Il modello di regressione lineare classico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il modello di regressione lineare classico"

Transcript

1 Università di Pavia Il modello di regressione lineare classico Eduardo Rossi

2 Ipotesi Il modello di regressione lineare classico y t = x tβ + ε t t = 1,...,N Y = Xβ + ε Se il modello ha un intercetta allora una colonna di X è uguale a un vettore di 1. Per convenzione 1 X 1 =. 1 Eduardo Rossi c - Macroeconometria 2

3 Ipotesi A.1 Il modello è lineare nei parametri. A.2 I termini di disturbo sono additivi. A.3 I parametri sono costanti. A.4 Tutte le variabili rilevanti sono comprese nella X mentre le grandezze irrilevanti sono comprese nel termine di disturbo. A.5 Non ci sono variabili omesse. Eduardo Rossi c - Macroeconometria 3

4 Ipotesi A.6 La X è non stocastica. (In seguito rimuoveremo questa ipotesi). A.7 La X ha rango colonna pieno, uguale a K. A.8 Il termine di disturbo è un white noise (rumore bianco) E[ε t ] = 0 media zero E[ε 2 t] = σ 2 omoschedasticità E[ε t ε τ ] = 0 t τ assenza di correlazione seriale Eduardo Rossi c - Macroeconometria 4

5 Ipotesi In forma matriciale E[ε] = 0 V ar[ε] E[εε ] = σ 2 I N Eduardo Rossi c - Macroeconometria 5

6 Esempio N = 3 E[εε ] = E = E ε 1 ε 2 ε 3 [ ε 2 1 ε 1 ε 2 ε 1 ε 3 ε 2 ε 1 ε 2 2 ε 2 ε 3 ] ε 1 ε 2 ε 3 = ε 3 ε 1 ε 3 ε 2 ε 2 3 σ σ 2 0 = σ2 I N 0 0 σ 2 Eduardo Rossi c - Macroeconometria 6

7 Stima OLS Stimatore OLS min β (y Xβ) (y Xβ) β = (X X) 1 X y Proprietà stimatore OLS in campioni finiti β = (X X) 1 X y = (X X) 1 X [Xβ + ε] β = β + (X X) 1 X ε E( β) = β + E[(X X) 1 X ε] = β + E[(X X) 1 X ε] E( β) = β + (X X) 1 X E[ε] = β + (X X) 1 X 0 Eduardo Rossi c - Macroeconometria 7

8 Proprietà stimatore OLS 1. β è uno stimatore corretto (non distorto): E( β) = β 2. la matrice di varianza e covarianza di β è: E[( β β)( β β) ] = E[((X X) 1 X ε)((x X) 1 X ε) ] = (X X) 1 X E[εε ]X(X X) 1 = (X X) 1 X σ 2 I N X(X X) 1 = σ 2 (X X) 1 X X(X X) 1 = σ 2 (X X) 1 3. Lo stimatore OLS β è BLUE (Best Linear Unbiased Estimator)(Teorema di Gauss-Markov). Eduardo Rossi c - Macroeconometria 8

9 Teorema di Gauss-Markov Lo stimatore OLS è BLUE nel senso che rispetto ad ogni altro stimatore lineare (ottenuto attraverso una trasformazione lineare di y) del tipo b = Cy dove C : (K N) V ar(b) V ar( β) è una matrice semidefinita positiva. Eduardo Rossi c - Macroeconometria 9

10 Teorema di Gauss-Markov Prova: Consideriamo i seguenti stimatori, lineari in y, di β b = (A + C)y β = Ay con C 0, A = (X X) 1 X. b = (A + C)y = (A + C)Xβ + (A + C)ε b = AXβ + CXβ + (A + C)ε ma AX = I K b = β + CXβ + (A + C)ε Eduardo Rossi c - Macroeconometria 10

11 Teorema di Gauss-Markov E[b] = β + CXβ + (A + C)E[ε] E[b] = β + CXβ Per la correttezza (non distorsione) di b è sufficiente che b = (A + C)y CX = 0 Eduardo Rossi c - Macroeconometria 11

12 Teorema di Gauss-Markov Ora, b β = (A + C)ε V ar[b] E[(b β)(b β) ] = E[(A + C)εε (A + C) ] = (A + C)E[εε ](A + C) = (A + C)σ 2 I N (A + C) = σ 2 (A + C)(A + C) ma CA = CX(X X) 1 = 0 perchè CX = 0 per la correttezza (AC = 0). Quindi, V ar[b] = σ 2 (AA + CC ) Eduardo Rossi c - Macroeconometria 12

13 Teorema di Gauss-Markov V ar[ β] = σ 2 (X X) 1 = σ 2 AA V ar[b] = σ 2 [(X X) 1 + CC ] = V ar[ β] + σ 2 CC V ar[b] V ar[ β] = σ 2 CC CC è una matrice almeno semidefinita positiva, α (CC )α 0 α indichiamo con γ α C, per ogni γ è verificato che: γ γ 0. Eduardo Rossi c - Macroeconometria 13

14 Teorema di Gauss-Markov Se C 0 allora almeno un elemento lungo la diagonale principale di CC è diverso da zero con u i{v ar[b] V ar[ β]}u i = σ 2 u i{cc }u i > 0 u i = [0,...,0, 1, 0,...,0] quindi per almeno un i è vero che V ar[b i ] V ar[ β i ] > 0. Eduardo Rossi c - Macroeconometria 14

15 Coefficiente di Determinazione Bontà della regressione (Goodness of Fit) y = ŷ + ε = X β + ε per un osservazione: y t = ŷ t + ε t = x t β + ε t Se la regressione contiene l intercetta: ε t = 0 t y t = t t y = ŷ ŷ t + ε t = t t ŷ t Eduardo Rossi c - Macroeconometria 15

16 Coefficiente di Determinazione Se esprimiamo le variabili in deviazione dalla loro media (variabili centrate): y t y = ŷ t y + ε t = (x t x) β + εt = (x 2t x 2 ) β 2 + (x 3t x 3 ) β (x Kt x K ) β K + ε t Le variabili centrate sono ortogonali a ι = [1, 1,...,1]. Per tutte le osservazioni: M ι y = M ι X β + M ι ε M ι [I N ι(ι ι) 1 ι ] = [I N 1 N ιι ] Eduardo Rossi c - Macroeconometria 16

