOSTI PER L APPLICAZIONE DEL BENEFICIO FISCALE (2/2) L estensione del beneficio fiscale ai marchi d impresa rappresenta un fortissimo punto di frizione con la posizione sviluppata in sede OCSE. Secondo quanto previsto dall accordo sul «modified nexus approach for IP regimes», «the Modified Nexus Approach explicitly excludes from receiving benefits marketing related IP assets such as trademarks» Decreto Attuativo Direttive OCSE Quali conseguenze? Gli indirizzi OCSE assicurato ai paesi che abbiano già implementato regimi di «IP Box» la possibilità di sfruttare una finestra temporale entro cui adeguarsi alle Direttive. È quindi ragionevole ritenere che, trascorso il periodo transitorio, l Italia dovrà espungere i marchi d impresa dagli IPRs agevolabili. 18

19 INFORMAZIONI SEGRETE CARATTERISTICHE E PRESUPPOSTI PER L APPLICAZIONE DEL BENEFICIO FISCALE Ai sensi dell Art. 6, c. 1, (v) del Decreto Attuativo, il regime si applica a «informazioni aziendali ed esperienze tecnico-industriali, comprese quelle commerciali o scientifiche proteggibili come informazioni segrete, giuridicamente tutelabili». Definizione Il Decreto Attuativo adotta una definizione assai ampia di informazioni segrete, che ricalca quella di cui all art. 98, c. 1, CPI, integrata con la menzione specifica delle informazioni «scientifiche», non espressamente ivi ricomprese. Contenuto Due possibili forme di tutela: (i) secondo le regole della concorrenza sleale (art c.c.); e (ii) ricorrendo i presupposti di valore economico (i.e. attribuzione al titolare di un vantaggio competitivo) e misure volte a mantenerne la segretezza, tutela più forte di cui all art. 99 CPI. Presupposti Le informazioni segrete non prevedono registrazione ed è sufficiente la loro «tutelabilità giuridica», in qualsiasi forma consentita: ciò comporta possibili dubbi interpretativi circa la definizione dei confini delle informazioni segrete e conseguente ambito di applicazione del beneficio. 19

20 DIRITTI IP COLLEGATI DA VINCOLO DI COMPLEMENTARIETÀ (1/3) Ai sensi dell art. 6, c. 3, del Decreto Attuativo «qualora, nell ambito delle singole tipologie dei beni immateriali individuati al comma 1 del presente articolo, due o più beni appartenenti ad un medesimo soggetto siano collegati da un vincolo di complementarietà tale per cui la finalizzazione di un prodotto o di un processo sia subordinata all uso congiunto degli stessi, tali beni immateriali costituiscono un solo bene immateriale» Medesima tipologia Medesimo titolare Complementarietà Tale norma è frutto della volontà del legislatore di introdurre, nel rispetto del nexus approach, un principio di semplificazione contabile nella (non infrequente) ipotesi in cui esista un vincolo di unitarietà fra più beni immateriali tutti finalizzati alla realizzazione di (un) solo prodotto o processo. 20

21 DIRITTI IP COLLEGATI DA VINCOLO DI COMPLEMENTARIETÀ (2/3) Le conseguenze (criticabili) di un interpretazione strettamente letterale: se all interno di un medesimo prodotto o processo confluiscono IPRs di diverse tipologie (come distinte dall Art. 6, c. 1 del Decreto Attuativo), questi potrebbero NON essere oggetto di accorpamento ai fini del beneficio fiscale, nonostante nella realtà delle imprese tale evenienza sia la più comune. Brevetto Brevetto Info. Segrete Brevetto Brevetto Design Accorpamento consentito Accorpamento non consentito 21

22 DIRITTI IP COLLEGATI DA VINCOLO DI COMPLEMENTARIETÀ (3/3) Requisito della «appartenenza» al medesimo soggetto Ai fini della semplificazione, è necessario che entrambi gli IPRs appartengano al medesimo soggetto. Nel caso di beni immateriali registrati è quindi ragionevole intendere che il soggetto figurante come «registrante» debba essere il medesimo. Requisito della complementarietà Necessario che vi sia un nesso teleologico tra gli IPRs (della stessa tipologia), i.e. che questi vengano utilizzati congiuntamente per la finalizzazione di un processo e/o di un prodotto. Es. applicazione concreta: con riferimento ad un automobile possono insistere diversi brevetti, ciascuno afferente a diverse fasi del relativo processo produttivo e/o di componenti specifiche del prodotto finale. Ai fini dell applicazione del beneficio fiscale, i titolari potranno tracciare le spese connesse a tali brevetti in forma unitaria. 22

23 ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO: «CONDICIO SINE QUA NON» DEL BENEFICIO FISCALE E VARIABILE DEL MEDESIMO Ai sensi dell art. 2 del Decreto Attuativo, possono optare per il beneficio fiscale esclusivamente i soggetti che svolgano le attività di ricerca e sviluppo di cui all art. 8 del medesimo. Inoltre, nelle modalità e nelle misure chiarite all art. 9, l ammontare dei costi investiti in siffatte attività rappresenta uno dei parametri per la determinazione della quota di beneficio fiscale. La Relazione Illustrativa chiarisce condizioni e requisiti connessi allo svolgimento di tali attività Retrodatabilità Aterritorialità Individualità Irrilevante il periodo di imposta in cui tali attività sono state svolte e i relativi costi contabilizzati rispetto al periodo d imposta in cui si fruisce del beneficio. Irrilevante il luogo in cui vengono esercitate le attività R&S, potendo queste quindi essere svolte anche all estero. Necessario che le attività R&S siano direttamente collegate al bene immateriale da esse «generato». La verifica deve quindi essere condotta bene per bene. 23

24 ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO: DALLA LEGGE DI STABILITÀ AL DECRETO ATTUATIVO Il confronto con la Legge di Stabilità mostra come l elencazione delle attività di ricerca e sviluppo «qualificate» ai fini dell accesso al beneficio opzionale sia stato oggetto di ampliamento. In particolare, il Decreto Attuativo ha ricompreso anche lo svolgimento di attività aventi ad oggetto IPRs già sviluppati, realizzati e (ove richiesto) registrati. Tuttavia, non è stata contestualmente individuata una gerarchia tra le varie attività, lasciando aperto il dubbio interpretativo se sia sufficiente lo svolgimento di anche una sola delle attività indicate (e.g., gestione e mantenimento degli IPRs) o se, invece, sia comunque necessario lo svolgimento di almeno un attività di ricerca inventiva in senso stretto. Investment Compact Non interviene sulla citata dicitura adottata dalla Legge di Stabilità. Legge di Stabilità Necessario svolgimento di attività R&S «Finalizzate alla produzione dei beni» Decreto Attuativo Allargamento finalizzato a ricomprendere non solo attività di R&S propedeutiche alla creazione di IPRs, ma anche successivo mantenimento, rafforzamento e protezione. 24

