Per spiegarlo in modo semplice possiamo dire: I cristiani della chiesa di Martin Luther King.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Per spiegarlo in modo semplice possiamo dire: I cristiani della chiesa di Martin Luther King."

Transcript

1 I BATTISTI Chi sono i battisti? Cosa significa questa autonomia? Così il pastore viene eletto direttamente dai fedeli? Ci sono quindi due categorie di pastori? I matrimoni religiosi con valore civile? Ma non lo possono fare solo i cattolici? Un Assemblea generale? Ma allora non è che ogni comunità decide per conto suo? Ma perché i battisti italiani ci hanno messo così tanti anni ad accettare l 8%? Ma come può una piccola comunità mantenere il suo pastore e provvedere, ad esempio, ad aggiustare il tetto della chiesa? Chi sono i membri effettivi della comunità? I battisti sono uniti agli altri evangelici italiani? Ci sono altre organizzazioni degli evangelici italiani? E a livello internazionale, come sono organizzati i battisti? E a livello ecumenico, che rapporto c è? E i cattolici fanno parte del Consiglio Ecumenico? Quindi i battisti sono cristiani protestanti. Cosa vuol dire? In che cosa altro si differenziano i protestanti dai cattolici? Ma allora i protestanti sono d accordo su tutto? Ma come, e la confessione? Ma il pastore non è sacerdote? Non confessa? Se non è un sacerdote, chi è allora il pastore? E vero, si potevano ascoltare gospel e spirituals durante i filmati su Martin Luther King! I battisti allora, sono molto vicini alle chiese dell America! Chi sono i battisti? Per spiegarlo in modo semplice possiamo dire: I cristiani della chiesa di Martin Luther King. 1 / 11

2 E allora immediatamente da chi ci ha fatto questa domanda c è un Ah! di risposta. I diritti civili, le grandi battaglie nonviolente negli Stati Uniti degli anni 60: tutte cose che i giornali e le televisioni hanno ricordato di recente, nel quarantennale della morte. I battisti sono cristiani protestanti, che praticano il battesimo dei credenti, per immersione, a chi fa professione di fede. Ma come sempre, le risposte semplici rischiano di non essere esatte. Ad esempio, non è esatto per i battisti parlare di chiesa, bensì di chiese al plurale poiché i battisti sono co ngregazionalisti. Che parola difficile! Eppure vuol dire soltanto che ogni chiesa locale anche piccola (ogni parrocchia, per usare un termine comprensibile dall italiano medio) è autonoma. Leggi la confessione di fede dei battisti italiani. Cosa significa questa autonomia? Significa che i credenti di quella comunità anche se è piccola - riuniti in assemblea decidono su tutti gli aspetti della vita comunitaria: eleggono i loro pastori, anziani e diaconi, e prendono tutti insieme le varie decisioni. Tutti gli incarichi nella chiesa sono elettivi e a tempo, con durata variabile a seconda delle indicazioni del regolamento che la chiesa si dà autonomamente - su principi comuni e condivisi del battismo, naturalmente-. Così il pastore viene eletto direttamente dai fedeli? 2 / 11

3 Sì, e - per un giovane o una giovane appena laureat* dalla Facoltà di teologia - finito il periodo di prova di due anni, può essere eletto per 5 anni e rieletto dalla stessa comunità per altre due volte, per un massimo di 15 anni. Poi deve spostarsi, trovare un altra chiesa che lo elegga: è una scelta reciproca. Ma può essere eletto pastore di una chiesa anche una persona che svolge un suo lavoro o professione per vivere - che non è cioè pastore professionista a pieno tempo- ma che ha qualità spirituali e culturali riconosciute dalla comunità, e svolge questo compito come volontariato : si tratta del pastore in servizio locale (art. 17). Ci sono quindi due categorie di pastori? Diciamo così: ci sono due albi distinti: i primi, sono coloro che fanno del pastorato una scelta totale, e quindi sono laureati in teologia, ricevono un sostegno economico e un alloggio per vivere, abitano nella casa pastorale; i pastori in servizio locale, invece, mettono a disposizione della comunità senza ricevere alcun compenso parte del proprio tempo per curare quella determinata chiesa. Ci sono poi i predicatori locali, che sono persone che s impegnano a presiedere i culti e a predicare in sostituzione temporanea di un pastore dove non c è un pastore disponibile, e che ovviamente hanno una preparazione a questo servizio. Sia gli uomini che le donne possono essere pastori e predicatori. Tanto i pastori a pieno tempo, quanto i pastori in servizio locale hanno gli stessi diritti e doveri nella cura della comunità sul piano del culto: amministrano i sacramenti presiedono la Cena del Signore e battezzano, predicano, assieme al Consiglio di Chiesa organizzano le attività della comunità, si occupano dei malati, dei poveri, degli afflitti, officiano i funerali, visitano i carcerati, celebrano i matrimoni religiosi con valore civile. I matrimoni religiosi con valore civile? Ma non lo possono fare solo i cattolici? E' dal '29 che la facoltà di celebrare matrimoni con valore civile è estesa anche agli evangelici, ma con le Intese questa facoltà è stata ribadita di comune accordo. Non solo, perché ci sono 3 / 11