17 Coefficiente di Determinazione M ι X = [I N 1N ] ιι X = X ι [ ] X 1...X K = [X 1...X K ] [ ] ιx 1...ιX K = [ (X 1 ιx 1 )...(X K ιx K ) ] M ι X 1 = [I N 1N ] ιι X 1 = 0 M ι è simmetrica e idempotente M ι = M ι M ι M ι = M ι Eduardo Rossi c - Macroeconometria 17

18 Coefficiente di Determinazione M ι ε = ε data l ortogonalità con X: ε M ι X = ε X = 0 Eduardo Rossi c - Macroeconometria 18

19 Coefficiente di Determinazione La Total Sum of Squares (TSS): (y t y) 2 = y M ι y t R 2 = β X M ι X β y M ι y = (X β + ε) M ι (X β + ε) = βx M ι X β + 2 ε M ι X β + ε ε = β X M ι X β + ε ε = 1 ε ε y M ι y β X M ι X β è la Explained Sum of Squares (ESS), ε ε è la Sum of Squared Residuals (SSR). R 2 è il coefficiente di determinazione. L R 2 è compreso tra 0 e 1 ed è una misura della proporzione della variabilità in y attribuibile alla variabilità delle variabili esplicative. Eduardo Rossi c - Macroeconometria 19

20 Coefficiente di Determinazione L R 2 è anche interpretabile come il coefficiente di correlazione multipla y e ŷ. Infatti, dato Ora ŷ M ι ŷ = β X M ι X β ŷ = X β ŷ = y ε ŷ M ι ŷ = ŷ M ι (y ε) = ŷ M ι y ŷ M ι ε = ŷ M ι y β X ε = ŷ M ι y. Eduardo Rossi c - Macroeconometria 20

21 Coefficiente di Determinazione R 2 = ŷ M ι ŷ y M ι y = (ŷ M ι y)(ŷ M ι ŷ) (y M ι y)(ŷ M ι ŷ) = = = (ŷ M ι y) 2 (y M ι y)(ŷ M ι ŷ) (ŷ M ιm ι y) 2 (y M ιm ι y)(ŷ M ιm ι ŷ) [ t (ŷ t ŷ)(y t y)] 2 /N 2 t (y t y) 2 /N t (ŷ t ŷ) 2 /N questo è il coefficiente di correlazione tra y e i valori stimati ŷ. Eduardo Rossi c - Macroeconometria 21

22 Interpretazione geometrica di R 2 R 2 non centrato. Dal teorema di Pitagora: y = P X y + (I P X )y = P X y + M X y y y = y P X y + y M X y = y P XP X y + y M XM X y y 2 = P X y 2 + M X y 2 = ESS + SSR Ru 2 = ESS TSS = P Xy 2 y 2 = 1 M Xy 2 y 2 θ è l angolo fra y e P X y. = cos 2 (θ) Eduardo Rossi c - Macroeconometria 22

23 Interpretazione geometrica di R 2 Per ogni θ, 1 cos(θ) 1 allora 0 R 2 u 1. Se θ = 0 y = X β, R 2 u = 1. Se θ = 1 y = ε, R 2 u = 0. R 2 u dipende dai dati solo attraverso i residui ed i valori stimati. E invariante a trasformazioni non singolaridei regressori. Il valore di R 2 u è invariante a cambiamenti nella scala di y. Tuttavia l R 2 u non è invariante ai cambiamenti nelle unità che cambiano l angolo θ. Eduardo Rossi c - Macroeconometria 23

24 Interpretazione geometrica di R 2 Consideriamo un semplice cambiamento di unità di misura, aggiungiamo una costante α ad ogni elemento di y: y + αι = Xβ + ε Se assumiano che la matrice includa una costante segue che P X ι = ι M X ι = 0 y + αι = P X (y + αι) + M X (y + αι) = P X y + αι + M X y R 2 u = P Xy + αι 2 y + αι 2 Eduardo Rossi c - Macroeconometria 24

25 Interpretazione geometrica di R 2 Scegliendo un α sufficientemente grande, possiamo aumentare l R 2 u ed avvicinarlo ad 1, perchè per ogni α molto grande il termine αι domina completamente i termini P X y e y nel numeratore e denominatore. L R 2 dalla regressione che usa variabili centrate è chiamato R 2 centrato : Rc 2 = P XM ι y 2 M ι y 2 = 1 M Xy 2 M ι y 2 non è influenzato dall aggiunta di una costante al regredendo. L R 2 centrato è molto più usato dell R 2 u. R 2 u non ha senso nelle regressioni senza un termine costante o di suoi equivalenti in termini di variabili dummy. Quando una regressione non include una costante R 2 c > 1 o R 2 c < 0, secondo il tipo di calcolo adottato. Eduardo Rossi c - Macroeconometria 25

26 Interpretazione geometrica di R 2 Entrambe le versioni dell R 2 sono una valida misura della bontà della regressione solo quando le stime sono OLS β. Per ogni altro stimatore β, che non implichi X β (y X β): 1 y X β 2 y 2 X β y 2 Se si sceglie di definire R 2 nei termini dei residui, usando la prima delle espressioni, non si può garantire che questa sia positiva e se scegliamo di definirlo in termini di X β non possiamo garantire che sia minore di 1. Quando sono usati altri stimatori diversi dall OLS allora dobbiamo essere molto cauti nell interpretare l R 2. Eduardo Rossi c - Macroeconometria 26

27 Osservazioni influenti e leverage Regressione semplice: y = β 1 ι + β 2 x + ε I valori stimati appartengono alla retta di regressione: ŷ t = β 1 + β 2 x t t = 1,...,N E la coordinata x che dà al punto la sua posizione di alto leverage, ma è la coordinata y che determina se la posizione di alto leverage è realmente effettivo risultando in una sostanziale influenza sulla linea di regressione. Se una o poche osservazioni in una regressione sono altamente influenti, nel senso che una loro cancellazione dal campione cambierebbe alcuni elementi di β in modo sostanziale, allora dovremo analizzare con molta attenzione i dati che stiamo utilizzando. Eduardo Rossi c - Macroeconometria 27

28 Osservazioni influenti e leverage Per rimuovere l effetto della t-th osservazione usiamo una variabile dummy, e t, un vettore N 1 che ha il t-esimo elemento uguale a 1 e tutti gli altri 0 (vettore di una base naturale). Includendo e t come regressore y = Xβ + αe t + ε usando il teorema FWL abbiamo le stesse stime dei parametri e gli stessi residui della regressione di M t y su M t Xβ, dove M t = I e t (e te t ) 1 e t = I e t e t M t y = y e t e ty = y y t e t M t X = X e t e tx = X e t x t dove la t-esima riga di X è rimpiazzata da zeri. Eduardo Rossi c - Macroeconometria 28

