Il fascino discreto del mini-idroelettrico. Impatti e rischi derivanti dalla proliferazione eccessiva di energie pulite sui fiumi alpini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il fascino discreto del mini-idroelettrico. Impatti e rischi derivanti dalla proliferazione eccessiva di energie pulite sui fiumi alpini"

Transcript

1 Il fascino discreto del mini-idroelettrico. Impatti e rischi derivanti dalla proliferazione eccessiva di energie pulite sui fiumi alpini Abstract di Eriberto Eulisse Direttore Civiltà dell Acqua Onlus Nei prossimi anni è prevista la costruzione di nuovi impianti mini-idroelettrici per la produzione di energia verde in tutto l arco alpino. In molti casi la loro costruzione porterà al definitivo degrado di ecosistemi acquatici di pregio. In una fase storica in cui le politiche energetiche comunitarie tendono a promuovere energie pulite, i fiumi alpini rischiano di pagare un prezzo eccessivo sull altare dello sviluppo a ogni costo. Nella costruzione di scenari postsviluppisti, le strategie della decrescita devono sviluppare rigorose analisi economico-ambientali per valutare, caso per caso, l impatto cumulativo di questi impianti sugli ecosistemi acquatici di valore, senza trascurare l importanza di promuovere nuove politiche atte a riconvertire le grandi centrali idroelettriche già esistenti. Energia veramente pulita? La nuova retorica dello sviluppo a ogni costo Le Alpi sono universalmente note per la loro intrinseca, rara bellezza legata a laghi, fiumi e corsi d'acqua. Eppure oggi anche le Dolomiti, iscritte nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'unesco per il loro ambiente naturale unico e fragile, rischiano di perdere sempre più una componente importante di questa bellezza: l'acqua. In un contesto euforico generale per lo sviluppo di energie rinnovabili e, in particolare, dell'ultima generazione di impianti per la produzione di energia idroelettrica, il cosiddetto mini-idroelettrico, l'acqua sta diventando una risorsa sempre più scarsa e contesa nelle Alpi. Dopo anni di utilizzo di energie inquinanti come petrolio e carbone, è certo un bene per il nostro pianeta che oggi vengano proposte in modo sempre più convinto le energie rinnovabili come mitigazione di un ormai conclamato cambiamento climatico. Pochi sanno, tuttavia, quali pesanti ripercussioni possono avere certe energie pulite su ambienti particolarmente delicati, quali fiumi ed ecosistemi acquatici alpini. Nelle Alpi italiane, i tratti fluviali con una buona/elevata naturalità sono sempre più rari: il rischio oggi è che investimenti sempre più consistenti sul mini-idroelettrico interessino proprio queste zone sensibili. Con questo contributo, si intende sottolineare come anche le tecnologie più innovative e potenzialmente meno impattanti per l'ambiente rappresentano una categoria ambigua dello sviluppo se non vengono guidate da principi improntati a una sostenibilità integrata. È sintomatico che oggi, a sbandierare gli slogan più efficaci sui vantaggi (a senso unico) delle energie pulite in contesto alpino non siano i soliti gruppi ambientalisti, bensì alcune associazioni di piccoli industriali volte a promuovere la costruzione di mini-impianti idroelettrici di nuova generazione. Con abili strategie di comunicazione, la European Small Hydropower Association (ESHA, l ente europeo che raggruppa i principali costruttori di mini-idroelettrico) enfatizza tutti i pregi di queste nuove tecnologie, senza considerare la fragilità cui è ridotta buona parte dei corsi d acqua, in particolare sul versante meridionale delle Alpi. Due importanti Direttive Europee vanno considerate per comprendere quali interessi si muovano dietro alle crescenti domande di energia e alla contestuale urgenza di proteggere la qualità di tuttee le acque. Galvanizzati da prospettive di facili guadagni resi possibili dalla Direttiva Europea sulle Energie Rinnovabili (2009/28), oggi in Italia sono ben rari gli enti pubblici e le amministrazioni che