4 degli accordi le Intese - tra Stato italiano e varie Chiese evangeliche (oltre che con gli Ebrei) che attuano l art. 8 della Costituzione. L elenco di queste comunità con l Intesa lo si trova ogni volta che il cittadino italiano fa la denuncia dei redditi, e decide a chi dare il suo 8% : i battisti non compaiono ancora, perché - dopo molti anni di discussioni - solo dall Assemblea generale del giugno 2008 hanno votato di accedere all 8%, e le pratiche con lo Stato non sono ancora concluse. Un Assemblea generale? Ma allora non è che ogni comunità decide per conto suo? Non è così semplice: sugli aspetti più importanti e complessivi, che riguardano tutti i credenti, infatti, ogni due anni, c è una grande Assemblea Generale, dove vengono inviati i delegati ( che sono tutti i pastori, e le persone elette nelle varie comunità italiane, una ogni 25 membri di chiesa ), e che discutono, votano e prendono le decisioni, sulla base di orientamenti già affrontati nelle singole comunità, o anche argomenti nuovi, che poi saranno riportati e discussi nelle comunità stesse. Le Chiese di Martin Luther King sono molto democratiche! Anche lui stesso, che era un pastore che voleva fare il professore di teologia, fu invece eletto a portare avanti la battaglia dei diritti civili Ma perché i battisti italiani ci hanno messo così tanti anni ad accettare l 8%? Perché sono separatisti, cioè hanno una concezione di separazione tra la Chiesa e lo Stato, ciascuno nel proprio ambito. I fedeli pagano di tasca loro il trattamento economico e/o le spese dei pastori e quelle per il culto e la manutenzione delle chiese. Infatti l 8% è stato infine accettato solo per opere di solidarietà sociale in Italia e all estero e per attività culturali. Ma come può una piccola comunità mantenere il suo pastore e provvedere, ad esempio, ad aggiustare il tetto della chiesa? Infatti, da sola non ce la farebbe, ma qui intervene un patto di solidarietà tra tutte le chiese battiste italiane, riunite in un organismo comune che si chiama UCEBI (Unione Cristiana Evangelica Battista d Italia), che riunisce circa 120 chiese per un totale di membri adulti 4 / 11

5 effettivi (e una popolazione complessiva i circa persone). A livello mondiale, invece, i battisti sono 52 milioni, con una popolazione complessiva di almeno 100 milioni. Chi sono i membri effettivi della comunità? Sono i credenti battezzati e/o provenienti da altre chiese evangeliche che si iscrivono in quella comunità, e accettano gli ordinamenti battisti. La loro caratteristica, oltre l organizzazione delle comunità che abbiamo detto, è, in primo luogo la professione di fede cristiana, che si esprime attraverso il battesimo del credente - che avviene per immersione - e che viene fatto in età già adulta, come atto di scelta consapevole di fede. Ovviamente, c è una preparazione biblica e teologica, affinché questa scelta sia fatta il più consapevolmente possibile, e un principio essenziale, che è quello del rispetto della libertà di coscienza. I battisti sono uniti agli altri evangelici italiani? Sì, in particolare ai valdesi e metodisti, con i quali dal 1990 si sono svolte quattro grandi Assemblee congiunte, le Assemblea-Sinodo, che hanno votato il reciproco riconoscimento dei ministeri (per cui ad esempio un pastore valdese o metodista può essere eletto in una chiesa battista e viceversa) e che hanno affrontato di volta in volta i problemi comuni. Il progetto BMV ( battisti-metodisti- valdesi) è una particolarità italiana e un primato. Insieme vengono gestiti alcuni importanti settori: la casa editrice Claudiana e il settimanale Riforma, mentre i giovani battisti, metodisti e valdesi frequentano la Facoltà valdese di Teologia, per la formazione dei nuovi pastori Ci sono altre organizzazioni degli evangelici italiani? Sì, c è la Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (Fcei), costituta da quarant anni, che riunisce, oltre a battisti, metodisti e valdesi, anche i luterani, l Esercito della Salvezza e altre 5 / 11

6 comunità ( come gli apostolici di Firenze e Prato, la chiesa elvetica di Trieste e la comunità Fiumi di vita di Napoli). La Federazione gestisce il Culto radio, la rubrica televisiva Protestantesimo, l agenzia stampa Nev, il Servizio rifugiati e migranti, il Servizio Istruzione ed Educazione che cura materiale didattico per la catechesi dei bambini delle scuole domenicali, e gruppi di lavoro comune come quelli sulla Liturgia e la Commissione Globalizzazione e Ambiente. Ha edito inoltre un Innario cristiano con la raccolta dei principali inni che si cantano nelle chiese protestanti durante il culto. I giovani evangelici, poi, sono riuniti in una loro organizzazione comune, la Federazione Giovani Evangelici Italiani (Fgei), come anche le donne della Federazione Donne Evangeliche Italiane (Fdei), che promuovono incontri, pubblicazioni e dibattiti, anche se poi ogni Chiesa ha le proprie organizzazioni autonome. Le donne battiste sono unite nel Movimento Femminile Evangelico Battista (MFEB). E a livello internazionale, come sono organizzati i battisti? I battisti italiani fanno parte della Federazione Battista Europea e, a livello mondiale, dell Alleanza Battista Mondiale. Tutti rispettano gli stessi principi : - il battesimo dei credenti, impartito per immersione a chi ha fatto professione di fede; - il congregazionalismo, cioè l autonomia della chiesa locale; - la libertà di coscienza; - la separazione fra Chiesa e Stato. 6 / 11