29 Osservazioni influenti e leverage La regressione di M t y su M t Xβ dà le stesse stime che avremmo ottenuto se avessimo cancellato la t-esima osservazione. Siano P Z e M Z proiettori ortogonali su e da i sottospazi coperti da (X,e t ). I valori stimati e i residui della regressione: sono y = Xβ + αe t + ε y = P Z y + M Z y = X β (t) + αe t + M Z y Premoltiplicando per P X per ottenere P X y = X β (t) + αp X e t dove usiamo M Z P X = 0 perchè annulla sia X che e t. Eduardo Rossi c - Macroeconometria 29

30 Osservazioni influenti e leverage Ma P X y = X β e così X( β (t) β) = αp X e t Possiamo calcolare la differenza β (t) β. Attraverso il teorema FWL la stima di α da y = Xβ + αe t + ε è la stessa che si ottiene dalla regressione di M X y su M X e t α = (e tm XM X e t ) 1 e tm XM X y = e tm X y e tm X e t ε t = e tm X y è il t-esimo elemento di M X y, i residui dalla regressione che include tutte le osservazioni. Eduardo Rossi c - Macroeconometria 30

31 Osservazioni influenti e leverage e tm X e t è l elemento diagonale t-esimo di M X : e tm X e t = e t(i P X )e t = e tie t e tp X e t = 1 h t dove h t = e tp X e t. Sustituendo α = ε t 1 h t Premoltiplicando X( β (t) β) = αp X e t per (X X) 1 X (X X) 1 X X( β (t) β) = α(x X) 1 X P X e t β (t) β = α(x X) 1 X e t Eduardo Rossi c - Macroeconometria 31

32 Osservazioni influenti e leverage Sostituendo α: β (t) β = α(x X) 1 X e t = ε t (X X) 1 x t 1 h t quando o è grande ε t o lo è h t o lo sono entrambi, l effetto della t-esima osservazione su almeno alcuni elementi di β è verosimilmente sostanziale. Una tale osservazione è detta influente. E evidente che l influenza di un osservazione dipende sia da ε t che da h t. E più grande se l osservazione ha un ampio residuo, che è collegato alla sua coordinata y. h t è collegato alla coordinata x di un punto che determina il leverage, o l influenza potenziale, della corrispondente osservazione. Osservazioni con un ampio h t hanno un alto leverage. Un punto di leverage non è necessariamente influente ma ha il potenziale per esserlo. Eduardo Rossi c - Macroeconometria 32

33 Osservazioni influenti e leverage Gli elementi diagonali di P X. Possiamo esprimere h t come h t = e tp X e t = P X e t 2 allora h t 0. Poichè e t = 1 h t = P X e t e t 2 per ogni proiettore ortogonale P X ed ogni vettore y R N P X y y l ipotenusa è più lunga di entrambi i lati di un triangolo rettangolo. Così 0 h t 1 Quando vi è un termine costante, nessuno delle h t può essere minore di 1/N. Eduardo Rossi c - Macroeconometria 33

34 Osservazioni influenti e leverage Se X consistesse solo di una costante ι, e tp ι e t = e t(ι(ι ι) 1 ι )e t = 1 N h t = P ι e t 2 = 1 N Se ci sono altri regressori perchè 1 N = P ιe t 2 = P ι P X e t 2 P X e t 2 = h t P ι P X = P ι dato che ι sta in Col(X), ι = Xe 1 P ι = (Xe 1 (e 1X Xe 1 ) 1 e 1X ) Eduardo Rossi c - Macroeconometria 34

35 Osservazioni influenti e leverage P ι P X = (Xe 1 (e 1X Xe 1 ) 1 e 1X )P X = (Xe 1 (e 1X Xe 1 ) 1 e 1X ) = P ι Sebbene h t non possa essere zero in condizioni normali, c è un caso speciale nel quale è uguale a 1. Se una colonna di X è la variabile dummy e t : h t = e tp X e t = e te t = 1 In una regressione con N osservazioni and K regressori, la media di h t è uguale a K/N: N h t = t=1 N e tp X e t = tr(p X ) = tr(x(x X) 1 X ) = K t=1 Eduardo Rossi c - Macroeconometria 35

36 Osservazioni influenti e leverage Quando per una data matrice di regressori, gli elementi diagonali di P X sono tutti vicini al loro valore medio nessuna osservazione ha molto leverage. X ha un balanced design. Se alcuni degli h t > K/N ed altri sono conseguentemente più piccoli, la X ha un unbalanced design. La h t tende ad essere più grande per valori dei regressori che sono lontani dai valori medi del campione. Eduardo Rossi c - Macroeconometria 36

37 Inclusione ed esclusione di osservazioni Sensitività delle stime OLS all inclusione o esclusione di osservazioni. β stima ottenuta con y,x di N osservazioni. La stima con N + 1 osservazioni ottenute con l inclusione di un punto arbitrario (y,x) aggiunto alle osservazioni iniziale: Y N+1 = y y X N+1 = X x X N+1X N+1 = [ X x ] X x = X X + xx β N+1 = (X N+1X N+1 ) 1 X N+1Y N+1 Eduardo Rossi c - Macroeconometria 37

38 Inclusione ed esclusione di osservazioni β N+1 = (X X + xx ) 1 (X y + xy) Lemma: Se A e D sono matrici nonsingulari, allora (A + BDC) 1 = A 1 A 1 B(D 1 + CA 1 B) 1 CA 1 Ponendo A = X X B = x C = x D = 1 Eduardo Rossi c - Macroeconometria 38

39 Inclusione ed esclusione di osservazioni (X X + xx ) 1 = (X X) 1 (X X) 1 xx (X X) h con h = x (X X) 1 x. β N+1 = [(X X) 1 (X X) 1 xx (X X) 1 ] (X y + xy) 1 + h = β (X X) 1 xx 1 + h = β + (X X) 1x(y β x) 1 + h β + (X X) 1 xy 1 + h Eduardo Rossi c - Macroeconometria 39

Minimi quadrati ordinari Interpretazione geometrica. Eduardo Rossi

Minimi quadrati ordinari Interpretazione geometrica. Eduardo Rossi Minimi quadrati ordinari Interpretazione geometrica Eduardo Rossi Il MRLM Il modello di regressione lineare multipla è usato per studiare le relazioni tra la variabile dipendente e diverse variabili indipendenti