2 perseguono gli obiettivi fissati da Bruxelles per tutelare l integrità (il buono stato ecologico ) dei nostri corsi d'acqua alpini. Di fronte ai profitti offerti dal business dell'energia, viene troppo spesso e immancabilmente trascurata un'altra normativa europea, la Direttiva Acque 2000/60 che, contrariamente a quanto promuove la 2009/28 sulle Rinnovabili, impone una maggiore attenzione per la qualità non solo chimica, ma anche biologica e idromorfologica dei corsi d'acqua. Come rendere la Direttiva 2000/60 compatibile con energie rinnovabili che, in realtà, non sono sempre così pulite e rispettose dell'ambiente come si tenderebbe a credere? È certamente un argomento scottante da trattare per gli enormi interessi economici e industriali in gioco, nonché terreno scivoloso su cui a Bruxelles si confrontano (e si scontrano) due Direttive europee con tanto di rispettive Direzioni Generali. Ma per capire quali possibili soluzioni esistono a queste potenziali guerre dell acqua è bene confrontarsi con l opinione degli esperti. I temi affrontati nell'ambito di due recenti convegni sull'argomento consentono di approfondire la questione. Gli eco-finanziamenti per il mini-idroelettrico e i rischi per l ambiente La III Conferenza Internazionale sull Acqua nelle Alpi, organizzata dal Ministero dell Ambiente e dalla Convenzione delle Alpi ha riunito a Venezia, nel novembre 2010, studiosi, enti e portatori d'interesse di tutto l arco alpino. Durante il convegno gli obiettivi della Direttiva Acque 2000/60 (con il raggiungimento del buono stato ecologico dei corpi idrici) sono stati considerati in relazione a quelli quelli della Direttiva 2009/28 sulle Energie Rinnovabili. L energia idroelettrica rappresenta senza dubbio il denominatore comune di queste due direttive. Diversi interventi hanno evidenziato come l'idroelettrico sia un settore decisamente promettente nell ottica del raggiungimento degli obiettivi comunitari sulla produzione di energie rinnovabili. L Italia, grazie agli incentivi economici stanziati è, non a caso, il paese in cui sono previsti i più consistenti investimenti di settore (secondo le stime di ESHA). Le domande per realizzare tali impianti sono letteralmente esplose, nelle regioni alpine italiane (con la sola eccezione della Provincia Autonoma di Trento) anche grazie agli eco-incentivi statali. Vale dunque la pena di soffermarsi e approfondire questo caso. Il nostro paese, nel giugno 2010, ha pubblicato il Piano d azione nazionale sulle energie rinnovabili. Nel piano è previsto che nei prossimi anni la produzione del mini-idroelettrico segnerà un netto aumento; al contrario, il grande idroelettrico diminuirà proporzionalmente, così da mantenere inalterata, rispetto ai valori odierni, la produzione idroelettrica nazionale complessiva. Queste variazioni previste nel settore energetico non possono ignorare, tuttavia, una politica delle acque più complessiva, così come definita nei Piani di gestione dei distretti idrografici (redatti sempre nel 2010). Tali Piani si occupano di tutela quali-quantitativa della risorsa acqua, sia per il raggiungimento del bilancio idrico sia per i rilasci del deflusso minimo vitale in ogni corso d acqua/bacino idrografico. A fronte di questi Piani nazionali, non sempre conciliabili tra loro, c'è il rischio che gli obiettivi ambientali della 2000/60 vengano messi decisamente in secondo piano rispetto a un altro importante traguardo, quello sancito dalla 2009/28, per cui l energia prodotta in Italia dovrà derivare sempre più da fonti rinnovabili (almeno il 17% entro il 2020). Non sorprende in quest'ottica che un gruppo di economisti della Bocconi, tra cui Andrea Massarutto e Alessandro de Carli, rilevi come la minaccia di una proliferazione eccessiva di tali impianti possa essere dovuta proprio agli effetti perversi degli eco-incentivi: con la creazione di un mercato drogato oggi è possibile (e addirittura conveniente) realizzare il mini-idroelettrico anche laddove in passato non si sarebbe mai lontanamente ipotizzato (senza ecoincentivi). Ne discende che, in un ambiente fragile e delicato quale il contesto alpino, il calcolo del costo effettivo di certi impianti non può prescindere da una considerazione di più componenti: ovvero,