25 LE TIPOLOGIE DI ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO RILEVANTI (1/2) Ricerca Fondamentale Lavori sperimentali o tecnici svolti per acquisire nuove conoscenze, ove successivamente utilizzate nelle attività di «ricerca applicata» e «design». Ricerca Applicata e Sviluppo Competitivo Ricerca per sviluppare nuovi prodotti, servizi o processi o apportarvi miglioramenti, in qualsiasi settore della scienza e della tecnica. Acquisizione, combinazione, strutturazione ed utilizzo di conoscenze e capacità al fine di sviluppare nuovi prodotti, servizi o processi o apportarvi miglioramenti, in qualsiasi settore della scienza e della tecnica. Definizione concettuale concernente nuovi prodotti, servizi o processi. Test, prove ed altre attività necessarie ad ottenere autorizzazioni per immissione al commercio. Costruzione di prototipi, campioni e prodotti pilota nonché realizzazione di impianti ed attrezzature a ciò necessari. Design Attività di ideazione e progettazione di prodotti, processi e servizi, ivi incluso l'aspetto esteriore di essi e di ciascuna loro parte. Attività di sviluppo di marchi. 25

26 LE TIPOLOGIE DI ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO RILEVANTI (2/2) Ideazione e Realizzazione di Software Ricerche preventive, test, ricerche di mercato, altri studi ed interventi Adozione di sistemi di anticontraffazione Deposito, rinnovo e protezione dei diritti Deposito, ottenimento, mantenimento dei relativi diritti. Rinnovo dei diritti alla loro scadenza. Protezione dei diritti, anche in forma associata e in relazione alle attività di prevenzione della contraffazione e la gestione dei contenziosi e contratti relativi. Attività promozionali Attività di presentazione, comunicazione e promozione che accrescano il carattere distintivo e/o la rinomanza dei marchi e contribuiscano alla conoscenza, all'affermazione commerciale, all'immagine dei prodotti o dei servizi, del design o degli altri materiali proteggibili. 26

27 LE TIPOLOGIE DI ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO RILEVANTI: ESEMPI DI APPLICAZIONE CONCRETA (1/2) Tutela, anche giudiziaria, del bene. Sviluppo grafico del segno. Marchio d Impresa Investimenti pubblicitari connessi al marchio. Attività connesse a gestione e mantenimen -to del diritto. Con riferimento ai marchi d impresa, le tipologie di attività R&S ammesse abbracciano tutte le fasi del ciclo di vita di tale IPR, sin dal momento dello sviluppo del segno che sarà usato come marchio (n.b., solo se poi ne sarà richiesta registrazione), fino alla fase di enforcement del medesimo avverso, ad esempio, possibili contraffattori. 27

28 LE TIPOLOGIE DI ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO RILEVANTI: ESEMPI DI APPLICAZIONE CONCRETA (2/2) Anche con riferimento ai brevetti per invenzione, le tipologie di attività R&S ammesse abbracciano tutte le fasi del ciclo di vita di tale IPR, dalla fase della ricerca di base sino alle spese connesse ad enforcement del medesimo. I costi di ricerca potranno tuttavia essere oggetto di beneficio solo se cristallizzati in una domanda di brevetto (salvo l uso in regime di segreto industriale). Tutela, anche giudiziaria, del bene. Attività connesse a gestione e mantenimento del diritto. Attività di ricerca di base. Brevetto per Invenzione Attività necessarie ad ottenere eventuali autorizzazioni. Investimenti finalizzati alla creazione di un prototipo. 28

29 CONCLUSIONI L ambito oggettivo complessivo dell «IP Box» italiano risponde alla ratio del beneficio fiscale, ricomprendendo un ampia gamma di IPRs che si intende incentivare e «rilocalizzare» in Italia, anche a costo di frizioni con le Direttive OCSE in proposito (i.e. estensione ai marchi d impresa). Alcune scelte appaiono tuttavia non del tutto condivisibili: (i) esclusione dei marchi di fatto; e (ii) esclusione delle banche dati e di altre opere proteggibili dal diritto d autore. Il Decreto Attuativo, pur avendo apportato utili specificazioni rispetto alle norme primarie, lascia ancora diversi spazi di incertezza la cui risoluzione si avrà, verosimilmente, solo in sede di concreta applicazione del regime. Estremamente ampia e dettagliata l elencazione delle attività di ricerca e sviluppo «qualificate» che permettono l accesso al regime agevolato. Attenzione non solo al momento di ideazione e/o sviluppo, ma anche ai costi amministrativi e di tutela giudiziaria nonché, con particolare riguardo ai marchi, alle spese pubblicitarie. 29

30 Grazie per l attenzione Per ulteriori informazioni: Paolo Bertoni Avvocato Dipartimento IP paolo.bertoni@chiomenti.net Raul-Angelo Papotti Avvocato Dott. Commercialista Dipartimento Tax raul.papotti@chiomenti.net 30

I diritti di proprietà intellettuale oggetto di agevolazione

I diritti di proprietà intellettuale oggetto di agevolazione I diritti di proprietà intellettuale oggetto di agevolazione Università Cattolica - Studio Legale Mondini Rusconi Assolombarda, 20 novembre 2015 Obiettivi e finalità del Patent Box La disciplina persegue

Dettagli

Il Patent Box. Dott. Diego Avolio

Il Patent Box. Dott. Diego Avolio Il Patent Box Dott. Diego Avolio 2 Quadro normativo di riferimento L. 23 dicembre 2014, n. 190 (Legge di Stabilità 2015), come modificata dal D.L. 24 gennaio 2015, n. 3. Decreto attuativo 30 Luglio 2015.

Dettagli

L opzione può essere esercitata da chi ha diritto allo sfruttamento economico dei beni immateriali.