Dettagli

Il modello di regressione lineare multipla con regressori stocastici

Il modello di regressione lineare multipla con regressori stocastici Università di Pavia Il modello di regressione lineare multipla con regressori stocastici Eduardo Rossi Il valore atteso condizionale Modellare l esperimento casuale bivariato nel quale le variabili casuali

Dettagli

Università di Pavia Econometria Esercizi 4 Soluzioni

Università di Pavia Econometria Esercizi 4 Soluzioni Università di Pavia Econometria 2008-2009 Esercizi 4 Soluzioni Maggio, 2009 Istruzioni: I commenti devono essere concisi! 1. Dato il modello di regressione lineare, con K regressori con E(ɛ) = 0 e E(ɛɛ

Dettagli

Il modello di regressione lineare multivariata

Il modello di regressione lineare multivariata Il modello di regressione lineare multivariata Eduardo Rossi 2 2 Università di Pavia (Italy) Aprile 2015 Rossi MRLM Econometria - 2015 1 / 39 Outline 1 Notazione 2 il MRLM - Assunzioni 3 OLS 4 Proprietà

Dettagli

1. variabili dicotomiche: 2 sole categorie A e B

1. variabili dicotomiche: 2 sole categorie A e B Variabile X su scala qualitativa (due categorie) modello di regressione: variabili quantitative misurate almeno su scala intervallo (meglio se Y è di questo tipo e preferibilmente anche le X i ) variabili

Dettagli

Analisi di Regressione Multivariata. β matrice incognita dei coeff. di regressione (regr. lineare in β)

Analisi di Regressione Multivariata. β matrice incognita dei coeff. di regressione (regr. lineare in β) Analisi di Regressione Multivariata Regressione: metodologia per dedurre info e per anticipare risposte di una variabile dip. Modello classico di regressione lineare: Y {z} n k = {z} X β + ρ {z} {z} n

Dettagli

Il modello di regressione lineare multipla. Il modello di regressione lineare multipla

Il modello di regressione lineare multipla. Il modello di regressione lineare multipla Introduzione E la generalizzazione del modello di regressione lineare semplice: per spiegare il fenomeno d interesse Y vengono introdotte p, con p > 1, variabili esplicative. Tale generalizzazione diventa

Dettagli

Statistica. Capitolo 12. Regressione Lineare Semplice. Cap. 12-1

Statistica. Capitolo 12. Regressione Lineare Semplice. Cap. 12-1 Statistica Capitolo 1 Regressione Lineare Semplice Cap. 1-1 Obiettivi del Capitolo Dopo aver completato il capitolo, sarete in grado di: Spiegare il significato del coefficiente di correlazione lineare

Dettagli

2. SPECIFICAZIONE DI UN MODELLO DI REGRESSIONE MULTIPLA

2. SPECIFICAZIONE DI UN MODELLO DI REGRESSIONE MULTIPLA CAPITOLO QUARTO IL MODELLO DI REGRESSIONE MULTIPLA SOMMARIO:. Introduzione. -. Specificazione di un modello di regressione multipla. - 3. Stima con il metodo dei minimi quadrati ordinari (OLS). - 4. Proprietà

Dettagli

MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE. le ipotesi del modello di regressione classico, stima con i metodi dei minimi quadrati e di massima verosimiglianza,

MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE. le ipotesi del modello di regressione classico, stima con i metodi dei minimi quadrati e di massima verosimiglianza, MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE le ipotesi del modello di regressione classico, stima con i metodi dei minimi quadrati e di massima verosimiglianza, teorema di Gauss-Markov, verifica di ipotesi e test di

Dettagli

Esercitazione del

Esercitazione del Esercizi sulla regressione lineare. Esercitazione del 21.05.2013 Esercizio dal tema d esame del 13.06.2011. Si consideri il seguente campione di n = 9 osservazioni relative ai caratteri ed Y: 7 17 8 36

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea in Economia e Finanza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispondenti a 48 ore di lezione frontale e 24 ore di esercitazione) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 35 Il modello di regressione

Dettagli

Proprietà asintotiche dello stimatore OLS

Proprietà asintotiche dello stimatore OLS Università di Pavia Proprietà asintotiche dello stimatore OLS Eduardo Rossi Sequenze Consideriamo un infinita sequenza di variabili indicizzate con i numeri naturali: X 1, X 2, X 3,...,X N,... = {X N }

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia: il modello di regressione

Statistica Applicata all edilizia: il modello di regressione Statistica Applicata all edilizia: il modello di regressione E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 27 aprile 2009 Indice Il modello di Regressione Lineare 1 Il modello di Regressione Lineare Analisi di regressione

Dettagli

Nel modello omoschedastico la varianza dell errore non dipende da i ed è quindi pari a σ 0.

Nel modello omoschedastico la varianza dell errore non dipende da i ed è quindi pari a σ 0. Regressione [] el modello di regressione lineare si assume una relazione di tipo lineare tra il valore medio della variabile dipendente Y e quello della variabile indipendente X per cui Il modello si scrive

Dettagli

Esercitazione 5 Sta/s/ca Aziendale

Esercitazione 5 Sta/s/ca Aziendale Esercitazione 5 Sta/s/ca Aziendale David Aristei 12 maggio 2015 Si è interessa/ ad analizzare le determinan/ a livello aziendale della produ>vità del lavoro (PL, in migliaia di euro per dipendente) di

Dettagli

s a Inferenza: singolo parametro Sistema di ipotesi: : β j = β j0 H 1 β j0 statistica test t confronto con valore t o p-value

s a Inferenza: singolo parametro Sistema di ipotesi: : β j = β j0 H 1 β j0 statistica test t confronto con valore t o p-value Inferenza: singolo parametro Sistema di ipotesi: H 0 : β j = β j0 H 1 : β j β j0 statistica test t b j - b s a jj j0 > t a, 2 ( n-k) confronto con valore t o p-value Se β j0 = 0 X j non ha nessuna influenza

Dettagli

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 10. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 10. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 10 Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo 1 REGRESSIONE LINEARE Date due variabili quantitative, X e Y, si è

Dettagli

ANALISI DELLE SERIE STORICHE

ANALISI DELLE SERIE STORICHE ANALISI DELLE SERIE STORICHE De Iaco S. s.deiaco@economia.unile.it UNIVERSITÀ del SALENTO DIP.TO DI SCIENZE ECONOMICHE E MATEMATICO-STATISTICHE FACOLTÀ DI ECONOMIA 24 settembre 2012 Indice 1 Funzione di