3 oltre alla rendita economica più immediata, anche quella legata a impatti e costi socio-ambientali. E considerato che il cambiamento climatico e il fenomeno della scarsità d acqua oggi colpiscono soprattutto il versante meridionale delle Alpi (quello italiano), è più che mai opportuno fare una pianificazione attenta di simili interventi. Un altro convegno internazionale, realizzato a Trento nel gennaio 2011 dall Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente in collaborazione con il Centro Internazionale Civiltà dell Acqua, ha sollevato una serie di questioni importanti in relazione ai problemi del potenziale impatto ambientale di queste nuove tecnologie nel contesto alpino. I temi affrontati da diversi relatori hanno messo in evidenza una serie di questioni problematiche e tuttora irrisolte ( Se fra i costi del mini-idroelettrico si includono anche quelli ambientali, in quali casi risulta economicamente davvero conveniente realizzare certi interventi su un corso d'acqua? I servizi ecosistemici resi dal fiume (potere autodepurativo delle acque, produzione di beni e servizi, pesca, turismo, etc) possono competere, in altre parole, con la rendita economica di un miniidroelettrico? Quando è lecito realizzare tali impianti intervenendo su tratti di fiume che presentano i più elevati indici di naturalità e biodiversità? E quali strumenti di certificazione esistono oggi per garantire ai consumatori che vogliono utilizzare energia veramente pulita, in alternativa a un idroelettrico verde solo di facciata? Il convegno di Trento si è dunque focalizzato sulla cause dell attuale proliferazione del miniidroelettrico in tante regioni alpine. Le ragioni alla base dell'attuale esplosione di domande per il mini-idroelettrico sono legate, in Italia più che altrove, alla disperata ricerca di soldi da parte dei Comuni montani, ormai sempre più in crisi per le esigue finanze a disposizione e dunque sempre meno attenti a preservare il proprio ambiente naturale. Quale esempio eloquente dei tempi che corrono, un caso su tutti è degno di nota. La proposta di realizzare un mini-idroelettrico per sfruttare l'acqua residua anche sulla diga del Vajont la diga che nel 1963 fu teatro dell immensa tragedia costata la vita a oltre 2000 persone è un segnale tristemente significativo di dove possa portare, ancora una volta, un'euforia dello sviluppo spinta all'eccesso. Si tratta, in realtà, di un progetto poco rispettoso nei confronti delle famiglie delle vittime di una delle più grandi catastrofi nella storia dell'idroelettrico. Una lezione che a soli 50 anni di distanza è già stata dimenticata? Eppure, a ben vedere, il caso del Vajont insegna proprio come certe valutazioni errate nella scelta dei luoghi ove costruire simili impianti, anche se suffragate dai modelli ingegneristici più ambiziosi, possono rivelarsi immensamente tragiche e devastanti. Secondo le previsioni della già citata ESHA, nei prossimi anni è prevista la costruzione di circa nuovi micro-impianti in tutto l'arco alpino; la maggior parte di questi si concentrerà in Italia. Ma quale sarà il contributo effettivo di centinaia di nuove mini-centraline nel raggiungimento di un potenziale produttivo significativo? È opportuno sottolineare come, in termini percentuali, il contributo che potenzialmente può generare il mini-idroelettrico per raggiungere l obiettivo europeo del 17% di rinnovabili (entro il 2017) non sia affatto significativo. Basta infatti considerare che oggi il 90% degli impianti idroelettrici nelle Alpi produce solo il 10% dell'energia idroelettrica totale... In altre parole, la quasi totalità della produzione di energia idroelettrica (90% del totale circa) è realizzata da pochi impianti (il 10% del totale: dunque dagli impianti più grandi). Il contributo del mini-idroelettrico risulterebbe in definitiva decisamente residuale, anche aumentandone considerevolmente il numero, in quanto si tratta di impianti strutturalmente limitati per capacità produttiva. Gli impatti sull ambiente, di converso, sarebbero considerevoli. Dunque, se l impatto ambientale sarà senza dubbio pesante per tanti corsi d'acqua ed ecosistemi acquatici sotto stress a causa dei già consistenti prelievi quantitativi a scopo energetico e irriguo,