7 E a livello ecumenico, che rapporto c è? I battisti fanno parte - in Europa - con gli altri protestanti e gli ortodossi, della Conferenza delle Chiese Europee (KEK) e - a livello mondiale - del Consiglio Ecumenico delle Chiese (CEC). E i cattolici fanno parte del Consiglio Ecumenico? Fanno parte della Commissione Fede e Costituzione, che è la commissione dei teologi che ha il compito di affrontare i principali nodi teologici che sono emersi nella storia millenaria delle Chiese cristiane e che sono principalmente: il problema del primato (cioè il papato, su cui ci fu nel 1054 la rottura tra l occidente cattolico e l oriente ortodosso), i sacramenti e i ministeri (oggetto della successiva rottura, stavolta nell occidente europeo, che iniziò con la protesta di Lutero nel 1517). Quindi i battisti sono cristiani protestanti. Cosa vuol dire? Vuol dire che, con i cattolici e gli ortodossi hanno in comune la Bibbia (Antico e Nuovo Testamento), osservano i Dieci Comandamenti di Mosé, recitano la preghiera che ci ha insegnato Gesù, cioè il Padre Nostro, e condividono il Credo che contiene in sintesi i dogmi, cioè le verità di fede a cui è tenuto credere un cristiano. Negli ambiti ecumenici si recita il Credo più complesso, che è il cosiddetto Simbolo Niceno-Costantinopolitano, approvato nel Concilio di Nicea del 325 d.c. Le chiese cristiane recitano anche il Credo Apostolico, che è più semplice, di due secoli prima. 7 / 11

8 In che cosa altro si differenziano i protestanti dai cattolici? I protestanti considerano solo una la fonte della Rivelazione di Dio : la Bibbia. E per questo prendono anche il nome di evangelici. I cattolici invece oltre alla Bibbia considerano fonte di Verità anche la tradizione, cioè l insieme delle dottrine enunciate dai Concili e dai papi nel corso dei secoli. Questa frattura avvenne in occasione del Concilio di Trento ( ). Inoltre, pur con varie differenziazioni interne, i protestanti non hanno una gerarchia, e non hanno una autorità suprema, se non quella delle loro organizzazioni elettive (assemblee o sinodi), sempre soggette a possibili revisioni e nella salvaguardia della libertà di coscienza dei singoli. Infatti,secondo la Riforma, principio fondamentale è Ecclesia sempre reformanda : la Chiesa è sempre soggetta alla possibilità e al dovere di riformarsi. Ma allora i protestanti sono d accordo su tutto? No, perché, all interno e dopo la Riforma ci furono nei secoli diverse correnti di pensiero teologico, che interpretarono in modi diversi la Scrittura. Tutto il mondo protestante, però, oltre alla unica fonte di verità che è la Bibbia, concorda sul fatto che i Sacramenti sono solo due (perché istituiti da Gesù stesso: il battesimo e la comunione, Cena del Signore in quanto Ge sù stesso si fece battezzare prima di iniziare la sua predicazione,e celebrò coi suoi discepoli la cena spezzando il pane e bevendo il vino nell ultima cena ). Questi due sacramenti ( ma l'espressione non è usata da tutti i battisti) sono stati variamente interpretati nel loro significato dai teologi nei vari secoli, ma l elemento comune del protestantesimo è che sono segni momenti di ricordo e testimonianza della grazia e della presenza del Signore. Ma come, e la confessione? Anche i protestanti hanno la confessione, che avviene con preghiere e canti durante il culto, ma riguarda il rapporto diretto tra il credente e Dio, attraverso la propria coscienza. Non c è un sacerdote che può ascoltare e assolvere. Ma il pastore non è sacerdote? Non confessa? 8 / 11