L opzione può essere esercitata da chi ha diritto allo sfruttamento economico dei beni immateriali. dott. Renato Maria Chieli dott. Carlo Motta dott. Alessandro Forte dott. Emanuele Chieli dott. Luca Piovano dott. Alberto Marengo dott. Daniela Canensi dott. Antonella De Cesare dott. Mauro Cesano dott.

Dettagli

Dottori Commercialisti e Revisori Contabili

Dottori Commercialisti e Revisori Contabili Pellizzer & Partners Dottori Commercialisti e Revisori Contabili Ai gentili Clienti Loro sedi Circolare N. 17/2015 Castelfranco Veneto, 3 Settembre 2015 Oggetto: PATENT BOX Con comunicato stampa del 28

Dettagli

PATENT BOX. Agevolazione fiscale da brevetti, marchi e altri intangibili. Contenuti aggiornati al 12 Novembre 2015

PATENT BOX. Agevolazione fiscale da brevetti, marchi e altri intangibili. Contenuti aggiornati al 12 Novembre 2015 PATENT BOX Agevolazione fiscale da brevetti, marchi e altri intangibili Contenuti aggiornati al 12 Novembre 2015 1 Cos è il Patent Box? Regime opzionale di tassazione agevolata dei redditi (della porzione

Dettagli

Patent Box. Francesco Braga. Agevolazioni fiscali derivanti dalla legge di stabilità 2015: Patent Box

Patent Box. Francesco Braga. Agevolazioni fiscali derivanti dalla legge di stabilità 2015: Patent Box Francesco Braga Agevolazioni fiscali derivanti dalla legge di stabilità 2015: Patent Box Plef - 09/02/2016 1. Quadro normativo Commi 39-45 dell art. 1 della Legge n. 190 del 23/12/2014 (c.d. Legge di stabilità

Dettagli

L agevolazione fiscale «PATENT BOX» Dott. Hubert Gasser

L agevolazione fiscale «PATENT BOX» Dott. Hubert Gasser L agevolazione fiscale «PATENT BOX» Dott. Hubert Gasser L agevolazione fiscale "PATENT BOX«Bolzano, 19 novembre 2015 LEGISLAZIONE ITALIANA Art. 1 commi da 37 a 43 Legge di Stabilità 2015 (L. 190/2014)

Dettagli

PATENT BOX. SPEAKER: Dott. Domenico Rinaldi NCTM. Lucca, Polo Tecnologico Lucchese - 28 Gennaio 2016

PATENT BOX. SPEAKER: Dott. Domenico Rinaldi NCTM. Lucca, Polo Tecnologico Lucchese - 28 Gennaio 2016 SPEAKER: Dott. Domenico Rinaldi NCTM Lucca, Polo Tecnologico Lucchese - 28 Gennaio 2016 A. Executive Summary B. Obiettivi C. La norma: requisiti oggettivi, soggettivi e modalità procedurali D. Esempi E.

Dettagli

I beni intangibili agevolabili Convegno Patent Box 15. Marzo 2018

I beni intangibili agevolabili Convegno Patent Box 15. Marzo 2018 Operating Office: 17100 SAVONA - Via Francesco Baracca, 1/R Dr. Giorgio A. Karaghiosoff Responsabile professionale Dr.ssa Valeria Dolcini Formalities Officer I beni intangibili agevolabili Convegno Patent

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81 /E

RISOLUZIONE N. 81 /E RISOLUZIONE N. 81 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 27/09/2016 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Patent Box - Articolo 1, commi da 37 a 45, della legge 23 dicembre 2014,

Dettagli

Patent Box PATENT BOX ASPETTI GENERALI E NORMATIVA DOTT. MARCO LEONELLI.

Patent Box PATENT BOX ASPETTI GENERALI E NORMATIVA DOTT. MARCO LEONELLI. Patent Box PATENT BOX ASPETTI GENERALI E NORMATIVA DOTT. MARCO LEONELLI leonelli@studiolsp.it 1 Patent Box Riferimenti normativi: Il regime agevolato del Patent Box è stato introdotto in Italia dalla legge

Dettagli

PATENT BOX (TASSAZIONE AGEVOLATA DEI REDDITI DERIVANTI DALL UTILIZZO DI BENI IMMATERIALI)

PATENT BOX (TASSAZIONE AGEVOLATA DEI REDDITI DERIVANTI DALL UTILIZZO DI BENI IMMATERIALI) PATENT BOX (TASSAZIONE AGEVOLATA DEI REDDITI DERIVANTI DALL UTILIZZO DI BENI IMMATERIALI) All interno della Legge di Stabilità 2016 saranno possibili alcune modifiche all attuale regime in tema di rientro

Dettagli

dottori commercialisti

dottori commercialisti dottori commercialisti Renato Meneghini Enrico Povolo Marco Giaretta Giacomo Prandina Dott www.dottcomm.net Vicenza, 30 Ottobre 2015 INFORMATIVA N. 8-2015: IL PATENT BOX La legge di stabilità per il 2014

Dettagli

Principali novità fiscali PATENT BOX

Principali novità fiscali PATENT BOX Bologna 30 Novembre 2015 Principali novità fiscali 2015 - PATENT BOX RIFERIMENTI L. 23.12.2014 n. 190 (legge stabilità 2015): art. 1, commi 37-45; D.L. 24.1.2015 n. 3 convertito in L. 24.3.2015 n. 33;

Dettagli

Il regime «Patent Box» I vantaggi legati all opzione per il regime di tassazione agevolata dei redditi derivanti dall utilizzo di beni immateriali

Il regime «Patent Box» I vantaggi legati all opzione per il regime di tassazione agevolata dei redditi derivanti dall utilizzo di beni immateriali Il regime «Patent Box» I vantaggi legati all opzione per il regime di tassazione agevolata dei redditi derivanti dall utilizzo di beni immateriali In cosa consiste l agevolazione Il Patent box consiste

Dettagli

Pubblicata su FiscoOggi.it (

Pubblicata su FiscoOggi.it ( Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Normativa e prassi Patent box: prossimo alla G.U. il Dm con le modalità applicative La disciplina prevede una tassazione agevolata per i redditi derivanti

Dettagli

Genova, 5/5/2016 Patent Box Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Genova Dott. Luca Giacometti

Genova, 5/5/2016 Patent Box Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Genova Dott. Luca Giacometti Genova, 5/5/2016 Patent Box Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Genova Dott. Luca Giacometti 1 Patent Box: Normativa di riferimento Legge di stabilità 2015 (L. 190/2014, art.