4 qual è l'effettivo beneficio comune (o pubblico) che può generare quest'energia rinnovabile di ultima generazione? Per tutti questi motivi alcuni relatori hanno sottolineato come può risultare decisamente più rilevante e strategico investire sul rinnovamento, sulla manutenzione e sulla certificazione dei grandi, vecchi impianti, ovvero quelli già esistenti, rispetto alle micro-centraline. Impianti che oggi fanno registrare per lo più una produttività bassissima a causa delle grandi quantità di detriti che si sono accumulati nei bacini di accumulo nel corso di decenni, nonché della scarsa manutenzione che ne viene fatta. I certificati verdi e il calcolo degli impatti cumulativi La certificazione dei grandi impianti idroelettrici (quelli di vecchia generazione) costituisce un aspetto fondamentale per pianificare una diffusione più sostenibile ed equilibrata del miniidroelettrico. A sostenerlo è Bruno Boz del CIRF (Centro Italiano Riqualificazione Fluviale), con il progetto europeo CH2OICE (Certification for Hydro: Improving Clean Energy, cfr. Tale progetto si propone di testare nuovi metodi di certificazione verde per il grande idroelettrico, onde adeguare questi impianti ai nuovi criteri di impatto ambientale e soddisfare al contempo i clienti più esigenti in fatto di rispetto dei fiumi e dei corsi d'acqua. In Svizzera, ad esempio, è attivo da anni un sistema di certificazione che, pur a fronte di un costo maggiore dell'energia (acquistata da una fascia crescente di consumatori attenti), garantisce un minore impatto ambientale sui corsi d'acqua alpini. Il concetto di impatto cumulativo illustra assai bene un altro aspetto chiave delle particolari condizioni di vulnerabilità di tanti fiumi alpini a fronte dell'ormai imminente proliferazione indiscriminata del mini-idroelettrico. Come infatti mette in luce questa metodologia, anche laddove l impatto ambientale di un singolo micro-impianto è limitato, onde valutare l'entità effettiva dei rischi per l'ambiente risulta di fondamentale importanza considerare la somma di tutti gli impianti di produzione, ovvero di tutti gli impatti antropici, che ricadono su un corso d'acqua / bacino idrografico. La questione è tutt altro che irrilevante, considerato che in Italia non esiste ancora uno strumento normativo che obblighi l'autorità concedente le autorizzazioni a ragionare in ottica di bacino idrografico (dalla fonte alla foce di un fiume, come prescrive la 2000/60), anziché su singoli segmenti fluviali. Mancano ancora, al contempo, dei criteri definiti e trasparenti tali da descrivere con quali priorità viene data autorizzazione a un impianto piuttosto che a un altro (a seconda ad esempio, del relativo impatto ambientale). Ancor oggi, di fatto, non v'è purtroppo chiarezza su quali criteri vengano considerati come prioritari per la concessione di nuove autorizzazioni (in Italia esistono differenze notevoli fra regione e regione). D'altra parte, soluzioni interessanti e innovativi alla spinosa questione del dove realizzare tali impianti, come ha sottolineato Andrea Mammoliti Mochet (ARPA Val d Aosta), possono essere fornite grazie a rigorosi esercizi di mappatura dei corsi d acqua, con l indicazione dei luoghi più idonei per tali impianti: quelli in cui, ad esempio, a una maggiore resa energetica si abbina un minore impatto ambientale. È questo l obiettivo del progetto europeo SHARE (Sustainable Hydropower in Alpine Rivers Ecosystems, cfr. di cui ARPA Val d Aosta è capofila. Il progetto SHARE offre una base scientificamente valida e rigorosa, in linea con la Direttiva Acque 2000/60, per negoziare e mediare fra interessi molteplici e spesso contrastanti. Approccio tecnocratico o partecipazione pubblica? La questione dell'opportunità di realizzare impianti mini-idroelettrici in alcuni parchi nazionali (Dolomiti, Appennini) è stata sollevata, non a torto, da alcuni comitati di cittadini e movimenti ambientalisti: è lecito che questi impianti ottengano la massima certificazione di energia pulita