9 Nessuno è sacerdote, ma tutti sono sacerdoti e il pastore non è quindi un sacerdote, né tantomeno confessa : ci si confessa solo con Dio, nella preghiera: col pastore si può andare a parlare se si hanno dei problemi, il pastore ascolta, consiglia, fa quello che si chiama cura d anime, ma non ha il potere di assolvere o negare la grazia, che viene solo da Dio. L unico Sacerdote, cioè l unico che è mediatore, che cioè fa da ponte tra gli esseri umani e Dio è Gesù Cristo, che infatti, come recita il dogma è Vero Dio e vero uomo. Infatti gli evangelici pregano Dio nel nome di Gesù: non ci sono i santi, non c è la Madonna che possano assolvere a questo ruolo di intermediazione. Viene onorata Maria, madre di Gesù, come recita il Credo, onorati i martiri e i testimoni che in ogni tempo hanno pagato- spesso con la vita- la loro fede: Martin Luther King è uno di questi. Ma non li pregano. Pregano solo Dio tramite Gesù Cristo. Nelle chiese, evangeliche, quindi, non ci sono immagini sacre o icone, ma soltanto talora dei versetti biblici scritti sui muri. Sono chiese molto spoglie. E sono luoghi di riunione di cui aver cura e rispetto, ma non sono sacri. Sacro e santo è solo Dio. In questo siamo molto vicini agli ebrei e agli islamici. Se non è un sacerdote, chi è allora il pastore? Già Lutero disse che ogni credente è sacerdote il sacerdozio universale dei credenti, principio fondamentale della Riforma, a cui aderiscono tutte le chiese protestanti. Questo è il motivo teologico per cui nelle chiese battiste ogni credente donna o uomo che sia può predicare e tenere il culto (ovviamente come si è detto, con una preparazione biblica e teologica). Il pastore è un laico, le funzioni che assolve non lo pongono in uno status differente da tutti gli altri membri della comunità pur nella consacrazione della sua esistenza a Dio, una persona che ha particolarmente studiato e approfondito, che ha risposto a una specifica vocazione, che dedica la sua vita ( tutta o in parte) alla comunità e all insegnamento della Scrittura, in questo senso simile al rabbino o all imam. Il pastore si può sposare, avere famiglia e figli,in tutto come qualsiasi cittadino, con la differenza che il suo principale lavoro (mission diremmo noi ), è la chiesa predicare l'evangelo per la conversione delle persone e la realizzazione di una comunità che vive dell'insegnamento di Cristo. 9 / 11

10 Il pastore battista non ha paramenti sacri, o vestiti particolari, anche mentre presiede il culto (mentre altre chiese riformate, come ad esempio i valdesi o i luterani hanno la toga nera del pastore per la predicazione abito dei teologi all epoca di Lutero), anche se per esempio all estero molte chiese battiste, in particolar modo quelle dei neri, hanno bellissime tuniche multicolori, e così pure i componenti del coro. E vero, si potevano ascoltare gospel e spirituals durante i filmati su Martin Luther King! Certo, questa è la musica nata dalla fede evangelica dei neri d America, e tutt oggi ha grande importanza nei culti battisti. Ma anche nei culti di tutte le chiese protestanti la musica e il canto ha molta importanza: Lutero stesso scrisse testi e inni, usando soprattutto i Salmi. La musica e gli inni cantati in assemblea hanno una importante funzione liturgica, perché rappresentano la preghiera corale della comunità. Ma i singoli possono anche liberamente pregare ad alta voce, in vari momenti della funzione, perché la liturgia è molto libera, essenziale e flessibile, Culto o funzione, non messa, perché quest ultima è incentrata sull eucaristia, mentre il culto evangelico è incentrato sulla predicazione. Infatti, entrando in ogni chiesa evangelica si trova davanti al pulpito una grande Bibbia aperta. I battisti allora, sono molto vicini alle chiese dell America! Dell America e dell Inghilterra, perché le chiese battiste italiane sono sorte alla fine del 1800 per la predicazione di alcuni missionari di questi due paesi. Questo è avvenuto in seguito all unità d Italia, perché solo allora è stato possibile per le chiese cristiane di minoranza, come i protestanti - e per gli ebrei - la piena cittadinanza e la possibilità di diffondere la propria fede. Gli anni del fascismo hanno visto, coi Patti Lateranensi del 1929, la religione cattolica ridiventare pienamente religione di Stato e la repressione delle minoranze religiose cristiane ( per non parlare degli ebrei, perseguitati con le Leggi razziali del 1938 e poi inviati nei lager nazisti). Durante la Resistenza, moltissimi sono stati i partigiani evangelici, (e negli anni 20 la più 10 / 11

11 importante rivista teologica antifascista fu la battista Conscientia del filosofo Gangale). E stato un evangelico italiano, il battista Giovanni Melodia - internato come antifascista nel lager di Dachau - colui che ha accolto per primo i soldati americani che lo liberavano, prodigandosi poi per salvare e curare i suoi compagni sopravvissuti. E il simbolo della Repubblica italiana lo stellone che si trova in tutti i documenti ufficiali è opera del pittore Paolo Paschetto (di famiglia valdese poi diventata battista), che nel dopoguerra vinse l apposito concorso. Come è opera sua il logo dell Ucebi. Che mostra due grandi ali che portano una Bibbia sull'italia Con la Costituzione repubblicana del 1948, che prevedeva all art. 8 la possibilità di Intese con lo Stato Italiano, iniziò una lunga battaglia degli evangelici per smantellare le discriminazioni contenute nelle leggi fasciste, e per la firma delle prime Intese. L Intesa coi battisti fu firmata nel Ancora moltissimo c è da fare in Italia per ottenere la piena laicità dello Stato, che dev essere casa comune di tutti i cittadini indipendentemente dalle fedi, dalla razza, dal sesso, come recita la nostra Costituzione. E molto c è da fare sul piano dell incontro ecumenico e del dialogo interreligioso, per una profonda comprensione reciproca. Ma bisogna anche non stancarsi mai di farsi intendere dal cittadino medio italiano, perlopiù digiuno della conoscenza più elementare delle minoranze religiose e dei principi dell altro cristianesimo. In questo l immigrazione dall Est europeo e dal Sud del mondo - in cui gli evangelici sono molto numerosi - e la costituzione anche nel mondo battista di chiese internazionali obbliga le nostre comunità e la realtà italiana tutta a confrontarsi con una inimmaginabile fecondità di pluralismo. 11 / 11