Dettagli

IL PROGRAMMA MODULO I - IL DIRITTO DEI MARCHI 1 27 gennaio

IL PROGRAMMA MODULO I - IL DIRITTO DEI MARCHI 1 27 gennaio IL PROGRAMMA 2017 MODULO I - IL DIRITTO DEI MARCHI 1 27 gennaio 2017-9.30-13.30 Nozioni generali: le fonti legislative, la natura e la funzione del marchio nell ordinamento nazionale e comunitario. I segni

Dettagli

Oggetto: Patent Box per le PMI: opportunità e modalità di accesso all agevolazione.

Oggetto: Patent Box per le PMI: opportunità e modalità di accesso all agevolazione. Circolare n : 33/2016 Oggetto: Patent Box per le PMI: opportunità e modalità di accesso all agevolazione. Sommario: Il regime del Patent Box, introdotto dalla Legge di stabilità 2015, consente di escludere

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 10 d i c e m b r e P a g. 1

C i r c o l a r e d e l 10 d i c e m b r e P a g. 1 C i r c o l a r e d e l 10 d i c e m b r e 2 0 1 5 P a g. 1 Circolare Numero 31/2015 Oggetto Sommario Patent Box: tassazione agevolata dei redditi derivanti dall utilizzo di beni immateriali Con la Circolare

Dettagli

Patent box dalla A alla Z: precisazioni e risposte ad hoc

Patent box dalla A alla Z: precisazioni e risposte ad hoc Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Normativa e prassi Patent box dalla A alla Z: precisazioni e risposte ad hoc 7 Aprile 2016 In una circolare, presentata oggi dal direttore Rossella

Dettagli

IL REGIME DEL PATENT BOX

IL REGIME DEL PATENT BOX IL REGIME DEL PATENT BOX Milano, 19 novembre 2015 Member of AGN International Indice 1. Ambito di applicazione 2. Obiettivi 3. Soggetti beneficiari 4. Beni immateriali agevolabili 5. Tipologie di utilizzo

Dettagli

DETASSAZIONE DEI REDDITI DERIVANTI DA BENI IMMATERIALI

DETASSAZIONE DEI REDDITI DERIVANTI DA BENI IMMATERIALI DETASSAZIONE DEI REDDITI DERIVANTI DA BENI IMMATERIALI Art. 1, commi 37-45 L. 23.12.2014 N. 190 (Legge di Stabilità 2015) Art. 5 co. 1, D.L. 24.01.2015 N. 3 (Investment Compact) DM 30.07.2015 (Disposizioni

Dettagli

IL REGIME DEL PATENT BOX. Dott. Alessandro Terzuolo

IL REGIME DEL PATENT BOX. Dott. Alessandro Terzuolo Dott. Alessandro Terzuolo RIFERIMENTI NORMATIVI E DI PRASSI Riferimenti normativi: Legge di stabilità 2015 (L. 23.12.2014 n. 190) artt. da 37 a 45; Decreto Investment Compact (DL 24.1.2015 n. 3) art. 5;

Dettagli

Studio Tributario e Societario. Il regime Patent-box. Profili applicativi e valutazioni strategiche

Studio Tributario e Societario. Il regime Patent-box. Profili applicativi e valutazioni strategiche Studio Tributario e Societario Il regime Patent-box Profili applicativi e valutazioni strategiche Riferimenti DOCUMENTI OCSE Forum on Harmful Tax Practices, FHTP Report on Action 5 for 2015. Final Report,

Dettagli

IP Box e Brevetti+2: una panoramica tra legislazione e bandi a favore della Proprietà Industriale

IP Box e Brevetti+2: una panoramica tra legislazione e bandi a favore della Proprietà Industriale IP Box e Brevetti+2: una panoramica tra legislazione e bandi a favore della Proprietà Industriale 4 novembre 2015, Udine Davide L. Petraz dpetraz@glp.eu 2 Legge di stabilità 2015: articolo 1, commi da

Dettagli

IL PROGRAMMA 2018 Il calendario è confermato, il programma è in revisione e potrebbe subire variazioni

IL PROGRAMMA 2018 Il calendario è confermato, il programma è in revisione e potrebbe subire variazioni IL PROGRAMMA 2018 Il calendario è confermato, il programma è in revisione e potrebbe subire variazioni MODULO I - IL DIRITTO DEI MARCHI 1 2 febbraio 2018-9.30-13.30 Nozioni generali: le fonti legislative,

Dettagli

L AGEVOLAZIONE DEL PATENT BOX : DETASSAZIONE DEL REDDITO DERIVANTE DA BENI IMMATERIALI

L AGEVOLAZIONE DEL PATENT BOX : DETASSAZIONE DEL REDDITO DERIVANTE DA BENI IMMATERIALI NEWSLETTER n. 34 24 novembre 2015 L AGEVOLAZIONE DEL PATENT BOX : DETASSAZIONE DEL REDDITO DERIVANTE DA BENI IMMATERIALI RIFERIMENTI: ART. 1, COMMI 37-45, LEGGE 23.12.2014 N. 190. DECRETO LEGGE 24.1.2015

Dettagli

PATENT BOX I BENI IMMATERIALI

PATENT BOX I BENI IMMATERIALI PATENT BOX I BENI IMMATERIALI Art. 1, comma 39 L. 23.12.2014 N. 190 Art. 5 co. 1, D.L. 24.01.2015 N. 3 DM 2015 in attesa di pubblicazione in G.U. (Disposizioni Attuative) fsemenzato@uive.it Avv. Francesca

Dettagli

PATENT BOX INTANGIBLES E AGEVOLAZIONI FISCALI NOVITÀ FISCALI dott. Salvatore Cucca NUOVE OPPORTUNITÀ ED AGEVOLAZIONI PER LE IMPRESE

PATENT BOX INTANGIBLES E AGEVOLAZIONI FISCALI NOVITÀ FISCALI dott. Salvatore Cucca NUOVE OPPORTUNITÀ ED AGEVOLAZIONI PER LE IMPRESE PATENT BOX INTANGIBLES E AGEVOLAZIONI FISCALI dott. Salvatore Cucca NOVITÀ FISCALI 2017 NUOVE OPPORTUNITÀ ED AGEVOLAZIONI PER LE IMPRESE 1 Fonti Normative e Prassi Commi 36-45, Legge di Stabilità 2015

Dettagli

Credito di imposta R&S Patrick Beriotto Warrant Group S.r.l. Roma, 25 novembre 2015

Credito di imposta R&S Patrick Beriotto Warrant Group S.r.l. Roma, 25 novembre 2015 Credito di imposta R&S 2015-2019 Patrick Beriotto Warrant Group S.r.l. Roma, 25 novembre 2015 Agenda I. RIFERIMENTI NORMATIVI II. SOGGETTI BENEFICIARI III. ATTIVITA AMMISSIBILI IV. COSTI ELEGGIBILI V.