5 proprio perché realizzati in un parco naturale protetto (con il rischio di trasformare queste aree di pregio naturalistico in vere e proprie centrali di produzione di energia verde )? A fronte di simili realizzazioni oggi risulta più che mai necessario, in linea con quanto auspicato dalla Direttiva Europea Acque sulla partecipazione pubblica, promuovere un processo partecipato in cui possano sedere a uno stesso tavolo consumatori, comunità montane e rivierasche, produttori ed enti locali. Vale la pena di citare in quest'ottica un caso paradigmatico di genuina partecipazione della società civile. Conclusione significativa del già citato convegno di Trento è stato il conferimento del IV Premio Internazionale Civiltà dell Acqua ai Comuni di Craveggia (Verbania) e Onsernone (Ticino, Svizzera), nonché al movimento della società civile L Isorno fiume minacciato Le tormentate acque dei Bagni di Craveggia ( Tali comunità hanno combattuto per anni sul confine italo-svizzero contro la costruzione di una centrale idroelettrica, progettata in corrispondenza della storica sorgente termale dei Bagni di Craveggia. Il Premio ha posto in evidenza un esperienza esemplare di presa di consapevolezza da parte di alcune comunità rivierasche del proprio patrimonio ambientale e della propria identità. Con la costruzione della nuova struttura, lo sfregio arrecato al fiume e al paese stesso sarebbe stato non solo irreversibile, ma anche sproporzionato rispetto alla mitigazione offerta dai costruttori (circa /anno per ciascun comune). Forse questo caso dell'isorno farà storia per aver rilanciato, in una fase storica affamata di energia, l importanza di una nuova cultura del fiume. Verso una produzione idroelettrica durevole e sostenibile Considerando il caso italiano, l'attuale proliferazione del mini-idroelettrico sui versanti alpini solleva diverse questioni irrisolte vis à vis la necessità di costruire nuove strategie energetiche postsviluppiste. Sulla base di quali criteri di valutazione gli enti preposti alla concessione di nuove autorizzazioni si esprimono pro o contro un determinato impianto mini-idroelettrico, considerandone lo specifico impatto ambientale piuttosto che quello di un altro progetto in concorrenza, e non solo il massimo profitto economico? In quanti casi viene effettivamente svolta una rigorosa valutazione di impatto ambientale cumulativo? Quali strumenti pianificatori vengono attuati a livello istituzionale? Oggi risulta certamente difficile comprendere sulla base di quali criteri di valutazione vengano approvati certi impianti mini-idroelettrici piuttosto che altri, ovvero come venga calcolato il rischio di un'eccessiva proliferazione di queste tecnologie, con la conseguenza di sovraccarichi insostenibili sull'ambiente. Eppure, tale trasparenza è fondamentale per evitare di lasciare in balia delle dinamiche di mercato decisioni di grande importanza che riguardano beni d'indiscutibile interesse comune. La necessità di una maggiore coerenza tra i vari livelli di pianificazione, la definizione di bilanci energetici e idrici a livello di bacino fluviale (anziché considerare singoli tratti di fiume), l'avvio di nuovi processi di certificazione di energie pulite che valorizzino il ruolo del consumatore, la valutazione degli impatti cumulativi (e non solo del singolo impianto), l'obbligo di una maggiore tutela del paesaggio e di una più mirata valorizzazione delle aree fluviali integre (anche grazie alle possibili compensazioni ambientali derivanti dalle grandi produzioni), rappresentano insomma le grandi sfide su cui orientare gli sforzi per costruire nuove strategie di decrescita e per garantire una produzione idroelettrica sostenibile, tale da considerare cioè aspetti sia economici che ambientali e naturalistici. Per tutti questi motivi, una pianificazione strategica sulla produzione da energie rinnovabili è più che mai necessaria e deve considerare anche altre fonti, quali ad esempio il solare che a tutt'oggi, secondo gli esperti, è l'energia rinnovabile più sostenibile anche in un contesto come quello alpino.