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA Dio e l uomo CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA Dio e l uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA OSSERVARE IL

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti) CLASSE QUINTA 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio 1a Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si 1b L alunno si confronta con l esperienza religiosa e del Cristianesimo

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE

Dettagli

ECUMENISMO: COSA E? Spinta verso l unità visibile della Chiesa Cristiana

ECUMENISMO: COSA E? Spinta verso l unità visibile della Chiesa Cristiana ECUMENISMO: COSA E? Spinta verso l unità visibile della Chiesa Cristiana DUE DATE FONDAMENTALI 1948: fondazione del CEC (Consiglio Ecumenico delle Chiese), di iniziativa principalmente Protestante. La

Dettagli

Competenze disciplinari

Competenze disciplinari classe 1 Primaria I segni della presenza dell esperienza cristiana nell ambiente e il loro significato Osservazione della realtà circostante: le cose costruite dagli uomini e quelle create da Dio La comunità

Dettagli

Convenzione tra la Chiesa metodista coreana di Roma, la Tavola valdese e il Comitato permanente OPCEMI

Convenzione tra la Chiesa metodista coreana di Roma, la Tavola valdese e il Comitato permanente OPCEMI 8 Convenzione tra la Chiesa metodista coreana di Roma, la Tavola valdese e il Comitato permanente OPCEMI N O T A La Chiesa Metodista Coreana di Roma nel 1996 chiede di essere accolta nell Unione delle

Dettagli

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE Al termine della classe PRIMA l alunno: CLASSE PRIMA ABILITA OBIETTIVI

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO N G U G O CLASSE PRIMA collegare, i contenuti principali del suo fondamentale della nostra cultura Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore, sui dati fondamentali della vita di Gesù. Individuare i tratti essenziali della

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA DI AREA COMPETENZE DISCIPLINARI AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare

Dettagli

CONTENUTI. (Conoscenze)

CONTENUTI. (Conoscenze) - Comprendere che il mondo, la natura e la vita sono doni di Dio: prendere coscienza di sé nella relazione con gli altri e con l'ambiente che lo circonda; scoprire le tracce di Dio nella bellezza della

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: a. Riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA Finalità: L' I.R.C. concorre al raggiungimento delle finalità generali della Scuola in modo originale e specifico, favorendo lo sviluppo dell'alunno nella dimensione

Dettagli

80029 SANT ANTIMO (NA) C.M. NAIC8F3004 C.F TEL./FAX E.MAIL

80029 SANT ANTIMO (NA) C.M. NAIC8F3004 C.F TEL./FAX E.MAIL Con l Europa, investiamo nel vostro futuro Via Svizzera,13 80029 SANT ANTIMO (NA) C.M. NAIC8F3004 C.F80101950634 TEL./FAX 081.5054681 E.MAIL: naic8f3004@istruzione.it SITO: www.icsantantimo2.gov.it PROGRAMMAZIONI

Dettagli

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del. CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO L UOMO E IL SACRO La Vocazione Missionaria della Chiesa. Il rinnovamento spirituale. Cristianesimo senza confini. Il cristianesimo nelle

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. RELIGIONE IRC Monoennio Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. -IL LINGUAGGIO i segni cristiani nell ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare. - Comprendere che il creato,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E M I R A N O 2 Scuola dell infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Cesare Battisti n. 107-30035 MIRANO (VE) - TEL. 041 430085 - FAX 0414355745 Codice

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Indicazioni per il curricolo, Roma, settembre 2012) L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita

Dettagli

1. Sa scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre. 2. Sa riconoscere che il mondo e la vita sono un dono gratuito di Dio Padre

1. Sa scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre. 2. Sa riconoscere che il mondo e la vita sono un dono gratuito di Dio Padre RELIGIONE SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: RELIGIONE AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE A. DIO E L UOMO - La creazione - Gesù di Nazareth e la

Dettagli

caratteristiche principali dell IRC e ne sa cogliere la valenza. che l uomo si pone e dare risposte motivate

caratteristiche principali dell IRC e ne sa cogliere la valenza. che l uomo si pone e dare risposte motivate RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: IMPARARE A IMPARARE, COLLABORARE E PARTECIPARE, AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica Il Presidente della Repubblica Visto Vista l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell accordo, con protocollo addizionale, firmato a Roma il 18

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO DIO E L UOMO LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI L allievo scopre che per

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

U.D.1: il sacro e le sue espressioni spazio-temporali. U.D.2: le feste, i riti e i luoghi del calendario ebraico, di quello cristiano e musulmano.