Dettagli

Regressione Lineare Semplice e Correlazione

Regressione Lineare Semplice e Correlazione Regressione Lineare Semplice e Correlazione 1 Introduzione La Regressione è una tecnica di analisi della relazione tra due variabili quantitative Questa tecnica è utilizzata per calcolare il valore (y)

Dettagli

Università di Pavia Econometria. Cambiamento di regime nei parametri Test di stabilità. Eduardo Rossi

Università di Pavia Econometria. Cambiamento di regime nei parametri Test di stabilità. Eduardo Rossi Università di Pavia Econometria Cambiamento di regime nei parametri Test di stabilità Eduardo Rossi Università di Pavia Cambiamento di regime nei parametri Funzione del consumo C t = β 1 + β 2 Y t + ǫ

Dettagli

lezione 9 AA Paolo Brunori

lezione 9 AA Paolo Brunori AA 2016-2017 Paolo Brunori Dove siamo arrivati? - la regressione lineare multipla ci permette di stimare l effetto della variabile X sulla Y tenendo ferme tutte le altre variabili osservabili che hanno

Dettagli

Regressione multipla

Regressione multipla Regressione multipla L obiettivo è costruire un modello probabilistico per spiegare la variabile y tramite più di una variabile indipendente x 1, x 2,..., x k. Esempio: Per un efficiente progettazione

Dettagli

Regressione Mario Guarracino Laboratorio di Sistemi Informativi Aziendali a.a. 2006/2007

Regressione Mario Guarracino Laboratorio di Sistemi Informativi Aziendali a.a. 2006/2007 Regressione Esempio Un azienda manifatturiera vuole analizzare il legame che intercorre tra il costo mensile Y di produzione e il corrispondente volume produttivo X per uno dei propri stabilimenti. Volume

Dettagli

Fasi del modello di regressione

Fasi del modello di regressione Fasi del modello di regressione Specificazione del modello: scelta del tipo di funzione da utilizzare per descrivere un fenomeno; definizione delle ipotesi di base Stima dei parametri: uso di stimatori

Dettagli

Università di Pavia. Test diagnostici. Eduardo Rossi

Università di Pavia. Test diagnostici. Eduardo Rossi Università di Pavia Test diagnostici Eduardo Rossi Test diagnostici Fase di controllo diagnostico: controllo della coerenza tra quanto direttamente osservato e le ipotesi statistiche adottate Ipotesi MRLM

Dettagli

Il modello di regressione lineare multivariata

Il modello di regressione lineare multivariata Il modello di regressione lineare multivariata Eduardo Rossi 2 2 Università di Pavia (Italy) Aprile 2013 Rossi MRLM Econometria - 2013 1 / 39 Outline 1 Notazione 2 il MRLM 3 Il modello partizionato 4 Collinearità

Dettagli

Facoltà di Scienze Statistiche Corso di Laurea in Statistica ed Informatica per l Azienda ESERCIZI DI ALLENAMENTO a.a.

Facoltà di Scienze Statistiche Corso di Laurea in Statistica ed Informatica per l Azienda ESERCIZI DI ALLENAMENTO a.a. Facoltà di Scienze Statistiche Corso di Laurea in Statistica ed Informatica per l Azienda ESERCIZI DI ALLENAMENTO a.a. 2008 PARTE I 1. Si consideri il seguente modello di regressione lineare su dati cross

Dettagli

lezione 7 AA Paolo Brunori

lezione 7 AA Paolo Brunori AA 2016-2017 Paolo Brunori dove siamo arrivati? - se siamo interessati a studiare l andamento congiunto di due fenomeni economici - possiamo provare a misurare i due fenomeni e poi usare la lineare semplice

Dettagli

La regressione lineare semplice

La regressione lineare semplice La regressione lineare semplice Il modello di regressione lineare semplice - 1 y = β 0 + βx + ε 10 8 Una retta nel piano Variabile Y 6 4 2 0 0 1 2 3 4 Variabile X 1 Il modello di regressione lineare semplice

Dettagli

Correlazione e regressione

Correlazione e regressione Correlazione e regressione Correlazione 1 Come posso determinare il legame tra due o più variabili? Correlazione COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE (r di Pearson) massimo consumo di ossigeno e prestazione nelle

Dettagli

Old Faithful, Yellowstone Park. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Dati congiunti. Tabella. Scatterplot. Covarianza. Correlazione.

Old Faithful, Yellowstone Park. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Dati congiunti. Tabella. Scatterplot. Covarianza. Correlazione. Coppie o vettori di dati Spesso i dati osservati sono di tipo vettoriale. Ad esempio studiamo 222 osservazioni relative alle eruzioni del geyser Old Faithful. Old Faithful, Yellowstone Park. Old Faithful

Dettagli

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 11. Regressione Multipla e Correlazione

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 11. Regressione Multipla e Correlazione Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 11. Regressione Multipla e Correlazione Alessandra Mattei Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni (DiSIA) Università degli Studi di Firenze

Dettagli

Università di Siena. Teoria della Stima. Lucidi del corso di. Identificazione e Analisi dei Dati A.A

Università di Siena. Teoria della Stima. Lucidi del corso di. Identificazione e Analisi dei Dati A.A Università di Siena Teoria della Stima Lucidi del corso di A.A. 2002-2003 Università di Siena 1 Indice Approcci al problema della stima Stima parametrica Stima bayesiana Proprietà degli stimatori Stime

Dettagli

Geometria analitica: curve e superfici

Geometria analitica: curve e superfici Geometria analitica: curve e superfici geometriche algebriche e matrici e isometrie Riduzione Invarianti Studio di coniche Intersezione con rette e tangenti in forma parametrica 006 Politecnico di Torino

Dettagli

Richiami di Algebra Lineare

Richiami di Algebra Lineare Richiami di Algebra Lineare Eduardo Rossi Università degli Studi di Pavia Corso di Econometria Marzo 2015 Rossi Algebra Lineare 2015 1 / 41 Vettori Prodotto interno a : (n 1) b : (n 1) a b = a 1 b 1 +

Dettagli

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 7 11.03.2014 Dott.ssa Antonella Costanzo Esercizio 1. Test di indipendenza tra mutabili In un indagine vengono rilevate le informazioni su settore produttivo (Y) e genere (X)

Dettagli

Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli

Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli Sappiamo che a una matrice m n, A, è associata l applicazione lineare L A : R n R m, L A (X) = AX, X R n. Definizione 1. Lo spazio nullo di A, N (A), è