6 In una società sempre più globale e globalizzante la sfida del futuro è dunque quella di coniugare la gestione della qualità e quantità delle acque con i principi della sostenibilità integrata, considerando cioè aspetti non solo economici ma anche ambientali, sociali ed etici. Tale approccio va distinto dall emergente Green Economy - che in molti casi non è altro che un mero Green Washing di facciata. Oggi è necessario anzitutto un cambiamento di comportamenti e mentalità, oltre che di regole pianificatorie: è più che mai urgente affermare un nuovo modo di pensare la gestione dei fiumi e dell ambiente, senza escludere diritti e legittime aspettative delle generazioni a venire.

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia Associazione Imprenditori Idroelettrici del Friuli Venezia Giulia Monitoraggio dei corsi d'acqua per la realizzazione e la gestione delle derivazioni Palazzo Torriani, Udine, 20 settembre 2013 Piano Regionale

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche All. VII, parti A e B, punto 8 della Direttiva 2000/60/CE e All. 4, parti A e B, punto 8, alla Parte Terza del D.Lgs.

Dettagli

Pure Solutions, Sustainable Energy

Pure Solutions, Sustainable Energy Pure Solutions, Sustainable Energy Puraction supporta le aziende e le amministrazioni pubbliche che, per obbligo normativo o per libera scelta, vogliono ridurre l impatto ambientale delle loro attività,

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

ILLUMINAZIONE di esterni, inquinamento luminoso e RISPARMIO ENERGETICO

ILLUMINAZIONE di esterni, inquinamento luminoso e RISPARMIO ENERGETICO ILLUMINAZIONE di esterni, inquinamento luminoso e RISPARMIO ENERGETICO Collana prodotta dal Servizio Pianificazione Energetica e incentivi Agenzia Provinciale per l Energia Testi: F. Pocher - Servizio

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

Edilizia sostenibile 2

Edilizia sostenibile 2 I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. Edilizia sostenibile 2 Si parla di edilizia sostenibile per intendere un modello di

Dettagli

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO Pagina 1 di 5 1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO (rif. punto 4.2 BS OHSAS 18001:2007) 1.1 SCOPO La dichiarazione di politica per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro,

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE AD USO INDUSTRIALE per la produzione di ENERGIA IDROELETTRICA nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE attraverso lo sfruttamento

Dettagli

LA NORMA ISO 14001 APPLICATA AI COMUNI

LA NORMA ISO 14001 APPLICATA AI COMUNI LA NORMA ISO 14001 APPLICATA AI COMUNI 1. ASPETTI GENERALI Negli ultimi anni, in gran parte dei Paesi europei, si assiste a un crescente interesse verso l attuazione di una pianificazione locale del territorio

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo.