U.D.1: il sacro e le sue espressioni spazio-temporali. U.D.2: le feste, i riti e i luoghi del calendario ebraico, di quello cristiano e musulmano. Classi I^ C- I^ D- I^ E Le conoscenze sono strutturate in unità didattiche secondo la programmazione modulare. Modulo A: l uomo e la ricerca del senso. U.D.1: l I.R.C. nella scuola: motivazione e struttura.

Dettagli

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC CLASSE PRIMA 1. Scoprire l'ambiente, in particolare quello scolastico, come luogo ed opportunità di crescita. 2. Scoprire che per i Cristiani il mondo e la vita sono doni di Dio, Creatore e Padre di tutti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CATTOLICA DIO E L UOMO Classe prima Classe seconda Classe terza Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza Suscitare nei bambini l attitudine all attenzione, alla curiosità e un atteggiamento di scoperta

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

Cattolicesimo e Protestantesimo

Cattolicesimo e Protestantesimo Cattolicesimo e Protestantesimo Papa Leone X, ritratto da Raffaello Sanzio (particolare); dipinto a olio su tavola, Galleria degli Uffizi di Firenze Martin Lutero, ritratto da Lucas Cranach il Vecchio

Dettagli

MONOENNIO COMPETENZE ANNUALI UNITA APPRENDIMENTO METODOLOGIA. Ci accompagna la figura di Francesco d Assisi. 1. Con Francesco diventiamo amici

MONOENNIO COMPETENZE ANNUALI UNITA APPRENDIMENTO METODOLOGIA. Ci accompagna la figura di Francesco d Assisi. 1. Con Francesco diventiamo amici MONOENNIO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ANNUALI UNITA APPRENDIMENTO METODOLOGIA DIO E L UOMO Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre. Conoscere Gesù di Nazareth

Dettagli

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSI PRIMA SECONDA E TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA INDICATORI DI COMPETENZA PER

Dettagli

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio RELIGIONE CATTOLICA nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione classe 1^ -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio sa riflettere -su Dio Creatore -su Dio Padre sa osservare

Dettagli

I.C. don Milani- Vimercate

I.C. don Milani- Vimercate MATERIA RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA/E TRATTA/E DAL PROFILO DEL MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Comprendere che la vita, la natura, sono dono di Dio. Conoscere l ambiente in cui è vissuto Gesù. Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio. Ascoltare alcune pagine bibliche dell Antico testamento

Dettagli

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA 5 NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA diretto da GIACOMO CANOBBIO e ANGELO MAFFEIS 11. Introduzione alla teologia 12. MASSIMO EPIS, Teologia fondamentale 13. MAURUZIO

Dettagli

SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI: FINE SCUOLA PRIMARIA

SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI: FINE SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO 2010 TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSE 1^ L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive; Scoprire

Dettagli

Curricolo per Competenze: RELIGIONE

Curricolo per Competenze: RELIGIONE Scuola dell Infanzia COMPETENZE/CAMPO DI ESPERIENZA ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO CHE PREPARANO ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI QUESTO SIGNIFICA CHE IL BAMBINO IMPARA A.. 1. Identificare manifestazioni

Dettagli

Programmazione annuale Religione Cattolica insegnanti: Isabella Lombardo Trapani Monica

Programmazione annuale Religione Cattolica insegnanti: Isabella Lombardo Trapani Monica Programmazione annuale Religione Cattolica 2017-2018 insegnanti: Isabella Lombardo Trapani Monica CLASSE QUARTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MIRATI ALLE Unità di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Traguardi delle competenze L alunno: Riconosce che la Bibbia

Dettagli

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSI PRIME Percepire la dimensione del sé, dell altro e della condivisione nello stare insieme Scoprire

Dettagli

S. Giacomo Apost ALBIGNASEGO - VIA MARCONI, 44 PD SACRAMENTI MEZZI DI SALVEZZA

S. Giacomo Apost ALBIGNASEGO - VIA MARCONI, 44 PD SACRAMENTI MEZZI DI SALVEZZA COMUNITÀ MANDRIOLA S. Giacomo Apost. 35020 - ALBIGNASEGO - VIA MARCONI, 44 PD Tel: 049 680 900 Fax: 049 8827006 Cell.: 338 9344019 e-mail: parrocchia@mandriola.org e-mail: franco.scarmoncin@gmail.com sito

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA Curricolo a.s. 2018-2019 Competenze Chiave per l apprendimento permanente Comunicazione nella madrelingua; Imparare a imparare; Competenze sociali e civiche; Consapevolezza

Dettagli

CURRICOLO CLASSI PRIME

CURRICOLO CLASSI PRIME CURRICOLO CLASSI PRIME RELIGIONE INDICATORI DIO E L UOMO LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI Conoscenze a. La vita è dono di Dio e OBETTIVI DI APPRENDIMENTO comprendere che ogni elemento e ogni forma di vita sono

Dettagli

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico 1 LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA NELLA VITA DELLA CHIESA Per la Chiesa insegnare e diffondere la dottrina sociale

Dettagli

Competenza: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE; CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Competenza: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE; CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE; CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: IRC DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI DIO E L UOMO SCUOLA PRIMARIA Classe Prima L alunno/a riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù. Scoprire che per la religione cristiana Dio è

Dettagli

SPIRITUALITA E ARTE. Relatore:S. E. Monsignor Luciano Pacomio

SPIRITUALITA E ARTE. Relatore:S. E. Monsignor Luciano Pacomio SPIRITUALITA E ARTE dalle scelte storiche di Lutero all ultima dichiarazione luterano-cattolica sulla giustificazione Relatore:S. E. Monsignor Luciano Pacomio Volontari per l arte Diocesi di Mondovì Corso

Dettagli

Competenza chiave europea: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare ad imparare,competenze sociali e civiche.