Dettagli

IL REGIME DI PATENT BOX

IL REGIME DI PATENT BOX 1 IL REGIME DI PATENT BOX Brevetti, marchi e know-how Strumenti di detassazione fiscale Fabrizio Dominici DOTTORE COMMERCIALISTA f.dominici@dominiciassociati.com 2 Il regime di patent box Si tratta di

Dettagli

INDUSTRY 4.0. Studio Impresa 3 marzo 2017

INDUSTRY 4.0. Studio Impresa 3 marzo 2017 INDUSTRY 4.0 Studio Impresa 3 marzo 2017 Industry 4.0 3 marzo 2017 START UP INNOVATIVE CREDITO IMPOSTA R&S PATENT BOX SUPER IPER AMMORTAMENTO START UP INNOVATIVA SOCIETA DI CAPITALI (anche cooperative)

Dettagli

PATENT BOX: ISTRUZIONI PER L USO

PATENT BOX: ISTRUZIONI PER L USO PATENT BOX: ISTRUZIONI PER L USO LE CARATTERISTICHE GENERALI DELL AGEVOLAZIONE VALTER RUFFA STUDIO BOIDI & PARTNERS S Y N E R G I A C O N S U L T I N G G R O U P A L L E A N Z A P R O F E S S I O N A L

Dettagli

RISOLUZIONE N. 28/E. Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

RISOLUZIONE N. 28/E. Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO RISOLUZIONE N. 28/E Agenzia delle entrate Direzione Centrale Normativa Roma, 09 MARZO 2017 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Patent Box : attività di sviluppo, mantenimento

Dettagli

LA TUTELA DELLE IDEE a cura di ELENA MENOTTI

LA TUTELA DELLE IDEE a cura di ELENA MENOTTI LA TUTELA DELLE IDEE a cura di ELENA MENOTTI Vitamina C Anno scolastico 2017-2018 DIRITTO DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE Diritto della proprietà intellettuale ( in senso stretto ) - Le opere dell ingegno

Dettagli

Raccomandata A.R. C.A. Ufficio Accordi preventivi e controversie internazionali

Raccomandata A.R. C.A. Ufficio Accordi preventivi e controversie internazionali Raccomandata A.R. C.A. Ufficio Accordi preventivi e controversie internazionali Spett. le Agenzia delle Entrate Direzione Centrale Accertamento Settore Internazionale Via Manin 25 20121 Milano MI E Direzione

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione del 7/12/2016

Diritto commerciale l. Lezione del 7/12/2016 Diritto commerciale l Lezione del 7/12/2016 Diritti di proprietà intellettuale Con il termine Proprietà industriale si intende una serie di istituti che, pur nella loro diversità, sono accomunati dalla

Dettagli

TAX NEWSLE T TER / 1-15 FEBBRAIO 2018 PIROL APENNUTOZEI.IT PIROL APENNUTOZEI & ASSOCI A PIROL A PENNUTO ZEI & ASSOCI ATI

TAX NEWSLE T TER / 1-15 FEBBRAIO 2018 PIROL APENNUTOZEI.IT PIROL APENNUTOZEI & ASSOCI A PIROL A PENNUTO ZEI & ASSOCI ATI TAX NEWSLETTER / 1-15 FEBBRAIO 2018 PIROL APENNUTOZEI. IT PIROL APENNUTOZEI & ASSOCI ATI @STUDIO_PIROLA PIROLA PENNUTO ZEI & ASSOCIATI TAX NEWSLETTER 1-15 FEBBRAIO 2018 2 INDICE 1.1... Revisione del regime

Dettagli

AGEVOLAZIONI E INCENTIVI PER LE IMPRESE CHE INNOVANO

AGEVOLAZIONI E INCENTIVI PER LE IMPRESE CHE INNOVANO AGEVOLAZIONI E INCENTIVI PER LE IMPRESE CHE INNOVANO 2 AGEVOLAZIONI E INCENTIVI PER LE IMPRESE CHE INNOVANO Incentivi per gli investimenti in INNOVAZIONE Super e Iper ammortamenti Credito d imposta R&S

Dettagli

MISURE A SOSTEGNO DELL INNOVAZIONE CREDITO D IMPOSTA PER SPESE DI RICERCA E SVILUPPO & PATENT BOX

MISURE A SOSTEGNO DELL INNOVAZIONE CREDITO D IMPOSTA PER SPESE DI RICERCA E SVILUPPO & PATENT BOX MISURE A SOSTEGNO DELL INNOVAZIONE CREDITO D IMPOSTA PER SPESE DI RICERCA E SVILUPPO & PATENT BOX ROMA PADOVA Flavio Notari MILANO VERONA VENEZIA Elementi per la crescita Startup innovative PMI innovative

Dettagli

CREDITO D IMPOSTA Ricerca e sviluppo 1 CREDITO D'IMPOSTA

CREDITO D IMPOSTA Ricerca e sviluppo 1 CREDITO D'IMPOSTA CREDITO D IMPOSTA Ricerca e sviluppo 1 CREDITO D'IMPOSTA AMBITO DI APPLICAZIONE LA LEGGE N. 190/2014, ART.1 COMMA 35, PREVEDE UN CREDITO DI IMPOSTA DEL 50% PER LE ATTIVITA' DI RICERCA E SVILUPPO. IL MECCANISMO

Dettagli

PATENT BOX Aspetti normativi e modalità operative A cura di Annibale Dodero

PATENT BOX Aspetti normativi e modalità operative A cura di Annibale Dodero PATENT BOX Aspetti normativi e modalità operative A cura di Annibale Dodero 1 RIFERIMENTI NORMATIVI E PRASSI DI RIFERIMENTO Legge 23 dicembre 2014, n. 190 (Stabilità 2015) Decreto legge 24 gennaio 2015,