Dettagli

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

RELAZIONI e CORRISPONDENZE RELAZIONI e CORRISPONDENZE Siano X e Y due insiemi non vuoti si chiama relazione tra X e Y un qualunque sottoinsieme del prodotto cartesiano: X x Y = {(x,y): x X, y Y} L insieme costituito dai primi (secondi)

Dettagli

Metodi di regressione multivariata

Metodi di regressione multivariata Metodi di regressione multivariata Modellamento dei dati per risposte quantitative I metodi di regressione multivariata sono strumenti utilizzati per ricercare relazioni funzionali quantitative tra un

Dettagli

Richiami di Algebra Lineare

Richiami di Algebra Lineare Richiami di Algebra Lineare Eduardo Rossi Università degli Studi di Pavia Corso di Econometria Marzo 2012 Rossi Algebra Lineare 2012 1 / 59 Vettori Prodotto interno a : (n 1) b : (n 1) a b = a 1 b 1 +

Dettagli

Variabili indipendenti qualitative. In molte applicazioni si rende necessario l introduzione di un fattore a due o più livelli.

Variabili indipendenti qualitative. In molte applicazioni si rende necessario l introduzione di un fattore a due o più livelli. Variabili indipendenti qualitative Di solito le variabili nella regressione sono variabili continue In molte applicazioni si rende necessario l introduzione di un fattore a due o più livelli Ad esempio:

Dettagli

Analisi della regressione multipla

Analisi della regressione multipla Analisi della regressione multipla y = β 0 + β 1 x 1 + β 2 x 2 +... β k x k + u 2. Inferenza Assunzione del Modello Classico di Regressione Lineare (CLM) Sappiamo che, date le assunzioni Gauss- Markov,

Dettagli

Laboratorio di Statistica Aziendale Modello di regressione lineare multipla

Laboratorio di Statistica Aziendale Modello di regressione lineare multipla Laboratorio di Statistica Aziendale Modello di regressione lineare multipla Michela Pasetto michela.pasetto2@unibo.it Definizione del modello OLS (semplice) L obiettivo della regressione lineare è di valutare

Dettagli

Descrizione per la costruzione del modello di regressione

Descrizione per la costruzione del modello di regressione Descrizione per la costruzione del modello di regressione Formulazione delle Ipotesi Ricerca delle variabili esplicative Dati Modello Stima dei parametri Verifica Modello IL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE

Dettagli

Geometria Prova scritta, appello unico, sessione autunnale Corso di laurea in fisica A.A 2017/2018 Canali A C, e L Pa

Geometria Prova scritta, appello unico, sessione autunnale Corso di laurea in fisica A.A 2017/2018 Canali A C, e L Pa Geometria Prova scritta, appello unico, sessione autunnale Corso di laurea in fisica A.A 27/28 Canali A C, e L Pa Durata: 2 ore e 3 minuti Simone Diverio Alessandro D Andrea Paolo Piccinni 7 settembre

Dettagli

lezione 13 AA Paolo Brunori

lezione 13 AA Paolo Brunori AA 2016-2017 Paolo Brunori popolazione studiata e popolazione di interesse - popolazione studiata: popolazione da cui è stato estratto il campione - popolazione di interesse: popolazione per la quale ci

Dettagli

Richiami di Algebra Lineare

Richiami di Algebra Lineare Università di Pavia Richiami di Algebra Lineare Eduardo Rossi Vettori a : (n 1) b : (n 1) Prodotto interno a b = a 1 b 1 + a 2 b 2 +... + a n b n Modulo (lunghezza): a = a 2 1 +... + a2 n Vettori ortogonali:

Dettagli

Richiami di statistica e loro applicazione al trattamento di osservazioni topografiche e geodetiche

Richiami di statistica e loro applicazione al trattamento di osservazioni topografiche e geodetiche Richiami di statistica e loro applicazione al trattamento di osservazioni topografiche e geodetiche Ludovico Biagi Politecnico di Milano, DIIAR ludovico.biagi@polimi.it (materiale didattico preparato in

Dettagli

Analisi delle serie storiche parte V Modelli autoregressivi

Analisi delle serie storiche parte V Modelli autoregressivi Analisi delle serie storiche parte V Modelli autoregressivi a.a. 2016/2017 Economiche Internazionali 1 Definizioni introduttive Autoregressione: modello di regressione che spiega una serie temporale con

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria, Università

Dettagli

Daniela Lera A.A

Daniela Lera A.A Daniela Lera Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Matematica e Informatica A.A. 2016-2017 Richiami Algebra Lineare Spazio normato Uno spazio lineare X si dice normato se esiste una funzione

Dettagli

La regressione fuzzy. Capitolo I limiti della regressione classica. a cura di Fabrizio Maturo

La regressione fuzzy. Capitolo I limiti della regressione classica. a cura di Fabrizio Maturo Capitolo 14 La regressione fuzzy a cura di Fabrizio Maturo 14.1 I limiti della regressione classica L analisi di regressione offre una possibile soluzione per studiare l effetto di una o più variabili

Dettagli

Modelli Statistici per l Economia. Regressione lineare con regressori multipli

Modelli Statistici per l Economia. Regressione lineare con regressori multipli Modelli Statistici per l Economia Regressione lineare con regressori multipli 1 Esempio: Dimensione della classe e risultato dell istruzione Y = punteggio nei test X = rapporto studenti/insegnanti Potremmo

Dettagli

La regressione (S. Terzi) 1. Retta di regressione (regressione lineare semplice)

La regressione (S. Terzi) 1. Retta di regressione (regressione lineare semplice) La regressione (S. Terzi) 1. Retta di regressione (regressione lineare semplice) Date n coppie di osservazioni (x i,y i ), i=1,,n si desidera fare un interpolazione dei punti attraverso una retta: y* =

Dettagli

1 Alcuni risultati sulle variabili Gaussiane multivariate

1 Alcuni risultati sulle variabili Gaussiane multivariate Il modello lineare-gaussiano e il filtro di Kalman Prof. P.Dai Pra 1 Alcuni risultati sulle variabili Gaussiane multivariate In questo paragrafo verranno enunciate e dimostrate alcune proprietà del valor

Dettagli

Stima dei sistemi di equazioni simultanee

Stima dei sistemi di equazioni simultanee Università di Pavia Stima dei sistemi di equazioni simultanee Eduardo Rossi University of Pavia Stima dei SES Limited Information OLS 2STLS K CLASS H CLASS Full Information FIMLE 3STLS FIIV Eduardo Rossi