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. NOTA OPERATIVA N. 7/2015 OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. - Introduzione E sempre più frequente che le imprese italiane svolgano la propria attività

Dettagli

SVILUPPO SOSTENIBILE AL LAGO TRASIMENO

SVILUPPO SOSTENIBILE AL LAGO TRASIMENO L E G A M B I E N T E U M B R I SVILUPPO SOSTENIBILE AL LAGO TRASIMENO Perugia, 3 giugno 2008 A : iniziative e proposte Le proposte elaborate da Legambiente fanno riferimento al Piano di sviluppo sostenibile

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

Intervento Dottor Domenico MASSARO Direttore Risorse Umane Parmalat Italia

Intervento Dottor Domenico MASSARO Direttore Risorse Umane Parmalat Italia in collaborazione con Business School of Management della Luiss Guido Carli di Roma e AIDP - Associazione Italiana per la Direzione del Personale Documentazione della Tavola Rotonda Perché la flessibilità

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

Energie rinnovabili e sviluppo sostenibile nelle Alpi

Energie rinnovabili e sviluppo sostenibile nelle Alpi Energie rinnovabili e sviluppo sostenibile nelle Alpi La Direttiva Energie Rinnovabili (RES 2009/28) e la Direttiva Europea Acque (WFD 2000/60) a confronto Il caso del Piemonte Paolo Mancin Settore Tutela

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

VII Forum Politeia. Supply Chain sostenibile end-to-end. Angelo Spina

VII Forum Politeia. Supply Chain sostenibile end-to-end. Angelo Spina VII Forum Politeia Supply Chain sostenibile end-to-end Angelo Spina 1 www.acquistiesostenibilita.org 4 ACQUISTI &SOSTENIBILITA - Vietata la riproduzione anche parziale ed il ri-editing ad hoc Vers.1.0

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE Schema legami fra strumenti di gestione r.u. e strategie/obiettivi aziendali ECOSISTEMA AMBIENTALE AZIENDALE Economico; Politico;

Dettagli

Innovation experience

Innovation experience Innovation experience Ricerca e Innovazione Tecnologica per lo Sport CENTROCOT: un valido supporto per la competitività e lo sviluppo delle imprese Con il contributo della Camera di Commercio di Varese

Dettagli

La programmazione europea 2014-2020. potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche

La programmazione europea 2014-2020. potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche La programmazione europea 2014-2020 potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche Sommario UE 2014-2020: quali risorse; Quali priorità; Aspetti di interesse per le PP.AA.; Come

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

Considerazioni e Prospettive

Considerazioni e Prospettive Convegno Contratti di Fiume e di Lago Università Federico II Dipartimento di Architettura Napoli, 18 Dicembre 2013 VIII Tavolo Nazionale dei Contratti tti di Fiume: Considerazioni e Prospettive Coordinatore

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. Il Fondo Sociale è un aiuto economico per pagare l affitto, indirizzato alle famiglie con

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il.

La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il. La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il. REPERIMENTO UTILIZZO dei mezzi monetari necessari al perseguimento dei fini istituzionali

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER -EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER Linee Guida Modello di gestione ambientale ECO-CLUSTER: sistema gestione ambientale Comune di Collagna Responsabile dell azione Istituto

Dettagli

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità Francesco Maiorano ANCSA Associazioni Nazionale Centri Storici e Artistici PIST Peucetia Turi-Casamassima-Sammichele obiettivo

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

Gestione della produzione di energia idroelettrica ambientalmente compatibile con gli indirizzi della Direttiva Europea

Gestione della produzione di energia idroelettrica ambientalmente compatibile con gli indirizzi della Direttiva Europea Gestione della produzione di energia idroelettrica ambientalmente compatibile con gli indirizzi della Direttiva Europea Casadei Armando CVA SpA Compagnia Valdostana delle Acque S.p.A. La Compagnia Valdostana

Dettagli

LEAD GENERATION PROGRAM

LEAD GENERATION PROGRAM LEAD GENERATION PROGRAM New Business Media al servizio delle imprese con una soluzione di comunicazione totalmente orientata alla generazione di contatti L importanza della lead generation La Lead Generation

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Report 4. il contratto E.P.C. (Energy Performance Contract)

Report 4. il contratto E.P.C. (Energy Performance Contract) Report 4 il contratto E.P.C. (Energy Performance Contract) indice Premessa Cosa non è un contratto E.P.C. Cos è invece il contratto E.P.C. Descriviamo ora alcuni (dei molti) elementi tipicamente presenti