Dettagli

Studio Fabrizio Mariani Viale Brigata Bisagno 12/ Genova Tel. e. fax

Studio Fabrizio Mariani Viale Brigata Bisagno 12/ Genova Tel. e. fax Studio Fabrizio Mariani Viale Brigata Bisagno 12/1 16129 Genova Tel. e. fax. 010.59.58.294 f.mariani@studio-mariani.it Circolare n. 01/2016 del 14 gennaio 2016 «PATENT BOX» In questa Circolare 1. «Patent

Dettagli

IL PATENT BOX IN ITALIA

IL PATENT BOX IN ITALIA IL PATENT BOX IN ITALIA SINTESI ESPLICATIVA Versione 9 dicembre 2015 2015 Barzanò & Zanardo tutti i diritti riservati Riferimenti Normativi Cosa è Chi ne è interessato Modalità e durata Operazioni Straordinarie

Dettagli

DIRETTRICI STRATEGICHE DI INTERVENTO

DIRETTRICI STRATEGICHE DI INTERVENTO Demand Generation Reach & Selection Customer Purchase Process Customer Experience Process Efficiency Asset Utilization New Business Models PIANO NAZIONALE INDUSTRIA 4.0 1 DIRETTRICI STRATEGICHE DI INTERVENTO

Dettagli

LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE: Strumento indispensabile per l impresa

LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE: Strumento indispensabile per l impresa Strumento indispensabile per l impresa Udine, 28 Ottobre 2014 Giulio Selvazzo selvazzo@glp.it PRESENTAZIONI: Dott. Giulio Selvazzo Background: Giurisprudenza - Studi Giuridici Europei, Internazionali e

Dettagli

Brevetti, disegni, modelli, software e marchi detassati con il nuovo patent box

Brevetti, disegni, modelli, software e marchi detassati con il nuovo patent box Ai gentili clienti Loro sedi Brevetti, disegni, modelli, software e marchi detassati con il nuovo patent box Premessa Con i commi da 37 a 45 della legge di stabilità per il 2015 è stata prevista l introduzione,

Dettagli

Patent box: il ruling. 31 Ottobre 2016

Patent box: il ruling. 31 Ottobre 2016 Patent box: il ruling 31 Ottobre 2016 Il funzionamento dell'istituto Il ruling facoltativo e obbligatorio CIRCOLARI Il funzionamento dell'istituto A CHI SI RIVOLGE IMPRESE Tutte le imprese PROFESSIONISTI

Dettagli

Page 1/5

Page 1/5 AGEVOLAZIONI Il Patent Box per le piccole e medie imprese di Davide David Il Provvedimento del 1.12. ha completato il quadro normativo e attuativo del Patent Box e con la circolare 36/E di pari data l

Dettagli

Il credito d imposta a favore della ricerca ed innovazione

Il credito d imposta a favore della ricerca ed innovazione Il credito d imposta a favore della ricerca ed innovazione Nicoletta Amodio - Ancona, 30 Ottobre 2015 STRUMENTI ADATTI ALLE DIVERSE TIPOLOGIE 2 Un sistema di finanza per R&I CREDITO D IMPOSTA 2,34 bn INDUSTRIA

Dettagli

Nel «P.Box» L elemento di agevolazione è costituito direttamente dal reddito (quindi ricavi costi) derivante dall utilizzo del bene immateriale

Nel «P.Box» L elemento di agevolazione è costituito direttamente dal reddito (quindi ricavi costi) derivante dall utilizzo del bene immateriale Nel «P.Box» L elemento di agevolazione è costituito direttamente dal reddito (quindi ricavi costi) derivante dall utilizzo del bene immateriale Nei Crediti D imposta in ricerca e sviluppo la misura del

Dettagli

1.1. Come si organizzano le imprese grandi e piccole per gestire

1.1. Come si organizzano le imprese grandi e piccole per gestire Indice Capitolo I IL PATRIMONIO TECNOLOGICO E COMMERCIALE DELL IMPRESA 1.1. Come si organizzano le imprese grandi e piccole per gestire il proprio patrimonio immateriale pag. 15 1.2. Come gestire il patrimonio

Dettagli

Gli strumenti di finanziamento nazionale per la Ricerca e innovazione

Gli strumenti di finanziamento nazionale per la Ricerca e innovazione Gli strumenti di finanziamento nazionale per la Ricerca e innovazione Nicoletta Amodio - Torino, 5 Ottobre 2015 STRUMENTI ADATTI ALLE DIVERSE TIPOLOGIE 2 Un sistema di finanza per R&I CREDITO D IMPOSTA

Dettagli

Vicenza, 9 settembre Il nuovo codice di PI a tutela delle aziende orafe. Giuliano Pavan Studio Legale

Vicenza, 9 settembre Il nuovo codice di PI a tutela delle aziende orafe. Giuliano Pavan Studio Legale Vicenza, 9 settembre 2008 Il nuovo codice di PI a tutela delle aziende orafe Giuliano Pavan Studio Legale Piazza Crispi, 8-31100 TREVISO Tel.: +39 0422 545524 Fax: +39 0422 580571 E-mail: treviso@consavv.it

Dettagli

AGEVOLAZIONE FISCALI PER LE AZIENDE:

AGEVOLAZIONE FISCALI PER LE AZIENDE: AGEVOLAZIONE FISCALI PER LE AZIENDE: CREDITO D IMPOSTA 2015-2019 PER ATTIVITÀ DI RICERCA (CONTRATTI CONTO TERZI CON PRESTAZIONI CORRISPETTIVE) Articolo 3 del DL 23/12/2013 nr. 145; comma 35 della legge

Dettagli

Il Regime di tassazione agevolata dei redditi derivanti dall utilizzo dei beni immateriali

Il Regime di tassazione agevolata dei redditi derivanti dall utilizzo dei beni immateriali Il Regime di tassazione agevolata dei redditi derivanti dall utilizzo dei beni immateriali 1 AGEVOLAZIONI FISCALI - OPPORTUNITA Start Up Innovative P.M.I. Innovative Ricerca & Sviluppo Patent Box Super

Dettagli

PATENT BOX. a cura del dott. Umberto Zagarese. - febbraio

PATENT BOX. a cura del dott. Umberto Zagarese. - febbraio PATENT BOX a cura del dott. Umberto Zagarese - febbraio 2016-1 Introduzione A partire dal 2015, i titolari di reddito d impresa possono optare per una tassazione agevolata, ai fini delle imposte sui redditi

Dettagli

Patent box - Disciplina e chiarimenti ufficiali

Patent box - Disciplina e chiarimenti ufficiali Circolare 8 del 27 maggio 2016 Patent box - Disciplina e chiarimenti ufficiali INDICE 1 Premessa... 3 2 Soggetti beneficiari... 3 3 Beni immateriali agevolabili... 4 3.1 Software coperto da copyright...

Dettagli

Periodico informativo n. 16/2015 Credito d imposta R&S

Periodico informativo n. 16/2015 Credito d imposta R&S Periodico informativo n. 16/2015 Credito d imposta R&S Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che i co. 35 e 36 dell articolo unico della Legge

Dettagli

IL PATENT BOX IN ITALIA

IL PATENT BOX IN ITALIA IL PATENT BOX IN ITALIA SINTESI ESPLICATIVA DEL DECRETO ATTUATIVO (30 LUGLIO 2015) 2015 Barzanò & Zanardo tutti i diritti riservati Riferimenti Normativi Cosa è Chi ne è interessato Modalità e durata Operazioni

Dettagli

IL PORTAFOGLIO IP: COSTRUIRLO, DIFENDERLO E RENDERLO SOSTENIBILE

IL PORTAFOGLIO IP: COSTRUIRLO, DIFENDERLO E RENDERLO SOSTENIBILE IL PORTAFOGLIO IP: COSTRUIRLO, DIFENDERLO E RENDERLO SOSTENIBILE AVV. GILBERTO CAVAGNA DI GUALDANA La valorizzazione del prodotto agroalimentare Camera di commercio industria artigianato e agricoltura

Dettagli

IL MARCHIO per proteggere la tua identità

IL MARCHIO per proteggere la tua identità IL MARCHIO per proteggere la tua identità Cos è il marchio Il marchio è un segno distintivo idoneo a contraddistinguere i prodotti e/o servizi di un impresa da quelli della concorrenza Elemento di comunicazione

Dettagli

Patent box - Disciplina e chiarimenti ufficiali. www.studiofavino.it Viale degli Artigiani, 9 71122 Foggia Tel./Fax: +39 0881 580006 P.

Patent box - Disciplina e chiarimenti ufficiali. www.studiofavino.it Viale degli Artigiani, 9 71122 Foggia Tel./Fax: +39 0881 580006 P. www.studiofavino.it Viale degli Artigiani, 9 71122 Foggia Tel./Fax: +39 0881 580006 P.iva 04049180716 Patent box - Disciplina e chiarimenti ufficiali 1 1 PREMESSA L art. 1 co. 37-45 della L. 23.12.2014

Dettagli

Circolare n. 18 del 5 novembre Detassazione dei redditi derivanti dall utilizzo dei beni immateriali (c.d. Patent Box ).

Circolare n. 18 del 5 novembre Detassazione dei redditi derivanti dall utilizzo dei beni immateriali (c.d. Patent Box ). Circolare n. 18 del 5 novembre 2015 Detassazione dei redditi derivanti dall utilizzo dei beni immateriali (c.d. Patent Box ). Indice 1. Premessa 2. Presupposto soggettivo 2.1. Soggetti esclusivi 2.2. Operazioni

Dettagli

Patent box: la tracciatura dei costi del know how

Patent box: la tracciatura dei costi del know how FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI FIRENZE Patent box: la tracciatura dei costi del know how Relatore: Stefano Guidantoni Contatto: stefano.guidantoni@unifi.it Studio Gagliano

Dettagli

Credito di imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo

Credito di imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo Credito di imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo di De Santis Pubblicato il 6 ottobre 2018 Beneficiari L agevolazione spetta a tutte le imprese che effettuano attività di ricerca

Dettagli

Ufficio di Modena: via L. C. Farini, 53 Tel: 059 210432 Fax: 059 221535 www. slglaw.eu PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE

Ufficio di Modena: via L. C. Farini, 53 Tel: 059 210432 Fax: 059 221535   www. slglaw.eu PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE Ufficio di Modena: via L. C. Farini, 53 Tel: 059 1043 Fax: 059 1535 Email: info@slglaw.eu www. slglaw.eu PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE 1 0 Premessa Gli intangible assets o beni intangibili, all

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 aprile 2002 Oggetto: Interpello 2002 Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Quesito Con istanza del 18 dicembre 2001, il sig.

Dettagli

Il Patent Box: La quantificazione del bonus

Il Patent Box: La quantificazione del bonus Il Patent Box: La quantificazione del bonus Torino, 27 novembre 2015 www.gruppofinservice.com Patent Box: la quantificazione del bonus Introduzione Dott. Luca Magnani www.gruppofinservice.com 2 Patent

Dettagli

DISCIPLINA DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE

DISCIPLINA DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE DISCIPLINA DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE Con l espressione proprietà intellettuale ci si riferisce a quell insieme di beni immateriali frutto dell'attività creativa/inventiva umana come ad esempio le opere

Dettagli

I dati e le opportunità fiscali

I dati e le opportunità fiscali I dati e le opportunità fiscali Milano, Palazzo Castiglioni 22 Novembre 2017 Dott. Paolo Besio Partner Bernoni Grant Thornton Agevolazioni fruibili dagli operatori che gestiscono dati Le imprese che si

Dettagli

- Credito di imposta

- Credito di imposta - Credito di imposta CREDITO DI IMPOSTA La Legge di Stabilità ha introdotto un agevolazione sotto forma di credito d imposta pari al 50% delle spese di ricerca e sviluppo sostenute dalle imprese. La Legge

Dettagli

Consigli per un uso pratico ed efficace del Patent Box

Consigli per un uso pratico ed efficace del Patent Box Consigli per un uso pratico ed efficace del Patent Box Umberto Zuliani Attolini Spaggiari & Associati Studio Legale e Tributario Partner Bologna 25 Maggio 2015 Pagina 1 Patent Box cosa è Esclusione dall'imposizione

Dettagli

Patent Box - Disciplina e chiarimenti ufficiali

Patent Box - Disciplina e chiarimenti ufficiali Verona, 25 Maggio 2016 CIRCOLARE TEMATICA Patent Box - Disciplina e chiarimenti ufficiali DISCLAIMER: La presente circolare ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale e non costituisce