Dettagli

Esercitazione 5 - Statistica (parte II) Davide Passaretti 9/3/2017

Esercitazione 5 - Statistica (parte II) Davide Passaretti 9/3/2017 Esercitazione 5 - Statistica (parte II) Davide Passaretti 9/3/2017 Contents 1 Inferenza sulla regressione semplice 1 1.1 Test sulla pendenza della retta................................... 1 1.2 Test sull

Dettagli

Sistemi II. Sistemi II. Elisabetta Colombo

Sistemi II. Sistemi II. Elisabetta Colombo Corso di Approfondimenti di Matematica per Biotecnologie, Anno Accademico 2011-2012, http://users.mat.unimi.it/users/colombo/programmabio.html 1 2 3 con R.C.+ o 1.10 Rango massimo e determinante con R.C.+

Dettagli

5. Per determinare il miglior grado del polinomio di una regressione polimoniale

5. Per determinare il miglior grado del polinomio di una regressione polimoniale Principi di Econometria 55 di tempo prof. Brunori Nome e cognome 16/01/2017 Matricola versione A Potete consegnare solo le risposte multiple o sia le risposte multiple che quelle aperte. Nel secondo caso

Dettagli

R - Esercitazione 6. Andrea Fasulo Venerdì 22 Dicembre Università Roma Tre

R - Esercitazione 6. Andrea Fasulo Venerdì 22 Dicembre Università Roma Tre R - Esercitazione 6 Andrea Fasulo fasulo.andrea@yahoo.it Università Roma Tre Venerdì 22 Dicembre 2017 Il modello di regressione lineare semplice (I) Esempi tratti da: Stock, Watson Introduzione all econometria

Dettagli

La multicollinearità sorge quando c è un elevata correlazione tra due o più variabili esplicative.

La multicollinearità sorge quando c è un elevata correlazione tra due o più variabili esplicative. Lezione 14 (a cura di Ludovica Peccia) MULTICOLLINEARITA La multicollinearità sorge quando c è un elevata correlazione tra due o più variabili esplicative. In un modello di regressione Y= X 1, X 2, X 3

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Analisi Numerica (1 mod., 6 crediti, 48 ore, a.a , lez.3)

Corso di Laurea in Matematica Analisi Numerica (1 mod., 6 crediti, 48 ore, a.a , lez.3) Docente: Marco Gaviano (e-mail:gaviano@unica.it) Corso di Laurea in Matematica Analisi Numerica (1 mod., 6 crediti, 48 ore, a.a. 2014-2015, lez.3) 1 Analisi Numerica 1 mod. a.a. 2014-2015, Lezione n.3

Dettagli

Il problema lineare dei minimi quadrati

Il problema lineare dei minimi quadrati Il problema lineare dei minimi quadrati APPLICAZIONE: Il polinomio di migliore approssimazione nel senso dei minimi quadrati Felice Iavernaro Dipartimento di Matematica Università di Bari 15 Gennaio 2009

Dettagli

Variabili tutte osservabili: regressione Si parla di regressione quando si ha a disposizione un campione sperimentale di numerosità n della forma X 1

Variabili tutte osservabili: regressione Si parla di regressione quando si ha a disposizione un campione sperimentale di numerosità n della forma X 1 Modelli lineari Come motivazione di ciò che stiamo per fare, pensiamo ai dati indicatori_benessere.txt. Quando li abbiamo esaminati nella lezione 1 tramite la rappresentazione nel piano delle componenti

Dettagli

Test F per la significatività del modello

Test F per la significatività del modello Test F per la significatività del modello Per verificare la significatività dell intero modello si utilizza il test F Si vuole verificare l ipotesi H 0 : β 1 = 0,, β k = 0 contro l alternativa che almeno

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

Forme bilineari e prodotti scalari

Forme bilineari e prodotti scalari Forme bilineari e prodotti scalari Avvertenza: Gli argomenti che esponiamo brevemente in queste note sono tutti trattati in maggior dettaglio nel capitolo del libro di testo Abate De Fabritiis. Nel corso

Dettagli

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici 3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici Vettori e Spazi Vettoriali Operazioni tra vettori Basi Trasformazioni ed Operatori Operazioni tra Matrici Autovalori ed autovettori Forme quadratiche, quadriche e

Dettagli

Lezione 18. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 18. A. Iodice

Lezione 18. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 18. A. Iodice Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 45 Outline 1 2 3 4 5 () Statistica 2 / 45 Modello di In molte applicazioni il ruolo delle variabili

Dettagli

Analisi della Regressione Lineare

Analisi della Regressione Lineare Analisi della Regressione Lineare Master in Tecnologie Bioinformatiche 29/09/06 Adriano Decarli 1 29/09/06 Adriano Decarli 2 29/09/06 Adriano Decarli 3 29/09/06 Adriano Decarli 4 29/09/06 Adriano Decarli

Dettagli

Stima del valore di una costante in presenza di rumore esponenzialmente correlato. Carlo Fisicaro

Stima del valore di una costante in presenza di rumore esponenzialmente correlato. Carlo Fisicaro Stima del valore di una costante in presenza di rumore esponenzialmente correlato Carlo Fisicaro OBIETTIVO Stimare il valore della costante β adimensionale per mezzo di misurazioni soggette a rumore stocastico

Dettagli

Il modello di regressione (VEDI CAP 12 VOLUME IEZZI, 2009)

Il modello di regressione (VEDI CAP 12 VOLUME IEZZI, 2009) Il modello di regressione (VEDI CAP 12 VOLUME IEZZI, 2009) Quesito: Posso stimare il numero di ore passate a studiare statistica sul voto conseguito all esame? Potrei calcolare il coefficiente di correlazione.

Dettagli

La regressione logistica

La regressione logistica La regressione logistica Supponiamo che la variabile di interesse y sia una variabile dicotoma, che assuma solo i valori 0 ovvero 1, corrispondenti a successo o insuccesso. Sia p = P (S) = P (Y = 1) la

Dettagli

5 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

5 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 5 febbraio 015 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 014-15 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore.