Competenza chiave europea: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare ad imparare,competenze sociali e civiche. classe PRIMA Saper riconoscere i segni religiosi nelle culture antiche e nelle monoteiste,saper riconoscere la Bibbia come documento storico - religiosoculturale, saper leggere e comprendere brani semplici

Dettagli

Indice. Prefazione Introduzione... 9

Indice. Prefazione Introduzione... 9 Indice Prefazione................... 5 Introduzione................... 9 I. LA CHIESA CATTOLICA (GEOrG HInTzEn)... 13 1. Storia 13 Antichità 13 Medioevo 14 Evo moderno 15 2. Situazione odierna 15 3. Costituzione

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali

Dettagli

Diaconia dove e come? 12 Ottobre 2016 Chiesa Evangelica Battista di Sarzana

Diaconia dove e come? 12 Ottobre 2016 Chiesa Evangelica Battista di Sarzana Diaconia dove e come? 12 Ottobre 2016 Chiesa Evangelica Battista di Sarzana La parola greca diákonos indica un servitore del Signore, ma il riconoscimento di questo servizio cambia all interno delle principali

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri Riccione Telefono: PROGETTAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE

Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri Riccione Telefono: PROGETTAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri 8 47838 Riccione Telefono: 0541-606256 PROGETTAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE TRAGUARDI DI COMPETENZA al termine della SCUOLA DELL'INFANZIA Prendere coscienza

Dettagli

Curricolo di religione

Curricolo di religione Curricolo di religione Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado a) L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Rflette su Dio Creatore e Padre. Conosce Gesù di Nazaret, L'Emmanuele "Dio con noi". Coglie l'importanza della propria crescita e del vivere insieme nell'accoglienza e

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE DIO E L UOMO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l'intreccio tra

Dettagli

Il principio di laicità

Il principio di laicità Il principio di laicità La laicità francese separazione assoluta dello Stato dalla religione (indifferenza) La religione è un fatto privato, di coscienza -legge 9/12/1905 Separazione delle Chiese dallo

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LAB. SCUOLA PRIMARIA GRUPPO 2: Marina Nazionale Antonia Di Giacinto Maddalena Recchiuti Donatella De Carolis A.Luisa Di Stefano Derna Gramenzi Rosella Polci Lucia Paoletti Teresina Orsatti. RELAZIONE Non

Dettagli

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013 Classe: 1E S L IRC e la scuola. o Il perché di questa materia o L utilità di questa materia o Brevi accenni alla storia dell IRC La dimensione religiosa della vita. o Il fatto religioso nella (mia) storia

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA 1. LA DIMENSIONE RELIGIOSA La ricerca umana e la graduale rivelazione di Dio nella storia e nelle religioni. Il ruolo e lo scopo della religione nelle sue varie manifestazioni storiche. Cogliere

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

La vocazione sacerdotale oggi

La vocazione sacerdotale oggi George Augustin La vocazione sacerdotale oggi Prospettive per il ministero Prefazione del Cardinal Walter Kasper Queriniana Indice Prefazione (Cardinal Walter Kasper)... 5 Introduzione: Occorre cambiare

Dettagli

L eredità spirituale di San Giovanni Paolo II

L eredità spirituale di San Giovanni Paolo II preghiera Che cosa significa porre i nostri sogni per l unità dei cristiani ai piedi della croce di Cristo? In quale modo la visione di unità del Signore chiama oggi le chiese al rinnovamento e al cambiamento?

Dettagli

Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE

Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE Disciplina: IRC Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE Rriflette su Dio Creatore e Padre. Scoprire che il mondo e la vita sono doni di

Dettagli

Penitenza e unzione dei malati

Penitenza e unzione dei malati Angelo Maffeis Penitenza e unzione dei malati Queriniana Indice generale Introduzione.... 5 parte prima Penitenza 1. Il sacramento della penitenza tra passato e presente... 11 1. La confessione nella chiesa

Dettagli

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio RELIGIONE: CLASSE PRIMA TRAGUARDI IN USCITA L alunno: - scopre Dio Creatore e Padre; - individua la Bibbia quale libro sacro dei cristiani; - riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua,

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME MATERIA: I.R.C. PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 DOCENTI: Proff. Pallaoro Caterina Proff. Tucceri Antonella CLASSI: Prime e seconde SCHEMA DI LAVORO PER PIANI DI STUDIO SECONDO CICLO E. Area disciplinare:

Dettagli

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) UNITA DI APPRENDIMENTO DI CLASSE

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) UNITA DI APPRENDIMENTO DI CLASSE DI Dio e l uomo Essere in grado di distinguere il politeismo dal monoteismo attraverso la conoscenza delle religioni orientali. Conoscere il cristianesimo nelle sue ramificazioni Saper confrontarsi con