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 76 24.02.2017 Credito d imposta "R&S": i beni immateriali acquistati all'asta La Risoluzione n 19/E A cura di: Andrea Amantea Categoria: Agevolazioni

Dettagli

IMPRESA 4.0 LE MISURE FISCALI

IMPRESA 4.0 LE MISURE FISCALI IMPRESA 4.0 LE MISURE FISCALI Confesercenti firenze DA INDUSTRIA 4.0 A IMPRESA 4.0 Con la Legge di stabilità per il 2017 fu introdotto il Piano Nazionale Industria 4.0 che intendeva mettere a disposizione

Dettagli

PATENT BOX Aspetti normativi e modalità operative

PATENT BOX Aspetti normativi e modalità operative PATENT BOX Aspetti normativi e modalità operative Torino, 21 marzo 2016 a cura di Gaetano Scala La relazione è svolta a titolo personale e non impegna l Amministrazione di appartenenza 1 ORIGINI ED OBIETTIVI

Dettagli

INDICE. pag. CAPITOLO I L EVOLUZIONE DELLE CONVENZIONI INTERNAZIONALI E DI ALCUNI DIRITTI STATALI. 1. Introduzione 2

INDICE. pag. CAPITOLO I L EVOLUZIONE DELLE CONVENZIONI INTERNAZIONALI E DI ALCUNI DIRITTI STATALI. 1. Introduzione 2 INDICE CAPITOLO I L EVOLUZIONE DELLE CONVENZIONI INTERNAZIONALI E DI ALCUNI DIRITTI STATALI 1. Introduzione 2 L evoluzione delle convenzioni internazionali 2. La forma del prodotto nella CUB, nella CUP

Dettagli

CIRCOLARE DI STUDIO 22/2016. OGGETTO: Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo

CIRCOLARE DI STUDIO 22/2016. OGGETTO: Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo CIRCOLARE DI STUDIO 22/2016 Parma, 8 maggio 2016 OGGETTO: Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo L articolo 1, comma 35, della legge 23 dicembre 2014, n.190 (legge di Stabilità 2015) ha introdotto

Dettagli

A partire dal 1 Ottobre 2007 entra in vigore il nuovo. recepisce la normativa in vigore oggi:

A partire dal 1 Ottobre 2007 entra in vigore il nuovo. recepisce la normativa in vigore oggi: A partire dal 1 Ottobre 2007 entra in vigore il nuovo recepisce la normativa in vigore oggi: - Codice dei diritti di proprietà industriale -decreto legislativo n. 30, del 10.2.2005 - Legge Autore L.633,

Dettagli

IL PATENT BOX ITALIANO

IL PATENT BOX ITALIANO IL VALORE DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE LA COMPETITIVITA E LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE AGENDA I II III I REGIMI PATENT BOX IN EUROPA IL CONTESTO INTERNAZIONALE

Dettagli

I DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE: UNA BREVE INTRODUZIONE

I DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE: UNA BREVE INTRODUZIONE I DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE: UNA BREVE INTRODUZIONE Università di Bergamo, 10 maggio 2016 Avv. Gilberto Cavagna di Gualdana 1 Proprietà intellettuale proprietà industriale + proprietà

Dettagli

LE INVENZIONI PROFILI GENERALI

LE INVENZIONI PROFILI GENERALI CREAZIONE vs. ESCLUSIVA SEGRETO vs. BREVETTO (trasparenza, contratto, vantaggio concorr.) PROPRIETÀ (giusnaturalismo) vs. MONOPOLIO EVOLUZIONE STORICA: meccanica, chimica, elettronica, informatica, varietà

Dettagli

Informativa per la clientela di studio

Informativa per la clientela di studio Informativa per la clientela di studio N. 8 del 11.01.2017 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Investimenti in start-up innovative: detrazioni fiscali Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 27/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 27/E QUESITO RISOLUZIONE N. 27/E Direzione Centrale Normativa Roma, 7 marzo 2011 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Regime dei contribuenti minimi - Chiarimenti in merito alla fattispecie

Dettagli

Il regime Patent-box

Il regime Patent-box Il regime Patent-box Riferimenti DOCUMENTI OCSE Forum on Harmful Tax Practices, FHTP Report on Action 5 for 2015. Final Report, OECD. Countering Harmful Tax Practices More Effectively, Taking into Account

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 1 della L. n. 244 del 2007, è stato esposto il seguente QUESITO

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 1 della L. n. 244 del 2007, è stato esposto il seguente QUESITO RISOLUZIONE N. 27/E Direzione Centrale Normativa Roma, 07 marzo 2011 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Regime dei contribuenti minimi - Chiarimenti in merito alla fattispecie

Dettagli

03/02/2010. Normativa nel C.P.I.

03/02/2010. Normativa nel C.P.I. MARCHI 1 Strumento di comunicazione tra l impresa ed i consumatori: apposto sul prodotto permette di distinguere un prodotto da altri prodotti uguali o simili (funzione distintiva); con l uso, la pubblicità,

Dettagli

Tax Alert N febbraio 2019

Tax Alert N febbraio 2019 Tax Alert N. 2 15 febbraio 2019 Tassazione agevolata utili reinvestiti in beni strumentali e occupazione (c.d. MINI IRES) DECORRENZA il nuovo regime si applica a partire dal 2019 per i soggetti con periodo

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze

Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze . Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze Revisione del regime di tassazione agevolata dei redditi derivanti dall'utilizzo di software protetto da

Dettagli

LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI BREVETTI: RECENTI SVILUPPI E PROSPETTIVE

LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI BREVETTI: RECENTI SVILUPPI E PROSPETTIVE LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI BREVETTI: RECENTI SVILUPPI E PROSPETTIVE AVVOCATI ASSOCIATI FELTRINELLI & BROGI CONSULENTI IN PROPRIETA INDUSTRIALE PATENT & EUROPEAN TRADEMARK ATTORNEYS Lo scenario internazionale

Dettagli

Camera di Commercio di Pisa Servizio Regolazione del Mercato Ufficio Brevetti Punto informativo brevettuale.

Camera di Commercio di Pisa Servizio Regolazione del Mercato Ufficio Brevetti Punto informativo brevettuale. Camera di Commercio di Pisa Servizio Regolazione del Mercato Ufficio Brevetti Punto informativo brevettuale www.pi.camcom.it PHD PLUS 2014 Ruolo dell Ufficio Brevetti e Regolazione del Mercato www.pi.camcom.it

Dettagli