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

Argomenti della lezione:

Argomenti della lezione: Lezione 7 Argomenti della lezione: La regressione semplice Il modello teorico Il calcolo dei parametri Regressione lineare Esamina la relazione lineare tra una o più variabili esplicative (o indipendenti,

Dettagli

Regressione lineare con un solo regressore (Cap 4)

Regressione lineare con un solo regressore (Cap 4) Regressione lineare con un solo regressore (Cap 4) La regressione lineare è uno strumento che ci permette di stimare e di fare inferenza sui coefficienti angolari di una popolazione. Il nostro scopo è

Dettagli

Restrizioni lineari nel MRLM: esempi

Restrizioni lineari nel MRLM: esempi Restrizioni lineari nel MRLM: esempi Eduardo Rossi 2 2 Università di Pavia (Italy) Maggio 2013 Rossi Restrizioni lineari: esempi Econometria - 2013 1 / 22 Funzione di produzione Cobb-Douglas Esempio GDP

Dettagli

Analisi statistica e matematico-finanziaria II. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Analisi statistica e matematico-finanziaria II. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale delle sui delle Analisi statistica e matematico-finanziaria II Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale sulle particolari ali dei dati Outline

Dettagli

lezione 4 AA Paolo Brunori

lezione 4 AA Paolo Brunori AA 2016-2017 Paolo Brunori dove eravamo arrivati - abbiamo individuato la regressione lineare semplice (OLS) come modo immediato per sintetizzare una relazione fra una variabile dipendente (Y) e una indipendente

Dettagli

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ Alcuni esercizi sullo spazio euclideo R Nel seguito R indicherà lo spazio euclideo tridimensionale standard, dotato del riferimento cartesiano naturale (pag 56-57 del libro Nota: gli esercizi proposti

Dettagli

Università di Siena. Corso di STATISTICA. Parte seconda: Teoria della stima. Andrea Garulli, Antonello Giannitrapani, Simone Paoletti

Università di Siena. Corso di STATISTICA. Parte seconda: Teoria della stima. Andrea Garulli, Antonello Giannitrapani, Simone Paoletti Università di Siena Corso di STATISTICA Parte seconda: Teoria della stima Andrea Garulli, Antonello Giannitrapani, Simone Paoletti Master E 2 C Centro per lo Studio dei Sistemi Complessi Università di

Dettagli

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica Diario delle lezioni e del tutorato di Probabilità e Statistica a.a. 2014/2015 www.mat.uniroma2.it/~caramell/did 1415/ps.htm 02/03/2015 - Lezioni 1, 2 Breve introduzione al corso. Fenomeni deterministici

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi 1 (Geometria e Algebra Lineare) 3 settembre 2009 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi 1 (Geometria e Algebra Lineare) 3 settembre 2009 Tema A Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi (Geometria e Algebra Lineare) settembre 009 Tema A Tempo a disposizione: ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio

Dettagli

b vettore(termine noto) y* proiezione ortogonale di b

b vettore(termine noto) y* proiezione ortogonale di b Carla Guerrini 1 Sistemi sovradeterminati Sia A una matrice m n ove m > n sia b R m trovare una soluzione del sistema sovradeterminato Ax = b significa cercare di esprimere un vettore di R m come combinazione

Dettagli

Nel modello di regressione Multivariata abbiamo più variabili risposta (tipicamente poche), in particolare avremo:

Nel modello di regressione Multivariata abbiamo più variabili risposta (tipicamente poche), in particolare avremo: Lezione 15 (a cura di Giovanni Mariani) Regressione Multivariata Consideriamo yiyr, con r = numero variabili risposta xixk, con k = numero varibili esplicative Nel modello di regressione Multivariata abbiamo

Dettagli

25 - Funzioni di più Variabili Introduzione

25 - Funzioni di più Variabili Introduzione Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 25 - Funzioni di più Variabili Introduzione Anno Accademico 2013/2014 M. Tumminello

Dettagli

Regressione & Correlazione

Regressione & Correlazione Regressione & Correlazione Monia Ranalli Ranalli M. Dipendenza Settimana # 4 1 / 20 Sommario Regressione Modello di regressione lineare senplice Stima dei parametri Adattamento del modello ai dati Correlazione

Dettagli

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST)

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST) Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST V II foglio di esercizi ESERCIZIO. Nei seguenti sistemi lineari, discutere l insieme delle soluzioni al variare del parametro t, o dei parametri t e τ, in R. 5 x

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Dispensa di Statistica

Dispensa di Statistica Dispensa di Statistica 1 parziale 2012/2013 Diagrammi... 2 Indici di posizione... 4 Media... 4 Moda... 5 Mediana... 5 Indici di dispersione... 7 Varianza... 7 Scarto Quadratico Medio (SQM)... 7 La disuguaglianza

Dettagli

Anno Accademico DIARIO DEL CORSO SSIS Didattica della matematica per la scuola superiore 1. 9 novembre 2004

Anno Accademico DIARIO DEL CORSO SSIS Didattica della matematica per la scuola superiore 1. 9 novembre 2004 Anno Accademico 2004-2005 DIARIO DEL CORSO SSIS Didattica della matematica per la scuola superiore 1 SILVANO DELLADIO 9 novembre 2004 Costruzione di Z, Q, R e C, dando per scontato N. Teoria ingenua (fatta

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Geometria del 28 Maggio 2009

Soluzioni dello scritto di Geometria del 28 Maggio 2009 Soluzioni dello scritto di Geometria del 8 Maggio 9 1) Trovare le equazioni del sottospazio V(w, x, y, z) R 4 generato dalle quaterne c 1 = (,,, 1) e c = (, 1, 1, ). ) Trovare una base per OGNI autospazio

Dettagli

MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE. le ipotesi del modello di regressione classico, stima con i metodi dei minimi quadrati e di massima verosimiglianza,

MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE. le ipotesi del modello di regressione classico, stima con i metodi dei minimi quadrati e di massima verosimiglianza, MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE le ipotesi del modello di regressione classico, stima con i metodi dei minimi quadrati e di massima verosimiglianza, teorema di Gauss-Markov, verifica di ipotesi e test di

Dettagli

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 13. Combinare regressione e ANOVA: predittori categoriali e quantitativi

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 13. Combinare regressione e ANOVA: predittori categoriali e quantitativi Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 13. Combinare regressione e ANOVA: predittori categoriali e quantitativi Alessandra Mattei Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni (DiSIA)

Dettagli

ESERCITAZIONE SUI PUNTI STAZIONARI DI FUNZIONI LIBERE E SULLE FUNZIONI OMOGENEE

ESERCITAZIONE SUI PUNTI STAZIONARI DI FUNZIONI LIBERE E SULLE FUNZIONI OMOGENEE ESERCITAZIONE SUI PUNTI STAZIONARI DI FUNZIONI LIBERE E SULLE FUNZIONI OMOGENEE 1 Funzioni libere I punti stazionari di una funzione libera di più variabili si ottengono risolvendo il sistema di equazioni

Dettagli