Dettagli

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA SCUOLA INFANZIA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE NUCLEO FONDANTE ANNI TRE ANNI QUATTRO ANNI CINQUE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE DIO E L UOMO LA BIBBIA E LE

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A 23030 Tresenda di Teglio (SO) CURRICOLO D ISTITUTO Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA Anno Scolastico: 2016/2017 PUNTO 1 I traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE. Una teologia dell atto di fede QUERINIANA

Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE. Una teologia dell atto di fede QUERINIANA Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE Una teologia dell atto di fede QUERINIANA INDICE Prefazione............................................ 5 parte prima COMPRENSIONE DELLA FEDE 1. Considerazioni

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

indice 1.1 Religione: di che cosa si tratta? Configurazioni della religione 15

indice 1.1 Religione: di che cosa si tratta? Configurazioni della religione 15 indice Introduzione 7 1. Religione 11 1.1 Religione: di che cosa si tratta? 11 1.1.1 Religione: un fenomeno controverso 11 1.1.2 La religione non è ciò che ciascuno ritiene che sia 11 1.1.3 Religione:

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CURRICOLO DI RELIGIONE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'allieva/allievo: Riconosce le manifestazioni del linguaggio religioso come modi per comprendere la vita

Dettagli

IC Monterotondo Buozzi Curricolo verticale

IC Monterotondo Buozzi Curricolo verticale Religione Cattolica Scuola Primaria Classe Prima IC Monterotondo Buozzi Curricolo verticale Traguardi per lo sviluppo delle competenze Obiettivi di apprendimento Argomenti disciplinari e percorso Gesù.

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Disciplina Competenza/e Europea/e Profilo finale IRC CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE riguarda l importanza dell espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni

Dettagli

LA LIBERTÀ RELIGIOSA: Art. 19 e dintorni

LA LIBERTÀ RELIGIOSA: Art. 19 e dintorni LA LIBERTÀ RELIGIOSA: Art. 19 e dintorni GABRIELE MAESTRI Dottorando in Teoria dello Stato Università di Roma La Sapienza Roma, Facoltà di Scienze Politiche 13/12/2011 DISPOSIZIONI COSTITUZIONALI Articolo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA competenze al termine della classe I Coglie i segni religiosi nel mondo e nell esperienza della festa e del vivere insieme come comunità cristiana. Riflette sugli elementi fondamentali della

Dettagli

COMPETENZE IN RELIGIONE

COMPETENZE IN RELIGIONE COMPETENZE IN RELIGIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA DI RIFERIMENTO: CAMPI DI ESPERIENZA CONCORRENTI: SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Al termine della scuola dell

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. COMPETENZE CITTADINANZA/CHIAVE EUROPEE Classe seconda CONOSCENZE

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. COMPETENZE CITTADINANZA/CHIAVE EUROPEE Classe seconda CONOSCENZE RELIGIONE CATTOLICA L alunno sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l'intreccio tra dimensione religiosa e. Interagisce con persone di religione differente, sviluppando un

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA scuola primaria ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO RELIGIONE CATTOLICA scuola primaria COMPETENZE DISCIPLINARI Finalità La piena formazione umana, culturale, affettiva e spirituale della persona Competenze trasversali

Dettagli

R E L I G I O N E CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA IL LINGUAGGIO RELIGIOSO LA BIBBIA E LE FONTI

R E L I G I O N E CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA IL LINGUAGGIO RELIGIOSO LA BIBBIA E LE FONTI CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA R E L I G I O N E CLASSI PRIMARIA DIO E L UOMO O B I E T T I V I D I LA BIBBIA E LE FONTI A P P R E N D I M E N T O IL LINGUAGGIO RELIGIOSO I VALORI ETICI E RELIGIOSI

Dettagli

PROGETTO VERTICALE CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA Triennio 2017/2020

PROGETTO VERTICALE CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA Triennio 2017/2020 PROGETTO VERTICALE CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA Triennio 2017/2020 COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE n. 5-6- 8 Infanzia 1 primaria 2 primaria 3 primaria

Dettagli

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma (al termine della Scuola dell Infanzia) scopre nei racconti del Vangelo la persona e l insegnamento di Gesù, da cui apprende che Dio è Padre di tutti e che la Chiesa è la comunità di uomini e donne unita

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CLASSE I - SCUOLA PRIMARIA Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore, Padre e che fin dalle origini ha stabilito un'alleanza con l'uomo. Affinare capacità di osservazione dell ambiente circostante

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

DIO E L UOMO. - Scoprire che Dio è creatore e Padre. - Conoscere Gesù di Nazaret Emmanuele e Messia, crocefisso e risorto. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

DIO E L UOMO. - Scoprire che Dio è creatore e Padre. - Conoscere Gesù di Nazaret Emmanuele e Messia, crocefisso e risorto. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSE: PRIMA SCUOLA PRIMARIA - L'alunno riflette su Dio Creatore e Padre. - Scopre i dati fondamentali della vita di Gesù. - Riconosce il significato cristiano del Natale

Dettagli