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati

Dettagli

Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro

Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di Ambito di competenza: sicurezza e salute sul luogo di Livello: 6 Credito: Capacità Conoscenze

Dettagli

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona 1 Conoscere Horizon 2020 Il programma europeo per la ricerca e innovazione CORSI 2015 La formazione per essere pronti ad affrontare le sfide di una conoscenza in continuo movimento. Per essere vincenti

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 COMUNE DI BORORE Provincia di Nuoro PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 (Art. 11, comma 2, del D. Lgs. 27.10.2009, n. 150) Allegato alla Deliberazione Giunta Comunale

Dettagli

Appendice 2 Piano di business preliminare

Appendice 2 Piano di business preliminare Appendice 2 Piano di business preliminare Sistema di valutazione di business idea e/o start-up innovative Piano di business preliminare DOCUMENTO DA RIEMPIRE A CURA DEL PROPONENTE Indice 1 Analisi tecnica

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA Padova st innovazione Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA INTRODUZIONE La ZIP di Padova, ha rappresentato e certamente ancora rappresenta una

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI 3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI La tavola riassume le criticità più significative che interessano l intero territorio comunale di Valeggio sul Mincio alla luce dell analisi operata dal Documento Preliminare

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 Il vigente Piano d Azione italiano per l Efficienza Energetica ( 2007- PAEE),in recepimento della Direttiva 2006/32/CE, prevede un obiettivo di

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

Regione Liguria. Vademecum BASILEA 2. In collaborazione con

Regione Liguria. Vademecum BASILEA 2. In collaborazione con Regione Liguria Vademecum BASILEA 2 In collaborazione con BASILEA2: RISCHIO O OPPORTUNITÀ IL NUOVO ACCORDO DI BASILEA SUL CAPITALE A GARANZIA DELLA SOLVIBILITÀ DEL SISTEMA BANCARIO INTERNAZIONALE I TRE

Dettagli

Strumenti di eco-innovazione. Il processo di eco-innovazione nelle imprese. Gli strumenti ENEA per l eco-innovazione nelle PMI.

Strumenti di eco-innovazione. Il processo di eco-innovazione nelle imprese. Gli strumenti ENEA per l eco-innovazione nelle PMI. Strumenti di eco-innovazione Il processo di eco-innovazione nelle imprese. Gli strumenti ENEA per l eco-innovazione nelle PMI. Francesca Cappellaro Laboratorio LCA&Ecodesign Bologna, 28 aprile 2010 Contesto

Dettagli

L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres.

L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres. L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres. LR 12/2006, articolo 6, commi da 82 a 89. Regolamento concernente i criteri

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato PREMESSA. Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance del personale

Dettagli

Certificazioni e strumenti volontari di turismo sostenibile e responsabile: i trend internazionali e l esperienza del Trentino

Certificazioni e strumenti volontari di turismo sostenibile e responsabile: i trend internazionali e l esperienza del Trentino Certificazioni e strumenti volontari di turismo sostenibile e responsabile: i trend internazionali e l esperienza del Trentino PAOLO GRIGOLLI DIRETTORE SCUOLA MANAGEMENT DEL TURISMO DI TSM RIMINI, 19 FEBBRAIO

Dettagli

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25 Particolare rilievo è posto alla questione della formazione professionale continua che si evidenzia come un importante strumento per il rafforzamento del patrimonio di conoscenze dei lavoratori, per il

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

Direzione Ambiente. Guida tecnica

Direzione Ambiente. Guida tecnica Direzione Ambiente Guida tecnica Procedimento di verifica di assoggettabilita alla VAS dei Programmi di interventi di sistemazione idrogeologica e manutenzione montana (PISIMM) ( art. 12 d. lgs. 152/2006

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Il garage Informazioni per il PD

Il garage Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/5 Compito Com è organizzato un moderno garage? Che ruolo ha un garagista al giorno d oggi? Leggere un testo informativo sui garage. Obiettivo Gli alunni studiano un garage modello.

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli